AESAEC. La cornice concettuale di riferimento del programma formativo AESAEC

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "AESAEC. La cornice concettuale di riferimento del programma formativo AESAEC"

Transcript

1 AESAEC Cittadini europei in età avanzata attivi per una cittadinanza attiva a livello europeo La cornice concettuale di riferimento del programma formativo AESAEC 2010

2

3

4

5 Il progetto AESAEC (Project No LLP-AT-GRUNDTVIG-GMP) è stato finanziato con il contributo della Commissione europea, rappresentata dalla DG Educazione e cultura. Questa pubblicazione riflette unicamente il punto di vista degli autori/del gruppo di progetto e, né la Commissione europea né la DG possono essere ritenute responsabili per l uso che può essere fatto delle informazioni in essa contenute.

6

7 Sommario Part A: Pedagogical Concept I. La cornice concettuale di riferimento del programma formativo AESAEC Dušana Findeisen (Slovenian 3 rd Age University, Ljubljana/SI) 11 9 I.1. Introduzione I.2. Verso la comprensione dell età avanzata, i bisogni e le necessità dei cittadini in età avanzata e il loro ruolo attivo nella comunità I.3. La società in via di trasformazione I.4. Conclusione II. Risultati del progetto IANUS e loro importanza per il progetto formativo AESAEC Patrizia Giorio (FormAzione CO&SO Network, Firenze/IT) III. Apprendimento in una sede autentica, apprendimento multi-sensoriale e apprendimento attraverso il fare come elementi pedagogici innovativi nel concetto formativo AESAEC Michael Schwaiger (Auxilium, Graz/AT) III.1. Introduzione III.2. Apprendimento in una sede autentica III.3. Apprendimento multi-sensoriale Part B: Learner's Manual III.4. Apprendimento attraverso il fare Modulo 1 L Unione Europea e la sua rilevanza per i cittadini più anziani Dušana Findeisen (Slovenian 3 rd Age University, Ljubljana/SI) 29 Modulo 2 - Il Concetto di Cittadinanza attiva europea e la sua importanza per i cittadini più anziani Steffen Hartje (Fritid&Samfund/DK) Perché la CAE è importante per i cittadini appartenenti al gruppo dei più anziani? Il ruolo della società civile nello sviluppo della CAE Sviluppo di nuove comunità nell EU Riflessioni sulle possibilità di coinvolgimento nella CAE nel futuro 49 Modulo 3 Il Programma Europa per i Cittadini (ECP) e la sua rilevanza per la CAE e per i Cittadini 52 5

8 Teresa Diaz Bello/Yolanda Mates (ASAEL/ES) 3.1. Il Programma Europa per i Cittadini L azione 1 del Programma Europa per i Cittadini e la sua rilevanza per la CAE e per i cittadini senior 3.3. L azione 2 del Programma Europa per i Cittadini e la sua rilevanza per la CAE e per i cittadini senior 3.4. L azione 3 del Programma Europa per i Cittadini e la sua rilevanza per la CAE e per i cittadini senior 3.5. L azione 4 del Programma Europa per i Cittadini e la sua rilevanza per la CAE e per i cittadini senior Serbatoi di pensiero (Think Tanks) 62 Modulo 4 - L iniziativa Grundtvig per Volontari senior in Europa (GIVE) e la sua rilevanza per la CAE e per i cittadini senior Csilla Lázár (Soros Educational Center Foundation/RO) Il Programma di Apprendimento permanente ed il sotto-programma Grundtvig Il volontariato come forma di cittadinanza attiva Programmi di scambio di volontariato dei senior GIVE - Iniziativa per il volontariato in Europa dei cittadini senior 78 Modulo 5 - L arte di scrivere un progetto di successo prima parte: contenuti linguistici Max Reisinger/ Katrin Meister (VHS Graz/AT) Michael Schwaiger (Auxilium/AT) Considerazioni generali sulla comunicazione Lavorare con i testi e scrivere un formulario La psicologia della pubblicità si incontra con la scrittura di un formulario 92 Modulo 6 - L arte di scrivere un progetto di successo seconda parte: contenuti tecnici Bettina Bussi/Patrizia Giorio (CO & SO Network/IT) Come costruire il gruppo di progetto Il project plan The evaluation plan 107 6

9 6.4. The dissemination plan The Project budget 112 Modulo 7 - Come gestire e rendicontare un progetto Michael Schwaiger (AUXILIUM/AT) Considerazioni prima di cominciare il lavoro relativo al progetto Incontri di progetto e visite internazionali Monitoraggio e valutazione Disseminazione e valorizzazione 135 AESAEC - Glossario 139 7

10 8

11 Sezione A: Pedagogico Concetto 9

12 10

13 La cornice concettuale di riferimento I. La cornice concettuale di riferimento del programma formativo AE- SAEC (Dušana Findeisen, Slovenian Università della Terza età, Ljubljana/SI) I.1. Introduzione Il progetto AESAEC è incentrato sull idea che le persone in età avanzata debbano essere considerate membri attivi delle comunità locali, nazionali e della comunità europea, a dispetto del fatto che spesso sono condizionate dagli stereotipi sociali che le riguardano e tendono a pensare che non sia compito loro intervenire nella vita della comunità. Noi crediamo fermamente che le persone in età avanzata dovrebbero essere coinvolte nei processi decisionali che riguardano loro e le altre generazioni; crediamo anche che la formazione continua sia importante in età avanzata, dal momento che ha un forte impatto sia sul discente che sulla comunità nel suo complesso. Inoltre, quando il processo di apprendimento e di formazione ha luogo nell ambito di progetti europei organizzati dagli stessi cittadini in età avanzata, l impatto è ancora maggiore. Il progetto AESAEC include lo sviluppo di un programma formativo per i cittadini in età avanzata che li obbliga: a cambiare l immagine sociale di loro stessi come parte poco attiva e partecipativa della comunità, liberandosi dagli stereotipi che riguardano la loro posizione nella società a capire meglio i loro bisogni ed esigenze e la necessità di legami intergenerazionali (solidarietà, convivenza e collaborazione tra generazioni) ad acquisire familiarità con le istituzioni e le politiche europee relative ai bisogni e alle esigenze delle persone in età avanzata come conseguenza della formazione, i cittadini in età avanzata dovrebbero essere in grado di pianificare un progetto europeo e di chiedere un finanziamento e - auspicabilmente - di metterlo poi in atto. Ogni tipo di progetto formativo per le persone in età avanzata ha, naturalmente, il suo argomento specifico. Ma ogni tipo di formazione in età avanzata è anche, allo stesso tempo, formazione alla responsabilizzazione. Pertanto formatori, mentori e discenti impegnati in progetti formativi sono interessati a capire meglio che cosa potrebbe e dovrebbe essere l età avanzata nell Europa contemporanea. Ci sono diversi modi per aumentare la consapevolezza relativa ai principali cambiamenti sociali e all impatto che essi hanno sulle relazioni intergenerazionali; la consapevolezza relativa alla posizione professionale dei lavoratori in età avanzata, alla loro flessibilità e sicurezza, alla lotta contro le barriere dovute all età sul lavoro, al diritto di lavorare e ricevere una pensione, all invecchiamento attivo nel senso più ampio del termine, al pensionamento facoltativo o obbligatorio, al tempo strutturato in età avanzata, all opportunità di collaborare con altre generazioni, alle attività di volontariato, alle politiche sull età avanzata, ai vari stili di vita durante la pensione e l età avanzata etc. 11

