CONTROLLI SANITARI NEGLI ALLEVAMENTI AVICOLI SALMONELLOSI AVICOLE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CONTROLLI SANITARI NEGLI ALLEVAMENTI AVICOLI SALMONELLOSI AVICOLE"

Transcript

1 CONTROLLI SANITARI NEGLI ALLEVAMENTI AVICOLI SALMONELLOSI AVICOLE La situazione UE Salmonella spp. rappresenta una delle principali cause di malattie di origine alimentare riscontrate nell Unione Europea, come si può evidenziare dalla rilevazione effettuata ogni anno dall EFSA sugli agenti patogeni responsabili di zoonosi (cfr. figura ). Le uova, la carne di pollame e di suino rappresentano le principali fonti di salmonellosi umana d origine alimentare. Figura - Casi di infezioni zoonotiche nell UE (anno 2008) - Report EFSA Per questo motivo l Unione Europea ha fissato, con il Reg. 260/2003 relativo al controllo di Salmonella e di altri agenti zoonotici, obiettivi di progressiva riduzione della prevalenza dei sierotipi di Salmonella rilevanti per la sanità pubblica negli allevamenti appartenenti alle filiere maggiormente a rischio (avicola e suinicola). Le strategie per la riduzione del rischio di contagio sono state individuate dall Organizzazione mondiale della sanità (OMS) sulla base di tre linee preventive, che riguardano tutta la catena produttiva: ) il controllo degli allevamenti; 2) il miglioramento delle misure igieniche durante la macellazione e la successiva lavorazione della carne; 3) l igiene nella preparazione finale degli alimenti a livello di industria e consumatore. Non esistendo un opzione universalmente valida in grado di eliminare la Salmonella a livello di macellazione e fasi successive di produzione, l approccio più efficace è probabilmente quello di attuare una combinazione di misure volte a prevenire la trasmissione in allevamento e la contaminazione delle carni durante le operazioni di lavorazione. A seguito dell avvio dei piani di controllo del patogeno negli allevamenti, gli episodi di salmonellosi umana nell Unione europea determinati da germi non adattati all ospite (sierotipi di salmonella che possono trasmettersi con gli alimenti dall animale all uomo) sono in progressiva riduzione con casi nel 2008 rispetto ai del 2007, 64.0 nel 2006 e nel 2005 (riduzione del 3,5%). A conferma di questa analisi è da segnalare che, nelle popolazioni avicole soggette ai piani comunitari, è stato osservato un calo significativo di Salmonella del tipo Enteritidis (maggiore responsabile dell infezione nell uomo), la cui principale fonte di infezione è notoriamente rappresentata dalle uova. (cfr. figura 2).

2 Figura 2 - Numero di casi di salmonellosi umana per sierotipo responsabile - Report EFSA La strategia adottata per il controllo delle infezioni salmonellari, basata principalmente sulla riduzione della prevalenza nella produzione primaria, consente di intravvedere i primi risultati che dovranno in ogni caso essere confermati nel corso degli anni futuri per permettere la conferma del raggiungimento del risultato atteso. In ogni caso è tutt oggi evidente che gli obiettivi fissati dalla Unione Europea stanno per essere progressivamente raggiunti negli allevamenti in cui i piani sono in corso di realizzazione. Nei riproduttori la prevalenza di gruppi positivi ai 5 seirotipi di salmonella considerati maggiormente patogeni per l uomo (S. Enteritidis, S. Typhimurium, S. Virchow, S. Hadar, S. Infantis), registrata nel 2008, è dello 0,9%. Nelle galline ovaiole e nei broiler i gruppi positivi a S. Enteritidis e/o S. Typhimurium sono stati rispettivamente il 3,5% e lo 0,6%. I piani nazionali I piani nazionali di controllo della Salmonella negli allevamenti produttori degli alimenti più a rischio (uova e carne di pollame), secondo le indicazioni comunitarie, sono orientati prioritariamente alla osservanza di rigide misure di biosicurezza ed alla realizzazione di un piano di autocontrollo aziendale, approvato dal Servizio Veterinario ASL che ne controlla la corretta applicazione ed effettua campioni ufficiali secondo frequenze prestabilite. L obiettivo del piano è in sostanza quello di evidenziare le situazioni di maggiore rischio di introduzione e diffusione del patogeno negli allevamenti ed intervenire, nei casi di positività, per rimuovere le cause che hanno determinato l infezione degli animali. Ai sensi del Reg. 77/06 non è consentito il trattamento antibiotico degli animali per il controllo della Salmonella, con la finalità di privilegiare un approccio rivolto prioritariamente alla rimozione delle cause che generano l infezione e, soprattutto, ad evitare la selezione di pericolosi ceppi antibioticoresistenti. Riproduttori I riproduttori rappresentano senz altro la categoria più importante di allevamento ai fini del controllo degli agenti infettivi perché sono all apice della filiera produttiva. Il controllo di questa categoria è stato avviato dal 998 e proseguito con la realizzazione del programma triennale di riduzione della prevalenza che si è concluso nel Il programma è finalizzato, secondo gli obiettivi comunitari, alla riduzione della prevalenza di gruppi infetti per le Salmonella Enteritidis, Typhimurium, Infantis, Hadar, Virchow ad un valore inferiore all %. (cfr. tabella e figura 3) In Piemonte l attività di controllo, eseguita negli allevamenti, ha evidenziato positività per Salmonella Virchow rilevata in un gruppo di un allevamento in cui sono presenti 5 capannoni con riproduttori considerati a particolare rischio per le pregresse positività riscontrate nel Le non ottimali condizioni di biosicurezza presenti nell azienda ed il successivo riscontro di positività nel 2009, confermano come la profilassi diretta rappresenti l elemento indispensabile per prevenire l introduzione del patogeno. A seguito della positività il gruppo è stato macellato, e, considerate le non adeguate condizioni di protezione adottate non è stato fornito alcun indennizzo all allevatore. (cfr. tabelle 2 e 3) (tutti i sierotipi) TAB. - SALMONELLA NEI RIPRODUTTORI GALLUS GALLUS (dati EFSA 2008) (5 sierotipi considerati) (per S.Enteritidis) (per S.Typhimurium) Europa,8 0,9 0,6 0,2 Italia 9, 2,6 0,9 0 La prevalenza di Salmonella nei riproduttori in Europa è stata bassa permettendo il raggiungimento dell'obiettivo di riduzione dei gruppi positivi per i 5 sierotipi principali a meno dell'%. In Italia la prevalenza è rimasta > % principalmente in relazione al numero di positività per S.Hadar (,4%).

3 Figura 3 - Prevalenza dei 5 sierotipi target in riproduttori Gallus gallus in Europa nel TAB. 2 - PIANI DI CONTROLLO SANITARIO NEL SETTORE AVICOLO - ANNO 2009 SALMONELLOSI RIPRODUTTORI ANAGRAFE CONTROLLI UFFICIALI ASL LINEA CARNE CAPI UOVA/ ANNO TOTALE GRUPPI PRESENTI CONTROLLI ANIMALI ADULTI CONTROLLI ACCASAMENTO TOTALE CONTROLLI GRUPPI CONTROLLATI NUMERO POSITIVITA' SALMONELLA ISOLATA TO TO TO VC CN CN S. Eheidelberg, S.Muenchen, S.Virchow, S.Muenchen AT AL TOTALE Controlli 2009 negli allevamenti di riproduttori Gallus gallus > 250 capi del Piemonte.

4 TAB. 3 - PIANI DI CONTROLLO SANITARIO NEL SETTORE AVICOLO - ANNO 2008 SALMONELLOSI RIPRODUTTORI ANAGRAFE CONTROLLI UFFICIALI ASL COMUNE LINEA CARNE CAPI UOVA/ ANNO LINEA UOVA CAPI UOVA/ ANNO TOTALE GRUPPI PRESENTI CONTROLLI ANIMALI ADULTI CONTROLLI ACCASAMENTO TOTALE CONTROLLI GRUPPI CONTROLLATI TO3 VILLAFRANCA P.TE TO4 TO5 VC CN CN2 AT AL SALUGGIA - VC idem (pollastre) CHIERI POIRINO BIANZE' (pollastre) BORGO D'ALE MONCRIVELLO MOROZZO CENTALLO BEINETTE MONDOVI' ROCCA DE' BALDI VILLANOVA MONDOVI' FRABOSA SOTTANA (pollastre) VOTTIGNASCO FOSSANO (pollastre) MANTA VERZUOLO NEIVE NEIVE NEIVE NEIVE CASTIGLIONE TINELLA GOVONE CASTIGLIONE TINELLA (pollastre) SANTO STEFANO BELBO (pollastre) CUNICO ARAMENGO TONENGO COCCONATO TONENGO COCCONATO (pollastre) OCCIMIANO OCCIMIANO TOTALE NUMERO POSITIVITA' SALMONELLA ISOLATA S. Heidelberg(gr2), S.Muenchen(gr.5), S.Virchow(gr), S.Muenchen(gr) Dettaglio dei controlli 2009 negli allevamenti di riproduttori > 250 capi del Piemonte.

