ANALISI DEI MODELLI MATEMATICI DELLE ACQUE SOTTERRANEE E RACCOLTA DEI DATI PER UN SITO PILOTA MILESTONE DICEMBRE 2000

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ANALISI DEI MODELLI MATEMATICI DELLE ACQUE SOTTERRANEE E RACCOLTA DEI DATI PER UN SITO PILOTA MILESTONE DICEMBRE 2000"

Transcript

1 Rapporto CESI A0/ Pag.1/3 Cliente: RICERCA DI SISTEMA Oggetto: ANALISI DEI MODELLI MATEMATICI DELLE ACQUE SOTTERRANEE E RACCOLTA DEI DATI PER UN SITO PILOTA MILESTONE DICEMBRE 2000 Ordine: CONTRATTO CESI 41/00060 Note: ESTERNA/AMB01/030 senza l'autorizzazione scritta del CESI questo documento può essere riprodotto solo integralmente N. pagine: 3 N. pagine fuori testo: 127 Data: 31 Dicembre 2000 Elaborato: ENEL.HYDRO-PIS A. Maffio, Verificato: CESI-AMB G. Pedroni, Approvato: CESI-AMB A. Pigini CESI Via R. Rubattino 54 Capitale sociale 17,1 miliardi Sezione Ordinaria Centro Elettrotecnico Milano - Italia interamente versato Tribunale Milano Sperimentale Italiano Telefono CCIAA di Milano n P.I. IT Giacinto Motta spa Fax Registro delle Imprese C.F di Milano n

2 Rapporto CESI A0/ Pag.2/3 Indice SOMMARIO... 3 ALLEGATO 1: ANALISI DEI MODELLI MATEMATICI DELLE ACQUE SOTTERRANEE E RACCOLTA DEI DATI PER UN SITO PILOTA Milestone Dicembre 2000 (Prot. CESI n. A0/043376) Autori: A. Maffio, ENEL Hydro Copyright 2001 by CESI. All rights reserved - Activity code 26153Q - ESTERNA Keywords: 12035F

3 Rapporto CESI A0/ Pag.3/3 STORIA DELLE REVISIONI Numero Data Protocollo Lista delle modifiche e/o dei paragrafi modificati revisione 0 31/12/00 A0/ Prima Emissione SOMMARIO L'attività presentata nel rapporto in allegato è stata svolta da ENEL Hydro. Tale attività si inserisce nell'ambito del progetto ESTERNA nell'ambito della Ricerca di Sistema. In particolare le attività svolte si inquadrano nell'attività 6 del Progetto ESTERNA: Previsione modellistica della qualità e quantità della risorsa idrica Tale attività comprende: la valutazione previsionale della qualità e della quantità della risorsa idrica a diverse scale, anche per ciò che riguarda le acque sotterranee, attraverso l applicazione di modelli matematici, la dove i dati disponibili e quelli ottenuti sperimentalmente si presenteranno incompleti e/o puntuali la valutazione, effettuata tramite l applicazione di modelli matematici, dell estensione delle aree interessate dal pennacchio termico di centrali termoelettriche, prendendo in considerazione una selezione mirata e significativa di casi studio costituiti da tipologie di centrali operanti in ambienti fluviali, marino costieri e estuariali. In tale contesto l'attività svolta da ENEL-Hydro e descritta in questo rapporto ha riguardato, da un lato, la raccolta e la analisi dei valori della piezometria e della concentrazione dei cloruri per il sito di La Spezia e, dall'altro lato, la analisi critica di modelli matematici disponibili per lo studio della quantità e qualità delle acque sotterranee.

4 ALLEGATO 1 ANALISI DEI MODELLI MATEMATICI DELLE ACQUE SOTTERRANEE E RACCOLTA DEI DATI PER UN SITO PILOTA Milestone Dicembre 2000 (Prot. CESI n. A0/043376) Autori: A. Maffio, ENEL Hydro

5 - Polo Idraulico e Strutturale Pag. 1 RICERCA DI SISTEMA ANALISI DEI MODELLI MATEMATICI DELLE ACQUE SOTTERRANEE Progetto MASO (Modellistica delle Acque SOtterranee) Attività A1 (Raccolta di informazioni e rilievo di dati) (Data collection and analysis) Attività B1 (Analisi dei modelli matematici) (Numerical Models review) MILESTONE DICEMBRE 2000 INDICE RINGRAZIAMENTI SOMMARIO INTRODUZIONE RACCOLTA ED ANALISI DEI DATI DEL SITO FONTI DI DOCUMENTAZIONE PER I DATI DATI DEL SITO DI LA SPEZIA Piezometria Concentrazione dei cloruri I MODELLI MATEMATICI DELLE ACQUE SOTTERRANEE FONTI DI DOCUMENTAZIONE PER MODELLI E SOFTWARE MODELLI E DIMENSIONI DEL SITO Scale spaziali Schematizzazioni 3D,2D,1D Criteri di scelta MODELLI DI FLUSSO SATURO/NON SATURO Modelli di flusso e idrogeologia del terreno MODELLI E NATURA DELL INQUINANTE Modelli per inquinanti in soluzione Modelli per inquinanti NAPL s Modelli per inquinanti in elevate concentrazioni ACCURATEZZA E FACILITA D USO DEI MODELLI Accuratezza dei modelli Facilità d uso ESEMPI DI MODELLI E DI SOFTWARE... 97

6 - Polo Idraulico e Strutturale Pag. 2 MOFAT BIOSCREEN BioSVE ITACA-GIS GMS v MODFLOW MODPATH MT3D-MS RT3D120 SEAM3D SEEP2D FEMWATER UTCHEM CONTINUAZIONE DEL PROGETTO Parole chiave: acque sotterranee, inquinamento Classifica: 061:61/J8 Circolazione: riservata CESI RINGRAZIAMENTI Si desidera ringraziare il dott. Giacomo Parati per la collaborazione prestata nello svolgimento dell attività.

7 - Polo Idraulico e Strutturale Pag SOMMARIO Nell ambito dell attività di Ricerca di Sistema svolta da Enel.Hydro-PIS per CESI, è in corso il progetto MASO che riguarda la previsione mediante modellistica numerica della quantità e qualità delle acque sotterranee. Il progetto MASO si inquadra nel tema della Compatibilità ambientale e le esternalità del sistema elettrico. Una prima parte del progetto ha riguardato l identificazione di siti pilota, il primo in provincia di La Spezia ed il secondo in provincia di Mantova rappresentativi, rispettivamente, di un applicazione a scala locale e di una a media scala. La presente relazione documenta le attività A1 e B1 previste dai milestone di dicembre 2000, i cui obiettivi sono: attività A1: Analisi e raccolta dei dati per un sito pilota. attività B1: Analisi critica dei modelli. Per l attività A1, sono stati raccolti ed analizzati i valori della piezometria e della concentrazione dei cloruri per il sito di La Spezia. I dati sono stati presentati sotto forma: di curve di isolivello, di isoconcetrazione e di time-history e georeferenziati rispetto alla mappa del sito. Per questa attività sono state utilizzate le misure raccolte nel corso di campagne di misura nel 1999 da Enel SRI-Area ambiente. Per l attività B1, sono stati analizzati criticamente i modelli matematici disponibili per lo studio della quantità e qualità delle acque sotterranee. I modelli sono stati valutati in base a differenti criteri come, la natura dell inquinante, le dimensioni del territorio in esame, la facilità di impiego, i software disponibili.

8 - Polo Idraulico e Strutturale Pag. 4 SUMMARY In the framework of the R&D activities promoted by the Italian Ministry of Industry and the Energy Authority, Enel.Hydro-PIS is being carrying out the project MASO to predict groundwater quantity and quality via mathematical modeling. The project MASO is related with the topic of Environmental compatibility and externality of the electric system. The first previous milestone of the project was to identify two sites, the first located in the province of La Spezia, the second site located in the province of Mantova the two sites representative, respectively, of a local scale and a medium scale application. Both sites are situated in the northern part of Italy. The goal of the second milestone and documented in this report, are the following: Activity A1: Data collection and analysis for a pilot test site Activity B1: Numerical models review In activity A1, measures of piezometric heads and pollutant concentration for the La Spezia site were collected and analyzed. Data are shown as contour line and timehistory. The available data would be then used in mathematical simulations. In activity B1, different mathematical models for the study of groundwater quantity and quality were assessed. Criteria for modeling evaluation were the nature of pollutant source, the site length scale, user-friendly features, software available.

