proposta per un PIANO DI SVILUPPO PER LA PROVINCIA DI PAVIA
|
|
- Valentina Pandolfi
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 proposta per un PIANO DI SVILUPPO PER LA PROVINCIA DI PAVIA Department of Business and Economics, University of Pavia Via San Felice Pavia, Italy
2 Premessa Il progetto intende far emergere, mettere in rete e far crescere le risorse e competenze del territorio, lungo un percorso di sviluppo sostenibile e intelligente, nella filosofia della smart specialisation strategy europea, così come declinata dalla Regione Lombardia, che costituisce il contesto principale di riferimento in cui il progetto si colloca. Il territorio pavese ha alcune caratterizzazioni distintive. Da un lato ha conosciuto un lungo processo di de-industrializzazione, a fronte di un notevole peso del polo sanitario e universitario da un lato e della filiera agroalimentare dall altro. Si tratta di un contesto di particolare interesse in cui sviluppare nuovi modelli di lettura del territorio, diversi dalla tradizionale visione per settori, e imperniati invece su sistemi di competenze e su filiere. Inoltre, si rende necessaria una valorizzazione delle sinergie locali accanto a quelle tra economia provinciale e sistema regionale, per un disegno profondamente innovato di politica industriale bottom-up. 1. Il punto di partenza: le politiche Europee e Regionali Il progetto si svolge in stretto raccordo rispetto alle politiche regionali ed europee di sviluppo socio-economico. A monte, verranno anzitutto considerati i principi di fondo della strategia 'Europa 2020'. Quest'ultima mette l'industria al centro di un nuovo modello di crescita che deve essere intelligente, sostenibile ed inclusivo. Intelligente in quanto si avverte il fabbisogno di ottimizzare quanto più possibile le (scarse) risorse a disposizione. Fra l'altro, l'obiettivo è valorizzare l'agenda Digitale Europea per sfruttare le opportunità che ne derivano, rendendo tutti i settori - non solo quelli web-based - sempre più moderni e 'connessi' in una logica multicanale. Sempre in una prospettiva di crescita intelligente l'europa considera centrale supportare l'innovazione in rete, nonchè promuovere il programma 'Youth on the Move' per dare più opportunità ai giovani, per incentivarne la mobilità e lo spirito imprenditoriale. In questo senso, un'ulteriore punto di riferimento è il piano Entrepreneurship 2020, che ha lo scopo di favorire lo sviluppo di start-up e PMI. La crescita dovrà altresì essere sostenibile, quale aspetto che può e deve essere interpretato come leva di competitività. Infine, l'europa punta ad una crescita inclusiva, ossia solidale per tutti i cittadini e che consideri nuove competenze e nuovi lavori. Appare evidente come queste intenzioni possano dirsi assolutamente coerenti con le priorità della Provincia di Pavia. Il progetto "Pavia2020" si sviluppa seguendo un modello coerente con la 'Smart Specialization Strategy' (SSS), ossia un'innovativa politica europea che supera le classificazioni settoriali tradizionali e che mira a promuovere un uso più efficace ed efficiente degli investimenti pubblici in ricerca e innovazione. L'obiettivo di fondo è quella di elaborare una traiettoria di sviluppo del territorio integrata e 'place-based'. Si tratta di un approccio marcatamente 'bottom-up' in quanto teso a comprendere e valorizzare le eccellenze locali, quale stimolo per una globalizzazione 'competitiva' e 'sostenibile'. L'idea di fondo è che la frammentazione della spesa in innovazione su un elevato numero di regioni e ambiti tecnologici di frontiera rischia di inibire un impatto davvero rilevante in una qualsiasi area. La SSS - fra l'altro - parte quindi dall'analisi delle eccellenze locali per individuare quelle prioritarie e creare sinergie fra aree europee differenti ma con competenze ed interessi convergenti e/o complementari (evitando ridondanze non necessarie). I sistemi di competenze prioritari lombardi secondo la SSS sono: aerospazio, agroalimentare, ecoindustria, industrie 2
3 creative e culturali, industria della salute, manifatturiero avanzato, mobilità. Ignorare la SSS significherebbe rischiare che la Provincia di Pavia venga esclusa da questo processo di razionalizzazione degli investimenti e di specializzazione integrata. Inoltre, il piano qui proposto cercherà di individuare cluster, distretti e aree - a livello nazionale ed internazionale - in procinto di attivare progetti analoghi a quelli che si intende attivare in Provincia di Pavia, così da valutare l'ipotesi di progetti congiunti. L'importanza della SSS è rimarcata anche dal fatto che essa va ad impattare sulla pianificazione di tutti i fondi PC 2014/2020 (politiche di coesione). La traduzione di questi principi in azioni concrete per il nostro territorio terrà in attenta considerazione il ruolo delle cosiddette 'Tecnologie Abilitanti Fondamentali" (KET). L'Unione Europea ha avviato un percorso finalizzato ad identificare le KET che più di altre possano migliorare le capacità industriali dell UE ed accrescere la competitività dell economia europea. Fra queste, si cita la nanotecnologia, la micro e la nanoelettronica, la fotonica, i materiali avanzati e la biotecnologia. Si tratta di competenze dove la Regione Lombardia e la Provincia di Pavia presentano diverse eccellenze, che si prestano ad essere meglio valorizzate (specie in una logica di sistema). Inoltre, le politiche europee mirano a rafforzare il collegamento fra attività di ricerca sulle KET, impatto industriale e PMI. Ciò comprende un miglior trasferimento di tecnologia fra istituti di ricerca e imprese, nonchè un fine-tuning dell'istruzione, della formazione professionale e di quella universitaria. E' interessante notare come la Commissione Europea citi espressamente la necessità di un benchmarking globale sulle KET prioritarie per l'europa, ad esempio rispetto a regioni come USA, Giappone, Russia, Cina e India. Il piano "Pavia2020" terrà in attenta considerazione questo percorso, così da amplificare il potenziale di sviluppo locale, nonchè meglio identificare le priorità d'azione, anche alla luce delle opportunità offerte dal programma Horizon Il naturale raccordo fra le politiche europee di sviluppo ed il piano Pavia2020 è rappresentato dalle politiche di Regione Lombardia, ed in particolare dal Programma Regionale di Sviluppo (PRS). Si tratta - ovviamente - di azioni di per sè coerenti con quanto sopra delineato e che richiamano espressamente l integrazione con le politiche europee (Smart specialization, KET ed Emerging industries). In questa sede si intende porre l'accento specie sui seguenti obiettivi regionali (quale mera selezione, senza pretesa di esustività): Sostenere la crescita delle imprese esistenti attraverso nuove forme di incentivi per gli investimenti in ricerca e innovazione, promuovendo le reti d impresa, l internazionalizzazione e il made in Lombardia, valorizzando la sostenibilità ambientale del territorio, il suo tessuto lavorativo e l economia regionale; Rafforzare la capacità delle eccellenze e delle imprese leader di fare da traino per le più piccole, sostenendo le imprese in difficoltà e la diffusione della cultura della sostenibilità quale fattore per la competitività delle imprese; Favorire il terziario avanzato (Ict, digitale, nuove tecnologie e sviluppo di servizi smart) al fine di potenziare il ruolo delle imprese digitali come piattaforma di sviluppo per l economia lombarda, attraverso l offerta di servizi digitali innovativi a favore della crescita delle aziende e di migliori e più economici servizi per i consumatori. In questo Department of Business and Economics, University of Pavia Via San Felice Pavia, Italy