5 E stata inoltre segnalata, dalla Regione Emilia Romagna, una positività per S. Enteritidis in pulcini provenienti da un incubatoio del Piemonte. Il Servizio Veterinario dell ASL CN, sede dell incubatoio, ha provveduto ad effettuare immediate indagini epidemiologiche per individuare la provenienza delle uova incubate. L esito delle indagini ha condotto a due allevamenti di riproduttori del Piemonte che sono stati sottoposti a successivi accertamenti, ma non è stata evidenziata la presenza del patogeno. In Piemonte i controlli eseguiti nell ambito del programma nazionale (controlli ufficiali e autocontrollo) consentono di evidenziare una prevalenza dei sierotipi di Salmonella maggiormente patogeni per l uomo inferiore all %. L incremento di positività rilevato nel 2008 è stato determinato dal riscontro di 3 gruppi positivi, appartenenti alla stessa azienda in cui si sono evidenziate condizioni di biosicurezza non adeguate. Nel 2009 la prevalenza si è attestata a valori inferiori all % (cfr. tabella 4). anno Gruppi presenti TAB. 4 - PIANO RIPRODUTTORI in Piemonte Gruppi positivi sierotipi oggetto del piano di controllo Gruppi positivi altri sierotipi 200 non rilevato non rilevato non rilevato S.Hadar S.Virchow, S.Virchow, 2 S. Enteritidis S. Virchow S. Virchow 7 Sisangi,S.Blockley, S.Isatnbul S. Berta 2 S. Heidelberg S. Eidelberg Saintpaul 4 S. Remo, S. Enterica, S. Veneziana, S. Heidelberg 2 S.Muenchen, S. Heidelberg ai 5 sierotipi principali 0 0 0,95,0 2,63 0,89 Ovaiole Il piano triennale nazionale di controllo della salmonella negli allevamenti di ovaiole ha come obiettivo la riduzione del numero di gruppi positivi a livelli inferiori al 6% al termine dei tre anni di applicazione (cfr. tabella 5 e figura 4) In Piemonte si è proceduto alla realizzazione di sopralluoghi in tutti gli allevamenti con più 250 capi per accertare la presenza delle misure di biosicurezza obbligatorie e necessarie a limitare l introduzione del patogeno in azienda. Nelle aziende ispezionate si è verificata la corretta attuazione del piano di autocontrollo e sono stati eseguiti i campioni ufficiali negli allevamenti con più di.000 capi (un gruppo controllato per allevamento), secondo le indicazioni del piano nazionale (cfr. tabella 6). TAB. 5 - SALMONELLA NELLE OVAIOLE (dati EFSA 2008) (tutti i sierotipi) (per S.Enteritidis) (per S.Typhimurium) Europa 5,9 3, 0,5 Italia 20,5 6, 0,7 Il programma comunitario di riduzione della salmonella nei gruppi di galline ovaiole prevede una riduzione percentuale del numero di gruppi positivi. L'Italia ha l'obiettivo di ridurre la prevalenza a valori inferiori a: 7,2% nel 2008, 6,5% nel 2009, 6% nel 200.

6 Figura 4 - Prevalenza dei 2 sierotipi target in galline ovaiole nel 2008 in Europa. ASL ziende TAB. 6 - PIANI DI CONTROLLO SANITARIO NEL SETTORE AVICOLO ANNO 2009 SALMONELLOSI AZIENDE OVAIOLE > 250 capi capi gruppi presenti gruppi controllati (*) gruppi positivi Sierotipo TO TO TO S. Enteritidis VC BI S. Manhattan (tampone prima dell'accasamento) NO S. Enteritidis, S.Heidelberg CN S. Enteritidis CN AT S. Heidelberg AL TOTALE (*) si è considerato un gruppo controllato per ciascun campionamento in azienda registrato in ARVET (il piano prevede il controllo su gruppo/anno per allevamento >.000 capi entro le 9 settimane dalla macellazione) Controlli 2009 negli allevamenti di ovaiole > 250 capi in Piemonte 2 S. Enteritidis S. Montevideo

7 I controlli hanno evidenziato 3 gruppi positivi per S. Enteritidis rispettivamente di , e capi. I primi due gruppi sono stati macellati regolarmente non essendo stata rilevata la salmonella al controllo delle carni, mentre capi sono stati distrutti perchè risultati positivi al controllo sul muscolo. In relazione ai parametri indicati per il rimborso degli animali in caso di positività, la Regione ha provveduto ad indennizzare l abbattimento del gruppo positivo di capi con una somma di circa Per gli altri episodi l età degli animali e le tempistiche di macellazione non hanno reso necessario il rimborso. Polli da carne Il programma triennale di controllo nei polli da carne, avviato nel 2009, con l obiettivo di ridurre la prevalenza nel territorio nazionale dal 2,3% (rilevata nel piano di studio), all % nei tre anni di applicazione ( ) è orientato prioritariamente alla verifica delle misure di biosicurezza ed alla individuazione dei maggiori elementi di rischio negli allevamenti. Nel primo anno di applicazione del piano è stato necessario informare tutti gli allevamenti della necessità di disporre di un piano di autocontrollo, validato dal Servizio Veterinario dell ASL, e di adottare tutte le misure di biosicurezza previste. In Piemonte i controlli ufficiali, previsti negli allevamenti con più di capi, hanno rilevato positività per S. Typhimurium in un gruppo di capi (cfr. tabella 7). Il piano nazionale di controllo dei broiler non contempla, come invece previsto per le altre categorie (ovaiole e riproduttori), la possibilità di sottoporre gli animali appartenenti a gruppi positivi a controllo delle carni per verificare la contaminazione del muscolo e, in caso di esito favorevole, destinare gli animali alla macellazione e la carne al libero consumo. Pertanto il gruppo positivo è stato macellato e la carne, sottoposta comunque a trattamento termico, è stata destinata alla produzione di alimenti per animali, senza alcun indennizzo per l allevatore. TAB. 7 - PIANI DI CONTROLLO SANITARIO NEL SETTORE AVICOLO ANNO 2009 SALMONELLOSI AZIENDE BROILER > 250 capi ASL aziende capi gruppi presenti gruppi controllati (*) gruppi positivi TO TO Sierotipo S. Muenchen, S. Newport TO VC S. Muenchen BI NO CN S. Galiema, 2 S. Muenchen, S. Singapore - S. Corvalli e S. Typhimurium (stesso gruppo) CN AT AL TOTALE (*) si è considerato un gruppo controllato per ciascun campionamento in azienda registrato in ARVET (il piano prevede il controllo su gruppo/anno per allevamento > capi entro le 3 settimane dalla macellazione) Controlli 2009 negli allevamenti di ovaiole > 250 capi in Piemonte

8 INFLUENZA AVIARE Nonostante l enfasi mediatica concentratasi sul settore avicolo nel 2006 sia rientrata, persiste in Comunità Europea un approccio di massima cautela, che trae origine dalle potenzialità zoonotiche dei virus influenzali ad alta patogenicità (HPAI) ed alla loro capacità di produrre gravissimi danni all insorgere di epidemie di larga scala. Pertanto risultano confermate le misure preventive e di eradicazione previste dalla Direttiva 2005/94/CE e gli appositi interventi di cofinanziamento ai singoli Stati per l effettuazione di piani di controllo e monitoraggio in grado di rilevare e contenere la circolazione dei virus influenzali a bassa patogenicità (LPAI). Il piano di controllo della malattia, in linea con le indicazioni del Ministero della Salute e del Centro di Referenza presso l Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie, prevede l attuazione di azioni di controllo e vigilanza, verifica dei programmi aziendali di biosicurezza, nonchè effettuazione di controlli diagnostici nell ambito del Piano di monitoraggio sierologico. Le attività di controllo vengono effettuate sugli allevamenti intensivi, di commercio e su eventuali altri impianti ritenuti a rischio elevato, per la condivisione di flussi commerciali con le aree extraregionali ad elevatissima densità o per motivazioni specifiche, come ad esempio, la localizzazione in aree umide in cui è più probabile il contatto con la popolazione avicola selvatica. Nel 2009 l attività di controllo sul comparto avicolo ha consentito di escludere la presenza in Piemonte di focolai di influenza aviare da virus ad alta patogenicità. TAB. - PIANO DI MONITORAGGIO SIEROLOGICO REGIONALE PER INFLUENZA AVIARE GALLUS GALLUS - ANNO 2009 RIPRODUTTORI (*) PRODUTTORI CARNE (*) OVAIOLE (*) POLLASTRE (*) COMMERCIO (**) ASL n. aziende presenti n. aziende campionate n. controlli di allevamento n. prove sui capi n. aziende presenti n. aziende campionate n. controlli di allevamento n. prove sui capi n. aziende presenti n. aziende campionate n. controlli di allevamento n. prove sui capi n. aziende presenti n. aziende campionate n. controlli di allevamento n. prove sui capi n. aziende campionate n. controlli di allevamento n. prove sui capi TO TO TO VC BI NO VCO CN CN AT AL TOT (*) Aziende presenti = impianti intensivi a consistenza > 250 capi, al (**) Sono riportati i campionamenti effettuati anche presso aziende ed impianti a consistenza < a 250 capi.

9 Piano di monitoraggio sierologico: l attività e i risultati Il Piano Regionale di monitoraggio sierologico, predisposto sulla base dell analisi del rischio regionale e locale, ha la finalità prioritaria di individuare precocemente gli eventuali casi di influenza aviare a bassa patogenicità da virus H7 o H5, evitandone una circolazione estesa, circostanza che potrebbe favorire mutazioni verso ceppi ad alta patogenicità. Il piano è volto al controllo dei capi delle specie da reddito allevate; in particolare, viene prevista una frequenza di controllo intensificata, rispetto ai livelli minimi dettati dal piano nazionale, su alcune categorie di aziende o animali maggiormente esposte al rischio di introduzione del virus: gli impianti che ospitano avicoli a lunga vita produttiva (riproduttori, ovaiole,tacchini ecc.), le strutture deputate al commercio, quelli dotati di misure di biosicurezza carenti ed in caso di presenza di specie a rischio più elevato (anatidi), ed altre situazioni specifiche di rischio. Nel 2009 i Servizi Veterinari hanno sottoposto a controllo diagnostico 484 aziende, nel corso di.626 sopralluoghi (cfr tabelle e 2). I campioni prelevati sono stati inviati al laboratorio di virologia dell Istituto Zooprofilattico Sperimentale di Torino, che in totale ha eseguito esami sierologici per la diagnosi di H7 e H5 (cfr tabella 3). I controlli effettuati nell ambito del Piano di monitoraggio sierologico, hanno consentito di individuare 7 aziende con evidenze di circolazione virale, di cui 6 causate da virus LPAIH7 e da LPAIH5 (cfr. figure e 2). Nella maggior parte dei casi non si è rilevata sintomatologia evidente. SPECIE TAB. 2 - PIANO MONITORAGGIO INFLUENZA AVIARE - ANNO 2009 Allev. presenti (*) ALTRE SPECIE Allev. Controllati (**) Accessi Prove effettuate Tacchini Faraone Anatre Oche Quaglie Fagiani Pernici Starne Piccioni Ratiti Altri uccelli Totale (*) Allevamenti presenti = allevamenti intensivi a consistenza > 250 capi (5 per i ratiti). (**) Nei controlli sono conteggiati anche gli accertamenti effettuati presso allevamenti a consistenza < 250 capi. TAB. 3 - INFLUENZA AVIARE RIEPILOGO ESAMI EFFETTUATI (dati IZS) ANNO 2009 ASL Isolamento Esami sierologici H7 e H5 AGID ELISA PCR TO TO TO TO VC BI NO VCO CN CN AT AL Totale

10 Controlli sanitari negli allevamenti avicoli Figura - Focolai LPAI nella regione Piemonte (circolino rosso = LPAI H7; circolino blu = LPAI H5) - Anno Figura 2 - Focolai LPAI H7 della provincia di Cuneo - Anno 2009.

