LEGGI RAZZIALI e PERSECUZIONE ITALIANA dei CITTADINI EBREI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LEGGI RAZZIALI e PERSECUZIONE ITALIANA dei CITTADINI EBREI"

Transcript

1 LEGGI RAZZIALI e PERSECUZIONE ITALIANA dei CITTADINI EBREI La società civile amanteana ha già, con sempre maggiore commozione e ricordo, iniziato la celebrazione del Giorno della Memoria, che culminerà oggi 27 gennaio Molte le iniziative in programma: dal Convegno del 14 genn. u.s. dal tema La memoria storica: 27 gennaio 1945 Dall orrore alla speranza, organizzato dall Associazione Prospettive in collaborazione con l I.I.S. Liceo Scientifico - Ipsia, alla presentazione, che avverrà oggi, del libro "Mauthausen" di Ivano Meli - organizzata dalla Fidapa e dall I.T.C. Mortati ed inserita nella manifestazione.ricordare per non dimenticare Dalla pubblicazione di vari articoli commemorativi su amantea3 (autori Salvatore Sciandra ed Aldo Aloe), al viaggio organizzato dall Auser Giornata della memoria in Basilicata ed a quello dell Agenzia Mufasa a Fossoli Dachau - Risiera di San Sabba Marzabotto. Dalla ricerca Conoscere, riflettere, ricordare degli allievi dell Istituto Comprensivo G.Mameli, al messaggio-auspicio, inviato alla nostra città, per il tramite della D.ssa Anna Lorelli, componente distrettuale della Commissione Pubbliche Relazioni e Rapporti con la Stampa, da parte della Presidente del Distretto Sud-Ovest Calabria e Campania della F.I.D.A.P.A, perchè venga data la giusta importanza al Giorno della Memoria. Il 27 gennaio è stata fissata, dall Italia e da altri paesi, quale giornata del ricordo, perché in quella data del 45 venne liberato dai soldati dell Armata Rossa, il campo di sterminio di Auschwitz - Birkenau (che sorge nell odierna Oswiecim, PL). In effetti altri ebrei, d Italia e d Europa, vennero uccisi nelle settimane seguenti. Ma la data della liberazione di quel campo è stata giudicata più adatta di altre a simboleggiare la Shoah e la sua fine. Non si tratta, com è evidente, di una ricorrenza ebraica, perché nell odierno vissuto ebraico, esistono 2 ricorrenze: la giornata del ricordo dei deportati (yom ha-zikaron) in occasione del digiuno del 10 del mese ebraico di Tevet, corrispondente quest anno al 5 gennaio 2012, ed il ricordo della Shoah (yom ha-shoah), che cadrà il 27 del mese di Nisan, corrispondente al 19 aprile La Shoah, voce biblica che significa catastrofe, disastro, usato per la prima volta nel 1938 nella Palestina, sottoposta al mandato britannico, durante una riunione del Comitato Centrale del Partito Socialista, in riferimento al pogrom della cosiddetta Notte dei Cristalli, ricorda in primo luogo quel capitolo orribile della storia umana e specificamente europea che, attraverso un complesso e preordinato insieme di azioni, fu finalizzato alla distruzione di diversi gruppi etnici, razziali e religiosi.

2 La legge 20 luglio 2000, n. 211 "Istituzione del Giorno della Memoria in ricordo dello sterminio e delle persecuzioni del popolo ebraico e dei deportati militari e politici italiani nei campi nazisti", pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 177 del 31 luglio 2000, è formata dai soli due articoli: Art. 1. La Repubblica italiana riconosce il giorno 27 gennaio, data dell'abbattimento dei cancelli di Auschwitz, "Giorno della Memoria", al fine di ricordare la Shoah (sterminio del popolo ebraico), le leggi razziali, la persecuzione italiana dei cittadini ebrei, gli italiani che hanno subìto la deportazione, la prigionia, la morte, nonchè coloro che, anche in campi e schieramenti diversi, si sono opposti al progetto di sterminio, ed a rischio della propria vita hanno salvato altre vite e protetto i perseguitati. Art. 2. In occasione del "Giorno della Memoria" di cui all'articolo 1, sono organizzati cerimonie, iniziative, incontri e momenti comuni di narrazione dei fatti e di riflessione, in modo particolare nelle scuole di ogni ordine e grado, su quanto è accaduto al popolo ebraico e ai deportati militari e politici italiani nei campi nazisti in modo da conservare nel futuro dell'italia la memoria di un tragico ed oscuro periodo della storia nel nostro Paese e in Europa, e affinché simili eventi non possano mai più accadere. Il ricordo della Shoah (sterminio del popolo ebraico) richiamato nell art.1, è il principale messaggio della Legge 211/2000, però essa invita alla memoria degli altri gruppi etnici, razziali, religiosi, che hanno subito persecuzioni, ed a quanti si sono opposti al progetto di annientamento. La furia violenta del nazismo si scagliò, infatti, non solo contro gli ebrei, ma anche contro tedeschi dissidenti (dall apertura del campo di Dachau, 1933), zingari (discriminati già nel 1935 e deportati dal 1939); Testimoni di Geova (perseguitati nel 1933 e internati dal 1935); prigionieri di guerra (dall inizio del 1939); partigiani (dal momento in cui venivano annessi nuovi territori al Reich); omosessuali (incarcerati e condannati dal 1934); portatori di handicap (sterilizzati dal 1933; nel 1939 i primi a essere gassati in apposite case di cura o su camion destinati alla gassazione, in base al Programma Eutanasia); parte del clero (dal 1937, quando papa Pio XI, nell Enciclica Mit Brennender Sorge, prese aperta posizione contro la Germania hitleriana). La persecuzione nazista si accanì maggiormente contro gli ebrei: ben sei milioni (secondo fonti tedesche), giovani, vecchi, neonati e adulti, furono uccisi nei vari campi di sterminio. La Shoah si sviluppò in diverse fasi, suddivise in due periodi storici. Il 1 periodo, dal 1933 al 1940, quando il nazismo vide la soluzione della questione ebraica nell emigrazione, caratterizzato dalla privazione dei diritti civili dei cittadini ebrei, la loro espulsione dai territori della Germania, la creazione di ghetti circondati da filo spinato, muri e guardie armate nei territori conquistati a est dal Terzo Reich,

3 dove gli ebrei furono costretti a vivere separati dalla società e in disumane condizioni sanitarie ed economiche, i massacri delle Einsatzgruppen (squadre di riservisti incaricate di eliminare ogni oppositore del nazismo nei territori conquistati dell Ucraina e della Russia) durante le azioni di rastrellamento. Il 2 periodo, dal 1941 al 1945, quando venne attuato lo sterminio mediante la deportazione nei campi di concentramento in Polonia dove, dopo un immediata selezione, gli ebrei venivano o uccisi subito con il gas o inviati nei campi di lavoro e sfruttati fino all esaurimento delle forze, per essere poi comunque eliminati. Ma nell art.1 delle legge 211 è espressamente specificato che la celebrazione del Giorno della Memoria deve servire a ricordare anche le leggi razziali, la persecuzione italiana dei cittadini ebrei, gli italiani che hanno subìto la deportazione, la prigionia, la morte, nonchè coloro che, anche in campi e schieramenti diversi, si sono opposti al progetto di sterminio, ed a rischio della propria vita hanno salvato altre vite e protetto i perseguitati. Le leggi razziali: dal Manifesto sulla purezza della razza Italiana, redatto da 10 scienziati e l adesione di tantissimi altri) del 14 Luglio 1938, al Comunicato della Segreteria del PNF sulla Razza Italiana, del 25 Luglio 1938, dal Regio Decreto per la difesa della razza nella scuola, del 5 Settembre 1938, al Regio Decreto sugli Ebrei stranieri, del 7 Settembre 1938, dalla Dichiarazione sulla razza votata dal Gran Consiglio del Fascismo, del 6 Ottobre 1938, al Regio Decreto sull'integrazione in testo unico delle norme già emanate per la difesa della razza nella scuola italiana, del 15 Novembre 1938, dal Regio Decreto per la difesa della razza Italiana, del 17 Novembre 1938, al Regio Decreto sulla disciplina dell'esercizio delle professioni da parte di cittadini di razza Ebraica, del 29 Giugno 1939, sono quanto di più aberrante la società italiana abbia mai prodotto nel corso della sua storia. Esse furono causa dell'espulsione degli ebrei dal contesto sociale del paese e spesso la loro forzata emigrazione con danni enormi non solo per le persone discriminate ma per l'intero paese che si vide privato di cittadini di grandissimo valore. In secondo luogo nelle colonie le leggi razziali mirarono ad impedire i matrimoni misti e la nazionalizzazione delle etnie residenti nei territori conquistati, che dovevano rimanere asservite e non diventare membri della comunita' nazionale. In terzo luogo il razzismo doveva rafforzare la "razza" italica, sia nello spirito, infondendo in essa una consapevolezza che in precedenza non possedeva, che nel corpo mediante le varie istituzioni all'uopo preposte. E' un segno della confusione degli scienziati razzisti della scuola di Pende l'idea che la "razza" potesse essere migliorata mediante l'alimentazione corretta, la bonifica ambientale, l'igiene sociale e personale e l'esercizio ginnico.

