PROJECT MANAGEMENT: Utilità, Contenuti, compiti e Responsabilità. Dott. Dario Fresa

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROJECT MANAGEMENT: Utilità, Contenuti, compiti e Responsabilità. Dott. Dario Fresa"

Transcript

1 PROJECT MANAGEMENT: Utilità, Contenuti, compiti e Responsabilità Dott. Dario Fresa 1

2 I. L utilità e i contenuti del Project Management II. Metodi di Pianificazione e Strumenti 2

3 Il project management A cosa serve il project management? Imparare ad aver chiaro un progetto prima di dargli inizio organizzare un progetto così da poterlo completare entro i termini di costo e di tempo imparare a realizzare un sistema di controllo imparare ad affrontare dei cambiamenti nella programmazione del progetto 3

4 Il project management La nascita del PM Il concetto di project management come disciplina è stato sviluppato per gestire il programma spaziale degli Stati Uniti nei primi anni 60; Il suo impiego si è esteso rapidamente all amministrazione pubblica, all esercito e all industria. 4

5 Il project management Distinzioni P.M. Management Risorse part-time capacità di negoziazione gestione dei conflitti 5

6 Il project management Distinzioni Il project management si differenzia dalle altre attività manageriali in due modi: I. In primo luogo riguarda un progetto di durata finita, mentre i reparti e le altre unità di un organizzazione ci si attende durino indefinitamente. 6

7 Il project management Distinzioni II. In secondo luogo i progetti di frequente hanno bisogno di risorse part-time, mentre le organizzazioni permanenti utilizzano di solito risorse a tempo pieno. La condivisione delle risorse porta spesso a conflitti e richiede un abile negoziazione per controllare che i progetti abbiano i mezzi necessari per raggiungere gli obiettivi per tutta la durata della loro vita. 7

8 Il progetto Programmi e compiti È opportuno distinguere tra: Programma: iniziativa a lungo termine, di norma implicante più di un progetto. Talvolta assume il significato di progetto; Compito: sforzo a breve termine (dai tre a sei mesi) eseguito da un organizzazione, che insieme ad altri compiti, può costituire un progetto. 8

9 Il progetto Definizione Progetto: combinazione di risorse umane e non, riunite in una organizzazione temporanea per raggiungere obiettivi predefiniti con risorse limitate. o anche: un iniziativa temporanea intrapresa per creare un prodotto o servizio unico. (Project Management Institute) 9

10 Il progetto Definizione Attenzione manageriale Impegno delle risorse Possibilità di influenzare i risultati Fase iniziale Fase intermedia Fase finale Tempo 10

11 Il progetto Definizione I progetti sono degli sforzi complessi che hanno inizio e fine e non sono ripetitivi. Un progetto è il processo di determinati risultati. Il progetto ha una vita finita: ha un inizio e una fine (ciclo di vita) e procede attraverso fasi caratteristiche, raramente separate in modo netto. 11

12 Il progetto Definizione Il carattere del progetto cambia in ogni fase: ogni fase porta a risultati determinati che concorrono all input della fase successiva (fig. 1). L incertezza per i tempi e i costi complessivi diminuisce al procedere del progetto (fig. 2). 12

13 Il progetto Il Ciclo di un Progetto Fig. 1: Fasi del progetto Inizio Progetto Concezione Progetto complessivo Definizione Impostazione Sviluppo Applicazione Fine Progetto 13

14 Il progetto Il Ciclo di un Progetto Il tasso di utilizzo delle risorse cambia, normalmente aumentando con il succedersi delle fasi, per poi decrescere rapidamente quando il progetto volge al termine. 14

15 Il progetto Il Ciclo di un Progetto Le risorse umane, le capacità tecniche, le organizzazioni e le altre risorse impegnate nel progetto variano in ogni fase. Al termine di ciascuna fase progettuale esisto momenti cruciali di valutazione e di decisione. Si giunge così ad autorizzare il passaggio alla fase successiva, ma si può anche disporre, all occorrenza, la ripetizione d una fase già superata. 15

16 Il progetto Il Ciclo di un Progetto Concepire e definire un progetto Completamente e Valutazione Formulazione e programmazione Esecuzione Finanziamento 16

17 Il progetto Il Ciclo di un Progetto Fig. 2: Incertezza sui costi e tempi nelle varie fasi del ciclo di vita Fase 1 Fase 2 Fase 3 Costi e Tempi definitivi Costi Tempi Costi Tempi Costi Tempi Fase 4 Completato Costi Tempi Costi Tempi 17

18 Il progetto Il Ciclo di un Progetto Il ciclo di vita di ogni progetto è composto da: 1. aspetti gestionali; 2. aspetti tecnici. Inizio Pianificazione Esecuzione Chiusura Livello di sforzo Fattibilità Definizione requisiti Progettazione Sviluppo Test Implementazione Manutenzione Tempo Fasi di project management Fasi del ciclo tecnico 18

19 Il progetto Caratteristiche Temporaneità Multidisciplinarietà Obiettivi e compiti specifici Unicità Esigenza di investire nel presidio di attività di gestione di progetto 19

20 Il progetto Caratteristiche Temporaneità Un progetto deve essere concluso entro un tempo definito; è necessario quindi individuare una data di inizio ed una data di fine, che costituisce la dimensione temporale del ciclo di vita del progetto. In questo senso anche il gruppo di lavoro che deve attuare il progetto ha una durata limitata e non deve essere concepito come una nuova struttura permanente. 20

21 Il progetto Caratteristiche Multidisciplinarietà La realizzazione di un progetto necessita quasi sempre del coinvolgimento di più persone, portatrici di conoscenze, razionalità ed esperienze diverse, e che normalmente non lavorano assieme. 21

22 Il progetto Caratteristiche Obiettivi e compiti specifici Le attività di un progetto hanno una specifica finalizzazione e per attuarle è opportuno operare una definizione specifica dei compiti, in modo tale da concentrare e massimizzare lo sforzo del gruppo di lavoro e l utilizzo delle risorse temporali, umane e finanziarie. 22

23 Il progetto Caratteristiche Unicità Un progetto va trattato in maniera separata rispetto alle attività ordinarie, per cui è necessario impostare un sistema di pianificazione e controllo specifico. 23

24 Il Project Management Il Project Management è un sistema gestionale orientato ai risultati: Una gestione sistemica di un impresa complessa, unica e di durata determinata, rivolta al raggiungimento di un obiettivo chiaro e predefinito mediante un processo continuo di pianificazione e controllo di risorse differenziate e con vincoli interdipendenti di costi-tempi-qualità. 24

25 Il Project Management Scopo del PM Lo scopo principale del Project Management può essere sintetizzato nei punti che seguono: Fornire informazioni sui risultati attuali e sugli sviluppi futuri rispetto al pianificato; fornire una base oggettiva a supporto delle decisioni di progetto; individuare in anticipo i potenziali rischi per il successo del Progetto; 25

26 Il Project Management Scopo del PM fornire un supporto per l individuazione delle azioni correttive; monitorare gli effetti e le interazioni del progetto rispetto ad altri progetti in una logica di integrazione; assicurare canali effettivi di comunicazione; aumentare la probabilità di successo del Progetto. 26

