Appalto a procedura aperta, ai sensi del d. lgs. 163/2006, per la realizzazione di un portale per il confronto dei preventivi relativi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Appalto a procedura aperta, ai sensi del d. lgs. 163/2006, per la realizzazione di un portale per il confronto dei preventivi relativi"

Transcript

1 Appalto a procedura aperta, ai sensi del d. lgs. 163/2006, all assicurazione obbligatoria per la responsabilità civile auto CAPITOLATO TECNICO Capitolato Tecnico Pagina 1 6 agosto 2007

2 INDICE 1. PREMESSA Quadro normativo e finalità del servizio richiesto Presentazione dell ISVAP Presentazione del Ministero dello Sviluppo Economico - Direzione Generale per l Armonizzazione del Mercato e la Tutela dei Consumatori Obiettivi del Progetto OGGETTO DELLA FORNITURA Composizione della fornitura La realizzazione del portale L architettura del sistema La realizzazione dell applicazione web La formazione La manutenzione Manutenzione tecnica - Garanzia Manutenzione applicativa Manutenzione evolutiva Ambienti Livelli di Servizio Esclusioni REQUISITI DELLA FORNITURA Requisiti funzionali generali del portale La struttura del portale A Area informativa: la home page del portale B Area di confronto dei preventivi C Area FAQ Aggiornamento dei parametri di personalizzazione MODALITÀ DI ESECUZIONE DELLA FORNITURA Durata del progetto e vincoli temporali Project Management Modalità di esecuzione dei servizi, deliverables di progetto, tempi di consegna e modalità di accettazione Gruppo di lavoro Luogo di lavoro Collaudo, fatturazione e pagamento...22 Capitolato Tecnico Pagina 2 6 agosto 2007

3 1. Premessa 1.1 Quadro normativo e finalità del servizio richiesto Le imprese di assicurazione esercenti in Italia l assicurazione obbligatoria per la r.c.auto sono già tenute, in base alla normativa vigente ed alle istruzioni di vigilanza, a disporre di un servizio gratuito di preventivazione personalizzata, reso disponibile per il consumatore sui siti internet aziendali e presso ogni punto vendita delle singole imprese. La legge 23 dicembre 2000, n. 388, concernente Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato e, in particolare, l art.148, comma 1, ha previsto che le entrate derivanti dalle sanzioni amministrative irrogate dall Autorità garante della concorrenza e del mercato siano destinate ad iniziative a vantaggio dei consumatori. Il decreto del Ministero dello Sviluppo Economico del 18 dicembre 2006 ha individuato le iniziative di cui al suddetto art.148, comma 1; in particolare, in relazione alle specifiche finalità di cui all art. 5, comma 3, viene prevista l assegnazione di risorse finanziarie pari a complessive ,00 (euro trecentomila) al fine di consentire al singolo consumatore di ottenere facilmente e direttamente, anche su sito web, la confrontabilità e la comparazione dei preventivi offerti dalle compagnie assicurative a parità di garanzie offerte. In data 28 dicembre 2006 è stata stipulata un apposita convenzione tra l Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni Private e di Interesse Collettivo (nel seguito, ISVAP) ed Ministero dello Sviluppo Economico - Direzione Generale per l Armonizzazione Mercato e la Tutela dei Consumatori (nel seguito, MiSE), per la realizzazione di un software per l elaborazione dei dati relativi ai premi r.c.auto, al fine di accrescere il livello di informazione dell utenza consentendo al singolo consumatore di confrontare agevolmente ed in via diretta, mediante accesso ad un apposito portale web, i preventivi che, a parità di garanzie offerte, le diverse compagnie assicurative propongono in relazione al profilo di rischio considerato. In proposito, l art.5, comma 3, della legge 2 aprile 2007, n. 40, ha modificato l art.136 del Codice delle Assicurazioni, prevedendo che il Ministero dello Sviluppo Economico utilizzi il sistema tariffario completo organizzato dall ISVAP, sulla base dei dati forniti dalle imprese di assicurazione, per realizzare un servizio informativo, anche tramite il proprio sito internet, che consenta al consumatore di comparare le tariffe applicate dalle diverse imprese relativamente al proprio profilo individuale. 1.2 Presentazione dell ISVAP L'ISVAP - Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni private e di interesse collettivo (di seguito Autorità) - è un Ente dotato di personalità giuridica di diritto pubblico istituito con Legge 12 agosto 1982, n. 576 per l'esercizio di funzioni di vigilanza nei confronti delle imprese di assicurazione e riassicurazione nonché di tutti gli altri soggetti sottoposti alla disciplina sulle assicurazioni private, compresi gli agenti e i mediatori di assicurazione. L attività svolta dall Autorità si sostanzia principalmente in: vigilanza di tipo documentale ed ispettivo su tutti i soggetti vigilati; Capitolato Tecnico Pagina 3 6 agosto 2007

4 trattazione dei reclami presentati dall utenza e dalle associazioni dei consumatori; partecipazioni ad organismi internazionali; studi settoriali; organizzazione e tenuta della banca dati sinistri r.c. auto; repressione dell abusivismo. L unica sede dell Autorità è sita in Roma Via del Quirinale 21. L Autorità dispone di un sito internet istituzionale accessibile a tutti, che offre: un area informativa sull Autorità ed i suoi organi; un area dedicata al consumatore con alcune informazioni utili per comprendere meglio le caratteristiche delle polizze assicurative; un area dedicata alle imprese, accessibile attraverso userid e password, dalla quale gli operatori delle compagnie assicuratrici effettuano il download di file e/o modelli utilizzati per facilitare la raccolta di informazioni statistiche richieste dall ISVAP; una banca dati consultabile di tutte le imprese che operano nel territorio italiano, delle imprese in liquidazione, degli intermediari e dei periti; una sezione dedicata ai documenti in pubblica consultazione, alla normativa di riferimento, ai provvedimenti, alle circolari, alle lettere al mercato ed alla normativa europea; una sezione contenente le pubblicazioni ufficiali e le statistiche assicurative; una sezione contenente i comunicati stampa e i bandi di gara. 1.3 Presentazione del Ministero dello Sviluppo Economico - Direzione Generale per l Armonizzazione del Mercato e la Tutela dei Consumatori Il Ministero dello Sviluppo Economico, con sede in Roma, - via Molise, 2, dispone di un sito internet istituzionale che offre informazioni e servizi sull intera attività istituzionale di tutte le Direzioni Generali. In particolare, l'attività della Direzione Generale per l Armonizzazione del Mercato e la Tutela dei Consumatori è dedicata alla tutela degli interessi e dei diritti dei consumatori e degli utenti mediante proposte ed elaborazioni di politiche e normative in sede nazionale e comunitarie ed attraverso iniziative volte a garantire la sicurezza dei prodotti, la fede pubblica, la trasparenza dei mercati e la semplificazione delle norme che li regolano. La Direzione inoltre garantisce il funzionamento del Consiglio Nazionale dei Consumatori e degli Utenti e la tenuta dell'elenco delle associazioni dei consumatori maggiormente rappresentative. 1.4 Obiettivi del Progetto L obiettivo del progetto è realizzare un portale web che consenta agli utenti di ottenere e confrontare con un'unica sessione di collegamento ad internet, tutti i preventivi offerti dalle compagnie operanti nel mercato italiano della responsabilità civile auto in relazione al proprio profilo di rischio. Il portale dovrà esere raggiungibile attraverso un link denominato Preventivatore unico RCA da rendere disponibile sui siti istituzionali del MiSE e dell ISVAP. Capitolato Tecnico Pagina 4 6 agosto 2007

5 L utente, una volta inseriti i dati relativi al proprio profilo di rischio in relazione ai parametri tariffari richiesti, riceverà un report contenente tutti i preventivi di prezzo offerti dalle compagnie operanti in Italia, ordinati per convenienza economica. 2. Oggetto della fornitura Per la realizzazione degli obiettivi indicati, l ISVAP ha bandito una gara europea a procedura aperta per selezionare il fornitore al quale verrà affidata la realizzazione del portale e l erogazione dei servizi accessori come di seguito indicato. 2.1 Composizione della fornitura Oggetto della fornitura è l erogazione dei seguenti servizi: 1. Disegno, analisi, sviluppo, test e avvio del sistema. La realizzazione e la messa in esercizio del portale che costituisce la componente principale della fornitura prevede in dettaglio: la definizione della soluzione architetturale (logica e fisica) del sistema, utilizzando la piattaforma hardware e software dei prodotti di base e applicativi di riferimento adottate dal Ministero dello Sviluppo Economico; l installazione, la configurazione e l avvio del software di base necessario all attivazione del sistema secondo le funzionalità descritte nel successivo capitolo 3; l analisi, lo sviluppo, il test e il collaudo delle componenti software applicative del sistema e della base dati per la registrazione dei dati inseriti dall utente tramite form secondo le funzionalità descritte nel successivo capitolo 3; l installazione, la configurazione e l avvio delle componenti software applicative del sistema secondo le funzionalità descritte nel successivo capitolo 3; ogni altro intervento operativo e tecnico per l avvio del sistema. 2. Formazione, per una durata minima di 10 (dieci) giorni, tramite training on the job per il personale del MiSE, operativo e tecnico, che prenderà in carico il sistema e fornirà l assistenza agli utenti finali tramite un servizio di help desk; 3. Servizi di manutenzione. Una volta collaudato e messo in esercizio il portale, il fornitore dovrà garantire i seguenti servizi di manutenzione: manutenzione tecnica ovvero garanzia del software sviluppato per un periodo di 36 mesi; manutenzione applicativa per l aggiornamento dei parametri di personalizzazione utilizzati dalle imprese ai fini del preventivo (modifica dei form di acquisizione dati e relativa modifica dei tracciati XML di scambio dei flussi con le compagnie) e aggiornamento periodico dei contenuti dell area FAQ per un periodo di 12 mesi; manutenzione evolutiva per un minimo di 50 gg/u da utilizzare a consumo per richieste di sviluppo di nuove funzionalità sull applicazione. Capitolato Tecnico Pagina 5 6 agosto 2007