4 senso, diventa cruciale il completamento del sistema di connettività a banda larga e ultralarga, per consentire il collegamento veloce sia al sistema delle imprese sia alla Pubblica Amministrazione e ai cittadini e lo sviluppo di servizi; Accrescere la competitività delle imprese di servizi, logistica, mobilità delle merci e trading con particolare riguardo all innovazione, alla diffusione delle tecnologie ICT, ad azioni di accompagnamento imprenditoriale e alla promozione di forme aggregative. Con riguardo particolare alle imprese di logistica, si favorirà lo sviluppo e il consolidamento di servizi di distribuzione delle merci, anche in ambito urbano, efficienti economicamente ed ecosostenibili. Trasversalmente ai temi sopra citati, Regione Lombardia assegna una particolare attenzione alle start-up innovative di tutti i settori e agli spin off della ricerca, al fine di sostenere la nascita di nuove attività economiche capaci di competere su nuovi mercati e generare occupazione. Le politiche lombarde richiamano inoltre l'importanza di "preservare il valore delle diverse forme di aggregazioni delle imprese (distretti, metadistretti, cluster, reti), rafforzando l identità della produzione manifatturiera e artigianale lombarda, promuovendone l immagine sia per supportare il processo di internazionalizzazione che per catalizzare l attenzione degli investitori esteri.". Con riferimento particolare al settore agricolo ed al sistema agroalimentare - una priorità per la Provincia di Pavia - questo piano presterà grande attenzione al Programma di sviluppo rurale , finalizzato, fra l'altro, a: introdurre nuovi strumenti informativi a servizio delle imprese agricole, sviluppare servizi di business digitali, tutelare la redditività d'impresa, sviluppare nuove competenze (specie per gestire al meglio i cambiamenti climatici), promuovere l'imprenditorialità e l'innovazione sempre più anche in questo comparto, promuovendo altresì il turismo rurale e l'agriturismo. Queste politiche rappresentano quindi la cornice strategica entro cui si svilupperà il piano qui proposto. 2. Obiettivi Tenuto conto dei presupposti sopra delineati, l'obiettivo di questo progetto è quello di redigere un piano che sia di stimolo per lo sviluppo del tessuto economico-imprenditoriale in Provincia di Pavia (Pavia2020), verso la definizione di una vision di sistema e, se possibile, di strumenti di programmazione integrata rispetto alle azioni regionali, nazionali, europee. Il piano intende coinvolgere i diversi attori del territorio e costituisce uno strumento di condivisione del percorso di sviluppo da intraprendere affinchè la provincia sperimenti e faccia crescere il proprio modello di smart specialisation strategy, in raccordo con il quadro di policy regionale ed europeo. Dopo aver delineato una situazione aggiornata circa punti di forza, di debolezza, opportunità e minacce, si cercherà di proporre obiettivi e direttrici di rilancio del territorio, verso l'accrescimento dei suoi livelli di appetibilità e competitività. Il fine è inoltre quello di identificare le leve prioritarie per rilanciare le vocazioni esistenti, nonchè capire se e come possano svilupparsi nuove eccellenze. Per ottenere questo risultato si studieranno ambiti emergenti caratterizzati da un potenziale di crescita significativo, ad alto contenuto di 4
5 conoscenza, connessi a fenomeni di cross sector spillover, in grado di innescare circoli virtuosi di cambiamento nel territorio. Le azioni proposte dovranno stimolare il consolidarsi di un 'Enabling Environment', ossia un insieme armonico e consonante di condizioni interrelate - legali, fiscali, organizzative, culturali, politiche di sviluppo economico-imprenditoriale, ecc. - tali da impattare positivamente sulla capacità degli attori locali di crescere, attivare inziative collaborative e cogliere le opportunità che si presentano, rendendoli maggiormente propositivi e proattivi. Nello svolgere l'analisi, si cercherà di superare le classificazioni settoriali tradizionali, ragionando in una logica di filiera, considerando ambiti di business emergenti e - coerentemente con la Smart Specialization Strategy - utilizzando il modello proprio dei 'sistemi di competenza produttivi e scientifici'. A titolo esemplicativo, fra le aree potenzialmente oggetto di approfondimento si citano le seguenti: Scienze della Vita, Fabbrica 'intelligente', Agrifood, Tecnologie per le Smart Communities, Edilizia sostenibile e ambiente, chimica verde, Industrie creative e culturali, Mobilità sostenibile. L'obiettivo di questo lavoro è altresì quello di sviluppare progetti espressamente pensati per valorizzare le opportunità create dalle politiche industriali europpee, nazionali e regionali. Il piano si sviluppa secondo un modello 'bottom-up', teso ad attivare una concertazione su più livelli istituazionali ed a stimolare un confronto continuo con tutti i principali attori del territorio riguardo a: obiettivi, vision, risultati intermedi ed azioni da intraprendere. A tal fine verranno organizzati momenti di informazione e discussione sugli scenari industriali con esperti, opinion leaders, e in generale con imprese e stakeholders locali. Inoltre, lo studio intende mappare tutti i principali progetti già previsti da parte di associazioni, reti di imprese, distretti, poli tecnologici, aziende leader, alla ricerca di sinergie e convergenze verso obiettivi comuni.il progetto si avvale di uno 'Steering Committee' (vedi sezione 5), con funzioni di indirizzo strategico, a cui il team di progetto renderà conto in termini di stato avanzamento lavori, attivando un confronto su eventualità criticità emerse ed azioni correttive da intraprendere. Il piano nel suo complesso si articola in cinque moduli e - in ultima istanza - intende arrivare a proporre una serie di progetti 'chiave' per lo sviluppo del territorio, da portare successivamente all'attenzione delle Istituzioni a diversi livelli. L'auspicio è che tale rilevazione possa altresì fornire utili elementi per affinare attività e servizi delle associazioni imprenditoriali, così da renderli sempre più coerenti con i reali fabbisogni del tessuto locale. Infine, si presterà particolare attenzione ad una intensa attività di disseminazione dei risultati, che prevederà tanto momenti di confronto con il territorio - workshop mirati e convegno di chiusura -quanto la redazione di un rapporto finale che verrà predisposto in due versioni: integrale (ad uso prevalentemente interno) e sintetica (ad uso divulgativo). Si valuterà l'ipotesi di creare un portale web di progetto, che fungerà da strumento di contatto e dialogo con il territorio ed i vari attori coinvolti. Si illustrano di seguito i cinque moduli sopra citati, ossia: (1) Analisi del sistema economico-imprenditoriale in "Provincia di Pavia"; (2) Benchmarking rispetto a contesti comparabili; (3) Individuazione di obiettivi e direttrici di sviluppo;(4) Pre-progettazione di azioni di sviluppo; (5) Approfondimento su innovazione, start-up e re-startup. Department of Business and Economics, University of Pavia Via San Felice Pavia, Italy
6 3. Moduli che compongono il piano 3.1. Analisi del sistema economico-imprenditoriale "Provincia di Pavia" OBIETTIVI Questo modulo preliminare intende raccogliere una serie di informazioni sul tessuto economico-imprenditoriale della Provincia di Pavia, rispetto allo scenario nazionale ed internazionale. Il fine è quello delineare un quadro della situazione locale che sia quanto più approfondito possibile, secondo prospettive alternative ed innovative, così da far emergere criticità ed opportunità difficilmente ravvisabili sulla base dei rapporti noti e di modelli di lettura tradizionali. Verranno poste le basi per attivare un Osservatorio delle industrie, filiere e cluster emergenti. Questo modulo è da intendersi quale precondizione fondamentale per tutti i successivi. FOCUS Seguendo l'approccio Smart Specialization Strategy, si cercherà - fra l'altro - di superare la tradizionale visione settoriale e la classificazione ATECO, analizzando le imprese locali: per sistemi di competenze (vedi SSS); per filiera, mappando le interconnessioni e le dinamiche lungo le catene del valore; per cluster, considerando tanto quelli tradizionali (es. distretto meccanocalzaturiero di vigevano), quanto cluster emergenti; per "generazione" d'impresa, per fornire una visione alternativa dello stato dell'arte; per "modello imprenditoriale" e per "modelli di business", al fine di raccogliere elementi per definire azioni mirate e trasversali rispetto agli ambiti produttivi. Le principali variabili prese in considerazione saranno: profilo aziendale, ambito di attività, ed interconnessione con settori e filieri differenti; competenze; base tecnologica e allineamento attuale o potenziale a KETs; livelli di innnovazione e iniziative in qualche misura ricondocibili a dinamiche di 'open innovation'; livelli di internazionalizzazione; modelli di business; strategia di finanziamento, criticità e fabbisogni; potenziale di crescita; performance aziendale. Verranno inoltre mappati tutti i principali progetti di sviluppo locale sviluppati in Provincia di Pavia e promossi da attori di diverso tipo, quali: enti istituzionali, associazioni, reti di imprese, poli tecnologici, aziende leader, ecc. La prospettiva sarà longitudinale, ossia volta a cogliere il trend nel tempo, anzichè una mera fotografia dell'esistente (ciò significa raccogliere, per alcune variabili critiche, anche un panel di dati su diversi anni). Infine, verranno identificati alcuni casi studio di imprese locali di successo, da diffondere nel territorio e da cui apprendere buone pratiche. METODOLOGIA Le rilevazioni sopracitate non sono possibili con i dati oggi a disposizione. Una vasta raccolta di dati reperibili da fonti pubbliche verrà quindi integrata con: almeno 150 questionari cartacei e/o online, estremamente semplici, brevi e mirati ad un campione selezionato; almeno 20 interviste a: esperti, opinion leaders, rappresentanti di stakeholders 6