11 Focolai LPAI H7 Focolaio di Villanova Mondovi (CN) Azienda di commercio Si tratta di un azienda deputata al commercio per l approvvigionamento del comparto rurale e di mercati situati a livello per lo più regionale. E stato il primo focolaio diagnosticato nell anno, nel mese di maggio. I capi presenti nell impianto, al momento della diagnosi, in totale, erano avicoli da reddito appartenenti a diverse specie (Gallus gallus, anatre, oche, tacchini e faraone), provenienti dal mercato regionale ed extraregionale, quest ultimo in particolare per quanto riguarda la fornitura di anatre, faraone e tacchini. L infezione con buona probabilità è stata introdotta nell azienda attraverso l acquisto di una partita infetta nel periodo invernale, presumibilmente proveniente da una filiera emiliana fornitrice abituale dell allevamento, poi risultata colpita dall infezione. L infezione è stata inoltre trasmessa, tramite l invio di alcune partite, ad un altra azienda piemontese (focolaio di Rondissone), anch essa deputata al commercio rurale. Già nel 2007 l azienda di commercio di Villanova di Mondovì era stata individuata come tramite della veicolazione dell infezione dalla filiera emiliana verso altri due allevamenti riscontrati positivi per il sierotipo H7 (focolai di Pancalieri e Verolengo); in quell occasione, l impianto era risultato indenne (negativo ai controlli diagnostici) per la breve permanenza delle partite di animali portatrici dell infezione. Secondo le disposizioni nazionali e comunitarie, tutti i capi presenti nell azienda sede di focolaio sono stati abbattuti e distrutti (9.023 capi). E inoltre stata adottata un area di restrizione di 3 Km, all interno della quale sono stati sottoposti a controlli diagnostici tutti gli allevamenti presenti, per lo più di carattere rurale. Nell area è stato depopolato un piccolissimo allevamento rurale, a titolo precauzionale, in quanto gli accertamenti virologici hanno fatto evidenziare una debole positività al test PCR. Focolaio di Villanova Mondovi (CN) Azienda da riproduzione della specie Gallus gallus Si tratta di un impianto industriale di riproduttori (.77 capi al momento della diagnosi), facente capo ad una filiera produttiva prevalentemente piemontese, che annovera 4 aziende di riproduttori in Piemonte, incubatoio in Emilia Romagna ed allevamenti da ingrasso a cui è destinato il prodotto delle schiuse, sia in Piemonte sia in Lombardia. Il focolaio è stato diagnosticato, contestualmente al precedente, nel mese di maggio. L infezione (da sierotipo LPAIH7) presumibilmente è stata introdotta nell allevamento per un temporaneo fallimento delle procedure protettive di biosicurezza aziendale, a seguito di un probabile contatto indiretto con l azienda di commercio di Villanova di Mondovì a sua volta colpita dall infezione. Tutti i capi presenti in allevamento al momento della diagnosi sono stati abbattuti. L impianto è stato ricompreso in un area di restrizione in continuità con quella del focolaio precedente, interessando l intero comune di Villanova di Mondovì. L infezione è rimasta circoscritta all allevamento da riproduzione colpito: le altre aziende della filiera (da riproduzione e da ingrasso), sono risultate negative agli accertamenti effettuati successivamente alla positività. I controlli effettuati hanno interessato complessivamente 5 aziende facenti capo alla filiera per un totale di 320 esami sierologici e 340 esami virologici, confermando l eccezionalità della contaminazione. Il riscontro dell infezione nel comparto intensivo da riproduzione ha suscitato grande preoccupazione a livello nazionale ed ha comportato, oltre all adozione di misure restrittive unilaterali della Regione Veneto, la disposizione, da parte del Ministero della Salute, del divieto temporaneo di movimentazione delle specie avicole allevate dell intera provincia di Cuneo. Il provvedimento è stato revocato dopo la verifica dello stato sanitario delle aziende intensive della provincia, mediante accertamenti diagnostici sierologici e virologici. Focolaio di Busca (CN) - Azienda di commercio Si tratta di un azienda orientata al commercio per il comparto rurale, costituita, al momento della diagnosi, da capi di specie da reddito delle diverse specie (Gallus gallus, tacchini e faraone). L infezione (sierotipo H7) con buona probabilità è stata introdotta tramite contatti indiretti con l azienda di commercio di Villanova di Mondovì, per correlazione con un commerciante del circuito regionale che si rifornisce da entrambi gli allevamenti utilizzando gli stessi mezzi di trasporto. La diagnosi è avvenuta nell ambito delle verifiche diagnostiche effettuate sui rintracci dell indagine epidemiologica. Tutti gli animali presenti nell azienda sono stati abbattuti e distrutti. E stata inoltre adottata una zona di restrizione di Km. Focolaio di Rondissone (TO) Azienda di commercio Si tratta di un allevamento di commercio destinato al comparto rurale, presso cui erano presenti, al momento della diagnosi, 642 capi di specie da reddito (Gallus gallus, faraone, oche, anatre ed alcuni volatili ornamentali). Anche in questo caso, l origine dell infezione (sierotipo LPAI H7), è stata ricondotta al focolaio di Villanova di Mondovì, circostanza peraltro già verificatasi nel Tutti i capi presenti nell azienda sono stati abbattuti e distrutti. E stata adottata una zona di restrizione di Km di raggio.

12 Focolaio di Pancalieri (TO) Azienda di commercio Si tratta di un impianto deputato al commercio per il comparto rurale; i capi presenti, al momento della diagnosi, erano.50, di diverse specie (Gallus gallus, tacchini, faraone, anatre,quaglie, ornamentali e specie CITES). Il caso è stato diagnosticato nel mese di novembre, nell ambito dei controlli periodici di monitoraggio sierologico. L allevamento, già sede di focolaio nel 2007, ha fatto rilevare la necessità dell adozione di correttivi, di natura strutturale e gestionale, per risolvere alcune criticità, prima fra tutte la carenza di un sistema di biosicurezza efficace rispetto alle condizioni di detenzione in promiscuità di diverse specie avicole da reddito, ornamentali e registrate CITES. L origine dell infezione (LPAI H7) non è stata accertata con sicurezza; tuttavia, è probabile la correlazione indiretta con l importazione di due partite di anatre dalla Francia, per il tramite di un azienda di commercio della provincia di Torino. E da precisare che 2 dei 5 allevamenti, riforniti dai capi di origine estera, sono risultati positivi per LPAI H7. Tuttavia, l azienda di prima destinazione delle partite importate si è mantenuta indenne (esami diagnostici negativi). Tutti i capi presenti sono stati abbattuti (.50) ed è stata adottata un zona di restrizione di Km di raggio. La revoca del focolaio è stata perfezionata solamente dopo la completa applicazione delle misure preventive prescritte. Focolaio di Valfenera (AT) Allevamento rurale Si tratta di un allevamento rurale che, al momento della diagnosi ospitava diverse specie: Gallus gallus, oche, anatre, faraone, tortore e colombi, per un totale di 89 capi. L infezione (LPAI H7), presumibilmente, è stata introdotta in allevamento mediante le stesse modalità riportate nella descrizione del focolaio precedente. Tale inpianto, infatti, risulta destinatario di partite di avicoli provenienti dallo stesso allevamento di commercio della Provincia di Torino citato precedentemente. Anche in questo caso, sono risultate carenti le misure di biosicurezza, condizione, peraltro, consueta negli allevamenti rurali. Tutti i capi dell allevamento sono stati sottoposti ad abbattimento (89 capi) ed è stata adottata una zona di restrizione di Km di raggio. Focolaio LPAI H5 Focolaio di Vaprio d Agogna (NO) Azienda faunistico-venatoria Si tratta di un azienda faunistico-venatoria che, al momento della diagnosi, contava capi di specie diverse (fagiani e starne). L infezione (LPAI H5) è stata introdotta a seguito dell acquisto di una partita di volatili da un azienda avicola di ripopolamento di selvaggina della provincia di Cremona, risultata sede di focolaio da LPAI H5. Tutti i capi presenti nell impianto (4.230) sono stati abbattuti ed è stata istituita una zona di restrizione di Km di raggio. Misure straordinarie A seguito del riscontro dei focolai della provincia di Cuneo e Torino, nei mesi di maggio e giugno, ed, in particolare, presso l azienda da riproduzione di Villanova di Mondovì, sono stati effettuati estesi controlli diagnostici sull intero comparto avicolo intensivo e di commercio, finalizzati, sia a revocare i vincoli alle movimentazioni disposti dal Ministero della Salute, sia a verificare lo stato sanitario delle aziende fornitrici del comprato rurale. Nel periodo subito successivo al riscontro del focolaio di Villanova di Mondovì, sono state sottoposte a controllo, nell arco di 20 giorni, 65 aziende intensive di avicoli a lunga vita (riproduttori, ovaiole, tacchini), per un totale di campioni prelevati. Nel periodo maggio-luglio 2009 sono state sottoposte a controllo le aziende di commercio fornitrici del comparto rurale dell intera regione (80 aziende) e gli allevamenti intensivi di avicoli a lunga vita delle province diverse da Cuneo (47 allevamenti). Sono, inoltre, stati verificati i programmi di biosicurezza delle aziende da riproduzione dell intera regione. Le reiterate positività rilevate negli allevamenti di commercio per il comparto rurale hanno nuovamente richiamato l attenzione sul ruolo rilevante di alcune specie, in particolare gli anatidi, nel favorire l ingresso e la persistenza dell infezione nelle aziende. Si è, pertanto, ritenuto opportuno effettuare una verifica sulle condizioni di detenzione e sui programmi di biosicurezza presso le aziende multispecie di commercio, al fine di evidenziare le criticità più significative per adottare adeguati correttivi. I risultati della rilevazione, che ha riguardato 44 aziende multispecie di commercio (22 della quali ospitano anatidi), sono riepilogati nella tabella 4. Sulla base dei risultati della rilevazione, è stato richiesto ai Servizi Veterinari l attuazione di un programma straordinario sugli impianti di commercio per il comparto rurale comprendente l adozione di misure di biosicurezza integrative: vuoto sanitario effettuato almeno per reparti; netta separazione, anche funzionale, con effettuazione del tutto pieno-tutto vuoto, degli anatidi dalle altre specie; netta separazione, anche funzionale, degli uccelli ornamentali, rispetto alle specie da riproduzione; gestione delle registrazioni di carico e scarico, secondo procedure che consentano la rintracciaabilità delle singole partite introdotte.

