Conto Termico Incentivi per l efficienza e la produzione di energia termica da fonti rinnovabili. Vic Energy
|
|
- Ida Tosi
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Conto Termico 2013 Incentivi per l efficienza e la produzione di energia termica da fonti rinnovabili
2 Introduzione Questo decreto nasce con lo scopo di incentivare interventi di piccole dimensioni per l incremento dell efficienza energetica e per la produzione di energia termica da fonti rinnovabili. Il meccanismo premia i soggetti esclusi dal meccanismo delle detrazioni % perché non soggetti ad IRPEF/IRAP (amministrazioni pubbliche o soggetti a basso reddito). Il GSE è il soggetto responsabile che gestirà il meccanismo, incluso l erogazione degli incentivi. Contributo elargito in rate annuali uguali per 2 o 5 anni in base al tipo di intervento equivale a circa 40 % delle spese sostenute. Il nuovo decreto introduce, inoltre, incentivi specifici per la Diagnosi Energetica e la Certificazione Energetica, se abbinate, a certe condizioni, agli interventi sopra citati.
3 Obiettivi di spesa e soggetti ammessi Il meccanismo di incentivazione è rivolto a due tipologie di soggetti: AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE 900 milioni di Soggetti privati persone fisiche, condomini e soggetti titolari di reddito di impresa o di reddito agrario. 200 milioni di 700 milioni di Raggiunto il livello di spesa ci sono ancora 60 gg di tempo per richiedere gli incentivi. Accesso alla spesa tramite portale GSE - Accesso diretto (privati) - Prenotazione (amministrazioni pubbliche) Il soggetto beneficiario si definisce Soggetto responsabile. Il soggetto responsabile può avvalersi di soggetto delegato per la presentazione della richiesta incentivo (c.d. scheda-domanda ) e rapporti con GSE Questi soggetti possono avvalersi anche di: finanziamento tramite terzi contratto di rendimento energetico servizio energia intervento di una ESCO (Energy Saving Company)
4 interventi incentivabili Possono accedere agli incentivi le seguenti due categorie di interventi: A) Interventi di incremento dell efficienza energetica (PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI) 1. isolamento termico di superfici opache delimitanti il volume climatizzato; 2. sostituzione di chiusure trasparenti comprensive di infissi delimitanti il volume climatizzato; 3. sostituzione di impianti di climatizzazione invernale esistenti con impianti di climatizzazione invernale utilizzanti generatori di calore a condensazione; 4. installazione di sistemi di schermatura e/o ombreggiamento di chiusure trasparenti con esposizione da Est-Sud- Est a Ovest, fissi o mobili, non trasportabili. B) Interventi di piccole dimensioni relativi a impianti per la produzione di energia termica da fonti rinnovabili e sistemi ad alta efficienza (PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI E PRIVATI) 1. sostituzione di impianti di climatizzazione invernale esistenti con impianti di climatizzazione invernale dotati di pompe di calore, elettriche o a gas, utilizzanti energia aerotermica, geotermica o idrotermica; 2. sostituzione di impianti di climatizzazione invernale o di riscaldamento delle serre esistenti e dei fabbricati rurali esistenti con impianti di climatizzazione invernale dotati di generatore di calore alimentato da biomassa; 3. installazione di collettori solari termici, anche abbinati a sistemi di solar cooling; 4. sostituzione di scaldacqua elettrici con scaldacqua a pompa di calore.
5 Per poter accedere all incentivo, gli interventi sopra citati devono essere realizzati in edifici esistenti e fabbricati rurali esistenti. Tali edifici e fabbricati rurali, comprese le pertinenze, devono essere iscritti al catasto edilizio urbano o deve essere stata dichiarata la fine lavori e presentata la richiesta di iscrizione al catasto edilizio urbano antecedentemente al 03/01/13 (data di entrata in vigore del Decreto). Gli incentivi non valgono per quegli impianti installati per coprire l obbligo per gli edifici nuovi o ristrutturati*. Sarà incentivabile solo la quota eccedente all adempimento dell obbligo. Per gli interventi di incremento dell efficienza energetica l incentivo consiste in un contributo pari al 40% delle spesa ammissibile sostenuta. Gli incentivi per un singolo edificio/immobile sono da intendersi utilizzabili una sola volta per singolo intervento o, laddove previsto, fino al raggiungimento del massimale del valore di incentivo ammissibile per tipologia di intervento. Per le energie rinnovabili termiche verranno incentivati impianti con potenza fino a 500 kw che dovranno avere determinati requisiti prestazionali. Le spese ammesse all incentivo comprendono le opere per lo smontaggio e rimontaggio degli impianti, la fornitura e posa in opera dei materiali, gli interventi sulle reti di distribuzione nonché gli onorari professionali. * Dal 31 maggio, infatti, secondo la normativa, contenuta nell articolo 11 e nell allegato 3 del Dlgs n. 28/2011, per i consumi per riscaldamento e raffreddamento degli edifici sottoposti all obbligo viene previsto che a regime, nel 2017, i consumi di energia termica debbano essere coperti da fonti rinnovabili per il 50%.
6 DURATA INCENTIVI E REQUISISTI Gli incentivi vengono erogati in base ad alcuni requisiti: POTENZA TERMICA e SUPERFICIE OCCUPATA. In relazione a questi requisiti viene stabilita anche la durata degli anni. POTENZA TERMICA < 35 kw = 2 Anni > 35 kw = 5 Anni SUPERFICIE OCCUPATA < 50 m2 = 2 Anni > 50 m2 = 5 Anni Per esempio, per pompe di calore, caldaie e stufe la somma erogata verrà calcolata con una formula che tiene conto di un incentivo a kwh prodotto, diverso per taglia e tecnologia, potenza della macchina, zona climatica in cui viene installata e prestazioni dell impianto. Per caldaie e stufe l incentivo è calcolato in relazione all energia prodotta, alla potenza dell impianto, alle ore di funzionamento, alla zona climatica e all emissione di polveri. Per gli scaldacqua a pompa di calore l incentivo massimo è di 400 per impianti fino 150 litri e di 700 oltre i 150 litri.
