Corso di «Ingegneria Economica» Sessione #9.1 «Gestione Stakeholder, Gestione Ambito e Gestione Tempi»

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Corso di «Ingegneria Economica» Sessione #9.1 «Gestione Stakeholder, Gestione Ambito e Gestione Tempi»"

Transcript

1 Università del SALENTO - Facoltà di INGEGNERIA CdL Ingegneria Civile (Lecce) & CdL Ingegneria Industriale (Brindisi) A.A. 2014/2015 Corso di «Ingegneria Economica» Sessione #9.1 «Gestione Stakeholder, Gestione Ambito e Gestione Tempi» Dott. Alessandro MARGHERITA, PhD

2 INTEGRATION MANAGEMENT Develop Project Charter Develop Project Management Plan Direct and Manage Project Work Monitor and Control Project Work Perform Integrated Change Control Close Project or Phase TIME MANAGEMENT SCOPE MANAGEMENT Plan Schedule Management RISK MANAGEMENT Plan Scope Management Define Activities Plan Risk Management STAKEHOLDER MANAGEMENT Collect Requirements Sequence Activities COST MANAGEMENT Identify Risks HUMAN RESOURCE MANAGEMENT PROCUREM. MANAGEMENT Identify Stakeholders Define Scope Estimate Activity Resources Plan Cost Management Perform Qualitative Risk Analysis Plan HR Management QUALITY MANAGEMENT COMMUNIC. MANAGEMENT Plan Procurement Management Plan Stakeholder Management Create WBS Estimate Activity Durations Estimate Costs Perform Quantitative Risk Analysis Acquire Project Team Plan Quality Management Plan Communication Management Conduct Procurements Manage Stakeholder Engagement Validate cope Develop Schedule Determine Budget Plan Risk Responses Develop Project Team Perform Quality Assurance Manage Communication Control Procurements Control Stakeholder Engagement Control Scope Control Schedule Control Costs Control Risks Manage Project Team Control Quality Control Communication Close Procurements [Elaborazione personale da ]

3

4 Come si Descrive un Processo nel PM BoK Codice del Processo [Prima Cifra = Riferimento all Area di Gestione; Seconda Cifra = Numero Progressivo nell Area] Nome del Processo [in genere espresso come «azione»] Input = Tutti gli «oggetti» e le risorse necessari o propedeutici all esecuzione del processo Strumenti e Tecniche = Modalità, mezzi e applicazioni concrete grazie a cui il processo può essere eseguito Output = E il «risultato» del processo, ossia ciò che il processo deve «produrre» in uscita

5 DUE ELEMENTI SPESSO PRESENTI NEGLI INPUT dei PROCESSI... 1 ENTERPRISE ENVIRONMENTAL FACTORS: Conditions, not under the control of the project team, that influence, constrain or direct the project. They are inputs to most planning processes and may have a positive or negative influence on project outcomes. Factors include: Organizational culture and structure; Geographic distribution of facilities and resources; Government or industry standards (e.g. quality regulations); Infrastructure (e.g. facilities and equipment); Existing human resources (e.g. skills and knowledge); Personnel administration (e.g. staffing and retention guidelines); Company work authorization systems; Marketplace conditions; Stakeholder risk tolerances; Political climate; Organization s communications channels; Commercial databases (e.g. industry risk studies); and Project management information systems (e.g. scheduling software tool). 2 ORGANIZATIONAL PROCESS ASSETS: Any artifact, practice or knowledge of the organizations involved in the project that can be used to perform the project. They are inputs to most planning processes and may be grouped into two categories: (1) processes and procedures, and (2) corporate knowledge base. Process assets include: formal and informal plans, processes, policies, procedures and knowledge bases such as lessons learned and historical information. But also completed schedules, risk data, and earned value data.

6 Identify Stakeholders Plan Stakeholder Management Manage Stakeholder Engagement STAKEHOLDER MANAGEMENT Control Stakeholder Engagement

7 Identify Stakeholder: Sintesi

8 Identify Stakeholder: Flow Diagram

9 Identify Stakeholder: Altro (1) Gli Stakeholder di Progetto sono individui, gruppi o enti/organizzazioni attivamente coinvolti nel progetto e/o i cui interessi ed azioni possono influire sugli obiettivi e sui risultati del progetto o essere impattati dal progetto stesso. Il coinvolgimento e la corretta gestione del rapporto con gli stakeholder può fare la differenza nel successo o fallimento del progetto!! STAKEHOLDER Project Manager Cliente/Utente Performing Organization Sponsor Core Team Gruppo di Project Management Altri Soggetti DESCRIZIONE Persona responsabile della gestione del progetto Persona o organizzazione che utilizzerà il risultato del progetto Impresa coinvolta direttamente nello svolgimento del lavoro del progetto Persona o gruppo che fornisce le risorse finanziarie (o altre) necessarie al progetto Gruppo incaricato dell esecuzione del lavoro previsto dal progetto Membri del gruppo di progetto direttamente coinvolti nelle attività di Project Management Persone o gruppi che sono non direttamente collegati con l acquisto o l uso del prodotto del progetto ma che possono influire positivamente o negativamente sul corso del progetto

10 Identify Stakeholder: Altro (2) 3 Critical Activities: 1: Identify potential stakeholders and their affiliations, interests, knowledge levels, expectations, and influence levels. 2: Identify the potential impact or support each stakeholder can engender (using power/interest grid, power/ influence grid, influence/impact grid, power/urgency/legitimacy or salience model) 3: Assess how key stakeholders are likely to react in various situations

11 Plan Stakeholder Management: Sintesi Stakeholder Management Plan identifies the management strategies required to effectively engage stakeholders and includes: Desired and current engagement levels of key stakeholders; Scope and impact of change to stakeholders; Interrelationships and potential overlap between stakeholders; Stakeholder communication requirements for the current project phase; Information to be distributed to stakeholders, including language, format, content, and detail; Time frame and frequency for the distribution of required information; Method for updating and refining the stakeholder management plan.

12 Plan Stakeholder Management: Flow Diagram

13 Plan Stakeholder Mgmt: Altro (1) Analytical Techniques are used to classify the current (C) or desired (D) engagement level of each stakeholder, which can be: Unaware - Unaware of project and potential impacts Resistant - Aware of project and potential impacts and resistant to change Neutral - Aware of project yet neither supportive nor resistant Supportive - Aware of project and potential impacts and support to change Leading - Aware of project and potential impacts and actively engaged in ensuring success

14 Manage Stakeholder Engagement: Sintesi Interpersonal Skills (building trust, resolving conflict, active listening, etc.) Management Skills (facilitate consensus, influence people to support project, negotiate agreements, etc.)

15 Manage Stak. Engagement: Flow Diagram

16 Control Stakeholder Engagement: Sintesi

17 Control Stak. Engagement: Flow Diagram

18 SCOPE MANAGEMENT Plan Scope Management Collect Requirements Define Scope Create WBS SCOPE MANAGEMENT Validate cope Control Scope

19 Plan Scope Management: Sintesi Scope Management Plan: It is the major input for the Project Management Plan. It includes the processes to prepare a detailed project scope statement; to create, maintain and approve the WBS; to accept formally the project deliverables; to control how request for changes to the project scope statement will be processed. Requirements Management Plan: It describes how requirements will be analysed, documented and managed, tracked and reported; how changes to the product will be initiated, how impacts will be analysed, the authorization levels to approve these changes (configuration management).

20 Plan Scope Management: Flow Diagram

21 Collect Requirements: Sintesi

22 Collect Requirements: Flow Diagram

23 Collect Requirements: Altro (1) Requirements Traceability Matrix: Table that links product requirements from their origin to the deliverables that satisfy them. It ensures that each requirement adds business value by linking it to the project objectives. It tracks requirements throughout the project life cycle, helping to ensure that requirements approved are delivered at the end of the project. Finally, it provides a structure for managing changes to the product scope.

24 Collect Requirements: Altro (2) Group Creativity Techniques Brainstorming (without voting) Nominal group techniques (with vote) Idea/mind mapping Affinity diagram (classification into groups of a large number of ideas) Multi-criteria decision analysis (systematic analytical approach for establishing criteria to evaluate and rank many ideas) Group Decision Making Techniques Group decision making can be used to generate, classify, and prioritize product requirements. Methods for reaching decisions are for example: unanimity (e.g. through Delphi technique), majority (>50%), plurality (<50%, but the largest block in a group), dictatorship.

