Biochimica del Metabolismo ed Enzimologia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Biochimica del Metabolismo ed Enzimologia"

Transcript

1 Biochimica del Metabolismo ed Enzimologia Corso di Laurea Magistrale in Medicina Veterinaria Facoltà di Medicina Veterinaria Università degli Studi di Teramo Anno Accademico 2015/2016 Docente: Sergio Oddi, Ph.D. Orario di ricevimento Al termine delle lezioni o su richiesta via all'indirizzo soddi@unite.it Sezione di Biochimica e Biologia Molecolare. Via R. Balzarini, Teramo. Tel Informazioni generali Il modulo di "Biochimica del metabolismo ed enzimologia" (BME, 5 CFU), insieme a quello di Biochimica dei sistemi e degli apparati (BSA, 6 CFU), fa parte del corso integrato di Biochimica. Gli studenti possono informarsi e porre specifiche domande circa i contenuti del corso e le modalità di svolgimento delle prove scritte, utilizzando le risorse presenti sul seguente sito: Il forum è aperto al contributo di ciascuno studente, che può partecipare ponendo domande ma anche dando risposte ai suoi stessi colleghi, rendendo il forum un punto di condivisione e di confronto costante durante tutta la durata del corso. In tal senso, lo studente è invitato a rispondere a SONDAGGI e sfruttare la CHAT del corso per scambiare in tempo reale impressioni e idee con il docente e gli altri studenti. Collaboratori Docente del modulo di Biochimica degli Apparati e dei Sistemi (BSA) Dott.ssa Daniela Barsacchi Docenti di Materie Affini Prof. Enrico Dainese Dott. Roberto Giacominelli Stuffler Dott.ssa Cinzia Rapino Assistenti per Esercitazioni di Laboratorio Dott.ssa Clotilde Angelucci Dott.ssa Annalaura Sabatucci Modalità di insegnamento La didattica viene svolta con lezioni frontali, in lingua italiana. Sergio Oddi, PhD 1

2 Prerequisiti Il modulo di BME richiede conoscenze logico-matematiche di base e il superamento del corso Chimica e Propedeutica Biochimica. PROGRAMMA DEL MODULO DI BME 1 Prima unità didattica Enzimologia (ore 18) 1.1 Proprietà generali degli enzimi (3 ore) Richiami di chimica organica. Richiami di biochimica di base. Richiami di stereochimica. Richiami di termodinamica chimica. Specificità di reazione e potere catalitico. Stereospecificità. Classificazione degli enzimi. Cofattori, ioni metallici e coenzimi. Struttura e funzione del NAD(P). Attività enzimatica (unità enzimatica e katal). 1.2 Cinetica enzimatica (3 ore) Richiami di cinetica chimica. Velocità di reazioni enzimatiche. Derivazione dell equazione di Michaelis-Menten. La costante catalitica (kcat) e velocità massima (Vmax). Significato della costante di Michaelis-Menten (Km). Determinazione grafica dei parametri cinetici di un enzima. Inibizione enzimatica. Inibizione enzimatica. Inibitori enzimatici come farmaci. 1.3 Meccanismi di catalisi enzimatica (3 ore) Cenni di teoria dello stato di transizione. Stabilità cinetica e stabilità termodinamica. Catalisi acidobase. Meccanismo della RNasi A. Effetto del ph sull attività enzimatica. Catalisi covalente. Nucleofili ed elettrofili di rilevanza biologica. Catalisi da effetti di prossimità e orientamento. Ruolo dello Zn2+ nell anidrasi carbonica. Catalisi da legame preferenziale dello stato di transizione. Meccanismo enzimatico delle serina proteasi: la chimotripsina. 1.4 Regolazione dell attività enzimatica (3 ore) Regolazione genetica. Regolazione allosterica. Aspartato transcarbamilasi. Regolazione da modificazione covalente (protein chinasi e protein fosfatasi). Cascata di attivazione enzimatica. Regolazione da proteolisi parziale: gli zimogeni. L attivazione della tripsina e della trombina come esempi di feedback positivo. Enzimi digestivi e zimogeni. La cascata di coagulazione del sangue. 1.5 Diagnostica enzimatica (3 ore) Enzimi di interesse clinico. Caratteristiche generali dei più importanti enzimi di interesse clinico. Lattato deidrogenasi (LDH). Creatinfosfochinasi (CK o CPK). Aspartato amminotransferasi (AST o GOT) e alanina amminotransferasi (GPT). Fosfatasi alcalina (ALP). Isoenzimi. Significato clinico dell attività degli enzimi presenti nei materiali biologici: siero e urine. Meccanismi responsabili delle variazioni di attività degli enzimi sierici in condizioni patologiche. Metodi di misura delle attività enzimatiche. 1.6 Esercitazione in aula e Progetto Biochimica Online (3 ore) Misura sperimentale dei parametri cinetici della fosfatasi alcalina. Richiami di chimica e matematica. Concentrazione molare. Equazione di una retta. Uso di programmi di analisi ed elaborazione dei dati (Microsoft Excel o equivalenti). Cenni delle principali tecniche di analisi biochimica: PCR, ELISA e Western blotting. Progetto Biochimica Online. Wikipedia. Principali Sergio Oddi, PhD 2

3 risorse online per reperire informazioni biomediche (Pubmed, ISI web of science, Scopus). Principali indicatori della qualità della ricerca scientifica (fattore di impatto, indice di Hirsch o indice h). 2 Seconda unità didattica Metabolismo (17 ore) 2.1 Introduzione al metabolismo e alla sua regolazione (3 ore) Organismi autotrofi ed eterotrofi. Metabolismo anaerobio e aerobio. Fabbisogno di vitamine e oligoelementi. Malattie da carenza di vitamine. Catabolismo e anabolismo. Gli stati di ossidazione. Meccanismi di regolazione. Biosegnalazione. Ormoni. Trasduzione del segnale. Recettori accoppiati a proteine G. Recettori con attività tirosinchinasica. Recettori nucleari. 2.2 Principi di bioenergetica e metabolismo ossidativo (2 ore) Energia, lavoro e calore. Forme di energia. Reazioni esoergoniche ed endoergoniche. Energia libera di Gibbs standard e di reazione. Principi di bioenergetica (studio delle trasformazioni energetiche nei sistemi viventi). Consumo metabolico basale. Energia libera di idrolisi dell ATP e di altri composti ad alta energia. Ruoli metabolici dell ATP. Sintesi dell ATP. Le reazioni di ossidoriduzione. Ruolo di NAD(P) e FAD. Fosforilazione a livello del substrato. Cenni sulle specie reattive dell ossigeno e degli enzimi di difesa antiossidante. 2.3 Metabolismo dei carboidrati (3 ore) Glicolisi. Destino del piruvato. Fermentazione omolattica. Fermentazione alcolica. Regolazione della glicolisi. Via del pentosio fosfato. Ruolo del NADPH. Regolazione della via del pentosio fosfato. Metabolismo del glicogeno. La demolizione del glicogeno. Sintesi del glicogeno. Il controllo del metabolismo del glicogeno (regolazione allosterica, regolazione covalente, regolazione ormonale). Gluconeogenesi. Regolazione della gluconeogenesi. Malattie metaboliche (intolleranza al lattosio e galattosemia). 2.4 Il ciclo dell acido citrico e la fosforilazione ossidativa (2 ore) Il ciclo dell acido citrico. Significato biologico. Sintesi dell acetil-coenzima A. Reazioni caratteristiche e meccanismi di regolazione. Le reazioni anaplerotiche. Il ciclo dell'acido citrico come fonte di precursori per le vie biosintetiche. Fosforilazione ossidativa. 2.5 Metabolismo dei lipidi (2 ore) Cenni di digestione e assorbimento dei lipidi. Ossidazione degli acidi grassi. I corpi chetonici. Biosintesi degli acidi grassi. Regolazione del metabolismo degli acidi grassi. Malattie metaboliche. 2.6 Catabolismo degli amminoacidi (2 ore) Cenni di digestione e assorbimento delle proteine. Transaminazione degli amminoacidi. Ciclo dell urea. 2.7 Report scientifico (3 ore) Discussione critica di un lavoro scientifico su una tematica di interesse generale. Sergio Oddi, PhD 3

