C era una volta una scienza. Di tutti. Per tutti.
|
|
- Daniella Mattioli
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 C era una volta una scienza. Di tutti. Per tutti. Nicola Corriero
2 Scienza o business? I programmi fanno parte della nostra cultura come le poesie o i brani musicali. Al contrario ci vogliono convincere che il software non sia un elemento di cultura ma solamente un prodotto, una scatoletta da comperare al supermercato. Va da sè che anche comprare un programma non ha senso. Non si compera una poesia, si compera il libro dove è stampata, la poesia è dell autore e i concetti espressi patrimonio dell umanità. Renzo Davoli a.k.a. rd235
3 Scienza o business? Sistemi operativi Dati (open data)
4 Sistemi operativi Storia di Linux Kernel Le distribuzioni Linux ovunque: dai sistemi real time agli smartphone
5 Linux - Storia In principio era Unix...
6 Linux - Storia In principio era Unix...
7 Linux - Storia In principio era Unix... poi arrivò Minix
8 Linux - Storia In principio era Unix... poi arrivò Minix
9 Linux - Storia In principio era Unix... poi arrivò Minix Linus Torvalds 1990
10 Linux - Storia In principio era Unix... poi arrivò Minix Linus Torvalds 1990 GNU e GPL
11 Linux - Storia In principio era Unix... poi arrivò Minix Linus Torvalds 1990 GNU e GPL Linee di codice versione data linee di codice /
12 Linux - Storia In principio era Unix... poi arrivò Minix Linus Torvalds 1990 GNU e GPL Linee di codice versione data linee di codice / /
13 Linux - Storia In principio era Unix... poi arrivò Minix Linus Torvalds 1990 GNU e GPL Linee di codice versione data linee di codice / / /11 14,646,952
14 Linux GNU/Linux Kernel Distribuzioni Architettura target (x86, Arm, Powerpc)
15 Kernel - Descrizione
16 Kernel - Descrizione
17 Distribuzioni Debian (deb) RedHat (rpm) Source (tar.gz)
18 Debian Stable vs Testing vs Unstable Wheezy vs Jessie vs Sid Kde vs Gnome vs altri (Fluxbox)
19 Installazione Live Usb Cd Netinst Emulazione
20 Partizionamento Programmi cfdisk gparted partition magic installer Partizioni root directory (/) memoria swap home directory (/home)
21 Emulazione Qemu qemu-img create hd0.img 4G qemu -hda hd0.img -cdrom ubuntu.iso -boot d -m 512 VirtualBox VMware
22 Avvio del sistema BIOS MBR Grub vs Lilo kernel + initrd Montaggio della root Login nel sistema
23 Filesystem... bin - contiene i comandi e i programmi per la shell boot - contiente kernel, initrd, grub etc - contiene i file di configurazione dei programmi installati dev - contiene i device home - contiene i dati degli utenti del sistema lib - contiente le librerie e i moduli del kernel
24 ...Filesystem mnt - directory per il mount proc - contiene il filesystem proc root - contiene i dati dell utente root sbin - contiene comandi orientati alla gestione del sistema usr - contiene i programmi utente tmp - directory con file temporanei var - contiene i log, cache,...
25 File I tipi di file sono: - - regolari d - directory l - link b - periferica a blocchi con buffer c - periferica a caratteri con buffer u - periferica a caratteri senza buffer p - pipe FIFO s - socket
26 La cartella dev mknod MAKEDEV /dev/sda1 /dev/hdb2 /dev/null
27 Comandi Principali ls - lista dei file cd - cambio directory cp - copia uno o più file mv - sposta uno o più file mkdir - crea una directory rm - rimuove il file man - mostra un manuale d uso del comando in input apropos - mostra tutte le info sull input whereis - individua la posizione di un file binary o source
28 Operazioni sui file chmod - cambia i permessi al file chown - cambia il proprietario del file chgrp - cambia il gruppo del file find - ricerca un file stat - ritorna le informazioni sul file touch - crea un nuovo file cat - ritorna il contenuto del file
29 Operazioni di sistema mount - monta un filesystem umount - smonta un filesystem halt - spegne il pc reboot - riavvia il pc pwd - ritorna la corrente directory
30 Linux ovunque Sistemi real time
31 Linux ovunque Sistemi real time Sistemi embedded
32 Linux ovunque Sistemi real time Sistemi embedded Elettrodomestici
33 Linux ovunque Sistemi real time Sistemi embedded Elettrodomestici Smartphone
34 Linux ovunque Sistemi real time Sistemi embedded Elettrodomestici Smartphone Personal Computer
35 Linux ovunque - Come?? Strumenti del mestiere Cross compilazione Macchine virtuali (architetture diverse) Kernel ad-hoc gdb ssh
36 Domande?
37 OpenData?? Fin dove possibile e sottostando alle sole restrizioni valide, le agenzie devono pubblicare le informazioni on line utilizzando un formato aperto (open) che possa cioè essere recuperato, soggetto ad azioni di download, indicizzato e ricercato attraverso le applicazioni di ricerca web più comunemente utilizzate. Per formato open si intende un formato indipendente rispetto alla piattaforma, leggibile dall elaboratore e reso disponibile al pubblico senza che sia impedito il riuso dell informazione veicolata. Barack Obama
38 OpenData Con Open Data si intende un movimento internazionale ed un insieme di politiche secondo cui l accesso ai dati pubblici (vale a dire di interesse pubblico e raccolti con soldi pubblici) debba necessariamente essere libero e gratuito per tutti, senza restrizioni che ne limitino la riproduzione e l accesso.