6 2.2 La realizzazione del portale L architettura del sistema Come indicato in precedenza, la realizzazione e la messa in esercizio del portale costituisce la componente principale della fornitura. Non fa parte del contratto la fornitura di alcuna componente hardware e il software di base in quanto l intera architettura tecnica e di sicurezza sarà messa a disposizione dal MiSE. Nell offerta, il fornitore dovrà comunque proporre il disegno di dettaglio dell architettura tecnica e applicativa del sistema indicando le soluzioni di configurazione ritenute necessarie al fine di realizzare la massima integrazione possibile dell applicazione che verrà sviluppata con l infrastruttura tecnica e di sicurezza messa a disposizione. Di seguito, sono riportate le caratteristiche tecniche dell hardware e del software che sarà messo a disposizione, di cui il fornitore dovrà tener conto nella progettazione del portale: Caratteristiche tecniche server N 2 server gemelli, configurati in high availability - HP ProLiant DL385R AMD Opteron 250 2,4 Ghz - Ram 2 Gb - HD 72.8 Gb Ultra 320 SCSI 10,000 rpm. Per ciascuna delle due macchine è previsto il seguente up-grade: un secondo processore, Ram fino a 16Gb e un HD di almeno 150 Gb. S.O. e software di base Red Hat Enterprise LINUX ES release 4 (Nahant) Apache 2.0 MYSQL 54.0 PHP 4.3 Sendmail 8.13 heartbeat heartbeat-pils heartbeat-stonith (software configurazione high availability) la configurazione prevede un IP Virtuale e due IP fisici delle due macchine (un server attivo e uno passivo) Servizi applicativi già presenti sui Server Le applicazioni in produzione sui server individuati dal MiSE sono: 1. Prezzi dei carburanti consigliati dalle compagnie (applicazione PHP); 2. Sito Cittadino Consumatore pagine html. Per quanto riguarda la situazione del server attivo (CABMON01) è la seguente: l utilizzo di CPU risulta essere al di sotto del 10%, non esiste paginazione e mediamente l utilizzo della memoria (2GB) è intorno al 90%; lo spazio disco risulta così ripartito: root 6%, boot 11%, 60Gb liberi Da statistiche fornite sugli accessi ai servizi sopra indicati, nell arco degli ultimi dieci mesi, sono state registrate circa visite. Capitolato Tecnico Pagina 6 6 agosto 2007

7 Configurazione rete Per quanto riguarda la configurazione della rete i server sono posizionati in una LAN interna protetti da un sistema di firewall interposto fra la RUPA ed il MiSE. La porta di rete utilizzata, rispondente agli standard della P.A. italiana, è attualmente raggiungibile attraverso la rete RUPA ed a breve attraverso il Sistema di Connettività Nazionale con una banda pari a 100 Mb/sec. Di seguito viene riportata una rappresentazione grafica dell infrastruttura di riferimento del sistema da realizzare: Figura 1 - infrastruttura di riferimento Il MiSE dispone delle strutture tecniche di supporto per gestire in via autonoma il sistema oggetto della fornitura e di un sistema di HelpDesk per la raccolta delle richieste di intervento. Il personale addetto all HelpDesk provvederà a ricevere, filtrare ed inoltrare al fornitore i problemi tecnici non risolti al primo livello. Capitolato Tecnico Pagina 7 6 agosto 2007

8 2.2.2 La realizzazione dell applicazione web Le principali attività che il fornitore dovrà garantire nella realizzazione dell applicazione, sono: - l analisi e lo sviluppo delle componenti software applicative secondo le funzionalità descritte nel successivo capitolo 3; - l analisi dei dati oggetto di scambio dei flussi XML tra compagnie e MiSE; - il disegno del modello logico e fisico dei dati; - lo sviluppo delle procedure di creazione, caricamento e gestione del Database sul quale verranno memorizzati i dati; - la configurazione in rete dei sistemi e delle postazioni di lavoro in collaborazione col personale del cliente; - l installazione e la configurazione delle componenti software (di base e applicativo) per il collaudo; - l installazione e l avvio in produzione; - la realizzazione di una guida operativa (comprensiva di help on line) e di un manuale di gestione del sistema per il personale, operativo e tecnico del MiSE che sarà dedicato al servizio di help desk per gli utenti finali. 2.3 La formazione La formazione al personale, operativo e tecnico, del MiSE si dovrà svolgere tramite la metodologia del Training on the job per un periodo minimo di 10 giorni. Durante tale periodo i tecnici del fornitore affiancheranno gli addetti del cliente per addestrarli all uso del sistema stesso. Tale personale sarà utilizzato come supporto HelpDesk per gli utenti finali. 2.4 La manutenzione In aggiunta alla realizzazione del portale, il fornitore dovrà erogare i servizi di manutenzione di seguito indicati Manutenzione tecnica - Garanzia Il servizio in oggetto ha lo scopo di ripristinare il corretto funzionamento dei componenti software forniti anche attraverso interventi on-site. Il servizio di manutenzione tecnica correttiva in garanzia è richiesto per un minimo di 36 mesi dalla data del collaudo con esito positivo. Il fornitore, nell offerta, potrà eventualmente proporre un prolungamento di tale servizio. Tutti i prodotti collaudati facenti parte della fornitura e precisamente: applicazione sviluppata e modificata in corso d opera; base dati; documentazione a corredo; dovranno rientrare nella suddetta garanzia per la correzione di eventuali difetti. Sono di seguito riportate in dettaglio le attività previste per il servizio di manutenzione tecnica correttiva: Capitolato Tecnico Pagina 8 6 agosto 2007

9 manutenzione correttiva di tutte le componenti software dell applicazione sviluppata; supporto per diagnosi ed eliminazione dei problemi relativi al software sviluppato, supporto on site in caso di reinstallazione del prodotto e/o di modifiche correttive; supporto telefonico al personale HelpDesk del MiSE in caso di malfunzionamenti riscontrati sull applicazione dall utente e non risolvibili direttamente dal personale del cliente; report periodici (mensili) sull utilizzo del servizio e dei problemi riscontrati, con registrazione dei tempi di intervento per la risoluzione degli stessi. Il servizio descritto sarà attivato esclusivamente dal personale HelpDesk del MiSE. L intervento on site dovrà esser garantito entro 8 ore lavorative e verrà certificato dal cliente firmando l apposito modulo di intervento. Il supporto e gli eventuali interventi di manutenzione on site si svolgeranno secondo il seguente orario di lavoro: Lun-Ven Sabato e prefestivi Domeniche e festivi 8:00-19:00 Su richiesta Su richiesta In sintesi il servizio sopra dettagliato prevede la seguente ripartizione delle responsabilità: HelpDesk di primo livello Attività Richiesta d intervento di supporto Supporto telefonico al personale HelpDesk del cliente Installazioni di aggiornamenti del software sviluppato Diagnosi ed eliminazione dei problemi software, comprensiva di installazione di eventuali patch; Report periodici sull utilizzo del servizio Responsabile MiSE MiSE fornitore fornitore fornitore fornitore Manutenzione applicativa Sull applicazione realizzata, il fornitore dovrà garantire un servizio di manutenzione applicativa volta principalmente a: aggiornare i parametri di personalizzazione utilizzati dalla singola impresa ai fini della preventivazione e richiesti in input dall applicazione; apportare eventuali modifiche all applicazione relative ai diversi parametri forniti che potrebbero avere impatto sui form definiti per l acquisizione dati da parte degli utenti; ridefinizione dei tracciati XML di scambio di informazioni con le imprese; alimentazione della sezione dell area FAQ. Capitolato Tecnico Pagina 9 6 agosto 2007

10 Il servizio di manutenzione applicativa è richiesta per un minimo di 12 mesi dalla data del collaudo con esito positivo. Il fornitore, nell offerta, potrà eventualmente proporre un prolungamento di tale servizio. Il servizio descritto sarà attivato esclusivamente dall ISVAP sia nei casi di modifica delle strutture tariffarie delle imprese, sia nei casi in cui si renderà necessario provvedere all alimentazione dell area FAQ. Il servizio dovrà essere erogato dal Fornitore entro 3 (tre) giorni lavorativi a partire dalla richiesta dell ISVAP. L avvenuta prestazione sarà certificata dall ISVAP con l apposito modulo di intervento Manutenzione evolutiva Per soddisfare le esigenze legate all implementazione di nuove funzionalità o alla modifica di funzionalità rilasciate dopo il collaudo dell applicazione è richiesto un plafond di 50 gg/u da utilizzare a consumo. Il fornitore, nell offerta, potrà eventualmente offrire un numero di giornate uomo superiore al quantitativo minimo indicato. In relazione agli interventi di manutenzione evolutiva che l ISVAP richiederà al fornitore, quest ultimo procederà ad un analisi preliminare volta a quantificare il numero di gg/u necessari; tale valutazione dovrà essere preventivamente approvata dall ISVAP Ambienti Il fornitore dovrà mettere a disposizione del MiSE un ambiente di sviluppo, test e collaudo separato dall ambiente di produzione. Per tutta la durata del contratto (36 mesi) l ambiente di sviluppo, test e collaudo potrà essere installato su hardware del fornitore; in tal caso dovrà comunque essere consentito l accesso ad ISVAP e MiSE per i collaudi necessari. Al termine del periodo di manutenzione correttiva l ambiente di test, sviluppo e collaudo dovrà comunque essere consegnato al MiSE Livelli di Servizio Nell erogazione dei servizi sopra elencati il fornitore dovrà garantire il rispetto dei livelli di servizio minimi di seguito descritti. INDICATORE Tempestività di ripristino delle funzionalità software per interventi di manutenzione tecnica correttiva Tempestività di aggiornamento dei parametri di personalizzazione (manutenzione applicativa) Tempestività di aggiornamento della sezione del portale FAQ SOGLIA Tempo dalla chiamata dell Help Desk alla soluzione inferiore a 8 ore lavorative nel 99% dei casi Tempo dalla trasmissione dei nuovi parametri alla modifica del software non superiore ai 3 giorni lavorativi nel 95% dei casi Tempo dalla trasmissione degli aggiornamenti alla modifica del portale non superiore ai 3 giorni lavorativi nel 95% Capitolato Tecnico Pagina 10 6 agosto 2007

11 Il periodo di osservazione, ai fini della verifica del rispetto dei livelli minimi, è trimestrale. Il tempo di intervento è calcolato a partire dalla chiamata del personale HelpDesk del MiSE al responsabile del fornitore che si occupa del supporto per la manutenzione tecnica e applicativa. 2.5 Esclusioni Sono espressamente escluse dalla fornitura i seguenti prodotti e servizi: fornitura di componenti hardware (salvo accordi specifici); sostituzione di componenti hardware rotte (salvo accordi specifici); licenze software necessari alla funzionalità descritta (salvo accordi specifici); costi per connettività telefonica o per trasporto dati; consumi elettrici; materiali di consumo. 3. Requisiti della fornitura 3.1 Requisiti funzionali generali del portale Il fornitore dovrà progettare e realizzare un applicazione web based in grado di assicurare il raggiungimento degli obiettivi generali indicati al precedente paragrafo 1.4. del presente Capitolato Tecnico. L applicazione dovrà connettersi in automatico con i singoli sistemi di preventivazione operanti sui siti internet di tutte le compagnie che all attualità esercitano il ramo r.c.auto attraverso un servizio web che rilevi i dati inseriti dall utente sul portale. In prospettiva il sistema dovrà garantire capacità di aggiornamento delle connessioni con i singoli sistemi di preventivazione e relativi parametri in funzione dell ingresso/uscita dal mercato delle imprese operanti nel ramo r.c.auto. L applicazione riceverà in risposta, da ciascuno dei siti chiamati, il preventivo di una polizza r.c.auto sulla base dei dati inseriti dall utente; l applicazione provvederà quindi a confrontare tra loro i diversi preventivi ed a fornire all utente un report nel quale tutti i preventivi saranno ordinati secondo criteri di convenienza economica e riporterà ulteriori informazioni riguardanti il numero identificativo del preventivo ed il relativo termine di validità. Lo scambio di informazioni tra il portale ed i sistemi di preventivazione in uso presso le compagnie dovrà essere implementato mediante l utilizzo di flussi XML. Tale scelta è stata già condivisa con le compagnie, che a loro volta dovranno adeguare i loro siti per ricevere ed inoltrare in risposta tali flussi. L applicazione non dovrà, pertanto, disporre di alcun motore o algoritmo di calcolo o tariffazione in quanto l effettivo calcolo del preventivo avverrà al di fuori del portale di cui si chiede la realizzazione e precisamente nell ambito di ciascun sistema delle compagnie. Capitolato Tecnico Pagina 11 6 agosto 2007

