La gestione strategica dei finanziamenti comunitari a gestione diretta: dal fabbisogno al progetto attraverso le idee Germana Di Falco, Expert Italia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La gestione strategica dei finanziamenti comunitari a gestione diretta: dal fabbisogno al progetto attraverso le idee Germana Di Falco, Expert Italia"

Transcript

1 La gestione strategica dei finanziamenti comunitari a gestione diretta: dal fabbisogno al progetto attraverso le idee Germana Di Falco, Expert Italia 13/09/2010

2 Il colpo d occhio PARTE 1

3 Ribaltare l approccio Costruire una mappa strategica ovvero I soldi non sono un problema Esiste un problema competizione che va governato ovvero è opinabile che stiamo dietro al Botwsana ma comunque non è divertente Un modello generale di approccio alla pianificazione dello sviluppo ovvero la logica dei semplici può portare alla candidatura al premio Nobel e non solo

4 Le tre fasi dell europrogettazione 1 Project design Matrice di finanziabilità Dall idea alla possibile richiesta di finanziamento (proposal) 3 Gestione operativa Gestione amministrativa Gestione rischi Project management 2 Proposal Management LFA Costruzione della proposal Gestione del formulario Selezione e attivazione del partenariato

5 Come realizzare l approccio virtuoso COSA MI SERVE individuare i fabbisogni finanziari per lo sviluppo di progetti/attività rispondenti alla strategia dell ente; COSA VIENE PAGATO monitorare costantemente le risorse finanziarie disponibili a livello di fondi comunitari; individuare i programmi di finanziamento più adeguati ai progetti/attività programmati superando l approccio di tipo settoriale, sulla base degli elementi di finanziabilità; scomporre il progetto in sottoprogetti per massimizzarne la sua finanziabilità attraverso la matrice di finanziabilità, che operativamente consente di legare le attività e i fattori produttivi del progetto con i relativi costi ai programmi di finanziamento individuati; COME VIENE PAGATO definire lo scheduling delle richieste di finanziamento dei sottoprogetti individuati attraverso la matrice di finanziabilità (verifica dei call for proposal o bandi di gara); verificare la piena compatibilità dei programmi di finanziamento con i sottoprogetti attraverso una attenta lettura dei documenti di riferimento (programma operativo, complemento di programmazione, vademecum, bando di gara); compilazione dell application form, seguendo i criteri della buona proposta progettuale (bontà formale, bontà sostanziale e bontà estetica).

6 Aspetti di finanziabilità 5. Settore (settore di appartenenza)

7 La matrice di finanzibilità Resources Projects Regional Funds National Funds Regional Operational Programme (structurals funds) National Operational Programmes (structural funds) Sectorial EU grants/other EU programmes (Leader+, Innovative actions, Interreg) Private Capitals (project finance) EIB Loans Surplus cash from cash cow projects Project A Project B: Sub Project B - 1 Sub Project B - 2 Sub Project B - 3

8 I passaggi per la costruzione della matrice di finanziabilità Costruire un foglio di lavoro per declinare gli aspetti di finanziabilità per il progetto; Esplodere i costi e le attività previste nel progetto Identificare le fonti di finanziamento/progetti attivabili rispetto a ciascuna specificazione degli aspetti di finanziabilità Verificare le attività e i costi considerati ammissibili dai vari programmi Verificare le regole di funzionamento e i tempi per l accesso ai diversi programmi Creare gli incroci identificando sottoprogetti Strutturare la proposal

9 Perché utilizzare la matrice di finanziabilità Esistono 3 principali vantaggi 1. Massimizzare la copertura finanziaria del progetto sfruttando le sinergie tra i sottoprogetti/progetti (se è fatta rispettivamente per un progetto o per un pachetto di progetti) 2. Individuare finaziamenti alternativi che permettono di aumentare le chances di copertura finanziaria 3. Ridurre la quota di autofinanziamento (cofinanziamento se si parla di fondi comunitari o finanza derivata) La matrice è uno strumento di medio periodo che richiede un arco temporale di azione di 2/3 anni. É pertanto lo strumento ottimale per definire la copertura finanziaria di piani strategici

10 Un esempio Trainig Financial Resources Termal Bath Building design construction ROP m.1,10 ROP m. 1,11 ROP m.3,13 X ROP m.4,4 Interreg Medocc m. 4,1 Interreg Archimed m. 3,1 Leader + solar energy plant X X operation Hotel and Tourist facilities Fluvial park Sulphurous water path EIE Life III Environ. feasibility/design X X works X setting X promotion X X X Project Finance X X X

11 6 steps per il Proposal Management L informazione; l idea del progetto; il lancio del progetto; la richiesta di informazioni al Committente; Consigli per la presentazione della proposta;

12 1- L informazione 1. Anticipare gli eventi: il ciclo della programmazione comunitaria 2. Come non perdere tempo: Internet per orientarsi I servizi della Commissione: quando contattarli I documenti di riferimento

13 13

14 14

15 15

16 2 - L idea A-Una idea che: emerge da un problema reale che vuole risolvere un progetto in sospeso (un progetto a cui avete pensato da tempo e che avete lasciato perdere perche non avevate risorse sufficienti o perchè non andato a buon fine) B- Un idea indotta : idea che puo essere suggerita ad es. da un nuovo Programma comunitario.

17 A - Una nuova idea Quale programma puo finanziare la nostra idea? Chi puo co-finanziarlo? Chi scrivera la proposta? Chi puo rivedere la proposta? Vi serve un partner di un altro paese? Come costruire una partnership? Chi presenta il progetto? Quali saranno i costi di preparazione della proposta?

18 Un progetto in sospeso Per un progetto gia pensato e presentato, ma non andato a buon fine, tenere a mente alcuni punti: Il vostro progetto puo diventare accettabile in altre call o con altri criteri di ammissione. La proposta rifiutata da un programma puo essere adattata per un altro; Un progetto lasciato li puo diventare un buon progetto in futuro;

19 B - Idea che viene suggerita da un programma europeo Dovete tenervi aggiornati su: Programmi di azione e iniziative comunitarie Programmi regionali nazionali o internazionali Importante è il focus group: quali sono gli interessi prioritari dell Ente?

20 Avete individuato una call Leggere la call notice e le guidelines Fate attenzione agli obiettivi: del programma; della call specifica; Attenzione al budget disponibile; Attenzione alle attività richieste; Attenzione alla eleggibilità.

21 Avete individuato una call molti requisiti sono comuni a piu programmi comunitari (documentazione legale; proposta finanziaria; briefing); altri sono specifici per ogni singolo programma (le priorita, la eleggibilità sono identificate in ogni call). Tutte le calls for proposals vengono ispirate da problemi esistenti che i progetti selezionati dovranno contribuire a risolvere

22 3- Il lancio del progetto Se le condizioni di base sono soddisfatte: 1. Qual è il numero minimo di partners richiesto? I partners migliori prima di tutto 2. Quali potrebbero essere i partners? 3. Se non avete partners, identificatene le caratteristiche generali necessarie per rispondere alla call; 4. I punti di forza del partenariato: identificare i migliori partners possibili secondo: Obiettivi della proposta; Organizzazione delle attività.

23 I requisiti della call Attenzione a tutte le richieste e requisiti formali che trovate nei documenti ufficiali e nei bandi. Possono riguardare: il contenuto della proposta (documentazione legale; presentazione dei partner; il work programme;) La proposta finanziaria; Le modalità di presentazione del progetto stesso; NB: i moduli sono sempre disponibili su Internet Stare attenti a non cambiare nulla, se non quando è consentito!

24 La check-list amministrativa Osservate attentamente : Il numero di copie richieste; La creazione di un titolo e/o di un acronimo per il vostro progetto; La lingua richiesta per la presentazione (a volte è possibile presentare tutto in italiano, altre volte occorre fare una traduzione in inglese di alcune parti, altre volte occorre presentare tutto il progetto in inglese..)

25 Presentare la proposta: cose da fare e domande da porsi.. 1. Qualità del partenariato; 2. Integrazione necessaria e possibile dei partners? 3. Abbiamo gli esperti giusti? 4. Chi ha esperienza diretta nel settore? 5. Ottenere i costi minimi dai partners; 6. Definizione di massima dei ruoli: chi fa cosa? 7. Definizione delle attività da svolgere? 8. Conosciamo i problemi? (il PCM..) 9. Ottenere, se possibile, il coinvolgimento dei partners nella redazione della proposta.

26 Una questione chiave: il budget Cominciate a fare una ipotesi di primo budget sulla base di una generale definizione delle attività: Usate da subito il template della call Fees: le fees (onorari) dello staff vanno espressi in man/day/week/months; I giorni lavorativi sono 22.5/mese e 10.5mesi/anno; Direct costs eleggibili Indirect costs eleggibili overheads 7% + contingencies 5% Contribution in Kind (normalmente non eleggibile!)

27 Il budget Preparatevi a modificare più volte il contenuto del budget sulla base: Definizione sempre piu specifica delle attività; Discussioni con i partners, aggiustamenti, errori Importante: considerate sempre i costi interni di amministrazione!

28 4- Domande di chiarimento alla Commissione Sono ammesse fino a 21 gg prima della scadenza bando; Risposte entro 11 gg prima della scadenza; Controllate regolarmente la pubblicazione delle FAQ.