7 SOLUZIONI UTILI IN CONTO TERMICO Pompa di calore scaldaacqua 40% spesa sostenuta 400 * per capacità < 150 lt 700 * per capacità > 150 lt Pompa di calore 100 lt *valori di riferimento riferiti al massimale incentivabile come da conto termico Pompa di calore 300 lt
8 SOLUZIONI UTILI IN CONTO TERMICO Solare Termico L incentivo è calcolato secondo la seguente formula: dove: Ia è l incentivo annuo in Ci è il coefficiente in tabella Sl è la superficie solare lorda in mq < 50 m2 170 al m2 Ia = Ci Sl > 50 m2 55 al m2 255 <50m2 e 83 > 50 m2 nel caso di impianti che fanno anche solar cooling (raffreddamento solare)
9 SOLUZIONI UTILI IN CONTO TERMICO Pompa di calore aria/aria Per le pompe di calore elettriche, l incentivo viene calcolato secondo un coefficiente di valorizzazione dell energia termica espresso in /kwht (definito nella tabella 4 che segue e distinto per tecnologia installata) e l energia termica prodotta in un anno che a sua volta si calcola con la seguente formula:
10 Tabella 3
11 SOLUZIONI UTILI IN CONTO TERMICO Esempio di incentivo su pompa di calore aria/aria per zona climatica E(come Torino) con COP=4.1 e potenza di 30kW: l incentivo sarà di che viene erogato all anno per 2 anni
12 SOLUZIONI UTILI IN CONTO TERMICO Conto Termico Esempi applicativi: Incentivo per utenza domestica: appartamento monofamiliare di 90 mq in zona climatica D (Roma) Pompe di calore Stufa a pellet Solare termico Impianto installato: PdC elettrica 24 kwt di potenza Costo di investimento sostenuto: Incentivo spettante: in 2 anni Impianto installato: Stufa a pellet 22 kwt di potenza Costo di investimento sostenuto: Incentivo spettante: in 2 anni Impianto installato: Pannelli solari termici 4 mq Costo di investimento sostenuto: Incentivo spettante: in 2 anni Fonte Dipartimento Energia - DGENRE - Ministero Sviluppo Economico
13 SOLUZIONI UTILI IN CONTO TERMICO Per gli interventi che riguardano installazione di collettori solari termici, anche abbinati a sistemi di solar cooling, le richieste di incentivo devono essere corredate da diagnosi energetica precedente l intervento e da certificazione energetica: Determinazione dell incentivo per le diagnosi energetiche preliminari e certificazioni energetiche su edifici Classe E1 < 1600 m2 = 1,50 /m2 > 1600 m2 = 1,00 /m2 Valore massimo erogabile 5.000,00
14 Modalità di accesso agli incentivi PER I SOGGETTI PRIVATI I soggetti privati possono accedere agli incentivi presentando richiesta al GSE attraverso la compilazione della scheda-domanda sul portale internet dedicato, entro 60 gg. dalla fine dei lavori e secondo le istruzioni che saranno specificate nelle Regole Applicative del GSE. Attraverso la scheda-domanda, il soggetto responsabile fornisce le documentazioni riportate di seguito: 1. Attestato di Certificazione energetica (ACE) 2. Schede tecniche dei componenti 3. Asseverazione di un tecnico abilitato 4. Fatture attestanti le spese sostenute 5. Ricevute di bonifici bancari o postali effettuati per il pagamento 6. Diagnosi energetiche 7. Deleghe firmate dal soggetto responsabile 8. Se il Soggetto Responsabile è una ESCO, copia dell accordo contrattuale 9. Dichiarazione sostitutiva dell atto notorio 10. Titolo autorizzativo 11. Dichiarazione di conformità dell impianto 12. Certificato del corretto smaltimento degli impianti oggetto di sostituzione e smaltimento ove previsto 13. L autocertificazione sul mancato cumulo dei bonus con altri incentivi statali.
15 CUMULABILITÀ E COMPATIBILITÀ DELL AGEVOLAZIONE L incentivo non è cumulabile con altri incentivi statali, fatti salvi i fondi di garanzia, i fondi di rotazione e i contributi in conto interesse. Limitatamente agli edifici pubblici a uso pubblico, gli incentivi sono cumulabili con incentivi in conto capitale, nel rispetto della normativa comunitaria e nazionale. Le nuove agevolazioni non sono cumulabili con quelle che usufruiscono della detrazione 50%, quindi il contribuente dovrà scegliere tra le due agevolazioni: quella prevista dal conto termico del 40% rimborsabile in 2 o 5 anni, o quella del 50%, rimborsabile in 10 anni.