12 Nel realizzare l applicazione, che sarà raggiungibile attraverso il link Preventivatore Unico RCA disponibile sui siti istituzionali del MiSE e dell ISVAP, il fornitore dovrà tener conto anche delle attuali caratteristiche strutturali e di grafica dei citati siti. Anche se l esatta definizione dei requisiti funzionali dell applicazione e del portale nel suo complesso avverrà nel corso del progetto, di seguito si forniscono una serie di indicazioni di carattere minimale sulla struttura che dovrà caratterizzare il portale, sulle informazioni (parametri tariffari) che dovranno costituire le maschere di input dell applicazione nonché su alcune funzionalità più specifiche dell applicazione stessa. Il fornitore nell offerta potrà proporre e suggerire altre aree e/o sezioni del portale così come funzionalità aggiuntive dell applicazione nell ottica di rendere sempre più agevole il confronto dei preventivi offerti dalle compagnie operanti in Italia, in relazione ad uno specifico profilo di rischio. 3.2 La struttura del portale Il portale dovrà essere costituito da almeno 3 aree principali: A Area informativa: finalità, funzionalità e regole di accesso al sito B Area di confronto dei preventivi C Area FAQ A Area informativa: la home page del portale Nella home page dovranno essere sinteticamente descritti le finalità dell iniziativa, il ruolo di ISVAP e del MiSE, nonché il funzionamento del portale stesso. Nelle informazioni iniziali dovrà essere dato il dovuto risalto ai documenti dei quali è necessario disporre per utilizzare il sistema: attestato di rischio e libretto di circolazione del veicolo. Dovrà essere altresì evidenziato che i preventivi che saranno generati dal sistema dipendono strettamente dalla correttezza dei parametri immessi dall utente, in quanto un solo dato non corretto potrebbe determinare una variazione, anche sensibile, dell output prezzo. Inoltre, dovrà essere indicato che per avere conoscenza delle condizioni generali e della nota informativa dei prodotti delle singole imprese, l utente dovrà prenderne visione direttamente sui siti internet o presso i punti vendita delle stesse. Il contenuto informativo della home page sarà fornito dall ISVAP durante la fase di realizzazione del progetto. Le specifiche grafiche e la relativa progettazione delle immagini grafiche del sito (layout del sito) dovranno tener conto delle caratteristiche del format stabilito dall ISVAP e dal MiSE, nel pieno rispetto degli standard W3C e WAI 1. Dalla home page dovrà essere possibile accedere, in modo semplice ed intuitivo, alle altre aree del sito. 1 Standard W3C - WAI: Il codice deve essere sviluppato rendendo il portale usufruibile da parte di tutti gli utilizzatori (utenti finali) indipendentemente dal sistema operativo e browser utilizzato e rendendolo consultabile anche da parte di disabili. Capitolato Tecnico Pagina 12 6 agosto 2007

13 3.2.2 B Area di confronto dei preventivi L area di confronto dei preventivi è il cuore del portale. Tale sezione ospiterà tutta la parte dell applicazione che, attraverso un percorso guidato, condurrà l utente ad inserire tutti i dati richiesti al fine di ottenere i preventivi di tutte le imprese, che saranno poi ordinati in base a criteri di convenienza economica. Al fine impedire l utilizzo professionale del portale da parte di agenti, broker, ecc. e la diffusione di informazioni sensibili delle compagnie, il sistema dovrà disporre di un sistema di autenticazione mediante l uso di credenziali di accesso userid basate sull indirizzo dell utente. L applicazione dovrà prevedere una sequenza di form (schermate) che rendano il più semplice possibile il processo di acquisizione delle informazioni. L immissione delle informazioni relative al profilo dovrà comunque garantire l anonimato del singolo utente. L intero percorso di acquisizione dei dati dovrà essere supportato da una guida interattiva (help on line) che consenta la piena comprensione, anche ad utenti poco esperti, di tutti i parametri tariffari richiesti. Durante la fase di analisi dell applicazione il fornitore, in collaborazione con il gruppo di lavoro ISVAP/MiSE che seguirà il progetto, dovrà definire l esatta composizione dei form per l acquisizione dei dati, attraverso lo studio di tutte le strutture tariffarie utilizzate dalle compagnie operanti nel mercato r.c.auto. Il sistema dovrà tener conto dell universo dei parametri tariffari utilizzati dalle imprese presenti sul mercato, considerando che alcuni parametri sono comuni a tutte le imprese mentre altri sono utilizzati solo da alcune. La documentazione relativa alle strutture tariffarie sarà messa a disposizione del fornitore da parte dell ISVAP. Tuttavia, al fine di fornire una prima indicazione sui parametri tariffari più comunemente utilizzati dalle compagnie di assicurazione, e di come potrebbero essere organizzati i form per l acquisizione dei dati di seguito si riporta l elenco dei principali parametri oggettivi (relativi al veicolo) e soggettivi (relativi all assicurato): a. informazioni sull assicurato sesso età stato civile presenza di figli minorenni in famiglia provincia di residenza comune di residenza numero di veicoli posseduti dalla famiglia professione anzianità di patente b. informazioni su tutti i possibili conducenti diversi dall assicurato: sesso età anzianità di patente stato civile c. informazioni sul veicolo data di immatricolazione alimentazione Capitolato Tecnico Pagina 13 6 agosto 2007

14 cavalli fiscali potenza in KW massa in kg turbo carrozzeria gancio di traino ABS airbag guidatore airbag passeggero controllo trazione controllo stabilità in alternativa è possibile indicare marca, modello e allestimento del veicolo ed utilizzare a livello di software una banca dati pubblica con tutte le caratteristiche tecniche richieste; d. informazioni sulle abitudini di guida percorrenza annua punti sulla patente sospensione della patente uso del veicolo (privato; privato/lavoro) e. informazioni sul nuovo contratto data di decorrenza della polizza massimale. Inoltre, affinché l utente possa indirizzare correttamente la sua scelta, è necessario conoscere se il contratto prevede: limitazioni di guida in funzione del conducente (es. guida esclusiva, guida per conducenti maggiori di 25 anni, ) rivalse (es. guida con patente scaduta, guida in stato di ebbrezza, ). Tutte le informazioni inserite dall utente dovranno essere memorizzate in un DB in modo da evitarne la dispersione e consentirne il recupero nella successiva sessione di lavoro sia nel caso che l utente decida di interrompere volontariamente l immissione dei dati nei form sia nel caso che si verifichi un improvvisa indisponibilità del sistema. In ogni caso l applicazione dovrà consentire all utente di effettuare una nuova richiesta utilizzando, in modifica, le informazioni precedentemente inserite nell ultima sessione effettuata. La sessione di lavoro attivata da ciascun utente fino al completamento del processo di invio dei flussi e ricezione della risposte dovrà essere registrata memorizzando su DB oltre ai dati inseriti nei form anche le informazioni necessarie (ad esempio: userid, indirizzo e- mail, IP-address, sessione di richiesta: id, data, ora, sessione di risposta: id, data, ora, n. compagnie interessate, ecc.) per poter effettuare delle semplici analisi sull utilizzo del portale da parte degli utenti finali con produzione di report. Terminata l immissione dei dati da parte dell utente, l applicazione provvederà ad inviare ai preventivatori delle singole imprese, tramite un unico flusso XML, la richiesta di quotazione del preventivo. Ciascuna impresa, utilizzerà i dati di propria competenza, eventualmente dopo averli trasformati per renderli compatibili con le codifiche interne utilizzate. Capitolato Tecnico Pagina 14 6 agosto 2007

15 Una volta ricevuto l input le imprese provvederanno ad effettuare il calcolo e risponderanno con l invio del preventivo (flusso XML di risposta) strutturato in modo uniforme e contenente almeno le seguenti informazioni: Numero del riferimento del preventivo, Periodo di validità del preventivo e Premio calcolato. Il numero di riferimento del preventivo consentirà, infatti, all utente collegandosi al sito della compagnia prescelta, di richiamare il suo preventivo, evidenziare le caratteristiche salienti del prodotto ed eventualmente procedere all acquisto della polizza. L applicazione, prima di procedere al confronto dei preventivi e di formare la graduatoria dei prezzi in ordine di convenienza decrescente, dovrà pertanto attendere che tutte le imprese abbiano fornito una risposta. Le richieste effettuate dall utente e le relative risposte dovranno essere memorizzate su DB per poter effettuare analisi sull utilizzo del portale, nonché analisi sui dati relativi ai diversi parametri tariffari utilizzati dal mercato. Poichè i tempi di risposta del sistema (che dipendono dall infrastruttura di rete, dal numero di utenti finali che lo utilizzano e, non da ultimo, dai tempi di risposta dei singoli preventivatori) potrebbero essere elevati (indicativamente dell ordine di qualche minuto), è necessario prevedere le seguenti alternative: 1. risposta via , all indirizzo specificato al momento della registrazione al servizio, attraverso l invio di un report preformattato in formato PDF contenente le stesse informazioni sui preventivi; 2. risposta in tempo reale. In fase di avvio del sistema sarà adottata la prima soluzione, salvo verificare, nel corso della operatività, la possibilità di optare per la risposta in tempo reale dopo aver analizzato il numero delle richieste ricevute e i tempi di risposta dei singoli siti delle imprese e della rete. Tutte le informazioni riguardanti i preventivi delle singole compagnie potranno essere stampate dall utente C Area FAQ L area delle FAQ, ovvero le Frequently Asked Questions, dovrà presentare una serie di domande e risposte relative al tema specifico del preventivo RC Auto. In quest area dovrà essere prevista sia una sezione nella quale l utente potrà inserire le sue question sia una sezione dove potrà consultare le FAQ effettuando una ricerca o per data o per oggetto. Sarà cura dell ISVAP fornire periodicamente le risposte ai quesiti posti dagli utenti e l applicazione dovrà prevedere un interfaccia WEB facilmente utilizzabile attraverso una funzione semplice e immediata per aggiornare tali contenuti. 3.3 Aggiornamento dei parametri di personalizzazione Il portale realizzato dovrà essere sufficientemente flessibile da garantire l immediato aggiornamento in relazione alle eventuali modifiche nei parametri di personalizzazione utilizzati dalle imprese ai fini del preventivo. La frequenza e la numerosità di tali modifiche non è preventivabile a priori, essendo rimessa alla libera determinazione delle imprese Capitolato Tecnico Pagina 15 6 agosto 2007