39 I dati open... Disponibilità e accesso: i dati devono essere disponibili nel loro complesso, per un prezzo non superiore a un ragionevole costo di riproduzione, preferibilmente mediante scaricamento da Internet e devono essere inoltre disponibili in un formato utile e modificabile. Riutilizzo e ridistribuzione: i dati devono essere forniti a condizioni tali da permetterne il riutilizzo e la ridistribuzione. Partecipazione universale: tutti devono essere in grado di usare, riutilizzare e ridistribuire i dati.
40 I dati open... Completi: I dati devono comprendere tutte le componenti (metadati) che consentano di esportarli, utilizzarli online e offline, aggregarli con altre risorse e diffonderli in rete. Primari: Le risorse digitali devono essere strutturate in modo tale che i dati siano presentati in maniera sufficientemente granulare, così che possano essere utilizzate dagli utenti per integrarle e aggregarle con altri dati e contenuti in formato digitale. Tempestivi: Gli utenti devono essere messi in condizione di accedere e utilizzare i dati presenti in rete in modo rapido e immediato, massimizzando il valore e l utilità derivanti da accesso e uso di queste risorse. Accessibili: I dati devono essere resi disponibili al maggior numero possibile di utenti senza barriere all utilizzo, quindi preferibilmente attraverso il solo protocollo Hypertext Transfer Protocol (HTTP) e senza il ricorso a piattaforme proprietarie
41 I dati open... Leggibili da computer: Per garantire agli utenti la piena libertà di accesso e soprattutto di utilizzo e integrazione dei contenuti digitali, è necessario che i dati siano processabili in automatico dal computer. In formati non proprietari: I dati devono essere codificati in formati aperti e pubblici, sui quali non vi siano entità (aziende o organizzazioni) che ne abbiano il controllo esclusivo. Liberi da licenze che ne limitino l uso: I dati aperti devono essere caratterizzati da licenze che non ne limitino l uso, la diffusione o la redistribuzione.
42 I dati open... Riutilizzabili: Affinché i dati siano effettivamente aperti, gli utenti devono essere messi in condizione di riutilizzarli e integrarli, fino a creare nuove risorse, applicazioni e servizi di pubblica utilità. Ricercabili: I dati devono essere facilmente identificabili in rete, grazie a cataloghi ed archivi facilmente indicizzabili dai motori di ricerca. Permanenti: Le peculiarità fino ad ora descritte devono caratterizzare i dati nel corso del loro intero ciclo di vita.
43 I formati XML (extensible Markup Language) JSON (JavaScript Object Notation) CSV (Comma Separated Values) Shapefile
44 I formati ODT (Open Document Text) ODS (Open Document Spreadsheet) ODP (Open Document Presentation) PDF (Portable Document Format)
45 Gli Open Data nel Mondo e in Italia data.gov data.gov.uk open-data.europa.eu
46 Gli Open Data nel Mondo e in Italia data.gov data.gov.uk open-data.europa.eu Look4Nurseries, un sito che consente di trovare informazioni relative agli orari di apertura e ai costi di asili nido e scuole materne del Regno Unito. Mapgnificent è un servizio che fornisce informazioni in tempo reale sui trasporti pubblici locali Mapumental è un applicazione per aiutare gli utenti a decidere dove vivere, lavorare o andare in vacanza nel Regno Unito
47 Gli Open Data nel Mondo e in Italia TheyWorkForYou OpenPolitici OpenParlamento OpenStreetMap
48 Gli Open Data nel Mondo e in Italia TheyWorkForYou OpenPolitici OpenParlamento OpenStreetMap dati.gov.it dati.piemonte.it... dati.comune.bari.it dati.istat.it dati.camera.it data.cnr.it
49 Grazie per l attenzione Nihil difficile volenti
Terza lezione: Directory e File system di Linux
Terza lezione: Directory e File system di Linux DIRECTORY E FILE SYSTEM Il file system di Linux e Unix è organizzato in una struttura ad albero gerarchica. Il livello più alto del file system è / o directory
Corso base GNU/Linux 2014. Latina Linux Group. Sito web: www.llg.it. Mailing list:http://lists.linux.it/listinfo/latina
Corso base GNU/Linux 2014 Latina Linux Group Sito web: www.llg.it Mailing list:http://lists.linux.it/listinfo/latina Corso Base 2014 Lezione 3 15/04/2014 1 / 21 Obiettivi di questo incontro Conoscere cosa
Il File System di Linux
Il File System di Linux La struttura ad albero / Cartella radice, detta ROOT DIRECTORY, di cui sono figlie tutte le altre Ci si muove nel file system con percorsi relativi o percorsi assoluti In un albero,
Il software del PC. Il BIOS
Il software del PC La parola software è un neologismo che è stato coniato in contrapposizione all hardware (ferraglia). L hardware si può prendere a calci, contro il software si può solo imprecare. Il
Reti Informatiche. Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Informatica. Ing. Domenico De Guglielmo. 2008 Vanessa Gardellin & Sara Lioba Volpi
Reti Informatiche Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Informatica Ing. Domenico De Guglielmo 2008 Vanessa Gardellin & Sara Lioba Volpi Informazioni Generali (1/2) Ricevimento su appuntamento (tramite
GNU/Linux Concetti di base
GNU/Linux Concetti di base Sommario GNU/Linux Open Source e GPL Login/Logout Shell e comandi Files Stdin, stdout Redirezione e pipe Filesystem 2 Cos'è Linux Linux è basato su UNIX (filosofia, comandi,
Sequenza di avvio di Linux:
Sequenza di avvio di Linux: Il BIOS esegue una serie di test ed inizializzazione di tutti i dispositivi del computer; quindi, carica in memoria il BOOT loader del sistema operativo e gli cede il controllo.
