Delibera del Direttore Generale n. 511 del 07/05/2017 IL DIRETTORE GENERALE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Delibera del Direttore Generale n. 511 del 07/05/2017 IL DIRETTORE GENERALE"

Transcript

1 Servizio Sanitario Nazionale - Regione dell Umbria AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE UMBRIA N. 2 Sede Legale Provvisoria: Viale Donato Bramante 37 Terni Codice Fiscale e Partita IVA Delibera del Direttore Generale n. 511 del 07/05/2017 Oggetto: PIANO GESTIONE RISCHIO CLINICO 2017 IL DIRETTORE GENERALE VISTA la proposta di delibera in oggetto di cui al num. Provv del Servizio Proponente, S.S. RISK MANAGEMENT Hash documento formato.pdf (SHA256): 6a44eb7dcade737a30e87d67cd1d1b220e80b7263b38b8dc31c5b7e902407bb9 Hash documento formato.p7m (SHA256): 570c59931c239c59c9f143a1b1a7a74393ea1f8f5062faeed105fed326da2b8e Firmatari: Margarete Tockner,PIETRO MANZI,Enrico Martelli ACQUISITI i pareri del Direttore Sanitario e del Direttore Amministrativo come di seguito indicato: Direttore Sanitario: Dr. Pietro Manzi - parere: FAVOREVOLE Direttore Amministrativo: Dott. Enrico Martelli - parere: FAVOREVOLE DELIBERA Di recepire la menzionata proposta di delibera che allegata al presente atto ne costituisce parte integrante e sostanziale e di disporre quindi così come in essa indicato. IL DIRETTORE GENERALE (*) (Dr. Imolo Fiaschini) * Documento sottoscritto con firma digitale

2 DOCUMENTO ISTRUTTORIO ALLEGATO ALLA DELIBERA DEL DIRETTORE GENERALE N.. DEL Normativa di riferimento: DGR Regione Umbria, n del 27/07/2007: Linee di indirizzo per la gestione del rischio clinico nelle aziende sanitarie. L.R. n. 81 del 12/11/2012, Costituzione della AUSL Umbria n.2 Delib. DG n. 901 del 09/10/2013: Area Qualità e accreditamento, Verifica delle strutture socio sanitarie con accordo contrattuale e Gestione del Rischio clinico L. 70 del 2 aprile 2015 Regolamento recante definizione degli standard qualitativi, strutturali, tecnologici e quantitativi relativi all assistenza ospedaliera. Delib. DG n del 31/12/2016: Piano di riorganizzazione degli ospedali dellìazienda Usl Umbria2-adozione ai sensi della DGR 212 del Motivazioni: Si premette che la sicurezza dei pazienti e la gestione del rischio clinico sono tematiche fondamentali per tutti i sistemi sanitari e che la complessità delle organizzazioni sanitarie, l elevato livello tecnologico e l elevato numero delle prestazioni erogate costituiscono fattori intrinseci del sistema che possono favorire il verificarsi di errori causa di eventi avversi per i pazienti; ogni organizzazione sanitaria deve dotarsi di un sistema, delle politiche e delle strategie per la sicurezza dei pazienti. Si da atto che la Regione Umbria nel DGR n del 27/07/2007 prevede la redazione del Piano di attività annuale per la gestione del rischio il Direttore Generale con la Delib. n. 901 del 09/10/2013 attribuisce al Servizio Gestione Rischio Clinico le funzioni per mettere in atto le attività, i metodi e gli strumenti volti a identificare, valutare, monitorare e correggere il rischio clinico per garantire maggiore sicurezza ai pazienti la Regione con la DGR n. 88/2014 attribuisce alla Direzione aziendale il compito di adottare il Piano di attività di Risk management e di predisporre la mappatura dei rischi. Esito dell istruttoria: per le motivazioni espresse in premessa, si propone il seguente dispositivo di deliberazione: adottare il Piano di attività per la gestione del rischio clinico anno 2017 di cui all unito documento che costituisce parte integrante e sostanziale del presente provvedimento (Allegato 1); L Addetto all Istruttoria Dr.ssa Margarete Tockner Resp.le Servizio Gestione Rischio Clinico

3 Allegato 1 PIANO DI ATTIVITÀ PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO ANNO PREMESSA La definizione del Piano Gestione Rischio Clinico per l anno 2017 avviene in continuità con i Piani di attività per la Gestione del Rischio Clinico delib. Direttore Generale (DG) n.1107 del 30/12/2014, delib. DG n.913 del 04/02/2016) in un ottica di verifica dello sviluppo evolutivo coerente delle politiche aziendali in materia di miglioramento della qualità e della sicurezza dei servizi erogati. Il piano identifica le misure di prevenzione e le barriere protettive a maggiore impatto in termini di sicurezza per il paziente e le attività che permettono il soddisfacimento degli standard per la gestione del rischio clinico previsti dalla normativa nazionale e regionale. In accordo con la propria missione l Azienda Usl Umbria 2 pone al centro dell attenzione l utente/paziente e gestisce il rischio clinico promuovendo la partecipazione dei pazienti e dei loro familiari. Mediante la realizzazione del presente piano si propone di promuovere la cultura della sicurezza, ridurre il verificarsi degli eventi avversi prevenibili, promuovere le segnalazioni di incidenti e quasi-incidenti (near misses), apprendere dall esperienza, guidare e sostenere i professionisti, diminuire la probabilità che siano intraprese azioni legali da parte dei pazienti, contenere le conseguenze economiche delle azioni legali. 2. RISULTATI RAGGIUNTI Gli interventi sono stati attuati in cooperazione con i professionisti delle strutture assistenziali ospedalieri e territoriali e realizzando gli obiettivi specifici per la sicurezza delle cure. 2.1 Formazione del personale Come definito nel Piano di Formazione 2016 sono stati realizzati quattro corsi con l obiettivo formativo di sistema la sicurezza del paziente e risk management che mirano a promuovere la cultura della sicurezza attraverso lo sviluppo di conoscenze e competenze rispetto alle motivazioni, anche etiche, per l impegno nei confronti della prevenzione degli eventi avversi e della gestione del rischio clinico nella pratica professionale quotidiana; alle metodologie e strumenti per identificare i pericoli ed i relativi determinanti nella pratica clinica per individuare ed applicare le azioni preventive più efficaci; ai sistemi di segnalazione degli incidenti e degli eventi avversi e dell opportunità di imparare dagli eventi, quasi eventi (near misses) e errori in un contesto non punitivo; ai metodi e strumenti per prevenire gli errori le abilità tecniche e cognitive-comportamentali per migliorare la sicurezza. Si sono svolti i seguenti corsi: La segnalazione e l analisi degli eventi avversi e degli eventi evitati: dall informazione all azione, 3 edizioni articolate ognuna in 1 giornata di 4 ore formative, reclutati 88 discenti. La prevenzione degli episodi di aggressione contro gli operatori sanitari e l importanza di una corretta comunicazione tra operatori ed utenti, 4 edizioni, articolate ognuna in 2 giornate di 3 ore formative, reclutati 102 discenti. La prevenzione degli errori in terapia farmacologica, 2 edizioni, articolate ognuna in 1 giornata di 4 ore formativi, reclutati 85 partecipanti