16 stesse, ovvero alla variazione del numero delle imprese operanti nel ramo r.c.auto, come indicato al paragrafo 3.1 del presente Capitolato Tecnico. Al riguardo dovrà essere fornita un interfaccia WEB facilmente utilizzabile per configurare, consultare e modificare l universo dei parametri di personalizzazione utilizzati dalle compagnie per il calcolo del preventivo e delle informazioni ad esso collegate. L adeguamento dell applicazione a seguito di modifiche dei parametri di personalizzazione rientra nei servizi di manutenzione applicativa che come indicato al precedente capitolo 2 è richiesta per un minimo di 12 mesi. 4. Modalità di esecuzione della fornitura 4.1 Durata del progetto e vincoli temporali Il contratto, la cui efficacia decorre dalla data della sottoscrizione, avrà una durata così determinata: a) la durata massima prevista per la realizzazione e la messa in esercizio del portale è fissata in 8 mesi solari dalla data di stipula del contratto. Nell offerta, il fornitore potrà proporre un piano di lavoro che preveda la riduzione del tempo di realizzazione del portale; b) la durata minima prevista della garanzia su quanto realizzato è fissata in 36 mesi solari dal collaudo positivo. Nell offerta, il fornitore potrà proporre un estensione di tale periodo di garanzia oltre il termine indicato. c) la durata minima prevista della manutenzione applicativa è fissata in 12 mesi solari dal collaudo positivo. Nell offerta, il fornitore potrà proporre un estensione di tale servizio oltre il termine indicato. La data di stipula del contratto coincide con la Data Inizio Lavori (DIL). Di seguito si riporta l elenco delle macro attività (fasi) che dovranno costituire l articolazione minimale del Piano Generale di Lavoro (di seguito PGL) di cui viene richiesta la presentazione in sede di offerta tecnica. Per ciascuna fase il fornitore dovrà indicare il dettaglio delle attività e i tempi previsti di realizzazione, nel rispetto delle durate sopra indicate e dei milestone di progetto. NR. MACRO ATTIVITA 1 Data Inizio Lavori (milestone) 2 Pianificazione del progetto 3 Disegno della soluzione architetturale 4 Realizzazione del sistema 5 Installazione infrastruttura hw/sw di base 6 Interazione con le imprese di assicurazione 7 Collaudo dell applicazione realizzata 8 Formazione (training on the job) al personale del MiSE 9 Avvio in produzione dell'applicazione realizzata (milestone) 10 Manutenzione applicativa 11 Manutenzione tecnica 12 Manutenzione evolutiva Capitolato Tecnico Pagina 16 6 agosto 2007

17 Nella fase di pianificazione il fornitore dovrà provvedere, di concerto con l ISVAP, alla taratura del PGL presentato in sede di offerta tecnica; entro e non oltre 15 giorni lavorativi dalla data di inizio lavori dovrà essere consegnato il PGL definitivo. Nella fase di disegno, il MiSE renderà disponibile l infrastruttura tecnica individuata (piattaforma hardware, infrastruttura di rete, prodotti di base e applicativi necessari per la realizzazione del sistema) per permettere al fornitore di definire nel dettaglio la soluzione architetturale del sistema; al riguardo, il fornitore potrà formulare eventuali proposte in ordine alla corretta configurazione dell intero sistema. Nella fase di realizzazione del sistema il fornitore dovrà procedere all analisi dei dati delle compagnie per lo scambio dei flussi XML, al disegno logico e fisico del data base, all analisi ed allo sviluppo dell applicazione web sulla base del PGL. Durante l analisi e lo sviluppo potranno eventualmente essere concordati con ISVAP dei rilasci parziali dell applicazione, per la verifica puntuale dello stato avanzamento dei lavori e eventuali modifiche al PGL se motivate e giustificate. L ISVAP renderà disponibili le informazioni di dettaglio fornite dalle imprese di assicurazione in merito ai parametri da loro utilizzati nel calcolo delle tariffe; durante tale fase sarà necessaria un interazione con le compagnie per meglio definire il protocollo di scambio delle informazioni e tutti i prerequisiti tecnici che dovranno essere adottati sia da parte del fornitore nella fase di analisi e sviluppo sia da parte delle compagnie stesse per adattare i loro sistemi di preventivazione. Al fine di consentire alle imprese i necessari interventi ed adeguamenti sui loro siti/sistemi ed in modo tale che questi possano essere fasati, dal punto di vista temporale, con la messa in esercizio del portale, al termine della fase di analisi il fornitore dovrà produrre un documento riportante tutte le specifiche dei parametri tariffari che saranno gestiti dall applicazione (codifiche standardizzate, regole di naming etc.). Tale documento, che una volta approvato dall ISVAP sarà portato a conoscenza di tutte le imprese, dovrà essere realizzato non oltre 3 mesi solari dalla data di inizio lavori (DIL). Sarà poi cura del fornitore installare e configurare l infrastruttura tecnica definita nella fase di disegno che servirà per accogliere l applicazione web sviluppata, raggiungibile dai siti istituzionali del MiSE e dell ISVAP, al fine di eseguire sia i test applicativi sia i test di performance legati al dimensionamento dei sistemi HW/SW installati. Durante la fase di test dell applicazione e dell infrastruttura sarà necessario il coinvolgimento delle compagnie che sarà propedeutico al collaudo finale integrato di tutte le componenti software della fornitura. Successivamente sarà cura del fornitore effettuare il rilascio in produzione del sistema completo concordando con ISVAP e MiSE tempistica e modalità. Nel periodo di manutenzione (che decorre dalla data del collaudo con esito positivo), il fornitore dovrà erogare i seguenti servizi: servizio di manutenzione tecnica (garanzia), le cui caratteristiche sono descritte al paragrafo 2.4.1; servizio di manutenzione applicativa, le cui caratteristiche generali sono descritte al paragrafo ; Capitolato Tecnico Pagina 17 6 agosto 2007

18 servizio di manutenzione evolutiva, le cui caratteristiche sono descritte al paragrafo Project Management L esecuzione ed il controllo della fornitura deve avvenire utilizzando come strumento di riferimento il PGL, gestendo nel continuo la pianificazione e la rendicontazione delle attività e fornendo in allegato eventuali pianificazioni di dettaglio relative a specifici servizi della fornitura. La pianificazione di ogni attività (piano di lavoro con attività, tempi, stime di impegno) dovrà essere predisposta dal fornitore nei seguenti momenti: alla presentazione dell Offerta Tecnica per l intero progetto in formato preliminare; alla data T1 a 20 gg lavorativi dalla data di inizio lavori dell intero progetto; all inizio della realizzazione del sistema: attività di analisi e sviluppo, con dettaglio almeno mensile di tutte le attività; successivamente sarà cura del fornitore comunicare e concordare ogni eventuale ripianificazione delle attività, aggiornando il PGL. Il PGL ed ogni sua modifica o integrazione verranno sottoposti ad approvazione formale da parte dell ISVAP. Il PGL e le sue modifiche, come formalizzate nei verbali, rappresentano l impegno del fornitore, accettato da ISVAP, su stime, tempificazione delle attività e relative date di consegna dei prodotti. Il fornitore dovrà predisporre i documenti di Stato Avanzamento Lavori (SAL), con cadenza almeno mensile o secondo la diversa frequenza e modalità che verrà stabilita di concerto con l ISVAP in fase di start up del progetto. Nel documento di SAL il fornitore dovrà fornire indicazioni: sulle attività concluse ed in corso, sulle eventuali criticità/ritardi, sulle relative azioni di recupero e razionali dello scostamento. Se necessario il fornitore dovrà predisporre un piano di contenimento dei rischi volto ad individuare le azioni alternative da intraprendere nel caso le attività di sviluppo non dovessero svolgersi nei tempi e nei modi predefiniti; per ogni attività, anche quelle a corpo, dovrà essere predisposta la rendicontazione analitica delle figure professionali ovvero delle risorse impiegate; sulla consuntivazione delle attività, che dovrà essere predisposta per ciascun servizio erogato. Le eventuali osservazioni sui contenuti di tale documento e le conseguenti modifiche saranno formalizzate sotto forma di verbale o altra comunicazione scritta. I documenti di SAL sono soggetti ad approvazione formale da parte dell ISVAP. In ogni caso sarà cura del fornitore predisporre e aggiornare tempestivamente il PGL relativo alla fornitura, in funzione delle variazioni intervenute, in modo da riflettere il reale stato delle attività, a preventivo e a consuntivo. I prodotti previsti nell ambito del progetto dovranno essere consegnati secondo le date indicate nel piano di lavoro ed essere conformi ai requisiti concordati. Capitolato Tecnico Pagina 18 6 agosto 2007

19 4.3 Modalità di esecuzione dei servizi, deliverables di progetto, tempi di consegna e modalità di accettazione. Nel corso della fase di start up (pianificazione del progetto) l ISVAP provvederà a nominare il proprio responsabile del progetto che sarà il referente del capo progetto del fornitore indicato in fase di offerta. Il capo progetto del fornitore sarà il responsabile unico per gli aspetti connessi alla realizzazione del sistema, per ogni aspetto contrattuale riguardante la fornitura stessa e per i rapporti con ISVAP e MiSE. Tutto il materiale prodotto nel corso dell esecuzione della fornitura sarà di esclusiva proprietà del MiSE che ne potrà disporre liberamente. I prodotti di ciascun servizio dovranno essere consegnati secondo le date indicate nel PGL. La tabella seguente riporta la lista di prodotti da consegnare obbligatoriamente per ciascun servizio: ID DESCRIZIONE DELIVERABLES RICHIESTI n.a. 1 Governo e controllo della fornitura Progettazione e realizzazione del Portale Piano di lavoro generale Pianificazione attività di dettaglio SAL Requisiti utente Specifiche funzionali dei parametri tariffari Architettura applicativa di dettaglio Disegno logico-fisico della base dati Specifiche funzionali dell applicazione Piano di test Documentazione operativa per installazione/ esercizio Manuale di gestione amministrativa Codice Sorgente Documentazione Dati di Progetto (parametri, modelli dati, ecc.) APPROVAZIONE NECESSARIA SI SI Formazione del personale del MiSE Manutenzione tecnica Manutenzione applicativa Manutenzione evolutiva Manuale utente Procedure di governo della manutenzione tecnica Ripristino funzionalità Procedura di governo della manutenzione applicativa Procedura di governo della manutenzione evolutiva SI SI SI SI I prodotti previsti dovranno essere consegnati all ISVAP secondo la tempificazione definita nel piano di lavoro. Per quanto riguarda la documentazione, questa sarà consegnata in formato cartaceo e su CD (per i file sorgenti dei documenti), accompagnata da lettera descrittiva dei prodotti consegnati. Capitolato Tecnico Pagina 19 6 agosto 2007