Introduzione ai sistemi UNIX/Linux
Introduzione ai sistemi UNIX/Linux Corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettronica Ing. Simone Brienza E-mail: simone.brienza@for.unipi.it Pervasive Computing & Networking Lab () http://www.perlab.it
Il Sistema Operativo Linux
Il Sistema Operativo Linux Sistema Linux storia Unix deriva da Unix open source software libero software open source GNU, GPL, LGPL storia Linux amministrazione struttura concetti base comandi shell Unix
Installare GNU/Linux
Installare GNU/Linux Installare GNU/Linux Linux non è più difficile da installare ed usare di qualunque altro sistema operativo Una buona percentuale di utenti medi si troverebbe in difficoltà ad installare
fare hard link fra file system diversi e su directory.
Un sistema GNU/Linux, come ogni Unix, ha una directory principale, chiamata root ed indicata con / sotto la quale si trovano TUTTE le altre directory e TUTTI gli altri filesystems eventualmente montati
Corso UNIX avanzato. Utente avanzato. Amministratore. Gestione proprio account Gestione dei propri processi Ricerca e manipolazione file
Corso UNIX avanzato Corso UNIX avanzato Utente avanzato Gestione proprio account Gestione dei propri processi Ricerca e manipolazione file Amministratore Gestione utenti Aggiunta rimozione hardware Backup
Corso di Linux. Dott. Paolo PAVAN pavan@netlink.it
Corso di Linux Dott. Paolo PAVAN pavan@netlink.it Origini di Linux Nasce a fine anni 1980 ad opera del finlandese Linus Torvalds Linux non è gratis e neanche freeware è protetto da licenza GNU: "GNU non
SHELL: File e Filesystem
SHELL: File e Filesystem Obiettivi : - Usare i comandi per muoversi all'interno del filesystem - Copiare, spostare, rinominare file e directory - Usare i link - Visualizzare il contenuto di un file - Conoscere
Università degli Studi di Verona. Linux Ubuntue ilcompilatorec. Dicembre 2014 - Sergio Marin Vargas. Dipartimento di Biotecnologie
Università degli Studi di Verona Dipartimento di Biotecnologie Laurea in Biotecnologie Corso di Informatica2014/2015 Linux Ubuntue ilcompilatorec Dicembre 2014 - Sergio Marin Vargas Caratteristiche di
Corso Linux base: primo incontro. Sommario. Alessandro Pasotti (apasotti@gmail.com) License: Creative Commons Attribution Share Alike 3.
