Scheda Tecnica Prodotto Postaassicurata Internazionale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Scheda Tecnica Prodotto Postaassicurata Internazionale"

Transcript

1 Scheda Tecnica Prodotto Postaassicurata Internazionale LUGLIO 2013

2 INDICE 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE TERMINI E DEFINIZIONI DOCUMENTI ALLEGATI GENERALITA CARATTERISTICHE POSTA ASSICURATA INTERNAZIONALE CONDIZIONI DI ACCESSO MODALITÀ DI ADESIONE COSA SPEDIRE COSA NON SPEDIRE DOVE SPEDIRE DESTINAZIONI, QUALITÀ E TEMPISTICA DI RECAPITO CARATTERISTICHE DELL INVIO FORMATI E DIMENSIONI CARATTERISTICHE DEGLI INVII LAY-OUT DELL INVIO LAYOUT FRONTE DELL INVIO ASSICURATA INTERNAZIONALE ZONA AFFRANCATURA Affrancatura con modalità SMA Macchine affrancatrici (MAAF) Conti di Credito BLOCCO INDIRIZZO Posizionamento Blocco Indirizzo Specifiche Tipografiche del Blocco Indirizzo Zona di rispetto del Blocco Indirizzo Blocco Indirizzo Mittente BLOCCO CODICE A BARRE SERVIZI ACCESSORI AVVISO DI RICEVIMENTO CONTRASSEGNO Lay-out Fronte dell invio in contrassegno Lay-out Retro dell invio in contrassegno Caratteristiche busta trasparente

3 8 INVIO DI MERCE DOGANA Modello CN Modello CN AUTORIZZAZIONE ALLA STAMPA IN PROPRIO MODALITÀ DI AFFRANCATURA E PAGAMENTO SMA (SENZA MATERIALE AFFRANCATURA) MACCHINE AFFRANCATRICI (MAAF) Affrancatrici tradizionali Affrancaposta (affrancatura meccanica con macchine affrancatrici a ricarica da remoto) CONTI DI CREDITO MODALITÀ DI ACCETTAZIONE E CONTROLLI DISTINTE DI SPEDIZIONE CENTRI DI ACCETTAZIONE ORA LIMITE DI ACCETTAZIONE SPECIFICHE DI CONFENZIONAMENTO E ALLESTIMENTO ALLESTIMENTO SCATOLE Criteri per l aggregazione degli invii in scatole CRITERI PER LE AGGREGAZIONI DEGLI INVII CRITERI DI AGGREGAZIONE DELLE SCATOLE IN PALLETS APPENDICE FORMATO STANDARD FORMATO BUSTA MATERIALE BUSTA E CARTOLINA ADESIVI E LEMBI DI CHIUSURA MODALITÀ DI CONFEZIONAMENTO INVII CON CONTENUTO DIVERSO DAL CARTACEO ZONE TARIFFARIE

4 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE Scopo del presente documento è quello di descrivere le caratteristiche tecniche e le modalità di allestimento del prodotto Posta Assicurata Internazionale spedita dalla Clientela, che presenta gli invii presso i Centri di accettazione Grandi Clienti di SP. 2 TERMINI E DEFINIZIONI Sigla ASTM CMP Condensati (caratteri) Fincatura Fronte dell invio Gloss Haze Interlinea ISO Pantone Retro dell invio SMA SP Trasmittanza UNI EN Descrizione American Society for Testing and Materials Centro di Meccanizzazione Postale Spaziatura ridotta dei caratteri che compongono una parola Griglia, tratteggio, reticoli o taglio tratteggiato Lato della busta senza lembi di chiusura Misura della riflessione Misura della opacità Spazio tra le righe dell indirizzo International Organisation for Standardisation Sistema di riferimento internazionale per la selezione, la specifica, l'individuazione e il controllo dei colori Lato della busta con i lembi di chiusura Senza Materiale Affrancatura Servizi Postali Frazione di luce di una determinata lunghezza d onda che attraversa un materiale Ente Nazionale Italiano di Unificazione 2.1 DOCUMENTI ALLEGATI a) Scheda tecnica di Prodotto CN07 b) Scheda tecnica di Prodotto Codice a Barre 3 di 9 c) All.3 del DM 19 Giugno GENERALITA 3.1 CARATTERISTICHE POSTA ASSICURATA INTERNAZIONALE Posta Assicurata Internazionale è il servizio universale tracciato per l estero di Posteitaliane per l invio di comunicazioni e documenti con le seguenti caratteristiche: Capillarità: il servizio è disponibile in tutti gli Uffici Postali verso i paesi esteri in cui è riconosciuto il diritto di assicurazione Certezza: il servizio viene consegnato solo al destinatario o a un suo incaricato 4

5 Sicurezza: prevede la garanzia assicurativa sul singolo invio fino a Tranquillità: è previsto, nei limiti del valore dichiarato, un indennizzo nel caso di perdita, manomissione, danneggiamento totale o parziale Di facile utilizzo: modalità semplificate di affrancatura senza particolari prelavorazioni o allestimenti Tracciatura: tracciatura fino alla consegna nel paese di destino disponibile per l elenco dei paesi presenti sul sito Per il resto del mondo la tracciatura è disponibile fino al confine italiano. Gli invii possono essere localizzati in qualsiasi momento telefonando al Call Center o collegandosi al sito internet la prova di consegna: ove sia richiesto il servizio accessorio dell Avviso di Ricevimento (CN 07) riscossione somma: all atto della consegna, ove sia richiesto il servizio accessorio di contrassegno; modalità di affrancatura: con l impronta di macchine affrancatrici, altri strumenti meccanici/elettronici presso il cliente o presso Poste Italiane ovvero senza materiale affrancatura; giacenza: Gli invii di Posta Assicurata Internazionale per i quali non è stata possibile la consegna sono tenuti in giacenza dalle amministrazioni di destinazione per un periodo che dura al massimo 30 giorni (dipende dalla regolamentazione del paese di destino). Le amministrazioni postali dei paesi esteri assicurano il rinvio degli oggetti che non sono stati recapitati per qualsiasi causa. Il rinvio deve avere luogo immediatamente per gli invii rifiutati dal destinatario o il cui recapito è stato impossibile. restituzione al mittente: l invio per il quale non e' stato possibile eseguire il recapito sarà restituito al mittente con l indicazione del motivo del mancato recapito: invio rifiutato, indirizzo insufficiente, inesatto, inesistente, oppure per destinatario irreperibile, sconosciuto, deceduto, o trasferito 4 CONDIZIONI DI ACCESSO 4.1 MODALITÀ DI ADESIONE Il Cliente per spedire la Posta Assicurata Internazionale dai centri GC di SP deve sottoscrivere tramite le strutture commerciali di Poste Italiane gli specifici contratti previsti. 4.2 COSA SPEDIRE L Assicurata è obbligatoria per la spedizione di invii contenenti: denaro, oggetti preziosi, titoli di credito ed altri valori. Puoi inviare lettere, comunicazioni, documenti importanti, libri fino a 2 kg e pacchetti contenenti piccole quantità di merci e campioni. 5

6 4.3 COSA NON SPEDIRE Non è consentito spedire oggetti che possano cagionare danno o possano costituire pericolo per le persone o per le cose. Tutto ciò che è proibito dalla legge vigente in Italia e nei paesi di destinazione. 4.4 DOVE SPEDIRE La Posta Assicurata Internazionale può essere inviata verso i paesi in cui è riconosciuto il diritto di assicurazione e l importo assicurabile varia a seconda del paese di destinazione. I punti di accesso alla rete postale degli invii di Posta Assicurata Internazionale sono pubblicati sul sito web di Poste Italiane DESTINAZIONI, QUALITÀ E TEMPISTICA DI RECAPITO I tempi di consegna della Posta Assicurata Internazionale, in considerazione della grande diversificazione esistente tra Paese e Paese, sono da considerarsi orientativi: Destinazioni Tempi medi di consegna* Posta Assicurata Internazionale Europa Paesi del Bacino del Mediterraneo Nord America Africa, Asia, Americhe 6 giorni lavorativi*, più quello di spedizione nell 85% degli invii 10 giorni lavorativi più quello di spedizione per l 85% degli invii 14 giorni lavorativi più quello di spedizione per l 85% degli invii 15/20 giorni lavorativi più quello di spedizione per l 85% degli invii Oceania 14 giorni lavorativi più quello di spedizione per l 85% degli invii * I tempi di recapito sono comunque dipendenti dall organizzazione del recapito del paese di destino. I giorni festivi non sono computati nei tempi di consegna. Eventuali modifiche saranno comunicate all Autorità di Regolamentazione del settore postale e pubblicate sul sito web citato. 6

7 Per il confezionamento degli invii verso lo Stato del Vaticano e Repubblica di San Marino il cliente può fare riferimento all All.3 del DM 19 Giugno 2009 relativamente a Standard e Formati degli invii raccomandati e assicurati Retail per l interno. 5 CARATTERISTICHE DELL INVIO Di seguito vengono riportate le caratteristiche dell invio, necessarie per accedere al servizio Assicurata Internazionale. 5.1 FORMATI E DIMENSIONI Per gli invii di Posta Assicurata diretti nel territorio internazionale, sono previste le seguenti dimensioni. Formati Dimensioni minime Dimensioni massime invii standard Dimensioni massime Peso massimo Invii di forma cilindrica 140 mm di lunghezza e 90 mm di larghezza 235 mm di lunghezza, 120 mm di larghezza, 5 mm di spessore e 20 gr di peso lunghezza + larghezza + spessore = 900 mm ( la dimensione maggiore non può superare i 600 mm) 2 kg lunghezza + due volte il diametro compreso tra 170 mm e 1040 mm, dimensione più grande compresa tra 100 mm e 900 mm 7

8 5.2 CARATTERISTICHE DEGLI INVII Di seguito si riporta la tabella nella quale sono indicate le caratteristiche degli invii standard. Ogni invio deve essere perfettamente chiuso su tutti i lati. Materiale Requisiti indirizzo Contenuti Carta Zona bianca Buste: bianche o comunque chiare. Se cartoline: grammatura min: 190g/mq. Fascia di 25mm sul margine inferiore della busta ridotta a 15 mm in corrispondenza dell indirizzo (vedi immagine allegata). Posizionamento In basso a destra rispettando la zona bianca. Struttura Un indirizzo deve contenere da tre a cinque righe. - 1 riga: destinatario - 2 riga: facoltativa per informazioni aggiuntive s ul destinatario - 3 riga: facoltativa per informazioni aggiuntive sull'edificio (scala, piano, interno) - 4 riga: via, nome della via, numero civico (in alternativa casella postale) - 5 riga: cap, località, sigla provincia - 6 riga: Stato Estero E necessario rispettare l ordine delle righe. La riga dello Stato Estero deve essere presente solo per la corrispondenza indirizzata all estero e deve contenere il nome dello stato estero in lingua italiana o in lingua originale Si ricorda che non è consentito inviare assicurate utilizzando buste o imballaggi trasparenti oppure buste che abbiano una o più finestre trasparenti. 8

9 6 LAY-OUT OUT DELL INVIO 6.1 LAYOUT FRONTE DELL INVIO DELL INVIO ASSICURATA INTERNAZIONALE INTE Sul fronte dell invio devono essere obbligatoriamente presenti i seguenti elementi (vedi immagine di seguito riportata): Riquadro per l affrancatura Blocco indirizzo destinatario Blocco indirizzo mittente con eventuale Logo Il blocco codice a barre per la tracciatura (par.6.4 (par. ) Valore dell assicurazione (sia in che in DTS) Peso in grammi Alternativamente: a) Dicitura Envoi avec valeur déclaré b) Lettera V maiuscola e ben visibile Di seguito si riporta l immagine esemplificativa del fronte dell invio Figura1: Esempio di fronte di un invio con la scritta Envoi avec valeur déclaré Questo documento è proprietà di Poste Italiane S.p.A.. che se ne riserva tutti i diritti 9

