Corso di Mineralogia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Corso di Mineralogia"

Transcript

1 Corso di Mineralogia Scienze Geologiche A.A / 2017 Le soluzioni solide (pdf # 04)

2 (2) - Mineralogia 2016/2017 _soluzioni solide Da cosa dipende la variabilità nella composizione dei minerali? I minerali sono raramente composti puri e fra quelli più comuni possiamo ricordare il quarzo (SiO 2 ), la fluorite (CaF 2 ), il salgemma (NaCl), la galena (PbS). Anche questi tuttavia possono avere una piccola ma significativa variazione nella composizione chimica (ad es. piccole impurità / difetti determinano la varietà dei colori nel quarzo). Molto più frequentemente, un minerale presenta una più o meno estesa variabilità composizionale che dipende dalla possibilità di avere: sostituzione, in una determinata posizione strutturale (un sito), di uno ione (positivo, catione / negativo, anione) con un altro ione. I termini usati per descrivere questo fenomeno sono: sostituzione ionica / soluzione solida / vicarianza Sostituzione ionica è probabilmente il termine più corretto ma nella letteratura mineralogica è molto diffuso il termine tradizionale "soluzione solida". Vicarianza è più diffuso nella letteratura geochimica.

3 (3) - Mineralogia 2016/2017 _soluzioni solide Consideriamo il classico esempio dell'olivina. L'olivina è un nesosilicato la cui composizione è variabile a seconda delle rocce in cui cristallizza: Nella serie dell'olivina troviamo 2 termini puri (estremi): Mg 2 SiO 4 Fe 2 SiO 4 forsterite fayalite La gran parte delle olivine (notare il plurale) hanno una composizione compresa fra questi due termini 'estremi'. Notiamo come la variabilità dipenda dal rapporto Mg/Fe. Sappiamo già come la formula dell'olivina si scriva: (Mg,Fe) 2 SiO 4 Nella mineralogia classica si interpretava questo fenomeno come se esistesse un cristallo che teneva in "soluzione solida" questi 2 componenti da cui la definizione tradizionale di "soluzione solida"

4 (4) - Mineralogia 2016/2017 _soluzioni solide Sostituzione ionica / soluzione solida / vicarianza Quali sono i fattori che consentono la sostituzione di uno ione? 1. Dimensioni relative degli ioni (R.I., raggio ionico): Per differenze < 15% di R.I. si hanno facilmente soluzioni solide; Per differenze comprese fra 15-30% si hanno soluzioni solide limitate; Per differenze nel R.I. > 30% non si hanno soluzioni solide (con qualche eccezione, sono difficoltose) 2. Carica degli ioni coinvolti. 3. Temperatura a cui avviene la sostituzione Possiamo definire 3 tipi di soluzioni solide sostituzionale interstiziale omissionale

5 (5) - Mineralogia 2016/2017 _soluzioni solide Soluzione solida sostituzionale: cationica semplice A + X - B + X - A + viene sostituito da B + la sostituzione può essere completa ma anche parziale KCl RbCl (completa, sistema artificiale); ZnS Fe 2+ S (parziale, comune nella blenda) notare come KCl NaCl non si verifica in condizioni naturali (BT) anionica semplice A + X - A + Y - X - viene sostituito da Y - KCl KBr Ca 5 (PO 4 ) 3 (OH) Ca 5 (PO 4 ) 3 (F) Ca 5 (PO 4 ) 3 (Cl) idrossiapatite fluoroapatite cloroapatite

6 (6) - Mineralogia 2016/2017 _soluzioni solide Gli ioni più comuni dei minerali che costituiscono le rocce ordinati secondo il raggio ionico decrescente NC rispetto l'ossigeno Raggio ionico (Å) K ,51 [8] - 1,64 [12] Na + da cubica a 8-6 ottaedrica 1,18 [8] - 1,02 [6] Ca ,12 [8] - 1,00 [6] Mn ,83 [6] Fe ,78 [6] Mg ,72 [6] Fe 3+ ottaedrica 6 0,65 [6] Ti ,61 [6] Al ,54 [6] Al ,39 [4] Si ,26 [4] P 5+ tetraedrica 4 0,17 [4] S ,12 [4] C 4+ 3 triangolare 0,08 [3]

7 (7) - Mineralogia 2016/2017 _soluzioni solide

8 (8) - Mineralogia 2016/2017 _soluzioni solide Nei silicati e in molti altri minerali si hanno serie con soluzione solida (miscibilità) completa: olivina: nesosilicato (A,B) 2 SiO 4 ; A = Mg, B = Fe 2+ (Mn, Ni, Cu*, Zn*) ** Cu, Zn in casi particolari; no Ca (contenuti molto bassi in olivine cristallizzate ad AT, rocce vulcaniche) notare come nella formula la sostituzione ionica si indichi con (A,B) e non con (AB) e non vi sia spazio dopo la virgola diopside: inosilicato Ca(Mg,Fe)Si 2 O 6 (Ca,Mg,Fe)Si 2 O 6 NO!!!

9 (9) - Mineralogia 2016/2017 _soluzioni solide Proiezione della struttura dell'olivina. L'olivina è un nesosilicato in cui i tetraedri isolati sono legati da cationi Mg 2+ e Fe 2+ in coordinazione [6]. olivina: (Mg,Fe) 2 SiO 4 sostituzione completa Mg Fe in siti ottaedrici (Mg,Fe)O 6

10 (10) - Mineralogia 2016/2017 _soluzioni solide I componenti Mg 2 SiO 4 Fe 2 SiO 4 forsterite fayalite sono definiti: termini puri, termini estremi, end members La famiglia delle olivine comprende anche atri termini più rari: Mn 2 SiO 4 tephroite (Fe,Mn) 2 SiO 4 knebelite (esistono rare "olivine" con Zn, Cu, Ni) CaMgSiO 4 monticellite; Ca e Mg occupano posizioni strutturali distinte. Anche in questo caso il R.I. del calcio gioca un ruolo importante.

11 (11) - Mineralogia 2016/2017 _soluzioni solide ALCALIFELDSPATI NaAlSi 3 O 8 KAlSi 3 O 8 albite k-feldspato (sanidino, ortoclasio, microclino) possiamo scrivere (Na,K)AlSi 3 O 8? consideriamo i raggi ionici: R.I. Na + [NC, 8] ~ 1.18 Å R.I. K + [NC, 8] ~ 1.51 Å % ~ 30% possiamo prevedere soluzioni solide meno facili e probabilmente parziali.