29 5 Facciamo il punto! Adesso che le idee sono più chiare e la proposta sembra fattibile occorre fare una verifica..prima di entrare nel vivo.. É tempo di decidere con i partners: Chi scrive le parti della proposta? La partnership necessita di ulteriori aggiustamenti? Abbiamo tutta l expertise necessaria? Il budget di massima è accettato da tutti?

30 La redazione Attenzione ai nostri difetti Spesso le peggiori proposte vengono da Grecia, Portogallo ed Italia Dicono di noi: «Gli italiani sono ripetitivi, dicono la stessa cosa in molti modi diversi e non hanno un buon approccio metodologico» «Gli italiani sono molto bravi a fare sembrare belle le loro proposte, ma in realtà queste mancano di sostanza»

31 La redazione: 16 consigli Qualche trucco per una buona proposta: Possibilmente scrivete in Inglese; 1.Usate la evaluation grid (griglia di valutazione) come check alla redazione; 2.Non «sbrodolare» ma andate diritti al punto; 3.Se avete un po di budget fatevi seguire da un professionista che abbia già presentato altri progetti 4.Ripetete alcuni concetti chiave in due-tre punti diversi della proposta; 5.Occhio costante alla struttura logica della redazione (problemi > soluzioni);

32 La redazione: 16 consigli 7. Attenzione alla metodologia: come volete fare le cose che dichiarate di voler fare? 8. Vale piu una tavola ben fatta che 100 parole; 9. Dichiarare e mostrare nella proposta che conoscete il territorio / la problematica / il settore; 10. Ogni partner della partnership è il migliore disponibile ed ha delle caratteristiche che lo rendono assolutamente qualificato; 11. Mettere le mani su precedenti proposte ed imparare da queste

33 La redazione:16 consigli 12. Coinvolgere gli esperti nella redazione della proposta; 13. Pretendere fin dall inizio da tutti i partners il rispetto dei documenti standard; 14. Non pensate di scrivere una proposta in pochi giorni; 15. Salvare spesso il draft nel PC e fare un back-up; 16. Dare delle deadlines piu corte del necessario ai partners e pretendere puntualità: tanto c è sempre quello che è in ritardo!

34 6- La revisione Una volta scritta la proposta sottoponetela a 2 revisioni: Prima revisione Coinvolgete 2/3 persone «della vostra cerchia» che conoscono la vosta organizzazione (colleghi ); Integrate se vi pare sensato. Chiedete loro di indicarvi almeno 5 punti da migliorare nella vostra proposta;

35 La revisione Seconda revisione 1-Fatela fare ad una persona esterna alla «vostra cerchia»; 2-Che abbia esperienza in materia (un collega di un altra organizzazione, un consulente ); 3- Chiedetegli di indicarvi ogni modifica che possa migliorare la qualità della proposta.

36 La chiusura e la spedizione 36 Rileggete accuratamente le Guidelines e gli annexes; Quante copie della proposta dovete fare? Il giorno prima di consegnare comprate le buste o la scatola per la spedizione! Contraddistinguete l originale dalle fotocopie; Vi viene chiesto di firmare dei documenti particolari? Statuti, autocertificazioni Avete tutti gli «statement di partnership» dei partners firmate? Preparate una cover letter Come consegnare?

37 Ed ora? Bravi! Ce l avete fatta, avete presentato una proposta alla Commisisone europea!! Ma non pensate di aver finito! Se il vostro progetto sarà selezionato dalla Commissione dovrete organizzarne la gestione per la sua esecuzione, questo richiederà tutte le vostre capacità gestionali ed amministrative!!

38 Il PCM per la costruzione delle richieste di finanziamento PARTE 2

39 Un progetto è equilibrio Tra tre esigenze fondamentali: Le esigenze di chi presenta il progetto Le priorità politiche da cui discende il programma Gli obiettivi generali del programma e le priorità della call Fase 1: ricostruisco gli aspetti di finanziabilità di un progetto che per me è comunque strategico Fase 3: Trasformo l idea in proposta progettuale di massima per quel programma (project design) Fase 2: Verifico la compatibilità tra idea e linee di finanziamento Fase 4: Proposal management

40 Le regole auree della bontà progettuale Buona proposta progettuale Bontà formale Bontà sostanziale rispetto dei requisiti richiesti del bando (ammissibilità e presentazione) utilità del progetto (coerenza rispetto al contesto, risponde ai bisogni) fattibilità del progetto (capacità dell ente proponente, piano operativo, piano finanziario) Bontà estetica leggibilità della proposta progettuale (schemi + sintesi)

41 Un progetto è tecnica (e un po di tecnichese) Strumenti e metodi per affrontare il progetto: GOPP: analisi dei Problemi e degli obiettivi LFA: è la metodologia acquisita a livello internazionale per la progettazione WBS: piano d azione; Milestone e Deliverable: Pietre miliari e prodotti WP: Attività

42 LFA: domande da farsi 1. Perchè il progetto è portato avanti (Intervention Logic) 2. Che cosa ci si aspetta di raggiungere (Intervention Logic and Indicators); 3. Come il progetto sta raggiungendo i suoi obiettivi (Activities, Means); 4. Quali fattori esterni sono cruciali per il suo successo (Assumptions); 5. Dove trovare le informazioni necessarie per un buon risultato (Sources of Verification); 6. Quali mezzi sono richiesti (Means); 7. Quante risorse saranno necessarie (Cost); 8. Quali pre-condizioni sono necessarie per il suo avviamento (Pre-conditions);

43 Principi chiave Utilizzo dello strumento del Logical Framework come strumento di analisi dei problemi e per la programmazione. Corretta formulazione dei documenti. Ampio coinvolgimento degli stakeholders. Chiara indicazione degli obiettivi e dei benefici sostenibili. Indicazione dei punti chiave per la riuscita del progetto.

44 Introduzione: Il Project Management Strumento di programmazione utile a migliorare il management delle azioni comunitarie. Elementi principali: 1. Rendere chiari gli obiettivi dei progetti. 2. Tener conto dei fattori di qualità che garantiscono benefici di lungo termine. 3. Tener conto nella programmazione dei fondamentali obiettivi politici comunitari. Il project management si articola in una procedura precisa di intervento chiamata «project cycle». Programmazione Valutazione Ideazione Implementazione Formulazione Finanziamento

45 Esempio programmazione per attività Giovani stabilmente inseriti nel mondo del lavoro Preparazione adeguata al mondo del lavoro Corsi di formazione

46 Esempio programmazione per obiettivi Giovani stabilmente inseriti nel mondo del lavoro Nuove assunzioni facilitate Preparazione adeguata al mondo del lavoro Affitti ridotti Incentivi alle imprese Corsi di formazione Modifica legislazione

47 Le macro componenti del PM A. DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI B. SOGGETTI, RUOLI E RESPONSABILITA C. DEFINIZIONE DELLE RISORSE D. DESCRIZIONE DELLE AZIONI (LIVELLI, SUB LIVELLI, TASK) E. TEMPI F. RISULTATI ATTESI G. MODALITA DI VERIFICA

48 Formato del Progetto 1. Sommario 2. Contesto. Indicazione degli obiettivi generali della politica Ue e Governativa entro la quale si agisce, facendo eventualmente riferimento a Country Programme or Strategy. 3. Analisi di settore. Particolare attenzione alla Stakeholder Analysis 4. Descrizione del Progetto. Obiettivi e strategia per raggiungerli Attenzione alle esperienze passate, e a progetti simili Descrizione di ogni intervento 5. Ipotesi e rischi. 6. Implementazione. Strumenti e mezzi da utilizzare Organizzazione e Implementazione Programmi e scadenze da rispettare Monitoraggio 7. Fattori di Qualità. Partecipazione al progetto dei futuri beneficiari Politica di supporto Parità Uomo-Donna Capacità Istituzionale 8. Allegati. Logical Framework

49 Cosa è un Logical Framework Procedimento analitico che permette di definire gli elementi per la realizzazione di un progetto e i nessi causali che intercorrono tra essi Metodo utile per l organizzazione di ogni fase del progetto Il logframe diventa la base di partenza per la creazione di altri strumenti di programmazione quali budget, piani di lavoro, monitoraggio etc N.B. il logframe è uno strumento; come tale quindi non garantisce di per se la buona riuscita di un progetto. Quest ultima, oltre che dalla capacità di chi lo prepara, puo dipendere anche da fattori esterni imprevisti o, addirittura, imprevedibili.

