dc b dph dph dph 1 0 è grande SOLUZIONI TAMPONE POTERE TAMPONE C b grande phpiccolo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "dc b dph dph dph 1 0 è grande SOLUZIONI TAMPONE POTERE TAMPONE C b grande phpiccolo"

Transcript

1 SOLUZIONI TAMPONE Sono chimte soluzioni tmpone quelle soluzioni il cui ph non tende vrire sensibilmente si ll ggiunt di cidi che ll ggiunt di bsi. Hnno mrct proprietà tmpone le soluzioni cquose in cui è presente un cido debole (HA) e l su bse coniugt (A -, sotto form d es. di sle) oppure un bse debole B ed il suo cido coniugto HB, concentrzioni pressoché uguli. CH COOH CH COO - (CH COON) NH 4 OH NH 4 (NH 4 Cl) 1 POTERE TAMPONE Il potere tmpone β di un soluzione, è l misur dell vrizione dell concentrzione dell bse che provoc lo spostmento dph del ph dell soluzione. dc b dph dc dph 2 dph 1 0 dc b dc b è grnde dph C b grnde phpiccolo Titolzione di HCl 0.01M: volume di NOH (ml) D.S. Hge. J.D. Crr, Chimic Anlitic e Anlisi Quntittiv.Piccin

2 22/0/2017 Effetto dell pk sull titolzione di un cido debole con un bseforte dph 1 0 dc b dc b è grnde dph D.S. Hge. J.D. Crr, Chimic Anlitic e Anlisi Quntittiv.Piccin 4 Effetto dell pkb sull titolzione di un bse debolecon cido un cidoforte dph 1 0 dc dc è grnde dph D.S. Hge. J.D. Crr, Chimic Anlitic e Anlisi Quntittiv.Piccin 5 Equzione di Henderson Hsselbch cido debole sle con bse forte ph pk log [sle] [cido] 1. Nell regione di potere tmponemssimo 2. Se le concentrzioni delle specie coinvolte non sono troppo piccole (C > 10 - M).Per clcolre il ph di un soluzione tmpone costituit d un cido debole e d un suo sle con un bse forte 6

3 Equzione di Henderson Hsselbch bse debole sle con cido forte ph pk w pk b log [sle] [bse] 1. Nell regione di potere tmponemssimo 2. Se le concentrzioni delle specie coinvolte non sono troppo piccole (C > 10 - M).Per clcolre il ph di un soluzione tmpone formt d un bse debole e d un suo sle con un cido forte 7 ACIDO DEBOLE CH COOH suo SALE con bseforte CH COON Che specie sono presenti in soluzione? CH COON CH COO - N rezione complet CH COOH CH COO - H equilibrio CH COO - H 2 O CH COOH OH - equilibrio BILANCIO DI MASSA C C s = [CH COOH] [CH COO - ] BILANCIO DI CARICA [H ] [N ] = [OH - ] [CH COO - ] 8 [N ] = C s BILANCIO DI CARICA D queste ricvo l concentrzione dello ionecetto [H ] [N ] = [OH - ] [CH COO - ] [CH COO - ] = C s [H ] - [OH - ] BILANCIO DI MASSA C C s = [CH COOH] [CH COO - ] e d queste ricvo l concentrzione dell cido cetico [CH COOH] = C C s C s [H ] [OH - ]= C - {[H ] [OH - ]}..posso quindi risolvere il problem dell stim del ph usndo l equzione dell K [CH [H ]C s [H ] [OH ] K COO ] [H ] [CH COOH] C [H ] [OH ] 9

4 22/05/2017 [H ]C [H ] [OH ] K s C [H ] [OH ] Se [H ] >> [OH - ] - [OH ] può essere trscurto e si ricv [H ]C [H ] s K C [H ] se C e C s >> [H ] K C [H ] C s K C [H ] K [H ]C s C C s pk Log C s ph C 10 ph pk log C s [H ] K C C Cs L concentrzione di ioni H di un soluzione contenente un cido debole concentrzione C e l su bse coniugt in form di sle ll concentrzione C s, dipende solo dl rpporto tr le concentrzioni molri di questi soluti. Se vlgono le pprossimzioni che hnno portto ricvre quest relzione, llor il ph è indipendente dll diluizione dell soluzione. 11 Nel cso di un soluzione tmpone preprt d un bse B in presenz dell cido coniugto debole BH vente costnte di dissocizione K, l equzione che si può ricvre è ph pk log [B] [BH ] Oppure in termini di [OH - ] e poh [OH ] K b C b poh pk b log C s Cs Cb 12 4

5 Equzioni di Henderson-Hsselbch Se vlgono le pprossimzioni I) di operre nell regione di potere tmpone mssimo e II) di vere in soluzione concentrzioni delle specie coinvolte non troppo piccole (C>10 - M), llor il ph delle soluzioni tmpone può essere clcolto usndo queste relzionisemplificte. Tmpone cido debole e bse coniugt Tmpone bse debolee cidoconiugto [H O ] K C C s ph = pk log C s /C [OH ] K b C b C s poh = pk b log C s /C b 1 PROPRIETÀ DELLE SOLUZIONI TAMPONE 5 EFFETTO DELLA DILUIZIONE SUL ph 4 Soluzione tmpone HA MeA ph 2 1 Concentrzione inizile degli nliti = 1M Log(Conc.) 14 EFFETTO DELL AGGIUNTA DI ACIDI O BASI CH COOH è un cido debole (K ~ 10-5 ) L ggiunt ll soluzione di un suo sle (CH COO - ), spost l equilibrio di dissocizione verso sinistr. CH COOH CH COO - H CH COO - è l bse debole di un cido debole (K b ~ 10-9 ). L presenz in soluzione di CH COOH, spost sinistr l equilibrio CH COO - H 2 O CH COOH OH - Aggiunt di cidi ll soluzione tmpone ument l concentrzione di ioni H, m questi regiscono conch COO - CH COO - H CH COOH Aggiunt di bsi ll soluzione tmpone ument l concentrzione di ioni OH - e questi neutrlizzno CH COOH CH COOH OH - CH COO - H 2 O 15 L effetto netto di queste rezioni è che il phrimne qusi costnte

6 Clcolo del ph di un soluzione di cido cetico e sodio cetto (1M) CH COOH CH COO - H O Quntità inizile (M): Quntità regit/formt (M): -x x x Quntità ll equilibrio (M): 1-x 1x x K [H ][CH COO ] [CH COOH ] [H ] K [CH COOH ] [CH COO ] [H ] x si trscur x rispetto 1 1 x [H ] = M ph = 4.74 x = è trscurbile rispetto 1? Si, perchè < Clcolo del ph determinto d un ggiunt di idrossido di sodio tle d introdurre in soluzione 0.02 moli/l di ioni OH - CH COOH OH - CH COO - H 2 O Conc inizile (M): 1-1 Conc ggiunt (M): 0.02 Conc vrit (M): Conc dopo neutrlizz.(m): [H ] K [CH COOH ] [CH COO ] [H ] ph = Clcolo del ph determinto d un ggiunt di HCl tle d introdurre in soluzione 0.02 moli/l di ioni H O. CH COO - H O CH COOH H 2 O Conc inizile (M): 1-1 Conc ggiunt (M): 0.02 Conc vrit (M): Conc dopo neutrlizz (M): [H ] K [CH COOH] [CH COO ] [H ] ph =

7 22/05/2017 Soluzione tmpone di cido cetico e cetto di sodio 1M (CH COOH/CH COON), ph 4.74 NOH 0.02 moli/l ph 4.77 HCl 0.02 moli/l ph Clcolo del ph di un soluzione di NH 0.2M e NH 4 Cl 0.M (K = ) NH 4 H 2 O NH H O [NH ][H O ] [NH 4 ] K K [H O ] [NH 4 ] [NH ] [H O ] 0.2 ph Verifichimo se i conti tornno fcendo il clcolo con l equzione di Henderson-Hsselbch per un soluzione tmpone costituit d un bse debole (NH ) in presenz di un suo sle con un cido forte (NH4, K = ). pk pk pk K b w b Cs poh pk b log Cb K K w C s = 0.M, C b = 0.2M p[oh - ]= -Log( )Log(0./0.2) = 4.9 ph = 9.07 Verific che il risultto dto d equzione K si comptibile con quello dto d HH 21 7