4 OBIETTIVI FORMATIVI Conoscenza e capacità di comprensione Prerequisito essenziale per la comprensione degli argomenti del corso è una solida conoscenza della composizione chimica degli esseri viventi, che lo studente dovrebbe aver appreso con lo studio degli argomenti del corso di "Chimica e Propedeutica Biochimica". Partendo da questa base culturale, con il corso di BME, lo studente dovrà acquisire una buona conoscenza e comprensione dei concetti di base dell'enzimologia rilevanti per la professione del medico veterinario, tra cui la familiarità con la struttura e la funzione generale degli enzimi e delle principali vie metaboliche che operano in un organismo vivente. In particolare, lo studente dovrà essere in grado di descrivere: (i) i concetti di base della biochimica a partire dalle sue basi propedeutiche, con particolare attenzione alla termodinamica chimica e alla cinetica enzimatica; (ii) le principali vie metaboliche degli zuccheri, dei lipidi e degli amminoacidi e i loro punti di interconnessione e regolazione. Dovrà inoltre dimostrare di aver acquisito padronanza adeguata dei concetti e dei temi legati alla biosegnalazione e alla regolazione enzimatica e metabolica. Infine, dovrà essere in grado di descrivere i più rilevanti marcatori biochimici utilizzati in diagnostica clinica, nonché le principali tecniche biomolecolari (Western blot, ELISA, RT-PCR) utilizzate in ambito clinico-diagnostico oltre che agroalimentare. Capacità di applicare conoscenza e comprensione Lo studente dovrà acquisire capacità e competenze necessarie per traslare le informazioni teoriche e le abilità operative acquisite nell ambito del corso di BME nel contesto professionale del medico veterinario. In particolare, egli dovrà essere in grado di valutare con competenza i risultati dell'analisi quantitativa e qualitativa dei parametri biochimici in campioni biologici, anche a fini della diagnosi e della valutazione della predisposizione a malattie genetiche e metaboliche. Per perseguire questi obiettivi sono previsti momenti di approfondimento e discussione in aula in cui si richiederà allo studente di applicare le proprie conoscenze metodologiche e teoriche per la determinazione dei parametri cinetici di un enzima (esercitazione in aula) e per l esame critico di un lavoro scientifico in lingua inglese (report scientifico) selezionato dal docente e riguardante un argomento di interesse generale. L esercitazione in aula fornirà agli studenti l occasione di familiarizzarsi con le più comuni procedure di calcolo, attraverso l uso di software statistici di base e di formule disponibili su fogli di calcolo elettonici (Microsoft Excel o equivalenti). Autonomia di giudizio Un adeguata autonomia di giudizio, sia nel proprio ambito di lavoro che al di fuori di esso, potrà essere raggiunta attraverso la costituzione di una solida cultura scientifica, di cui i concetti fondamentali della biochimica rappresentano un importante componente. L'autonomia di giudizio verrà stimolata mediante lo sviluppo guidato dell analisi e dell interpretazione individuale dell'articolo scientifico selezionato dal docente. A tale scopo, verranno analizzati in aula diverse tesi interpretative dei risultati descritti nell'articolo, sollecitando gli studenti alla discussione. L'autonomia di giudizio sarà verificata durante la prova orale, valutando il grado di originalità e competenza con cui lo studente tratta le tematiche emerse durante il report dell'articolo scientifico. Abilità comunicative Sergio Oddi, PhD 4

5 Lo studente dovrà essere in grado di esporre e spiegare, in maniera semplice, ma rigorosa, anche a un pubblico non esperto, i processi molecolari che stanno alla base delle funzioni degli organismi animali. Per rafforzare tale abilità, gli studenti saranno incoraggiati a creare e/o a modificare voci dedicate alla biochimica sul portale dell enciclopedia online Wikipedia (Progetto Biochimica Online). Il contributo personale e originale dato dallo studente in tale ambito verrà opportunamente valutato in sede d esame. Capacità di apprendimento Lo studente dovrà aver acquisito non solo competenze e conoscenze adeguate al superamento della prova d esame, ma soprattutto stimoli, capacità e metodi di apprendimento adeguati per l'aggiornamento e l'innalzamento continuo delle proprie competenze nell ambito della biochimica. In particolare, verrà posta particolare attenzione al saper osservare un organismo vivente da un punto di vista dell indagine biochimica e biologico-molecolare, anche mediante strumenti particolarmente idonei (per esempio, di tipo informatico) per l accesso alle informazioni e ai data base di tipo biochimico e biologico-molecolare (i.e., PUBMED, Wikipedia). Pertanto, allo studente verranno trasmesse le motivazioni ed i metodi per progredire a livelli di conoscenza sempre più avanzati nell ambito della biochimica generale e clinica, consentendo lo sviluppo di un adeguata autonomia operativa. FREQUENZA La frequenza alle lezioni è obbligatoria. Tutti gli studenti, aderenti al patto, o meno, sono tenuti a frequentare una percentuale non inferiore al 75% delle lezioni del corso, pena l esclusione dalla possibilità di sostenere le prove in itinere e la segnalazione della loro mancata partecipazione alla Segreteria degli Studenti. La frequenza sarà registrata in aula utilizzando il box FREQUENZA CORSO sul sito del corso e/o tramite registro cartaceo. REGOLAMENTO D'ESAME Esame del corso integrato di Biochimica L esame del corso integrato prevede due esami separati relativi ai due moduli costitutivi (BME e BSA). Il superamento dell esame del modulo di BME è propedeutico per quello della BSA. Il voto parziale ottenuto in BME sarà mantenuto per un periodo non superiore a un anno dalla data del superamento dell esame. Il voto finale del corso integrato di Biochimica deriva dalla media ponderata dei voti ottenuti nei due moduli, secondo la seguente formula: Voto finale = (5/11)*(voto BME) + (6/11)*(voto BSA) Le prove scritte del corso integrato saranno svolte con l'ausilio della piattaforma e-learning dell'università degli Studi di Teramo. Esame del modulo di BME L'esame del modulo di BME si compone di una prova scritta e di una prova orale. Il voto finale risulta dalla media dei voti ottenuti nella prova scritta e in quella orale. Sergio Oddi, PhD 5