4 Gli obiettivi della politica del regime erano estremamente immorali. L'antisemitismo e le leggi che lo implementavano in pratica ebbe le conseguenze piu' nefaste sull'italia e causo' non soltanto le maggiori sofferenze ma anche il piu' grave imbarbarimento della vita civile del paese. Nelle colonie dell'africa Orientale Italiana i maggiori danni alle popolazioni locali derivarono probabilmente dalle guerre di conquista condotte spietatamente e anche con l'uso dei gas tossici. All'inizio del Novecento le comunità ebraiche erano del tutto integrate in Italia, e l antisemitismo era limitato a frange minoritarie del mondo cattolico e ad alcune riviste, come La Civiltà Cattolica dei gesuiti. Alcuni esponenti delle comunità ricoprirono cariche importanti nella politica e nell esercito. L avvento del fascismo non mise in crisi l integrazione degli ebrei in Italia. Fra i 119 fondatori del fascismo ci furono anche cinque ebrei. Tra i "martiri fascisti" che morirono negli scontri con i socialisti fra il 1919 e il 1922, figuravano tre ebrei. Più di 230 ebrei parteciparono alla marcia su Roma nell ottobre del 1922 e risulta che a quella data gli iscritti al partito fascista o a quello nazionalista (che poi nel 1923 si fusero) furono ben 746. Nei primi anni Venti per il fascismo il problema ebraico non esisteva, anzi Mussolini quando ciò corrispondeva ai suoi fini politici non mancava di corteggiare le comunità israelitiche, come testimoniano le sue parole sul Popolo d Italia del 1920: "In Italia non si fa assolutamente nessuna differenza fra ebrei e non ebrei, in tutti i campi, dalla religione, alla politica, alle armi, all economia... la nuova Sionne, gli ebrei italiani, l hanno qui, in questa nostra adorabile terra". Nel 1930, l anno dopo il Concordato col Vaticano, il duce fece approvare la Legge Falco sulle Comunità israelitiche italiane, accolta molto favorevolmente dagli ebrei italiani. Se non si tratta di un corteggiamento, poco ci manca. La risposta delle comunità ebraiche fu ottima: tra l ottobre del 1928 e l ottobre del 1933, furono 4920 gli ebrei che si iscrissero al partito fascista; poco più del 10 per cento della popolazione ebraica italiana. I primi germi dell antisemitismo incominciarono a manifestarsi dopo la conquista del potere da parte di Hitler in Germania nel Su diversi giornali fascisti apparvero i primi segni dell antisemitismo che, raccogliendo la letterature tradizionali, accusavano gli ebrei di voler conquistare il potere mondiale. Dal 34 è un crescendo di "segnali" antiebraici. La stampa ospitava sempre più di frequente articolo razzisti ed episodi di intolleranza cominciarono a verificarsi nelle colonie e nel paese. Eppure si trattava ancora di episodi limitati, non ancora di una scelta politica dichiarata dell intero partito. E infatti si registrarono anche avvenimenti di segno opposto quali, per esempio quello della creazione della sezione ebraica della scuola marittima di Civitavecchia (molti dei partecipanti costituiranno poi il nucleo della marina israelina). La situazione andò nettamente peggiorando col graduale avvicinamento del governo fascista a quello hitleriano. Nel maggio del 1938 Hitler venne a Roma per ricambiare la visita di Mussolini. Storicamente non esiste la prova di un collegamento diretto tra la visita e la svolta razzista del Regime (e secondo molti storici, a partire da De Felice, sarebbe ingiusto scaricare le responsabilità dell Italia e del fascismo su Hitler). Fatto sta che il mese dopo una delegazione di esperti tedeschi di razzismo arrivò in Italia per istruire funzionari italiani su questa pseudo-scienza; e appena due mesi dopo, il 14 luglio del 1938, venne pubblicato il "Manifesto della razza", firmato da un gruppo di professori, di cui il più autorevole era Nicola Pende, in cui si sosteneva la teoria della purità della razza italiana, prettamente ariana, il cui sangue andava difeso da contaminazioni: quindi, gli ebrei sarebbero stati estranei e pericolosi al popolo italiano. Sempre in luglio l ufficio demografico del Ministero dell interno si trasformava in Direzione generale per la demografia e la Razza.

5 Il massimo consenso alla campagna razzista si manifestò tra gli intellettuali e i docenti universitari. Tutto ciò suscitava scarsi dissensi. Uniche eccezioni di rilievo furono il filosofo Giovanni Gentile, lo scrittore Massimo Bontempelli, e il fondatore del futurismo Tommaso Marinetti. Voci discordi si levarono anche in ambienti cattolici, preoccupati tra l altro della piega "pagana" che sembrava prendere la persecuzione antiebraica, e inizialmente anche da parte del Vaticano. Il 1 settembre 1938 vennero emanate le leggi: tutti gli ebrei italiani sono messi al bando della vita pubblica; perfino le scuole sono precluse ai bambini ebrei. All interno del partito fascista, tra i pochi ad opporsi vi fu Italo Balbo. Il periodo fu tragico per gli ebrei italiani: in questi sei anni vennero assoggettate alla persecuzione circa persone. L antisemitismo permeò la vita del paese in tutti i suoi comparti. In un solo anno, dei 10 mila ebrei stranieri presenti in Italia, 6480 furono costretti a lasciare il Paese. Uno degli epicentri della "pulizia etnica" del fascismo furono le scuole e le Università. Nel giro di poche settimane, 96 professori universitari, 133 assistenti universitari, 279 presidi e professori di scuola media, oltre un centinaio di maestri elementari, oltre 200 liberi docenti, 200 studenti universitari, 1000 delle scuole secondarie e 4400 delle elementari vennero allontanati dagli atenei e dalle scuole pubbliche del regno: una profonda ferita, mai completamente rimarginata, venne inferta alla cultura italiana. Molti illustri docenti furono costretti all esilio (come Enrico Fermi, la cui consorte era ebrea); altri costretti al silenzio e alla miseria, esclusi da quegli istituti che avevano creato, come Tullio Levi Civita (fisico e matematico), che si vide persino negare l ingresso alla biblioteca del suo Istituto di Matematica della Università di Roma dal nuovo direttore, Francesco Severi. La stessa tragica sorte subirono 400 dipendenti pubblici, 500 dipendenti privati, 150 militari e 2500 professionisti, che persero i loro posti di lavoro e vennero ricacciati nel nulla, senza possibilità non solo di proseguire la loro carriera, ma spesso anche di sopravvivere.

6 Gli ebrei come reagirono? Quelli che avevano la possibilità, emigrarono: i più verso le Americhe, molti in Palestina. L 1 per mille dei perseguitati si suicidò. Tanti si adattarono a vivere come potevano, si organizzarono in seno alle stesse Comunità e continuarono, malgrado le loro peggiorate condizioni, ad aiutare i fratelli d oltralpe che dall avvento di Hitler al potere continuavano ad affluire numerosi in Italia. Nel 1939, Dante Almansi, presidente dell Unione delle comunità ebraiche italiane, fu autorizzato dal governo a creare un organizzazione per assistere i rifugiati ebrei giunti in Italia da altre parti d Europa. Conosciuta come Delasem, il nome per esteso di questa organizzazione era Delegazione Assistenza Emigranti Ebrei. Tra il 1939 e il 1943 la Delasem aiutò oltre cinquemila rifugiati ebrei a lasciare l Italia e raggiungere Paesi neutrali, salvando loro la vita. Con la guerra, però, il fascismo aggravò la persecuzione dei diritti, istituendo nel giugno 1940 l internamento degli ebrei italiani giudicati maggiormente pericolosi (per il regime) e degli ebrei stranieri i cui paesi avevano una politica antiebraica. Nel 40 gli ebrei italiani internati o confinati furono 200 (tra essi, vi era Leone Ginzburg con la moglie Natalia); nel 43 raggiunsero il migliaio. Il numero degli ebrei stranieri internati fu di gran lunga più alto, anche se mancano dati precisi al riguardo. Campi di concentramento vennero aperti in ogni parte d Italia. I più importanti furono quelli di Campagna SA e di Ferramenti CS. Ebrei vennero rinchiusi anche nelle prigioni delle maggiori città italiane, San Vittore a Milano, Marassi a Genova e Regina Coeli a Roma. Ma non finì quì. Nel maggio 1942 gli israeliti di età compresa tra i 18 e i 55 anni furono precettati in servizi di lavoro forzato(ma su precettati, ne saranno avviati al lavoro solo 2038). Nel maggio-giugno 1943 vennero creati dei veri e propri campi di internamento e lavoro forzato per gli ebrei italiani. Soltanto all Estero, la situazione era visibilmente migliore: in Francia, Jugoslavia e Grecia, i comandi italiani intervenivano spesso a difesa degli ebrei e sottraevano molti di loro ai tedeschi, salvandoli dalla persecuzione e dalle deportazioni. Il governo Badoglio, dopo la destituzione di Mussolini (25 luglio 43) rilasciò i prigionieri ebrei, abrogando le norme che prevedevano il lavoro obbligatorio e i campi di internamento ma nonostante la sollecitazione dei partiti antifascisti - lasciò in vigore le leggi razziali, che non furono revocate neppure dal Re. Forse qualche peso nella decisione lo ebbe anche la nota della Santa Sede al Ministro dell Interno badogliano secondo cui la legislazione in questione "ha bensì disposizioni che vanno abrogate, ma ne contiene pure altre meritevoli di conferma".