8 Clcolre l vrizione di ph che si h in un soluzione di 400 ml di NH 0.2M e NH 4 Cl 0.M (K = ) in seguito ll ggiunt di ) un liquot d 100 ml di NOH 0.05M; b) un liquot d 100 ml di HCl 0.05M. ) Il ph inizile clcolto er L ggiunt di NOH trsform prte di NH 4 in NH Conc. inizile (moli): - NH 4 OH (0./1000)x400 Conc. ggiunt (moli): NH H 2 O 0.08 (0.2/1000)x400 Conc. vrit (moli): Dopo neutrlizz.(moli): Le concentrzioni finli di NH e NH 4 sono questo punto d riferire l Volume totle di soluzione relizzto: V tot =0.5L [NH ] = n NH /V tot (mol/l)=(0.085/0.5)= 0.170M [NH 4 ] = (0.115/0.5) = 0.20M [NH ][H O ] Dll relzione K ricvo quindi l [H O ] [NH ] [NH 4 ] 0.20 K [H O ] [H O ] [NH ] [H O ] = ph = 9.11 vrizione di ph = = b) L ggiunt di HCl trsform prte di NH dell soluzione tmpone in NH 4 secondo l equilibrio NH H O NH 4 H 2 O Le [NH ] e [NH 4 ] dopo l ggiunt di HCl sono [NH ] = ( ) / 500 = M [NH 4 ] = ( ) / 500 = M [H ] = ( ) / 0.15 = ph = 9.02 Vrizione di ph = =

9 Un soluzione che contiene un coppi coniugt cido-bse mostr in generle vrizioni di ph più modeste dell cqu pur. L crtteristic di un soluzione tmpone di mntenere costnte il proprio ph è direttmente correlt ll concentrzione totle delle specie che formno l coppi cidobse tmpone e l loro rpporto di concentrzione. Negli esempi illustrti, l vrizione di ph dell soluzione tmpone è di unità di ph. L ggiunt dell stess quntità di un bse forte un soluzione non tmpont, vrebbe ftto umentre il ph fino 12 con un vrizione di ph di 2.9 unità. L ggiunt di un cido forte, invece, vrebbe bbssto il ph di lmeno 7 unità. 25 Le soluz ioni tmpone possono essere preprte in modo d controllre il ph di un soluzione in un intervllo di vlori di ph definito dll relzione di Henderson-Hsselbch ph pk log C s Per ogni vrizione del rpporto C s /C pri d un potenz di 10, il ph cmbi di un unità C C s / C ph 100/1 pk 2 10/1 pk 1 1/1 pk 1/10 pk 1 1/100 pk 2 26 Tmponi di uso comune in Chimic Anlitic Acido/Bse coniugt pk IntervllopH Acido formico / Formito HCOOH /HCOO - Acido Acetico / Acetto - CH COOH / CH COO Acido citrico / Citrto C 6 H 8 O 7 / C 6 H 7 O 7 Diidrogenofosfto / Idrogenofosfto - 2- H 2 PO 4 / HPO Acido borico / Tetrborto H BO /B 4 O 7 Ammonio / Ammonic NH 4 /NH Idrogenocrbonto /Crbonto - 2- HCO / CO Idrogenofosfto / Fosfto 2- - HPO 4 / PO

10 22/05/2017 L cpcità di un tmpone dipende non solo dll concentrzione totle dei due componenti del tmpone, m nche dl loro rpporto di concentrzione. ph pk log C s C 28 D.S. Hge, J.D. Crr, Chimic Anlitic e Anlisi Quntittiv. Piccin, Pdov 2012 A un soluzione 0.1M di NH si ggiunge NH 4 Cl in quntità tle d vere ph 9.0. Supponendo trscurbile l vrizione di volume, clcolre l concentrzione di ione mmonio nell soluzione finle (pk bnh = 4.4). L relzionecheinteress è poh pk log C s b C b All equilibrio ph = 9, quindi è immedito ricvreche poh = 14-9 = 5 E dunque posso ricvre C s 5 = 4.4 Log(C s /0.1) 5 = 4.4 (log C s - log 0.1) Sono noti tutti i termini trnne C s = [NH 4 ] log C s = log 0.1 = = C s = = 0.9 = 0.4 M C s = [NH 4 ] = [NH 4 Cl] = 0.4M 0 10

11 2) Si potev comincire considerndo l equilibrio generto in cqu dll bse debole, l mmonic, di cui è dt l pk b [NH 4 ] [OH ] K b [NH ] NH H 2 O NH 4 OH - [NH 4 ] [NH 4 ] 0.4M ) Si potev comincire considerndo l equilibrio generto in cqu dll cido debole, lo ione mmonio, perché dt l pk b = 4.4, si può ricvre l pk e d quest l [NH 4 ]. NH 4 H 2 O NH H O [NH ] [H O ] K [NH 4 ] pk pk w pk b pk K ph 9 [H O ] 10 9 quindi se sostituisco questi dti nell equzione dell K ho 9 [NH 4 ] M [NH 4 ] Clcolre il ph di un soluzione contenente cido cetico 0.10M (pk = 4.7) e cetto di sodio 0.1 M. 1) Si può usre l' equzione di Henderson - Hsselbch ph pk log C s C ph=4.7log(0.1/0.1)= 4.7log(1.)=4.70.1= 4.8 2) Si può ricvre l [H ] dll K [H ][A ] K [HA] pk K [H ] [H ] ph 4.8

12 A 250mL di un soluzione di 0.10M di cido formico (pk.7) si ggiungono.00 g di formito di potssio. Nell ipotesi di un vrizione di volume null, clcolre il ph dell soluzione finle (PM formito di potssio g mol -1 ). Clcolo l concentrzione molre del formito di potssio n HCOOK =.00 g / g mol 1 = moli C HCOOK = ( mol/250ml) (1000mL/L)=0.14mol L -1 (M) A questo punto posso usre l equzione di Henderson-Hsselbch ph pk Log C s.7 Log C Clcolre qule vlore ssume il ph dell soluzione preprt come visto nel precedente esercizio se si ggiungono 10mL di un soluzione di KOH 0.075M. [HCOOH]=0.10M, n HCOOH = 0.10moli/L 0.250L=0.025 mol [HCOOK] = 0.14 M, n HCOOK =0.14moli/L 0.250L=0.06 mol All soluzione sono ggiunte n KOH =0.075moli/L 0.010L = moli di bse forte e queste regiscono neutrlizzndo l cido debole, HCOOH. L cido è in eccesso: ll equilibrio l composizione è n HCOOH = = moli n HCOOk = = moli Quindi ph =.7 log(0.0675/ ) =.9 5 Clcolre il ph dell soluzione ottenut mescolndo 50.0mL di NH 4 OH 1.5M con 150mL di NH 4 Cl 0.60M (pk bnh 4.4). Clcolre che ph h l soluzione se si ggiungono 50mL di HCl 0.060M. [NH 4 OH] i = 1.5 M, n(nh 4 OH)=1.5moli/L 0.050L=0.075 mol [NH 4 Cl] i = 0.60 M, n(nh 4 Cl)= =0.09 mol V totle = 50.0 ml 150 ml = 200mL = 0.2L [NH 4 OH] f = mol / L = 0.75 M [NH 4 Cl] f = 0.09 mol / L = 0.45 M Il ph dell soluzione inizile si clcol dll equzione di Henderson-Hsselbch poh = pk b Log(C s /C b ) poh= 4.4 Log(0.45/0.75)=4.5 ph = = 9.5 6