50 La logica da mettere in evidenza Obiettivi Generali Obiettivo Specifico Risultati Attesi Attività Relazione Causa Effetto Benefici sociali e/o economici di lungo termine che il programma/progetto sarà in grado di garantire all intera collettività di riferimento e non solo ai diretti beneficiari Benefici (miglioramento socio-economico di vita) che i diretti destinatari del progetto otterranno dalla realizzazione dei servizi realizzati in attuazione degli interventi programmati/progettati Gli effetti dei servizi che i diretti beneficiari otterranno a seguito delle attività realizzate nell ambito del programma/progetto Le azioni concrete che il programma/progetto intende realizzare

51 La struttura del Logical Framework Logica di intervento Indicatori Fonti di verifica Ipotesi Obiettivi Generali Scopo Risultati Attività Mezzi Costi Precondizioni

52 La progettazione attraverso il Logical Framework: due fasi La costruzione di un logframe prevede un percorso in due fasi: 1. Fase di analisi 2. Fase di pianificazione (o progettazione in senso stretto). Entrambe queste due fasi del percorso rappresentano il metodo operativo utilizzato nei due momenti del Ciclo di progetto della Ideazione e della Formulazione Analisi Pianificazione 52

53 Fase di analisi Scopo di questa fase è l individuazione dei bisogni e delle necessità che il progetto mira a soddisfare La fase si articola in 4 momenti: 1. Analisi degli Stakeholder 2. Analisi dei Problemi 3. Analisi degli Obiettivi 4. Analisi delle Strategie

54 Fase di Analisi: Stakeholder Analysis Per Stakeholders si intendono tutti quei soggetti, che in qualsiasi modo, verrano a contatto con il progetto. Non solo quindi come parti attive ma anche come beneficiari del progetto stesso. Una ampia e completa analisi delle aspettative e delle idee che ogni stakeholder ha in relazione al progetto diventa strumento indispensabile per la buona riuscita dello stesso. Vi sono varie metodologie per riuscire a compiere una analisi corretta delle aspettative dei vari attori coinvolti. Tra le più importanti vi sono: Metodo GOPP di analisi degli attori-chiave Metodo EASW di partecipazione attiva

55 Analisi degli attori-chiave Questa analisi porta a definire qual è il tipo di contributo che ciascuno degli attori-chiave o stakeholders apporta all entità (alla situazione di partenza, quindi, o al suo miglioramento) e qual è l interesse o il tornaconto che ne ricava da un miglioramento di questa entità. Partner Contributo Interesse/ Aspettative Nome e descrizione della organizzazione partner Nome e descrizione della organizzazione partner Nome e descrizione della organizzazione partner Attività usuale e cosa offre specificamente alla partnership Attività usuale e cosa offre specificamente alla partnership Attività usuale e cosa offre specificamente alla partnership Cosa è necessario e cosa ci si aspetta dalla partnership Cosa è necessario e cosa ci si aspetta dalla partnership Cosa è necessario e cosa ci si aspetta dalla partnership

56 Analisi degli attori-chiave. Esempio Inserimento lavorativo delle donne coinvolte nei processi di ristrutturazione aziendale Partner Associazioni di donne Imprese Comuni dell area Centri di formazione professionale Società di sviluppo imprenditorialità Contributo Conoscenza dei problemi Disponibilità ad assumere Risorse Economiche Competenze legislative Capacità didattiche e strutture (aule, laboratori ecc.) Know-how tecnico Fondi Interessi/aspettative Aumento occupazione Femminile Manodopera più qualificata Consenso Acquisizione nuove commesse Espansione dell attività Visibilità pubblica

57 Fase di analisi: Problem Analysis Identificare gli aspetti problematici di una situazione e stabilire delle relazioni di causa-effetto tra i vari problemi esistenti L analisi si articola in tre fasi: 1. Tener presente la cornice di lavoro entro la quale l analisi si innesta 2. Identificazione dei maggior problemi presenti sul campo 3. Costruire un diagramma ad albero che riesca a visualizzare le varie relazioni di causa effetto fra le problematiche

58 Definizione/verifica dell entità L entità, non è altro che il tema, l argomento su cui avviene l esercizio di progettazione. Spesso l entità è data, nel senso che è un elemento intoccabile da cui parte, il lavoro di progettazione. Altre volte invece, quando la progettazione è ancora lontana, tocca al facilitatore o al progettista definirla. Essa non dovrà essere né troppo ampia, né troppo ristretta. Il rischio di scegliere una entità troppo ampia è che su questa sarebbero coinvolti troppi stakeholders, così da rendere troppo complesso il lavoro di progettazione e di gestione dell intervento, e che l analisi della situazione e la conseguente progettazione rimarrebbero a un livello troppo generale, mentre in realtà la situazione di partenza tocca temi più specifici. Gli inconvenienti che derivano dalla scelta di una entità ristretta invece riguardano soprattutto il fatto che alcuni attori si sentirebbero tagliati fuori in partenza dal progetto Ricordiamoci che l entità delimita la situazione di partenza prima che l esercizio di progettazione abbia luogo. E quindi importante che essa non contenga ipotesi già troppo operative sui contenuti del progetto.

59 Fase di Analisi: Analisi degli Obiettivi L analisi degli obiettivi è un approccio metodologico che ha l obiettivo di: Descrivere la nuova situazione che si creerà dopo il progetto. Verificare la gerarchia degli obiettivi Illustrare le relazioni tra mezzi utilizzati e fini preposti

60 Fase di Analisi: Analysis of Strategies Selezionare le strategie utili al raggiungimento degli obiettivi preposti Percorso Logico: Avere criteri chiari per fare la scelta delle strategia Identificare più di una strategia Scegliere, applicando i criteri preposti la strategia più idonea Da questa scelta si ricava la dimensione e la consistenza del progetto

61 Considerazioni sull AS E bene costruire una mappa degli stakeholders prima di iniziare una progettazione di tipo partecipato, aggiornandola costantemente e utilizzandola anche nella fase della progettazione operativa per definire e monitorare l effettivo impegno di ogni soggetto Stakeholder Caratteristic he rilevanti Aspettative sul progetto Contributi/ condiziona menti esercitabili Benefici/ negatività che il progetto può apportare al soggetto Azioni utili a favorire il coinvolgime nto Soggetto Progetto Progetto ---- Soggetto

62 Come individuare i soggetti Project partner Beneficiari

63

64 La struttura generale dell albero dei problemi Problema/effetto 2.1. Problema/effetto 2.2. Problema/effetto 1 Problema/effetto 2 Problema/effetto 3 Problema principale Problema/causa 1 Problema/causa 2 Problema/causa 3 Problema/ causa 1.1.

65 Corso inglese dipendenti Il territorio non è competitivo Le imprese locali non trovano competenze che a loro servono Problema/effetto 2 Problema/effetto 3 I dipendenti non padroneggiano l inglese come lingua di lavoro Non fanno pratica Non l hanno studiato I corsi fatti non sono stati efficaci Pochi progetti internazionali

66 Esempio albero degli obiettivi Il tessuto locale affronta la competizione internazionale. Le imprese trovano competenze che a loro servono Problema/effetto 2 Problema/effetto 3 I dipendenti padroneggiano l inglese come lingua di lavoro Fanno pratica Lo studiano I corsi sono efficaci Reti e progetti internazionali

67 Crescita della competitività del paese sui mercati internazionali Aumento del gettito erariale per il Governo Analisi Strategie Allegato 3 Riduzione del costo sociale del traffico Incoraggiamento per gli investimenti priv. Guadagno ridotto sui prodotti agricoli Merci hanno costo maggiori nei mercati urbani Riduzione degli incidenti stradali Riduzione dei costi per le ditte di trasporto persone Riduzione dei costi per le ditte di trasporto merci Commercio si sviluppa anche in aree rurali Prod. agricoli non perdono valore Clienti privati pagano pedaggio Sistema stradale incontra domanda di traffico Superficie stradale meno danneggiata Qualità delle nuove costruzioni entro standard Sistema stradale si amplia ed è ben aggiornato Corretta Manutenzione strade Trasportatori rispettano limiti di carico 67 Camion e Bus rispettano limiti di carico Maggiori controlli delle forze di polizia Strategia di controllo Forti piagge e allagamenti in passato Standard qualità ben definiti Severi controlli sui carichi Bilance pesa-camion in uso Strategia di miglioramento della Imprese costruzione qualità e ben monitorate dell organizzazione Precise competenze e responsabilità Miglior organizzazione Ministero Maggiori risorse per infrastrutture Situazione finanziaria del Min. precaria Strategia di ampliamento Maggior introiti dai pedaggi Settore stradale è priorità politica Efficienza manutenzione Statale Competenza adeguata Tecnologia adeguata Staff Ministero piu affiatato Efficienza manutenz. Locale Competenza adeguata Strategia di manutenzione Tecnologia adeguata Conflitti fra Leadership e Organiz. risolti

68 Crescita della competitività del paese sui mercati internazionali Aumento del gettito erariale per il Governo Scelta Strategie Riduzione del costo sociale del traffico Incoraggiamento per gli investimenti priv. Guadagno ridotto sui prodotti agricoli Merci hanno costo maggiori nei mercati urbani Riduzione degli incidenti stradali Riduzione dei costi per le ditte di trasporto persone Riduzione dei costi per le ditte di trasporto merci Commercio si sviluppa anche in aree rurali Prod. agricoli non perdono valore Clienti privati pagano pedaggio in Sistema stradale incontra domanda di traffico out Superficie stradale meno danneggiata Qualità delle nuove costruzioni entro standard Sistema stradale si amplia ed è ben aggiornato Corretta Manutenzione strade Trasportatori rispettano limiti di carico 68 Camion e Bus rispettano limiti di carico Maggiori controlli delle forze di polizia Strategia di controllo Forti piagge e allagamenti in passato Standard qualità ben definiti Severi controlli sui carichi Bilance pesa-camion in uso Strategia di miglioramento della Imprese costruzione qualità e ben monitorate dell organizzazione Precise competenze e responsabilità Miglior organizzazione Ministero Maggiori risorse per infrastrutture Situazione finanziaria del Min. precaria Strategia di ampliamento Maggior introiti dai pedaggi Settore stradale è priorità politica Efficienza manutenzione Statale Competenza adeguata Tecnologia adeguata Staff Ministero piu affiatato Efficienza manutenz. Locale Competenza adeguata Strategia di manutenzione Tecnologia adeguata Conflitti fra Leadership e Organiz. risolti

