I fondi immobiliari per il Social Housing

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I fondi immobiliari per il Social Housing"

Transcript

1 I fondi immobiliari per il Social Housing Arch. Andrea Sica Polaris Sgr Spa Seminario introduttivo Strumenti finanziari alternativi per l»edilizia residenziale pubblica Roma 23/02/2011 in collaborazione con: Process Factory / Maschietto Maggiore / Paratore Pasquetti FEDERCASA Roma Via Venti Settembre 4 SEGRETERIA GENERALE tel /21 UFFICIO TECNICO tel fax federcasa@federcasa.it web:

2 STRUMENTI FINANZIARI ALTERNATIVI PER L EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA Roma, 23 Febbraio 2010 Indice Polaris e l attività nell immobiliare La Direzione Real Estate Fondo Abitare Sociale 1 Il modello di sviluppo immobiliare 2

3 Polaris e l attività nell immobiliare 3 Il Gruppo Polaris Il Gruppo Polaris è una piattaforma per la gestione di fondi comuni di investimento mobiliari e immobiliari Il Gruppo è partecipato dalla Fondazione Cariplo (48%), Cassa dei Geometri (23%), Fondazione Cassa di Forlì (9%) e istituti religiosi (20%) Il capitale azionario del Gruppo è riservato a operatori no profit 4

4 Polaris nell immobiliare La strategia di Polaris in campo immobiliare presenta finalità di interesse pubblico e sociale: fondi apporto per investitori istituzionali investimenti immobiliari legati all housing sociale investimenti immobiliari legati alla rigenerazione urbana 5 Polaris: precorre il mercato La prima società di gestione italiana che abbia: attivato gli investimenti di un fondo immobiliare etico dedicato all housing sociale: il Fondo Abitare Sociale 1 attivato la procedura di investimento del Sistema Integrato di Fondi (CDP) per l ingresso in un fondo dedicato all housing sociale: il Fondo Polaris Parma Social House 6

5 Polaris: i fondi Oltre ai fondi Abitare Sociale 1 Parma Social House Polaris è stata selezionata quale Società di Gestione dei seguenti fondi immobiliari: Abitare Sostenibile Piemonte promosso da: Associazione delle Casse di Risparmio Piemontesi e dalla Compagnia Sanpaolo, finalizzato: interventi di Housing Sociale nel territorio della Regione Piemonte; Fondo Emilia Romagna Social House promosso da: Casse di Risparmio Emiliane finalizzato: interventi di Housing Sociale nel territorio della Regione Emilia Romagna; il dialogo con il mondo delle cooperative sta portando alla sperimentazione di nuove modalità di gestione di alcune iniziative immobiliari dal quale discenderanno almeno due nuovi fondi immobiliari su base regionale per un totale di quasi 900 appartamenti destinati alla locazione; 7 Polaris Un benchmark nell Housing Sociale Il modello Fondo Abitare Sociale 1 sta dimostrando la sua efficacia pionieristica nell aprire la strada a progetti e strumenti concepiti al fine di rispondere alla chiamata del Piano Nazionale di Edilizia Abitativa (cosiddetto Piano Casa Nazionale - DPCM 16 luglio 2009). Un modello in grado di rispondere al problema abitativo di quella fascia intermedia del mercato troppo ricca per accedere all edilizia residenziale pubblica e troppo povera per permettersi un appartamento a condizioni di mercato. Il metodo di gestione dei fondi e dei relativi progetti di sviluppo immobiliare adottato da Polaris, fra l altro, sta divenendo un benchmark di settore, riconosciuto e apprezzato da investitori istituzionali, enti pubblici e fondazioni che intendono partecipare al sistema integrato di fondi previsto dal Piano Casa Nazionale avvalendosi di modalità organizzative che assicurino il massimo grado di trasparenza e di garanzia per i propri investimenti. 8

6 La Direzione Real Estate 9 La Direzione Real Estate La Direzione Real Estate gestisce le attività immobiliari, tramite le due aree operative: Sviluppo Immobiliare Fund Management La Direzione Real Estate è costituita da professionalità con rilevanti competenze complementari in materia di: fondi e finanza immobiliare acquisto e gestione di grandi patrimoni immobiliari gestione progetti e cantieri gestione dei rapporti con le pubbliche amministrazioni per procedimenti complessi La Direzione si avvale, inoltre, di consulenti di primo piano in materia legale, amministrativa, appalti, gestione della sicurezza, fiscale, con i quali vi sono consolidati rapporti di lavoro. 10

7 La Direzione Real Estate Area Sviluppo Immobiliare L Area Sviluppo Immobiliare si occupa: delle attività di sviluppo, del coordinamento della progettazione e della realizzazione delle iniziative gestendone tempi e costi. 11 La Direzione Real Estate Area Fund Management L Area Fund Management si occupa: della gestione dei Fondi, dei rapporti con i quotisti e con l Advisory Committee, della gestione strategica degli immobili una volta realizzati, della definizione dei business plan delle singole operazioni, nonché della definizione dei business plan a vita intera dei fondi stessi. E, inoltre, operativamente coinvolta nella fase di pianificazione preliminare delle operazioni immobiliari e nella predisposizione degli studi di fattibilità tecnico-economica. 12

8 Fondo Abitare Sociale 1 o13 Fondo Abitare Sociale 1 E il primo fondo immobiliare etico dedicato alla realizzazione di iniziative di housing sociale Promosso da Fondazione Housing Sociale in collaborazione con CAAM RE SGR, attualmente gestito da Polaris, è un fondo chiuso riservato ad investitori qualificati, con le seguenti principali caratteristiche: Ammontare del fondo 85 milioni di Euro Durata 20 anni Area geografica di operatività Regione Lombardia Impegni raccolti per un ammontare complessivo di 85 Mln da parte di primari investitori istituzionali: Cassa Depositi e Prestiti, Regione Lombardia, Fondazione Cariplo, Cassa dei Geometri, Assicurazioni Generali, Intesa Sanpaolo, Banca Popolare di Milano, Telecom e Pirelli RE SGR 14

9 I L P R I M O F O N D O I M M O B I L I A R E E T I C O D E D I C A T O A L L E D I L I Z I A S O C I A L E FAS1: obiettivi strategici FAS1: collaborazione fra Polaris e la Fondazione Housing Sociale FHS (Fondazione Housing Sociale) è il soggetto istituzionalmente preposto alla promozione dei contenuti sociali delle iniziative Il reperimento delle aree tipicamente aree di pubbliche funzionali al trasferimento al fondo del diritto di superficie a lungo termine Gli immobili realizzati soggetti a vincoli alla locazione a lungo termine ma a condizioni economiche vantaggiose rispetto a quelle prevalenti sul mercato libero. Obiettivo sostenere iniziative abitative socialmente orientate e rivolte in via preferenziale a studenti, anziani, famiglie monoreddito, immigrati e altri soggetti in condizione di debolezza o di svantaggio sociale o economico. 15 FAS1: un laboratorio governance AC coinvolto nelle maggiori decisioni, Veto Etico procedure urbanistiche Precursore nell identificare aree a standard da destinare ad interventi di HS sociale di progetto di processo Identifica nel gestore sociale il soggetto in grado di mantenere la stabilità ed il controllo sociale Il progetto parte da uno studio delle necessità della comunità e dei sistemiservizio DPP che integrano i contenuti strettamente tecnico-economici con gli aspetti sociali Concorsi internazionali di progettazione aperti a tutti per identificare i migliori progetti, giuria che coinvolge esperti internazionali e nazionali oltre a Comune e Regione Procedure di gestione della qualità, tempi e costi degli interventi in grado di garantire il controllo del processo e la trasparenza per gli investitori 16