6 La prova scritta richiede il superamento di due prove in itinere o, in caso di insufficienza in queste ultime, di un esame scritto finale su tutti gli argomenti del corso. Le prove in itinere si tengono durante il semestre al termine di ciascuna unità didattica e contengono una serie di 30 domande, tra risposta multipla, calcolata e corrispondenza, e limitate agli argomenti specifici di ciascuna unità. La risposta corretta a ogni domanda vale 1 punto. Le risposte sbagliate alle domande a risposta con più alternative comportano una penalità proporzionale alla gravità dell'errore e possono determinare l'annullamento della domanda (punteggio = 0). Le prove in itinere si intendono superate con un punteggio medio uguale o maggiore di 18,0 e permettono di accedere direttamente all orale. In caso di insufficienza nelle prove in itinere, al termine del semestre, lo studente è tenuto a sostenere un esame scritto finale consistente in un quiz di 30 domande, tra risposta multipla, calcolata e corrispondenza, sugli argomenti dell'intero modulo. La risposta corretta a ogni domanda vale 1 punto. Le risposte sbagliate alle domande a risposta con più alternative comportano una penalità proporzionale alla gravità dell'errore e possono determinare l'annullamento della domanda (punteggio = 0). La prova si intende superata con un punteggio finale uguale o maggiore di 18,0. Il voto ottenuto nella prova scritta (i.e., prove in itinere o esame scritto finale) sarà mantenuto per un periodo non superiore a un anno dalla data del suo superamento. La prova orale, da sostenersi solo se si è superato la prova scritta, verte sull intero programma del modulo. In tale sede si procederà anche alla valutazione del livello di comprensione dell esercitazione svolta in aula nonché dell articolo scientifico discusso durante il corso. Come ulteriore elemento di valutazione, verrà anche considerata l'originalità e la qualità dell'eventuale contributo personale al "Progetto Biochimica Online" sul sito di Wikipedia. In caso di non superamento dell orale, il voto della prova scritta viene mantenuto fino alla sua naturale scadenza. Modalità di svolgimento delle prove scritte Le prove scritte del modulo di BME saranno svolte con l'ausilio della piattaforma e-learning del Patto con lo Studente. Questo rende necessaria la registrazione dello studente al corso, accessibile dal sito: Una volta entrati nel sito del corso di "Biochimica del Metabolismo ed Enzimologia" dell'anno accademico in corso si procede alla registrazione cliccando sulla voce "Iscrivimi in questo corso" presente nel blocco Amministrazione (in alto a sinistra). Per accedere è necessario ritirare il PIN presso la segreteria studenti (si noti bene che le credenziali di accesso non sono quelle utilizzate nel test di immatricolazione). Una volta in possesso del PIN è possibile accedere alla piattaforma utilizzando le stesse credenziali (codice fiscale e password o, in alcuni casi, username e password) dei Servizi Online del sito UniTE. Per accedere a questo metodo di valutazione tutti gli studenti dovranno essere muniti di tablet o, previa autorizzazione da parte del docente, di strumenti elettronici equivalenti (i.e., smartphone o portatili), in grado di connettersi a internet tramite wireless o in connessione dati. Durante lo svolgimento delle prove scritte è fatto assoluto divieto di utilizzare altri strumenti elettronici, fatto salvo il dispositivo che deve essere utilizzato per la soluzione del test. È altresì vietata la navigazione internet fuori dal sito del corso e l uso di altri programmi che non siano il browser necessario per l accesso al sito dell esame. Il mancato rispetto delle sopracitate regole porterà Sergio Oddi, PhD 6

7 all annullamento della prova e il riferimento della condotta scorretta ai competenti organi di Facoltà. I risultati di ogni test saranno visibili alla chiusura della prova, e, a richiesta, potranno essere discussi in aula con il docente. Data e orario dei parziali, nonché degli appelli ufficiali del corso, saranno comunicati al box APPELLI del sito del corso. Eventuali cambiamenti di orario e luogo delle prove saranno tempestivamente comunicati nel box COMUNICAZIONI agli STUDENTI. REGISTRAZIONE DEL VOTO Per la registrazione del voto finale del corso integrato di Biochimica gli studenti sono tenuti a prenotarsi al primo appello utile del corso di BME accedendo al sito: w.unite.it tramite il proprio codice fiscale e la propria password. Si rammenta che la prenotazione ha valore esclusivamente se lo studente è in regola con il pagamento delle tasse e il rispetto delle propedeuticità. TEST di AUTOVALUZIONE Durante e dopo le lezioni, gli studenti possono verificare liberamente il loro grado di apprendimento, attraverso la continua risoluzione di test e domande, simili a quelli che troveranno durante le prove scritte. I quiz di autovalutazione sono reperibili al blocco AUTOVALUTAZIONE del sito del corso e sono disponibili agli studenti regolarmente registrati. TESTI CONSIGLIATI Raccolta di Appunti ed Esercizi di Lezione forniti dal docente integrati da uno dei seguenti testi a scelta tra i testi introduttivi essenziali o uno dei testi di approfondimento più completi. 1. Nelson e Cox, I principi di biochimica di Lehninger (VI edizione), Zanichelli, Bologna, Testo di base del corso, valido per tutti gli aspetti teorici del corso. 2. Voet, Voet e Pratt, Fondamenti di biochimica, Zanichelli, Bologna, Testo più avanzato, valido per tutti gli aspetti teorici del corso e per approfondimenti sulle prime due unità didattiche. 3. Lieberman, Marks, Biochimica Medica, Casa Editrice Ambrosiana, Milano, Testo da consultare per gli aspetti biomedici e per il capitolo sulla bioenergetica. Sergio Oddi, PhD 7

8 4. Siliprandi, Tettamanti, Biochimica Medica, Piccin, Padova, Testo da consultare per gli aspetti biomedici e per il capitolo sulle applicazioni diagnostiche degli enzimi. 5. Devlin, Biochimica con aspetti clinico-farmaceutici, EdiSES, Napoli, Testo da consultare per approfondimenti di carattere clinico-farmaceutico. 6. Baynes, Dominiczak, Biochimica per le discipline biomediche, Casa Editrice Ambrosiana, Milano, Testo da consultare per gli aspetti biomedici e per il capitolo sulla biochimica della coagulazione del sangue. Sergio Oddi, PhD 8

PRESENTAZIONE CORSO: Modulo di Chimica del C.I. Elementi di Chimica e Biochimica

PRESENTAZIONE CORSO: Modulo di Chimica del C.I. Elementi di Chimica e Biochimica Facoltà: Medicina Veterinaria Denominazione Corso di Laurea: Tutela e Benessere Animale PRESENTAZIONE CORSO: Modulo di Chimica del C.I. Elementi di Chimica e Biochimica Docente: Marcello Mascini (mmascini@unite.it)

Dettagli

Facoltà: Medicina Veterinaria. Corso di Laurea Magistrale in Medicina Veterinaria. Scheda di insegnamento individuale corso integrato di Biochimica

Facoltà: Medicina Veterinaria. Corso di Laurea Magistrale in Medicina Veterinaria. Scheda di insegnamento individuale corso integrato di Biochimica Scheda di insegnamento individuale corso integrato di Biochimica Facoltà: Medicina Veterinaria Corso di Laurea Magistrale in Medicina Veterinaria Denominazione insegnamento Indicazione del docente Indicazione

Dettagli

Programma e informazioni generali. Biochimica

Programma e informazioni generali. Biochimica Università degli Studi di Teramo Facoltà di Medicina Veterinaria CdS in Tutela e Benessere Animale Anno Accademico 2014/2015 Docente: Sergio Oddi, Ph.D. Orario di ricevimento Al termine delle lezioni o

Dettagli

Struttura esame Biochimica per Sc. Biologiche DM270 e DM509 da gennaio 2017

Struttura esame Biochimica per Sc. Biologiche DM270 e DM509 da gennaio 2017 Struttura esame Biochimica per Sc. Biologiche DM270 e DM509 da gennaio 2017 Prof. G. Gilardi : biomolecole, enzimi, vitamine Prof. S.J. Sadeghi : metabolismo ed esercitazioni Prof. G. Gilardi - Biological

Dettagli

SCIENZE BIOMEDICHE OBIETTIVI FORMATIVI

SCIENZE BIOMEDICHE OBIETTIVI FORMATIVI DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE, CHIRURGICHE E TECNOLOGIE AVANZATE G.F. INGRASSIA Corso di laurea in Tecniche di laboratorio biomedico Anno accademico 2016/2017-1 anno SCIENZE BIOMEDICHE 6 CFU - 1 semestre

Dettagli

Contenuti del SYLLABUS per Corsi Integrati Medicina e Chirurgia Corso di Laurea

Contenuti del SYLLABUS per Corsi Integrati Medicina e Chirurgia Corso di Laurea Facoltà Contenuti del SYLLABUS per Corsi Integrati Medicina e Chirurgia Corso di Laurea Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia Tipologia Corso di Laurea Triennale Nota per la compilazione:

Dettagli

MODELLO SCHEDA INSEGNAMENTO II MARIA MORENO

MODELLO SCHEDA INSEGNAMENTO II MARIA MORENO Corso di L/LM/LMCU Denominazione insegnamento: MODELLO SCHEDA INSEGNAMENTO Numero di Crediti: 8 Semestre: Docente Titolare: LM LABORATORI AVANZATI DI SCIENZE E TECNOLOGIE GENETICHE II MARIA MORENO Dottorandi/assegnisti

Dettagli

IL METABOLISMO. Dal carbonio agli OGM Capitolo 2

IL METABOLISMO. Dal carbonio agli OGM Capitolo 2 IL METABOLISMO Dal carbonio agli OGM Capitolo 2 IL METABOLISMO L'insieme delle trasformazioni chimiche ed energetiche che si verificano nelle cellule di un organismo vivente e ne garantiscono la conservazione,

Dettagli

INTRODUZIONE AL METABOLISMO

INTRODUZIONE AL METABOLISMO INTRODUZIONE AL METABOLISMO METABOLISMO Il metabolismo (dal greco metabolé = trasformazione) è il complesso delle reazioni chimiche coordinate ed integrate che avvengono in una cellula. Il metabolismo

Dettagli

Funzioni dei nucleotidi

Funzioni dei nucleotidi Funzioni dei nucleotidi monomeri degli acidi nucleici esempi di altre funzioni ATP: moneta energetica GTP: fonte di energia nella sintesi proteica camp: secondo messaggero nella trasduzione del segnale

Dettagli

Programma integrativo per gli studenti provenienti da TE e da ISF (5 CFU)

Programma integrativo per gli studenti provenienti da TE e da ISF (5 CFU) BIOCHIMICA 019FA DM 270 valido dall AA 2011-2012 Programma integrativo per gli studenti provenienti da TE e da ISF (5 CFU) Requisiti di Chimica Generale e Organica: Caratteristiche della molecola d acqua.

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Anno Accademico 2016 2017 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2016/17 BIO/10-Biochimica 6 Biochimica dell Attività Motoria 36 No Classe Corso di studi Tipologia

Dettagli

Enzimi = catalizzatori di una reazione biochimica Caratteristiche: Specificità: ogni enzima riconosce specificamente il/i substrato/i e non altre

Enzimi = catalizzatori di una reazione biochimica Caratteristiche: Specificità: ogni enzima riconosce specificamente il/i substrato/i e non altre Enzimi = catalizzatori di una reazione biochimica Caratteristiche: Specificità: ogni enzima riconosce specificamente il/i substrato/i e non altre molecole, anche chimicamente simili al substrato. Saturabilità:

Dettagli

CHIMICA BIOLOGICA. Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli. Antimo Di Maro. Lezione 0. Corso di Laurea in Scienze Biologiche

CHIMICA BIOLOGICA. Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli. Antimo Di Maro. Lezione 0. Corso di Laurea in Scienze Biologiche Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli Corso di Laurea in Scienze Biologiche Insegnamento di CHIMICA BIOLOGICA Antimo Di Maro Anno Accademico 2016-2017 Lezione 0 Chimica Biologica o Biochimica

Dettagli

Come fare ricerca empirica

Come fare ricerca empirica DIPARTIMENTO DI SCIENZE SOCIALI E POLITICHE Anno Accademico 2013/2014 Metodologia della Ricerca Sociale (GLO) dott. Ferruccio Biolcati Rinaldi INTRODUZIONE AL CORSO Come fare ricerca empirica 1 Gli obiettivi

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN BIOLOGIA E APPLICAZIONI BIOMEDICHE

CORSO DI LAUREA IN BIOLOGIA E APPLICAZIONI BIOMEDICHE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI CORSO DI LAUREA IN BIOLOGIA E APPLICAZIONI BIOMEDICHE LAUREA SPECIALISTICA DELLA CLASSE 6/S - BIOLOGIA Nuovo ordinamento

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE

PIANO DI LAVORO ANNUALE PIANO DI LAVORO ANNUALE Classe 5D2 A.S. 2015/2016 Disciplina: CHIMICA ORGANICA E BIOCHIMICA Docente: prof.ssa Palma Elena Ore settimanali: 4 (2 laboratorio) Libro di testo: Rippa, Ricciotti La chimica

Dettagli

BIOCHIMICA APPLICATA e CLINICA

BIOCHIMICA APPLICATA e CLINICA BIOCHIMICA APPLICATA e CLINICA Regolazione Enzimatica Biosegnalazione Regolazione Ormonale Specializzazioni metaboliche (Biochimica d Organo) Integrazione del metabolismo BIOCHIMICA APPLICATA e CLINICA

Dettagli

BIOCHIMICA 019FA 10 CFU

BIOCHIMICA 019FA 10 CFU BIOCHIMICA 019FA 10 CFU DM270 Obiettivi: Fornire le basi per la comprensione del sistema biochimico globale e della logica molecolare degli organismi viventi. Conoscere i principali componenti molecolari

Dettagli

CHIMICA BIOLOGICA. Seconda Università degli Studi di Napoli. DiSTABiF. Corso di Laurea in Scienze Biologiche. Insegnamento di. Anno Accademico

CHIMICA BIOLOGICA. Seconda Università degli Studi di Napoli. DiSTABiF. Corso di Laurea in Scienze Biologiche. Insegnamento di. Anno Accademico Seconda Università degli Studi di Napoli DiSTABiF Corso di Laurea in Scienze Biologiche Insegnamento di CHIMICA BIOLOGICA Prof. Antimo Di Maro Anno Accademico 2016-17 Lezione 14 Ciclo di Krebs L ossidazione

Dettagli

Architettura. Nome Modulo Tipologia lezioni Ore Docente SSD Ruolo Interno Affidamento. Vincenzo Conti

Architettura. Nome Modulo Tipologia lezioni Ore Docente SSD Ruolo Interno Affidamento. Vincenzo Conti Anno Accademico 2015 2016 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2015/16 ING-INF/05 6 Algoritmi e Strutture Dati (a scelta) 48 No Classe Corso di studi Tipologia

Dettagli

ENZIMI. Un enzima è un catalizzatore (acceleratore) di reazioni biologiche.

ENZIMI. Un enzima è un catalizzatore (acceleratore) di reazioni biologiche. ENZIMI ENZIMI Un enzima è un catalizzatore (acceleratore) di reazioni biologiche. Catalizzatore = sostanza in grado di accelerare lo svolgimento di una reazione chimica e quindi di aumentarne la sua velocità,

Dettagli

LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE BIOLOGICHE (CLASSE L-13 DELLE LAUREE IN SCIENZE BIOLOGICHE) MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2009/2010 (DM 270/04)

LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE BIOLOGICHE (CLASSE L-13 DELLE LAUREE IN SCIENZE BIOLOGICHE) MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2009/2010 (DM 270/04) LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE BIOLOGICHE (CLASSE L-13 DELLE LAUREE IN SCIENZE BIOLOGICHE) MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2009/2010 (DM 270/04) A partire dall anno accademico 2009/2010 sono attivati il I e II

Dettagli

Termodinamica ENTALPIA...6

Termodinamica ENTALPIA...6 Termodinamica ORGANISMI PRIMO VIVENTI ED ENERGIA...2 PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA...5 ENTALPIA...6 SECONDO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA... 7 energia libera di Gibbs (G)...9 Variazione di energia libera

Dettagli

- Università degli Studi di Sassari Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali

- Università degli Studi di Sassari Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali - Università degli Studi di Sassari Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali MANIFESTO DEGLI STUDI - Anno Accademico 2012/2013 Valido per gli studenti immatricolati nell a.a. 2012/2013 Corso

