I motori a COMBUSTIONE INTERNA ALTERNATIVI sono classificati in

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I motori a COMBUSTIONE INTERNA ALTERNATIVI sono classificati in"

Transcript

1 M O T O R I A C O M B U S T I O N E I N T E R N A Soo MACCHINE MOTRICI TERMICHE cu l ra trmca (CALORE) v rodotta all tro dlla stssa maccha rucado u comustl assoso o lqudo faclmt ulzzal. L ENERGIA ELASTICA cotuta rodott d comusto v cduta drttamt al ora dlla maccha ch la trasformao LAORO MECCANICO. I as al to d mccasmo ch utlzza la maccha r raccolr l lavoro comuto dal FLUIDO MOTORE (as d comusto), motor a comusto tra s dstuoo ALTERNATII: motor a scoo dsl ROTATII: tura a as, turolch, turorattor STATICI: motor a razzo. I motor a COMBUSTIONE INTERNA ALTERNATII soo classfcat MOTORI A CARBURAZIONE (o a SCOPPIO): soo qull cu l comustl lqudo ulzzato v mscolato co l ara comurt formado ua mscla assosa ch v trodotta l cldro orator. Quado la mscla è comrssa, ua sctlla rata dalla cadla rovoca la comusto. Pr tal motvo qust motor s chamao ach ad accso comadata. MOTORI A INIEZIONE (o DIESEL): soo qull cu l comustl olvrzzato v trodotto all tro dl cldro orator ch à cot ara comrssa ad lvata tmratura. Il comustl a cotatto co l ara comurt calda s cda sotaamt; da qu l om d motor ad accso sotaa. I motor a scoo o dsl soo CHIAMATI ALTERNATII rché utlzzao u mccasmo llamaovlla r la trasformazo dl moto altratvo d uo statuffo (PISTONE) moto rotatoro dll alro motor. A scoda dl modo cu comoo l cclo d lavoro, ossoo ssr A DUE TEMPI: (o tmo corrsod a ua corsa dl sto) quado o cclo d lavoro v ralzzato DUE CORSE dllo statuffo all tro dl cldro; DUE CORSE dllo statuffo corrsodoo a GIRO dll alro motor. A QUATTRO TEMPI: quado o cclo d lavoro s com QUATTRO CORSE dllo statuffo all tro dl cldro qud GIRI dll alro motor. MOTORI A CARBURAZIONE A 4 TEMPI Gl ORGANI TIPICI comu a tutt t d motor soo qull rortat schmatcamt fura. L GRANDEZZE CARATTERISTICHE r l sstma BIELLA-MANOELLA soo qull à vst llo studo dll om volumtrch. INGRESSO MISCELA.A..S. COMANDO A CAMMA r l valvol TESTATA SCARICO FUMI CILINDRO PISTONE SPINOTTO MONOBLOCCO INTERCAPEDINE r lqudo d raffrddamto CAMMA Soo d suto rortat carattrzzat r motor. O OLIO BIELLA ALBERO MOTORE MANOELLA COPPA OLIO

2 PUNTO MORTO SUPERIORE (): uto cu l sto s trova ù vco alla tsta dl cldro PUNTO MORTO INFERIORE (): uto cu l sto s trova ù lotao dalla tsta dl cldro CORSA (s r co r rao d maovlla): dstaza tra l l rcorsa dal sto ALESAGGIO (D): damtro tro dl cldro CILINDRATA UNITARIA (): volum rato dal sto π D durat la corsa, qud s 4 Pr u motor co z cldr, la CILINDRATA TOTALE val z OLUME CAMERA DI COMBUSTIONE o d SPAZIO MORTO ( 0 ): volum comrso fra la tsta dl cldro l sto, quado qust ultmo s trova al. + 0 RAPPORTO OLUMETRICO DI COMPRESSIONE ρ ELOCITÀ DI ROTAZIONE DELL ALBERO MOTORE ω π co r 60 m s ω s r ELOCITÀ MEDIA DEL PISTONE v m co 60 π m s r D r CORSA Tsta cldro 0 U motor r otr fuzoar corrttamt ha soo d ua sr d APPARATI E RELATII ORGANI DI COMANDO r soddsfar l sz dl motor. Qust soo: DISTRIBUZIONE ALIMENTAZIONE (CARBURAZIONE) ACCENSIONE LUBRIFICAZIONE REFRIGERAZIONE AIAMENTO Ha l comto d far arr chudr l valvol co la usta rtmctà, modo da rmttr d rovar, ll stat voluto, l fludo motor. Il comado dll valvol è suto da u alro a camm ch rd l moto dall alro motor attravrso u sstma mccaco. Provvd a forr la mscla al motor l momto, lla quattà l modo rchst. Pr la rarazo dlla mscla soo utlzzat carurator o motor ù modr sstm a zo lttroca. Isca artfcalmt, l momto voluto, ua sctlla r cdar la mscla. Com ora d accso s usao l cadl, fra cu lttrod s ralzza ua lvata dffrza d otzal ch ra la sctlla. Provvd a ortar l lurfcat ut lla quattà stalta, a fltrarlo dall murtà d vtualmt a rfrrarlo. Ha l comto d rovvdr al raffrddamto dlla camra d comusto. S ralzza facdo crcolar l rfrrat all tro d trcad dl moolocco, co lo scoo d asortar calor qud d vtar ch cldr rauao tmratur crtch r la rsstza dl matral. Ha l comto d trascar l motor a ua vloctà d rotazo suffct affché ossa sostrs autoomamt modo rolar. S utlzza u motor lttrco almtato da ua attra.

3 3 DIAGRAMMI DI FUNZIONAMENTO Rarstao l ARIAZIONI DELLA PRESSIONE ASSOLUTA all tro dl cldro, IN FUNZIONE DEL OLUME GENERATO dal sto durat la sua corsa. Daramma d fuzoamto torco volum d sazo morto cldrata utara (d cldro) s corsa statuffo.a. valvola d asrazo.s. valvola d scarco atm 0 0.S..A. s 4 O tmo corrsod a ua corsa dl sto 0- FASE DI ASPIRAZIONE ( tmo) Il sto s sosta dal al. La.A. s ar stataamt a zo corsa dl sto la drsso da sso rata rmtt l rsso l cldro dlla mscla ( PARTE DI BENZINA CON 5 9 PARTI DI ARIA). La.A. rma arta r tutta la corsa la sua chusura avv stataamt al. Tal fas s mmaa avva a atm cost..s..a. 0 - FASE DI COMPRESSIONE ( tmo) Il sto s sosta dal al comrmdo la mscla modo adaatco fo al volum 0. L valvol soo chus. Pr vtar l autoaccso dlla mscla s lmta l raorto d comrsso ρ 5 0, oché la mscla comrssa aumta d tmratura..s..a. -3 FASE DI ACCENSIONE COMBUSTIONE Al scocca la sctlla s suo ch la comusto avva stataamt, rma ch l sto vrta la corsa, qud a volum costat. I rodott dlla comusto rauoo tmratur toro a 300 C r u rvssmo tmo rsso d ar..s..a. 3-4 FASE DI ESPANSIONE (3 tmo) Il sto s sosta dal al sto dall ra d rodott d comusto, ottdo così lavoro mccaco (UNICA FASE ATTIA). L saso s suo acora adaatca. I rodott d comusto (uto 4) hao tmratura toro a 000 C PRESSIONE DI 4 5 BAR. 4- FASE DI SCARICO SPONTANEO Al s ar stataamt la.s. ua art d rodott dlla comusto s scarca, r dffrza d rsso, ll amt stro. La rsso dmusc al valor d qulla atmosfrca oché l sto rsta frmo l volum rma costat..s..a. -0 FASE DI SCARICO (4 tmo) Il sto sostados al al sll rodott dlla comusto rsdu dalla.s., alla rsso atmosfrca. Alla f d qusta fas s crao l stss codzo zal sa dl ora mccac, sa dl fludo (FUNZIONAMENTO CICLICO). Ovvamt l fludo orat v rovato o cclo.