27 Il Project Management La Triade Concettuale: Compiti e Responsabilità Consiste in tre aspetti, posti a fondamento del project management professionale: I. Il team di progetto, come luogo di integrazione degli sforzi di tutti i partecipanti al progetto; II. III. I sistemi di pianificazione e controllo, per la predizione e l integrazione dei singoli apporti al progetto; L esplicitazione delle responsabilità per l integrazione dei singoli apporti al progetto; 27

28 Il Project Management La Triade Concettuale: Compiti e Responsabilità I. I progetti consistono di molti compiti, di varia natura, e richiedono risorse e competenze specialistiche diversificate. I compiti sono assegnate a varie persone, alcune appartenenti all organizzazione che ha la responsabilità primaria del progetto, altre esterne ad essa. Vi sono, inoltre, persone che detengono l autorità di decision making. 28

29 Il Project Management La Triade Concettuale: Compiti e Responsabilità II. Comprendono tutti gli apporti dalle unità specialistiche e dalle organizzazioni che vi partecipano, per l intera durata del progetto stesso, considerandone inoltre tutti gli elementi di informazione pertinenti (scadenze, costi, contenuti tecnici). 29

30 Il Project Management La Triade Concettuale: Compiti e Responsabilità III. I più importanti ruoli per l integrazione dei singoli apporti sono: A livello di alta direzione: il direttore generale, lo sponsor del progetto; A livello di direzione del progetto: il project manager; A livello di unità specialistica (function) partecipante al progetto: i functional project leaders. 30

31 Il Project Management Compiti e Responsabilità Lo sponsor del progetto è solitamente un alto dirigente, per esempio il direttore generale e dà l orientamento strategico al progetto, in nome e per conto dell alta direzione dell organizzazione promotrice o proprietà. 31

32 ... Egli deve far sì che: Il Project Management Compiti e Responsabilità Siano selezionati e avviati i progetti giusti; I progetti approvati dispongano di risorse adeguate; Vengano applicate tecniche adeguate di P.M.; L avanzamento dei singoli progetti sia eseguito attentamente; L attività di progetto si inseriscano armonicamente fra le attività dell organizzazione. 32

33 Il Project Management Compiti e Responsabilità Il Project manager ha un ruolo più operativo, definisce l ambito e gli obiettivi del progetto, così da soddisfare le esigenze strategiche generali indicate dallo sponsor, pianifica e dirige l esecuzione del progetto. 33

34 Il Project Management Compiti e Responsabilità Provvede, inoltre, a integrare in un tutto unitario gli apporti di tutti gli individui e di tutte le unità partecipanti, pianificando, organizzando, assumendo personale, dirigendo, guidando e controllando le attività fino alla fine. Questo ruolo può essere svolto da una o più persone. 34

35 Il Project Management Compiti e Responsabilità I functional project leaders integrano i singoli apporti al progetto da parte delle unità specialistiche (di marketing, progettazione, amministrazione, ). A loro volta questi apporti già integrati a livello di funzione verranno integrati a livello di progetto dal project manager e a livello strategico dallo sponsor di progetto. 35

36 Il Project Management Le responsabilità nel portare a termine un progetto sono divise tra i ruoli descritti. L attribuzione e la delega di tali responsabilità nei casi specifici dipendono anche dai seguenti aspetti: Responsabilità e Autorità mole e natura dell organizzazione interna; entità e natura del progetto; fase raggiunta dal progetto; capacità e poteri dei manager partecipanti al progetto; maturità della funzione di project management nell organizzazione in cui si svolge il progetto. 36

37 Il Project Management Responsabilità e Autorità: Il Direttore Generale Un direttore generale non dovrebbe mai delegare le seguenti responsabilità: la soluzione dei conflitti legati al progetto che coinvolgano alti dirigenti; La valutazione delle performance di progetto, da parte di capi funzione e di project management; La valutazione periodica dello stato di avanzamento (raggiungimento dei principali milestones, previsione dei costi e degli utili a progetto finito, ). 37

38 Il Project Management Responsabilità e Autorità: Lo Sponsor Lo sponsor ha le seguenti responsabilità: Rispondere dell investimento per il progetto; Dare giustificazione dell esigenza dei risultati del progetto; Approvare gli obiettivi, i budget e le scadenze; Emanare le direttive generali per il progetto; Nominare un project manager; 38

39 Il Project Management Responsabilità e Autorità: Lo Sponsor Tenere sotto osservazione il contesto in cui si svolge il progetto; Approvare i cambiamenti proposti; Seguire l avanzamento del progetto e dare l orientamento strategico; Stabilire le priorità strategiche e risolvere i conflitti riguardanti il project manager o altri membri del team. 39

40 Il Project Management Responsabilità e Autorità: Il Project Manager Le responsabilità primarie del project manager sono: Realizzare il risultato finale rispettando le specifiche tecniche, di costi e di tempi avvalendosi delle risorse disponibili; conseguire gli obiettivi economici del progetto; integrare in un tutto unitario i partecipanti e fare da guida; informare i superiori quando non appaiono conseguibili gli obiettivi; prendere o far prendere le decisioni opportune; 40

41 Il Project Management Responsabilità e Autorità: Il Project Manager raccomandare la cessazione del progetto se gli obiettivi non possono essere raggiunti; servire da principale punto di contatto del progetto con il cliente, l alta direzione e i capi funzione; negoziare contratti (ordini di lavoro) con le unità preposte alle singole funzioni per l esecuzione dei pacchetti di lavoro previsti; rispondere del profitto e delle perdite finali del progetto e del rispetto delle sue scadenze. 41

42 Il Project Management Responsabilità e Autorità: Funzione In ciascuna funzione si possono distinguere tre livelli di responsabilità riferiti ai progetti: Il capo funzione, ha la responsabilità della pianificazione ed esecuzione dei compiti specifici che debbono essere realizzati dalla sua unità. Le specifiche di ogni work package devono essere concordate con il project manager. 42

43 Il Project Management Responsabilità e Autorità: Funzione Il functional project leader, agisce per conto del capo funzione, opera come collegamento tra il progetto e la funzione ed il punto di riferimento per tutte le attività di quella funzione. Il task leader, ha la responsabilità specifica e diretta per uno o più compiti pertinenti al progetto. 43

44 Il Project Management Profilo di competenze Project Manager Competenze degli strumenti e dei metodi Competenze Competenze nel lavoro in team e nelle relazioni interpersonali PROJECT MANAGER Competenze tecniche d integrazione Conoscenza del ruolo Competenze Commerciali/aziendali Conoscenza e considerazione del contesto del progetto 44

45 Il Project Management Le Fasi Le fasi del Project Management sono: Definizione Pianificazione Attuazione Gestione e controllo Chiusura 45

46 Il Project Management Le Fasi Definizione: è la fase di analisi e conferma dell impegno necessario a svolgere il progetto, condividendone gli obiettivi, l ambito ed i benefici attesi. Pianificazione: è la fase di definizione di dettaglio di come saranno condotte le specifiche fasi di progetto, individuando le attività da portare a temine, la relativa tempistica, le risorse coinvolte (piani di lavoro di dettaglio). 46

47 Il Project Management Le Fasi Gestione e controllo: è la fase di attuazione e verifica continuativa delle attività di progetto rispetto a quanto riportato nei piani di lavoro di dettaglio definiti nella fase precedente. Chiusura: è la fase finale del progetto, di revisione critica post-implementazione e di eventuale trasformazione dei prodotti/servizi di progetto in attività operative. 47