4 La sicurezza del paziente e la gestione del rischio clinico nella Usl Umbria 2, corso rivolto al personale neoassunto, 4 edizioni articolate ognuna in 1 giornata di 4 ore formative, reclutati 102 discenti. 2.2 Consolidamento del sistema locale di incident reporting La Procedura Generale Gestione degli eventi avversi ed incident reporting è stata approvata il 15/12/2014 e diffusa nel 2015 con la finalità di attivare un sistema locale di segnalazione e apprendimento. Dall analisi dei 45 eventi avversi o near misses segnalati nell anno 2016 sono emerse criticità e pericoli presenti nelle strutture che hanno portato alla definizione di azioni correttive e preventive per ridurre i rischi e la ripetizione degli errori. Rispetto agli 11 eventi segnalati nel triennio si riscontra un notevole incremento, segno di un inziale superamento degli ostacoli alla segnalazione. Informazioni complementari all Incident reporting sono stati forniti dall esecuzione di Safety Walk Round in tre reparti: Pediatria dell Ospedale Orvieto, Ortopedia e traumatologia dell Ospedale di Narni e Terapia Intensiva del Ospedale Spoleto. Le interviste strutturate, somministrate a 70 operatori, hanno aperto nuove prospettive sui rischi presenti nelle strutture visitate e nell organizzazione in generale. I fattori contribuenti maggiormente citati sono il lavoro in team, i fattori organizzativi e gestionali e i fattori legati a compiti e processi. Le proposte delle azioni di miglioramento sono state valutate rispetto alla fattibilità nel breve o medio termine e delle risorse necessarie /disponibili. I report finali dei Safety Walk Round sono stati trasmessi al responsabile della struttura, alla Direzione Aziendale, alla Direzione medica del Presidio Ospedaliero e alla Direzione del Dipartimento. I giri per la risultano gradito agli operatori e promuovono la cultura per al sicurezza. La segnalazione delle cadute avviene tramite apposita scheda e non è compreso nel flusso incident reporting. Il numero delle cadute segnalate negli ultimi tre anni (ca. 200 cadute/anno) così come l incidenza (4 cadute /1000 ricoveri) si sono mantenute sostanzialmente costante. 2.3 Gestione e monitoraggio degli eventi avversi gravi La segnalazione e la gestione degli eventi sentinella avviene in applicazione alla procedura generale PG GRC eventi-sentinella rev. 00 del 13/02/2014 Gestione e monitoraggio degli eventi sentinella e al Protocollo per il Monitoraggio degli Eventi Sentinella (Ministero della Salute,2009). Nell anno 2016 nella Usl Umbria 2 sono stati segnalati 12 eventi avversi gravi e inseriti nel SIMES (Sistema Informativo per il Monitoraggio degli Errori in Sanità). Per ogni evento sono state compilate e validate le schede A e B che documentano la raccolta delle informazioni riguardanti gli eventi sentinella occorsi, l analisi dei fattori contribuenti e delle cause profonde. Come previsto dal protocollo ministeriale e dalla procedura aziendale gli eventi sono stati analizzati mediante indagine interna, Significant Event Audit o analisi Morbidity & Mortality. Per ogni evento sono stati attivati le azioni preventive o di miglioramento per ridurre la probabilità che un evento simile riaccada. Il danno grave in seguito a caduta di paziente rappresenta l evento sentinella più frequente (4 eventi sentinella su 12). Uno dei principali fattori contribuenti individuati è l insufficiente informazione ai pazienti e/o familiari rispetto agli esiti della valutazione del rischio cadute e il loro coinvolgimento nel programma di prevenzione. Pertanto si è continuato ad incrementare la consapevolezza di pazienti e familiari sul rischio caduta e la partecipazione negli interventi di prevenzione.

5 2.4 Monitoraggio dell applicazione delle raccomandazioni per la prevenzione degli eventi sentinella Il monitoraggio delle raccomandazioni rappresenta un attività costante del Servizio Gestione Rischio Clinico. Durante l ultimo anno si è precisato la prevenzione delle reazioni trasfusionali da incompatibilità ABO (Raccomandazione n.6) con l aggiornamento del percorso per la sicurezza della terapia trasfusionale e l introduzione della check list pretrasfusionale. Per rafforzare la corretta implementazione delle Raccomandazioni per la Prevenzione degli errori in terapia farmacologica (n.7) e la Prevenzione degli errori o eventi avversi legati all uso dei farmaci LASA (Look- Alike/Sound Alike), n.12, è stata aggiornata e diffusa la Procedura aziendale Gestione dei Farmaci Look Alike Sound Alike in ambiente Ospedaliero e Territoriale. Nell anno 2016 si è ulteriormente consolidata l applicazione della Raccomandazione n.13 per la prevenzione e gestione della caduta del paziente nelle strutture sanitarie e della procedura aziendale correlata; si è potuto rilevare un incremento nella percentuale dei pazienti con il rischio caduta correttamente valutato raggiungendo l obiettivo posto. L attuazione degli interventi preventivi nei pazienti con rischio caduta è stato registrato nel 83% (standard 90%), dato nettamente migliorato rispetto al 2015 (68%). Per consolidare il processo di implementazione della Raccomandazione n. 14 per la Prevenzione degli errori in terapia con farmaci antineoplastici nel 2016 i professionisti coinvolti nel processo gestione del farmaco antitumorale hanno partecipato ad un corso di formazione specifico. Per il 2017 è previsto, con il supporto di una società di consulenza, l attivazione del programma UFA ONCO EMO e l applicazione del modello di assessment in autovalutazione per il livello di soddisfacimento dei requisiti organizzativigestionali definiti dalle principali norme di riferimento. Lo studio e l analisi dei rischi avverrà anche in modo proattivo con la tecnica HFMEA (Healthcare Failure Mode and Effects Analysis). 2.5 Interventi per la riduzione del rischio nei processi a maggiore rischio La promozione della sicurezza del processo chirurgico In seguito alla segnalazione di eventi avversi accaduti in sala operatoria si sono svolte analisi HFMEA (Healthcare Failure Mode and Effects Analysis) e Significant Eventi Audit con attivazione di azioni di miglioramento per la sicurezza in sala operatoria e la diffusione del safety alert 4 Rare complicanze nella resezione transuretrale della prostata-turp. Promozione della sicurezza durante l assistenza al travaglio e parto Mediante l attivazione della discussione interdisciplinare dei casi clinici nei punti nascita aziendali e stata rafforzata la compliance dei professionisti nell applicazione delle raccomandazioni per la prevenzione della morte materna correlata la travaglio e/o parto e per la prevenzione della morte o disabilità permanente del neonato. Riduzione del rischio di infezioni correlate all assistenza e uso responsabile degli antibiotici In seguito alla redazione e diffusione Procedura Generale Antibioticoprofilassi perioperatoria, validata dal CIO il 30/06/2015 è stato verificato il grado di applicazione nei Presidi ospedalieri Foligno, Orvieto e Spoleto. La raccolta dei dati e l elaborazione degli indicatori suggeriscono l attivazione di azioni di miglioramento.

6 Anche i risultati della verifica dell implementazione della Procedura Generale Igiene delle mani (validata CIO Comitato Controllo Infezioni ospedaliere il 30/06/2015) mostrano che gli standard previsti sono stati solo parzialmente raggiunti. Promozione della sicurezza dei percorsi diagnostici in pronto soccorso e gestione del paziente critico La segnalazione di eventi critici in pronto soccorso hanno suscitato gli operatori alla discussione ed all analisi dei casi clinici e all individuazione di azioni di miglioramento e raccomandazioni per garantire sicurezza e continuità delle cure; è stata individuato prioritario rendere efficace il passaggio delle consegne tra gli operatori e gestire in sicurezza i trasferimenti tra strutture. 2.6 Iniziative per l informazione, la comunicazione e la partecipazione dei cittadini Al fine di garantire un informazione trasparente rispetto alle politiche aziendali per la gestione del rischio clinico e favorire il coinvolgimento di pazienti e familiari nella promozione della sicurezza delle cure viene curato uno spazio informativo nel sito istituzionale della USL Umbria 2 dedicato al servizio Gestione Rischio Clinico e sono stati predisposti e diffusi d locandine e guide: Prevenire le cadute in ospedale ; Chiedimi se mi sono lavato le mani. 3. IDENTIFICAZIONE DELLE AREE DI INTERVENTO PER LA RIDUZIONE DEL RISCHIO CLINICO E DEI RISUTATI ATTESI 2017 L elaborazione del Piano per la Gestione del Rischio Clinico per l anno avviene sulla base degli indirizzi regionali, la valutazione degli eventi avversi segnalati, degli esiti dei giri per la sicurezza (Safety Walk Round) e dei risultati raggiunti. Di seguito sono definiti gli ambiti di intervento per il controllo e il contenimento del rischio clinico nelle strutture assistenziali. 3.1 Programmazione e realizzazione di eventi formativi per la gestione del rischio clinico Si prosegue con lo svolgimento di corsi di formazione per promuovere la cultura della sicurezza, sviluppare le conoscenze e le competenze rispetto all importanza della prevenzione degli eventi avversi e della gestione del rischio clinico nella pratica professionale quotidiana. Pertanto nel Piano Formativo Aziendale 2017 sono programmati i seguenti eventi formativi rivolto a tutto il personale sanitario : - La segnalazione e l analisi degli eventi avversi e degli eventi evitati: dall informazione all azione - La prevenzione degli errori in terapia farmacologica - La sicurezza del paziente e la gestione del rischio clinico nella Usl Umbria 2, rivolto al personale neoassunto. - Hand over efficace e sicuro. 3.2 Consolidamento delle attività di monitoraggio e gestione degli eventi avversi Con l obiettivo di superare delle barriere alla segnalazione, promuovere la cultura della sicurezza e del reporting con un approccio trasparente, non punitivo si prevede di - potenziare ulteriormente l Incident Reporting nelle strutture aziendali offrendo l opportunità di riflessione sulla pratica clinica e di apprendimento dall esperienza, - proseguire i Safety Walk Round (SWR) nei presidi ospedalieri,