7 Dopo l armistizio dell 8 settembre 1943, gli ebrei rifugiati al Sud tirarono un sospiro di sollievo. La persecuzione finì e il Governo Badoglio prese atto delle richieste degli Alleati. L articolo 31 del cosiddetto armistizio lungo era chiaro al riguardo: "Tutte le leggi italiane che implicano discriminazioni di razza, colore, fede od opinioni politiche saranno, se questo non sia già stato fatto, abrogate". E infatti il 24 novembre del 43 il consiglio dei ministri cominciò ad abrogare le leggi razziali. Nel centro-nord occupato dai tedeschi, invece, la situazione degli ebrei si aggravò ulteriormente. Dopo alcuni episodi di arresti ed uccisioni di piccoli gruppi di ebrei in varie parti d Italia, la prima retata delle SS fu quella del 16 ottobre 1943 a Roma: quel sabato vennero rastrellati 1259 ebrei; due giorni dopo 1023 di essi furono deportati ad Auschwitz (tra di essi vi era anche un bambino nato dopo l arresto della madre); di questi deportati, solo 17 sopravviveranno. La neonata Repubblica di Salò non fu più tenera del fascismo con gli ebrei. Venne anzi annunciato che tutti gli ebrei sarebbero stati inviati ai campi di concentramento, fatta eccezione per quelli gravemente malati o di età superiore ai settant anni. Tutte le proprietà ebraiche nella Repubblica di Salò furono sequestrate e confiscate (parte assegnate alle vittime dei bombardamenti alleati). Alla data di Liberazione il numero dei decreti di confisca sarà di circa 8mila; la Rsi si approprierà di terreni, fabbricati, aziende, titoli, mobili, preziosi, merci di famiglie ebraiche pari a oltre 2 miliardi di lire. Già il 1 dicembre 43 le autorità italiane cominciarono ad arrestare gli ebrei e a internarli in campi provinciali; alla fine di quel mese iniziarono a trasferirli nel campo nazionale di Fossoli, nel comune di Carpi, in provincia di Modena. E un fatto ormai accertato che i 4210 ebrei deportati dopo l Ordine n. 5, siano stati arrestati quasi tutti dalle autorità italiane. Una "caccia" che durerà fino alla fine: il 25 aprile del 45, un gruppo di militi fascisti in fuga verso la Francia, si fermava a Cuneo per prelevare sei ebrei stranieri e li uccideva, gettando i loro corpi sotto un ponte. L 8 febbraio del 1944 il campo di Fossoli passò sotto il comando tedesco e il comandante italiano del campo, che pure aveva assicurato più volte che non avrebbe mai consegnato i suoi prigionieri ai nazisti, all atto pratico non mantenne le sue promesse. Dal campo modenese, infatti, gli ebrei catturati dalle autorità italiane vennero inviati nei lager dell Europa orientale. E che in quei luoghi gli ebrei non andavano in gita ma venivano uccisi, Mussolini lo sapeva almeno dal febbraio del 43, quando aveva ricevuto un rapporto segreto di Ciano sulle deportazioni e le "esecuzioni in massa degli ebrei" in Germania. Il 15 marzo del 44 Mussolini compì un ulteriore grave passo: istituire un Ufficio per la razza, alle dipendenze della Presidenza del Consiglio, e porvi a capo il super-razzista Giovanni Preziosi che sosteneva apertamente che il "primo compito" della Rsi era "quello di eliminare gli ebrei". Preziosi

8 si adoperava per inviare nei campi di concentramento non solo gli ebrei puri, ma anche i cittadini di "origine mista", e per confiscare i beni anche degli ebrei "arianizzati". Prima dell arrivo delle forze alleate, gli ebrei vennero trasferiti nel campo di Bolzano-Gries, luogo noto per le torture e gli assassinii. Dalla Risiera di San Sabba a Trieste un numero alto di ebrei venne indirizzato a morte sicura e lo stesso destino incontrarono 1805 ebrei di Rodi e Kos. Le SS e la milizia fascista catturavano e giustiziavano sommariamente più di duecento ebrei (77 vennero fucilati alle Fosse Ardeatine, il 24 marzo, insieme a molti partigiani). Per fortuna la persecuzione degli ebrei trovò scarso consenso nel popolo italiano, salvo poche eccezioni; molti, pur consci del pericolo cui si esponevano, salvarono la vita a ebrei italiani e stranieri, nascondendoli nelle loro case; i partigiani accompagnavano alla frontiera svizzera vecchi e bambini, e li mettevano in salvo. Tra tutti, spiccarono gli atti di eroismo di Giorgio Perlasca e del questore di Fiume Giovanni Palatucci (poi morto a Dachau). Anche la Chiesa Cattolica intervenne in modo deciso. Molti ebrei trovarono rifugio e salvezza nei monasteri o nelle parrocchie (solo a Roma il Vaticano aiutò oltre 4 mila ebrei). Quante vittime ha fatto la deportazione degli ebrei in Italia? Gli ebrei arrestati e deportati nel nostro Paese furono 6807; gli arrestati e morti in Italia, 322; gli arrestati e scampati in Italia, 451. Esclusi quelli morti in Italia, gli uccisi nella Shoah furono Ovvero circa il 20 per cento della popolazione ebraica italiana. Per quanto riguarda gli italiani che hanno subito la deportazione e che vanno ricordati durante la giornata della memoria (art. 1 L.211/2000), bisogna ripercorrere alcuni avvenimenti che precedettero tale immane sacrificio. Fino all'8 settembre del 1943, l Italia fascista e la Germania nazista erano alleate (Asse Roma- Berlino), ma, dopo l armistizio firmato da Badoglio con gli anglo-americani e dopo la costituzione, nel nord, della Repubblica di Salò guidata da Mussolini, per i nazisti l Italia era un paese nemico e, in più, traditore. Iniziò allora, dal territorio della Repubblica di Salò, la deportazione degli italiani, favorita dalla collaborazione fra la Milizia fascista e le SS. La stima più accreditata fissa in circa il numero di italiani che furono rinchiusi nelle centinaia di lager, di cui il regime hitleriano aveva costellato l Europa invasa. Dei deportati italiani (oltre ai 5791 ebrei) vi furono circa fra partigiani, antifascisti e lavoratori (questi ultimi arrestati in gran parte dopo gli scioperi del marzo 1944), a cui si aggiunsero circa IMI o carcerati militari o ufficiali antifascisti. Circa il 90% di loro persero la vita nei campi. Tutti gli altri, ebrei e politici, furono gasati, annientati dalle privazioni, dalle punizioni disumane, dal lavoro estenuante e massacrante. Tra i primi deportati a conoscere la tragedia dei KZ nazisti, gli ebrei, gli antifascisti condannati al carcere o al confino, i militari arrestati sui diversi fronti di guerra. Militari detenuti presso le carceri di Peschiera del Garda furono i primi deportati italiani, giunti a Dachau il 22 settembre La maggioranza delle vittime dei nazisti trovò la morte nei lager di Auschwitz, Birkenau, Dachau, Flossenbuerg, Dora, Neuengamme, Ravensbrueck, Mauthausen.

9 Da Roma, dopo il trasporto degli ebrei rastrellati nel Ghetto e in altri quartieri della città, un trasporto di oltre 300 prigionieri di Regina Coeli, partì il 4 gennaio 1944 alla volta dapprima di Dachau, poi di Mauthausen. Un altro trasporto prese la via di Dachau, subito dopo l eccidio delle Ardeatine. Molti politici italiani furono deportati in seguito agli scioperi del marzo Circa 700 dal Piemonte, 200 da Torino (dalla Fiat, in particolare). Oltre 100 da Savona e molte centinaia dalla Lombardia, Toscana, Emilia-Romagna. Nell area di Milano ben 98 furono le aziende che videro i lavoratori scendere in sciopero, tra cui l Alfa Romeo, il Corriere della Sera, la Falk. L Edison, la Montecatini, la Magneti Marelli, la Franco Tosi, la Pirelli, la Borletti. A Prato si registrò lo sciopero totale delle industrie del tessile e da questa città, nonché dalla provincia, gli operai vennero deportati a Ebensee. A Bologna, praticamente, tutte le aziende scioperarono, per arrivare nella giornata del 13 aprile al quasi totale blocco di ogni attività produttiva. Anche a Roma molte aziende registrarono scioperi e sospensioni del lavoro, nonostante la presenza di truppe di occupazione tedesche particolarmente agguerrite e delle SS, quotidianamente a caccia degli oppositori, dei partigiani e degli ebrei. Nonché pronte a feroci azioni di rappresaglia e di intimidazione preventiva della popolazione. Migliaia furono i patrioti ed i partigiani, catturati soprattutto durante i grandi e pesanti rastrellamenti nazifascisti - molto attivo l operato dei militi della Repubblica Sociale Italiana, esercito fantoccio e servo dei nazisti che ebbero luogo dal gennaio marzo 1944 fino al febbraio 1945, nel nord Italia. La maggior parte fu deportata a Mauthausen e suoi sottocampi, a Neuengamme, a Flossenbuerg, a Dachau, a Buchenwald. L art. 2 della L. 211/2000, invita ad organizzare cerimonie, iniziative, incontri e momenti comuni di narrazione dei fatti e di riflessione, in modo particolare nelle scuole di ogni ordine e grado, su quanto è accaduto al popolo ebraico e ai deportati militari e politici italiani nei campi nazisti in modo da conservare nel futuro dell'italia la memoria di un tragico ed oscuro periodo della storia nel nostro Paese e in Europa, e affinché simili eventi non possano mai più accadere. Se eventi simili, per fortuna, non sono più accaduti nel nostro paese dal 1945, fine della guerra, ad oggi, non altrettanto possiamo dire dell intera umanità, che si è purtroppo macchiata, più volte, dalla replica di una delle pagine più buie della storia dell'uomo.