12 (12) - Mineralogia 2016/2017 _soluzioni solide Ortoclasio formazione delle pertiti In condizioni di cristallizzazione ad AT si forma un feldspato omogeneo di composizione (K,Na)AlSi 3 O 8. Se il cristallo si raffredda molto lentamente (come avviene in un plutone granitico) si verifica uno smescolamento allo stato solido fra una componente sodica (albite) e una potassica (Kfeldspato); si formano le pertiti, tipiche dell ortoclasio, minerale presente nelle rocce granitoidi dove può essere il componente principale. lamelle di albite, NaAlSi 3 O 8 ortoclasio nel granito rosa di Baveno

13 (13) - Mineralogia 2016/2017 _soluzioni solide (Mg,Fe) 2 Si 2 O 6 PIROSSENI (inosilicati a catena semplice) enstatite (rombico, serie degli ortopirosseni) Ca(Mg,Fe)Si 2 O 6 diopside (monoclino, serie dei clinopirosseni) possiamo scrivere (Ca,Mg,Fe) 2 Si 2 O 6? consideriamo i raggi ionici: R.I. Mg 2+ [NC 6] ~ 0,72 Å R.I. Ca 2+ [NC 6-8] ~ 1,0-1,12 Å % > 30% possiamo prevedere soluzioni solide parziali solamente alle alte temperature

14 (14) - Mineralogia 2016/2017 _soluzioni solide PIROSSENI (Mg,Fe) 2 Si 2 O 6 Ca(Mg,Fe)Si 2 O 6 (enstatite, opx diopside, cpx) Soluzioni solide parziali ad alta temperatura (AT); per raffreddamento lento si ha essoluzione della componente in eccesso sotto forma di lamelle di essoluzione Ad AT cristallizza un clinopirosseno (diopsideaugite) (Ca,Mg,Fe) 2 Si 2 O 6 contenente un eccesso di Mg; per raffreddamento lento il Mg in eccesso viene espulso (essoluto) e forma lamelle di pirosseno enstatitico (Mg,Fe) 2 Si 2 O 6 ; nella stessa roccia coesistono ortopirosseni (pigeonite) di formula (Mg,Fe,Ca) 2 Si 2 O 6 contenenti Ca in eccesso; in questo caso il calcio viene essoluto e forma lamelle di augite nell ortopirosseno. La roccia è una gabbronorite del Bushveld (Sudafrica); età 2,050 Ga!

15 carbonati rombici carbonati trigonali (15) - Mineralogia 2016/2017 _soluzioni solide Serie dei carbonati MgCO 3 FeCO 3 MnCO 3 CaCO 3 magnesite siderite rodocrosite calcite CaCO 3 aragonite SrCO 3 stronzianite PbCO 3 cerussite BaCO 3 witherite CaMg(CO 3 ) 2 dolomite Notare la suddivisione in due serie con la calcite e l aragonite nel mezzo; 2 serie isomorfe, con s.s. da completa a parziale, isostrutturali. La dolomite non appartiene alle due serie.

16 (16) - Mineralogia 2016/2017 _soluzioni solide Serie dei granati Mg 3 Al 2 (SiO 4 ) 3 Fe 3 Al 2 (SiO 4 ) 3 Mn 3 Al 2 (SiO 4 ) 3 piropo almandino spessartina Ca 3 Al 2 (SiO 4 ) 3 Ca 3 Fe 3+ 2(SiO 4 ) 3 Ca 3 Cr 2 (SiO 4 ) 3 grossularia andradite uvarovite (raro) Anche in questo caso il Ca (o meglio il suo raggio ionico) determina la comparsa di 2 serie distinte ma con una ampia miscibilità.

17 (17) - Mineralogia 2016/2017 _soluzioni solide Meccanismo con doppia sostituzione (accoppiata): 2A 2+ 1B C 1+ (2+2 cariche bilanciate da 1 + 3) Ca 2+ + Mg 2+ Al 3+ + Na + (diopside jadeite, pirosseni) CaMgSi 2 O 6 NaAlSi 2 O 6 2Al 3+ Fe 2+ + Ti 4+ nel corindone (zaffiro) la s.s. non è completa (se eccesso di Ti si ha essoluzione di aghetti di TiO 2, rutilo = zaffiro stellato) FeTiO 3 Fe 2 O 3 (ilmenite-ematite, ossidi, parziale) (2+4) (3+3)

18 (18) - Mineralogia 2016/2017 _soluzioni solide Sostituzioni ioniche nel corindone Al 2 O 3 struttura costituita da ottaedri (AlO 6 ) semplice Al 3+ Cr 3+ (rosso, rubino; 1-3 %) accoppiata 2Al 3+ Fe 2+/3+ + Ti 3+/4+ (blu, zaffiro)

19 (19) - Mineralogia 2016/2017 _soluzioni solide Doppia sostituzione Ca 2+ + Mg 2+ Al 3+ + Na + (diopside jadeite, pirosseni) CaMgSi 2 O 6 NaAlSi 2 O 6

20 (20) - Mineralogia 2016/2017 _soluzioni solide Importantissima è la sostituzione accoppiata che è alla base della serie dei Na + + Si 4+ Ca 2+ + Al 3+ PLAGIOCLASI NaAlSi 3 O 8 CaAl 2 Si 2 O 8 albite-anortite s.s. completa (in apparenza) in tutte le proporzioni I plagioclasi sono minerali tipici delle rocce magmatiche (plutoniche e vulcaniche). Quando cristallizzano in rocce vulcaniche (condizioni di AT) mostrano praticamente sempre zonatura ovvero variano di composizione durante il loro accrescimento.

21 (21) - Mineralogia 2016/2017 _soluzioni solide zonature in plagioclasio in roccia vulcanica bordo ( rim ) limpido zonature evidenti

22 (22) - Mineralogia 2016/2017 _soluzioni solide diagramma ternario dei feldspati con nomenclatura dei vari termini e limiti delle soluzioni solide ad alta e bassa temperatura

23 (23) - Mineralogia 2016/2017 _soluzioni solide occupazione di un sito normalmente vacante Ca 2 Mg 5 Si 8 O 22 (OH) 2 tremolite; anfibolo + Si 4+ K + + Al 3+ ( indica un sito vacante) Ca 2 Mg 5 Si 8 O 22 (OH) 2 KCa 2 Mg 5 Si 7 AlO 22 (OH) 2 In strutture complesse si hanno talvolta anche sostituzioni a carico degli anioni come ad es. (OH) - F -, Cl - Ca 5 (PO 4 ) 3 (OH,F,Cl) apatite (ossa, denti) K(Ca,Na) 2 (Mg,Fe,Al,Ti) 5 (Si,Al) 8 O 22 (OH,F,O) 2 orneblenda (anfibolo)

24 (24) - Mineralogia 2016/2017 _soluzioni solide Ca 2 Mg 5 Si 8 O 22 (OH) 2 tremolite; anfibolo Si 4+ K + Al 3+ ( indica un sito vacante) Ca 2 Mg 5 Si 8 O 22 (OH) 2 KCa 2 Mg 5 Si 7 AlO 22 (OH) 2 K Ca Mg

25 (25) - Mineralogia 2016/2017 _soluzioni solide Soluzioni solide di tipo interstiziale Si verificano in minerali la cui struttura contiene cavità o canali che consentono l ingresso di ioni o anche molecole in posizione interstiziale. Es. classico il berillo in cui nei canali esagonali possono entrare K +, Rb +, Cs +, H 2 O, CO 2 (notare come si tratti di cationi e molecole con grande raggio ionico / molecolare) Le molecole (neutre) si legano alle cariche residuali indotte dagli ossigeni interni ai canali, con deboli legami residuali, mentre gli ioni sono legati più strettamente per meccanismi di sostituzione che coinvolgono Si e Be. Un importante gruppo di silicati che contengono ioni in cavità strutturali aperte sono le zeoliti. Questi minerali possono scambiare i cationi dei siti aperti con altri cationi (scambio cationico).