10 I L P R I M O F O N D O I M M O B I L I A R E E T I C O D E D I C A T O A L L E D I L I Z I A S O C I A L E FAS1: un laboratorio E uscito dai laboratori di ricerca, sperimentazione sul campo I numeri del FAS1 oggi mq di superficie lorda di pavimento di progetti in sviluppo, corrispondenti a mq di superficie lorda da costruire un totale di quasi 700 appartamenti che verranno messi a disposizione a partire dai primi mesi del interventi previsti: Crema, Cenni, Figino e Ferrari 17 L intervento di Crema o18

11 L intervento Crema o19 I progetti delle aree di Milano Il Fondo Abitare Sociale 1 ha collaborato, tramite un primo protocollo di intesa (fine del 2005) all analisi preliminare degli interventi e all identificazione delle aree sulle quali poter realizzare interventi sperimentali nel campo del social housing. Via Via FIGINO FIGINO Via Via CENNI CENNI Al Fondo Abitare Sociale 1 sono state aggiudicate tre aree di Milano (Figino, via Cenni e via Ferrari) nel dicembre Via Via FERRARI FERRARI o Milano - Localizzazione delle tre aree oggetto di aggiudicazione o20

12 L intervento di Via Cenni o21 L intervento di Via Cenni o22

13 L intervento Figino o23 L intervento a Figino o24

14 L intervento a Figino o25 L intervento di Via Ferrari o26

15 Sistema di gestione del processo realizzativo Real Estate Division Caratteristiche del Processo Pluralità di interventi caratterizzati da complessità tecnologiche, gestionali e di coordinamento Interrelazioni tra un elevato numero soggetti Tempistiche di progettazione e di realizzazione sempre contenute Ridotti margini temporali per gestione imprevisti 28

16 Assoluta esigenza di creare un sistema di gestione in grado di: Pianificare, programmare e controllare costantemente tempi e costi legati alle principali fasi procedurali e realizzative Definire procedure improntate sulla qualità ed economia dei processi Garantire la qualità dei progetti e delle opere nel rispetto dei tempi, dei costi e qualità attesi La soluzione più idonea per la gestione di sistemi complessi è un efficace project management incentrato sul ruolo del PROJECT MANAGER 29 Ruoli, Compiti e Responsabilità Management Project Manager Progetto CQP Esecuzione dell opera RASI Polaris Polaris Progettisti Validazione Imprese CQE Direzioni Lavori A questo punto occorre definire le modalità di gestione del singolo intervento 30

17 Principali decisioni strategiche Individuare per ogni progetto un Project Manager dedicato Esternalizzare le attività di progettazione, di direzione lavori e della sicurezza secondo procedure che garantiscano la qualità dei professionisti Strumenti di governo del processo realizzativo Documento Preliminare alla Progettazione Società di Validazione Project Control 31 Documento Preliminare alla Progettazione Al fine di guidare i professionisti incaricati della progettazione per ogni intervento viene definito dal PM un apposito Documento Preliminare alla Progettazione (DPP) In tale documento sono esplicitati: gli obiettivi da perseguire le esigenze e i bisogni da soddisfare le funzioni da insediare i limiti finanziari da rispettare i livelli di progettazione e gli elaborati grafici e descrittivi da redigere Tale documento è indispensabile per consentire di verificare la qualità e la rispondenza del progetto alle esigenze del committente 32

18 Società di Validazione Società di ispezione accreditate per il controllo della qualità dei progetti e il controllo tecnico in corso d opera ai fini assicurativi Compito: supportare il PM nel garantire la qualità della progettazione Durante tutto il processo progettuale, il project manager, con il supporto della società di validazione, procede in contraddittorio con i progettisti a verificare: la completezza, adeguatezza e chiarezza degli elaborati progettuali, grafici, descrittivi e tecnico-economici la conformità del progetto alla normativa vigente ed al documento preliminare alla progettazione - DPP 33 Società di Validazione Obiettivi Garantire il rispetto del DPP Velocizzare la fase autorizzativa dei progetti Garantire la reale appaltabilità dei progetti Minimizzare il rischio delle varianti e riserve da parte delle imprese appaltatrici Garantire realizzazioni secondo i livelli di adeguatezza e completezza previsti 34

19 Linee guida Al fine di uniformare il lavoro di tutti i professionisti che collaborano con Polaris sono state sviluppate apposite linee guida:» Linee Guida per i Progettisti» Linee Guida per i Direttori Lavori» Linee Guida per le Imprese Esecutrici 35 Linee guida Linee guida consentono di: Uniformare le modalità di redazione dei progetti indipendentemente dal progettista Uniformare l attività di direzione lavori indipendentemente dal DL Disciplinare le modalità di verifica dello stato di avanzamento dei delle opere Implementare una banca dati dove far confluire tutti i dati di progetto Creare un unico sistema di governo caratterizzato da precise modalità operative a cui tutti i soggetti coinvolti devono attenersi 36

20 Project Control L attività del Project Control si possono suddividere in due fasi principali: Fase 1: Programmazione e monitoraggio delle attività tecnico/amministrative necessarie per giungere all apertura del cantiere Fase 2: Programmazione, controllo e monitoraggi dell esecuzione dell opera 37 Project Control Fase 1 In questa fase il Project Control : Pianifica e programma le attività di competenza e responsabilità diretta di Polaris monitorato tutto il processo interno ed esterno al fine di consentire il regolare svolgimento dei processi e garantire il raggiungimento degli obiettivi programmatici Assicura la corretta applicazione delle Linee Guida 38

21 Project Control 39 Project Control Fase 2 Controllo dello stato di avanzamento dei lavori In questa fase si raccolgono i frutti delle specifiche Linee Guida indirizzate ai progettisti, direttori lavori e imprese le quali, partendo dalle modalità di redazione dei documenti progettuali (in particolare dei computi metrici e dei cronoprogrammi) consentono, in fase di esecuzione dei lavori di disporre di dati omogenei di immediata interpretazione. 40