9 - Polo Idraulico e Strutturale Pag INTRODUZIONE Enel.Hydro-PIS ha in corso di svolgimento una serie di progetti commissionati da CESI nel quadro delle attività di Ricerca di Sistema per il triennio L attività riguarda la Ricerca promossa dal Ministero dell Industria su disposizione dell Autorità dell Energia, e finanziata mediante apposita quota prevista per Legge sulla tariffazione dell energia elettrica venduta. Tra i temi affrontati dalla Ricerca di Sistema, è previsto quello della compatibilità ambientale e le esternalità del sistema elettrico. Relativamente ai corpi idrici, lo studio della compatibilità ambientale del sistema elettrico può essere condotto più efficacemente mediante una valutazione integrata della quantità e della qualità sia delle acque superficiali sia delle acque sotterranee presenti in un dato territorio. Tale approccio integrato risulta peraltro in sintonia con il recente D.Leg.vo 11 maggio 1999 n.152 che, ad esempio, prevede nell ambito del rilevamento dello stato di qualità dei corpi idrici la verifica dello stato qualitativo e quantitativo delle acque superficiali e sotterranee all interno di ciascun bacino idrografico (art.43,comma1). Nell ambito dello studio della compatibilità ambientale e dell esternalità del sistema elettrico della Ricerca di Sistema, CESI prevede lo sviluppo di uno strumento integrato di supporto per lo studio della quantità e qualità dei corpi idrici superficiali e sotterranei. Finalizzato alla realizzazione di tale strumento di supporto e alla messa a punto di una metodologia di impiego della modellistica numerica, Enel.Hydro-PIS ha in corso di svolgimento per CESI il progetto MASO (Modellistica delle Acque SOtterranee), che riguarda la previsione mediante modellistica numerica della quantità e qualità delle acque sotterranee. Una prima parte del progetto ha riguardato l identificazione di siti pilota, il primo in provincia di La Spezia ed il secondo in provincia di Mantova rappresentativi, rispettivamente, di un applicazione a scala locale e di una a media scala. L attività ha costituito il milestone giugno 2000 ed è stata documentata nella relazione Enel.Hydro-PIS n.5998.

10 - Polo Idraulico e Strutturale Pag. 6 La presente relazione documenta le attività svolte da Enel.Hydro-PIS e richieste dai milestone di dicembre 2000: attività A1: Analisi e raccolta dei dati per un sito pilota. attività B1: Analisi critica dei modelli. Per l attività A1, sono stati raccolti ed analizzati i valori della piezometria e della concentrazione dell inquinante per il sito di La Spezia. I dati sono stati presentati sotto forma: di curve di isolivello, di isoconcentrazione, di time-history, e georeferenziati rispetto alla mappa del sito. Per questa attività sono state utilizzate le misure raccolte da studi precedenti ed effettuate ex-novo da Enel SRI-Area ambiente nel corso del 1999 e documentate nella relazione Enel SRI-AMB-RF Per l attività B1, sono stati analizzati criticamente i modelli matematici disponibili per lo studio della quantità e qualità delle acque sotterranee. I modelli sono stati valutati sulla base di differenti criteri come, la modalità satura/non satura del flusso d acqua, la natura dell inquinante dell inquinante, le dimensioni del territorio in esame, la semplicità d impiego, i software disponibili. La relazione si articola nel seguente modo. Cap.3 Raccolta ed analisi dei dati Attività A1 Descrive quali sono i dati di interesse Cap.4 Fonti di documentazione per i dati Riporta le fonti da cui provengono i dati utilizzati Cap.5 Dati del sito di La Spezia Analisi dei dati del sito di La Spezia (piezometria e concentrazione cloruri) Attività B1 Cap.6 I modelli matematici delle acque sotterranee Introduce l impiego di modelli matematici per lo studio di quantità e qualità delle acque sotterranee Cap.7 Fonti di documentazione per i modelli Riporta i riferimenti bibliografici Cap.8 Modelli e dimensioni del sito Riporta la classificazione dei modelli in base al sito Cap.9 Modelli di flusso saturo/non saturo

11 - Polo Idraulico e Strutturale Pag. 7 Classificazione dei modelli in base alle caratteristiche di saturazione del terreno Cap.10 Modelli e natura dell inquinante Classificazione dei modelli in base alla natura dell inquinante Cap.11 Accuratezza e facilità d uso dei modelli Descrive alcune tematiche relative alla accuratezza e facilità d uso dei modelli Cap.12 Esempi di software Illustra alcuni esempi di implementazione di modelli numerici in software commerciali e non. Cap.13 Continuazione del progetto MASO Illustra gli step previsti per la continuazione del progetto

12 - Polo Idraulico e Strutturale Pag RACCOLTA ED ANALISI DEI DATI DEL SITO L impiego di modelli numerici per lo studio della quantità e qualità delle acque sotterranee, necessita di una base di dati misurati sul campo riguardanti il sito oggetto dello studio. I dati riguardano in particolare: 1) la litologia, l idrogeologia, l idrochimica del sito 2) la piezometria 3) la concentrazione degli inquinanti I dati del punto 1) comprendono un complesso di informazioni quali le caratteristiche dei terreni (tipo, permeabilità, eterogeneità), il tipo di acquifero (confinato o non), la natura della sorgente inquinante di interesse. Tali informazioni, sono state oggetto dell attività precedente svolta per il milestone giugno 2000 del progetto. Di fondamentale importanza, è la conoscenza della piezometria dell acquifero per quanto riguarda la quantità della risorsa idrica, e della concentrazione degli inquinanti per quanto riguarda la qualità. I dati di piezometria e di concentrazione sono rilevati in corrispondenza di pozzi, finestrati a differenti profondità, ubicati all interno e/o all esterno del sito da studiare. L impiego di tali dati consente di costruire un primo input di tentativo, consentendo di stimare un valore numerico per grandezze quali la permeabilità e la dispersività del terreno, le condizioni al contorno. Successivamente è possibile affrontare la fase della calibrazione, consistente nella modifica di alcuni parametri di input sino ad ottenere, entro un certo margine, valori simulati di piezometria e concentrazione degli inquinanti in accordo con le misure sperimentali. Una buona calibrazione costituisce un condizione necessaria per ottenere simulazioni affidabili per predire futuri scenari, per i quali non sono disponibili dati di confronto. La raccolta e l analisi della piezometria e della concentrazione dell inquinante per uno dei siti pilota già identificati, il sito di La Spezia, costituisce l oggetto dei successivi capitoli.

13 - Polo Idraulico e Strutturale Pag FONTI DI DOCUMENTAZIONE PER I DATI L origine dei dati di piezometria e di concentrazione degli inquinanti riportati nel presente rapporto è costituita dalla base di dati raccolta da Enel SRI-Area ambiente nel corso del In particolare, è stata utilizzata la seguente relazione tecnica. Sito di La Spezia Garavaglia R., Maran S., Stigliano G.P. (1999): Indagini ambientali relative al recupero dei bacini ceneri della centrale di La Spezia, Rapporto Finale ENEL-SRI-AMB

14 - Polo Idraulico e Strutturale Pag DATI DEL SITO DI LA SPEZIA 5.1 Piezometria Per il sito di La Spezia è disponibile la piezometria, espressa in m.s.m., misurata in 21 pozzi 1 caratterizzati da differenti profondità di finestratura (vedi tabella seguente). x y pozzo febbraio marzo aprile maggio giugno luglio agosto settembre ottobre novembre A A n.d A n.d A A A6 n.d A7 n.d B n.d. n.d. n.d. n.d. n.d. n.d BP n.d E n.d E E n.d S S n.d. n.d. n.d S V V b b 5.71 n.d. n.d. n.d. n.d. n.d n.d. n.d. n.d b n.d T n.d. = non disponibile. Tabella 1 - Livelli di elevazione della tavola d acqua (m.s.l.m.) misurati durante il I dati si riferiscono a campagne fatte con cadenza mensile a partire dal febbraio 1999 al novembre 1999, per un totale quindi di n.10 set di dati. 1 In realtà le misure disponibili riguardano 35 pozzi. Tuttavia, sulla base di una serie di considerazioni sulla significatività delle misure (tipo falda intercettata, posizione del pozzo, ecc.), sono stati ritenuti validi solo i rilievi di 21 pozzi.