26 (26) - Mineralogia 2016/2017 _soluzioni solide Berillo: Be 3 Al 2 Si 6 O 18 (s.s. K, Rb, H 2 O, CO 2 )

27 (27) - Mineralogia 2016/2017 _soluzioni solide Soluzioni solide omissionali Si parla di s.s. omissionali quando un catione a carica più elevata ne sostituisce uno (o più di uno) con carica minore mantenendo la neutralità della struttura. KAlSi 3 O 8 (feldspato potassico) K + + K + Pb 2+ + ( indica una vacanza) FeS (pirrotina). Il minerale con questa formula esatta si chiama troilite ed è stato scoperto nelle meteoriti. La pirrotina terrestre ha formula variabile fra Fe 6 S 7 Fe 11 S 12 scritta anche come Fe (1-x) S con x compreso fra 0-0,2 (Fe 11 S 12 )

28 (28) - Mineralogia 2016/2017 _soluzioni solide Il meccanismo responsabile della comparsa della vacanza è da cercarsi nello stato di ossidazione variabile del Fe in ambiente terrestre; la trolilite si forma in condizioni extraterrestri, riducenti, impossibili sulla Terra (salvo forse nel nucleo) Fe 2+ + Fe 2+ + Fe 2+ Fe 3+ +Fe 3+ + Maghemite: deriva dalla magnetite per ossidazione Fe 3 O 4 o meglio Fe 2+ Fe 3+ 2O 4 Fe 3+ Fe 3+ 1,67 0,33 O 4 (formula abbastanza ideale dato la struttura difettuale)

29 (29) - Mineralogia 2016/2017 _soluzioni solide Esempio di variazione delle proprietà fisiche nella serie delle olivine. Distanza di un piano reticolare (misurabile con la diffrazione dei RX) Peso specifico e indici di rifrazione

30 (30) - Mineralogia 2016/2017 _soluzioni solide Conclusioni I meccanismi di soluzione solida sono estremamente importanti per ottenere la variabilità chimica nei minerali le soluzioni solide sono il meccanismo più importante che contribuisce alla varietà / variabilità dei minerali (quasi) tutti i silicati sono soluzioni solide almeno parziali

Sistematica dei minerali

Sistematica dei minerali Sistematica dei minerali 1 2.10 Criteri di classificazione dei minerali Le rocce della crosta terrestre sono fondamentalmente costituite da una trentina di minerali, che si possono raggruppare in un numero

Dettagli

Corso di Mineralogia. CdL Scienze Geologiche A.A / RFM - nesosilicati & altri minerali importanti

Corso di Mineralogia. CdL Scienze Geologiche A.A / RFM - nesosilicati & altri minerali importanti Corso di Mineralogia CdL Scienze Geologiche A.A. 2016 / 2017 RFM - nesosilicati & altri minerali importanti (2) - Mineralogia 2016/2017 nesosilicati&altri (3) - Mineralogia 2016/2017 nesosilicati&altri

Dettagli

5 - MINERALI Sostanze solide, naturali, inorganiche, con una struttura interna ordinata e una limitata varietà di composizione chimica

5 - MINERALI Sostanze solide, naturali, inorganiche, con una struttura interna ordinata e una limitata varietà di composizione chimica 5 - MINERALI Sostanze solide, naturali, inorganiche, con una struttura interna ordinata e una limitata varietà di composizione chimica sono i costituenti elementari delle rocce ROCCE: Miscele solide, naturali,

Dettagli

Struttura interna della Terra

Struttura interna della Terra Struttura interna della Terra La crosta terrestre e la parte sottostante del mantello vengono riunite insieme con la denominazione di LITOSFERA La parte superficiale della terra è caratterizzata da strati

Dettagli

Corso di Mineralogia

Corso di Mineralogia Corso di Mineralogia Scienze Geologiche A.A. 2016 / 2017 Il polimorfismo (pdf # 05) (2) - Mineralogia 2016/2017_polimorfismo Il polimorfismo Polimorfismo = più forme Con questo termine si intende la possibilità

Dettagli

CRISTALLOCHIMICA. La cristallochimica è la disciplina che studia le correlazioni tra la struttura cristallina e la composizione chimica dei minerali

CRISTALLOCHIMICA. La cristallochimica è la disciplina che studia le correlazioni tra la struttura cristallina e la composizione chimica dei minerali CRISTALLOCHIMICA La cristallochimica è la disciplina che studia le correlazioni tra la struttura cristallina e la composizione chimica dei minerali L atomo H orbitali Livelli energetici Lo ione Lo ione

Dettagli

minerale roccia cristallo Abito cristallino Punto di fusione La durezza La sfaldatura

minerale roccia cristallo Abito cristallino Punto di fusione La durezza La sfaldatura Minerali e rocce Un minerale è un composto chimico che si trova in natura, come costituente della litosfera, che ha una ben determinata composizione ed una struttura cristallina ben definita. Ad oggi sono

Dettagli

Cristalli, minerali e loro proprietà

Cristalli, minerali e loro proprietà Cristalli, minerali e loro proprietà 1 2.1 Elementi e composti naturali Un elemento è una sostanza che non può essere separata in tipi più semplici di materia con normali processi chimici. Otto tra gli

Dettagli

Corso di Mineralogia Scienze Geologiche A.A / 2017 Informazioni Introduzione al corso Introduzione ai minerali che costituiscono le rocce

Corso di Mineralogia Scienze Geologiche A.A / 2017 Informazioni Introduzione al corso Introduzione ai minerali che costituiscono le rocce Corso di Mineralogia Scienze Geologiche A.A. 2016 / 2017 Informazioni Introduzione al corso Introduzione ai minerali che costituiscono le rocce (pdf # 01) (2) - Mineralogia 2016/2017 - pdf#1 Ho preparato

Dettagli

I MINERALI DELLA CROSTA TERRESTRE

I MINERALI DELLA CROSTA TERRESTRE I MINERALI DELLA CROSTA TERRESTRE Sono solidi cristallini, di origine inorganica, caratterizzati da una precisa formula chimica. Una sostanza è un minerale se: si presenta come solido cristallino, cioè

Dettagli

I MINERALI colore lucentezza durezza sfaldatura densità

I MINERALI colore lucentezza durezza sfaldatura densità I MINERALI I minerali sono sostanze naturali solide, caratterizzate da una composizione chimica definita, con gli atomi disposti in una struttura geometrica chiamata reticolo cristallino. Una roccia contiene

