Introduzione ai calcolatori Elettronici

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Introduzione ai calcolatori Elettronici"

Transcript

1 Introduzione ai calcolatori Elettronici Cenni su Basi di Dati A.A. 2015/2016 Domenica Sileo Università degli Studi della Basilicata

2 Cenni su Basi di Dati >> Basi di Dati: Sommario Sommario n Introduzione n Sistema Informativo n Database Management System (DBMS) n Modello dei Dati n Progettare una base di dati n Tipologie di DBMS n Panoramica sui DBMS Relazionali n Database vs foglio Elettronico

3 Cenni su Basi di Dati >> Basi di Dati : Introduzione Introduzione n Oggetto della lezione n Sistemi di Gestione di Basi di Dati o Database Management Systems (DBMS) n Sono tipicamente utilizzati nelle organizzazioni complesse n molti dati da gestire n processi complessi n i dati sono cruciali per lo svolgimento delle attività

4 Cenni su Basi di Dati >> Basi di Dati : Introduzione Introduzione n In particolare n i DBMS sono una componente fondamentale del sistema informatico di una grande organizzazione n Un sistema informatico è una componente fondamentale del sistema informativo n ed una componente fondamentale del sistema organizzativo

5 Cenni su Basi di Dati >> Basi di Dati : Introduzione Introduzione n Organizzazione complessa (es: azienda, banca, ente pubblico, ma anche fantacalcio ) è dotata di un sistema organizzativo e informativo n Sistema Organizzativo n complesso delle strutture, delle regole e delle procedure che regolano lo svolgimento delle attività n Es: banca regolamento apertura c/c n Es: anagrafe procedure per la reg. nascite

6 Cenni su Basi di Dati >> Basi di Dati : Sistema Informativo Sistema Informativo n Sistema informativo n la parte del sistema organizzativo che presiede ai processi di raccolta, conservazione e utilizzo delle informazioni n L esistenza del sistema informativo è in parte indipendente dalla sua automatizzazione n esistono ancor prima dei calcolatori elettronici (es. archivi delle banche) n Esempi n banca registrazione prelievi su c/c, emissione estratto conto; anagrafe registrazione nascita emissione certificato di nascita

7 Cenni su Basi di Dati >> Basi di Dati : Sistema Informatico Sistema Informatico n Sistema informatico n la porzione informatizzata e automatizzata del sistema informativo n Collezione di applicazioni che gestiscono i dati e i flussi informativi n In pratica, in molti casi: n sistema informativo = sistema informatico n ma non è sempre così

8 Cenni su Basi di Dati >> Basi di Dati : Sistema Informatico Sistema Informatico n Informazione n notizia, dato o elemento che consente di avere conoscenza più o meno esatta di fatti, situazioni, modi di essere n Dato n ciò che è immediatamente presente alla conoscenza, prima di ogni elaborazione; (in informatica) elementi di informazione costituiti da simboli che devono essere elaborati

9 Cenni su Basi di Dati >> Basi di Dati : Sistema Informatico Sistema Informatico n I dati devono essere interpretati per diventare informazioni (conoscenza) n Esempio: n Risultati del Totogol concorso 28 del 3 marzo 2002 n Quote 8pt: ,00

10 Cenni su Basi di Dati >> Basi di Dati : Definizione Basi di Dati n È una collezione di dati utilizzati per rappresentare le informazioni di interesse per un sistema informatico n Osservazione n i dati hanno caratteristiche più stabili rispetto a quelle delle procedure che operano su di essi, e quindi costituiscono una risorsa per l organizzazione che li gestisce

11 Cenni su Basi di Dati >> Basi di Dati : Definizione Basi di Dati Struttura a livelli n obiettivo dei DBMS: il trattamento dei dati per ottenere informazione Organizzazione complessa (es: azienda) Sistema organizzativo Sistema informativo Sistema informatico DBMS

12 Cenni su Basi di Dati >> Basi di Dati : Sistema Informatico Sistema informatico n I sistemi informatici n sono presto stati considerati fondamentali nelle grandi organizzazioni n Esistono da prima che esistessero i DBMS n Erano basati su un architettura diversa rispetto a quella attuale

13 Cenni su Basi di Dati >> Basi di Dati : Sistema Informatico Sistema informatico n Architettura tradizionale: applicazioni e file per memorizzare i dati in modo persistente sulla memoria di massa Applicazione n.1 Es: dati nascite Disco Applicazione n.2 Es: certif. elettorali File A File C File B Applicazione n.3 Es: erogazione contr.

14 Cenni su Basi di Dati >> Basi di Dati : Sistema Informatico Sistema informatico n Un file consente di memorizzare e ricercare dati, ma fornisce solo semplici meccanismi di accesso e condivisione n Nelle applicazioni le procedure scritte in un linguaggio di programmazione sono completamente autonome n Ciascuna di esse definisce e utilizza uno o più file privati n Eventuali dati di interesse per più programmi vengono replicati tante volte per quanti programmi li utilizzano

15 Cenni su Basi di Dati >> Basi di Dati : Sistema Informatico Sistema informatico n Problemi principali di questa architettura n dimensioni dei dati n efficienza n condivisione dell accesso (ridondanza) n affidabilità n sicurezza

16 Cenni su Basi di Dati >> Basi di Dati : Sistema Informativo Esempio: Informazioni dei docenti n Ufficio del personale n Gestione carriera n Presidenze di facoltà n Incarichi di insegnamento n Web ateneo n Informazioni dei corsi e dei docenti n Ufficio Stipendi n Informazioni sulla carriera e sugli incarichi didattici per le retribuzioni

17 Cenni su Basi di Dati >> Basi di Dati : DBMS Database Management System (DBMS) n Architettura basata su DBMS: gestisce in modo integrato e flessibile le informazioni di interesse per diversi soggetti limitando i rischi di ridondanza e incoerenza Appl. n.1 Appl. n.2 DBMS (servizi) Base di Dati (dati)

18 Cenni su Basi di Dati >> Basi di Dati : DBMS Database Management System (DBMS) n Sistema per gestire grandi collezioni di dati persistenti n in modo n Efficiente n Efficace n garantendo servizi di: n Condivisione n Affidabilità n Sicurezza e privatezza

19 Cenni su Basi di Dati >> Basi di Dati : DBMS Database Management System (DBMS) n Grandi n possono avere dimensioni enormi e comunque molto maggiori della memoria centrale disponibile n Devono prevedere la gestione in memoria secondaria n Condivise n Diverse applicazioni e utenti devono poter accedere a dati comuni n Si riduce la ridondanza dei dati (evitando ripetizioni) e si riduce la possibilità di inconsistenza n Si dispone di meccanismi per la gestione della concorrenza

20 Cenni su Basi di Dati >> Basi di Dati : DBMS Database Management System (DBMS) n Persistenti n Hanno un tempo di vita che non è limitato a quello delle singole esecuzioni dei programmi che le utilizzano n Affidabilità n Capacità del sistema di conservare il contenuto delle basi di dati anche in caso di guasti n Garantiscono funzionalità di salvataggio e ripristino (recupero dei dati in caso di guasti)

21 Cenni su Basi di Dati >> Basi di Dati : DBMS Database Management System (DBMS) n Sicurezza e Privatezza n Ciascun utente viene abilitato a svolgere soltanto alcune azioni sui dati attraverso dei meccanismi di autorizzazione n Esempio: n l accesso ai dati dei cittadini è protetto agli utenti non autorizzati n gli utenti autorizzati (impiegati) hanno diversi livelli di autorizzazione

22 Cenni su Basi di Dati >> Basi di Dati : DBMS Database Management System (DBMS) n Caratteristiche del DBMS n efficienza, efficacia n Efficienza n utilizzo di risorse di calcolo (tempo e spazio) accettabile per gli utenti n relativa alla complessità dei servizi n Efficacia n Rendono produttive le attività dei loro utenti n centralizzazione dei servizi n semplicità della scrittura di applicazioni

23 Cenni su Basi di Dati >> Basi di Dati : DBMS Database Management System (DBMS) utenti finali utenti casuali applicazioni programmatori applicativi DBMS amministratori Base di Dati