22 Project Control Fase 2 Controllo dello stato di avanzamento dei lavori Normalmente il cronoprogramma dei lavori è solo un dei documenti progettuali S.A.L. pagati in due modi: al raggiungimento di un importo (ogni X di lavori) ogni X di tempo Manca la correlazione tra il computo metrico estimativo e cronoprogramma Per interventi complessi questo si traduce in uno scarso controllo sia dei tempi e dei costi 41 Project Control Fase 2 Fase 2: Pianificazione e Progammazione - Polaris Il Cronoprogramma dei lavori è il documento chiave La pianificazione delle attività di realizzazione dell opera è redatta utilizzando la logica della Work Breakdown Structure (WBS) Ciascuna attività del cronoprogramma, così strutturato, è correlata in modo univoco ad una o più voci del computo metrico estimativo in modo da essere caratterizzata da un valore economico (peso) oggettivamente valutato e misurabile in corso d opera Il cronoprogramma così implementato viene utilizzato per individuare i momenti di pagamento correlandoli a specifici obiettivi ( Eventi di fatturazione ) scelti sul cammino critico della realizzazione. 42

23 Project Control Fase 2 Pianificazione e Progammazione Tetto Piano secondo Piano primo Piano terra Piano interrato Scavo 43 Project Control Fase 2 Fase 2: Cronoprogramma - Polaris Tetto Inizio Fine Durata G F M A M G L A S O N 01/01/09 30/01/09 30 Scavo 30/01/09 30/04/09 90 P.Int. 28/02/09 31/07/ P.T. 30/06/09 30/10/ P.1 31/08/09 31/10/09 90 P.2 Piano secondo Piano primo Mileston di pagamento Piano terra Correlazione con il Computo Piano interrato Monitoraggio Tempi e Costi Scavo 44

24 Project Control Fase 2 Fase 2: Cronoprogramma - Polaris Esecuzione 01/01/09 30/01/09 30 Scavi 30/01/09 30/04/09 90 Piano Interrato Milestone 1 28/04/09 31/08/ Piano Terra strutture architettonico edile impianti meccanici reti di distribuzione e smaltimento Impianti elettrici e speciali Piano Secondo 30/07/09 30/11/ strutture architettonico edile impianti meccanici reti di distribuzione e smaltimento Impianti Elettrici e speciali Milestone 2 30/10/09 30/02/ Piano tetto Tetto Piano secondo Piano primo Piano terra Piano interrato Scavo 45 Project Control 46

25 settembr e-03 ottobr e-03 novembr e-03 dicembr e-03 gennaio-04 f ebbr aio-04 mar zo-04 apr ile-04 maggio-04 giugno-04 luglio-04 agos to-04 settembr e-04 ottobr e-04 novembr e-04 dicembr e-04 gennaio-05 f ebbr aio-05 mar zo-05 apr ile-05 Project Control Fase 2 Curva ad S YYY 100% Project XXX "Early Start" - "Late Finish" S Curve 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% nov-03 gen-04 mar-04 apr-04 mag-04 ago-04 nov-04 gen-05 mar-05 set-03 ott-03 dic-03 feb-04 giu-04 lug-04 set-04 ott-04 dic-04 feb-05 apr-05 Early Start S Curve 0,00% 0,22% 1,70% 3,99% 7,13% 11,51% 16,69% 24,00% 31,50% 40,43% 48,35% 55,53% 64,30% 72,40% 80,00% 85,40% 91,00% 95,00% 98,41% 100,00% La te f i nis h S C ur ve 0,00% 0,20% 0,47% 1,71% 3,28% 5,58% 8,41% 12,83% 17,86% 21,95% 27,08% 35,35% 41,70% 51,56% 61,26% 71,40% 83,90% 92,50% 97,50% 100,00% BCWP 0,00% 0,19% 1,42% 2,86% 4,25% 9,81% 14,70% 21,03% 27,54% 32,41% 38,37% 43,12% 48,78% 56,12% 47 Conclusioni Tale sistema di gestione consente di: Definire puntualmente i bisogni e le esigenze del Committente Assicurare un elevato standard qualitativo dei progetti Minimizzare il rischio di varianti e contenzioni con le imprese Velocizzare l iter autorizzativo Assicurare un costante controllo e monitoraggio del processo progettuale e realizzativo Ottimizzazione qualità tempi e costi 48

26 STRUMENTI FINANZIARI ALTERNATIVI PER L EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA Roma, 23 Febbraio 2010

L Agenzia Torino 2006

L Agenzia Torino 2006 L Agenzia Torino 2006 Seoul 19 giugno 1999 Il CIO assegna le Olimpiadi del 2006 a TORINO Città di Torino e CONI costituiscono il Comitato per l'organizzazione dei Giochi (TOROC) Ottobre 2000 il Parlamento

Dettagli

La gestione manageriale dei progetti

La gestione manageriale dei progetti PROGETTAZIONE Pianificazione, programmazione temporale, gestione delle risorse umane: l organizzazione generale del progetto Dimitri Grigoriadis La gestione manageriale dei progetti Per organizzare il

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Attività di CDP Investimenti Sgr nell edilizia sociale. Torino, 4 Febbraio 2010

Attività di CDP Investimenti Sgr nell edilizia sociale. Torino, 4 Febbraio 2010 Attività di CDP Investimenti Sgr nell edilizia sociale Torino, 4 Febbraio 2010 Premessa Nel febbraio 2009 Cassa Depositi e Presiti Spa (CDP), ACRI ed ABI hanno costituito CDP Investimenti Sgr S.p.A. (CDPI

Dettagli

Housing sociale come strumento di rigenerazione urbana Comune di Brescia 10 luglio 2014

Housing sociale come strumento di rigenerazione urbana Comune di Brescia 10 luglio 2014 Housing sociale come strumento di rigenerazione urbana Comune di Brescia 10 luglio 2014 FHS, dal Progetto alla Fondazione La Fondazione Housing Sociale è nata per sviluppare il Progetto Housing Sociale,

Dettagli

PIANO DEGLI INTERVENTI

PIANO DEGLI INTERVENTI DEL. CIPE N. 7/2006 PROGRAMMI OPERATIVI DI SUPPORTO ALLO SVILUPPO 2007-2009 ADVISORING PER LO SVILUPPO DEGLI STUDI DI FATTIBILITA E SUPPORTO ALLA COMMITTENZA PUBBLICA PIANO DEGLI INTERVENTI ALLEGATO 1

Dettagli

WWW.FHS.IT. Milano, 20 marzo 2015

WWW.FHS.IT. Milano, 20 marzo 2015 WWW.FHS.IT Milano, 20 marzo 2015 Fondazione Housing Sociale nasce per rispondere a un bisogno La Fondazione è un soggetto privato, no-profit, e opera per finalità di interesse pubblico e sociale. La Fondazione

Dettagli

Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili

Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili 1. PREMESSA La disciplina dei cantieri temporanei e mobili ha trovato preciso regolamentazione nel Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81, e nel successivo

Dettagli

Associazione Italiana Corporate & Investment Banking. Presentazione Ricerca. Il risk management nelle imprese italiane

Associazione Italiana Corporate & Investment Banking. Presentazione Ricerca. Il risk management nelle imprese italiane Associazione Italiana Corporate & Investment Banking 02.36531506 www.aicib.it aicib@unicatt.it Presentazione Ricerca Il risk management nelle imprese italiane AICIB Associazione Italiana Corporate & Investment