14 Pertanto abbiamo pensato che la cornice concettuale di riferimento del progetto formativo AESAEC dovrebbe includere non solo la conoscenza delle istituzioni e delle politiche europee relative alle persone in età avanzata e la conoscenza di come è costruito un progetto europeo. Abbiamo pensato che i discenti in età avanzata coinvolti nella preparazione di un formulario per un progetto europeo dovrebbero cominciare ad aumentare la consapevolezza di se stessi e della loro posizione nella società e anche imparare di più su come contribuire a un miglioramento della società nel suo complesso. I.2. Verso la comprensione dell età avanzata, i bisogni e le necessità dei cittadini in età avanzata e il loro ruolo attivo nella comunità In molti paesi europei l età avanzata non è emersa come una questione politica e sociale fino agli anni Cinquanta. Dopo la Seconda guerra mondiale, l Europa era interessata soprattutto a riparare ai danni del conflitto e guardava al futuro delle nuove generazioni, spesso dimenticando le vecchie. Le persone in età avanzata venivano rappresentate, in accordo con gli stereotipi sociali, come passive e non interessate ad alcun tipo di partecipazione sociale. Nel progetto AESAEC siamo interessati ai nuovi atteggiamenti europei verso le persone anziane e ai nuovi approcci europei alla partecipazione dei cittadini più anziani nella vita della comunità e alla formazione associata con essa. Inoltre, siamo interessati a esempi di buone pratiche in questo campo come una fonte di apprendimento. Un cittadino in età avanzata attivo, pronto a scrivere un progetto europeo, a preparare un formulario ed eventualmente a mettere in atto il progetto, qualora questo venga approvato, dovrebbe conoscere i progetti di riferimento esistenti e soprattutto dovrebbe conoscere i valori e i concetti che riguardano le persone in età avanzata, il loro stile di vita, gli schemi pensionistici, le politiche per un invecchiamento attivo e simili, il diritto alla pensione e al lavoro, il diritto alla sicurezza sociale, alla sicurezza flessibile ecc. Inoltre, dovrebbe essere informato anche sulle istituzioni e le politiche che riguardano le persone in età avanzata e la loro relazione con altre generazioni, nonché le più importanti organizzazioni non-governative che si occupano di questioni riguardanti le persone in età avanzata. Dovrebbe essere consapevole del fatto che le persone in età avanzata non sono tutte uguali, ma sono anzi tutte diverse, più diverse dei membri delle generazioni più giovani, e pertanto dovrebbe difendere il loro diritto a essere diverso, ad avere un proprio stile di vita, a essere trattato in modo differenziato dalle politiche ecc. Non tutte le persone in età avanzata sono malate e il loro invecchiamento non è necessariamente patologico, ma piuttosto normale; non tutte le persone in età avanzata sono povere, incapaci o analfabete. Un cittadino in età avanzata dovrebbe pertanto ribellarsi allo stereotipo della debolezza e della dipendenza delle persone anziane adottato da molte politiche, dai media, dai rapporti pubblici e da altri testi relativi alla vita in età avanzata. Inoltre, non tutte le persone in età avanzata sono nonni ma ricoprono diversi ruoli sociali. Possono essere lavoratori, volontari, discenti ecc. Differiscono a seconda del loro status sociale. Hanno bisogni 12

15 La cornice concettuale di riferimento diversi a seconda che abbiano un lavoro o no, che siano volontari o no, che vivano da soli o in famiglia, che abbiano un compagno/a o no, che siano riusciti o meno a creare una rete di rapporti sociali, grande o piccola che sia, e che in questa rete siano incluse anche persone più giovani, che sia una fonte di supporto emotivo e di informazione e che sia una rete aperta oppure costituita principalmente solo da familiari. Le persone in età avanzata sono diverse a seconda che abbiano o meno problemi di salute, che siano uomini o donne, che abbiano o meno un buon livello di istruzione. Sono diverse perché il corso della loro vita e i loro ruoli sociali sono stati diversi. Hanno un diverso stile di vita. Sono diverse secondo questi o altri criteri, ma le differenze dovute all età di per sé non li rendono così diversi. L età può essere un importante fattore per i giovani nella fase della crescita, ma non per gli adulti! È arrivato il momento di liberarci dai nostri stereotipi sulle persone in età avanzata. Anche le politiche relative alle persone anziane non sono libere da questi stereotipi e un cittadino in età avanzata che pianifica un progetto europeo dovrebbe esserne consapevole e non dovrebbe ripeterli a sua volta nello scrivere un progetto. Questo non è un compito facile dal momento che gli stereotipi sull età avanzata spesso sono consolidati proprio dai diretti interessati. Consolidare gli stereotipi non aiuta a creare una nuova immagine delle persone in età avanzata che sono impegnate nelle questioni riguardanti la comunità e che contribuiscono alla realizzazione di diverse politiche. Combattere gli stereotipi può essere un compito importante da affrontare da parte dei progetti europei che riguardano le persone in età avanzata. Tali progetti dovrebbero essere ambiziosi, accompagnati da intense campagne di disseminazione e dovrebbero essere, possibilmente, intergenerazionali. Le persone anziane non dovrebbero essere guardate con ammirazione solo perché hanno raggiunto gli 80 anni o perché usano i computer o perché cercano di vivere imitando i più giovani. Dovrebbero essere guardate con ammirazione per il loro contributo, per aver realizzato qualcosa di importante per se stessi e per la comunità. Le politiche governative relative all età avanzata e all invecchiamento in molti paesi europei si stanno attualmente sviluppando in tre direzioni: un dialogo permanente con quanti sono andati in pensione di recente e sono consapevoli che l età avanzata per loro è imminente, così come è già una realtà per quanti sono andati in pensione da qualche tempo lo sviluppo di servizi in stretta collaborazione con le famiglie nel quartiere in cui vivono la creazione di opportunità perché le persone più anziane siano parte della comunità al pari della generazioni più giovani. La maggior parte dei problemi riguarda questo terzo punto perché le persone in età avanzata sono viste soprattutto come dipendenti e bisognose di aiuto da parte degli altri. Inoltre le politiche europee spesso si sviluppano in modo simile, consultando molte organizzazioni non governative e singoli individui anziani in diversi stadi del periodo chiamato tra il pensionamento e l età avanzata. 13