13 All soluzione tmpone NH 4 Cl/NH 4 OH ph 9.5 sono ggiunte n(hcl)=(0.050 L 0.060moli/L)= 0.00moli di HCl, e queste regiscono con l bse debole NH 4 OH. n(nh 4 OH) = mol NH 4 OH è in eccesso rispetto d HCl e quindi il ph finle deve risultre superiore 7. L composizione dell soluzione dopo l ggiunt di HCl è: n (NH 4 OH) = mol = mol n (NH 4 Cl) = mol = 0.09 mol A questo punto usndo l equzione di Henderson-Hsselbch poh = pk b Log(C s /C b ) si ottiene poh = 4.4 log (0.09 / 0.072) = 4.5 e quindi ph = pk w poh = = A 0.5L di un soluzione 0.1M di CH COOH (pk 4.7) e 0.5M di CH COON si ggiungono 400mL di HCl 1M. Clcolre il ph dell soluzione finle. Volume finle dell soluzione= mL (10 - L/mL)=0.9 L [CH COOH] finle = 0.5 L 0.1 M / 0.9 L = M n(ch COOH) = (0.1 / 1000) 500 = 0.05 moli n(ch COO - ) =(0.05 / 900) 1000 = M [CH COO - ] finle = 0.5 L 0.5 M / 0.9 L = M [HCl] finle = 0.4 L x 1.0 M / 0.9 L = M L cido forte ggiunto è in eccesso rispetto ll bse debole presente nel tmpone. Quindi il ph srà determinto dll eccesso di [H ] introdotto in soluzione con HCl. [H ] finle = M = ph = Clcolre i volumi delle soluzioni I e II necessri per preprre 10mL di un soluzione tmpone ph 5 vente concentrzione di CH COON finle 1M. Soluzione I: CH COOH 2M (K ) Soluzione II: CH COON 2M. Rezioni ed equilibri coinvolti nell preprzione: 1) Solubilizzzione complet dell cetto di sodio CHCOON CHCOO - N 2) Idrolisi del sle di un cido debole con un bse forte CHCOO - H2O CHCOOH OH - K i = [CH COOH] [OH - ]/[CH COO - ]=Kw/K=10-14 / = L incognit è l concentrzione finle (ll equilibrio) di CH COOH relizzt non solo per idrolisi, m soprttutto per l ggiunt di cido debole ll soluzione per ottenere un soluzione tmpone: [CH COOH] = x 9

14 - K i= [CH COOH] [OH ]/[CH COO ]= D quest, siccome [OH ] = 10 M e [CH COO ]=1M, ricvre l [CH COOH] = x: - posso x 10-9 /1= x = 0.55M Quindi il problem or è ricondotto l clcolo ) del volume dell soluzione di cetto di sodio 2M che diluito in 10mL drà un soluzione tmpone concentrzione 1M e b) del volume dell soluzione 2M di cido cetico che devo diluire in 10mL di soluzione tmpone finle in modo t.c. si [CH COOH]=0.55M. ) Clcolo del volume V x di sodio cetto 2M: n f = n i M f V f = M i V i e so che V f = 10mL 0.01L 1M 0.010L = 2M V x L L = x 40 ) Clcolo del volume V y di cido cetico 2M: n f = n i M f V f = M i V i e so che M i = 2M, [CH COOH] = M f = 0.55M, V f = 10mL 0.01L 0.55M 0.010L = 2M V y L L = V y Attenzione! L somm dei due volumi però non è 10mL, inftti V(CH COON) = L 5 ml V(CH COOH) = L 2.75 ml V totle = 7.75 ml si port l volume finle richiesto con cqu. Per preprre l soluzione tmpone richiest, occorrono 5 ml di soluzione I di sodio cetto 2M e 2.75 ml di soluzione II di cido cetico 2M, e quindi si port l volume finle richiesto di 10 ml con 2.25mL di cqu. 41 Sistemi tmpone di cidi diprotici Un tmpone formto d un cido diprotico è trttto come un tmpone formto d un cido monoprotico tenendo presenti le osservzioni ftte sugli equilibri di specie che scmbino più di un protone. 42

15 Determinre qunto idrogenofosfto di sodio diidrto (N 2 HPO 4 2H 2 O, PM g mol -1 ) e qunto diidrogenofosfto di potssio (KH 2 PO 4, PM g mol -1 ) occorrono per preprre 1 L di un soluzione tmpone ph 7 vente un concentrzione totle di fosfto pri 0.2M. K 2 (H PO 4 ) è L coppi coniugt cido-bse è costituit d H PO - e HPO 2- in equilibrio secondo l rezionecido-bse governt dll K 2 H - 2-2PO 4 H 2 O HPO 4 H [HPO 2 4 ] [H ] [H PO ] [H ][HPO 2 4 ] K 2 [HPO 2 4 ] K 2 [H PO ] [H ] [H PO ] 2 4 ph 7 si h [H ] 10-7 e quindi [HPO 2 ] [H 2PO 4 ] Inoltre deve vlere l condizione dt per l preprzione dell soluzione tmpone : [HPO 4 ] [H 2 PO 4 ] 0.2M A questo punto ho 2 equzioni e 2 incognite e posso clcolre [HPO 4 ] 0.12M e [H 2 PO 4 ] 0.08M 44 Clcolte le concentrzioni dei due componenti dell soluzione tmpone espresse in moli/l, si deve moltiplicre per il PM (in g/mole) che, in questo cso poiché il volume finle dell soluzione è di 1L, dà i g di ciscun sle dpesre. Q(H 2PO 4) 0.08 moli g g mole L Q(HPO 2 4 ) 0.12 moli g 21.6 g L e mol 45

16 Clcolre qunti grmmi di N 2 CO bisogn ggiungere 1.5L di NHCO 0.2M, per ottenere un soluzione tmpone ph = 10. K (HCO - ) = Per il tmpone N 2 CO / NHCO l equilibrio che interess è HCO - H O CO 2- H O 2 K = = [CO ] [H O ] / [HCO ] 2- - ph = 10 [H O ] eq = [CO 2- ] - eq=k [HCO ]/[H O ]=( ) (0.2)/10-10 = 0.094M moli /L moli in 1.5 L moli x PM N2CO (105.97) = g

17

C A 10 [HA] C 0 > 100 K

C A 10 [HA] C 0 > 100 K Soluzioni Tmpone Le soluzioni tmpone sono soluzioni in cui sono presenti un cido debole e l su bse coniugt sotto form di sle molto solubile. Hnno l crtteristic di mntenere il ph qusi costnte nche se d

Dettagli

TITOLAZIONI ACIDO-BASE

TITOLAZIONI ACIDO-BASE TITOLAZIONI ACIDO-BASE Soluzioni stndrd Le soluzioni stndrd impiegte nelle titolzioni di neutrlizzzione sono cidi forti o bsi forti poiché queste sostnze regiscono completmente con l nlit, fornendo in

Dettagli

EQUILIBRI ACIDO-BASE. ione idronio La reazione viene spesso scritta in forma semplificata:

EQUILIBRI ACIDO-BASE. ione idronio La reazione viene spesso scritta in forma semplificata: EQUILIBRI ACIDOBASE Dissocizione di un cido forte in cqu: HCl(g) HO(l) Cl (q) H3O (q) ione idronio L rezione viene spesso scritt in form semplifict: HCl(g) Cl (q) H (q) H di per sé (protone liero!) non

Dettagli

Esercizi sulle Reazioni Acido-Base

Esercizi sulle Reazioni Acido-Base Insegnmento di himic Generle 08344 - S I e MT.. 015/016 (I Semestre) Esercizi sulle Rezioni cido-bse Prof. ttilio itterio Diprtimento MI Giulio Ntt http://ismp.chem.polimi.it/citterio Sistemi cido-bse

Dettagli

Grado di dissociazione = = x/ha = 0,031 [A - ] che reagisce con l acqua in una soluzione 0,10 M : Grado di associazione = = x/a - = 3,2 x 10-5

Grado di dissociazione = = x/ha = 0,031 [A - ] che reagisce con l acqua in una soluzione 0,10 M : Grado di associazione = = x/a - = 3,2 x 10-5 Un soluzione tmpone è un soluzione che non subisce vrizioni di ph qundo si ggiungono moderte quntità di cidi o bsi oppure qundo viene diluit. Ess è costituit d un miscel di un cido debole e dell su bse

Dettagli

Esercizi sulle Reazioni Acido-Base

Esercizi sulle Reazioni Acido-Base Insegnmento di himic Generle 08344 - S I e MT Esercizi sulle Rezioni cido-bse Prof. ttilio itterio Diprtimento MI Giulio Ntt http://iscmp.chem.polimi.it/citterio/eduction/generl-chemistry-exercises/ Sistemi

Dettagli

EQUILIBRI ACIDO-BASE

EQUILIBRI ACIDO-BASE EQUILIBRI ACIDO-BASE N.B. Tlvolt, per semplicità, nell trttzione si utilizzerà l notzione H + per il protone idrto in cqu m si ricordi che l form corrett è H 3 O + (q). Acidi e si secondo Arrhenius cido:

Dettagli

Sali come acidi o basi: Idrolisi. Un sale è costituito dall anionediunacido e dalcationediunabase Tutti i sali sono elettroliti forti.