4 4 S mttamo a cofroto l DIAGRAMMA TEORICO DI FUNZIONAMENTO co l cclo trmodamco OTTO PER OGNI CICLO L t lavoro torco Q m com. Pc Q 0 3 DIAGRAMMA TEORICO DI FUNZIONAMENTO L t c accoramo ch l cclo Otto macao l fas rché o soo rarstal u cclo trmodamco, fatt ss rarstao solo varazo d volum dl cldro o varazo dllo stato fsco (coè varazo d,, T). Prò s uò otar ch ll fas l lavoro comlssvo è ullo. Prtato l DIAGRAMMA TEORICO DI FUNZIONAMENTO È TERMODINAMICAMENTE UGUALE AL CICLO OTTO, co la cosuza d avr l stss raort tra lavoro rodotto u cclo l calor trodotto u cclo qud lo STESSO RENDIMENTO. Il lavoro torco L t quval all ara racchusa l cclo, mtr l calor è qullo trodotto lla fas -3 d accso dlla mscla; tal calor è ottuto dalla comusto dl comustl rst lla mscla Q m com. Pc. 4 Q 3 L t CICLO OTTO 4 Daramma d fuzoamto ral È l daramma rlval srmtalmt facdo uso d u aarccho (INDICATORE) alcato al sto. L dcator rlva, stat r stat, la rsso all tro dl cldro, as alla oszo dl sto, l volum da sso rato all tro dl cldro. Lo stsso strumto, attravrso u sstma d lv, dsa l daramma; r qusto motvo v chamato DIAGRAMMA INDICATO. atm A scarco Nl uto A s ha l accso dlla mscla asrazo 0 Msso a CONFRONTO CON IL DIAGRAMMA TEORICO (la trattata) rsta l sut dffrz.. L ASPIRAZIONE AIENE IN DEPRESSIONE r fftto dll rdt d carco ch susc l fludo l codotto d asrazo.. LA COMPRESSIONE NON È ADIABATICA sa r rdt d calor dovut alla o rftta cotazo dl cldro, sa r varazo dl calor scfco dl fludo all var tmratur. 3. LA COMBUSTIONE NON È ISTANTANEA ach s avv u ccolo trvallo d tmo. No è ù tutta a volum costat, col rsultato d ottr valor d rsso ù ccol d qull torc. 4. L ESPANSIONE NON È ADIABATICA r l stss motv vst r la comrsso. 5. LO SCARICO DEI FUMI avv co u atco d artura dlla valvola d scarco fum suscoo u aassamto d rsso da 3 5 ar a crca, ar; qud voo suls dal sto ad ua rsso maor d qulla atmosfrca. La tmratura s ara toro a 600 C.

5 L AREA NETTA DEL DIAGRAMMA EQUIALE AL LAORO INDICATO L ottuto o cclo. 5 L ara tta è data dalla dffrza tra l ara racchusa l cclo rcorso sso oraro (L L utl ) l ara racchusa l cclo rcorso sso atoraro (L L sso ) L INDICATO L - L CHIARAMENTE IL LAORO INDICATO L OTTENUTO IN OGNI CICLO È INFERIORE AL LAORO TEORICO L t rarsta l lavoro raccolto ffttvamt sulla tsta dl sto. PRESSIONE INDICATA Prottado o uto dl cclo dcato sull ass dll 0 rsso assolut, s uò lr, r o oszo occuata dallo statuffo, l ALORE DELLA PRESSIONE REALE ch qul momto c è all tro dl cldro. La rsso ral è CHIAMATA PRESSIONE INDICATA. Com s uò otar tal rsso vara ach d molto al varar dlla oszo dllo statuffo. Pr calcolar l lavoro dcato L s uò sar d SOSTITUIRE L AREA NETTA DEL DIAGRAMMA INDICATO qulla d UN RETTANGOLO EQUIALENTE (coè ch ha la stssa ara) ch ha r as l valor dlla cldrata r altzza ua rsso mda costat chamata PRESSIONE MEDIA INDICATA DEL CICLO m. L L AREA DEL CICLO lavoro dcato L AREA RETTANGOLO m quvalt all ara dl cclo L Prtato: L m m Qusto artfco c torrà utl l calcolo dlla otza. Qullo ch su è sattamt aaloo sa r motor a carurazo (OTTO) sa r qull a zo (DIESEL). Charamt è dvrso l cclo trmodamco dal d rfrmto l cclo dcato. RENDIMENTI Saamo ch r u cclo trmodamco dal val LCICLO Lt η t RENDIMENTO TERMICO IDEALE Q Q Ma aamo vsto ch l DIAGRAMMA TEORICO DI FUNZIONAMENTO d u motor altratvo a comusto tra a carurazo è trmodamcamt uual al cclo dal Otto; rtato s uò scrvr: ( t ) ηotto η r motor a carurazo η t 0,34 0,46. MOTORE oldo tr coto dl daramma ral d fuzoamto ch, com aamo vsto, forsc ad o cclo, u lavoro dcato L mor d qullo torco L t, s troduc l COEFFICIENTE DI BONTÀ ε così dfto LINDICATO L AREA NETTA CICLO INDICATO ε < o ach ε < L L AREA CICLO TEORICO TEORICO t Il rodotto ε η s chama RENDIMENTO INDICATO η. t

6 6 I fftt, smlfcado u oco, l rdmto dcato t coto ach dl RENDIMENTO OLUMETRICO λ tso com GRADO DI RIEMPIMENTO DEL CILINDRO orator: massa d mscla ffttvamt t rodotta l cldro M λ massa d u volum d mscla ar alla cldrata ll codzo t 5 C, ar M Il RENDIMENTO INDICATO srsso fuzo dl LAORO INDICATO ottuto u cclo dl CALORE IMMESSO (o sso) llo stsso cclo, s uò scrvr: L Q L Lt L η ε ηt da cu s calcola L Q t Q η LAORO INDICATO, coè l lavoro (frazo dl calor mmsso) ch v RACCOLTO SULLA TESTA DEL PISTONE. Il LAORO EFFETTIO DISPONIBILE ALL ALBERO MOTORE L è fror al lavoro dcato L r l rsstz assv l ora d trasmsso dl mccasmo lla-maovlla (statuffo, all lastc, r,..) r l rdt dovut al lavoro occorrt r azoar l orao auslar (ora d dstruzo, om: acqua, olo, carurat, altrator, vtlator,.). D qust rdt s t coto attravrso l RENDIMENTO MECCANICO (o mlo oraco) η m L LEFFETTIO η m RENDIMENTO MECCANICO ηm 0,65 0,85 L L INDICATO Il RENDIMENTO GLOBALE η d u motor a comusto tra val L L η η ηm ε ηt ηm o fuzo d lavor η Q L L Q 0,65 0,95 r Otto 4 tm S rortao valor ortatv dl rdmto loal: η 0,3 0,8 r Dsl 4 tm Il LAORO EFFETTIO OTTENUTO ALL ALBERO quado s troduc, r o cclo, la quattà d calor Q m com. Pc val : L η Q CONSUMI Il udzo su u motor v dato, ù ch sul rdmto loal, sul CONSUMO SPECIFICO DI COMBUSTIBILE q dfto com su: IL CONSUMO SPECIFICO DI COMBUSTIBILE È LA MASSA DI COMBUSTIBILE CHE PRODUCE LA QUANTITÀ DI CALORE NECESSARIA PER OTTENERE IL LAORO EFFETTIO DI J Qud q mc s L J damo com lo s uò srmr. Dalla dfzo d rdmto loal L L η ma s L s ha mc q Q m Pc c qud: CONSUMO SPECIFICO DI COMBUSTIBILE q η Pc J co η q Pc Pc J

7 Il cosumo scfco s usa srmrlo o J all altra utà d msura l quvalza è la sut: kw h 000W 3600 s W s J alor ortatv dl cosumo scfco soo: q ma J 0,3 0,475 0,5 0,375 ; r assar dall ua kw h 36 0 kw h kw h 5 J r motor a carurazo r Dsl 4 tm Dall utà d msura d q s casc ch l CONSUMO SPECIFICO rarsta ach la kw h MASSA ORARIA DI COMBUSTIBILE cssara r ottr kw d POTENZA EFFETTIA, fatt: è l' utà d msura d u cosumo oraro d comustl h dov kw h h kw è l' vrso dll' utà d msura d ua otza kw Prtato chamado co G h l CONSUMO ORARIO DI COMBUSTIBILE s uò scrvr: q G P h cosumo oraro d comustl otza ffttva da cu calcola s G h q P h POTENZA Lavoro Pr dfzo è data dal raorto dov l lavoro è qullo EFFETTIO ottuto u cclo Tmo l tmo è qullo cssaro r surlo. Aamo vsto ch l lavoro dcato s uò scrvr com L m dalla dfzo d rdmto mccaco s uò calcolar l lavoro ffttvo fatto u cclo: L ηm L da cu s calcola L ηm L ηm m Allo stsso rsultato s uò rvr artdo dalla dfzo d lavoro π D L F s s m m corsa dl 4 tsta forza dl sulla sto sto m m rsso mda ffttva sulla tsta dl sto cldrata co m rsso mda fftva 6 0 ar motor a carurazo r autovcol alor ortatv dlla m soo: m 5 7, 5 ar motor Dsl r autovcol Dalla dfzo d otza s calcola la POTENZA EFFETTIA P ch roa u motor: L cclo L P o ach P L f ssdo Tmo r far cclo t t f FREQUENZA La FREQUENZA è uual al NUMERO DI CICLI AL SECONDO CHE FA LA MACCHINA; s è l umro d r al muto dll alro motor, uual al umro d r dlla maovlla: r r s soo soo m 60 s