69 Schema semplificato Scopo Strategia x Risultati Strategia y Strategia z Azione x-1 Azione x-2 Azione x-3 Azione y-1 Azione y-2 Azione z-1 Azione z-2

70 La fase di pianificazione: la logica di intervento (colonna 1) La colonna della logica di intervento ha lo scopo di descrivere la strategia fondamentale del progetto. La lettura dal basso verso l alto permette di capire come attraverso l organizzazione di date ATTIVITA si ottengono determinati RISULTATI attraverso i quali si raggiungono SCOPI PRECISI che contribuiscono al raggiungimento di OBIETTIVI GENERALI. Descrivono i benefici a lungo termine Descrivono gli obiettivi concreti da raggiungere Obiettivi Generali Scopi Descrivono le conseguernze dirette dell attività Descrivono l organizzazioni di beni, persone e mezzi Risultati Attività Mezzi

71 La fase di pianificazione: -Indicatori verificabili degli obiettivi Gli indicatori verificabili degli obiettivi (OVI, objectively verifiable indicators) sono degli strumenti che permettano di misurare quantitativamente o qualitativamente in maniera oggettiva i fenomeni rilevanti per il progetto. Le caratteristiche di questi indicatori sono riassunte dall acronimo S.M.A.R.T.: Specific: idonee a misurare il fenomeno singolo Measurable: Misurabili Available: disponibili ad un costo accettabile Relevant: rilevanti in relazione agli obiettivi Time bound: definite nel tempo Si inseriscono nella seconda colonna del LogFrame Indicatori

72 La fase di pianificazione: Fonti di verifica Le fonti di verifica (Sov, sources of verification) sono quelli fonti presso le quali è possibile reperire le informazioni relative agli indicatori. La credibilità delle fonti garantisce la serietà del progetto. Si inseriscono nella terza colonna del LogFrame Fonti di verifica

73 La fase di pianificazione: Ipotesi (4 colonna) Rappresentano quelle condizioni necessarie, ma non sufficienti, affinchè il progetto abbia successo. Si tratta di condizioni esogene e non controllabili dagli attori ma che debbono avere la caratteristica di essere sufficientemente realistiche e durature. Logica di intervento Ipotesi Obiettivi Generali Scopo Risultati Attività Pre-condizioni

74 Come identificare le Ipotesi? Nella redazione di un progetto diventa essenziale capire e riuscire a giudicare l influenza che le condizioni esterne possono avere sul progetto. Schema di giudizio delle condizioni: Il fattore esterno è importante? Si No Probabilità di realizzazione Non includo nel Logframe Quasi certa Cond. probabile Non includo nel Logframe Includo come condizione Cond.improbabile Riformulazione del progetto secondo le nuove condizioni Si E possibile riformulare il progetto? No Il progetto non è più fattibile

75 La Work Breakdown Structure (WBS) La scomposizione delle attività in sottoattività permette di: Organizzarle e gestirle più facilmente Comprenderle meglio al fine di realizzarle

76 MILESTONES La realizzazione dei WP: è l unità di misura per verificare lo stadio di avanzamento del progetto

77 Workpackage Breakdown Structure Strumento di rappresentazione del progetto che suddivide le attività fino al grado di dettaglio necessario per una pianificazione ed un controllo adeguati Per ogni Workpackage: Identificazione azioni da compiere Applicazione delle metodologie più appropriate Identificazione delle risorse necessarie Determinazione della successione e della correlazione delle azioni

78 Workpackages ciascun WP Tasks Milestone Deliverable Risultati Tempi Costi Ruoli (chi fa cosa) Attività Azioni all interno di ciascuna Fase di PJ Attività a livello micro

79 Struttura di un progetto

80 Diagramma di Gantt Diagramma a barre che lega pacchetti di attività al tempo necessario per portarli a termine WP 1 WP 2 WP 3 WP 4 WP 5 WP 6 WP 7 T 0 T 1 T 2 T 3 T n

81 Il diagramma di Pert: esempio x Evento iniziale Durata dell attività Giornate-uomo richieste 3 b 1 2 a 2 4 d 1 2 c 3 3 e 1 y 2 f 2 Evento finale Percorso critico

82 La panoramica informativa sulle opportunità esistenti: i programmi a gestione diretta PARTE 3 APPENDICE 1

83 CIP PROGRAMMA PER LA COMPETITIVTA E L INNOVAZIONE Azioni: 1. Programma Imprenditorialità e Innovazione: faciliterà l accesso per finanziare e agevolare gli investimenti nel campo delle attività innovative. Fornirà alle PMI le informazioni e avvisi sulle opportunità nel mercato interno e le materie comunitarie e assisterà gli Stati Membri nell introdurre una migliore regolamentazione. Inoltre, svilupperà strategie per i settori dell industria e dei servizi controllerà il loro progresso 2. Programma di supporto alla politica delle Tecnologie dell Informazione e della Comunicazione: contribuirà alla competitività, alla crescita e al lavoro stimolando un adozione più ampia dell ICT 3. Programma Energia Intelligente: supporterà l efficienza dell energia, le nuove e rinnovabili fonti di energia e soluzioni tecnologiche per ridurre le emissioni di gas che producono effetto serra causate dal settore dei trasporti Stanziamento: 4,213 miliardi di Sostituisce: Programma 1: Programma Pluriennale per le imprese e l imprenditorialità, Life ambiente (progetti di dimostrazione), attività innovative finanziate nell ambito del VI Programma Quadro RST Programma 2: eten, Modinis, econtent Programma 3: Energia Intelligente per l Europa

84 VII PROGRAMMA QUADRO PER LA RICERCA E LO SVILUPPO TECNOLOGICO Riferimento giuridico: Proposta di decisione del Parlamento europeo e del Consiglio relativa al VII programma quadro della Comunità europea per la ricerca, sviluppo tecnologico e attività di dimostrazione COM(2005) 119 del 6 aprile Azioni COOPERAZIONE: sostiene la collaborazione tra industrie e istituti accademici per raggiungere la leadership in aree tecnologiche chiave IDEE: implementato dal Consiglio Europeo per la Ricerca, sostiene la ricerca scientifica di eccellenza PERSONE: sostiene la mobilità e lo sviluppo delle carriere dei ricercatori, sia all interno che fuori dall Europa CAPACITA : sostiene lo sviluppo delle capacità di cui l Europa necessita per divenire un economia basata sulla conoscenza, includendo per la prima volta il supporto a servizi di ricerca su vasta scala Stanziamento: 67,8 miliardi di Sostituisce: VI Programma Quadro per la ricerca e lo sviluppo tecnologico

85 MARCO POLO II Riferimento giuridico: Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce il secondo programma Marco Polo relativo alla concessione di contributi finanziari comunitari per migliorare le prestazione ambientali del sistema di trasporto merci (Marco Polo II) COM(2004) 478 def. Azioni: sostegno di azioni nel settore privato, nell intento di eliminare il trasporto di merci su strada Stanziamento: 740 milioni di Sostituisce: Marco Polo

86 PROGRAMMA DI AZIONE INTEGRATO RELATIVO ALL ISTRUZIONE E FORMAZIONE LUNGO TUTTO L ARCO DELLA VITA - LIFELONG LEARNING Azioni: Il programma è attuato attraverso 4 programmi settoriali, 1 programma trasversale e il programma Jean Monnet. Programmi settoriali: COMENIUS, che risponde alle esigenze didattiche e di apprendimento di tutte le persone coinvolte nell'istruzione prescolare e scolastica fino al termine degli studi secondari superiori, nonché degli istituti e delle organizzazioni preposti a questo tipo di istruzione; ERASMUS, che risponde alle esigenze didattiche e di apprendimento di tutte le persone coinvolte nell'istruzione superiore di tipo formale e nell'istruzione e formazione professionali di terzo livello (indipendentemente dalla lunghezza dei corsi o dalla qualifica e compresi anche gli studi di dottorato), nonché degli istituti e delle organizzazioni preposti a questo tipo di istruzione e formazione;

87 LIFELONG LEARNING - segue LEONARDO, che risponde alle esigenze didattiche e di apprendimento di tutte le persone coinvolte nell'istruzione e formazione professionali, compresa la formazione professionale iniziale e continua, esclusa l'istruzione e la formazione professionale avanzata di terzo livello, nonché degli istituti e delle organizzazioni che sono preposti a questo tipo di istruzione e formazione o lo agevolano; GRUNDTVIG, che risponde alle esigenze didattiche e di apprendimento delle persone coinvolte in ogni forma di educazione degli adulti, nonché degli istituti e delle organizzazioni che sono preposti a questo tipo di istruzione o lo agevolano. Il PROGRAMMA TRASVERSALE comprende le quattro attività chiave di seguito elencate: (a) la cooperazione politica nel settore dell'apprendimento permanente, all'interno della Comunità; (b) la promozione dell'apprendimento delle lingue; (c) lo sviluppo, nel campo dell'apprendimento permanente, di contenuti, servizi, soluzioni pedagogiche e pratiche innovativi basati sulle TIC; (d) la diffusione e l'utilizzo dei risultati delle azioni sostenute nell'ambito del programma e dei precedenti programmi correlati, nonché lo scambio delle buone pratiche.