Dettagli

DISTRIBUZIONE PERCENTUALE IN VOLUME DELLE PRINCIPALI COMPONENTI DEL SUOLO

DISTRIBUZIONE PERCENTUALE IN VOLUME DELLE PRINCIPALI COMPONENTI DEL SUOLO Silicati e minerali argillosi DISTRIBUZIONE PERCENTUALE IN VOLUME DELLE PRINCIPALI COMPONENTI DEL SUOLO Minerali (40-60%) Sostanza Organica (0,1-10%) Acqua (20-50%) Aria (10-25%) La componente inorganica

Dettagli

I MATERIALI DELLA CROSTA TERRESTRE

I MATERIALI DELLA CROSTA TERRESTRE I MATERIALI DELLA CROSTA TERRESTRE Le rocce ignee Derivano tutte dalla solidificazione di un magma, che può avvenire al di sotto della superficie terrestre (rocce plutoniche o intrusive) o al di sopra

Dettagli

Silicati e minerali argillosi

Silicati e minerali argillosi Silicati e minerali argillosi DISTRIBUZIONE PERCENTUALE IN VOLUME DELLE PRINCIPALI COMPONENTI DEL SUOLO Minerali (40-60%) Sostanza Organica (0,1-10%) Acqua (20-50%) Aria (10-25%) La componente inorganica

Dettagli

NESOSILICATI. N. Perchiazzi, Mineralogia

NESOSILICATI. N. Perchiazzi, Mineralogia NESOSILICATI UVAROVITE ALMANDINO I GRANATI SPESSARTINA Hessonite varietà di GROSSULARIA ALMANDINO ALMANDINO in scisto ANDRADITE GROSSULARIA UVAROVITE GROSSULARIA su diopside Melanite varieta di ANDRADITE

Dettagli

DIPARTIMENTO TERRA E AMBIENTE Istituto di Geoscienze e Georisorse CALCOLO DELLA FORMULA DEI MINERALI

DIPARTIMENTO TERRA E AMBIENTE Istituto di Geoscienze e Georisorse CALCOLO DELLA FORMULA DEI MINERALI DIPARTIMENTO TERRA E AMBIENTE Istituto di Geoscienze e Georisorse Sede di Padova LABORATORIO MICROSONDA ELETTRONICA CALCOLO DELLA FORMULA DEI MINERALI Rapporto Interno n 29-2009 R. CARAMPIN Calcolo della

Dettagli

La struttura cristallina degli ossidi può essere in generale vista come quella corrispondente a un reticolo di anioni di ossigeno nel quale i cationi

La struttura cristallina degli ossidi può essere in generale vista come quella corrispondente a un reticolo di anioni di ossigeno nel quale i cationi La struttura cristallina degli ossidi può essere in generale vista come quella corrispondente a un reticolo di anioni di ossigeno nel quale i cationi si dispongono negli interstizi. 1 Nella catalogazione

Dettagli

La crosta è costituita da materiali solidi: le rocce. Le rocce sono aggregati di uno o più minerali

La crosta è costituita da materiali solidi: le rocce. Le rocce sono aggregati di uno o più minerali Nella sua superficie oltre all acqua (liquida degli oceani, e solida della calotte polari), la Terra presenta una struttura solida: la crosta. La crosta è costituita da materiali solidi: le rocce. Le rocce

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA MINERALOGIA

INTRODUZIONE ALLA MINERALOGIA INTRODUZIONE ALLA MINERALOGIA Cosa sono le rocce Sono aggregati di minerali che compongono la crosta terrestre Cosa sono i minerali I minerali sono sostanze naturali, solide e omogenee, in quanto mantengono

Dettagli

POLIEDRI IN CRISTALLOGRAFIA

POLIEDRI IN CRISTALLOGRAFIA POLIEDRI IN CRISTALLOGRAFIA L'universo è composto di materia, ovviamente. E la materia è composta di particelle: elettroni, neutroni e protoni. Dunque l'intero universo è composto di particelle. Ora, di

Dettagli

Collezioni mineralogiche consultabili

Collezioni mineralogiche consultabili Scheda da restituire insieme alla chiave Collezioni mineralogiche consultabili Nome Cognome Corso di Laurea data consultazione Per mantenere in efficienza le collezioni è essenziale segnalare eventuali

Dettagli

Tabelle per l identificazione dei minerali più comuni in sezione sottile

Tabelle per l identificazione dei minerali più comuni in sezione sottile 1 Tabelle per l identificazione dei minerali più comuni in sezione sottile Queste Tabelle forniscono un quadro riassuntivo delle proprietà ottiche principali di un ampia gamma di minerali più o meno comuni

Dettagli

Andrea Nella Michela Mazzucchi Diego Galli Milo Galli

Andrea Nella Michela Mazzucchi Diego Galli Milo Galli Andrea Nella Michela Mazzucchi Diego Galli Milo Galli Le rocce formano la parte solida del nostro pianeta. Come vedremo, esse si sono formate attraverso processi diversi, la cui durata può andare da pochi

Dettagli

Processi di weathering

Processi di weathering Processi di weathering Per processi di weathering si intendono quei processi chimico-fisici che inducono alla progressiva trasformazione delle rocce litoidi in una coltre di alterazione comunemente chiamata

Dettagli

I minerali nei materiali da costruzione: i minerali del Calcio

I minerali nei materiali da costruzione: i minerali del Calcio I minerali nei materiali da costruzione: i minerali del Calcio Il Calcio in natura Il calcio è il quinto elemento per abbondanza della crosta terreste ( circa 3%); non si trova mai libero (Ca 0 ) ma sempre

Dettagli

Minerali e rocce. La Terra solida è formata da minerali.

Minerali e rocce. La Terra solida è formata da minerali. 1.4 Minerali e rocce La Terra solida è formata da minerali. Un minerale è un corpo solido cristallino naturale omogeneo, costituito da un elemento o da un composto chimico inorganico e caratterizzato da

Dettagli

Cristallografia morfologica

Cristallografia morfologica Cristallografia morfologica Nei minerali (definiti spesso cristalli) si osserva che, generalmente, gli atomi sono distribuiti in modo discontinuo e periodico. In modo discontinuo, perché dove finisce il

Dettagli

Composizione chimica della Terra solida. I minerali. didattica attiva SCIENZE DELLA TERRA. metti a fuoco. metti a fuoco

Composizione chimica della Terra solida. I minerali. didattica attiva SCIENZE DELLA TERRA. metti a fuoco. metti a fuoco approfondimento > Materiali della Terra solida SCIENZE DELLA TERRA metti a fuoco Se consideriamo l abbondanza degli elementi chimici dal punto di vista del loro volume, la prevalenza dell ossigeno diventa

Dettagli

Corso di Laurea in SCIENZE NATURALI Facoltà di Scienze MM.FF.NN. Mineralogia sistematica Silicati

Corso di Laurea in SCIENZE NATURALI Facoltà di Scienze MM.FF.NN. Mineralogia sistematica Silicati Corso di Laurea in SCIENZE NATURALI Facoltà di Scienze MM.FF.NN Mineralogia sistematica Silicati Tettosilicati Radicale (SiO 2 ) Impalcatura 3-D di tetraedri di silicio Proprieta fisiche e simmetria variabili