8 ccl Pr dtrmar occorr dstur tra scodo MOTORI A 4 TEMPI ch comoo cclo o r dll alro motor ccl qud f 60 s 8 MOTORI A TEMPI ch comoo cclo o ro dll alro motor ccl qud f 60 s Chamado co τ l umro d tm dl motor, la frquza s uò srmr co la sut uca rlazo f ccl τ 4 60 f f att r com vsto rma 60 τ s τ f 60 Prtato l caso d motor moocldrco la POTENZA EFFETTIA ALL ALBERO MOTORE val: P L f ηm m f ηm m η τ 60 P m ( W ) 60 τ Pr u motor lurcldrco co z cldr la POTENZA EFFETTIA ALL ALBERO val: z z P ηm m ( W ) o ach P ηm m ( kw ) τ τ o utlzzado la rsso mda ffttva z z P m ( W ) o ach P m ( kw ) τ τ La otza ffttva uò ssr srssa ach fuzo dl MOMENTO MOTORE o COPPIA C. Dalla dfzo d otza r l moto rotatoro C ( N m) coa motrc P vloctà aolar dll' alro, r C ω co π rad ω 60 s m ( W ) o ach rcordado ch m m m π C C C P C ω C , π ( W ) o ach P ( kw ) Il valor dlla coa è varal durat u ro dll alro motor, rtato co C è da tdrs IL ALORE MEDIO.

9 9 CURE CARATTERISTICHE DI UN MOTORE Soo daramm ch dcao l ARIAZIONI DI POTENZA, COPPIA MOTRICE CONSUMO SPECIFICO DI COMBUSTIBILE fuzo dl umro d r dl motor. LA CURA DELLA POTENZA È RICAATA SPERIMENTALMENTE co l motor al aco, msurado drttamt (co u cotar u fro alcato all alro) l umro d r l valor dlla coa IN CONDIZIONE DI MASSIMA AMMISSIONE. Dall srsso dlla otza ffttva rsulta P drttamt roorzoal a ; raltà l cos vao dvrsamt a causa d var rdmt, PRIMO FRA TUTTI QUELLO OLUMETRICO, ch assumoo valor dvrs al varar dl umro d r. L adamto torco dlla otza ffttva sar qullo rarstato fura s valor d var rdmt s matssro costat r qualsas valor d. Rcordamo ch l rdmto volumtrco λ è l raorto tra la massa d fludo ffttvamt trodotta l cldro qulla torca corrsodt al comlto rmmto dl cldro ll codzo stadard ( atm, t 5 C). λ dmusc all crca col quadrato dl umro d r, rché all aumtar d qust corrsod ua rduzo dl tmo d artura dlla valvola d asrazo u crmto d tutt fattor atv ch cotrastao l afflusso dl fludo l cldro (rza al moto, strozzamto attravrso l valvol, rdt codott). La dmuzo d λ rovoca ua dmuzo dl rdmto dcato η. Il rdmto mccaco η m dmusc ur col quadrato dl umro d r. POTENZA EFFETTIA TEORICA Prtato la POTENZA EFFETTIA RILEATA SI DISCOSTA DA QUELLA TEORICA: o ha ù adamto rttlo, rsta u massmo oltr tal valor s ha ua rusca dmuzo d valor causat da fort dmuzo d rdmt mccaco sorattutto volumtrco. P otza TEORICA P, C, q C max T POTENZA EFFETTIA P max I fura soo rortat, fuzo dl umro d r, l curv dlla POTENZA (P ) dlla COPPIA MOTRICE (C) dl CONSUMO SPECIFICO DI COMBUSTIBILE (q ). I valor dll tr radzz rortat sull ass vrtcal o soo lla stssa scala. q m A Curva dlla otza m co max CAMPO NORMALE Nl rmo tratto AT crsc all crca DI FUNZIONAMENTO roorzoalmt col umro d r, succssvamt l aumto dvta mo ssl co l aumtar d, rau u massmo corrsodza d, qud dcrsc smr ù radamt co l aumtar d r motv vst rma (rduzo d rdmt). Il uto A rarsta l lmt al d sotto dl qual l motor s arrsta: la otza svluata da motor rma dl uto A srv solo a vcr l rsstz assv.

10 0 Curva dlla coa motrc AUMENTA dal umro d r m fo al valor ; corrsodza d sulla vrtcal P assat r l uto T rau l valor massmo. Ifatt C 9549 AUMENTA rché P crsc ù radamt d, qud l raorto P aumta r < P Il valor dlla coa C 9549 DIMINUISCE rché P crsc mo radamt d, qud l raorto P dmuusc r > Curva dl cosumo scfco d comustl Aalzzado l srsso q DIMINUISCE quado q G P h Gh 9549 s dduc ch C C, aumtao cotmoraamt: TRATTO l rodotto C aumta : TRATTO co. m q AUMENTA r > co. rché la dmuzo dlla coa C o comsa l aumto d qud l rodotto C dmusc

11 DIAGRAMMI DI FUNZIONAMENTO DEL MOTORE DIESEL A 4 TEMPI Rarstao l ARIAZIONI DELLA PRESSIONE ASSOLUTA all tro dl cldro, IN FUNZIONE DEL OLUME GENERATO dal sto durat la sua corsa. Daramma d fuzoamto torco 3 L t 0 volum d sazo morto cldrata utara (d cldro) s corsa statuffo.a. valvola d asrazo.s. valvola d scarco 4 O tmo corrsod a ua corsa dl sto atm 0 0.S..A. CILINDRATA corsa s - FASE DI COMPRESSIONE ( tmo) 0- FASE DI ASPIRAZIONE ( tmo) Il sto s sosta dal al asrado SOLO ARIA, attravrso la.a., dall amt stro. Idalmt s suo u artura stataa dlla.a. l asrazo a rsso costat atm Quado l sto rau l, stataamt s chud la.a., a valvol chus, lla corsa d rtoro vrso l, l sto comrm l ara fo a ar lvado la tmratura fo a C (rsso tmratura ossoo ssr così lvat rché l ara è u as rt: o com la mscla carurata). Idalmt la comrsso s assum adaatca. Il RAPPORTO DI COMPRESSIONE È PIÙ ELEATO rstto a motor a carurazo (o sst l rcolo DELL AUTOACCENSIONE); valor usual dl raorto d comrsso soo: ρ 3 ar. -3 FASE DI INIEZIONE COMBUSTIONE (o è u tmo) Il sto ha rauto l l ARIA comrssa ad lvata tmratura occua l volum d comusto 0. A qusto uto v ttato l comustl (asolo) ch sto dalla oma d zo, rcorr l ttor; qusto l asolo v olvrzzato mmsso ad lvata rsso varal da 50 a 500 ar (ù rad d qulla sstt all tro dl cldro) all tro dl cldro. Il cotatto co l ara calda rovoca L ACCENSIONE SPONTANEA. La comusto o è stataa, rché l zo cotua r u crto tmo durat l qual lo statuffo comca la fas dscdt ( 3 ). Torcamt s suo ch l crmto d rsso rodotto da as d comusto va comsato dall aumto d volum rato dal moto dscdt dl sto, così da rtr qusta fas a rsso costat. A f comusto la tmratura rau, r oco tmo, valor d 000 C ù. L succssv fas 3-4 DI ESPANSIONE (3 tmo), 4- ISOMETRICA -0 DI SCARICO (4 tmo) soo dl tutto sml a qull dscrtt r motor a carurazo a 4 tm. Il lavoro torco L t ottl o cclo è ar all ara racchusa dal cclo.