7 'chiave' nel territorio, imprenditori casi di successo; alcuni focus group (da definire meglio in ragione delle esigenze progettuali); eventuale acquisto di banche dati / informazioni a pagamento. I dati raccolti verranno poi elaborati - alla luce dell'impostazione sopra definita - mediante tecniche di data-mining. Più nello specifico: analisi di statistica descrittiva, per fornire un quadro sintetico ed intuitivo dello stato dell'arte; analisi di statistica multivariata, per rilevare le interconnessioni fra le variabili analizzate e i rapporti 'causa-effetto'; cluster analysis, per evidenziare ed approfondire: modelli "tipo" delle imprese pavesi e livelli di consistenza delle filiere, esplorazione di nuove aggregazioni di imprese o di competenze Benchmarking OBIETTIVI FOCUS METODOLOGIA Il fine di questa azione è quello di individuare e studiare un panel di contesti geografici - italiani e non - che possano presentare elementi di spunto e riflessione per progettare al meglio le direttrici di sviluppo socioeconomico della Provincia di Pavia. L'obiettivo ultimo è mappare ed individuare 'best practices' da importare, tenuto conto delle specificità del contesto pavese, con particolare attenzione alle KET individuate dall'ue e ritenute prioritarie nel contesto pavese Il benchmarking servirà altresì ad individuare interessi convergenti con altri cluster/aree, specie a livello di ricerca e innovazione, coerentemente con l'approccio 'Smart Specialization Strategy'. I sistemi locali per questo raffronto verranno scelti in quanto: rappresentano sistemi eccellenti da cui prendere spunto; hanno attraversato (o stanno attraversando) un periodo di crisi pronunciata ed hanno individuato leve vincenti per rilanciare il proprio tessuto economico-imprenditoriale; hanno saputo declinare il proprio sviluppo in termini di Specialization Strategy'; sono comparabili alla Provincia di Pavia. 'Smart In primis verranno individuati sistemi - sia italiani che internazionali - ritenuti potenzialmente interessanti, i quali saranno oggetto di analisi preliminare 'on desk'. In base a quanto emerso, ne verranno scelti 2-3 che saranno oggetto di approfondimento mediante indagine sul campo. analisi di dati da fonti pubbliche; interviste in profondità ed in loco con attori chiave dei sistemi individuati; focus group di confronto fra attori di sistemi differenti (compresi attori pavesi). Department of Business and Economics, University of Pavia Via San Felice Pavia, Italy
8 3.3. Scenari, Obiettivi e Direttrici OBIETTIVI FOCUS Le informazioni raccolte mediante l'analisi dello stato dell'arte (M2.1) e grazie al benchmarking (M2.2) diventano la base per elaborare - anzitutto - una serie di scenari di sviluppo futuri, dipendenti tanto dalla situazione di fatto quanto dalle scelte degli amministratori locali. Questo consentirà di individuare obiettivi e direttrici di sviluppo, articolati in modo attentamente ragionato lungo un piano di sviluppo quinquennale, che sarà interconnesso a simulazioni su scenari di sviluppo futuri e "costi del non fare". In questa fase si delineeranno anche le condizioni critiche per lo sviluppo di un "Enabling Environment" in Provincia di Pavia favorevole allo sviluppo socio-economico e imprenditoriale in una logica sostenibile e solidale. Si cercherà altresì di fornire una serie di spunti per affinare/ripensare il ruolo delle associazioni imprenditoriali, arrivando a "pesare" l'importanza dei diversi servizi offerti, nonchè suggerendone di nuovi. Obiettivi e Direttrici saranno articolati in due macro-categorie: a) INDICAZIONI E PROGETTI A IMPATTO IMMEDIATO: si tratta di un pacchetto di obiettivi, idee e progetti - ristretti ad alcuni temi prioritari, finalizzati a ricadute sia di breve che di medio-lungo termine - da sviluppare in tempi brevi, per cogliere alcune vicine finestre di opportunità (ad esempio, Expo2015) e sperimentare nel concreto e nell immediato il percorso di condivisione 'bottom-up' con il territorio per valutarne criticità e affinarne il processo; essi verranno elaborati essenzialmente alla luce di quanto raccolto grazie al modulo "1.Analisi di sistema". In questo pacchetto è previsto in particolare un progetto mirato sulle tecnologie alimentari, dove si valuteranno in ottica sia di filiera sia di cluster innovativo le possibili dinamiche in ottica SSS ed i modelli di accompagnamento di un comparto rilevante come quello agroalimentare pavese. In ragione degli obiettivi degli attori in gioco e delle opportunità, si potrebbe in aggiunta al precedente- sviluppare un progetto sulle tecnologie per la valorizzazione del patrimonio culturale e per lo sviluppo del turismo culturale. b) OBIETTIVO PAVIA2020: rappresenta l'output principale dello studio nel suo insieme. Sarà più ambio, approfondito e completo rispetto alle 'Indicazioni preliminari' (a), valorizzerà l'output di tutti moduli qui presentati. I macro-obiettivi verranno declinati in direttrici di sviluppo. Si prenderà le mosse da una prima individuazione di potenzialità di sviluppo connesse con le politiche regionali, in allegato, per sottoporla a verifica, approfondimento e ampliamento. In via preliminare, è possibile ipotizzare che le direttrici di sviluppo tenderanno ad articolarsi lungo le seguenti tematiche (che 8
9 prenderanno corpo e sostanza grazie allo studio in oggetto): Innovazione ed identificazione di opportunità di rilancio/riposizionamento strategico per le imprese che risultino 'incagliate' in percorsi evolutivi senza futuro; Sviluppo del Capitale Umano; Imprenditorialità, sviluppo di una nuova cultura "del fare impresa" in Provincia di Pavia, basata su competenze evolute e orientata verso nuove vocazioni; Internazionalizzazione, al fine di meglio capire come ampliare i propri mercati ed approcciarli nel modo più idoneo, anche trovando soluzioni "low cost"; Reti d'impresa, contratti di rete e potenziamento delle relazioni "critiche", ad esempio con l'università e con il sistema ospedialiero, quali laboratori di innovazione che devono diventare sempre più al servizio di imprese e imprenditorialità locale; Sviluppo di interconnessioni originali fra filiere sconnesse (es. biotecnologie e agroalimentare; salute e benessere; turismo e tecnologie green, ecc.); Analisi fonti di Finanziamento e esplorazione di nuovi canali, in primis 'equity market' (business angels, venture capitalist) e piattaforme di crowdfunding; Riqualificazione dei poli industriali; Sviluppo infrastrutturale, considerando come prioritarie quelle di mobilità e trasporto e quelle digitali; Rapporto Pubblica Amministrazione - Impresa (e sua digitalizzazione). Ciascuna direttrice sarà attentamente dettagliata rispetto alle reali esigenze, priorità e potenzialità del territorio. Non si esclude (anzi è probabile) l'emergere di altre direttrici. METODOLOGIA rielaborazione delle informazioni raccolte grazie a moduli 2.1 e 2.2; interviste ad amministratori provinciali e regionali; incontri di confronto con stakeholders locali, per discutere risultati prelimari dello studio, scenari possibili e possibili direttrici di sviluppo; programmazione integrata su diversi livelli istituzionali; fondamentale sarà l'organizzazione di incontri "dal basso" ispirati a logiche di programmazione negoziata, anche per migliorare la comunicazione e il dialogo fra le varie associazioni imprenditoriali ed il territorio Progettazione di Azioni di sviluppo OBIETTIVI Alla luce di obiettivi e direttrici di sviluppo (M2.3), tenuto conto delle politiche europee e regionali, questa fase mira a pre-progettare una serie di azioni di sviluppo su cinque anni per rilanciare concretamente il territorio. Si cercherà di coniugare un sano fabbisogno di idee innovative ed ambiziose, con la concretezza che deriva da ciò che è effettivamente fattibile sulla base delle risorse disponibili, dell'effettivo potenziale locale, della Department of Business and Economics, University of Pavia Via San Felice Pavia, Italy