15 - Polo Idraulico e Strutturale Pag. 11 Interpolazione delle misure Per ricostruire una stima della piezometria a partire dalle misure disponibili ai pozzi, si utilizza un algoritmo di interpolazione. La scelta dell algoritmo deve tenere in conto che la grandezza in esame (livelli piezometrici) variano nello spazio, non in modo puramente casuale ma presentano un certo grado di correlazione. Esistono differenti tecniche per interpolare i dati: tra questi uno dei metodi più utilizzati è il kriging. Nel seguito si è utilizzato il kriging implementato nel software commerciale Surfer. Kriging, necessita in input la definizione di un variogramma. Tale compito richiede un analisi complessa dei dati e l assunzione di decisioni da cui dipendono fortemente il risultato finale dell interpolazione: per tale motivo, laddove non espressamente specificato, per la definizione della piezometria si è utilizzato il variogramma (e i relativi parametri) di default di Surfer, che in molte situazioni consentono di ottenere un interpolazione soddisfacente. Curve isopieze Utilizzando Surfer e il kriging, sono state costruite le curve isopieze (espresso in m.s.m.). Tali curve sono state sovrapposte sulla carta geografica del sito in modo da ottenere delle mappe georeferenziate, in modo da potere valutare l andamento delle isopieze rispetto alla posizione dei bacini ceneri e della centrale ENEL. Nelle figure che seguono sono illustrati gli andamenti della piezometria per ciascuno dei mesi analizzati. L estensione delle isopieze ottenute con l interpolazione copre anche parte delle zone montuose poste a contorno della valle pianeggiante in cui è presente la falda principale. In tali zone tuttavia, non esistono dati misurati, pertanto i valori delle isopieze ritenute significative sono quelle poste all interno delle due linee verdi inserite nelle mappe. Il gradiente idraulico medio della falda è orientato circa parallelamente a tali linee, da cui risulta che lo scorrimento della falda è prevalentemente orientato da sud-est verso nord-ovest, per poi piegare verso ovest (a valle della centrale ENEL) in direzione del mare. Rispetto alla direzione principale di scorrimento della falda, si possono notare due zone con un andamento particolare. La prima zona, posta a monte dei depositi ceneri, evidenzia dei valori relativamente più elevati della tavola d acqua, come rilevato dai piezometri A1 e A2. Tale fatto potrebbe essere causato da un lato dal flusso idrico sotterraneo proveniente dalla valle che si immette da sud (in corrispondenza dell abitato di Pomara) nel Piano di Pitelli, e dall altro lato per la presenza di un battente idraulico nei bacini ceneri (acqua confinata all interno degli argini dei bacini).

16 Figura 1 - Isopieze di Febbraio Polo Idraulico e Strutturale Pag. 12

17 Figura 2 - Isopieze di Marzo Polo Idraulico e Strutturale Pag. 13

18 Figura 3 - Isopieze di Aprile Polo Idraulico e Strutturale Pag. 14

19 Figura 4 - Isopieze di Maggio Polo Idraulico e Strutturale Pag. 15

20 Figura 5 - Isopieze di Giugno Polo Idraulico e Strutturale Pag. 16

21 Figura 6 - Isopieze di Luglio Polo Idraulico e Strutturale Pag. 17

22 Figura 7 - Isopieze di Agosto Polo Idraulico e Strutturale Pag. 18

23 Figura 8 - Isopieze di Settembre Polo Idraulico e Strutturale Pag. 19

24 Figura 9 - Isopieze di Ottobre Polo Idraulico e Strutturale Pag. 20

25 Figura 10 - Isopieze di Novembre Polo Idraulico e Strutturale Pag. 21

26 - Polo Idraulico e Strutturale Pag. 22 Una seconda zona, posta a sud della centrale ENEL, presenta la deformazione delle isopieze dando luogo ad un minore gradiente di livello passando dal pozzo A4 al pozzo V3. Questo comportamento potrebbe essere messo in relazione con la presenza dell effetto di maggiore drenaggio dovuto al terreno di riporto permeabile (sabbia) utilizzato dei riempimenti dello scavo del canale di adduzione acqua di raffreddamento della centrale, quest ultimo orientato proprio in direzione dei pozzi A4 e V3. Andamento stagionale dei livelli di falda Organizzando le misure di livello ai pozzi sotto forma di time-history, è possibile illustrare l andamento stagionale della falda. Per maggiore chiarezza d interpretazione, sono stati raggruppati i livelli relativi a pozzi adiacenti. L analisi dei grafici mostra un escursione del livello maggiore a monte dei bacini ceneri (fino a 4 metri) rispetto a valle dello stesso (anche inferiore al metro). E anche possibile mettere in luce la ricarica della falda, in modo più evidente a monte dei bacini, nei mesi di aprile e di ottobre. Analizzando gli andamenti dei livelli per ciascun gruppo di pozzi adiacenti, inoltre, si nota una certa omogeneità delle misure ( a parte quella rilevata nel pozzo S2 a febbraio). Riguardo agli andamenti meteorici, si evidenziano l aumento di intensità nel mese di ottobre come messo in luce dalla registrazione delle precipitazioni (rilevate giornalmente mediante pluviometro posto all interno della centrale ENEL) e dal cambio di pendenza della curva di tendenza della pioggia cumulata. Livelli piezometrici misurati (acquifero profondo) 12 m.s.m Jan-99 feb-99 mar-99 apr-99 mag-99 giu-99 lug-99 ago-99 set-99 ott-99 nov-99 dic-99 BP B5 E2 E4 Figura 11 - Andamento stagionale della piezometria.

27 - Polo Idraulico e Strutturale Pag. 23 Livelli piezometrici misurati (acquifero profondo) Jan-99 feb-99 mar-99 apr-99 mag-99 giu-99 lug-99 ago-99 set-99 ott-99 nov-99 dic-99 T2 A1 A2 E1 Livelli piezometrici misurati (acquifero profondo) jan-99 feb-99 mar-99 apr-99 mag- 99 giu-99 lug-99 ago-99 set-99 ott-99 nov-99 dic-99 A5 103b 101b 104b Livelli piezometrici misurati (acquifero profondo) jan-99 feb-99 mar-99 apr-99 mag-99 giu-99 lug-99 ago-99 set-99 ott-99 nov-99 dic-99 S1 S2 S3 A6 Figura 12 - Andamento stagionale della piezometria.

28 - Polo Idraulico e Strutturale Pag. 24 Livelli piezom etrici m isurati (acquifero profondo) m.s.m jan-99 feb-99 mar-99 apr-99 mag-99 giu-99 lug-99 ago-99 set-99 ott-99 nov-99 dic-99 A4 A3 V3 V4 A7 Figura 13 - Andamento stagionale della piezometria. Figura 14 - Andamento stagionale delle precipitazioni. 5.2 Concentrazione dei cloruri Lo stato di qualità della falda sotterranea, può essere ricostruito sulla base delle misure di concentrazioni degli inquinanti rilevate ai pozzi dell area in esame. In particolare, ai fini della presente attività sono stati prese in esame le concentrazioni dei cloruri espresse in mg/l.