7 - integrare i flussi informativi dell Incident reporting e della Farmacovigilanza; - stabilizzare ulteriormente la gestione ed il monitoraggio degli eventi sentinella e il processo di analisi volto all identificazione dei fattori contribuenti in seguito all accadimento degli eventi sentinella e alla definizione delle azioni correttive, preventive o di miglioramento; - approfondire e migliorare gli aspetti della comunicazione dell evento avverso nei confronti dei pazienti e dei familiari al fine di garantire loro il diritto a ricevere una comunicazione trasparente e onesta, mitigare la sofferenza, rafforzare la relazione di fiducia tra operatori sanitari e pazienti e diminuire i contenziosi. 3.3 Prevenzione degli errori di identificazione del paziente L analisi degli eventi avversi segnalati rileva che l errata identificazione del paziente rappresenta uno dei principali fattori critici che aumenta il rischio di errore. Al fine di prevenire questi errori si prospetta di rendere uniforme in tutte le strutture ospedalieri e territoriali le modalità per la corretta identificazione del paziente e di diffondere l uso del braccialetto identificativo in tutti i presidi ospedalieri. 3.4 Attivazione di approcci standardizzati per il trasferimento delle informazioni cliniche La comunicazione carente e le incomprensioni nell operatività rappresentano problematiche emergente che portano a eventi avversi e disagio relazionale tra gli operatori. Le conseguenze, in termini di danno per i pazienti e di costi per le strutture, suggeriscono di applicare opportune strategie per migliorare il passaggio delle consegne, clinical handover, e di definire ed applicare metodi standardizzati per il trasferimento delle informazioni cliniche del/dei paziente/i tra gli operatori e servizi/ strutture per garantire la continuità e la sicurezza delle cure. Risultato atteso: Realizzazione del corso di formazione, Hand over efficace e sicuro volto a acquisire le conoscenze e gli strumenti per la comunicazione efficace delle informazioni cliniche e di creare le basi per l implementazione della buona pratica nell operatività quotidiana. 3.5 Prevenzione degli errori in terapia farmacologica Gli errori in terapia farmacologica sono tra gli eventi avversi più frequentemente segnalate e la loro prevenzione necessità un attenzione permanente. Nell anno 2017 si prosegue con il monitoraggio delle Raccomandazioni ministeriali N. 1, 7, 12, 14 ; si prevede di potenziare ed uniformare in tutti presidi ospedalieri le tecnologie informatizzate per la sicurezza nella prescrizione, preparazione e somministrazione dei farmaci e di integrare i flussi della farmacovigilanza con il sistema di incident reporting. 3.6 Riduzione del rischio di Infezioni Correlate all Assistenza (ICA) e uso responsabile degli antibiotici Tra i potenziali rischi per la sicurezza dei paziente le infezioni correlate all assistenza sono tra le più frequenti. L indagine di prevalenza effettuata nel 2016 individua le aree assistenziali e i reparti dove implementare le buon pratiche e le procedure volte a ridurre il rischio infettivo. Le verifiche svolte indicano inoltre che la profilassi antibiotica viene proseguita per oltre 24 ore in una percentuale in casi notevolmente superiore al valore atteso e che la quantità di consumo del gel idroalcolico per l igiene delle mani è inferiore allo standard OMS.

8 Risultato atteso: Proseguimento con l attuazione e con il monitoraggio delle procedure Igiene delle mani e Antibioticoprofilassi perioperatoria e realizzazione di iniziative mirate per incrementarne l adesione. Elaborazione del Programma aziendale di antimicrobial stewardship con l obiettivo di migliorare l appropriatezza della terapia antibiotica e la diffusione delle resistenze e delle ICA. 3.7 Prevenzione e la gestione delle cadute dei pazienti nelle strutture sanitarie L applicazione delle buone pratiche per la prevenzione e gestione delle cadute dei pazienti ha raggiunto un livello soddisfacente. Le cadute rappresentano l evento avverso più frequente anche se nella maggioranza dei casi non portano a danno per il paziente rappresentano l evento sentinella più frequentemente segnalato. Per la massima compressione del rischio cadute e dei possibili danni è necessario proseguire con le verifiche periodiche del grado di applicazione delle raccomandazioni di buona pratica e della procedura aziendale, indentificare le criticità ed attivare azioni preventive. Sono programmate rilevazioni periodiche dei fattori di rischio ambientali nelle strutture sanitarie e azioni volte ad incrementare consapevolezza e partecipazione di pazienti e familiari nella prevenzione delle cadute. 3.8 Programmazione e realizzazione di iniziative per l informazione, la comunicazione e la partecipazione dei cittadini Per fornire ai cittadini informazioni sulla buone pratiche per la sicurezza dei pazienti e sulle attività per la gestione del rischio clinico si prevede di potenziare lo spazio informativo dedicato al servizio Gestione Rischio Clinico nel sito istituzionale della USL Umbria 2 e di predisporre o diffondere materiale informativo. 4. RISORSE E MODALITA DI VALUTAZIONE L identificazione delle risorse dedicate al presente piano, la loro allocazione sulle diverse linee di azioni e gli indicatori e i tempi di verifica avviene nell ambito della negoziazione degli obiettivi budget La rendicontazione della realizzazione delle attività programmate nel presente piano avverrà con la relazione di fine anno del Servizio Gestione Rischio Clinico. Dr.ssa Margarete Tockner Responsabile del servizio Gestione Rischio Clinico

Delibera del Direttore Generale n del 30/12/2014. Oggetto: Piano di attività biennale per la gestione del rischio clinico,

Delibera del Direttore Generale n del 30/12/2014. Oggetto: Piano di attività biennale per la gestione del rischio clinico, Servizio Sanitario Nazionale - Regione dell Umbria AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE UMBRIA N. 2 Sede Legale Provvisoria: Viale Donato Bramante 37 Terni Codice Fiscale e Partita IVA 01499590550 Delibera del

Dettagli

Delibera del Direttore Generale n. 139 del 16/02/2016. Oggetto: Piano di attività per la gestione del rischio clinico anno 2016 IL DIRETTORE GENERALE

Delibera del Direttore Generale n. 139 del 16/02/2016. Oggetto: Piano di attività per la gestione del rischio clinico anno 2016 IL DIRETTORE GENERALE Servizio Sanitario Nazionale - Regione dell Umbria AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE UMBRIA N. 2 Sede Legale Provvisoria: Viale Donato Bramante 37 Terni Codice Fiscale e Partita IVA 01499590550 Delibera del

Dettagli

Il protocollo nazionale degli eventi sentinella

Il protocollo nazionale degli eventi sentinella La gestione del rischio clinico e della sicurezza del paziente Il protocollo nazionale degli eventi sentinella 1 Agenzia sanitaria e e Il Ministero della Salute 2003 Commissione tecnica Rischio clinico

Dettagli

La Gestione del Rischio Clinico all interno dei servizi sanitari delle carceri toscane

La Gestione del Rischio Clinico all interno dei servizi sanitari delle carceri toscane 30/05/3013 Dr. Alessandro Cerri Lab Gestione Rischio Clinico Regione Toscana La Gestione del Rischio Clinico all interno dei servizi sanitari delle carceri toscane «La Sanità Penitenziaria dopo la Riforma»

Dettagli

U.O.S Risk Management Responsabile dott. Giovanni Ruta

U.O.S Risk Management Responsabile dott. Giovanni Ruta U.O.S Risk Management Responsabile dott. Giovanni Ruta P.zza Igea,1 Ragusa La segreteria è aperta dal lunedì al venerdì dalle ore 9,00 alle 13,00 tel. 0932.234366 0932.234348 Responsabile Dr. Giovanni

Dettagli

L esperienza degli ospedali in Campania

L esperienza degli ospedali in Campania SANIT Roma, 25 giugno 2008 L esperienza degli ospedali in Campania Dr. Renato Pizzuti Settore Assistenza Ospedaliera Regione Campania INDAGINE CONOSCITIVA 2006 SULLE ATTIVITÀ DI SORVEGLIANZA E CONTROLLO

Dettagli

LA PREVENZIONE E LA GESTIONE DELLE INFEZIONI ALL INTERNO DEL PERCORSO NASCITA

LA PREVENZIONE E LA GESTIONE DELLE INFEZIONI ALL INTERNO DEL PERCORSO NASCITA PROGRAMMA DETTAGLIATO CORSO LA PREVENZIONE E LA GESTIONE DELLE INFEZIONI ALL INTERNO DEL PERCORSO NASCITA Calendario: Edizione Data Orario 27/01/2014 9.00-13.00/14.00-17.00 1 edizione 29/01/2014 9.00-13.00/14.00-17.00