10 FOCUS METODOLOGIA volontà dei policy makers; conciliare strategie di sviluppo di medio-lungo termine con impulsi alla crescita nel breve periodo; individuare pure azioni relativamente 'low cost', per massimizzare il rapporto 'costi-benefici' in un periodo di risorse scarse. Coerentemente con l'impostazione del modulo "3.Obiettivi" si presenterà un primo set di progetti mirati in tempi brevi - su tematiche specifiche e per valorizzare opportunità di breve termine - e un secondo set più articolato, accurato ed esaustivo al termine dei lavori (vedi Gantt nella sezione 4). Per ciascuna azione individuata, l'attività di pre-progettazione arriverà a delineare schede analitiche articolate sulla base dei seguenti contenuti: a. obiettivi e descrizione; b. sinergie rispetto ale politiche europee e/o regionali; c. breve studio preliminare di fattibilità; d. indicazioni sui costi (macro); e. stima preliminare dell'impatto socio-economico dell'azione (benefici); f. stima sui tempi; g. indicatori per monitorare l'andamento di progetti e organizzare un eventuale follow-up; h. livello di priorità sulla base di metodo scientifico e KPI coerenti con l'impianto generale fornito nel modulo 2.3; Queste informazioni forniranno ad istitutizioni, associazioni imprenditoriali e in genere agli stakeholders locali gli strumenti per capire su quali azioni focalizzarsi. Le schede-azione verranno progettate sulla base di modelli consolidati di valutazione costo-benefici, tecniche di business planning, strumenti di project management per pianificare attività e tempi (es. WBS, Gantt). 10
11 3.5. Approfondimento: Imprenditorità, Startup e RE-startup OBIETTIVI Uno dei quattro pilastri della strategia regionale per l'innovazione è il supporto ed il potenziamento delle idee nuove che possano tradursi in nuova imprenditorialità. A partire da tale presupposto, l'obiettivo di questo approfondimento è quello di fare - per la prima volta - il punto in Provincia di Pavia sull'imprenditorialità emergente e sulla presenza di start-up e spinoff ad elevato potenziale, quale motore di sviluppo del territorio e quale fenomeno che sfugge alle rilevazioni tradizionali. Si presterà particolare attenzione alle realtà emergenti legate ai KET individuati come prioritari. Il fine ultimo è quello di identificare e supportare embrioni di esperienze imprenditoriali evolute, per diffonderle, creando un contesto favorevole a queste iniziative - 'Enabling Environment' - accrescendo così il livello di appettibilità del nostro territorio in chiave imprenditoriale. Ciò comprende anche infrastrutture e servizi avanzati per l'innovazione come - ad esempio - spazi di co-working, oppure fab-lab/open-lab. Questo modulo terrà in attenta consideraziona anche le dinamiche di equity financing (privati, business angels, VCs), quale meccanismo che - insieme ad altri - può rivelarsi decisivo nello stimolare la (debole) crescita delle imprese pavesi. Quest'azione si svilupperà anche alla luce del piano europeo 'Entrepreneurship 2020' che fra le sue priorità individua: lo sviluppo di una nuova cultura imprenditoriale, la creazione di eco-sistemi per l'innovazione adatti alle specificità italiane/locali, l'accrescimento del potenziale imprenditoriale di specifici gruppi (es. disoccupati, donne, ecc.). FOCUS mappatura delle startup e degli spinoff, per capire lo stato dell'arte in provincia di Pavia; mappatura di business angels inseriti in reti nazionali/ internazionali; mappatura dell'intero eco-sistema dell'innovazione (locale e principali interconnessioni con l'esterno), per capire quali attori siano presenti e quale sia il loro reale ruolo per lo sviluppo del territorio (incubatori, poli tecnologici, spazi di co-working, servizi di consulenza, formazione avanzata, supporto alla gestione della proprietà intellettuale, business plan competitions, ecc.); identificazioni di PMI ad alto potenziale che - alla luce di particolari competenze, idee e/o tecnologie, e pur non potendosi definire 'start-up' - se adeguatamente supportate possono rilanciarsi e ricominciare a crescere. Definiamo queste realtà come possibili 'Re-startup'; identificazione di trend in atto, criticità ed opportunità di sviluppo, che nascono da questi fenomeni ma che possono irradiarsi a tutte le imprese locali; METODOLOGIA rielaborazione di informazioni raccolte in fase M1.1 raccolta di informazioni integrative rispetto a M1.1, mediante analoga metodologia. Department of Business and Economics, University of Pavia Via San Felice Pavia, Italy
12 4. Attività e tempi I tempi di sviluppo dell'indagine e di redazione dei report sono stimati in via indicativa in 9 mesi dall'avvio dei lavori, secondo il seguente Gantt, dove si riportano anche le principali milestones: Mese1 Mese2 Mese3 Mese4 Mese5 Mese6 Mese7 Mese8 Mese9 1. Analisi Sistema 2. Benchmarking 3. Obiettivi e Direttrici 4. Pre-progettazione Azioni 5. Start-up e Restart-up Milestone 1: presentazione progetti preliminari Milestone 2: prima bozza del rapporto Milestone 3: Condivisione risultati e chiusura progetto 5. Team e Governance di progetto Il team di progetto è coordinato da due ricercatori senior dell'università di Pavia: prof. Antonella Zucchella (responsabile di progetto), professore ordinario di Strategia, Imprenditorialità e Marketing, già Direttore del Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali dell'università di Pavia; prof. Stefano Denicolai, ricercatore senior, titolare del corso 'Innovation Management', co-titolare del corso in "Economia e Gestione delle Imprese"; membro del comitato scientifico di asseverazione dei Contratti di Rete per Confindustria-Roma. In funzione del piano di ricerca che verrà effettivamente attivato, il team verrà integrato da alcune risorse junior, e si prenderà in considerazione l'ipotesi di introdurre anche altri ricercatori senior con elevate competenze su tematiche specifiche. Sarà inoltre previsto uno 'Steering Committee' con funzione di indirizzo strategico che si occuperà di: garantire l'allineamento fra attività svolte e gli obiettivi strategici dei principali stakeholder territoriali; verificare e validare i risultati via via ottenuti; collaborare con il team di progetto per reindirizzare le attività pianificate qualora ciò si renda necessario alla luce dei dati emersi in itinere; supportare il team di progetto nelle relazioni i principali stakeholder territoriali. 12
13 Saranno redatti report sintetici intermedi, a cui si accompagneranno diversi momenti di incontro e discussione - uno al mese - fra team di progetto e Steering Committee, nonchè con i diversi stakeholders locali. Allegato 1 Prima individuazione potenzialità di sviluppo della provincia Tema Linea di intervento Evidenze provinciali a supporto possibili strumenti regionali e comunitari di attuazione Ricerca e sviluppo Imprenditorialità Valorizzazione della ricerca pubblica Innovazione e Trasferimento tecnologico Creazione d impresa e rilancio delle attività in crisi Presenza di un Polo della ricerca in ambito scienze della vita (Policlinico San Matteo, Fondazione Maugeri, Università di Pavia) Citerei il dato regionale sulla stagnazione della spesa per R&S nel decennio Terza Provincia in Lombardia per densità imprenditoriale Progetto Parco Tecnico e Scientifico Scienza della Vita finanziato a settembre dal programma sperimentale Aster per l attrazione di nuovi investimenti produttivi ( ). Gli investimenti sono finalizzati ad attrezzare spazi per l incubazione di imprese (in primo luogo spin off universitari ) in settori quali le scienze della vita e la green economy e a realizzare la piattaforma Strumentazione R2B per l accesso di imprese e ricercatori alle strumentazioni di ricerca in ambito biotecnologico Regione Lombardia sta inoltre definendo il modello regionale per l attrazione degli investimenti finalizzato a incrementare la visibilità delle opportunità localizzative presso gli investitori esteri Horizon 2020, NPC Cluster Agrifood e Scienze della Vita Bando a sportello Start Up e Re Start o Start up agisce sulla propensione all impresa o Re start sul rilancio imprenditoriale tramite strumenti di temporary management Rete di assistenza RAID Department of Business and Economics, University of Pavia Via San Felice Pavia, Italy