88 LIFELONG LEARNING - segue Il PROGRAMMA JEAN MONNET sostiene le istituzioni e le attività nel campo dell'integrazione europea. Comprende le tre attività chiave di seguito elencate: (a) l'azione Jean Monnet; (b) le sovvenzioni di funzionamento a sostegno di istituzioni specifiche che trattano temi connessi all'integrazione europea; (c) le sovvenzioni di funzionamento a sostegno di altre istituzioni e associazioni europee attive nel campo dell'istruzione e della formazione. Stanziamento: 13,62 miliardi di

89 PROGRAMMA PER L OCCUPAZIONE E LA SOLIDARIETA SOCIALE PROGRESS Azioni: (1) Occupazione (2) Protezione sociale e integrazione (3) Condizioni di lavoro (4) Diversità e lotta contro la discriminazione (5) Parità fra uomini e donne Stanziamento: 628,8 milioni di

90 LIFE + Azioni: LIFE+ Attuazione e governance è destinata a: contribuire allo sviluppo e alla dimostrazione di approcci e strumenti strategici innovativi, contribuire a consolidare la base delle conoscenze per la formulazione, la valutazione ex ante, il monitoraggio e la valutazione ex post della politica e della legislazione in materia ambientale, fornire un sostegno alla messa a punto e all attuazione di metodi per il monitoraggio e la valutazione dello stato dell ambiente e delle cause, delle pressioni e delle risposte che esercitano un impatto su di esso; agevolare l attuazione della politica comunitaria in materia ambientale, soprattutto a livello locale e regionale, fornire un sostegno al miglioramento della governance ambientale, favorire una maggiore partecipazione dei soggetti interessati, comprese le organizzazioni non governative, al processo di consultazione e all attuazione delle politiche; LIFE+ Informazione e comunicazione è destinata a: assicurare la diffusione delle informazioni e sensibilizzare alle tematiche ambientali, fornire un sostegno alle misure di accompagnamento (informazione, azioni e campagne di comunicazione, conferenze, ecc.). Stanziamento: 2,19 miliardi di

91 CONSUMATORI E SALUTE PUBBLICA Azioni: Rafforzare il sistema di sorveglianza e allerta contro le infezioni Sostenere centri di eccellenza su temi chiave della salute Sostenere la cooperazione tra le Autorità per la protezione dei consumatori degli Stati membri al fine di non far entrare prodotti pericolosi nel mercato interno Campagne di informazione sui più gravi problemi della salute in UE Informare i cittadini sui lori diritti secondo le normative europee per la protezione dei consumatori e sull assistenza sanitaria in vigore in altri Stati membri Stanziamento: 1,8 miliardi di Sostituisce: Programma per i consumatori Programma Sanità pubblica

92 GIOVENTU IN AZIONE Azioni Gioventù per l'europa Scambi di giovani; Sostegno alle iniziative dei giovani; Progetti di democrazia partecipativa. Il servizio volontario europeo Servizio volontario europeo individuale; Servizio volontario europeo d intervento; Cooperazione tra servizi civili o volontari. Gioventù per il mondo Cooperazione tra paesi limitrofi all Europa allargata; Cooperazione con gli altri paesi; Animatori socioeducativi e sistemi di sostegno Sostegno alle organizzazioni giovanili operanti a livello europeo nel settore della gioventù; Sostegno al Forum europeo della gioventù; Formazione e messa in rete degli animatori socioeducativi; Progetti volti a stimolare l innovazione e la qualità; Azioni d informazione rivolte ai giovani e agli animatori Sostegno alla cooperazione politica Incontri di giovani e di responsabili delle politiche per la gioventù; Sostegno alle attività miranti ad una migliore comprensione e conoscenza del settore della gioventù; Cooperazioni con organizzazioni internazionali. Stanziamento: 915 milioni di

93 CULTURA 2007 Azioni Sostegno ad azioni culturali Sostegno ad organismi attivi a livello europeo nel settore culturale Sostegno ad iniziative volte a preservare i principali siti ed archivi connessi con le deportazioni; Sostegno a lavori d analisi e alla raccolta e diffusione dell informazione nel settore della cooperazione culturale Sostegno a lavori d analisi nel settore della cooperazione culturale; Sostegno alla raccolta e alla diffusione dell informazione nel settore della cooperazione culturale; Sostegno ai punti di contatto Cultura. Stanziamento 408 milioni di

94 MEDIA 2007 Azioni ACQUISIZIONE E PERFEZIONAMENTO DELLE COMPETENZE NEL SETTORE AUDIOVISIVO SVILUPPO DISTRIBUZIONE E DIFFUSIONE PROMOZIONE PROGETTI PILOTA Stanziamento 1,055 miliardi di

95 CITTADINI PER L EUROPA Azioni Cittadini attivi per l Europa Gemellaggi Progetti dei cittadini e misure di supporto Società civile attiva in Europa Supporto strutturale alle organizzazioni pubbliche europee di ricerca politica (think tanks) Supporto strutturale alle organizzazioni della società civile di livello europeo Supporto per progetti avviati da organizzazioni della società civile Insieme per l Europa Eventi di ampia visibilità, come commemorazioni, premi, conferenze europee, etc. Studi, ricerche e sondaggi di opinione Strumenti di informazione e disseminazione Stanziamento 235 milioni di

La gestione delle informazioni per l accesso ai finanziamenti comunitari

La gestione delle informazioni per l accesso ai finanziamenti comunitari La gestione delle informazioni per l accesso ai finanziamenti comunitari Dall idea alla individuazione della proposta progettuale Germana Di Falco Expert Italia Parte prima L APPROCCIO STRATEGICO AI FINANZIAMENTI

Dettagli

Introduzione alla metodologia di progettazione europea

Introduzione alla metodologia di progettazione europea Seminario informativo Come presentare una proposta di successo nel quadro del programma ENPI CBC MED Introduzione alla metodologia di progettazione europea (parte I versione ridotta) Docente: Cecilia Chiapero

Dettagli

Come scrivere una proposta progettuale

Come scrivere una proposta progettuale PROGETTO OPERATIVO DI ASSISTENZA TECNICA ALLE REGIONI DELL OBIETTIVO CONVERGENZA Come scrivere una proposta progettuale Comune di CATANIA 17/03/2016 SIGNIFICATO E DEFINIZIONE DEI LIVELLI DELLA LOGICA

Dettagli

MEDEA SRL Piazza Puccini, 26 50144 Firenze Italia

MEDEA SRL Piazza Puccini, 26 50144 Firenze Italia Tecniche di Europrogettazione Francesca Abiuso Firenze, 28-29 29 Settembre 2011 Che cosa significa progettare Costruire una mappa strategica Affrontare un problema che va gestito Pianificare Le tre fasi

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

LEONARDO DA VINCI Formazione professionale Scheda riassuntiva

LEONARDO DA VINCI Formazione professionale Scheda riassuntiva LEONARDO DA VINCI Formazione professionale Scheda riassuntiva Descrizione generale Il Programma Leonardo da Vinci si propone di collegare le politiche alle pratiche nel campo dell istruzione e formazione

Dettagli

HORIZON 2020 PER LE PMI

HORIZON 2020 PER LE PMI HORIZON 2020 PER LE PMI Gli strumenti e le modalità di partecipazione ROAD SHOW Perugia, 21 Febbraio 2014 MISURE DI SUPPORTO ALLE PMI IN HORIZON IL PARTICIPANT PORTAL ASPETTI DI TECNICA PROGETTUALE MISURE

Dettagli

Gestione diretta: I programmi comunitari

Gestione diretta: I programmi comunitari Gestione diretta: I programmi comunitari Modalità Strumenti Gestione diretta Programmi UE a finanziamento diretto IPA ENI 4 Strumenti geografici PI DCI Assistenza esterna EIDHR 3 Strumenti tematici IfS

Dettagli

Dall Idea al Progetto

Dall Idea al Progetto CORSO DI EUROPROGETTAZIONE MODULO 2 Dall Idea al Progetto DOTT. GIANLUCA COPPOLA Direttore generale - Responsabile Progetti Europei 1 CAPITOLO 1 STRUTTURARE UN PROGETTO Modulo 2 Dall Idea al Progetto 2

Dettagli

LA PIANIFICAZIONE DELLE ATTIVITA E IL WORK BREAKDOWN STRUCTURE

LA PIANIFICAZIONE DELLE ATTIVITA E IL WORK BREAKDOWN STRUCTURE LA PIANIFICAZIONE DELLE ATTIVITA E IL WORK BREAKDOWN STRUCTURE La Work Breakdown Structure La WBS è uno strumento di pianificazione delle attività progettuali che comporta un lavoro di: 1) suddivisione

Dettagli

Avvio della programmazione 2007-13

Avvio della programmazione 2007-13 Avvio della programmazione 2007-13 Definizione dei criteri di selezione degli interventi per l attuazione delle strategie previste dal Programma Cagliari 9.11.2007 1 Le prossime scadenze Attività Definizione

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA Caratteristiche generali 0 I R M 1 Leadership e coerenza degli obiettivi 2. Orientamento ai risultati I manager elaborano e formulano una chiara mission. Es.: I manager

Dettagli

"FONDAMENTI DI PROJECT MANAGEMENT" Cagliari 16 Maggio 2015 Dalle ore 14:00 alle ore 19:00