Corso Linux base: primo incontro Alessandro Pasotti (apasotti@gmail.com) License: Creative Commons Attribution Share Alike 3.0 Sommario 1. hardware 2. software 3. concetti base 4. cos'è GNU/Linux 5. le
jt - joetex - percorsi didattici
jt - joetex - percorsi didattici Primi passi con linux Avvio della macchina Spegnere (o riavviare) il Computer Installare su HD il programma Linux EduKnoppix a. Avvio della macchina Una volta spento il
Struttura del sistema operativo GNU/Linux
Struttura del sistema operativo GNU/Linux http://www.glugto.org/ Cos'è un filesystem Cosa vuol dire FHS Composizione albero di directory Concetto di Mount Utente root Permessi su files e directory GNU/Linux
Utilizzo Base del Sistema Operativo Ubuntu GNU/Linux
C o r s o d i A l f a b e t i z z a z i o n e I n f o r m a t i c a Utilizzo Base del Sistema Operativo Ubuntu GNU/Linux Autore di questo modulo: ing. Pedretti Fabio pedretti@eco.unibs.it Questo materiale
Scopo. Costruire un firewall solido. Meno software possibile. Più semplice da configurare possibile. Più affidabile possibile. Riduzione dei rischi
LEAF on a KEY Scopo Costruire un firewall solido Meno software possibile Riduzione dei rischi Più semplice da configurare possibile Riduzione delle possibili misconfigurazioni Più affidabile possibile
Linux-Unix. Pregi di Linux
Linux-Unix Linux è un termine che può assumere più di un significato. A seconda del contesto infatti può indicare il kernel originariamente sviluppato da Linus Torvalds, oppure il sistema operativo basato
Castelli Flavio - 2009. Panoramica su Linux
@ Un po' di storia Castelli Flavio - 2009 Linus Torvalds Un po' di storia D: Chi è Richard Stallman? R: Uno degli hacker più talentuosi del MIT D: Qual'era il suo problema? R: la progressiva chiusura del
ALLEGATO 1. Linee Guida per la realizzazione del progetto MB OPEN DATA
ALLEGATO 1 Linee Guida per la realizzazione del progetto MB OPEN DATA INDICE FUNZIONE DELLE LINEE GUIDA 1 GOVERNO APERTO E DATI APERTI COME STRUMENTI DI TRASPARENZA 2 OPEN DATA 2 ORGANIZZAZIONE INTERNA
Shell di Linux e Comandi Utente
Shell di Linux e Comandi Utente Sistemi Operativi Roberto Aringhieri DTI Crema - Università degli Studi di Milano Sistemi Operativi - Shell di Linux e Comandi Utente Roberto Aringhieri p.1/23 Outline Accesso
PROGRAMMAZIONE CONSUNTIVA Codice Mod. RQ 23.2 Pag 1/5. Sistemi e Reti (articolazione Telecomunicazione) Classe
I.T.C.S. ERASMO DA ROTTERDAM Liceo Artistico indirizzo Grafica - Liceo delle Scienze Umane opz. Economico sociale ITI Informatica e telecomunicazioni - ITI Costruzioni, ambiente e territorio Edile Elettronico
Ubuntu e la sua Installazione
Ubuntu e la sua Installazione Introduzione Ubuntu è un progetto guidato da una comunità internazionale di volontari, aziende e professionisti per creare un sistema operativo con l'uso del Software Libero
Sequenza di avvio di Linux:
Sequenza di avvio di Linux: Il BIOS esegue una serie di test ed inizializzazione di tutti i dispositivi del computer; quindi, carica in memoria il BOOT loader del sistema operativo e gli cede il controllo.
http://www.linuxtrent.it/ Corso Linux Base -mini guida-
http://www.linuxtrent.it/ Corso Linux Base -mini guida- Software Libero Il software libero è software rilasciato con una licenza che permette a chiunque di utilizzarlo e che ne incoraggia lo studio, le
LPIC-1 Junior Level Linux Certification
Corso 2012/2013 Introduzione a GNU/Linux Obiettivi Il percorso formativo ha l obiettivo di fornire ai partecipanti le competenze basilari necessarie per installare, configurare e gestire un server/workstation
Corso base GNU/Linux 2014. Latina Linux Group. Sito web: www.llg.it. Mailing list:http://lists.linux.it/listinfo/latina
Corso base GNU/Linux 2014 Latina Linux Group Sito web: www.llg.it Mailing list:http://lists.linux.it/listinfo/latina 1 / 34 Obiettivi di questo incontro Fornire delle informazioni di base sul funzionamento
Come installare Ubuntu Linux
Come installare Ubuntu Linux Come procurarsi Ubuntu Acquistando riviste del settore: www.linuxpro.it - www.linux-magazine.it - www.oltrelinux.com Chiedere a un amico di masterizzarcene una copia Richiederlo
Note sull ambiente di lavoro utilizzato ai Laboratori di Fondamenti di Informatica I
Università di Pisa Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Note sull ambiente di lavoro utilizzato ai Laboratori di Fondamenti di Informatica I a cura di Marco Cococcioni a.a. 2013-2014 Un po di terminologia
Cosa e come installare (Definire cosa si vuole fare - Sapere cosa si può installare - Selezione dei pacchetti)