14 Internazionalizzazione Promozione di un bacino regionale di Manager di Rete per l internazionalizzazione 4 md. Euro di esportazioni annue, Terza provincia in Lombardia per tasso di crescita annuo delle esportazioni nel periodo Dinamica particolarmente significativa nei cd. settori a domanda mondiale dinamica (per intendersi: prodotti della chimica, meccanica, macchinari elettrici, ecc) In cantiere il finanziamento del manager di rete per l internazionalizzazione, cofinanziato con risorse regionali + CCIAA Costituisce anche una rilevante opportunità occupazionale per professionisti temporaneamente usciti dal mercato del lavoro (sales manager di piccole e medie aziende, ecc) L esigenza di aggregazione e di gestione professionale delle reti è tanto più rilevante se si pensa che la maggior parte delle imprese operanti nella provincia di Pavia sono di piccola e piccolissima dimensione Lo confermano le evidenze del Bando Ergon 14
CSR nelle istituzioni finanziarie:
ATTIVITA DI RICERCA 2014 CSR nelle istituzioni finanziarie: strategia, sostenibilità e politiche aziendali PROPOSTA DI ADESIONE in collaborazione con 1 TEMI E MOTIVAZIONI La Responsabilità Sociale di Impresa
COMITATO TECNICO SVILUPPO DEL TERRITORIO
Domenico Merlani COMITATO TECNICO SVILUPPO DEL TERRITORIO Linee di indirizzo Febbraio 2013 «Sviluppo del Territorio» significa lavorare per rendere il Lazio una regione attraente localmente e globalmente
HOW CLUSTERS CONTRIBUTE TO THE SMART SPECIALIZATION STRATEGIES
HOW CLUSTERS CONTRIBUTE TO THE SMART SPECIALIZATION STRATEGIES Dr. Giorgio Martini New cluster concepts for cluster policies in Europe 18th September 2014 Scuola Grande San Giovanni Evangelista, Venice
L ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA
Programma Strategico Regionale per la Ricerca, l Innovazione ed il Trasferimento Tecnologico per la IX legislatura 2011-2013 L ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA Cinzia Felci Direttore Programmazione Economica Ricerca
CLUSTER ALISEI, SPECIALIZZAZIONE INTELLIGENTE E INTEGRAZIONE DELLE RISORSE
CLUSTER ALISEI, SPECIALIZZAZIONE INTELLIGENTE E INTEGRAZIONE DELLE RISORSE Anna Allodi Rappresentante pro tempore del Cluster Alisei e Direttore Generale CIRM Le Scienze della vita (1/2) Il settore "Scienze
Ricerca e innovazione: le opportunità comunitarie per rilanciare la competitività del Sistema Marche
Ricerca e innovazione: le opportunità comunitarie per rilanciare la competitività del Sistema Marche Regione Marche PATRIZIA SOPRANZI P.F. Innovazione Ricerca e Competitività dei Settori Produttivi Strategia
UNIONE EUROPEA REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO PROGRAMMAZIONE NAZIONALE E COMUNITARIA
UNIONE EUROPEA REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO PROGRAMMAZIONE NAZIONALE E COMUNITARIA PROGRAMMAZIONE REGIONALE UNITARIA 2007 2013 PROGRAMMAZIONE TERRITORIALE E PROGETTAZIONE
Programma degli interventi
Allegato 1 alla Delib.G.R. n. 46/8 del 22.9.2015 Programmazione Unitaria 2014-2020. Strategia "Creare opportunità di lavoro favorendo la competitività delle imprese". Programma di intervento 3: Competitività
La cooperazione tra PMI e Centri di Ricerca per l innovazione.
La cooperazione tra PMI e Centri di Ricerca per l innovazione. Treviso, 24 febbraio 2015 Smart Specialisation Strategy Rappresenta il rafforzamento delle specializzazioni del territorio e la promozione
Programma Nazionale per la Ricerca 2015-2020: Guida alla lettura
@bollettinoadapt, 2 maggio 2016 Programma Nazionale per la Ricerca 2015-2020: Guida alla lettura di Chiara Mancini Tag: #ricerca #PNR #PianoNazionaleRicerca #innovazione #Horizon2020 #MIUR Lo scorso Primo
Quale futuro per le PMI di Spedizioni Internazionali del Lazio
CENTRO STUDI Logistica, Trasporto Merci e Spedizioni Progetto Confetra Lazio: Quale futuro per le PMI di Spedizioni Internazionali del Lazio Roma, maggio 2011 PROGETTO REALIZZATO CON IL CONTRIBUTO DELLA
DGR 784 del 14 Maggio 2015 Aziende in rete nella formazione continua Strumenti per la competitività delle imprese venete
FONDO SOCIALE EUROPEO IN SINERGIA CON IL FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE POR 2014 2020 Ob. Investimenti a favore della crescita e dell'occupazione DGR 784 del 14 Maggio 2015 Aziende in rete nella formazione
Rilancimpresa FVG convergenza e sinergia di misure legislative con le misure nazionali per le PMI. Convegno
Rilancimpresa FVG convergenza e sinergia di misure legislative con le misure nazionali per le PMI Convegno «LE PMI INNOVATIVE - LEGGE SULLE AGEVOLAZIONI» Pordenone, 28 aprile 2015 1 Obiettivi della Riforma
Comitato di Sorveglianza Roma, 20 giugno 2014
Supporto alla definizione e attuazione delle politiche regionali di ricerca e innovazione (Smart Specialisation Strategy Regionali) Comitato di Sorveglianza Roma, 20 giugno 2014 Indice La Smart Specialisation
Interventi. Strategie. siamo qui. Fabbisogni. Punti forza/debolezza/opportunità/minacce. Contesto generale
Il percorso logico Interventi Strategie siamo qui Fabbisogni Punti forza/debolezza/opportunità/minacce Contesto generale Analisi di contesto Indicatori di contesto (individuati dall UE obbligatori) Valutazione
La programmazione UE 2014-2020 per una crescita sostenibile e solidale
La programmazione UE 2014-2020 per una crescita sostenibile e solidale Il Consiglio dell Unione europea ha adottato a dicembre 2013 il Regolamento relativo al Quadro Finanziario Pluriennale per il periodo
COGENIAapprofondimenti. Il progetto di quotazione in borsa. Pagina 1 di 7
Il progetto di quotazione in borsa Pagina 1 di 7 PREMESSA Il documento che segue è stato realizzato avendo quali destinatari privilegiati la Direzione Generale o il responsabile Amministrazione e Finanza.
IL LABORATORIO SULLA RSI PER LA VAL D AGRI: IL CONTESTO, GLI OBIETTIVI, I TEMPI
LA RESPONSABILITÀ SOCIALE UN VOLANO PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE DEL TERRITORIO IL LABORATORIO SULLA RSI PER LA VAL D AGRI: IL CONTESTO, GLI OBIETTIVI, I TEMPI Lucia Briamonte M. Assunta D Oronzio Villa
Programma Operativo 2014/2020
Programma Operativo Fondo Europeo di Sviluppo Regionale 2014/2020 DOTAZIONE FINANZIARIA F.E.S.R. 2014/2020 965.844.740 Nel periodo 2007/2013 1.076.000.000 Criteri di concentrazione delle risorse per la
Le politiche per l internazionalizzazione delle PMI della Regione Emilia-Romagna: servizi reali e finanziari alle imprese e diplomazia economica
Le politiche per l internazionalizzazione delle PMI della Regione Emilia-Romagna: servizi reali e finanziari alle imprese e diplomazia economica Ruben Sacerdoti Responsabile Servizio Sportello regionale
Direzione centrale attività produttive, commercio, cooperazione, risorse agricole e forestali Area per il manifatturiero
Direzione centrale attività produttive, commercio, cooperazione, risorse agricole e forestali Area per il manifatturiero FVG regione a vocazione manifatturiera Settori di specializzazione FVG Principali
Programma operativo regionale POR CreO FESR 2014-2020
Programma operativo regionale POR CreO FESR 2014-2020 Obiettivo Investimenti per la Crescita e l Occupazione Siena, 27 marzo 2015 Monica Bartolini, Ilaria Buselli Ufficio Autorità di Gestione POR FESR
METODOLOGIA DIDATTICA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO FORMATIVO OBIETTIVI FORMATIVI PERCORSO FORMATIVO DESTINATARI
OPEN YOUR MIND 2.0 Programma di formazione per lo sviluppo delle capacità manageriali e della competitività aziendale delle Piccole e Medie Imprese della Regione Autonoma della Sardegna PRESENTAZIONE DEL
Belgrado, 29 Aprile 2014
CONFERENZA SULLA PIATTAFORMA DI COLLABORAZIONE ITALIANA- SERBA NELLE TECNOLOGIE DEL MANIFATTURIERO AVANZATO Belgrado, 29 Aprile 2014 LE NUOVE TECNOLOGIE COME LEVA STRATEGICA PER LA COMPETITIVITA AZIENDALE
Assistenza tecnica funzionale alla
definizione, alla identificazione ed alla gestione dei Sistemi Turistici Locali ed altri idonei strumenti di promozione turistico territoriale complementari agli STL, e utili allo sviluppo del settore
Dalla Pianificazione Energetica all attuazione degli interventi: il punto di vista delle PA e delle Imprese
Dalla Pianificazione Energetica all attuazione degli interventi: il punto di vista delle PA e delle Imprese Maria Paola Corona Presidente di Sardegna Ricerche Sardegna Ricerche: dove la ricerca diventa
ticino transfer Rete per il trasferimento di tecnologia e del sapere della Svizzera italiana
Programma Operativo di Cooperazione Transfrontaliera Italia Svizzera 2007-2013 ID 7600741 RIPPI Rete Insubrica Promozione Proprietà Industriale Rete di competenza per la Promozione ed il supporto alla
Obiettivi della Riforma
Rilancimpresa FVG 1 Obiettivi della Riforma Introdurre misure per l attrazione di nuovi investimenti, per attrarre investimenti nazionali e internazionali per l insediamento di nuove iniziative imprenditoriali;
1) IDEA PROGETTUALE (max. 4 pagine).