24 Cenni su Basi di Dati >> Basi di Dati : DBMS Database Management System (DBMS) n Alcuni esempi di DBMS n varie categorie di licenza n Commerciali, Fascia alta n IBM DB2, Oracle, Microsoft SQL Server, Sybase n Commerciali, Fascia bassa n Microsoft Access, FileMaker n Open Source n MySQL ( n PostgreSQL (

25 Modello dei Dati Cenni su Basi di Dati >> Basi di Dati : DBMS >> Modello dei dati n Come fanno le applicazioni e gli utenti a interagire con il DBMS? n devono conoscere l organizzazione dei dati n devono sapere come comunicare con il DBMS n Devono conoscere: n Il modello dei dati del DBMS n Il linguaggio del DBMS

26 Modello dei Dati Cenni su Basi di Dati >> Basi di Dati : DBMS >> Modello dei dati n Il modello dei dati rappresenta l insieme di strutture e di regole per la rappresentazione delle informazioni e per renderle comprensibili ad un elaboratore n Modello logico dei dati n astrazione per il programmatore ma riflettono una particolare organizzazione (per es. tabelle, a grafi, ad alberi, etc..) n Modello fisico dei dati n al livello della macchina

27 Modello dei Dati Cenni su Basi di Dati >> Basi di Dati : DBMS >> Modello dei dati n Ogni modello fornisce dei meccanismi di strutturazione n Esempi di modello logico n In linguaggio C: tipi base, array, strutture, puntatori n In linguaggio Java: tipi base, array, classi, oggetti, ereditarietà n Esempi di modello fisico n strutture per la rappresentazione dei bit (registri della memoria, file su disco)

28 Modello dei Dati Cenni su Basi di Dati >> Basi di Dati : DBMS >> Modello dei dati n Ogni DBMS è basato su precisi modelli n Modello logico n descrizione dei dati visibili alle applicazioni n Modello fisico n strutture per la gestione della persistenza su disco

29 Progettare una base di dati Cenni su Basi di Dati >> Basi di Dati : DBMS >> Progettazione n Problema affrontato: voglio organizzare le informazioni relative una certa realtà in un DB n voglio mantenere informazioni su quali studenti hanno sostenuto quali esami e con quale risultato n quindi mettere in relazione le informazioni relative agli studenti e quelle relative ai corsi

30 Progettare una base di dati Cenni su Basi di Dati >> Basi di Dati : DBMS >> Progettazione n Problema affrontato: voglio organizzare le informazioni relative una certa realtà

31 Progettare una base di dati Cenni su Basi di Dati >> Basi di Dati : DBMS >> Progettazione n Data una realtà da modellare (es. studenti e corsi) occorre capire quali informazioni sono utili (es. matricola è utile per rappresentare gli studenti) n Capire come le informazioni utili sono correlate (es. chi ha sostenuto quale esame) n Sapere chi può accedere a quali informazioni per eseguire quali azioni n Avere strumenti per operare interrogazioni sui dati (es. quanti esami ha sostenuto Rossi nel 2002? Con quale media?)

32 Progettare una base di dati Cenni su Basi di Dati >> Basi di Dati : DBMS >> Progettazione n Data una realtà da modellare (es. studenti e corsi) occorre capire quali informazioni sono utili (es. matricola è utile per rappresentare gli studenti) n Capire come le informazioni utili sono correlate (es. chi ha sostenuto quale esame) n Sapere chi può accedere a quali informazioni per eseguire quali azioni n Avere strumenti per operare interrogazioni sui dati (es. quanti esami ha sostenuto Rossi nel 2002? Con quale media?)

33 Progettare una base di dati Cenni su Basi di Dati >> Basi di Dati : DBMS >> Progettazione n Analisi dei Requisiti n Raccolta e studio delle funzionalità che il sistema dovrà avere n Comporta l interazione con gli utenti del sistema e si conclude in una descrizione informale dei suoi requisiti Analisi dei requisiti Descrizione informale

34 Progettare una base di dati Cenni su Basi di Dati >> Basi di Dati : DBMS >> Progettazione n Analisi Concettuale n Ha lo scopo di rappresentare la realtà di interesse in termini di una descrizione precisa e completa ma indipendente dai criteri di rappresentazione usati dal sistema informatico scelto per gestire la base di dati (rappresentazione astratta ) modello entity-relation

35 Progettare una base di dati Cenni su Basi di Dati >> Basi di Dati : DBMS >> Progettazione n Progettazione logica n Ha lo scopo di rappresentare la realtà di interesse in termini di una descrizione ancora indipendente dai dettagli fisici ma concreta, in quanto presente nei sistemi di gestioni delle basi di dati n Lo schema concettuale definito nella fase precedente viene tradotto nello schema logico modello relazionale Progettazione Logica Schema Logico

36 Progettare una base di dati Cenni su Basi di Dati >> Basi di Dati : DBMS >> Progettazione n Progettazione fisica n Lo schema logico viene completato con le specifica dei parametri fisici di memorizzazione dei dati (organizzazione dei file e degli indici) n Si definisce lo schema fisico dei dati che dipende dal sistema di gestione di basi di dati scelto Progettazione fisica Schema Fisico

37 Progettare una base di dati Cenni su Basi di Dati >> Basi di Dati : DBMS >> Progettazione n Progettazione fisica n Lo schema logico viene completato con le specifica dei parametri fisici di memorizzazione dei dati (organizzazione dei file e degli indici) n Si definisce lo schema fisico dei dati che dipende dal sistema di gestione di basi di dati scelto

38 Modello dei Dati Cenni su Basi di Dati >> Basi di Dati : DBMS >> Modello dei dati Appl. n.1 strategia di memorizz. (struttura dei file) Appl. n.2 Schema logico DBMS Schema fisico es: struttura delle tabelle o delle classi Disco (file)

39 Tipologie di DBMS Cenni su Basi di Dati >> Basi di Dati : DBMS >> Tipologie dei DBMS n I DBMS n si differenziano rispetto al modello che utilizzano per la descrizione delle basi di dati n Le principali categorie n DBMS relazionali la categoria tradizionale n DBMS a oggetti n DBMS basati su XML

40 Tipologie di DBMS Cenni su Basi di Dati >> Basi di Dati : DBMS >> Tipologie dei DBMS n DBMS relazionali n i dati sono organizzati in tabelle (relazioni) n la tabella è un insieme di record (ennuple) n con un insieme di attributi n di tipi opportuni (numeri, stringhe, date ) n i dati in tabelle diverse sono correlati sulla base dei valori n Modello Fisico n file, pagine e record (proprietario)

41 Cenni su Basi di Dati >> Basi di Dati : DBMS >> Tipologie dei DBMS studenti Matricola Cognome Nome Data di nascita 6554 Pinco Pallino 05/12/ Neri Paolo 03/11/ Verdi Luisa 12/11/ Rossi Maria 01/02/1978 esami Studente Voto Corso corsi Codice Titolo Docente 01 Analisi Sempronio 02 Chimica Bruni 04 Chimica Verdi

42 Tipologie di DBMS Cenni su Basi di Dati >> Basi di Dati : DBMS >> Tipologie dei DBMS n DBMS relazionali a oggetti n sono un compromesso tra DBMS relazionali e DBMS a oggetti n I dati sono organizzati in tabelle ma n Limitate funzionalità per la definizione di tipi (classi) n Limitate funzionalità per la definizione di oggetti (identificatori) n Limitate funzionalità per la creazione di gerarchie

43 Tipologie di DBMS Cenni su Basi di Dati >> Basi di Dati : DBMS >> Tipologie dei DBMS n DBMS basati su XML n i dati sono organizzati in strutture gerarchiche (alberi) n ogni albero ha un insieme di nodi (elementi) n oggetti diversi sono correlati sulla base di relazioni di contenimento n Modello Fisico n vari possibili modelli n standard: file di testo basato su marcatori

44 Cenni su Basi di Dati >> Basi di Dati : DBMS >> Tipologie dei DBMS studenti studente studente studente matricola cognome nome datanascita esamisost 6554 Pinco Pallino 5/12/1978 esame esame corso voto codice titolo docente Analisi Sempronio

45 Cenni su Basi di Dati >> Basi di Dati : DBMS >> Tipologie dei DBMS <xml version= 1.0?> dire%va standard <studenti> <studente> <matricola>6554</matricola> <cognome>pinco</cognome> <nome>pallino</nome> <datadinascita>15/12/1978</datadinascita> <esamisostenuti> <esame> <corso> <codice>01</codice> <titolo>analisi</titolo> <docente>giacomo</docente> <voto>26</voto> </corso> </esame>... </studenti> elemen.