12 Il daramma d fuzoamto torco dl motor ad accso sotaa, a mo dll fas d asrazo d scarco ch comuqu o soo trasformazo trmodamch, è trmodamcamt sml al cclo Dsl, rtato rdmt soo uual assum l valor k β η t RENDIMENTO TERMICO IDEALE k k β ρ Daramma d fuzoamto ral (CICLO INDICATO) RILEATO, com r motor a carurazo, co u INDICATORE mostra al varar dlla oszo dl sto la rsso all tro dl cldro. atm L ANTICIPO INIEZIONE L I fura soo mss a cofroto l daramma d fuzoamto torco (la trattata) co qullo ral. S ota ch l cclo ral è comosto da du ccl rcors ss oost, atoraro qud co ssa d lavoro, l cclo formato dall fas d asrazo scarco. Il LAORO INDICATO, coè qullo RACCOLTO SULLA TESTA DEL PISTONE, è rarstato dall ara tta tra du ccl; tal lavoro rsulta aturalmt mor dl lavoro L t ottl col daramma d fuzoamto dal. L INDICATO L L L ovvamt L < L t L dffrz co l cclo dal soo dovut all stss caus vst r motor a carurazo. Il LAORO EFFETTIO, coè qullo RACCOLTO ALL ALBERO MOTORE è mor dl lavoro dcato: da qust ultmo s dv dtrarr sa l lavoro rduto r rsstz assv, sa l lavoro r azoar tutt l aarat auslar dl motor. DI TUTTO QUESTO SE NE TIENE CONTO ATTRAERSO IL RENDIMENTO MECCANICO η m (o mlo ORGANICO). Prtato L L η L co L < L EFFETTIO m I motor Dsl hao REGIMI DI ROTAZIONE NON MOLTO ELEATI a causa dl tmo occorrt r l zo; voo classfcat r MOTORI DIESEL LENTI quado ; qust motor soo utlzzat r stallazo m fss (av, altrator) r MOTORI DIESEL ELOCI quado ; qust motor soo utlzzat r m autotrazo Pr motor Dsl l RENDIMENTO GLOBALE assum sut valor ortatv η 5 35% valor ach ù lvat r motor lt

CAPITOLO 3 CICLO OTTO E CICLO DIESEL MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA

CAPITOLO 3 CICLO OTTO E CICLO DIESEL MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA CAPITOLO 3 CICLO OTTO E CICLO DIESEL MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA 1 CICLO OTTO E CICLO DIESEL MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA I MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA SONO MACCHINE MOTRICI E POSSONO ESSERE BASATI SU

Dettagli

Motori endotermici I MOTORI ENDOTERMICI. Corso di Laurea Scienze e Tecnologie Agrarie

Motori endotermici I MOTORI ENDOTERMICI. Corso di Laurea Scienze e Tecnologie Agrarie Corso di Laurea Scienze e Tecnologie Agrarie Motori endotermici Dipartimento Ingegneria del Territorio - Università degli Studi di Sassari I MOTORI ENDOTERMICI Il motore converte l energia termica del

Dettagli

Applicazioni del secondo principio. ovvero. Macchine a vapore a combustione esterna: Macchine a vapore a combustione interna: Ciclo Otto, ciclo Diesel

Applicazioni del secondo principio. ovvero. Macchine a vapore a combustione esterna: Macchine a vapore a combustione interna: Ciclo Otto, ciclo Diesel Termodinamica Applicazioni del secondo principio ovvero Macchine a vapore a combustione esterna: macchina di Newcomen e macchina di Watt Macchine a vapore a combustione interna: Ciclo Otto, ciclo Diesel

Dettagli

Valutazioni di massima sui motori a combustione interna

Valutazioni di massima sui motori a combustione interna Valutazioni di massima sui motori a combustione interna Giulio Cazzoli v 1.0 Maggio 2014 Indice Elenco dei simboli 3 1 Motore ad accensione comandata 4 1.1 Dati........................................

Dettagli

3 - Trasformata di Fourier discreta Discrete Fourier Transform ( DFT)

3 - Trasformata di Fourier discreta Discrete Fourier Transform ( DFT) 3 - rasormata d orr dscrta Dscrt orr rasorm D - Dscrtzzazo dlla sr d orr - Dzo rortà dlla D - D d sgal traslat - U smo d D - ormla d vrso dlla D - Egaglaza d Parsval - D ral 3 - Dscrtzzazo dlla sr d orr

Dettagli

COMPOSIZIONE E FUNZIONAMENTO DEL MOTORE QUATTRO TEMPI(4-Stroke)

COMPOSIZIONE E FUNZIONAMENTO DEL MOTORE QUATTRO TEMPI(4-Stroke) COMPOSIZIONE E FUNZIONAMENTO DEL MOTORE QUATTRO TEMPI(4-Stroke) Salve a tutti. In questa recensione spiegherò la composizione e il funzionamento del motore a scoppio Quattro Tempi, in inglese 4-stroke.

Dettagli

Fondamenti di Trasporti. Meccanica della Locomozione Utilizzazione della potenza a bordo

Fondamenti di Trasporti. Meccanica della Locomozione Utilizzazione della potenza a bordo Università di Catania Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Civile AA 1011 1 Fondamenti di Trasporti Meccanica della Locomozione Utilizzazione della potenza a bordo Giuseppe Inturri Dipartimento

Dettagli

Legge del gas perfetto e termodinamica

Legge del gas perfetto e termodinamica Scheda riassuntia 5 caitoli 9-0 Legge del gas erfetto e termodinamica Gas erfetto Lo stato gassoso è quello di una sostanza che si troa oltre la sua temeratura critica. La temeratura critica è quella oltre

Dettagli

MOTORI ENDOTERMICI di Ezio Fornero

MOTORI ENDOTERMICI di Ezio Fornero MOTORI ENDOTERMICI di Ezio Fornero Nei motori endotermici (m.e.t.) l energia termica è prodotta mediante combustione di sostanze liquide o gassose, generalmente dette carburanti. Si tratta di motori a

Dettagli

Motori e cicli termodinamici

Motori e cicli termodinamici Motori e cicli termodinamici 1. Motore a scoppio 2. Motore diesel 3. Frigoriferi 4. Centrali elettriche XXII - 0 Trasformazioni Trasformazioni reversibili (quasistatiche: Ciascun passo della trasformazione

Dettagli

Introduzione ai Motori a Combustione Interna

Introduzione ai Motori a Combustione Interna IPS Mario Carrara Guastalla (RE) Tecnologie e Tecniche di Installazione e Manutenzione Docente: Prof. Matteo Panciroli Introduzione ai Motori a Combustione Interna 1 Classificazione delle macchine MACCHINE

Dettagli

Bisogna innanzitutto calcolare le variazioni annue: loro o per riassumere distribuzioni che hanno andamento

Bisogna innanzitutto calcolare le variazioni annue: loro o per riassumere distribuzioni che hanno andamento La mda omtrca Pr ua dstrbuzo utara d u carattr quattatvo d trm, la mda omtrca è dfta com: K usata pr sttzzar dat ch ha sso moltplcar fra loro o pr rassumr dstrbuzo ch hao adamto omtrco S applca pr dtrmar

Dettagli

ARGOMENTI CONTENUTI OBIETTIVI DIDATTICI TIPO DI VERIFICA

ARGOMENTI CONTENUTI OBIETTIVI DIDATTICI TIPO DI VERIFICA Periodo: Settembre - Ottobre La turbina a vapore La turbina a gas nella propulsione Funzionamento e struttura di una turbina a vapore Gli ugelli per la trasformazione dell entalpia in energia cinetica

Dettagli

PROBLEMA 1. Soluzione. Indicare quattro requisiti fondamentali che un fluido frigorigeno deve possedere: 1) 2) 3) 4)

PROBLEMA 1. Soluzione. Indicare quattro requisiti fondamentali che un fluido frigorigeno deve possedere: 1) 2) 3) 4) PROBLEMA 1 Indicare quattro requisiti fondamentali che un fluido frigorigeno deve possedere: 1) 2) 3) 4) Deve possedere un elevato calore latente, cioè, deve evaporare asportando molto calore dall ambiente

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Agrarie. Corso di Meccanica e. Meccanizzazione Agricola

Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Agrarie. Corso di Meccanica e. Meccanizzazione Agricola Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Agrarie Corso di Meccanica e Meccanizzazione Agricola Prof. S. Pascuzzi 1 Motori endotermici 2 Il motore endotermico L energia da legame chimico, posseduta dai combustibili

Dettagli

La propulsione Informazioni per il PD

La propulsione Informazioni per il PD Informazioni per il PD 1/10 Compito Come funziona un automobile? Gli alunni studiano i diversi tipi di propulsione (motore) dell auto e imparano qual è la differenza tra un motore diesel e uno a benzina.

Dettagli

CORSO DI IMPIANTI DI PROPULSIONE NAVALE

CORSO DI IMPIANTI DI PROPULSIONE NAVALE ACCADEMIA NAVALE 1 ANNO CORSO APPLICATIVO GENIO NAVALE CORSO DI IMPIANTI DI PROPULSIONE NAVALE Lezione 09 Motori diesel lenti a due tempi A.A. 2011 /2012 Prof. Flavio Balsamo Nel motore a due tempi l intero

Dettagli

Ciò infine permette di classificare le unità secondo una graduatoria di rango della distribuzione mediante la matrice R di uguale dimensione.