Dettagli

Sicurezza e prevenzione in Sanità: il modello dell Azienda San Giuseppe Moscati

Sicurezza e prevenzione in Sanità: il modello dell Azienda San Giuseppe Moscati 8 marzo 2016 Sicurezza e prevenzione in Sanità: il modello dell Azienda San Giuseppe Moscati Dott. Giuseppe Rosato L OPINIONE CONDIVISA E necessario prevenire l errore in Medicina e rendere più sicuri

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute FARMACI INNOVATIVI FARMACI INNOVATIVI QUALITA' EFFICACIA APPROPRIATEZZA QUALITA' EFFICACIA APPROPRIATEZZA RICERCA E SVILUPPO: NUOVE SPERANZE PER I PAZIENTI RICERCA E SVILUPPO: NUOVE SPERANZE PER I PAZIENTI

Dettagli

Prevenzione del rischio infettivo nelle strutture residenziali per anziani

Prevenzione del rischio infettivo nelle strutture residenziali per anziani GIORNATA NAZIONALE SULL IGIENE DELLE MANI: VALUTAZIONE A LUNGO TERMINE DELLA CAMPAGNA CURE PULITE SONO CURE PIÙ SICURE Prevenzione del rischio infettivo nelle strutture residenziali per anziani 5 Maggio

Dettagli

LE AZIONI DI MIGLIORAMENTO NELLA ASL 4 TERNI

LE AZIONI DI MIGLIORAMENTO NELLA ASL 4 TERNI Audit civico 2010 LE AZIONI DI MIGLIORAMENTO NELLA ASL 4 TERNI 16 Novembre 2011 Margarete Tockner, Referente Audit civico Asl 4 AUDIT CIVICO 2010 Gli esiti della valutazione della performance della ASL

Dettagli

Le buone pratiche. Sicurezza in sala operatoria: esperienze regionali a confronto - REGIONE SICILIA - Tommaso Mannone Risk manager

Le buone pratiche. Sicurezza in sala operatoria: esperienze regionali a confronto - REGIONE SICILIA - Tommaso Mannone Risk manager Le buone pratiche. Sicurezza in sala operatoria: esperienze regionali a confronto - REGIONE SICILIA - Tommaso Mannone Risk manager Regione Siciliana - Assessorato della Salute D.A. 3181 del 23 dicembre

Dettagli

definizione delle linee progettuali annuali per lo sviluppo della funzione di gestione del rischio clinico in tutta la Regione;

definizione delle linee progettuali annuali per lo sviluppo della funzione di gestione del rischio clinico in tutta la Regione; L Assessore dell Igiene e della Sanità e dell Assistenza Sociale richiama la Delib.G.R. n. 46/17 del 22.9.2015 recante le linee di indirizzo per la gestione del rischio clinico nella Regione Sardegna,

Dettagli

Delibera del Direttore Generale n. 447 del 29/04/2015. Oggetto: GESTIONE ATTIVITA' LIBERO PROFESSIONALE - PROVVEDIMENTI IL DIRETTORE GENERALE DELIBERA

Delibera del Direttore Generale n. 447 del 29/04/2015. Oggetto: GESTIONE ATTIVITA' LIBERO PROFESSIONALE - PROVVEDIMENTI IL DIRETTORE GENERALE DELIBERA Servizio Sanitario Nazionale - Regione dell Umbria AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE UMBRIA N. 2 Sede Legale Provvisoria: Viale Donato Bramante 37 Terni Codice Fiscale e Partita IVA 01499590550 Delibera del

Dettagli

ALLEGATO A. Raccomandazioni per la realizzazione di un programma di Antibiotic Stewardship in ospedale

ALLEGATO A. Raccomandazioni per la realizzazione di un programma di Antibiotic Stewardship in ospedale ALLEGATO A Raccomandazioni per la realizzazione di un programma di Antibiotic Stewardship in ospedale Premessa In Toscana, negli ospedali durante il 2014 sono stati consumati 88,9 DDD di antibiotici per

Dettagli

Dott.ssa M.L. Sperlinga Sig. R. Conforti Dott.ssa S. Dallaturca

Dott.ssa M.L. Sperlinga Sig. R. Conforti Dott.ssa S. Dallaturca + Dott.ssa M.L. Sperlinga Sig. R. Conforti Dott.ssa S. Dallaturca Gestione del rischio clinico nelle Sale Operatorie Istituto Giannina Gaslini Genova + Istituto GianninaGaslini 2004 accreditamento regionale

Dettagli

Linee Guida per la Profilassi Antimicrobica in Chirurgia

Linee Guida per la Profilassi Antimicrobica in Chirurgia Linee Guida per la Profilassi Antimicrobica in Chirurgia Manuela Pioppo Direttore, Direzione Medica Ospedaliera Azienda Ospedaliera di Perugia APPROPRIATEZZA: Correttezza delle cure e dell uso delle risorse.

Dettagli

Delibera del Direttore Generale n. 605 del 19/09/2016

Delibera del Direttore Generale n. 605 del 19/09/2016 Servizio Sanitario Nazionale - Regione dell Umbria AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE UMBRIA N. 2 Sede Legale Provvisoria: Viale Donato Bramante 37 Terni Codice Fiscale e Partita IVA 01499590550 Delibera del

Dettagli

Il modulo integrativo sulla sicurezza del paziente

Il modulo integrativo sulla sicurezza del paziente Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali Ricerca Autofinanziata 2015 La valutazione partecipata del grado di umanizzazione delle strutture di ricovero Il modulo integrativo sulla sicurezza del

Dettagli

Rischio e sicurezza in sanità

Rischio e sicurezza in sanità Rischio e sicurezza in sanità Lo stato dell arte in Emilia-Romagna Modena 6 11 2007 RENATA CINOTTI Agenzia sanitaria regionale Regione Emilia-Romagna PROMUOVERE LA SICUREZZA e gestione del rischio: Un

Dettagli

Delibera del Direttore Generale n. 445 del 21/07/2016. Oggetto: Modifica della dotazione organica a seguito di trasformazione dei posti

Delibera del Direttore Generale n. 445 del 21/07/2016. Oggetto: Modifica della dotazione organica a seguito di trasformazione dei posti Servizio Sanitario Nazionale - Regione dell Umbria AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE UMBRIA N. 2 Sede Legale Provvisoria: Viale Donato Bramante 37 Terni Codice Fiscale e Partita IVA 01499590550 Delibera del

Dettagli

Gestione del rischio clinico per la sicurezza dei pazienti

Gestione del rischio clinico per la sicurezza dei pazienti SIQuAS Società Italiana per la Qualità dell Assistenza Sanitaria Raccomandazioni SIQuAS-VRQ sulla Gestione del rischio clinico per la sicurezza dei pazienti 18 gennaio 2007 Raccomandazione 1 Ogni organizzazione

Dettagli

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL (punto N. 20 ) Delibera N.578 del DIREZIONE GENERALE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL (punto N. 20 ) Delibera N.578 del DIREZIONE GENERALE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 11-07-2011 (punto N. 20 ) Delibera N.578 del 11-07-2011 Proponente DANIELA SCARAMUCCIA DIREZIONE GENERALE DIRITTI DI CITTADINANZA

Dettagli

IL DIRETTORE GENERALE

IL DIRETTORE GENERALE ATTI del DIRETTORE GENERALE dell anno 2016 Deliberazione n. 0000296 del 16/03/2016 - Atti U.O. Direzione Strategica Oggetto: UFFICIO QUALITA' E GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO, COMITATO VALUTAZIONE SINISTRI

Dettagli

VALUTAZIONE DELL DELL IMPATTO IMPATTO DELLA IMPATTO

VALUTAZIONE DELL DELL IMPATTO IMPATTO DELLA IMPATTO LA VALUTAZIONE DELL IMPATTO DELLA FORMAZIONE ASL 5 SPEZZINA 1 Titolo del corso PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE BASE sulla SICUREZZA DEI PAZIENTI E GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO: LINEE GUIDA REGIONE LIGURIA

Dettagli

Incident reporting: l esperienza dell Azienda Usl di Modena. Sperimentazione

Incident reporting: l esperienza dell Azienda Usl di Modena. Sperimentazione Incident reporting: l esperienza dell Azienda Usl di Modena Sperimentazione 1 Il contesto Istituzione commissione aziendale per la gestione del rischio clinico Avvio del gruppo di lavoro regionale Sperimentazioni

Dettagli

Delibera del Direttore Generale n. 225 del 24/02/2017

Delibera del Direttore Generale n. 225 del 24/02/2017 Servizio Sanitario Nazionale - Regione dell Umbria AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE UMBRIA N. 2 Sede Legale Provvisoria: Viale Donato Bramante 37 Terni Codice Fiscale e Partita IVA 01499590550 Delibera del

Dettagli

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE REGIONE LIGURIA Dipartimento Salute e Servizi Sociali Settore Prevenzione, Igiene e Sanità Pubblica PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE SORVEGLIANZA DELLE INFEZIONI CONNESSE ALLE PRATICHE ASSISTENZIALI Anno

Dettagli

REGIONE LAZIO AZIENDA UNITÀ SANITARIA LOCALE RIETI Direttore UOC Politiche del Farmaco e dei Dispositivi Medici Dott.ssa E.

