WP01.DOC.D03. 25/01/2010 SAL e valutazione in itinere

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "WP01.DOC.D03. 25/01/2010 SAL e valutazione in itinere"

Transcript

1 WP01.DOC.D03 25/01/2010 SAL e valutazione in itinere GIUNTA REGIONALE DELLA CAMPANIA Assessorato all'università e Ricerca Scientifica,Innovazione Tecnologica e Nuova Economia SETTORE ANALISI, PROGETTAZIONE E GESTIONE SISTEMI INFORMATIVI - Bando per la concessione degli aiuti alle PMI in attuazione della Misura 3.17 del POR Campania 2000/2006 nell'ambito dell'accordo di Programma Quadro in materia di E-Government e Società dell'informazione. Progetto Metadistretto del Settore ICT. - DECRETI DIRIGENZIALI N. 52 del 3/3/2006 e N. 440 del 21/09/2006 Progetto: PRI Chiuso In data: 20-nov Primeco srl Project X srl D.I.I.I.E. Autore: Primeco

2 2 WP01.DOC.D03 SAL E VALUTAZIONE IN ITINERE

3 3 SOMMARIO 1. Titolo, Acronimo del Progetto e Partecipanti Area Tematica e Tipologia di Output/Prodotti Attesi Obiettivo Generale ed Output finali del progetto Elenco Deliverables Introduzione Descrizione dei WorkPackages (Wp) e dei relativi task Elenco workpackages e relativi task (Tabella) Report Attività in itinere...26

4 4 1. TITOLO, ACRONIMO DEL PROGETTO E PARTECIPANTI Acronimo del PRI Progetto: Titolo del Progetto: Progetto Cerbero :Piattaforma multimodale e multicanale per il controllo degli accessi Partecipanti del progetto: Nome Breve Primeco Project X D.I.I.I.E. Ragione Sociale Primeco srl Project X srl Dip. di Ingegneria dell'informazione e Ingegneria Elettrica - Università di Salerno

5 5 2. AREA TEMATICA E TIPOLOGIA DI OUTPUT/PRODOTTI ATTESI Lo scopo del seguente progetto è lo studio, la progettazione e la realizzazione del prototipo di una piattaforma in grado di identificare in maniera automatica una persona tra le n persone i cui elementi caratteristici siano stati opportunamente inseriti in un data base. Il sistema che si vuole realizzare dovrà essere: dinamico, adattabile, sicuro e affidabile. Si vuole ottenere il prototipo di un sistema che integri le più sofisticate tecnologie di identificazione tra cui tecniche di biometria e che sia aperto all inserimento di nuove tecnologie. L intero sistema dovrà essere gestito da un innovativo algoritmo real time che sia in grado di: rilevare le tecnologie disponibili al sistema, scegliere in maniera intelligente le procedure di riconoscimento da eseguire, identificare una persona tra quelle presenti nel Data Base mediante una analisi combinata del livello di attendibilità risultato delle singole procedure di riconoscimento. I contenuti tecnologici del progetto afferiscono alle seguenti Aree Tematiche: Pervasive e Mobile Computing in quanto la realizzazione di una piattaforma di riconoscimento multimodale e multicanale apre nuovi sviluppi ad applicazioni di domotica in particolare per quanto concerne il controllo degli accessi. Un sistema di identificazione della persona integrato in un sistema demotico sarebbe in grado di predisporre l ambiente adattandolo alla persona che vi

6 6 accede Ma si pensi all innumerevole quantità di applicazioni che avrebbero un nuovo impulso da un innovativo sistema di controllo delle intrusioni in sistemi informatici, reso più flessibile e affidabile da tecniche di biometria. e-collaboration Non sono presenti, al momento, in Italia dispositivi che integrino l identificazione dell utente a run time con servizi di comunicazione a distanza, la realizzazione di una piattaforma di riconoscimento multimodale e multicanale apre nuovi sviluppi ad applicazioni, si immagini una web conference non supportata da webcam per trattare un argomento strategico, in un tale contesto potrebbe essere particolarmente utile la verifica delle persone che partecipano alla riunione. Tecnologie ICT per Digital Divide Computing applicazioni che consentono l accesso anche a persone che potrebbero non poter accedere a delle risorse solo perché la modalità standard di riconoscimento non è una modalità ad essa accessibile. Si pensi a persone diversamente abili che non potendo digitare login e pwd non riescono ad accedere a dei contenuti pur avendone diritto e che grazie ad un sistema intelligente che sceglie opportunamente le tecnologie per l identificazione consente loro l accesso che altrimenti gli sarebbe ingiustamente precluso. Tecnologia ICT per multimedia Dovendo progettare per la realizzazione del prototipo del sistema una interfaccia intelligente uomo/macchina per la procedura guidata al riconoscimento, sia di tipo video che audio (si pensi a soggetti diversamente abili).

7 7 3. OBIETTIVO GENERALE ED OUTPUT FINALI DEL PROGETTO Un sistema biometrico è un dispositivo automatico in grado di identificare un individuo a partire da una sua caratteristica fisiologica (impronta digitale, volto, mano, retina, iride, ecc.) o comportamentale (voce, calligrafia, stile di battitura, ecc.). Negli ultimi anni l'interesse nei sistemi biometrici è cresciuto notevolmente e, sia in ambito accademico che in ambito industriale, molti gruppi di ricerca hanno dedicato notevoli risorse allo studio di tecniche efficaci per l'identificazione di persone. Le applicazioni potenziali di queste tecnologie sono infatti molteplici e spaziano dal controllo accessi a quello delle presenze, dalla sorveglianza automatica alla protezione di risorse di valore, dalla sicurezza di reti di calcolatori alle transazioni sicure in Internet. La biometria fornisce una risposta efficace al requisito dell'autenticazione, provvedendo delle metodologie per riconoscere l'identità personale sulla base di caratteristiche fisiche dell'utente. I vantaggi sono numerosi: si evita l'uso del PIN e password che possono essere sottratti, ceduti, dimenticati o smarriti, si può variare la tolleranza del sistema verso falsi allarmi sulla base dei requisiti di sicurezza, è estremamente difficile contraffare i dati per l'accesso. Un sistema di riconoscimento biometrico si propone quindi di riconoscere (confronto di 1 a N) ovvero di autenticare (confronto di 1 a 1) l'identità di una persona per accedere a determinate risorse. Per effettuare il riconoscimento ovvero l'autenticazione è necessario definire: quali caratteristiche estrarre dai dati biometrici acquisiti (per esempio da un'impronta digitale), come elaborarle per estrarre uno o più parametri che

8 8 siano caratteristici della persona in esame. Negli ultimi anni si sono verificati i limiti di molti degli approcci più consolidati per il riconoscimento basati sulle singole modalità sensoriali (fingerprint, volti, iride e altri ancora). Tali limiti si sono spesso rivelati inadeguati per contesti applicativi reali, specialmente se non si dispone di un grado sufficiente di collaborazione da parte dell'utente. Per questo, gli attuali sviluppi della ricerca stanno cercando di individuare nuove soluzioni che permettano di ottenere livello di accuratezza e affidabilità superiori grazie alla fusione e integrazione di misure di somiglianza ottenute: dalle singole modalità sensoriali (fusione multimodale) ovvero da diversi algoritmi applicati agli stessi dati sensoriali (fusione multialgoritmica). Obiettivo del programma di ricerca è lo studio e la realizzazione di sistemi di riconoscimento biometrici multi-modali e multi-algoritmici efficaci in contesti applicativi reali. A questo scopo verranno studiate diverse modalita` sensoriali specifiche: le impronte digitali, le immagini di volti, l impronta vocale, ecc. Queste saranno verificate nell'ambito di due scenari applicativi di grande importanza: il controllo degli accessi e la verifica delle intrusioni in sistemi informatici.