Ciò infine permette di classificare le unità secondo una graduatoria di rango della distribuzione mediante la matrice R di uguale dimensione. I mtod d sts Data ua matrc d dat comosta d rgh colo, dov rarsta l umro d utà trrtoral da classfcar (ad smo l 03 rovc rarsta l umro d dcator trrtoral. Il rocsso d lavorazo uò ssr così rarstato forma matrcal:

Dettagli

Funzionamento del motore 4 tempi I componenti fondamentali del motore 4 tempi I componenti ausiliari del motore 4 tempi La trasmissione del moto Le innovazioni motoristiche L influenza dell aerodinamica

Dettagli

MOTORI ALTERNATIVI A COMBUSTIONE INTERNA

MOTORI ALTERNATIVI A COMBUSTIONE INTERNA MOTORI ALTERNATIVI A COMBUSTIONE INTERNA ALTERNATIVI ROTATIVI CORSO DI MACCHINE 3 - PROF. FEOLA 5 Rappresentazione schematica del gruppo: cilindro, pistone, biella, manovella. Motore alternativo azionato

Dettagli

Diodo: V D > 0. n p = N. p n0. x n. -x p 0. Figura 1

Diodo: V D > 0. n p = N. p n0. x n. -x p 0. Figura 1 CORREI E IOO Pr l calcolo dlla corrt l dodo rsza d ua tso d olarzzazo stra faccamo l sgut ots smlfcatv: 1. cotatt mtallo-smcoduttor co l zo d soo d to ohmco, ovvrosa ad ss è assocata ua caduta d tso roorzoal

Dettagli

Termodinamica. Sistema termodinamico. Piano di Clapeyron. Sistema termodinamico. Esempio. Cosa è la termodinamica? TERMODINAMICA

Termodinamica. Sistema termodinamico. Piano di Clapeyron. Sistema termodinamico. Esempio. Cosa è la termodinamica? TERMODINAMICA Termodinamica TERMODINAMICA Cosa è la termodinamica? La termodinamica studia la conversione del calore in lavoro meccanico Prof Crosetto Silvio 2 Prof Crosetto Silvio Il motore dell automobile trasforma

Dettagli

Lezione IX - 19/03/2003 ora 8:30-10:30 - Ciclo di Carnot, Otto, Diesel - Originale di Spinosa Alessandro.

Lezione IX - 19/03/2003 ora 8:30-10:30 - Ciclo di Carnot, Otto, Diesel - Originale di Spinosa Alessandro. Lezione IX - 9/03/003 ora 8:30-0:30 - Ciclo di Carnot, Otto, Diesel - Originale di Spinosa Alessandro. Ciclo di Carnot Si consideri una macchina termica semplice che compie trasformazioni reversibili,

Dettagli

Presentazione del progetto. I cicli termodinamici:

Presentazione del progetto. I cicli termodinamici: Presentazione del progetto I cicli termodinamici: OTTO DIESEL Obiettivi Presentare in modo sintetico ed efficace i concetti base relativi ai cicli termodinamici OTTO e DIESEL Organizzare e realizzare con

Dettagli

COMPONENTI TERMODINAMICI APERTI

COMPONENTI TERMODINAMICI APERTI CAPITOLO NONO COMPONENTI TERMODINAMICI APERTI Esempi applicativi Vengono di seguito esaminati alcuni componenti di macchine termiche che possono essere considerati come sistemi aperti A) Macchina termica

Dettagli

3. Le Trasformazioni Termodinamiche

3. Le Trasformazioni Termodinamiche 3. Le Trasformazioni Termodinamiche Lo stato termodinamico di un gas (perfetto) è determinato dalle sue variabili di stato: ressione, olume, Temperatura, n moli ffinché esse siano determinate è necessario

Dettagli

X Figura 1. Ciclo termodinamico. >0 il calore assorbito e con Q 1 (3)

X Figura 1. Ciclo termodinamico. >0 il calore assorbito e con Q 1 (3) CICLI TERMODINAMICI Un ciclo termodinamico è un insieme di trasformazioni tali che lo stato iniziale del sistema coincide con lo stato finale. Un ciclo termodinamico è indivaduato nel diagramma XY generico

Dettagli

Programmazione modulare a.s. 2015-2016 Disciplina: Meccanica

Programmazione modulare a.s. 2015-2016 Disciplina: Meccanica Programmazione modulare a.s. 2015-2016 Disciplina: Meccanica Classe: 5 Meccanica Docente prof. Angelo Rinaldi Ore settimanali previste: 4 ore ro totale di ore 4x33=132 ore Libro di testo Corso di Meccanica

Dettagli

LEGGE DI STEVIN (EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA STATICA DEI FLUIDI PESANTI INCOMPRIMIBILI) z + p / γ = costante

LEGGE DI STEVIN (EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA STATICA DEI FLUIDI PESANTI INCOMPRIMIBILI) z + p / γ = costante IDRAULICA LEGGE DI STEVIN (EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA STATICA DEI FLUIDI PESANTI INCOMPRIMIBILI) z + p / γ = costante 2 LEGGE DI STEVIN Z = ALTEZZA GEODETICA ENERGIA POTENZIALE PER UNITA DI PESO p /

Dettagli

Il lavoro nelle macchine

Il lavoro nelle macchine Il lavoro nelle macchine Corso di Impiego industriale dell energia Ing. Gabriele Comodi I sistemi termodinamici CHIUSO: se attraverso il contorno non c è flusso di materia in entrata ed in uscita APERTO:

Dettagli

I MOTORI ALTERNATIVI A COMBUSTIONE

I MOTORI ALTERNATIVI A COMBUSTIONE asdf I MOTORI ALTERNATIVI A COMBUSTIONE INTERNA : UN PRIMO SGUARDO 31 March 2012 Introduzione Il seguente articolo vuole essere una prima introduzione a quelli che sono i motori alternativi a combustione

Dettagli

Motori 4 tempi a ciclo Otto

Motori 4 tempi a ciclo Otto Motori 4 tempi a ciclo Otto 1. Premessa I motori automobilistici più comuni sono del tipo a combustione interna quattro tempi e appartengono a due grandi famiglie, a seconda del tipo di combustibile impiegato

Dettagli

Limiti di successioni - svolgimenti

Limiti di successioni - svolgimenti Limiti di succssioi - svolgimti Scrivrmo a b quado a b =. Calcoliamo qusto it, raccoglido il fattor al umrator al domiator. Si ha 2 + 2 4 = + 2 2 3! 4 3!. Iazitutto, ricordiamo ch Ioltr, si ha utilizzado

Dettagli

Classificazione delle pompe. Pompe rotative volumetriche POMPE ROTATIVE. POMPE VOLUMETRICHE si dividono in... VOLUMETRICHE

Classificazione delle pompe. Pompe rotative volumetriche POMPE ROTATIVE. POMPE VOLUMETRICHE si dividono in... VOLUMETRICHE Classificazione delle pompe Pompe rotative volumetriche POMPE VOLUMETRICHE si dividono in... POMPE ROTATIVE VOLUMETRICHE Pompe rotative volumetriche Principio di funzionamento Le pompe rotative sono caratterizzate

Dettagli

Esercizio 20 - tema di meccanica applicata e macchine a fluido- 2002

Esercizio 20 - tema di meccanica applicata e macchine a fluido- 2002 Esercizio 0 - tema di meccanica applicata e macchine a fluido- 00 er regolare il regime di rotazione di un gruppo elettrogeno, viene calettato sull albero di trasmissione del motore un volano in ghisa.

Dettagli

CORSO DI MACCHINE E SISTEMI ENERGETICI A.A. 2014/2015 --- Prova di valutazione intermedia del 9 Gennaio 2015

CORSO DI MACCHINE E SISTEMI ENERGETICI A.A. 2014/2015 --- Prova di valutazione intermedia del 9 Gennaio 2015 CORSO DI MACCHINE E SISTEMI ENERGETICI A.A. 2014/2015 --- Prova di valutazione intermedia del 9 Gennaio 2015 C= prima lettera del cognome C = 0 Nome e Cognome Matricola Corso di Studio A B C D E F G H

Dettagli

Impianti di Propulsione. Navale

Impianti di Propulsione. Navale A/A 2011/12 corso di: Impianti di Propulsione il motore diesel_3 Navale Il motore diesel: l iniezione pressione d iniezione fino a 200 MPa (2000 bar) velocità d iniezione circa 200 m/s dimensione droplet

Dettagli

ENERGIA DA OLI VEGETALI

ENERGIA DA OLI VEGETALI PROGETTO 012 ENERGIA DA OLI VEGETALI IMPIANTO DI PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA TRAMITE DIESEL GENSET ALIMENTATO AD OLIO DI PALMA Prove effettuate nell anno 2009 1 Scopo del documento Riportare i risultati

Dettagli

Compressori volumetrici a) Compressori alternativi

Compressori volumetrici a) Compressori alternativi Compressori volumetrici a) Compressori alternativi Il parametro fondamentale per la valutazione di un compressore alternativo è l efficienza volumetrica: η v = (Portata volumetrica effettiva) / (Volume