48 I Passi della Definizione e Pianificazione Nelle fasi di Definizione e Pianificazione, sono critici i seguenti Passi: Governo Concezione Impostazione e pianificazione Definizione Monitoraggio e valutazione IMPOSTAZIONE DEFINIZIONE GOVERNO CONCEZIONE E PIANIFICAZIONE STRUMENTI DI M&V 48

49 I Passi della Definizione e Pianificazione Governo Governo Definizione del presidio del progetto e costituzione del gruppo di lavoro Il Promotore/Sponsor presidia gli obiettivi strategici e nomina il responsabile di progetto Il Project manager presidia gli obiettivi operativi e nomina il gruppo di lavoro Il team di progetto deve essere costituito secondo i criteri di necessità e sufficienza 49

50 I Passi della Definizione e Pianificazione Concezione Concezione Definizione chiara degli obiettivi e analisi di anticipazione delle criticità 50

51 I Passi della Definizione e Pianificazione Concezione La definizione di un obiettivo prevede: La chiara descrizione dell ambito di riferimento La descrizione del fenomeno di riferimento L individuazione del risultato atteso La definizione di indicatori di misurazione 51

52 I Passi della Definizione e Pianificazione Concezione Prevedere le criticità aiuta a gestirle! I fattori critici di successo: Consenso degli attori interni/esterni Risorse conoscitive e tecniche Risorse organizzative Risorse finanziarie Comunicazione interna/esterna Elaborazione del Piano di Gestione del Rischio 52

53 I Passi della Definizione e Pianificazione Impostazione e Pianificazione Impostazione e Pianificazione Scomposizione del progetto in attività e prodotti, e attribuzione delle singole responsabilità e delle relative risorse 53

54 I Passi della Definizione e Pianificazione Impostazione e Pianificazione Si tratta di elencare e strutturare in modo adeguato i contenuti delle varie componenti del progetto, aggiungendo ai FCS (Fattori critici di successo), tutte le altre variabili e completando quindi l impostazione del progetto attraverso: la pianificazione delle attività, dei prodotti da ottenere, e dei compiti dei componenti del gruppo; la pianificazione dei tempi e dei traguardi intermedi da ottenere (milestone) nei vari stadi di avanzamento delle attività; la pianificazione dei costi. 54

55 I Passi della Definizione e Pianificazione Impostazione e Pianificazione Pianificazione di: attività, prodotti da ottenere, compiti dei componenti del gruppo Tempi e traguardi intermedi (milestones) Costi WBS Gantt Budget 55

56 I Passi della Definizione e Pianificazione Impostazione e Pianificazione La Work Breakdown Structure Articolazione delle attività e delle responsabilità di progetto Work Breakdown Structure Fase Livello 1 Livello 2 Blocco Livello 3... Azione Azione Azione Blocco Azione Individuare CHI fa COSA scomponendo le fasi in attività, in una logica a piramide 56

57 I Passi della Definizione e Pianificazione Impostazione e Pianificazione La WBS è in sostanza un diagramma a piramide, in cui il progetto è scomposto gerarchicamente nelle sue varie operazioni principali e nelle sue varie attività elementari. 57

58 I Passi della Definizione e Pianificazione Impostazione e Pianificazione Consiste, in pratica, nella scomposizione del progetto in sottoprogetti, questi in macroattività e così via fino alle attività elementari la cui successiva scomposizione non è più conveniente. Ogni attività elementare deve essere facile da gestire in termine di planning, esecuzione, controllo e chiusura. 58

59 I Passi della Definizione e Pianificazione Impostazione e Pianificazione Ricorre ad un diagramma ad albero che in modo gerarchico e strutturato, consente di descrivere e visualizzare tutte le parti di un progetto ai diversi livelli di dettaglio. Include tutte le parti di un progetto che devono essere realizzate e tutti i principali compiti funzionali che devono essere eseguiti per realizzarle completamente. Le attività a livello più basso sono quindi necessarie e sufficienti per completare l elemento padre (di livello superiore). Ogni elemento è perfettamente pianificabile, definito da un suo budget ed assegnabile ad una unità operativa (in termini di responsabilità). Sono anche più facilmente riutilizzabili per progetti futuri. 59

60 I Passi della Definizione e Pianificazione Impostazione e Pianificazione Il Project Manager deve strutturare il lavoro in piccoli elementi che siano: gestibili (possibilità di assegnare autorità e responsabilità); indipendenti (con minima interfaccia con le altre attività); integrabili (per poterli combinare in pacchetti generali); misurabili (per stimarne avanzamento e successo). 60

61 I Passi della Definizione e Pianificazione Impostazione e Pianificazione La WBS è un elemento chiave in quanto: fornisce una descrizione del progetto come somma di elementi; consente di stimare costi e budget; consente di controllare tempi, costi e prestazioni; gli obiettivi sono collegati alle risorse aziendali; semplifica le operazioni di planning, scheduling, reportage, controllo di gestione; consente di assegnare le responsabilità per ogni elemento. 61

62 I Passi della Definizione e Pianificazione Impostazione e Pianificazione Al primo livello la WBS può essere organizzata per: Struttura del prodotto. La scomposizione è eseguita sulla base dei componenti del prodotto (logica di scomposizione fisica o spaziale). Esempio nel caso della progettazione di una nuova macchina si effettua una divisione per gruppi componenti; Ciclo di vita del progetto. La scomposizione avviene per stadi logici e/o per fasi del processo: può essere fatta seguendo il processo tecnico (analisi dei requisiti, disegno/progettazione, produzione, ecc.). Questo tipo di scomposizione è chiamata anche logica per processi di lavoro; Per deliverable e sottoprogetti. I sottoprogetti saranno sviluppati da organizzazioni esterne al team (logica di scomposizione per obiettivi). 62

63 WBS Edificio Opere civili Impianti Cantiere Elettrici Meccanici distribuzione cabina idrici termici I principi di scomposizione possono inoltre essere differenti: scomposizione per obiettivi, sui processi di lavoro, sulla logica fisica, sulla logica funzionale, su quella spaziale, Nel nostro esempio lo stesso edificio avrebbe potuto essere scomposto innanzi tutto in piano terra, primo e secondo piano, e così via. Volta per volta, si cercherà di individuare il criterio 63 di scomposizione più funzionale agli obiettivi produttivi.

64 Definizioni: Work Package Set di informazioni rilevanti per la creazione di uno o più prodotti. Deve contenere le seguenti informazioni: - cosa fare; - responsabile e committente; - costo e tempi; - prodotti input e output; - attività. WBS-Progetto Sviluppo Software Analisi Progettazione Sviluppo Test Requisiti Specifiche Software Work Package: Requisiti Costo: ,00 Descrizione: raccolta e analisi dei requisiti dei clienti e utenti Responsabile: Mario Rossi Sponsor: Divis. Alfa Input: vincoli legali, standard aziendali, specifiche cliente Output: verbali riunioni, documento di analisi dei requisiti Attività: incontri con vertice aziendale, analisi sistemi esistenti, stesura bozza, interviste e questionari, revisione, approvazione, formalizzazione finale. 64

65 Definizioni: Deliverable È un qualsiasi prodotto, risultato o capacità di fornire un servizio univoco e verificabile che deve essere realizzato per portare a termine un processo, una fase o un progetto. Progetto Work Package 1.1 Deliverable 1 Deliverable 2 Deliverable n Work Package