20 Per ogni componente installato (non presente inizialmente sull infrastruttura HW/SW del MiSE) dovrà essere fornita tutta la documentazione ufficiale prevista dal produttore. La documentazione dovrà essere redatta in lingua italiana, o in subordine in lingua inglese, e dovrà essere fornita su supporto cartaceo (manuali) e elettronico (CD-ROM), anche nel formato sorgente dei singoli tool utilizzati. Tutta la documentazione dovrà essere consegnata a livello di aggiornamento di intero documento e non per le sole parti variate in conseguenza del singolo obiettivo, dando inoltre evidenza di come individuare le modifiche effettuate. Per ciascun prodotto oggetto di consegna il fornitore è tenuto a rispettare i vincoli temporali definiti a priori o nel PGL presentato. ISVAP approverà tutti i documenti secondo due modalità alternative: entro 15gg lavorativi per quelli più complessi, entro 10gg lavorativi per quelli più semplici o comunque ripetitivi. In linea generale l approvazione come pure gli eventuali rilievi dell ISVAP verranno formalizzati per iscritto, assegnando inoltre il termine per la consegna delle modifiche: salvo diversa pattuizione, le modifiche richieste ai prodotti ed ai documenti dovranno essere ripresentate entro 10gg lavorativi dalla formalizzazione da parte dell ISVAP. Non è prevista approvazione per tacito assenso. La presenza di anomalie che non consentano lo svolgimento delle attività di verifica interromperà il termine per l approvazione, che decorrerà ex novo dalla consegna della versione corretta dei prodotti. Nel caso in cui all interno di una fase siano previsti più prodotti, questi potranno essere approvati singolarmente, fermo restando che tutti i prodotti previsti dovranno essere approvati perché sia possibile dichiarare conclusa la fase. I documenti di pianificazione attività di dettaglio dovranno essere presentati entro 10gg lavorativi dalla richiesta di attivazione da parte dell ISVAP. I documenti di SAL e consuntivazione dovranno essere presentati entro 10gg lavorativi successivi al termine del mese di riferimento. Nella tabella seguente si riporta l elenco dei prodotti previsti con i relativi tempi di consegna e tempi di approvazione. PRODOTTI Piano di lavoro generale Pianificazione attività di dettaglio SAL TEMPI DI CONSEGNA DEL FORNITORE Entro 20gg lavorativi da stipula del contratto Entro 10gg lavorativi dalla richiesta Entro 10gg lavorativi dal termine del mese di riferimento TEMPI DI APPROVAZIONE DELL ISVAP 15gg lavorativi 10gg lavorativi 10gg lavorativi Capitolato Tecnico Pagina 20 6 agosto 2007

IL PREVENTIVATORE UNICO RC AUTO

IL PREVENTIVATORE UNICO RC AUTO IL PREVENTIVATORE UNICO RC AUTO GUIDA RAPIDA CONTENUTI DELLA GUIDA - Domande e risposte - Consigli utili - La home page del Preventivatore Unico DOMANDE E RISPOSTE Che cos è? Come si accede? Cosa serve

Dettagli

Presidenza della Giunta Ufficio Società dell'informazione. ALLEGATO IV Capitolato tecnico

Presidenza della Giunta Ufficio Società dell'informazione. ALLEGATO IV Capitolato tecnico Presidenza della Giunta Ufficio Società dell'informazione ALLEGATO IV Capitolato tecnico ISTRUZIONI PER L ATTIVAZIONE A RICHIESTA DEI SERVIZI DI ASSISTENZA SISTEMISTICA FINALIZZATI ALLA PROGETTAZIONE E

Dettagli

Allegato 2 Modello offerta tecnica

Allegato 2 Modello offerta tecnica Allegato 2 Modello offerta tecnica Allegato 2 Pagina 1 Sommario 1 PREMESSA... 3 1.1 Scopo del documento... 3 2 Architettura del nuovo sistema (Paragrafo 5 del capitolato)... 3 2.1 Requisiti generali della

Dettagli

Allegato A Guida ai Diritti Guida al sito dell Autorità

Allegato A Guida ai Diritti Guida al sito dell Autorità Criteri per la selezione e il finanziamento di progetti da realizzare nell ambito del Protocollo di intesa tra l Autorità per l energia elettrica e il gas e il Consiglio nazionale dei consumatori e degli

Dettagli

LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA

LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA Versione 01 25/10/2012 Indice PREMESSA... 2 1 ACCETTAZIONE CONDIZIONI GENERALI PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA... 2 2 DEFINIZIONE MODULI

Dettagli

REGOLAMENTO N. 23 DEL 9 MAGGIO 2008 L ISVAP. (Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni private e di interesse collettivo)

REGOLAMENTO N. 23 DEL 9 MAGGIO 2008 L ISVAP. (Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni private e di interesse collettivo) REGOLAMENTO N. 23 DEL 9 MAGGIO 2008 REGOLAMENTO CONCERNENTE LA DISCIPLINA DELLA TRASPARENZA DEI PREMI E DELLE CONDIZIONI DI CONTRATTO NELL ASSICURAZIONE OBBLIGATORIA PER I VEICOLI A MOTORE E NATANTI, DI

Dettagli

DISPOSIZIONI DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS IN TEMA DI STANDARD DI COMUNICAZIONE

DISPOSIZIONI DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS IN TEMA DI STANDARD DI COMUNICAZIONE Allegato A Allegato A alla deliberazione 18 dicembre 2006, n. 294/06 così come modificata ed integrata con deliberazione 17 dicembre 2008 ARG/gas 185/08 DISPOSIZIONI DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA

Dettagli

Con la presente vengono fornite indicazioni ai fini dell autorizzazione all esercizio di detta modalità di gioco.

Con la presente vengono fornite indicazioni ai fini dell autorizzazione all esercizio di detta modalità di gioco. Ministero dell Economia e delle Finanze Amministrazione autonoma dei monopoli di Stato DIREZIONE GENERALE Direzione per i giochi Ufficio 11 - Bingo Roma, 17 giugno 2011 AI CONCESSIONARI DEL GIOCO A DISTANZA

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. Acquisizione Beni e Servizi

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. Acquisizione Beni e Servizi Acquisizione Beni e Servizi Indice dei contenuti 1. SCHEDA SERVIZIO ACQUISIZIONE BENI E SERVIZI...3 1.1. TIPOLOGIA... 3 1.2. SPECIFICHE DEL SERVIZIO... 3 1.2.1 Descrizione del servizio... 3 1.2.2 Obblighi

Dettagli

Il Ministro dello Sviluppo Economico

Il Ministro dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico 1 VISTO il decreto legislativo 7 settembre 2005, n. 209, recante il Codice delle assicurazioni private ed in particolare l articolo 132, recante Obbligo a contrarre;

Dettagli

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO 20.1 PREMESSA... 255 20.2 COMITATO DI CONSULTAZIONE... 255 20.3 SOGGETTI TITOLATI A PRESENTARE RICHIESTE DI MODIFICA... 255 20.4 REQUISITI DI RICEVIBILITA

Dettagli

MODALITÀ ORGANIZZATIVE E PIANIFICAZIONE DELLE VERIFICHE SUGLI IMPIANTI

MODALITÀ ORGANIZZATIVE E PIANIFICAZIONE DELLE VERIFICHE SUGLI IMPIANTI Pagina:1 di 6 MODALITÀ ORGANIZZATIVE E PIANIFICAZIONE DELLE VERIFICHE SUGLI IMPIANTI INDICE 1. INTRODUZIONE...1 2. ATTIVITÀ PRELIMINARI ALL INIZIO DELLE VERIFICHE...2 3. PIANO OPERATIVO DELLE ATTIVITÀ...2

Dettagli

Equitalia spa Equitalia è una società per azioni, a totale capitale pubblico (51% Agenzia delle entrate, 49% Inps), incaricata dell attività di riscossione nazionale dei tributi. Il suo fine è di contribuire

Dettagli

Normalizzazione del Sistema Informativo dell Istituto FORNITURA DI PRODOTTI SOFTWARE IBM PER IL SISTEMA INFORMATIVO DELL INPDAP

Normalizzazione del Sistema Informativo dell Istituto FORNITURA DI PRODOTTI SOFTWARE IBM PER IL SISTEMA INFORMATIVO DELL INPDAP INPDAP Istituto Nazionale di Previdenza per i Dipendenti dell Amministrazione Pubblica Gara per la fornitura di prodotti software per il Sistema Informativo dell INPDAP Normalizzazione del Sistema Informativo

Dettagli

Istruzione Operativa Richiesta di Offerta on-line in busta chiusa digitale

Istruzione Operativa Richiesta di Offerta on-line in busta chiusa digitale Istruzione Operativa Richiesta di Offerta on-line in busta chiusa digitale ATAF avvierà la gara on-line secondo le modalità di seguito descritte, in particolare utilizzando lo strumento RDO on-line disponibile

Dettagli

Sistema G.U.S. Capitolato di Gara ALLEGATO A

Sistema G.U.S. Capitolato di Gara ALLEGATO A Procedura volta alla realizzazione di un nuovo sistema informatico, denominato G.U.S.-N., finalizzato all automazione dei processi di raccolta, condivisione ed elaborazione dei dati nazionali concernenti

Dettagli

Allegato 1 CAPITOLATO TECNICO

Allegato 1 CAPITOLATO TECNICO Allegato 1 CAPITOLATO TECNICO PROCEDURA APERTA Fornitura di gas e dei servizi connessi presso gli insediamenti della società Rete Ferroviaria Italiana S.p.A. (di seguito RFI S.p.A. ) Capitolato tecnico

Dettagli

REGOLAMENTO DELLE ASSUNZIONI ALER MILANO

REGOLAMENTO DELLE ASSUNZIONI ALER MILANO REGOLAMENTO DELLE ASSUNZIONI ALER MILANO Ind Pagina 1 di 7 Indice Art. 1 Oggetto...3 Art. 2 Esclusioni...3 Art. 3 Documenti di riferimento...3 Art. 4 Finalità...4 Art. 5 Programmazione delle attività di

Dettagli

S.A.C. Società Aeroporto Catania S.p.A.