Dettagli

Scheda A Descrizione del progetto di accompagnamento

Scheda A Descrizione del progetto di accompagnamento Scheda A Descrizione del progetto di accompagnamento Si ricorda che il Programma Housing della Compagnia di San Paolo finanzierà il progetto di accompagnamento per un massimo di 12 mesi 1. Denominazione

Dettagli

Fondo Investimenti per l Abitare

Fondo Investimenti per l Abitare Fondo Investimenti per l Abitare Stato di avanzamento Incontro DSC Roma, 18 gennaio 2014 Fondo Investimenti per l Abitare (FIA) Il FIA è stato istituto per realizzare interventi di Edilizia Privata Sociale

Dettagli

SINLOC DIMENSIONI DEL DISAGIO ABITATIVO E STRATEGIE DI INTERVENTO. Sistema Iniziative Locali S.p.A. IRES Piemonte Torino, 4 febbraio 2010

SINLOC DIMENSIONI DEL DISAGIO ABITATIVO E STRATEGIE DI INTERVENTO. Sistema Iniziative Locali S.p.A. IRES Piemonte Torino, 4 febbraio 2010 SINLOC Sistema Iniziative Locali S.p.A DIMENSIONI DEL DISAGIO ABITATIVO E STRATEGIE DI INTERVENTO IRES Piemonte Torino, 4 febbraio 2010 1 INDICE PRESENTAZIONE SINLOC SpA IL PROGETTO DI HOUSING SOCIALE

Dettagli

Centro di competenze qualificate in ambito servizi di valutazione immobiliare

Centro di competenze qualificate in ambito servizi di valutazione immobiliare Centro di competenze qualificate in ambito servizi di valutazione immobiliare La partnership Ribes e Nomisma Ribes ha avviato nel corso del 2010 la predisposizione di un nuovo Piano Industriale con l obiettivo

Dettagli

ASSET BUILDING & MICROCREDITO INDIVIDUALE

ASSET BUILDING & MICROCREDITO INDIVIDUALE Programma triennale di politiche pubbliche di contrasto alla vulnerabilità sociale e alla povertà ASSET BUILDING & MICROCREDITO INDIVIDUALE Torino, 14 febbraio 2007 Andrea Limone Ufficio Studi e Progettazione

Dettagli

Per la realizzazione delle opere ospedaliere: dal rilevamento delle esigenze all avvio dei progetti

Per la realizzazione delle opere ospedaliere: dal rilevamento delle esigenze all avvio dei progetti Le metodologie di elaborazione degli strumenti di espressione della domanda e di verifica del progetto Per la realizzazione delle opere ospedaliere: dal rilevamento delle esigenze all avvio dei progetti

Dettagli

Project Management. Corso Sistemi Informativi Aziendali, Tecnologie dell Informazione applicate ai processi aziendali.

Project Management. Corso Sistemi Informativi Aziendali, Tecnologie dell Informazione applicate ai processi aziendali. Corso Sistemi Informativi Aziendali, Project Management. di Simone Cavalli (simone.cavalli@unibg.it) Bergamo, Maggio 2010 Project Management: definizioni Progetto: Progetto si definisce, di regola, uno

Dettagli

Laurea in D.M. 270/04 SCUOLA DI INGEGNERIA EDILE ARCHITETTURA SCUOLA DI INGEGNERIA DEI SISTEMI SCUOLA DI ARCHITETTURA E SOCIETÀ LAUREA MAGISTRALE IN

Laurea in D.M. 270/04 SCUOLA DI INGEGNERIA EDILE ARCHITETTURA SCUOLA DI INGEGNERIA DEI SISTEMI SCUOLA DI ARCHITETTURA E SOCIETÀ LAUREA MAGISTRALE IN Laurea in D.M. 270/04 LAUREA MAGISTRALE IN (D.M. 270/04) I nuovi scenari La sfida ambientale Le potenzialità della tecnologia Le dinamiche dell innovazione 2 Queste sfide richiedono: Nuove abilità e aggregazioni

Dettagli

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE Dicembre, 2014 Il Sistema di misurazione e valutazione della performance... 3 Il Ciclo di gestione della performance... 5 Il Sistema di misurazione e valutazione

Dettagli

Riunione del Comitato di gestione Monitoraggio APQ - 18/12/03

Riunione del Comitato di gestione Monitoraggio APQ - 18/12/03 Riunione del Comitato di gestione Monitoraggio APQ - 18/12/03 Roma, 18 dicembre 2003 Agenda dell'incontro Approvazione del regolamento interno Stato di avanzamento del "Progetto Monitoraggio" Prossimi

Dettagli

REALIZZAZIONE DEL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI IN AGOS ITAFINCO SPA

REALIZZAZIONE DEL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI IN AGOS ITAFINCO SPA REALIZZAZIONE DEL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI IN AGOS ITAFINCO SPA PREMESSA SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI ORGANI E FUNZIONI DI VALUTAZIONE DEL SISTEMA DEI CONTROLLI IN AGOS AUDITING: OBIETTIVI, MODELLO

Dettagli

Corso di estimo D 2004/2005

Corso di estimo D 2004/2005 Corso di estimo D 2004/2005 Cenni di project management - Crono-programma dei lavori PROJECT MANAGEMENT: definizione Il project management è l insieme di metodi e direttive fondamentalmente logiche per

Dettagli

Centro Servizi del Distretto

Centro Servizi del Distretto Centro Servizi del Distretto Idea progettuale Progetto integrato per il rilancio e lo sviluppo del Distretto dell Abbigliamento Valle del Liri Il Centro Servizi del Distretto Idea progettuale 1 Premessa

Dettagli

M U L T I F A M I L Y O F F I C E

M U L T I F A M I L Y O F F I C E MULTI FAMILY OFFICE Un obiettivo senza pianificazione è solamente un desiderio (Antoine de Saint-Exupéry) CHI SIAMO MVC & Partners è una società che offre servizi di Multi Family Office a Clienti dalle

Dettagli

Corso di estimo D Prof Raffaella Lioce

Corso di estimo D Prof Raffaella Lioce Corso di estimo D Prof Raffaella Lioce Cenni di project management - Crono-programma dei lavori PROJECT MANAGEMENT: definizione Il project management è l insieme di metodi e direttive fondamentalmente

Dettagli

Bando senza scadenza HOUSING SOCIALE PER PERSONE FRAGILI. Presentazione Bando a cura di: Katarina Wahlberg Milano, 16 febbraio 2015

Bando senza scadenza HOUSING SOCIALE PER PERSONE FRAGILI. Presentazione Bando a cura di: Katarina Wahlberg Milano, 16 febbraio 2015 Bando senza scadenza HOUSING SOCIALE PER PERSONE FRAGILI Presentazione Bando a cura di: Katarina Wahlberg Milano, 16 febbraio 2015 STRATEGIE NEL SETTORE HOUSING Contributi a fondo perduto Bando senza scadenza