9 9 4. ELENCO DELIVERABLES Deliverable Denominazione WP/Task WP01.DOC.D01 Piano di progetto WP1/Task1.1 WP01.SW.D01 Allestimento del sistema documentale WP1/Task1.1 WP01.SW.D02 Allestimento del portale web del progetto WP1/Task1.1 WP01.DOC.D02 Sistema Gestione Qualità e Standard di Progetto WP1/Task1.2 WP01.DOC.D03 SAL e Valutazione in itinere WP1/Task1.3 WP01.DOC.D04 Relazione finale WP 1/Task1.4 WP02.DOC.D01 Analisi del contesto di mercato WP2/Task2.1 WP02.DOC.D02 WP02.DOC.D03 Report con i risultati delle problematiche tecnologiche riscontrate per il dominio Report sui nuovi algoritmi per il matching di impronte digitali, di volti, dell impronta vocale, ed altre tecniche di riconoscimento. WP2/Task2.2 WP2/Task2.2 WP02.DOC.D04 Report con i risultati dello studio comparativo delle tecniche di riconoscimento mediante un confronto delle prestazioni degli algoritmi e delle tecniche di riconoscimento ritenute più interessanti WP2/Task2.3 WP02.DOC.D05 Report con i risultati dello studio della fusione multi-algoritmica e multi-modale e dei problemi di integrazione tra le varie tecnologie di riconoscimento. WP2/Task2.4 WP02.DOC.D06 Documento: Tecnologie: Stato dell arte WP2/Task2.5 WP02.DOC.D07 Redazione del documento: Mercato: Stato WP2/Task2.5

10 10 WP03.DOC.D01 WP03.DOC.D02 WP03.DOC.D03 dell arte e potenzialità di business Documento di specifica tecnico-architetturale del sistema Diagrammi di dettaglio dell architettura e delle componenti del sistema Documento di specifica tecnico-architetturale del data base multimodale WP3/Task3.5 WP3/Task3.5 WP3/Task3.5 WP03.DOC.D04 Piano dei test funzionali WP3/Task3.5 WP04.SW.D01 Laboratorio di sviluppo WP4/Task4.1 WP04.DOC.D02 Documento: Piano dei test del prototipo WP4/Task4.3 WP04.SW.D03 Prototipo del sistema di controllo degli accessi e verifica delle intrusioni in sistemi informatici WP4/Task4.5 WP04.SW.D04 Documentazione tecnica del Prototipo WP4/Task4.5 WP04.SW.D05 Esercizio del prototipo sul sito sperimentale WP4/Task4.8 WP05.DOC.D01 WP05.DOC.D02 Workshop pubblico per la presentazione dei risultati Risultati del progetto e della sperimentazione: Rapporto Tecnico contenente una descrizione dettagliata delle sperimentazioni effettuate per valutare le prestazioni delle tecniche di pattern recognition adottate nella realizzazione dei moduli software per l'intrusion detection, secondo gli obiettivi realizzativi del progetto. Tale rapporto tecnico riporterà inoltre l'integrazione del sistema di autenticazione biometrica per la sicurezza del sistema informatico. WP5/Task5.3 WP5/Task5.3

11 11 Prima versione del Business Plan WP WP05.DOC.D03 5/Task 5.4

12 12 5. INTRODUZIONE Coerentemente con i principi ispiratori che sono alla base dell attuazione della Misura 3.17 per l Innovazione, del POR Campania 2000/2006, le attività del progetto saranno raggruppate in due grandi macrofasi, dipendenti temporalmente l una dall altra: una prima riguardante la ricerca industriale a cui farà seguito quella dello sviluppo precompetitivo. La durata complessiva del progetto sarà di 15 (più ulteriori 6 mesi di proroga) solari che verranno ripartiti in questo modo: sia la fase di ricerca che quella di sviluppo avranno la durata di 8 mesi solari. Tuttavia le due fasi avranno un mese in comune (l ultimo della prima e il primo della seconda), durante il quale verranno concluse le attività di ricerca e verranno avviate le fasi di sviluppo. Nella ricerca industriale verranno affrontati lo studio e l approfondimento delle tematiche relative alla ricerca di soluzioni tecnologiche con caratteristiche di innovatività. I risultati della fase di ricerca potranno poi essere trasferiti, verso la fase di sviluppo dei prototipi, che poi verranno utilizzati durante la fase di messa a regime delle soluzioni. La strategia di attuazione del progetto terrà conto di molteplici fattori, tra quali: il dominio di applicazione, le tecnologie usate, le buone prassi ricavate da esperienze progettuali di settore. In particolare si analizzeranno gli aspetti riguardanti: L analisi di soluzioni finora realizzate su problematiche analoghe, avendo come riferimento sia progetti già realizzati in ambito nazionale, sia in un

13 13 contesto più ampio, come quelli europeo ed internazionale. Verranno effettuate una ricerca ed una analisi tecnologica dei prodotti, delle soluzioni, dei servizi e delle tecniche utilizzate. Lo studio del dominio applicativo, svolgendo una analisi sui nuovi algoritmi per il matching di impronte digitali, di volti, dell impronta vocale, e di tutte le tecniche di riconoscimento. Studio comparativo delle tecniche di riconoscimento in questa fase saranno confrontate le prestazioni degli algoritmi e delle tecniche di riconoscimento ritenute più interessanti. Studio della fusione multi-algoritmica e multi-modale. Lo studio dei problemi di integrazione tra le varie tecnologie di riconoscimento fornirà elementi fondamentali per la fase di progettazione della piattaforma. La verifica costante delle fattibilità tecnico/economica delle soluzioni, che servirà a garantire che le iniziative convergano verso un prototipo funzionante, coerente con le caratteristiche e gli obiettivi di progetto. Mentre la fase di ricerca industriale, verrà caratterizzata anche dalla progettazione dei sistemi software, la macrofase di sviluppo precompetitivo, vedrà lo svolgersi delle attività di: realizzazione e messa in opera delle soluzioni prototipali, la verifica delle

14 14 prestazioni del sistema, le fasi di raccolta, analisi e diffusione dei risultati. Si noti che durante lo sviluppo precompetitivo, si dovrà tener conto della fattibilità tecnico/economico della industrializzazione della soluzione sperimentale. Un elemento di particolare importanza sarà la definizione dei criteri di analisi analitica e statistica applicata alle prestazioni del prototipo, che sarà interpretata anche alla luce della valutazione soggettiva da parte di un set di potenziali utenti scelti come focus group. I risultati e le metodologie di analisi costituiranno gli elementi utilizzati per la valutazione della buona riuscita della fase di sperimentazione. In funzione dei significativi obiettivi prefissati, il progetto è stato strutturato in 4 workpackage (WP) operativi ed 1 workpackage per il controllo del progetto, che verranno assegnati alle due macrofasi previste: la ricerca e lo sviluppo. La fase di ricerca industriale sarà caratterizzata da una fase di studio e progettazione, che vedrà coinvolte le risorse appartenenti alla compagine di progetto, in un lavoro collaborativo di osservazione dei domini applicativi, delle tecnologie, dello stato dell arte ; inoltre esse saranno anche impegnate in una fase di formalizzazione del modello di sistema, disegnandone i casi d uso, la struttura delle componenti, sia hardware che software (WP02, WP03). I risultati ottenuti dalla fase di ricerca industriale costituiranno l input della fase di sviluppo. Questa sarà caratterizzata dalla implementazione del prototipo di sistema e dalla conseguente attività di sperimentazione (WP04). Il progetto verrà concluso da una serie di attività di pubblicizzazione dei risultati raggiunti (WP05). Lo scopo sarà soprattutto di avviare verso il mercato, individuato durante le fasi di studio, appropriate azioni informative e di promozione. L obiettivo strategico si

15 15 posiziona ben oltre la scadenza del progetto e sarà caratterizzato dal favorire ed avviare la domanda verso i prodotti/servizi che verranno realizzati durante le attività progettuali (piano di business). Si prevede di realizzare una attività di gestione (WP01) che temporalmente si svilupperà lungo tutto l arco temporale dei 15 mesi (più 6 mesi di proroga) di durata del progetto, coprendo sia la fase di ricerca che quella di sviluppo. La gestione del progetto comprenderà diverse attività, che normalmente vengono eseguite per interventi così complessi: la gestione del sistema di qualità (sia i partner, che le Aziende esterne alla compagine, hanno sistemi di gestione della qualità certificati), la gestione documentale, le riunioni di coordinamento, di misurazione e di verifica (SAL).