10 Il massacro di Srebrenica (40 anni dopo la fine della guerra, nella civilissima Europa!) Durante la guerra in Bosnia ed Erzegovina le forze serbo-bosniache riuscirono a compiere uno dei peggiori genocidi, il massacro di Srebrenica avvenuto l 11 luglio Era l estate del 1995 e la guerra in Bosnia stava per finire. La città di Srebrenica, un enclave musulmana protetta dai Caschi Blu dell ONU era assediata dall esercito serbo del generale Mladić. Nonostante Srebrenica fosse zona di sicurezza, ciò non impedì ai serbi di entrare nella città il 9 luglio 1995, superando diversi avamposti dell ONU presidiati da soldati olandesi e prendendo trentadue di loro in ostaggio. Il comandante olandese, chiese con urgenza l incursione aerea della Nato, ma la richiesta fu trasmessa a Zagabria, dove i funzionari dell ONU lasciarono passare alcuni giorni per valutarla. Mentre l assedio della città era duro e spietato, e la popolazione senza cibo e medicine, l 11 luglio aerei dell Alleanza furono autorizzati ad entrare in azione, ma dopo aver colpito due carri serbi fu loro ordinato di sospendere l attacco perché i serbi minacciavano di uccidere i trentadue soldati olandesi. Oggi diventa difficile credere che improvvisamente il 30 maggio 1995 l ONU dichiarò che le forze di interposizione dei Caschi Blu in Bosnia dovevano farsi da parte. Una scelta che permise ai serbi di iniziare a bombardare la città, mentre i Caschi Blu erano obbligati al non intervento. La caduta di Srebrenica fu il momento più buio della storia dell impiego dell ONU in Bosnia. Mentre i Caschi Blu olandesi stavano a guardare, i serbi avevano separato tutti gli abitanti maschi della città dai 12 ai 77 anni e li portarono via, invece le donne, i bambini, i vecchi ed i malati furono espulsi dalla regione. Oltre finirono ammassati in un campo per i rifugiati, nelle vicinanze dell aeroporto di Tuzla. Due generazioni per un totale di uomini, tra i 12 e i 77 anni, furono uccisi dalle truppe serbe di Mladić. Divisi in gruppi di centinaia venivano trasportati a bordo dei camion nei centri vicini di Bratunac, Zvornik e Kravica, dove venivano massacrati e sepolti in fosse comuni in gran segreto. Srebrenica è il più grande massacro avvenuto in Europa dalla fine della seconda guerra mondiale, e rappresenta la vittoria dei nazionalisti e la sconfitta delle Nazioni Unite. All epoca, l incaricato per i diritti umani dell ONU Mazowiecki definì l azione serba una violazione molto seria e su scala enorme dei diritti umani, descrivibile solo con la parola barbarie: attacchi alla popolazione civile, uccisioni e stupri. La città di Srebrenica svuotata dei propri abitanti viene presa d assalto da famiglie serbo-bosniache, quasi tutte profughe a loro volta che alterarono la composizione e la cifra etnica della cittadina. Le autorità serbo-bosniache e jugoslave inizialmente avevano negato quanto accaduto. Fino ad oggi circa vittime sono state ritrovate tra i boschi e i vicini comuni. Uno sterminato cimitero musulmano e un maestoso monumento alla memoria, presso Srebrenica, inaugurato nel 2003, ne ha sepolti tantissimi mentre tanti altri corpi esumati aspettano ancora i risultati per essere ufficialmente identificati. I responsabili della strage

11 negli anni successivi al compimento del genocidio fecero di tutto per nascondere le prove, svuotando molte fosse originarie e riseppellendo i cadaveri frazionati in più fosse disseminate in un arco di cinquanta km da Srebrenica. Genocidio in Cambogia A 30 anni dalla fine della 2^ guerra mondiale, ma fuori dall Europa, si consumo il terribile genocidio della popolazione cambogiana. La Cambogia, ex-colonia francese, era stata coinvolta dagli USA nella guerra del Vietnam e nel 1975 i Khmer rossi, alleati dei Vietcong, avevano rovesciato l autoritario regime filo-americano per instaurare la loro spietata dittatura con l appoggio della Cina. Nel 1979 l esercito vietnamita li aveva spodestati installando un governo collaborazionista combattuto dalla guerriglia, formata in parte da Khmer rossi. Lo spietato governo del famigerato leader marxista Pol Pot è accusato dell autogenocidio della propria popolazione: dal 1975 al 1979 due dei sei milioni di cambogiani perirono di fame, stenti, malattie e per le violenze e le esecuzioni dei fanatici rivoluzionari maoisti che governavano questo sventurato paese dell Indocina. I Khmer rossi volevano eliminare ogni elemento o deviazione borghese ed occidentale dalla società cambogiana ed era sufficiente la conoscenza di una lingua straniera o l uso degli occhiali per essere giustiziati. Un altro aspetto del loro regime fu il trasferimento coatto degli abitanti delle città nelle campagne che causò moltissime vittime e spopolò la capitale Phnomh Penh. Fu il drammatico film Urla del silenzio a svelare al mondo le atrocità di Pol Pot e solo con la fine della Guerra Fredda, il ritiro vietnamita ed il disarmo dei Khmer rossi in Cambogia è potuta tornare una fragile democrazia che sta iniziando solo ora a fare i conti col passato. Genocidio in Ruanda Nella martoriata Africa a 49 anni dalla fine della 2^ guerra mondiale. Il genocidio in Ruanda del 1994 fu uno dei piu' sanguinosi episodi della storia del XX secolo. Dove, per l'ennesima volta, il colpevole disinteresse del mondo ha permesso e contribuito al verificarsi dei tragici eventi. Dal 6 aprile 1994 al 16 luglio 1994 vennero massacrate sistematicamente, a colpi di armi da fuoco, machete e bastoni chiodati, tra e persone (Uomini, Donne e Bambini). Le vittime sono state in massima parte di etnia Tutsi, che costituisce una minoranza rispetto agli Hutu, a cui facevano capo i due gruppi paramilitari principalmente responsabili dell'eccidio, Interahamwe e Impuzamugambi. I massacri non risparmiarono neanche una larga parte di Hutu moderati, soprattutto personaggi politici.

12 Le divisioni etniche del paese sono state opera principalmente del dominio coloniale europeo, prima tedesco e poi belga, che inizio' a dividere le persone con l'introduzione della carta d'identita' etnica e favorire quelli che consideravano piu' ricchi e di diversa origine: i Tutsi. In realta' Tutsi e Hutu fanno parte dello stesso ceppo etnico culturale Bantu e parlano la stessa lingua. Il genocidio termino' col rovesciamento del governo Hutu e la presa del potere, nel luglio del 1994, dell'fpr, il Fronte Patriottico Ruandese. Genocidio in Darfur Ancora nella martoriata Africa, a 58 anni dalla fine della 2^ guerra mondiale. Il Darfur è una regione situata all'ovest del Sudan, nel deserto del Sahara. È in maggioranza costituita da popolazioni mussulmane, come nel resto del nord della nazione. A lungo governato dai mussulmani, il sultanato del Darfur raggiunse la massima potenza tra la fine del XVII ed il XVIII secolo. Inglobato nell'egitto nel 1874, fu coinvolto nella rivoluzione mahdista, ottenendo, nel 1898, una certa indipendenza. Dal 2003 il Darfur è teatro di un feroce conflitto che vede contrapposti la locale maggioranza nera alla minoranza araba (maggioranza nel resto del Sudan).. Il conflitto, iniziato nel febbraio del 2003, vede contrapposti i Janjaweed, un gruppo di miliziani reclutati fra i membri delle locali tribù nomadi dei Baggara, e la popolazione non Baggara della regione (principalmente composta da tribù dedite all'agricoltura). Le stime sul numero di vittime del conflitto variano a seconda delle fonti da (Organizzazione Mondiale della Sanità, settembre 2004) alle (secondo Eric Reeves, 28 aprile 2006). La maggior parte delle ONG reputa credibile la cifra di morti fornita dalla Coalition for International Justice e da allora sempre citata dalle Nazioni Unite.I mass media hanno utilizzato, per definire il conflitto, sia i termini di "pulizia etnica" sia quello di "genocidio". Il Governo degli Stati Uniti ha usato il termine genocidio, non così le Nazioni Unite. Dante Perri

13

La seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale La seconda guerra mondiale La seconda guerra mondiale dura dal 1939 al 1945 ed è una guerra totale, cioè coinvolge tutto il mondo. da un lato i regimi nazifascisti, gli STATI DELL ASSE, cioè Germania,

Dettagli

LE BATTAGLIE DELL ITALIA 1940-1941

LE BATTAGLIE DELL ITALIA 1940-1941 LE BATTAGLIE DELL ITALIA 1940-1941 Alla fine del 1940 l Italia invade la Grecia. L impresa è più difficile del previsto e deve chiedere aiuto ai tedeschi L esercito italiano e quello tedesco combattono