Sali come acidi o basi: Idrolisi. Un sale è costituito dall anionediunacido e dalcationediunabase Tutti i sali sono elettroliti forti. Sli come cidi o i: Idrolii Un le è cotituito dll nionediuncido e dlctionediune Tutti i li ono elettroliti forti. NOH Hl Nl H 2 O OH HNO 2 NO 2 H 2 O 3 (OH) 2 2 H 3 PO 4 3 (PO 4 ) 2 6 H 2 O NH 3 HBr NH

Dettagli

Titolazione Acido Debole Base Forte. La reazione che avviene nella titolazione di un acido debole HA con una base forte NaOH è:

Titolazione Acido Debole Base Forte. La reazione che avviene nella titolazione di un acido debole HA con una base forte NaOH è: Titolzione Acido Debole Bse Forte L rezione che vviene nell titolzione di un cido debole HA con un bse forte NOH è: HA(q) NOH(q) N (q) A (q) HO Per quest rezione l costnte di equilibrio è: 1 = = >>1 w

Dettagli

Grado di dissociazione = = x/ha = 0,031 [A - ] che reagisce con l acqua in una soluzione 0,10 M : Grado di associazione = = x/a - = 3,2 x 10-5

Grado di dissociazione = = x/ha = 0,031 [A - ] che reagisce con l acqua in una soluzione 0,10 M : Grado di associazione = = x/a - = 3,2 x 10-5 Un soluzione tmpone è un soluzione che non subisce vrizioni di ph qundo si ggiungono moderte quntità di cidi o bsi oppure qundo viene diluit. Ess è costituit d un miscel di un cido debole e dell su bse

Dettagli

ESERCITAZIONE SECONDO PREESAME

ESERCITAZIONE SECONDO PREESAME ESERCITAZIE SECD REESAME 1) Clcolre il peso molecolre di un sostnz A poco voltile che form un soluzione con il benzene spendo che qundo 18.5 g di A sono sciolti in 85.8 g di benzene, l soluzione congel

Dettagli

Il ph. Calcolo del ph

Il ph. Calcolo del ph Clcolo del ph Acidi forti In soluzioni cquose diluite (quntità inferiori d 1 M) l'cido forte è completmente ionizzto. HA + H 2 O H 3 O + + A - Abbimo quindi: [H 3 O + ] = [HA] = C ph = - log [H 3 O + ]

Dettagli

[ ] [ ][ H 3 [ A " -SOLUZIONI TAMPONE- [ ] OH " O + K A = A" K i = HA K W = [ H 3

[ ] [ ][ H 3 [ A  -SOLUZIONI TAMPONE- [ ] OH  O + K A = A K i = HA K W = [ H 3 -SOLUZIONI TAMPONE- Quando abbiamo in soluzione un acido debole ed il suo sale con una base forte ci sono da considerare 3 equilibri in soluzione: 1. HA + H 2 O A - + H 3 2. A - + H 2 O HA + OH - 3. 2H

Dettagli

Calcoli su Sistemi Acido/Base (Consigliata la stampa di 4 lucidi per foglio!)

Calcoli su Sistemi Acido/Base (Consigliata la stampa di 4 lucidi per foglio!) Scuol di Ingegneri Industrile e dell Informzione Insegnmento di Chimic Generle 08344 - CCS CHI e MAT Clcoli su Sistemi Acido/Bse (Consiglit l stmp di 4 lucidi per foglio!) Prof. Diprtimento CMIC Giulio

Dettagli

Acidi Deboli. Si definisce acido debole un acido con K a < 1 che risulta perciò solo parzialmente dissociato in soluzione. Esempi di acidi deboli:

Acidi Deboli. Si definisce acido debole un acido con K a < 1 che risulta perciò solo parzialmente dissociato in soluzione. Esempi di acidi deboli: Acidi Deboli Si definisce cido debole un cido con < 1 che risult perciò solo przilmente dissocito in soluzione. Esempi di cidi deboli: Acido cetico (H OOH) 1.75 1-5 Acido scorbico (vitmin ) 1 6.76 1-5.5

Dettagli

CALCOLO DEL ph. ph = - log [1,0x10-3 ] = 3,00

CALCOLO DEL ph. ph = - log [1,0x10-3 ] = 3,00 CALCOLO DEL ph Calcolare il ph di una soluzione di HCl 1,0x10-3 M HCl acido forte che si dissocia completamente HCl H + + Cl - 1 mol di HCl produce 1 mol di H + ph = - log [1,0x10-3 ] = 3,00 Tipici acidi

Dettagli

Elettrolita forte = specie chimica che in soluzione si dissocia completamente (l equilibrio di dissociazione è completamente spostato verso destra)

Elettrolita forte = specie chimica che in soluzione si dissocia completamente (l equilibrio di dissociazione è completamente spostato verso destra) A.A. 2005/2006 Laurea triennale in Chimica Esercitazioni di stechiometria - Corso di Chimica Generale ed inorganica C ARGOMENTO 6: Equilibri in soluzione: equilibri acido/base, idrolisi e tamponi (6 h)

Dettagli

NH 3 + H 2 O NH. Gli OH - sono solo quelli provenienti dalla base, perché quelli dell acqua sono molto pochi.

NH 3 + H 2 O NH. Gli OH - sono solo quelli provenienti dalla base, perché quelli dell acqua sono molto pochi. D71 La costante di dissociazione ionica dell ammoniaca in acqua è uguale a 1.8 10 5. Determinare (a) il grado di dissociazione e (b) la concentrazione in ioni OH d una soluzione di NH 3 0.08 M. NH 3 +

Dettagli

-DEFINIZIONE DI ACIDI E BASI-

-DEFINIZIONE DI ACIDI E BASI- -DEFINIZIONE DI ACIDI E BASI- DEFINIZIONE DI ARRHENIUS ACIDO: rilascia ioni H + HCl H + + Cl - BASE: rilascia ioni OH - NaOH Na + + OH - DEFINIZIONE DI BRÖNSTED ACIDO: rilascia ioni H + BASE: lega ioni

Dettagli

ESERCIZI SUL ph 3 0,002 0,2 13. 2. Completa la seguente tabella relativa a acidi o basi deboli.

ESERCIZI SUL ph 3 0,002 0,2 13. 2. Completa la seguente tabella relativa a acidi o basi deboli. ESERCIZI SUL ph Livello difficoltà 1 1. Completa la tabella relativa a soluzioni di acidi o basi forti. 1 11 ph poh [H + ] [OH - ] 3 0,002 0,2 13 2 2. Completa la seguente tabella relativa a acidi o basi

Dettagli

2) L acido ipocloroso (HClO) è un acido debole e quindi all equilibrio sarà parzialmente dissociato:

2) L acido ipocloroso (HClO) è un acido debole e quindi all equilibrio sarà parzialmente dissociato: Ordinre econdo il vlore di ph crecente le eguenti oluzioni venti tutte concentrzione - : 1. Nl. HlO (.0-8 ). NOH. Hl 5. NlO 6. NH ( 1.8-5 ) 7. NH l 1) L prim oluzione contiene cloruro di odio che è un

Dettagli

2NH3(g) Pa(Ag)=108 Pa(I)=127 pf(agi)=235 -> S(g/l) =S(m/l) pf = 9.2 10-9 235 =2162 10-9 = 2.16 10-6 (g/l) Effetto del ph Anche il ph può influenzare la solubilità di un sale poco solubile. E ciò

Dettagli

SOLUZIONI TAMPONE SOLUZIONI TAMPONE

SOLUZIONI TAMPONE SOLUZIONI TAMPONE SOLUZIONI TAMPONE Le soluzioni tampone (o tamponi) sono costituite da: un acido debole e un suo sale (tampone acido) oppure una base debole e un suo sale (tampone basico) Una soluzione di un acido debole

Dettagli

EQUILIBRI ACIDO-BASE: ESERCIZI RISOLTI. Dott. Francesco Musiani

EQUILIBRI ACIDO-BASE: ESERCIZI RISOLTI. Dott. Francesco Musiani EQUILIBRI ACIDO-BASE: ESERCIZI RISOLTI Dott. Francesco Musiani Versione aggiornata al 23.1.2017 1 - Calcolare il poh di soluzioni aventi le seguenti concentrazioni di H 3 O + : 1) 3,1 10-2 M; 2) 1,0 10-4

Dettagli

AUTOIONIZZAZIONE DELL ACQUA

AUTOIONIZZAZIONE DELL ACQUA AUTOIONIZZAZIONE DELL ACQUA H 2 O si comporta da acido e da base anfiprotica CH 3 COOH + H 2 O CH 3 COO - + H 3 O + NH 3 +H 2 O NH 4 + + OH - A1 B2 H 2 O + H 2 O H 3 O + + OH - B1 A1 K eq [ H O ][ OH 3

Dettagli

PON C4 "LE SCIENZE IN GARA!"