16 I.3. La società in via di trasformazione I cittadini in età avanzata che progettano di impegnarsi nella realizzazione di progetti europei devono avere una visione approfondita dei principali cambiamenti sociali che riguardano tutte le generazioni e le relazioni tra di esse. Un adeguamento progressista a questi e ad altri cambiamenti all interno della società e delle comunità può essere un argomento e uno scopo dei progetti europei. Quali sono i principali cambiamenti sociali che riguardano tutte le generazioni? a) Lavoro retribuito: la crisi delle finanze pubbliche sta determinando la sparizione dalla società di un lavoro retribuito secondo uno stipendio mensile. Le attuali forme di lavoro, svolte dalle generazioni intermedie, sono diverse dai tempi keynesiani quando un lavoro a tempo indeterminato a tempo pieno era la norma; oggi predominano i lavori a tempo determinato, i part-time, il lavoro da casa, il tele-lavoro, il mercato grigio, in cui si alternano periodi di occupazione, formazione e tirocinio e una sicurezza flessibile. Stiamo assistendo al passaggio da una civiltà del lavoro e della stabilità a un periodo di instabilità, temporaneità e, per molti, di diminuzione della ricchezza e di crescita di un senso di precarietà. Le nuove forme occupazionali tendono a condizionare le vite nelle varie comunità, a livello locale, nazionale, europeo, ma anche a livello mondiale. Il lavoro occasionale retribuito o il volontariato svolto dalle persone in età avanzata può avere come conseguenza la creazione di nuovi posti di lavoro per i più giovani. Non tutti i tipi di lavoro possono trasformarsi in lavori a tempo pieno. Un attività, all inizio, si sviluppa in modo graduale. Un lavoro può allora essere svolto nella forma di attività occasionale. Questo tipo di lavoro è svolto più facilmente da persone in età avanzata, poiché hanno già un entrata regolare. Ma le attività occasionali possono poi diventare lavori a tempo pieno per le persone più giovani. Le persone in età a- vanzata non rubano il lavoro ai più giovani poiché intraprendono attività diverse rispetto a quelle delle persone più giovani. Avere un lavoro permanente per le persone in età avanzata non è una buona soluzione e, soprattutto, loro stessi non vogliono essere impegnati a tempo pieno. La terza età ha caratteristiche diverse rispetto alle altre. La posizione sociale di vari gruppi comprensivi dei membri delle generazioni più giovani sta diventando simile a quella delle persone in età avanzata. Questi gruppi contengono giovani in cerca di prima occupazione, disoccupati di mezza età, lavoratori in età avanzata stabilmente disoccupati, persone che non trovano lavoro a causa del loro scarso livello di istruzione e delle loro ridotte competenze e sono pertanto poste ai margini della società. Nelle società odierne, cercare soluzioni per le persone in età avanzata significa anche trovare delle soluzioni per i gruppi menzionati, anch essi presenti all interno delle comunità. 14

17 La cornice concettuale di riferimento b) Le nuove tecnologie non sono facilmente accessibili alle persone in età avanzata; se a qualche membro della comunità è negato l accesso alla tecnologia, tutte le generazioni e tutta la comunità ne sono condizionate. Se i membri della comunità non hanno accesso alle informazioni, non possono integrarsi nella società, non possono stare al passo con il progresso, non possono avere accesso a e- economy, e-government, e-education, e-communication, ecc. e, quindi, dipendono in misura sempre maggiore dalla popolazione lavorativa attiva. Se le persone in età avanzata non hanno accesso alla tecnologia, hanno minori possibilità di essere integrate nella società. Ci chiediamo se nella nostra società la dipendenza dall occupazione possa essere ridotta e se possa essere trovata una diversa base, più in linea con gli sviluppi attuali. c) L urgente bisogno di tutelare il capitale umano e sociale che al momento è trascurato: Le persone in età avanzata possiedono un eredità culturale intangibile e invisibile (esperienza, abilità, abitudini, convinzioni ecc.) che deve essere tutelata, conservata e trasmessa alle persone più giovani per assicurarne la sopravvivenza. Le abilità e la conoscenza delle persone in età avanzata, spesso trascurate, rappresentano una parte importante del capitale umano e sociale. Attivare e impiegare questo patrimonio di abilità e conoscenza potrebbe migliorare la posizione sociale delle persone in età avanzata e, inoltre, diminuire il carico che grava sulle generazioni più giovani. Al momento la società sta perdendo una parte considerevole del capitale umano che possiede e potrebbe potenziare, e questo è un disastro per la società dell informazione, basata com è sulla conoscenza. Gli stati e le comunità moderne possono conservare e rafforzare la loro vitalità soprattutto attraverso il capitale sociale e umano disponibile. Inoltre la società in via di invecchiamento è vista come una minaccia e un fallimento, ma potrebbe essere vista come un successo. Un successo per la nostra civiltà - cosa che in effetti è. Un numero considerevole di persone in età avanzata con una conoscenza accessibile e convalidata dall esperienza è ora a portata di mano per il bene della comunità. Inoltre, non dovremmo preoccuparci troppo del calo delle nascite. Al contrario, ciò di cui dovremmo preoccuparci è la qualità dei nostri figli e dei nostri nipoti; come sviluppare la loro sensibilità, tolleranza, resistenza allo stress, abilità a relazionarsi con gli altri, a rispettarli e a costruire con loro una comunità. Dovremmo concentrarci sui loro valori, sulle loro conoscenze e sulla loro consapevolezza culturale come indicatori della loro qualità! La qualità sembra essere presente in quantità debordante. Potremmo dire così. La qualità dei nostri figli aiuterà le comunità a sopravvivere, così come la qualità delle persone in età avanzata! Una comunità capace di integrare tutti i suoi membri dovrebbe prendersi cura e sfruttare a proprio vantaggio la conoscenza e le abilità di tutti, senza riguardo all età. La mancanza di infrastrutture che rendano le persone anziane capaci di re-integrarsi nella società porta alla loro esclusione e isolamento sociali. Come possono le persone in età avanzata creare e mantenere le loro reti sociali? Come possono ottenere supporto: materiali, sostegno emotivo, informazione e conoscenza? Come 15

18 possono cominciare a occuparsi delle questioni che riguardano la comunità e come possono partecipare alla società? Quali istituzioni pubbliche e strutture organizzate sono oggi a disposizione, in Europa, delle persone in età avanzata? Ci sono per loro opportunità effettive di socializzare, svolgere attività nel tempo libero tali da innescare veri cambiamenti individuali e sociali, opportunità per l apprendimento e la formazione, ci sono centri di lavoro specializzato per i cittadini in età avanzata, servizi medici specializzati, guardie mediche geriatriche, organizzazioni che offrono lavoro di volontariato e formazione alle persone più anziane, organizzazioni culturali per la terza età? Come possono le persone in età avanzata rientrare nella società, o, piuttosto, come possiamo evitare che siano escluse? Come possono assicurare a se stesse una posizione uguale a quella delle altre generazioni nella società così da vivere in modo pieno l ultima fase della vita, per un periodo di o più anni? d) Una società in via di invecchiamento richiede persone in età avanzata attive nuove vie all integrazione sociale: una società in via di invecchiamento attiva un sempre maggiore interesse verso le persone in età avanzata. Le persone in età avanzata, come tutte le altre, possono essere reintegrate nella società solo se si mantengono attive. L esperienza di molti pensionati ha rivelato che essi possono avere successo quando si uniscono a nuovi gruppi sociali, lasciandosi coinvolgere in nuove attività. E impossibile elencare tutte le attività a cui i cittadini in età avanzata possono prendere parte insieme ad altre persone. Previo un po di supporto e una formazione adeguata, ogni individuo può trovare qualcosa che gli piacerebbe fare. Scoprire di che cosa hanno bisogno gli altri, che cosa sono disposti ad accettare, identificare le cose che possono diventare una nuova sfida per loro. Le scelte e i gusti di questo periodo sono sempre personali. Finalmente è arrivato il momento in cui si è autorizzati a fare ciò a cui si è interessati. A titolo di esemplificazione, menzioniamo alcune possibilità: si può imparare a suonare uno strumento musicale, intraprendere l hobby della recitazione, della pittura, della ricerca, della traduzione; si può cominciare a lavorare in ambito museale, come assistenti custodi o guide turistiche, svolgere volontariato per organizzazioni di vario tipo, fondare club o società, costruire siti internet, scrivere storie per gli asili, darsi al giardinaggio, dare consigli, fornire aiuto psicologico, occuparsi dei giovani o delle persone della propria età, darsi alla politica, al lavoro con i media, scrivere e pubblicare libri, partecipare a varie attività all interno della società come rappresentanti dei propri pari o di altre generazioni. Tutte le attività dovrebbero, tuttavia, avere un obiettivo chiaramente definito e un progetto operativo. Perché le persone in età avanzata vedano cambiare la loro posizione all interno delle comunità e della società è necessario che intraprendano delle attività con scopi precisi, così che possano realizzare dei cambiamenti effettivi nella loro vita e nella società. I.4. Conclusione Le persone in età avanzata si rapportano alle altre generazioni e pertanto dovrebbero essere maggiormente coinvolte nella formazione della vita della comunità. La collaborazione e la solidarietà tra generazioni è possibile solo quando i cittadini più anziani possono e sono autorizzati a invecchia- 16