Dettagli

Pio Lando Di Stefano, un arzillo nonnino di novanta anni, ha vissuto gli orrori della seconda guerra Mondiale ed ha

Pio Lando Di Stefano, un arzillo nonnino di novanta anni, ha vissuto gli orrori della seconda guerra Mondiale ed ha Libertà. Per capire il significato di questa parola, bisogna conoscere il significato della parola opposta: prigionia. Questo termine significa essere prigionieri, schiavi, servitori di un padrone. Non

Dettagli

27 GENNAIO 2016 GIORNATA DELLA MEMORIA

27 GENNAIO 2016 GIORNATA DELLA MEMORIA 27 GENNAIO 2016 GIORNATA DELLA MEMORIA Mostra e flash mob per non dimenticare l orrore della Shoah 27 Gennaio 1945 Vengono abbattuti i cancelli del lager di Auschwitz Il 20 luglio 2000, con la legge 211,

Dettagli

La seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale La seconda guerra mondiale Il 1 settembre 1939 Hitler attacca la Polonia con il pretesto di occupare il corridoio di Danzica video A questo punto Francia e Inghilterra, decise a non permettere ulteriori

Dettagli

GIORNATA DELLA MEMORIA 25 GENNAIO 2013

GIORNATA DELLA MEMORIA 25 GENNAIO 2013 GIORNATA DELLA MEMORIA 25 GENNAIO 2013 RACCONTIAMO DI LUOGHI E DI FATTI CHE NON DEVONO ESSERE DIMENTICATI RICORDIAMO COLORO CHE HANNO AVUTO IL CORAGGIO DI SCEGLIERE IL BENE Classe v Scuola Primaria di

Dettagli

DISCORSO DEL SINDACO DI MILANO GIULIANO PISAPIA ALLA CERIMONIA DEI GIUSTI DEL 17 APRILE 2012, GIARDINO DEI GIUSTI DI TUTTO IL MONDO, MILANO

DISCORSO DEL SINDACO DI MILANO GIULIANO PISAPIA ALLA CERIMONIA DEI GIUSTI DEL 17 APRILE 2012, GIARDINO DEI GIUSTI DI TUTTO IL MONDO, MILANO DISCORSO DEL SINDACO DI MILANO GIULIANO PISAPIA ALLA CERIMONIA DEI GIUSTI DEL 17 APRILE 2012, GIARDINO DEI GIUSTI DI TUTTO IL MONDO, MILANO Cari amici, oggi siamo qui per ricordare e per testimoniare la

Dettagli

LA SECONDA GUERRA MONDIALE

LA SECONDA GUERRA MONDIALE CONCORSO A.N.P.I. IC S.P. DAMIANO Scuola secondaria di 1 grado Classe: 3^C Insegnante: Anita Vitali Discipline: Italiano e Storia Abbiamo colto l occasione offerta da questo concorso per affrontare lo

Dettagli

La convenzione dell ONU sui diritti del fanciullo riscritta dai bambini con Mario Lodi

La convenzione dell ONU sui diritti del fanciullo riscritta dai bambini con Mario Lodi La convenzione dell ONU sui diritti del fanciullo riscritta dai bambini con Mario Lodi Articolo 1: Il bambino (o bambina) è ogni essere umano fino a 18 anni. Articolo 2: Gli Stati devono rispettare, nel

Dettagli

La Resistenza Italiana SPIEGATA DAGLI ALUNNI DELLA 3 E

La Resistenza Italiana SPIEGATA DAGLI ALUNNI DELLA 3 E La Resistenza Italiana SPIEGATA DAGLI ALUNNI DELLA 3 E Cosa è la resistenza? La Resistenza italiana, comunemente chiamata Resistenza, anche detta "Resistenza partigiana" o "Secondo Risorgimento", fu l'insieme

Dettagli

MOSTRA FOTOGRAFICA DALLA DESPEDIDA ALLA DEPORTAZIONE. I.I.S. Torriani Via Seminario 19 Cremona Dal 18 gennaio al 4 febbraio 2016

MOSTRA FOTOGRAFICA DALLA DESPEDIDA ALLA DEPORTAZIONE. I.I.S. Torriani Via Seminario 19 Cremona Dal 18 gennaio al 4 febbraio 2016 Rete scuole superiori della provincia di Cremona Scuola capofila I.I.S. Torriani Progetto Essere cittadini europei Percorsi per una memoria europea attiva MOSTRA FOTOGRAFICA DALLA DESPEDIDA ALLA DEPORTAZIONE

Dettagli

IL FASCISMO 1919-1943

IL FASCISMO 1919-1943 IL FASCISMO 1919-1943 Origini del fascismo 1919-1921 Il fascismo prende il potere 1922-1924 Diventa una regime totalitario di massa (dittatura) 1925-1943 Le origini del Fascismo 1919-1921 Dalla crisi economica

Dettagli

Le parole per dirlo. Emigranti -Migranti. Immigrati. Rifugiato. Clandestino-irregolare. Aree di accoglienza. Flussi migratori

Le parole per dirlo. Emigranti -Migranti. Immigrati. Rifugiato. Clandestino-irregolare. Aree di accoglienza. Flussi migratori In viaggio Le parole per dirlo Emigranti -Migranti Immigrati Rifugiato Clandestino-irregolare Aree di accoglienza Flussi migratori Carta dei flussi migratori Condizioni di vita insostenibili Le cause economia

Dettagli

Convegno Rapporti dall Europa

Convegno Rapporti dall Europa Spunti per l intervento dell On. Sandro Gozi Premio Grinzane Cavour Convegno Rapporti dall Europa Saluto augurale dell On. Sandro Gozi Giovedì 27 settembre 2007 Torino 1 Nel marzo scorso, l Europa ha festeggiato

Dettagli

Diritti bambini. I dati riportati sono tratti da un

Diritti bambini. I dati riportati sono tratti da un Diritti bambini L assemblea Generale delle Nazioni Unite il 20 novembre 1959 ha stilato la Dichiarazione dei Diritti del Fanciullo ampliata e integrata nel 1989 con la Dichiarazione dei Diritti del Bambino

Dettagli

Il campo di concentramento di Dachau. La jourhaus. L unico ingresso.

Il campo di concentramento di Dachau. La jourhaus. L unico ingresso. Il campo di concentramento di Dachau La jourhaus. L unico ingresso. La targa il lavoro rende liberi, in ferro battuto, si trova sul cancello all ingresso principale del campo. Il campo di concentramento

Dettagli

L ITALIA IN EUROPA. 1 Voyager 5, pagina 172

L ITALIA IN EUROPA. 1 Voyager 5, pagina 172 L ITALIA IN EUROPA L Italia, con altri Stati, fa parte dell Unione Europea (sigla: UE). L Unione Europea è formata da Paesi democratici che hanno deciso di lavorare insieme per la pace e il benessere di

Dettagli

Il nazismo al potere. La caduta della Repubblica di Weimar e l ascesa del nazismo. Lezioni d'autore

Il nazismo al potere. La caduta della Repubblica di Weimar e l ascesa del nazismo. Lezioni d'autore Il nazismo al potere La caduta della Repubblica di Weimar e l ascesa del nazismo Lezioni d'autore Dal sito: www.biography.com La Repubblica di Weimar (1919-1933) 3 ottobre 1918: Il Reich tedesco-prussiano

Dettagli

Curricolo di Religione Cattolica

Curricolo di Religione Cattolica Curricolo di Religione Cattolica Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria - L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sugli elementi fondamentali della vita di Gesù

Dettagli

NUOVA CULTURA DELLA SICUREZZA, DUE GRANDI VERITA

NUOVA CULTURA DELLA SICUREZZA, DUE GRANDI VERITA NUOVA CULTURA DELLA SICUREZZA, DUE GRANDI VERITA Non si è raggiunto l obiettivo! E necessario inaugurare un grande cantiere fatto di: Cultura della sicurezza Tecnologia della sicurezza Prevenzione Controlli

Dettagli

La repubblica di Weimar

La repubblica di Weimar Hitler e il nazismo La repubblica di Weimar Mentre gli eserciti degli imperi centrali stavano perdendo la guerra, in Germania vi fu una rivoluzione che portò nel novembre 1918 al crollo dell impero (il

Dettagli

I consultori familiari: una risorsa preziosa per le nostre comunità

I consultori familiari: una risorsa preziosa per le nostre comunità I consultori familiari: una risorsa preziosa per le nostre comunità di Antonio Bucz I consultori familiari sono nati più di 30 anni fa per dare concrete risposte alle nostre popolazioni in termini di salute,

Dettagli

I DISCORSI DELLA LIBERTÀ (7) NELSON MANDELA Discorso in difesa di se stesso e dei suoi obiettivi, 20 aprile 1964

I DISCORSI DELLA LIBERTÀ (7) NELSON MANDELA Discorso in difesa di se stesso e dei suoi obiettivi, 20 aprile 1964 506 I DISCORSI DELLA LIBERTÀ (7) NELSON MANDELA Discorso in difesa di se stesso e dei suoi obiettivi, 20 aprile 1964 11 dicembre 2013 a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Forza Italia

Dettagli

IL RUOLO DELLE DONNE DURANTE LA RESISTENZA. Lavoro a cura della 2^B dell Istituto Comprensivo di Vado Ligure Peterlin

IL RUOLO DELLE DONNE DURANTE LA RESISTENZA. Lavoro a cura della 2^B dell Istituto Comprensivo di Vado Ligure Peterlin IL RUOLO DELLE DONNE DURANTE LA RESISTENZA Lavoro a cura della 2^B dell Istituto Comprensivo di Vado Ligure Peterlin Le donne occuparono un ruolo molto importante durante la seconda guerra mondiale. Prima

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO GEOGRAFIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Paesaggio Capire che cos è la geografia e di che cosa si occupa. Saper distinguere tra geografia fisica e umana. Capire il mondo in cui viviamo attraverso le

Dettagli

70 ANNI DEI GRUPPI DI DIFESA DELLA DONNA

70 ANNI DEI GRUPPI DI DIFESA DELLA DONNA 70 ANNI DEI GRUPPI DI DIFESA DELLA DONNA A Ravenna, dal 7 al 21 novembre 2014, si è tenuta la mostra «AL TABÁCHI» per descrivere il ruolo delle donne durante la Seconda Guerra Mondiale e in particolare

Dettagli

STORIA DEGLI STATI UNITI D AMERICA (U.S.A.)