46 Cenni su Basi di Dati >> Basi di Dati : DBMS >> Relazionali Panoramica sui DBMS Relazionali n Che cosa deve conoscere del modello lo sviluppatore dell applicazione? n Schema e istanza n il modello logico (e non il modello fisico) n la struttura dei dati e non necessariamente i dati veri e propri n In altri termini n lo schema n e non necessariamente l istanza

47 Cenni su Basi di Dati >> Basi di Dati : DBMS >> Relazionali Panoramica sui DBMS Relazionali n Lo schema (componente intensionale) n descrizione della struttura - stabile nel tempo n L istanza (componente estensionale) n i valori (cioè i dati) - variabile nel tempo Schema Studenti Matricola studenti Matricola Cognome Nome Data di nascita Cognome Record 6554 Pinco Pallino 05/12/ Neri Paolo 03/11/1976 Nome 9283 Verdi Campo Luisa 12/11/1979 Data di nascita 3456 Rossi Maria 01/02/1978

48 Cenni su Basi di Dati >> Basi di Dati : DBMS >> Relazionali Panoramica sui DBMS Relazionali n I dati vengono strutturati in tabelle, in particolare un dbms relazionale può essere pensato come un insieme di tabelle n Ogni tabella mantiene informazioni di tipo omogeneo n Diverse tabelle sono collegate (in relazione) fra loro grazie alla presenza di un campo comune, che permette di mettere in relazione i dati delle due tabelle

49 Cenni su Basi di Dati >> Basi di Dati : DBMS >> Relazionali Panoramica sui DBMS Relazionali n I dati vengono inseriti in tabelle seguendo una certa struttura logica n Come modificare la struttura?: Inserire nuovi record, inserire nuovi campi in un record n Come aggiornare i contenuti?: modificare i valori di una cella etc n Di solito esistono dei vincoli che devono essere rispettati nella base di dati n Un aggiornamento sia di struttura che di contenuto deve rispettare questi vincoli n Quando i vincoli sono rispettati si dice che la base di dati è consistente

50 Cenni su Basi di Dati >> Basi di Dati : DBMS >> Relazionali Panoramica sui DBMS Relazionali n Quali vincoli? n sul dominio di valori che può assumere una certa informazione (campo) n es.: banca dati dell Università i voti devono essere compresi tra 0 e 30 n Sull unicità dei valori n ogni studente deve avere un numero di matricola diverso dall altro n vincoli che fra informazioni correlate n es. anagrafe: i dati relativi al coniuge sono presenti solo se la persona è sposata

51 Cenni su Basi di Dati >> Basi di Dati : DBMS >> Relazionali Panoramica sui DBMS Relazionali n Schema logico n descrizione dell intera base di dati per mezzo del modello logico adottato (strutture secondo cui i dati sono organizzati nel modello logico, es. tabelle) n Schema fisico (o interno) n rappresentazione dello schema logico per mezzo di strutture fisiche di memorizzazione (es. relazione realizzata fisicamente per mezzo di un file sequenziale) n Schema esterno n Costituisce la descrizione di una porzione della base di dati di interesse, per mezzo del modello logico n relativo alla gestione della sicurezza

52 Cenni su Basi di Dati >> Basi di Dati : DBMS >> Relazionali Panoramica sui DBMS Relazionali n Non tutti gli utenti hanno gli stessi privilegi n Schema esterno per un utente: porzione della base di dati che l utente è autorizzato a vedere n Viste: strumento attraverso cui si definisce lo schema esterno n Es: base di dati comunale dei cittadini n tabella cittadino, attributo imponibile a fini fiscali n vista cittadinosenzadatifiscali

53 Cenni su Basi di Dati >> Basi di Dati : DBMS >> Relazionali Architettura Standard a Tre Livelli applicazione applicazione utente applicazione utente Schema esterno Schema esterno Schema esterno Schema logico Schema fisico BD L architettura a livelli garantisce l indipendenza dei dati

54 Cenni su Basi di Dati >> Basi di Dati : DBMS >> Relazionali Panoramica sui DBMS Relazionali n Il concetto di indipendenza dei dati è la caratteristica fondamentale dei DBMS n Permette a utenti e applicativi di interagire ad un elevato livello di astrazione n Può essere caratterizzata ulteriormente: n indipendenza dei dati rispetto alle applicazioni n indipendenza dello schema logico rispetto allo schema fisico n indipendenza degli schemi esterni rispetto allo schema logico

55 Cenni su Basi di Dati >> Basi di Dati : DBMS >> Relazionali Panoramica sui DBMS Relazionali n Su un DBMS è possibile specificare operazioni di vario tipo, in particolare quelle relative a schemi e istanze n È possibile distinguere due categorie: n DDL (Data Definition Language) utilizzati per definire gli schemi logici, esterni e fisici e le autorizzazioni per l accesso n DML (Data Manipulation Language) utilizzati per l interrogazione e l aggiornamento delle istanze n Ogni modello ha i suoi linguaggi n Per esempio nei db relazioni: SQL-92

56 SQL: Un esempio Cenni su Basi di Dati >> Basi di Dati : DBMS >> Relazionali Lista degli Attributi SELECT Matricola, Cognome, AVG(Voto) FROM Studenti, Esami WHERE Matricola = Studente GROUP BY Matricola, Cognome Lista delle Tabelle Condizione Clausula Matricola Cognome AVG(voto) 6554 Pinco Neri Rossi 27

57 Cenni su Basi di Dati >> Basi di Dati : DBMS >> Relazionali Panoramica sui DBMS Relazionali n Vantaggi n Permettono di considerare i dati come una risorsa comune di una organizzazione a disposizione di tutte le sue componenti n È possibile la centralizzazione dei servizi n La condivisione permette di ridurre ridondanze e inconsistenze n L indipendenza dei dati favorisce lo sviluppo di applicazioni più flessibili e facilmente modificabili n Svantaggi n complessità dell architettura n costi

58 Database vs Fogli elettronici Cenni su Basi di Dati >> Basi di Dati >> Database vs Fogli Elettronici n Considerazione: n un programma di foglio elettronico come Excel ha diverse funzioni uguali a quelle di un DBMS n permette di organizzare dati in tabelle MA gli obiettivi sono diversi e di conseguenza emergono delle differenze n Quali?

59 Database vs Fogli elettronici Cenni su Basi di Dati >> Basi di Dati >> Database vs Fogli Elettronici n Un DBMS è pensato per trattare in modo facile GRANDI quantità di dati, organizzati in tabelle dalla STRUTTURA rigida e mi interessa fare solo operazioni di archiviazione e consultazione n Un foglio elettronico è pensato per trattare quantità di dati più piccole, con struttura più flessibile (creo le tabelle come voglio) e il focus è sulle operazioni di elaborazione e analisi dei dati, non tanto sull archiviazione e recupero

60 Database vs Fogli elettronici Cenni su Basi di Dati >> Basi di Dati >> Database vs Fogli Elettronici n Nel caso dei fogli elettronici ho maggior flessibilità nell organizzazione dei dati es. possiamo organizzare gli elementi per righe ma anche per colonne, destinare liberamente le celle a contenere un certo risultato etc n Nel caso dei database nei record di una tabella i campi si succedono tutti con la stessa struttura n Collaborazione dei due tipi di programmi per elaborare in modo sofisticato grandi quantità di dati: n il DBMS accede all archivio dei dati, n il foglio elettronico elabora i dati reperiti

61 Sommario Cenni su Basi di Dati >> Basi di Dati: Sommario n Introduzione n Sistema Informativo n Database Management System (DBMS) n Modello dei Dati n Tipologie di DBMS n Panoramica sui DBMS Relazionali n Database vs foglio elettronico n Ringraziamenti n Parte del materiale di questa lezione è stato sviluppato a partire dalle lezioni della Dott.ssa Anna Vicari

62 Termini della Licenza Cenni su Basi di Dati >> Basi di Dati: Termini della licenza n This work is licensed under the Creative Commons Attribution-ShareAlike License. To view a copy of this license, visit or send a letter to Creative Commons, 559 Nathan Abbott Way, Stanford, California 94305, USA. n Questo lavoro viene concesso in uso secondo i termini della licenza Attribution-ShareAlike di Creative Commons. Per ottenere una copia della licenza, è possibile visitare oppure inviare una lettera all indirizzo Creative Commons, 559 Nathan Abbott Way, Stanford, California 94305, USA.