S.A.C. Società Aeroporto Catania S.p.A. S.A.C. Società Aeroporto Catania S.p.A. Capitolato tecnico per Affidamento del servizio di consulenza per la progettazione, implementazione e certificazione di un Sistema di Gestione Integrato per la Qualità

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA TUTELA DELLA RISERVATEZZA RISPETTO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO PER LA TUTELA DELLA RISERVATEZZA RISPETTO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNE DI BRESCIA REGOLAMENTO PER LA TUTELA DELLA RISERVATEZZA RISPETTO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Adottato dalla Giunta Comunale nella seduta del 26.3.2003 con provvedimento n. 330/11512 P.G. Modificato

Dettagli

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N.262 DEL 28 DICEMBRE 2005 CONCERNENTE I PROCEDIMENTI PER L ADOZIONE DI ATTI DI REGOLAZIONE Il presente documento, recante lo schema di

Dettagli

Pubblicata su questo Sito in data 02/03/07 Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n. 53 del 5 marzo 2007

Pubblicata su questo Sito in data 02/03/07 Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n. 53 del 5 marzo 2007 Delibera n. 96/07/CONS Modalità attuative delle disposizioni di cui all articolo 1, comma 2, del decreto-legge 31 gennaio 2007, n. 7 Pubblicata su questo Sito in data 02/03/07 Gazzetta Ufficiale della

Dettagli

Schema di decreto del Ministro dello sviluppo economico.2013, n..

Schema di decreto del Ministro dello sviluppo economico.2013, n.. Schema di decreto del Ministro dello sviluppo economico.2013, n.. Regolamento recante la definizione del «contratto base» di assicurazione obbligatoria della responsabilità civile derivante dalla circolazione

Dettagli

MINISTERO DELL INTERNO ISTITUTO PER LA VIGILANZA Dipartimento della Pubblica Sicurezza CONVENZIONE

MINISTERO DELL INTERNO ISTITUTO PER LA VIGILANZA Dipartimento della Pubblica Sicurezza CONVENZIONE CONVENZIONE RELATIVA ALLA DISCIPLINA DELLE MODALITA DI ACCESSO ALLA BANCA DATI SINISTRI R.C.AUTO DA PARTE DEL MINISTERO DELL INTERNO DIPARTIMENTO DELLA PUBBLICA SICUREZZA Il del Ministero dell Interno

Dettagli

INFORMAZIONI DA RENDERE AL CONTRAENTE PRIMA DELLA SOTTOSCRIZIONE DELLA PROPOSTA O, QUALORA NON PREVISTA, DEL CONTRATTO SI DICHIARA QUANTO SEGUE

INFORMAZIONI DA RENDERE AL CONTRAENTE PRIMA DELLA SOTTOSCRIZIONE DELLA PROPOSTA O, QUALORA NON PREVISTA, DEL CONTRATTO SI DICHIARA QUANTO SEGUE ALLEGATO 7B INFORMAZIONI DA RENDERE AL CONTRAENTE PRIMA DELLA SOTTOSCRIZIONE DELLA PROPOSTA O, QUALORA NON PREVISTA, DEL CONTRATTO PREMESSO che ai sensi della vigente normativa, l intermediario assicurativo

Dettagli

Titolo I Definizioni ed ambito di applicazione. Articolo 1 Definizioni

Titolo I Definizioni ed ambito di applicazione. Articolo 1 Definizioni Allegato A DISPOSIZIONI DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS IN TEMA DI STANDARD NAZIONALE DI COMUNICAZIONE TRA DISTRIBUTORI E VENDITORI DI ENERGIA ELETTRICA PER LE PRESTAZIONI DISCIPLINATE DAL

Dettagli

FAQ POST GRADUATORIA AVVISO GIOVANI PER IL SOCIALE

FAQ POST GRADUATORIA AVVISO GIOVANI PER IL SOCIALE FAQ POST GRADUATORIA AVVISO GIOVANI PER IL SOCIALE 1. Domanda: Con quale modalità sarà possibile ottenere chiarimenti in merito alle procedure di attuazione e rendicontazione dei progetti cofinanziati?

Dettagli

Pubblicata su questo Sito in data 18/04/07 Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n.99 del 30 aprile 2007

Pubblicata su questo Sito in data 18/04/07 Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n.99 del 30 aprile 2007 Delibera n. 126/07/CONS Misure a tutela dell utenza per facilitare la comprensione delle condizioni economiche dei servizi telefonici e la scelta tra le diverse offerte presenti sul mercato ai sensi dell

Dettagli

Specifiche Tecniche CARATTERISTICHE TECNICHE GENERALI MINIME PER LA GESTIONE DEL SERVIZIO

Specifiche Tecniche CARATTERISTICHE TECNICHE GENERALI MINIME PER LA GESTIONE DEL SERVIZIO Specifiche Tecniche CARATTERISTICHE TECNICHE GENERALI MINIME PER LA GESTIONE DEL SERVIZIO 1. Caratteristiche Generali I buoni pasto sono di tipo elettronico e si devono utilizzare attraverso carte elettroniche

Dettagli

MODULO OFFERTA ECONOMICA

MODULO OFFERTA ECONOMICA Allegato 1 al documento Modalità presentazione offerta GARA A PROCEDURA APERTA N. 1/2007 PER L APPALTO DEI SERVIZI DI RILEVAZIONE E VALUTAZIONE SULLO STATO DI ATTUAZIONE DELLA NORMATIVA VIGENTE IN MATERIA

Dettagli

UNIONE BASSA REGGIANA. Programma triennale per la trasparenza e l integrità 2014 2016

UNIONE BASSA REGGIANA. Programma triennale per la trasparenza e l integrità 2014 2016 Allegato 2 DGU 5/2014 UNIONE BASSA REGGIANA (PROVINCIA DI REGGIO EMILIA) Programma triennale per la trasparenza e l integrità 2014 2016 1. PREMESSA In data 20.4.2013, è entrato in vigore il D.lgs. 14.3.2013

Dettagli

Specifiche dello sviluppo di un progetto software e indicazioni sulla documentazione e sulle modalità di esercizio delle prestazioni

Specifiche dello sviluppo di un progetto software e indicazioni sulla documentazione e sulle modalità di esercizio delle prestazioni Specifiche dello sviluppo di un progetto software e indicazioni sulla documentazione e sulle modalità di esercizio delle prestazioni Redatto dalla Commissione per l elettronica, l informatica e la telematica

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA RIPARTIZIONE DEGLI INCENTIVI PER LA PROGETTAZIONE DI CUI AL CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI

REGOLAMENTO PER LA RIPARTIZIONE DEGLI INCENTIVI PER LA PROGETTAZIONE DI CUI AL CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI REGOLAMENTO PER LA RIPARTIZIONE DEGLI INCENTIVI PER LA PROGETTAZIONE DI CUI AL CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI Art. 1: Ambito di applicazione. CAPO 1 Oggetto e soggetti Il presente Regolamento definisce

Dettagli

La Procedura di Omologazione del Prodotto (OP) per la Posta Massiva

La Procedura di Omologazione del Prodotto (OP) per la Posta Massiva La Procedura di Omologazione del Prodotto (OP) per la Posta Massiva Omologazione del prodotto Per accedere alla procedura di omologazione, e quindi verificare che i propri invii siano conformi agli standard

Dettagli

OGGETTO: CONVENZIONE FORNITURA SITI INTERNET

OGGETTO: CONVENZIONE FORNITURA SITI INTERNET Cliente Ordine degli Avvocati di Trento Largo Pigarelli, 1 38100 Trento (TN) OGGETTO: CONVENZIONE FORNITURA SITI INTERNET A seguito della Vostra richiesta ci pregiamo sottoporvi la nostra migliore offerta

Dettagli

INFORMATIVA SUL DIRITTO ALLA PRIVACY PER LA CONSULTAZIONE DEL SITO WEB www.arlatighislandi.it

INFORMATIVA SUL DIRITTO ALLA PRIVACY PER LA CONSULTAZIONE DEL SITO WEB www.arlatighislandi.it INFORMATIVA SUL DIRITTO ALLA PRIVACY PER LA CONSULTAZIONE DEL SITO WEB www.arlatighislandi.it redatto ai sensi del decreto legislativo n 196/2003 2 GENNAIO 2014 documento pubblico 1 PREMESSA 3 SEZIONE

Dettagli

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016.

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. Indice: Premessa 1. FONTI NORMATIVE 2. STRUMENTI 3. DATI DA PUBBLICARE 4. INIZIATIVE DI

Dettagli

Sperimentazione dell'apprendistato di ricerca Faq aggiornate al 27 febbraio 2015

Sperimentazione dell'apprendistato di ricerca Faq aggiornate al 27 febbraio 2015 Sperimentazione dell'apprendistato di ricerca Faq aggiornate al 27 febbraio 2015 QUESITI RELATIVI AL CONTRATTO DI LAVORO Il contratto di lavoro viene stipulato tra apprendista e università o tra apprendista

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

CARTA DEI SERVIZI. Premessa: CARTA DEI SERVIZI Premessa: La Carta dei Servizi è uno strumento utile al cittadino per essere informato sulle caratteristiche del servizio offerto, sulla organizzazione degli uffici comunali, sugli standards

Dettagli

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche Metodologia dell attività di vigilanza e controllo dell Autorità in relazione agli obblighi di pubblicazione

Dettagli

Gestire le NC, le Azioni Correttive e Preventive, il Miglioramento

Gestire le NC, le Azioni Correttive e Preventive, il Miglioramento Scopo Responsabile Fornitore del Processo Input Cliente del Processo Output Indicatori Riferimenti Normativi Processi Correlati Sistemi Informatici Definire le modalità e le responsabilità per la gestione

Dettagli

REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA UFFICIO SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE

REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA UFFICIO SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA UFFICIO SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE Bando pubblico per lo sviluppo della rete a Banda Larga nelle aree a fallimento di mercato finalizzato al superamento

Dettagli

DISPOSIZIONI DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS IN TEMA DI STANDARD DI COMUNICAZIONE

DISPOSIZIONI DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS IN TEMA DI STANDARD DI COMUNICAZIONE Allegato A DISPOSIZIONI DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS IN TEMA DI STANDARD DI COMUNICAZIONE Titolo I Definizioni ed ambito di applicazione Articolo 1 Definizioni 1.1 Ai fini del presente

Dettagli

Software Servizi Web UOGA

Software Servizi Web UOGA Manuale Operativo Utente Software Servizi Web UOGA S.p.A. Informatica e Servizi Interbancari Sammarinesi Strada Caiese, 3 47891 Dogana Tel. 0549 979611 Fax 0549 979699 e-mail: info@isis.sm Identificatore

Dettagli

TECNICO PER L AFFIDAMENTO DELL INCARICO DI COORDINATORE DELLA SICUREZZA IN FASE DI PROGETTAZIONE (D.