25 Define Scope: Sintesi Expert Judgment it is often used to analyse the information to develop the scope statement. Product Analysis For projects that a product as a deliverable, product analysis is used. It includes techniques such product breakdown, systems and requirements analysis, systems engineering, value analysis, QFD. Alternatives Generation Techniques to create different approaches to the work to be performed such as brainstorming, lateral thinking, etc. Project Scope Statement describes in detail the project s deliverables and the work required to create those deliverables. It provides a common understanding of the project scope among stakeholders. The detailed project scope statement includes Product scope description, Product acceptance criteria, Project deliverables, Project exclusions, Project constrains, Project assumptions.

26 Define Scope: Flow Diagram

27 Define Scope: Altro (1) Quality Function Deployment (QFD)

28 Create WBS: Sintesi Scope Baseline is a component of the project management plan, and includes: Project Scope Statement (description of the project scope, major deliverables, assumptions, and constraints) WBS (decomposition of the total scope of the work into WP and deliverables) WBS Dictionary (provides detailed deliverable, activity, and scheduling information about each component in the WBS; WBS dictionary includes Code of account identifier, Description of work, Assumptions and constraints, Responsible organization, Schedule milestones, Associated schedule activities, Resources required, Cost estimates, Quality requirements, Acceptance criteria, Technical references, Agreement information)

29 Create WBS: Flow Diagram

30 Create WBS: Altro (1) La WORK BREAKDOWN STRUCTURE (WBS) è un diagramma ad albero che consente di visualizzare e descrivere tutte le parti di un progetto che devono essere realizzate a diversi livelli di dettaglio e i relativi compiti e funzioni che devono essere eseguiti per realizzarle. Con la WBS si applica una tecnica di decomposizione finalizzata a dividere il lavoro complessivo in parti più piccole e facilmente gestibili. Il numero delle parti ed il livello di dettaglio dipenderà dal tipo e dalla complessità del progetto!! La WBS definisce in sostanza il prodotto/opera finale da sviluppare o da produrre e mette in relazione con il prodotto finale e fra di loro gli elementi di lavoro che sono necessari alla sua realizzazione. La WBS può articolarsi in un numero qualsiasi di livelli. Ogni elemento è perfettamente pianificabile, definito da un suo budget ed assegnabile ad un unità operativa (in termini di responsabilità). Al primo livello la WBS può essere organizzata per: struttura del prodotto La scomposizione è eseguita sulla base dei componenti o funzioni del prodotto (logica di scomposizione fisica, funzionale o spaziale). Esempio: nel caso della progettazione di una nuova automobile (o di un aereo, di un treno, etc.) si effettua una divisione per gruppi componenti; ciclo di vita del progetto La scomposizione avviene per stadi logici e/o per fasi del processo, es. può essere fatta seguendo il processo tecnico (analisi dei requisiti, disegno/progettazione, produzione, ecc.). deliverable e sottoprogetti La scomposizione è eseguita sulla base dei diversi sotto-risultati realizzativi o sottoprogetti che saranno sviluppati anche da organizzazioni esterne al team (logica di scomposizione per obiettivi).

31 Create WBS: Altro (2) Ogni elemento o macro attività (il primo livello) della WBS è chiamato Work Breakdown Element (WBE) mentre un elemento posto al livello più basso della WBS viene chiamato Work Package (WP). Il WP è quindi l unità elementare della WBS ed è composto da un insieme di attività connesse per caratteristiche tecnologiche, vincoli ed obiettivi. Per ogni WP sono univocamente definiti vincoli misurabili di tempo, costo, qualità e disponibilità di risorse, al fine di consentire il controllo. Ad ogni WP viene associata una Work Package Description (WPD) con responsabilità ed obiettivi, budget, tempi ed interazioni con altri WP. Regola del 100% la WBS deve includere il 100% del lavoro definito dal progetto e delle attività necessarie alla completa realizzazione. La regola si applica a tutti i livelli della gerarchia: la somma del lavoro dei livelli figli deve essere uguale al 100% del lavoro rappresentato dal loro padre e la WBS non dovrebbe includere alcun lavoro al di fuori dai limiti del progetto (ovvero non può includere più del 100% del lavoro!). La regola del 100% si applica anche al livello di attività, ossia il lavoro rappresentato dalle attività in ciascun pacchetto di lavoro (WP) devono dare, sommate, il 100% del lavoro necessario per completare il pacchetto stesso.

32 Create WBS: Altro (3) Se gli elementi della WBS vengono definiti in termini di risultati, si avrà un PROJECT o PRODUCT BREAKDOWN STRUCTURE (PBS). Il progetto/prodotto viene quindi gradualmente scomposto nei suoi sottosistemi e componenti di dettaglio. La PBS è quindi l articolazione in componenti (ossia il Cosa WHAT) del prodotto da realizzare, che completa l informazione fornita dal WBS (il Come - HOW) e dalla OBS ( Chi HOW) MOUNTAIN BIKE Ruote Trasmissione Telaio Freni Mozzi, cerchioni e raggi, pneumatici e camere d aria Ruote dentate e catena, deragliatore e cambio, pedali Forcella e struttura tubolare Ganasce, leve e tiranti

33 Create WBS: Altro (4) Oltre alla WORK BREAKDOWN STRUCTURE (WBS), altri alberi di scomposizione sono ORGANIZATION BREAKDOWN STRUCTURE (OBS) Articolazione del progetto nelle sue unità organizzative, RISK BREAKDOWN STRUCTURE Scomposizione rischi che gravano sull esecuzione, STANDARD BREAKDOWN STRUCTURE Scomposizione standard applicati/necessari al progetto, CONTRACTOR BREAKDOWN STRUCTURE Scomposizione soggetti esterni assegnatari di parti di progetto, RBS (vedi sotto), ABS (vedi sotto) e CBS (vedi sotto). Resource Breakdown Structure (RBS) Scomposizione del Progetto nelle diverse risorse (es. umane, tecniche, informative) necessarie all esecuzione delle attività Activity Breakdown Structure (ABS) Scomposizione del Progetto nelle diverse attività necessarie all esecuzione dei diversi WBE Costo Totale del Progetto Costi Concept Costo per DESIGN Costi Design funzionale Costo per SVILUPPO Costi analisi CAE Costo per LANCIO Costi MARKETING Cost Breakdown Structure (CBS) Scomposizione del Progetto nelle diverse voci di costo da sostenere per la realizzazione

34 Validate Scope: Sintesi Inspection includes activities such as measuring, examining, and verifying to determine whether work and deliverables meet requirements and product acceptance criteria. Depending on the context, inspections can be called Reviews, Audit or Walkthroughs

35 Validate Scope: Flow Diagram

36 Control Scope: Sintesi Variance Analysis: Project performance measurements are used to assess the variation from the scope baseline. Scope control include determining the cause and degree of variance relative to the scope baseline and deciding whether corrective or preventive action is required.

37 Control Scope: Flow Diagram

38 TIME MANAGEMENT Plan Schedule Management Define Activities Sequence Activities Estimate Activity Resources TIME MANAGEMENT Estimate Activity Durations Develop Schedule Control Schedule

39 Plan Schedule Management: Sintesi Schedule Management Plan is a component of the project management plan. It can be formal or informal, highly detailed or broad. The plan defines how schedule contingencies will be reported and assessed and it can establish: Schedule model development and maintenance (methodology and tool) Level of accuracy and units of measure Organizational procedures links Control thresholds Rules of performance measurement (control accounts, SPI, CPI, etc.)

40 Plan Schedule Management: Flow Diagram

41 Define Activities: Sintesi Decomposition is a technique through which subdividing the project WPs into smaller and more manageable part Rolling Wave Planning is a form of progressive elaboration of the work to be done (in the near term, it is defined in detail whereas the future work is defined at a higher level of the WBS). Activity List includes the activity identifier and the detailed description of the work to do. Activity Attributes extend the activity list by adding further information such as predecessor, successor, leads and lags, resource requirements, constraints, the responsible person, the level of effort (LOE), the place where the work has to be done, etc. Milestone is a significant point or event in the project. It can be mandatory or optional. Milestones are similar to regular schedule activities, with the same structure and attributes, but they have zero duration because milestones represent a moment in time.