Elena Baralis 2007 Politecnico di Torino 1

Elena Baralis 2007 Politecnico di Torino 1 Introduzione Sistemi informativi 2 Introduzione Base di dati Modello dei dati Accesso ai dati Vantaggi e svantaggi dei DBMS 4 6 2007 Politecnico di Torino 1 7 8 9 10 Sistema informatico Nei sistemi informatici,

Dettagli

Laboratorio Progettazione Web

Laboratorio Progettazione Web Basi di dati e Laboratorio Progettazione Web Docenti: Giuseppe Amato e Chiara Renso ISTI-CNR a.a. 2009 2010 http://www.cli.di.unipi.it/doku/doku.php/bddinfuma/start Basi di dati Giuseppe Amato ISTI-CNR

Dettagli

Informatica per le Scienze Umane. Introduzione al corso: programma

Informatica per le Scienze Umane. Introduzione al corso: programma Informatica per le Scienze Umane Introduzione al corso: programma 1 Obiettivi del corso Fornire le conoscenze e le competenze necessarie alla rappresentazione e al trattamento consapevole delle informazioni

Dettagli

Informatica per le Scienze Umane. Introduzione al corso: programma dettagliato

Informatica per le Scienze Umane. Introduzione al corso: programma dettagliato Informatica per le Scienze Umane Introduzione al corso: programma dettagliato 1 Obiettivi del corso Fornire le conoscenze e le competenze necessarie alla rappresentazione e al trattamento consapevole delle

Dettagli

Introduzione alle Basi di Dati

Introduzione alle Basi di Dati Introduzione alle Basi di Dati Angelo Chianese, Vincenzo Moscato, Antonio Picariello, Lucio Sansone Basi di dati per la gestione dell'informazione 2/ed McGraw-Hill Capitolo 1 Appunti dalle lezioni SQL

Dettagli

Basi di Dati. Concetti e Principi Generali. Maria Mirto

Basi di Dati. Concetti e Principi Generali. Maria Mirto Basi di Dati Concetti e Principi Generali Maria Mirto Organizzazione dei Dati Archivi o file Procedure di accesso in qualunque linguaggio di programmazione Duplicazione dati: ridondanza incoerenza formati

Dettagli

Basi di dati. Basi di dati = database

Basi di dati. Basi di dati = database Basi di dati Da leggere: Cap.5 Sawyer, Williams (testo A) Basi di dati = database Sono una delle applicazioni informatiche che hanno avuto il maggiore utilizzo in uffici, aziende, servizi -> oggi anche

Dettagli

Basi di Dati Concetti Introduttivi

Basi di Dati Concetti Introduttivi Università Magna Graecia di Catanzaro Informatica Basi di Dati Concetti Introduttivi Docente : Alfredo Cuzzocrea e-mail : cuzzocrea@si.deis.unical.it Tel. : 0984 831730 Lucidi tratti da: Atzeni, Ceri,

Dettagli

SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI DATABASES -LEZIONE 3

SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI DATABASES -LEZIONE 3 SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI DATABASES -LEZIONE 3 Patrizio Pelliccione patrizio.pelliccione@di.univaq.it Dipartimento di Informatica Università degli Studi dell Aquila RINGRAZIAMENTI Queste slides

Dettagli

Sistemi di Elaborazione delle Informazioni (C.I. 15) Basi di dati Introduzione teorica

Sistemi di Elaborazione delle Informazioni (C.I. 15) Basi di dati Introduzione teorica Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Informatica Sistemi di Elaborazione delle Informazioni (C.I. 15) Anno Accademico 2009/2010 Docente: ing. Salvatore Sorce Basi di dati Introduzione

Dettagli

Che cos è l informatica?

Che cos è l informatica? BASI DI DATI Metodo di studio riflessione sui concetti, riferimento alle esperienze personali svolgimento di esercizi svolgimento di un progetto, realizzato con un opportuno strumento (MS Access) Che cos

Dettagli

Basi di dati Basi di dati per bioinformatica

Basi di dati Basi di dati per bioinformatica Basi di dati Basi di dati per bioinformatica DOCENTI PROF. ALBERTO BELUSSI PROF CARLO COMBI Anno accademico 2013/14 Organizzazione degli insegnamenti 3 Basi di dati Basi di dati per Bioinformatica Teoria

Dettagli

INFORMATICA PER LE SCIENZE UMANE a.a. 2016/2017

INFORMATICA PER LE SCIENZE UMANE a.a. 2016/2017 INFORMATICA PER LE SCIENZE UMANE a.a. 2016/2017 Francesca Levi Dipartimento di Informatica E-mail: francesca.levi@unipi.it levifran@di.unipi.it Francesca Levi Dipartimento di Informatica Informatica per

Dettagli

DB e DBMS. Corso di Fondamenti di Informatica (PEU-Z) Dott.ssa Rossella Aiello

DB e DBMS. Corso di Fondamenti di Informatica (PEU-Z) Dott.ssa Rossella Aiello DB e DBMS Corso di Fondamenti di Informatica (PEU-Z) Dott.ssa Rossella Aiello Testi di riferimento Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone Basi di Dati Mc Graw Hill 2014 (IV Edizione) Altri testi di consultazione

Dettagli

DOCENTE PROF. ALBERTO BELUSSI. Anno accademico 2010/11

DOCENTE PROF. ALBERTO BELUSSI. Anno accademico 2010/11 Basi di dati DOCENTE PROF. ALBERTO BELUSSI Anno accademico 2010/11 Informazioni generali sull organizzazione Insegnamento annuale su due semestri Orario I Semestre Lunedì 11.30 13.30 (aula B) Martedì 11.30

Dettagli

INFORMATICA PER LE SCIENZE UMANE a.a. 2015/2016

INFORMATICA PER LE SCIENZE UMANE a.a. 2015/2016 INFORMATICA PER LE SCIENZE UMANE a.a. 2015/2016 Francesca Levi Dipartimento di Informatica E-mail: francesca.levi@unipi.it levifran@di.unipi.it Francesca Levi Dipartimento di Informatica Informatica per

Dettagli

Basi di dati D O C E N T E P R O F. A L B E R T O B E L U S S I. Anno accademico 2012/13

Basi di dati D O C E N T E P R O F. A L B E R T O B E L U S S I. Anno accademico 2012/13 Basi di dati D O C E N T E P R O F. A L B E R T O B E L U S S I Anno accademico 2012/13 Informazioni generali sull organizzazione Insegnamento annuale su due semestri Orario I Semestre Lunedì 11.30 13.30

Dettagli

SISTEMI INFORMATIVI E DATABASE

SISTEMI INFORMATIVI E DATABASE SISTEMI INFORMATIVI E DATABASE SISTEMA INFORMATIVO AZIENDALE (S.I.) In una realtà aziendale si distingue: DATO elemento di conoscenza privo di qualsiasi elaborazione; insieme di simboli e caratteri. (274,

Dettagli

Le basi di dati. Definizione 1. Lezione 2. Bisogna garantire. Definizione 2 DBMS. Differenza

Le basi di dati. Definizione 1. Lezione 2. Bisogna garantire. Definizione 2 DBMS. Differenza Definizione 1 Lezione 2 Le basi di dati Gli archivi di dati Organizzato in modo integrato attraverso tecniche di modellazione di dati Gestiti su memorie di massa Con l obiettivo Efficienza trattamento