16 16 6. DESCRIZIONE DEI WORKPACKAGES (WP) E DEI RELATIVI TASK WP1: Il WP1 raccoglie le attività di gestione e valutazione in itinere del progetto. In esso sono incluse le attività organizzative, di allocazione delle risorse, di gestione del sistema di qualità, di misura delle prestazioni del progetto. In esso sono incluse l organizzazione di incontri periodici (circa 1 mese), la preparazione e la gestione dei rapporti di avanzamento lavori e controllo dei costi. Si identificheranno gli strumenti migliori per la collaborazione fra i partner. Inoltre verranno monitorati i processi, verificando il raggiungimento dei task di ogni altro WP e il rispetto dei tempi. Task 1.1 RI Start attività - Kick off meeting: Questa attività determina l inizio ufficiale del progetto e consiste nella presentazione pubblica degli obiettivi e nella organizzazione iniziale dei lavori. Durante questo task viene definito e presentato il Piano di Progetto. Durante questa attività viene realizzato il sistema documentale e viene allestito il portale web per il progetto. Task 1.2 RI Redazione e gestione del piano di Quality Assurance(QA): Quest attività inizia con la produzione di un documento che descrive la metodologia e le modalità con cui saranno assicurati gli standard procedurali e prestazionali prefissati dai SGQ dei partecipanti al progetto; essa si estende poi per tutta la durata del progetto al fine di sorvegliare il rispetto del documento prodotto. Task 1.3 RI Gestione progetto e valutazione periodica dei risultati: Questa attività, che si estende per tutta la durata del progetto, contiene tutte

17 17 le attività di natura organizzativa ed amministrativa tese ad assicurare il corretto andamento del progetto, secondo i tempi definiti nel presente documento. Essa di fatto rappresenta l azione di controllo del progetto e serve ad avviare eventuali azioni correttive o di miglioramento alle attività, nonché un eventuale azione di riallocazione delle risorse. In questa attività è compresa la pubblicazione dei risultati significativi che si deciderà di divulgare al fine di pubblicizzare l iniziativa progettuale. Task 1.4 SP Report finale di progetto e chiusura delle attività: Questa attività, localizzata alla fine del progetto, è indirizzata alla produzione di un documento finale che descrive il progetto nel suo complesso, mostra i risultati raggiunti e fornisce un indice ragionato di lettura per tutti i documenti ed i deliverable prodotti in itinere. WP2: Durante questo wp verranno realizzate le attività di indagine e di studio tipiche di un osservatorio tecnologico. Le attività saranno indirizzate verso un approfondimento sullo stato dell arte e sul livello di innovatività delle soluzioni esistenti. Si selezionano quelle che faranno da riferimento per il prototipo; si verificano le funzionalità dei prodotti commerciali e si determinano le specifiche per l interfacciamento e per la realizzazione dei moduli; si definisce l architettura di base in dettaglio. Vengono individuate le criticità da verificare. Inoltre si effettua una raccolta ragionata e formalizzata dei requisiti riscontrabili nel dominio applicativo, individuato per il progetto. Le esigenze industriali saranno quindi riferibili alla specifica tematica tecnologica, di cui l obiettivo realizzativo è parte integrante. Questa fase verrà

18 18 eseguita mediante il supporto di una attività di auditing, da svolgere presso le Organizzazioni, eventualmente raggruppate per filiere, che saranno poi successivamente coinvolte nelle fasi di sperimentazione. Task 2.1 RI Osservatorio del contesto di mercato nel quale si dovranno collocare gli output prodotti dal progetto. Esso sarà caratterizzato dall analisi delle esigenze di mercato e dei COTS. Task 2.2 RI Individuazione dei nuovi algoritmi per il matching di impronte digitali, di volti, dell impronta vocale, e di tutte le tecniche di riconoscimento. Task 2.3 RI Studio comparativo delle tecniche di riconoscimento mediante un confronto delle prestazioni degli algoritmi e delle tecniche di riconoscimento ritenute più interessanti. Task 2.4 RI Studio della fusione multi-algoritmica e multi-modale e dei problemi di integrazione tra le varie tecnologie di riconoscimento. 2.5 RI Redazione del documento: Tecnologie: Stato dell arte. WP3: Durante questa fase verranno analizzate le modalità di funzionamento ed applicazione ed i limiti dei metodi di integrazione e fusione. Verrà realizzato lo studio e progettazione degli algoritmi che costituiranno la parte elaborativa del prototipo e delle strutture dei dati necessari. Task 3.1 RI Analisi dei requisiti del sistema e dei servizi. Task 3.2 RI Analisi e scelta delle tecnologie più efficaci e degli algoritmi più efficaci ai fini del riconoscimento e per la realizzazione dell architettura del sistema. Task 3.3 RI Progettazione del sistema. Task 3.4 RI Progettazione del database multimodale. Task 3.5 RI Definizione delle specifiche funzionali, tecniche ed

19 19 architetturali del prototipo. Redazione dei diagrammi di dettaglio. Definizione delle fasi di test per la messa a punto del modello di sistema. WP4: In tale fase viene realizzato il prototipo del sistema, con l obiettivo di validare l insieme di funzionalità da realizzare e le interfacce utente. Durante questa fase viene effettuata una verifica dello sforzo necessario all industrializzazione del prototipo. Si provvederà all installazione delle apparecchiature necessarie alle fasi di sperimentazione e verranno condotti i test sul sistema prototipale finale, ai fini della verifica delle specifiche utente e funzionali; Un altro obiettivo del WP è di ottenere la validazione del sistema e di valutare il gap da colmare per produrre successivamente uno o più applicativi commerciali che sfruttino le conoscenze acquisite. La valutazione della validità del prototipo verrà condotta tenendo conto degli standard di benchmarking, pur considerando che l applicazione è solo prototipale. Task 4.1 SP Allestimento tecnologico del laboratorio di sviluppo Task 4.2 SP Realizzazione dei moduli che compongono il sistema. Sviluppo con logica incrementale e migliorativa dei moduli software, dei sistemi di gestione dati e dei servizi Task 4.3 SP Redazione del piano dei test del prototipo. Task 4.4 SP Integrazione tra sottosistemi sw. Task 4.5 SP Realizzazione dei test di integrazione in laboratorio con logica migliorativa incrementale, Task 4.6 SP Realizzazione delle procedure di gestione del sistema Task 4.7 SP Realizzazione del prototipo del sistema, messa a punto del prototipo del sistema presso i siti di sperimentazione. Task 4.8 SP Il test del sistema verrà effettuato

20 20 sulla base di un protocollo, sviluppato nella fase precedente della ricerca, che si fonda su una serie di misure statistiche da applicare alle stime di somiglianza calcolate dal sistema biometrico. La fase di assessment sarà anche effettuata tramite il confronto con un sistema di riconoscimento biometrico standard (eventualmente un sistema commerciale). Task 4.9 SP Collaudo e validazione del prototipo WP5: L attività mira ad effettuare una raccolta dei dati rilevati dall attività di sperimentazione, che integrati con quelli provenienti dallo sviluppo del prototipo, costituiranno l input per la realizzazione di un business plan. Inoltre per pubblicizzare al meglio l avvio della iniziativa di industrializzazione, che presumibilmente seguirà immediatamente dopo la fine del progetto, verranno avviate azioni di divulgazione sia tramite il web, sia attraverso l organizzazione di eventi pubblici (workshop). In sintesi la eterogeneità dei dati raccolti (quelli tecnici dalle fasi di sviluppo, quelli di performance dalla fase di sperimentazione e quelli di interesse, dagli eventi di pubblicizzazione) costituiranno un ulteriore elemento di valutazione per avviare la strutturazione del piano di business. Task 5.1 SP Raccolta dei risultati della sperimentazione. Task 5.2 SP Elaborazioni dei risultati e valutazione delle prestazioni del sistema. Task 5.3 SP Divulgazione dei risultati attraverso documenti e workshop. Task 5.4 SP Definizione di un piano di business