19 La cornice concettuale di riferimento re attivamente. Le politiche locali, nazionali ed europee dovrebbero pertanto rivolgersi alle persone in età avanzata come a persone attive, con un potenziale e con una varietà di esigenze sociopsicologiche. Le persone in età avanzata che sono pronte a intraprendere la progettazione di progetti europei per se stessi o per altre generazioni dovrebbero avere cura di contrastare gli stereotipi che sono contrari alla nuova immagine di cittadini in età avanzata partecipi e attivi. A questo fine, i cittadini in età avanzata che preparano un progetto europeo devono migliorare la loro comprensione delle istituzioni e delle politiche europee sull età avanzata, devono conoscere le attività delle associazioni non governative legate a questioni che riguardano le persone in età avanzata. Adattarsi ai cambiamenti sociali o prepararsi alle conseguenze di questi cambiamenti che hanno maggiori ripercussioni sulla vita delle persone in età avanzata può essere sia un argomento, sia un obiettivo dei progetti europei. Bibliografia: Durandal, J-Ph.V. (2003) : Le Pouvoir gris. Sociologie des groupes de pression de retraites. PUF. Paris. Guillemard, A.-M. (1986): Le declin du social. PUF. Paris. Erikson, E.H. et al (1989): Vital Involvement in old age. W.W. Norton & Company. New York. Findeisen, D.: Educating the 45+ to understand and change their social position. Kroehnert, S./Hosmann, I./Klimgholtz, R.(2008): Europe s Demographic Future. Berlin Institute for Population and Development. Rečnik, M.: Izobraževanje starejših odraslih, Education of the elderly. ACS, Ljubljana, 2000, str Roberts, K. (1981): Leisure. Longman. London. Rojek, C. (2000): Leisure and Culture. Palgrave Macmillan. New York. Shields, R. (1997): Flow, Space and Culture. No.1, Volume.1, pp

20 II. Risultati del progetto IANUS e loro importanza per il progetto formativo AESAEC (Patrizia Giorio, FormAzione CO&SO Network, Firenze/IT) Il progetto Grundtvig IANUS Standards for Intergenerational, Intercultural and IT-based Later Learning (N LLP AT-GRUNDTVIG-GMP) ha cercato, dal 2007 al 2009, di identificare e analizzare quei fattori che più probabilmente influenzano le attività di apprendimento in età avanzata in Europa sia in positivo che in negativo. E un dato di fatto che, a livello europeo, la crisi economica degli ultimi anni ha determinato una revisione e un rinnovamento della strategia di Lisbona per potenziare e supportare la crescita e la creazione di posti di lavoro attraverso una serie di riforme strutturali. In molti paesi c è una consapevolezza pubblica limitata del potenziale rappresentato dalle persone più anziane e della necessità di aumentare le loro attività sociali e la loro partecipazione alla vita nazionale per migliorare le loro condizioni di vita come membri di diritto di tutti i paesi UE. Di conseguenza, temi come la Cittadinanza attiva stanno diventando sempre più importanti nei nostri paesi. L apprendimento in età avanzata è un concetto relativamente recente sviluppato da istituzioni europee e nazionali, pedagoghi, esperti in psicologia e medicina, agenzie formative e organizzazioni non-profit. Non è tuttavia noto come approccio generale da adottare nelle diverse sfere pubbliche, così da accrescere l autorità e l influenza delle persone più anziane e allo stesso tempo diminuire gli stereotipi relativi alla loro caratterizzazione come individui con problemi di salute, decrescente attività sociale e minore interessamento alla vita in genere. Questa è la ragione per cui si consigliano delle linee-guida e dei programmi formativi relativi alle politiche formative UE e perché questi sono necessari per potenziare la disseminazione di esempi di buone pratiche. Per sviluppare ulteriormente il concetto di apprendimento in età avanzata a livello europeo riportiamo alcuni elementi chiave che sono importanti quando persone in età avanzata sono i beneficiari della formazione a diversi livelli: Fattori bio-genetici e psicologici: - il cervello umano in relazione all età - durata della vita del cervello umano e ri-nascita cerebrale - processi di memorizzazione e riproduzione/sistemi di memoria interattiva nel cervello u- mano - problemi fisici e psicologici - sviluppo emotivo - aspetti legati al genere Dimensione socio-psicologica: - motivazione intrinseca ed estrinseca ad apprendere all età di barriere interne ed esterne all apprendimento - capacità delle persone in età avanzata di guardare alla realtà da una prospettiva più ampia, come conseguenza della maturità 18

21 Risultati del progetto IANUS - stabilire un senso psicologico della comunità e un senso del noi - generare un processo sociale di inclusione Dimensione strutturale a livello nazionale / regionale / locale: - aspetti e responsabilità legali - tradizioni e approcci all apprendimento in età avanzata - reti e progetti eistenti Dimensione istituzionale: - progettazione e organizzazione dei corsi - metodi per mescolare gruppi di apprendimento intergenerazionale / interculturale - marketing - procedure di iscrizione - strategie di comunicazione - abilità dei formatori - luogo di svolgimento dei corsi - metodi di verifica e garanzia della qualità. Dimensione pedagogica: - consigli di qualità su metodi, didattica, materiali utilizzati per la formazione - soluzioni di blended learning - ambiente formativo basato sull ICT - relazioni formatore-allievo - relazioni allievo-allievo - vantaggi e rischi quando si lavora con gruppi eterogenei per età e cultura - imparare dalle persone più anziane - come incoraggiare un apprendimento collaborativo tra le persone in età avanzata - interazioni vivaci formatore-allievo e allievo-allievo basate sulla fiducia - Importanza dei mentori - sostenibilità dei contenuti formativi per l apprendimento in età avanzata - supposizioni sulle conoscenze pregresse dell allievo - adeguamento delle espressioni linguistiche al gruppo di persone in età avanzata - aspetti di genere da una prospettiva didattica - effetto e importanza nel processo di apprendimento del numero di persone del gruppo Dimensione delle politiche UE sulla formazione in età adulta: - metodi, strumenti e concetti delle politiche comunitarie relative alla formazione rilevanti/appropriati rispetto al gruppo di utenti che si è individuato - suggerimenti alla Commissione per modificare i metodi, gli strumenti e i concetti esistenti, ad esempio EUROPASS, progetti di mobilità ecc., e per aumentare la loro rilevanza per il gruppo di utenti - suggerimenti alla Commissione per sviluppare e introdurre nuovi metodi, strumenti e concetti per reagire in modo appropriato e tempestivo alle richieste e ai bisogni di coloro che 19

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Pagina 2 Contenuto Il progetto TIDE...4 Il manifesto TIDE...6 La nostra Dichiarazione...8 Conclusioni...12 Pagina 3 Il progetto TIDE Verso un

Dettagli

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo L utopia dell educazione L educazione è un mezzo prezioso e indispensabile che

Dettagli

SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO

SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO CHE COS È È un programma di mobilità che permette ai giovani di impegnarsi nel volontariato in un paese diverso da quello di residenza per un periodo non superiore ai 12 mesi.