REGIONE LAZIO AZIENDA UNITÀ SANITARIA LOCALE RIETI Direttore UOC Politiche del Farmaco e dei Dispositivi Medici Dott.ssa E. REGIONE LAZIO AZIENDA UNITÀ SANITARIA LOCALE RIETI Direttore UOC Politiche del Farmaco e dei Dispositivi Medici Dott.ssa E. Giordani PROCEDURA AUDIT ARMADIO FARMACEUTICO DI REPARTO Rev. 0 Del 22/02/2017

Dettagli

Tiziana Frittelli. Gestione per processi nelle Aziende da reingegnerizzare

Tiziana Frittelli. Gestione per processi nelle Aziende da reingegnerizzare Tiziana Frittelli Gestione per processi nelle Aziende da reingegnerizzare Criticita interne Grave deficit Organizzazione tradizionale per reparti specialistici Scarsa cultura di processo Forte urgenza

Dettagli

LINEE GUIDA SEGNALAZIONE E MONITORAGGIO DEGLI EVENTI SENTINELLA

LINEE GUIDA SEGNALAZIONE E MONITORAGGIO DEGLI EVENTI SENTINELLA Pagina 1 di 12 INDICE 1. Premessa 2. Scopo / Obiettivi 3. Campo di applicazione 4. Definizioni 5. Lista eventi sentinella 6. Modifiche revisioni precedenti 7. Responsabilità/Attività 8. Modalità attività

Dettagli

Regione Molise L INFORMAZIONE SCIENTIFICA DEL SERVIZIO SANITARIO REGIONALE

Regione Molise L INFORMAZIONE SCIENTIFICA DEL SERVIZIO SANITARIO REGIONALE Regione Molise L INFORMAZIONE SCIENTIFICA DEL SERVIZIO SANITARIO REGIONALE Progetto Informazione medico-scientifica aziendale Servizio Programmazione ed Assistenza Farmaceutica Dir. resp. Antonella Lavalle

Dettagli

Piano aziendale per la Gestione del Rischio Clinico Anno 2011

Piano aziendale per la Gestione del Rischio Clinico Anno 2011 Allegato lettera DG. Prot. n. 4195 del 31/01/2011 Piano aziendale per la Gestione del Rischio Clinico Anno 2011 Azienda sanitaria: AZIENDA USL 3 PISTOIA Data: 31/01/2011 Nome e cognome Firma Direttore

Dettagli

Safety Walkaround: efficacia delle passeggiate per la sicurezza in ostetricia e ginecologia

Safety Walkaround: efficacia delle passeggiate per la sicurezza in ostetricia e ginecologia 8 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidence, Governance, Performance Bologna, 15 marzo 2013 Safety Walkaround: efficacia delle passeggiate per la sicurezza in ostetricia e ginecologia Maria Vescia UOC Sicurezza,

Dettagli

Profilassi antibiotica in chirurgia La gestione del processo: dalla prescrizione alla verifica

Profilassi antibiotica in chirurgia La gestione del processo: dalla prescrizione alla verifica Profilassi antibiotica in chirurgia La gestione del processo: dalla prescrizione alla verifica Vicenza, 27 Febbraio 2009 Giovanna Scroccaro Dipartimento di Farmacia Azienda Ospedaliera di Verona Strategie

Dettagli

Delibera del Direttore Generale n. 244 del 19/03/2015. Oggetto: Graduatoria aziendale medici aspiranti incarichi continuita' assistenziale anno 2015

Delibera del Direttore Generale n. 244 del 19/03/2015. Oggetto: Graduatoria aziendale medici aspiranti incarichi continuita' assistenziale anno 2015 Servizio Sanitario Nazionale - Regione dell Umbria AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE UMBRIA N. 2 Sede Legale Provvisoria: Viale Donato Bramante 37 Terni Codice Fiscale e Partita IVA 01499590550 Delibera del

Dettagli

Area Accreditamento e Qualità. SICUREZZA NELLA TERAPIA FARMACOLOGICA: Attività regionale anno 2010

Area Accreditamento e Qualità. SICUREZZA NELLA TERAPIA FARMACOLOGICA: Attività regionale anno 2010 Agenzia sanitaria e sociale regionale Area Accreditamento e Qualità Servizio Politica del Farmaco SICUREZZA NELLA TERAPIA FARMACOLOGICA: Attività regionale anno 2010 Bologna, 2 settembre 2010 1 INDICE

Dettagli

Per un Ospedale Sicuro: l approccio del Policlinico di Modena

Per un Ospedale Sicuro: l approccio del Policlinico di Modena Per un Ospedale Sicuro: l approccio del Policlinico di Modena Stefano Cencetti Direttore Generale Azienda ospedaliero-universitaria Policlinico Modena In collaborazione con Direzione Sanitaria Direzione

Dettagli

Direttore Dr.ssa Tiziana Riscaldati. SIMT-POS 016 Gestione effetti indesiderati gravi o incidenti gravi o near miss.

Direttore Dr.ssa Tiziana Riscaldati. SIMT-POS 016 Gestione effetti indesiderati gravi o incidenti gravi o near miss. 1 Prima Stesura Redattori: Cosenza Data: 17-04-2014 1 2 1 SCOPO Lo scopo della presente procedura è specificare le responsabilità e le modalità operative da adottare per la gestione delle reazioni indesiderati

Dettagli

AZIENDA SANITARIA LOCALE - A.S.L. DELLA PROVINCIA DI VARESE D.P.G.R. N DEL

AZIENDA SANITARIA LOCALE - A.S.L. DELLA PROVINCIA DI VARESE D.P.G.R. N DEL AZIENDA SANITARIA LOCALE - A.S.L. DELLA PROVINCIA DI VARESE D.P.G.R. N. 70640 DEL 22.12.1997 Verbale delle deliberazioni dell'anno 2013 DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE IN DATA...20/03/2013...N...162

Dettagli

PARTE SECONDA. DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 4 dicembre 2009, n. 2397

PARTE SECONDA. DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 4 dicembre 2009, n. 2397 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 6 del 12-01-2010 1181 PARTE SECONDA Deliberazioni del Consiglio e della Giunta DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 4 dicembre 2009, n. 2397 Approvazione

Dettagli

La Sicurezza dei pazienti: Stato dell Arte

La Sicurezza dei pazienti: Stato dell Arte La Segnalazione Volontaria degli Eventi Avversi Venezia 24 Novembre 2005 La Sicurezza dei pazienti: Stato dell Arte ROSETTA CARDONE Direzione Generale della Programmazione Sanitaria Aspetti trattati 1.