66 Definizioni: Evento È un accadimento che segna l inizio o il completamento di uno o più compiti o attività. Definizioni: Milestone Eventi che rappresentano momenti decisivi dell evoluzione del progetto, quali punti intermedi di controllo o una realizzazione significativa del progetto. Le milestone sono spesso imposte dal contratto (una data di inizio o fine progetto) o auto imposte dal project manager. 66

67 Regole per la corretta compilazione del WBS - L unione di tutte le attività di uno stesso livello corrisponde allo stesso insieme delle attività alla radice; - Ogni attività lavorativa va assegnata ad uno ed un solo livello; - Non vi devono essere intersezioni tra attività contenute in rami diversi; - Ogni passaggio di livello deve essere basato sulla stessa logica del precedente e tutti gli elementi dello stesso livello devono seguire la stessa logica; - Livelli diversi possono essere sviluppati secondo logiche diverse; - Al diminuire della dimensione della WBS si semplifica la gestione da parte del responsabile, ma si complica il controllo del progetto; - Le parti della WBS vanno compilate dai responsabili per la gestione e controllo; - La logica di aggregazione-disaggregazione si basa sull esplicitazione degli obiettivi. 67

68 Un esempio di progetto da programmare: spaghetti aglio, olio e peperoncino Individuazione delle attività da svolgere: la WBS A. Far bollire l acqua B. Salare l acqua C. Cuocere la pasta D. Soffriggere l aglio e il peperoncino E. Scolare la pasta F. Condire la pasta 68

69 Spaghetti aglio, olio e peperoncino Acqua Pasta Condimento Bollire Salare Soffriggere Calare Scolare Condire 69

70 I Passi della Definizione e Pianificazione Impostazione e Pianificazione Il diagramma di Gantt Rappresentazione visiva delle attività di progetto e della loro sequenza temporale 70

71 I Passi della Definizione e Pianificazione Impostazione e Pianificazione Si tratta di una rappresentazione attraverso cui le varie attività vengono organizzate su un piano a due assi. Sull asse orizzontale vengono riportate le unità di tempo, e sull asse verticale vengono elencate le fasi, i blocchi e le attività in cui il progetto è stato composto. In questo modo si ottiene una rappresentazione grafica della durata delle singole attività, mediante barre che indicano l inizio e la fine. 71

72 I Passi della Definizione e Pianificazione Impostazione e Pianificazione Accanto alle barre possono essere indicati il nome del responsabile e il numero delle unità di lavoro impegnate. Nel tempo, il Gantt permette di verificare se i tempi vengono rispettati, aggiungendo al di sotto della barra che definisce i tempi previsti, una barra che indica l effettivo avanzamento del progetto. 72

73 I Passi della Definizione e Pianificazione Impostazione e Pianificazione Diagramma di Gantt 73

74 I Passi della Definizione e Pianificazione Impostazione e Pianificazione Al Gantt possono essere associate schede relative ai singoli fattori di produzione con le risorse preventivate ed effettivamente utilizzate. Per l intero progetto ed eventualmente per i singoli blocchi di attività è importante, poi, definire traguardi intermedi da ottenere (milestone) a date stabilite. Ad esempio, la realizzazione di una fase specifica; la predisposizione di un contratto. 74

75 I Passi della Definizione e Pianificazione Impostazione e Pianificazione Le milestones sono: i punti che indicano quanto cammino è stato percorso e quanto ne rimane da compiere; eventi chiave che sono verificabili da parte di terzi o che richiedono un approvazione prima che il progetto possa procedere; 75

76 I Passi della Definizione e Pianificazione Impostazione e Pianificazione i momenti in cui avvengono passaggi di responsabilità nel corso del progetto (eventi di interfaccia); i principali traguardi e punti intermedi di controllo di avanzamento. Gli eventi chiave dovrebbero essere evidenziati sui piani di progetto con appositi simboli. 76

77 I Passi della Definizione e Pianificazione Impostazione e Pianificazione Gli elementi di base sono, quindi: durata dell attività; relazioni di dipendenza dalle altre attività; calendario temporale; eventuali milestone. 77

78 I Passi della Definizione e Pianificazione Impostazione e Pianificazione Nell esempio precedente: A. Far bollire l acqua = 4,5 min B. Salare l acqua = 1,0 min C. Cuocere la pasta = 7,5 min D. Soffriggere l aglio ed il peperoncino = 3 min E. Scolare la pasta = 1,0 min F. Condire la pasta = 1,0 min 78

79 A A. Far bollire l acqua = 4,5 min B. Salare l acqua = 1,0 min C. Cuocere la pasta = 7,5 min D. Soffriggere l aglio ed il peperoncino = 3 min E. Scolare la pasta = 1,0 min F. Condire la pasta = 1,0 min B C D E F tempo (m) Durata complessiva stimata: 15,0 min 79

80 A B A. Far bollire l acqua = 4,5 min B. Salare l acqua = 1,0 min C. Cuocere la pasta = 7,5 min D. Soffriggere l aglio ed il peperoncino = 3 min E. Scolare la pasta = 1,0 min F. Condire la pasta = 1,0 min C D E F tempo (m) Il ritardo di una fase critica (tipo far bollire l acqua) comporta un ritardo della fine del progetto. Se però ritardo un attività non critica (tipo soffriggere) non avrò alcun ritardo, purché non vado oltre la fase di scolatura (altrimenti non posso condire). 80

81 I Passi della Definizione e Pianificazione Impostazione e Pianificazione Il Diagramma PERT PROGRAM EVALUATION AND REVIEW TECNIQUE (tecnica di valutazione e revisione di programma) È una rappresentazione grafica sinottica della mappa di attività che fanno parte di un progetto. 81

82 I Passi della Definizione e Pianificazione Impostazione e Pianificazione Il Diagramma PERT Ogni attività è raffigurata con un cerchio o un rettangolo e rappresenta un nodo che può restare indipendente o essere collegato con altri nodi, se le relative attività sono collegate e interdipendenti fra loro. Con il Diagramma PERT vengono definiti i rapporti di causa - effetto e la definizione dei vincoli di contemporaneità o di precedenza delle attività tempi di attuazione programmata e individuazione dei percorsi critici. 82

83 I Passi della Definizione e Pianificazione Impostazione e Pianificazione Diagramma PERT 83

84 Diagramma PERT C A Start D Finish B E Tempo/ giorni 84

85 Diagramma PERT: Preparazione 1. Il Project Manager scrive la lista delle attività; 2. Il PM dispone le attività secondo criteri di precedenza; 3. Il PM rivede il diagramma con i manager di linea (esperti); 4. I manager funzionali creano il PERT inserendo le durate (non è ancora noto il calendario attività, per cui la stima è su base risorse infinite); 5. Il PM guarda il PERT e verifica che rispetti le date chiave e il calendario di progetto; 6. Il PM pone le date di riferimento a calendario e riorganizza il PERT sulla base delle risorse reali (limitate). 85

86 La tabella dei dati di partenza Attività codice durata prec. Inizio del progetto X 0,0 = Far bollire l acqua A 4,5 X Salare l acqua B 1,0 A Cuocere la pasta C 7,5 A, B Soffritto D 3,0 X Scolare la pasta E 1,0 C Condire la pasta F 1,0 D, E Termine del progetto Y 0,0 F 86

87 Il diagramma PERT X A X. Inizio progetto A. Far bollire l acqua [X] B. Salare l acqua [A] C. Cuocere la pasta [A,B] D. Soffriggere l aglio ed il peperoncino [X] E. Scolare la pasta [C] F. Condire la pasta [D,E] Y. Fine progetto [F] D F Y B C E Notazione europea (attività nei nodi, eventi nelle frecce) 87