29 - Polo Idraulico e Strutturale Pag. 25 Interpolazione delle misure Anche in questo caso, per produrre le mappe con le curve di isoconcentrazione è stato necessario utilizzare la tecnica del kriging quale strumento di interpolazione. Per la costruzione della mappe areali (piani orizzontali) è stato utilizzato il variogramma lineare senza anisotropia. Per l interpolazione dei dati, sono stati trattati separatamente i pozzi a monte ed a valle della sorgente inquinante. Per la costruzione dell andamento della concentrazione in una sezione verticale, invece, è stata attivata l anisotropia con slope=0 e anisotropy=5) in modo da essere più aderenti alla realtà fisica del fenomeno di trasporto di inquinante. Tutte le interpolazioni e le visualizzazioni sono state effettuate con il software commerciale Surfer. Curve di isoconcentrazione I dati disponibili riguardano sostanzialmente due aree poste rispettivamente a monte ed a valle della sorgente dei cloruri 2 (bacini ceneri, vedi figura successiva). La costruzione delle curve di isoconcentrazione (espressa in mg/l) nel piano orizzonatale mette in luce che a monte della sorgente lo stato di qualità dell acqua di falda (per quanto riguarda i cloruri) rientra nei parametri del DPR 236/88 che indica una CMA di 200 mg/l. In prossimità della sorgente sia a monte che a valle, invece, i valori misurati dei cloruri superano fino a due ordini di grandezza (11160 mg/l nel pozzo C2) il valore di CMA. Gli andamenti della concentrazione si presentano circa concentrici rispetto ai bacini ceneri. A monte, in cui la presenza di un gradiente di cloruri in senso contrario al moto medio della falda può essere dovuto al battente idraulico (di circa 10 metri) esistente nel bacino ceneri rispetto alla falda circostante, come già evidenziato con le isopieze. Sia a monte che a valle, l andamento dei cloruri appare essere correlato con l acqua di mare (concentrazione cloruri circa 20,000 mg/l) utilizzata per la movimentazione delle ceneri di carbone. L andamento dei cloruri nella sezione verticale passante per alcuni dei pozzi posti a valle dei bacini ceneri, mostra la presenza di due pennacchi uno superficiale ed uno più profondo separati da una zona di minore dispersione. Tale andamento si giustifica tenendo conto della probabile presenza nel terreno di un acquicludo 3 (orizzonte a bassa permeabilità, costituito da depositi fini in prevalenza limo) posto ad una distanza dal piano campagna variabile tra i 5 e i 20 metri. 2 Si osserva che lo ione cloruro può essere considerato come conservativo cioè non subisce trasformazioni chimiche in fase liquida e non viene significativamente adsorbito alla matrice solida del terreno. L unico effetto di diluizione è quindi dovuto alla dispersione a seguito della struttura porosa del terreno e delle eterogeneità.

30 - Polo Idraulico e Strutturale Pag. 26 L acquicludo, quindi, separa la falda superficiale freatica di minore importanza ed a carattere stagionale, dalla falda principale confinata sottostante, dando così origine ai due pennacchi. La distribuzione dei cloruri nella zona a valle adiacente ai depositi presenta le maggiori concentrazioni nei pozzi più profondi coerentemente con il fatto che l acqua con maggiore contento salino è più pesante dell acqua dolce e quindi tende a cadere nella parte inferiore della falda. Figura 15 - Sito di La Spezia (i depositi ceneri sono racchiusi nella linea gialla). 3 Dal punto di vista idrogeologico, l acquicludo è una formazione che contiene acqua (talvolta in quantità notevoli) ma non è in grado di trasportarne significative quantità. L acquitardo, è una formazione a carattere stratiforme, che presenta una permeabilità inferiore rispetto all acquifero in cui è inserita. Si può comportare come una membrana semi-impermeabile, che consente il trasporto dell acqua prevalentemente in direzione verticale.

31 - Polo Idraulico e Strutturale Pag. 27 Figura 16 - Distribuzione dei cloruri a valle del bacino ceneri. Figura 17 - Distribuzione dei cloruri a monte del bacino ceneri.

32 - Polo Idraulico e Strutturale Pag. 28 Figura 18 - Distribuzione dei cloruri nella sezione verticale passante per i pozzi evidenziati nel rettangolo rosso.

33 - Polo Idraulico e Strutturale Pag I MODELLI MATEMATICI DELLE ACQUE SOTTERRANEE La gestione e lo studio delle acque sotterranee in termini di quantità e qualità può avvalersi proficuamente dell impiego di uno strumento di supporto alle decisioni. Gli strumenti utilizzati possono riguardare differenti aspetti e problemi della tematica in esame, quali: analisi di rischio aspetti tossicologici e proprietà degli inquinanti GIS per l organizzazione e la visualizzazione di dati georeferenziati al terrirorio Previsione del destino e trasporto degli inquinanti in falda Si osserva che alcuni strumenti possono essere anche di tipo integrato, cioè in grado a trattare contemporaneamente più aspetti. Ad esempio, il destino e trasporto degli inquinanti può essere integrato con un GIS, oppure la destinazione d uso del territorio può essere integrata con la valutazione del trasporto di inquinanti in modo, da produrre mappe di rischio associate all area in esame. Il destino e il trasporto degli inquinanti, in particolare, è basato sull impiego di modelli matematici. Scopo di questo capitolo e di quelli successivi è di analizzare, classificare ed illustrare i modelli matematici utilizzati nello studio della quantità e qualità delle acque sotterranee. I modelli matematici, pure in presenza di misure sperimentali sul campo, offrono il vantaggio di fornire una previsione dell evoluzione dei fenomeni di inquinamento nel tempo, anche nelle zone di territorio non coperte dai sistemi di monitoraggio. L output di un modello è costituito, in generale, dalla previsione dell andamento spaziale e temporale del livello di falda e della concentrazione degli inquinanti 4. 4 Altre applicazioni della modellistica riguardante il sottosuolo possono riguardare, ad esempio, lo studio dei fenomeni di subsidenza del terreni, dei serbatoi geotermici (produzione di energia), dei giacimenti di gas e petrolio (attività estrattive). Tali modelli, tuttavia, non sono oggetto della presente attività.

34 - Polo Idraulico e Strutturale Pag. 30 Le caratteristiche dello specifico problema in esame possono, tuttavia, richiedere l indagine solamente di alcuni aspetti più significativi per il problema in esame, ad esempio dei soli livelli di falda (piezometria) qualora l interesse risieda in uno studio di quantità della risorsa idrica. A partire dagli anni 70, i modelli per le acque sotterranee sono stati modelli matematici, intendendo questi una rappresentazione in termini di equazioni ed algoritmi di una serie di fenomeni fisici e di ipotesi semplificative della realtà fisica 5. Le equazioni del modello possono essere di differente complessità, spaziando dalla semplice relazione analitica fino al sistema d equazioni differenziali alle derivate parziali (che non possiedono la soluzione analitica ma solo una soluzione numerica approssimata da ottenersi con opportuni algoritmi). L impiego di modelli matematici quale strumento per il supporto alle decisioni di problemi reali richiede l applicazione di una metodologia di lavoro, affinchè gli strumenti disponibili siano utilizzati in modo efficiente in termini di costi-benefici. Un esempio di tale metodologia è riportata in fig.19, in cui sono illustrati i differenti step da seguire in una applicazione reale di studio delle acque sotterranee mediante modello matematico. 5 Contrariamente ai problemi delle acque sotterranee, altre tematiche riguardanti la risorsa idrica, ad esempio i corsi d acqua superficiali, hanno visto l impiego anche di modelli sperimentali (modelli fisici), intendendo per questi una rappresentazione del problema reale mediante la costruzione in laboratorio di un modello in scala ridotta.

ATTIVITÀ 2.02 : Opere necessarie e produzione nuovi dati

ATTIVITÀ 2.02 : Opere necessarie e produzione nuovi dati ATTIVITÀ 2.02 : Opere necessarie e produzione nuovi dati 2.02.4 - Svolgimento di campagne di misura sul campo I dati raccolti all interno del Progetto Eur-eau-pa sono stati organizzati in due differenti

Dettagli

Fig.1 Mappa freatimetrica a scala regionale dell acquifero non confinato dell alta pianura friulana.

Fig.1 Mappa freatimetrica a scala regionale dell acquifero non confinato dell alta pianura friulana. ACTION 2: Banca dati e implementazione del GIS, Definizione delle caratteristiche dei siti potenziali per l applicazione del metodo di RA degli acquiferi con particolare attenzione alla metodologia di

Dettagli

Modellazione numerica nell ambito idrogeologico

Modellazione numerica nell ambito idrogeologico Modellazione numerica nell ambito idrogeologico La modellazione numerica è un valido strumento per comprendere i fenomeni in atto e gli effetti sulle dinamiche della falda e sulla diffusione dei contaminanti

Dettagli

Una metodologia da utilizzare può essere così sintetizzata:

Una metodologia da utilizzare può essere così sintetizzata: 10 CRITERI TECNICI DELLE PRIORITÀ L elenco dei siti con gli indici di priorità contenuti nel presente piano, dovrà essere rivisto ed aggiornato alla luce delle risultanze emergenti dai piani di caratterizzazione.