Dettagli

Concorso Premiamo i risultati DOCUMENTO DI PARTECIPAZIONE

Concorso Premiamo i risultati DOCUMENTO DI PARTECIPAZIONE Ministero per la pubblica amministrazione e l innovazione Concorso Premiamo i risultati DOCUMENTO DI PARTECIPAZIONE - 1 - -3 - 't! PRIMA SEZIONE ANAGRAFICA Denominazione del Piano VOIP COMUNICAZIONE TURISMO

Dettagli

Linee guida per le Scuole 2.0

Linee guida per le Scuole 2.0 Linee guida per le Scuole 2.0 Premesse Il progetto Scuole 2.0 ha fra i suoi obiettivi principali quello di sperimentare e analizzare, in un numero limitato e controllabile di casi, come l introduzione

Dettagli

LA FORMAZIONE COME STRUMENTO ELETTIVO PER LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA, DELLA DIFFUSIONE DELLE CONOSCENZE

LA FORMAZIONE COME STRUMENTO ELETTIVO PER LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA, DELLA DIFFUSIONE DELLE CONOSCENZE LA FORMAZIONE COME STRUMENTO ELETTIVO PER LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA, DELLA DIFFUSIONE DELLE CONOSCENZE LA FORMAZIONE COME STRUMENTO DEL MIGLIORAMENTO DEI PROCESSI PRODUTTIVI E LA VALORIZZAZIONE

Dettagli

ALLEGATO 4 STUDIO DI FATTIBILITA

ALLEGATO 4 STUDIO DI FATTIBILITA ALLEGATO 4 STUDIO DI FATTIBILITA Procedura aperta per la selezione di una Società di Gestione del Risparmio per l'istituzione e la gestione di un fondo di investimento, immobiliare, chiuso per il patrimonio

Dettagli

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE A.S. Dott.ssa Carmen Prizzon Il progetto Operazione complessa unica e di durata limitata rivolta a produrre un risultato specifico attraverso

Dettagli

CORSI FINANZIABILI TRAMITE VOUCHER For.Te

CORSI FINANZIABILI TRAMITE VOUCHER For.Te CORSI FINANZIABILI TRAMITE VOUCHER For.Te Da richiedere on line sul sito del fondo For.Te il giorno lunedì 21 gennaio 2013 secondo la procedura dell avviso 3/2012 SETTORE SCUOLA Titolo Progettare e valutare:

Dettagli

Evoluzione del mercato immobiliare: fondi immobiliari per l'housing sociale

Evoluzione del mercato immobiliare: fondi immobiliari per l'housing sociale Evoluzione del mercato immobiliare: fondi immobiliari per l'housing sociale 17 Ottobre 2012 Giacomo Morri, Topic Leader Real Estate BAA, Docente SDA Bocconi Paola Delmonte, Dirigente CDP Investimenti SGR,

Dettagli

ACCADEMIA DI PROGETTAZIONE SOCIALE MAURIZIO MAGGIORA

ACCADEMIA DI PROGETTAZIONE SOCIALE MAURIZIO MAGGIORA Un nuovo modo di vivere la progettazione sociale... ACCADEMIA DI PROGETTAZIONE SOCIALE MAURIZIO MAGGIORA Diventare «progettista sociale esperto» Torino, 14 marzo 2013 Agenda Accademia di Progettazione

Dettagli

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO Gabriele Cappellini Milano, 18 ottobre 2011 Il progetto Si tratta del più grande fondo italiano di capitale per lo sviluppo, costituito per dare impulso alla crescita patrimoniale

Dettagli

REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE

REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE COMUNE DI CORMANO PROVINCIA DI MILANO REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE (approvato con deliberazione C.C. n. 58 del 01/12/2003) 1 INDICE ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART. 6 AMBITO DI

Dettagli

IL PROCESSO EDILIZIO E L ORGANISMO EDILIZIO

IL PROCESSO EDILIZIO E L ORGANISMO EDILIZIO Dipartimento di Architettura e Territorio darte Corso di Studio in Architettura quinquennale Classe LM-4 Corso di Project Management, Gestione OO.PP e Cantiere - C IL PROCESSO EDILIZIO E L ORGANISMO EDILIZIO

Dettagli

Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE 1. INTRODUZIONE La legge-delega 4 marzo 2009, n. 15, ed il decreto legislativo 27 ottobre 2009, n. 150, di seguito Decreto,

Dettagli

LE ATTIVITÀ DEI PROFESSIONISTI TECNICI NELLA DISCIPLINA DEGLI APPALTI PUBBLICI Corso di Formazione 18 ore in aula

LE ATTIVITÀ DEI PROFESSIONISTI TECNICI NELLA DISCIPLINA DEGLI APPALTI PUBBLICI Corso di Formazione 18 ore in aula LE ATTIVITÀ DEI PROFESSIONISTI TECNICI NELLA DISCIPLINA DEGLI APPALTI PUBBLICI Corso di Formazione 18 ore in aula Roma, dal 29 ottobre al 19 novembre 2015 Polo Professionale Studio Groenlandia, via Groenlandia,

Dettagli

Sostegno pubblico agli investimenti e credito: il contributo delle banche allo sviluppo rurale Lamezia Terme, 15 aprile 2014

Sostegno pubblico agli investimenti e credito: il contributo delle banche allo sviluppo rurale Lamezia Terme, 15 aprile 2014 Sostegno pubblico agli investimenti e credito: il contributo delle banche allo sviluppo rurale Lamezia Terme, 15 aprile 2014 Francesca Macioci Ufficio Crediti Associazione Bancaria Italiana Politica di

Dettagli

Microcredito. La soluzione di Intesa Sanpaolo per il microcredito imprenditoriale

Microcredito. La soluzione di Intesa Sanpaolo per il microcredito imprenditoriale Microcredito La soluzione di Intesa Sanpaolo per il microcredito imprenditoriale Gennaio 2016 Normativa relativa al Microcredito in Italia. Il Microcredito è stato oggetto negli anni di continue evoluzioni

Dettagli

Bando senza scadenza HOUSING SOCIALE PER PERSONE FRAGILI

Bando senza scadenza HOUSING SOCIALE PER PERSONE FRAGILI Bando senza scadenza HOUSING SOCIALE PER PERSONE FRAGILI STRATEGIE NEL SETTORE HOUSING Contributi a fondo perduto Bando senza scadenza Housing sociale per persone fragili Fondazione Housing sociale Investimento

Dettagli

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Piani integrati per lo sviluppo locale Progetti di marketing territoriale Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Sviluppo di prodotti turistici Strategie e piani di comunicazione Percorsi

Dettagli

FONDO IMMOBILIARE PER LA VALORIZZAZIONE E GESTIONE DI BENI PATRIMONIALI DEI BORGHI PIU BELLI D ITALIA. Dott. Roberto Giovannini

FONDO IMMOBILIARE PER LA VALORIZZAZIONE E GESTIONE DI BENI PATRIMONIALI DEI BORGHI PIU BELLI D ITALIA. Dott. Roberto Giovannini FONDO IMMOBILIARE PER LA VALORIZZAZIONE E GESTIONE DI BENI PATRIMONIALI DEI BORGHI PIU BELLI D ITALIA Dott. Roberto Giovannini Concentrare presso un unico soggetto attuatore le possibilità di sviluppo