Dettagli

Definizione e proprietà dei numeri complessi

Definizione e proprietà dei numeri complessi umr complss Dfo proprtà d umr complss Rapprstao gomtrca d umr complss Espoal d u umro complsso Cougao d u umro complsso Radc -sm dll utà Dfo proprtà d umr complss U umro complsso é ua coppa ordata d umr

Dettagli

STUDIO DI MASSIMA DI UN DIESEL AD ALTE PRESTAZIONI

STUDIO DI MASSIMA DI UN DIESEL AD ALTE PRESTAZIONI Università degli Studi di Bologna FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA Elaborato Finale di Laurea in Laboratorio di CAD STUDIO DI MASSIMA DI UN DIESEL AD ALTE PRESTAZIONI Candidato

Dettagli

LEGGI DEI GAS / CALORI SPECIFICI. Introduzione 1

LEGGI DEI GAS / CALORI SPECIFICI. Introduzione 1 LEGGI DEI GAS / CALORI SPECIFICI Introduzione 1 1 - TRASFORMAZIONE ISOBARA (p = costante) LA PRESSIONE RIMANE COSTANTE DURANTE TUTTA LA TRASFORMAZIONE V/T = costante (m, p costanti) Q = m c p (Tf - Ti)

Dettagli

PRESTAZIONI. (di Giorgio Sforza)

PRESTAZIONI. (di Giorgio Sforza) PRESTAZIONI (di Giorgio Sforza) Le prestazioni di un motore sono rappresentate dalle sue curve caratteristiche, dai diagrammi cioè che danno le variazioni della potenza, della coppia motrice e del consumo

Dettagli

Le macchine termiche e il secondo principio della termodinamica

Le macchine termiche e il secondo principio della termodinamica Le macchine termiche e il secondo principio della termodinamica ) Definizione di macchina termica È sperimentalmente verificato che nel rispetto del primo principio della termodinamica (ovvero della conservazione

Dettagli

Dimensionamento di massima di una compressore volumetrico alternativo

Dimensionamento di massima di una compressore volumetrico alternativo Dimensionamento di massima di una compressore volumetrico alternativo Giulio Cazzoli Giugno 2013 v1.0 Si chiede di eettuare il dimensionamento di massima di un compressore volumetrico alternativo che aspiri

Dettagli

SIGLA E IDENTIFICAZIONE. Pag. 5 CARATTERISTICHE. CURVE CARATTERISTICHE Di POTENZA, COPPIA MOTRICE, CONSUMO SPECIFICO

SIGLA E IDENTIFICAZIONE. Pag. 5 CARATTERISTICHE. CURVE CARATTERISTICHE Di POTENZA, COPPIA MOTRICE, CONSUMO SPECIFICO SIGLA E IDENTIFICAZIONE CARATTERISTICHE CURVE CARATTERISTICHE Di POTENZA, COPPIA MOTRICE, CONSUMO SPECIFICO MANUTENZIONE - OLIO PRESCRITTO - RIFORNIMENTI ELIMINAZIONE INCONVENIENTI INGOMBRI COPPIE DI SERRAGGIO

Dettagli

352&(662',&20%867,21(

352&(662',&20%867,21( 352&(662',&20%867,21( Il calore utilizzato come fonte energetica convertibile in lavoro nella maggior parte dei casi, è prodotto dalla combustione di sostanze (es. carbone, metano, gasolio) chiamate combustibili.

Dettagli

Formulario di Fisica Tecnica Matteo Guarnerio 1

Formulario di Fisica Tecnica Matteo Guarnerio 1 Formulario di Fisica Tecnica Matteo Guarnerio 1 CONVENZIONI DI NOTAZIONE Calore scambiato da 1 a 2. Calore entrante o di sorgente. Calore uscente o ceduto al pozzo. CONVERSIONI UNITÀ DI MISURA PIÙ FREQUENTI

Dettagli

Esercizi di Fisica Tecnica 2013-2014. Termodinamica

Esercizi di Fisica Tecnica 2013-2014. Termodinamica Esercizi di Fisica Tecnica 2013-2014 Termodinamica TD1 In un sistema pistone-cilindro, 1 kg di gas ( = 1,29 ed R * = 190 J/(kg K)) si espande da 5 bar e 90 C ad 1 bar. Nell'ipotesi che la trasformazione

Dettagli

S O L U Z I O N I + 100

S O L U Z I O N I + 100 S O L U Z I O N I Nl 00 un farmaco vnva vnduto a 70 a) Nll pots ch ogn anno l przzo aumnt dl 3% rsptto all anno prcdnt quanto vrrbb a costar lo stsso farmaco nl 0? b) Supponamo ch l przzo dl farmaco nl

Dettagli

La corrente i(t) che percorre l avvolgimento del trasformatore durante il transitorio è definita dalla seguente equazione: di dt

La corrente i(t) che percorre l avvolgimento del trasformatore durante il transitorio è definita dalla seguente equazione: di dt Cosruzo Elroach Corr d coro crcuo u rasforaor Sovracorr rasforaor Esaao qus au, odo slfcao, l org l cosguz dll sovracorr ch ossoo sollcar l avvolgo d u rasforaor dura u coro crcuo a ors dl scodaro. 1 -

Dettagli

EffePi Srl. Valore immobiliare: gestire ed amministrare per creare il valore degli immobili. EffePi S.r.l. Valore Immobiliare. EffePi S.r.l.

EffePi Srl. Valore immobiliare: gestire ed amministrare per creare il valore degli immobili. EffePi S.r.l. Valore Immobiliare. EffePi S.r.l. EffP Srl Valor mmoblar: gstr d ammstrar pr crar l valor dgl mmobl 1 Il Il U mmobl è u valor ch va prsrvato, curato, gstto matuto l tmpo. EffP è u azda ata pr forr srvz ch sostgoo l vostro. Il Valor dlla

Dettagli

FACOLTA DI INGEGNERIA. Corso di Fisica Tecnica Ambientale ESERCIZI SVOLTI CONDUZIONE

FACOLTA DI INGEGNERIA. Corso di Fisica Tecnica Ambientale ESERCIZI SVOLTI CONDUZIONE FO DI INGEGNERI orso d Fsa a tal ESERIZI SVOI ONDUZIONE Esrzo Esrzo Dtrar l flusso tro pr utà d suprf attravrsa rg prat ua lastra paa ooga dllo spssor d 8 o l du fa atut all tpratur d 9 =.9 /..9 9 85.8

Dettagli

SOLUZIONE ESAME DI STATO TECNICO DEI SISTEMI ENERGETICI 2004 TEMA N.1

SOLUZIONE ESAME DI STATO TECNICO DEI SISTEMI ENERGETICI 2004 TEMA N.1 SOLUZIONE ESAME DI STATO TECNICO DEI SISTEMI ENERGETICI 2004 TEMA N.1 Svolgimento : Analizzando le caratteristiche del motore per autoveicolo funzionante a ciclo Diesel, possiamo determinare, in primi

Dettagli

Funzionamento reale dei MCI

Funzionamento reale dei MCI Funzionamento reale dei MCI Aspirazione, espulsione e scarico nei motori 4T pc p ρ c cil = A 2 2 2 2 p 2c n β j + n 2 a 2 j Aj Aa A p 2 2 ( 1 + β ) c Effetto RAM Effetti di risonanza delle onde di pressione

Dettagli

ENERGIA INTERNA ENERGIA INTERNA SPECIFICA. e = E/m = cv T ENTALPIA. H = E + pv ENTALPIA SPECIFICA. h = H/m = cp T h = e + pv = e + p/d L-1

ENERGIA INTERNA ENERGIA INTERNA SPECIFICA. e = E/m = cv T ENTALPIA. H = E + pv ENTALPIA SPECIFICA. h = H/m = cp T h = e + pv = e + p/d L-1 L - SISTEMI APERTI ENERGIA INTERNA E = n Cv T E = m cv T (Cv molare = J/kmol C) (cv massico = J/kg C) ENERGIA INTERNA SPECIFICA e = E/m = cv T ENTALPIA H = E + pv H = n Cp T H = m cp T (Cp molare = J/kmol

Dettagli

CORSO DI IMPIANTI DI PROPULSIONE NAVALE

CORSO DI IMPIANTI DI PROPULSIONE NAVALE ACCADEMIA NAVALE 1 ANNO CORSO APPLICATIVO GENIO NAVALE CORSO DI IMPIANTI DI PROPULSIONE NAVALE Lezione 03 Motori a combustione interna A.A. 2011 /2012 Prof. Flavio Balsamo 02 Il motore a combustione interna