16 Il confronto tra il 50% e il conto termico
Sintesi dei contenuti del CONTO ENERGIA TERMICO
Sintesi dei contenuti del CONTO ENERGIA TERMICO Incentivazione della produzione di energia termica da fonti rinnovabili ed interventi di efficienza energetica di piccole dimensioni PRIVATI, tipologia e
Conto Energia Termico 2012
Studio Bernardi di Andrea Per.Ind. Bernardi Progettazione impianti tecnologici, antincendio e consulenze energetiche Conto Energia Termico 2012 Versione 1 21/11/2012 Via Roma, 223/B 30038 Spinea (VE) -
conto energia termico
conto energia FV FER TO certificati verdi detrazioni fiscali 50% e 65% certificati bianchi o TEE conto energia termico decreto ministeriale 28 dicembre 2012 incentivazione della produzione di energia termica
L efficienza energetica negli edifici
L efficienza energetica negli edifici Il nuovo conto termico (G.U. 02/03/2016): opportunità e obblighi per l efficientamento del patrimonio edilizio della P.A. Giovanni Puglisi Sala Merini, Spazio Oberdan
Circolare N.73 del 2 Maggio 2013
Circolare N.73 del 2 Maggio 2013 Conto termico, via agli incentivi Gentile cliente con la presente intendiamo informarla che sono state pubblicate sul sito della GSE le regole tecniche per beneficiare
Il Conto Termico per la promozione dell efficienza energetica nei condomini. Ing. Emanuela Peruzzi
Il Conto Termico per la promozione dell efficienza energetica nei condomini Ing. Emanuela Peruzzi Roma - Smart Energy Expo, 8 luglio 2015 Agenda La Strategia Energetica Nazionale: il ruolo del Conto Termico
Conto termico, via agli incentivi
CIRCOLARE A.F. N. 73 del Maggio 013 Ai gentili clienti Loro sedi Conto termico, via agli incentivi Gentile cliente con la presente intendiamo informarla che sono state pubblicate sul sito della GSE le
IL NUOVO CONTO TERMICO
IL NUOVO CONTO TERMICO Secondo il Decreto Ministeriale del 28/12/2012 G.U. n 1 del 2 gennaio 2013 Incentivazione della produzione di energia termica da fonti rinnovabili ed interventi di efficienza energetica
Conto Energia Termico. San Paolo d Argon 6 maggio 2013
Conto Energia Termico San Paolo d Argon 6 maggio 2013 AGENDA Inquadramento generale Finalità e ambito di applicazione Soggetti ammessi Interventi incentivabili Incentivi Casi studio Pannelli solari termici
Conto Energia Termico
Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale Conto Energia Termico A partire dal 2013 è entrato in vigore il Conto Energia Termico Categoria: Agevolazioni Sottocategoria: Varie Il GSE (Gestore
Conto Termico: arrivano le regole applicative per accedere agli inventivi
Conto Termico: arrivano le regole applicative per accedere agli inventivi Il D.M. 8 dicembre 01, cosiddetto "Conto Termico" (v. articolo BibLus-net "Conto Energia Termico: arrivano incentivi fino al 40%
CONTO TERMICO E POMPE DI CALORE
CONTO TERMICO E POMPE DI CALORE IN COSA CONSISTE? Consiste in un meccanismo di incentivazione di un elenco di interventi che, intervenendo sul parco edilizio ed impiantistico esistente, mirano all efficientamento
CONTO ENERGIA TERMICO
TITOLO INTESTAZIONE PROGETTO (IN MAIUSCOLO) 1 CONTO ENERGIA TERMICO Dal 8 dicembre 01 è possibile usufruire di una serie di incentivi legati ad interventi di miglioramento dell'efficienza energetica di
Ministero dello sviluppo economico
Incentivi per la produzione di energia termica da fonti rinnovabili e per interventi di efficienza energetica di piccole dimensioni Ministero dello sviluppo economico Dipartimento Energia - DGENRE - Div.
Gruppo UNICALOR caminetti e stufe a biomassa legnosa. Conto Energia Termico Il settore degli apparecchi a legna e pellets
Gruppo UNICALOR caminetti e stufe a biomassa legnosa Conto Energia Termico Il settore degli apparecchi a legna e pellets Milano, 10 Gennaio 2012 Cos è il Conto Termico? Un decreto Legislativo che è entrato
di Melkus Elisabeth CONTO TERMICO
CONTO TERMICO DECRETO del MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO 28/12/2012 e PUBBLICATO sulla GAZZETTA UFFICIALE n. 1 del 02/01/2013 Regole Attuative elaborate e pubblicate dal GSE Gestore Servizi Energetici
Incentivazione della produzione di energia termica da impianti a fonti rinnovabili ed interventi di efficienza energetica di piccole dimensioni
Incentivazione della produzione di energia termica da impianti a fonti rinnovabili ed interventi di efficienza energetica di piccole dimensioni REGOLE APPLICATIVE DEL D.M. 28 DICEMBRE 2012 Edizione 9 aprile
presentazione DOMESTIC soluzioni energetiche CONTO TERMICO
presentazione DOMESTIC soluzioni energetiche CONTO TERMICO di cosa si tratta? E il Decreto Ministeriale del 28 Dicembre 2012 che disciplina l incentivazione di interventi di piccole dimensioni per l incremento
Misure e incentivi per l efficienza energetica
Misure e incentivi per l efficienza energetica Docente incaricato in Economia e Gestione delle Imprese Dipartimento B.E.S.T. - Politecnico di Milano Indice 1. Finanziaria 2007. Agevolazioni per il risparmio
Il Conto Termico 2.0
Il Conto Termico 2.0 Il Conto Termico 2.0 potenzia e semplifica il meccanismo di sostegno già introdotto dal decreto 28/12/2012, che incentiva interventi per l incremento dell efficienza energetica e la
INDICAZIONI CONCERNENTI GLI ADEMPIMENTI PREVISTI DA DGR
INDICAZIONI CONCERNENTI GLI ADEMPIMENTI PREVISTI DA DGR 991/2013 ( CRITERI E MODALITA PER UTILIZZO RISORSE DESTINATE ALL EDILIZIA SCOLASTICA - BILANCIO DI PREVISIONE 2013, PROGRAMMA OPERATIVO ANNUALE APPROVATO
Incentivazione della produzione di energia termica da impianti a fonti rinnovabili ed interventi di efficienza energetica di piccole dimensioni
Incentivazione della produzione di energia termica da impianti a fonti rinnovabili ed interventi di efficienza energetica di piccole dimensioni REGOLE APPLICATIVE DEL D.M. 28 DICEMBRE 2012 Aggiornamento
GUIDA ALLE DETRAZIONI ED AGLI INCENTIVI FISCALI
GUIDA ALLE DETRAZIONI ED AGLI INCENTIVI FISCALI LE DETRAZIONI E GLI INCENTIVI 65% PER RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI Come funziona? Fino a quando è in vigore? Quali sono gli interventi agevolati?