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico Facoltà di Ingegneria ed Architettura Anno Accademico 2016 2017 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2016/17 ING-INF/05 6 Attività Informatiche e Telematiche 48

Dettagli

Come fare ricerca empirica

Come fare ricerca empirica DIPARTIMENTO DI SCIENZE SOCIALI E POLITICHE Anno Accademico 2015/2016 Metodologia della Ricerca Sociale e Valutativa (GLO) prof. Ferruccio Biolcati Rinaldi INTRODUZIONE AL CORSO Come fare ricerca empirica

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico 2016 2017 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2015/16 SECS-P/01

Dettagli

Indice generale 1. Introduzione alla biochimica 2. Acqua, ph, acidi, basi, sali, tamponi

Indice generale 1. Introduzione alla biochimica 2. Acqua, ph, acidi, basi, sali, tamponi Indice generale 1. Introduzione alla biochimica 1 Unità di misura 1 Energia e calore 3 Struttura dell atomo 3 Tavola periodica degli elementi 4 Legami chimici 8 Legami covalenti 8 Legami non covalenti

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Anno Accademico

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Anno Accademico Anno Accademico 2016 2017 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2017/18 MED-13 Endocrinologia 6 ENDOCRINOLOGIA E ALIMENTAZIONE UMANA 36 No Classe Corso di studi

Dettagli

Il metabolismo: concetti di base

Il metabolismo: concetti di base Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Biomedica Complementi di Chimica e Biochimica per le Tecnologie Biomediche Il metabolismo: concetti di base Caratteristiche generali Strategie Trofiche Il metabolismo:

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico 2016 2017 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2016/17 IUS 08 Diritto

Dettagli

Il livello a cui verrà condotto l'esame sarà il livello con cui le materie vengono insegnate alle scuole superiori.

Il livello a cui verrà condotto l'esame sarà il livello con cui le materie vengono insegnate alle scuole superiori. Programma corso Chimica e metodologie d insegnamento, modulo Chimica Generale, Inorganica e Analitica. (1 cfu 8 ore CHIM/03) Claudia Dragonetti claudia.dragonetti@unimi.it -Configurazione elettronica,

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2016/17 LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2016/17 LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2016/17 LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE a ciclo unico (Classe LM-13) Immatricolati dall'a.a. 2009/2010

Dettagli

Università degli Studi di Messina Dipartimento di Matematica e Informatica

Università degli Studi di Messina Dipartimento di Matematica e Informatica Università degli Studi di Messina Dipartimento di Matematica e Informatica CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INFORMATICA (CLASSE L 3 SCIENZE E TECNOLOGIE INFORMATICHE) MANIFESTO DEGLI STUDI PER L'A. A. 204-5

Dettagli

I Lincei per una nuova didattica nella Scuola: una rete nazionale Polo di Brescia

I Lincei per una nuova didattica nella Scuola: una rete nazionale Polo di Brescia I Lincei per una nuova didattica nella Scuola: una rete nazionale Polo di Brescia Edizione 2016-2017 Metabolismo: equilibrio e omeostasi dei processi cellulari Lezione: Le principali vie metaboliche, il

Dettagli

Università di Bologna Alma Mater Studiorum Laurea triennale in: Ingegneria Energetica

Università di Bologna Alma Mater Studiorum Laurea triennale in: Ingegneria Energetica Università di Bologna Alma Mater Studiorum Laurea triennale in: Ingegneria Energetica A.A. 2015-16 FONDAMENTI E TECNOLOGIE DEI PROCESSI DI COMBUSTIONE T corso integrato (9 CFU) 1. FONDAMENTI DELL INGEGNERIA

Dettagli

SCIENZE BIOLOGICHE. Corso di Laurea in. (classe L-13)

SCIENZE BIOLOGICHE. Corso di Laurea in. (classe L-13) Corso di Laurea in SCIENZE BIOLOGICHE (classe L-13) Corso di Laurea in Scienze Biologiche (LB02, Classe L-13) Informazioni generali Il Corso di Laurea in Scienze Biologiche è attivato ai sensi del DM 270/04,

Dettagli

Contenuti del SYLLABUS per Corsi Integrati Medicina e Chirurgia Corso di Laurea

Contenuti del SYLLABUS per Corsi Integrati Medicina e Chirurgia Corso di Laurea Contenuti del SYLLABUS per Corsi Integrati Facoltà Medicina e Chirurgia Corso di Laurea Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia Tipologia Corso di Laurea Triennale Nota per la compilazione:

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN BIOLOGIA MOLECOLARE DELLA CELLULA

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN BIOLOGIA MOLECOLARE DELLA CELLULA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN BIOLOGIA MOLECOLARE DELLA CELLULA 1. Il presente Regolamento specifica gli aspetti organizzativi del corso di laurea specialistica in Biologia

Dettagli

REGOLAMENTO DEL CORSO DI STUDIO

REGOLAMENTO DEL CORSO DI STUDIO DIPARTIMENTO DI AGRARIA 12/07/2017 REGOLAMENTO DEL CORSO DI STUDIO SISTEMI FORESTALI E AMBIENTALI Il presente documento regolamenta la carriera degli studenti iscritti ai corsi di laurea in Sistemi Forestali

Dettagli

Manifesto di Dipartimento Anno Accademico 2015/2016

Manifesto di Dipartimento Anno Accademico 2015/2016 Manifesto di Dipartimento Anno Accademico 2015/2016 Indice CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN FARMACIA (CLASSE LM- 13 FARMACIA E FARMACIA INDUSTRIALE) CODICE CORSO 5008... 2 OBIETTIVI FORMATIVI

Dettagli

Biologia della Cellula e dei Tessuti MFN0366. Docenti del corso A : I. Perroteau (Biologia della Cellula) B. Dore (Biologia dei Tessuti)

Biologia della Cellula e dei Tessuti MFN0366. Docenti del corso A : I. Perroteau (Biologia della Cellula) B. Dore (Biologia dei Tessuti) Biologia della Cellula e dei Tessuti MFN0366 Docenti del corso A : I. Perroteau (Biologia della Cellula) B. Dore (Biologia dei Tessuti) bct - 2011-01 1 Biologia della Cellula e dei Tessuti MFN0366 Regolamento

Dettagli

Allegato 2 - Tabella di conformità del curriculum rispetto all ordinamento didattico.

Allegato 2 - Tabella di conformità del curriculum rispetto all ordinamento didattico. 1 2 Allegato 2 - Tabella di conformità del curriculum rispetto all ordinamento didattico. T AMBITO MUR MUR SSD ANNO Muduli/Corso integrato INSEGNAMENTI CFU FIS/01 Fisica sperimentale 1 Fisica MAT/02 Algebra

Dettagli

Biochimica. Prof. Alessandro Tossi Edificio Q 1 piano lab 106 Dip. Scienze della Vita

Biochimica. Prof. Alessandro Tossi Edificio Q 1 piano lab 106 Dip. Scienze della Vita Biochimica Prof. Alessandro Tossi Edificio Q 1 piano lab 106 Dip. Scienze della Vita Biochimica: Definizioni: Chimica dei sistemi viventi Chimica: studio della struttura, interazioni e reazioni delle molecole.