Dettagli

Piano di eliminazione del Morbillo e della Rosolia Congenita. Analisi dei dati e monitoraggio del Piano e dei suoi risultati

Piano di eliminazione del Morbillo e della Rosolia Congenita. Analisi dei dati e monitoraggio del Piano e dei suoi risultati Piano di eliminazione del Morbillo e della Rosolia Congenita Analisi dei dati e monitoraggio del Piano e dei suoi risultati 1 Analizzare i dati: Usare l informazione per decidere bene Unità di analisi:

Dettagli

Gruppo di lavoro sul "Rischio clinico": rinnovo composizione ed attribuzioni. Modifica ed integrazione della D.D. n. 693/DB2000 del

Gruppo di lavoro sul Rischio clinico: rinnovo composizione ed attribuzioni. Modifica ed integrazione della D.D. n. 693/DB2000 del REGIONE PIEMONTE BU21 22/05/2014 Codice DB2000 D.D. 14 febbraio 2014, n. 98 Gruppo di lavoro sul "Rischio clinico": rinnovo composizione ed attribuzioni. Modifica ed integrazione della D.D. n. 693/DB2000

Dettagli

HEALTH ASSOCIATED INFECTION

HEALTH ASSOCIATED INFECTION HEALTH ASSOCIATED INFECTION DOTT. SEBASTIAN GIACOMELLI S.C. DIREZIONE SANITARIA P.O. MOLINETTE HAI DEFINIZIONE (WHO 2002) Si intende per INFEZIONE CORRELATA ALL ASSISTENZA SANITARIA: l infezione che si

Dettagli

Segue decreto n. LA PRESIDENTE IN QUALITA DI COMMISSARIO AD ACTA. (delibera del Consiglio dei Ministri del 23 aprile 2010)

Segue decreto n. LA PRESIDENTE IN QUALITA DI COMMISSARIO AD ACTA. (delibera del Consiglio dei Ministri del 23 aprile 2010) DECRETO N. 29 DEL 2011 OGGETTO: Parto a domicilio e in Case di Maternità Approvazione di Profilo Assistenziale per l assistenza al travaglio e parto fisiologico extraospedaliero in case di maternità e

Dettagli

Modalità organizzative e di funzionamento del Centro Regionale per la gestione del rischio sanitario e la sicurezza del paziente

Modalità organizzative e di funzionamento del Centro Regionale per la gestione del rischio sanitario e la sicurezza del paziente Allegato alla Delib.G.R. n. 44/36 del 22.9.2017 Modalità organizzative e di funzionamento del Centro Regionale per la gestione del rischio sanitario e la sicurezza del paziente 1/5 1. Razionale Il Centro

Dettagli

Vilma Rigobello, Carla M. Zotti Presidio sanitario Ospedale Cottolengo Dipartimenti di Sanità Pubblica dell Università di Torino

Vilma Rigobello, Carla M. Zotti Presidio sanitario Ospedale Cottolengo Dipartimenti di Sanità Pubblica dell Università di Torino Igiene delle mani come indicatore di qualità: l esperienza della Regione Piemonte Vilma Rigobello, Carla M. Zotti Presidio sanitario Ospedale Cottolengo Dipartimenti di Sanità Pubblica dell Università

Dettagli

INDAGINE DI CLIMA ORGANIZZATIVO INCONTRO APERTO DI DISCUSSIONE DEI RISULTATI 19 DICEMBRE 2016 PRIME AZIONI DI MIGLIORAMENTO

INDAGINE DI CLIMA ORGANIZZATIVO INCONTRO APERTO DI DISCUSSIONE DEI RISULTATI 19 DICEMBRE 2016 PRIME AZIONI DI MIGLIORAMENTO INDAGINE DI CLIMA ORGANIZZATIVO INCONTRO APERTO DI DISCUSSIONE DEI RISULTATI 19 DICEMBRE 2016 PRIME AZIONI DI MIGLIORAMENTO PROMOSSE DALLA DIREZIONE AZIENDALE 1 I principali campi d azione LAVORARE IN

Dettagli

SERVIZIO SANITARIO REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ATS- AREA SOCIO SANITARIA LOCALE CAGLIARI

SERVIZIO SANITARIO REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ATS- AREA SOCIO SANITARIA LOCALE CAGLIARI SERVIZIO SANITARIO REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ATS- AREA SOCIO SANITARIA LOCALE CAGLIARI..DI DETERMINAZIONE DIRETTORE ASSL Cagliari N DET8-2017-591 DEL 28/07/2017 Dott. Paolo Tecleme (firma digitale

Dettagli

Collaborazioni didattiche teorico-pratiche nei Corsi di Formazione di Medicina Generale

Collaborazioni didattiche teorico-pratiche nei Corsi di Formazione di Medicina Generale PROTOCOLLO D INTESA tra Federazione Italiana Medici di Medicina Generale (di seguito denominata FIMMG) e Società Italiana di Igiene Medicina Preventiva e Sanità Pubblica (di seguito denominata SITI) Collaborazioni

Dettagli

REGIONE DEL VENETö 32 23MAR.2017 DEL. giunta regionale. Mod. B - copia

REGIONE DEL VENETö 32 23MAR.2017 DEL. giunta regionale. Mod. B - copia DEcRET0 N REGIONE DEL VENETö giunta regionale 32 23MAR.2017 DEL OGGETTO: Approvazione del documento di indirizzo operativo per 1 identificazione precoce e Ia gestione della sepsi in ostetricia. NOTE PER

Dettagli

La raccomandazione n. 14: il punto di vista dell Azienda Sanitaria

La raccomandazione n. 14: il punto di vista dell Azienda Sanitaria PRORA Progetto Regionale in oncoematologia di assessment sulla raccomandazione per i farmaci antineoplastici presentazione degli esiti La gestione del rischio clinico nelle rete Oncoematologica Piemontese

Dettagli

SICUREZZA IN DIAGNOSTICA PER IMMAGINI

SICUREZZA IN DIAGNOSTICA PER IMMAGINI Agenzia Sanitaria e Sociale Regionale-Emilia-Romagna SICUREZZA IN DIAGNOSTICA PER IMMAGINI Bologna, 12 aprile 2011 Un esperienza aziendale d integrazione dei flussi informativi per la gestione del rischio

Dettagli

RIORGANIZZAZIONE PER INTENSITA DI CURE IN UNA MEDICINA: S.O.C. Medicina P.O. Gemona

RIORGANIZZAZIONE PER INTENSITA DI CURE IN UNA MEDICINA: S.O.C. Medicina P.O. Gemona RIORGANIZZAZIONE PER INTENSITA DI CURE IN UNA MEDICINA: S.O.C. Medicina P.O. Gemona Palmanova, 17 dicembre 2011 Dott.ssa Paola Zuliani ESEMPIO PRATICO- anno 2009- Obiettivo di Budget: Sperimentare un organizzazione

Dettagli

Audit Audit clinico. Segnalare, un dovere etico. Segnalare, un dovere etico. Segnalare, un dovere etico. Unità di crisi.

Audit Audit clinico. Segnalare, un dovere etico. Segnalare, un dovere etico. Segnalare, un dovere etico. Unità di crisi. Audit Audit clinico Il sistema di segnalazione toscano L audit clinico è un processo di miglioramento della qualità, finalizzato a migliorare i servizi sanitari tramite la revisione sistematica dell assistenza

Dettagli

Salvatore Lanzarone* Ivana Finiguerra *, Leonardo Fuggetta* *Ospedale San Giovanni Bosco di Torino

Salvatore Lanzarone* Ivana Finiguerra *, Leonardo Fuggetta* *Ospedale San Giovanni Bosco di Torino L impiego della checklist per la sicurezza del paziente in S.O. nel Presidio Ospedaliero San Giovanni Bosco di Torino: analisi delle criticità e pianificazione delle azioni di miglioramento Salvatore Lanzarone*

Dettagli

Delibera del Direttore Generale n. 920 del 25/09/2015

Delibera del Direttore Generale n. 920 del 25/09/2015 Servizio Sanitario Nazionale - Regione dell Umbria AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE UMBRIA N. 2 Sede Legale Provvisoria: Viale Donato Bramante 37 Terni Codice Fiscale e Partita IVA 01499590550 Delibera del

Dettagli

La cartella infermieristica informatizzata: esperienza dell U.O. di Rianimazione

La cartella infermieristica informatizzata: esperienza dell U.O. di Rianimazione La cartella infermieristica informatizzata: esperienza dell U.O. di Rianimazione 1 Lentamente muore chi diventa schiavo dell abitudine, ripetendo ogni giorno gli stessi percorsi, chi non cambia la marcia,

Dettagli

Il programma regionale Che cosa abbiamo acquisito I focus dell anno corrente I prossimi passi

Il programma regionale Che cosa abbiamo acquisito I focus dell anno corrente I prossimi passi I programmi per la sicurezza della cure in Friuli Venezia Giulia Silvio Brusaferro L intervento Il programma regionale Che cosa abbiamo acquisito I focus dell anno corrente I prossimi passi L intervento

Dettagli

Delibera del Direttore Generale n. 487 del 02/05/2017

Delibera del Direttore Generale n. 487 del 02/05/2017 Servizio Sanitario Nazionale - Regione dell Umbria AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE UMBRIA N. 2 Sede Legale Provvisoria: Viale Donato Bramante 37 Terni Codice Fiscale e Partita IVA 01499590550 Delibera del

Dettagli

Delibera del Direttore Generale n. 437 del 20/04/2017

Delibera del Direttore Generale n. 437 del 20/04/2017 Servizio Sanitario Nazionale - Regione dell Umbria AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE UMBRIA N. 2 Sede Legale Provvisoria: Viale Donato Bramante 37 Terni Codice Fiscale e Partita IVA 0499590550 Delibera del