10 Figura2: Esempio di fronte di un invio con la lettera V identificativa del prodotto Assicurato. 6.2 ZONA AFFRANCATURA AFFRANCA L affrancatura è posizionata sul fronte dell invio in un area denominata zona di affrancatura di dimensioni mm 80 x 40, misurata a partire dall angolo in alto a destra dell invio. A seconda della modalità di affrancatura scelta dal cliente tra quelle disponibili (SMA, Maaf, CC) si hanno differenti caratteristiche tecniche dell affrancatura, come riportato di seguito. In ogni caso, per i clienti contrattualizzati a spedire il prodotto Posta Assicurata Internazionale non è possibile affrancare con i francobolli Affrancatura con modalità SMA Il Cliente che desidera effettuare spedizioni di Posta Assicurata Internazionale utilizzando come modalità di affrancatura la SMA, deve riportare, mediante stampa nella zona riservata all affrancatura, il logo del prodotto ed i dati relativi all autorizzazione rilasciata da Poste alla stipula del contratto, (numero di autorizzazione e data di validità) come di seguito indicato. Il codice relativo all autorizzazione è obbligatorio e deve essere riportato sull invio io all interno del logo. Questo documento è proprietà di Poste Italiane S.p.A.. che se ne riserva tutti i diritti 10

11 Il logo SMA di prodotto indicato nell immagine successiva deve essere realizzato in una delle seguenti dimensioni: 45 mm x 26 mm 35 mm x 20 mm Il logo deve essere sempre collocato sul medesimo lato del blocco indirizzo nell angolo in alto a destra dell invio. Figura 3 : Esempio di posizionamento logo sull invio Macchine affrancatrici (MAAF) L impronta deve essere effettuata nella zona riservata all affrancatura. L indicazione Postage Paid Italy, dovrà essere inserita nell area dell impronta affrancatura MAAF Le macchine affrancatrici sono acquistate ed utilizzate prevalentemente dai Clienti che hanno: un notevole volume di posta da spedire, anche per conto di terzi; spedizioni composte molto spesso da prodotti diversi; esigenze di velocità di lavorazione; spedizioni frequenti. 11

12 6.2.3 Conti di Credito L'affrancatura viene apposta direttamente da Poste Italiane. 6.3 BLOCCO INDIRIZZO Si definisce blocco indirizzo l insieme delle righe che compongono l indirizzo. Per comodità, nel seguito ci riferiamo al blocco indirizzo come al rettangolo che circoscrive le righe dell indirizzo, come mostrato nell esempio seguente: UNIVERSITÄT KONSTANZ UNIVERSITATSSTRASSE KONSTANZ GERMANY Gli standard per la composizione indirizzi sono riportati sul sito di Poste Italiane (vedi Il blocco indirizzo può essere: stampato direttamente sull invio; stampato su opportuna etichetta applicata successivamente sulla busta dell invio; Le specifiche tipografiche è consigliabile che rispettino le caratteristiche definite al paragrafo

13 6.3.1 Posizionamento Blocco Indirizzo Il blocco indirizzo deve essere posizionato sull invio (vedi figura sotto): nell area di dimensioni 140x140 mm a partire dall angolo in basso a destra nel caso sia parallelo al lato lungo dell invio; nell area di dimensioni 140x140 mm a partire dall angolo in alto a destra nel caso sia parallelo al lato corto dell invio; ad una distanza di almeno 15 mm dai bordi. 13

14 6.3.2 Specifiche Tipografiche del Blocco Indirizzo Di seguito sono riportate le specifiche tipografiche di uso comune del blocco indirizzo destinatario: l indirizzo è dattiloscritto con inchiostro nero su area bianca. lo stile del carattere: è ammesso esclusivamente lo stile normale. non sono utilizzati altri stili quali: o grassetto, sottolineati o condensati; o giganti, grafici, gotici, corsivi o simili; o con abbellimenti (grazie o serif). il blocco indirizzo è libero da logotipi o scritte estranee (marchi di fabbrica, fincature, scritte in microcaratteri, referenti commerciali, codici etc). la distanza tra due parole successive è compresa tra 1 e 3 caratteri. l interlinea è singola e costante per tutte le linee dell indirizzo. le righe dell indirizzo sono parallele. le righe dell indirizzo sono allineate a sinistra. l inclinazione delle righe indirizzo rispetto alla base della lettera è contenuta entro un angolo di 5. non si lasciano righe vuote tra la prima e l ultima dell indirizzo. carattere (font) utilizzati: 14

15 6.3.3 Zona di rispetto del Blocco Indirizzo Per garantire l individuazione del blocco indirizzo da parte dei sistemi di lettura automatica, è consigliato mantenere delle zone di rispetto di: almeno 15 mm di larghezza sul lato destro e sul lato sinistro del blocco indirizzo; almeno 5 mm di larghezza sul lato superiore e sul lato inferiore del blocco indirizzo. Queste zone devono essere di colore bianco Blocco Indirizzo Mittente L eventuale blocco indirizzo mittente va apposto sul fronte dell invio nell angolo in alto a sinistra. La composizione dell indirizzo segue le medesime regole riportate nei paragrafi precedenti per quanto attiene all indirizzo del destinatario. 6.4 BLOCCO CODICE A BARRE Su ogni invio deve essere riportato il codice a barre identificativo dell invio, secondo le specifiche e le numerazioni rilasciate da Poste. Le specifiche tecniche del codice a barre 3 di 9 alle quali attenersi per la stampa in proprio sono pubblicate sul sito Il codice a barre 3 di 9 presenta una lettera che identifica il prodotto ed è posta sul lato sinistro del codice stesso. La lettere V identifica il prodotto assicurato. Tale lettera deve essere scritta in maiuscolo utilizzando il Font Arial Grassetto altezza 6 mm. Alternativamente può essere presente il codice a barre con la dicitura Envoi avec valeur déclaré" posizionata sotto l indirizzo del mittente. Poste Italiane offre due modalità alternative di apposizione del blocco codice a barre sugli invii: acquistando etichette adesive riportanti il codice a barre presso gli Uffici Postali stampando in proprio il codice a barre, rispettando le modalità di autorizzazione indicate al paragrafo 9. 15

16 Il blocco codice a barre deve essere riportato: sullo stesso lato del blocco indirizzo del destinatario ad una distanza di almeno 15 mm dal bordo sinistro e almeno 25 mm dal bordo inferiore della busta rispettando le zone di rispetto dell indirizzo, la zona affrancatura e la zona del mittente per quanto possibile, sul lato sinistro della busta sotto l'indirizzo del mittente con orientamento parallelo all indirizzo del destinatario. Di seguito un esempio di layout per la posta Assicurata Internazionale. Figura 4: Esempio di layout busta con codice a barre 3 di 9 7 SERVIZI ACCESSORI 7.1 AVVISO DI RICEVIMENTO L Avviso di ricevimento (modello CN07): è una prova di avvenuta consegna, con data e firma del ricevente relativa all'invio di una Assicurata (vedi scheda tecnica CN07). Sull esterno della busta in caso di Assicurata con avviso di ricevimento deve comparire la scritta Valeur déclaré avec avis de reception oppure Valeur déclaré A.R. in alto a sinistra della busta sotto l indirizzo del mittente. 16

17 Figura 5: Esempio di layout fronte busta con A. R. MODELLO CN 07 (FRONTE) 17

18 7.2 CONTRASSEGNO Il servizio di Contrassegno permette di riscuotere, all atto della consegna dell invio del destinatario l importo stabilito dal mittente. Il servizio è disponibile solo per alcuni paesi e per importi diversi, riportati sul sito Lay-out Fronte dell invio in contrassegno Sul fronte della busta deve comparire: a) la dicitura Remboursement e l indicazione sia in Euro che in DTS dell importo da rimborsare. b) dovrà essere applicata l etichetta triangolare CN29 (Cash-on-delivery, COD) preferibilmente sotto l indirizzo del mittente: il triangolo di colore arancione (pantone di riferimento 156u) con scritte nere (pantone di riferimento 433u) che indica il servizio accessorio contrassegno. 18

19 Figura 6 : Esempio di posizionamento CN29 sull invio Lay-out Retro dell invio in contrassegno Il cliente deve accludere all invio il modello CN29 (TFP 3) precompilato utilizzando una busta a tasca trasparente autoadesiva posizionata sul retro dell invio. E necessario che il Modello CN29 (TFP 3) sia compilato in ogni sua parte con l importo da riscuotere ed i dati del mittente/beneficiario. Di seguito viene riportata, a titolo esemplificativo, uno schema di realizzazione del prodotto. Mod. CN 29 Busta trasparente Esempio Retro Invio 19

20 Esempio di CN 29 (TFP 3) 20

21 7.2.3 Caratteristiche busta trasparente Di seguito si riportano le caratteristiche consigliate della busta trasparente. Descrizione Busta in polietilene trasparente con parte posteriore adesiva rivestita da supporto in carta siliconata mono patinata. Larghezza/Altezza Dimensione : 218 mm x 110 mm (esclusa patella di chiusura) Tipo materiale Dimensioni Polietilene trasparente 55 gr/mq Supporto in carta siliconata monopatinata 60 gr/mq La busta realizzata con le dimensioni sopra dettagliate, è costituita da un foglio di polietilene trasparente. Tale foglio una volta assemblato come da immagine, per mezzo di termosaldature di larghezza max 4 (+/-1) mm, dovrà risultare avere le seguenti dimensioni (mm): Fronte Patella fissa, corpo busta esterno 218 mm x 110 mm Esclusa patella di chiusura Patella chiusura di Patella di chiusura, ripiegabile 218 mm x 25 mm Retro Volta della busta con parte adesiva 218 mm x 110 mm Esclusa patella di chiusura Allestimento La Patella Fissa (parte anteriore della busta di plastica) deve essere termosaldata con la Volta (parte posteriore della busta di plastica incollata alla busta cartacea) su tutta la lunghezza di entrambi i lati corti. Il bordo inferiore, risulterà chiuso per effetto della piega che delimita la patella fissa dalla Volta; Il bordo superiore risulterà aperto, per consentire l'inserimento e l'ispezione della documentazione. La Patella di Chiusura deve avere un'area adesivizzata di altezza 15 20mm protetta da liner. L'adesivo dovrà essere di tipo removibile, tale da consentire l'apertura e la richiusura della busta per un significativo numero di volte. La superficie di polietilene deve essere adesivizzata in modo tale da poter essere ben accoppiata al retro dell invio e deve essere posizionata in modo tale che essa non fuoriesca dalle dimensioni massime del retro dell invio stesso. 21

22 8 INVIO DI MERCE E possibile spedire con la tariffa di posta Assicurata per l estero pacchetti contenenti piccole quantità di merci e campioni di merci o libri fino a un massimo di 2 Kg. In questi casi sull involucro, dovrà essere presente anche la scritta Small Packet 8.1 DOGANA Nel caso di spedizione contenente piccole merci l invio dovrà essere provvisto, in base al valore dell oggetto, di una delle due dichiarazioni di sdoganamento : Valore < 300 DTS : l invio deve essere dotato del modello CN 22 adesivo da applicare sull oggetto, oppure da inserire in tasca apribile trasparente adesiva allegata all oggetto Valore > 300 DTS : l invio deve essere dotato del modello CN 23 da inserire in tasca apribile trasparente adesiva allegata all oggetto. 22