42 Define Activities: Flow Diagram

43 Sequence Activities: Sintesi

44 Sequence Activities: Flow Diagram

45 Sequence Activities: Altro (1) Precedence Diagramming Method (PDM) is a method used to build a project schedule network in which activities are represented by nodes and are graphically linked by one or more logical relationships to show the sequence in which the activities are to be performed. PDM includes 4 types of dependencies: Finish-to-Start (FS) Finish-to-Finish (FF) Start-to-Start (SS) Start-to-Finish (SF) A lead is the amount of time whereby a successor activity can be advanced with respect to a predecessor activity A lag is the amount of time whereby a successor activity will be delayed with respect to a predecessor activity

46 Estimate Activity Resources: Sintesi Resource Breakdown Structure (RBS) is a hierarchical representation of resources organized by categories (labor, material, equipment, ) and types (skill level, grade level, ).

47 Estimate Activity Resources: Flow Diagram

48 Estimate Activity Resources: Altro (1) Alternative Analysis using various levels of resource capability or skills, different size or type of machines, different tools (hand versus automated), and make-rentor-buy decisions regarding the resource Published Estimating Data (Several organizations routinely publish updated production rates and unit costs of resources for an extensive array of labor trades, material, and equipment for different countries and geographical locations within countries) Bottom-Up Estimating that is a method of estimating project duration or cost by aggregating the estimates of the lower-level components of the WBS Project Management Software has the capability to help plan, organize, and manage resource pools and develop resource estimates; depending on the sophistication of the software, resource breakdown structures, resource availability, resource rates, and various resource calendars can be defined to assist in optimizing resource utilization.

49 Estimate Activity Duration: Sintesi Activity Duration Estimates are quantitative assessments of the likely number of time periods that are required to complete an activity. They may include indication of the range of possible results (e.g. 2 weeks ± 2 days, 15 % probability of exceeding three weeks)

50 Estimate Activity Duration: Flow Diagram

51 Estimate Activity Duration: Altro (1) Analogous Estimating uses several parameters of previous projects (duration, budget, size, complexity, ) as the basis for estimating the same parameters for future projects. It is frequently used when there is a limited amount of information, and mainly in the early phases of a project. Parametric Estimating uses a statistical relationship between historical data and other variables (e.g. square meters in painting, linear meters in cabling) to estimate activity s cost, budget or duration. Three-Point Estimating, by considering uncertainty and risk: Beta Distribution t E : Expected time t O : Optimistic time (best-case scenario) t M : Most likely time t P : Pessimistic time (worst-case scenario) Contingency Reserves are the estimated duration within the schedule baseline, which is allocated for identified risks that are accepted and for which contingent or mitigation responses are developed; Management Reserves are a specified amount of the project duration withheld for management control purposes and are reserved for unforeseen work that is within scope of the project;

52 Develop Schedule: Sintesi

53 Develop Schedule: Flow Diagram

54 Develop Schedule: Altro (1) Henry Laurence Gantt ( ) è stato un ingegnere meccanico e consulente di management statunitense. Nel 1917 ideò il DIAGRAMMA di GANTT che è divenuto uno dei principali strumenti di supporto alla gestione dei progetti. Arco temporale del progetto Il Diagramma di GANTT (o più semplicemente il GANTT) è un grafico composto da BARRE ORIZZONTALI di lunghezza variabile che rappresentano le sequenze, la durata e l'arco temporale di ogni singola attività del progetto. Queste barre possono sovrapporsi durante il medesimo arco temporale ad indicare la possibilità dello svolgimento in PARALLELO di alcune delle attività. Elenco attività di progetto (derivate dalla WBS)

55 Il Diagramma di Gantt (3) Develop Schedule: Altro (2) La costruzione del diagramma di GANTT consente di: 1. Determinare tutte le attività necessarie per il raggiungimento degli obiettivi (WBS) 2. Stabilire il limite temporale finale del progetto 3. Disegnare sul grafico il limite temporale (durata) previsto per ciascuna attività 4. Indicare eventuali milestone o date chiave e deliverable 5. Verificare il tempo effettivamente impiegato per ciascuna attività DELIVERABLE Risultato univoco e verificabile del progetto che deve essere realizzato per portare a termine un attività, una fase o il progetto stesso (es. un report, un applicazione software, una componente del prodotto). MILESTONE Evento/momento decisivo e snodo cruciale del progetto, rappresentando un punto intermedio di controllo o una realizzazione significativa del progetto (es. firma contratto, consegna prototipo).

56 Develop Schedule: Altro (3) Esempio di Network Logic Diagram per un Progetto di Ricerca

57 Develop Schedule: Altro (4) GANTT e NETWORK LOGIC DIAGRAM sono importanti strumenti per lo scheduling delle attività di progetto ma non rispondono a domande del tipo: 1) perché abbiamo collocato una attività in un certo istante? 2) Ci sono vincoli di dipendenza logica tra le attività? 3) Se cambia la durata o la data di partenza di una attività, cosa succede alle altre? Per questo, sono state introdotte nel Project Management le tecniche reticolari, che mostrano le attività e le loro precedenze (dipendenze logiche) utilizzando nodi e frecce. Un reticolo è costituito da attività (nodi) e vincoli di precedenza (archi o frecce). Il reticolo è un grafo (insieme di nodi e linee) connesso (cioè senza nodi isolati), orientato (le linee sono frecce) e senza circuiti (senza la possibilità di ripercorrere un nodo). Le tecniche reticolari consentono di valutare la durata totale del progetto e le date di raggiungimento di situazioni particolarmente indicative per l avanzamento dello stesso. Tre elementi di base nelle tecniche reticolari: ATTIVITÀ = caratterizzate da durata e da risorse impegnate; EVENTI = attività istantanee che segnalano l inizio e/o la fine di una o più attività; PRECEDENZE = indicano i vincoli di successione dovuti a dipendenza logica o ad opportunità.

58 Develop Schedule: Altro (5) Le tecniche reticolari si basano su tre dati fondamentali: 1) attività desunte dalla WBS; 2) loro durata; 3) vincoli di precedenza tra le attività. Le tecniche consentono: Scheduling delle attività, cioè definire per ciascuna la sua data di inizio e di fine, e conseguentemente la durata totale di progetto; Analisi dei ritardi (o slittamenti) di progetto senza per questo determinare un allungamento della durata complessiva del progetto, che si traduce nell individuazione delle attività critiche dal punto di vista temporale (ovvero il cui ritardo determina il ritardo dell intero progetto). La durata ed i vincoli di precedenza tra le attività possono essere deterministiche (cioè certe) oppure probabilistiche (ossia stimate con un certo grado di probabilità). Da questa distinzione deriva l esistenza di due diverse famiglie di tecniche reticolari: 1. CPM (Critical Path Method): le precedenze delle attività sono di tipo inizio-fine (l inizio dell attività successiva è collegato come vincolo con la fine dell attività precedente). 2. PERT (Program Evaluation and Review Tecnique): è un CPM avente la durata espressa in chiave probabilistica.

59 Develop Schedule: Altro (6) Critical Path Method (CPM) calculates the theoretical early start (ES) and early finish (EF) dates, late start (LS) and late finish (LF) dates, for all the activities, without considering any resource limitations, by performing a forward pass analysis and a backward pass analysis through the schedule network. Critical Path (CP) is that path that requires more time; every delay in the execution of the activities situated on the CP generates a delay in the project completion!