Dettagli

Linee guida di progettazione geologica: un esempio in rapporto alla idrogeologia di bassa pianura IL PROGETTO IDRO DELLA PROVINCIA DI VENEZIA

Linee guida di progettazione geologica: un esempio in rapporto alla idrogeologia di bassa pianura IL PROGETTO IDRO DELLA PROVINCIA DI VENEZIA ORDINE DEI GEOLOGI DEL VENETO Venezi a Mestre, 01 febbraio 2014 Linee guida di progettazione geologica: un esempio in rapporto alla idrogeologia di bassa pianura IL PROGETTO IDRO DELLA Valentina Bassan

Dettagli

Finalità delle indagini e del progetto

Finalità delle indagini e del progetto Caffaro e Brescia I nuovi dati Finalità delle indagini e del progetto Maria Luisa Pastore Brescia, 20 Ottobre 2015 Stato delle conoscenze prima del progetto 2002 2005 2003 2006 Le indagini condotte da

Dettagli

Ibpm è lo strumento per la gestione dei processi, dalla modellazione, all esecuzione, al monitoraggio.

Ibpm è lo strumento per la gestione dei processi, dalla modellazione, all esecuzione, al monitoraggio. L applicazione sviluppata da Ibimec si propone di dare una copertura informatica per quelle attività che vengono svolte al di fuori del sistema informatico gestionale dell azienda, ma indispensabili per

Dettagli

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms adacher@dia.uniroma3.it Introduzione Sistemi e Modelli Lo studio e l analisi di sistemi tramite una rappresentazione astratta o una sua formalizzazione

Dettagli

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie fini. COMUNI INTERESSATI Ferrara INQUADRAMENTO DELL AREA

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie fini. COMUNI INTERESSATI Ferrara INQUADRAMENTO DELL AREA TIPOLOGIA DI POLO LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie fini COMUNI INTERESSATI Ferrara INQUADRAMENTO DELL AREA L area è ubicata a nord degli abitati di Porotto e Cassana, nel Comune di Ferrara, confina a nord

Dettagli

IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO

IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO http://www.sinedi.com ARTICOLO 27 OTTOBRE 2008 IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO PRODUZIONE DI VALORE E RISCHIO D IMPRESA Nel corso del tempo, ogni azienda deve gestire un adeguato portafoglio di strumenti

Dettagli

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.22 Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.23 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica 67 Figura 3.24 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica (dati

Dettagli

L idrogeologia di Milano in una slide (!!!)

L idrogeologia di Milano in una slide (!!!) La Rete Civica di Controllo delle Acque di Falda Dott.ssa Annalisa Gussoni Dott. Alessandro Ummarino http://projectfoks.eu L idrogeologia di Milano in una slide (!!!) L idrogeologia di Milano in una slide

Dettagli

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10 Angelo Bonomi CONSIDERAZIONI SUL MONITORAGGIO Un monitoraggio ottimale dipende dalle considerazioni seguenti:

Dettagli

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO 20.1 PREMESSA... 255 20.2 COMITATO DI CONSULTAZIONE... 255 20.3 SOGGETTI TITOLATI A PRESENTARE RICHIESTE DI MODIFICA... 255 20.4 REQUISITI DI RICEVIBILITA

Dettagli

Febbraio, 2015. Lo scenario energetico 2014

Febbraio, 2015. Lo scenario energetico 2014 Febbraio, 2015 Lo scenario energetico 2014 Il quadro dell energia elettrica in Italia vede persistere due elementi caratteristici: il perdurare della crisi economica con conseguente riduzione della domanda

Dettagli

Prof. Ing. Andrea Giuseppe CAPODAGLIO. Prof. Ing. Arianna CALLEGARI

Prof. Ing. Andrea Giuseppe CAPODAGLIO. Prof. Ing. Arianna CALLEGARI RIDUZIONE IMPATTO AMBIENTALE CERTIFICATI DI VALIDAZIONE DIFFUSIONE DELLE EMISSIONI ODORIGENE DAL CANALE DI INGRESSO DELL IMPIANTO DI NOSEDO: STUDIO DIFFUSIONALE DI CONFRONTO TRA RISULTATI DEL SISTEMA ODOWATCH

Dettagli

Prof. Ing. Alberto Pistocchi, Ing Davide Broccoli. Ing Stefano Bagli, PhD. Ing Paolo Mazzoli. Torino, 9-10 Ottobre 2013. Italian DHI Conference 2013

Prof. Ing. Alberto Pistocchi, Ing Davide Broccoli. Ing Stefano Bagli, PhD. Ing Paolo Mazzoli. Torino, 9-10 Ottobre 2013. Italian DHI Conference 2013 Implementazione di un modello dinamico 3D densità a dipendente all'interno di un sistema Web-GIS per la gestione e il monitoraggio della qualità delle acque di falda per un comparto di discariche Prof.

Dettagli

Sistema Informativo Geografico:

Sistema Informativo Geografico: Sistemi Informativi Geografici Sistema Informativo Geografico: È un sistema informativo che tratta informazioni spaziali georeferenziate, ne consente la gestione e l'analisi. Informazioni spaziali: dati

Dettagli

A.R.P.A.V. Via Dominutti 37135 Verona. MAIL: dapvr@pec.arpav.it

A.R.P.A.V. Via Dominutti 37135 Verona. MAIL: dapvr@pec.arpav.it D i s c a r i c a i n L o c a l i t à C à d i C a p r i PROVINCIA DI VERONA U.O. DISCARICHE E BONIFICHE Via delle Franceschine, 11-37121 Verona MAIL: provincia.verona@cert.ip-veneto.net A.R.P.A.V. Via

Dettagli

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA TIPOLOGIA DI POLO LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA L area è ubicata in località Cavallara presso l abitato di S.Giovanni nel Comune di Ostellato.

Dettagli

Relazione tecnica alla deliberazione 24 novembre 2011, EEN 12/11

Relazione tecnica alla deliberazione 24 novembre 2011, EEN 12/11 Presupposti e fondamenti per la determinazione del valore del contributo tariffario per il conseguimento degli obiettivi di risparmio energetico per l anno 2012 di cui ai decreti ministeriali 20 luglio

Dettagli

AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05

AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05 AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05 Documento approvato con DGR 1532 del 2.12.2005 - Allegato 2 - ALLEGATO 2

Dettagli

ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito

ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito 1 ISA 610 USING THE WORK OF INTERNAL AUDITORS Questo principio tratta

Dettagli

1. PREMESSA 2. CALCOLI E VERIFICHE FOGNATURA ACQUE REFLUE

1. PREMESSA 2. CALCOLI E VERIFICHE FOGNATURA ACQUE REFLUE 1. PREMESSA La presente verifica idraulica fa riferimento alla precedente verifica allegata al progetto preliminare approvato con Deliberazione del Giunta Municipale n. 113 del 19.09.2011, con la quale

Dettagli

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali Nota interpretativa La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali Febbraio 2012 1 Mandato 2008-2012 Area di delega Consigliere Delegato

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA COSTRUZIONE DI POZZI PER L ESTRAZIONE DI ACQUA SOTTERRANEA

LINEE GUIDA PER LA COSTRUZIONE DI POZZI PER L ESTRAZIONE DI ACQUA SOTTERRANEA LINEE GUIDA PER LA COSTRUZIONE DI POZZI PER L ESTRAZIONE DI ACQUA SOTTERRANEA Le domande di autorizzazione e di concessione per la costruzione di un pozzo devono essere corredate da un progetto preliminare

Dettagli

6.1. Risultati simulazioni termovalorizzatore Osmannoro2000

6.1. Risultati simulazioni termovalorizzatore Osmannoro2000 pag. 217 6. Risultati Di seguito si riportano i risultati relativi alle diverse simulazioni di diffusione atmosferica degli inquinanti effettuate. In particolare sono riportati i risultati sotto forma

Dettagli

Accesso alla banca dati dell inventario delle emissioni in atmosfera

Accesso alla banca dati dell inventario delle emissioni in atmosfera Accesso alla banca dati dell inventario delle emissioni in atmosfera Regione Liguria Dipartimento Ambiente Patrizia Costi Settore aria clima e ciclo integrato dei rifiuti INDICE Accesso alle informazioni

Dettagli

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni CONVEGNO FACILITY MANAGEMENT: LA GESTIONE INTEGRATA DEI PATRIMONI PUBBLICI GENOVA FACOLTA DI ARCHITETTURA 06.07.2010 Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