88 Quanto dura il progetto? 0,0 X 3,0 A 4,5 D 1,0 0,0 B 1,0 7,5 1,0 C E F Y 3 differenti cammini dall inizio alla fine 88

89 1 cammino = 0,0 + 3,0 + 1,0 + 0,0 = 4,0 min 0,0 X 3,0 A 4,5 D 1,0 0,0 B 1,0 7,5 1,0 C E F Y 89

90 2 cammino = 0,0 + 4,5 + 7,5 + 1,0 + 1,0 + 0,0 = 14' 0,0 X 3,0 A 4,5 D 1,0 0,0 B 1,0 7,5 1,0 C E F Y 90

91 3 cammino = 0,0 + 4,5 + 1,0 + 7,5 + 1,0 + 1,0 + 0,0 = 15,0' 0,0 X 3,0 A 4,5 D 1,0 0,0 B 1,0 7,5 1,0 C E F Y Il cammino critico è il più lungo: non ammette ritardi, in quanto comporterebbero un ritardo sulla fine del progetto. Comprende attività che non hanno slack time, ovvero possibilità di poltrire. Evidenzia quindi le attività su cui focalizzare la pianificazione. 91

IL PROJECT MANAGEMENT

IL PROJECT MANAGEMENT IL PROJECT MANAGEMENT Scopi e campi di applicazione La pianificazione del progetto Le tecniche di pianificazione del progetto Le tecniche di pianificazione dei tempi La gestione e il controllo del progetto

Dettagli

La gestione manageriale dei progetti

La gestione manageriale dei progetti PROGETTAZIONE Pianificazione, programmazione temporale, gestione delle risorse umane: l organizzazione generale del progetto Dimitri Grigoriadis La gestione manageriale dei progetti Per organizzare il

Dettagli

IV. TEMPI E RISORSE: STRUMENTI DI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO

IV. TEMPI E RISORSE: STRUMENTI DI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO IV. TEMPI E RISORSE: STRUMENTI DI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO Dopo aver affrontato la prima stesura del POP, si deve passare piano al vaglio del committente per avere il via definitivo. Se OK Si procede

Dettagli

Project Management. Corso Sistemi Informativi Aziendali, Tecnologie dell Informazione applicate ai processi aziendali.

Project Management. Corso Sistemi Informativi Aziendali, Tecnologie dell Informazione applicate ai processi aziendali. Corso Sistemi Informativi Aziendali, Project Management. di Simone Cavalli (simone.cavalli@unibg.it) Bergamo, Maggio 2010 Project Management: definizioni Progetto: Progetto si definisce, di regola, uno

Dettagli

LA PIANIFICAZIONE DELLE ATTIVITA E IL WORK BREAKDOWN STRUCTURE

LA PIANIFICAZIONE DELLE ATTIVITA E IL WORK BREAKDOWN STRUCTURE LA PIANIFICAZIONE DELLE ATTIVITA E IL WORK BREAKDOWN STRUCTURE La Work Breakdown Structure La WBS è uno strumento di pianificazione delle attività progettuali che comporta un lavoro di: 1) suddivisione

Dettagli

Unità Formativa 10.2: Strumenti per la programmazione delle attività.

Unità Formativa 10.2: Strumenti per la programmazione delle attività. Unità Formativa 10.2: Strumenti per la programmazione delle attività. Nella precedente Unità formativa si è fatto cenno ad alcuni strumenti molto diffusi per la programmazione delle attività e, in particolare,

Dettagli

Indice. pagina 2 di 10

Indice. pagina 2 di 10 LEZIONE PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA DOTT.SSA ROSAMARIA D AMORE Indice PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA---------------------------------------------------------------------------------------- 3 LA STRUTTURA

Dettagli

05/03/07 Anna Maria Baratta. Lavorare per progetti

05/03/07 Anna Maria Baratta. Lavorare per progetti 05/03/07 Anna Maria Baratta Lavorare per progetti Cosa e` un Progetto Un progetto e` una serie di attività temporanee e mirate alla creazione un nuovo unico prodotto/servizio. (Project Management Institute

Dettagli

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto

Dettagli

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA Caratteristiche generali 0 I R M 1 Leadership e coerenza degli obiettivi 2. Orientamento ai risultati I manager elaborano e formulano una chiara mission. Es.: I manager

Dettagli

Pianificazione e progettazione

Pianificazione e progettazione Pianificazione e progettazione L analisi preventiva degli eventi e delle loro implicazioni rappresenta una necessità sempre più forte all interno di tutte le organizzazioni variamente complesse. L osservazione

Dettagli

Descrizione dettagliata delle attività

Descrizione dettagliata delle attività LA PIANIFICAZIONE DETTAGLIATA DOPO LA SELEZIONE Poiché ciascun progetto è un processo complesso ed esclusivo, una pianificazione organica ed accurata è indispensabile al fine di perseguire con efficacia

Dettagli

BIBLIOGRAFIA Project Management. La metodologia dei 12 Step. Come applicarla in tempo reale per gestire con successo piccoli e grandi progetti - Antonello Bove, ED. Hoepli, 2014 Project Management. La

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ REV. 00 pagina 1/4 MANUALE DELLA QUALITÀ Rif.to: UNI EN ISO 9001:2008 PARTE 5: RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ SOMMARIO A Impegno della

Dettagli

Trasformazione dei Processi in Progetti DIB 1

Trasformazione dei Processi in Progetti DIB 1 Trasformazione dei Processi in Progetti DIB 1 Generalità DIB 2 Progetto PROGETTO: esecuzione di un insieme di attività in un tempo e con risorse limitati per raggiungere uno specifico scopo. A causa dell

Dettagli

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi Project Management Modulo: Introduzione prof. ing. Guido Guizzi Definizione di Project Management Processo unico consistente in un insieme di attività coordinate con scadenze iniziali e finali, intraprese

Dettagli

QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE

QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE Step 1 - Decidere come organizzare e pianificare l autovalutazione (AV) 1.1. Assicurare l impegno e il governo del management per avviare il processo. 1.2. Assicurare

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ MANUALE GESTIONE QUALITÀ SEZ. 5.1 REV. 02 pagina 1/5 MANUALE DELLA QUALITÀ Rif.to: UNI EN ISO 9001:2008 PARTE 5: RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA

Dettagli

Il Direttore DISCIPLINARE DEL PROCESSO DI BUDGET 2015

Il Direttore DISCIPLINARE DEL PROCESSO DI BUDGET 2015 Il Direttore DISCIPLINARE DEL PROCESSO DI BUDGET 2015 DEFINIZIONE DI BUDGET Il Budget è lo strumento per attuare la pianificazione operativa che l Istituto intende intraprendere nell anno di esercizio

Dettagli

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza 1 I modelli di gestione per la qualità I modelli normativi I modelli per l eccellenza Entrambi i modelli si basano sull applicazione degli otto principi del TQM 2 I modelli normativi I modelli normativi

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Sistemi di misurazione e valutazione delle performance

Sistemi di misurazione e valutazione delle performance Sistemi di misurazione e valutazione delle performance 1 SVILUPPO DELL'INTERVENTO Cos è la misurazione e valutazione delle performance e a cosa serve? Efficienza Efficacia Outcome Requisiti minimi Indicatori