Proposta preliminare di sviluppo di un Progetto Integrato di Frontiera (PIF FORMULARIO Nome del PIF: Area Tematica ( a scelta fra quelle indicate nell appendice 1 dell Avviso Pubblico Abstract (1 pagina
DELIBERAZIONE N X / 1053 Seduta del 05/12/2013
DELIBERAZIONE N X / 1053 Seduta del 05/12/2013 Presidente ROBERTO MARONI Assessori regionali MARIO MANTOVANI Vice Presidente VALENTINA APREA VIVIANA BECCALOSSI SIMONA BORDONALI PAOLA BULBARELLI MARIA CRISTINA
IL WORK-LIFE BALANCE E LE INIZIATIVE INNOVATIVE DI CONCILIAZIONE
IL WORK-LIFE BALANCE E LE INIZIATIVE INNOVATIVE DI CONCILIAZIONE Il progetto In Pratica Idee alla pari e alcuni esempi di pratiche realizzate e di esperienze regionali di successo IRS Istituto per la Ricerca
BERGAMO SMART CITY VERSO EXPO 2015. Parco Scientifico Tecnologico Kilometro Rosso - 26 novembre 2013
BERGAMO SMART CITY VERSO EXPO 2015 Start Up Innovative -Le imprese fanno sistema Parco Scientifico Tecnologico Kilometro Rosso - 26 novembre 2013 START UP E INCUBATORI Il Decreto Sviluppo (179/2012), introducendo
Le politiche di ricerca e sviluppo della Regione Emilia-Romagna. Morena Diazzi Autorità di Gestione POR FESR
Le politiche di ricerca e sviluppo della Regione Emilia-Romagna Morena Diazzi Autorità di Gestione POR FESR Il POR FESR Emilia Romagna ASSE 1 Ricerca industriale e trasferimento tecnologico 115 milioni
Gli obiettivi del progetto sono dunque molteplici: favorire la diffusione della cultura imprenditoriale dei ricercatori, in modo che la
REGIONE PIEMONTE BOLLETTINO UFFICALE N. 40 DEL 8/10/2009 Finpiemonte S.p.A. - Torino Avviso ad evidenza pubblica - Progetto Sovvenzione Globale "Percorsi integrati per la creazione di imprese innovative
Il caso di SIPRO Agenzia per lo sviluppo Ferrara
Competitività, sistema produttivo e infrastrutture. Il caso di SIPRO Agenzia per lo sviluppo Ferrara Gabriele Ghetti, Presidente Piacenza, 27 ottobre 2005 Profilo Soci SIPRO è una Società per Azioni, con
ForIndLog. Miglioramento della capacità di ricerca ed innovazione delle risorse umane nell ambito della Logistica e del Trasporto
ForIndLog Miglioramento della capacità di ricerca ed innovazione delle risorse umane nell ambito della Logistica e del Trasporto Fondo Sociale Europeo Misura D.4 Miglioramento delle risorse umane nel settore
Servizi per il turismo e la cultura
Servizi per il turismo e la cultura Servizi per il turismo e la cultura Il meglio dell Italia cresce ogni giorno insieme a noi. Marketing del territorio Siamo un network di professionisti che integrano
Ricerca e Innovazione: Le sinergie tra la Smart Specialisation Strategy e Horizon 2020
Ricerca e Innovazione: Le sinergie tra la Smart Specialisation Strategy e Horizon 2020 Esempio di programmazione Regionale Roma, 09 luglio 2014 Armando De Crinito Direttore Vicario DG Attività Produttive
Allegato 3 PIANO DEGLI INDICATORI E DEI RISULTATI ATTESI DI BILANCIO
PIANO DEGLI INDICATORI E DEI RISULTATI ATTESI DI BILANCIO Premessa Il presente documento, redatto in conformità alle linee guida generali definite con il D.P.C.M. del 18 settembre 2012, illustra gli obiettivi
Internazionalizzazione delle PMI calabresi La Borsa dell Innovazione e dell Alta Tecnologia
Internazionalizzazione delle PMI calabresi La Borsa dell Innovazione e dell Alta Tecnologia http://poloinnovazione.cc-ict-sud.it Luciano Mallamaci, ICT-SUD Direttore Tecnico ICT Sud Program Manager Polo
COMITATO DI DISTRETTO DEL DISTRETTO AGROALIMENTARE DI QUALITA JONICO SALENTINO
del LINEA D AZIONE 6 SCHEDA PROGETTO n. 6.3 PROGRAMMA DI SVILUPPO del TITOLO DEL PROGETTO PROGRAMMA DI INTERNAZIONALIZZAZIONE DEL DISTRETTO AGROALIMENTARE DI QUALITA JONICO SALENTINO. Pagina 1 di 7 del
Programma volto a migliorare la competitività delle imprese e in particolare delle PMI (2014-2020) (COSME)
Programma volto a migliorare la competitività delle imprese e in particolare delle PMI (2014-2020) (COSME) Obiettivo Il passaggio dalla programmazione 2007-13 a quella 2014-2020 porterà molti cambiamenti
Il Piano di comunicazione
Il Piano di comunicazione 23 lezione 11 novembre 2011 Cosa è un piano di comunicazione Il piano di comunicazione è uno strumento utilizzato da un organizzazione per programmare le proprie azioni di comunicazione
APRE Veneto: struttura e servizi. Unioncamere del Veneto Filippo Mazzariol 14 novembre 2013 Lamezia Terme
APRE Veneto: struttura e servizi Unioncamere del Veneto Filippo Mazzariol 14 novembre 2013 Lamezia Terme APRE Veneto Mandato nazionale come sportello regionale dell Agenzia per la Promozione della Ricerca
ALLEGATO 1 C SINTESI DEL PROGRAMMA OPERATIVO PER I CITTADINI
ALLEGATO 1 C SINTESI DEL PROGRAMMA OPERATIVO PER I CITTADINI SINTESI DEL PROGRAMMA OPERATIVO PER I CITTADINI La Regione Emilia-Romagna giunge all appuntamento con il nuovo periodo di programmazione dei
Create new Connections, Improve, Grow
Consulting Strategy Business Requirement Investment MILANO VENTURE COMPANY Group Create new Connections, Improve, Grow We are Milano Venture Company Agenda Chi siamo I nostri servizi Servizio di Funding
IL NUOVO PROGRAMMA EUROPEO HORIZON 2020: OPPORTUNITÀ DI FINANZIAMENTO NEL SETTORE BIOTECNOLOGIE
IL NUOVO PROGRAMMA EUROPEO HORIZON 2020: OPPORTUNITÀ DI FINANZIAMENTO NEL SETTORE BIOTECNOLOGIE I SERVIZI DI ACCOMPAGNAMENTO ALLE IMPRESE PER LA PARTECIPAZIONE AI BANDI Ludovico Monforte EURODESK Brussels
Innovare i territori. Ennio Lucarelli Vice Presidente Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici
Innovare i territori Ennio Lucarelli Vice Presidente Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici 1 La Federazione CSIT Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici 51 Associazioni di Categoria (fra
Obiettivi operativi Progetti Indicatori di risultato
Aree Strategiche operativi Progetti Indicatori di risultato 1.1.1 Promuovere la nascita e lo sviluppo di nuove imprese innovative Progetto ILO2- Azione 4: Realizzazione Gara Start Cup Puglia Realizzare
Il ciclo di vita della startup e gli attori della filiera del venture capital
Il ciclo di vita della startup e gli attori della filiera del venture capital Quando ricorrere al capitale di rischio Sostegno alla crescita Ricambio generazionale Internazionalizzazione Riorganizzazione
Workshop. multi-stakeholder 19 ottobre 2015 Liceo Siotto, Cagliari, 14.30-18.30. Graziella Pisu
Workshop multi-stakeholder 19 ottobre 015 Liceo Siotto, Cagliari, 14.30-18.30 Graziella Pisu Riflessioni e agenda dell incontro di oggi Quadro di riferimento della S3 Processo di definizione e condivisione
Corso di formazione Finanziamenti per lo sviluppo della produzione nel settore pesca
2FISH: Inclusione delle professioni di servizio alla Pesca nel sistema dell Istruzione e Formazione Grant Contract 517846-LLP-1-2011-1-DK- LEONARDO-LMP Corso di formazione Finanziamenti per lo sviluppo