60 Control Schedule: Sintesi Performance Reviews measure, compare, and analyze schedule performance such as actual start and finish dates, percent complete, and remaining duration for work in progress. They include Trend Analysis, Critical Path Method, Critical Chain Method, EVM - Earned Value Management

61 Control Schedule: Flow Diagram

62 Laboratorio DARWIN Incubatore Euro-Mediterraneo (Edificio IBIL) Campus Ecotekne, Via Monteroni sn Lecce Non siamo studiosi di specifiche materie, bensì di problemi e i problemi travalicano i confini di qualsiasi materia o disciplina [Karl L. Popper]

Corso di «Ingegneria Economica» Sessione #9.1 «Gestione Stakeholder, Gestione Scope e Gestione Tempi»

Corso di «Ingegneria Economica» Sessione #9.1 «Gestione Stakeholder, Gestione Scope e Gestione Tempi» Università del SALENTO - Facoltà di INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria Civile A.A. 2016/2017 Corso di «Ingegneria Economica» Sessione #9.1 «Gestione Stakeholder, Gestione Scope e Gestione Tempi»

Dettagli

Processi principali per il completamento del progetto

Processi principali per il completamento del progetto Piano di progetto È un documento versionato, redatto dal project manager per poter stimare realisticamente le risorse, i costi e i tempi necessari alla realizzazione del progetto. Il piano di progetto

Dettagli

PMBOK Guide 5th Edition (2012) vs PMBOK Guide 4th Edition (2008)

PMBOK Guide 5th Edition (2012) vs PMBOK Guide 4th Edition (2008) Paolo Mazzoni 2013. E' ammessa la riproduzione per scopi di ricerca e didattici se viene citata la fonte completa nella seguente formula: "di Paolo Mazzoni, www.paolomazzoni.it, (c) 2013". Non sono ammesse

Dettagli

ISIPM Base. Project Management epmq: Project Management Fundamentals (ISIPM Base)

ISIPM Base. Project Management epmq: Project Management Fundamentals (ISIPM Base) ISIPM Base Project Management epmq: Project Management Fundamentals (ISIPM Base) Gruppo B Conoscenze Tecniche e Metodologiche Syllabus da 2.1.1 a 2.7.1 1 Tema: Gestione Ambito del Progetto e Deliverable

Dettagli

Le tecniche di scheduling (1)

Le tecniche di scheduling (1) Le tecniche di scheduling (1) Sono la base di tutto il processo di pianificazione, e fornisco al management gli elementi per decidere come utilizzare le risorse per raggiungere gli obiettivi di costo e

Dettagli

IV. TEMPI E RISORSE: STRUMENTI DI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO

IV. TEMPI E RISORSE: STRUMENTI DI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO IV. TEMPI E RISORSE: STRUMENTI DI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO Dopo aver affrontato la prima stesura del POP, si deve passare piano al vaglio del committente per avere il via definitivo. Se OK Si procede

Dettagli

Project Management. Corso Sistemi Informativi Aziendali, Tecnologie dell Informazione applicate ai processi aziendali.

Project Management. Corso Sistemi Informativi Aziendali, Tecnologie dell Informazione applicate ai processi aziendali. Corso Sistemi Informativi Aziendali, Project Management. di Simone Cavalli (simone.cavalli@unibg.it) Bergamo, Maggio 2010 Project Management: definizioni Progetto: Progetto si definisce, di regola, uno

Dettagli

GESTIONE E SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE

GESTIONE E SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE Alta Formazione per il Business Executive master GESTIONE E SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE Bologna, 4 maggio 2013 introduzione al Project management a cura del dott. Stefano Soglia Materiale riservato alla

Dettagli

Il Progetto e il Project Management

Il Progetto e il Project Management Il Progetto e il Project Management Metodologie di Specifica del Software Per contattare il docente Dr. Anna Rita Laurenzi email: annarita.laurenzi@insiel.it cell.+39 3356368206 Agenda Progetto e Project

Dettagli

Work Breakdown Structure (WBS) (1) Strumenti del Project Management. Work Breakdown Structure (WBS) (2) Work Breakdown Structure (WBS) (3)

Work Breakdown Structure (WBS) (1) Strumenti del Project Management. Work Breakdown Structure (WBS) (2) Work Breakdown Structure (WBS) (3) Work Breakdown Structure (WBS) (1) Strumenti del Project Management Work Breakdown Structure, Organizational Breakdown Structure, GANTT, Pert È una illustrazione (grafica) del progetto che articola il

Dettagli

B1 LA PROGETTAZIONE. PROGRAMMA: gruppo di progetti con un obiettivo comune.

B1 LA PROGETTAZIONE. PROGRAMMA: gruppo di progetti con un obiettivo comune. ATTIVITÀ ORDINARIA : operazione svolta periodicamente con obiettivo implicito e tempi, risorse e costi standard (Es.di Attività Ordinaria: buste paga, pagamento fornitori) PROGETTO : ha un obiettivo esplicito

Dettagli

Perché siamo qui? È un occasione per riflettere sullo stato della nostra professione

Perché siamo qui? È un occasione per riflettere sullo stato della nostra professione Perché siamo qui? È un occasione per riflettere sullo stato della nostra professione La terza edizione del PMBOK Fotografia dello stato dell arte (260 fotografi + 11) La versione italiana diventa un valido

Dettagli

Il controllo di progetto come strumento di IT Governance

Il controllo di progetto come strumento di IT Governance Il controllo di progetto come strumento di IT Governance ing. Giorgio Beghini 20 febbraio 2003 - Vicenza OST Organizzazione Sistemi Tecnologie Via T. Aspetti, 157-35134 Padova tel: 049-60 90 78 fax:049-88

Dettagli

Corso di «Ingegneria d Impresa» E#9 «Esercitazione relativa al Modulo 9»

Corso di «Ingegneria d Impresa» E#9 «Esercitazione relativa al Modulo 9» Università del SALENTO - Facoltà di INGEGNERIA - Corso di Laurea in Ingegneria Civile (2017/2018) Corso di «Ingegneria d Impresa» E#9 «Esercitazione relativa al Modulo 9» Alessandro MARGHERITA Progetto

Dettagli

BIBLIOGRAFIA Project Management. La metodologia dei 12 Step. Come applicarla in tempo reale per gestire con successo piccoli e grandi progetti - Antonello Bove, ED. Hoepli, 2014 Project Management. La

Dettagli

I nuovi standard PMI Milano, 25 gennaio 2013 PMI Project Management Standard, PMBOK Fifth Edition 2012

I nuovi standard PMI Milano, 25 gennaio 2013 PMI Project Management Standard, PMBOK Fifth Edition 2012 I nuovi standard PMI Milano, 25 gennaio 2013 PMI Project Management Standard, PMBOK Fifth Edition 2012 Andrea Caccamese, PMP Prince2 Practitioner, ITIL V3 Foundation Indice PMI - A Guide to the Project

Dettagli

Metodologia TenStep. Maggio 2014 Vito Madaio - TenStep Italia

Metodologia TenStep. Maggio 2014 Vito Madaio - TenStep Italia Metodologia TenStep Maggio 2014 Vito Madaio - TenStep Italia Livello di Complessità Processo di Project Management TenStep Pianificare il Lavoro Definire il Lavoro Sviluppare Schedulazione e Budget Gestire

Dettagli

Sistemi Informativi I Pianificazione e Diagrammi GANTT

Sistemi Informativi I Pianificazione e Diagrammi GANTT 6 Diagrammi GNTT: definizione ed esempi. 6.1 Definizione. Il diagramma GNTT è la modalità standard di presentare in modo visuale la pianificazione di un progetto. I software di Project Management offrono

Dettagli

PMI Project Management Standard, PMBOK Fourth Edition 2008

PMI Project Management Standard, PMBOK Fourth Edition 2008 Nuovi standard PMI, certificazioni professionali e non solo Milano, 20 marzo 2009 PMI Project Management Standard, PMBOK Fourth Edition 2008 Andrea Caccamese, PMP Prince2 Practitioner - Responsabile Area

Dettagli

Corso di «Ingegneria d Impresa» Sessione #9.1 «Gestione degli Stakeholder, dell Ambito e dei Tempi»

Corso di «Ingegneria d Impresa» Sessione #9.1 «Gestione degli Stakeholder, dell Ambito e dei Tempi» Università del SALENTO - Facoltà di INGEGNERIA - Corso di Laurea in Ingegneria Civile (2017/2018) Corso di «Ingegneria d Impresa» Sessione #9.1 «degli Stakeholder, dell Ambito e dei Tempi» Alessandro MARGHERITA