Dettagli

Vigilanza bancaria e finanziaria

Vigilanza bancaria e finanziaria Vigilanza bancaria e finanziaria DISPOSIZIONI DI VIGILANZA IN MATERIA DI POTERI DI DIREZIONE E COORDINAMENTO DELLA CAPOGRUPPO DI UN GRUPPO BANCARIO NEI CONFRONTI DELLE SOCIETÀ DI GESTIONE DEL RISPARMIO

Dettagli

INTERMEDIAZIONE IMMOBILIARE

INTERMEDIAZIONE IMMOBILIARE INTERMEDIAZIONE IMMOBILIARE L unione di più esperienze e una struttura di vendita competente e dinamica consentono ad IMPRESA di offrire una forte operatività, mirata alla soluzione delle esigenze del

Dettagli

La gestione del piano della formazione. Un opportunità per il cambiamento organizzativo

La gestione del piano della formazione. Un opportunità per il cambiamento organizzativo Milano Roma Bari Napoli La gestione del piano della formazione. Un opportunità per il cambiamento organizzativo Forum P.A. 2003 Ezio Lattanzio Intervento al convegno del 9 maggio 2003 Il programma di formazione

Dettagli

1. Fundraising per l impresa sociale proposta base

1. Fundraising per l impresa sociale proposta base FUNDRAISING 1. Fundraising per l impresa sociale proposta base Gli obiettivi strategici della proposta Scopo di questa proposta è quello di accompagnare l organizzazione destinataria nell analisi e nell

Dettagli

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A PROTOCOLLO D'INTESA TRA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE (di seguito denominato Ministero) E DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A (di seguito denominata Casa Editrice) VISTO il decreto legislativo 16 aprile 1994, n.

Dettagli

Modulo. Valutazione e fattibilità dei piani e dei progetti

Modulo. Valutazione e fattibilità dei piani e dei progetti Valutazione Ambientale e Fattibilità dei Piani e dei Progetti (CdL VALGESTA) Modulo Valutazione e fattibilità dei piani e dei progetti SIMULAZIONE Indirizzi per la redazione degli elaborati La valutazione

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

Iniziativa di Informazione Nazionale sull'asseverazione Volontaria in Edilizia. L asseverazione in edilizia: uno strumento per la sicurezza!

Iniziativa di Informazione Nazionale sull'asseverazione Volontaria in Edilizia. L asseverazione in edilizia: uno strumento per la sicurezza! Iniziativa di Informazione Nazionale sull'asseverazione Volontaria in Edilizia L asseverazione in edilizia: uno strumento per la sicurezza! UNA INIZIATIVA DI: AS SE VE RA ZIO NE SOSTENUTA DA: in edilizia:

Dettagli

REGOLAMENTO PER GLI IMPIEGHI DEL PATRIMONIO

REGOLAMENTO PER GLI IMPIEGHI DEL PATRIMONIO REGOLAMENTO PER GLI IMPIEGHI DEL PATRIMONIO (approvato dalla Commissione Centrale di Beneficenza nella riunione del 28 febbraio 2005; coordinato con le modifiche deliberate il 24 luglio 2007, il 16 dicembre

Dettagli

I GRADI DI PROGETTAZIONE

I GRADI DI PROGETTAZIONE Università degli Studi di Cagliari A.A. 20012-2013 I GRADI DI PROGETTAZIONE SECONDO IL CODICE DEGLI APPALTI (Progetto esecutivo) approvato con il decreto legislativo n. 163 del 12 aprile 2006 ed aggiornato

Dettagli

Unità Formativa 10.2: Strumenti per la programmazione delle attività.

Unità Formativa 10.2: Strumenti per la programmazione delle attività. Unità Formativa 10.2: Strumenti per la programmazione delle attività. Nella precedente Unità formativa si è fatto cenno ad alcuni strumenti molto diffusi per la programmazione delle attività e, in particolare,

Dettagli

Una condivisione di intenti come fondamento del successo

Una condivisione di intenti come fondamento del successo 2 Una condivisione di intenti come fondamento del successo Chi Siamo Edrasis Group è una realtà che nasce da un esperienza ventennale nel settore dell intermediazione immobiliare, della mediazione creditizia

Dettagli

Valutazione Ambientale e Fattibilità dei Piani e dei Progetti (CdL VALGESTA)

Valutazione Ambientale e Fattibilità dei Piani e dei Progetti (CdL VALGESTA) Valutazione Ambientale e Fattibilità dei Piani e dei Progetti (CdL VALGESTA) POLITICHE REGIONALI POLITICHE REGIONALI SCHEDA PROGETTO 4 5 6 7 8 1. Caratteristiche e obiettivi dell intervento In questo paragrafo

Dettagli

Piano della performance

Piano della performance Piano della performance Area organizzativa: Segretario Generale AREE STRATEGICHE/Obiettivi strategici triennali/piani operativi 20. Nuova pianificazione urbanistica 0. Compimento atti di competenza degli

Dettagli

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni L art. 1, comma 86, della l. n. 56/2014 ha elencato le funzioni fondamentali delle Province non comprendendo tra queste il servizio idrico integrato;

Dettagli

tutto quanto sopra premesso e considerato, tra:

tutto quanto sopra premesso e considerato, tra: Protocollo d intesa tra la Regione Piemonte e la Direzione Investigativa Antimafia - Centro Operativo di Torino per le modalità di fruizione di dati informativi concernenti il ciclo di esecuzione dei contratti

Dettagli

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Allegato Delibera Giunta Comunale n. 110 del 19 maggio 2014 1) Caratteristiche generali del sistema

Dettagli

S.A.C. Società Aeroporto Catania S.p.A.

S.A.C. Società Aeroporto Catania S.p.A. S.A.C. Società Aeroporto Catania S.p.A. Capitolato tecnico per Affidamento del servizio di consulenza per la progettazione, implementazione e certificazione di un Sistema di Gestione Integrato per la Qualità

Dettagli

Pianificazione e Controllo Fondi Immobiliari

Pianificazione e Controllo Fondi Immobiliari STUDIO BERETTA DOTTTARELLI DOTTORI COMMERCIALISTI ASSOCIATI Sergio Beretta Pianificazione e Controllo Fondi Immobiliari Attività di pianificazione e controllo di un fondo immobiliare L attività di Pianificazione

Dettagli

Sviluppo Sistemi Qualit à nella Cooperazione di Abitazione

Sviluppo Sistemi Qualit à nella Cooperazione di Abitazione Sviluppo Sistemi Qualit à nella Cooperazione di Abitazione 1. OBIETTIVI DEL PROGETTO Il presente Progetto è essenzialmente finalizzato a: diffondere i principi e i concetti della Qualità come strategia

Dettagli

AZIONE B 4 PRSE 2001-2005 Infrastrutture pubbliche per il turismo Annualità 2005

AZIONE B 4 PRSE 2001-2005 Infrastrutture pubbliche per il turismo Annualità 2005 ALLEGATO 2 AZIONE B 4 PRSE 2001-2005 Infrastrutture pubbliche per il turismo Annualità 2005 Beneficiari Enti locali, soggetti pubblici, società o fondazioni immobiliari a prevalente capitale pubblico che

Dettagli

LA PIANIFICAZIONE DELLE ATTIVITA E IL WORK BREAKDOWN STRUCTURE

LA PIANIFICAZIONE DELLE ATTIVITA E IL WORK BREAKDOWN STRUCTURE LA PIANIFICAZIONE DELLE ATTIVITA E IL WORK BREAKDOWN STRUCTURE La Work Breakdown Structure La WBS è uno strumento di pianificazione delle attività progettuali che comporta un lavoro di: 1) suddivisione

Dettagli

Iniziativa di Informazione Nazionale sull'asseverazione Volontaria in Edilizia. L asseverazione in edilizia: uno strumento per la sicurezza!