AGEVOLAZIONI FISCALI ED INCENTIVI ECONOMICI PER LA REALIZZAZIONE DEGLI IMPIANTI GEOTERMICI CON POMPA DI CALORE. dott. ing.
Giornata formativa: PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI DI CONDIZIONAMENTO CLIMATICO CON SONDE GEOTERMICHE A CIRCUITO CHIUSO Auditorium Villa Albertini di Arbizzano Negrar (VR) 14 marzo 2014 AGEVOLAZIONI FISCALI
Conto Termico (DM 28/12/12) Regole applicative
Conto Termico (DM 28/12/12) Regole applicative Roma, aprile 2013 INDICE Conto Termico (DM 28/12/12) Regole applicative Esempi di interventi incentivabili -2- Il Conto Termico: DM 28 12 12 Il Conto Termico
Il Conto Termico D.M. 28 dicembre 2012 Status Quo & Evoluzione, il Conto Termico 2.0 (CT 2.0) Filippo Marcelli Unità Conto Termico
Il Conto Termico D.M. 28 dicembre 2012 Status Quo & Evoluzione, il Conto Termico 2.0 (CT 2.0) Filippo Marcelli Unità Conto Termico Seminario : «Le novità del Conto Termico 2,0" Modena 27 aprile 2016 Il
CONTO TERMICO 2013 Rev.1 del 11.04.2013 Incentivazione della produzione di energia termica da impianti a fonti rinnovabili ed interventi di efficienza energetica di piccole dimensioni Fonti: -D.M. 28 dicembre
Il nuovo Conto Termico
FORLENER 2015 PELLET DAY I mercati del pellet Aspetti tecnici e filiere alternative Gli incentivi Il nuovo Conto Termico Gli incentivi Antonio Panvini LINGOTTO FIERE TORINO Sala Verde Sabato 26 settembre
NOTA Decreto ministeriale 28 dicembre 2012 sugli incentivi per la produzione di energia termica (c.d. conto termico )
NOTA Decreto ministeriale 28 dicembre 2012 sugli incentivi per la produzione di energia termica (c.d. conto termico ) Con il decreto ministeriale 28 dicembre 2012 sono stati approvati le modalità ed i
50% PER RISTRUTTURAZIONI EDILIZIE
GUIDA ALLE DETRAZIONI ED AGLI INCENTIVI FISCALI LE DETRAZIONI E GLI INCENTIVI 65% PER RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI Come funziona? Fino a quando è in vigore? Quali sono gli interventi agevolati?
GUIDA ALLE DETRAZIONI ED AGLI INCENTIVI FISCALI
GUIDA ALLE DETRAZIONI ED AGLI INCENTIVI FISCALI LE DETRAZIONI E GLI INCENTIVI 65% PER RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI Come funziona? Fino a quando è in vigore? Quali sono gli interventi agevolati?
Allegato II Metodologia di calcolo degli incentivi
Allegato II Metodologia di calcolo degli incentivi 1. Metodologia di calcolo per interventi di piccole dimensioni di incremento dell efficienza energetica di cui all articolo 4, comma 1 1.1 Per gli interventi
RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA SCUOLE ED UNIVERSITA. Torino, 21 ottobre 2013
RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA SCUOLE ED UNIVERSITA Torino, 21 ottobre 2013 1 INDICE Disposizioni urgenti Direttiva 2010/31/UE Mutui per edilizia scolastica Conto Termico Certificati Bianchi 2 DECRETO-LEGGE
INCENTIVI PER INTERVENTI DI EFFICIENZA ENERGETICA E FONTI DI ENERGIA RINNOVABILE
16 ottobre 2014 - Unione dei Comuni Colline di Langa e del Barolo INCENTIVI PER INTERVENTI DI EFFICIENZA ENERGETICA E FONTI DI ENERGIA RINNOVABILE Relatore: Geom. Fabio Girolametti NOVITÀ INTRODOTTE DALLA
NEWSLETTER n. 18 del 18 gennaio 2013
SOMMARIO Pag. 2. CONTRIBUTI PER L'INSTALLAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI: MODIFICATO IL BANDO E LE MODALITÀ DI ASSEGNAZIONE DEL CONTRIBUTO Pag. 3. RINNOVABILI TERMICHE: PUBBLICATO IL DECRETO IN GAZZETTA
Conto Termico (DM 28/12/12) Regole applicative
Conto Termico (DM 28/12/12) Regole applicative Ennio Ferrero Responsabile Unità Servizi Specialistici Roma, 24 giugno 2013 IL RUOLO DEL GSE Promozione ed incentivazione delle fonti rinnovabili nel settore
Conto Termico (DM 28/12/12) Regole applicative. gennaio 2014
Conto Termico (DM 28/12/12) Regole applicative gennaio 2014 INDICE Conto Termico (DM 28/12/12) Regole applicative Esempi di interventi incentivabili -2- Il Conto Termico: DM 28 12 12 Il Conto Termico (DM
CIRCOLARE N. 107 08.05.2015 ALLE IMPRESE ASSOCIATE
INNOVAZIONE E RICERCA CIRCOLARE N. 107 08.05.2015 ALLE IMPRESE ASSOCIATE LORO SEDI Oggetto: Conto termico: dal 20 maggio aperti i Registri per l accesso agli incentivi riguardanti alcune tipologie di intervento
Conto Termico (DM 28 dicembre 2012) e