FONDAMENTI DI PROJECT MANAGEMENT Cagliari 16 Maggio 2015 Dalle ore 14:00 alle ore 19:00 Organizzazione scientifica a cura di AIIC in collaborazione con l'ordine degli ingegneri della provincia di Cagliari "FONDAMENTI DI PROJECT MANAGEMENT" Cagliari 16 Maggio 2015 Dalle ore 14:00 alle ore

Dettagli

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005 Questionario di Autovalutazione di un Sistema di Gestione per la Qualità verso: Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005 newsletter TECSE N. 02- Febbraio 2012 (Allegato

Dettagli

POLITICA DI COESIONE 2014-2020

POLITICA DI COESIONE 2014-2020 INVESTIMENTO TERRITORIALE INTEGRATO POLITICA DI COESIONE 2014-2020 A dicembre 2013, il Consiglio dell Unione europea ha formalmente adottato le nuove normative e le leggi che regolano il ciclo successivo

Dettagli

Linee guida per le Scuole 2.0

Linee guida per le Scuole 2.0 Linee guida per le Scuole 2.0 Premesse Il progetto Scuole 2.0 ha fra i suoi obiettivi principali quello di sperimentare e analizzare, in un numero limitato e controllabile di casi, come l introduzione

Dettagli

1- Corso di IT Strategy

1- Corso di IT Strategy Descrizione dei Corsi del Master Universitario di 1 livello in IT Governance & Compliance INPDAP Certificated III Edizione A. A. 2011/12 1- Corso di IT Strategy Gli analisti di settore riportano spesso

Dettagli

Autore: Luca Masi Versione: 8/3/2012. Capire le caratteristiche di un bando e valutare se preparare il progetto: appunti, domande e riflessioni.

Autore: Luca Masi Versione: 8/3/2012. Capire le caratteristiche di un bando e valutare se preparare il progetto: appunti, domande e riflessioni. LEGGERE UN BANDO DI FINANZIAMENTO PER LE ORGANIZZAZIONI NON PROFIT Capire le caratteristiche di un bando e valutare se preparare il progetto: appunti, domande e riflessioni. Data di scadenza Ho il tempo

Dettagli

Project Cycle Management

Project Cycle Management Project Cycle Management Tre momenti centrali della fase di analisi: analisi dei problemi, analisi degli obiettivi e identificazione degli ambiti di intervento Il presente materiale didattico costituisce

Dettagli

Finanziamenti dell Unione europea: fonti di informazione on-line

Finanziamenti dell Unione europea: fonti di informazione on-line Finanziamenti dell Unione europea: fonti di informazione on-line Principali Fonti UE di aggiornamento Eur-Lex Legislazione in vigore e in preparazione a cura dell Ufficio delle pubblicazioni ufficiali

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Master in Europrogettazione

Master in Europrogettazione Master in Europrogettazione Marzo Aprile 2013 4 Edizione Milano Bruxelles Due moduli in Italia* e uno a Bruxelles con consegna dell attestato finale di partecipazione Basato sulle linee guida di Europa

Dettagli

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1 UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA Fase 1: Analisi iniziale L analisi iniziale prevede uno studio dello stato attuale della gestione interna dell Ente. Metodo: si prevede l individuazione dei referenti

Dettagli

Master in Europrogettazione

Master in Europrogettazione Master in Europrogettazione DICEMBRE 2012 FEBBRAIO 2013 Milano Lecce Bruxelles Vuoi capire cosa significa Europrogettista? Vuoi essere in grado di presentare un progetto alla Commissione Europea? Due moduli

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Appendice III. Competenza e definizione della competenza Appendice III. Competenza e definizione della competenza Competenze degli psicologi Lo scopo complessivo dell esercizio della professione di psicologo è di sviluppare e applicare i principi, le conoscenze,

Dettagli

La gestione manageriale dei progetti

La gestione manageriale dei progetti PROGETTAZIONE Pianificazione, programmazione temporale, gestione delle risorse umane: l organizzazione generale del progetto Dimitri Grigoriadis La gestione manageriale dei progetti Per organizzare il

Dettagli

Unità Formativa 2.2: Definizione degli obiettivi dell intervento.

Unità Formativa 2.2: Definizione degli obiettivi dell intervento. Unità Formativa 2.2: Definizione degli obiettivi dell intervento. Una volta realizzata l analisi del contesto di riferimento e dei fabbisogni formativi che esso esprime (vedi UF 2.1), il progettista dispone

Dettagli

Progettare le metamorfosi. Percorso di formazione su Europrogettazione e Fondi Europei 2014-2020

Progettare le metamorfosi. Percorso di formazione su Europrogettazione e Fondi Europei 2014-2020 Progettare le metamorfosi Percorso di formazione su Europrogettazione e Fondi Europei 2014-2020 Milano, novembre dicembre 2015 PROGRAMMA Il percorso (strutturato in 3 moduli) nasce con l obiettivo di accompagnare

Dettagli

Progetto Atipico. Partners

Progetto Atipico. Partners Progetto Atipico Partners Imprese Arancia-ICT Arancia-ICT è una giovane società che nasce nel 2007 grazie ad un gruppo di professionisti che ha voluto capitalizzare le competenze multidisciplinari acquisite

Dettagli

- Corso introduttivo alla comunicazione interculturale, all associazionismo e politiche giovanili dell Unione Europea

- Corso introduttivo alla comunicazione interculturale, all associazionismo e politiche giovanili dell Unione Europea Percorsi di educazione non formale all Europa: - Corso introduttivo alla comunicazione interculturale, all associazionismo e politiche giovanili dell Unione Europea - Progettazione e realizzazione di uno

Dettagli

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Piani integrati per lo sviluppo locale Progetti di marketing territoriale Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Sviluppo di prodotti turistici Strategie e piani di comunicazione Percorsi

Dettagli

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE un PROTOCOLLO D INTESA tra CONSIGLIERA PARITÀ PROVINCIALE DONNE

Dettagli

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti L AINI ( ) è un Associazione di artigiani e di piccole e medie imprese appartenenti ai diversi settori merceologici i cui proprietari sono appartenenti alla Comunità Nazionale Italiana in Croazia (CNI),

Dettagli

Elementi di progettazione europea La valutazione dei progetti da parte della Commissione europea, la negoziazione e il contratto

Elementi di progettazione europea La valutazione dei progetti da parte della Commissione europea, la negoziazione e il contratto Elementi di progettazione europea La valutazione dei progetti da parte della Commissione europea, la negoziazione e il contratto Giuseppe Caruso Project Manager Progetto Europa - Europe Direct - Comune

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ MANUALE GESTIONE QUALITÀ SEZ. 5.1 REV. 02 pagina 1/5 MANUALE DELLA QUALITÀ Rif.to: UNI EN ISO 9001:2008 PARTE 5: RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA

Dettagli

Comenius Regio perché? Le opportunità di un partenariato europeo legato al territorio per il miglioramento delle politiche educative

Comenius Regio perché? Le opportunità di un partenariato europeo legato al territorio per il miglioramento delle politiche educative Comenius Regio perché? Le opportunità di un partenariato europeo legato al territorio per il miglioramento delle politiche educative Elena Bettini Seminario di informazione sulla gestione dei partenariati

Dettagli

PROGETTO TAVOLO GIOVANI

PROGETTO TAVOLO GIOVANI PROGETTO TAVOLO GIOVANI Costituzione di un Tavolo di coordinamento con le associazioni di giovani di Cinisello Balsamo e le organizzazioni sociali che compongono il mondo delle realtà giovanili locali

Dettagli

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Introduzione Il progetto W.In D. (Women In Development) si inserisce nelle attività previste e finanziate

Dettagli

Export Development Export Development

Export Development Export Development SERVICE PROFILE 2014 Chi siamo L attuale scenario economico nazionale impone alle imprese la necessità di valutare le opportunità di mercato offerte dai mercati internazionali. Sebbene una strategia commerciale

Dettagli

Elementi di progettazione europea L elaborazione di un progetto europeo: modalità di partecipazione

Elementi di progettazione europea L elaborazione di un progetto europeo: modalità di partecipazione Elementi di progettazione europea L elaborazione di un progetto europeo: modalità di partecipazione Antonella Buja Coordinatrice Progetto Europa - Europe Direct - Comune di Modena Il bando di gara La candidatura

Dettagli

FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR

FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR Strategie di Marketing e Segreti per Negoziare con Successo le Sponsorizzazioni per i Tuoi Eventi 2 Titolo SOLDI DAGLI SPONSOR Autore Filippo Maria Cailotto Editore

Dettagli

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE SICUREZZA E RISPETTO DELLE REGOLE FINALITA e OBIETTIVI DEL PROGETTO Le direttive comunitarie in tema di salute e sicurezza sul luogo di lavoro sottolineano la necessità

Dettagli

Descrizione dettagliata delle attività

Descrizione dettagliata delle attività LA PIANIFICAZIONE DETTAGLIATA DOPO LA SELEZIONE Poiché ciascun progetto è un processo complesso ed esclusivo, una pianificazione organica ed accurata è indispensabile al fine di perseguire con efficacia

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO dell istituto ...