Lunedì 12 aprile 2010 Introduzione a Linux - Sapere cos'è Linux, come è nato e si è evoluto - Avere riferimenti sulla diffusione e l'uso di Linux nel mondo - Conoscere la differenza fra kernel e distribuzioni
Introduzione alla. Alessandra Giordani agiordani@disi.unitn.it Lunedì 27 febbraio 2012 http://disi.unitn.it/~agiordani/ 1
Introduzione alla Shell di UNIX Alessandra Giordani agiordani@disi.unitn.it Lunedì 27 febbraio 2012 http://disi.unitn.it/~agiordani/ 1 Composizione di un sistema informativo: Hardware (CPU, periferiche,
Prima Esercitazione. Unix e GNU/Linux. GNU/Linux e linguaggio C. Stefano Monti smonti@deis.unibo.it
Prima Esercitazione GNU/Linux e linguaggio C Stefano Monti smonti@deis.unibo.it Unix e GNU/Linux Unix: sviluppato negli anni '60-'70 presso Bell Labs di AT&T, attualmente sotto il controllo del consorzio
Università degli Studi di Messina Facoltà di Scienze MM. FF. NN. Corso di Laurea Triennale in Informatica (D.M. 270)
Università degli Studi di Messina Facoltà di Scienze MM. FF. NN. Corso di Laurea Triennale in Informatica (D.M. 270) Sistemi Operativi + Laboratorio di Sistemi Programma del corso (anno accademico 2009
I.S. Sobrero. Dipartimento di Informatica. Utilizzo. install.linux@home. 16/02/2007 install.linux@home Marco Marchisotti
I.S. Sobrero Dipartimento di Informatica Utilizzo install.linux@home 1 La shell La shell di Linux è a linea di comando. Appare obsoleta e difficile da usare, ma in realtà è molto più potente e versatile
Elementi del calcolatore: CPU
Elementi del calcolatore: CPU Elementi del calcolatore: Memoria Elementi del calcolatore: Memoria Elementi del calcolatore: Hard Disk Antefatto Sistema Operativo Come il computer appare Il calcolatore
L installer di Torinux
L installer di Torinux Installazione nel Disco Per un installazione normale si raccomanda usare ext3 o reiserfs. Prima di procedere con l installazione per favore rimuova tutti i dispositivi USB, tipo
Lezione T11 Virtual File System
Lezione T11 Virtual File System Sistemi Operativi (9 CFU), CdL Informatica, A. A. 2013/2014 Dipartimento di Scienze Fisiche, Informatiche e Matematiche Università di Modena e Reggio Emilia http://weblab.ing.unimo.it/people/andreolini/didattica/sistemi-operativi
Istruzioni per l uso del servizio VPN su sistemi Linux
Istruzioni per l uso del servizio VPN su sistemi Linux Ver 1.0 1 Informazioni preliminari 1.1 A chi è rivolto Al personale della Sapienza che ha l esigenza di accedere direttamente alla LAN di Campus dalla
Introduzione al Software Libero e a GNU/Linux
Introduzione al Software Libero e a GNU/Linux Enrico Albertini 1 Di cosa stiamo parlando? L'hardware è la parte del computer che possiamo toccare, ciò che è composto da atomi. Il software, invece, è una
Sistemi Operativi. Organizzazione logica ed implementazione di un File System
Modulo di Sistemi Operativi per il corso di Master RISS: Ricerca e Innovazione nelle Scienze della Salute Unisa, 17-26 Luglio 2012 Sistemi Operativi Organizzazione logica ed implementazione di un File
Installazione di Ubuntu 10.04. Mauro Piccolo piccolo@di.unito.it
Installazione di Ubuntu 10.04 Mauro Piccolo piccolo@di.unito.it Operazioni preliminari Backup di tutti i dati dalla partizione Windows Deframmentazione di tutte le partizioni Windows (n volte...) Abilitare
SOMMARIO: ------- 1. INFORMAZIONI SU PARALLELS TRANSPORTER
File Leggimi di Parallels Transporter SOMMARIO: 1. Informazioni su Parallels Transporter 2. Requisiti di Sistema 3. Installazione di Parallels Transporter 4. Rimozione di Parallels Transporter 5. Informazioni
LABORATORIO DI PROGRAMMAZIONE 1. Docente: Dr Damiano Macedonio Lezione 1 03/10/2013
LABORATORIO DI PROGRAMMAZIONE 1 1 Docente: Dr Damiano Macedonio Lezione 1 03/10/2013 Original work Copyright Sara Migliorini, University of Verona Modifications Copyright Damiano Macedonio, University
Il sistema di elaborazione
Il sistema di elaborazione Hardware e software Hardware e software Un sistema di elaborazione è formato da: parti hardware: componenti fisiche parti software: componenti logiche i dati da trattare le correlazioni
Laboratorio di Programmazione
Laboratorio di Programmazione Federico Spizzo Dipartimento di Fisica / Edificio C Stanza 006 Tel: 0532 974231 E-mail: federico.spizzo@unife.it Gianluigi Cibinetto Dipartimento di Fisica / Edificio C Stanza
Sistemi embedded un dispositivo incapsulato progettato per una determinata applicazione
Sistemi embedded esistono molte definizioni nessuna universalmente riconosciuta. In generale con sistema embedded si intende un dispositivo incapsulato all'interno del sistema da controllare progettato
Brevissima Introduzione a eduknoppix.