Conto Termico (DM 28 dicembre 2012) e Ennio Ferrero Responsabile Unità Conto Termico Perugia, 12 marzo 2014 INDICE Il DM 28/12/12 (Conto Termico) e le (nuove) Regole applicative Esempi di intervento Portaltermico
Efficienza - Progresso - Risparmio
Efficienza - Progresso - Risparmio Un approccio multidisciplinare integrato che garantisce la massima efficienza nell affrontare tutte le problematiche di sicurezza, progettazione e risparmio energetico
Conto termico (DM 28/12/12)
Conto termico (DM 28/12/12) Incentivi alla produzione di energia termica da fonti rinnovabili ed interventi di efficienza energetica di piccole dimensioni Vitaletti ing. Stefano stefano.vitaletti@libero.it
Agevolazioni Fiscali e Incentivi. Guida PRODOTTI Emmeti IT 03. Idee da installare
Agevolazioni Fiscali e Incentivi IT 03 Guida PRODOTTI Emmeti Idee da installare La forza di un gruppo Emmeti nasce nel 1976 commercializzando componenti per impianti di riscaldamento. Il passaggio alla
DIRETTAMENTE dalle PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI INDIRETTAMENTE tramite ESCO
INTERVENTO ART. 4, COMMA 1, LETTERA a) Isolamento termico di superfici opache delimitanti il volume climatizzato ES. ISOLAMENTO COPERTURA TRASMITTANZA DA OTTENERE: Zona Climatica E (Polverara): U 0,20
INCENTIVAZIONE ALLE RINNOVABILI TERMICHE. 22 Febbraio 2013
INCENTIVAZIONE ALLE RINNOVABILI TERMICHE 22 Febbraio 2013 Confronto tra i vari meccanismi di incentivazione I SERVIZI Titoli di Efficienza Energetica I TEE valorizzano il risparmio di energia primaria
INTERVENTO SUGLI INVOLUCRI DEGLI EDIFICI ESISTENTI
1 RISPARMIO ENERGETICO NEGLI EDIFICI ESISTENTI Legge finanziaria 2007 (L.296/2006 art. 1 comma 344-348); prorogata dalla Finanziaria 2008 (ART. 1, COMMA 20 e 24, 286, L.244 del 24 dicembre 2007) DM del
AGEVOLAZIONI FISCALI
AGEVOLAZIONI FISCALI Finanziaria 2007 D.M. 07/04/2008 (Disposizioni in materia di detrazioni per le spese di riqualificazione energetica) + D.M. 19/02/2007 (modificato da D.M. 26/10/2007) D.M. 11/03/2008
7 MAGGIO 2013 OBBLIGHI ED OPPORTUNITA NORMATIVE PER IMPIANTI TERMICI: LE PROPOSTE DI ARISTON
CONTO ENERGIA TERMICO LE PROPOSTE DI ARISTON CONTO ENERGIA TERMICO COS E IL CONTO ENERGIA TERMICO E un sistema di incentivazione, con contributo in conto capitale, per chi sostiene spese per interventi
LE PROSPETTIVE DEI CERTIFICATI BIANCHI E DEL NUOVO CONTO ENERGIA TERMICO
LE PROSPETTIVE DEI CERTIFICATI BIANCHI E DEL NUOVO CONTO ENERGIA TERMICO La normativa di riferimento Ing. Loris Morsucci Ancona, 05/04/2013 IL MECCANISMO DEI CERTIFICATI BIANCHI Politica energetica nazionale
IMPOSTE DIRETTE: : NUOVE DETRAZIONI D IMPOSTA D IL RISPARMIO ENERGETICO
IMPOSTE DIRETTE: : NUOVE DETRAZIONI D IMPOSTA D PER IL RISPARMIO ENERGETICO Normativa: Art. 1, commi da 344 a 349 della Legge n. 296 del 27 dicembre 2006 (finanziaria 2007); Decreti Ministeriali attuativi
LINEE GUIDA DEL NUOVO CONTO TERMICO
LINEE GUIDA DEL NUOVO CONTO TERMICO CONTO TERMICO POMPE DI CALORE ELETTRICHE E A GAS A) Requisiti necessari per accedere all'incentivo per pompe di calore elettriche o a gas Sostituzione parziale o integrale
COSA C E e COME SCEGLIERLI
DETRAZIONI FISCALI ed INCENTIVAZIONI per RISTRUTTURAZIONI e RIQUALIFICAZIONI: COSA C E e COME SCEGLIERLI DETRAZIONI FISCALI Si dividono in due tipologie: - detrazioni del 65% spettanti per interventi di
CONTO TERMICO. Rif. Generatori di calore a biomassa. (stufe e termocamini)
CONTO TERMICO Rif. Generatori di calore a biomassa (stufe e termocamini) AMBITO DI APPLICAZIONE Il DM 28/12/12, in vigore dal 03/01/2013, c.d. decreto Conto Termico, prevede l incentivazione di interventi
DETRAZIONI FISCALI DEL 65% INCENTIVI FISCALI
INCENTIVI FISCALI RISPARMIO ENERGETICO AGEVOLAZIONI FISCALI IN TERMINI DI DETRAZIONI IRPEF / IRES DEL 65% IN COSA CONSISTE? L agevolazione consiste nel riconoscimento di detrazioni dall imposta IRPEF /
In collaborazione con:
In collaborazione con: Riqualificazione energetica: necessità per il Paese, motore per le aziende ed opportunità per i privati (strumenti e modalità di intervento operativi per interventi immediati) Mercoledì
DETRAZIONI E INCENTIVI SAPER SCEGLIERE PER OFFRIRE UNA CORRETTA CONSULENZA
SAPER SCEGLIERE PER OFFRIRE UNA CORRETTA CONSULENZA PERCHE INCENTIVARE? DETRAZIONI E INCENTIVI IN ITALIA E VIGENTE IL D.LGS. N 28/2011 GLI INCENTIVI AGLI IMPIANTI SONO OBBLIGATORIAMENTE PREVISTI DA DIRETTIVA