TECNICO PER L AFFIDAMENTO DELL INCARICO DI COORDINATORE DELLA SICUREZZA IN FASE DI PROGETTAZIONE (D. ACEA S.p.A. DISCIPLINARE TECNICO PER L AFFIDAMENTO DELL INCARICO DI COORDINATORE DELLA SICUREZZA IN FASE DI PROGETTAZIONE (D. Lgs. 81/2008 - Art. 89 punto 1 lett. e) e Art. 91) Roma, marzo 2015 Disciplinare

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

COMUNE DI SANSEPOLCRO REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELL ALBO PRETORIO ON LINE

COMUNE DI SANSEPOLCRO REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELL ALBO PRETORIO ON LINE COMUNE DI SANSEPOLCRO REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELL ALBO PRETORIO ON LINE Approvato con delibera di Giunta Municipale n. 9 del 10.01.2011 INDICE 1. Premessa 2. Accesso al servizio 3. Finalità della

Dettagli

Vittorio Veneto, 17.01.2012

Vittorio Veneto, 17.01.2012 Vittorio Veneto, 17.01.2012 OGGETTO: HELP DESK 2.0 specifiche per l utilizzo del nuovo servizio (rev.01) PRESENTAZIONE SERVIZIO HELP DESK 2.0 Nell ottica di migliorare ulteriormente il servizio offerto

Dettagli

REGIONE TOSCANA OSSERVATORIO REGIONALE CONTRATTI PUBBLICI (ex L.R. 38/07) SEZIONE REGIONALE OSSERVATORIO CONTRATTI PUBBLICI (ex D.Lgs.

REGIONE TOSCANA OSSERVATORIO REGIONALE CONTRATTI PUBBLICI (ex L.R. 38/07) SEZIONE REGIONALE OSSERVATORIO CONTRATTI PUBBLICI (ex D.Lgs. REGIONE TOSCANA OSSERVATORIO REGIONALE CONTRATTI PUBBLICI (ex L.R. 38/07) SEZIONE REGIONALE OSSERVATORIO CONTRATTI PUBBLICI (ex D.Lgs. 163/06) AVVISO TRASMISSIONE DEI DATI DEI CONTRATTI PUBBLICI DI LAVORI,

Dettagli

Università degli Studi della Basilicata

Università degli Studi della Basilicata Università degli Studi della Basilicata SERVIZIO DI ASSISTENZA MANUTENTIVA E GESTIONE TECNICA E SISTEMISTICA DEI SISTEMI COSTITUENTI LA RETE DI TELEFONIA DELL'UNIVERSITA' CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA. Appendice al Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo ai sensi del D. Lgs. n.

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA. Appendice al Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo ai sensi del D. Lgs. n. PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA Appendice al Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo ai sensi del D. Lgs. n. 231/2001 1. PREMESSA In attuazione della Legge n. 190/2012 Disposizioni

Dettagli

AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO

AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO PROCEDURA PR02 - Audit Interni Edizione 1 Approvata dal Direttore della SC Medicina Legale Emessa dal Referente Aziendale per la Qualità

Dettagli

MODELLO UNICO DI INFORMATIVA PRECONTRATTUALE EX ART.49 REGOLAMENTO ISVAP 5/2006

MODELLO UNICO DI INFORMATIVA PRECONTRATTUALE EX ART.49 REGOLAMENTO ISVAP 5/2006 MODELLO UNICO DI INFORMATIVA PRECONTRATTUALE EX ART.49 REGOLAMENTO ISVAP 5/2006 SEZIONE A (ex modello 7A) COMUNICAZIONE INFORMATIVA SUGLI OBBLIGHI DI COMPORTAMENTO CUI GLI INTERMEDIARI SONO TENUTI NEI

Dettagli

Riepilogo delle modifiche di PA-DSS dalla versione 2.0 alla 3.0

Riepilogo delle modifiche di PA-DSS dalla versione 2.0 alla 3.0 Settore delle carte di pagamento (PCI) Standard di protezione dei dati per le applicazioni di pagamento () Riepilogo delle modifiche di dalla versione 2.0 alla 3.0 Novembre 2013 Introduzione Il presente

Dettagli

Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale

Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale Direzione Generale per il mercato del lavoro Direzione Generale per l innovazione tecnologica e la comunicazione Allegato D Regole tecniche per l aggiornamento

Dettagli

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto

Dettagli

SUAP. Per gli operatori SUAP/amministratori. Per il richiedente

SUAP. Per gli operatori SUAP/amministratori. Per il richiedente Procedura guidata per l inserimento della domanda Consultazione diretta, da parte dell utente, dello stato delle sue richieste Ricezione PEC, protocollazione automatica in entrata e avviamento del procedimento

Dettagli

Comune di Bassano del Grappa

Comune di Bassano del Grappa Comune di Bassano del Grappa DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE Registro Unico 1502 / 2013 Area A1 - Area Risorse, Sviluppo OGGETTO: DETERMINAZIONE A CONTRARRE AI SENSI DELL'ARTICOLO 192 DECRETO LEGISLATIVO 18

Dettagli

COMUNICAZIONE INFORMATIVA SUGLI OBBLIGHI DI COMPORTAMENTO CUI GLI INTERMEDIARI SONO TENUTI NEI CONFRONTI DEI CONTRAENTI

COMUNICAZIONE INFORMATIVA SUGLI OBBLIGHI DI COMPORTAMENTO CUI GLI INTERMEDIARI SONO TENUTI NEI CONFRONTI DEI CONTRAENTI COMUNICAZIONE INFORMATIVA SUGLI OBBLIGHI DI COMPORTAMENTO CUI GLI INTERMEDIARI SONO TENUTI NEI CONFRONTI DEI CONTRAENTI Ai sensi delle disposizioni del d. lgs. n. 209/2005 del reg. ISVAP n. 5/2006 in tema

Dettagli

Guida all accesso al portale e ai servizi self service

Guida all accesso al portale e ai servizi self service Guida all accesso al portale e ai servizi self service INDICE PREMESSA 2 pag. 1 INTRODUZIONE 2 2 MODALITÀ DI PRIMO ACCESSO 2 2.1 LA CONVALIDA DELL INDIRIZZO DI POSTA ELETTRONICA 2 2.2 L INSERIMENTO DELLA

Dettagli

OGGETTO: Convenzione fornitura siti internet

OGGETTO: Convenzione fornitura siti internet Cliente Ordine degli Avvocati di Trento Largo Pigarelli, 1 38100 Trento (TN) OGGETTO: Convenzione fornitura siti internet A seguito della Vostra richiesta ci pregiamo sottoporvi la nostra migliore offerta

Dettagli

Ministero dell Economia e delle Finanze Dipartimento del Tesoro Direzione del Debito Pubblico - Ufficio IV PROGETTO CEAM

Ministero dell Economia e delle Finanze Dipartimento del Tesoro Direzione del Debito Pubblico - Ufficio IV PROGETTO CEAM Ministero dell Economia e delle Finanze Dipartimento del Tesoro Direzione del Debito Pubblico - Ufficio IV PROGETTO CEAM Monitoraggio Indebitamento Enti Locali e Territoriali e Accesso ai Mercati Rilevazione

Dettagli

Centro Servizi Territoriali (CST) Asmenet Calabria

Centro Servizi Territoriali (CST) Asmenet Calabria Cofinanziamento Fondi CIPE Progetto CST CUP J59H05000040001 Centro Servizi Territoriali (CST) Asmenet Calabria Convenzione per la costituzione di un Centro Servizi Territoriale tra la Regione Calabria

Dettagli

Comune di Firenze Direzione Servizi Sociali

Comune di Firenze Direzione Servizi Sociali Comune di Firenze Direzione Servizi Sociali Avviso pubblico esplorativo per la ricerca e la selezione di proposte progettuali, ai sensi dell art. 60 del Regolamento generale per l attività contrattuale

Dettagli

Delibera n. 129/04 L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS. Nella riunione del 22 luglio 2004. Visti:

Delibera n. 129/04 L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS. Nella riunione del 22 luglio 2004. Visti: Pagina 1 di 5 Pubblicata sul sito www.autorita.energia.it il 29 luglio 2004, ai sensi dell'articolo 6, comma 4, della deliberazione dell'autorità per l'energia elettrica e il gas 20 febbraio 2001, n. 26/01

Dettagli

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile Obiettivi specifici Per il generale, si individuano

Dettagli

FAQ Voucher Internazionalizzazione

FAQ Voucher Internazionalizzazione FAQ Voucher Internazionalizzazione Domande di iscrizione in elenco INDICE DELLE DOMANDE FREQUENTI 1. Modalità e termini di presentazione delle domande di iscrizione nell elenco fornitori 2. Requisiti per

Dettagli

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE Dicembre, 2014 Il Sistema di misurazione e valutazione della performance... 3 Il Ciclo di gestione della performance... 5 Il Sistema di misurazione e valutazione

Dettagli

Regolamento Isvap n. 23 del 9 maggio 2008

Regolamento Isvap n. 23 del 9 maggio 2008 Regolamento Isvap n. 23 del 9 maggio 2008 1 Oggetto - 1 Regolamento concernente la disciplina della trasparenza dei premi e delle condizioni di contratto nell assicurazione obbligatoria per i veicoli a

Dettagli

PROCEDURA DI COORDINAMENTO TRA GESTORI DI RETE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 34 E 35 DELL ALLEGATO A ALLA DELIBERA ARG/ELT 99/08 (TICA)

PROCEDURA DI COORDINAMENTO TRA GESTORI DI RETE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 34 E 35 DELL ALLEGATO A ALLA DELIBERA ARG/ELT 99/08 (TICA) PROCEDURA DI COORDINAMENTO TRA GESTORI DI RETE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 34 E 35 DELL ALLEGATO A ALLA DELIBERA ARG/ELT 99/08 (TICA) Il presente documento descrive le modalità di coordinamento tra gestori

Dettagli

Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Opere Sociali di N.S. di Misericordia Savona

Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Opere Sociali di N.S. di Misericordia Savona PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA La trasparenza è uno strumento per il controllo diffuso da parte dei cittadini dell attività amministrativa e un elemento dell azione di prevenzione

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE SEGNALAZIONI E DEI RECLAMI

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE SEGNALAZIONI E DEI RECLAMI REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE SEGNALAZIONI E DEI RECLAMI Approvato con Deliberazione del Consiglio Provinciale n. 511031/2004 del 01/03/2005 Preambolo IL CONSIGLIO PROVINCIALE Visto l art. 117, comma

Dettagli

PRINCIPALI ATTIVITA TECNICHE PER LA MISURA DEL GAS

PRINCIPALI ATTIVITA TECNICHE PER LA MISURA DEL GAS ALLEGATO 10/A PRINCIPALI ATTIVITA TECNICHE PER LA MISURA DEL GAS Il presente allegato fornisce una descrizione sintetica delle principali attività tecniche relative alla misura del gas; tali attività coinvolgono

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO PARERE 16 APRILE 2015 172/2015/I/EFR PARERE AL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO SULLO SCHEMA DI DECRETO RECANTE APPROVAZIONE DI UN MODELLO UNICO PER LA REALIZZAZIONE, LA CONNESSIONE E L ESERCIZIO DI PICCOLI