Brevissima Introduzione a eduknoppix. Francesco Paparella 21 Marzo 2005 Sommario Questo documento spiega come creare una home directory permanente su di un disco fisso o su di un dispositivo rimovibile
Ca ra tteristiche dei sistem i GN U/L inux. Struttura di un sistema GNU/Linux Il filesystem La shell
Struttura di un sistema GNU/Linux Il filesystem La shell 1 GNU/Linux è un sistema operativo, cioè un insieme di programmi che collaborano fra di loro rendendo utilizzabile un calcolatore, infatti senza
Come esportare una distribuzione Live di Linux per un laboratorio
Come esportare una distribuzione Live di Linux per un laboratorio Attività svolta dal dr. Alessi e dal dr. Farolfi Dipartimento di Matematica Università degli Studi di Milano Knoppix è una distribuzione
Il computer: primi elementi
Il computer: primi elementi Tommaso Motta T. Motta Il computer: primi elementi 1 Informazioni Computer = mezzo per memorizzare, elaborare, comunicare e trasmettere le informazioni Tutte le informazioni
Indice generale. Directory opt... 24 Directory proc... 24
Prefazione...xiii Ringraziamenti...xv Capitolo 1 Capitolo 2 Un Linux (veramente) per tutti...1 Un codice di onore...4 Le barriere iniziali...5 La dotazione software predefinita...6 Origini importanti...7
6.1 LA STRUTTURA GERARCHICA AD ALBERO
CAPITOLO 6 IL FILESYSTEM DI LINUX Pietro Buffa Uno degli scogli con cui un novello utente Linux deve fare i conti è indubbiamente la gestione dei files. La prima cosa che salta agli occhi è infatti la
Primi Passi con GNU/Linux
Primi Passi con GNU/Linux Relatore: P pex email: pipex08@gmail.com Feb-2010 Pre-Installazione Funzionerà tutto? lista del proprio Hardware ricerca della "compatibilità" sotto Linux Utilizzare una Live
La Filosofia ''Open Source'' ed il Sistema Operativo ''Linux''. Gabriele Turco e Tudor Trani.
La Filosofia ''Open Source'' ed il Sistema Operativo ''Linux''. Gabriele Turco e Tudor Trani. Trieste, 2 Maggio 2016 1) OPEN SOURCE COSA SIGNIFICA OPEN SOURCE? E' un aggettivo che si una per intendere
POLINUX. Linux for Polimi people
POLINUX Linux for Polimi people POLINUX Come potremmo definirlo? Polinux è una distribuzione GNU/Linux, derivata da Ubuntu, contenente solamente software libero. Menu del giorno Cos'è il Software Libero
Premessa Le indicazioni seguenti sono parzialmente tratte da Wikipedia (www.wikipedia.com) e da un tutorial di Pierlauro Sciarelli su comefare.
Macchine virtuali Premessa Le indicazioni seguenti sono parzialmente tratte da Wikipedia (www.wikipedia.com) e da un tutorial di Pierlauro Sciarelli su comefare.com 1. Cosa sono In informatica il termine
Intel Quick Start Kit v1.2 for Linux* Riferimento rapido. Numero d ordine: C94155-003
Intel Quick Start Kit v1.2 for Linux* Riferimento rapido Numero d ordine: C94155-003 Cronologia delle revisioni Revisione Cronologia delle revisioni Data -001 Versione iniziale del Riferimento rapido di
Internet e posta elettronica. A cura di Massimiliano Buschi
Internet e posta elettronica A cura di Massimiliano Buschi Concetti fondamentali Internet www Tcp/ip Browser Terminologia Esistono un sacco di termini con cui bisogna famigliarizzare http url Link Isp
Hardening di un sistema GNU/Linux
Hardening di un sistema GNU/Linux Gianluca P pex Minnella - Linux_Var - gianm@despammed.com Hardening GNU/Linux Systems Hardening: è un aspetto della sicurezza informatica GNU/Linux OS - client e server
Raid1-mini-Howto. Paolo Subiaco psubiaco@creasol.it - http://www.creasol.it 17 febbraio 2003
Raid1-mini-Howto Paolo Subiaco psubiaco@creasol.it - http://www.creasol.it 17 febbraio 2003 1 Introduzione Scopo di questo documento è la descrizione sommaria dell installazione di un sistema raid1 (mirroring)
Parte V. Sistemi Operativi & Reti. Sistemi Operativi. Sistemi Operativi
Parte V & Reti Sistema operativo: insieme di programmi che gestiscono l hardware Hardware: CPU Memoria RAM Memoria di massa (Hard Disk) Dispositivi di I/O Il sistema operativo rende disponibile anche il
Introduzione a LINUX
Introduzione a LINUX Laboratorio di Reti Ing. Telematica - Università Kore Enna A.A. 2008/2009 Ing. A. Leonardi Ambiente utilizzato: LINUX Ambiente di riferimento del corso: S.O. GNU/Linux Perche Linux?