23 8.1.1 Modello CN22 Gli invii da sottoporre a controlli doganali dovranno presentare la dichiarazione doganale CN22 sul fronte della busta, sotto l indirizzo del mittente (il più lontano possibile dall angolo in alto a sinistra). La dichiarazione CN22 può essere: Apposta sotto forma di etichetta adesiva Stampata direttamente sull invio Dimensioni 74x97 mm Colore bianco o verde (PANTONE process coated EURO DE C) Lingua: Inglese o Francese Scritte in colore nero Esempio di Modello CN 22 (fronte) retro modello CN Modello CN23 Se il valore del contenuto dichiarato supera i 300 DTS, l invio dovrà essere accompagnato anche dalla dichiarazione doganale CN23. La dichiarazione deve essere posta preferibilmente in una tasca trasparente adesiva, attaccata sull invio. Alternativamente è possibile inserirla all interno dell invio e apporre sull invio stesso un etichetta adesiva per indicare la presenza della dichiarazione. 23

24 L etichetta è mostrata nell immagine seguente e le sue caratteristiche tecniche sono: Dimensioni 50x25 mm Colore bianco o verde (PANTONE process coated EURO DE C) Lingua: Inglese o Francese Etichetta indicante la presenza della dichiarazione doganale CN23 Esempio di CN 23 (fronte) 24

25 Esempio di CN 23 (retro) Esempio di confezionamento CN 22 25

26 9 AUTORIZZAZIONE ALLA STAMPA IN PROPRIO I Clienti che intendono stampare in proprio il prodotto di Posta Assicurata Internazionale nonché i servizi accessori (A.R., Contrassegno) devono attenersi alla Procedura di Autorizzazione alla Stampa in Proprio Posta Registrata, disponibile sul sito di Poste Italiane La Procedura di Autorizzazione ha lo scopo di verificare in via preventiva il rispetto degli standard di Prodotto definiti da Poste Italiane.. La procedura di autorizzazione nonché il relativo Modello ASP (modulo di attivazione del processo di autorizzazione) sono disponibili sul sito A completamento del processo di autorizzazione il COP rilascia il codice di autorizzazione alla stampa in proprio, che obbligatoriamente deve essere riportato in maniera chiara e leggibile: - Preferibilmente all interno del logo prodotto - Nella stessa riga dovrà essere indicata l autorizzazione SMA preceduta dal codice di autorizzazione stampa in proprio. Il codice deve essere stampato in caratteri maiuscoli, nel quarto in basso a sinistra del logo, con contrasto nero su bianco e una clear zone di almeno 1mm e può essere riportato solo nella versione in positivo. I caratteri che compongono il codice di omologazione devono avere una spaziatura intercarattere compresa tra 0.25 mm (2 pixel) e 0.5 mm (4 pixel) e un altezza compresa tra 1.5 mm (12 pixel) e 2.5 mm (20 pixel). La stringa del codice omologazione deve stare entro la metà sinistra del logo. Codice di autorizzazione stampa in proprio e autorizzazione SMA: In alternativa può essere stampato all interno del blocco indirizzo destinatario preferibilmente separato da una riga bianca dallo stesso; in questo caso si suggerisce di utilizzare il font Times New Roman 8pt Codice di autorizzazione stampa in proprio DCO XXXXXXXXX XXXXXXXXXX UNIVERSITAT KONSTANZ GERMANY 26

27 La struttura di Poste Italiane a cui rivolgersi per attivare la procedura è il Centro Omologazione Prodotto struttura centrale: Poste Italiane SpA Servizi Postali Centro Omologazione Prodotto VIALE EUROPA ROMA RM infocat@posteitaliane.it Tel Orario: Lunedì Venerdì ore Fax MODALITÀ DI AFFRANCATURA E PAGAMENTO Per la clientela Business gli invii di Posta Assicurata Internazionale prevedono le modalità di affrancatura di seguito descritte SMA (SENZA MATERIALE AFFRANCATURA) Gli invii non vengono materialmente affrancati. Il logo in formato elettronico viene fornito dalle Aree Commerciali Territoriali insieme all autorizzazione SMA a seguito della sottoscrizione del Modulo di Adesione scegliendo tra le seguenti condizioni di pagamento: anticipato, contestuale o posticipato. Come già detto, il codice relativo all autorizzazione deve essere riportato sull invio all interno del logo del prodotto MACCHINE AFFRANCATRICI (MAAF) Il Cliente, dopo aver sottoscritto l apposito contratto, può iniziare ad affrancare i propri invii utilizzando la macchina affrancatrice scelta. Le macchine affrancatrici, di qualsiasi tipologia, appongono impronta indelebile della tariffa corrisposta per la spedizione di ciascun invio Affrancatrici tradizionali Nel caso di utilizzo di macchine affrancatrici l affrancatura degli invii viene effettuata meccanicamente presso il Cliente oppure presso lo speditore autorizzato per l affrancatura conto terzi. Sugli invii sono applicate impronte di valore pari alla tariffa dovuta Affrancaposta (affrancatura meccanica con macchine affrancatrici a ricarica da remoto) L Affrancatura degli invii viene effettuata tramite macchine affrancatrici a ricarica da remoto istallate presso la sede del Cliente che può affrancare invii propri o di terzi. Le macchine affrancatrici stampano su ogni invio impronte indelebili con le 27

28 informazioni relative alla spedizione (prodotto, tariffa/prezzo, servizi accessori ecc) CONTI DI CREDITO Con il conto di credito l affrancatura degli invii viene effettuata dall ufficio accettante tramite la macchina affrancatrice di proprietà di Poste Italiane. I clienti effettuano un versamento anticipato su specifici conti correnti intestati a Poste Italiane, in modo da garantire la copertura economica delle spedizioni previste nel corso del mese. 11 MODALITÀ DI ACCETTAZIONE E CONTROLLI Tutte le spedizioni saranno sottoposte, in fase di accettazione, a controlli da parte di Poste Italiane. I controlli in fase di ingresso saranno finalizzati alla verifica della rispondenza della spedizione ai requisiti necessari per l accesso al servizio di Posta Assicurata Internazionale e per la corretta applicazione della tariffa. In particolare ciascuna spedizione sarà sottoposta alle seguenti verifiche: verifiche di rispetto delle condizioni di accesso; verifiche di conformità alle caratteristiche di prodotto; verifica dei quantitativi consegnati rispetto a quanto dichiarato; verifiche di tipo amministrativo (corretta applicazione del prezzo); verifiche di conformità delle spedizioni alle norme e requisiti in vigore; Verifiche su autorizzazione alla stampa in proprio. In caso di verifica positiva, la spedizione sarà accettata. Qualora l esito del controllo fosse negativo le spedizioni verranno rifiutate ed il Cliente dovrà provvedere alla regolarizzazione della stessa DISTINTE DI SPEDIZIONE La spedizione deve essere accompagnata dalle seguenti distinte di spedizione: una distinta riepilogativa della spedizione, cartacea in duplice copia, diversa a seconda delle modalità di affrancatura e pagamento autorizzate contenente tutte le informazioni relative alla spedizione e all importo pagato (quantità invii, peso, destinazione, etc); una distinta analitica cartacea in duplice copia contenente l elenco dei codici barcode utilizzati per l intera spedizione, con il dettaglio, per ogni singolo bar code, del nome destinatario e indirizzo del destinatario. Il cliente può, altresì, predisporre una distinta elettronica da inviare all indirizzo e- mail del centro accettante. Le specifiche di compilazione della distinta e gli indirizzi e- mail dei centri accettanti a cui debbono essere inviate sono pubblicati sul sito di Poste 28

29 Fanno eccezione i clienti che utilizzano la distinta GU per i quali rimangono invariate le attuali modalità di compilazione e consegna della distinta elettronica. Tutte le distinte di spedizione sono disponibili sul sito di Poste Italiane Poste Italiane si riserva di aggiornare la documentazione cartacea ed elettronica previa pubblicazione sul sito CENTRI DI ACCETTAZIONE L impostazione del prodotto, in considerazione dei volumi da gestire, deve essere effettuata presso: CMP (Centro di Meccanizzazione Postale):senza limiti di quantitativi Centri Provinciali: fino a un massimo di pezzi CD (Centri di Distribuzione abilitati all accettazione): fino a un massimo di pezzi Poste Italiane si riserva di aggiornare l elenco dei punti di accettazione pubblicato sul sito ORA LIMITE DI ACCETTAZIONE Le strutture di accettazione saranno accessibili nei seguenti orari di apertura: CMP ore dal Lunedì al Venerdì ore al Sabato Si precisa che per il CMP di Cagliari non è prevista l apertura al pubblico nella giornata di sabato Centri Provinciali ore dal Lunedì al Venerdì ore al Sabato presso i soli centri di Perugia e Salerno Centri di Distribuzione ore dal Lunedì al Venerdì Poste Italiane si riserva, in base all evoluzione del modello organizzativo, di modificare gli orari di apertura al pubblico dei punti di accettazione, dandone comunicazione alla clientela. In ogni caso, i suddetti orari saranno affissi al pubblico presso ogni centro. Affinché il processo di recapito inizi dal giorno dell accettazione, gli invii di Posta Assicurata Internazionale devono essere spediti entro i seguenti orari limite: Accettazione ubicata presso i CMP: ore dal Lunedì al Venerdì Accettazione ubicata presso i CP: ore dal Lunedì al Venerdì Accettazione ubicata presso i Centri di Distribuzione: ore dal Lunedì al Venerdì 29

30 Per tutti gli invii accettati entro l orario limite sopra riportato, la prestazione di recapito decorre dal giorno stesso dell accettazione. In alternativa, ai soli fini della prestazione di recapito, le spedizioni si intendono come consegnate il giorno lavorativo successivo a quello di accettazione. Il sabato non concorre ai fini del calcolo della prestazione di recapito, anche nei casi in cui rimane attiva l accettazione presso i CMP e i Centri Provinciali. 12 SPECIFICHE DI CONFENZIONAMENTO E ALLESTIMENTO Nel caso in cui la spedizione sia presentata presso uno dei centri abilitati in quantità sufficienti da allestire una o più scatole Poste Italiane suggerisce raggruppare le scatole per: Servizio Accessorio Paese Estero di destinazione (o Zona Tariffaria) Peso Omogeneo Sequenza numerica progressiva dei codici a barre 12.1 ALLESTIMENTO SCATOLE Gli invii vengono inseriti nelle scatole tutti orientati e affacciati nello stesso modo. Le scatole devono essere realizzate in modo da garantire l integrità del contenuto e, salvo accordi specifici, sono a perdere e a carico del Cliente. La dimensione delle scatole è libera nell ambito delle seguenti misure massime: altezza massima: 35 cm larghezza massima: 35 cm lunghezza massima: 55 cm lunghezza max55 cm altezza max35 cm larghezza max35 cm Di seguito sono riportate le caratteristiche delle scatole: dimensioni compatibili con il formato degli invii contenuti (è possibile utilizzare le medesime scatole con le quali sono commercializzate le buste vuote); la scatola deve avere caratteristiche tali da consentire la movimentazione ed il trasporto di una quantità di invii il cui peso complessivo deve essere compreso tra 4 e 7 Kg (con tolleranza del ± 2% in peso) Criteri per l aggregazione degli invii in scatole Gli invii all interno delle scatole debbono essere raggruppati per Paese Estero di destinazione o Zona Tariffaria. Ed inoltre seguire i seguenti criteri: A. Servizi Accessori: Gli invii debbono essere distinti tra assicurate, assicurate con A/R e assicurate con contrassegno. Se il numero degli invii lo consente dovranno essere formate scatole separate per tipologia di servizio accessorio, in alternativa gli invii dovranno essere opportunamente distinti da separatori. 30