PON C4 LE SCIENZE IN GARA! PON C4 "LE SCIENZE IN GARA!" Approfondimenti di Chimica e Biologia: ph, poh, soluzioni tampone, acidi monoprotici e poliprotici, acido acetico, acetati, ammine, ammidi. prof. Ciro Formica Calcolo della

Dettagli

. G EN E ER E ALIZ I ZATA TIT I OLAZIO I NI

. G EN E ER E ALIZ I ZATA TIT I OLAZIO I NI 1 TEORIA GENERALIZZATA DELLE TITOLAZIONI Approccio trdizionle ll insegnmento dei metodi titrimetrici: Trttmento mtemtico degli equilibri in soluzione lcolo dell concentrzione di tutte le specie in soluzione

Dettagli

Integrali de niti. Il problema del calcolo di aree ci porterà alla de nizione di integrale de nito.

Integrali de niti. Il problema del calcolo di aree ci porterà alla de nizione di integrale de nito. Integrli de niti. Il problem di clcolre l re di un regione pin delimitt d gr ci di funzioni si può risolvere usndo l integrle de nito. L integrle de nito st l problem del clcolo di ree come l equzione

Dettagli

{ 3 x y=4. { x=2. Sistemi di equazioni

{ 3 x y=4. { x=2. Sistemi di equazioni Sistemi di equzioni Definizione Un sistem è un insieme di equzioni che devono essere verificte contempornemente, cioè devono vere contempornemente le stesse soluzioni. Definimo grdo di un sistem il prodotto

Dettagli

La chimica degli acidi e delle basi 2

La chimica degli acidi e delle basi 2 La chimica degli acidi e delle basi 2 ph - log 10 [H O poh - log 10 [OH - a 25 C W [H O x[oh - 1.0x10-14 M 2 ph poh 14 1 lcune immagini sono state prese e modificate da Chimica di otz, Treichel & Weaver,

Dettagli

Esercitazione Dicembre 2014

Esercitazione Dicembre 2014 Esercitzione 10 17 Dicembre 2014 Esercizio 1 Un economi chius è crtterizzt di seguenti dti: A = 400 M = 250 γ = 1.5 (moltiplictore dell politic fiscle) β = 0.8 moltiplictore dell politic monetri z = 0.25

Dettagli

Unità 3 Metodi particolari per il calcolo di reti

Unità 3 Metodi particolari per il calcolo di reti Unità 3 Metodi prticolri per il clcolo di reti 1 Cos c è nell unità Metodi prticolri per il clcolo di reti con un solo genertore Prtitore di tensione Prtitore di corrente Metodi di clcolo di reti con più

Dettagli

FORZA DI ACIDI E BASI HA + :B HB + + A

FORZA DI ACIDI E BASI HA + :B HB + + A FORZA DI ACIDI E BASI n La forza di un acido è la misura della tendenza di una sostanza a cedere un protone. n La forza di una base è una misura dell'affinità di un composto ad accettare un protone. n

Dettagli

mentre l'acetato di sodio si dissocia completamente:

mentre l'acetato di sodio si dissocia completamente: Un sistema tampone è un sistema che impedisce (o attuisce) significative variazioni di ph per aggiunta di limitate quantità di acidi o basi. Per poter funzionare in entrambi le direzioni, cioè neutralizzare

Dettagli

LEGGE di AZIONE di MASSA

LEGGE di AZIONE di MASSA LEGGE di AZIONE di MASSA Lo stato di equilibrio di una reazione chimica è rappresentata dalla concentrazione di reagenti e prodotti tali da soddisfare una opportuna relazione matematica: a A + b B + c

Dettagli

corrispondenza dal piano in sé, che ad ogni punto P del piano fa corrispondere il punto P' in

corrispondenza dal piano in sé, che ad ogni punto P del piano fa corrispondere il punto P' in Cpitolo 5 Le omotetie 5. Richimi di teori Definizione Sino fissti un punto C del pino ed un numero rele. Si chim omoteti di centro C e rpporto ( che si indic con il simolo O, ) l corrispondenz dl pino

Dettagli

Soluzioni Acido Base Definizione di Brønsted

Soluzioni Acido Base Definizione di Brønsted acido + base sale + acqua Soluzioni Acido Base Definizione di Brønsted acido: sostanza capace di donare protoni* HCl + H 2 O Cl + H 3 O + * In soluzione, il protone esiste in forma idratata (H 3 O + )

Dettagli

Chimica (a.a. 2011/2012, 6CFU) Equilibri ionici in soluzione acquosa (I parte):

Chimica (a.a. 2011/2012, 6CFU) Equilibri ionici in soluzione acquosa (I parte): Chimic (.. 011/01, 6CFU) Equiliri ionici in soluzione cquos (I prte): Acidi e Bsi: l teori di Brönsted-Lowry Forz reltiv di cidi e si Autoionizzzione (utodissocizione) dell cqu Il ph e il poh Clcolo del

Dettagli

Idrolisi salina. HCl + NaOH NaCl + H 2 O. In acqua i sali si dissociano nei loro ioni i quali si circondano di molecole

Idrolisi salina. HCl + NaOH NaCl + H 2 O. In acqua i sali si dissociano nei loro ioni i quali si circondano di molecole Idrolisi salina I sali sono solidi ionici che si comportano in soluzione come elettroliti forti. Sappiamo anche che i sali possono venire considerati come sostanze neutre che si ottengono dalla reazione

Dettagli

VOLUMI, MASSE, DENSITÀ

VOLUMI, MASSE, DENSITÀ VOLUMI, MASSE, DENSITÀ In clsse è già stt ftt un'esperienz di misur dell densità prtire d misure di mss e di volume. In quel cso è stt misurt l mss in mnier dirett con un bilnci, e il volume in mnier indirett.

Dettagli

Arrhenius. HCl H + + Cl - NaOH Na + + OH -

Arrhenius. HCl H + + Cl - NaOH Na + + OH - Arrhenius Un acido è una sostanza che contiene H ed è in grado di cedere ioni H + e base è una sostanza che ha tendenza a cedere ioni OH - in acqua H 2 O HCl H + + Cl - H 2 O NaOH Na + + OH - Reazione

Dettagli

EQUILIBRI IN SOLUZIONE ACQUOSA

EQUILIBRI IN SOLUZIONE ACQUOSA Dispense CHIMICA GENERALE E ORGANICA (STAL) 010/11 Prof. P. Crloni EQUILIBRI IN SOLUZIONE ACQUOSA Qundo si prl di rezioni di equilirio dei composti inorgnici, un considerzione prticolre viene rivolt lle

Dettagli

COLPO D ARIETE: MANOVRE DI CHIUSURA

COLPO D ARIETE: MANOVRE DI CHIUSURA Università degli studi di Rom Tor Vergt Corso di Idrulic. Prof. P. Smmrco COLPO D ARIETE: MANOVRE DI CHIUSURA Appunti integrtivi l testo E. Mrchi, A. Rubtt - Meccnic dei Fluidi dlle lezioni del prof. P.