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal 1972. Giudice di Partenza Nazionale dal 1981

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal 1972. Giudice di Partenza Nazionale dal 1981 Chi sono Francesco lo Basso Molfetta (Ba) Progettista di Formazione Giudice di Gara dal 1972 Giudice di Partenza Nazionale dal 1981 Esperienze specifiche: Tutor Progetto Formazione Giovani Obiettivi Acquisire

Dettagli

Relatore: Paula Eleta

Relatore: Paula Eleta A scuola nessuno è straniero Firenze, 30 settembre 2011 Sessione: L integrazione comincia dai più piccoli Una scuola aperta che guarda al futuro Percorsi interculturali e di integrazione presso le Scuole

Dettagli

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice INSEGNAMENTO DI PSICOLOGIA DELL ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROFESSIONALE LEZIONE I ORIENTAMENTO E PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 L orientamento: significato e tipologie ---------------------------------------------------------------

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

Glossario ANG. Apprendimento non formale: Youthpass:

Glossario ANG. Apprendimento non formale: Youthpass: Glossario ANG Apprendimento non formale: è l'apprendimento connesso ad attività pianificate ma non esplicitamente progettate come apprendimento (quello che non è erogato da una istituzione formativa e

Dettagli

TEST DI ORIENTAMENTO PER LA SCELTA DELLA SCUOLA SUPERIORE

TEST DI ORIENTAMENTO PER LA SCELTA DELLA SCUOLA SUPERIORE TEST DI ORIENTAMENTO PER LA SCELTA DELLA SCUOLA SUPERIORE Scuola Italia via Italia n 10 - Roma studente Francesco M. classe III A N.B. Ricorda che quanto leggerai è totalmente riservato, vincolato dal

Dettagli

IL SISTEMA DEI DESCRITTORI EUROPEI PER LE LAUREE E LE LAUREE MAGISTRALI

IL SISTEMA DEI DESCRITTORI EUROPEI PER LE LAUREE E LE LAUREE MAGISTRALI IL SISTEMA DEI DESCRITTORI EUROPEI PER LE LAUREE E LE LAUREE MAGISTRALI Osservatorio di Ateneo sulla Didattica Università di Siena Servizio Management Didattico Siena, 21 novembre 2006 D.M. sulla disciplina

Dettagli

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accogliere e trattenere i volontari in associazione Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accoglienza Ogni volontario dovrebbe fin dal primo incontro con l associazione, potersi sentire accolto e a proprio

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE GRUPPI DI LAVORO GRUPPO DI LAVORO Un gruppo di lavoro è costituito da un insieme di individui che interagiscono tra loro con una certa regolarità, nella consapevolezza di dipendere l uno dall altro e di

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR

FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR Strategie di Marketing e Segreti per Negoziare con Successo le Sponsorizzazioni per i Tuoi Eventi 2 Titolo SOLDI DAGLI SPONSOR Autore Filippo Maria Cailotto Editore

Dettagli

- Corso introduttivo alla comunicazione interculturale, all associazionismo e politiche giovanili dell Unione Europea

- Corso introduttivo alla comunicazione interculturale, all associazionismo e politiche giovanili dell Unione Europea Percorsi di educazione non formale all Europa: - Corso introduttivo alla comunicazione interculturale, all associazionismo e politiche giovanili dell Unione Europea - Progettazione e realizzazione di uno

Dettagli

newsletter N.4 Dicembre 2013 Erasmus+ il nuovo programma integrato per l istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport.

newsletter N.4 Dicembre 2013 Erasmus+ il nuovo programma integrato per l istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport. newsletter N.4 Dicembre 2013 Questo numero è stato realizzato da: Franca Fiacco ISFOL Agenzia Nazionale LLP Programma settoriale Leonardo da Vinci Erasmus+ il nuovo programma integrato per l istruzione,

Dettagli

LAVORO DI GRUPPO. Caratteristiche dei gruppi di lavoro transnazionali

LAVORO DI GRUPPO. Caratteristiche dei gruppi di lavoro transnazionali LAVORO DI GRUPPO Caratteristiche dei gruppi di lavoro transnazionali Esistono molti manuali e teorie sulla costituzione di gruppi e sull efficacia del lavoro di gruppo. Un coordinatore dovrebbe tenere

Dettagli

GLI OBIETTIVI, I CONTENUTI E LE ATTIVITÀ DEL PERCORSO FORMATIVO

GLI OBIETTIVI, I CONTENUTI E LE ATTIVITÀ DEL PERCORSO FORMATIVO DAL LAVORO AL PENSIONAMENTO 1 GLI OBIETTIVI, I CONTENUTI E LE ATTIVITÀ DEL PERCORSO FORMATIVO Chiara Cassurino, Genova Modulo 1 Il Percorso formativo dal lavoro al pensionamento : a chi si rivolge e perché?

Dettagli

Modulo: Scarsità e scelta

Modulo: Scarsità e scelta In queste pagine è presentato un primo modello di conversione di concetti, schemi e argomentazioni di natura teorica relativi all argomento le scelte di consumo (presentato preliminarmente in aula e inserito

Dettagli

PREFAZIONE Questo volume sintetizza l esperienza decennale del Laboratorio Management e Sanità della Scuola Superiore Sant Anna nell ambito della formazione manageriale e, coerentemente con le logiche

Dettagli

Europa per i cittadini 2007-2013

Europa per i cittadini 2007-2013 Europa per i cittadini 2007-2013 Il Programma ha come scopo primario la promozione della cittadinanza europea attiva, ovvero il coinvolgimento diretto dei cittadini e delle organizzazioni della società

Dettagli

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Educare alla Scienza con le mani e con il cuore

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Educare alla Scienza con le mani e con il cuore ADM Associazione Didattica Museale Progetto Educare alla Scienza con le mani e con il cuore Chi siamo? Dal 1994 l'adm, Associazione Didattica Museale, è responsabile dei Servizi Educativi del Museo Civico

Dettagli

Programma Gioventù in Azione 2007-2013

Programma Gioventù in Azione 2007-2013 Programma Gioventù in Azione 2007-2013 Questionario rivolto agli Enti pubblici, Gruppi informali, Organizzazioni e Giovani partecipanti coinvolti nel Programma GiA in FVG Udine, 30 gennaio 2012 L indagine

Dettagli

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA?