Indagine di Tomografia Elettrica

Indagine di Tomografia Elettrica Indagine di Tomografia Elettrica 1. DESCRIZIONE DEL METODO La tomografia elettrica è utilizzata a supporto di altri metodi geofisici nell investigazione delle strutture sepolte e nella ricerca di acque

Dettagli

NOTA AIFIRM Associazione Italiana Financial Industry Risk Managers 23 luglio 2013

NOTA AIFIRM Associazione Italiana Financial Industry Risk Managers 23 luglio 2013 NOTA AIFIRM Associazione Italiana Financial Industry Risk Managers 23 luglio 2013 E stato introdotto nell ordinamento di vigilanza italiano il concetto di risk appetite framework (RAF). E contenuto nella

Dettagli

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento Capitolo 6 Risultati pag. 301 6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento Come già detto nel paragrafo 5.8, i risultati riportati in questo paragrafo fanno riferimento alle concentrazione

Dettagli

Analisi e diagramma di Pareto

Analisi e diagramma di Pareto Analisi e diagramma di Pareto L'analisi di Pareto è una metodologia statistica utilizzata per individuare i problemi più rilevanti nella situazione in esame e quindi le priorità di intervento. L'obiettivo

Dettagli

Analisi sensitività. Strumenti per il supporto alle decisioni nel processo di Valutazione d azienda

Analisi sensitività. Strumenti per il supporto alle decisioni nel processo di Valutazione d azienda Analisi sensitività. Strumenti per il supporto alle decisioni nel processo di Valutazione d azienda Premessa Con l analisi di sensitività il perito valutatore elabora un range di valori invece di un dato

Dettagli

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro ISTAT 17 gennaio 2002 Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro Nell ambito dell iniziativa di monitoraggio, avviata dall Istat per analizzare le modalità di conversione

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

Località. Piacenza. Progetto ECATE. Progetto E.C.A.T.E. Efficienza e Compatibilità Ambientale delle Tecnologie Energetiche

Località. Piacenza. Progetto ECATE. Progetto E.C.A.T.E. Efficienza e Compatibilità Ambientale delle Tecnologie Energetiche Località Piacenza Doc. n. R 4.1/4 CONSORZIO LEAP Laboratorio Energia Ambiente Piacenza Progetto ECATE Rev 0. Progetto E.C.A.T.E. Efficienza e Compatibilità Ambientale delle Tecnologie Energetiche > REALIZZAZIONE

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

IL CONSIGLIO COMUNALE

IL CONSIGLIO COMUNALE Si chiede di iniziare dal punto 3 dell ordine del giorno. I Consiglieri sono d accordo. Illustra l Assessore Diegoli. IL CONSIGLIO COMUNALE PREMESSO CHE: - rientra tra gli obiettivi dell Amministrazione

Dettagli

Esame di Stato 2015 - Tema di Matematica

Esame di Stato 2015 - Tema di Matematica Esame di Stato 5 - Tema di Matematica PROBLEMA Il piano tariffario proposto da un operatore telefonico prevede, per le telefonate all estero, un canone fisso di euro al mese, più centesimi per ogni minuto

Dettagli

TRACCIA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE GEOLOGICA E DELLA RELAZIONE GEOTECNICA FACENTI PARTE DI UN PROGETTO PER COSTRUZIONI.

TRACCIA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE GEOLOGICA E DELLA RELAZIONE GEOTECNICA FACENTI PARTE DI UN PROGETTO PER COSTRUZIONI. TRACCIA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE GEOLOGICA E DELLA RELAZIONE GEOTECNICA FACENTI PARTE DI UN PROGETTO PER COSTRUZIONI. PRECISAZIONI Il presente documento nasce dalla pressante richiesta di iscritti

Dettagli

Azioni per un controllo diretto del rischio sul territorio

Azioni per un controllo diretto del rischio sul territorio Azioni per un controllo diretto del rischio sul territorio Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare - Comitato Nazionale Albo Gestori Ambientali ing. Giorgio Schellino Regione Piemonte,

Dettagli

RELAZIONE DI RIFERIMENTO D.M. 272/14

RELAZIONE DI RIFERIMENTO D.M. 272/14 RELAZIONE DI RIFERIMENTO D.M. 272/14 UNA NUOVA NORMATIVA IN MATERIA AMBIENTALE Con il D.M. n.272/2014 e il D.lgs n.46/2014 l Italia ha accolto le indicazioni normative provenienti dalla Direttiva Europea

Dettagli

Riconoscibilità dei siti pubblici: i domini della Pa e le regole di.gov.it

Riconoscibilità dei siti pubblici: i domini della Pa e le regole di.gov.it Riconoscibilità dei siti pubblici: i domini della Pa e le regole di.gov.it Gabriella Calderisi - DigitPA 2 dicembre 2010 Dicembre 2010 Dominio.gov.it Cos è un dominio? Se Internet è una grande città, i

Dettagli

Attenzione. Allerta. Allarme. da adottare nel monitoraggio del movimento di versante per il

Attenzione. Allerta. Allarme. da adottare nel monitoraggio del movimento di versante per il Individuazione delle soglie di Attenzione Allerta Allarme da adottare nel monitoraggio del movimento di versante per il Piano di Protezione Civile di S. Maria Maddalena di Ripoli in comune di San Benedetto

Dettagli

CATASTO SITI CONTAMINATI ARPA EMILIA-ROMAGNA

CATASTO SITI CONTAMINATI ARPA EMILIA-ROMAGNA CATASTO SITI CONTAMINATI ARPA EMILIA-ROMAGNA Indice 1. Introduzione 1 2. Descrizione del catasto 2 2.1 Sezione A: Anagrafica 4 2.2 Sezione B: Tecnica 7 2.3 Sezione C: Procedurale 10 2.4 Sezione D: Interventi

Dettagli

Contabilità generale e contabilità analitica

Contabilità generale e contabilità analitica 1/5 Contabilità generale e contabilità analitica La sfida della contabilità analitica è di produrre informazioni sia preventive che consuntive. Inoltre questi dati devono riferirsi a vari oggetti (prodotti,

Dettagli

MODELLISTICA NUMERICA APPLICATA ALLA GESTIONE IDRAULICA DEL TERRITORIO

MODELLISTICA NUMERICA APPLICATA ALLA GESTIONE IDRAULICA DEL TERRITORIO MODELLISTICA NUMERICA APPLICATA ALLA GESTIONE IDRAULICA DEL TERRITORIO Laura Calcagni, Mauro Nalesso SEMINARI H2.0: ACQUA IN RETE A ROMA3 FACOLTA DI INGEGNERIA DI ROMA3, 25/03/2013 IDRAN 2012. All rights

Dettagli

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca Corso di Statistica medica e applicata Dott.ssa Donatella Cocca 1 a Lezione Cos'è la statistica? Come in tutta la ricerca scientifica sperimentale, anche nelle scienze mediche e biologiche è indispensabile

Dettagli

AnAlisi della Rete idrografica consortile

AnAlisi della Rete idrografica consortile Widespread introduction of constructed wetlands for a wastewater treatment of Agro Pontino life+08 env/it/000406 consorzio di BonificA dell AgRo Pontino AZione 7.2 AnAlisi della Rete idrografica consortile

Dettagli

PIEMONTE. D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005

PIEMONTE. D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005 PIEMONTE D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005 Oggetto: Programmazione della rete scolastica nella Regione Piemonte - anni scolastici 2005/06-2006/07 art. 138 del D.lgs 112/98. Indicazioni programmatiche inerenti

Dettagli

Simulazioni accoppiate 1D-3D per scenari d incendio

Simulazioni accoppiate 1D-3D per scenari d incendio Simulazioni accoppiate 1D-3D per scenari d incendio Applicazione a tunnel stradali e linee metropolitane Luca Iannantuoni Dipartimento di Energia - Politecnico di Milano 29 Ottobre 2009 Luca Iannantuoni

Dettagli

RELAZIONE IDROGEOLOGICA INTEGRATIVA

RELAZIONE IDROGEOLOGICA INTEGRATIVA REGIONE EMILIA ROMAGNA PROVINCIA DI REGGIO EMILIA COMUNE DI GATTATICO RICHIESTA DI CONCESSIONE DI PRELIEVO DI ACQUE SOTTERRANEE MEDIANTE POZZI GIA IN CONCESSIONE CON AUMENTO DI VOLUME DA 315000 A 550000