31 Scatola omogenea di invii di Assicurate Assicurate Assicurate con AR Assicurate In Contrassegno B. Peso Omogeneo: I clienti debbono presentare gli invii, come disciplinato nei singoli contratti, suddivisi in maniera uniforme per grammatura e formato. Le spedizioni con invii di stesso peso saranno sottoposti a pesatura, per ricavarne, sulla base del peso unitario e del peso complessivo rilevato, la corrispondenza dei quantitativi con quanto dichiarato in distinta. Non sarà possibile introdurre nella stessa scatola invii con peso diverso. C. Sequenza numerica progressiva dei codici a barre : la sequenza numerica si calcola sulle 11 cifre del codice con esclusione del check digit. 31

32 12.2 CRITERI PER LE AGGREGAZIONI DEGLI INVII E preferibile raggruppare gli invii in scatole per Paese Estero di destinazione e per formato. Una scatola si considera piena quando il contenuto al suo interno non è mobile: gli invii rimangono ordinati, in posizione verticale e in modo da garantire che la sovrapposizione delle scatole non ne danneggi il contenuto. E consigliabile che ogni scatola sia corredata di un apposita etichetta, incollata sul lato più corto della scatola, che riporti le seguenti informazioni: Nome prodotto, Centro di impostazione, Azienda mittente, Codice SAP, Destinazione, Peso, Formato,Numero di invii contenuti nella scatola, Codice a barre del primo e ultimo invio. Tipologia di Prodotto/ Product Type Assicurata Internazionale Centro di Impostazione / Entry Point DESTINAZIONE / Destination Country Azienda Mittente / Company Sender Cod. SAP Peso / Weight Codice a barre del primo invio / first item barcode Codice a barre dell' ultimo invio / last item barcode Formato / Format Invii N / Items N. Esempio di layout per le etichette delle scatole Nel caso di aggregazione delle scatole in pallet, i pallet stessi sono confezionati con film plastico e, per assicurarne l integrità durante il trasporto e la movimentazione, è consuetudine utilizzare un numero di giri di pellicola tale che su tutta la superficie laterale siano presenti almeno due strati di film plastico Salvo accordi specifici, i pallet utilizzati sono a carico del Cliente e a perdere. I pallet devono avere le seguenti caratteristiche: dimensioni base: 80 x 120 cm (o misure modulari: 80 x 60 cm, 120 x 120 cm); altezza massima: 150 cm. volume minimo: 0.5 m3 Il limite superiore di peso è pari a 700 Kg per i pallet non impilabili e a 300 Kg per i pallet impilabili (è obbligatoria in questo caso l apposizione di angolari di cartone). I pallet vengono corredati di apposita etichetta, applicata in modo da essere immediatamente visibile. La dimensione minima dell etichetta è quella del formato A4 (21 x 29,7 cm). 32

33 Le informazioni richieste sono: Nome prodotto, CMP di impostazione, Azienda mittente, Data di spedizione, Identificativo del pallet, Peso Netto del Pallet in Kg, Numero delle scatole, Tara del pallet, Destinazione CRITERI DI AGGREGAZIONE DELLE SCATOLE IN PALLETS In funzione della composizione e consistenza della spedizione, sono previste diverse modalità di consolidamento. Le scatole devono essere consolidati in pallet qualora siano diretti alla medesima destinazione e abbiano un volume superiore a 0.5 m3 A. Pallet omogeneo per Stato estero In presenza di quantitativi di scatole tali da consentire la formazione di pallet dedicati (almeno 0,5 m³) per singolo Stato estero, è preferibile comporre un pallet omogeneo per Stato estero di destinazione. FRANCIA GERMANIA B. Pallet omogeneo Zona tariffaria Nel caso in cui la numerosità delle scatole non consenta la formazione di pallet separati per singolo stato estero, come descritto al punto precedente, si procederà alla formazione di pallet (almeno 0,5 m³ ) contenenti scatole dirette alla medesima zona tariffaria. ZONA 1 ZONA 2 ZONA 3 33

34 C. Pallet Mix Nel caso in cui la numerosità delle scatole non consenta la formazione di pallet separati per zona tariffaria, come descritto al punto precedente, si procederà alla formazione di pallet (almeno 0,5 m³ ) contenenti scatole dirette a un mix di Stati esteri. MIX 13 APPENDICE Nel seguito vengono indicate le specifiche tecniche di prodotto definite da Poste Italiane. Gli invii devono essere in busta esterna di materiale cartaceo. I formati ed il materiale della busta per il confezionamento dell invio sono riportati al paragrafo 13.1, 13.2 e 13.3 ; Non sono previsti: oggetti metallici (fermagli, occhielli, ganci ripiegati o punti metallici); invii trasparenti oppure buste che abbiano una o più finestre trasparenti; invii con fori di trascinamento sui bordi laterali; invii realizzati con carta fluorescente o lucida; 13.1 FORMATO STANDARD Fermo restando le condizioni di accesso, si definisce standard il formato che rispetta le seguenti caratteristiche. DIMENSIONI Formato standard Minimo Massimo L lunghezza (mm) H altezza (mm) S spessore (mm) 0,15 5 P peso (g)

35 13.2 FORMATO BUSTA I formati busta standard consigliati sono: FORMATO C6 C5 C4 C5/C6 DIMENSIONI (lunghezza x altezza) 162 mm x 114 mm 229 mm x 162 mm 324 mm x 229 mm 229 mm x 114 mm 13.3 MATERIALE BUSTA E CARTOLINA Le caratteristiche consigliate del materiale per la realizzazione della busta sono: CARATTERISTICHE - BUSTA VALORI Grammatura (UNI EN ISO 536/98) 80 g/m 2 Spessore (EN 20534/94) µm Opacità (UNI 7624/86) 90 % Indice di lacerazione (UNI EN 21974/95) 6 mnm²/g Di seguito sono riportate le caratteristiche fisiche consigliate per la cartolina: CARATTERISTICHE CARTOLINA Grammatura (UNI EN ISO 536/98) VALORI g/m (consigliato) Spessore (EN 20534/94) µm Resistenza a flessione (UNI 9070/94) Indice di lacerazione (UNI EN 21974/95) 44,0 mn 6 mnm²/g 13.4 ADESIVI E LEMBI DI CHIUSURA Occorre porre particolare attenzione alle colle ed agli adesivi utilizzati per l allestimento degli invii e per la chiusura dei lembi. L allestimento dell invio deve assicurare che: l invio non si apra durante le lavorazioni non vi sia fuoriuscita di collante l incollaggio delle eventuali etichette non deve formare pieghe. 35

36 13.5 MODALITÀ DI CONFEZIONAMENTO INVII CON CONTENUTO DIVERSO DAL CARTACEO Si fa riferimento all omonimo documento (pubblicato sul sito ). Europa 13.6 ZONE TARIFFARIE Posteitaliane si riserva di modificare l aggregazione dei paesi nelle diverse zone tariffarie e le modifiche saranno pubblicate sul sito ZONA 1 Austria, Belgio, Bulgaria, Rep. Ceca, Cipro, Croazia, Danimarca (Faroer, Groenlandia), Estonia, Finlandia, Francia, Grecia, Irlanda,, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Moldavia, Monaco (Principato) Paesi Bassi, Polonia, Portogallo (Azzorre, Madeira), Romania, Russia, Serbia, Slovacchia, Slovenia, Spagna (Canarie, Ceuta, Melilla), Svezia, Svizzera,Ucraina,Ungheria Bacino del Mediterraneo Algeria, Egitto, Siria, Turchia, Vaticano* (*) Si applicano le tariffe italiane interne Zona 2 Altri paesi dell'africa, Americhe, Altri paesi dell'asia Benin, Burkina Faso, Cameroun, Centrafricana, Comores (Anjouan, Mayotte, Moheli), Congo (Brazzaville), Costa d Avorio, Gabon, Gibuti, Madagascar (Nosy-Be, S.ta Maria, Kerguelen), Mali, Reunion, Senegal, Uganda. Argentina (Orcadi del Sud, Terra del Fuoco), Brasile, Groenlandia, Guadalupa (Desirade, S.Maria Galante, S.Bartolomeo, S.Martino), Guyana francese, Martinica, S.Pierre e Miquelon. Bangladesh, Cina, Corea del Sud, Georgia, Giappone (Ryu-Kyu), Hong Kong, India (Andatane, Laccadive, Nicobare, Sikkim), Iraq, Malaysia (Sabah, Labuan, Sarawak), Pakistan, Singapore, Tadjikistan, Tailandia, Taiwan (Formosa). ZONA 3 Oceania Nuova Caledonia(Belep, Chesterfield, Futuna, Huon, Lealtà, Pini, Surprise Wallis, Walpole), Nuova Zelanda(Chatam, Danger, Kermadek, Manihiki, Niue-Savage, Penrhyn-Torageva, Pukapuka, Rakahanga, Suwarrow, Tokelau), Polinesia francese (Clipperton, Gambier, Marchesi, Società, Sottovento, Tahiti, Tuamotu, Tubai) 36

ALLEGATO 1. Prezzi degli invii raccomandati e assicurati non retail e retail (Valori in euro)

ALLEGATO 1. Prezzi degli invii raccomandati e assicurati non retail e retail (Valori in euro) ALLEGATO 1 degli invii raccomandati e assicurati non retail e retail (Valori in euro) Tab a) INVII RACCOMANDATI NON RETAIL PER L'INTERNO AM CP EU fino a 20 g 2,20 2,50 3,20 oltre 20 g fino a 50 g 2,60

Dettagli

SCHEDA TECNICA. Codice a barre 3 di 9

SCHEDA TECNICA. Codice a barre 3 di 9 SCHEDA TECNICA Codice a barre 3 di 9 MAGGIO, 2013 INDICE 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE... 3 2 BLOCCO CODICE A BARRE... 3 3 CARATTERISTICHE DEL CODICE A BARRE 3 DI 9... 3 3.1 CARATTERISTICHE DEL CODICE

Dettagli

Scheda Tecnica Prodotto Postaprioritaria Internazionale

Scheda Tecnica Prodotto Postaprioritaria Internazionale Scheda Tecnica Prodotto Postaprioritaria Internazionale GIUGNO 2013 INDICE 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE... 4 2 TERMINI E DEFINIZIONI... 4 3 GENERALITÀ... 4 3.1 TEMPI DI CONSEGNA... 5 4 CONDIZIONI D

Dettagli

POSTA TIME BASE E ORA EDIZIONE OTTOBRE 2014

POSTA TIME BASE E ORA EDIZIONE OTTOBRE 2014 POSTA TIME BASE E ORA EDIZIONE OTTOBRE 2014 INDICE 1 PREMESSA.. 3 2 CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO.. 3 2.1 TEMPI E MODALITÀ DI CONSEGNA 4 2.2 COPERTURA TERRITORIALE E CENTRI DI ACCETTAZIONE. 4 3 CONDIZIONI

Dettagli

Specifiche Tecniche. M-Bags

Specifiche Tecniche. M-Bags Specifiche Tecniche M-Bags FEBBRAIO 2015 2 INDICE 1 PREMESSA... 3 2 CONDIZIONI D ACCESSO... 3 2.1 COSA SPEDIRE... 3 2.2 DOVE È POSSIBILE SPEDIRE?... 3 2.3 PESO DEL SINGOLO INVIO E DEL SINGOLO SACCO...