Dettagli

Soluti in acqua. Elettroliti. Non elettroliti

Soluti in acqua. Elettroliti. Non elettroliti Soluti in acqua Elettroliti Forti Dissociazione Elettrolitica COMPLETA Soluto Deboli Dissociazione Elettrolitica NON COMPLETA Non elettroliti Dissociazione Elettrolitica NaCl (s) + acqua Na + (aq) + Cl

Dettagli

HCl è un acido NaOH è una base. HCl H + + Clˉ NaOH Na + + OHˉ. Una reazione acido-base di Arrhenius forma acqua e un sale. HCl + NaOH H 2 O + NaCl

HCl è un acido NaOH è una base. HCl H + + Clˉ NaOH Na + + OHˉ. Una reazione acido-base di Arrhenius forma acqua e un sale. HCl + NaOH H 2 O + NaCl Secondo Arrhenius un acido è una sostanza che dissociandosi in acqua libera protoni (H + ). Una base è una sostanza che dissociandosi in acqua libera ioni ossidrile (OHˉ). H 2 O HCl H + + Clˉ H 2 O NaOH

Dettagli

ESERCIZI ESERCIZI. 3) Una soluzione acquosa è sicuramente acida se: O + ] > 10-7 M O + ] > [OH - ] O + ] < [OH - ] d. [OH - ] < 10-7 M Soluzione

ESERCIZI ESERCIZI. 3) Una soluzione acquosa è sicuramente acida se: O + ] > 10-7 M O + ] > [OH - ] O + ] < [OH - ] d. [OH - ] < 10-7 M Soluzione ESERCIZI 1) Il prodotto ionico dell acqua (K w ) vale 10-14 : a. a qualunque temperatura b. solo per una soluzione acida c. solo per una soluzione basica d. solo a T = 25 C 2) Per l acqua pura risulta

Dettagli

Brady Senese Pignocchino Chimica.blu Zanichelli 2014 Soluzione degli esercizi Capitolo 22

Brady Senese Pignocchino Chimica.blu Zanichelli 2014 Soluzione degli esercizi Capitolo 22 Brady Senese Pignocchino Chimica.blu Zanichelli 014 Soluzione degli esercizi Capitolo Esercizio Risposta PAG 515 ES 1 Basica, a causa dell idrolisi dell anione (base coniugata di un acido debole). PAG

Dettagli

ESPONENZIALI E LOGARITMI

ESPONENZIALI E LOGARITMI Esponenzili e logritmi ESPONENZIALI E LOGARITMI Potenze Fino d or si sono definite le potenze d esponenete intero e rzionle (si positivi che negtivi). Ripssimo le definizioni e i concetti che li rigurdno:

Dettagli

2 x = 64 (1) L esponente (x) a cui elevare la base (2) per ottenere il numero 64 è detto logaritmo (logaritmo in base 2 di 64), indicato così:

2 x = 64 (1) L esponente (x) a cui elevare la base (2) per ottenere il numero 64 è detto logaritmo (logaritmo in base 2 di 64), indicato così: Considerimo il seguente problem: si vuole trovre il numero rele tle che: = () L esponente () cui elevre l bse () per ottenere il numero è detto ritmo (ritmo in bse di ), indicto così: In prticolre in questo

Dettagli

m kg M. 2.5 kg

m kg M. 2.5 kg 4.1 Due blocchi di mss m = 720 g e M = 2.5 kg sono posti uno sull'ltro e sono in moto sopr un pino orizzontle, scbro. L mssim forz che può essere pplict sul blocco superiore ffinchè i blocchi si muovno

Dettagli

Ki = [AcH][OH ] [H3O + ] = Kw [Ac ] [H3O + ] Ka

Ki = [AcH][OH ] [H3O + ] = Kw [Ac ] [H3O + ] Ka Cap.11 Reazioni di idrolisi - Soluzioni saline I sali, che allo stato solido posseggono un reticolo ionico, sono composti ionici ottenibili dalla reazione di neutralizzazione di un acido + una base. Sono

Dettagli

Esercitazione 8. Gli equilibri acido-base: Ka, Kb. L autoprotolisi dell acqua. Misura del ph Soluzioni tampone 1,0 10-14

Esercitazione 8. Gli equilibri acido-base: Ka, Kb. L autoprotolisi dell acqua. Misura del ph Soluzioni tampone 1,0 10-14 Esercitazione 8 Misura del ph Soluzioni tampone Gli equilibri acido-base: Ka, Kb HA + H 2 O! H 3 O + + A - Ka = [H 3 O+ ][A - ] [HA] A - + H 2 O! OH - + HA Kb = [OH- ][HA] [A - ] Ka Kb = [ H 3 O + ] [

Dettagli

, x 2. , x 3. è un equazione nella quale le incognite appaiono solo con esponente 1, ossia del tipo:

, x 2. , x 3. è un equazione nella quale le incognite appaiono solo con esponente 1, ossia del tipo: Sistemi lineri Un equzione linere nelle n incognite x 1, x 2, x,, x n è un equzione nell qule le incognite ppiono solo con esponente 1, ossi del tipo: 1 x 1 + 2 x 2 + x +!+ n x n = b con 1, 2,,, n numeri

Dettagli

Ionizzazione spontanea dell acqua: autoprotolisi o autoionizzazione dell acqua. [ H ] 2

Ionizzazione spontanea dell acqua: autoprotolisi o autoionizzazione dell acqua. [ H ] 2 Equilibri ionici in soluzione acquosa L acqua, anche se purissima, rivela una conducibilità elettrica piccola ma misurabile che indica la presenza di ioni. Una ridotta frazione di molecole di acqua è dissociata

Dettagli

L idrolisi salina. Vi sono sali che sciolti in acqua, impartiscono alla soluzione una reazione acida o basica.

L idrolisi salina. Vi sono sali che sciolti in acqua, impartiscono alla soluzione una reazione acida o basica. L idrolisi salina Abbiamo imparato che i sali sono solidi ionici che si comportano in soluzione come elettroliti forti. Sappiamo anche che i sali possono venire considerati come sostanze neutre che si

Dettagli

Equazioni di 2 grado. Definizioni Equazioni incomplete Equazione completa Relazioni tra i coefficienti della equazione e le sue soluzioni Esercizi

Equazioni di 2 grado. Definizioni Equazioni incomplete Equazione completa Relazioni tra i coefficienti della equazione e le sue soluzioni Esercizi Equzioni di grdo Definizioni Equzioni incomplete Equzione complet Relzioni tr i coefficienti dell equzione e le sue soluzioni Esercizi Mteri: Mtemtic Autore: Mrio De Leo Definizioni Un equzione è: Un uguglinz

Dettagli

Il problema delle aree. Metodo di esaustione.

Il problema delle aree. Metodo di esaustione. INTEGRALE DEFINITO. DEFINIZIONE E SIGNIFICATO GEOMETRICO. PROPRIETA DELL INTEGRALE DEFINITO. FUNZIONE INTEGRALE. TEOREMA DELLA MEDIA. TEOREMA FONDAMENTALE DEL CALCOLO INTEGRALE. FORMULA DI LEIBNITZ NEWTON.

Dettagli

Soluzioni tampone. Se ad un litro di acqua pura (ph=7) vengono aggiunte 0,01 moli di HCl il ph varia da 7 a 2 (ph=-log(0,01) =2,0), ovvero di 5 unità.

Soluzioni tampone. Se ad un litro di acqua pura (ph=7) vengono aggiunte 0,01 moli di HCl il ph varia da 7 a 2 (ph=-log(0,01) =2,0), ovvero di 5 unità. Soluzioni tampone Se ad un litro di acqua pura (ph=7) vengono aggiunte 0,01 moli di HCl il ph varia da 7 a 2 (ph=-log(0,01) =2,0), ovvero di 5 unità. Un tampone è una soluzione che varia in maniera trascurabile

Dettagli

K [H 2 O] 2 = K w = [H 3 O + ][OH ]

K [H 2 O] 2 = K w = [H 3 O + ][OH ] Autoionizzazione dell acqua L acqua pura allo stato liquido è un debole elettrolita anfiprotico. L equilibrio di dissociazione è: 2H 2 O H 3 O + + OH - [H 3 O + ][OH ] K = [H 2 O] 2 Con K

Dettagli

COMPITO A DI CHIMICA DEL

COMPITO A DI CHIMICA DEL COMPITO A DI CHIMICA DEL 17-09-13 1A) Una miscela di solfato di rame pentaidrato e solfato di calcio diidrato viene scaldata fino alla perdita completa di acqua. La diminuzione in peso della miscela risulta