Dettagli

La riforma del servizio di distribuzione del

La riforma del servizio di distribuzione del CReSV Via Röntgen, 1 Centro Ricerche su Sostenibilità e Valore 20136 Milano tel +39 025836.3626 La riforma del servizio di distribuzione del 2013 gas naturale In collaborazione con ASSOGAS Gli ambiti territoriali

Dettagli

e-dva - eni-depth Velocity Analysis

e-dva - eni-depth Velocity Analysis Lo scopo dell Analisi di Velocità di Migrazione (MVA) è quello di ottenere un modello della velocità nel sottosuolo che abbia dei tempi di riflessione compatibili con quelli osservati nei dati. Ciò significa

Dettagli

Analisi della performance temporale della rete

Analisi della performance temporale della rete Analisi della performance temporale della rete In questo documento viene analizzato l andamento nel tempo della performance della rete di promotori. Alcune indicazioni per la lettura di questo documento:

Dettagli

SOFTWARE A SUPPORTO DELLA GESTIONE AMMINISTRATIVA DELLO SPORTELLO UNICO SPECIFICA DEI REQUISITI UTENTE

SOFTWARE A SUPPORTO DELLA GESTIONE AMMINISTRATIVA DELLO SPORTELLO UNICO SPECIFICA DEI REQUISITI UTENTE Pag. 1 di 16 SOFTWARE A SUPPORTO DELLA (VERS. 3.1) Specifica dei Requisiti Utente Funzionalità di associazione di più Richiedenti ad un procedimento Codice Identificativo VERIFICHE ED APPROVAZIONI CONTROLLO

Dettagli

Piano Regionale di Tutela delle Acque del Friuli Venezia Giulia

Piano Regionale di Tutela delle Acque del Friuli Venezia Giulia Associazione Imprenditori Idroelettrici del Friuli Venezia Giulia Monitoraggio dei corsi d'acqua per la realizzazione e la gestione delle derivazioni Palazzo Torriani, Udine, 20 settembre 2013 Piano Regionale

Dettagli

Risparmiare innovando

Risparmiare innovando GIANLUCA VAGLIO Risparmiare innovando La tecnologia come strumento di risparmio 2011 Gianluca Vaglio www.gianlucavaglio.net Avvertenze legali AVVERTENZE LEGALI Copyright 2011 Gianluca Vaglio. La presente

Dettagli

ANDAMENTO DEL PREZZO DEL GPL

ANDAMENTO DEL PREZZO DEL GPL ANDAMENTO DEL PREZZO DEL GPL IN PROVINCIA DI PERUGIA Ottobre 2013 ooo A cura dell Ufficio Prezzi Camera di Commercio di Perugia Indice Introduzione pag. 5 I prezzi del GPL nel I semestre 2013 - Sintesi

Dettagli

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N.262 DEL 28 DICEMBRE 2005 CONCERNENTE I PROCEDIMENTI PER L ADOZIONE DI ATTI DI REGOLAZIONE Il presente documento, recante lo schema di

Dettagli

Gestire le NC, le Azioni Correttive e Preventive, il Miglioramento

Gestire le NC, le Azioni Correttive e Preventive, il Miglioramento Scopo Responsabile Fornitore del Processo Input Cliente del Processo Output Indicatori Riferimenti Normativi Processi Correlati Sistemi Informatici Definire le modalità e le responsabilità per la gestione

Dettagli

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche Metodologia dell attività di vigilanza e controllo dell Autorità in relazione agli obblighi di pubblicazione

Dettagli

REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE

REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE COMUNE DI CORMANO PROVINCIA DI MILANO REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE (approvato con deliberazione C.C. n. 58 del 01/12/2003) 1 INDICE ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART. 6 AMBITO DI

Dettagli

Scheda per la valutazione qualitativa dei possibili effetti locali nei siti di ubicazione di edifici strategici e monumentali

Scheda per la valutazione qualitativa dei possibili effetti locali nei siti di ubicazione di edifici strategici e monumentali INGV - Gruppo Nazionale per la Difesa dai Terremoti Dipartimento di Ingegneria Strutturale Politecnico di Milano Scheda per la valutazione qualitativa dei possibili effetti locali nei siti di ubicazione

Dettagli

pubblicata sul sito www.autorita.energia.it in data 21 dicembre 2005

pubblicata sul sito www.autorita.energia.it in data 21 dicembre 2005 pubblicata sul sito www.autorita.energia.it in data 21 dicembre 2005 Delibera n. 277/05 INTEGRAZIONI E MODIFICHE DELLA DELIBERAZIONE DELL AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS 12 DICEMBRE 2003, N.

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

Zone di Protezione delle acque sotterranee: aree di ricarica nel territorio di pedecollina- pianura della Provincia di Bologna.

Zone di Protezione delle acque sotterranee: aree di ricarica nel territorio di pedecollina- pianura della Provincia di Bologna. Bologna, 29 Maggio 2 0 0 8 Zone di Protezione delle acque sotterranee: aree di ricarica nel territorio di pedecollina- pianura della Provincia di Bologna. Paolo Severi, Luciana Bonzi Servizio Geologico,

Dettagli

Sistemi di misurazione e valutazione delle performance

Sistemi di misurazione e valutazione delle performance Sistemi di misurazione e valutazione delle performance 1 SVILUPPO DELL'INTERVENTO Cos è la misurazione e valutazione delle performance e a cosa serve? Efficienza Efficacia Outcome Requisiti minimi Indicatori

Dettagli

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI Un utilizzatore a valle di sostanze chimiche dovrebbe informare i propri fornitori riguardo al suo utilizzo delle sostanze (come tali o all

Dettagli

PARTE I. I processi idrologici. Lezione VI: La formazione dei deflussi (2) Dipartimento di Ingegneria Civile

PARTE I. I processi idrologici. Lezione VI: La formazione dei deflussi (2) Dipartimento di Ingegneria Civile 1 Corso di Laurea Specialistica in N.O. Giuseppe Aronica Corso di Idrologia Tecnica PARTE I Lezione VI: La formazione dei deflussi (2) 2 La trasformazione afflussi-deflussi Problema: determinare i deflussi

Dettagli

Appendice III. Criteri per l utilizzo dei metodi di valutazione diversi dalle misurazioni in siti fissi

Appendice III. Criteri per l utilizzo dei metodi di valutazione diversi dalle misurazioni in siti fissi Appendice III (articolo 5, comma 1 e art. 22 commi 5 e 7) Criteri per l utilizzo dei metodi di valutazione diversi dalle misurazioni in siti fissi 1. Tecniche di modellizzazione 1.1 Introduzione. In generale,

Dettagli

Introduzione allo studio sulla pericolosità meteorologica a scala nazionale: la sensibilità del mercato assicurativo ai

Introduzione allo studio sulla pericolosità meteorologica a scala nazionale: la sensibilità del mercato assicurativo ai Introduzione allo studio sulla pericolosità meteorologica a scala nazionale: la sensibilità del mercato assicurativo ai danni da eventi atmosferici Ronchi Romina Milano, 1 Giugno 2011 CONTENUTI Lo studio

Dettagli

Comune di Rieti Assessorato Protezione Civile

Comune di Rieti Assessorato Protezione Civile 1 Comune di Rieti Assessorato Protezione Civile PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE STRUTTURA DEL PIANO COMUNE DI RIETI SETTORE VI - Ufficio Protezione Civile CODICE DOCUMENTO ELABORATO 0 1-0 1-0 2-0 4

Dettagli

DOCUMENTO A SUPPORTO DEL PIANO DI RISANAMENTO DELLA QUALITA DELL ARIA

DOCUMENTO A SUPPORTO DEL PIANO DI RISANAMENTO DELLA QUALITA DELL ARIA Agenzia Regionale per la Prevenzione e l Ambiente dell Emilia-Romagna Via Po, n. 5 40139 - BOLOGNA tel 051/6223811 - fax 051/543255 P.IVA e C.F. 04290860370 Sezione Provinciale di Forlì-Cesena C.P. 345

Dettagli

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio.