Dettagli

PATIENT SAFETY E RISK BASED THINKING. Corso strategico per risk manager degli enti del sistema

PATIENT SAFETY E RISK BASED THINKING. Corso strategico per risk manager degli enti del sistema PATIENT SAFETY E RISK BASED THINKING Corso strategico per risk manager degli enti del sistema Tipologia formativa: Corso Strategico Sede: Accademia di formazione per il servizio sociosanitario lombardo,

Dettagli

Delibera del Direttore Generale n. 74 del 31/01/2017

Delibera del Direttore Generale n. 74 del 31/01/2017 Servizio Sanitario Nazionale - Regione dell Umbria AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE UMBRIA N. 2 Sede Legale Provvisoria: Viale Donato Bramante 37 Terni Codice Fiscale e Partita IVA 01499590550 Delibera del

Dettagli

1ª Giornata delle buone prassi per l integrazione delle conoscenze e competenze del Ministero della Salute (Attuazione Legge 38/2010)

1ª Giornata delle buone prassi per l integrazione delle conoscenze e competenze del Ministero della Salute (Attuazione Legge 38/2010) 21 novembre 2013 1ª Giornata delle buone prassi per l integrazione delle conoscenze e competenze del Ministero della Salute (Attuazione Legge 38/2010) CAMPAGNA DI COMUNICAZIONE 2013 AI SENSI DELLA LEGGE

Dettagli

Delibera del Direttore Generale n. 531 del 11/05/2017

Delibera del Direttore Generale n. 531 del 11/05/2017 Servizio Sanitario Nazionale - Regione dell Umbria AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE UMBRIA N. 2 Sede Legale Provvisoria: Viale Donato Bramante 37 Terni Codice Fiscale e Partita IVA 01499590550 Delibera del

Dettagli

Bilancio Sociale di mandato Ulss n. 2 Feltre

Bilancio Sociale di mandato Ulss n. 2 Feltre TAVOLI DI LAVORO IN AGENZIA Partecipazione ai tavoli di lavoro Risorse Umane e Organizzazione Condivisione con gli altri colleghi delle criticità delle sezioni Predisposizione di indicatori condivisi e

Dettagli

Strategie per l applicazione delle pratiche per la sicurezza del paziente in pediatria

Strategie per l applicazione delle pratiche per la sicurezza del paziente in pediatria Seminario Europeo sulla sicurezza delle cure in ambito pediatrico Napoli 30-31 ottobre 2013 Strategie per l applicazione delle pratiche per la sicurezza del paziente in pediatria La Rete OPBG 2 Lazio:

Dettagli

Distretto Sociosanitario 1 Ventimigliese PROTOCOLLO D'INTESA

Distretto Sociosanitario 1 Ventimigliese PROTOCOLLO D'INTESA Provincia di Imperia Distretto Sociosanitario 1 Ventimigliese Distretto Sociosanitario 2 Sanremese Distretto Sociosanitario 3 Imperiese PROTOCOLLO D'INTESA Per l istituzione del Registro Pubblico Provinciale

Dettagli

RE001 - DIR00 REGOLAMENTO. Titolo: COMUNICAZIONE DI EVENTI AVVERSI E DI EVENTI SENZA ESITO AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE PALERMO CODICE.

RE001 - DIR00 REGOLAMENTO. Titolo: COMUNICAZIONE DI EVENTI AVVERSI E DI EVENTI SENZA ESITO AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE PALERMO CODICE. 1 di 5 *Riportare le modifiche apportate dell ultima revisione nella pagina successiva 1 2 di 5 INDICE 1. OGGETTO... 3 2. SCOPO... 3 3. CAMPO DI APPLICAZIONE... 3 4. DEFINIZIONI... 3 5. ABBREVIAZIONI...

Dettagli

L organizzazione per la gestione del rischio in azienda Savona, 16 giugno Pietra Ligure, 21 giugno 2017

L organizzazione per la gestione del rischio in azienda Savona, 16 giugno Pietra Ligure, 21 giugno 2017 L organizzazione per la gestione del rischio in azienda Savona, 16 giugno Pietra Ligure, 21 giugno 2017 Dr. E. Garbarino Direttore f.f. SC Governo Clinico, Risk 1 Management, Qualità Agenda FINALITÀ DELL

Dettagli

PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE

PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO PROMOZIONE DELLA SALUTE, DEL BENESSERE SOCIALE E DELLO SPORT PER TUTTI SEZIONE RISORSE STRUMENTALI E TECNOLOGICHE PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE Codice CIFRA: SIS/DEL/2017/

Dettagli

Servizio Sanitario Regionale - Azienda USL Umbria n.1

Servizio Sanitario Regionale - Azienda USL Umbria n.1 Servizio Sanitario Regionale - Azienda USL Umbria n.1 Delibera del Direttore Generale n. 990 del 06/12/2013 Oggetto: Regolamento Operativo RSA Distretto M.V.T. Proponente: Gestione Personale Dipendente

Dettagli

Il Centro di Riferimento Regionale sulle Criticità Relazionali: un opportunità per le Aziende Sanitarie della Regione Toscana

Il Centro di Riferimento Regionale sulle Criticità Relazionali: un opportunità per le Aziende Sanitarie della Regione Toscana Il Centro di Riferimento Regionale sulle Criticità Relazionali: un opportunità per le Aziende Sanitarie della Regione Toscana II Convegno Nazionale Medico Cura Te Stesso Milano 4 e 5 Marzo 2011 Il CRCR

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DELLA RETE DEGLI SPORTELLI UNICI PER LE ATTIVITA PRODUTTIVE

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DELLA RETE DEGLI SPORTELLI UNICI PER LE ATTIVITA PRODUTTIVE Unione Europea Regione Autonoma della Sardegna Repubblica Italiana PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DELLA RETE DEGLI SPORTELLI UNICI PER LE ATTIVITA PRODUTTIVE 1 PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE

Dettagli

PROGRAMMA DI AZIONI INNOVATIVE PER LA SALUTE MENTALE. Scheda sintetica di Programma

PROGRAMMA DI AZIONI INNOVATIVE PER LA SALUTE MENTALE. Scheda sintetica di Programma ALLEGATO 3 PROGRAMMA DI AZIONI INNOVATIVE PER LA SALUTE MENTALE Scheda sintetica di Programma Titolo del programma Sviluppo nei Dipartimenti di Salute Mentale dei processi di Miglioramento Continuo di

Dettagli

Risk Management in Sanità

Risk Management in Sanità Come è gestito il rischio clinico in ospedale: cultura della sicurezza poco sviluppata, cartelle cliniche ancora cartacee, procedure molto diverse tra Nord e Sud Come viene gestito il rischio clinico?

Dettagli

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE 2014/2018. Nominativo Qualifica Struttura ASL di appartenenza Dott. P. Carducci. Direttore DMO/ Presidente CC-ICA

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE 2014/2018. Nominativo Qualifica Struttura ASL di appartenenza Dott. P. Carducci. Direttore DMO/ Presidente CC-ICA PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE 2014/2018 1. PROGETTO 7.3 Contenimento delle infezioni correlate all assistenza sanitaria (ICA) e monitoraggio dell uso degli 2. REFERENTE AZIENDALE DI PROGETTO: Dott.ssa

Dettagli

IDENTIFICAZIONE E NOTIFICA DELLE REAZIONI E DEGLI EVENTI AVVERSI RELATIVI AL RICEVENTE ED AL DONATORE

IDENTIFICAZIONE E NOTIFICA DELLE REAZIONI E DEGLI EVENTI AVVERSI RELATIVI AL RICEVENTE ED AL DONATORE L'identificazione e la notifica degli effetti indesiderati ed incidenti gravi correlati alla raccolta, al controllo, alla lavorazione, alla conservazione, alla distribuzione e alla trasfusione di emocomponenti

Dettagli

Il modello organizzativo veneto per la sicurezza del paziente

Il modello organizzativo veneto per la sicurezza del paziente Agenzia Regionale Socio Sanitaria del Veneto Il modello organizzativo veneto per la sicurezza del paziente Verona, 15.12.2008 Perché migliorare la qualità? La cultura della Q è il nuovo paradigma della

Dettagli

Curriculum Vitae di CAMILLA MATTIUZZI

Curriculum Vitae di CAMILLA MATTIUZZI Curriculum Vitae di CAMILLA MATTIUZZI DATI PERSONALI nato a, il MOTTA DI LIVENZA, 24-09-1970 PROFILO BREVE Medico specialista in Igiene e Medicina Preventiva presso il Servizio Governance Clinica della