21 21 7. ELENCO WORKPACKAGES E RELATIVI TASK (TABELLA) WP1 WP/Task Task 1.1 Descrizione Il WP1 raccoglie le attività digestione e valutazione in itinere del progetto. In esso sono incluse le attività organizzative, di allocazione delle risorse, di gestione del sistema di qualità, di misura delle prestazioni del progetto. In esso sono incluse l organizzazione di incontri periodici (circa 1 mese), la preparazione e la gestione dei rapporti di avanzamento lavori e controllo dei costi. Si identificheranno gli strumenti migliori per la collaborazione fra i partner. Inoltre verranno monitorati i processi, verificando il raggiungimento dei task di ogni altro WP e il rispetto dei tempi. Task 1.1 RI Start attività - Kick off meeting: Questa attività determina l inizio ufficiale del progetto e consiste nella presentazione pubblica degli obiettivi e nella organizzazione iniziale dei lavori. Durante questo task viene definito e presentato il Piano di Progetto. Durante questa attività viene realizzato il sistema documentale e viene allestito il portale web per il progetto. Task 1.2 RI Redazione e gestione del piano di Quality Assurance(QA): Quest attività inizia con la produzione di un documento che descrive la metodologia e le modalità con cui saranno assicurati gli standard procedurali e prestazionali prefissati dai SGQ dei partecipanti al progetto; essa si estende poi per tutta la durata del progetto al fine di sorvegliare il rispetto del documento prodotto. Task 1.3 RI Gestione progetto e valutazione periodica dei risultati: Questa attività, che si estende per tutta la durata del progetto, contiene tutte le attività di natura organizzativa ed amministrativa tese ad assicurare il corretto andamento del progetto, secondo i tempi definiti nel presente documento. Essa di fatto rappresenta l azione di controllo del progetto e serve ad avviare eventuali azioni correttive o di miglioramento alle attività, nonché un eventuale azione di riallocazione delle risorse. In questa attività è compresa la pubblicazione dei risultati significativi che si deciderà di divulgare al fine di pubblicizzare l iniziativa progettuale Task 1.4 SP Report finale di progetto e chiusura delle attività: Questa attività, localizzata alla fine del progetto, è indirizzata alla produzione di un documento finale che descrive il progetto nel suo complesso, mostra i risultati raggiunti e fornisce un indice ragionato di lettura per tutti i documenti ed i deliverable prodotti in itinere doc WP01.DOC.D01 Piano di progetto sw WP01.SW.D01 Allestimento del sistema documentale sw WP01.SW.D02 Allestimento del portale web del progetto

22 22 Task 1.2 Task 1.3 Task 1.4 WP2 Task 2.1 Task 2.2 Task doc WP01.DOC.D02 Sistema Gestione Qualità e Standard di Progetto doc WP01.DOC.D03 SAL e Valutazione in itinere doc WP01.DOC.D04 Relazione finale Analisi dello stato dell arte e delle problematiche. Durante questo wp verranno realizzate le attività di indagine e di studio tipiche di un osservatorio tecnologico. Le attività saranno indirizzate verso un approfondimento sullo stato dell arte e sul livello di innovatività delle soluzioni esistenti. Si selezionano quelle che faranno da riferimento per il prototipo; si verificano le funzionalità dei prodotti commerciali e si determinano le specifiche per l interfacciamento e per la realizzazione dei moduli; si definisce l architettura di base in dettaglio. Vengono individuate le criticità da verificare. Inoltre si effettua una raccolta ragionata e formalizzata dei requisiti riscontrabili nel dominio applicativo, individuato per il progetto. Le esigenze industriali saranno quindi riferibili alla specifica tematica tecnologica, di cui l obiettivo realizzativo è parte integrante. Questa fase verrà eseguita mediante il supporto di una attività di auditing, da svolgere presso le Organizzazioni, eventualmente raggruppate per filiere, che saranno poi successivamente coinvolte nelle fasi di sperimentazione. Task 2.1 RI Osservatorio del contesto di merc to nel quale si dovranno collocare gli output prodotti dal progetto. Esso sarà caratterizzato dall analisi delle esigenze di mercato e dei COTS. Task 2.2 RI Individuazione dei nuovi algoritmi per il matching di impronte digitali, di volti, dell impronta vocale, e di tutte le tecniche di riconoscimento. Task 2.3 RI Studio comparativo delle tecniche di riconoscimento mediante un confronto delle prestazioni degli algoritmi e delle tecniche di riconoscimento ritenute più interessanti. Task 2.4 RI Studio della fusione multi-algoritmica e multi-modale e dei problemi di integrazione tra le varie tecnologie di riconoscimento. 2.5 RI Redazione del documento: Tecnologie: Stato dell arte doc WP02.DOC.D01 Analisi del contesto di mercato doc WP02.DOC.D02 Report con i risultati delle problematiche tecnologiche riscontrate per il dominio doc WP02.DOC.D03 Report sui nuovi algoritmi per il matching di impronte digitali, di volti, dell impronta vocale, ed altre tecniche di riconoscimento doc WP02.DOC.D04 Report con i risultati dello studio comparativo delle tecniche di riconoscimento mediante un confronto delle prestazioni degli algoritmi e delle tecniche di riconoscimento ritenute più interessanti.

23 23 Task 2.4 Task 2.5 WP3 Task 3.5 WP doc WP02.DOC.D05 Report con i risultati dello studio della fusione multi-algoritmica e multi-modale e dei problemi di integrazione tra le varie tecnologie di riconoscimento doc WP02.DOC.D06 Documento: Tecnologie: Stato dell arte doc WP02.DOC.D07 Redazione del documento: Mercato: Stato dell arte e potenzialità di business Analisi dei modelli di sistema e progettazione del prototipo Durante questa fase verranno analizzate le modalità di funzionamento ed applicazione ed i limiti dei metodi di integrazione e fusione. Verrà realizzato lo studio e progettazione degli algoritmi che costituiranno la parte elaborativa del prototipo e delle strutture dei dati necessari. Task 3.1 RI Analisi dei requisiti del sistema e dei servizi. Task 3.2 RI Analisi e scelta delle tecnologie più efficaci e degli algoritmi più efficaci ai fini del riconoscimento e per la realizzazione dell architettura del sistema. Task 3.3 RI Progettazione del sistema. Task 3.4 RI Progettazione del database multimodale. Task 3.5 RI Definizione delle specifiche funzionali, tecniche ed architetturali del prototipo. Redazione dei diagrammi di dettaglio. Definizione delle fasi di test per la messa a punto del modello di sistema doc WP03.DOC.D01 Documento di specifica tecnico-architetturale del sistema doc WP03.DOC.D02 Diagrammi di dettaglio dell architettura e delle componenti del sistema doc WP03.DOC.D03 Documento di specifica tecnico-architetturale del data base multimodale doc WP03.DOC.D04 Piano dei test funzionali Realizzazione e testing del prototipo In tale fase viene realizzato il prototipo del sistema, con l obiettivo di validare l insieme di funzionalità da realizzare e le interfacce utente. Durante questa fase viene effettuata una verifica dello sforzo necessario all industrializzazione del prototipo. Si provvederà all installazione delle apparecchiature necessarie alle fasi di sperimentazione e verranno condotti i test sul sistema prototipale finale, ai fini della verifica delle specifiche utente e funzionali; Un altro obiettivo del WP è di ottenere la validazione del sistema e di valutare il gap da colmare per produrre successivamente uno o più applicativi commerciali che sfruttino le conoscenze acquisite. La valutazione della validità del prototipo verrà condotta tenendo conto degli standard di benchmarking, pur considerando che l applicazione è solo prototipale. Task 4.1 SP Allestimento tecnologico del laboratorio di sviluppo Task 4.2 SP Realizzazione dei moduli che compongono il sistema. Sviluppo con logica incrementale e migliorativa dei moduli software, dei sistemi di gestione dati e dei servizi Task 4.3 SP Redazione del piano dei test del prototipo. Task 4.4 SP Integrazione tra sottosistemi sw Task 4.5 SP

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Appendice III. Competenza e definizione della competenza Appendice III. Competenza e definizione della competenza Competenze degli psicologi Lo scopo complessivo dell esercizio della professione di psicologo è di sviluppare e applicare i principi, le conoscenze,

Dettagli

WP05.DOC.D02. 09/02/2010 Risultati del progetto e della sperimentazione

WP05.DOC.D02. 09/02/2010 Risultati del progetto e della sperimentazione WP05.DOC.D02 09/02/2010 Risultati del progetto e della sperimentazione GIUNTA REGIONALE DELLA CAMPANIA Assessorato all'università e Ricerca Scientifica,Innovazione Tecnologica e Nuova Economia SETTORE

Dettagli

Progetto. Portale Turistico Regionale. Andrea Polini, Oliviero Riganelli, Massimo Troiani. Ingegneria del Software Corso di Laurea in Informatica