Dettagli

Cap. 1-I 1 I sistemi informatici

Cap. 1-I 1 I sistemi informatici Libro di testo A. Chianese,V. Moscato, A. Picariello, L. Sansone Basi di dati per la gestione dell informazione McGraw-Hill, 2007 Informazioni sul corso http://www.docenti.unina.it/lucio.sansone Ricevimento

Dettagli

Informatica per l Ambiente e il Territorio

Informatica per l Ambiente e il Territorio Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Informatica per l Ambiente e il Territorio Docente: Giandomenico Spezzano Tutor: Alfredo Cuzzocrea A.A. 2003-2004 Obiettivi del corso Il corso

Dettagli

Informatica Generale (AA 07/08) Corso di laurea in Scienze della Comunicazione Facoltà di Lettere e Filosofia. Università degli Studi di Salerno

Informatica Generale (AA 07/08) Corso di laurea in Scienze della Comunicazione Facoltà di Lettere e Filosofia. Università degli Studi di Salerno Informatica Generale (AA 07/08) Corso di laurea in Scienze della Comunicazione Facoltà di Lettere e Filosofia Università degli Studi di Salerno : Modelli dei Dati Prof. Alberto Postiglione Università degli

Dettagli

Fondamenti di Teoria delle Basi di Dati

Fondamenti di Teoria delle Basi di Dati Fondamenti di Teoria delle Basi di Dati Riccardo Torlone Parte 1: Introduzione Obiettivi La conoscenza della teoria delle basi di dati? No (o non solo) Piuttosto: Come si può affrontare un problema in

Dettagli

Informatica e CAD (c.i.) - ICA Prof. Pierluigi Plebani A.A. 2011/2012. Basi di dati

Informatica e CAD (c.i.) - ICA Prof. Pierluigi Plebani A.A. 2011/2012. Basi di dati Dipartimento di Elettronica ed Informazione Politecnico di Milano Informatica e CAD (c.i.) - ICA Prof. Pierluigi Plebani A.A. 2011/2012 Basi di dati Le presenti slide sono tratte dalle slide del libro

Dettagli

MODELLI DEI DATI. Informatica Generale (AA 07/08) Corso di laurea in Scienze della Comunicazione Facoltà di Lettere e Filosofia

MODELLI DEI DATI. Informatica Generale (AA 07/08) Corso di laurea in Scienze della Comunicazione Facoltà di Lettere e Filosofia Informatica Generale (AA 07/08) Corso di laurea in Scienze della Comunicazione Facoltà di Lettere e Filosofia Università degli Studi di Salerno : Modelli dei Dati MODELLI DEI DATI Prof. Alberto Postiglione

Dettagli

Basi di dati. Giuseppe De Giacomo. Dipartimento di Informatica e Sistemistica Antonio Ruberti SAPIENZA Università di Roma

Basi di dati. Giuseppe De Giacomo. Dipartimento di Informatica e Sistemistica Antonio Ruberti SAPIENZA Università di Roma Basi di dati Giuseppe De Giacomo Dipartimento di Informatica e Sistemistica Antonio Ruberti SAPIENZA Università di Roma Anno Accademico 2007/08 Canale M-Z http://www.dis.uniroma1.it/!degiacomo/didattica/basidati/

Dettagli

Introduzione Concetti Generali Pratica su Access Link utili. ECDL - Database. European Computer Driving Licence - Modulo 5 - Database LEZIONE 1

Introduzione Concetti Generali Pratica su Access Link utili. ECDL - Database. European Computer Driving Licence - Modulo 5 - Database LEZIONE 1 ECDL - Database Introduzione European Computer Driving Licence - Modulo 5 - Database LEZIONE 1 Informazioni sul corso orario: Giovedì - 14.30-16.30 materiale: http://www.fotoboni.com/carlo/ docente: webmaster@fotoboni.com

Dettagli

CONCETTI E ARCHITETTURA DI UN SISTEMA DI BASI DI DATI

CONCETTI E ARCHITETTURA DI UN SISTEMA DI BASI DI DATI CONCETTI E ARCHITETTURA DI UN SISTEMA DI BASI DI DATI Introduzione alle basi di dati (2) 2 Modelli dei dati, schemi e istanze (1) Nell approccio con basi di dati è fondamentale avere un certo livello di

Dettagli

Tecnologie di Sviluppo per il Web

Tecnologie di Sviluppo per il Web Tecnologie di Sviluppo per il Web Programmazione Web: Introduzione versione 3.0 Questo lavoro è concesso in uso secondo i termini di una licenza Creative Commons (vedi ultima pagina) G. Mecca mecca@unibas.it

Dettagli

DBMS. Affidabilità. Privatezza dei dati. Efficienza. Efficacia. Un DBMS deve garantire:

DBMS. Affidabilità. Privatezza dei dati. Efficienza. Efficacia. Un DBMS deve garantire: DBMS Un DBMS deve garantire: Affidabilità Privatezza dei dati Efficienza Efficacia DBMS Affidabilità Un DBMS deve garantire di poter mantenere intatto il suo contenuto, anche in caso di malfunzionamento.

Dettagli

DBMS. Alice Pavarani

DBMS. Alice Pavarani DBMS Alice Pavarani DBMS Insieme di programmi che offrono gli strumenti per gestire una base di dati Permette di: definire la struttura delle tabelle recuperare le informazioni manipolare i dati memorizzati

Dettagli

I DATI E LA LORO INTEGRAZIONE 63 4/001.0

I DATI E LA LORO INTEGRAZIONE 63 4/001.0 I DATI E LA LORO INTEGRAZIONE 63 4/001.0 L INTEGRAZIONE DEI DATI INTEGRAZIONE DEI DATI SIGNIFICA LA CONDIVISIONE DEGLI ARCHIVI DA PARTE DI PIÙ AREE FUNZIONALI, PROCESSI E PROCEDURE AUTOMATIZZATE NELL AMBITO

Dettagli

Basi di dati. Maurizio Lenzerini. Dipartimento di Informatica e Sistemistica Antonio Ruberti Università di Roma La Sapienza

Basi di dati. Maurizio Lenzerini. Dipartimento di Informatica e Sistemistica Antonio Ruberti Università di Roma La Sapienza Basi di dati Maurizio Lenzerini Dipartimento di Informatica e Sistemistica Antonio Ruberti Università di Roma La Sapienza Anno Accademico 2003/2004 Canale A-L http://www.dis.uniroma1.it/ lenzerini/didattica/basididati/

Dettagli

Elementi di Informatica LB Basi di Dati. Anno accademico 2007/2008 Prof. Stefano Contadini

Elementi di Informatica LB Basi di Dati. Anno accademico 2007/2008 Prof. Stefano Contadini Elementi di Informatica LB Basi di Dati Anno accademico 2007/2008 Prof. Stefano Contadini Elementi di Informatica LB Basi di Dati Introduzione: 1. Il concetto di Base dei Dati 1 Risorse di una organizzazione

Dettagli

Basi di Dati. Corso di Informatica. Memorizzazione dei Dati. Accesso ai Dati. Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali

Basi di Dati. Corso di Informatica. Memorizzazione dei Dati. Accesso ai Dati. Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Corso di Informatica Gianluca Torta Dipartimento di Informatica Tel: 011 670 6782 Mail: torta@di.unito.it Basi di Dati lo scopo delle Basi

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Fondamenti di Informatica II Modulo Basi di dati a.a

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Fondamenti di Informatica II Modulo Basi di dati a.a Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Fondamenti di Informatica II Modulo Basi di dati a.a. 2012-2013 2013 Docente: Gigliola Vaglini Docenti laboratorio: Francesco Pistolesi,, Antonio Virdis 1 Obiettivi

Dettagli

Anno Accademico 2007/2008. Sistemi Informativi. Corso di Laurea in Ingegneria della Gestione Industriale

Anno Accademico 2007/2008. Sistemi Informativi. Corso di Laurea in Ingegneria della Gestione Industriale Anno Accademico 2007/2008 Sistemi Informativi Corso di Laurea in Ingegneria della Gestione Industriale Corso di Laurea in Ingegneria dell Integrazione d Impresa Prof. Domenico Beneventano beneventano.domenico@unimore.it

Dettagli

INTRODUZIONE. Prof. Fabio A. Schreiber. Dipartimento di Elettronica e Informazione Politecnico di Milano PROGRAMMA DEL CORSO