Dettagli

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA IMPIANTI INDUSTRIALI. Andrea Chiarini andrea.chiarini@chiarini.it. Andrea Chiarini 1

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA IMPIANTI INDUSTRIALI. Andrea Chiarini andrea.chiarini@chiarini.it. Andrea Chiarini 1 IMPIANTI INDUSTRIALI Andrea Chiarini andrea.chiarini@chiarini.it Andrea Chiarini 1 PARTE 5 PIANIFICAZIONE DELLE FASI DI UN PROGETTO Andrea Chiarini 2 PROGETTAZIONE E SVILUPPO DEL PRODOTTO E DEL PROCESSO

Dettagli

Earned Value la ricerca del Graal

Earned Value la ricerca del Graal Earned Value la ricerca del Graal Dott. Paolo La Rocca PMP October 26 th, 2012 Prof. Alberto Bettanti 1 Introduzione Questa presentazione non è un corso introduttivo al Project Management. Ci concentreremo

Dettagli

Professione project manager

Professione project manager PROJECT MANAGEMENT Professione project manager Guida all esame di certificazione PMP e CAPM Nuova edizione aggiornata agli standard del PMBOK Guide Fifth Edition In collaborazione con Eureka Service Massimo

Dettagli

Pianificazione e progettazione

Pianificazione e progettazione Pianificazione e progettazione L analisi preventiva degli eventi e delle loro implicazioni rappresenta una necessità sempre più forte all interno di tutte le organizzazioni variamente complesse. L osservazione

Dettagli

PIANIFICAZIONE E PROGRAMMAZIONE DEI LAVORI

PIANIFICAZIONE E PROGRAMMAZIONE DEI LAVORI PIANIFICAZIONE E PROGRAMMAZIONE DEI LAVORI OBIETTIVI Individuazione delle singole attività elementari Loro organizzazione su differenti livelli di dettaglio Definizione di una struttura di controllo P.D.Patrone,

Dettagli

COMUNICAZIONE PER IL MANAGEMENT D IMPRESA

COMUNICAZIONE PER IL MANAGEMENT D IMPRESA COMUNICAZIONE PER IL MANAGEMENT D IMPRESA Roma, aprile 2015 Project Management (Prof. A. Rocchi) A cosa si riferisce Diverse sono le problematiche relative alla gestione dei progetti all interno di ogni

Dettagli

Quality gate. Sono eventi programmati regolarmente e condotti seguendo una procedura standard

Quality gate. Sono eventi programmati regolarmente e condotti seguendo una procedura standard Quality gate Nei punti chiave del processo di sviluppo del software, viene integrato un insieme di quality gate per monitorare la qualità del prodotto intermedio prima che quest ultimo possa passare al

Dettagli

Scopo della WBS. La regola del 100% Orientamento ai risultati

Scopo della WBS. La regola del 100% Orientamento ai risultati Le problematiche delle fasi del progetto CONCEZIONE ELABORAZIONE FINANZIAMENTO NEGOZIAZIONE ATTUAZIONE ATTUAZIONE - Definizione della successione delle attività esecutive - Allocare le risorse - Pianificare

Dettagli

La gestione manageriale dei progetti

La gestione manageriale dei progetti PROGETTAZIONE Pianificazione, programmazione temporale, gestione delle risorse umane: l organizzazione generale del progetto Dimitri Grigoriadis La gestione manageriale dei progetti Per organizzare il

Dettagli

La procedura di programmazione e gestione del progetto

La procedura di programmazione e gestione del progetto Università degli Studi di Trento Programmazione Costi e Contabilità lavori a.a. 2003-4 La procedura di programmazione e gestione del progetto Marco Masera, dott. arch., d.d.r. ing. marco.masera@ing.unitn

Dettagli

Project Management Metodologie e Tecniche per la gestione di progetti

Project Management Metodologie e Tecniche per la gestione di progetti Project Management Metodologie e Tecniche per la gestione di progetti Amir Baldissera amir.baldissera@mentis.it Milano, 18 Ottobre 2008 Cos è IWA/HWG IWA/HWG è un Associazione professionale no profit riconosciuta

Dettagli

Corso Base di Project Management 3 giorni (21 ore)

Corso Base di Project Management 3 giorni (21 ore) Corso Base di Project Management 3 giorni (21 ore) Mettere in grado i partecipanti di acquisire la conoscenza della disciplina del project management affinchè essi possano successivamente affrontare e

Dettagli

LA PIANIFICAZIONE DELLE ATTIVITA E IL WORK BREAKDOWN STRUCTURE

LA PIANIFICAZIONE DELLE ATTIVITA E IL WORK BREAKDOWN STRUCTURE LA PIANIFICAZIONE DELLE ATTIVITA E IL WORK BREAKDOWN STRUCTURE La Work Breakdown Structure La WBS è uno strumento di pianificazione delle attività progettuali che comporta un lavoro di: 1) suddivisione

Dettagli

Indice. 1 Evoluzione dell Idea di project management e definizione del progetto ----------------------4

Indice. 1 Evoluzione dell Idea di project management e definizione del progetto ----------------------4 LEZIONE LA GESTIONE DEI PROGETTI DOTT. GIUSEPPE IULIANO Indice 1 Evoluzione dell Idea di project management e definizione del progetto ----------------------4 1.1 La prima fase di impostazione ---------------------------------------------------------------------7

Dettagli

Progetto Mattone Internazionale. PFN - Piano di Formazione Nazionale Modulo III Corso B La gestione del progetto. Come iniziare la gestione?

Progetto Mattone Internazionale. PFN - Piano di Formazione Nazionale Modulo III Corso B La gestione del progetto. Come iniziare la gestione? Progetto Mattone Internazionale PFN - Piano di Formazione Nazionale Modulo III Corso B La gestione del progetto Come iniziare la gestione? Genova, 14 ottobre 2013 Stefano Benvenuti Obiettivi della sessione

Dettagli

La portata del software

La portata del software La portata del software Portata Contesto. In che modo il software in costruzione si inserirà nel sistema, prodotto o contesto aziendale esistente e quali vincoli impone il contesto? Obiettivi relativi

Dettagli

Ingegneria del Software Testing. Corso di Ingegneria del Software Anno Accademico 2012/2013

Ingegneria del Software Testing. Corso di Ingegneria del Software Anno Accademico 2012/2013 Ingegneria del Software Testing Corso di Ingegneria del Software Anno Accademico 2012/2013 1 Definizione IEEE Software testing is the process of analyzing a software item to detect the differences between

Dettagli

Project Management e Business Analysis: the dynamic duo. Firenze, 25 Maggio 2011

Project Management e Business Analysis: the dynamic duo. Firenze, 25 Maggio 2011 Project Management e Business Analysis: the dynamic duo Firenze, 25 Maggio 2011 Grazie! Firenze, 25 Maggio 2011 Ing. Michele Maritato, MBA, PMP, CBAP 2 E un grazie particolare a www.sanmarcoinformatica.it

Dettagli

La gestione dei progetti informatici

La gestione dei progetti informatici Università degli Studi di Parma Facoltà di Scienze MM. FF. NN. Corso di Laurea in Informatica Ingegneria del Software La gestione dei progetti informatici Giulio Destri Ing. del Sw: Gestione - 1 Scopo

Dettagli

Project Manager. Funzioni ed attività di un ruolo strategico. e-academy Milano, 20 Ottobre 2005

Project Manager. Funzioni ed attività di un ruolo strategico. e-academy Milano, 20 Ottobre 2005 Project Manager Funzioni ed attività di un ruolo strategico e-academy Milano, 20 Ottobre 2005 Mentis innovazione e strategia Mentis crea strumenti innovativi per Aziende che vogliono sfruttare appieno

Dettagli

IMPOSTAZIONE E ORGANIZZAZIONE DEL PROGETTO

IMPOSTAZIONE E ORGANIZZAZIONE DEL PROGETTO Minimaster in PROJECT MANAGEMENT IMPOSTAZIONE E ORGANIZZAZIONE DEL PROGETTO Giovanni Francesco Salamone Corso Professionale di Project Management secondo la metodologia IPMA (Ipma Competence Baseline)