Dettagli

SCHEDA TECNICA PRODOTTO POSTAPRIORITY INTERNAZIONALE

SCHEDA TECNICA PRODOTTO POSTAPRIORITY INTERNAZIONALE SCHEDA TECNICA PRODOTTO POSTAPRIORITY INTERNAZIONALE EDIZIONE SETTEMBRE 2015 (VALIDA DAL I OTTOBRE 2015) Proprietà di Poste Italiane S.p.A. - società con socio unico - Tutti i diritti riservati a termine

Dettagli

SCHEDA TECNICA PRODOTTO RACCOMANDATA SMART (NON RETAIL) MAAF E CONTI DI CREDITO. Edizione Febbraio 2015

SCHEDA TECNICA PRODOTTO RACCOMANDATA SMART (NON RETAIL) MAAF E CONTI DI CREDITO. Edizione Febbraio 2015 SCHEDA TECNICA PRODOTTO RACCOMANDATA SMART (NON RETAIL) MAAF E CONTI DI CREDITO Edizione Febbraio 2015 Proprietà di Poste Italiane S.p.A. Tutti i diritti riservati a termine di legge Pagina 1 di 11 INDICE

Dettagli

SCHEDA TECNICA PRODOTTO POSTAMAIL INTERNAZIONALE. Edizione Settembre 2015. (valida dal I Ottobre 2015)

SCHEDA TECNICA PRODOTTO POSTAMAIL INTERNAZIONALE. Edizione Settembre 2015. (valida dal I Ottobre 2015) SCHEDA TECNICA PRODOTTO POSTAMAIL INTERNAZIONALE Edizione Settembre 2015 (valida dal I Ottobre 2015) Proprietà di Poste Italiane S.p.A. - società con socio unico - Tutti i diritti riservati a termine di

Dettagli

INFODELIVERY STANDARD SCHEDA TECNICA

INFODELIVERY STANDARD SCHEDA TECNICA INFODELIVERY STANDARD SCHEDA TECNICA EDIZIONE SETTEMBRE 2014 INDICE 1 CARATTERISTICHE DEL SERVIZIO... 3 1.1 LIVELLI DI SERVIZIO... 5 1.2 COPERTURA TERRITORIALE... 6 2 CONDIZIONI D ACCESSO... 6 3 ATTIVAZIONE

Dettagli

PROCESSO E PROCEDURA OMOLOGAZIONE GAMMA PRODOTTI POSTATARGET

PROCESSO E PROCEDURA OMOLOGAZIONE GAMMA PRODOTTI POSTATARGET PROCESSO E PROCEDURA OMOLOGAZIONE GAMMA PRODOTTI POSTATARGET INDICE 1 Scopo della procedura di Omologazione dei Prodotti Postatarget...3 2 Procedura di Omologazione Prodotti Postatarget...4 2.1 Procedure

Dettagli

SCHEDA TECNICA CONSEGNA GIORNALI AL SABATO

SCHEDA TECNICA CONSEGNA GIORNALI AL SABATO SCHEDA TECNICA CONSEGNA GIORNALI AL SABATO APRILE 2011 INDICE INDICE... 2 DOCUMENTI CITATI... 3 1 CARATTERISTICHE GENERALI... 4 1.1 OBIETTIVI DI QUALITÀ... 4 1.2 PREREQUISITI DI AMMISSIBILITÀ... 5 1.3

Dettagli

Carta della Qualità dei Servizi

Carta della Qualità dei Servizi Carta della Qualità dei Servizi Premessa La Team Posta svolge la propria attività in qualità di operatore postale, per le prestazioni dei servizi di raccolta, smistamento, distribuzione degli invii di

Dettagli

PROCEDURE E MODALITÀ OPERATIVE PER L'OMOLOGAZIONE DEI PRODOTTI PER L EDITORIA

PROCEDURE E MODALITÀ OPERATIVE PER L'OMOLOGAZIONE DEI PRODOTTI PER L EDITORIA PROCEDURE E MODALITÀ OPERATIVE PER L'OMOLOGAZIONE DEI PRODOTTI PER L EDITORIA Edizione: gennaio 2015 1 INDICE MODULI APPLICABILI... 3 DOCUMENTI CITATI... 3 1 SCOPO... 3 2 CAMPO DI APPLICAZIONE... 4 3 LINEE

Dettagli

SCHEDA TECNICA PRODOTTO RISPOSTA PRIORITARIA

SCHEDA TECNICA PRODOTTO RISPOSTA PRIORITARIA SCHEDA TECNICA PRODOTTO RISPOSTA PRIORITARIA EDIZIONE: GENNAIO 2013 INDICE 1 DESCRIZIONE DEL SERVIZIO... 3 2 POSSIBILI APPLICAZIONI E VANTAGGI... 3 3 CONDIZIONI DI ACCESSO... 4 4 RIFERIMENTI NORMATIVI...

Dettagli

SCHEDA TECNICA PRODOTTO POSTA 1 PRO. Edizione Settembre 2015

SCHEDA TECNICA PRODOTTO POSTA 1 PRO. Edizione Settembre 2015 SCHEDA TECNICA PRODOTTO POSTA 1 PRO Edizione Settembre 2015 (VALIDA DAL I OTTOBRE 2015) Proprietà di Poste Italiane S.p.A. - società con socio unico - Tutti i diritti riservati a termine di legge Pagina

Dettagli

PROCEDURE E MODALITÀ OPERATIVE PER L'OMOLOGAZIONE DEI PRODOTTI PER L EDITORIA - CONDIZIONI TECNICHE -

PROCEDURE E MODALITÀ OPERATIVE PER L'OMOLOGAZIONE DEI PRODOTTI PER L EDITORIA - CONDIZIONI TECNICHE - PROCEDURE E MODALITÀ OPERATIVE PER L'OMOLOGAZIONE DEI PRODOTTI PER L EDITORIA - CONDIZIONI TECNICHE - Edizione: Ottobre 2010 1 INDICE MODULI APPLICABILI... 3 DOCUMENTI CITATI... 3 1 SCOPO... 3 2 CAMPO

Dettagli

SCHEDA TECNICA PRODOTTO PUBBLICAZIONE INFORMATIVA NO PROFIT

SCHEDA TECNICA PRODOTTO PUBBLICAZIONE INFORMATIVA NO PROFIT SCHEDA TECNICA PRODOTTO PUBBLICAZIONE INFORMATIVA NO PROFIT APRILE 2011 INDICE INDICE... 2 DOCUMENTI CITATI... 3 1 CARATTERISTICHE GENERALI... 3 1.1 OBIETTIVI DI QUALITÀ... 3 1.2 PREREQUISITI DI AMMISSIBILITÀ...

Dettagli

SCHEDA TECNICA PRODOTTO PERIODICO ROC

SCHEDA TECNICA PRODOTTO PERIODICO ROC SCHEDA TECNICA PRODOTTO PERIODICO ROC - EDIZIONE OTTOBRE 2010-1 INDICE DOCUMENTI CITATI... 3 1 CARATTERISTICHE GENERALI... 4 1.1 OBIETTIVI DI QUALITÀ... 4 1.2 PREREQUISITI DI AMMISSIBILITÀ... 4 1.3 REGIMI

Dettagli

AFFRANCAPOSTA GENNAIO 2013

AFFRANCAPOSTA GENNAIO 2013 AFFRANCAPOSTA GENNAIO 2013 INDICE INDICE... 2 1 DESCRIZIONE SINTETICA DEL SERVIZIO... 3 2 VANTAGGI... 3 3 PRODOTTI AFFRANCABILI... 3 4 COME ADERIRE AL SERVIZIO... 4 5 MODALITÀ DI RICARICA DELLA MAAF E

Dettagli

CARTA della QUALITA dei SERVIZI POSTALI di POSTA-BIKE

CARTA della QUALITA dei SERVIZI POSTALI di POSTA-BIKE CARTA della QUALITA dei SERVIZI POSTALI di POSTA-BIKE D.lgs. 58/2011, che ha recepito la Direttiva 2008/6/CE, ha completato il processo di liberalizzazione del mercato delle poste deciso in ambito europeo

Dettagli

La Procedura di Omologazione del Prodotto (OP) per la Posta Massiva

La Procedura di Omologazione del Prodotto (OP) per la Posta Massiva La Procedura di Omologazione del Prodotto (OP) per la Posta Massiva Omologazione del prodotto Per accedere alla procedura di omologazione, e quindi verificare che i propri invii siano conformi agli standard

Dettagli

SCHEDA TECNICA PRODOTTO RACCOMANDATA SMART (NON RETAIL) SMA (SENZA MATERIALE AFFRANCATURA) Edizione Gennaio 2015

SCHEDA TECNICA PRODOTTO RACCOMANDATA SMART (NON RETAIL) SMA (SENZA MATERIALE AFFRANCATURA) Edizione Gennaio 2015 SCHEDA TECNICA PRODOTTO RACCOMANDATA SMART (NON RETAIL) SMA (SENZA MATERIALE AFFRANCATURA) Edizione Gennaio 2015 Proprietà di Poste Italiane S.p.A. Tutti i diritti riservati a termine di legge Pagina 1

Dettagli

APPENDICE 5. Caratteristiche delle buste e degli avvisi di ricevimento. 1. Caratteristiche delle buste e dell avviso di ricevimento

APPENDICE 5. Caratteristiche delle buste e degli avvisi di ricevimento. 1. Caratteristiche delle buste e dell avviso di ricevimento APPENDICE 5 Caratteristiche delle buste e degli avvisi di ricevimento 1. Caratteristiche delle buste e dell avviso di ricevimento La corrispondenza è contenuta in buste del formato previsto dallo standard

Dettagli

Numero massimo di invii di materiale elettorale

Numero massimo di invii di materiale elettorale Tariffe postali agevolate La tariffa agevolata ( 0,04) per la spedizione di invii di propaganda elettorale di cui alla legge 515/93, secondo quanto stabilito dall articolo 13 quinquies della legge 27.12.2002,

Dettagli

SCHEDA TECNICA PRODOTTO POSTATARGET CARD

SCHEDA TECNICA PRODOTTO POSTATARGET CARD SCHEDA TECNICA PRODOTTO POSTATARGET CARD NOVEMBRE 2014 INDICE DOCUMENTI CITATI... 4 1 CARATTERISTICHE GENERALI... 4 1.1 OBIETTIVI DI QUALITÀ... 4 2 CONDIZIONI D ACCESSO... 5 2.1 COSA SPEDIRE... 5 2.2 COSA

Dettagli

Quick Service S.a.s. Carta della Qualità. dei prodotti postali

Quick Service S.a.s. Carta della Qualità. dei prodotti postali Quick Service S.a.s. Carta della Qualità dei prodotti postali Carta di qualità servizi postali della societa Quick Service S.a.s. Art. 12.1 dec. Leg.261/99 Per tutti i servizi svolti da Quick Service S.a.s.