Iniziativa di Informazione Nazionale sull'asseverazione Volontaria in Edilizia. L asseverazione in edilizia: uno strumento per la sicurezza! Iniziativa di Informazione Nazionale sull'asseverazione Volontaria in Edilizia L asseverazione in edilizia: uno strumento per la sicurezza! UNA INIZIATIVA DI SOSTENUTA DA: in edilizia: uno strumento per

Dettagli

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO Roberto Del Giudice Firenze, 10 febbraio 2014 Il progetto Si tratta del più grande fondo italiano di capitale per lo sviluppo, costituito per dare impulso alla crescita

Dettagli

subappaltatori e subcontraenti della filiera delle imprese, nonché a carico dei concessionari di finanziamenti pubblici anche europei, a qualsiasi

subappaltatori e subcontraenti della filiera delle imprese, nonché a carico dei concessionari di finanziamenti pubblici anche europei, a qualsiasi PROTOCOLLO D INTESA TRA LA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI E LA REGIONE EMILIA-ROMAGNA PER LA PARTECIPAZIONE DELLA REGIONE EMILIA- ROMAGNA ALLA PROGETTAZIONE DEL SISTEMA MONITORAGGIO INVESTIMENTI

Dettagli

UNA COOPERATIVA CHE INVESTE NEL PROPRIO FUTURO

UNA COOPERATIVA CHE INVESTE NEL PROPRIO FUTURO IL PIANO STRATEGICO/INDUSTRIALE 2012-2014 UNA COOPERATIVA CHE INVESTE NEL PROPRIO FUTURO L elaborazione del primo Piano Strategico/Industriale di Tecnicoop si inserisce in un progetto complessivo di rinnovamento

Dettagli

Generali Immobiliare Italia SGR

Generali Immobiliare Italia SGR Generali Immobiliare Italia SGR Investitori Istituzionali e Settore Residenziale 25 novembre 2009 Giovanni Maria Paviera Amministratore Delegato e Direttore Generale Agenda 2 Investitori istituzionali

Dettagli

Monitoraggio dell attuazione della legge 440/97 Analisi di contesto e Gantt delle operazioni

Monitoraggio dell attuazione della legge 440/97 Analisi di contesto e Gantt delle operazioni Monitoraggio dell attuazione della legge 440/97 Analisi di contesto e Gantt delle operazioni A cura del referente dell USR per la Campania 1 1.0) Contesto di riferimento Il ruolo centrale della valutazione

Dettagli

offrire un abitazione migliore a chi già abita nell immobile da decenni e che costituisce la memoria storica del luogo.

offrire un abitazione migliore a chi già abita nell immobile da decenni e che costituisce la memoria storica del luogo. IL PROGETTO Il progetto Maison du monde è realizzato grazie al Fondo Immobiliare di Lombardia e si propone di recuperare e valorizzare un edificio collocato in Via Padova 36, realizzando e offrendo alloggi

Dettagli

Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica.

Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica. Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica. Art. 1 Ambito di applicazione 1. Il presente Regolamento è adottato ai sensi della normativa

Dettagli

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione. ISO 9001 Con la sigla ISO 9001 si intende lo standard di riferimento internazionalmente riconosciuto per la Gestione della Qualità, che rappresenta quindi un precetto universale applicabile all interno

Dettagli

GESTIONE AZIENDALE AMMINISTRAZIONE

GESTIONE AZIENDALE AMMINISTRAZIONE GESTIONE AZIENDALE AMMINISTRAZIONE Confindustria Servizi Srl Ente di formazione accreditato dalla Regione Marche legale: Corso Mazzini 151, Ascoli Piceno operativa: C.da S. Giovanni Scafa, San Benedetto

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ MANUALE GESTIONE QUALITÀ SEZ. 5.1 REV. 02 pagina 1/5 MANUALE DELLA QUALITÀ Rif.to: UNI EN ISO 9001:2008 PARTE 5: RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA

Dettagli

Lo studio di fattibilità

Lo studio di fattibilità Laboratorio integrato 3 Valutazione economica del progetto Clamarch a.a. 2015/16 Lo studio di fattibilità Docente Collaboratori prof. Stefano Stanghellini stefano.stanghellini@iuav.it arch. Valeria Ruaro

Dettagli

MAPPATURA DEI RISCHI IMMOBILIARI DEI FONDI REAL ESTATE

MAPPATURA DEI RISCHI IMMOBILIARI DEI FONDI REAL ESTATE MAPPATURA DEI RISCHI IMMOBILIARI DEI FONDI REAL ESTATE Nell ambito del proprio Comitato immobiliari, Assogestioni ha promosso la formazione di un gruppo di lavoro al quale hanno partecipato diverse associate

Dettagli

Associazioni dei consumatori iscritte al Consiglio Nazionale Consumatori ed Utenti (CNCU);

Associazioni dei consumatori iscritte al Consiglio Nazionale Consumatori ed Utenti (CNCU); Allegato A Indirizzi alla Cassa Conguaglio per il Settore Elettrico per la definizione del bando inerente il Progetto per la qualificazione degli sportelli delle Associazioni dei consumatori (PQS) come

Dettagli

Comune di Nuoro DISCIPLINARE PER LA FORMAZIONE DELLE RISORSE UMANE. Settore AA.GG. e Personale. Ufficio Formazione

Comune di Nuoro DISCIPLINARE PER LA FORMAZIONE DELLE RISORSE UMANE. Settore AA.GG. e Personale. Ufficio Formazione Comune di Nuoro Settore AA.GG. e Personale Ufficio Formazione DISCIPLINARE PER LA FORMAZIONE DELLE RISORSE UMANE Ultimo aggiornamento settembre 2008 Art. 1 (Oggetto e finalità) 1. Le disposizioni contenute

Dettagli

Follia è fare quel che si è sempre fatto aspettandosi risultati diversi

Follia è fare quel che si è sempre fatto aspettandosi risultati diversi I Sistemi di gestione Follia è fare quel che si è sempre fatto aspettandosi risultati diversi Jim Kearns Relatore: Sandro Vanin Qualita, Sicurezza, Ambiente Schemi di certificazione. ISO 9001, OHSAS 18001,