Dettagli

Stima dell'effort. IT Project Management. Lezione 6 Stima dell effort Federica Spiga. Monitoring del progetto (Earned Value)

Stima dell'effort. IT Project Management. Lezione 6 Stima dell effort Federica Spiga. Monitoring del progetto (Earned Value) IT Project Management Lezione 6 Stima dell effort Federica Spiga A.A. 2009-2010 1 Check list del PM Identificare i requisiti del cliente Monitoring del progetto (Earned Value) Identificare i deliverable

Dettagli

I nuovi standard PMI Milano, 25 gennaio 2013 PMI Project Management Standard, PMBOK Fifth Edition 2012

I nuovi standard PMI Milano, 25 gennaio 2013 PMI Project Management Standard, PMBOK Fifth Edition 2012 I nuovi standard PMI Milano, 25 gennaio 2013 PMI Project Management Standard, PMBOK Fifth Edition 2012 Andrea Caccamese, PMP Prince2 Practitioner, ITIL V3 Foundation Indice PMI -A Guide to the Project

Dettagli

GESTIONE DEI PROGETTI

GESTIONE DEI PROGETTI GESTIONE DEI PROGETTI Problema del management Fallimento negli anni 60, inizio 70 Non tanto dovuto alla competenza Un buon management non garantisce il successo ma un cattivo management risulta spesso

Dettagli

Realizzare un Progetto Informatico

Realizzare un Progetto Informatico ISTITUTO TECNICO QUINTO ANNO Realizzare un Progetto Informatico GIORGIO PORCU www.thegiorgio.it Sommario Pianificazione Aspetti della pianificazione WBS (Work Breakdown Structure) Diagramma PERT Diagramma

Dettagli

Corso di Ingegneria del Software. Software Project Management

Corso di Ingegneria del Software. Software Project Management Software Project Management Software Project Planning The overall goal of project planning is to establish a pragmatic strategy for controlling, tracking, and monitoring a complex technical project. Why?

Dettagli

CORSO PROJECT MANAGEMENT PER LA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO

CORSO PROJECT MANAGEMENT PER LA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO CORSO PROJECT MANAGEMENT PER LA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO VALIDO ANCHE COME AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE RSPP/ASPP (Art. 32 D.Lgs. 9 Aprile 2008 n.81 e s.m.i. Accordo Stato Regioni 26/01/2006) PROGRAMMA

Dettagli

ECONOMIA INTERNAZIONALE DEL TURISMO

ECONOMIA INTERNAZIONALE DEL TURISMO CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA INTERNAZIONALE DEL TURISMO Anno Accademico 2013 2014 PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DELLE IMPRESE TURISTICHE Lezione 4 Project Management PROJECT MANAGEMENT Il project management

Dettagli

Unità Formativa 10.2: Strumenti per la programmazione delle attività.

Unità Formativa 10.2: Strumenti per la programmazione delle attività. Unità Formativa 10.2: Strumenti per la programmazione delle attività. Nella precedente Unità formativa si è fatto cenno ad alcuni strumenti molto diffusi per la programmazione delle attività e, in particolare,

Dettagli

FORMAZIONE AVANZATA. Corso di introduzione al Project Management

FORMAZIONE AVANZATA. Corso di introduzione al Project Management FORMAZIONE AVANZATA Corso di introduzione al Project Management 1 1. Scenario di riferimento La costante diminuzione delle risorse di bilancio e dei trasferimenti pubblici, da un lato, e la necessità di

Dettagli

Standard PMI e Certificazioni Professionali: novità 2009 Firenze, 4 giugno 2009 PMI Project Management Standard, PMBOK Fourth Edition 2008

Standard PMI e Certificazioni Professionali: novità 2009 Firenze, 4 giugno 2009 PMI Project Management Standard, PMBOK Fourth Edition 2008 Standard PMI e Certificazioni Professionali: novità 2009 Firenze, 4 giugno 2009 PMI Project Management Standard, PMBOK Fourth Edition 2008 Andrea Caccamese, PMP Prince2 Practitioner - Responsabile Area

Dettagli

Pianificazione e gestione di progetto. Adozione di tecniche e metodologie usate anche in settori diversi dalla progettazione sw

Pianificazione e gestione di progetto. Adozione di tecniche e metodologie usate anche in settori diversi dalla progettazione sw Pianificazione e gestione di progetto Responsabile di progetto: attività 1) Pianificazione 2) Organizzazione 3) Gestione del personale (staffing) 4) Direzione 5) Controllo Adozione di tecniche e metodologie

Dettagli

Il Project Management per i Managers

Il Project Management per i Managers Paolo Mazzoni 2012. E' ammessa la riproduzione per scopi di ricerca e didattici se viene citata la fonte completa nella seguente formula: "di Paolo Mazzoni, www.paolomazzoni.it, (c) 2012". Non sono ammesse

Dettagli

Sviluppo e Gestione dei Progetti. docente: Prof. Filippo Ghiraldo f.ghiraldo@bep.co.it

Sviluppo e Gestione dei Progetti. docente: Prof. Filippo Ghiraldo f.ghiraldo@bep.co.it Sviluppo e Gestione dei Progetti docente: Prof. Filippo Ghiraldo f.ghiraldo@bep.co.it Metodologie operative Pianificazione e dimensionamento di un progetto Controllo e gestione operativa del progetto.

Dettagli

Corrispondenza inglese-italiano termini PMBOK 2004

Corrispondenza inglese-italiano termini PMBOK 2004 Acceptance criteria Activity attributes Activity code Activity definition Activity description Activity duration Activity duration estimating Activity identifier Activity list Activity on arrow (AOA) Activity

Dettagli

CORSO PROJECT MANAGEMENT PER LA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO

CORSO PROJECT MANAGEMENT PER LA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO CORSO PROJECT MANAGEMENT PER LA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO VALIDO ANCHE COME AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE RSPP/ASPP (Art. 32 D.Lgs. 9 Aprile 2008 n.81 e s.m.i. Accordo Stato Regioni 26/01/2006) PROGRAMMA

Dettagli

PROJECT EVALUATION & MANAGEMENT

PROJECT EVALUATION & MANAGEMENT L' della in collaborazione con l Associazione Ingegneri della e KWANTIS organizza il seguente CORSO DI AGGIORNAMENTO: PROJECT EVALUATION & MANAGEMENT MODULO UNICO DI 24 ORE 21-28 Ottobre 2015 e 3 Novembre

Dettagli

Sviluppo e Gestione dei Progetti. docente: Prof. Filippo Ghiraldo f.ghiraldo@bep.co.it

Sviluppo e Gestione dei Progetti. docente: Prof. Filippo Ghiraldo f.ghiraldo@bep.co.it Sviluppo e Gestione dei Progetti docente: Prof. Filippo Ghiraldo f.ghiraldo@bep.co.it Metodologie operative La gestione del tempo: Tecniche reticolari Il diagramma di GANTT E un diagramma chiamato anche

Dettagli

YOUTH ON THE MOVE YOUTH ON THE MOVE I GIOVANI PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE DEL TERRITORIO: NUOVE IDEE E PROGETTI INNOVATIVI

YOUTH ON THE MOVE YOUTH ON THE MOVE I GIOVANI PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE DEL TERRITORIO: NUOVE IDEE E PROGETTI INNOVATIVI YOUTH ON THE MOVE Contenuti La WBS: struttura del work plan per work packages, activities and actions. La OBS: il partenariato e i team di lavoro, la gestione delle risorse umane nel progetto. Lo scheduling:

Dettagli

Massimo Paolucci (paolucci@dist.unige.it) DIST Università di Genova. Metodi per supportare le decisioni relative alla gestione di progetti

Massimo Paolucci (paolucci@dist.unige.it) DIST Università di Genova. Metodi per supportare le decisioni relative alla gestione di progetti Project Management Massimo Paolucci (paolucci@dist.unige.it) DIST Università di Genova Project Management 2 Metodi per supportare le decisioni relative alla gestione di progetti esempi sono progetti nell

Dettagli

Gestione parte IIC. Diagrammi di Gantt. Esempio. Schemi di scomposizione delle attività