Dettagli

ELEMENTI DI GEOLOGIA E GEOMORFOLOGIA

ELEMENTI DI GEOLOGIA E GEOMORFOLOGIA Corso di laurea in ingegneria civile e ambientale ELEMENTI DI GEOLOGIA E GEOMORFOLOGIA Riconoscimento Rocce Dott.. M. Caggiati ed E. Grottoli TIPI DI ROCCE Magmatiche Metamorfiche Sedimentarie CARATTERISTICHE

Dettagli

Cristallochimica. Mineralogia 1

Cristallochimica. Mineralogia 1 Cristallochimica Mineralogia 1 Isomorfismo 1) Dimensione degli ioni vicarian8 2) Carica degli ioni 3) Temperatura e pressione 4) Grado di simmetria della stru@ura Soluzioni solide complete: olivine, plagioclasi,

Dettagli

Capitolo 4 Rocce: riconoscimento, proprietà tecniche, utilizzi

Capitolo 4 Rocce: riconoscimento, proprietà tecniche, utilizzi Capitolo 4 Rocce: riconoscimento, proprietà tecniche, utilizzi Rocce: aggregati di uno o più minerali 115 Capitolo 4 Rocce: riconoscimento, proprietà tecniche, utilizzi Rocce: aggregati di uno o più minerali

Dettagli

COMPOSIZIONE DELLA TERRA SOLIDA

COMPOSIZIONE DELLA TERRA SOLIDA COMPOSIZIONE DELLA TERRA SOLIDA Delle tre sfere che costituiscono la parte abiotica dell ambiente Terra quella che ci è più familiare è la LITOSFERA, solida e posta sotto alle due sfere fluide: l atmosfera

Dettagli

Materiali metallici. Materiali ceramici Materiali polimerici

Materiali metallici. Materiali ceramici Materiali polimerici Materiali metallici Materiali ceramici Materiali polimerici Materiali ceramici Materiali inorganici non metallici Ceramici cristallini Distribuzione regolare e ripetitiva di una unità strutturale di base

Dettagli

Appunti di di Mineralogia

Appunti di di Mineralogia Appunti di di Mineralogia del corso tenuto dalla professoressa Carmisciano Autore: Cristiano Villari Definizione di un minerale Si definisce minerale qualsiasi composto che rispetti queste proprietà: 1)

Dettagli

Materiali metallici. Materiali ceramici Materiali polimerici

Materiali metallici. Materiali ceramici Materiali polimerici Materiali metallici Materiali ceramici Materiali polimerici Materiali ceramici Materiali inorganici non metallici Sono generalmente composti refrattari (elevata temperature di fusione e bassa conducibilità

Dettagli

Corso di Mineralogia

Corso di Mineralogia Corso di Mineralogia Scienze Geologiche A.A. 2016 / 2017 Introduzione alla cristallochimica (pdf # 03) (2) - Mineralogia 2016/2017 Atomi (ioni) molecole cristalli La cristallochimica ( chimica dello stato

Dettagli

LA FRAZIONE SOLIDA INORGANICA

LA FRAZIONE SOLIDA INORGANICA LA FRAZIONE SOLIDA INORGANICA ROCCE MINERALI Aggregati di minerali Le rocce rocce ignee o eruttive Si formano per solidificazione di materiale fuso ad alta temperatura (magma) Magma materiale fluido che,

Dettagli

I MINERALI I minerali

I MINERALI I minerali I minerali 1.1 La Terra un pianeta a strati 1.2 I materiali del pianeta Terra 1.3 Composizione della crosta terrestre 1.4 Minerali e rocce 1.5 Minerali e cristalli 1.6 Struttura dei cristalli 1.7 Classificazione

Dettagli

I MINERALI. Appunti di geografia per gli studenti delle sezioni C e D a cura della prof.ssa A.Pulvirenti.

I MINERALI. Appunti di geografia per gli studenti delle sezioni C e D a cura della prof.ssa A.Pulvirenti. I MINERALI Appunti di geografia per gli studenti delle sezioni C e D a cura della prof.ssa A.Pulvirenti. Le immagini presenti in questo file sono state reperite in rete o modificate da testi cartacei e

Dettagli

Capitolo 3 I minerali delle rocce: riconoscimento, proprietà tecniche, utilizzi

Capitolo 3 I minerali delle rocce: riconoscimento, proprietà tecniche, utilizzi Capitolo 3 I minerali delle rocce: riconoscimento, proprietà tecniche, utilizzi Minerali: sostanze naturali, solide, con una composizione chimica definita ed una struttura cristallina (impalcatura di ioni

Dettagli

Il suolo è una unità del paesaggio dinamica ed eterogenea

Il suolo è una unità del paesaggio dinamica ed eterogenea Il suolo è una unità del paesaggio dinamica ed eterogenea La pedogenesi Il termine pedogenesi indica l insieme dei processi e dei fattori che sono alla base della formazione e dell evoluzione di un suolo

Dettagli

Silicati e minerali argillosi

Silicati e minerali argillosi Silicati e minerali argillosi DISTRIBUZIONE PERCENTUALE IN VOLUME DELLE PRINCIPALI COMPONENTI DEL SUOLO Minerali (40-60%) Sostanza Organica (0,1-10%) Acqua (20-50%) Aria (10-25%) Cristallo, reticolo cristallino,

Dettagli

LA FRAZIONE SOLIDA INORGANICA

LA FRAZIONE SOLIDA INORGANICA LA FRAZIONE SOLIDA INORGANICA ROCCE MINERALI Classe Alogenuri Solfati Solfuri Ossidi ed idrossidi (Al, Fe, Mn, Ti) Carbonati Nitrati Fosfati Silicati (fillosilicati) Minerale Cloruro di sodio Gesso Pirite

Dettagli

Atomi, molecole e ioni

Atomi, molecole e ioni Atomi, molecole e ioni anione + - catione Teoria atomica di Dalton 1. Un elemento è composto da particelle minuscole chiamate atomi. 2. In una normale reazione chimica, nessun atomo di nessun elemento

Dettagli

14 gruppo (IV) H He Li Be B C N O F Ne Na Mg Al Si P S Cl Ar K Ca Ga Ge As Se Br Kr Rb Sr In Sn Sb Te I Xe Cs Ba Tl Pb Bi Po At Rn

14 gruppo (IV) H He Li Be B C N O F Ne Na Mg Al Si P S Cl Ar K Ca Ga Ge As Se Br Kr Rb Sr In Sn Sb Te I Xe Cs Ba Tl Pb Bi Po At Rn 14 gruppo (IV) H He Li Be B C N F Ne Na Mg Al P S Cl Ar K Ca Ga Ge As Se Br Kr Rb Sr In Sn Sb Te I Xe Cs Ba Tl Pb Bi Po At Rn Configurazione elettronica: ns 2 np 2 14 gruppo C e sono non-metalli, Ge é

Dettagli

I minerali sono sostanze che presentano una

I minerali sono sostanze che presentano una I minerali sono sostanze che presentano una composizione chimica definita e costante. Essi possono essere costituiti da un solo elemento( oro, carbonio, zolfo) o da più elementi e allora si chiamano composti