Dettagli

VIDEOSORVEGLIANZA E CERTIFICAZIONE

VIDEOSORVEGLIANZA E CERTIFICAZIONE Bancasicura Milano, 18 ottobre 2007 VIDEOSORVEGLIANZA E CERTIFICAZIONE Ing. Vincenzo LA FRAGOLA Direttore Funzione Elettronica & Misure Le premesse Come affrontare le nuove esigenze della sicurezza nel

Dettagli

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti Si rivolge a: Forza vendita diretta Agenti Responsabili vendite Il catalogo MARKET Responsabili commerciali Imprenditori con responsabilità diretta sulle vendite 34 di imprese private e organizzazioni

Dettagli

PontePetrar. Società di intermediazione finanziaria

PontePetrar. Società di intermediazione finanziaria PontePetrar Società di intermediazione finanziaria PontePetra: il ponte tra un problema e le sue soluzioni Chi siamo CIV S.p.A., con il marchio PontePetra, è una società con sede a Verona, che opera nell

Dettagli

Documento programmatico per Tuscania 2009

Documento programmatico per Tuscania 2009 Documento programmatico per Tuscania 2009 Relatore: Donato A. Limone Tuscania, 3 Aprile 2009 1 www.assotuscania.it Documento programmatico per Tuscania 2009: cosa e perchè Il documento è stato scritto

Dettagli

ASTON HASTON ASTON HASTON ASTON HASTON

ASTON HASTON ASTON HASTON ASTON HASTON H H H Haston & Aston: la moderna cultura immobiliare UN PARTNER SICURO E AUTOREVOLE Haston & Aston è una società leader del settore immobiliare. I suoi servizi sono concepiti ed organizzati secondo la

Dettagli

BNL per le Reti d Impresa

BNL per le Reti d Impresa BNL per le Reti d Impresa Paolo Alberto De Angelis Direttore Divisione Corporate BNL Gruppo BNP Paribas Milano, 31 gennaio 2012 BNL Assolombarda: una partnership in continua evoluzione 2 BNL Assolombarda:

Dettagli

Investimenti deliberati da CDP Investimenti Sgr per conto del Fondo Investimenti per l Abitare (dati aggiornati al 24 settembre 2014)

Investimenti deliberati da CDP Investimenti Sgr per conto del Fondo Investimenti per l Abitare (dati aggiornati al 24 settembre 2014) Investimenti deliberati da CDP Investimenti Sgr per conto del Fondo Investimenti per l Abitare (dati aggiornati al 24 settembre 2014) Il Fia ha finora assunto complessivamente delibere definitive d investimento

Dettagli

Ruolo e attività del punto nuova impresa

Ruolo e attività del punto nuova impresa SISTEMA DOTALE E CULTURA D IMPRESA: UNA RETE DI SERVIZI PER IL TERRITORIO MANTOVANO a cura di Alessandra Ligabue PROMOIMPRESA Ruolo e attività del punto nuova impresa PromoImpresa, in qualità di Azienda

Dettagli

Progettare le metamorfosi. Percorso di formazione su Europrogettazione e Fondi Europei 2014-2020

Progettare le metamorfosi. Percorso di formazione su Europrogettazione e Fondi Europei 2014-2020 Progettare le metamorfosi Percorso di formazione su Europrogettazione e Fondi Europei 2014-2020 Milano, novembre dicembre 2015 PROGRAMMA Il percorso (strutturato in 3 moduli) nasce con l obiettivo di accompagnare

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

LIBERA UNIVERSITÀ DI BOLZANO

LIBERA UNIVERSITÀ DI BOLZANO LIBERA UNIVERSITÀ DI BOLZANO MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEL PERSONALE AMMINISTRATIVO ALLEGATO AL PIANO DELLA PERFORMANCE 2014-2016 Approvato con Decreto del Presidente n. 27

Dettagli

CENTRO FORMAZIONE REGIONALE

CENTRO FORMAZIONE REGIONALE CENTRO FORMAZIONE REGIONALE ANPAS EMILIA ROMAGNA Istituito ai sensi della delibera Giunta Regionale 44 del 26.1.2009 ACCREDITAMENTO REQUISITI ACCREDITAMENTO RENDICONTAZIONE ACCREDITAMENTO FORMAZIONE Mission

Dettagli

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT CENTRATE I VOSTRI OBIETTIVI LA MISSIONE In qualità di clienti Rockwell Automation, potete contare

Dettagli

Finanziamenti per Ricerca e Innovazione

Finanziamenti per Ricerca e Innovazione Finanziamenti per Ricerca e Innovazione L esperienza di Intesa Sanpaolo Sandro Angeletti, Responsabile Valutazioni e Finanziamenti R&S Mediocredito Italiano ABI Roma, 15 dicembre 2009 Finanziamenti per

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO: "MANTENIMENTO E SVILUPPO DELL ATTIVITA DEL LABORATORIO TERRITORIALE PROVINCIALE NODO IN.F.E.

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO: MANTENIMENTO E SVILUPPO DELL ATTIVITA DEL LABORATORIO TERRITORIALE PROVINCIALE NODO IN.F.E. PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO: "MANTENIMENTO E SVILUPPO DELL ATTIVITA DEL LABORATORIO TERRITORIALE PROVINCIALE NODO IN.F.E.A. DELLA PROVINCIA DI ROVIGO E IL POTENZIAMENTO DELLA

Dettagli

REGOLAMENTO. (a completamento di quanto indicato nello statuto associativo) ITALA Motore di Impresa 1 - FINALITA DEL REGOLAMENTO

REGOLAMENTO. (a completamento di quanto indicato nello statuto associativo) ITALA Motore di Impresa 1 - FINALITA DEL REGOLAMENTO REGOLAMENTO (a completamento di quanto indicato nello statuto associativo) 1 - FINALITA DEL REGOLAMENTO 1.1 Il presente regolamento si propone di organizzare l operatività di ITALA MOTORE D IMPRESA nell

Dettagli

Assistenza tecnica funzionale alla

Assistenza tecnica funzionale alla definizione, alla identificazione ed alla gestione dei Sistemi Turistici Locali ed altri idonei strumenti di promozione turistico territoriale complementari agli STL, e utili allo sviluppo del settore

Dettagli

ILSISTEMA INTEGRATO DI PRODUZIONE E MANUTENZIONE

ILSISTEMA INTEGRATO DI PRODUZIONE E MANUTENZIONE ILSISTEMA INTEGRATO DI PRODUZIONE E MANUTENZIONE L approccio al processo di manutenzione Per Sistema Integrato di Produzione e Manutenzione si intende un approccio operativo finalizzato al cambiamento

Dettagli

La gestione del budget e della pianificazione delle attività in tempi di spending review

La gestione del budget e della pianificazione delle attività in tempi di spending review La gestione del budget e della pianificazione delle attività in tempi di spending review Leopoldo Ferrè Partner Exeo Consulting Ettore Turra Direttore Sistemi di Gestione APSS Trento Impossibile visualizzare

Dettagli