Gestione parte IIC. Diagrammi di Gantt. Esempio. Schemi di scomposizione delle attività Schemi di scomposizione delle attività Gestione parte IIC Work Breakdown Structures (WBS) Struttura ad albero: radice: attività principale i nodi figli rappresentano la scomposizione del nodo padre le

Dettagli

Il Project management. Lo sviluppo di attività complesse in un ottica di progetto

Il Project management. Lo sviluppo di attività complesse in un ottica di progetto Il Project management Lo sviluppo di attività complesse in un ottica di progetto Progetto. La nozione Un progetto costituisce un insieme di attività, complesse e interrelate, aventi come fine un obiettivo

Dettagli

EUROPEAN PROJECT MANAGEMENT QUALIFICATION - epmq. Fundamentals. Syllabus

EUROPEAN PROJECT MANAGEMENT QUALIFICATION - epmq. Fundamentals. Syllabus EUROPEAN PROJECT MANAGEMENT QUALIFICATION - epmq Fundamentals Syllabus Scopo Questo documento presenta il syllabus di epmq Modulo 1 Fundamentals. Il syllabus descrive, attraverso i risultati del processo

Dettagli

Trasformazione dei Processi in Progetti DIB 1

Trasformazione dei Processi in Progetti DIB 1 Trasformazione dei Processi in Progetti DIB 1 Generalità DIB 2 Progetto PROGETTO: esecuzione di un insieme di attività in un tempo e con risorse limitati per raggiungere uno specifico scopo. A causa dell

Dettagli

Corso di «Ingegneria Economica» Sessione #8.2 «Ciclo di Vita e Aree di Gestione di un Progetto»

Corso di «Ingegneria Economica» Sessione #8.2 «Ciclo di Vita e Aree di Gestione di un Progetto» Università del SALENTO - Facoltà di INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria Civile A.A. 2016/2017 Corso di «Ingegneria Economica» Sessione #8.2 «Ciclo di Vita e Aree di Gestione di un Progetto» Dott.

Dettagli

Ciclo di vita del progetto

Ciclo di vita del progetto IT Project Management Lezione 2 Ciclo di vita del progetto Federica Spiga A.A. 2009-2010 1 Ciclo di vita del progetto Il ciclo di vita del progetto definisce le fasi che collegano l inizio e la fine del

Dettagli

Gestione dei Progetti (2005-2006)

Gestione dei Progetti (2005-2006) Gestione dei Progetti (2005-2006) Alessandro Agnetis DII Università di Siena (Alcune delle illustrazioni contenute nella presentazione sono tratte da PMBOK, a guide to the Project Management Body of Knowledge,

Dettagli

La pianificazione finanziaria di progetto

La pianificazione finanziaria di progetto La pianificazione finanziaria di progetto Corso in LA GESTIONE FINANZIARIA DI UN PROGETTO AI FINI DELLA RENDICONTAZIONE A CURA DELL ASSOCIAZIONE PRONEXUS Reggio Calabria Passi per la pianificazione Passo

Dettagli

Classificazione Nuovo Esame PMP

Classificazione Nuovo Esame PMP Notizie sul nuovo esame PMP a partire dal Agosto 0 Classificazione Nuovo Esame PMP Questo è il link al documento del PMI: Crosswalk Between Current and New PMP Classifications del PMI Di seguito trovi

Dettagli

Cardinis. Cardinis. Progetti.Comunicazione.Innovazione. CARDINIS. Progetti. Comunicazione. Innovazione. OST Organizzazione Sistemi Tecnologie

Cardinis. Cardinis. Progetti.Comunicazione.Innovazione. CARDINIS. Progetti. Comunicazione. Innovazione. OST Organizzazione Sistemi Tecnologie CARDINIS Progetti. Comunicazione. Innovazione. OST Organizzazione Sistemi Tecnologie Via T. Aspetti, 157-35134 Padova tel: 049-60 90 78 fax: 049-88 95 780 e-mail: ost@ost.it web: www.ost.it 1 Nome e Logo

Dettagli

...best solutions for great ski resorts SERENO.IT SKI RESORT SOLUTIONS

...best solutions for great ski resorts SERENO.IT SKI RESORT SOLUTIONS ...best solutions for great ski resorts SERENO.IT SKI RESORT SOLUTIONS Project Management Introduction: L industria del Turismo del 21 Secolo si è trasformata in una macchina complessa costituita da un

Dettagli

Una veloce e sintetica introduzione al Project Management

Una veloce e sintetica introduzione al Project Management Una veloce e sintetica introduzione al Project Management Massimiliano M. Schiraldi Dipartimento di Ingegneria dell Impresa Facoltà di Ingegneria schiraldi@uniroma2.it Contenuto della presentazione Panoramica

Dettagli

I fattori condizionanti il progetto. Tempo. Norme. Progetto. Tecnologie. Costi. P3 Poliedra Progetti in Partenariato

I fattori condizionanti il progetto. Tempo. Norme. Progetto. Tecnologie. Costi. P3 Poliedra Progetti in Partenariato I fattori condizionanti il progetto Tempo Norme Progetto Costi Tecnologie Alcune definizioni.. Programma Gruppo di progetti gestiti in modo coordinato per ottenere benefici non ottenibili in caso di gestione

Dettagli

Software. Engineering

Software. Engineering Software Il modello CMMI Engineering nelle organizzazioni software Agenda Focalizzazione sul processo CMMI come modello per il miglioramento dei processi Struttura del modello CMMI Aree di processo Riferimenti

Dettagli

IL PROJECT MANAGEMENT Project Manager, gestione dei progetti, standard ISO 21500 e best practice

IL PROJECT MANAGEMENT Project Manager, gestione dei progetti, standard ISO 21500 e best practice IL PROJECT MANAGEMENT Project Manager, gestione dei progetti, standard ISO 21500 e best practice CORSO DI ALTA FORMAZIONE 38 ORE IN AULA 8 Moduli Didattici Roma, dal 13 novembre al 5 dicembre 2015 Hotel

Dettagli

Lezione n.15 IL CRONOPROGRAMMA

Lezione n.15 IL CRONOPROGRAMMA Lezione n.15 IL CRONOPROGRAMMA Prof. arch. Renato Laganà Articolo 17. All. XXI Codice Appalti Cronoprogramma. 1. Il progetto definitivo è corredato dal cronoprogramma delle lavorazioni, redatto anche al

Dettagli

La qualità vista dal monitor

La qualità vista dal monitor La qualità vista dal monitor F. Paolo Alesi - V Corso di aggiornamento sui farmaci - Qualità e competenza Roma, 4 ottobre 2012 Monitoraggio La supervisione dell'andamento di uno studio clinico per garantire

Dettagli

GESTIONE DEI PROGETTI. Inizio

GESTIONE DEI PROGETTI. Inizio GESTIONE DEI PROGETTI Problema del management Fallimento negli anni 60, inizio 70 Non tanto dovuto alla competenza Un buon management non garantisce il successo ma un cattivo management risulta spesso

Dettagli

Corso di «Ingegneria Economica» Sessione #5.2 «Ingegneria dell Innovazione Tecno-Organizzativa»

Corso di «Ingegneria Economica» Sessione #5.2 «Ingegneria dell Innovazione Tecno-Organizzativa» Università del SALENTO - Facoltà di INGEGNERIA CdL Ingegneria Civile (Lecce) & CdL Ingegneria Industriale (Brindisi) A.A. 2014/2015 Corso di «Ingegneria Economica» Sessione #5.2 «Ingegneria dell Innovazione

Dettagli

Valorizzazione della professionalità di SW Quality Assurance

Valorizzazione della professionalità di SW Quality Assurance Valorizzazione della professionalità di SW Quality Assurance 17 Esther BEVERE Miriam MERENDA ALTEN Italia Agenda Rilevanza della Professionalità del Software Tester Professionalità nel Testing Percorsi

Dettagli

Professione project manager

Professione project manager PROJECT MANAGEMENT Professione project manager Guida all esame di certificazione PMP e CAPM Nuova edizione aggiornata agli standard del PMBOK Guide Sixth Edition In collaborazione con Eureka Service Massimo