un Privato o un Condominio
Scegli le agevolazioni e gli incentivi più vantaggiosi per Te. Sei : 1 2 3 un Privato o un Condominio un azienda, un industria, un albergo, un negozio, etc. una Pubblica Amministrazione 1 un Privato o
Introduzione. Linee Regionali e opportunità locali: Normativa regionale e agevolazioni. Assimpredil Ance Sala Auditorium 20 Maggio 2014
Linee Regionali e opportunità locali: Normativa regionale e agevolazioni Assimpredil Ance Sala Auditorium 20 Maggio 2014 Arch. Alberto Pizzi Dott.ssa Elena Ciucci Regione Lombardia: regole efficienza energetica
DECRETI, DELIBERE E ORDINANZE MINISTERIALI
DECRETI, DELIBERE E ORDINANZE MINISTERIALI MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO DECRETO 28 dicembre 2012. Incentivazione della produzione di energia termica da fonti rinnovabili ed interventi di efficienza
Finanziaria e detrazioni del 55%
Finanziaria e detrazioni del 55% Le detrazioni del 55% saranno valide fino al 31 dicembre 2012 alle stesse condizioni. In dettaglio ecco cosa prevede la normativa a sostegno degli interventi di risparmio
Il Ministro dello Sviluppo Economico. il Ministro dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare
Il Ministro dello Sviluppo Economico di concerto con il Ministro dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare e con il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali Vista la direttiva
1 Associazione Nazionale per l Isolamento Termico e acustico www.anit.it. Milano, 24 gennaio 2012 FAQ 55%- REVISIONE GENNAIO 2012
COSA SONO LE DETRAZIONI DEL 55%? FAQ 55%- REVISIONE GENNAIO 2012 Rappresentano un iniziativa per promuovere gli interventi di riqualificazione e valorizzazione energetica del patrimonio edilizio esistente.
I VANTAGGI FISCALI PER GLI INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA CONTO TERMICO E DETRAZIONE FISCALE
I VANTAGGI FISCALI PER GLI INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA CONTO TERMICO E DETRAZIONE FISCALE FONTE: HTTP://WWW.CASA.GOVERNO.IT HTTP://WWW.GSE.IT I VANTAGGI FISCALI PER GLI INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE
Rinnovabili termiche: possibili strumenti di incentivazione per il settore privato e la P.A.
Rinnovabili termiche: possibili strumenti di incentivazione per il settore privato e la P.A. Sebastiano Serra Ministero dell Ambiente Capo Segreteria Tecnica Pompe di calore ad assorbimento a metano ed
EFFICIENZA ENERGETICA (1)
Tutti gli incentivi per i cittadini come da: - Finanziaria 2008 (e modifiche del Gennaio 2009) - Nuovo Conto Energia per il Fotovoltaico (Febbraio 07) Indice: pagina 3: le diverse possibilità di intervento
PROSPETTIVE DELL EFFICIENZA ENERGETICA E DELLE RINNOVABILI TERMICHE Roma, 7 Febbraio 2013. Prospettive del Solare Termico
PROSPETTIVE DELL EFFICIENZA ENERGETICA E DELLE RINNOVABILI TERMICHE Roma, 7 Febbraio 2013 Prospettive del Solare Termico Sergio D Alessandris - Presidente m2 Mercato 350.000 Previsione provvisoria 300.000
LEGGE FINANZIARIA 2007 AGEVOLAZIONI FISCALI PER IL RISPARMIO ENERGETICO
LEGGE FINANZIARIA 2007 AGEVOLAZIONI FISCALI PER IL RISPARMIO ENERGETICO Soggetti beneficiari Per gli interventi di cui all art. 1, commi da 2 a 5 del Decreto 19 febbraio 2007, la detrazione dall imposta
CONTO ENERGIA TERMICO 2013
CONTO ENERGIA TERMICO 2013 made in italy ANNIVERSARY th CONTO ENERGIA TERMICO Cos è il Conto Termico Il Conto Termico è un regime di incentivazione destinato ad incrementare l utilizzo delle fonti energetiche
CONTO TERMICO Decreto 28 dicembre 2012
CONTO TERMICO Decreto 28 dicembre 2012 Nella Gazzetta Ufficiale n 1 del 2 gennaio 2013, supplemento ordinario n 1, è stato pubblicato il Decreto 28 dicembre 2012 del Ministero dello Sviluppo Economico
1 Quali sono le caratteristiche che identificano un soggetto responsabile?
FAQ CONTO TERMICO A) Accesso agli incentivi 1 Quali sono le caratteristiche che identificano un soggetto responsabile? Il D.M. 28 dicembre 2012 definisce, oltre ai Soggetti ammessi (le Amministrazioni
La Legge finanziaria 2007
La Legge finanziaria 2007 Prevede detrazioni dall imposta lorda per una quota pari al 55% delle spese effettivamente rimaste a carico del contribuente, da ripartire in 3 quote annuali di pari importo.