Dettagli

Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana

Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana ISTITUTO COMPRENSIVO DI CIVITELLA IN VAL DI CHIANA Civitella in val di chiana Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana CONTRAENTI

Dettagli

PIANO TRIENNALE di ATTIVITÀ del CNR

PIANO TRIENNALE di ATTIVITÀ del CNR PIANO TRIENNALE di ATTIVITÀ del CNR 2013 2015 Indice 1. STATO DELL ARTE E OBIETTIVI GENERALI STRATEGICI DA CONSEGUIRE NEL TRIENNIO... 1 1.1. IL CNR NEL PANORAMA ATTUALE...3 1.2. POSIZIONAMENTO DEL CNR

Dettagli

Azienda USL 3 Pistoia Zona Distretto Procedura per gestione delle Infezioni correlate all assistenza (ICA) PP.DS.04

Azienda USL 3 Pistoia Zona Distretto Procedura per gestione delle Infezioni correlate all assistenza (ICA) PP.DS.04 PROCEDURA PER LA GESTIONE DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA (ICA) REV. DATA AUTORIZZAZIONI REDATTO VERIFICATO APPROVATO 1 14/11/2011 Gruppo di redazione: Dr.ssa D. Simoncini Dr.ssa C. Pili Dr.ssa

Dettagli

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE Programma: Prevenzione del rischio stress lavoro-correlato e promozione del benessere organizzativo

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE Programma: Prevenzione del rischio stress lavoro-correlato e promozione del benessere organizzativo PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE 2014-2018 MACRO OBIETTIVO 7 Codici indicatori: 7.5.1 7.2.1 7.8.1 Programma: Prevenzione del rischio stress lavoro-correlato e promozione del benessere organizzativo Razionale

Dettagli

SCHEDA PROGETTAZIONE FORMAZIONE SUL CAMPO (TIPOLOGIA B) ANNO 201_. (Attività di ricerca)

SCHEDA PROGETTAZIONE FORMAZIONE SUL CAMPO (TIPOLOGIA B) ANNO 201_. (Attività di ricerca) (Attività di ricerca) Far pervenire al Servizio Valorizzazione Risorse umane la documentazione debitamente compilata 45 giorni prima l inizio del corso, in FORMATO FILE e cartaceo. Titolo del progetto

Dettagli

Dott.ssa Cristina Patrizi Medico di Medicina Generale ASL RMC Roma U.O.CAD ASL RMB Roma U.O. Medicina Legale ASL RMB Roma Segretario Generale Siameg

Dott.ssa Cristina Patrizi Medico di Medicina Generale ASL RMC Roma U.O.CAD ASL RMB Roma U.O. Medicina Legale ASL RMB Roma Segretario Generale Siameg Dott.ssa Cristina Patrizi Medico di Medicina Generale ASL RMC Roma U.O.CAD ASL RMB Roma U.O. Medicina Legale ASL RMB Roma Segretario Generale Siameg S.I.A.ME.G. Società Italiana per l'aggiornamento del

Dettagli

Servizio Sanitario Nazionale - Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 8 BERICA Viale F. Rodolfi n VICENZA DELIBERAZIONE. n.

Servizio Sanitario Nazionale - Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 8 BERICA Viale F. Rodolfi n VICENZA DELIBERAZIONE. n. Servizio Sanitario Nazionale - Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 8 BERICA Viale F. Rodolfi n. 37 36100 VICENZA DELIBERAZIONE n. 342 del 22-3-2017 O G G E T T O Nomina del Comitato Infezioni Ospedaliere della

Dettagli

Struttura. Processi. Esiti. Partecipano. Forum Misurare l Eccellenza Professionale Yes we can. 1. Indicatori strutturali

Struttura. Processi. Esiti. Partecipano. Forum Misurare l Eccellenza Professionale Yes we can. 1. Indicatori strutturali Convention Nazionale L Eccellenza Professionale nell era della Clinical Governance Bologna, 27 novembre 2009 Forum Misurare l Eccellenza Professionale Yes we can Enrico Comberti Direttore Servizio Formazione,

Dettagli

Il Sistema di Monitoraggio e Gestione degli Eventi Sentinella Ministero della Salute.

Il Sistema di Monitoraggio e Gestione degli Eventi Sentinella Ministero della Salute. Il Sistema di Monitoraggio e Gestione degli Eventi Sentinella Ministero della Salute patrizio.didenia@ior.it PSN 2006-2008 L'obiettivo "La promozione del Governo clinico e la qualità nel Servizio sanitario

Dettagli

DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 521 DEL 14/06/2016

DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 521 DEL 14/06/2016 REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 2 OLBIA DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 521 DEL 14/06/2016 OGGETTO: Attivazione Modulo Logistico Dipartimentale - Area Medica

Dettagli

PROGRAMMA PER LA SORVEGLIANZA E LA PREVENZIONE DEGLI INFORTUNI NEI LUOGHI DI LAVORO

PROGRAMMA PER LA SORVEGLIANZA E LA PREVENZIONE DEGLI INFORTUNI NEI LUOGHI DI LAVORO PROGRAMMA PER LA SORVEGLIANZA E LA PREVENZIONE DEGLI INFORTUNI NEI LUOGHI DI LAVORO DIRETTORE SCIENTIFICO DEL PROGRAMMA Agostino ROFFIN Referente area Prevenzione e sicurezza degli ambienti di lavoro Dipartimento

Dettagli

Il Ruolo della Direzione Sanitaria

Il Ruolo della Direzione Sanitaria Il Ruolo della Direzione Sanitaria Agenda La rete ospedale territorio per la lotta al dolore La rete ospedale territorio per la lotta al dolore Impegno Istituzionale obiettivi alle aziende le norme e gli

Dettagli

Dipartimento Materno Infantile Struttura Complessa di Neonatologia T.I.N.

Dipartimento Materno Infantile Struttura Complessa di Neonatologia T.I.N. Dipartimento Materno Infantile Struttura Complessa di Neonatologia T.I.N. Direttore: Dott. Roberto Bellù Ospedale Alessandro Manzoni Via dell Eremo 9/11 23900 Lecco Relazione finale del progetto Valutazione

Dettagli

PROCEDURA VERIFICHE ISPETTIVE INTERNE

PROCEDURA VERIFICHE ISPETTIVE INTERNE VERIFICHE ISPETTIVE INTERNE Pag. 1/7 PROCEDURA VERIFICHE ISPETTIVE INTERNE LISTA DELLE REVISIONI REV/ED DATA REDATTO VERIFICATO APPROVATO 0/0 16.02.04 1/0 31.05.04 VERIFICHE ISPETTIVE INTERNE Pag. 2/7

Dettagli

XX Congresso Nazionale della Società Italiana di Neonatologia Il neonato late preterm: più considerato se meglio conosciuto

XX Congresso Nazionale della Società Italiana di Neonatologia Il neonato late preterm: più considerato se meglio conosciuto XX Congresso Nazionale della Società Italiana di Neonatologia Il neonato late preterm: più considerato se meglio conosciuto A.C.O. San Filippo Neri Dipartimento Tutela della Salute della Donna e del Bambino

Dettagli

Tipologie di formazione

Tipologie di formazione Tipologie di formazione FORMAZIONE RESIDENZIALE EFR Evento Formativo Regionale PFA Progetto formativo aziendale DURATA (ORE N PARTECIPANTI (per edizione N EDIZIONI PRIMA DATA FORMAZIONE RESIDENZIALE AREA

Dettagli

Conferenza dei Servizi di Prevenzione della Regione Piemonte

Conferenza dei Servizi di Prevenzione della Regione Piemonte Conferenza dei Servizi di Prevenzione della Regione Piemonte Villa Gualino, Torino, 9 dicembre 2009 Area della sicurezza: prevenzione incidenti Laura Marinaro Rosa D Ambrosio Piano Regionale della Prevenzione

Dettagli

Il D.Lgs. 231/2001 e l esperienza di Confindustria Bergamo. Stefano Lania Servizio Fiscale e Societario 13 Novembre 2013

Il D.Lgs. 231/2001 e l esperienza di Confindustria Bergamo. Stefano Lania Servizio Fiscale e Societario 13 Novembre 2013 Il D.Lgs. 231/2001 e l esperienza di Confindustria Bergamo Stefano Lania Servizio Fiscale e Societario 13 Novembre 2013 1 L approccio di Confindustria Confindustria ha avuto modo di fornire in diverse

Dettagli