PIANO DI MIGLIORAMENTO dell istituto ... PIANO DI MIGLIORAMENTO dell istituto... RESPONSABILE del Piano di Miglioramento Il Team per il Miglioramento ha la responsabilità della scelta dei percorsi di miglioramento e dell organizzazione dei progetti

Dettagli

Commissione Europea Formazione in servizio per il personale impegnato nell educazione degli adulti GRUNDTVIG Programma di apprendimento permanente

Commissione Europea Formazione in servizio per il personale impegnato nell educazione degli adulti GRUNDTVIG Programma di apprendimento permanente Commissione Europea Formazione in servizio per il personale impegnato nell educazione degli adulti GRUNDTVIG Programma di apprendimento permanente Questa azione sostiene la partecipazione del personale

Dettagli

Investire nell azione per il clima, investire in LIFE

Investire nell azione per il clima, investire in LIFE Investire nell azione per il clima, investire in LIFE UNA PANORAMICA DEL NUOVO SOTTOPROGRAMMA LIFE AZIONE PER IL CLIMA 2014-2020 istock Azione per il clima Cos è il nuovo sottoprogramma LIFE Azione per

Dettagli

Strumenti del PM. Strumenti del Project Management. La pianificazione del progetto. Strumenti del Project Management. Introduzione

Strumenti del PM. Strumenti del Project Management. La pianificazione del progetto. Strumenti del Project Management. Introduzione Strumenti del PM Strumenti del Project Management Introduzione 1 La pianificazione del progetto Strumenti del Project Management Ambito del progetto (scope) 4 Cosa intendiamo per ambito Criteri per l identificazione

Dettagli

RISORSE E PROGRAMMI UE European Project Management

RISORSE E PROGRAMMI UE European Project Management MASTER IN MANAGEMENT DEL GOVERNO LOCALE RISORSE E PROGRAMMI UE European Project Management Relatore: Francesco Riganti Risorse e Programmi dell UE e Metodologie di accesso Strumenti di Programmazione 2007-2013:

Dettagli

Area Disabilita. Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS

Area Disabilita. Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS Area Disabilita Num. Scheda 1 TITOLO AZIONE o o Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS OBIETTIVI Come recita l articolo 12 della legge 104/92, scopo generale dell

Dettagli

LIFELONG LEARNING PROGRAMME. Il Programma d'azione comunitaria nel campo dell'apprendimento

LIFELONG LEARNING PROGRAMME. Il Programma d'azione comunitaria nel campo dell'apprendimento LIFELONG LEARNING PROGRAMME Il Programma d'azione comunitaria nel campo dell'apprendimento permanente, o Lifelong Learning Programme (LLP), è stato istituito con decisione del Parlamento europeo e del

Dettagli

La progettazione comunitaria come fattore di opportunità per lo sviluppo strategico

La progettazione comunitaria come fattore di opportunità per lo sviluppo strategico La progettazione comunitaria come fattore di opportunità per lo sviluppo strategico CONTESTO L importanza crescente della programmazione comunitaria nelle politiche di sviluppo locale, sia in termini di

Dettagli

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi Project Management Modulo: Introduzione prof. ing. Guido Guizzi Definizione di Project Management Processo unico consistente in un insieme di attività coordinate con scadenze iniziali e finali, intraprese

Dettagli

newsletter N.4 Dicembre 2013 Erasmus+ il nuovo programma integrato per l istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport.

newsletter N.4 Dicembre 2013 Erasmus+ il nuovo programma integrato per l istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport. newsletter N.4 Dicembre 2013 Questo numero è stato realizzato da: Franca Fiacco ISFOL Agenzia Nazionale LLP Programma settoriale Leonardo da Vinci Erasmus+ il nuovo programma integrato per l istruzione,

Dettagli

EaSI Employment and Social Innovation. Assi PROGRESS e EURES

EaSI Employment and Social Innovation. Assi PROGRESS e EURES Provincia di Pistoia EaSI Employment and Social Innovation Assi PROGRESS e EURES Potenzialità per il lavoro e l integrazione sociale su scala europea Carla Gassani Servizio Politiche attive del Lavoro,

Dettagli

23 Febbraio 2016. State Street Asset Owners Survey

23 Febbraio 2016. State Street Asset Owners Survey 23 Febbraio 2016 State Street Asset Owners Survey Introduzione Il sistema pensionistico globale si trova di fronte a sfide di enorme portata I fondi pensione devono evolversi e svilupparsi per riuscire

Dettagli

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE A.S. Dott.ssa Carmen Prizzon Il progetto Operazione complessa unica e di durata limitata rivolta a produrre un risultato specifico attraverso

Dettagli

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Pagina 2 Contenuto Il progetto TIDE...4 Il manifesto TIDE...6 La nostra Dichiarazione...8 Conclusioni...12 Pagina 3 Il progetto TIDE Verso un

Dettagli

Master in Europrogettazione

Master in Europrogettazione Master in Europrogettazione Aprile Maggio 2012 Milano Bruxelles Vuoi capire cosa significa Europrogettista? Vuoi essere in grado di presentare un progetto alla Commissione Europea? Due moduli in Italia

Dettagli

STRATEGIE E METODI PER L INNOVAZIONE DIDATTICA E TERRITORIALE

STRATEGIE E METODI PER L INNOVAZIONE DIDATTICA E TERRITORIALE ISTITUTO SILONE San Ferdinando di Puglia STRATEGIE E METODI PER L INNOVAZIONE DIDATTICA E TERRITORIALE REPORT FINALE DI MONITORAGGIO E VALUTAZIONE Progetto di Ricerca finanziato da: REGIONE PUGLIA Assessorato

Dettagli

METODOLOGIA E STRUMENTI PER LA PROGETTAZIONE EUROPEA UFFICIO PROGETTAZIONE EUROPEA COMUNE DI BERGAMO

METODOLOGIA E STRUMENTI PER LA PROGETTAZIONE EUROPEA UFFICIO PROGETTAZIONE EUROPEA COMUNE DI BERGAMO METODOLOGIA E STRUMENTI PER LA PROGETTAZIONE EUROPEA UFFICIO PROGETTAZIONE EUROPEA COMUNE DI BERGAMO LA COSTRUZIONE DI UN PROGETTO EUROPEO: MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE AI BANDI EUROPEI NEI PROGRAMMI A GESTIONE

Dettagli

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE DOMANDA DI PARTECIPAZIONE Il presente Allegato è parte integrante del bando di concorso Giovani e Idee di Impresa 3 e non può essere modificato nella composizione delle sue parti. Ogni componente del gruppo

Dettagli

ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito

ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito 1 ISA 610 USING THE WORK OF INTERNAL AUDITORS Questo principio tratta

Dettagli

EUROPA 2020. TRE priorità. conoscenza e sull'innovazione; profilo delle risorse, più verde e più competitiva;

EUROPA 2020. TRE priorità. conoscenza e sull'innovazione; profilo delle risorse, più verde e più competitiva; EUROPA 2020 TRE priorità crescita intelligente sviluppare un'economia basata sulla conoscenza e sull'innovazione; crescita sostenibile promuovere un'economia più efficiente sotto il profilo delle risorse,

Dettagli

IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO. Elementi essenziali di progetto. Fasi e tappe Gli Approcci

IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO. Elementi essenziali di progetto. Fasi e tappe Gli Approcci UNIVERSITA MILANO BICOCCA Corso di laurea di primo livello in servizio sociale anno accademico 2009-2010 Progettare il sociale Prof. Dario A. Colombo IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO Elementi essenziali di

Dettagli

Anche noi, con l Europa, investiamo nel vostro futuro.

Anche noi, con l Europa, investiamo nel vostro futuro. Anche noi, con l Europa, investiamo nel vostro futuro. Il nuovo programma dell'ue per l'istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport. 2014-2020 Obiettivi Azione chiave 1 dell'apprendimento: - mobilità

Dettagli

una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie Mediterranea

una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie Mediterranea a coop Creare una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie esente, Pass 1 Creare una società cooperative Europea (SCE) Introduzione La società cooperativa è un associazione autonoma

Dettagli

POAT. Europa per i Cittadini. Presentare una proposta di progetto. Comune di Agrigento Giovedì 14 Maggio 2015

POAT. Europa per i Cittadini. Presentare una proposta di progetto. Comune di Agrigento Giovedì 14 Maggio 2015 POAT PROGETTO OPERATIVO DI ASSISTENZA TECNICA ALLE REGIONI DELL OBIETTIVO CONVERGENZA Linea 3 - Ambito 1 Azioni a supporto della partecipazione ai programmi comunitari a gestione diretta e al lavoro in

Dettagli

BANDO PIANO GIOVANI DI ZONA 2015

BANDO PIANO GIOVANI DI ZONA 2015 Comune di Civezzano Comune di Baselga di Pinè Comune di Bedollo Comune di Fornace BANDO PIANO GIOVANI DI ZONA 2015 Raccolta proposte di progetto 1. OGGETTO DEL BANDO Il Piano Giovani di Zona dei Comuni

Dettagli

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO 1 REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO Partenariato del Programma Operativo FESR Basilicata 2014-2020 (art. 5 Regolamento UE n. 1303/2/13; Regolamento Delegato (UE) n. 240/2014; D.G.R. n. 906 del 21 luglio 2014)

Dettagli

Le tipologie di finanziamento UE dal 2014

Le tipologie di finanziamento UE dal 2014 LA NUOVA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA 2014-2020 2020 Le opportunità di mobilità e cooperazione per l istruzione scolastica e per la mobilità dei giovani Fiorenzuola 07 maggio 2014 Programmi a gestione diretta

Dettagli

BANDO LAVORO & INCLUSIONE SOCIALE Favorire l inserimento lavorativo, in forma stabile e qualificata, di persone emarginate e svantaggiate