Progetto. Portale Turistico Regionale. Andrea Polini, Oliviero Riganelli, Massimo Troiani. Ingegneria del Software Corso di Laurea in Informatica Progetto Portale Turistico Regionale Andrea Polini, Oliviero Riganelli, Massimo Troiani Ingegneria del Software Corso di Laurea in Informatica (Ingegneria del Software) Progetto 1 / 12 Il progetto - descrizione

Dettagli

LINEE GUIDA AL MONITORAGGIO

LINEE GUIDA AL MONITORAGGIO Direzione Innovazione Ricerca e Università e Sviluppo Energetico Sostenibile Settore Sistemi informativi e Tecnologie della comunicazione POR-FESR - Programma Operativo Regionale Asse I Innovazione e transizione

Dettagli

Allegato 2 Modello offerta tecnica

Allegato 2 Modello offerta tecnica Allegato 2 Modello offerta tecnica Allegato 2 Pagina 1 Sommario 1 PREMESSA... 3 1.1 Scopo del documento... 3 2 Architettura del nuovo sistema (Paragrafo 5 del capitolato)... 3 2.1 Requisiti generali della

Dettagli

Centro Servizi Territoriali (CST) Asmenet Calabria

Centro Servizi Territoriali (CST) Asmenet Calabria Cofinanziamento Fondi CIPE Progetto CST CUP J59H05000040001 Centro Servizi Territoriali (CST) Asmenet Calabria Convenzione per la costituzione di un Centro Servizi Territoriale tra la Regione Calabria

Dettagli

Osservatorio ICT nel NonProfit. Claudio Tancini Novembre 2009

Osservatorio ICT nel NonProfit. Claudio Tancini Novembre 2009 Osservatorio ICT nel NonProfit Claudio Tancini Novembre 2009 1 Premessa (1/2): Il mercato ICT non ha focalizzato il NonProfit come un segmento specifico, da seguire con le sue peculiarità. In alcuni casi

Dettagli

Gestire le NC, le Azioni Correttive e Preventive, il Miglioramento

Gestire le NC, le Azioni Correttive e Preventive, il Miglioramento Scopo Responsabile Fornitore del Processo Input Cliente del Processo Output Indicatori Riferimenti Normativi Processi Correlati Sistemi Informatici Definire le modalità e le responsabilità per la gestione

Dettagli

Specifiche dello sviluppo di un progetto software e indicazioni sulla documentazione e sulle modalità di esercizio delle prestazioni

Specifiche dello sviluppo di un progetto software e indicazioni sulla documentazione e sulle modalità di esercizio delle prestazioni Specifiche dello sviluppo di un progetto software e indicazioni sulla documentazione e sulle modalità di esercizio delle prestazioni Redatto dalla Commissione per l elettronica, l informatica e la telematica

Dettagli

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi Project Management Modulo: Introduzione prof. ing. Guido Guizzi Definizione di Project Management Processo unico consistente in un insieme di attività coordinate con scadenze iniziali e finali, intraprese

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

Presidenza della Giunta Ufficio Società dell'informazione. ALLEGATO IV Capitolato tecnico

Presidenza della Giunta Ufficio Società dell'informazione. ALLEGATO IV Capitolato tecnico Presidenza della Giunta Ufficio Società dell'informazione ALLEGATO IV Capitolato tecnico ISTRUZIONI PER L ATTIVAZIONE A RICHIESTA DEI SERVIZI DI ASSISTENZA SISTEMISTICA FINALIZZATI ALLA PROGETTAZIONE E

Dettagli

1- Corso di IT Strategy

1- Corso di IT Strategy Descrizione dei Corsi del Master Universitario di 1 livello in IT Governance & Compliance INPDAP Certificated III Edizione A. A. 2011/12 1- Corso di IT Strategy Gli analisti di settore riportano spesso

Dettagli

Generazione Automatica di Asserzioni da Modelli di Specifica

Generazione Automatica di Asserzioni da Modelli di Specifica UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI Corso di Laurea Magistrale in Informatica Generazione Automatica di Asserzioni da Modelli di Specifica Relatore:

Dettagli

SCHEDA PRODOTTO PAG. 1 J O B T I M E W F. Variazioni mensili al cartellino presenze. Versione 6.1. JOBTIME Work Flow

SCHEDA PRODOTTO PAG. 1 J O B T I M E W F. Variazioni mensili al cartellino presenze. Versione 6.1. JOBTIME Work Flow SCHEDA PRODOTTO PAG. 1 J O B T I M E W F Variazioni mensili al cartellino presenze Versione 6.1 SCHEDA PRODOTTO PAG. 2 INTRODUZIONE Il mercato degli applicativi informatici si sta consolidando sempre più

Dettagli

Linee guida per le Scuole 2.0

Linee guida per le Scuole 2.0 Linee guida per le Scuole 2.0 Premesse Il progetto Scuole 2.0 ha fra i suoi obiettivi principali quello di sperimentare e analizzare, in un numero limitato e controllabile di casi, come l introduzione

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. Acquisizione Beni e Servizi

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. Acquisizione Beni e Servizi Acquisizione Beni e Servizi Indice dei contenuti 1. SCHEDA SERVIZIO ACQUISIZIONE BENI E SERVIZI...3 1.1. TIPOLOGIA... 3 1.2. SPECIFICHE DEL SERVIZIO... 3 1.2.1 Descrizione del servizio... 3 1.2.2 Obblighi

Dettagli

MANUALE DI UTILIZZO: INTRANET PROVINCIA DI POTENZA

MANUALE DI UTILIZZO: INTRANET PROVINCIA DI POTENZA MANUALE DI UTILIZZO: INTRANET PROVINCIA DI POTENZA Fornitore: Publisys Prodotto: Intranet Provincia di Potenza http://www.provincia.potenza.it/intranet Indice 1. Introduzione... 3 2. I servizi dell Intranet...

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento SCELTA DELL APPROCCIO A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento 1 SCELTA DELL APPROCCIO l approccio all autovalutazione diffusa può essere normale o semplificato, a seconda delle

Dettagli

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri AREA FUNZIONALE PRIMA ( ex A1 e A1S ) Appartengono a questa Area funzionale i lavoratori che svolgono attività ausiliarie, ovvero lavoratori che svolgono

Dettagli

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca. Liceo Tecnologico. Indirizzo Informatico, Grafico e Comunicazione

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca. Liceo Tecnologico. Indirizzo Informatico, Grafico e Comunicazione Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Liceo Tecnologico Indirizzo Informatico, Grafico e Comunicazione Percorso Informatico e Comunicazione Indicazioni nazionali per i Piani di Studio

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

Documento approvato dal Consiglio Direttivo dell ANVUR nella seduta del 15/5/2013

Documento approvato dal Consiglio Direttivo dell ANVUR nella seduta del 15/5/2013 Documento approvato dal Consiglio Direttivo dell ANVUR nella seduta del 15/5/2013-1. Premessa Con la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale n. 104 del 06/05/2013 del DM 45/2013 Regolamento recante modalità

Dettagli

AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO

AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO PROCEDURA PR02 - Audit Interni Edizione 1 Approvata dal Direttore della SC Medicina Legale Emessa dal Referente Aziendale per la Qualità

Dettagli

1. OGGETTO DELL ATTIVITÀ UNITELSARDEGNA E SPECIFICHE TECNICHE 1. L oggetto dell attività di Unitelsardegna consiste nella produzione tecnica di 33

1. OGGETTO DELL ATTIVITÀ UNITELSARDEGNA E SPECIFICHE TECNICHE 1. L oggetto dell attività di Unitelsardegna consiste nella produzione tecnica di 33 1. OGGETTO DELL ATTIVITÀ UNITELSARDEGNA E SPECIFICHE TECNICHE 1. L oggetto dell attività di Unitelsardegna consiste nella produzione tecnica di 33 Corsi e- learning realizzati in collaborazione con gli

Dettagli

AUDITOR D.Lgs 231/01. Seminario ACIQ SICEV Sessione di Aggiornamento Dedicata ai Registri SICEV SICEP. Milano 28 Settembre 2012.