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

UN ESEMPIO DI VALUTAZIONE

UN ESEMPIO DI VALUTAZIONE UN ESEMPIO DI VALUTAZIONE Processo di Performance Review (PR) Luisa Macciocca 1 Che cos è una PR? La PR è un sistema formale di gestione della performance La gestione della performance è: un processo a

Dettagli

COMUNE DI SOLBIATE ARNO

COMUNE DI SOLBIATE ARNO SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 98 del 14.11.2013 1 GLI ELEMENTI DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE Oggetto della valutazione:obiettivi

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Le norme cosiddette organizzative definiscono le caratteristiche ed i requisiti che sono stati definiti come necessari e qualificanti per le organizzazioni al

Dettagli

REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE

REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE COMUNE DI CORMANO PROVINCIA DI MILANO REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE (approvato con deliberazione C.C. n. 58 del 01/12/2003) 1 INDICE ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART. 6 AMBITO DI

Dettagli

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA IMPIANTI INDUSTRIALI. Andrea Chiarini andrea.chiarini@chiarini.it. Andrea Chiarini 1

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA IMPIANTI INDUSTRIALI. Andrea Chiarini andrea.chiarini@chiarini.it. Andrea Chiarini 1 IMPIANTI INDUSTRIALI Andrea Chiarini andrea.chiarini@chiarini.it Andrea Chiarini 1 PARTE 5 PIANIFICAZIONE DELLE FASI DI UN PROGETTO Andrea Chiarini 2 PROGETTAZIONE E SVILUPPO DEL PRODOTTO E DEL PROCESSO

Dettagli

ORGANIZZAZIONE E PIANIFICAZIONE DEL PROCESSO DI SVILUPPO PRODOTTO

ORGANIZZAZIONE E PIANIFICAZIONE DEL PROCESSO DI SVILUPPO PRODOTTO ORGANIZZAZIONE E PIANIFICAZIONE DEL PROCESSO DI SVILUPPO PRODOTTO 151 Organizzazione e pianificazione del processo di sviluppo prodotto (1/2) Individuazione dei bisogni dei clienti Eseguire l analisi economica

Dettagli

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE Dicembre, 2014 Il Sistema di misurazione e valutazione della performance... 3 Il Ciclo di gestione della performance... 5 Il Sistema di misurazione e valutazione

Dettagli

EUROPEAN PROJECT MANAGEMENT QUALIFICATION - epmq. Fundamentals. Syllabus

EUROPEAN PROJECT MANAGEMENT QUALIFICATION - epmq. Fundamentals. Syllabus EUROPEAN PROJECT MANAGEMENT QUALIFICATION - epmq Fundamentals Syllabus Scopo Questo documento presenta il syllabus di epmq Modulo 1 Fundamentals. Il syllabus descrive, attraverso i risultati del processo

Dettagli

COMUNICAZIONE PER IL MANAGEMENT D IMPRESA

COMUNICAZIONE PER IL MANAGEMENT D IMPRESA COMUNICAZIONE PER IL MANAGEMENT D IMPRESA Roma, aprile 2015 Project Management (Prof. A. Rocchi) A cosa si riferisce Diverse sono le problematiche relative alla gestione dei progetti all interno di ogni

Dettagli

Scopo della WBS. La regola del 100% Orientamento ai risultati

Scopo della WBS. La regola del 100% Orientamento ai risultati Le problematiche delle fasi del progetto CONCEZIONE ELABORAZIONE FINANZIAMENTO NEGOZIAZIONE ATTUAZIONE ATTUAZIONE - Definizione della successione delle attività esecutive - Allocare le risorse - Pianificare

Dettagli

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE DOMANDA DI PARTECIPAZIONE Il presente Allegato è parte integrante del bando di concorso Giovani e Idee di Impresa 3 e non può essere modificato nella composizione delle sue parti. Ogni componente del gruppo

Dettagli

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento SCELTA DELL APPROCCIO A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento 1 SCELTA DELL APPROCCIO l approccio all autovalutazione diffusa può essere normale o semplificato, a seconda delle

Dettagli

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione. ISO 9001 Con la sigla ISO 9001 si intende lo standard di riferimento internazionalmente riconosciuto per la Gestione della Qualità, che rappresenta quindi un precetto universale applicabile all interno

Dettagli

Gestione parte IIC. Diagrammi di Gantt. Esempio. Schemi di scomposizione delle attività

Gestione parte IIC. Diagrammi di Gantt. Esempio. Schemi di scomposizione delle attività Schemi di scomposizione delle attività Gestione parte IIC Work Breakdown Structures (WBS) Struttura ad albero: radice: attività principale i nodi figli rappresentano la scomposizione del nodo padre le

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE GRUPPI DI LAVORO GRUPPO DI LAVORO Un gruppo di lavoro è costituito da un insieme di individui che interagiscono tra loro con una certa regolarità, nella consapevolezza di dipendere l uno dall altro e di

Dettagli

GESTIONE DELLA QUALITÀ DELLE FORNITURE DI BENI E SERVIZI

GESTIONE DELLA QUALITÀ DELLE FORNITURE DI BENI E SERVIZI Pagina 1 di 10 GESTIONE DELLA QUALITÀ DELLE DISTRIBUZIONE Fornitori di beni e servizi Documento pubblicato su www.comune.torino.it/progettoqualita/procedure.shtml APPLICAZIONE SPERIMENTALE Stato del documento

Dettagli

Processi principali per il completamento del progetto

Processi principali per il completamento del progetto Piano di progetto È un documento versionato, redatto dal project manager per poter stimare realisticamente le risorse, i costi e i tempi necessari alla realizzazione del progetto. Il piano di progetto

Dettagli

Gestione dei Progetti (2005-2006)

Gestione dei Progetti (2005-2006) Gestione dei Progetti (2005-2006) Alessandro Agnetis DII Università di Siena (Alcune delle illustrazioni contenute nella presentazione sono tratte da PMBOK, a guide to the Project Management Body of Knowledge,

Dettagli

Istituto Comprensivo di Positano e Praiano C.A.F. 2014

Istituto Comprensivo di Positano e Praiano C.A.F. 2014 ARTICOLAZIONE DEL PERCORSO CAF E TEMPI Avvio attività processo AV Processo AV Predisposizione Piano di miglioramento Periodo di riferimento 8 mesi GLI STEP DEL VIAGGIO CAF FASI PROCESSO AUTOVALUTAZIONE

Dettagli

Gli Elementi fondamentali della Gestione Aziendale

Gli Elementi fondamentali della Gestione Aziendale Gli Elementi fondamentali della Gestione Aziendale n La Pianificazione n L Organizzazione n Il Coinvolgimento del Personale n Il Controllo Componenti del Sistema di Pianificazione n Valutazioni interne

Dettagli

Effettuare gli audit interni

Effettuare gli audit interni Scopo Definire le modalità per la gestione delle verifiche ispettive interne Fornitore del Processo Input Cliente del Processo Qualità (centrale) e Referenti Qualità delle sedi territoriali Direzione Qualità

Dettagli

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. Gestione e sviluppo richiedono oggi comportamenti diversi

Dettagli

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso SORVEGLIANZA E CERTIFICAZIONI UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso Pagina 1 di 10 INTRODUZIONE La Norma UNI EN ISO 9001:2008 fa parte delle norme Internazionali