STORIA DEGLI STATI UNITI D AMERICA (U.S.A.) STORIA DEGLI STATI UNITI D AMERICA (U.S.A.) OGGI Oggi gli Stati Uniti d America (U.S.A.) comprendono 50 stati. La capitale è Washington. Oggi la città di New York, negli Stati Uniti d America, è come la

Dettagli

Nazismo Repubblica di Weimar Hindenburg 1929 Partito Nazionalsocialista 1923 Mein Kampf pangermanesimo Reich millenario

Nazismo Repubblica di Weimar Hindenburg 1929 Partito Nazionalsocialista 1923 Mein Kampf pangermanesimo Reich millenario Dopo la sconfitta della Prima guerra mondiale, nel 1918 in Germania viene proclamata la Repubblica di Weimar. La Germania è condannata a pagare ingenti danni di guerra ai vincitori e per questo la situazione

Dettagli

Valeria Baglio. Sindaco di Roma. Presidente dell Assemblea Capitolina

Valeria Baglio. Sindaco di Roma. Presidente dell Assemblea Capitolina Roma festeggia un anniversario importante. Settant anni dopo la Liberazione dall orrore nazifascista, celebriamo nella piazza di tutti i romani, il Campidoglio, le donne e gli uomini che, con eroismo e

Dettagli

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V Istituto Comprensivo G Pascoli - Gozzano Anno scolastico 2013/2014 Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V Obiettivi di apprendimento al termine della classe terza della scuola

Dettagli

La carriera universitaria e l inserimento nel mondo del lavoro dei laureati in Ingegneria dei Materiali

La carriera universitaria e l inserimento nel mondo del lavoro dei laureati in Ingegneria dei Materiali La carriera universitaria e l inserimento nel mondo del lavoro dei laureati in Ingegneria dei Materiali Studenti che hanno conseguito la laurea specialistica nell anno solare 2009 Questa indagine statistica

Dettagli

INTERVENTO DELL ON. CARFAGNA Nella Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne. 26 novembre 2014

INTERVENTO DELL ON. CARFAGNA Nella Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne. 26 novembre 2014 a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Forza Italia - Il Popolo della Libertà - Berlusconi Presidente 836 INTERVENTO DELL ON. CARFAGNA Nella Giornata internazionale per l'eliminazione

Dettagli

CAMPAGNA NAZIONALE DELL ANPI E DELL ISTITUTO ALCIDE CERVI PER RILANCIARE L ANTIFASCISMO E CONTRASTARE IL NEOFASCISMO

CAMPAGNA NAZIONALE DELL ANPI E DELL ISTITUTO ALCIDE CERVI PER RILANCIARE L ANTIFASCISMO E CONTRASTARE IL NEOFASCISMO n. 57 12/19 dicembre 2012 Periodico iscritto al R.O.C. n.6552 APPUNTAMENTI CAMPAGNA NAZIONALE DELL ANPI E DELL ISTITUTO ALCIDE CERVI PER RILANCIARE L ANTIFASCISMO E CONTRASTARE IL NEOFASCISMO Segnaliamo,

Dettagli

Roberto Denti. La mia resistenza. con la postfazione di Antonio Faeti

Roberto Denti. La mia resistenza. con la postfazione di Antonio Faeti Roberto Denti La mia resistenza con la postfazione di Antonio Faeti 2010 RCS Libri S.p.A., Milano Prima edizione Rizzoli Narrativa novembre 2010 Prima edizione BestBUR marzo 2014 ISBN 978-88-17-07369-1

Dettagli

L unificazione dell Italia

L unificazione dell Italia L unificazione dell Italia Dopo i moti rivoluzionari del e la sconfitta piemontese nella prima guerra d indipendenza (1848-1849) negli stati italiani ci fu una dura repressione chiesta dall Austria. L

Dettagli

C I T T A DI M O L F E T T A PROVINCIA DI BARI COPIA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. N. 32 del 06/02/2014 O G G E T T O

C I T T A DI M O L F E T T A PROVINCIA DI BARI COPIA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. N. 32 del 06/02/2014 O G G E T T O C I T T A DI M O L F E T T A PROVINCIA DI BARI COPIA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 32 del 06/02/2014 O G G E T T O Approvazione programma Il viaggio della Memoria del 21 e 22 febbraio 2014. L

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

CONDIZIONI GENERALI DI LAVORO PRESSO GLI STABILIMENTI AGUSTAWESTLAND ITALIA

CONDIZIONI GENERALI DI LAVORO PRESSO GLI STABILIMENTI AGUSTAWESTLAND ITALIA CONDIZIONI GENERALI DI LAVORO PRESSO GLI STABILIMENTI AGUSTAWESTLAND ITALIA 1. Nelle presenti Condizioni Generali, le parole elencate qui di seguito saranno da intendersi con i significati qui descritti:

Dettagli

LA GLOBALIZZAZIONE. Istituto Primario Primo Grado F.D

LA GLOBALIZZAZIONE. Istituto Primario Primo Grado F.D LA GLOBALIZZAZIONE Istituto Primario Primo Grado F.D Un mondo globalizzato La globalizzazione è un fenomeno che si estende a tutta la superficie terrestre o all intera umanità Essa offre grandi possibilità

Dettagli

La vita quotidiana durante la guerra

La vita quotidiana durante la guerra La vita quotidiana durante la guerra 1936: il discorso di Giuseppe Motta Ascoltiamo il discorso pronunciato da Giuseppe Motta, allora Consigliere federale, e quindi leggiamo il testo qui sotto riportato

Dettagli

La strage di Capaci raccontata da Tina Montinaro

La strage di Capaci raccontata da Tina Montinaro La strage di Capaci raccontata da Tina Montinaro Venerdì 17 aprile, è venuta nella nostra scuola signora Tina Montinaro, vedova di Antonio Montinaro, uno dei tre uomini di scorta che viaggiavano nella

Dettagli

Il crollo dello stato liberale e l avvento del fascismo

Il crollo dello stato liberale e l avvento del fascismo L Italia fascista Il crollo dello stato liberale e l avvento del fascismo La nascita e l affermazione del Fascismo La prima riunione del movimento dei fasci di combattimento si tenne a Milano nel 1919.

Dettagli

5 per mille al volontariato 2007

5 per mille al volontariato 2007 Indice COORDINAMENTO REGIONALE DEI CENTRI DI SERVIZIO PER IL VOLONTARIATO DELLA LOMBARDIA 5 per mille al volontariato 2007 Inquadramento Come funziona Beneficiari Come le OdV possono accedere 1. Iscrizione

Dettagli

Classe prima,seconda,terza,quarta, quinta.

Classe prima,seconda,terza,quarta, quinta. DIREZIONE DIDATTICA 1 CIRCOLO MARSCIANO Piazza della Vittoria,1 06055- MARSCIANO (PG)- C.F.800005660545 Centralino/Fax 0758742353 Dirigente Scolastico 0758742251 E.mail:pgee41007@istruzione.it Sito Web:

Dettagli

L'Europa cristiana si espande: la Reconquista e le Crociate

L'Europa cristiana si espande: la Reconquista e le Crociate L'Europa cristiana si espande: la Reconquista e le Crociate Cristiani e musulmani nell'xi secolo Fra mondo cristiano e mondo musulmano erano continuati, nel corso del Medioevo, gli scambi commerciali e

Dettagli

L internazionalizzazione del sistema economico milanese

L internazionalizzazione del sistema economico milanese L internazionalizzazione del sistema economico milanese Il grado di apertura di un sistema economico locale verso l estero rappresenta uno degli indicatori più convincenti per dimostrare la sua solidità

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Stampa COMUNICATO STAMPA Scuola, si chiudono con successo le iscrizioni on line: 1,557.601 milioni di domande registrate, il 99,3% Quasi

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo Studente, l Integrazione, la Partecipazione e la Comunicazione S.I.C.E.S. SrL Società

Dettagli

IN CAMMINO. Ognuno di noi attraverso le scarpe porta con sè la propria storia. Roma, 19 e 20 giugno 2009

IN CAMMINO. Ognuno di noi attraverso le scarpe porta con sè la propria storia. Roma, 19 e 20 giugno 2009 Coord.Artisti Arte per IN CAMMINO Un'iniziativa artistico culturale e sociale promossa da il Coordinamento Artisti Arte per Ognuno di noi attraverso le scarpe porta con sè la propria storia Roma, 19 e