Dettagli

CARTA DI QUALITA SERVIZI POSTALI DELLA DITTA ORTIGIA RECAPITI SRL

CARTA DI QUALITA SERVIZI POSTALI DELLA DITTA ORTIGIA RECAPITI SRL CARTA DI QUALITA SERVIZI POSTALI DELLA DITTA ORTIGIA RECAPITI SRL La carta della qualità dei servizi della ditta Ortigia recapiti Srl è disponibile presso la sede di Via Malta n 14 e di Via Diaz n 25 Siracusa

Dettagli

SCHEDA TECNICA PRODOTTO ATTI GIUDIZIARI

SCHEDA TECNICA PRODOTTO ATTI GIUDIZIARI SCHEDA TECNICA PRODOTTO ATTI GIUDIZIARI INVII SPEDITI Edizione Gennaio 2015 Pagina 1 di 45 INDICE 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE... 4 2 GENERALITA... 4 3 DIMENSIONI E PROPRIETÀ DELLA BUSTA AG... 5 3.1

Dettagli

lettera raccomandata. Ecco alcune parole ed espressioni che possono aiutarti a capire meglio il testo.

lettera raccomandata. Ecco alcune parole ed espressioni che possono aiutarti a capire meglio il testo. Unità 12 Inviare una raccomandata CHIAVI In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni su come inviare una raccomandata parole relative alle spedizioni postali e all invio di una

Dettagli

CARTA DELLA QUALITÀ E DEI SERVIZI DI

CARTA DELLA QUALITÀ E DEI SERVIZI DI Bonatti&Comunicazione è titolare di Autorizzazione Generale n. 2273/2010 e Licenza Individuale n. 1016/2010 rilasciata dal Ministero delle Comunicazioni, ed ha lo stesso riconoscimento giuridico di Poste

Dettagli

SCHEDA TECNICA PRODOTTO PERIODICO ROC

SCHEDA TECNICA PRODOTTO PERIODICO ROC SCHEDA TECNICA PRODOTTO PERIODICO ROC - EDIZIONE GENNAIO 2011 - questo documento è proprietà di Poste Italiane S.p.A. che se ne riserva tutti i diritti Pagina 1 di 20 INDICE DOCUMENTI CITATI...2 1 CARATTERISTICHE

Dettagli

Capitolato di fornitura per le consegne presso le sedi kdg di Elbigenalp e MEDIALOG Stanzach

Capitolato di fornitura per le consegne presso le sedi kdg di Elbigenalp e MEDIALOG Stanzach Capitolato di fornitura per le consegne presso le sedi kdg di Elbigenalp e MEDIALOG Stanzach Sommario 0. Premessa 2 1. Orario di consegna 2 2. Documenti di trasporto 3 3. Apposizione di scritte su pallet

Dettagli

informazioni che si può leggere bene, chiaro con caratteri di scrittura simile a quelli usati nella stampa, ma scritti a mano chi riceve una lettera

informazioni che si può leggere bene, chiaro con caratteri di scrittura simile a quelli usati nella stampa, ma scritti a mano chi riceve una lettera Unità 12 Inviare una raccomandata In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni su come inviare una raccomandata parole relative alle spedizioni postali e all invio di una raccomandata

Dettagli

POSTATARGET BASIC POSTEIMPRESA

POSTATARGET BASIC POSTEIMPRESA POSTATARGET BASIC POSTEIMPRESA EDIZIONE NOVEMBRE 2010 1 INDICE 1 PRODOTTI DI DIRECT MARKETING PER LE IMPRESE... 3 2 POSTA TARGET BASIC... 3 3 COSA SPEDIRE... 3 4 COSA NON SPEDIRE... 4 5 VANTAGGI ED APPLICAZIONI...

Dettagli

POSTATARGET GOLD RESI POSTEIMPRESA

POSTATARGET GOLD RESI POSTEIMPRESA POSTATARGET GOLD RESI POSTEIMPRESA EDIZIONE OTTOBRE 2011 INDICE 1 PRODOTTI DI DIRECT MARKETING PER LE IMPRESE... 3 2 POSTATARGET GOLD RESI... 3 3 COSA SPEDIRE... 3 4 COSA NON SPEDIRE... 4 5 VANTAGGI ED

Dettagli

SCHEDA TECNICA PRODOTTO POSTATARGET CREATIVE INVITO ALLA PROVA

SCHEDA TECNICA PRODOTTO POSTATARGET CREATIVE INVITO ALLA PROVA SCHEDA TECNICA PRODOTTO POSTATARGET CREATIVE INVITO ALLA PROVA FEBBRAIO 2014 INDICE 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE 4 2 TERMINI E DEFINIZIONI 4 3 GENERALITÀ 4 4 CONDIZIONI DI ACCESSO 5 4.1 MODALITÀ DI

Dettagli

SCHEDA TECNICA PRODOTTO POSTATARGET BASIC

SCHEDA TECNICA PRODOTTO POSTATARGET BASIC SCHEDA TECNICA PRODOTTO POSTATARGET BASIC NOVEMBRE 2014 INDICE DOCUMENTI CITATI... 4 1 CARATTERISTICHE GENERALI... 4 1.1 OBIETTIVI DI QUALITÀ... 4 2 CONDIZIONI D ACCESSO... 5 2.1 COSA SPEDIRE... 5 2.2

Dettagli

PROCESSO E PROCEDURA OMOLOGAZIONE POSTA REPORT

PROCESSO E PROCEDURA OMOLOGAZIONE POSTA REPORT PROCESSO E PROCEDURA OMOLOGAZIONE POSTA REPORT INDICE 1 Scopo e campo di applicazione... 3 2 Termini e definizioni... 4 3 Generalità... 4 4 Processo di omologazione... 4 5 Input ed output del processo

Dettagli

CARTA DELLA QUALITA. dei servizi postali. Rapidità. Professionalità. Assistenza alla clientela

CARTA DELLA QUALITA. dei servizi postali. Rapidità. Professionalità. Assistenza alla clientela Carta della qualità dei servizi postali Art. 12.1 D. Lgs 261/99 CARTA DELLA QUALITA dei servizi postali Rapidità Professionalità Assistenza alla clientela SOMMARIO 1. Obiettivi e politiche per la qualità

Dettagli

TUTORIAL Come compilare il modulo di spedizione per spedire un pacco con SpedireSubito.com

TUTORIAL Come compilare il modulo di spedizione per spedire un pacco con SpedireSubito.com TUTORIAL Come compilare il modulo di spedizione per spedire un pacco con SpedireSubito.com In questo breve tutorial vi spiegheremo ed illustreremo passo a passo come compilare il modulo ordine spedizione

Dettagli

SCHEDA TECNICA CODICE COMMERCIALE 2D PER I PRODOTTI POSTATARGET

SCHEDA TECNICA CODICE COMMERCIALE 2D PER I PRODOTTI POSTATARGET SCHEDA TECNICA CODICE COMMERCIALE 2D PER I PRODOTTI POSTATARGET INDICE Scopo e Campo di Applicazione... 3 2 Termini e Definizioni... 3 3 Introduzione... 3 4 Generalità... 4 5 Simbologia... 5 6 Struttura

Dettagli

SCHEDA TECNICA POSTATARGET CARD ULTIMO AGGIORNAMENTO GIUGNO 2013

SCHEDA TECNICA POSTATARGET CARD ULTIMO AGGIORNAMENTO GIUGNO 2013 SCHEDA TECNICA POSTATARGET CARD ULTIMO AGGIORNAMENTO GIUGNO 2013 INDICE DOCUMENTI CITATI... 4 1 CARATTERISTICHE GENERALI... 4 1.1 OBIETTIVI DI QUALITÀ... 4 2 CONDIZIONI D ACCESSO... 5 2.1 COSA SPEDIRE...

Dettagli

SCHEDA TECNICA PRODOTTO PIEGHI DI LIBRI EDITORIALI

SCHEDA TECNICA PRODOTTO PIEGHI DI LIBRI EDITORIALI SCHEDA TECNICA PRODOTTO PIEGHI DI LIBRI EDITORIALI APRILE 2011 INDICE DOCUMENTI CITATI... 3 1 CARATTERISTICHE GENERALI... 3 1.1 OBIETTIVI DI QUALITA... 3 1.2 PREREQUISITI DI AMMISSIBILITÀ... 3 1.3 REGIMI

Dettagli

SCHEDA TECNICA PRODOTTO PERIODICO ROC

SCHEDA TECNICA PRODOTTO PERIODICO ROC SCHEDA TECNICA PRODOTTO PERIODICO ROC MARZO 2012 INDICE INDICE... 2 DOCUMENTI CITATI... 3 1 CARATTERISTICHE GENERALI... 3 1.1 OBIETTIVI DI QUALITÀ... 3 1.2 PREREQUISITI DI AMMISSIBILITÀ... 4 1.3 REGIMI

Dettagli

SCHEDA TECNICA PRODOTTO PIEGHI DI LIBRI EDITORIALI

SCHEDA TECNICA PRODOTTO PIEGHI DI LIBRI EDITORIALI SCHEDA TECNICA PRODOTTO PIEGHI DI LIBRI EDITORIALI EDIZIONE GENNAIO 2011 questo documento è proprietà di Poste Italiane S.p.A. che se ne riserva tutti i diritti Pagina 1 di 19 INDICE DOCUMENTI CITATI...

Dettagli

Operatore Postale Privato Consorziato Fulmine Group Autorizzazione Ministero delle Comunicazioni n. 587/2008

Operatore Postale Privato Consorziato Fulmine Group Autorizzazione Ministero delle Comunicazioni n. 587/2008 1. LA CARTA DEI SERVIZI SICILIA POST (Consorziato AREL) La Carta dei Servizi di Sicilia Post indica gli obiettivi di qualità dei servizi postali forniti e definisce le procedure di gestione dei reclami,

Dettagli

CARTA GIOVANI EUROPEA

CARTA GIOVANI EUROPEA CARTA GIOVANI EUROPEA 2011 CHE COS E? una tessera personale e nominativa rilasciata dall Associazione di promozione sociale Carta Giovani, fondata nel 1991 - unico membro italiano della EYCA - European

Dettagli

SCHEDA TECNICA PRODOTTO PROMOZIONE NO PROFIT

SCHEDA TECNICA PRODOTTO PROMOZIONE NO PROFIT SCHEDA TECNICA PRODOTTO PROMOZIONE NO PROFIT LUGLIO 2012 INDICE DOCUMENTI CITATI... 3 1 CARATTERISTICHE GENERALI... 3 1.1 OBIETTIVI DI QUALITÀ... 3 1.2 PREREQUISITI DI AMMISSIBILITÀ... 3 1.3 REGIMI TARIFFARI...

Dettagli

Indice. Allegato 7 Gestione della materialità Pagina 2 di 7

Indice. Allegato 7 Gestione della materialità Pagina 2 di 7 Equitalia S.p.A. Capitolato tecnico descrittivo del servizio di notifica a mezzo messo notificatore degli atti e documenti della riscossione, di rendicontazione delle attività, di digitalizzazione e di

Dettagli

SCHEDA TECNICA PRODOTTO ATTI GIUDIZIARI CLIENTELA BUSINESS - EDIZIONE FEBBRAIO 2010 -

SCHEDA TECNICA PRODOTTO ATTI GIUDIZIARI CLIENTELA BUSINESS - EDIZIONE FEBBRAIO 2010 - SCHEDA TECNICA PRODOTTO ATTI GIUDIZIARI CLIENTELA BUSINESS - EDIZIONE FEBBRAIO 2010 - Lista di Distribuzione Direttore Servizi Postali Responsabili Funzioni Centrali SP Responsabili Aree Logistiche Territoriali

Dettagli

POSTATARGET CARD POSTEIMPRESA

POSTATARGET CARD POSTEIMPRESA POSTATARGET CARD POSTEIMPRESA EDIZIONE NOVEMBRE 2010 1 INDICE 1 PRODOTTI DI DIRECT MARKETING PER LE IMPRESE... 3 2 POSTA TARGET CARD... 3 3 COSA SPEDIRE... 3 4 COSA NON SPEDIRE... 4 5 VANTAGGI ED APPLICAZIONI...