Laboratory for Advanced Planning and Simulation Project. Installazione di Debian 3.0 su Workstation HP x4000. Gianstefano Monni, e Gabriella Pusceddu
Laboratory for Advanced Planning and Simulation Project Installazione di Debian 3.0 su Workstation HP x4000. Gianstefano Monni, e Gabriella Pusceddu Installazione di Debian 3.0 su Workstation HP x4000
Puppy Linux (Precise) Live da CD o da USB (Si può usare su PC con 256 MB di RAM)
Puppy Linux (Precise) Live da CD o da USB (Si può usare su PC con 256 MB di RAM) Augusto Scatolini (webmaster@comunecampagnano.it) (a.scatolini@linux4campagnano.net) Miniguida n. 188 Ver. 1.0 agosto 2013
Comandi di base UNIX. cd, cp, rm, mkdir, mv tar, gzip, kill, bg, fg chmod, chown sudo, su redirezione, >, >>, pagine di manuale, man
Comandi di base UNIX cd, cp, rm, mkdir, mv tar, gzip, kill, bg, fg chmod, chown sudo, su redirezione, >, >>, pagine di manuale, man Percorso 7 Linux kernel 2 Esercizio Copiare una directory da un punto
Zeroshell su vmware ESXi 4.1
Zeroshell su vmware ESXi 4.1 Introduzione Vediamo come installare Zeroshell su Vmware ESXi 4.1 usando come immagine quella per IDE,SATA e USB da 1GB. Cosa ci serve prima di iniziare: Una distro Live io
L hard disk. L amministrazione dei dischi puo essere riassunta nelle seguenti operazioni di base: La formattazione. Il partizionamento
L hard disk L amministrazione dei dischi puo essere riassunta nelle seguenti operazioni di base: La formattazione Il partizionamento La creazione del filesystem Il mount L hard disk Le superfici sono divise
Come fare a leggere questi dati generati da un programma windows?
Come fare a leggere questi dati generati da un programma windows? A questo punto siamo in possesso di tutti gli elementi per sfruttare appieno le potenzialità di Linux: sappiamo destreggiarci (mai abbastanza)
Sicurezza su linux... e considerazioni varie. Gianluca Antonacci email: giaaan@tin.it
Sicurezza su linux... e considerazioni varie Gianluca Antonacci email: giaaan@tin.it Sommario Protezione del PC: firewall e antivirus - configurazione di Firestarter - configurazione di ClamAV Indicizzazione
Linux e Open Source: Libero! Non "gratis"...
Linux e Open Source: Libero! Non "gratis"... Di Colucci Martino. 1 Cos'è Linux Linux è un sistema operativo alternativo al più blasonato Windows OS (o al cugino Macintosh) È parente stretto della famiglia
PAD: istruzioni di laboratorio
PAD: istruzioni di laboratorio Alberto Cappadonia Emanuele Cesena Politecnico di Torino Dip. Automatica e Informatica Per cominciare a lavorare effettuare il logon con la matricola (sxxxxxx) pagina del
Benvenuti/e. www.dueville.linux.it 2vilug@gmail.com
Benvenuti/e www.dueville.linux.it 2vilug@gmail.com Piccolo glossario SOFTWARE: Tutto ciò che è immateriale. HARDWARE: Tutto ciò che si può prendere a calci. Sistema operativo Il sistema operativo è l'insieme
NOZIONI BASE PER ESERCITAZIONI
NOZIONI BASE PER ESERCITAZIONI Shahram Rahatlou Laboratorio di Calcolo, Anno Accademico 2015-16 http://www.roma1.infn.it/people/rahatlou/labcalc/ Sistema Operativo Hardware Software n Routine e programmi
Introduzione ai sistemi UNIX/Linux. Introduzione ai sistemi UNIX/Linux
Introduzione ai sistemi UNIX/Linux M. Di Francesco, Vanessa Gardellin, Sara Volpi Ilaria Giannetti, Daniele Migliorini Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università di Pisa Informazioni generali
Linux Base. Cos'è Linux, come funziona e come si usa: distribuzioni, struttura delle directory, comandi principali, interfacce grafiche
Linux Base Cos'è Linux, come funziona e come si usa: distribuzioni, struttura delle directory, comandi principali, interfacce grafiche Una realizzazione YATTAMAN/ZAMOLF PRODUCTIONS Cos'è Linux? Linux è
VIRTUALIZZAZIONE LUG - CREMONA. Linux Day - 25 Ottobre 2008
VIRTUALIZZAZIONE LUG - CREMONA Linux Day - 25 Ottobre 2008 VIRTUALIZZAZIONE In informatica la virtualizzazione consiste nella creazione di una versione virtuale di una risorsa normalmente fornita fisicamente
SAMBA COS È? Samba è un software che fornisce servizi di condivisione utilizzando il protocollo SMB (Server Message Block). A differenza di altri programmi, Samba è gratuito e Open Source, e permette l
UBUNTU. Sopravvivere alla console. Comandi Base del Terminale
UBUNTU Sopravvivere alla console Comandi Base del Terminale 1 Indice Premessa...pag. 3 Spostiamoci all'interno del Computer...pag. 5 Operare su Files e Directory...pag. 6 Cercare/Installare/Rimuovere Applicazioni...pag.