INTRODUZIONE. Prof. Fabio A. Schreiber. Dipartimento di Elettronica e Informazione Politecnico di Milano PROGRAMMA DEL CORSO BASI DI INTRODUZIONE Prof. Fabio A. Schreiber Dipartimento di Elettronica e Informazione Politecnico di Milano PROGRAMMA DEL CORSO INTRODUZIONE GENERALITA SULLE BASE DI E I LORO SISTEMI DI GESTIONE MODELLI

Dettagli

Bibliografia. INFORMATICA GENERALE Prof. Alberto Postiglione. Scienze della Comunicazione Università di Salerno. Definizione di DB e di DBMS

Bibliografia. INFORMATICA GENERALE Prof. Alberto Postiglione. Scienze della Comunicazione Università di Salerno. Definizione di DB e di DBMS INFORMATICA GENERALE DBMS: Introduzione alla gestione dei dati Bibliografia 4 ott 2011 Dia 2 Curtin, Foley, Sen, Morin Vecchie edizioni: 8.4, 8.5, 8.6, 8.7, 8.8 Edizione dalla IV in poi: 6.5, 21.1, 19.4,

Dettagli

Programmazione Orientata agli Oggetti in Linguaggio Java

Programmazione Orientata agli Oggetti in Linguaggio Java Programmazione Orientata agli Oggetti in Linguaggio Java Test e Correzione: Introduzione versione 1.0 Questo lavoro è concesso in uso secondo i termini di una licenza Creative Commons (vedi ultima pagina)

Dettagli

INFORMATICA GENERALE Prof. Alberto Postiglione Scienze della Comunicazione

INFORMATICA GENERALE Prof. Alberto Postiglione Scienze della Comunicazione 2.1c: MODELLI DEI DATI MODELLI DEI DATI Atzeni, cap. 1.3 DBMS: Modelli dei Dati 10 ott 2011 Dia 3 Modelli Logici e Modelli Concettuali Modelli Logici (disponibili sui DBMS commerciali) E un insieme di

Dettagli

ARCHITETTURA DI UN DBMS

ARCHITETTURA DI UN DBMS ARCHITETTURA DI UN DBMS Modelli di dati Un approccio con basi di dati fornisce un certo livello di astrazione dei dati Nasconde i dettagli sulla memorizzazione dei dati stessi Un modello dei dati fornisce

Dettagli

Le basi di dati. Base di dati = dati + DBMS.

Le basi di dati. Base di dati = dati + DBMS. Le basi di dati. Lo scopo di una base di dati è la gestione dell informazione (in genere una grande quantità di informazione). L informazione è difficile da definire, dal momento che i database vengono

Dettagli

BASI DI DATI E UTENTI DI BASI DI DATI

BASI DI DATI E UTENTI DI BASI DI DATI BASI DI DATI E UTENTI DI BASI DI DATI Introduzione alle basi di dati (1) 2 La gestione dell informazione L informazione rappresenta oggi uno dei beni più preziosi all interno di una qualsiasi organizzazione

Dettagli

SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI. introduzione ai sistemi informativi 1

SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI. introduzione ai sistemi informativi 1 SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI introduzione ai sistemi informativi 1 Sistema Informativo Insieme degli strumenti, risorse e procedure che consentono la gestione delle informazioni aziendali e' essenziale

Dettagli

RELAZIONI E BASI DI DATI

RELAZIONI E BASI DI DATI Informatica Generale (AA 07/08) Corso di laurea in Scienze della Comunicazione Facoltà di Lettere e Filosofia Università degli Studi di Salerno :Modello Relazionale (2)-Relazioni e DB, valori nulli Prof.

Dettagli

Sistemi Informativi e Basi di Dati

Sistemi Informativi e Basi di Dati Anno Accademico 2011/2012 Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale Prof. Domenico Beneventano Ing. Andrea Bulgarelli 1 SISTEMI INFORMATIVI Due Moduli Un sistema informativo è un componente di una organizzazione

Dettagli

SISTEMA INFORMATIVO E SISTEMA INFORMATICO. Sistema informativo e sistema informatico

SISTEMA INFORMATIVO E SISTEMA INFORMATICO. Sistema informativo e sistema informatico BASE DI DATI Una base di dati, detta anche database, può essere considerata come una raccolta di dati logicamente correlati tra di loro e utilizzati per modellare una determinata realtà. In questo caso,

Dettagli

Programmazione Orientata agli Oggetti in Linguaggio Java

Programmazione Orientata agli Oggetti in Linguaggio Java Programmazione Orientata agli Oggetti in Linguaggio Java Classi e Oggetti: Metafora Parte a versione 2.2 Questo lavoro è concesso in uso secondo i termini di una licenza Creative Commons (vedi ultima pagina)

Dettagli

Architettura CPU. Memoria principale (RAM) Dispositivi di ingresso. Dispositivi di uscita. Memoria secondaria (memoria di massa)

Architettura CPU. Memoria principale (RAM) Dispositivi di ingresso. Dispositivi di uscita. Memoria secondaria (memoria di massa) Architettura CPU Dispositivi di ingresso Memoria principale (RAM) Dispositivi di uscita Memoria secondaria (memoria di massa) Architettura a tre livelli (ANSI-SPARC 78) Schema Est 1 Schema Est 2... Schema

Dettagli

DataBase Management System - DBMS

DataBase Management System - DBMS DataBase Management System - DBMS Un sistema per la gestione di basi di dati o DBMS (Data Base Management System) è un sistema software in grado di gestire collezioni di dati che siano grandi condivise

Dettagli

Introduzione ai Calcolatori Elettronici

Introduzione ai Calcolatori Elettronici Introduzione ai Calcolatori Elettronici Elementi di Base dell ICT Information and Communication Technology Concetti Introduttivi A.A. 2013/2014 Domenica Sileo Università degli Studi della Basilicata Elementi

Dettagli

SQL e linguaggi di programmazione. Cursori. Cursori. L interazione con l ambiente SQL può avvenire in 3 modi:

SQL e linguaggi di programmazione. Cursori. Cursori. L interazione con l ambiente SQL può avvenire in 3 modi: SQL e linguaggi di programmazione L interazione con l ambiente SQL può avvenire in 3 modi: in modo interattivo col server attraverso interfacce o linguaggi ad hoc legati a particolari DBMS attraverso i

Dettagli

Le basi di dati. Le basi di dati. dalla teoria all'utilizzo di tutti i giorni. Alessandro Tanasi

Le basi di dati. Le basi di dati. dalla teoria all'utilizzo di tutti i giorni. Alessandro Tanasi Le basi di dati Le basi di dati dalla teoria all'utilizzo di tutti i giorni Alessandro Tanasi alessandro@lonerunners.net http://www.lonerunners.net 1 Sistemi Informativi Il problema: organizzare dati in

Dettagli

BASI DI DATI. basi di dati - introduzione ai sistemi informativi 1

BASI DI DATI. basi di dati - introduzione ai sistemi informativi 1 BASI DI DATI basi di dati - introduzione ai sistemi informativi 1 Sistema Informativo Insieme degli strumenti, risorse e procedure che consentono la gestione delle informazioni aziendali e' essenziale

Dettagli

Informatica e CAD (c.i.) - ICA Prof. Pierluigi Plebani A.A. 2010/2011. Basi di dati

Informatica e CAD (c.i.) - ICA Prof. Pierluigi Plebani A.A. 2010/2011. Basi di dati Dipartimento di Elettronica ed Informazione Politecnico di Milano Informatica e CAD (c.i.) - ICA Prof. Pierluigi Plebani A.A. 010/011 Basi di dati Le presenti slide sono tratte dalle slide del libro di

Dettagli

Ricevimento: dopo la lezione (in aula) o su appuntamento (Sede Scientifica Pal. 1 Primo Piano)

Ricevimento: dopo la lezione (in aula) o su appuntamento (Sede Scientifica Pal. 1 Primo Piano) Come contattarmi Ricevimento: dopo la lezione (in aula) o su appuntamento (Sede Scientifica Pal. 1 Primo Piano) Telefono : 0521 / 90 5731 Email : stefano.cagnoni@unipr.it Sito del corso : http://www.ce.unipr.it/people/cagnoni/didattica/basidati