Dettagli

Guida per l iscrizione della PEC di società nel Registro Imprese VERS. 1.0 DEL 10 OTTOBRE 2011. registroimprese

Guida per l iscrizione della PEC di società nel Registro Imprese VERS. 1.0 DEL 10 OTTOBRE 2011. registroimprese Guida per l iscrizione della PEC di società nel Registro Imprese registroimprese Indice IL SERVIZIO 3 PREREQUISITI 4 COMPILAZIONE IN MODALITÀ ASSISTITA 5 COMPILA 6 FIRMA 8 INVIA 9 INDICE 2 Il Servizio

Dettagli

ALLEGATO 5T - CRITERI E MODALITÀ PER LA SELEZIONE DEI FORNITORI TRANSITORI AI SENSI DELLA DELIBERA 249/2012/R/GAS (PROCEDURA) PERIODO AT 2012-2013

ALLEGATO 5T - CRITERI E MODALITÀ PER LA SELEZIONE DEI FORNITORI TRANSITORI AI SENSI DELLA DELIBERA 249/2012/R/GAS (PROCEDURA) PERIODO AT 2012-2013 ALLEGATO 5T - CRITERI E MODALITÀ PER LA SELEZIONE DEI FORNITORI TRANSITORI AI SENSI DELLA DELIBERA 249/2012/R/GAS (PROCEDURA) PERIODO AT 2012-2013 La presente Procedura disciplina i criteri e le modalità

Dettagli

SCHEDA TECNICA POSTATARGET BASIC

SCHEDA TECNICA POSTATARGET BASIC SCHEDA TECNICA POSTATARGET BASIC ULTIMO AGGIORNAMENTO GIUGNO 2013 INDICE DOCUMENTI CITATI... 4 1 CARATTERISTICHE GENERALI... 4 1.1 OBIETTIVI DI QUALITÀ... 4 2 CONDIZIONI D ACCESSO... 5 2.1 COSA SPEDIRE...

Dettagli

MODALITÀ DI GENERAZIONE DEL BARCODE SUI PLICHI

MODALITÀ DI GENERAZIONE DEL BARCODE SUI PLICHI MODALITÀ DI GENERAZIONE DEL BARCODE SUI PLICHI 1 1 DOCUMENTI CITATI... 3 2 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE... 3 3 TERMINI E DEFINIZIONI... 3 4 SPECIFICHE TECNICHE... 3 4.1 GENERALITÀ... 3 4.2 REQUISITI FISICI

Dettagli

Express Import system

Express Import system Express Import system Manuale del destinatario Sistema Express Import di TNT Il sistema Express Import di TNT Le consente di predisporre il ritiro di documenti, pacchi o pallet in 168 paesi con opzione

Dettagli

Posta Elettronica Certificata obbligo e opportunità per le Imprese e la PA

Posta Elettronica Certificata obbligo e opportunità per le Imprese e la PA Posta Elettronica Certificata obbligo e opportunità per le Imprese e la PA Belluno 28 gennaio 2014 www.feinar.it PEC: Posta Elettronica Certificata Che cos'è e come funziona la PEC 3 PEC: Posta Elettronica

Dettagli

LA CORRISPONDENZA COMMERCIALE

LA CORRISPONDENZA COMMERCIALE LA CORRISPONDENZA COMMERCIALE GLI ELEMENTI ESSENZIALI DELLA LETTERA COMMERCIALE Intestazione Individua il nome e il cognome o la ragione sociale di chi scrive; contiene inoltre l indirizzo e i recapiti

Dettagli

GUIDA ALL'ALLESTIMENTO DI RACCOMANDATA 1 BUSINESS INVII SPEDITI CON MODULISTICA DEDICATA

GUIDA ALL'ALLESTIMENTO DI RACCOMANDATA 1 BUSINESS INVII SPEDITI CON MODULISTICA DEDICATA GUIDA ALL'ALLESTIMENTO DI RACCOMANDATA 1 BUSINESS INVII Lista di Distribuzione SP- Operazioni SP- Qualità SP- Recapito SP- Trasporti SP - ALT - Operazioni SP ALT - Recapito SP ALT- Qualità SP ALT Supporto

Dettagli

AGM di Luca Taormina Ditta Individuale Carta di qualità servizi postali. Range 51-100 4,00 5,20 5,50 5,95 6,70 8,20 10,95

AGM di Luca Taormina Ditta Individuale Carta di qualità servizi postali. Range 51-100 4,00 5,20 5,50 5,95 6,70 8,20 10,95 AGM di Luca Taormina Ditta Individuale Carta di qualità servizi postali Servizi postali offerti al pubblico: Raccomandate semplice con avviso di ricevimento Posta prioritaria Pacchi postali sino a 20Kg

Dettagli

SCHEDA TECNICA PRODOTTO POSTEINTERACTIVE

SCHEDA TECNICA PRODOTTO POSTEINTERACTIVE SCHEDA TECNICA PRODOTTO POSTEINTERACTIVE EDIZIONE APRILE 2014 INDICE DESCRIZIONE DEL SERVIZIO 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE... 6 2 TERMINI E DEFINIZIONI... 6 3 DOCUMENTI ALLEGATI... 6 4 GENERALITA...

Dettagli

Carta della Qualità CST LOGISTICA SRL unipersonale

Carta della Qualità CST LOGISTICA SRL unipersonale Carta della Qualità CST LOGISTICA SRL unipersonale FONDAMENTI E OBIETTIVI DELLA CARTA DEI SERVIZI Questo documento,redatto in conformità dei dettami di cui al D.Lgs. 261/1999 nel tempo più volte aggiornato

Dettagli

SCHEDA PRODOTTO CONSEGNA MULTICOPIE LUGLIO 2011

SCHEDA PRODOTTO CONSEGNA MULTICOPIE LUGLIO 2011 SCHEDA PRODOTTO CONSEGNA MULTICOPIE LUGLIO 2011 1 CARATTERISTICHE GENERALI... 3 1.1 GADGET... 3 1.2 COSA NON SPEDIRE... 4 2 OCCASIONI D USO... 4 3 VANTAGGI DEL SERVIZIO... 5 4 MODALITÀ OPERATIVE... 5 4.1

Dettagli

TUTORIAL. Come compilare il Modulo Ordine Spedizione per spedire un pacco con SpedireAdesso.com

TUTORIAL. Come compilare il Modulo Ordine Spedizione per spedire un pacco con SpedireAdesso.com TUTORIAL Come compilare il Modulo Ordine Spedizione per spedire un pacco con SpedireAdesso.com In questa breve guida cercheremo di spiegare ed illustrare come compilare il modulo ordine spedizione dal

Dettagli

CARTA DELLA QUALITÀ. Non sono ammesse spedizioni che vadano in contrasto con le vigenti norme, in particolare il D.Lgs. 31.03.2011 n.

CARTA DELLA QUALITÀ. Non sono ammesse spedizioni che vadano in contrasto con le vigenti norme, in particolare il D.Lgs. 31.03.2011 n. CARTA DELLA QUALITÀ I servizi offerti sono di raccolta, trasporto, smistamento, distribuzione e recapito a domicilio di corrispondenza, purché non sottoposta ad area di riserva. Non sono ammesse spedizioni

Dettagli

SCHEDA TECNICA PRODOTTO POSTATARGET CREATIVE

SCHEDA TECNICA PRODOTTO POSTATARGET CREATIVE SCHEDA TECNICA PRODOTTO POSTATARGET CREATIVE NOVEMBRE 2014 INDICE DOCUMENTI CITATI... 4 1 CARATTERISTICHE GENERALI... 4 1.1 OBIETTIVI DI QUALITÀ... 4 2 CONDIZIONI D ACCESSO... 5 2.1 COSA SPEDIRE... 5 2.2

Dettagli

SCHEDA TECNICA POSTATARGET CREATIVE

SCHEDA TECNICA POSTATARGET CREATIVE SCHEDA TECNICA POSTATARGET CREATIVE ULTIMO AGGIORNAMENTO GIUGNO 2013 INDICE DOCUMENTI CITATI... 3 1 CARATTERISTICHE GENERALI... 3 1.1 OBIETTIVI DI QUALITÀ... 3 2 CONDIZIONI D ACCESSO... 4 2.1 COSA SPEDIRE...

Dettagli

Istruzioni modulistica Elenco associazioni professionali

Istruzioni modulistica Elenco associazioni professionali Istruzioni modulistica Elenco associazioni professionali La legge 14 gennaio 2013, n.4, all art.2, comma 7, prevede che il Ministero dello sviluppo economico pubblichi sul proprio sito web un elenco delle

Dettagli

AGM di Luca Taormina Ditta Individuale. Carta di qualità

AGM di Luca Taormina Ditta Individuale. Carta di qualità AGM di Luca Taormina Ditta Individuale Carta di qualità Servizi a valore aggiunto offerti al pubblico: Posta prioritaria tracciata con ora e data di consegna certa Pick-up (prelievo presso la sede del

Dettagli

! 2. CONCLUSIONE DEL CONTRATTO E ACCETTAZIONE DELLE CONDIZIONI GE- NERALI DI VENDITA

! 2. CONCLUSIONE DEL CONTRATTO E ACCETTAZIONE DELLE CONDIZIONI GE- NERALI DI VENDITA Contenuti 1. INFORMAZIONI GENERALI Condizioni Generali di vendita 2. CONCLUSIONE DEL CONTRATTO E ACCETTAZIONE DELLE CONDIZIONI DI VENDITA 3. TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI 4. OBBLIGHI DEL CLIENTE 5. DEFINIZIONE

Dettagli

Scuola Digitale. Manuale utente. Copyright 2014, Axios Italia

Scuola Digitale. Manuale utente. Copyright 2014, Axios Italia Scuola Digitale Manuale utente Copyright 2014, Axios Italia 1 SOMMARIO SOMMARIO... 2 Accesso al pannello di controllo di Scuola Digitale... 3 Amministrazione trasparente... 4 Premessa... 4 Codice HTML

Dettagli

Regolamento per l utilizzo delle attrezzature cinematografiche e fotografiche

Regolamento per l utilizzo delle attrezzature cinematografiche e fotografiche Regolamento per l utilizzo delle attrezzature cinematografiche e fotografiche Art. 1 Oggetto e finalità del regolamento 1. Il presente regolamento definisce i criteri e le modalità per la concessione in

Dettagli

SERVIZIO A CHIAMATA DI PESCHIERA BORROMEO

SERVIZIO A CHIAMATA DI PESCHIERA BORROMEO SERVIZIO A CHIAMATA DI PESCHIERA BORROMEO FASCIA ORARIA DI ESERCIZIO DEL SERVIZIO Dalle 6.00 alle 21.00 dal lunedì al sabato escluso Agosto e le festività infrasettimanali ORARI DI APERTURA DEL CALL CENTER

Dettagli

SCHEDA TECNICA PRODOTTO POSTATARGET CREATIVE SVILUPPO CUSTOMER BASE

SCHEDA TECNICA PRODOTTO POSTATARGET CREATIVE SVILUPPO CUSTOMER BASE SCHEDA TECNICA PRODOTTO POSTATARGET CREATIVE SVILUPPO CUSTOMER BASE LUGLIO 2015 INDICE 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE... 4 2 TERMINI E DEFINIZIONI... 4 3 GENERALITÀ... 4 4 CONDIZIONI DI ACCESSO... 5 4.1

Dettagli

Con la presente vengono fornite indicazioni ai fini dell autorizzazione all esercizio di detta modalità di gioco.