Application Server per sviluppare applicazioni Java Enterprise
Application Server per sviluppare applicazioni Java Enterprise Con il termine Application Server si fa riferimento ad un contenitore, composto da diversi moduli, che offre alle applicazioni Web un ambiente
Interfaccia del file system
Interfaccia del file system Concetto di file Modalità di accesso Struttura delle directory Montaggio di un file system Condivisione di file Protezione 9.1 File E un insieme di informazioni correlate e
Installazione LINUX 10.0
Installazione LINUX 10.0 1 Principali passi Prima di iniziare con l'installazione è necessario entrare nel menu di configurazione del PC (F2 durante lo start-up) e selezionare nel menu di set-up il boot
Il web server Apache Lezione n. 3. Introduzione
Procurarsi ed installare il web server Apache Introduzione In questa lezione cominciamo a fare un po di pratica facendo una serie di operazioni preliminari, necessarie per iniziare a lavorare. In particolar
Corso Linux Corso Online Amministratore di Sistemi Linux
Corso Linux Corso Online Amministratore di Sistemi Linux Accademia Domani Via Pietro Blaserna, 101-00146 ROMA (RM) info@accademiadomani.it Programma Generale del Corso Linux Tematiche di Base MODULO 1
#GNU/Linux for NaLUG member
#GNU/Linux for NaLUG member Sistemistica di base per hardcore associate members - Brainstorming #2 - Filesystem Init daemons && runlevel Terminale (operazioni su files e cotillons) Filesystem (in teoria)
Unix e GNU/Linux Eugenio Magistretti emagistretti@deis.unibo.it Prima Esercitazione Fork Stefano Monti smonti@deis.unibo.it Unix: sviluppato negli anni '60-'70 presso Bell Labs di AT&T, attualmente sotto
Guida dell utente di RTAI LiveCD
Guida dell utente di RTAI LiveCD La distribuzione RTAI LiveCD è una distribuzione live di Linux con kernel 2.6.13 ADEOSipipe RTAI 3.3. Tutti i pacchetti software presenti sono stati presi da una distribuzione
Tecnologie Open Source per Giuristi
Tecnologie Open Source per Giuristi GIOVEDI 20 APRILE 13.30 16.30 GIOVEDI 27 APRILE 13.30 16.30 Università degli studi di Bologna, facoltà di Giurisprudenza Laboratorio CIRSFID II piano, Palazzo Malvezzi
Utilizzo di putty. L uso base e molto semplice: richiede solo di specificare:
Utilizzo di putty Client ssh liberamente utilizzabile (www.chiark.greenend.org.uk/~sgtatham/putty/download.html) Tra le molte opzioni di configurazione di putty sono utili: Window - Translation: per selezionare
IBM SPSS Statistics per Linux - Istruzioni di installazione (Licenza per sito)
IBM SPSS Statistics per Linux - Istruzioni di installazione (Licenza per sito) Le seguenti istruzioni sono relative all installazione di IBM SPSS Statistics versione 21 con licenza per sito. Questo documento
1) Una periferica di input è: A) il mouse B) il monitor C) la stampante
CONOSCENZE DI INFORMATICA 1) Una periferica di input è: A) il mouse B) il monitor C) la stampante 2) Una memoria in sola lettura con la particolarità di essere cancellata in particolari condizioni è detta:
Progetti F.O.S.S. Ieri e Oggi
Progetti F.O.S.S. Ieri e Oggi Progetti F.O.S.S. più famosi Linux NetBSD Gnome KDE MySQL Inkscape blender Gimp Wine Python Java Eclipse OpenOffice emule PostgreSQL VLC Firefox Thunderbird Cos'è Python Python
CLI Workshop LD2011. Marco Albanese. 22 ottobre 2011. Marco Albanese () CLI Workshop LD2011 22 ottobre 2011 1 / 17
CLI Workshop LD2011 Marco Albanese 22 ottobre 2011 Marco Albanese () CLI Workshop LD2011 22 ottobre 2011 1 / 17 Premessa Per usare e capire la shell al meglio dobbiamo comprendere meglio il sistema. Marco
LugSaronno. Linux day a Saronno. 22 ottobre 2011. I.C.S. Aldo Moro - Saronno
LugSaronno Linux day a Saronno 22 ottobre 2011 I.C.S. Aldo Moro - Saronno Cosa è il software libero Libertà di eseguire il programma per qualsiasi scopo ( libertà 0 ) Libertà di studiare il programma e
SHELL GNU/Linux Bash. Conoscere e configurare il proprio ambiente bash. Kernel speaks: dmesg
SHELL GNU/Linux Bash Obiettivi : Gestire i permessi sui file Conoscere e configurare il proprio ambiente bash Editare testi Capire ed utilizzare i redirezionamenti Kernel speaks: dmesg Init e Runlevels
EyeOS - intranet desktop mini howto
EyeOS - intranet desktop mini howto Augusto Scatolini (webmaster@comunecampagnano.it) Ver. 1.0 Agosto 2008 PREAMBOLO EyeOS è un Web Operating System (Sistema Operativo Web) e ambiente collaborativo disegnato
ISTVAS Ancona Introduzione ai sistemi operativi Tecnologie Informatiche
ISTVAS Ancona Introduzione ai sistemi operativi Tecnologie Informatiche Sommario Definizione di S. O. Attività del S. O. Struttura del S. O. Il gestore dei processi: lo scheduler Sistemi Mono-Tasking e
Setup dell ambiente virtuale
Setup dell ambiente virtuale 1.1 L immagine per le macchine virtuali Il file mininet-vm-x86 64.qcow è l immagine di una memoria di massa su cui è installato un sistema Linux 3.13 Ubuntu 14.04.1 LTS SMP