Dettagli

7. Utilizzazione della potenza a bordo

7. Utilizzazione della potenza a bordo 7. Utilizzazione della potenza a bordo 100 7.1 Motori termici diesel - otto I motori alternativi per la trazione si dividono in due grandi categorie in funzione del ciclo termico seguito: motori a ciclo

Dettagli

Motori commerciali Tra le varie applicazioni del motore Stirling, esistono anche motori commerciali, realizzati e testati in laboratorio. Tra questi possiamo illustrarne alcuni: Stirling Power System V160

Dettagli

SCHEDA PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2014/2015. Conoscere i principi

SCHEDA PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2014/2015. Conoscere i principi Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI Indirizzi: Trasporti Marittimi / Apparati ed Impianti

Dettagli

Anglo Belgian Corporation (ABC) è uno dei principali costruttori di motori diesel a

Anglo Belgian Corporation (ABC) è uno dei principali costruttori di motori diesel a Anglo Belgian Corporation (ABC) è uno dei principali costruttori di motori diesel a media velocità d Europa. L azienda ha quasi un secolo di esperienza in motori affidabili e poteni. Originariamente, la

Dettagli

Caratterizzazione di un cogeneratore a combustione esterna: la macchina di Striling nel laboratorio mobile del progetto Sinergreen

Caratterizzazione di un cogeneratore a combustione esterna: la macchina di Striling nel laboratorio mobile del progetto Sinergreen Caratterizzazione di un cogeneratore a combustione esterna: la macchina di Striling nel laboratorio mobile del progetto Sinergreen 1 SCHEMA DI PRINCIPIO PERDITE 10 ENERGIA PRIMARIA 100 ENERGIA TERMICA

Dettagli

Esercizi sui Compressori e Ventilatori

Esercizi sui Compressori e Ventilatori Esercizi sui Compressori e Ventilatori 27 COMPRESSORE VOLUMETRICO (Appello del 08.06.1998, esercizio N 2) Testo Un compressore alternativo monocilindrico di cilindrata V c = 100 cm 3 e volume nocivo V

Dettagli

Complementi di Termologia. I parte

Complementi di Termologia. I parte Prof. Michele Giugliano (Dicembre 2) Complementi di Termologia. I parte N.. - Calorimetria. Il calore è una forma di energia, quindi la sua unità di misura, nel sistema SI, è il joule (J), tuttavia si

Dettagli

9-10 MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA e MOTORE DIESEL

9-10 MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA e MOTORE DIESEL 9-10 MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA e MOTORE DIESEL DIFFERENZE TRA MOTORE A SCOPPIO E DIESEL Il motore a scoppio aspira attraverso i cilindri una miscela esplosiva di aria e benzina nel carburatore, questa

Dettagli

CAP. 6 INFERENZA STATISTICA BAYESIANA

CAP. 6 INFERENZA STATISTICA BAYESIANA Corso d laura magstral SCIENZE STATISTICHE (Not ddattch) Bruo Chadotto Vrso 4 Cap 6 Ifrza statstca baysaa Itroduzo CAP 6 BAYESIANA N captol prcdt s è stata affrotata, modo quas sclusvo, la problmatca dll

Dettagli

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 22 giugno 2012

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 22 giugno 2012 Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 22 giugno 2012 Problema 1 Due carrelli A e B, di massa m A = 104 kg e m B = 128 kg, collegati da una molla di costante elastica k = 3100

Dettagli

Macchine termiche. Alla fine di ogni ciclo il fluido ripassa per lo stesso stato.

Macchine termiche. Alla fine di ogni ciclo il fluido ripassa per lo stesso stato. Macchine termiche In una macchina termica - ad esempio un motore - un fluido (il vapore delle vecchie locomotive, la miscela del motore a scoppio) esegue qualche tipo di ciclo termodinamico. Alla fine

Dettagli

Lezione 7 I e II Prinicipio

Lezione 7 I e II Prinicipio Lezione 7 I e II Prinicipio Lavoro: W = pdv Serway, 17 ap. se la pressione é costante: Unitá di misura: 7.1 lavoro ed energia termica 7.1.1 XVII. 18 W = p V 1litro = 10 3 m 3 1atm 1.01310 5 P a = 1.01310

Dettagli

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie Territorio ed infrastrutture di trasporto La meccanica della locomozione: questioni generali Il fenomeno dell aderenza e l equazione generale del moto

Dettagli

Alessandro Ottola matr. 208003 lezione del 11/3/2010 ora 10:30-13:30. Parete omogenea sottoposta a differenze termiche e diffusione

Alessandro Ottola matr. 208003 lezione del 11/3/2010 ora 10:30-13:30. Parete omogenea sottoposta a differenze termiche e diffusione Alssandro Ottola matr. 0800 lzon dl //00 ora 0:0-:0 Indc Dagramma d Glasr... Part omogna sottoosta a dffrnz trmch dffuson... Dagramma d Glasr r art omogna... 4 Dagramma d Glasr r art multstrato... 5 Esrczo

Dettagli

Tabella 1 dati di targa del trasformatore

Tabella 1 dati di targa del trasformatore Ingegnere sezione Industriale - I sessione 205 TEMA N. - Diploma di Ingegneria Elettrica Macchine Elettriche Un trasformatore trifase, le cui caratteristiche di targa sono indicate nella Tabella, alimenta

Dettagli

GREEN LINE: ridurre i costi di esercizio delle macchine di pressofusione, implementandone l efficienza. Alessandra Valeri

GREEN LINE: ridurre i costi di esercizio delle macchine di pressofusione, implementandone l efficienza. Alessandra Valeri GREEN LINE: ridurre i costi di esercizio delle macchine di pressofusione, implementandone l efficienza. Alessandra Valeri Breve presentazione aziendale Ricerca e Sviluppo I nostri trend Applicazione di

Dettagli

OM 642. Motore. Motore OM 642

OM 642. Motore. Motore OM 642 Motore OM 642 Motore OM 642 I motori della serie OM 642 sostituiranno i motori diesel delle serie OM 612 e OM 628. Novità essenziali della serie OM 642: Disposizione a V a 72 dei 6 cilindri Iniezione diretta

Dettagli

Esercitazioni di Elettrotecnica: circuiti in regime stazionario

Esercitazioni di Elettrotecnica: circuiti in regime stazionario Maffucc: rcut n rgm stazonaro r- Unrstà dgl Stud d assno srctazon d lttrotcnca: crcut n rgm stazonaro ntono Maffucc r sttmbr Maffucc: rcut n rgm stazonaro r- Sr paralllo parttor S alcolar la rsstnza qualnt

Dettagli

Fresco con il sol e 60% de risparmio energetico. SOLARCOOL TECNOLOGIA Spiegazione termodinamica

Fresco con il sol e 60% de risparmio energetico. SOLARCOOL TECNOLOGIA Spiegazione termodinamica Fresco con il sol e 60% de risparmio energetico SOLARCOOL TECNOLOGIA Spiegazione termodinamica L efficienza del sistema Solar Cool è possibile grazie ad un effetto fisico del flusso di massa, che è un

Dettagli

MESI DI SETTEMBRE OTTOBRE NOVEMBRE DICEMBRE

MESI DI SETTEMBRE OTTOBRE NOVEMBRE DICEMBRE MESI DI SETTEMBRE OTTOBRE NOVEMBRE DICEMBRE A- Idrostatica o Principali proprietà dei fluidi (densità, peso specifico, viscosità, comprimibilità e dilatabilità) o Nozione di liquido reale e liquido ideale.

Dettagli

Impianti motori termici

Impianti motori termici Impianti motori termici Classificazione: impianto motore termico con turbina a vapore il fluido evolvente nell impianto è acqua in diversi stati di aggregazione impianto motore termico con turbina a gas

Dettagli

Seconda legge della termodinamica

Seconda legge della termodinamica Seconda legge della termodinamica In natura tutti i processi devono soddisfare il principio di conservazione dell energia (e quindi anche la a legge della termodinamica) ma non tutti i processi che conservano

Dettagli

Software Soft-Engine - 2TTool 2.0

Software Soft-Engine - 2TTool 2.0 Software Soft-Engine - 2TTool 2.0 Caratteristiche generali Il 2TTOOL è un programma della SOFT-ENGINE d'utilizzo generale e di uso semplice, dove si trova tutto ciò che serve per la progettazione del motore

Dettagli

STUDIO DI MASSIMA DI UN MOTORE DIESEL A DUE TEMPI AD INIEZIONE DIRETTA PER USO AERONAUTICO

STUDIO DI MASSIMA DI UN MOTORE DIESEL A DUE TEMPI AD INIEZIONE DIRETTA PER USO AERONAUTICO STUDIO DI MASSIMA DI UN MOTORE DIESEL A DUE TEMPI AD INIEZIONE DIRETTA PER USO AERONAUTICO Relatore: Prof. Ing.. L. Piancastelli Correlatori: Prof. Ing.. F. Persiani Prof. Ing.. A. Liverani Candidato:

Dettagli

FONDAZIONE MALAVASI. PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: Meccanica e macchine DOCENTE:Colica CLASSE :IV SEZ.A A.S.