AUDITOR D.Lgs 231/01. Seminario ACIQ SICEV Sessione di Aggiornamento Dedicata ai Registri SICEV SICEP. Milano 28 Settembre 2012. AUDITOR D.Lgs 231/01 Seminario ACIQ SICEV Sessione di Aggiornamento Dedicata ai Registri SICEV SICEP Milano 28 Settembre 2012 Rosso Claudio 0 INDICE 01. D.Lgs. 231/01: Implicazioni Penali e strumenti Organizzativi

Dettagli

REFERENZIAZIONI 2001) NUP

REFERENZIAZIONI 2001) NUP Agenzia del Lavoro Provincia Autonoma di Trento PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo DENOMINAZIONE FIGURA PROFESSIONALE - TECNICO INFORMATICO PROGRAMMATORE SOFTWARE E APPLICAZIONI

Dettagli

PROTOS GESTIONE DELLA CORRISPONDENZA AZIENDALE IN AMBIENTE INTRANET. Open System s.r.l.

PROTOS GESTIONE DELLA CORRISPONDENZA AZIENDALE IN AMBIENTE INTRANET. Open System s.r.l. Open System s.r.l. P.IVA: 00905040895 C.C.I.A.A.: SR-7255 Sede Legale: 96016 Lentini Via Licata, 16 Sede Operativa: 96013 Carlentini Via Duca degli Abruzzi,51 Tel. 095-7846252 Fax. 095-7846521 e-mail:

Dettagli

Software di sistema e software applicativo. I programmi che fanno funzionare il computer e quelli che gli permettono di svolgere attività specifiche

Software di sistema e software applicativo. I programmi che fanno funzionare il computer e quelli che gli permettono di svolgere attività specifiche Software di sistema e software applicativo I programmi che fanno funzionare il computer e quelli che gli permettono di svolgere attività specifiche Software soft ware soffice componente è la parte logica

Dettagli

4. GESTIONE DELLE RISORSE

4. GESTIONE DELLE RISORSE Pagina 1 di 6 Manuale Qualità Gestione delle Risorse INDICE DELLE EDIZIONI.REVISIONI N DATA DESCRIZIONE Paragraf i variati Pagine variate 1.0 Prima emissione Tutti Tutte ELABORAZIONE VERIFICA E APPROVAZIONE

Dettagli

7. Esigenze informative e FAQ. 8. Allegati. Repository documentale.

7. Esigenze informative e FAQ. 8. Allegati. Repository documentale. Titolo Documento: Specifica customer service e knowledge base Codice Documento e versione template: MR CRZ 17 - v2.0 Repository documentale. I contenuti relativi al sistema/servizio possono essere di varia

Dettagli

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Allegato Delibera Giunta Comunale n. 110 del 19 maggio 2014 1) Caratteristiche generali del sistema

Dettagli

PRINCIPI FONDAMENTALI...

PRINCIPI FONDAMENTALI... QUALITA DEL SERVIZIO 1) PREMESSA... 2 2) PRINCIPI FONDAMENTALI... 2 2.1) EFFICIENZA NEL SERVIZIO... 2 2.2) CONTINUITÀ... 2 2.3) IMPARZIALITÀ DI TRATTAMENTO... 3 2.4) SALUTE, SICUREZZA ED AMBIENTE... 3

Dettagli

Riunione del Comitato di gestione Monitoraggio APQ - 18/12/03

Riunione del Comitato di gestione Monitoraggio APQ - 18/12/03 Riunione del Comitato di gestione Monitoraggio APQ - 18/12/03 Roma, 18 dicembre 2003 Agenda dell'incontro Approvazione del regolamento interno Stato di avanzamento del "Progetto Monitoraggio" Prossimi

Dettagli

SOFTWARE A SUPPORTO DELLA GESTIONE AMMINISTRATIVA DELLO SPORTELLO UNICO SPECIFICA DEI REQUISITI UTENTE

SOFTWARE A SUPPORTO DELLA GESTIONE AMMINISTRATIVA DELLO SPORTELLO UNICO SPECIFICA DEI REQUISITI UTENTE Pag. 1 di 16 SOFTWARE A SUPPORTO DELLA (VERS. 3.1) Specifica dei Requisiti Utente Funzionalità di associazione di più Richiedenti ad un procedimento Codice Identificativo VERIFICHE ED APPROVAZIONI CONTROLLO

Dettagli

DOCUMENTO DI SPECIFICA DEI REQUISITI SOFTWARE

DOCUMENTO DI SPECIFICA DEI REQUISITI SOFTWARE DOCUMENTO DI SPECIFICA DEI REQUISITI SOFTWARE Tabella dei contenuti 1. Introduzione 1.1 Propositi 1.2 Obiettivi 1.3 Definizioni, acronimi ed abbreviazioni 1.4 Riferimenti 1.5 Panoramica 2. Descrizione

Dettagli

Role plaing esperienziale: ATTUAZIONE DI UN PROGETTO DI NURSING

Role plaing esperienziale: ATTUAZIONE DI UN PROGETTO DI NURSING Implementazione ed Attuazione di Progetti per il Miglioramento del Servizi Sanitari ANCONA 19 E 20 OTTOBRE 2012 Role plaing esperienziale: ATTUAZIONE DI UN PROGETTO DI NURSING Consiste nel destrutturare

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SICUREZZA DEI SISTEMI E DELLE RETI INFORMATICHE

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SICUREZZA DEI SISTEMI E DELLE RETI INFORMATICHE REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SICUREZZA DEI SISTEMI E DELLE RETI INFORMATICHE 1. Il presente Regolamento specifica gli aspetti organizzativi del corso di laurea in Sicurezza dei sistemi

Dettagli

Valutazione del potenziale

Valutazione del potenziale Valutazione del potenziale I servizi offerti da Noema 1 La valutazione è riferita alle capacità che la persona possiede e può essere fatta su due ambiti in particolare: prestazioni: verifica di quanto

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

ascoltare ispirare e motivare miglioramento problem solving Flex360 pianificare comunicare la vision organizzare

ascoltare ispirare e motivare miglioramento problem solving Flex360 pianificare comunicare la vision organizzare Flex360 La valutazione delle competenze online comunicare la vision ascoltare problem solving favorire il cambiamento proattività pianificare miglioramento organizzare ispirare e motivare Cos è Flex360

Dettagli

Progetto ORIENTA. www.calabriaorienta.it. Comitato Tecnico di monitoraggio. 20 luglio 2012

Progetto ORIENTA. www.calabriaorienta.it. Comitato Tecnico di monitoraggio. 20 luglio 2012 Progetto ORIENTA www.calabriaorienta.it Comitato Tecnico di monitoraggio 20 luglio 2012 progetto Orienta, Comitato Tecnico di monitoraggio, sda al 20.07.12 - pag. 1/5 IL CONTESTO PROGETTUALE "L orientamento

Dettagli

Attività relative al primo anno

Attività relative al primo anno PIANO OPERATIVO L obiettivo delle attività oggetto di convenzione è il perfezionamento dei sistemi software, l allineamento dei dati pregressi e il costante aggiornamento dei report delle partecipazioni

Dettagli

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Controllo di Gestione e Misurazione delle Performance: l integrazione delle competenze, la valorizzazione delle differenze e la tecnologia

Dettagli

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola Premessa VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola progetto sperimentale per individuare criteri, strumenti e metodologie per la valutazione delle scuole e dei dirigenti scolastici Le precedenti sperimentazioni

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 08 (ED. 01) MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 08 (ED. 01) MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO INDICE 8.1 Generalità 8.2 Monitoraggi e Misurazione 8.2.1 Soddisfazione del cliente 8.2.2 Verifiche Ispettive Interne 8.2.3 Monitoraggio e misurazione dei processi 8.2.4 Monitoraggio e misurazione dei

Dettagli

2 Gli elementi del sistema di Gestione dei Flussi di Utenza

2 Gli elementi del sistema di Gestione dei Flussi di Utenza SISTEMA INFORMATIVO page 4 2 Gli elementi del sistema di Gestione dei Flussi di Utenza Il sistema è composto da vari elementi, software e hardware, quali la Gestione delle Code di attesa, la Gestione di

Dettagli

La progettazione centrata sull utente nei bandi di gara

La progettazione centrata sull utente nei bandi di gara Progetto PerformancePA Ambito A - Linea 1 - Una rete per la riforma della PA La progettazione centrata sull utente nei bandi di gara Autore: Maurizio Boscarol Creatore: Formez PA, Progetto Performance

Dettagli

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto

Dettagli

Attività federale di marketing

Attività federale di marketing Attività federale di marketing Gestione e certificazione delle sponsorizzazioni Il Feedback Web Nel piano di sviluppo della propria attività di marketing, la FIS ha adottato il sistema Feedback Web realizzato

Dettagli

Archiviazione ottica documentale

Archiviazione ottica documentale Archiviazione ottica documentale Le informazioni che cercate sempre disponibili e condivise, nel pieno rispetto delle norme di sicurezza Chi siamo Cos è Charta Il processo di archiviazione I nostri punti

Dettagli

Sito web per la presentazione e l accesso ai servizi di Ruven integrato con la piattaforma B2B del pacchetto software ERP Stratega.NET.