13 TAB. 4 - REQUISITI BIOSICUREZZA IMPIANTI DI COMMERCIO MULTISPECIE PER IL COMPARTO RURALE RICOGNIZIONE NOVEMBRE - DICEMBRE 2009 REQUISITI AZIENDE SI NO Barriere all'ingresso 4 3 Attrezzature per lavaggio e disinfezione 44 0 Reparti delimitati da pareti con accesso indipendente 34 0 Vuoto sanitario per reparto 38 6 Vuoto sanitario aziendale 44 (aziende con 25 9 Netta separazione con effettuazione tutto pieno/tutto vuoto anatidi 22) degli anatidi delle altre specie 5 7 Registrazione carico/scarico per reparto 2 23 e per specie 33 Netta separazione degli uccelli ornamentali se presenti 5 2 Prescrizioni 4 30 Controllo sanitario negli allevamenti selvatici Relativamente all attività di sorveglianza attiva e passiva dell avifauna selvatica, disposta dalla Comunità Europea e volta ad individuare precocemente la circolazione del virus HPAI H5 nella popolazione selvatica del territorio regionale e al monitoraggio dei ceppi LPAI, sono stati effettuati 342 controlli, come previsto dal piano nazionale (cfr. tabelle dedicate nel capitolo Controllo sanitario degli animali selvatici ).

TAB. 1 - ANAGRAFE REGIONALE GALLUS GALLUS - ANNO Riproduttori linea uova

TAB. 1 - ANAGRAFE REGIONALE GALLUS GALLUS - ANNO Riproduttori linea uova CONTROLLI SANITARI NEGLI ALLEVAMENTI AVICOLI Censimento degli allevamenti avicoli la completa revisione dell anagrafe avicola, Dopo effettuata dai Servizi Veterinari delle ASL nel 2006, i dati registrati

Dettagli

CONTROLLI SANITARI NEGLI ALLEVAMENTI AVICOLI SALMONELLOSI AVICOLE TAB. 1 - ZOONOSI IN EUROPA NELL' ANNO 2007 CASI UMANI. Indice

CONTROLLI SANITARI NEGLI ALLEVAMENTI AVICOLI SALMONELLOSI AVICOLE TAB. 1 - ZOONOSI IN EUROPA NELL' ANNO 2007 CASI UMANI. Indice CONTROLLI SANITARI NEGLI ALLEVAMENTI AVICOLI SALMONELLOSI AVICOLE Il controllo della salmonella nella produzione primaria è divenuto uno dei principali obiettivi della Commissione Europea. La Direttiva

Dettagli

Piano Regionale per il monitoraggio permanente dell'influenza aviare. Risultati dei controlli anno 2007

Piano Regionale per il monitoraggio permanente dell'influenza aviare. Risultati dei controlli anno 2007 Piano Regionale per il monitoraggio permanente dell'influenza aviare. Risultati dei controlli anno 2007 La presenza e la circolazione naturale nei volatili selvatici, in particolar modo negli anatidi,

Dettagli

Piani di sorveglianza nella filiera avicola e revisione dell anagrafe zootecnica. Anna Duranti Centro Epidemiologico Regionale Veterinario

Piani di sorveglianza nella filiera avicola e revisione dell anagrafe zootecnica. Anna Duranti Centro Epidemiologico Regionale Veterinario Piani di sorveglianza nella filiera avicola e revisione dell anagrafe zootecnica Anna Duranti Centro Epidemiologico Regionale Veterinario P.F. Veterinaria e Sicurezza alimentare Servizio Salute Regione

Dettagli

SALMONELLOSI AVICOLE. La situazione UE

SALMONELLOSI AVICOLE. La situazione UE SALMONELLOSI AVICOLE La situazione UE La protezione della salute umana contro le malattie e le infezioni direttamente e indirettamente trasmesse dagli animali all uomo è inclusa tra obiettivi principali

Dettagli

Piano Regionale per il monitoraggio permanente dell'influenza aviare (Nota RER , prot.n /VET) Risultati dei controlli anno 2002

Piano Regionale per il monitoraggio permanente dell'influenza aviare (Nota RER , prot.n /VET) Risultati dei controlli anno 2002 Piano Regionale per il monitoraggio permanente dell'influenza aviare (Nota RER 10.10.2000, prot.n. 39585/VET) Risultati dei controlli anno 2002 Allo scopo di mantenere un costante monitoraggio sulla situazione

Dettagli

DECRETO DIREZIONE GENERALE SANITA' N DEL 13/09/07 Identificativo Atto n.

DECRETO DIREZIONE GENERALE SANITA' N DEL 13/09/07 Identificativo Atto n. DECRETO DIREZIONE GENERALE SANITA' N. 9958 DEL 13/09/07 Identificativo Atto n. Oggetto: NUOVE URGENTI MISURE IGIENICO SANITARIE PER CONTENERE LA DIFFUSIONE DELL'INFEZIONE DA INFLUENZA AVIARIA LPAI NEGLI

Dettagli

DECRETO DIREZIONE GENERALE SANITA' N DEL 22 AGOSTO 2007 Identificativo Atto n. 909

DECRETO DIREZIONE GENERALE SANITA' N DEL 22 AGOSTO 2007 Identificativo Atto n. 909 DECRETO DIREZIONE GENERALE SANITA' N. 9312 DEL 22 AGOSTO 2007 Identificativo Atto n. 909 Oggetto: URGENTI MISURE IGIENICO SANITARIE PER CONTENERE LA DIFFUSIONE DELL'INFEZIONE DA INFLUENZA AVIARIA LPAI

Dettagli

"PROTOCOLLO OPERATIVO PER LA GESTIONE DELLE POSITIVITA DA SALMONELLE PERTINENTI NEGLI ALLEVAMENTI DI GALLUS GALLUS e DI TACCHINI"

PROTOCOLLO OPERATIVO PER LA GESTIONE DELLE POSITIVITA DA SALMONELLE PERTINENTI NEGLI ALLEVAMENTI DI GALLUS GALLUS e DI TACCHINI Protocollo operativo per la gestione delle positività per salmonelle pertinenti in allevamenti di Gallus gallus e tacchini regionale dicembre 2012 "PROTOCOLLO OPERATIVO PER LA GESTIONE DELLE POSITIVITA

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute Direzione generale della Sanità Animale e dei Farmaci Veterinari, Ufficio II La nuova anagrafe degli avicoli in attuazione del DM 13.11.2013 Principali novità rispetto al precedente

Dettagli

SCHEDA DI INDAGINE EPIDEMIOLOGICA

SCHEDA DI INDAGINE EPIDEMIOLOGICA Centro di Referenza Nazionale per le Salmonellosi Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie Centro Regionale di Epidemiologia Veterinaria - Regione Veneto SCHEDA INDAGINE EPIDEMIOLOGICA POSITIVITA

Dettagli

REGOLAMENTO (CE) N. 1237/2007 DELLA COMMISSIONE

REGOLAMENTO (CE) N. 1237/2007 DELLA COMMISSIONE 24.10.2007 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 280/5 REGOLAMENTO (CE) N. 1237/2007 DELLA COMMISSIONE del 23 ottobre 2007 che modifica il regolamento (CE) n. 2160/2003 del Parlamento europeo e del

Dettagli

CONTROLLI SANITARI NEGLI ALLEVAMENTI AVI-CUNICOLI

CONTROLLI SANITARI NEGLI ALLEVAMENTI AVI-CUNICOLI Direzione Sanità Pubblica - Regione Piemonte CONTROLLI SANITARI NEGLI ALLEVAMENTI AVI-CUNICOLI Censimento degli allevamenti avicoli Nel corso del 2004 è stata portata a compimento la revisione dell'anagrafe

Dettagli

Influenza Aviaria. La malattia

Influenza Aviaria. La malattia 1 INFLUENZA AVIARIA La malattia Influenza Aviaria L influenza aviaria è causata da virus appartenenti alla famiglia Orthomyxoviridae, genere Influenzavirus A. Si distinguono stipiti a bassa patogenicità

Dettagli

IL CONTROLLO DELLE SALMONELLOSI NELLA FILIERA AVICOLA

IL CONTROLLO DELLE SALMONELLOSI NELLA FILIERA AVICOLA IL CONTROLLO DELLE SALMONELLOSI NELLA FILIERA AVICOLA Dr.ssa Carla Grattarola- Laboratorio di Patologia Animale Le salmonellosi nell animale, nell alimento e nell uomo I.Z.S. Torino, 15 novembre 2013 Perché

Dettagli

INFLUENZA AVIARIA IN ITALIA:

INFLUENZA AVIARIA IN ITALIA: CENTRO REGIONALE EPIDEMIOLOGIA VETERINARIA STITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DELLE VENEZIE INFLUENZA AVIARIA IN ITALIA: 1999 2003 Stefano Marangon Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie

Dettagli

REGIONE EMILIA-ROMAGNA

REGIONE EMILIA-ROMAGNA REGIONE EMILIA-ROMAGNA GIUNTA REGIONALE Atto del Presidente: ORDINANZA n 134 del 24/06/2016 Num. Reg. Proposta: PPG/2016/141 del 21/06/2016 Oggetto: INFLUENZA AVIARIA - REVOCA DELLA ZONA DI SORVEGLIANZA

Dettagli

Influenza aviare ad alta patogenicità Emilia Romagna -2013

Influenza aviare ad alta patogenicità Emilia Romagna -2013 Influenza aviare ad alta patogenicità Emilia Romagna -2013 Luisa Loli Piccolomini Servizio Veterinario e Igiene Alimenti Regione Emilia Romagna Annalisa Santi Sorveglianza Epidemiologica Emilia-Romagna

Dettagli

VDA Net Srl VDA Net Srl VDA Net Srl

VDA Net Srl VDA Net Srl VDA Net Srl 14.8.2009 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MOLISE N. 18 PARTE PRIMA 3423 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE Seduta del 13 luglio 2009, n. 740. Piano nazionale di controllo di SALMONELLA ENTERITIDIS

Dettagli

DECRETO DIREZIONE GENERALE SANITA' N DEL 20/10/2005 Identificativo Atto n. 1136

DECRETO DIREZIONE GENERALE SANITA' N DEL 20/10/2005 Identificativo Atto n. 1136 DECRETO DIREZIONE GENERALE SANITA' N. 15371 DEL 20/10/2005 Identificativo Atto n. 1136 Oggetto: INFLUENZA AVIARIA. FERMO PROGRAMMATO OBBLIGATORIO DELL'ALLEVAMENTO DEL TACCHINO DA CARNE Il Dirigente della

Dettagli

REGIONE UMBRIA PIANO DI SORVEGLIANZA PER INFLUENZA AVIARIA ANNO 2011

REGIONE UMBRIA PIANO DI SORVEGLIANZA PER INFLUENZA AVIARIA ANNO 2011 REGIONE UMBRIA DIREZIONE REGIONALE SALUTE, COESIONE SOCIALE E SOCIETA DELLA CONOSCENZA Servizio Prevenzione, Sanità Veterinaria e Sicurezza Alimentare PIANO DI SORVEGLIANZA PER INFLUENZA AVIARIA ANNO 2011

Dettagli

Blue Tongue situazione epidemiologica in Italia e aspetti normativi. Treviso 30 aprile 2008

Blue Tongue situazione epidemiologica in Italia e aspetti normativi. Treviso 30 aprile 2008 Blue Tongue situazione epidemiologica in Italia e aspetti normativi Treviso 30 aprile 2008 Situazione epidemiologica Analisi del rischio introduzione e circolazione 1 Flussi animali da zone a rischio Consistenza

Dettagli

Attività di controllo per una filiera alimentare sicura

Attività di controllo per una filiera alimentare sicura Conferenza stampa 7 aprile 2015 Attività di controllo per una filiera alimentare sicura Dott. Silvio Borrello 1 Controlli su animali e prodotti derivati provenienti dall UE Perché? Per tenere traccia e

Dettagli

Piano nazionale di controllo di Salmonella Enteritidis e Typhimurium, nei tacchini da ingrasso e nei tacchini riproduttori

Piano nazionale di controllo di Salmonella Enteritidis e Typhimurium, nei tacchini da ingrasso e nei tacchini riproduttori nei tacchini da ingrasso e nei tacchini riproduttori Anno 2013 Approvato con Decisione 2012/761/UE 81 PARTE A DESCRIZIONE DEL PROGRAMMA E OBIETTIVI PREFISSATI Il programma si applica su tutto il territorio

Dettagli

PIANO NAZIONALE DI ERADICAZIONE E SORVEGLIANZA MVS IN EMILIA ROMAGNA. Risultati anno 2002

PIANO NAZIONALE DI ERADICAZIONE E SORVEGLIANZA MVS IN EMILIA ROMAGNA. Risultati anno 2002 PIANO NAZIONALE DI ERADICAZIONE E SORVEGLIANZA MVS IN EMILIA ROMAGNA. Risultati anno 2002 Introduzione Nella presente relazione sono riportate le attività di sorveglianza nei confronti della Malattia Vescicolare

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE UMBRIA - Serie Generale - N. 21 DETERMINAZIONI DIRIGENZIALI

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE UMBRIA - Serie Generale - N. 21 DETERMINAZIONI DIRIGENZIALI 15-4-2015 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE UMBRIA - Serie Generale - N. 21 77 DETERMINAZIONI DIRIGENZIALI DIREZIONE REGIONALE SALUTE, COESIONE SOCIALE - SERVIZIO PREVENZIONE, SANITÀ VETERINARIA E SICUREZZA

Dettagli

INFLUENZA AVIARIA PIANO NAZIONALE DI MONITORAGGIO anno 2006

INFLUENZA AVIARIA PIANO NAZIONALE DI MONITORAGGIO anno 2006 INFLUENZA AVIARIA PIANO NAZIONALE DI MONITORAGGIO anno 2006 PREMESSA La continua circolazione di ceppi virali LPAI dei sottotipi H5 e H7 rappresenta un rischio reale di insorgenza di nuove epidemie in

Dettagli

ALLEGATO II DECISIONE 2008/185/CE E FUTURA ACQUISIZIONE DI QUALIFICA DI TERRITORIO UFFICIALMENTE INDENNE Verona, 27/04/2017

ALLEGATO II DECISIONE 2008/185/CE E FUTURA ACQUISIZIONE DI QUALIFICA DI TERRITORIO UFFICIALMENTE INDENNE Verona, 27/04/2017 ALLEGATO II DECISIONE 2008/185/CE E FUTURA ACQUISIZIONE DI QUALIFICA DI TERRITORIO UFFICIALMENTE INDENNE Verona, 27/04/2017 Il Veneto è inserito nell elenco delle regioni in cui si applicano programmi

Dettagli

Centro di Referenza Nazionale per le Salmonellosi Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie

Centro di Referenza Nazionale per le Salmonellosi Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie Centro di Referenza Nazionale per le Salmonellosi Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie Centro Regionale di Epidemiologia Veterinaria - Regione Veneto SCHEDA INDAGINE EPIDEMIOLOGICA POSITIVITA

Dettagli

Piano Regionale Integrato (P.R.I.) : Piano di sorveglianza nazionale per l Influenza Aviaria Regione Umbria anno 2017

Piano Regionale Integrato (P.R.I.) : Piano di sorveglianza nazionale per l Influenza Aviaria Regione Umbria anno 2017 Allegato Piano Regionale Integrato (P.R.I.) 2015 2018: Piano di sorveglianza nazionale per l Influenza Aviaria Regione Umbria anno 2017 Premessa Il Piano Nazionale Integrato (PNI o MANCP), ai sensi del

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute DIPARTIMENTO PER LA SANITA PUBBLICA VETERINARIA, LA NUTRIZIONE E LA SICUREZZA DEGLI ALIMENTI Ordinanza del Ministro della Salute Misure urgenti di protezione per casi di influenza

Dettagli

ORDINANZA N BOLOGNA 20/08/2007 OGGETTO: INFLUENZA AVIARIA - MISURE DI CONTENIMENTO DELL'INFLUENZA AV IARIA SUL TERRITORIO DELLA R.E.R.

ORDINANZA N BOLOGNA 20/08/2007 OGGETTO: INFLUENZA AVIARIA - MISURE DI CONTENIMENTO DELL'INFLUENZA AV IARIA SUL TERRITORIO DELLA R.E.R. REGIONE EMILIA ROMAGNA - GIUNTA REGIONALE ORDINANZA N. 000186 BOLOGNA 20/08/2007 OGGETTO: INFLUENZA AVIARIA - MISURE DI CONTENIMENTO DELL'INFLUENZA AV IARIA SUL TERRITORIO DELLA R.E.R. Prot. n. (VET/07/213999

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Comunicato n. 90 1 agosto 2006 Ministero della Salute UFFICIO STAMPA Influenza aviaria: tutte le misure per prevenirla e combatterla Consuntivo 2005/2006: nessun volatile da allevamento contagiato. L avicultura

Dettagli

(Atti adottati a norma dei trattati CE/Euratom la cui pubblicazione non è obbligatoria) DECISIONI COMMISSIONE

(Atti adottati a norma dei trattati CE/Euratom la cui pubblicazione non è obbligatoria) DECISIONI COMMISSIONE 31.8.2007 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 227/33 II (Atti adottati a norma dei trattati CE/Euratom la cui pubblicazione non è obbligatoria) DECISIONI COMMISSIONE DECISIONE DELLA COMMISSIONE del

Dettagli

Il Morbo di Aujeszky

Il Morbo di Aujeszky Ordine dei Medici Veterinari di Verona Isola della Scala -Verona 22 marzo 2007 Il Morbo di Aujeszky Situazione italiana e programmi di eradicazione 100 nm Loris ALBORALI Istituto Zooprofilattico Sperimentale

Dettagli

MALATTIE DEI SUINI SOGGETTE A CONTROLLO

MALATTIE DEI SUINI SOGGETTE A CONTROLLO MALATTIE DEI SUINI SOGGETTE A CONTROLLO In Piemonte l allevamento suino sembra essere in continua costante espansione: nel 2010 è stata infatti superata la soglia di 1.200.000 capi allevati. Una più attenta

Dettagli

CRITERI PER LA CONCESSIONE DELLE DEROGHE

CRITERI PER LA CONCESSIONE DELLE DEROGHE Linee guida per l attuazione di deroghe ai divieti di movimentazione dai territori soggetti a restrizioni per focolai di influenza aviaria ad alta patogenicità (HPAI) CRITERI PER LA CONCESSIONE DELLE DEROGHE