Dettagli

ELEMENTI NATIVI RAME NATIVO

ELEMENTI NATIVI RAME NATIVO ELEMENTI NATIVI Chimica: Cu RAME NATIVO Classe: Elementi nativi E stato specialmente nell antichità e fino al secolo scorso un importante minerale economico. PROPRIETÀ FISICHE: Colore rame, per alterazione

Dettagli

La mobilità degli elementi chimici

La mobilità degli elementi chimici La mobilità degli elementi chimici Gli ioni contenuti nella parte sinistra del diagramma sono quelli che in soluzione si presentano sotto forma di cationi semplici. Gli ioni nella parte centrale del diagramma

Dettagli

Sommario della lezione 4. Proprietà periodiche. Massa atomica e massa molecolare. Concetto di mole. Prime esercitazioni

Sommario della lezione 4. Proprietà periodiche. Massa atomica e massa molecolare. Concetto di mole. Prime esercitazioni Sommario della lezione 4 Proprietà periodiche Massa atomica e massa molecolare Concetto di mole Prime esercitazioni Proprietà periodiche Il raggio atomico è definito come la metà della distanza minima

Dettagli

Esercizi sui Solidi. Insegnamento di Chimica Generale CCS CHI e MAT. A.A. 2015/2016 (I Semestre)

Esercizi sui Solidi. Insegnamento di Chimica Generale CCS CHI e MAT. A.A. 2015/2016 (I Semestre) Insegnamento di Chimica Generale 083424 - CCS CHI e MAT A.A. 2015/2016 (I Semestre) Esercizi sui Solidi Prof. Dipartimento CMIC Giulio Natta http://iscamap.chem.polimi.it/citterio Esercizio 1 Che composto

Dettagli

I sistemi ternari sono dei diagrammi che spiegano il processo di cristallizzazione e/o fusione di un magma costituito da 3 componenti chimiche.

I sistemi ternari sono dei diagrammi che spiegano il processo di cristallizzazione e/o fusione di un magma costituito da 3 componenti chimiche. I sistemi ternari sono dei diagrammi che spiegano il processo di cristallizzazione e/o fusione di un magma costituito da 3 componenti chimiche. Poichè il magma èun sistema naturale complesso, i diagrammi

Dettagli

Minerali, rocce e magmi. Copyright 2006 Zanichelli editore

Minerali, rocce e magmi. Copyright 2006 Zanichelli editore Minerali, rocce e magmi La costituzione della Terra e dalla sua composizione O Si Al Fe Ca Mg Na K altri % in peso crosta mantello 47 46 27.2 21 8.0 5.8 6.3 5.1 2.53 2.8 23 2.3 1.7

Dettagli

Processo magmatico, genesi ed evoluzione dei magmi

Processo magmatico, genesi ed evoluzione dei magmi Processo magmatico, genesi ed evoluzione dei magmi 1 3.1 Il processo magmatico Il processo magmatico è l insieme dei fenomeni che per raffreddamento e solidificazione del magma portano alla formazione

Dettagli

Cristallizzazione dei minerali in un magma a composizione granitica

Cristallizzazione dei minerali in un magma a composizione granitica Durante il raffreddamento, le diverse specie minerali cristallizzano secondo un certo ordine governato dalle leggi della fisica e della chimica. I primi a cristallizzare sviluppano normalmente in modo

Dettagli

ELEMENTI DI GEOLOGIA E GEOMORFOLOGIA

ELEMENTI DI GEOLOGIA E GEOMORFOLOGIA Corso di laurea in ingegneria civile e ambientale ELEMENTI DI GEOLOGIA E GEOMORFOLOGIA Rocce Magmatiche Dott.. M. Caggiati e E. Grottoli ROCCE MAGMATICHE Si formano per il raffreddamento e quindi per cristallizzazione

Dettagli

Minerali e rocce. I minerali Minerale: sostanza naturale solida con: Composizione chimica determinata Disposizione ordinata e regolare degli atomi

Minerali e rocce. I minerali Minerale: sostanza naturale solida con: Composizione chimica determinata Disposizione ordinata e regolare degli atomi Minerali e rocce Premessa Crosta terrestre: parte più esterna del nostro pianeta del quale costituisce un involucro esterno solido di modeste dimensioni ed eterogeneo Elemento: sostanza formata da atomi

Dettagli

ANATASIO Biossido Di Titanio

ANATASIO Biossido Di Titanio I minerali Alunno: Buonocore Gabriele Classe 1^E N. Nome minerale Classe mineralogica 1 Composizione Chimica DIOPSIDE Silicati CaMgSi 2O Abito cristallino Cristalli Prismatici Allungati Durezza (Scala

Dettagli

Cristallizzazione all equilibrio:

Cristallizzazione all equilibrio: Cristallizzazione all equilibrio: il minerale che cristallizza resta in contatto con il magma da cui si è formato. Fuso basaltico X X X Fuso differenziato Solido accumulato Olivina Pirosseno Plagioclasio

Dettagli

2 HCl. H 2 + Cl 2 ATOMI E MOLECOLE. Ipotesi di Dalton

2 HCl. H 2 + Cl 2 ATOMI E MOLECOLE. Ipotesi di Dalton Ipotesi di Dalton ATOMI E MOLECOLE 1.! Un elemento è formato da particelle indivisibili chiamate atomi. 2.! Gli atomi di uno specifico elemento hanno proprietà identiche. 3.! Gli atomi si combinano secondo

Dettagli

Aspetti quali-quantitativi delle reazioni chimiche unità 1, modulo B del libro unità 2, modulo E del libro

Aspetti quali-quantitativi delle reazioni chimiche unità 1, modulo B del libro unità 2, modulo E del libro Aspetti quali-quantitativi delle reazioni chimiche unità 1, modulo B del libro unità 2, modulo E del libro Trovare una bilancia che possa pesare un atomo è un sogno irrealizzabile. Non potendo determinare

Dettagli

I minerali e le rocce

I minerali e le rocce I minerali e le rocce 1 Esperimento: «Costruiamo un cristallo di salgemma» Facciamo un breve riepilogo dell attività che abbiamo svolto in classe: Materiale occorrente: Fornello, sale da cucina (NaCl),

Dettagli

LE ROCCE (prima parte) LA LEZIONE

LE ROCCE (prima parte) LA LEZIONE LE ROCCE (prima parte) LA LEZIONE Le rocce si formano oggi con le stesse modalità con cui si sono formate in passato. Secondo questo principio dell attualismo, lo studio delle rocce e dei processi petrogenetici

Dettagli

Martini Silvia Classe V A. I Silicati

Martini Silvia Classe V A. I Silicati Liceo Scientifico Belfiore Anno Scolastico 2003-2004 Martini Silvia Classe V A I Silicati 1. Minerali e rocce Un minerale è un qualunque solido inorganico naturale che sia caratterizzato da una ben definita

Dettagli

Prof. Silvio Mollo. Edificio di Mineralogia Tel

Prof. Silvio Mollo. Edificio di Mineralogia Tel Prof. Silvio Mollo Edificio di Mineralogia Tel. 06 49914912 Email silvio.mollo@uniroma1.it Testi di riferimento Giancarlo Negretti. Fondamenti di Petrografia. McGraw Hill/Casa Editrice Università La Sapienza.