Sito web per la presentazione e l accesso ai servizi di Ruven integrato con la piattaforma B2B del pacchetto software ERP Stratega.NET. Nome soluzione Ruven S.r.l. Settore: Cosmetica Descrizione Sito web per la presentazione e l accesso ai servizi di Ruven integrato con la piattaforma B2B del pacchetto software ERP Stratega.NET. MediaFile

Dettagli

GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL CONTROLLO DI GESTIONE: IL SISTEMA DI REPORTING

GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL CONTROLLO DI GESTIONE: IL SISTEMA DI REPORTING WWW.SARDEGNAIMPRESA.EU GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL CONTROLLO DI GESTIONE: IL SISTEMA DI REPORTING A CURA DEL BIC SARDEGNA SPA 1 S OMMAR IO LA FUNZIONE DEI REPORT... 3 TIPOLOGIA DEI REPORT... 3 CRITERI

Dettagli

La gestione della qualità nelle aziende aerospaziali

La gestione della qualità nelle aziende aerospaziali M Premessa La AS 9100 è una norma ampiamente adottata in campo aeronautico ed aerospaziale dalle maggiori aziende mondiali del settore, per la definizione, l utilizzo ed il controllo dei sistemi di gestione

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO

MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO Data: Ottobre, 2013 UniCredit Group - Public MISSION E AMBITO DI COMPETENZA L Internal Audit è una funzione indipendente nominata dagli Organi di Governo della Società ed è parte

Dettagli

Progetto benessere organizzativo MODALITA DI COINVOLGIMENTO DEI DIPENDENTI

Progetto benessere organizzativo MODALITA DI COINVOLGIMENTO DEI DIPENDENTI Progetto benessere organizzativo MODALITA DI COINVOLGIMENTO DEI DIPENDENTI Documento approvato dai dirigenti e dagli incaricati di posizione organizzativa nell incontro del 13.1.2006 PREMESSA Si è conclusa

Dettagli

ALLEGATO 13.2 - Esempio di questionario per la comprensione e valutazione del sistema IT

ALLEGATO 13.2 - Esempio di questionario per la comprensione e valutazione del sistema IT ALLEGATO 13.2 - Esempio di questionario per la comprensione e valutazione del sistema IT Premessa L analisi del sistema di controllo interno del sistema di IT può in alcuni casi assumere un livello di

Dettagli

Istituto Comprensivo di Positano e Praiano C.A.F. 2014

Istituto Comprensivo di Positano e Praiano C.A.F. 2014 ARTICOLAZIONE DEL PERCORSO CAF E TEMPI Avvio attività processo AV Processo AV Predisposizione Piano di miglioramento Periodo di riferimento 8 mesi GLI STEP DEL VIAGGIO CAF FASI PROCESSO AUTOVALUTAZIONE

Dettagli

QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE

QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE Step 1 - Decidere come organizzare e pianificare l autovalutazione (AV) 1.1. Assicurare l impegno e il governo del management per avviare il processo. 1.2. Assicurare

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof.ssa

Dettagli

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E 08/02/2011 Pag. 1 di 7 GESTIONE DELLA FORMAZIONE E DELL ADDESTRAMENTO DEL PERSONALE 1. SCOPO... 2 2. APPLICABILITÀ... 2 3. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2 3.1. Norme... 2 3.2. Moduli / Istruzioni... 2 4.

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE Dicembre, 2014 Il Sistema di misurazione e valutazione della performance... 3 Il Ciclo di gestione della performance... 5 Il Sistema di misurazione e valutazione

Dettagli

INGEGNERIA DEL SOFTWARE

INGEGNERIA DEL SOFTWARE INGEGNERIA DEL SOFTWARE A.A. 2014 2015 Pasquale Ardimento, Nicola Boffoli, Danilo Caivano, Giuseppe Visaggio Sommario ð Il Piano del Corso ð Svolgimento degli Esami ð Bibliografia ð Materiale didattico

Dettagli

La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile. Dr. Giacomo Gelmi

La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile. Dr. Giacomo Gelmi La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile Dr. Giacomo Gelmi Che cosa è una macchina utensile? E uno spazio fisico in cui si collocano, sostenuti da adeguate strutture ed in posizioni

Dettagli

LEAD GENERATION PROGRAM

LEAD GENERATION PROGRAM LEAD GENERATION PROGRAM New Business Media al servizio delle imprese con una soluzione di comunicazione totalmente orientata alla generazione di contatti L importanza della lead generation La Lead Generation

Dettagli

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN Idee e metodologie per la direzione d impresa Ottobre 2003 Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. REALIZZARE UN

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

I Tirocini nella Cooperazione Sociale Trentina. Tirocini formativi del Master in Gestione di Imprese Sociali

I Tirocini nella Cooperazione Sociale Trentina. Tirocini formativi del Master in Gestione di Imprese Sociali I Tirocini nella Cooperazione Sociale Trentina Tirocini formativi del Master in Gestione di Imprese Sociali Premessa Con. Solida ed Euricse condividono un approccio e un metodo per la realizzazione ed

Dettagli

Evidenziare le modalità con le quali l azienda agrituristica produce valore per i clienti attraverso la gestione dei propri processi.

Evidenziare le modalità con le quali l azienda agrituristica produce valore per i clienti attraverso la gestione dei propri processi. 5. Processi Evidenziare le modalità con le quali l azienda agrituristica produce valore per i clienti attraverso la gestione dei propri processi. Il criterio vuole approfondire come l azienda agrituristica

Dettagli

MODELLO PER LO SVILUPPO DEL PRODOTTO

MODELLO PER LO SVILUPPO DEL PRODOTTO MODELLO PER LO SVILUPPO DEL PRODOTTO 34 Funzioni aziendali coinvolte nello sviluppo prodotto LE PRINCIPALI FUNZIONI AZIENDALI PROTAGONISTE NELLO SVIPUPPO PRODOTTI SONO: Progettazione e sviluppo prodotto

Dettagli

PIANO DEGLI INTERVENTI

PIANO DEGLI INTERVENTI DEL. CIPE N. 7/2006 PROGRAMMI OPERATIVI DI SUPPORTO ALLO SVILUPPO 2007-2009 ADVISORING PER LO SVILUPPO DEGLI STUDI DI FATTIBILITA E SUPPORTO ALLA COMMITTENZA PUBBLICA PIANO DEGLI INTERVENTI ALLEGATO 1

Dettagli

Deliverable 5.10 Comunication & Exploitation Plan Piano di comunicazione dei cluster

Deliverable 5.10 Comunication & Exploitation Plan Piano di comunicazione dei cluster Deliverable 5.10 Comunication & Exploitation Plan Piano di comunicazione dei cluster Introduzione La comunicazione nei progetti finanziati dalla Commissione europea svolge sempre un ruolo rilevante in

Dettagli

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing Il continuum delle strutture tra efficienza ed efficacia Struttura funzionale Struttura divisionale Struttura a matrice Struttura orizzontale

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 30/7 DEL 29.7.2014

DELIBERAZIONE N. 30/7 DEL 29.7.2014 Oggetto: Assegnazione all Azienda ASL n. 8 di Cagliari dell espletamento della procedura per l affidamento del servizio di realizzazione del sistema informatico per la gestione dell accreditamento dei

Dettagli

SIRED Sistema informativo di raccolta ed elaborazione dati sul movimento turistico

SIRED Sistema informativo di raccolta ed elaborazione dati sul movimento turistico SIRED Sistema informativo di raccolta ed elaborazione dati sul movimento turistico Il sistema della Regione Autonoma della Sardegna per la raccolta, gestione ed elaborazione di dati statistici sul turismo

Dettagli

IL CASO DELL AZIENDA. Perché SAP. www.softwarebusiness.it

IL CASO DELL AZIENDA. Perché SAP. www.softwarebusiness.it LA SOLUZIONE SAP FOR PROFESSIONAL SERVICES IL CASO DELL AZIENDA Perché SAP Grazie a SAP siamo riusciti a pianificare meglio e ad ottenere tempestive informazioni su tempi e costi delle nostre commesse.