Dettagli

CONVENZIONE ACQUISTO PESONAL COMPUTER NOTEBOOK - SERVIZI IN CONVENZIONE -

CONVENZIONE ACQUISTO PESONAL COMPUTER NOTEBOOK - SERVIZI IN CONVENZIONE - CONVENZIONE ACQUISTO PESONAL COMPUTER NOTEBOOK - SERVIZI IN CONVENZIONE - 1. SERVIZI COMPRESI NEL PREZZO DEI PERSONAL COMPUTER NOTEBOOK I servizi descritti nel presente paragrafo sono connessi ed accessori

Dettagli

REGOLAMENTO SULLA FACOLTÀ DI ACCESSO TELEMATICO E RIUTILIZZO DEI DATI

REGOLAMENTO SULLA FACOLTÀ DI ACCESSO TELEMATICO E RIUTILIZZO DEI DATI REGOLAMENTO SULLA FACOLTÀ DI ACCESSO TELEMATICO E RIUTILIZZO DEI DATI REGOLAMENTO SULLA FACOLTA DI ACCESSO TELEMATICO E RIUTILIZZO DEI DATI Sommario Art. 1 - Principi, finalità, e oggetto...3 Art. 2 -

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA Provincia di Pordenone. SETTORE POLITICHE SOCIALI Servizi Socio-Assistenziali e Politiche Giovanili

REPUBBLICA ITALIANA Provincia di Pordenone. SETTORE POLITICHE SOCIALI Servizi Socio-Assistenziali e Politiche Giovanili REPUBBLICA ITALIANA Provincia di Pordenone SETTORE POLITICHE SOCIALI Servizi Socio-Assistenziali e Politiche Giovanili Proposta nr. 30 del 16/05/2012 - Determinazione nr. 1050 del 16/05/2012 OGGETTO: Progetto

Dettagli

CIRCOLARE N. 58/E. Direzione Centrale Servizi ai Contribuenti. Roma 17 ottobre 2008

CIRCOLARE N. 58/E. Direzione Centrale Servizi ai Contribuenti. Roma 17 ottobre 2008 CIRCOLARE N. 58/E Direzione Centrale Servizi ai Contribuenti Roma 17 ottobre 2008 Oggetto: Trasferimento di quote di S.r.l. Art. 36 del decreto legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito, con modificazioni,

Dettagli

Specifiche tecniche e funzionali del Sistema Orchestra

Specifiche tecniche e funzionali del Sistema Orchestra Specifiche tecniche e funzionali del Sistema Orchestra Sommario 1. Il Sistema Orchestra... 3 2. Funzionalità... 3 2.1. Sistema Orchestra... 3 2.2. Pianificazione e monitoraggio dei piani strategici...

Dettagli

Centro Tecnico per la Rete Unitaria della Pubblica Amministrazione

Centro Tecnico per la Rete Unitaria della Pubblica Amministrazione Centro Tecnico per la Rete Unitaria della Pubblica Amministrazione Area Rete Unitaria - Sezione Interoperabilità Linee guida del servizio di trasmissione di documenti informatici mediante posta elettronica

Dettagli

Attività federale di marketing

Attività federale di marketing Attività federale di marketing Gestione e certificazione delle sponsorizzazioni Il Feedback Web Nel piano di sviluppo della propria attività di marketing, la FIS ha adottato il sistema Feedback Web realizzato

Dettagli

ALLEGATO 2 OFFERTA TECNICA

ALLEGATO 2 OFFERTA TECNICA ALLEGATO 2 OFFERTA TECNICA Pagina 1 ALLEGATO 2 OFFERTA TECNICA La busta B Gara Europea a Procedura aperta per la fornitura di servizi di supporto Offerta Tecnica, dovrà contenere un indice completo di

Dettagli

Centrale Regionale Acquisti. Come acquistare in convenzione con i contratti stipulati dalla Centrale Regionale Acquisti

Centrale Regionale Acquisti. Come acquistare in convenzione con i contratti stipulati dalla Centrale Regionale Acquisti Come acquistare in convenzione con i contratti stipulati dalla Centrale Regionale Acquisti Tutta la documentazione relativa alle Convenzioni è disponibile sul portale www.centraleacquisti.regione.lombardia.it,

Dettagli

Circolare N. 156 del 27 Novembre 2014

Circolare N. 156 del 27 Novembre 2014 Circolare N. 156 del 27 Novembre 2014 Riduzione incentivi fotovoltaico l opzione entro il 30 novembre (Istruzioni GSE) Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che entro il prossimo 30.11.2014

Dettagli

SPORTELLO UNICO DELLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE MANUALE OPERATIVO FUNZIONI DI SCRIVANIA PER GLI UFFICI SUAP

SPORTELLO UNICO DELLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE MANUALE OPERATIVO FUNZIONI DI SCRIVANIA PER GLI UFFICI SUAP InfoCamere Società Consortile di Informatica delle Camere di Commercio Italiane per azioni SPORTELLO UNICO DELLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE MANUALE OPERATIVO FUNZIONI DI SCRIVANIA PER GLI UFFICI SUAP versione

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 30/7 DEL 29.7.2014

DELIBERAZIONE N. 30/7 DEL 29.7.2014 Oggetto: Assegnazione all Azienda ASL n. 8 di Cagliari dell espletamento della procedura per l affidamento del servizio di realizzazione del sistema informatico per la gestione dell accreditamento dei

Dettagli

STANDARD. Descrizione

STANDARD. Descrizione STANDARD Caratteristiche Prerequisiti Di seguito sono descritte le caratteristiche, le modalità d erogazione, d attivazione e d uso dei servizi oggetto della Convenzione. Tutti i servizi oggetto della

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA C O M U N E D I B R U I N O PROVINCIA DI TORINO - C. A. P. 10090 REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL ALBO PRETORIO DIGITALE Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 34 del 14/4/2011 Depositato

Dettagli

PROCEDURA UTILIZZO PORTALE DEI REFERTI LABORATORIO ANALISI AZIENDALE

PROCEDURA UTILIZZO PORTALE DEI REFERTI LABORATORIO ANALISI AZIENDALE SERVIZIO SANITARIO REGIONE SARDEGNA PROCEDURA UTILIZZO PORTALE DEI REFERTI LABORATORIO ANALISI AZIENDALE Procedura Dipartimento Servizio Diagnostici di Laboratorio P.DSDL.DOC.01 Em. 0 del 24 agosto 2012

Dettagli

nexite s.n.c. via nicolò copernico, 2b 31013 cittadella pd - t. 049.9330290 f. 049.9334119 info@nexite.it

nexite s.n.c. via nicolò copernico, 2b 31013 cittadella pd - t. 049.9330290 f. 049.9334119 info@nexite.it Cos è CRMevo HDA È il modulo di CRMevo dedicato alla gestione delle assistenze, ticket e manutenzioni, estendendo le funzionalità del gestionale METODO. A cosa serve CRMevo HDA Visionare lo stato dei clienti

Dettagli

CAPITOLATO GENERALE adottato ai sensi dell art. 3 del Regolamento dei Contratti

CAPITOLATO GENERALE adottato ai sensi dell art. 3 del Regolamento dei Contratti CAPITOLATO GENERALE adottato ai sensi dell art. 3 del Regolamento dei Contratti 1/7 ART. 1 OBBLIGATORIETA (Articolo 2 e 3 del Regolamento dei Contratti) 1.1. In virtù della delega contenuta nell articolo

Dettagli

Protocollo Informatico (D.p.r. 445/2000)

Protocollo Informatico (D.p.r. 445/2000) Protocollo Informatico (D.p.r. 445/2000) Ricerca veloce degli atti, archiviazione, fascicolazione ed inventario Inserimento semplice e funzionale Collegamento tra protocolli tramite la gestione dei fascicoli

Dettagli

ART. 1 SCOPO ED ARTICOLAZIONE DEL REGOLAMENTO

ART. 1 SCOPO ED ARTICOLAZIONE DEL REGOLAMENTO REGOLAMENTO PER CONFERIMENTO DI INCARICHI PROFESSIONALI, SPESE DI SPONSORIZZAZIONE, SPESE PER RELAZIONI PUBBLICHE, CONVEGNI, MOSTRE, PUBBLICITÀ E RAPPRESENTANZA. ART. 1 SCOPO ED ARTICOLAZIONE DEL REGOLAMENTO

Dettagli

l Ente produttore di seguito congiuntamente indicate le Parti ;

l Ente produttore di seguito congiuntamente indicate le Parti ; SCHEMA DI CONVENZIONE CON GLI ENTI DEL TERRITORIO PER I SERVIZI DI CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI INFORMATICI tra la Regione Marche, rappresentata dal Dirigente della P.F. Sistemi Informativi e Telematici

Dettagli

SCHEDA PRODOTTO PAG. 1 J O B T I M E W F. Variazioni mensili al cartellino presenze. Versione 6.1. JOBTIME Work Flow

SCHEDA PRODOTTO PAG. 1 J O B T I M E W F. Variazioni mensili al cartellino presenze. Versione 6.1. JOBTIME Work Flow SCHEDA PRODOTTO PAG. 1 J O B T I M E W F Variazioni mensili al cartellino presenze Versione 6.1 SCHEDA PRODOTTO PAG. 2 INTRODUZIONE Il mercato degli applicativi informatici si sta consolidando sempre più

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Guida per l iscrizione della PEC di società nel Registro Imprese VERS. 1.0 DEL 10 OTTOBRE 2011. registroimprese

Guida per l iscrizione della PEC di società nel Registro Imprese VERS. 1.0 DEL 10 OTTOBRE 2011. registroimprese Guida per l iscrizione della PEC di società nel Registro Imprese registroimprese Indice IL SERVIZIO 3 PREREQUISITI 4 COMPILAZIONE IN MODALITÀ ASSISTITA 5 COMPILA 6 FIRMA 8 INVIA 9 INDICE 2 Il Servizio

Dettagli

REGOLAMENTO SUL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

REGOLAMENTO SUL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE CITTA' DI VARAZZE REGOLAMENTO SUL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE approvato con deliberazione Giunta comunale n. 147 del 9 agosto 2012 1 SOMMARIO CAPO I MISURAZIONE E VALUTAZIONE

Dettagli

Comune di Pulsano Provincia di Taranto

Comune di Pulsano Provincia di Taranto Comune di Pulsano Provincia di Taranto GUIDA ALLA PRESENTAZIONE ON-LINE DELLE DOMANDE DI PARTECIPAZIONE AL CONCORSO PUBBLICO PER TITOLI ED ESAMI PER LA COPERTURA DI UN POSTO DI AUTISTA DI SCUOLABUS CATEGORIA

Dettagli

Oggetto: I nuovi servizi Conservazione Fiscale Online e FatturaPA Online

Oggetto: I nuovi servizi Conservazione Fiscale Online e FatturaPA Online 30 marzo 2015 Prot. U/INF/2015/866 email Oggetto: I nuovi servizi Conservazione Fiscale e FatturaPA I nuovi servizi sviluppati da Notartel, con il coordinamento del Settore Informatico del Consiglio Nazionale,

Dettagli