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA? Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA? Sac. Don Magloire Nkounga Dott. D Ambrosio Giuseppina 1 Quando ci possono

Dettagli

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA Caratteristiche generali 0 I R M 1 Leadership e coerenza degli obiettivi 2. Orientamento ai risultati I manager elaborano e formulano una chiara mission. Es.: I manager

Dettagli

Manifesto IFLA Per la Biblioteca Multiculturale

Manifesto IFLA Per la Biblioteca Multiculturale Manifesto IFLA Per la Biblioteca Multiculturale La biblioteca multiculturale Porta di accesso a una società di culture diverse in dialogo Tutti viviamo in una società sempre più eterogenea. Nel mondo vi

Dettagli

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE Gruppo di Ricerca DEAL (Dislessia Evolutiva e Apprendimento delle Lingue) Università Ca Foscari Venezia CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE A. FORMAZIONE PER LA SCUOLA PRIMARIA FORMAZIONE

Dettagli

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE SICUREZZA E RISPETTO DELLE REGOLE FINALITA e OBIETTIVI DEL PROGETTO Le direttive comunitarie in tema di salute e sicurezza sul luogo di lavoro sottolineano la necessità

Dettagli

Anno 2004/2005 CORSO SNES-CSI PER FORMATORI. Bologna, 3 dicembre 2005. Lara Rossin

Anno 2004/2005 CORSO SNES-CSI PER FORMATORI. Bologna, 3 dicembre 2005. Lara Rossin Anno 2004/2005 LA FIGURA DEL FORMATORE CSI -LE SUE PECULIARITÀ E LA SUA MISSION- CORSO SNES-CSI PER FORMATORI Bologna, 3 dicembre 2005 Lara Rossin 1 INTRODUZIONE Non si insegna e non si può insegnare,

Dettagli

LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE

LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE Scuola: Istituto comprensivo Fratelli Cervi - Scuola secondaria di I grado Dante Alighieri di Nonantola (Modena) MUSEO:

Dettagli

I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO. Palermo 9 novembre 2011

I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO. Palermo 9 novembre 2011 I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA Palermo 9 novembre 2011 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO Webquest Attività di indagine guidata sul Web, che richiede la partecipazione attiva degli studenti,

Dettagli

ELABORAZIONE QUESTIONARIO DI GRADIMENTO FORMAZIONE DIRIGENTI E DOCENTI

ELABORAZIONE QUESTIONARIO DI GRADIMENTO FORMAZIONE DIRIGENTI E DOCENTI ELABORAZIONE QUESTIONARIO DI GRADIMENTO FORMAZIONE DIRIGENTI E DOCENTI Premessa La Campagna Straordinaria rivolta alle Scuole ha previsto anche la realizzazione di interventi formativi rivolti a docenti

Dettagli

3) COSA PENSANO I GIOVANI DEL LAVORO CHE LI ATTENDE..Questionario (Report Collettivo)

3) COSA PENSANO I GIOVANI DEL LAVORO CHE LI ATTENDE..Questionario (Report Collettivo) 4f Cassiano da Imola anno 2003/2004 3) COSA PENSANO I GIOVANI DEL LAVORO CHE LI ATTENDE..Questionario (Report Collettivo) Dati emersi tramite questionario effettuato su un totale di 80 persone, con maggioranza

Dettagli

Italian Model European Parliament

Italian Model European Parliament Italian Model European Parliament IMEP è un progetto innovativo, per giovani studenti, riconosciuto a livello internazionale. Nel ruolo di europarlamentari terranno discorsi, scriveranno proposte di legge

Dettagli

liste di liste di controllo per il manager liste di controllo per il manager liste di controllo per i

liste di liste di controllo per il manager liste di controllo per il manager liste di controllo per i liste di controllo per il manager r il manager liste di controllo per il manager di contr liste di liste di controllo per il manager i controllo trollo per il man liste di il man liste di controllo per

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto

Dettagli

Il progetto di vita: la funzione del docente

Il progetto di vita: la funzione del docente L orientamento dove essere effettuato considerando le caratteristiche cognitive e comportamentali dell alunno la disabilità le competenze acquisite gli interessi e le predisposizioni personali e non ultimo

Dettagli

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE L interesse verso la lettura ed il piacere ad esercitarla sono obiettivi che, ormai da anni, gli insegnanti della scuola primaria di Attimis si prefiggono

Dettagli

Il corso di italiano on-line: presentazione

Il corso di italiano on-line: presentazione Il corso di italiano on-line: presentazione Indice Perché un corso di lingua on-line 1. I corsi di lingua italiana ICoNLingua 2. Come è organizzato il corso 2.1. Struttura generale del corso 2.2. Tempistica

Dettagli

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA Possiamo descrivere le strategie di apprendimento di una lingua straniera come traguardi che uno studente si pone per misurare i progressi nell apprendimento

Dettagli

La mediazione sociale di comunità

La mediazione sociale di comunità La mediazione sociale di comunità Percorso di formazione destinato agli operatori e alle operatrici del numero verde contro la tratta della Provincia di Milano Elvio Raffaello Martini Agosto 2008 MartiniAssociati

Dettagli

Seminario di disseminazione e formazione Erasmus+ I.I.S. De Sanctis- Deledda 21 gennaio 2016

Seminario di disseminazione e formazione Erasmus+ I.I.S. De Sanctis- Deledda 21 gennaio 2016 H Seminario di disseminazione e formazione Erasmus+ I.I.S. De Sanctis- Deledda 21 gennaio 2016 CARATTERISTICHE DEL PROGETTO KA1 COMENIUS ERASMUS + APPROCCIO INDIVIDUALE APPROCCIO ISTITUZIONALE DIVERSE

Dettagli

Programmazione dei Fondi Strutturali Europei 2007/2013

Programmazione dei Fondi Strutturali Europei 2007/2013 Programmazione dei Fondi Strutturali Europei 2007/2013 LE(g)ALI AL SUD: UN PROGETTO PER LA LEGALITÀ IN OGNI SCUOLA" Obiettivo Convergenza - Progetto nell'ambito dell'obiettivo C: "Migliorare i livelli

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale «Gobetti» Via Tintoretto 9 20090 Trezzano Sul Naviglio

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale «Gobetti» Via Tintoretto 9 20090 Trezzano Sul Naviglio Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale «Gobetti» Via Tintoretto 9 20090 Trezzano Sul Naviglio I bambini imparano ciò che vivono. Se un bambino vive nella

Dettagli

BILANCIARSI - Formazione e Consulenza per la legalità e la sostenibilità delle Organizzazioni

BILANCIARSI - Formazione e Consulenza per la legalità e la sostenibilità delle Organizzazioni INTRODUZIONE BilanciaRSI è una società di formazione e consulenza specializzata nei temi della Legalità, della Sostenibilità, della Responsabilità d Impresa e degli Asset Intangibili. Da più di 10 anni

Dettagli

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE Gruppo di Ricerca DEAL (Dislessia Evolutiva e Apprendimento delle Lingue) Università Ca Foscari Venezia CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE Si riporta di seguito l offerta formativa

Dettagli

ORIENTARE = EDUCARE ALLE SCELTE

ORIENTARE = EDUCARE ALLE SCELTE ORIENTARE = EDUCARE ALLE SCELTE Porre l individuo in grado di prendere coscienza di sé, di progredire per l adeguamento dei suoi studi e della sua professione rispetto alle mutevoli esigenze della vita

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO. Elementi essenziali di progetto. Fasi e tappe Gli Approcci

IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO. Elementi essenziali di progetto. Fasi e tappe Gli Approcci UNIVERSITA MILANO BICOCCA Corso di laurea di primo livello in servizio sociale anno accademico 2009-2010 Progettare il sociale Prof. Dario A. Colombo IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO Elementi essenziali di