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 2448. Disposizione per la tutela della qualità della ristorazione italiana nel mondo

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 2448. Disposizione per la tutela della qualità della ristorazione italiana nel mondo Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 2448 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del senatore PICHETTO FRATIN COMUNICATO ALLA PRESIDENZA L 11 NOVEMBRE 2010 Disposizione per la tutela della qualità della ristorazione

Dettagli

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Traguardi per lo sviluppo delle competenze L alunno riflette su Dio Creatore e Padre significato cristiano del Natale L alunno riflette sui dati fondamentali

Dettagli

Le ragazze e le carriere scientifiche

Le ragazze e le carriere scientifiche Le ragazze e le carriere scientifiche La cittadinanza subalterna delle donne nelle carriere scientifiche Perché le donne sono tanto poco rappresentate ai vertici delle carriere scientifiche, sia nel settore

Dettagli

FORMULARIO DI RICHIESTA S U P P O R T Versione 2007 Sostegno ai progetti di promozione della salute realizzati da immigrati e immigrate

FORMULARIO DI RICHIESTA S U P P O R T Versione 2007 Sostegno ai progetti di promozione della salute realizzati da immigrati e immigrate FORMULARIO DI RICHIESTA S U P P O R T Versione 2007 Sostegno ai progetti di promozione della salute realizzati da immigrati e immigrate Nome del progetto Prevenzione Africa Richiedente Nome Imed Omrane

Dettagli

STORIA. Il Fascismo. Perchè si ha il Fascismo in Italia? L Italia nel dopoguerra. Chi è Benito Mussolini? il testo:

STORIA. Il Fascismo. Perchè si ha il Fascismo in Italia? L Italia nel dopoguerra. Chi è Benito Mussolini? il testo: 01 Perchè si ha il ascismo in Italia? L Italia nel dopoguerra Nel dopoguerra (alla fine della prima Guerra Mondiale, che si chiama anche Grande Guerra) l Italia si trova in una situazione difficile. In

Dettagli

Ogni anno, l 8 Marzo si celebra la "Festa della donna". Ma perché è stata istituita? E perché proprio l 8 Marzo? Questa data ricorda una terribile

Ogni anno, l 8 Marzo si celebra la Festa della donna. Ma perché è stata istituita? E perché proprio l 8 Marzo? Questa data ricorda una terribile Ogni anno, l 8 Marzo si celebra la "Festa della donna". Ma perché è stata istituita? E perché proprio l 8 Marzo? Questa data ricorda una terribile tragedia, avvenuta l 8 Marzo 1908, a New York, negli Stati

Dettagli

Alcuni dati sui servizi educativi a favore dei minori stranieri

Alcuni dati sui servizi educativi a favore dei minori stranieri Città di Torino Divisione Servizi Educativi Settore Integrazione educativa Alcuni dati sui servizi educativi a favore dei minori stranieri a cura di Carla Bonino Gli interventi che la Divisione Servizi

Dettagli

CARTA DI UTILIZZO DEI MARCHI SLOW FOOD

CARTA DI UTILIZZO DEI MARCHI SLOW FOOD CARTA DI UTILIZZO DEI MARCHI SLOW FOOD Testo approvato dal VI Congresso Internazionale 27-29 Ottobre 2012 Torino, Italia 1. DEFINIZIONE Il simbolo della chiocciola stilizzata e il nome Slow Food sono un

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9

Istituto Comprensivo Perugia 9 Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2015/2016 Programmazione delle attività educativo didattiche SCUOLA PRIMARIA Disciplina RELIGIONE CLASSE: PRIMA L'alunno: - Riflette sul significato dell

Dettagli

La legge 78/2014 (c.d. Jobs Act ): il contratto di lavoro a tempo determinato due

La legge 78/2014 (c.d. Jobs Act ): il contratto di lavoro a tempo determinato due La legge 78/2014 (c.d. Jobs Act ): il contratto di lavoro a tempo determinato due anni dopo la Riforma Fornero. a cura di Stefano Petri E stata pubblicata in G. U., n. 114 del 19 maggio 2014, la Legge

Dettagli

La responsabilità speciale

La responsabilità speciale La responsabilità speciale La responsabilità sociale Il progetto Zero Infortuni I nostri dipendenti La tutela della salute dei lavoratori La sicurezza sul lavoro Il rapporto con il territorio prevenzione

Dettagli

ASSOCIAZIONE PROGETTO ACCOGLIENZA Onlus. www.progettoaccoglienza.org

ASSOCIAZIONE PROGETTO ACCOGLIENZA Onlus. www.progettoaccoglienza.org Onlus www.progettoaccoglienza.org La Associazione Progetto Accoglienza opera a Borgo San Lorenzo (FI) dal 1992 e offre risposte alle problematiche legate al fenomeno migratorio attraverso l accompagnamento

Dettagli

La Convenzione sui diritti dell infanzia

La Convenzione sui diritti dell infanzia NOME... COGNOME... CLASSE... DATA... La Convenzione sui diritti dell infanzia La Convenzione sui diritti dell infanzia è stata approvata dall Assemblea generale delle Nazioni unite (ONU) il 20 novembre

Dettagli

impegno è la risposta!

impegno è la risposta! Se l abbandono è una emergenza il mio impegno è la risposta! ESTATE 2014 campo di servizio e spiritualità A Iskenderun Alessandretta Diocesi di Anatolia La Turchia e il dramma di profughi siriani In Siria,

Dettagli

Debiti scolastici e finanziamenti

Debiti scolastici e finanziamenti Debiti scolastici e finanziamenti La questione dei finanziamenti per lo svolgimento degli interventi di recupero del debito scolastico è decisiva per la riuscita di tutta l iniziativa. Ma un intervento

Dettagli

LE MIGRAZIONI: PASSATO, PRESENTE, IO, TE IIS Cartesio-Luxemburg; IC Via Cassia 1624; UM, Donne a colori, Casa Africa, Incredere

LE MIGRAZIONI: PASSATO, PRESENTE, IO, TE IIS Cartesio-Luxemburg; IC Via Cassia 1624; UM, Donne a colori, Casa Africa, Incredere LE MIGRAZIONI: PASSATO, PRESENTE, IO, TE IIS Cartesio-Luxemburg; IC Via Cassia 1624; UM, Donne a colori, Casa Africa, Incredere Idea base La mancanza di empatia nei confronti degli stranieri immigrati

Dettagli

Rivoluzione francese

Rivoluzione francese 2 3 4 1 5 6 7 8 9 10 11 12 13 Orizzontali 2. Governo moderato che si instaurò al termine della Rivoluzione 5. Importante esponente della Rivoluzione 7. Catturarono Luigi XVI 8. La fortezza di Parigi 10.

Dettagli

La rivoluzione Francese: cade la Bastiglia, crollano feudalesimo e assolutismo dei re. Guglielmo Spampinato

La rivoluzione Francese: cade la Bastiglia, crollano feudalesimo e assolutismo dei re. Guglielmo Spampinato La rivoluzione Francese: cade la Bastiglia, crollano feudalesimo e assolutismo dei re. Guglielmo Spampinato Data l indecisione sul metodo della votazione ( per stato o per testa) il terzo stato si riunì

Dettagli

Unione Amici del Cane e del Gatto * Canile del Termine ONLUS

Unione Amici del Cane e del Gatto * Canile del Termine ONLUS Unione Amici del Cane e del Gatto * Canile del Termine ONLUS Via Reginaldo Giuliani 0/r - Tel 0 00 - Urgenze - www.unioneamicidelcaneedelgatto.it Gennaio 0 0 Febbraio 0 UNIONE AMICI UNIONE DEL CANE AMICI

Dettagli

Città di Seregno Consiglio Comunale dei Ragazzi anno scolastico 2009/2010. 20 anniversario della CADUTA del MURO di BERLINO

Città di Seregno Consiglio Comunale dei Ragazzi anno scolastico 2009/2010. 20 anniversario della CADUTA del MURO di BERLINO Città di Seregno Consiglio Comunale dei Ragazzi anno scolastico 2009/2010 20 anniversario della CADUTA del MURO di BERLINO Premessa Al termine della seconda guerra mondiale (1939 1945) la Germania, sconfitta,

Dettagli

Percorso di visita autoguidata al Lager di Mauthausen

Percorso di visita autoguidata al Lager di Mauthausen Percorso di visita autoguidata al Lager di Mauthausen Capire e rispettare Ti appresti a visitare ciò che resta del Lager nazista di Mauthausen cercando di leggere quei pochi segni originari ancora presenti

Dettagli

L'Africa è il terzo continente per estensione dopo l'asia e le Americhe. La sua superficie, pari a 30.227.467 km², rappresenta il 20,2% delle terre

L'Africa è il terzo continente per estensione dopo l'asia e le Americhe. La sua superficie, pari a 30.227.467 km², rappresenta il 20,2% delle terre L'Africa è il terzo continente per estensione dopo l'asia e le Americhe. La sua superficie, pari a 30.227.467 km², rappresenta il 20,2% delle terre emerse del pianeta; i suoi abitanti (oltre 920.000.000

Dettagli

I bambini e le persecuzioni antiebraiche:

I bambini e le persecuzioni antiebraiche: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO CORSO DI LAUREA IN EDUCATORE DELLA PRIMA INFANZIA A.A. A 2007/2008 I bambini e le persecuzioni antiebraiche: ricordi ed immaginii i (tratto da Itinerari nella storia dell