Dettagli

Le fattispecie di riuso

Le fattispecie di riuso Le fattispecie di riuso Indice 1. PREMESSA...3 2. RIUSO IN CESSIONE SEMPLICE...4 3. RIUSO CON GESTIONE A CARICO DEL CEDENTE...5 4. RIUSO IN FACILITY MANAGEMENT...6 5. RIUSO IN ASP...7 1. Premessa Poiché

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO. Audit

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO. Audit Rev. 00 del 11.11.08 1. DISTRIBUZIONE A tutti i membri dell organizzazione ING. TOMMASO 2. SCOPO Gestione degli audit interni ambientali e di salute e sicurezza sul lavoro 3. APPLICABILITÀ La presente

Dettagli

PERFORMANCE FRAMEWORK, RESERVE E REVIEW NELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020. ROMA, 25 FEBBRAIO 2014 (update 14 APRILE 2014)

PERFORMANCE FRAMEWORK, RESERVE E REVIEW NELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020. ROMA, 25 FEBBRAIO 2014 (update 14 APRILE 2014) PERFORMANCE FRAMEWORK, RESERVE E REVIEW NELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020 ROMA, 25 FEBBRAIO 2014 (update 14 APRILE 2014) OBIETTIVI E STRUMENTI Il quadro di riferimento dell attuazione (performance framework)

Dettagli

Role plaing esperienziale: ATTUAZIONE DI UN PROGETTO DI NURSING

Role plaing esperienziale: ATTUAZIONE DI UN PROGETTO DI NURSING Implementazione ed Attuazione di Progetti per il Miglioramento del Servizi Sanitari ANCONA 19 E 20 OTTOBRE 2012 Role plaing esperienziale: ATTUAZIONE DI UN PROGETTO DI NURSING Consiste nel destrutturare

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

LA CERTIFICAZIONE. Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona

LA CERTIFICAZIONE. Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona LA CERTIFICAZIONE Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona Qualità Grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti (UNI EN ISO 9000/00) Requisito Esigenza

Dettagli

Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE 1. INTRODUZIONE La legge-delega 4 marzo 2009, n. 15, ed il decreto legislativo 27 ottobre 2009, n. 150, di seguito Decreto,

Dettagli

Area Marketing. Approfondimento

Area Marketing. Approfondimento Area Marketing Approfondimento CUSTOMER SATISFACTION COME RILEVARE IL LIVELLO DI SODDISFAZIONE DEI CLIENTI (CUSTOMER SATISFACTION) Rilevare la soddisfazione dei clienti non è difficile se si dispone di

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

Corso RSPP Modulo C. Ing. Vincenzo Staltieri

Corso RSPP Modulo C. Ing. Vincenzo Staltieri TEST VERIFICA INTERMEDIO 1. Il Datore di Lavoro è: a. La persona che in azienda paga gli stipendi b. La persona che dispone di pieni poteri decisionali e di spesa c. Il capoufficio, il capofficinao colui

Dettagli

ing. consuelo rodriguez

ing. consuelo rodriguez TECNICHE DI PROGRAMMAZIONE La ricerca operativa La ricerca operativa può essere considerata una scienza finalizzata allo studio di problemi decisionali. Consiste in un sistema di analisi quantitativo finalizzato

Dettagli

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione del Consiglio dei Delegati n. 13 del 30/12/2008 Approvato dalla Provincia di

Dettagli

Il Progetto e il Project Management

Il Progetto e il Project Management Il Progetto e il Project Management Metodologie di Specifica del Software Per contattare il docente Dr. Anna Rita Laurenzi email: annarita.laurenzi@insiel.it cell.+39 3356368206 Agenda Progetto e Project

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

dott.ssa Sofia Conterno

dott.ssa Sofia Conterno Rafforzamento delle competenze sui modelli organizzativi di gestione del personale dott.ssa Sofia Conterno Prima parte LA LEADERSHIP SITUAZIONALE LA LEADERSHIP EFFICACE UN LEADER EFFICACE HA SVILUPPATO

Dettagli

Project Management Metodologie e Tecniche per la gestione di progetti

Project Management Metodologie e Tecniche per la gestione di progetti Project Management Metodologie e Tecniche per la gestione di progetti Amir Baldissera amir.baldissera@mentis.it Milano, 18 Ottobre 2008 Cos è IWA/HWG IWA/HWG è un Associazione professionale no profit riconosciuta

Dettagli

REGOLAMENTO PROVINCIALE SUL PIANO DELLA PERFORMANCE E SUI SISTEMI DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE

REGOLAMENTO PROVINCIALE SUL PIANO DELLA PERFORMANCE E SUI SISTEMI DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE Approvato con Deliberazione di Giunta Provinciale n. 132 del 13.07.2011 REGOLAMENTO PROVINCIALE SUL PIANO DELLA PERFORMANCE E SUI SISTEMI DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE ART. 1 FINALITÀ La Provincia di Brindisi,

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 08 (ED. 01) MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 08 (ED. 01) MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO INDICE 8.1 Generalità 8.2 Monitoraggi e Misurazione 8.2.1 Soddisfazione del cliente 8.2.2 Verifiche Ispettive Interne 8.2.3 Monitoraggio e misurazione dei processi 8.2.4 Monitoraggio e misurazione dei

Dettagli

La Leadership efficace

La Leadership efficace La Leadership efficace 1 La Leadership: definizione e principi 3 2 Le pre-condizioni della Leadership 3 3 Le qualità del Leader 4 3.1 Comunicazione... 4 3.1.1 Visione... 4 3.1.2 Relazione... 4 pagina 2

Dettagli

7. Esigenze informative e FAQ. 8. Allegati. Repository documentale.

7. Esigenze informative e FAQ. 8. Allegati. Repository documentale. Titolo Documento: Specifica customer service e knowledge base Codice Documento e versione template: MR CRZ 17 - v2.0 Repository documentale. I contenuti relativi al sistema/servizio possono essere di varia

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con delibera di Giunta Comunale n. 22 del 20.04.2011 in vigore dal 26.05.2011 TITOLO

Dettagli

Disciplinare del Controllo di gestione

Disciplinare del Controllo di gestione Disciplinare del Controllo di gestione INDICE CAPO I - PRINCIPI E FINALITA ART. 1 Oggetto del Disciplinare pag. 3 ART. 2 Il controllo di gestione pag. 3 CAPO II - CONTABILITA ANALITICA ART. 3- Organizzazione

Dettagli

Project Manager. Funzioni ed attività di un ruolo strategico. e-academy Milano, 20 Ottobre 2005

Project Manager. Funzioni ed attività di un ruolo strategico. e-academy Milano, 20 Ottobre 2005 Project Manager Funzioni ed attività di un ruolo strategico e-academy Milano, 20 Ottobre 2005 Mentis innovazione e strategia Mentis crea strumenti innovativi per Aziende che vogliono sfruttare appieno

Dettagli

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO!