CONTO TERMICO per l efficienza energetica e l uso delle fonti rinnovabili negli edifici esistenti
1 AGEVOLAZIONI 2015 CONTO TERMICO per l efficienza energetica e l uso delle fonti rinnovabili negli edifici esistenti Il Conto termico, di cui al D.M. 28/12/12, incentiva gli interventi per l incremento
Filippo Marcelli Unità Conto Termico
Il Conto Termico D.M. 28 dicembre 2012 Incentivazione della produzione di energia termica da fonti rinnovabili ed interventi di efficienza energetica di piccole dimensioni Filippo Marcelli Unità Conto
LE AGEVOLAZIONI FISCALI CONNESSE AL RISPARMIO ENERGETICO DI EDIFICI ESISTENTI
LE AGEVOLAZIONI FISCALI CONNESSE AL RISPARMIO ENERGETICO DI EDIFICI ESISTENTI a) Premessa L incentivo fiscale per il risparmio energetico introdotto con la Finanziaria 2007 è paragonabile per grandi linee
Porcia, 24 gennaio 2013. Ufficio Marketing
Ufficio Marketing 2 [IL CONTO TERMICO IN 60 SECONDI] Il Conto Termico, in vigore dal 03.01.2013, incentiva e finanzia la sostituzione di generatori di calore per la climatizzazione invernale con generatori
Informazioni utili sul conto termico
Informazioni utili sul conto termico Il punto di partenza Nella Gazzetta Ufficiale n 1 del 2 gennaio 2013, supplemento ordinario n 1, è stato pubblicato il Decreto 28 dicembre 2012 del Ministero dello
Le agevolazioni fiscali per il risparmio energetico
Le agevolazioni fiscali per il risparmio energetico decreto legge n. 63 del 4 giugno 2013 martedì 8 ottobre 2013 1 Cenni introduttivi Proroga detrazione fiscale precedente al 31 dicembre 2013. Innalzamentopercentuale
RM Impianti Via delle case Rosse, 16 Loc. Tuori, 52040, Civitella in Val di Chiana Arezzo Tel.: +390575441292 Fax : +390575441385
Requisiti necessari per accedere alla detrazione Irpef del 65% per l installazione di caldaia a biomassa REQUISITI GENERALI CHE L IMMOBILE OGGETTO D INTERVENTO DEVE POSSEDERE PER POTER USUFRUIRE DELLE
Riduzione dei Costi Energetici degli Impianti Sportivi
Bastia Umbra, 18 Ottobre 2013 Klimahouse Umbria Riduzione dei Costi Energetici degli Impianti Sportivi Scuola Regionale dello Sport Umbria Ing. Alessio Damiani Cerip s.r.l. Presentazione Aziendale Via
LA RIQUALIFICAZIONE IMPIANTISTICA
San Giovanni in Persiceto, 11 giugno 2014 Studio Tecnico Co.Pro.Ri LA RIQUALIFICAZIONE IMPIANTISTICA RIQUALIFICAZIONE IMPIANTISTICA RIFERIMENTI NORMATIVI DETRAZIONI FISCALI 65% Legge 296/2006 e ss.mm.
PROROGHE: PAGAMENTI IMPOSTE MOD. UNICO 2013 e DETRAZIONI FISCALI 50% E 55%
Circolare informativa n. 07/2013 (disponibile anche sul sito www.guidi-partner.it) A tutti i clienti LORO SEDI PROROGHE: PAGAMENTI IMPOSTE MOD. UNICO 2013 e DETRAZIONI FISCALI 50% E 55% 1) PROROGA VERSAMENTI
La riqualificazione energetica
La riqualificazione energetica Come funzionano le detrazioni CASA DOLCE CASA è un progetto realizzato con il contributo di Che cos è la riqualificazione energetica Si parla di riqualificazione energetica
INDICE Il Conto Termico (DM 28/12/12) e le Regole applicative Interventi e Soggetti ammessi all incentivo Come si calcola l incentivo
Il Conto Termico D.M. 28 dicembre 2012 Incentivazione della produzione di energia termica da fonti rinnovabili ed interventi di efficienza energetica di piccole dimensioni Filippo Marcelli L Alto Adige
Regole applicative Conto Termico (DM 28/12/12) e
Regole applicative Conto Termico (DM 28/12/12) e Ennio Ferrero Responsabile Unità Conto Termico Roma, 27 novembre 2013 IL RUOLO DEL GSE Promozione ed incentivazione delle fonti rinnovabili nel settore
Impianto Solare Termico
Impianto Solare Termico La ING DG&R è in grado di progettare, fornire e realizzare impianti solari termici di qualsiasi dimensione, con accesso agli incentivi del Conto Energia Termico. A titolo di esempio
Guida VELOCE agli incentivi STaTaLi PER PRiVaTi CiTTadiNi CHE installano impianti SOLaRi TERMiCi Su EdiFiCi ESiSTENTi
%%%&!???$ %!! $ %!%%&!??! $$!! $?$%%&!?? $ Guida VELOCE agli incentivi STaTaLi PER PRiVaTi CiTTadiNi CHE installano impianti SOLaRi TERMiCi Su EdiFiCi ESiSTENTi Il Conto Energia Termico 2013 D.M. 28/12/2012
Studio Associato di Consulenza Aziendale. Rosa Baranzini Brambilla. Bonus energia