Dettagli

Avvicinare i giovani allo Sport fa bene all Impresa

Avvicinare i giovani allo Sport fa bene all Impresa Avvicinare i giovani allo Sport fa bene all Impresa Un progetto socialmente responsabile in collaborazione tra Assolombarda Coni Lombardia Fondazione Sodalitas Impresa & Sport è un progetto che nasce da

Dettagli

LABORATORIO a cura di Pier Cesare Rivoltella e Andrea Garavaglia

LABORATORIO a cura di Pier Cesare Rivoltella e Andrea Garavaglia LABORATORIO a cura di Pier Cesare Rivoltella e Andrea Garavaglia La Formazione a distanza di Terza Generazione Laboratorio 1 - La Formazione a distanza La formazione a distanza Premessa Obiettivo Il senso

Dettagli

La famiglia davanti all autismo

La famiglia davanti all autismo La famiglia davanti all autismo Progetto Ministeriale di Ricerca Finalizzata - 2004 (ex art. 12 bis d. lgs. 229/99) Ente Proponente Regione Lombardia Direzione Generale Famiglia e Solidarietà Sociale Responsabile

Dettagli

PROGETTO: TEATRO FORUM

PROGETTO: TEATRO FORUM 24 5 PROGETTO: TEATRO FORUM (per Oratori sensibili) Che cos è Il Teatro forum è un metodo e percorso formativo utilizzato spesso in situazioni di disagio socio-culturale e si propone come strumento per

Dettagli

LE STRATEGIE DI COPING

LE STRATEGIE DI COPING Il concetto di coping, che può essere tradotto con fronteggiamento, gestione attiva, risposta efficace, capacità di risolvere i problemi, indica l insieme di strategie mentali e comportamentali che sono

Dettagli

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt)

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt) SCHEDA 8 La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt) Verona, Italia, 5-9 luglio 2000 LA SFIDA DI VERONA Investire in salute significa promuoverne

Dettagli

L infermiere al Controllo di Gestione

L infermiere al Controllo di Gestione L infermiere al Controllo di Gestione Una definizione da manuale del Controllo di gestione, lo delinea come l insieme delle attività attraverso le quali i manager guidano il processo di allocazione e di

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

CHI SIAMO. BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione in ambito di valutazione, sviluppo e formazione delle risorse umane.

CHI SIAMO. BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione in ambito di valutazione, sviluppo e formazione delle risorse umane. www.beon-dp.com Operiamo in ambito di: Sviluppo Assessment e development Center Valutazione e feedback a 360 Formazione Coaching CHI SIAMO BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione

Dettagli

Che cos è AIESEC? Cambiare il mondo tramite l educazione

Che cos è AIESEC? Cambiare il mondo tramite l educazione AIESEC Italia Che cos è AIESEC? Nata nel 1948, AIESEC è una piattaforma che mira allo sviluppo della leadership nei giovani, offrendo loro l opportunità di partecipare a stage internazionali con l obiettivo

Dettagli

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI Allegato 4 - Manerbio META EDUCATIVA: autonomia in ambito scolastico (classe 4/5 scuola primaria) DIMENSIONI CRITERI INDICATORI GESTIONALE OPERATIVA Uso degli strumenti Conoscere gli strumenti necessari

Dettagli

Progetto Diocesano TALITA KUM CARITAS DIOCESANA CALTAGIRONE CALTAGIRONE 4 OTTOBRE 2013 SEMINARIO ESTIVO H. 18,30

Progetto Diocesano TALITA KUM CARITAS DIOCESANA CALTAGIRONE CALTAGIRONE 4 OTTOBRE 2013 SEMINARIO ESTIVO H. 18,30 Progetto Diocesano TALITA KUM CARITAS DIOCESANA CALTAGIRONE CALTAGIRONE 4 OTTOBRE 2013 SEMINARIO ESTIVO H. 18,30 Da dove siamo partiti La Diocesi e la Caritas hanno cercato sempre più di configurarsi come

Dettagli

Milano, 9 novembre 2013. Vincenzo Saturni

Milano, 9 novembre 2013. Vincenzo Saturni Milano, 9 novembre 2013 Vincenzo Saturni 1 La carta etica: perché e per chi? Avis opera da 86 anni per diffondere una cultura solidale tra i cittadini su tutto il territorio nazionale. E sin dal momento

Dettagli

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. Gestione e sviluppo richiedono oggi comportamenti diversi

Dettagli

YouLove Educazione sessuale 2.0

YouLove Educazione sessuale 2.0 YouLove Educazione sessuale 2.0 IL NOSTRO TEAM Siamo quattro ragazze giovani e motivate con diverse tipologie di specializzazione, due psicologhe, una dottoressa in Servizi Sociali e una dottoressa in

Dettagli

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA I.C.S. MAREDOLCE FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA La nostra scuola dell Infanzia con la sua identità specifica sotto il profilo pedagogico e metodologico-organizzativo persegue: l acquisizione di capacità

Dettagli

DEPLOY YOUR BUSINESS

DEPLOY YOUR BUSINESS DEPLOY YOUR BUSINESS COS É ARROCCO? E uno strumento online per lo sviluppo del Piano Economico-Finanziario del Business Plan. Arrocco è uno strumento online appositamente progettato per lo sviluppo di

Dettagli

PROGETTO INCREASING EUROPEAN CITIZENSHIP ICE (MIGLIORARE LA CITTADINANZA EUROPEA)

PROGETTO INCREASING EUROPEAN CITIZENSHIP ICE (MIGLIORARE LA CITTADINANZA EUROPEA) Cilap eapn Italia PROGETTO INCREASING EUROPEAN CITIZENSHIP ICE (MIGLIORARE LA CITTADINANZA EUROPEA) PROGRAMMA LIFELONG LEARNING GRUNDTVIG 2012 PARTENARIATO DI APPRENDIMENTO (No. 2012-1-IT2_GRU06_37625_1)

Dettagli

COACHING. Bocconi Alumni Association. Presentazione

COACHING. Bocconi Alumni Association. Presentazione COACHING Bocconi Alumni Association Presentazione INDICE Perché il Coaching? Coaching e Mentoring: le differenze Ruoli, competenze e comportamenti del Coach e del Coachee (cliente) Regole del rapporto

Dettagli

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica PREMESSA Il progetto continuità, nasce dall esigenza di garantire al bambinoalunno un percorso formativo organico e completo, che miri a promuovere uno sviluppo articolato e multidimensionale del soggetto,

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Roberto Farnè Università di Bologna

Roberto Farnè Università di Bologna Roberto Farnè Università di Bologna Ora l apertura della parte scientifica a questi lavori, per capire innanzitutto il senso di questo appuntamento. Non abbiamo bisogno, nessuno di noi credo abbia bisogno

Dettagli

Visita il sito www.epc.it

Visita il sito www.epc.it Guarda tutti i titoli in collana Visita il sito www.epc.it seguono diapositive di esempio del corso selezionato Durante la proiezione di questa diapositiva il relatore si presenta ed effettua un rapido

Dettagli

L UOMO L ORGANIZZAZIONE

L UOMO L ORGANIZZAZIONE UNITÀ DIDATTICA 1 L UOMO E L ORGANIZZAZIONE A.A 2007 / 2008 1 PREMESSA Per poter applicare con profitto le norme ISO 9000 è necessario disporre di un bagaglio di conoscenze legate all organizzazione aziendale