Dettagli

POAT. Europa per i Cittadini. Presentare una proposta di progetto. Comune di Agrigento Giovedì 14 Maggio 2015

POAT. Europa per i Cittadini. Presentare una proposta di progetto. Comune di Agrigento Giovedì 14 Maggio 2015 POAT PROGETTO OPERATIVO DI ASSISTENZA TECNICA ALLE REGIONI DELL OBIETTIVO CONVERGENZA Linea 3 - Ambito 1 Azioni a supporto della partecipazione ai programmi comunitari a gestione diretta e al lavoro in

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA Gestione Progetto Organizzazione d'impresa Classi QUINTE A.S. 2014-2015

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA Gestione Progetto Organizzazione d'impresa Classi QUINTE A.S. 2014-2015 Istituto di Istruzione Secondaria Superiore ETTORE MAJORANA 24068 SERIATE (BG) Via Partigiani 1 -Tel. 035-297612 - Fax 035-301672 e-mail: majorana@ettoremajorana.gov.it - sito internet: www.ettoremajorana.gov.it

Dettagli

Programma di Export Temporary Management

Programma di Export Temporary Management Programma di Export Temporary Management Aree di intervento Business Strategies, grazie ad una solida esperienza acquisita negli anni, eroga servizi nell ambito dell Export Temporary Management finalizzati

Dettagli

AVVISO PER LA MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER IL COFINANZIAMENTO A PROGETTI STRATEGICI DI R&S IN MATERIA DI ICT E MECCANICA AVANZATA RELAZIONE TECNICA

AVVISO PER LA MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER IL COFINANZIAMENTO A PROGETTI STRATEGICI DI R&S IN MATERIA DI ICT E MECCANICA AVANZATA RELAZIONE TECNICA AVVISO PER LA MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER IL COFINANZIAMENTO A PROGETTI STRATEGICI DI R&S IN MATERIA DI ICT E MECCANICA AVANZATA RELAZIONE TECNICA AVVERTENZA AI FINI DELLA COMPILAZIONE: La presente

Dettagli

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Introduzione Il progetto W.In D. (Women In Development) si inserisce nelle attività previste e finanziate

Dettagli

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità)

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT REGOLAMENTO DEL TIROCINIO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO (approvato nel Consiglio di Dipartimento del 19 febbraio 2014) Articolo 1 (Definizione

Dettagli

COMPETENZE IN ESITO (5 ANNO) ABILITA' CONOSCENZE

COMPETENZE IN ESITO (5 ANNO) ABILITA' CONOSCENZE MAPPA DELLE COMPETENZE a.s. 2014-2015 CODICE ASSE: tecnico-professionale QUINTO ANNO PT1 scegliere dispositivi e strumenti in base alle loro caratteristiche funzionali; Progettare e realizzare applicazioni

Dettagli

INDICOD-ECR Istituto per le imprese di beni di consumo

INDICOD-ECR Istituto per le imprese di beni di consumo INDICOD-ECR Istituto per le imprese di beni di consumo GLOBAL SCORECARD Uno strumento di autovalutazione, linguaggio e concetti comuni Versione base - Entry Level Introduzione Introduzione La Global Scorecard

Dettagli

PRESENTARE UN IDEA PROGETTUALE

PRESENTARE UN IDEA PROGETTUALE PRESENTARE UN IDEA PROGETTUALE LINEE GUIDA PER UNA EFFICACE PRESENTAZIONE DI UN BUSINESS PLAN INTRODUZIONE ALLA GUIDA Questa breve guida vuole indicare in maniera chiara ed efficiente gli elementi salienti

Dettagli

MILESTONES E DELIVERABLES

MILESTONES E DELIVERABLES MILESTONES E DELIVERABLES Paolo Masoni Laboratorio LCA and Eco-Progettazione UTVALAMB LCA COME PARTECIPARE AD UN PROGETTO E COME SCRIVERE UNA PROPOSTA 11 o5obre 2013 Aula Magna C.R. Bologna MMS 1 Costruire

Dettagli

Questionario R.C. Società di Informatica

Questionario R.C. Società di Informatica Le informazioni trascritte nel presente modulo sono ad uso esclusivo di Euroconsul S.r.l. e verranno trattate con la massima riservatezza al solo fine di ottenere la quotazione del rischio dalle principali

Dettagli

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità Istituto Comprensivo Statale Lorenzo Bartolini di Vaiano Piano dell Offerta Formativa Scheda di progetto Progetto 5 Formazione, discipline e continuità I momenti dedicati all aggiornamento e all autoaggiornamento

Dettagli

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione del Consiglio dei Delegati n. 13 del 30/12/2008 Approvato dalla Provincia di

Dettagli

STRATEGIE E METODI PER L INNOVAZIONE DIDATTICA E TERRITORIALE

STRATEGIE E METODI PER L INNOVAZIONE DIDATTICA E TERRITORIALE ISTITUTO SILONE San Ferdinando di Puglia STRATEGIE E METODI PER L INNOVAZIONE DIDATTICA E TERRITORIALE REPORT FINALE DI MONITORAGGIO E VALUTAZIONE Progetto di Ricerca finanziato da: REGIONE PUGLIA Assessorato

Dettagli

Gli 8 principi della Qualità

Gli 8 principi della Qualità LA QUALITA NEL TEMPO Qualità Artigianale fino al ventesimo secolo; Ispezione e Collaudo - fino alla prima guerra mondiale; Controllo Statistico sui prodotti - fino al 1960; Total Quality Control fino al

Dettagli

Business Plan On Line (BOPL)

Business Plan On Line (BOPL) Business Plan On Line (BOPL) Servizio on line per la costruzione, l elaborazione e la valutazione dei business plan delle imprese Michele Di Domenico ISMEA Portici, 16 Maggio 2012 1 Le difficoltà nella

Dettagli

SISTEMI E RETI 4(2) 4(2) 4(2) caratteristiche funzionali

SISTEMI E RETI 4(2) 4(2) 4(2) caratteristiche funzionali CL AS SE INFORMATICA 6(3) 6(4) - 6(4) SISTEMI E RETI 4(2) 4(2) 4(2) TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI INFORMATICI E DI TELECOMUNICAZIONI COMPETENZE 3 Essere in grado di sviluppare semplici applicazioni

Dettagli

PROCEDURA PR.07/03. Progettazione e sviluppo software STATO DI REVISIONE. Verificato da

PROCEDURA PR.07/03. Progettazione e sviluppo software STATO DI REVISIONE. Verificato da PROCEDURA PR.07/03 Progettazione e sviluppo software STATO DI REVISIONE NUMERO REVISIONE DATA Emesso da DT Fabio 0 15/07/03 Matteucci 1 22/12/03 Fabio Matteucci 2 Verificato da Rappresentante della Direzione

Dettagli

PSNET UC RUPAR PIEMONTE MANUALE OPERATIVO

PSNET UC RUPAR PIEMONTE MANUALE OPERATIVO Pag. 1 di 17 VERIFICHE E APPROVAZIONI VERSIONE V01 REDAZIONE CONTROLLO APPROVAZIONE AUTORIZZAZIONE EMISSIONE NOME DATA NOME DATA NOME DATA PRATESI STATO DELLE VARIAZIONI VERSIONE PARAGRAFO O DESCRIZIONE

Dettagli

MODULO PER LA GESTIONE DEI RESI

MODULO PER LA GESTIONE DEI RESI MODULO PER LA GESTIONE DEI RESI Clienti, prodotti, categorie merceologiche e stabilimenti di produzione. Difetti, tipologia difetti, test ed esiti finali di verifica. Raggruppamento dei test loro in schede

Dettagli