Dettagli

Influenza aviaria, disposizione ministeriale vieta l'utilizzo di richiami vivi nell attività venatoria

Influenza aviaria, disposizione ministeriale vieta l'utilizzo di richiami vivi nell attività venatoria Influenza aviaria, disposizione ministeriale vieta l'utilizzo di richiami vivi nell attività venatoria Il 28 dicembre 2016 l Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie, sede del Centro di Referenza

Dettagli

Piano di sorveglianza della West Nile Disease - Regione Marche - Anno 2010

Piano di sorveglianza della West Nile Disease - Regione Marche - Anno 2010 C ERV Piano di sorveglianza della West Nile Disease - Regione Marche - Anno 2010 Documento elaborato dal Centro Epidemiologico Regionale Veterinario. Riferimenti normativi: DECRETO DIRIGENZIALE del 15

Dettagli

I s t i t u t o Z o o p r o f i l a t t i c o Sperimentale delle Venezie. Influenza aviaria ad alta patogenicità in Italia

I s t i t u t o Z o o p r o f i l a t t i c o Sperimentale delle Venezie. Influenza aviaria ad alta patogenicità in Italia I s t i t u t o Z o o p r o f i l a t t i c o Sperimentale delle Venezie Influenza aviaria ad alta patogenicità in Italia Situazione al 23 agosto 2017 di 17/0001 Veneto Venezia Tacchini da carne 20.500

Dettagli

MALATTIA DI NEWCASTLE

MALATTIA DI NEWCASTLE Allegato 6 Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie Centro Regionale di Epidemiologia Veterinaria - Regione Veneto MALATTIA DI NEWCASTLE SCHEDA DI INDAGINE EPIDEMIOLOGICA 2003 Data compilazione.../.../...

Dettagli

INFLUENZA AVIARIA PIANO NAZIONALE DI MONITORAGGIO anno 2005

INFLUENZA AVIARIA PIANO NAZIONALE DI MONITORAGGIO anno 2005 INFLUENZA AVIARIA PIANO NAZIONALE DI MONITORAGGIO anno 2005 PREMESSA La decisione comunitaria 2005/464/CE del 21 giugno 2005, prevede l obbligo per tutti gli Stati Membri di predisporre programmi relativi

Dettagli

Centro di Referenza Nazionale Influenza aviaria Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie

Centro di Referenza Nazionale Influenza aviaria Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie ALLEGATO 8 Centro di Referenza Nazionale Influenza aviaria Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie Centro Regionale di Epidemiologia Veterinaria - Regione Veneto DA SPEDIRE AL CENTRO DI REFERENZA

Dettagli

REGOLAMENTO (UE) N. 1086/2011 DELLA COMMISSIONE

REGOLAMENTO (UE) N. 1086/2011 DELLA COMMISSIONE 28.10.2011 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 281/7 REGOLAMENTO (UE) N. 1086/2011 DELLA COMMISSIONE del 27 ottobre 2011 che modifica l allegato II del regolamento (CE) n. 2160/2003 del Parlamento

Dettagli

I s t i t u t o Z o o p r o f i l a t t i c o Sperimentale delle Venezie. Influenza aviaria ad alta patogenicità in Italia

I s t i t u t o Z o o p r o f i l a t t i c o Sperimentale delle Venezie. Influenza aviaria ad alta patogenicità in Italia I s t i t u t o Z o o p r o f i l a t t i c o Sperimentale delle Venezie Influenza aviaria ad alta patogenicità in Italia Situazione al 2 Novembre 2017 17/0001 Veneto Venezia 20.500 21/01/2017 H5N8 26/01/2017

Dettagli

Esami effettuati dagli IZS per la ricerca di Salmonella e Listeria negli alimenti nel periodo gennaio 2001 giugno 2002

Esami effettuati dagli IZS per la ricerca di Salmonella e Listeria negli alimenti nel periodo gennaio 2001 giugno 2002 Esami effettuati dagli IZS per la ricerca di Salmonella e Listeria negli alimenti nel periodo gennaio 2001 giugno 2002 Gli IZS effettuano le indagini di laboratorio per valutare la presenza di agenti patogeni

Dettagli

ORDINANZA N BOLOGNA 16/04/2004

ORDINANZA N BOLOGNA 16/04/2004 REGIONE EMILIA ROMAGNA - GIUNTA REGIONALE ORDINANZA N.000087 BOLOGNA 16/04/2004 OGGETTO: INFLUENZA AVIARIA MISURE DI CONTENIMENTO DELLA INFLUENZA AVI ARIA DA STIPITI A BASSA PATOGENICITA' SUL TERRITORIO

Dettagli

INDAGINE EPIDEMIOLOGICA PER MALATTIA DI AUJESZKY DEL SUINO SIEROPOSITIVITA * CORRELAZIONE EPIDEMIOLOGICA SINTOMI CLINICI

INDAGINE EPIDEMIOLOGICA PER MALATTIA DI AUJESZKY DEL SUINO SIEROPOSITIVITA * CORRELAZIONE EPIDEMIOLOGICA SINTOMI CLINICI INDAGINE EPIDEMIOLOGICA PER MALATTIA DI AUJESZKY DEL SUINO L INFEZIONE E STATA DIAGNOSTICATA/SOSPETTATA IN SEGUITO A: SIEROPOSITIVITA * CORRELAZIONE EPIDEMIOLOGICA SINTOMI CLINICI * controllo eseguito

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute 0008246-30/03/2017-DGSAF-DGSAF-P Trasmissione elettronica N. prot. DGSAF in Docspa/PEC Ministero della Salute DIREZIONE GENERALE DELLA SANITA ANIMALE E DEI FARMACI VETERINARI Ufficio 3 Centro Nazionale

Dettagli

DECRETO DIREZIONE GENERALE SANITA' N DEL 08/03/2006 Identificativo Atto n. 212

DECRETO DIREZIONE GENERALE SANITA' N DEL 08/03/2006 Identificativo Atto n. 212 DECRETO DIREZIONE GENERALE SANITA' N. 2492 DEL 08/03/2006 Identificativo Atto n. 212 Oggetto: URGENTI MISURE DI POLIZIA VETERINARIA CONTRO L'INFLUENZA AVIARIA DA ADOTTARE IN. Il Dirigente della Struttura

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute DIREZIONE GENERALE DELLA SANITA ANIMALE E DEI FARMACI VETERINARI Ufficio 3 Centro Nazionale di lotta ed emergenza contro le malattie animali Unità centrale di crisi IL DIRETTORE

Dettagli

Cordiali saluti. IL DIRETTORE GENERALE f.to dott. Silvio Borrello*

Cordiali saluti. IL DIRETTORE GENERALE f.to dott. Silvio Borrello* 0003632-13/02/2015-DGSAF-COD_UO-P Ministero della Salute DIREZIONE GENERALE DELLA SANITA ANIMALE E DEI FARMACI VETERINARI Ufficio III Centro Nazionale di lotta ed emergenza contro le malattie animali Unità

Dettagli

CONTROLLO SANITARIO DEGLI ANIMALI SELVATICI

CONTROLLO SANITARIO DEGLI ANIMALI SELVATICI CONTROLLO SANITARIO DEGLI ANIMALI SELVATICI Il monitoraggio degli animali selvatici, delle patologie che li colpiscono e di cui possono essere vettori risulta un attività strategica per il controllo delle

Dettagli

CRITERI PER LA CONCESSIONE DELLE DEROGHE

CRITERI PER LA CONCESSIONE DELLE DEROGHE Linee guida per l attuazione di deroghe ai divieti di movimentazione dai territori soggetti a restrizioni per focolai di influenza aviaria ad alta patogenicità (HPAI) CRITERI PER LA CONCESSIONE DELLE DEROGHE

Dettagli

PIANO NAZIONALE DI SORVEGLIANZA PER L INFLUENZA AVIARIA 2017

PIANO NAZIONALE DI SORVEGLIANZA PER L INFLUENZA AVIARIA 2017 PIANO NAZIONALE DI SORVEGLIANZA PER L INFLUENZA AVIARIA 2017 Sommario 1. DESCRIZIONE E IMPLEMENTAZIONE DEL PROGRAMMA DI SORVEGLIANZA NEL POLLAME... 3 1.1 Designazione dell autorità centrale avente funzione

Dettagli

PIANO NAZIONALE DI SORVEGLIANZA PER L INFLUENZA AVIARIA 2016

PIANO NAZIONALE DI SORVEGLIANZA PER L INFLUENZA AVIARIA 2016 Sommario PIANO NAZIONALE DI SORVEGLIANZA PER L INFLUENZA AVIARIA 2016 1. DESCRIZIONE E IMPLEMENTAZIONE DEL PROGRAMMA DI SORVEGLIANZA NEL POLLAME... 3 1.1 Designazione dell autorità centrale avente funzione

Dettagli

Nuova anagrafe zootecnica Avicoli I moduli web

Nuova anagrafe zootecnica Avicoli I moduli web Nuova anagrafe zootecnica Avicoli I moduli web Ministero della Salute Dipartimento della sanità pubblica veterinaria, della sicurezza alimentare e degli organi collegiali per la tutela della salute Ministero

Dettagli

Situazione epidemiologica della malattia di Aujeszky in Umbria dal 1997 al 2011

Situazione epidemiologica della malattia di Aujeszky in Umbria dal 1997 al 2011 Situazione epidemiologica della malattia di Aujeszky in Umbria dal 1997 al 2011 Premessa La malattia d Aujeszky è una patologia contagiosa del suino sostenuta da un Herpesvirus (Suid Herpesvirus1). La

Dettagli

Malattia di Aujeszky. Misure sanitarie in vigore dal 1 gennaio U.O. VETERINARIA Milano 1 dicembre 2015

Malattia di Aujeszky. Misure sanitarie in vigore dal 1 gennaio U.O. VETERINARIA Milano 1 dicembre 2015 Malattia di Aujeszky Misure sanitarie in vigore dal 1 gennaio 2016 U.O. VETERINARIA Milano 1 dicembre 2015 Trend della sieroprevalenza dal 1997 ad oggi Sieroprevalenza negli allevamenti suini da ingrasso