Con la presente vengono fornite indicazioni ai fini dell autorizzazione all esercizio di detta modalità di gioco. Ministero dell Economia e delle Finanze Amministrazione autonoma dei monopoli di Stato DIREZIONE GENERALE Direzione per i giochi Ufficio 11 - Bingo Roma, 17 giugno 2011 AI CONCESSIONARI DEL GIOCO A DISTANZA

Dettagli

Prefettura di Avellino

Prefettura di Avellino Prefettura di Avellino Ufficio Territoriale del Governo PROT. N. 436/S.E. lì, 4.5.2006 AI SIGG. SEGRETARI E RAPPRESENTANTI PROVINCIALI DEI PARTITI E GRUPPI POLITICI e, p.c.: AI SIGG. SINDACI E COMMISSARI

Dettagli

SCHEDA TECNICA POSTATARGET CATALOG

SCHEDA TECNICA POSTATARGET CATALOG SCHEDA TECNICA POSTATARGET CATALOG ULTIMO AGGIORNAMENTO GIUGNO 2013 INDICE DOCUMENTI CITATI... 4 1 CARATTERISTICHE GENERALI... 4 1.1 OBIETTIVI DI QUALITÀ... 4 2 CONDIZIONI D ACCESSO... 5 2.1 COSA SPEDIRE...

Dettagli

Condizioni generali per l espletamento dei servizi postali. Ottobre 2014. evoloweb EVOLOWEB SRL - MILANO 1

Condizioni generali per l espletamento dei servizi postali. Ottobre 2014. evoloweb EVOLOWEB SRL - MILANO 1 Condizioni generali per l espletamento dei servizi postali Ottobre 2014 evoloweb EVOLOWEB SRL - MILANO 1 1. PARTE GENERALE 1.1 TARIFFE E PREZZI evolo Web Srl applica per i prodotti ed i servizi compresi

Dettagli

SCHEDA TECNICA PRODOTTO POSTA RACCOMANDATA PRO

SCHEDA TECNICA PRODOTTO POSTA RACCOMANDATA PRO SCHEDA TECNICA PRODOTTO POSTA RACCOMANDATA PRO Edizione Luglio 2015 Proprietà di Poste Italiane S.p.A. - società con socio unico - Tutti i diritti riservati a termine di legge Pagina 1 di 28 INDICE 1 SCOPO

Dettagli

Allegato 2 CAPITOLATO TECNICO PER IL SERVIZIO DI MOVIMENTAZIONE DEI MATERIALI PER LA LOGISTICA DEL GIOCO DEL LOTTO

Allegato 2 CAPITOLATO TECNICO PER IL SERVIZIO DI MOVIMENTAZIONE DEI MATERIALI PER LA LOGISTICA DEL GIOCO DEL LOTTO Allegato 2 CAPITOLATO TECNICO PER IL SERVIZIO DI MOVIMENTAZIONE DEI MATERIALI PER LA LOGISTICA DEL GIOCO DEL LOTTO 1 CAPITOLATO TECNICO SERVIZIO DI MOVIMENTAZIONE DEI MATERIALI PER LA LOGISTICA DEL GIOCO

Dettagli

INDICE. 2. I prodotti di corrispondenza. 3. Spedizioni pacchi e tracciabilità. 4. Gestione dei reclami e/o rimborsi

INDICE. 2. I prodotti di corrispondenza. 3. Spedizioni pacchi e tracciabilità. 4. Gestione dei reclami e/o rimborsi CARTA DEI SERVIZI INDICE 1. Premessa 2. I prodotti di corrispondenza 3. Spedizioni pacchi e tracciabilità 4. Gestione dei reclami e/o rimborsi 1. Premessa OBIETTIVI E PRINCIPI ISPIRATORI La Carta della

Dettagli

FAQ DOMANDE PIU FREQUENTI

FAQ DOMANDE PIU FREQUENTI FAQ DOMANDE PIU FREQUENTI 1) Parola Fiesole nell'elaborato D: vorrei cortesemente sapere quale dicitura dovrà contenere il logo oggetto del concorso: Fiesole? Marchio Fiesole? Una dicitura a scelta dell'autore

Dettagli

Regolamento di attribuzione del codice ISBN e di erogazione dei servizi dell Agenzia ISBN

Regolamento di attribuzione del codice ISBN e di erogazione dei servizi dell Agenzia ISBN Regolamento di attribuzione del codice ISBN e di erogazione dei servizi dell Agenzia ISBN Compilando l apposito form web di adesione il richiedente formula all Agenzia ISBN una proposta per l attribuzione

Dettagli

MODALITÀ DI CONFEZIONAMENTO INVII CON CONTENUTO DIVERSO DAL CARTACEO

MODALITÀ DI CONFEZIONAMENTO INVII CON CONTENUTO DIVERSO DAL CARTACEO MODALITÀ DI CONFEZIONAMENTO INVII CON CONTENUTO DIVERSO DAL CARTACEO Giugno 2009 1 INDICE 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE... 3 2 TESSERE PLASTIFICATE... 3 3 SUPPORTI INFORMATICI (CD E DVD)... 4 3.1 Allestimento

Dettagli

Carta della qualità dei servizi. FDC Services Carta della Qualità e servizi

Carta della qualità dei servizi. FDC Services Carta della Qualità e servizi 1 Carta della qualità dei servizi Maggio 2016 2 PRINCIPI ISPIRATORI E OBIETTIVI DELLA CARTA DEI SERVIZI La Carta dei Servizi di FDC SERVICES recepisce gli obiettivi di qualità rientranti nell ambito del

Dettagli

Istruzione Operativa Richiesta di Offerta on-line in busta chiusa digitale

Istruzione Operativa Richiesta di Offerta on-line in busta chiusa digitale Istruzione Operativa Richiesta di Offerta on-line in busta chiusa digitale ATAF avvierà la gara on-line secondo le modalità di seguito descritte, in particolare utilizzando lo strumento RDO on-line disponibile

Dettagli

Indice. 1. Carta dei servizi La Post@ Nazionale. 2. Il contesto normativo. 2.1 La liberalizzazione del mercato postale.

Indice. 1. Carta dei servizi La Post@ Nazionale. 2. Il contesto normativo. 2.1 La liberalizzazione del mercato postale. Carta dei servizi Indice 1. Carta dei servizi La Post@ Nazionale 2. Il contesto normativo 2.1 La liberalizzazione del mercato postale. 2.2 I servizi affidati in via esclusiva a Poste Italiane (Fornitore

Dettagli

Gentile Cliente, Il modulo allegato si divide in 4 parti:

Gentile Cliente, Il modulo allegato si divide in 4 parti: Gentile Cliente, compilando il presente documento diventerà cliente Sorgenia, subentrando al contratto di fornitura in essere di un nostro cliente, secondo le modalità previste dall Autorità per l energia

Dettagli

ANCIS Srl I 20122 Milano Viale Bianca Maria 35 segreteria@ancis.it

ANCIS Srl I 20122 Milano Viale Bianca Maria 35 segreteria@ancis.it Regolamento per l utilizzo dei marchi di certificazione RM Pagina 1 di 6 Indice STATO DEL DOCUMENTO... 2 1 SCOPO DEL REGOLAMENTO E AMBITO DI APPLICAZIONE... 3 2 DIMENSIONI... 4 3 DECLARATORIE... 4 4 SPECIFICHE

Dettagli

R E G I O N E U M B R I A GIUNTA REGIONALE. Direzione Affari Generali della Presidenza e della Giunta regionale. Servizio Segreteria della Giunta

R E G I O N E U M B R I A GIUNTA REGIONALE. Direzione Affari Generali della Presidenza e della Giunta regionale. Servizio Segreteria della Giunta R E G I O N E U M B R I A GIUNTA REGIONALE Direzione Affari Generali della Presidenza e della Giunta regionale Servizio Segreteria della Giunta Disciplinare sull utilizzo della posta elettronica certificata

Dettagli

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI Unione Industriale 35 di 94 4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI 4.5.1 Generalità La documentazione, per una filatura conto terzi che opera nell ambito di un Sistema qualità, rappresenta l evidenza oggettiva

Dettagli

Ministero dell Economia e delle Finanze

Ministero dell Economia e delle Finanze Ministero dell Economia e delle Finanze DIPARTIMENTO DELLE FINANZE DIREZIONE FEDERALISMO FISCALE. IL DIRETTORE GENERALE DELLE FINANZE DI CONCERTO CON IL RAGIONIERE GENERALE DELLO STATO E CON IL CAPO DEL

Dettagli

Manuale di identità. relativo al marchio Territoriale della Provincia di Trapani

Manuale di identità. relativo al marchio Territoriale della Provincia di Trapani Manuale di identità relativo al marchio Territoriale della Provincia di Trapani Introduzione Il marchio territoriale della provincia di Trapani è la componente caratterizzante di tutta la sua comunicazione.

Dettagli

e-government La Posta Elettronica Certificata

e-government La Posta Elettronica Certificata Creare un canale preferenziale di contatto tra lo Stato e il cittadino attraverso la forza di internet La Posta Elettronica Certificata Francesco Cipollone francesco.cipollone@gmail.com La Posta Elettronica

Dettagli

Affrancaposta (affrancatura meccanica a ricarica da remoto per gli invii postali)

Affrancaposta (affrancatura meccanica a ricarica da remoto per gli invii postali) MODULO DI ADESIONE CLIENTE Affrancaposta (affrancatura meccanica a ricarica da remoto per gli invii postali) DATI CLIENTE 1 Il sottoscritto nato a... il...., in qualità di 2..., Codice fiscale Documento

Dettagli

Oggetto: PRESENTAZIONE E OFFERTA SERVIZI MAILPOST POSTE PRIVATE

Oggetto: PRESENTAZIONE E OFFERTA SERVIZI MAILPOST POSTE PRIVATE Ditta Izzo Gaetano affiliato Mailpost Poste private Via Pacello da Mercogliano Snc - 83013 Mercogliano (AV) Tel. 0825/682761 Fax 0825/682761 www.mailpost-italy.it mercogliano@mailpost-italy.it P.Iva 02755330640

Dettagli

GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL

GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA BOZZA 23/07/2008 INDICE 1. PERCHÉ UNA NUOVA VERSIONE DEI MODULI DI RACCOLTA DATI... 3 2. INDICAZIONI GENERALI... 4 2.1. Non modificare la struttura dei fogli di lavoro... 4 2.2. Cosa significano

Dettagli

Schema riepilogativo dei rimborsi/indennizzi

Schema riepilogativo dei rimborsi/indennizzi Schema riepilogativo dei rimborsi/indennizzi Prodotto Posta Raccomandata (retail, pro, smart**, on line*) Raccomandata 1 (retail e business) Raccomandata Incittà Rimborsi/indennizzi ritardo nel recapito

Dettagli

Cinque per mille. L iscrizione nell elenco dei beneficiari

Cinque per mille. L iscrizione nell elenco dei beneficiari Cinque per mille. L iscrizione nell elenco dei beneficiari Con la Circolare 20 marzo 2014, n. 7, l'agenzia delle Entrate ha reso noto che a partire da oggi, 21 marzo 2014, gli enti interessati potranno

Dettagli

AZIENDA SANITARIA LOCALE SALERNO. Servizio Raccolta ed Elaborazione dati (ICT) Servizio Affari Generali <<<<<<<<>>>>>>>>>>>>

AZIENDA SANITARIA LOCALE SALERNO. Servizio Raccolta ed Elaborazione dati (ICT) Servizio Affari Generali <<<<<<<<>>>>>>>>>>>> AZIENDA SANITARIA LOCALE SALERNO Servizio Raccolta ed Elaborazione dati (ICT) Servizio Affari Generali >>>> REGOLE TECNICHE SULL UTILIZZO DELLA POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA 1. Premessa

Dettagli