BANDO LAVORO & INCLUSIONE SOCIALE Favorire l inserimento lavorativo, in forma stabile e qualificata, di persone emarginate e svantaggiate BANDO LAVORO & INCLUSIONE SOCIALE Favorire l inserimento lavorativo, in forma stabile e qualificata, di persone emarginate e svantaggiate Il contesto L emarginazione sociale è un fenomeno che affligge

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

Tecniche di Management per il Fundraising

Tecniche di Management per il Fundraising Tecniche di Management per il Fundraising GATEWAY TO LEARNING Il corso è inserito nel Catalogo Interregionale di Alta Formazione www.altaformazioneinrete.it Titolo del corso: Tecniche di Management per

Dettagli

Monitoraggio dell attuazione della legge 440/97 Analisi di contesto e Gantt delle operazioni

Monitoraggio dell attuazione della legge 440/97 Analisi di contesto e Gantt delle operazioni Monitoraggio dell attuazione della legge 440/97 Analisi di contesto e Gantt delle operazioni A cura del referente dell USR per la Campania 1 1.0) Contesto di riferimento Il ruolo centrale della valutazione

Dettagli

PARTNER DI PROGETTO. Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Industriale

PARTNER DI PROGETTO. Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Industriale PARTNER DI PROGETTO Il raggruppamento dei soggetti attuatori è altamente qualificato. Da una parte, la presenza di quattro aziende del settore ICT garantirà, ognuna per le proprie aree di competenza, un

Dettagli

BIC_CCIAA_broch2:BIC_CCIAA_broch2 09/07/10 16:57 Pagina 1 AVEVO UN SOGNO E L HO REALIZZATO CON BIC LAZIO E LA CAMERA DI COMMERCIO DI ROMA

BIC_CCIAA_broch2:BIC_CCIAA_broch2 09/07/10 16:57 Pagina 1 AVEVO UN SOGNO E L HO REALIZZATO CON BIC LAZIO E LA CAMERA DI COMMERCIO DI ROMA BIC_CCIAA_broch2:BIC_CCIAA_broch2 09/07/10 16:57 Pagina 1 AVEVO UN SOGNO E L HO REALIZZATO CON BIC LAZIO E LA CAMERA DI COMMERCIO DI ROMA BIC_CCIAA_broch2:BIC_CCIAA_broch2 09/07/10 16:57 Pagina 2 Nuove

Dettagli

PROVINCIA DI BERGAMO Assessorato all Ambiente e alla Tutela risorse naturali Settore Ambiente

PROVINCIA DI BERGAMO Assessorato all Ambiente e alla Tutela risorse naturali Settore Ambiente PROVINCIA DI BERGAMO Assessorato all Ambiente e alla Tutela risorse naturali Settore Ambiente BANDO PER IL SOSTEGNO DI PROGETTI PER LA SOSTENIBILITA AMBIENTALE 1. Oggetto e finalità L Assessorato all Ambiente

Dettagli

Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno

Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno Scopo della Fondazione La persegue quale scopo la promozione dell allattamento in Svizzera, in particolare mediante un informazione

Dettagli

Istituto Comprensivo di Positano e Praiano C.A.F. 2014

Istituto Comprensivo di Positano e Praiano C.A.F. 2014 ARTICOLAZIONE DEL PERCORSO CAF E TEMPI Avvio attività processo AV Processo AV Predisposizione Piano di miglioramento Periodo di riferimento 8 mesi GLI STEP DEL VIAGGIO CAF FASI PROCESSO AUTOVALUTAZIONE

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

Preparare un progetto su bandi EuropeAid

Preparare un progetto su bandi EuropeAid Venezia 9 Dicembre 2010 Preparare un progetto su bandi EuropeAid Marco Pasini Regione Veneto Ufficio del Consigliere Diplomatico Sede di Bruxelles Progetto Europeo Progettare = pensare, ideare qualcosa

Dettagli

LA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA 2014-2020

LA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA 2014-2020 LA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA 2014-2020 Il 26 marzo 2010 il Consiglio Europeo ha approvato la proposta della Commissione Europea di lanciare Europa 2020, una nuova strategia per la crescita e l occupazione

Dettagli

Sviluppo di comunità

Sviluppo di comunità Sviluppo di comunità Rendere la comunità locale un attore del cambiamento sociale S e per comunità si intende un gruppo sociale (comunità locale, scuola, organizzazione, associazione), nel quale relazioni,

Dettagli

PROGETTO DI RICERCA. Titolo: LO STUDIO DI UNA GOVERNANCE PER L ATTUAZIONE DI PROTOCOLLI DI AZIONE IN

PROGETTO DI RICERCA. Titolo: LO STUDIO DI UNA GOVERNANCE PER L ATTUAZIONE DI PROTOCOLLI DI AZIONE IN PROGETTO DI RICERCA Titolo: LO STUDIO DI UNA GOVERNANCE PER L ATTUAZIONE DI PROTOCOLLI DI AZIONE IN MATERIA DI MEDIAZIONE. Ambito: Mediazione civile e commerciale delle controversie. Proponenti: Prof.

Dettagli

DEOR DISSEMINATION AND EXPLOITATION OF RESULTS

DEOR DISSEMINATION AND EXPLOITATION OF RESULTS DEOR DISSEMINATION AND EXPLOITATION OF RESULTS AGENDA Il contesto la strategia europea Significati e definizioni Disseminazione:quando e come, a beneficio di chi? Youthpass Link e materiali di disseminazione

Dettagli

REGIONE LAZIO Assessorato Lavoro e Formazione Dipartimento Programmazione Economica e Sociale Direzione Regionale Formazione e Lavoro area DB/05/03

REGIONE LAZIO Assessorato Lavoro e Formazione Dipartimento Programmazione Economica e Sociale Direzione Regionale Formazione e Lavoro area DB/05/03 LINEE GUIDA PER LA VALUTAZIONE DEI PROGETTI REGIONE LAZIO Assessorato Lavoro e Formazione Dipartimento Programmazione Economica e Sociale Direzione Regionale Formazione e Lavoro area DB/05/03 L.R. 24/96

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

Logical Framework Approach: Stakeholder Analysis e Problem Analysis

Logical Framework Approach: Stakeholder Analysis e Problem Analysis European Institute of Public Administration - Institut européen d administration publique Logical Framework Approach: Stakeholder Analysis e Problem Analysis Francesca Pepe learning and development - consultancy

Dettagli

Distinguere tra bisogni di cura standard e individualizzati. Valutazione delle esigenze e traduzione di queste in azioni adeguate

Distinguere tra bisogni di cura standard e individualizzati. Valutazione delle esigenze e traduzione di queste in azioni adeguate Linee guida per la costruzione di test per la valutazione degli esiti dei percorsi di apprendimento per Coordinatori all interno delle strutture residenziali per anziani Queste linee guida sono rivolte

Dettagli

Chi può richiedere il Voucher Formativo?

Chi può richiedere il Voucher Formativo? COS E IL VOUCHER? Il Voucher è un buono che permette al beneficiario di disporre di un finanziamento pubblico, per accedere a corsi di alta formazione indicati e disciplinati nell apposito catalogo interregionale

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE.

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. 1 Nel panorama legislativo italiano la Salute e la Sicurezza sul Lavoro sono regolamentate da un gran numero di

Dettagli

POLITICA DI COESIONE 2014-2020

POLITICA DI COESIONE 2014-2020 SVILUPPO LOCALE DI TIPO PARTECIPATIVO POLITICA DI COESIONE 2014-2020 A ottobre 2011, la Commissione europea ha adottato alcune proposte legislative per la politica di coesione 2014-2020 La presente scheda

Dettagli

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT CENTRATE I VOSTRI OBIETTIVI LA MISSIONE In qualità di clienti Rockwell Automation, potete contare

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

Corso di formazione Finanziamenti per lo sviluppo della produzione nel settore pesca

Corso di formazione Finanziamenti per lo sviluppo della produzione nel settore pesca 2FISH: Inclusione delle professioni di servizio alla Pesca nel sistema dell Istruzione e Formazione Grant Contract 517846-LLP-1-2011-1-DK- LEONARDO-LMP Corso di formazione Finanziamenti per lo sviluppo

Dettagli

ISIPM Base. Project Management epmq: Project Management Fundamentals (ISIPM Base) Gruppo C Conoscenze Manageriali di Base Syllabus da 3.1.1 a 3.4.

ISIPM Base. Project Management epmq: Project Management Fundamentals (ISIPM Base) Gruppo C Conoscenze Manageriali di Base Syllabus da 3.1.1 a 3.4. ISIPM Base Project Management epmq: Project Management Fundamentals (ISIPM Base) Gruppo C Conoscenze Manageriali di Base Syllabus da 3.1.1 a 3.4.1 1 Tema: Gestione degli Aspetti Legali 3.1.1 Conoscere

Dettagli

Introduzione. Abbreviazioni

Introduzione. Abbreviazioni Indice Introduzione Abbreviazioni XI XIII 1 I finanziamenti comunitari Niccolò Cusumano, Patrizia Minardi e Veronica Vecchi 1 1.1 Introduzione 1 1.2 Dalle politiche ai programmi 2 1.2.1 Europa 2020 3 1.2.2

Dettagli

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Allegato Delibera Giunta Comunale n. 110 del 19 maggio 2014 1) Caratteristiche generali del sistema

Dettagli