ACCORDO CONFINDUSTRIA CRUI
ACCORDO CONFINDUSTRIA CRUI OTTO AZIONI MISURABILI PER L UNIVERSITA, LA RICERCA E L INNOVAZIONE Premessa Nella comune convinzione che Università, Ricerca e Innovazione costituiscano una priorità per il
L internazionalizzazione delle PMI nella programmazione regionale 2014-2020
I Fondi Europei per la competitività e l innovazione delle PMI campane: strategie e opportunità di finanziamento L internazionalizzazione delle PMI nella programmazione regionale 2014-2020 Dr. Ennio Parisi
COMUNICATO STAMPA DA INTESA SANPAOLO NUOVE RISORSE PER LA PICCOLA E MEDIA IMPRESA: UN PLAFOND DI 10 MILIARDI E INIZIATIVE PER LA CRESCITA
COMUNICATO STAMPA Siglato il quinto accordo tra il Gruppo bancario e Piccola Industria Confindustria DA INTESA SANPAOLO NUOVE RISORSE PER LA PICCOLA E MEDIA IMPRESA: UN PLAFOND DI 10 MILIARDI E INIZIATIVE
LA GESTIONE DELLA CONOSCENZA NELLE PMI KNOWLEDGE MANAGEMENT Ing. Obici Roberto 8 / 9 / 10 maggio 2012
INNOVARE E FARE RETE GLI STRUMENTI DI CONOSCENZA E I PROGRAMMI DI RICERCA DEL DISTRETTO MATERIALI E TECNOLOGIE PER LE COSTRUZIONI LA GESTIONE DELLA CONOSCENZA NELLE PMI KNOWLEDGE MANAGEMENT Ing. Obici
IL CONTESTO: LE EVIDENZE LA DISOCCUPAZIONE GIOVANILE
PREMESSA IL PROGETTO DI SEGUITO ESPOSTO E IL RISULTATO DEL LAVORO DI UN COMITATO di PROGETTO COMPOSTO DAI SEGUENTI PARTNER: Fondazione La Fornace dell Innovazione Cooperativa Sociale IL SESTANTE Consulmarc
RESTARTAPP. Missione. Obiettivo. Destinatari. Formula e contenuti
RESTARTAPP ReStartApp è il primo campus per le nuove imprese dell Appennino: un progetto dedicato ai giovani in possesso di idee d impresa o start up originali e innovative, che vedono nel territorio appenninico
IL POSIZIONAMENTO COMPETITIVO DELLA GALLURA NEL COMPARTO NAUTICO. I progetti prioritari per lo sviluppo del territorio. Olbia, 25 novembre 2011
IL POSIZIONAMENTO COMPETITIVO DELLA GALLURA NEL COMPARTO NAUTICO I progetti prioritari per lo sviluppo del territorio Olbia, 25 novembre 2011 INDICE DELLA PRESENTAZIONE 1. Il disegno strategico 2. Alcune
Smart Specialisation Strategy e forme aggregative
Smart Specialisation Strategy e forme aggregative Nuovi strumenti a supporto dell innovazione e la competitività Piazzola sul Brenta, 23 maggio 2015 Dipartimento Sviluppo Economico Sezione Ricerca e Innovazione
Innovare significa cogliere i cambiamenti, questo è il nostro DNA CHI SIAMO
CHI SIAMO Vendor propone soluzioni di Efficienza Energetica e Finanziaria per le imprese private e pubbliche, avvalendosi di un team composto da professionisti con esperienza decennale nel settore. In
BANDO MINISTERO SVILUPPO ECONOMICO
BANDO MINISTERO SVILUPPO ECONOMICO Fondo Crescita: bandi per progetti di R&S nei settori ICT e Industria Sostenibile Il Ministero dello Sviluppo Economico, con decreto del 15 ottobre 2014, pubblicato nella
I nuovi modelli del Sistema Sanità: sostenibilità, digitalizzazione ed innovazione
4 HEALTHCARE SUMMIT I nuovi modelli del Sistema Sanità: sostenibilità, digitalizzazione ed innovazione Contributo alla tavola rotonda: Nuovi Business Models ed Innovazione Tecnologica per il SSN: risparmiare
CERCARE NUOVI PARADIGMI PER RILANCIARE LO SVILUPPO ECONOMICO & SOCIALE
CERCARE NUOVI PARADIGMI PER RILANCIARE LO SVILUPPO ECONOMICO & SOCIALE OBIETTIVI Obiettivo della Città di Torino è attivare una misura di accompagnamento e sostegno alla realizzazione di progetti imprenditoriali
ICT in Italia Occupazione e professioni nell ICT
ICT in Italia Occupazione e professioni nell ICT Ercole Colonese RUBIERRE srl Consulenti di Direzione ercole@colonese.it www.colonese.it Roma, 2008 Occupazione e professioni nell ICT Rapporto 2006 L evoluzione
Aziende speciali, multiutility e servizi ambientali Supporto allo sviluppo
Aziende speciali, multiutility e servizi ambientali Supporto allo sviluppo Executive Summary Il settore delle utilities è fra quelli che avranno una maggiore crescita nei valori economici e nell occupazione.
LA LOMBARDIA PER LE IMPRESE
LA LOMBARDIA PER LE IMPRESE LA LOMBARDIA PER LE IMPRESE 1. Linee guida per il Progetto di legge per il rilancio della competitività lombarda 2. Aggiornamento dei criteri attuativi di Credito Adesso: 3.
COMMISSIONE TRAIETTORIE DI SVILUPPO PER LE FILIERE TECNOLOGICHE E PIATTAFORME TECNOLOGICHE DI SERVIZIO
COMMISSIONE TRAIETTORIE DI SVILUPPO PER LE FILIERE TECNOLOGICHE E PIATTAFORME TECNOLOGICHE DI SERVIZIO A CURA DEL COORDINATORE DR. MICHELE VIANELLO DIRETTORE GENERALE VEGA- PST DI VENEZIA CONSIGLIERE APSTI
Tecnico per la valorizzazione e promozione dei beni e delle attività culturali. www.itinerari.conform.it
Tecnico per la valorizzazione e promozione dei beni e delle attività culturali www.itinerari.conform.it Il corso Gli obiettivi Il percorso formativo Tecnico per la valorizzazione e promozione dei beni
I beni culturali come volano della crescita economica e sociale. del territorio. 4. I beni culturali come volano della crescita economica e sociale
I beni culturali Il problema I beni culturali un elemento di estremo rilievo per la crescita della cultura e della qualità della vita dei cittadini - possono favorire lo sviluppo di alcune iniziative economiche
Essere leader nella Green Economy. Percorso formativo
Essere leader nella Green Economy Percorso formativo L urgenza di innovare il modello produttivo e di mercato che ha causato la crisi economica e ambientale che stiamo vivendo, sta aprendo spazi sempre
DELIBERAZIONE N. 43/7 DEL 1.9.2015
Oggetto: Strategia per l internazionalizzazione del sistema produttivo regionale. Programma regionale triennale per l internazionalizzazione 2015-2018. L Assessore dell industria evidenzia alla Giunta
IL TALENTO DELLE IDEE, edizione 2009-2010
UniCredit Group - Territorial Relations Department 18 dicembre 2009 Giovani Imprenditori di Confindustria PREMESSE GENERALI PROPOSTA PROGETTUALE E MODELLO DI RATING TIMELINE 2 PREMESSE GENERALI L OCSE
Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali
Piani integrati per lo sviluppo locale Progetti di marketing territoriale Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Sviluppo di prodotti turistici Strategie e piani di comunicazione Percorsi
CINECA - partner per l innovazione l Pubblica Amministrazione Locale
CINECA - partner per l innovazione l della Pubblica Amministrazione Locale Forlì,, 22 ottobre 2008 Alan Buda Indice Chi è CINECA La Mission Esigenze degli Enti Locali La risposta del CINECA Benefici Attesi
PROGRAMMA INDUSTRIA 2015
Piattaforma Tecnologica Nazionale Marittima PROGRAMMA INDUSTRIA 2015 PROPOSTA DI Azioni Connesse sulle Tecnologie Marine {1} 4/09 L Italia e il Mare L Italia ha oltre 8.000 chilometri di coste ed una innata
Innovation Manager 2.0
Iniziativa promossa e finanziata da Ottobre 2014 Dicembre 2014 Innovation Manager 2.0 Giornate di formazione per portare innovazione nelle PMI Realizzata in collaborazione con Di cosa si tratta? Innovare