Dettagli

CONSIGLIO NAZIONALE DEGLI ATTUARI

CONSIGLIO NAZIONALE DEGLI ATTUARI MINISTERO DELLA GIUSTIZIA AUDIZIONE DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO NAZIONALE DEGLI ATTUARI PRESSO LA X COMMISSIONE INDUSTRIA DEL SENATO DELLA REPUBBLICA SUL RECEPIMENTO DELLA DIRETTIVA 2009/138/CE (SOLVENCY

Dettagli

Superficie: 331.689 km² Popolazione: 85.700.000

Superficie: 331.689 km² Popolazione: 85.700.000 Superficie: 331.689 km² Popolazione: 85.700.000 Il territorio del Vietnam Il Vietnam è uno stato del Sud-est Asiatico. Confina a nord con la Cina, a Ovest con il Laos e la Cambogia, a est e a sud si affaccia

Dettagli

data, non solo i martiri di Nassiriya, morti per cercare di fermare la guerra civile presente in Iraq, ma anche tutti coloro che hanno perso la vita

data, non solo i martiri di Nassiriya, morti per cercare di fermare la guerra civile presente in Iraq, ma anche tutti coloro che hanno perso la vita Costituita in memoria di Piero Salvati, carabiniere e poi funzionario della Pubblica Amministrazione, ottimo maresciallo dell ANC di Tortona, mancato all affetto dei suoi cari e dei suoi tanti amici il

Dettagli

REGOLAMENTO PER GLI STAGE

REGOLAMENTO PER GLI STAGE REGOLAMENTO PER GLI STAGE emanato con D.R. n. 5146 del 2000, successivamente modificato con D.R. n. 9 del 16 gennaio 2007 e D.R. n. 198 del 29 novembre 2011 1/5 ART. 1 Ambito di applicazione 1.1 Il presente

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015 Scuola Primaria ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE FRATELLI CASETTI CREVOLADOSSOLA (VB) WWW.iccasetti.gov.it PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015 RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE - competenze sociali

Dettagli

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A X I I I L E G I S L A T U R A N. 207 D I S E G N O D I L E G G E d iniziativa dei senatori SALVATO e CARCARINO COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 9 MAGGIO 1996 Norme

Dettagli

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Pagina 2 Contenuto Il progetto TIDE...4 Il manifesto TIDE...6 La nostra Dichiarazione...8 Conclusioni...12 Pagina 3 Il progetto TIDE Verso un

Dettagli

IL FRONTE OCCIDENTALE

IL FRONTE OCCIDENTALE IL FRONTE OCCIDENTALE QUESTO TESTO E QUESTA CARTINA TRATTANO DELLA SITUAZIONE SUL FRONTE OCCIDENTALE. VEDRAI ANCHE COME VIVEVANO I SOLDATI IN TRINCEA. All inizio della guerra, la Germania invade il Belgio,

Dettagli

Il Movimento Internazionale di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa

Il Movimento Internazionale di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa Il Movimento Internazionale di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa Argomenti Storia della Croce Rossa: fondatori e precursori Convenzioni di Ginevra del 1949 Movimento Internazionale di Croce Rossa e Mezzaluna

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA Anno Scolastico 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA

SCUOLA PRIMARIA Anno Scolastico 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale di Calolziocorte Via F. Nullo,6 23801 CALOLZIOCORTE (LC) e.mail: lcic823002@istruzione.it - Tel: 0341/642405/630636

Dettagli

in Svizzera Professioni, formazione, perfezionamento professionale e politica di categoria

in Svizzera Professioni, formazione, perfezionamento professionale e politica di categoria L odontoiatria in Svizzera Professioni, formazione, perfezionamento professionale e politica di categoria Indice 2 L assistenza odontoiatrica in Svizzera Il «modello svizzero» La salute orale Il servizio

Dettagli

CERIMONIA DI INAUGURAZIONE MOSTRA FOTOGRAFICA LA SCELTA DELLA DIVISIONE ACQUI

CERIMONIA DI INAUGURAZIONE MOSTRA FOTOGRAFICA LA SCELTA DELLA DIVISIONE ACQUI CERIMONIA DI INAUGURAZIONE MOSTRA FOTOGRAFICA LA SCELTA DELLA DIVISIONE ACQUI Alla presenza del Dottor Stefano Quaglia, Dirigente dell Ufficio Scolastico Provinciale di Verona, degli assessori comunali

Dettagli

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 GRUPPOQUINTAELEMENTARE Scheda 02 LA La Parola di Dio scritta per gli uomini di tutti i tempi Antico Testamento composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 Nuovo

Dettagli

Impegnati a favore di persone con bisogno di sostegno

Impegnati a favore di persone con bisogno di sostegno CURAVIVA SVIZZERA Impegnati a favore di persone con bisogno di sostegno Promozione della qualità di vita individuale I 2500 istituti membri dell associazione mantello nazionale CURAVIVA Svizzera offrono

Dettagli

S.I.C.E.S. SrL Società Italiana Centri Educazione Stradale Parco Scuola del Traffico

S.I.C.E.S. SrL Società Italiana Centri Educazione Stradale Parco Scuola del Traffico Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo studente S.I.C.E.S. SrL Società Italiana Centri Educazione Stradale Parco Scuola del Traffico

Dettagli

-La crisi della diversità

-La crisi della diversità -La crisi della diversità La diversità culturale e la diversità biologica sono legati strettamente. Ovunque le comunità locali hanno sviluppato il proprio sapere, hanno trovato il modo di ricavare i mezzi

Dettagli

I NONNI FANNO LA STORIA. La seconda guerra mondiale

I NONNI FANNO LA STORIA. La seconda guerra mondiale I NONNI FANNO LA STORIA La seconda guerra mondiale In occasione del 25 aprile, giorno della liberazione dal regime nazifascista, abbiamo intervistato i nostri nonni per conoscere la guerra che loro hanno

Dettagli

Dalle pari opportunità alla partecipazione protagonista

Dalle pari opportunità alla partecipazione protagonista Dalle pari opportunità alla partecipazione protagonista Indice Obiettivi della ricerca Caratteristiche socio demografiche del campione I risultati della ricerca Percezione della discriminazione di Esperienze

Dettagli

LA PRIMA GUERRA MONDIALE

LA PRIMA GUERRA MONDIALE LA PRIMA GUERRA MONDIALE Premessa: Le nazioni europee più forti Vogliono imporsi sulle altre Rafforzano il proprio esercito Conquistano le ultime zone rimaste libere in Africa e Asia (colonie) Si creano

Dettagli

DOTE SCUOLA - Percorsi di Istruzione

DOTE SCUOLA - Percorsi di Istruzione DOTE SCUOLA - Percorsi di Istruzione Componenti : Buono Scuola, Disabilità, Integrazione al reddito Destinatari Studenti residenti in Lombardia, iscritti e frequentanti corsi a gestione ordinaria presso

Dettagli

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO!

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! L allineamento del team esecutivo è definibile come l accordo dei membri del team in merito a: 1. Allineamento personale -consapevolezza dell impatto

Dettagli

Piano di settore disabilità Obiettivi e sfide delle politiche per le persone con disabilità in Alto Adige 2012-2015

Piano di settore disabilità Obiettivi e sfide delle politiche per le persone con disabilità in Alto Adige 2012-2015 Piano di settore disabilità Obiettivi e sfide delle politiche per le persone con disabilità in Alto Adige 2012-2015 AUTONOME PROVINZ BOZEN - SÜDTIROL Abteilung 24 - Familie und Sozialwesen Amt 24.3 - Amt

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEGLI AMMINISTRATORI

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEGLI AMMINISTRATORI RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEGLI AMMINISTRATORI Autorizzazione all acquisto e disposizione di azioni proprie, ai sensi del combinato disposto degli articoli 2357 e 2357 ter del codice civile. ASSEMBLEA DEGLI

Dettagli

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A PROTOCOLLO D'INTESA TRA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE (di seguito denominato Ministero) E DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A (di seguito denominata Casa Editrice) VISTO il decreto legislativo 16 aprile 1994, n.

Dettagli

ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011

ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011 ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011 ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011 FINALITA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI Acquisire atteggiamenti di stima e sicurezza di se e degli altri Scoprire attraverso i racconti

Dettagli

RICORDIAMO. la Dichiarazione Universale dei Diritti Umani

RICORDIAMO. la Dichiarazione Universale dei Diritti Umani 10 dicembre 2013 oggi RICORDIAMO la Dichiarazione Universale dei Diritti Umani (Parigi 10 dicembre 1948) La Dichiarazione universale dei diritti umani è un documento sui diritti individuali, firmato a

Dettagli

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza CAPITOLO QUARTO ANALISI DEI SERVIZI DI PROMOZIONE PER UNA VALUTAZIONE DEI BENEFICI 1. Premessa Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano

Dettagli

il Senato presenta viaggiatori del tempo alla scoperta del Senato buon compleanno Italia numero sei

il Senato presenta viaggiatori del tempo alla scoperta del Senato buon compleanno Italia numero sei il Senato presenta viaggiatori del tempo alla scoperta del Senato buon compleanno Italia numero sei Senato della Repubblica Ufficio comunicazione istituzionale www.senato.it infopoint@senato.it Il fumetto

Dettagli