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. Per una migliore caratterizzazione del bacino idrologico dell area di studio, sono state acquisite

Dettagli

RELAZIONE SULLE INTERFERENZE

RELAZIONE SULLE INTERFERENZE RELAZIONE SULLE INTERFERENZE 1. PREMESSA Il tipo di lavorazione prevalente, prevista nel presente progetto, consiste nella posa di tubazioni in ghisa o acciaio, di diversi diametri, fino al DN150, su strade

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute DIPARTIMENTO DELLA QUALITÀ DIREZIONE GENERALE DELLA PROGRAMMAZIONE SANITARIA, DEI LIVELLI DI ASSISTENZA E DEI PRINCIPI ETICI DI SISTEMA UFFICIO III Rapporto nazionale sull utilizzo

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO. Audit

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO. Audit Rev. 00 del 11.11.08 1. DISTRIBUZIONE A tutti i membri dell organizzazione ING. TOMMASO 2. SCOPO Gestione degli audit interni ambientali e di salute e sicurezza sul lavoro 3. APPLICABILITÀ La presente

Dettagli

Sviluppo dell anagrafe dei siti contaminati nella Provincia Autonoma di Trento

Sviluppo dell anagrafe dei siti contaminati nella Provincia Autonoma di Trento Sviluppo dell anagrafe dei siti contaminati nella Provincia Autonoma di Trento A. Camin I. Castellani G. Rampanelli Rimini 5-8/11/2008 L Anagrafe dei siti contaminati Il 15/12/1999, sul Supplemento Ordinario

Dettagli

PIANO GENERALE DEL SISTEMA FOGNARIO DEL COMUNE DI RIMINI 11 PIANO DEGLI INTERVENTI CON INDIVIDUAZIONE DEL LIVELLO DI PRIORITA E DEI COSTI

PIANO GENERALE DEL SISTEMA FOGNARIO DEL COMUNE DI RIMINI 11 PIANO DEGLI INTERVENTI CON INDIVIDUAZIONE DEL LIVELLO DI PRIORITA E DEI COSTI PIANO GENERALE DEL SISTEMA FOGNARIO DEL COMUNE DI RIMINI 11 PIANO DEGLI INTERVENTI CON INDIVIDUAZIONE DEL LIVELLO DI PRIORITA E DEI COSTI 85 PIANO GENERALE DEL SISTEMA FOGNARIO DEL COMUNE DI RIMINI IL

Dettagli

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi Project Management Modulo: Introduzione prof. ing. Guido Guizzi Definizione di Project Management Processo unico consistente in un insieme di attività coordinate con scadenze iniziali e finali, intraprese

Dettagli

II.11 LA BANCA D ITALIA

II.11 LA BANCA D ITALIA Provvedimento del 24 marzo 2010. Regolamento recante la disciplina dell adozione degli atti di natura normativa o di contenuto generale della Banca d Italia nell esercizio delle funzioni di vigilanza bancaria

Dettagli

ALLEGATO D ANALISI STATISTICA DEI DATI METEOROLOGICI

ALLEGATO D ANALISI STATISTICA DEI DATI METEOROLOGICI PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO AGENZIA PROVINCIALE PER LA PROTEZIONE DELL'AMBIENTE U.O. Tutela dell aria ed agenti fisici PIANO PROVINCIALE DI TUTELA DELLA QUALITÀ DELL ARIA ALLEGATO D ANALISI STATISTICA

Dettagli

PARTE SPECIALE - 3 - Illeciti ambientali

PARTE SPECIALE - 3 - Illeciti ambientali PARTE SPECIALE - 3 - Illeciti ambientali 51 1. Funzione della Parte Speciale - 3 - Per effetto del D.Lgs. n. 121/2011, dal 16 agosto 2011 è in vigore l'art.25 - undecies, D.Lgs. n. 231/2001, che prevede

Dettagli

Idrogeologia. Velocità media v (m/s): nel moto permanente è inversamente proporzionale alla superficie della sezione. V = Q [m 3 /s] / A [m 2 ]

Idrogeologia. Velocità media v (m/s): nel moto permanente è inversamente proporzionale alla superficie della sezione. V = Q [m 3 /s] / A [m 2 ] Idrogeologia Oltre alle proprietà indici del terreno che servono a classificarlo e che costituiscono le basi per utilizzare con facilità l esperienza raccolta nei vari problemi geotecnici, è necessario

Dettagli

Il capping geosintetico di una discarica

Il capping geosintetico di una discarica TeMa srl Divisione Ambiente 1-5 Campo di applicazione : Il capping geosintetico di una discarica di RSU SEPARAZIONE FUNZIONE CAMPO DI APPLICAZIONE BACINI IDRICI FILTRAZIONE CANALI Titolo : Realizzazione

Dettagli

Valutazione del potenziale

Valutazione del potenziale Valutazione del potenziale I servizi offerti da Noema 1 La valutazione è riferita alle capacità che la persona possiede e può essere fatta su due ambiti in particolare: prestazioni: verifica di quanto

Dettagli

Metodologia. 5 rapporto sull energia

Metodologia. 5 rapporto sull energia 2 Metodologia 5 rapporto sull energia 23 2.1 Usi finali e consumi finali Per l aggiornamento del bilancio energetico provinciale al 2005 si è adottata la stessa metodologia utilizzata per il Quarto Rapporto

Dettagli

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE L 86/6 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 5.4.2005 II (Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE DECISIONE DELLA COMMISSIONE del 22 marzo 2005 che stabilisce

Dettagli

L IMPORTANZA DELLA PREVENZIONE E DELLE CONDOTTE RIPARATORIE DI BONIFICA E RIPRISTINO DELLO STATO DEI LUOGHI

L IMPORTANZA DELLA PREVENZIONE E DELLE CONDOTTE RIPARATORIE DI BONIFICA E RIPRISTINO DELLO STATO DEI LUOGHI L IMPORTANZA DELLA PREVENZIONE E DELLE CONDOTTE RIPARATORIE DI BONIFICA E RIPRISTINO DELLO STATO DEI LUOGHI Alberto Milani, amministratore delegato Arcadis Italia S.r.l. Fiera Ecomondo - Rimini - 4 Novembre

Dettagli

Il Piano Regionale di Gestione Integrata dei Rifiuti. Deliberazione del Consiglio Regionale n. 301 del 5 Maggio 2009

Il Piano Regionale di Gestione Integrata dei Rifiuti. Deliberazione del Consiglio Regionale n. 301 del 5 Maggio 2009 Il Piano Regionale di Gestione Integrata dei Rifiuti Deliberazione del Consiglio Regionale n. 301 del 5 Maggio 2009 1 ANALISI DEI DATI PREGRESSI Serie storica delle produzioni del periodo 2002-2008 (t/anno)

Dettagli

Ing. Simone Giovannetti

Ing. Simone Giovannetti Università degli Studi di Firenze Dipartimento di Elettronica e Telecomunicazioni Ing. Simone Giovannetti Firenze, 29 Maggio 2012 1 Incertezza di Misura (1/3) La necessità di misurare nasce dall esigenza

Dettagli

LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO

LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO Roberto Malatesta. William Marcone Ufficio Tecnico (giugno 2008) LA PROTEZIONE DAL RUMORE DEGLI EDIFICI, LA NORMATIVA NAZIONALE La maggior sensibilità delle persone

Dettagli

Le opere di difesa. Le opere di derivazione delle acque superficiali. Le opere di immissione nelle acque superficiali

Le opere di difesa. Le opere di derivazione delle acque superficiali. Le opere di immissione nelle acque superficiali Le opere di difesa Le opere di derivazione delle acque superficiali Le opere di immissione nelle acque superficiali I corsi d acqua ricevono svariati apporti liquidi derivanti dalle attività antropiche,

Dettagli

ACEA Distribuzione Direzione Operazioni Rete AT

ACEA Distribuzione Direzione Operazioni Rete AT Capitolato Tecnico per le prestazioni professionali relative alla redazione di documentazione inerente la gestione delle terre e rocce da scavo DATA rev. 00 ottobre 2012 Elaborato N. 7-3-329 REDATTO VERIFICATO

Dettagli

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema Il modulo Ventilazione Standard permette di effettuare la progettazione integrata (disegno e calcoli) in AutoCAD di reti di canali aria (mandata e ripresa). Il disegno

Dettagli