Dettagli

Ordinanza del Ministro della Salute 11 febbraio 2006

Ordinanza del Ministro della Salute 11 febbraio 2006 Ordinanza del Ministro della Salute 11 febbraio 2006 (testo integrato con O.M. 14 febbraio 2006 in corsivo, e con nota MinSal prot. DGVA.VIII/6669/P-I.8.d/108 del 15/02/2006 in corsivo sottolineato) Misure

Dettagli

MALATTIE A DICHIARAZIONE INTERNAZIONALE OBBLIGATORIA

MALATTIE A DICHIARAZIONE INTERNAZIONALE OBBLIGATORIA MALATTIE A DICHIARAZIONE INTERNAZIONALE OBBLIGATORIA Sistema ADNS La gestione informatizzata della notifica e della trasmissione delle informazioni relative all insorgenza di focolai di malattie degli

Dettagli

Piano nazionale di controllo di Salmonella Enteritidis e Typhimurium nei polli da carne della specie Gallus gallus anno 2011

Piano nazionale di controllo di Salmonella Enteritidis e Typhimurium nei polli da carne della specie Gallus gallus anno 2011 Piano nazionale di controllo di Salmonella Enteritidis e Typhimurium nei polli da carne della specie Gallus gallus 2011 1 PARTE A Decisione 2008/425 DESCRIZIONE DEL PROGRAMMA Questo programma di controllo

Dettagli

controllo del rispetto delle norme sulla registrazione degli allevamenti e identificazione e rispetto delle norme di identificazione,

controllo del rispetto delle norme sulla registrazione degli allevamenti e identificazione e rispetto delle norme di identificazione, DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE AREA DI SANITA' PUBBLICA VETERINARIA Obblighi di pubblicazione concernenti i controlli sulle imprese (art.25 D.lgs n 33/2013) effettuati dal Servizio di Sanità Animale TIPOLOGIE

Dettagli

MALATTIE DEI SUINI SOGGETTE A CONTROLLO

MALATTIE DEI SUINI SOGGETTE A CONTROLLO MALATTIE DEI SUINI SOGGETTE A CONTROLLO Negli allevamenti suinicoli piemontesi nel corso del 2009 non si sono registrati particolari eventi o gravi episodi di malattie infettive soggette a denuncia. Tuttavia,

Dettagli

Malattia Vescicolare del Suino

Malattia Vescicolare del Suino 1 MALATTIA VESCICOLARE DEL SUINO La malattia Malattia Vescicolare del Suino La malattia vescicolare del suino (MVS) è una malattia infettiva e contagiosa ad eziologia virale (genere Enterovirus appartenente

Dettagli

MALATTIE DEI SUINI SOGGETTE A CONTROLLO

MALATTIE DEI SUINI SOGGETTE A CONTROLLO MALATTIE DEI SUINI SOGGETTE A CONTROLLO L'attività di controllo sanitario eseguita dai Servizi Veterinari negli suinicoli ha permesso di garantire un livello elevato di attenzione verso il pericolo di

Dettagli

PRINCIPALI PROBLEMI SANITARI RELATIVI A MALATTIE DEL BESTIAME SOGGETTE A MISURE UFFICIALI

PRINCIPALI PROBLEMI SANITARI RELATIVI A MALATTIE DEL BESTIAME SOGGETTE A MISURE UFFICIALI PRINCIPALI PROBLEMI SANITARI RELATIVI A MALATTIE DEL BESTIAME SOGGETTE A MISURE UFFICIALI LE LE GRANDI OPERAZIONI DI DI BONIFICA SANITARIA DEGLI ALLEVAMENTI MALATTIE A DICHIARAZIONE INTERNAZIONALE OBBLIGATORIA

Dettagli

Con il presente documento si forniscono le istruzioni operative per l applicazione delle linee guida nel territorio della Regione Piemonte.

Con il presente documento si forniscono le istruzioni operative per l applicazione delle linee guida nel territorio della Regione Piemonte. ISTRUZIONI OPERATIVE PER L APPLICAZIONE DELLE LINEE GUIDA MINISTERIALI IN MATERIA DI CONTROLLO E DI CERTIFICAZIONE NEI CONFRONTI DELLA PARATUBERCOLOSI BOVINA PREMESSA La Regione Piemonte con Deliberazione

Dettagli

GAZZETTA UFFICIALE N.14 DEL 17 GENNAIO 2008 MINISTERO DELLA SALUTE ORDINANZA

GAZZETTA UFFICIALE N.14 DEL 17 GENNAIO 2008 MINISTERO DELLA SALUTE ORDINANZA GAZZETTA UFFICIALE N.14 DEL 17 GENNAIO 2008 MINISTERO DELLA SALUTE ORDINANZA 18 dicembre 2007 Piano di sorveglianza nazionale per l'anemia infettiva degli equidi IL MINISTRO DELLA SALUTE Visto il regolamento

Dettagli

Piano nazionale di controllo di Salmonella Enteritidis, Typhimurium, Hadar, Virchow e Infantis nei gruppi di riproduttori della specie Gallus gallus

Piano nazionale di controllo di Salmonella Enteritidis, Typhimurium, Hadar, Virchow e Infantis nei gruppi di riproduttori della specie Gallus gallus Piano nazionale di controllo di Salmonella Enteritidis, Typhimurium, Hadar, Virchow e Infantis nei gruppi di riproduttori della specie Gallus gallus Anno 2011 1 PARTE A Decisione 2008/425 DESCRIZIONE DEL

Dettagli

BLUE TONGUE: LA PROFILASSI VACCINALE IN SARDEGNA

BLUE TONGUE: LA PROFILASSI VACCINALE IN SARDEGNA Gli indicatori macrostrutturali di qualità dei servizi e delle prestazioni sanitarie BLUE TONGUE: LA PROFILASSI VACCINALE IN SARDEGNA di Fausto Sulis, Renato Uleri, Cristiana Patta e Sandro Rolesu Il 1

Dettagli

Indagini sierologiche per la ricerca di anticorpi verso Brucella suis e Yersinia enterocolitica in suini al macello

Indagini sierologiche per la ricerca di anticorpi verso Brucella suis e Yersinia enterocolitica in suini al macello I risultati della ricerca corrente condotta dall Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell Abruzzo e del Molise "G. Caporale Anno 2013 Teramo, 6 Giugno 2014 Indagini sierologiche per la ricerca di anticorpi

Dettagli

da PT0 nella BDN saranno apportate direttamente dal Servizio Veterinario della AUSL.

da PT0 nella BDN saranno apportate direttamente dal Servizio Veterinario della AUSL. ALLEGATO A Indicazioni tecniche e operative in attuazione delle Linee guida per l adozione dei Piani di controllo e per l assegnazione della qualifica sanitaria degli allevamenti nei confronti della Paratubercolosi

Dettagli

Piano Nazionale di sorveglianza della Malattia Vescicolare del suino. Risultati 2004 in Emilia-Romagna

Piano Nazionale di sorveglianza della Malattia Vescicolare del suino. Risultati 2004 in Emilia-Romagna Piano Nazionale di sorveglianza della Malattia Vescicolare del suino. Risultati 2004 in Emilia-Romagna Introduzione Nella presente relazione sono riportate le attività di sorveglianza nei confronti della

Dettagli

Sorveglianza e Prevenzione della BlueTongue in Emilia-Romagna. Anno 2003

Sorveglianza e Prevenzione della BlueTongue in Emilia-Romagna. Anno 2003 Sorveglianza e Prevenzione della BlueTongue in Emilia-Romagna. Anno 2003 Vengono riportati i risultati delle attività svolte nel 2003 dai Servizi Veterinari A.USL dell'emilia-romagna nell'ambito del Piano

Dettagli

DECRETO DIREZIONE GENERALE SANITA N del 6 maggio 2003

DECRETO DIREZIONE GENERALE SANITA N del 6 maggio 2003 DECRETO DIREZIONE GENERALE SANITA N. 7124 del 6 maggio 2003 Oggetto: Influenza aviaria. Programma di vaccinazione.- Integrazione D.D.U.O. n. 6532 del 16.04.2003 IL DIRIGENTE DELL UNITA ORGANIZZATIVA VETERINARIA

Dettagli

Malattia d Aujeszky 1 MALATTIA D AUJESZKY

Malattia d Aujeszky 1 MALATTIA D AUJESZKY 1 MALATTIA D AUJESZKY Malattia d Aujeszky La malattia La malattia d Aujeszky è una patologia contagiosa del suino sostenuta da un Herpesvirus (Suid herpesvirus 1). La malattia colpisce primariamente il

Dettagli

REGIONE SICILIA AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE Corso Gelone n Siracusa Partita Iva

REGIONE SICILIA AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE Corso Gelone n Siracusa Partita Iva Prot. n. 439/SSA del 08.03.2016 Oggetto: Valutazione obiettivi anno 2015. Al Direttore Generale Al Direttore Sanitario Al Direttore Amministrativo Il Servizio di Sanità Animale ha come obiettivo prioritario

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 41/ 17 DEL

DELIBERAZIONE N. 41/ 17 DEL IBERAZIONE N. 41/ 17 23.11.2010 Oggetto: Legge regionale 11 marzo 1998, n. 8, art. 23. Infezione da Salmonella typhimurium: aiuto per abbattimento conigli. Euro 97.385,20 - Cap. SC05.0396 F.R.- UPB S05.02003.