BANDO DI RICERCA 2010-2011: PROMUOVERE LA RICERCA D ECCELLENZA
BANDO DI RICERCA 2010-2011: PROMUOVERE LA RICERCA D ECCELLENZA Pavia, 9 luglio 2009 2 Finalità e principi In attuazione delle proprie finalità istituzionali, la Fondazione Alma Mater Ticinensis ha deciso
Convegno ANFIA. Torino, 7 maggio 2013
Convegno ANFIA Torino, 7 maggio 2013 Scaletta presentazione Dott. Bonomi INTRODUZIONE anche se il momento è difficile e carico di incertezze bisogna cercare di capire quali sono le occasioni per migliorare
PQU Regione Lazio MISE DPS Agenzia per l'attrazione degli investimenti e lo sviluppo d'impresa S.p.A. Scheda Intervento AR-LAZ-01-SDF
ALLEGATO 2 DEL. CIPE N. 7/2006 PROGRAMMI OPERATIVI DI SUPPORTO ALLO SVILUPPO 2007-2009 MIGLIORAMENTO DELLA COMMITTENZA PUBBLICA E ADVISORING PER LO SVILUPPO DI STUDI DI FATTIBILITA PQU Regione Lazio MISE
IL MOLISE D ECCELLENZA STRATEGIE E LOGICHE COMPETITIVE PER LE IMPRESE AGROALIMENTARI E TURISTICHE DEL TERRITORIO
IL MOLISE D ECCELLENZA STRATEGIE E LOGICHE COMPETITIVE PER LE IMPRESE AGROALIMENTARI E TURISTICHE DEL TERRITORIO PERCORSO FORMATIVO PART TIME E MODULARE IN COLLABORAZIONE CON MAGGIO LUGLIO 2016 CUOA Business
L esperienza della Rete Alta Tecnologia e la Strategia Regionale di Smart Specialisation RIS3ER. ASTER all rights reserved
L esperienza della Rete Alta Tecnologia e la Strategia Regionale di Smart Specialisation RIS3ER ASTER all rights reserved Priorità A. Rafforzare la capacità innovativa dei sistemi industriali consolidati
Ricerca scientifica e assistenza tecnica per affrontare con successo i processi di cambiamento
Ricerca scientifica e assistenza tecnica per affrontare con successo i processi di cambiamento Edizione 2015 40 anni di analisi e ricerca sulle trasformazioni economiche e sociali in Italia e in Europa:
Azioni e strumenti per lo sviluppo delle imprese e dei territori
Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa S.p.A. Azioni e strumenti per lo sviluppo delle imprese e dei territori Roma 29 ottobre 2014 Invitalia Invitalia, Agenzia Nazionale
IMPRESA INNOVAZIONE MARKETING TERRITORIALE OINT. Percorsi e servizi per nuove imprese innovative. www.trentinosviluppo.it
IMPRESA INNOVAZIONE MARKETING TERRITORIALE i OINT Percorsi e servizi per nuove imprese innovative www.trentinosviluppo.it IMPRESA INNOVAZIONE MARKETING TERRITORIALE Trentino Sviluppo è l agenzia creata
Analisi delle forme di incentivi corrisposti alle donne nella fase di start-up e/o per lo sviluppo di attività imprenditoriali nella Regione Calabria
Analisi delle forme di incentivi corrisposti alle donne nella fase di start-up e/o per lo sviluppo di attività imprenditoriali nella Report di ricerca Rapporto realizzato da Viale della Resistenza 23 87036
PER LA SCUOLA COMPETENZE E AMBIENTI PER L APPRENDIMENTO
PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE 2014-2020 PER LA SCUOLA COMPETENZE E AMBIENTI PER L APPRENDIMENTO STRATEGIA DI COMUNICAZIONE 2014-2020 La Strategia di comunicazione e gli obblighi di pubblicità 2 L attività
LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE, TECNOLOGIE E GESTIONE DEL SISTEMA AGRO-ALIMENTARE
LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE, TECNOLOGIE E GESTIONE DEL SISTEMA AGRO-ALIMENTARE Classe 78/S - Scienze e Tecnologie agroalimentari Coordinatore: prof. Marco Gobbetti Tel. 0805442949; e-mail: gobbetti@ateneo.uniba.it
Incubatore d impresa. Per sostenere le nuove idee imprenditoriali
Incubatore d impresa Per sostenere le nuove idee imprenditoriali PRESENTAZIONE DELLA BUONA PRATICA L alta mortalità delle imprese nei primi anni di vita è spesso dovuta a una scarsa programmazione prospettica
3.6 La mobilità transnazionale e la cooperazione a supporto dell istruzione, della formazione e dell'occupabilità
3.6 La mobilità transnazionale e la cooperazione a supporto dell istruzione, della formazione e dell'occupabilità Obiettivo globale 6 - Promuovere politiche di mobilità transnazionale e di cooperazione
Seminario «Imprese, mercati, nuove tecnologie e nuovi settori: come cambia l organizzazione aziendale nello scenario competitivo»
Seminario «Imprese, mercati, nuove tecnologie e nuovi settori: come cambia l organizzazione aziendale nello scenario competitivo» Torino, 28-30 Novembre 2011 Luca Pignatelli Demografia (2010-2011) Popolazione
Tavoli tematici. Contributo. 2. Riferimento del contributo al tavolo tematico. Tavolo tematico sala 1 Contributo* sala 2 Contributo*
VERSO LA STRATEGIA REGIONALE DELL INNOVAZIONE 2014-2020 Tavoli tematici Contributo 1 1. Dati proponente contributo Nome Angelo Cognome Messina Ente/organizzazione di appartenenza STMicroelectronics s.r.l.
ATTIVITÀ E SERVIZI DELLA RICERCA. Giuseppe Serra VRT 5 novembre 2008
ATTIVITÀ E SERVIZI PER LA VALORIZZAZIONE DEI RISULTATI DELLA RICERCA Giuseppe Serra VRT 5 novembre 2008 Valorizzazione dei risultati della R&S e assistenza allo start up di imprese innovative Servizio
VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola
Premessa VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola progetto sperimentale per individuare criteri, strumenti e metodologie per la valutazione delle scuole e dei dirigenti scolastici Le precedenti sperimentazioni
Roadmap per la ricerca e l innovazione
Roadmap per la ricerca e l innovazione EXECUTIVE SUMMARY Questo documento ha l obiettivo di descrivere visioni e strategie per il futuro del manufacturing italiano. Il documento è il risultato dell'attività
Soluzioni per la tua crescita
Soluzioni per la tua crescita Sviluppiamo il tuo business Una storia di successi Co.Mark nasce a Bergamo nel 1998 come studio di consulenza professionale nel campo dei servizi di temporary management per
PIANO DI COMUNICAZIONE
ALLEGATO 1 DIREZIONE POLITICHE AGRICOLE --------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007-2013 PIANO
La strategia di specializzazione intelligente della Regione Lazio Francesco Mazzotta
La strategia di specializzazione intelligente della Regione Lazio Francesco Mazzotta Ricerca e Innovazione: le sinergie tra la Smart Specialisation Strategy e Horizon 2020 Roma, 9 luglio 2014 S 3 : nuovo
UNA NUOVA TAPPA DI SMAU A FIRENZE TECHNOLOGY DAYS EXPO: UNA FIERA IN CONTEMPORANEA A SMAU FIRENZE PER FAR INCONTRARE RICERCA E IMPRESA
a smau firenze 014 la nuova dimensione espositiva dedicata a cluster, laboratori, spin-off e startup indice UNA NUOVA TAPPA DI SMAU A FIRENZE TECHNOLOGY DAYS EXPO: UNA FIERA IN CONTEMPORANEA A SMAU FIRENZE
Lo stato dell arte delle strategie regionali di ricerca e innovazione in italia Palermo, 2 dicembre 2013
PON GAT 2007-2013 Asse I Obiettivo Operativo I.4 Progetto «Supporto alla definizione e attuazione delle politiche regionali di ricerca e innovazione (Smart Specialisation Strategy Regionali)» Lo stato