Bonus energia PREMESSA La Finanziaria per il 2007 ha previsto una serie di interventi piuttosto ampia a favore delle persone fisiche e giuridiche che effettuano investimenti volti a ridurre il consumo
GUIDA sui nuovi INCENTIVI del SOLARE TERMICO e POMPE DI CALORE
GUIDA sui nuovi INCENTIVI del SOLARE TERMICO e POMPE DI CALORE Detrazione fiscale 65% Conto Termico Quale INCEN CONTO TERMICO per un impi Una forma di incentivazione è quella indicata dal Decreto DM 28/12/12
30.000, pari ad una spesa totale di 54.545
Pompe di calore: Incentivi fiscali La legge finanziaria 2008 proroga al 2010 le agevolazioni tributarie per interventi di riqualificazione energetica del patrimonio edilizio esistente; A differenza della
INTRODUZIONE ALLE TECNOLOGIE PER L EFFICIENZA ENERGETICA - INCENTIVI
Attuazione del Piano di Efficienza Energetica del Porto di Venezia Linea d azione 3, Task 3.1.d Workshop 2 - Tecnologie per l efficienza energetica INTRODUZIONE ALLE TECNOLOGIE PER L EFFICIENZA ENERGETICA
FINANZIARIA 2008 Parma 5.02.2008
FINANZIARIA 2008 Parma 5.02.2008 INCENTIVI PREVISTI DALLA FINANZIARIA 2007 Riqualificazione edifici con miglioramento del 20% Infissi con finestre, parti opache Caldaie a condensazione Solare Termico Fotovoltaico
Aggiornato sulla base del Decreto Ministeriale dell 11 marzo 2008 e del Decreto Attuativo del 7 aprile 2008
Pagina 1 di 5 L OPUSCOLO HA CARATTERE PURAMENTE INFORMATIVO, POTREBBE CONTENERE ERRORI O ESSERE MANCANTE DI EVENTUALI AGGIORNAMENTI. Aggiornato sulla base del Decreto Ministeriale dell 11 marzo 2008 e
EFFICIENZA ENERGETICA (1)
Tutti gli incentivi per i cittadini: - La detrazione fiscale del 55% per rinnovabili e risparmio energetico nelle abitazioni - Il Conto Energia per il Fotovoltaico - La tariffa omnicomprensiva e i certificati
Supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale n. 1 del 2 gennaio 2013 - Serie generale DELLA REPUBBLICA ITALIANA. Roma - Mercoledì, 2 gennaio 2013
Supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale n. 1 del 2 gennaio 2013 - Serie generale Spediz. abb. post. 45% - art. - 1, art. comma 2, comma 1 20/b Legge 27-02-2004, 23-12-1996, n. n. 46-662 Filiale -
SINTESI DELLE DISPOSIZIONI DI LEGGE riguardanti gli INTERVENTI PER IL RISPARMIO ENERGETICO E LE DETRAZIONI 55%:
aggiornamento del 13/5/2008 SINTESI DELLE DISPOSIZIONI DI LEGGE riguardanti gli INTERVENTI PER IL RISPARMIO ENERGETICO E LE DETRAZIONI 55%: NORME PRINCIPALI DI RIFERIMENTO: - Legge n. 296/2006 (legge Finanziaria
Le agevolazioni fiscali per la tua casa
Nel primo video abbiamo parlato di: Introduzione alle agevolazioni fiscali In cosa consiste Chi può usufruirne Cumulabilità con altre agevolazioni Aliquota IVA applicabile 1 Cosa vediamo nel secondo video
DETRAZIONI FISCALI IMPIANTI. RELATORE: Dott. Ing. Giuseppe Michele Rivituso
DETRAZIONI FISCALI IMPIANTI ED EFFICIENTAMENTO ENERGETICO RELATORE: Dott. Ing. Giuseppe Michele Rivituso Obiettivi INTERVENTI AMMESSI CHE CONSENTONO DI ACCEDERE ALLE AGEVOLAZIONE PER IL RISPARMIO ENERGETICO
Tabella 1 - Coefficienti di prestazione minimi per pompe di calore elettriche. Bulbo secco all entrata: -7 (*) 2,7 (*)
ALLEGATO II - Criteri di ammissibilità e calcolo degli incentivi per gli interventi di produzione di energia termica da fonti rinnovabili ed incremento dell efficienza energetica 1. Criteri di ammissibilità
Piano d Azione per l Energia Sostenibile Incontro formativo sugli strumenti di sostegno all attuazione del PAES
PROMUOVERE LA SOSTENIBILITA ENERGETICA NEI COMUNI PICCOLI E MEDI Fondazione Cariplo Area Ambiente bando 2012 Piano d Azione per l Energia Sostenibile Incontro formativo sugli strumenti di sostegno all
DECRETO ATTUATIVO DEL 19 FEBBRAIO 2007 RELATIVO AGLI ARTICOLI DA 344 A 349 DELLA LEGGE FINANZIARIA 2007
DECRETO ATTUATIVO DEL 19 FEBBRAIO 2007 RELATIVO AGLI ARTICOLI DA 344 A 349 DELLA LEGGE FINANZIARIA 2007 Visto l articolo 1 della legge 27 dicembre 2006, n. 296, recante legge finanziaria per il 2007 (di
Fare chiarezza sulle reali opportunità offerte dal provvedimento legislativo sul CT
www portalemesos it www.portalemesos.it Organizzato i da d Con il p patrocinio di Con il supporto di Obiettivi del corso Fare chiarezza sulle reali opportunità offerte dal provvedimento legislativo sul