Dettagli

V. Moriggia Modelli di Base Dati. Modelli di Base Dati. a.a. 2001/2002 4.1

V. Moriggia Modelli di Base Dati. Modelli di Base Dati. a.a. 2001/2002 4.1 Modelli di Base Dati 4 Un DBMS: Access a.a. 2001/2002 4.1 DBMS 4.2 DBMS = Data Base Management System Software per la costruzione e la gestione di una base dati Esempi di DBMS: Oracle, MySQL, SQLServer,

Dettagli

Progettazione di basi di dati

Progettazione di basi di dati Progettazione di basi di dati Sistemi Informativi L-B Home Page del corso: http://www-db.deis.unibo.it/courses/sil-b/ Versione elettronica: progettazionedb.pdf Sistemi Informativi L-B Progettazione di

Dettagli

Cap. 1-I 1 I sistemi informatici

Cap. 1-I 1 I sistemi informatici Libro di testo A. Chianese,V. Moscato, A. Picariello, L. Sansone Basi di dati per la gestione dell informazione McGraw-Hill Hill,, 2007 Ricevimento studenti Lunedì ore 11-13 Didattica su web Si interagisce

Dettagli

Gestione e Analisi dei Dati. Lezione 2 Vincoli su attributo Selezioni semplici su una tabella

Gestione e Analisi dei Dati. Lezione 2 Vincoli su attributo Selezioni semplici su una tabella Gestione e Analisi dei Dati Lezione 2 Vincoli su attributo Selezioni semplici su una tabella Vincoli sui Dati Regole del dominio di interesse Unicità di codici di corso e matricole Un codice deve corrispondere

Dettagli

Liceo Scientifico V. Volterra Fabriano. Informatica Basi di dati Anno C Scienze Applicate Prof. Amedeo De Amicis

Liceo Scientifico V. Volterra Fabriano. Informatica Basi di dati Anno C Scienze Applicate Prof. Amedeo De Amicis Liceo Scientifico V. Volterra Fabriano Informatica Basi di dati Anno 2014-15 5 C Scienze Applicate Prof. Amedeo De Amicis Obiettivi del corso: competenze da raggiungere Progettare e realizzare autonomamente

Dettagli

Pag Politecnico di Torino 1

Pag Politecnico di Torino 1 Introduzione Strutture fisiche di accesso Definizione di indici in SQL Progettazione fisica Linguaggio SQL: costrutti avanzati D B M G D B M G2 Organizzazione fisica dei dati All interno di un DBMS relazionale,

Dettagli

Università di Roma La Sapienza Laurea in Ingegneria Informatica. Basi di Dati. Anno Accademico 2003/2004 Canale M-Z.

Università di Roma La Sapienza Laurea in Ingegneria Informatica. Basi di Dati. Anno Accademico 2003/2004 Canale M-Z. Università di Roma La Sapienza Laurea in Ingegneria Informatica Basi di Dati Anno Accademico 2003/2004 Canale M-Z Diego Calvanese Dipartimento di Informatica e Sistemistica Antonio Ruberti Università di

Dettagli

Interrogare una base di dati: algebra relazionale e SQL. Savino Castagnozzi Giorgio Macauda Michele Meomartino Salvatore Picerno Massimiliano Sartor

Interrogare una base di dati: algebra relazionale e SQL. Savino Castagnozzi Giorgio Macauda Michele Meomartino Salvatore Picerno Massimiliano Sartor Interrogare una base di dati: algebra relazionale e SQL Savino Castagnozzi Giorgio Macauda Michele Meomartino Salvatore Picerno Massimiliano Sartor Contesto didattico Il seguente materiale didattico è

Dettagli

Introduzione alle basi di dati. Gestione delle informazioni. Gestione delle informazioni. Sistema informatico

Introduzione alle basi di dati. Gestione delle informazioni. Gestione delle informazioni. Sistema informatico Introduzione alle basi di dati Introduzione alle basi di dati Gestione delle informazioni Base di dati Modello dei dati Indipendenza dei dati Accesso ai dati Vantaggi e svantaggi dei DBMS Gestione delle

Dettagli

Informatica e Bioinformatica: Basi di Dati

Informatica e Bioinformatica: Basi di Dati Informatica e Bioinformatica: Date TBD Bioinformatica I costi di sequenziamento e di hardware descrescono vertiginosamente si hanno a disposizione sempre più dati e hardware sempre più potente e meno costoso...

Dettagli

LE BASI DI DATI. Prima parte Premesse introduttive I MODELLI DEI DATI

LE BASI DI DATI. Prima parte Premesse introduttive I MODELLI DEI DATI LE BASI DI DATI Prima parte Premesse introduttive I MODELLI DEI DATI MODELLAZIONE DEI DATI Un modello dei dati è un insieme di concetti utilizzati per organizzare i dati di interesse e descriverne la natura

Dettagli

Basi di dati. Basi di dati = database. Basi di dati

Basi di dati. Basi di dati = database. Basi di dati Basi di dati Da leggere: Cap. 6 Sawyer, Williams (testo A) Basi di dati = database Sono una delle applicazioni informatiche che hanno avuto il maggiore utilizzo in uffici, aziende, servizi -> oggi anche

Dettagli

BASI DATI INFORMATICA

BASI DATI INFORMATICA BASI DATI INFORMATICA 1 Sistema Informativo Un sistema informativo (SI) è un componente di una organizzazione il cui obiettivo è gestire le informazioni utili per gli scopi dell organizzazione stessa GESTIRE

Dettagli

Bibliografia e strumenti. Obiettivi del corso. Comunicazione docente

Bibliografia e strumenti. Obiettivi del corso. Comunicazione docente Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Algoritmi e basi di dati Modulo Basi di dati a.a. 2009-2010 Docente: Gigliola Vaglini Docente laboratorio: Luca Martini Bibliografia e strumenti Lucidi lezioni

Dettagli

Basi di da' Il modello relazionale. Anna Monreale Università di Pisa

Basi di da' Il modello relazionale. Anna Monreale Università di Pisa Basi di da' Il modello relazionale Anna Monreale Università di Pisa Sommario Introduzione Base di da', tabella, ennupla, a6ributo, dominio Valori nulli Vincoli di integrità di chiave di ennupla di riferimento

Dettagli

Foglio elettronico e Banche dati e per la Pubblica Amministrazione

Foglio elettronico e Banche dati e per la Pubblica Amministrazione Foglio elettronico e Banche dati e per la Pubblica Amministrazione MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN MANAGER NELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE A.A. 2013-2014 PROF.SSA BICE CAVALLO Introduzione La pubblica

Dettagli

Sistema azienda. Sistema azienda (o sistema della organizzazione) uno o più obiettivi, o fini istituzionali

Sistema azienda. Sistema azienda (o sistema della organizzazione) uno o più obiettivi, o fini istituzionali Sistema azienda Sistema azienda (o sistema della organizzazione) uno o più obiettivi, o fini istituzionali una struttura, cioè un insieme di parti, sottoinsiemi, risorse i processi, cioè le attività che

Dettagli

Basi di Dati Concetti Introduttivi

Basi di Dati Concetti Introduttivi Università Magna Graecia di Catanzaro Informatica Basi di Dati Concetti Introduttivi Docente : Alfredo Cuzzocrea e-mail : cuzzocrea@si.deis.unical.it Tel. : 0984 831730 Lucidi tratti da: Atzeni, Ceri,

Dettagli

Programmazione Orientata agli Oggetti in Linguaggio Java

Programmazione Orientata agli Oggetti in Linguaggio Java Programmazione Orientata agli Oggetti in Linguaggio Java Sintassi e Semantica: Convenzioni di Stile versione 1.1 Questo lavoro è concesso in uso secondo i termini di una licenza Creative Commons (vedi

Dettagli

Programmazione Procedurale in Linguaggio C++

Programmazione Procedurale in Linguaggio C++ Programmazione Procedurale in Linguaggio C++ Elementi di Base Parte 6 Il FORTRAN versione 2.0 Questolavoroè concessoin uso secondoi termini di unalicenzacreative Commons (vedi ultima pagina) G. Mecca Università