Dettagli

PMBOK Guide 3 rd Edition 2004

PMBOK Guide 3 rd Edition 2004 PMBOK Guide 3 rd Edition 2004 Un modello di riferimento per la gestione progetti a cura di Tiziano Villa, PMP febbraio 2006 PMI, PMP, CAPM, PMBOK, PgMP SM, OPM3 are either marks or registered marks of

Dettagli

IL CRONOPROGRAMMA 04/05/2015

IL CRONOPROGRAMMA 04/05/2015 Corso di Progettazione e Organizzazione della Sicurezza nel Cantiere - prof. arch. Renato G. Laganà IL CRONOPROGRAMMA Prof. arch. Renato Laganà Articolo 17. All. XXI Codice Appalti Cronoprogramma. 1. Il

Dettagli

Il caso Keyline. Gianni Pelizzo Espedia

Il caso Keyline. Gianni Pelizzo Espedia Il caso Keyline Gianni Pelizzo Espedia Agenda Presentazione azienda cliente: Think Different @ Keyline Obiettivi del progetto e strumento utilizzato Overview SAP PPM Il caso aziendale: demo a sistema Prossimi

Dettagli

Il Piano di Marketing

Il Piano di Marketing Marketing Alessandro De Nisco Università del Sannio Corso Strategico OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DELLA LEZIONE ANALIZZARE IL CONTENUTO E LE FASI PER LA REDAZIONE DI UN PIANO DI MARKETING ACQUISIRE LE INFORMAZIONI

Dettagli

Corso di estimo D 2004/2005

Corso di estimo D 2004/2005 Corso di estimo D 2004/2005 Cenni di project management - Crono-programma dei lavori PROJECT MANAGEMENT: definizione Il project management è l insieme di metodi e direttive fondamentalmente logiche per

Dettagli

Introduzione alla metodologia di progettazione europea

Introduzione alla metodologia di progettazione europea Seminario informativo Come presentare una proposta di successo nel quadro del programma ENPI CBC MED Introduzione alla metodologia di progettazione europea (parte I versione ridotta) Docente: Cecilia Chiapero

Dettagli

Concetti di base di ingegneria del software

Concetti di base di ingegneria del software Concetti di base di ingegneria del software [Dalle dispense del corso «Ingegneria del software» del prof. A. Furfaro (UNICAL)] Principali qualità del software Correttezza Affidabilità Robustezza Efficienza

Dettagli

REALIZZARE IL PMO. Anna Maria Caccia - Matteo Coscia Milano, 15 Ottobre 2009

REALIZZARE IL PMO. Anna Maria Caccia - Matteo Coscia Milano, 15 Ottobre 2009 Il PMO come soluzione di business Linee guida per la realizzazione e il miglioramento continuo di un PMO aziendale REALIZZARE IL PMO Anna Maria Caccia - Matteo Coscia Milano, 15 Ottobre 2009 PMI-NIC -

Dettagli

IL PROCESSO TECNICO DI PIANIFICAZIONE: TECNICHE DI SCOMPOSIZIONE DI UN PROJECT (WBS) LABORATORIO INTEGRATO DI COSTRUZIONE E PRODUZIONE LEZIONE 3

IL PROCESSO TECNICO DI PIANIFICAZIONE: TECNICHE DI SCOMPOSIZIONE DI UN PROJECT (WBS) LABORATORIO INTEGRATO DI COSTRUZIONE E PRODUZIONE LEZIONE 3 IL PROCESSO TECNICO DI PIANIFICAZIONE: TECNICHE DI SCOMPOSIZIONE DI UN PROJECT (WBS) IL PROCESSO TECNICO DI PIANIFICAZIONE Un progetto è un insieme complesso di numerose attività finalizzate al raggiungimento

Dettagli

Scope Management. IT Project Management. Lezione 3 Scope Management. Monitoring del progetto (Earned Value) Creazione diagrammi Pert/CPM/Gantt

Scope Management. IT Project Management. Lezione 3 Scope Management. Monitoring del progetto (Earned Value) Creazione diagrammi Pert/CPM/Gantt IT Project Management Lezione 3 Scope Management Federica Spiga A.A. 2009-2010 1 Check list del PM Identificare i requisiti del cliente Monitoring del progetto (Earned Value) Identificare i deliverable

Dettagli

N 1 alla versione bilingue (italiano-inglese) NORMA UNI EN ISO 9001 (novembre 2008) Sistemi di gestione per la qualità - Requisiti.

N 1 alla versione bilingue (italiano-inglese) NORMA UNI EN ISO 9001 (novembre 2008) Sistemi di gestione per la qualità - Requisiti. ERRATA CORRIGE N 1 alla versione bilingue (italiano-inglese) DEL 31 luglio 2009 NORMA UNI EN ISO 9001 (novembre 2008) TITOLO Sistemi di gestione per la qualità - Requisiti Punto della norma Pagina Oggetto

Dettagli

ELEMENTI BASE DI PROGETTAZIONE

ELEMENTI BASE DI PROGETTAZIONE ELEMENTI BASE DI PROGETTAZIONE Urbino: 3 e 4 ottobre 2008 A cura di: Stefano Santini sve@provincia.ps.it Definizione di progetto Opera complessa, unica e di durata limitata rivolta a produrre un risultato

Dettagli

Earned Value Management - EVM

Earned Value Management - EVM Earned Value Management - EVM Marco Sampietro marco.sampietro@sdabocconi.it 04.12.2014 Il relatore Marco Sampietro Docente di Project Management presso SDA Bocconi, Università Bocconi, MISB e MFI Speaker

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO DIPLOMA UNIVERSITARIO TELEDIDATTICO Polo di Torino

POLITECNICO DI TORINO DIPLOMA UNIVERSITARIO TELEDIDATTICO Polo di Torino POLITECNICO DI TORINO DIPLOMA UNIVERSITARIO TELEDIDATTICO Polo di Torino COSTI DI PRODUZIONE E GESTIONE AZIENDALE A.A. 1999-2000 (Tutore: Ing. L. Roero) Scheda N. 12 CONTROLLO DEI COSTI DI COMMESSA/PROGETTO

Dettagli

Corso di estimo D Prof Raffaella Lioce

Corso di estimo D Prof Raffaella Lioce Corso di estimo D Prof Raffaella Lioce Cenni di project management - Crono-programma dei lavori PROJECT MANAGEMENT: definizione Il project management è l insieme di metodi e direttive fondamentalmente

Dettagli

ESI International. Project Management & Business Analysis Solutions. www.esi-italy.it

ESI International. Project Management & Business Analysis Solutions. www.esi-italy.it ESI International Project Management & Business Analysis Solutions www.esi-italy.it Chi siamo Leader globali nei servizi di PERFORMANCE IMPROVEMENT in: Project Management Business Analysis Agile Project

Dettagli

Pubblicazioni COBIT 5

Pubblicazioni COBIT 5 Pubblicazioni COBIT 5 Marco Salvato CISA, CISM, CGEIT, CRISC, COBIT 5 Foundation, COBIT 5 Trainer 1 SPONSOR DELL EVENTO SPONSOR DI ISACA VENICE CHAPTER CON IL PATROCINIO DI 2 La famiglia COBIT 5 3 Aprile

Dettagli

INTRODUZIONE AL PROJECT MANAGEMENT PROJECT PLANNING EDIZIONE 2015

INTRODUZIONE AL PROJECT MANAGEMENT PROJECT PLANNING EDIZIONE 2015 INTRODUZIONE AL PROJECT MANAGEMENT PROJECT PLANNING EDIZIONE 2015 INTRODUZIONE Il Project Management è una competenza manageriale di base, trasversale a tutti i settori. Anche in Italia si sta affermando

Dettagli

ORGANIZZAZIONE E PIANIFICAZIONE DEL PROCESSO DI SVILUPPO PRODOTTO

ORGANIZZAZIONE E PIANIFICAZIONE DEL PROCESSO DI SVILUPPO PRODOTTO ORGANIZZAZIONE E PIANIFICAZIONE DEL PROCESSO DI SVILUPPO PRODOTTO 151 Organizzazione e pianificazione del processo di sviluppo prodotto (1/2) Individuazione dei bisogni dei clienti Eseguire l analisi economica

Dettagli