Dettagli

Biotecnologie Industriali Laurea Magistrale Dipartimento di Scienze della Vita

Biotecnologie Industriali Laurea Magistrale Dipartimento di Scienze della Vita Biotecnologie Industriali Laurea Magistrale Dipartimento di Scienze della Vita Outline 1 Introduzione 2 Il percorso formativo obiettivi della formazione aree di apprendimento offerta didattica 3 Esperienza

Dettagli

Regolazione enzimatica Isoenzimi

Regolazione enzimatica Isoenzimi Regolazione enzimatica Isoenzimi Gli enzimi regolatori nel metabolismo gruppi di enzimi lavorano insieme per produrre una via metabolica in cui il prodotto del primo enzima diventa il substrato del secondo

Dettagli

Esempi di funzioni svolte dalle proteine

Esempi di funzioni svolte dalle proteine Esempi di funzioni svolte dalle proteine Trasporto di sostanze Esempi di funzioni svolte dalle proteine Trasporto di sostanze Funzioni strutturali Esempi di funzioni svolte dalle proteine Trasporto di

Dettagli

Prof. Roberto Melchiori

Prof. Roberto Melchiori CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE PSICOLOGICHE DEL LAVORO E DELLE Anno Accademico2013/2014 PROGRAMMA DEL CORSO DI Pedagogia sperimentale Prof. Roberto

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze Geologiche (classe L-34)

Corso di Laurea in Scienze Geologiche (classe L-34) Corso di Laurea in Scienze Geologiche (classe L-34) Anno Accademico 2016/17 Il Dipartimento di Scienze della Terra e dell Ambiente Il corso di Laurea in Scienze Geologiche afferisce al Dipartimento di

Dettagli

DIAPOSITIVE DI. BIOSTATISTICA (6 crediti, nuovo ordinamento) FONDAMENTI DI BIOMETRIA CON LABORATORIO (9 crediti, vecchio ordinamento)

DIAPOSITIVE DI. BIOSTATISTICA (6 crediti, nuovo ordinamento) FONDAMENTI DI BIOMETRIA CON LABORATORIO (9 crediti, vecchio ordinamento) Anno Accademico 2009-2010 Università degli Studi di Ferrara Corso di Laurea Triennale in Scienze Biologiche DIAPOSITIVE DI BIOSTATISTICA (6 crediti, nuovo ordinamento) FONDAMENTI DI BIOMETRIA CON LABORATORIO

Dettagli

Corso di Laurea di Biotecnologie triennali

Corso di Laurea di Biotecnologie triennali Corso di Laurea di Biotecnologie triennali http://www.scuolamed.uniupo.it/tuttostudenti/biotecnologie Presidente: Maria Prat: maria.prat@med.uniupo.it Vice-presidente: Gianluca Baldanzi: gianluca.baldanzi@med.uniupo.it

Dettagli

SCUOLA POLITECNICA AVVISO RECUPERO OFA IN MODALITA E-LEARNING A.A. 2016/2017

SCUOLA POLITECNICA AVVISO RECUPERO OFA IN MODALITA E-LEARNING A.A. 2016/2017 SCUOLA POLITECNICA AVVISO RECUPERO OFA IN MODALITA E-LEARNING A.A. 2016/2017 AMBITO CORSO DI LAUREA OFA DA ASSOLVERE MODULI DEI CORSI E-LEARNING NOTE Agroalime ntare L 26 Scienze e Tecnologie Agroalimentari

Dettagli

MANTENIMENTO DELLA STRUTTURA CRESCITA SVILUPPO RIPRODUZIONE

MANTENIMENTO DELLA STRUTTURA CRESCITA SVILUPPO RIPRODUZIONE BIOENERGETICA MANTENIMENTO DELLA STRUTTURA CRESCITA SVILUPPO RIPRODUZIONE GLI ORGANISMI VIVENTI POSSONO UTILIZZARE SOLO DUE FORME DI ENERGIA: LUMINOSA (radiazioni di determinate lunghezze d onda) (ORGANISMI

Dettagli

Ricevimento studenti: consultare sito web docenti

Ricevimento studenti: consultare sito web docenti Università di Bologna Alma Mater Studiorum Laurea triennale in: Ingegneria Chimica e Biochimica Termodinamica dell Ingegneria Chimica e Biochimica T (9 CFU) A.A. 2015-16 Prof. Ing. Serena Bandini Alma

Dettagli

Energia e metabolismi energetici

Energia e metabolismi energetici Energia e metabolismi energetici L energia è la capacità di produrre lavoro Tutti gli organismi hanno bisogno di energia per vivere. L energia è definita come la capacità di effettuare un lavoro L energia

Dettagli

Università degli Studi della Basilicata

Università degli Studi della Basilicata Università degli Studi della Basilicata Facoltà di Scienze MM. FF. NN. Corso di Laurea in Biotecnologie ISTITUZIONI DI MATEMATICHE (corso annuale di base, 10 CFU) Dott.ssa Vita LEONESSA www.unibas.it/utenti/leonessa/istmat2010.html

Dettagli

REGOLAZIONE DELL ATTIVITA ENZIMATICA 1) MODULAZIONE ALLOSTERICA NON-COVALENTE (REVERSIBILE)

REGOLAZIONE DELL ATTIVITA ENZIMATICA 1) MODULAZIONE ALLOSTERICA NON-COVALENTE (REVERSIBILE) REGOLAZIONE DELL ATTIVITA ENZIMATICA - Regolazione a lungo termine: la quantità di enzima può essere controllata regolando la velocità della sua sintesi o degradazione (minuti o ore) - Regolazione a breve

Dettagli

- utilizzano esclusivamente le reattività chimiche di alcuni residui AA

- utilizzano esclusivamente le reattività chimiche di alcuni residui AA Enzimi semplici Enzimi coniugati - utilizzano esclusivamente le reattività chimiche di alcuni residui AA - richiedono la reattività chimica aggiuntiva di COFATTORI o COENZIMI gruppi prostetici COENZIMI

Dettagli

Ingegneria. Caratterizzante

Ingegneria. Caratterizzante FACOLTÀ Ingegneria ANNO ACCADEMICO 2012/2013 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Ingegneria Energetica e Nucleare INSEGNAMENTO TIPO DI ATTIVITÀ Progettazione Di Sistemi Solari Termici E Fotovoltaici Caratterizzante

Dettagli

TERMODINAMICA E TERMOFLUIDODINAMICA

TERMODINAMICA E TERMOFLUIDODINAMICA TERMODINAMICA E TERMOFLUIDODINAMICA Prof. Gianni Cesini Università Politecnica delle Marche Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica G. Cesini Termodinamica e termofluidodinamica - Generalità sul corso

Dettagli

SCIENZE NATURALI. Liceo scientifico. Scienze Applicate. Gli obiettivi che lo studente, alla fine del corso, deve aver raggiunto, sono:

SCIENZE NATURALI. Liceo scientifico. Scienze Applicate. Gli obiettivi che lo studente, alla fine del corso, deve aver raggiunto, sono: SCIENZE NATURALI Liceo scientifico Scienze Applicate CLASSE 2^ E A.S. 2013-14 insegnante : Prato Gabriella FINALITÀ Si ritengono finalità fondamentali del corso di Scienze naturali: l ampliamento ed il

Dettagli

Anno scolastico 2015/16

Anno scolastico 2015/16 Anno scolastico 2015/16 P R O G R A M M A S V O L T O Docente: David Fiacchini Materia: Scienze Naturali - Classe - - Indirizzo - 2^C Liceo Scientifico Primo quadrimestre UNITA DIDATTICA FORMATIVA n. 1

Dettagli

Prof. Giorgio Sartor. Il metabolismo. Metabolismo. È il processo che permette di ricavare energia da legami chimici (sottoforma di

Prof. Giorgio Sartor. Il metabolismo. Metabolismo. È il processo che permette di ricavare energia da legami chimici (sottoforma di Prof. Giorgio Sartor Il metabolismo Copyright 2001-2008 by Giorgio Sartor. All rights reserved. Versione 1.4 oct 2008 Metabolismo È il processo che permette di ricavare energia da legami chimici (sottoforma

Dettagli

Università degli Studi dell Insubria. Facoltà di Medicina e Chirurgia. Corso di Laurea in TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO

Università degli Studi dell Insubria. Facoltà di Medicina e Chirurgia. Corso di Laurea in TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO Disciplina: BIOCHIMICA Docente: Prof.ssa Manuela VIOLA 1. Le biomolecole costituenti dell organismo: zuccheri, aminoacidi, lipidi, colesterolo, molecole energetiche Molecole di riserva, il glicogeno 2.