Dettagli

Corso di Informatica (Basi di Dati)

Corso di Informatica (Basi di Dati) Corso di Informatica (Basi di Dati) Lezione 1 (12 dicembre 2008) Introduzione alle Basi di Dati Da: Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone - Basi di Dati Lucidi del Corso di Basi di Dati 1, Prof. Carlo Batini,

Dettagli

Programmazione Procedurale in Linguaggio C++

Programmazione Procedurale in Linguaggio C++ Programmazione Procedurale in Linguaggio C++ Sottoprogrammi Parte 2 (a) Sintassi e Semantica versione 2.0 Questolavoroè concessoin uso secondoi termini di unalicenzacreative Commons (vedi ultima pagina)

Dettagli

IL PATRIMONIO DI DATI E LE BASI DI DATI

IL PATRIMONIO DI DATI E LE BASI DI DATI IL PATRIMONIO DI DATI E LE BASI DI DATI Dopo aver chiarito quali tipi o classi di informazione sono trattati dal S.I.: quali tipi di dati per rappresentare tali informazioni? dove li memorizziamo? in quali

Dettagli

Le funzionalità di un DBMS

Le funzionalità di un DBMS Le funzionalità di un DBMS Sistemi Informativi L-A Home Page del corso: http://www-db.deis.unibo.it/courses/sil-a/ Versione elettronica: DBMS.pdf Sistemi Informativi L-A DBMS: principali funzionalità Le

Dettagli

Le funzionalità di un DBMS

Le funzionalità di un DBMS Le funzionalità di un DBMS Sistemi Informativi T Versione elettronica: 01.DBMS.pdf DBMS: principali funzionalità Le caratteristiche fondamentali di un DBMS sono 3, riassumibili dicendo che: un DBMS èun

Dettagli

I database. Introduzione alla teoria delle basi di dati

I database. Introduzione alla teoria delle basi di dati I database Introduzione alla teoria delle basi di dati 1 Cosa sono e a cosa servono i Database Un database (o base di dati) e' una raccolta organizzata di dati correlati. Il principale scopo di un database

Dettagli

BASI DI DATI. Titolo Prof. Cognome Nome Indirizzo Numero Telefono

BASI DI DATI. Titolo Prof. Cognome Nome Indirizzo Numero Telefono BASI DI DATI Una base di dati (database) è un insieme organizzato di informazioni caratterizzate da alcuni aspetti fondamentali: tra esse esiste un nesso logico (cioè sono in qualche modo inerenti ad un

Dettagli

Sommario. Introduzione... 13

Sommario. Introduzione... 13 Sommario Introduzione... 13 1. Database pro e contro... 19 A cosa serve conoscere i database?...19 Le alternative alla gestione manuale...22 Quando non serve un database?...24 Domande ed esercizi...26

Dettagli

Basi di dati Introduzione

Basi di dati Introduzione Basi di dati Introduzione Docente: Stefano Paraboschi parabosc@unibg.it Corso di Sistemi informativi AA 2005/2006 Orario: Lunedì 10.45-12.15, aula 10 Martedì 8.45-10.15, aula 8 Pagina Web del corso: raggiungibile

Dettagli

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni Basi di Dati Claudio Marrocco Che cos è un database? (accezione generica, metodologica) collezione di dati, utilizzati per rappresentare le informazioni

Dettagli

Tecnologie di Sviluppo per il Web

Tecnologie di Sviluppo per il Web Tecnologie di Sviluppo per il Web Programmazione Web: Conclusioni versione 2.1 Questo lavoro è concesso in uso secondo i termini di una licenza Creative Commons (vedi ultima pagina) G. Mecca mecca@unibas.it

Dettagli

Informatica 3. LEZIONE 10: Introduzione agli algoritmi e alle strutture dati

Informatica 3. LEZIONE 10: Introduzione agli algoritmi e alle strutture dati Informatica 3 LEZIONE 10: Introduzione agli algoritmi e alle strutture dati Modulo 1: Perchè studiare algoritmi e strutture dati Modulo 2: Definizioni di base Informatica 3 Lezione 10 - Modulo 1 Perchè

Dettagli

Modello logico dei dati utilizzato nell ambito delle basi di dati, introdotto da Codd nel 1970.

Modello logico dei dati utilizzato nell ambito delle basi di dati, introdotto da Codd nel 1970. Modello Relazionale Modello logico dei dati utilizzato nell ambito delle basi di dati, introdotto da Codd nel 1970. } modello dei dati insieme di strutture dati e regole logico ) strutture disponibili

Dettagli

Le Basi di Dati. Sommario. Sistema Informatico. Sistema Informativo. Fondamenti di Informatica Anno Accademico 2010/2011

Le Basi di Dati. Sommario. Sistema Informatico. Sistema Informativo. Fondamenti di Informatica Anno Accademico 2010/2011 Sommario Sistema Informativo Progettazione Logica Sistema Informatico Il Modello Relazionale Dati e Informazione Relazioni e Tabelle Le Basi di Dati Basidi Dati e DBMS Compiti di un DBMS Concetti base

Dettagli

Basi di dati. Basi di dati. Basi di dati. Basi di dati (Database, DB) Basi di dati (Database, DB) Basi di dati (Database, DB)

Basi di dati. Basi di dati. Basi di dati. Basi di dati (Database, DB) Basi di dati (Database, DB) Basi di dati (Database, DB) (Database, DB) Una delle applicazioni informatiche più utilizzate, ma meno conosciute dai non informatici Avete già interagito it (inconsapevolmente?) con DB 1 2 (Database, DB) (Database, DB) In ogni ambiente

Dettagli

Basi di dati. Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Canale di Ingegneria delle Reti e dei Sistemi Informatici - Polo di Rieti

Basi di dati. Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Canale di Ingegneria delle Reti e dei Sistemi Informatici - Polo di Rieti Basi di dati Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Canale di Ingegneria delle Reti e dei Sistemi Informatici - Polo di Rieti Anno Accademico 2008/2009 Introduzione alle basi di dati Docente Pierangelo

Dettagli

Le funzionalità di un DBMS

Le funzionalità di un DBMS Le funzionalità di un DBMS Sistemi Informativi T Versione elettronica: 01.DBMS.pdf DBMS: principali funzionalità Le caratteristiche fondamentali di un DBMS sono 3, riassumibili dicendo che: un DBMS èun

Dettagli

Interrogazioni nidificate

Interrogazioni nidificate Interrogazioni nidificate Nella clausola where si possono utilizzare valori prodotti da altre istruzioni select utilizzando any (qualsiasi) o all (tutti) insieme agli operatori di confronto Trovare nome,

Dettagli

Interrogazioni nidificate

Interrogazioni nidificate Interrogazioni nidificate Trovare nome, cognome e matricola degli studenti che non hanno fatto esami select Matricola,Nome,Cognome from studenti where matricola all (select studente group by studente)

Dettagli

Informatica (Basi di Dati)

Informatica (Basi di Dati) Corso di Laurea in Biotecnologie Informatica (Basi di Dati) Introduzione alle Basi di Dati Anno Accademico 2009/2010 Da: Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone - Basi di Dati Lucidi del Corso di Basi di Dati

Dettagli

Corso di Laurea in Informatica Basi di Dati a.a

Corso di Laurea in Informatica Basi di Dati a.a Corso di Laurea in Informatica Basi di Dati a.a. 2010-2011 Laboratorio 31B Esercitatori : Ing. G. Laboccetta Dott.ssa V. Policicchio Presentazione delle lezioni di laboratorio: finalità del corso modalità

Dettagli

Introduzione alla rete Internet

Introduzione alla rete Internet Introduzione alla rete Internet Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ INTRODUZIONE ALLE RETI TELEMATICHE - 1 Copyright Quest opera è protetta dalla licenza Creative Commons

Dettagli

Ciclo di vita di un sistema informativo

Ciclo di vita di un sistema informativo Ciclo di vita di un sistema informativo 1) Studio di fattibilità definire, in maniera per quanto possibile precisa, i costi delle varie alternative possibili stabilire le priorità di realizzazione delle

Dettagli