Dettagli

INDAGINE SULLE CARATTERISTICHE DELL'ALLEVAMENTO SUINO IN EMILIA ROMAGNA. Anno 1999

INDAGINE SULLE CARATTERISTICHE DELL'ALLEVAMENTO SUINO IN EMILIA ROMAGNA. Anno 1999 INDAGINE SULLE CARATTERISTICHE DELL'ALLEVAMENTO SUINO IN EMILIA ROMAGNA. Anno 1999 Con lo scopo di individuare i principali fattori di rischio per la presenza dell'infezione, il piano nazionale di controllo

Dettagli

PRISA 2012: PROGRAMMAZIONE BENESSERE ANIMALE. Galline ovaiole (D.Lgs , n. 267: attuazione delle Direttive 1999/74/CE e 2002/4/CE)

PRISA 2012: PROGRAMMAZIONE BENESSERE ANIMALE. Galline ovaiole (D.Lgs , n. 267: attuazione delle Direttive 1999/74/CE e 2002/4/CE) PRISA 2012: PROGRAMMAZIONE BENESSERE ANIMALE Riferimenti normativi Galline ovaiole (D.Lgs. 29.07.2003, n. 267: attuazione delle Direttive 1999/74/CE e 2002/4/CE) La normativa vigente (art. 3 D.Lgs 267/03)

Dettagli

Cordiali saluti. IL DIRETTORE GENERALE f.to dott. Silvio Borrello*

Cordiali saluti. IL DIRETTORE GENERALE f.to dott. Silvio Borrello* 0003632-13/02/2015-DGSAF-COD_UO-P Ministero della Salute DIREZIONE GENERALE DELLA SANITA ANIMALE E DEI FARMACI VETERINARI Ufficio III Centro Nazionale di lotta ed emergenza contro le malattie animali Unità

Dettagli

Piano nazionale di controllo di Salmonella Enteritidis e Typhimurium, nei tacchini da ingrasso e nei tacchini riproduttori

Piano nazionale di controllo di Salmonella Enteritidis e Typhimurium, nei tacchini da ingrasso e nei tacchini riproduttori Piano nazionale di controllo di Salmonella Enteritidis e Typhimurium, 2011 1 PARTE A Decisione 2008/425 DESCRIZIONE DEL PROGRAMMA E OBIETTIVI PREFISSATI Questo programma di controllo nazionale è stato

Dettagli

LINEE GUIDA. Piano nazionale di controllo di Salmonella Enteritidis e Typhimurium nelle Galline Ovaiole della specie Gallus gallus

LINEE GUIDA. Piano nazionale di controllo di Salmonella Enteritidis e Typhimurium nelle Galline Ovaiole della specie Gallus gallus LINEE GUIDA Piano nazionale di controllo di Salmonella Enteritidis e Typhimurium nelle Galline Ovaiole della specie Gallus gallus 2008-2010 INTRODUZIONE Il regolamento (CE) n. 2160/2003 del Parlamento

Dettagli

Modelli di integrazione delle problematiche di natura infettiva: le sorveglianze di laboratorio

Modelli di integrazione delle problematiche di natura infettiva: le sorveglianze di laboratorio Il contributo della Sanità Pubblica Veterinaria alla Medicina Unica Roma, 11 ottobre 2013 Modelli di integrazione delle problematiche di natura infettiva: le sorveglianze di laboratorio Enter-Net (Isolati

Dettagli

Blue tongue aggiornamenti epidemiologici LEBANA BONFANTI IZSVE

Blue tongue aggiornamenti epidemiologici LEBANA BONFANTI IZSVE Blue tongue aggiornamenti epidemiologici LEBANA BONFANTI IZSVE Blue tongue - 2015 In data 21 Agosto 2015 è stato segnalato un sospetto clinico di BT in un allevamento nella regione di Allier, nella Francia

Dettagli

Uova contaminate da Fipronil anche in Italia. Primi esiti dei controlli dei Carabinieri dei NAS

Uova contaminate da Fipronil anche in Italia. Primi esiti dei controlli dei Carabinieri dei NAS Uova contaminate da Fipronil anche in Italia. Primi esiti dei controlli dei Carabinieri dei NAS ROMA Le attività di controllo svolte dai Carabinieri dei NAS, attualmente in piena fase esecutiva sul territorio

Dettagli

DIREZIONE GENERALE SERVIZIO ATTIVITA SPERIMENTALI E MALATTIE RARE

DIREZIONE GENERALE SERVIZIO ATTIVITA SPERIMENTALI E MALATTIE RARE DIREZIONE GENERALE SERVIZIO ATTIVITA SPERIMENTALI E MALATTIE RARE Servizio Comunicazione viale Duca degli Abruzzi, 15 25124 Brescia Tel. 030/3838315 Fax 030/3838280 E-mail: servizio.comunicazione@aslbrescia.it

Dettagli

Dipartimento di prevenzione

Dipartimento di prevenzione ARTICOLAZIONE TERRITORIALE E SEDI CHIVASSO CIRIE' (temporaneamente BORGARO) CUORGNE' GASSINO IVREA LANZO SETTIMO Presentazione P.A.I.S.A. 20 Ivrea 8//20 DISTRIBUZIONE DEL PERSONALE AMM.VI OPERATORI TEC.

Dettagli

Reg.CE 2075/2005, flusso informativo: ruolo dei macelli e dei laboratori designati

Reg.CE 2075/2005, flusso informativo: ruolo dei macelli e dei laboratori designati IL RISCHIO TRICHINELLA E L ACCREDITAMENTO DEI LABORATORI Modena, 17/04/2012 Reg.CE 2075/2005, flusso informativo: ruolo dei macelli e dei laboratori designati Marco.Tamba@izsler.it Istituto Zooprofilattico

Dettagli

Organismo Pagatore AGEA Via Palestro, ROMA. Via N. Tommaseo, PADOVA. Largo Caduti del Lavoro, BOLOGNA

Organismo Pagatore AGEA Via Palestro, ROMA. Via N. Tommaseo, PADOVA. Largo Caduti del Lavoro, BOLOGNA AREA COORDINAMENTO Via Salandra, 13 00187Roma Tel. 06.49499.1 Fax 06.49499.770 Prot. ACIU.2015.298 (CITARE NELLA RISPOSTA) Roma li. 19 giugno 2015 Organismo Pagatore AGEA Via Palestro, 81 00185 ROMA AVEPA

Dettagli

REGIONE EMILIA ROMAGNA - GIUNTA REGIONALE ORDINANZA N BOLOGNA 01/10/2004

REGIONE EMILIA ROMAGNA - GIUNTA REGIONALE ORDINANZA N BOLOGNA 01/10/2004 REGIONE EMILIA ROMAGNA - GIUNTA REGIONALE ORDINANZA N.000242 BOLOGNA 01/10/2004 OGGETTO: INFLUENZA AVIARIA MISURE DI CONTENIMENTO DELLA INFLUENZA AVIARIA DA STIPITI A BASSA PATOGENICITA' SUL TERRITORIO

Dettagli

Direzione Sanità Settore Prevenzione Veterinaria

Direzione Sanità Settore Prevenzione Veterinaria Direzione Sanità Settore Prevenzione Veterinaria prevenzione.veterinaria@regione.piemonte.it Data 07/06/2010 Protocollo n. 17390 /DB2002 Class. 014.140.010 Ai Responsabili di Area A e C dei Servizi Veterinari

Dettagli

MISURE DI BIOSICUREZZA NEGLI ALLEVAMENTI AVICOLI

MISURE DI BIOSICUREZZA NEGLI ALLEVAMENTI AVICOLI giunta regionale 10^ legislatura ALLEGATOB alla Dgr n. 634 del 11 maggio 2016 pag. 1/6 MISURE DI BIOSICUREZZA NEGLI ALLEVAMENTI AVICOLI A. ALLEVAMENTI INDUSTRIALI A.1 Misure di biosicurezza Gli allevamenti

Dettagli

Rassegna Stampa. Giovedì 06 settembre 2012

Rassegna Stampa. Giovedì 06 settembre 2012 Rassegna Stampa Giovedì 06 settembre 2012 Rassegna Stampa realizzata da SIFA Srl Servizi Integrati Finalizzati alle Aziende 20129 Milano Via Mameli, 11 Tel. 0243990431 Fax 0245409587 Rassegna del 06 settembre

Dettagli

Piano nazionale di controllo di Salmonella Enteritidis e Typhimurium nei polli da carne della specie Gallus gallus anno 2012

Piano nazionale di controllo di Salmonella Enteritidis e Typhimurium nei polli da carne della specie Gallus gallus anno 2012 Piano nazionale di controllo di Salmonella Enteritidis e Typhimurium nei polli da carne della specie Gallus gallus 2012 Approvato con Decisione 2011/807/UE 1 PARTE A DESCRIZIONE DEL PROGRAMMA E OBIETTIVI

Dettagli

Macellazione e commercio con l estero del bestiame a carni bianche Anno 2004

Macellazione e commercio con l estero del bestiame a carni bianche Anno 2004 8 novembre 2005 Macellazione e commercio con l estero del bestiame a carni bianche Anno 2004 L'Istituto nazionale di statistica, a partire da gennaio 2002, effettua mensilmente una rilevazione del bestiame

Dettagli

PIANO NAZIONALE DI SORVEGLIANZA PER L INFLUENZA AVIARIA 2016

PIANO NAZIONALE DI SORVEGLIANZA PER L INFLUENZA AVIARIA 2016 PIANO NAZIONALE DI SORVEGLIANZA PER L INFLUENZA AVIARIA 2016 Sommario 1. DESCRIZIONE E IMPLEMENTAZIONE DEL PROGRAMMA DI SORVEGLIANZA NEL POLLAME... 3 1.1 Designazione dell autorità centrale avente funzione

Dettagli

ZONA DI PROTEZIONE E ZONA DI SORVEGLIANZA

ZONA DI PROTEZIONE E ZONA DI SORVEGLIANZA Pag. 1 di 6 ZONA DI PROTEZIONE E ZONA DI 3.1 MISURE SANITARIE PREVISTE IN PRESENZA DI CIRCOLAZIONE VIRALE... 2 3.1.1 COMPETENZE DEL LIVELLO CENTRALE Autorità Centrale... 2 3.1.1.1 Definizione della zona

Dettagli

REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) N. 166/2014 DELLA COMMISSIONE

REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) N. 166/2014 DELLA COMMISSIONE L 54/2 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 22.2.2014 REGOLAMENTI REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) N. 166/2014 DELLA COMMISSIONE del 17 febbraio 2014 che modifica il regolamento (CE) n. 798/2008 per quanto

Dettagli