Dettagli

BIOLOGIA GENERALE 19 dicembre 2006

BIOLOGIA GENERALE 19 dicembre 2006 Biologia generale Massolo Alessandro massolo@unifi.it; Tel. 347-9403330 BIOLOGIA GENERALE 19 dicembre 2006 Facoltà di Psicologia Corso di Laurea in Scienze e Tecniche di Psicologia Generale e Sperimentale

Dettagli

DEGRADAZIONE di polisaccaridi (glicogeno epatico, amido o glicogeno dalla dieta) Glucosio. GLUCONEOGENESI (sintesi da precursori non glucidici)

DEGRADAZIONE di polisaccaridi (glicogeno epatico, amido o glicogeno dalla dieta) Glucosio. GLUCONEOGENESI (sintesi da precursori non glucidici) DEGRADAZIONE di polisaccaridi (glicogeno epatico, amido o glicogeno dalla dieta) Glucosio GLUCONEOGENESI (sintesi da precursori non glucidici) 1 2 Il glucosio viene trasportato all interno della cellula

Dettagli

MODALITA D ESAME METODI MATEMATICI per l ECONOMIA e l AZIENDA II Corsi A e B (nuovo ordinamento) A. A. 2005/2006

MODALITA D ESAME METODI MATEMATICI per l ECONOMIA e l AZIENDA II Corsi A e B (nuovo ordinamento) A. A. 2005/2006 MODALITA D ESAME METODI MATEMATICI per l ECONOMIA e l AZIENDA II Corsi A e B (nuovo ordinamento) Regole Generali A. A. 2005/2006 Gli studenti devono risultare iscritti all esame e presentarsi alle prove

Dettagli

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECOLOGIA

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECOLOGIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECOLOGIA LAUREA SPECIALISTICA DELLA CLASSE 6/S - BIOLOGIA Nuovo ordinamento didattico

Dettagli

Filologia, linguistica letteratura

Filologia, linguistica letteratura Principali informazioni sull insegnamento Titolo insegnamento Lingua e traduzione francese Anno Accademico 2017-2018 Corso di studio L10 Lettere (tutti i curricula) Crediti formativi 6 Denominazione inglese

Dettagli

Biochimica e Biologia per le professioni sanitarie, McGraw-Hill

Biochimica e Biologia per le professioni sanitarie, McGraw-Hill Biochimica e Biologia per le professioni sanitarie, McGrawHill Tab. 20.1 Amminoacidi essenziali per l uomo Arginina Istidina Isoleucina Leucina Lisina Metionina Fenilalanina Treonina Triptofano Valina

Dettagli

Tutor on line. Anno accademico 2017/2018

Tutor on line. Anno accademico 2017/2018 Bando per il Corso di Perfezionamento in Tutor on line Anno accademico 2017/2018 L Università degli Studi di Camerino, VISTO lo Statuto di Ateneo, emanato con decreto rettorale n. 194 del 30 luglio 2012

Dettagli

SCUOLA POLITECNICA. DISEGNO INDUSTRIALE DISEGNO E RAPPRESENTAZIONE INFORMATICA A Formazione di base nella rappresentazione

SCUOLA POLITECNICA. DISEGNO INDUSTRIALE DISEGNO E RAPPRESENTAZIONE INFORMATICA A Formazione di base nella rappresentazione SCUOLA ANNO ACCADEMICO OFFERTA 2016/2017 ANNO ACCADEMICO EROGAZIONE 2016/2017 CORSO DILAUREA INSEGNAMENTO TIPO DI ATTIVITA' AMBITO CODICE INSEGNAMENTO 15331 SETTORI SCIENTIFICO-DISCIPLINARI SCUOLA POLITECNICA

Dettagli

Prof. Giorgio Sartor. Invertebrati marini. I nutrienti. Fonti di carbonio ed energia. Fonte di carbonio. Fonte di energia. Composti organici.

Prof. Giorgio Sartor. Invertebrati marini. I nutrienti. Fonti di carbonio ed energia. Fonte di carbonio. Fonte di energia. Composti organici. Prof. Giorgio Sartor Invertebrati marini I nutrienti Copyright 2001-2008 by Giorgio Sartor. All rights reserved. Versione 1.1 nov 2008 Fonti di carbonio ed energia Organismo Fonte di carbonio Fonte di

Dettagli

FACOLTA' DI SCIENZE POLITICHE ANNO ACCADEMICO CORSO DI ECONOMIA POLITICA DOCENTE: ENRICA CHIAPPERO MARTINETTI

FACOLTA' DI SCIENZE POLITICHE ANNO ACCADEMICO CORSO DI ECONOMIA POLITICA DOCENTE: ENRICA CHIAPPERO MARTINETTI FACOLTA' DI SCIENZE POLITICHE ANNO ACCADEMICO 2011-2012 CORSO DI ECONOMIA POLITICA DOCENTE: ENRICA CHIAPPERO MARTINETTI INFORMAZIONI SULL'ORGANIZZAZIONE DEL CORSO Prof. Enrica Chiappero Martinetti Ricevimento

Dettagli

Il metabolismo cellulare

Il metabolismo cellulare Il metabolismo cellulare 1 Il metabolismo cellulare CATABOLISMO Processo esoergonico (per produrre energia) Nutriliti NAD FAD NADP e - +H + ANABOLISMO Processo endoergonico Biopolimeri (x es. proteine)

Dettagli

Università degli studi di Milano Bicocca Scuola di Scienze Corso di Laurea Magistrale in Scienza dei Materiali

Università degli studi di Milano Bicocca Scuola di Scienze Corso di Laurea Magistrale in Scienza dei Materiali Università degli studi di Milano Bicocca Scuola di Scienze Corso di Laurea Magistrale in Scienza dei Manifesto annuale degli studi A.A. 015/016 Nell anno accademico 015/016 i due anni della Laurea Magistrale

Dettagli

GUIDA AI TEST DI ACCESSO / VERIFICA CONOSCENZA ALL INGRESSO INFORMATIZZATI. Anno accademico 2013/14

GUIDA AI TEST DI ACCESSO / VERIFICA CONOSCENZA ALL INGRESSO INFORMATIZZATI. Anno accademico 2013/14 GUIDA AI TEST DI ACCESSO / VERIFICA CONOSCENZA ALL INGRESSO INFORMATIZZATI Anno accademico 2013/14 Dipartimento di Economia e Management Dipartimenti di Ingegneria Dipartimento di Lettere e Filosofia (corso

Dettagli

CICLO DI KREBS (o DELL ACIDO CITRICO)

CICLO DI KREBS (o DELL ACIDO CITRICO) CICLO DI KREBS (o DELL ACIDO CITRICO) È un processo ossidativo che ha un ruolo centrale nel metabolismo energetico delle cellule eucariotiche. Avviene nella matrice mitocondriale. È alimentato soprattutto

Dettagli

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI Programma di insegnamento per l anno accademico 2013/2014 Programma dell insegnamento di: CHIMICA DEGLI ALIMENTI Course title: FOOD CHEMISTRY (italiano) (inglese) Corso/i di Laurea Anno di corso Classe

Dettagli

BIOCHIMICA e BIOTECNOLOGIE degli ALIMENTI

BIOCHIMICA e BIOTECNOLOGIE degli ALIMENTI Seconda Università degli Studi di Napoli DiSTABiF Anno Accademico 2016-17 Corso di Laurea Magistrale in SCIENZE DEGLI ALIMENTI E DELLA NUTRIZIONE UMANA Insegnamento di BIOCHIMICA e BIOTECNOLOGIE degli

Dettagli

CLASSIFICAZIONE O.T.I.L.Is. Lig

CLASSIFICAZIONE O.T.I.L.Is. Lig GLI ENZIMI CHE COSA SONO? Sono delle proteine altamente specializzate con attività catalitica, accelerano le reazioni chimiche rimanendo inalterati al termine della reazione stessa. CLASSIFICAZIONE O.T.I.L.Is.