Dettagli

PERCORSO DI FORMAZIONE SUI METODI DI APPRENDIMENTO COOPERATIVO. LABORATORIO PERMANENTE di FORMAZIONE E RICERCA

PERCORSO DI FORMAZIONE SUI METODI DI APPRENDIMENTO COOPERATIVO. LABORATORIO PERMANENTE di FORMAZIONE E RICERCA PERCORSO DI FORMAZIONE SUI METODI DI APPRENDIMENTO COOPERATIVO LABORATORIO PERMANENTE di FORMAZIONE E RICERCA Dr. Andrea Bertucci Psicologo e Dottore di Ricerca in Scienze Cognitive E mail: andrea.bertucci@yahoo.com

Dettagli

BIC_CCIAA_broch2:BIC_CCIAA_broch2 09/07/10 16:57 Pagina 1 AVEVO UN SOGNO E L HO REALIZZATO CON BIC LAZIO E LA CAMERA DI COMMERCIO DI ROMA

BIC_CCIAA_broch2:BIC_CCIAA_broch2 09/07/10 16:57 Pagina 1 AVEVO UN SOGNO E L HO REALIZZATO CON BIC LAZIO E LA CAMERA DI COMMERCIO DI ROMA BIC_CCIAA_broch2:BIC_CCIAA_broch2 09/07/10 16:57 Pagina 1 AVEVO UN SOGNO E L HO REALIZZATO CON BIC LAZIO E LA CAMERA DI COMMERCIO DI ROMA BIC_CCIAA_broch2:BIC_CCIAA_broch2 09/07/10 16:57 Pagina 2 Nuove

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A2

Università per Stranieri di Siena Livello A2 Unità 17 Il Centro Territoriale Permanente In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni sui Centri Territoriali Permanenti per l istruzione e la formazione in età adulta parole

Dettagli

Il fundraiser questo s(conosciuto)

Il fundraiser questo s(conosciuto) ABBIAMO IL PALLINO PER IL FUNDRAISING Il fundraiser questo s(conosciuto) Chi è, cosa fa, quali strumenti utilizza, con chi si relaziona e quali obiettivi ha questa figura professionale complessa e specializzata

Dettagli

L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE

L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE LA SCIENZA Se si cerca programmazione neurolinguistica O PNL si hanno questi risultati ( tantissimi ) Definire la PNL, Programmazione Neuro Linguistica

Dettagli

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed. Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS 1 Anteprima Con il termine politica monetaria si intende la gestione dell offerta di moneta. Sebbene il concetto possa apparire semplice,

Dettagli

QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente).

QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente). QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO Gentile genitore, le sottoponiamo il presente questionario anonimo al termine dell incontro a cui ha partecipato. La valutazione da lei espressa ci aiuterà a capire

Dettagli

Istituto Scolastico comprensivo G. Lanfranco Gabicce Mare. Educare nell era digitale ARGG! : un esperienza di didattica aumentata NADIA VANDI

Istituto Scolastico comprensivo G. Lanfranco Gabicce Mare. Educare nell era digitale ARGG! : un esperienza di didattica aumentata NADIA VANDI Istituto Scolastico comprensivo G. Lanfranco Gabicce Mare Educare nell era digitale ARGG! : un esperienza di didattica aumentata Perché la scuola si è occupata di tecnologie digitali Esperienza di didattica

Dettagli

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN Idee e metodologie per la direzione d impresa Ottobre 2003 Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. REALIZZARE UN

Dettagli

Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI

Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO Il fenomeno della elevata presenza

Dettagli

Alternanza scuola e lavoro al Vittorio Veneto un ponte verso il futuro

Alternanza scuola e lavoro al Vittorio Veneto un ponte verso il futuro Alternanza scuola e lavoro al Vittorio Veneto un ponte verso il futuro 1 Laboratorio della conoscenza: scuola e lavoro due culture a confronto per la formazione 14 Novembre 2015 Alternanza scuola e lavoro

Dettagli

Comparazione dei Risultati dell Indagine

Comparazione dei Risultati dell Indagine Comparazione dei Risultati dell Indagine DOCTAE (Agr. nr. 2007-1983 001/001) Questo progetto è stato finanziato con il supporto della Commissione Europea. Questo documento riflette unicamente il punto

Dettagli

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali) Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: ECONOMIA AZIENDALE CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING -SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI Nodi concettuali essenziali

Dettagli

Viale Trastevere, 251 Roma

Viale Trastevere, 251 Roma PROGETTO SPORTELLO DI ASCOLTO ATTIVITA DI COUNSELING PSICOLOGICO RIVOLTO AGLI STUDENTI, INSEGNANTI E FAMIGLIE ISTITUTO SAN GAETANO Viale Trastevere, 251 Roma ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Una proposta a cura

Dettagli

Documento di approfondimento. Valutazione dello stress lavoro correlato e benessere organizzativo nella scuola

Documento di approfondimento. Valutazione dello stress lavoro correlato e benessere organizzativo nella scuola Documento di approfondimento Valutazione dello stress lavoro correlato e benessere organizzativo nella scuola VALUTAZIONE DELLO STRESS LAVORO CORRELATO E BENESSERE ORGANIZZATIVO NELLA SCUOLA Il Decreto

Dettagli

EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO

EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO ( ) Pasolini diceva che le cose ci educano. E i latini dicevano che la goccia scava la pietra. Allo stesso modo, per quanto infinitesimo sia il loro peso sia

Dettagli

Forum regionale per l Educazione degli Adulti in Toscana

Forum regionale per l Educazione degli Adulti in Toscana Forum regionale per l Educazione degli Adulti in Toscana Progetto Linguaggi PASSEPARTOUT POR Toscana Ob. -Competitività regionale e occupazione FSE 007 013 Asse IV Capitale umano A.D. 174 del 30.06.010

Dettagli

La lettura con la tecnica del jigsaw (gioco a incastro)

La lettura con la tecnica del jigsaw (gioco a incastro) La lettura con la tecnica del jigsaw (gioco a incastro) Abdelkrim Boussetta Ispettorato Regionale - Rabat 1 Corso di formazione Accademia di Rabat, giovedi 21 ottobre 2010 Docente Studente Materia 2 Insegnamento

Dettagli

I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO?

I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO? I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO? Il Lavoro di cura fisica e psichica necessaria al benessere e alla crescita del bambino è parte integrante del Progetto Educativo

Dettagli

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa Alternanza scuola lavoro: che cosa significa È una modalità didattica realizzata in collaborazione fra scuole e imprese per offrire ai giovani competenze spendibili nel mercato del lavoro e favorire l

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

IL PORTFOLIO EUROPEO DELLE LINGUE. Mónica Sandra Lista Rodríguez

IL PORTFOLIO EUROPEO DELLE LINGUE. Mónica Sandra Lista Rodríguez IL PORTFOLIO EUROPEO DELLE LINGUE Mónica Sandra Lista Rodríguez COME NASCE E SI SVILUPPA IL PEL Nel contesto europeo, l insegnamento/apprendimento delle lingue straniere ha lo scopo di far acquisire agli

Dettagli

Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria

Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria Il Problem-based learning (apprendimento basato su un problema) è un metodo di insegnamento in cui un problema costituisce il punto di inizio del processo

Dettagli

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA VISTO l art. 3 comma 4 del D.P.R. 275/1999 come modificato dall art. 1, comma 14, della Legge

Dettagli