Dettagli

Classificazione delle rocce. Gola di Su Gorroppu (NU)

Classificazione delle rocce. Gola di Su Gorroppu (NU) Gola di Su Gorroppu (NU) - La struttura interna della Terra - Vulcani e terremoti - La classificazione delle rocce - Il campo magnetico terrestre - La struttura della crosta - La tettonica delle placche

Dettagli

Compito di Scienza dei Materiali 16 Aprile 2010

Compito di Scienza dei Materiali 16 Aprile 2010 Compito di Scienza dei Materiali 16 Aprile 2010 1. Si abbia una lega a base di Au e Cu, costituita da una soluzione solida FCC di tipo sostituzionale ed ordinata: gli atomi di oro sono situati ai vertici

Dettagli

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA DIAGRAMMI DI STATO DI COMPONENTI PURI

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA DIAGRAMMI DI STATO DI COMPONENTI PURI GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA DIAGRAMMI DI STATO DI COMPONENTI PURI Forti interazioni intermolecolari SOLIDI Assenza di libero movimento delle molecole Volume e forma propria Rigidi e incomprimibili

Dettagli

Minerali: sostanze naturali solide, aventi composizione chimica ben definita ed una struttura cristallina. Roccia: aggregato di minerali

Minerali: sostanze naturali solide, aventi composizione chimica ben definita ed una struttura cristallina. Roccia: aggregato di minerali GEOMATERIALI = ROCCE o TERRENI SCIOLTI, costituiti da uno o più minerali e talora anche di sostanze non cristalline (petrolio, metano ecc.). Minerali: sostanze naturali solide, aventi composizione chimica

Dettagli

Lo Stato Solido. SOLIDO CRISTALLINO Manifesta una disposizione ordinata degli atomi, periodica, omogenea, continua.

Lo Stato Solido. SOLIDO CRISTALLINO Manifesta una disposizione ordinata degli atomi, periodica, omogenea, continua. Lo Stato Solido Stato di aggregazione della materia in cui gli atomi e/o le molecole hanno traslazioni e rotazioni impedite. Gli atomi e/o le molecole vibrano con spostamenti tipicamente inferiori a 0,2

Dettagli

Chimica fisica dei materiali. Difetti nei solidi. Sergio Brutti

Chimica fisica dei materiali. Difetti nei solidi. Sergio Brutti Chimica fisica dei materiali Difetti nei solidi Sergio Brutti Solidi non stechiometrici Consideriamo il diagramma di fase Ni-Ti Soluzione liquida Ti x Ni y Soluzione solida terminale hcp Ti 1-x Ni x Soluzione

Dettagli

MINERALI E ROCCE. 1) Perché è necessario studiarli e conoscerne le proprietà? 2) Cosa sono? 3) Che relazioni esistono tra minerali e rocce?

MINERALI E ROCCE. 1) Perché è necessario studiarli e conoscerne le proprietà? 2) Cosa sono? 3) Che relazioni esistono tra minerali e rocce? MINERALI E ROCCE 1) Perché è necessario studiarli e conoscerne le proprietà? 2) Cosa sono? 3) Che relazioni esistono tra minerali e rocce? Scienze della Terra: Studio dell origine, dell evoluzione e del

Dettagli

Il numero di ossidazione

Il numero di ossidazione Il numero di ossidazione Il numero di ossidazione è una carica positiva o negativa che viene attribuita formalmente a ciascun elemento in un composto. Esso viene determinato dal numero di elettroni in

Dettagli

Corso di Mineralogia

Corso di Mineralogia Corso di Mineralogia Scienze Geologiche A.A. 2016 / 2017 Proprietà fisiche II (pdf # 09) (2) - Mineralogia 2016/2017_proprietà fisiche II Proprietà fisiche dei minerali I minerali, come tutte le sostanze,

Dettagli

Le reazioni di ossido-riduzione

Le reazioni di ossido-riduzione Le reazioni di ossido-riduzione Con reazioni di ossido riduzione si intende una vasta classe di reazioni che implicano un trasferimento elettronico più o meno evidente da un elemento all altro. Ossidante:

Dettagli

Silice e silicati. Carta d identità del tetraedro [SiO 4 ] -4. Antonio Licciulli Corso di scienza e tecnologia dei materiali ceramici

Silice e silicati. Carta d identità del tetraedro [SiO 4 ] -4. Antonio Licciulli Corso di scienza e tecnologia dei materiali ceramici Antonio Licciulli Corso di scienza e tecnologia dei materiali ceramici Silice e silicati Carta d identità del tetraedro [SiO 4 ] -4 I silicati sono costituiti da tetraedri SiO 4. I tetraedri sono uniti

Dettagli

CENNI DI MINERALOGIA. Struttura della fluorite.

CENNI DI MINERALOGIA. Struttura della fluorite. CENNI DI MINERALOGIA La parte solida della Terra e dei corpi planetari di tipo terrestre accessibili all uomo (meteoriti, rocce lunari) è formata da 88 elementi che si ritrovano in circa 2000 combinazioni

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO TITO LUCREZIO CARO NAPOLI. Classificazione dei minerali

LICEO SCIENTIFICO TITO LUCREZIO CARO NAPOLI. Classificazione dei minerali !1 LICEO SCIENTIFICO TITO LUCREZIO CARO NAPOLI Classificazione dei minerali I MINERALI Cosa sono i minerali? I minerali sono corpi inorganici, naturali e solidi,con una composizione chimica ben definita

Dettagli

IL PROCESSO MAGMATICO E LE ROCCE MAGMATICHE. Giovanni B. Piccardo

IL PROCESSO MAGMATICO E LE ROCCE MAGMATICHE. Giovanni B. Piccardo IL PROCESSO MAGMATICO E LE ROCCE MAGMATICHE Giovanni B. Piccardo FUSI NATURALI E MAGMI Fuso naturale = liquido silicatico naturale ad alta temperatura, composto da elementi in soluzioni ioniche complesse,

Dettagli

Compendio di mineralogia e petrografia. Prof. Marco Montani

Compendio di mineralogia e petrografia. Prof. Marco Montani Compendio di mineralogia e petrografia Prof. Marco Montani Un minerale, in senso scientifico, un corpo che presenta una composizione chimica definita (o variabile entro i limiti ben precisi imposti dalle

Dettagli

MAGMATICHE SEDIMENTARIE METAMORFICHE

MAGMATICHE SEDIMENTARIE METAMORFICHE LE ROCCE Per roccia si intende un aggregato naturale di minerali, cristallini e/o amorfi, particelle e solidi di vario tipo; le rocce sono sostanze non esprimibili con una formula chimica e generalmente

Dettagli

Con questo gioco da tavolo scoprirai gli ingredienti dei più diffusi minerali: attento a non fare indigestione!