Dettagli

8 Controllo di un antenna

8 Controllo di un antenna 8 Controllo di un ntenn L ntenn prbolic di un rdr mobile è montt in modo d consentire un elevzione compres tr e =2. Il momento d inerzi dell ntenn, Je, ed il coefficiente di ttrito viscoso, f e, che crtterizzno

Dettagli

Laurea triennale in Scienze della Natura a.a. 2009/2010. Regole di Calcolo

Laurea triennale in Scienze della Natura a.a. 2009/2010. Regole di Calcolo Lure triennle in Scienze dell Ntur.. 2009/200 Regole di Clcolo In queste note esminimo lcune conseguenze degli ssiomi reltivi lle operzioni e ll ordinmento nell insieme R dei numeri reli. L obiettivo principle

Dettagli

Equilibri ionici in soluzione. M. Pasquali

Equilibri ionici in soluzione. M. Pasquali Equilibri ionici in soluzione Misura sperimentale del W Conducibilità dell acqua a T18 C χ.84*10 8 Ω 1 cm 1 Sono noti λ o 15 Ω 1 cm 2 ; λ o 174 Ω 1 cm 2 ; Λ 489 Ω 1 cm 2 Si consideri l elettrolita H 2

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO CORSO DI LAUREA IN TUTELA E BENESSERE ANIMALE Corso di : FISICA MEDICA A.A. 015 /016 Docente: Dott. Chiucchi Riccrdo il:rchiucchi@unite.it Medicin Veterinri: CFU 5 (corso

Dettagli

Determinanti e caratteristica di una matrice (M.S. Bernabei & H. Thaler

Determinanti e caratteristica di una matrice (M.S. Bernabei & H. Thaler Determinnti e crtteristic di un mtrice (M.S. Bernbei & H. Thler Determinnte Il determinnte può essere definito solmente nel cso di mtrici qudrte Per un mtrice qudrt 11 (del primo ordine) il determinnte

Dettagli

" Osservazione. 6.1 Integrale indefinito. R Definizione (Primitiva) E Esempio 6.1 CAPITOLO 6

 Osservazione. 6.1 Integrale indefinito. R Definizione (Primitiva) E Esempio 6.1 CAPITOLO 6 CAPITOLO 6 Clcolo integrle 6. Integrle indefinito L nozione fondmentle del clcolo integrle è quell di funzione primitiv di un funzione f (). Tle nozione è in qulche modo speculre ll nozione di funzione

Dettagli

B8. Equazioni di secondo grado

B8. Equazioni di secondo grado B8. Equzioni di secondo grdo B8.1 Legge di nnullmento del prodotto Spendo che b0 si può dedurre che 0 oppure b0. Quest è l legge di nnullmento del prodotto. Pertnto spendo che (-1) (+)0 llor dovrà vlere

Dettagli

Differenziale. Consideriamo la variazione finita, x della variabile indipendente a cui corrisponde una variazione finita della funzione f x, f x y

Differenziale. Consideriamo la variazione finita, x della variabile indipendente a cui corrisponde una variazione finita della funzione f x, f x y Differenzile Considerimo l vrizione finit, dell vriile indipendente cui corrisponde un vrizione finit dell funzione f, f y Δf 1 Δ 2 L vrizione dell vriile dipendente puo' essere molto piccol, infinitesim

Dettagli

Base. Acido. Acido. Base

Base. Acido. Acido. Base ACIDI E BASI Un acido è un donatore di protoni, una base è un accettore di protoni. La base coniugata di un acido è quella che si forma quando l acido si è privato del protone. L acido coniugato di una

Dettagli

Integrale Improprio. f(x) dx =: Osserviamo che questa definizione ha senso dal momento che per ogni y è ben definito l integrale b

Integrale Improprio. f(x) dx =: Osserviamo che questa definizione ha senso dal momento che per ogni y è ben definito l integrale b Integrle Improprio In queste lezioni riprendimo l teori dell integrzione in un vribile, l ide è di estendere l integrle definito nche in csi in cui l funzione integrnd o l intervllo di integrzione non

Dettagli

CELLE GALVANICHE E TITOLAZIONI POTENZIOMETRICHE

CELLE GALVANICHE E TITOLAZIONI POTENZIOMETRICHE CLL GALVANICH TITOLAZIONI POTNZIOMTRICH Rezione di ossidoriduzione spontne del Zinco metllico conttto con un soluzione di Solfto di Rme Cu (q.) Zn(s) Cu(s) Zn (q) Costnte di equilibrio dell rezione 5 C

Dettagli

Determinare il ph e il poh di una soluzione costituita da 100 ml di HCl M.

Determinare il ph e il poh di una soluzione costituita da 100 ml di HCl M. Esercizi di stechiometria commentati sul ph Corso di Laboratorio di chimica per Scienze e tecnologie biologiche STB Università di degli Studi di Trieste Claudio Tavagnacco versione 07.04.16 La risoluzione

Dettagli

Liceo Scientifico G. Salvemini Corso di preparazione per la gara provinciale delle OLIMPIADI DELLA MATEMATICA INTRO ALGEBRA

Liceo Scientifico G. Salvemini Corso di preparazione per la gara provinciale delle OLIMPIADI DELLA MATEMATICA INTRO ALGEBRA Liceo Scientifico G. Slvemini Corso di preprzione per l gr provincile delle OLIMPIADI DELLA MATEMATICA INTRO ALGEBRA PROPRIETA DELLE POTENZE PRODOTTI NOTEVOLI QUESITO SUGGERIMENTO y è un espressione non

Dettagli

alle FaColtà UNiVERSitaRiE

alle FaColtà UNiVERSitaRiE tst i himi PR l SSo ll Foltà UNiVRSitRi Pitolo 18 cii e bsi 1. inicre tr i seguenti cii quello mggiormente corrosivo per i tessuti epitelili: cio citrico cio etnoico cio crbonico cio solforico cio l-scorbico

Dettagli

7. Derivate Definizione 1

7. Derivate Definizione 1 7. Derivte Il concetto di derivt è importntissimo e molto nturle. Per vere un esempio concreto, penste l moto di un mcchin: se f(t) è l funzione che esprime qunt strd vete percorso fino d un certo istnte

Dettagli

Olimpiadi di Chimica

Olimpiadi di Chimica Olimpiadi di Chimica Acqua Oro Zucchero Acidi e basi Una soluzione è una miscela omogenea di 2 o più sostanze Il soluto è(sono) la(le) sostanza(e) presente(i) in minore quantità Il solvente è la sostanza

Dettagli

Acidi e basi ph, costanti di acidità e basicità Idrolisi, soluzioni tampone

Acidi e basi ph, costanti di acidità e basicità Idrolisi, soluzioni tampone Acidi e basi ph, costanti di acidità e basicità Idrolisi, soluzioni tampone Dr. Gabriella Giulia Pulcini Ph.D. Student, Development of new approaches to teaching and learning Natural and Environmental

Dettagli

Acidi e basi deboli, tamponi e titolazioni

Acidi e basi deboli, tamponi e titolazioni Lezione cidi e basi deboli, tamponi e titolazioni cidi e basi di Lewis La teoria enunciata da Lewis è ancora più generale di quella di Brønsted che non riusciva a spiegare alcune reazioni innegabilmente

Dettagli

POTENZA CON ESPONENTE REALE

POTENZA CON ESPONENTE REALE PRECORSO DI MATEMATICA VIII Lezione ESPONENZIALI E LOGARITMI E. Modic mtemtic@blogscuol.it www.mtemtic.blogscuol.it POTENZA CON ESPONENTE REALE Definizione: Dti un numero rele > 0 ed un numero rele qulunque,

Dettagli

Capitolo 5. Integrali. 5.1 Integrali di funzioni a gradinata

Capitolo 5. Integrali. 5.1 Integrali di funzioni a gradinata Cpitolo 5 Integrli 5.1 Integrli di funzioni grdint Un concetto molto semplice m di fondmentle importnz per l trttzione dell integrle di Riemnn è quello di divisione di un intervllo [, b]. In sostnz si

Dettagli

Area del Trapezoide. f(x) A f(a) f(b) f(x)

Area del Trapezoide. f(x) A f(a) f(b) f(x) Are del Trpezoide y o A f() trpezoide h B f() f() L're del trpezoide S puo' essere pprossimt dll're del trpezio AB. Per vere un migliore pprossimzione possimo suddividere il trpezio in trpezi piu' piccoli.