FONDAZIONE MALAVASI. PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: Meccanica e macchine DOCENTE:Colica CLASSE :IV SEZ.A A.S. FONDAZIONE MALAVASI PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: Meccanica e macchine DOCENTE:Colica CLASSE :IV SEZ.A A.S.2015 /2016 1. OBIETTIVI E COMPETENZE 2.1 OBIETTIVI COMPORTAMENTALI -Potenziare

Dettagli

Progetto H 2 Filiera Idrogeno

Progetto H 2 Filiera Idrogeno WP 4 MOTORI AD IDROGENO CON INIEZIONE DIRETTA A BASSA PRESSIONE Un ostacolo all uso dell idrogeno negli autoveicoli è portarne a bordo la quantità necessaria per una ragionevole autonomia. La densità energetica

Dettagli

IMPIANTI DI RISCALDAMENTO. Ing. Guglielmo Magri Dipartimento di Energetica-Ancona guglielmo.magri@alice.it

IMPIANTI DI RISCALDAMENTO. Ing. Guglielmo Magri Dipartimento di Energetica-Ancona guglielmo.magri@alice.it IMPIANTI DI RISCALDAMENTO Ing. Guglielmo Magri Dipartimento di Energetica-Ancona guglielmo.magri@alice.it SISTEMI DI GENERAZIONE Tipologie più diffuse o in sviluppo Generatori a combustione Caldaie

Dettagli

I.T.I.S. «G. MARCONI» - PADOVA Via Manzoni, 80 Tel.: 049.80.40.211 Fax 049.80.40.277 e-mail: marconi@provincia.padova.it ww.itismarconipadova.

I.T.I.S. «G. MARCONI» - PADOVA Via Manzoni, 80 Tel.: 049.80.40.211 Fax 049.80.40.277 e-mail: marconi@provincia.padova.it ww.itismarconipadova. PAG. 1/5 I.T.I.S. «G. MARCONI» - PADOVA Via Manzoni, 80 Tel.: 049.80.40.211 Fax 049.80.40.277 e-mail: marconi@provincia.padova.it ww.itismarconipadova.it DIPARTIMANTO DI MECCANICA E MACCHINE A FLUIDO Rev.

Dettagli

CALCOLO ELETTRICO DELLE LINEE ELETTRICHE

CALCOLO ELETTRICO DELLE LINEE ELETTRICHE CALCOLO ELETTRICO DELLE LINEE ELETTRICHE Appunti a cura dell Ing. Stefano Usai Tutore del corso di ELETTROTECNICA per meccanici e chimici A. A. 2001/ 2002 e 2002/2003 Calcolo elettrico delle linee elettriche

Dettagli

Variabili aleatorie una variabile aleatoria ( v.a.)

Variabili aleatorie una variabile aleatoria ( v.a.) Varabl alator ua varabl alatora ( v.a.) ua applcazo ch assoca u umro ral [0,] ad og rsultato dllo spazo dgl vt gral og sprmto alatoro carattrzzabl tramt ua varabl alatora dscrta o cotua Varabl alator dscrt:

Dettagli

ANALISI E VALUTAZIONE DEL RISPARMIO ENERGETICO SULLE POMPE CENTRIFUGHE REGOLATE MEDIANTE INVERTER

ANALISI E VALUTAZIONE DEL RISPARMIO ENERGETICO SULLE POMPE CENTRIFUGHE REGOLATE MEDIANTE INVERTER ANALISI E VALUTAZIONE DEL RISPARMIO ENERGETICO SULLE POMPE CENTRIFUGHE REGOLATE MEDIANTE INVERTER Drivetec s.r.l. Ufficio Tecnico INTRODUZIONE Riferendoci ad una macchina operatrice centrifuga come una

Dettagli

Introduzione. La regressione logistica

Introduzione. La regressione logistica Aals statstca multvarata La rgrsso logstca Autor Alsado Lubsco Stfaa Mga Marla Pllat La rgrsso logstca Itroduzo S vuol dscrvr la rlazo d dpdza dl posssso d u attrbuto dcotomco da ua o pù varabl dpdt (X,

Dettagli

CALCOLO DELL'ENERGIA INTERNA

CALCOLO DELL'ENERGIA INTERNA CALCOLO DELL'ENERGIA INTERNA Enrico Valenti Matricola 145442 29 novembre ore 10,30-12,30 ( trasformazione a temperatura costante ) U 0 = 0 J energia ( J ) p 0 = 1 bar pressione ( Pa ) T 0 = 273 K temperatura

Dettagli

Dimensionamento di massima di un motore diesel bicilindrico 2T senza manutenzione per aviazione ultraleggera

Dimensionamento di massima di un motore diesel bicilindrico 2T senza manutenzione per aviazione ultraleggera UNIVERSITA' DI BOLOGNA FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA INSEGNAMENTO: Disegno Tecnico Industriale Dimensionamento di massima di un motore diesel bicilindrico 2T senza manutenzione

Dettagli

FISICA-TECNICA Diagrammi psicrometrico

FISICA-TECNICA Diagrammi psicrometrico Diagramma psicrometrici FISICA-ECNICA Diagrammi psicrometrico Katia Gallucci Si dice diagramma psicrometrico la rappresentazione grafica della proprietà termodinamiche dell aria umida. Su tali diagrammi

Dettagli

6.2 Pompe volumetriche

6.2 Pompe volumetriche 6.2 Pompe volumetriche Le pompe volumetriche sfruttano gli stessi principi di funzionamento degli omonimi compressori, in questo caso però il fluido di lavoro è di tipo incomprimibile. Si distinguono in

Dettagli

Politecnico di Bari I Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Meccanica ENERGIA EOLICA

Politecnico di Bari I Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Meccanica ENERGIA EOLICA Politecnico di Bari I Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Meccanica ENERGIA EOLICA turbine eoliche ad asse verticale VAWT A.A. 2008/09 Energie Alternative Prof.B.Fortunato

Dettagli

PROVE SU PISTA CAN LCU-ONE. LCU-ONE CAN su motori 2 Tempi. Per migliorare la tecnica di guida e per perfezionare la messa a punto del kart

PROVE SU PISTA CAN LCU-ONE. LCU-ONE CAN su motori 2 Tempi. Per migliorare la tecnica di guida e per perfezionare la messa a punto del kart LCU-ONE CAN + TERMOCOPPIA GAS DI SCARICO CONTROLLO PUNTUALE DEL TUO MOTORE PROVE SU PISTA LA PROVA LCU-ONE CAN su motori 2 Tempi UNO STRUMENTO ESSENZIALE Per migliorare la tecnica di guida e per perfezionare

Dettagli

TERMODINAMICA. T101D - Banco Prova Motori Automobilistici

TERMODINAMICA. T101D - Banco Prova Motori Automobilistici TERMODINAMICA T101D - Banco Prova Motori Automobilistici 1. Generalità Il banco prova motori Didacta T101D permette di effettuare un ampio numero di prove su motori automobilistici a benzina o Diesel con

Dettagli

Indici di dispersione

Indici di dispersione Indici di dispersione 1 Supponiamo di disporre di un insieme di misure e di cercare un solo valore che, meglio di ciascun altro, sia in grado di catturare le caratteristiche della distribuzione nel suo

Dettagli

PINCH TECHNOLOGY. Il target può essere: minima area degli scambiatori minimo consumo di energia minimo costo annuo totale

PINCH TECHNOLOGY. Il target può essere: minima area degli scambiatori minimo consumo di energia minimo costo annuo totale PINCH TECHNOLOGY Obiettivo => ottimizzare i flussi energetici nel sistema i.e. trovare la migliore disposizione degli scambiatori di calore (energia) necessari per ottenere le temperature finali richieste.

Dettagli

14.4 Pompe centrifughe

14.4 Pompe centrifughe 14.4 Pompe centrifughe Le pompe centrifughe sono molto diffuse in quanto offrono una notevole resistenza all usura, elevato numero di giri e quindi facile accoppiamento diretto con i motori elettrici,

Dettagli

all equilibrio: = n diff drift

all equilibrio: = n diff drift ma d q d q diff drift diff drift ε µ ε µ all quilibrio: drift drift diff diff V > ε V bi V diff diff dcrsc dcrsc crsc crsc drift drift ivariata ivariata crsc crsc quidi è crsct co V, dirtta da s vrso V

Dettagli