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! L allineamento del team esecutivo è definibile come l accordo dei membri del team in merito a: 1. Allineamento personale -consapevolezza dell impatto

Dettagli

Le tecniche di scheduling (1)

Le tecniche di scheduling (1) Le tecniche di scheduling (1) Sono la base di tutto il processo di pianificazione, e fornisco al management gli elementi per decidere come utilizzare le risorse per raggiungere gli obiettivi di costo e

Dettagli

Gestione diretta: I programmi comunitari

Gestione diretta: I programmi comunitari Gestione diretta: I programmi comunitari Modalità Strumenti Gestione diretta Programmi UE a finanziamento diretto IPA ENI 4 Strumenti geografici PI DCI Assistenza esterna EIDHR 3 Strumenti tematici IfS

Dettagli

AVVISO PER LA MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER IL COFINANZIAMENTO A PROGETTI STRATEGICI DI R&S IN MATERIA DI ICT E MECCANICA AVANZATA RELAZIONE TECNICA

AVVISO PER LA MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER IL COFINANZIAMENTO A PROGETTI STRATEGICI DI R&S IN MATERIA DI ICT E MECCANICA AVANZATA RELAZIONE TECNICA AVVISO PER LA MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER IL COFINANZIAMENTO A PROGETTI STRATEGICI DI R&S IN MATERIA DI ICT E MECCANICA AVANZATA RELAZIONE TECNICA AVVERTENZA AI FINI DELLA COMPILAZIONE: La presente

Dettagli

Riunione del Comitato di gestione Monitoraggio APQ - 18/12/03

Riunione del Comitato di gestione Monitoraggio APQ - 18/12/03 Riunione del Comitato di gestione Monitoraggio APQ - 18/12/03 Roma, 18 dicembre 2003 Agenda dell'incontro Approvazione del regolamento interno Stato di avanzamento del "Progetto Monitoraggio" Prossimi

Dettagli

Come scrivere una proposta progettuale

Come scrivere una proposta progettuale PROGETTO OPERATIVO DI ASSISTENZA TECNICA ALLE REGIONI DELL OBIETTIVO CONVERGENZA Come scrivere una proposta progettuale Comune di CATANIA 17/03/2016 SIGNIFICATO E DEFINIZIONE DEI LIVELLI DELLA LOGICA

Dettagli

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007 Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani AA. 2006-2007 PIANO e PIANIFICAZIONE 3 Pianificazione È il Processo con il quale un individuo, una impresa, una istituzione, una collettività territoriale

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 12

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 12 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 12 INDICE RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE Impegno della Direzione Attenzione focalizzata al cliente Politica della Qualità Obiettivi della Qualità Soddisfazione del cliente

Dettagli

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT CENTRATE I VOSTRI OBIETTIVI LA MISSIONE In qualità di clienti Rockwell Automation, potete contare

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 10

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 10 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 10 INDICE IL SISTEMA DI GESTIONE DELLA QUALITÀ Requisiti generali Responsabilità Struttura del sistema documentale e requisiti relativi alla documentazione Struttura dei

Dettagli

ILSISTEMA INTEGRATO DI PRODUZIONE E MANUTENZIONE

ILSISTEMA INTEGRATO DI PRODUZIONE E MANUTENZIONE ILSISTEMA INTEGRATO DI PRODUZIONE E MANUTENZIONE L approccio al processo di manutenzione Per Sistema Integrato di Produzione e Manutenzione si intende un approccio operativo finalizzato al cambiamento

Dettagli

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative Unione Industriale 19 di 94 4.2 SISTEMA QUALITÀ 4.2.1 Generalità Un Sistema qualità è costituito dalla struttura organizzata, dalle responsabilità definite, dalle procedure, dai procedimenti di lavoro

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Appendice III. Competenza e definizione della competenza Appendice III. Competenza e definizione della competenza Competenze degli psicologi Lo scopo complessivo dell esercizio della professione di psicologo è di sviluppare e applicare i principi, le conoscenze,

Dettagli

Gli 8 principi della Qualità

Gli 8 principi della Qualità LA QUALITA NEL TEMPO Qualità Artigianale fino al ventesimo secolo; Ispezione e Collaudo - fino alla prima guerra mondiale; Controllo Statistico sui prodotti - fino al 1960; Total Quality Control fino al

Dettagli

CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI S.A.S.

CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI S.A.S. CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI S.A.S. E DEI PROPRI COLLABORATORI 1. CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI s.a.s. VERSO IL CLIENTE 2. CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA

Dettagli

Sviluppo e Gestione dei Progetti. docente: Prof. Filippo Ghiraldo f.ghiraldo@bep.co.it

Sviluppo e Gestione dei Progetti. docente: Prof. Filippo Ghiraldo f.ghiraldo@bep.co.it Sviluppo e Gestione dei Progetti docente: Prof. Filippo Ghiraldo f.ghiraldo@bep.co.it Metodologie operative Pianificazione e dimensionamento di un progetto Controllo e gestione operativa del progetto.

Dettagli

Qualità è il grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti (UNI EN ISO 9000:2005)

Qualità è il grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti (UNI EN ISO 9000:2005) La Qualità secondo ISO Qualità è l insieme delle proprietà e delle caratteristiche di un prodotto o di un servizio che conferiscono ad esso la capacità di soddisfare esigenze espresse o implicite (UNI

Dettagli

Dall Idea al Progetto

Dall Idea al Progetto CORSO DI EUROPROGETTAZIONE MODULO 2 Dall Idea al Progetto DOTT. GIANLUCA COPPOLA Direttore generale - Responsabile Progetti Europei 1 CAPITOLO 1 STRUTTURARE UN PROGETTO Modulo 2 Dall Idea al Progetto 2

Dettagli

PSR CAMPANIA 2007/2013 FONDO FEASR MANUALE OPERATIVO DELLE ATTIVITA DI CONTROLLO DELL AUDIT

PSR CAMPANIA 2007/2013 FONDO FEASR MANUALE OPERATIVO DELLE ATTIVITA DI CONTROLLO DELL AUDIT PSR CAMPANIA 2007/2013 FONDO FEASR MANUALE OPERATIVO DELLE ATTIVITA DI CONTROLLO DELL AUDIT INDICE - Premessa Pag 1 1 Tipologia dei controlli 1 1a Controlli di gestione 1 1b Controlli di ammissibilità

Dettagli

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli;

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli; Lezione 3 Le attribuzioni del Rappresentante dei Lavoratori per la sicurezza Il diritto alla salute Abbiamo già sottolineato che il beneficiario ultimo del testo unico è la figura del lavoratore. La cui

Dettagli

La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in

La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in base alle necessità di chiarezza emerse nell utilizzo della precedente versione e per meglio armonizzarla con la ISO 14001:04. Elemento

Dettagli

LA MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE: METODOLOGIA

LA MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE: METODOLOGIA LA MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE: METODOLOGIA 1. Performance individuale del personale La performance individuale del lavoratore oggetto di misurazione e valutazione come ampiamente illustrato

Dettagli

Città di Minerbio Provincia di Bologna. CICLO DELLA PERFORMANCE Indirizzi per il triennio 2011-2013

Città di Minerbio Provincia di Bologna. CICLO DELLA PERFORMANCE Indirizzi per il triennio 2011-2013 Città di Minerbio Provincia di Bologna CICLO DELLA PERFORMANCE Indirizzi per il triennio 2011-2013 Approvato con deliberazione di Giunta Comunale n. 78 del 27/07/2011 Premessa Le amministrazioni pubbliche

Dettagli

HORIZON 2020 PER LE PMI

HORIZON 2020 PER LE PMI HORIZON 2020 PER LE PMI Gli strumenti e le modalità di partecipazione ROAD SHOW Perugia, 21 Febbraio 2014 MISURE DI SUPPORTO ALLE PMI IN HORIZON IL PARTICIPANT PORTAL ASPETTI DI TECNICA PROGETTUALE MISURE

Dettagli