Dettagli

Teoria di Lewis. Un acido di Lewis è una specie chimica che può formare un legame covalente accettando una coppia di elettroni da un altra specie.

Teoria di Lewis. Un acido di Lewis è una specie chimica che può formare un legame covalente accettando una coppia di elettroni da un altra specie. Teoria di Lewis Spiega perché alcune reazioni hanno proprietà acidobase pur non avendo idrogeni. Nella teoria di Lewis le reazioni acido-base hanno come protagonista la messa in condivisione di una coppia

Dettagli

Corso di Laboratorio Integrato di Chimica Generale BIOTEC-2011 Esercizi Svolti su Equilibri acido-base

Corso di Laboratorio Integrato di Chimica Generale BIOTEC-2011 Esercizi Svolti su Equilibri acido-base Corso di Laboratorio Integrato di Chimica Generale BIOTEC2011 Esercizi Svolti su Equilibri acidobase 1. Quanto vale il ph di una soluzione 0.1 M di CO 2 se si ritiene che essa non esiste più come tale

Dettagli

EQUILIBRI SIMULTANEI

EQUILIBRI SIMULTANEI EQUILIBRI SIMULTANEI 1. Soluzioni tampone. Per soluzione tampone si intende una soluzione acquosa in grado di mantenere pressoché inalterato il proprio ph, in seguito all'aggiunta di moderate quantità

Dettagli

SPAZI VETTORIALI. 1. Spazi e sottospazi vettoriali

SPAZI VETTORIALI. 1. Spazi e sottospazi vettoriali SPAZI VETTORIALI 1. Spzi e sottospzi vettorili Definizione: Dto un insieme V non vuoto e un corpo K di sostegno si dice che V è un K-spzio vettorile o uno spzio vettorile su K se sono definite un operzione

Dettagli

CORSO ZERO DI MATEMATICA

CORSO ZERO DI MATEMATICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTÀ DI ARCHITETTURA CORSO ZERO DI MATEMATICA ESPONENZIALI E LOGARITMI Dr. Ersmo Modic ersmo@glois.it www.glois.it POTENZA CON ESPONENTE REALE Definizione: Dti un numero

Dettagli

Ke = ] = Kw = 10 = 10-7 moli/litro, ed in base a quanto avevamo affermato in precedenza: [H + ] = [OH - ] = 10-7 moli/litro.

Ke = ] = Kw = 10 = 10-7 moli/litro, ed in base a quanto avevamo affermato in precedenza: [H + ] = [OH - ] = 10-7 moli/litro. Prodotto ionico dell acqua e ph Prodotto ionico dell acqua L acqua è un elettrolita debolissimo e si dissocia secondo la reazione: H 2 O H + + OH - La costante di equilibrio dell acqua è molto piccola

Dettagli

Il problema delle scorte tomo G

Il problema delle scorte tomo G Il prolem delle scorte tomo G Esercizi corretti: esercizio pg 6; esercizio 3 pg. 59 N. 5 PAG 389; N. 6 PAG. 389; N. 7 PAG 389; N. 8 PAG. 389; N 9 PAG. 390; N. 30 pg 390, N. 3 pg. 390, N. 33 pg. 390. Per

Dettagli

legge dell azione di massa: all equilibrio K c = [C] c [D] d / [A] a [B] b = k 1 /k -1

legge dell azione di massa: all equilibrio K c = [C] c [D] d / [A] a [B] b = k 1 /k -1 EQUILIBRIO CHIMICO 1 Consideriamo la reazione chimica seguente: CH 3 COOH + C 2 H 5 OH CH 3 COOC 2 H 5 + H 2 O K c = [estere] [acqua] / [acido] [alcol] K c = costante di equilibrio legge dell azione di

Dettagli

BREVE APPENDICE SULLE UNITA' LOGARITMICHE

BREVE APPENDICE SULLE UNITA' LOGARITMICHE BREVE APPENDICE SULLE UNITA' LOGARITMICHE Per esprimere gudgni e ttenuzioni, nonché cifre di rumore e rpporti segnle-rumore si usno frequentemente le unità logritmiche. Come risultto, l grndezz in questione

Dettagli

Verifica di Fisica 04/12/2014 Argomenti trattati durante il corso:

Verifica di Fisica 04/12/2014 Argomenti trattati durante il corso: Liceo Scientifico Augusto Righi, Cesen Corso di Fisic Generle, AS 2014/15, Clsse 1C Verific di Fisic 04/12/2014 Argomenti trttti durnte il corso: Grndezze fisiche: fondmentli e derivte Notzione scientific

Dettagli

alle FaColtà UNiVERSitaRiE

alle FaColtà UNiVERSitaRiE tst i HiMi PR l SSo ll Foltà UNiVRSitRi 1. indicre qule delle seguenti sostnze si scioglie meglio in un solvente polre: cetto di potssio cido solforico zolfo idrossido di sodio idrossido di potssio (Medicin

Dettagli

Integrali. all integrale definito all integrale indefinito. Integrali: riepilogo

Integrali. all integrale definito all integrale indefinito. Integrali: riepilogo Integrli ll integrle deinito ll integrle indeinito Indice dell lezione Integrle Deinito Rettngoloide Integrle deinito come re del rettngoloide Esempi e propriet Primitiv Teorem ondmentle del clcolo integrle

Dettagli

Anno 5. Applicazione del calcolo degli integrali definiti

Anno 5. Applicazione del calcolo degli integrali definiti Anno 5 Appliczione del clcolo degli integrli definiti 1 Introduzione In quest lezione vedremo come pplicre il clcolo dell integrle definito per determinre le ree di prticolri figure pine, i volumi dei

Dettagli

Siano α(x), β(x) due funzioni continue in un intervallo [a, b] IR tali che. α(x) β(x).

Siano α(x), β(x) due funzioni continue in un intervallo [a, b] IR tali che. α(x) β(x). OMINI NORMALI. efinizione Sino α(), β() due funzioni continue in un intervllo [, b] IR tli che L insieme del pino (figur 5. pg. ) α() β(). = {(, ) [, b] IR : α() β()} si chim dominio normle rispetto ll

Dettagli

Calcoli di speciazione

Calcoli di speciazione Mster Secondo Livello BONIFICA DEI SITI INQUINATI Crtterizzzione inquinento d etlli nelle cque Università degli Studi di Pis, 19-0-016 Clcoli di specizione Luigi Mrini Consulente in Geochiic Applict e-il:

Dettagli

Corso di Chimica e Propedeutica Biochimica La chimica degli acidi e delle basi 3. Idrolisi salina Soluzioni tampone Titolazioni acido-base

Corso di Chimica e Propedeutica Biochimica La chimica degli acidi e delle basi 3. Idrolisi salina Soluzioni tampone Titolazioni acido-base Corso di Chimica e Propedeutica Biochimica La chimica degli acidi e delle basi 3 Idrolisi salina Soluzioni tampone Titolazioni acido-base 1 Equilibri idrolitici La soluzione acquosa di un sale ottenuto

Dettagli

Seconda prova maturita 2016 soluzione secondo problema di matematica scientifico

Seconda prova maturita 2016 soluzione secondo problema di matematica scientifico Second prov mturit 06 soluzione secondo problem di mtemtic scientifico Skuol.net June, 06 Primo Problem Le tre funzioni proposte sono f () ( ) k f () 6 + 9k + f () cos( π k ). Punto Affinche l funzione

Dettagli

SOLUZIONI derivate da: Acido debole/ sale (CH 3 COOH/CH 3 COONa) Base debole/ suo sale (NH 4 OH/NH 4 Cl)

SOLUZIONI derivate da: Acido debole/ sale (CH 3 COOH/CH 3 COONa) Base debole/ suo sale (NH 4 OH/NH 4 Cl) Soluzioni Tampone Si definiscono soluzioni tampone quelle soluzioni in grado di mantenere pressoché costante il proprio ph per aggiunta di una ragionevole quantità di acido o di base forte o per moderata

Dettagli

Ionizzazione dell acqua, ph, poh

Ionizzazione dell acqua, ph, poh Ionizzazione dell acqua, ph, poh L acqua è una sostanza la cui ionizzazione può essere rappresentata dall equazione SEMPLIFICATA H 2 O H + + OH - in realtà gli ioni H+ allo stato libero non esistono in

Dettagli