Dettagli

Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Programmazione didattica a.a. 2011/ LAUREA TRIENNALE

Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Programmazione didattica a.a. 2011/ LAUREA TRIENNALE Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Programmazione didattica a.a. 2011/2012 - LAUREA TRIENNALE INGLESE (obbligatorio) Il superamento della prova di conoscenza di inglese di livello B1 è previsto

Dettagli

Complesso della piruvato deidrogenasi (1) Stechiometria della reazione finale

Complesso della piruvato deidrogenasi (1) Stechiometria della reazione finale Ciclo di Krebs 1 Complesso della piruvato deidrogenasi (1) Stechiometria della reazione finale 2 Complesso della piruvato deidrogenasi (2) FAD Diidrolipoil deidrogenasi Piruvato decarbossilasi E 3 Diidrolipoil

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN PSICOLOGIA. Pedagogia sperimentale Corso Avanzato (CA) Corso di Laurea Magistrale in Psicologia LM-51

CORSO DI LAUREA IN PSICOLOGIA. Pedagogia sperimentale Corso Avanzato (CA) Corso di Laurea Magistrale in Psicologia LM-51 CORSO DI LAUREA IN PSICOLOGIA Insegnamento Livello e Corso di Studio Settore scientifico disciplinare (SSD) Pedagogia sperimentale Corso Avanzato (CA) Corso di Laurea Magistrale in Psicologia LM-51 M-PED/04

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s. 2013/ 14. Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s. 2013/ 14. Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture Pagina 1 di 6 DISCIPLINA: SCIENZE INTEGRATE : BIOLOGIA INDIRIZZO: ITC classe 2 TU DOCENTE : Paola Leggeri Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture Periodo / ore 1 La chimica della vita L acqua

Dettagli

FACOLTA DI FARMACIA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA A ANNO I- 2 semestre METODOLOGIA MEDICO-SCIENTIFICA DI BASE (II) A.A

FACOLTA DI FARMACIA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA A ANNO I- 2 semestre METODOLOGIA MEDICO-SCIENTIFICA DI BASE (II) A.A FACOLTA DI FARMACIA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA A ANNO I- 2 semestre METODOLOGIA MEDICO-SCIENTIFICA DI BASE (II) CREDITI FORMATIVI: 4 DOCENTI: PROF. P. VILLARI (COORDINATORE): IGIENE GENERALE ED APPLICATA

Dettagli

Sede attività didattica frontale Polo di viale Margherita 87

Sede attività didattica frontale Polo di viale Margherita 87 Corso di studi in Sicurezza Igienico-sanitaria degli Alimenti (SIA) Dipartimento di afferenza: Biomedicina Comparata e Alimentazione Scuola di Agraria e Medicina veterinaria Offerta didattica dell Università

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE. Pedagogia generale

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE. Pedagogia generale CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE Insegnamento Livello e Corso di Studio Pedagogia sperimentale Corso di Laurea in Scienze

Dettagli

INGEGNERIA. Affine ING-IND/31

INGEGNERIA. Affine ING-IND/31 FACOLTÀ INGEGNERIA ANNO ACCADEMICO 2013-2014 CORSO DI LAUREA INSEGNAMENTO TIPO DI ATTIVITÀ AMBITO DISCIPLINARE INGEGNERIA ELETTRONICA ELETTROTECNICA Affine Ingegneria Elettrica CODICE INSEGNAMENTO 02965

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA Art. 1 Denominazione e classe di appartenenza E istituito presso l Universita degli Studi di Torino, Facolta di Scienze Matematiche, Fisiche

Dettagli

Marcello Ciaccio PO Università degli Studi di Palermo DOCENTE COINVOLTO MODULO 2 : MICROBIOLOGIA CLINICA

Marcello Ciaccio PO Università degli Studi di Palermo DOCENTE COINVOLTO MODULO 2 : MICROBIOLOGIA CLINICA SCUOLA MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 2014-2015 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Biotecnologie Mediche e Medicina Molecolare CORSO INTEGRATO Diagnostica Biotecnologica TIPO DI ATTIVITÀ Caratterizzante/Affine

Dettagli

Attività cellulare altamente coordinata svolta da sistemi multienzimatici, con i seguenti scopi: ottenere energia chimica dall ambiente attraverso la

Attività cellulare altamente coordinata svolta da sistemi multienzimatici, con i seguenti scopi: ottenere energia chimica dall ambiente attraverso la Metabolismo Attività cellulare altamente coordinata svolta da sistemi multienzimatici, con i seguenti scopi: ottenere energia chimica dall ambiente attraverso la degradazione di nutrienti operare la sintesi

Dettagli

Corso di Laurea in Informatica

Corso di Laurea in Informatica Università degli Studi di Parma Dipartimento di Scienze Matematiche, Fisiche e Informatiche Corso di Laurea in Informatica Laurea di primo livello Classe L-31 Scienze e Tecnologie Informatiche Manifesto

Dettagli

Tipo. Comportamenti Lo studente potrà acquisire le conoscenze e la sensibilità alle problematiche di gestione finanziaria delle imprese.

Tipo. Comportamenti Lo studente potrà acquisire le conoscenze e la sensibilità alle problematiche di gestione finanziaria delle imprese. FINANZA AZIENDALE GIOVANNA MARIANI Anno accademico 2017/18 CdS ECONOMIA AZIENDALE Codice 029PP CFU 9 Moduli FINANZA AZIENDALE Settore SECS-P/09 Tipo Ore Docente/i LEZIONI 63 ADA CARLESI GIOVANNA MARIANI

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Anno Accademico

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Anno Accademico Anno Accademico 2016 2017 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2016/17 M-EDF/02 12 Tecnica e didattica degli sport individuali e di squadra 54+24 NO Classe Corso

Dettagli

Università degli Studi Kore di Enna Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società CdL in Scienze delle attività motorie e sportive

Università degli Studi Kore di Enna Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società CdL in Scienze delle attività motorie e sportive Università degli Studi Kore di Enna Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società CdL in Scienze delle attività motorie e sportive Biochimica - Ph.D. email: domenico.ciavardelli@unikore.it Biochimica: dettagli

Dettagli

OBIETTIVI FORMATIVI: LEZIONI Temi e competenze acquisite Argomenti Contenuti specifici Ore 1. STRUTTURA E FUNZIONE DELLE MACROMOLECOLE BIOLOGICHE

OBIETTIVI FORMATIVI: LEZIONI Temi e competenze acquisite Argomenti Contenuti specifici Ore 1. STRUTTURA E FUNZIONE DELLE MACROMOLECOLE BIOLOGICHE Insegnamento: BIOCHIMICA (cod. 65951; 6. CFU; 60. ore) A.A. 2014-2015 Corso di laurea: Tecnologie Alimentari (T.A.) Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria - Campus di Cesena Prof.ssa Romana Fato OBIETTIVI

Dettagli

Corso di Laurea in Informatica

Corso di Laurea in Informatica Università degli Studi di Parma Dipartimento di Matematica e Informatica Corso di Laurea in Informatica Laurea di primo livello Classe L-31 Scienze e Tecnologie Informatiche Manifesto degli Studi 2016

Dettagli