Con questo gioco da tavolo scoprirai gli ingredienti dei più diffusi minerali: attento a non fare indigestione! SCOPRI IL MINERALE Ogni minerale è composto da diversi ingredienti, proprio come una ricetta di cucina. Gli ingredienti sono gli elementi chimici, che possono combinarsi in modi diversi dando origine a

Dettagli

Un minerale è un corpo solido che si trova allo stato naturale, formatosi tramite un processo inorganico. Si conoscono più di 3.500 specie.

Un minerale è un corpo solido che si trova allo stato naturale, formatosi tramite un processo inorganico. Si conoscono più di 3.500 specie. minerali Un minerale è un corpo solido che si trova allo stato naturale, formatosi tramite un processo inorganico. Si conoscono più di 3.500 specie. quarzo rosa aragonite Caratteristiche di un minerale:

Dettagli

SEZIONE ESPOSITIVA 3: I MINERALI DELL ETNA

SEZIONE ESPOSITIVA 3: I MINERALI DELL ETNA SEZIONE ESPOSITIVA 3: I MINERALI DELL ETNA Nei basalti etnei si rinvengono minerali che si sono formati durante il processo di raffreddamento con conseguente cristallizzazione del magma (minerali primari)

Dettagli

LA STRUTTURA DELLE MOLECOLE. Le Molecole Poliatomiche

LA STRUTTURA DELLE MOLECOLE. Le Molecole Poliatomiche LA STRUTTURA DELLE MOLECOLE Le Molecole Poliatomiche LE MOLECOLE POLIATOMICE Le molecole poliatomiche sono quelle molecole che sono composte da più di due atomi e contengono nella maggior parte dei casi

Dettagli

Le proprietà periodiche degli elementi

Le proprietà periodiche degli elementi Le proprietà periodiche degli elementi 1 Numerazione gruppi IUPAC Numero atomico Simbolo Peso atomico Metallo Semimetallo Non metallo 1s 2s2p 3s3p 4s3d4p 5s4d5p 6s4f5d6p 7s5f6d7p 2 Numerazione gruppi tradizionale,

Dettagli

Numero o stato di ossidazione. n. ox. (O) = -2 n. ox. (H) = +1

Numero o stato di ossidazione. n. ox. (O) = -2 n. ox. (H) = +1 Si definisce numero o stato di ossidazione l ipotetica carica elettrica che un atomo, facente parte di una molecola, assumerebbe se tutti gli elettroni di legame fossero attribuiti all atomo più elettronegativo.

Dettagli

ITG A. POZZO LICEO TECNOLOGICO I MINERALI. INDIRIZZO: Costruzioni, Ambiente, Territorio - opzione B GEOLOGIA E TERRITORIO

ITG A. POZZO LICEO TECNOLOGICO I MINERALI. INDIRIZZO: Costruzioni, Ambiente, Territorio - opzione B GEOLOGIA E TERRITORIO ITG A. POZZO LICEO TECNOLOGICO I MINERALI INDIRIZZO: Costruzioni, Ambiente, Territorio - opzione B GEOLOGIA E TERRITORIO Classe 3^ - 3 ore settimanali Schede a cura del prof. Romano Oss Molti associano

Dettagli

1 processo magmatico 2 - processo sedimentario 3 - processo metamorfico

1 processo magmatico 2 - processo sedimentario 3 - processo metamorfico LE ROCCE Una roccia può essere genericamente definita come un aggregato naturale di minerali differenti (rocce polimineraliche), ma esistono rocce costituite per la quasi totalità della sua massa da un

Dettagli

I materiali del territorio: minerali e rocce

I materiali del territorio: minerali e rocce I materiali del territorio: minerali e rocce Le rocce sono aggregati di minerali Definizione di roccia: - Materiale solido - naturale - formato dall aggregazione di uno o più - minerali o - materiali minerali

Dettagli

PRINCIPALI CLASSI DI COMPOSTI INORGANICI

PRINCIPALI CLASSI DI COMPOSTI INORGANICI PRINCIPALI CLASSI DI COMPOSTI INORGANICI Idruri Idracidi Ossidi Perossidi Idrossidi Ossoacidi Sali Idruri Sono composti binari dell idrogeno con gli elementi più elettropositivi (metalli) IDRURI Metalli

Dettagli

PRINCIPALI CLASSI DI COMPOSTI INORGANICI

PRINCIPALI CLASSI DI COMPOSTI INORGANICI PRINCIPALI CLASSI DI COMPOSTI INORGANICI Idruri Idracidi Ossidi Perossidi Idrossidi Ossoacidi Sali 1 Idruri Sono composti binari dell idrogeno con gli elementi più elettropositivi (metalli) IDRURI Metalli

Dettagli

Guida al Corso di. Mineralogia e costituenti delle rocce con laboratorio

Guida al Corso di. Mineralogia e costituenti delle rocce con laboratorio Guida al Corso di Mineralogia e costituenti delle rocce con laboratorio (Lezioni dettate dal Prof. Antonino Lo Giudice) * Anno Accademico 2009-10 * Alcune delle figure presenti nel testo sono state tratte

Dettagli

Pubblicazione: anno 2012 articolo free

Pubblicazione: anno 2012 articolo free Pubblicazione: anno 01 articolo free www.latiumvolcano.it La parte solida della Terra e dei corpi planetari di tipo terrestre accessibili all uomo (meteoriti, rocce lunari è formata da 88 elementi che

Dettagli

Le reazioni di ossidoriduzione

Le reazioni di ossidoriduzione Le reazioni di ossidoriduzione Le reazioni di ossidoriduzioni o redox sono reazioni nelle quali si ha variazione del numero di ossidazione ( n. o. ) di ioni o atomi. La specie chimica che si ossida cede

Dettagli

Il tipo di legame chimico influenza in maniera fondamentale le caratteristiche macroscopiche del materiale.

Il tipo di legame chimico influenza in maniera fondamentale le caratteristiche macroscopiche del materiale. Il tipo di legame chimico influenza in maniera fondamentale le caratteristiche macroscopiche del materiale. 1 Nei materiali si distinguono cinque tipi di legame. Nei ceramici solo tre sono importanti:

Dettagli

Il modello strutturale dell atomo

Il modello strutturale dell atomo Il modello strutturale dell atomo Gli atomi sono costituiti dal nucleo e dagli elettroni Proprietà dell atomo dipendono dal nucleo (fisica nucleare) e dagli elettroni (chimica). Il nucleo contiene protoni

Dettagli

Metodi analitici dei geomateriali che sfruttano raggi X

Metodi analitici dei geomateriali che sfruttano raggi X Metodi analitici dei geomateriali che sfruttano raggi X Lo studio dei geomateriali attraverso raggi X è sicuramente stato oggetto del corso di «Mineralogia» nel quale enfasi viene data alle tecniche diffrattometriche

Dettagli

ROCCE E MINERALI nativi composti mineralogia minerale roccia struttura del reticolo cristallino

ROCCE E MINERALI nativi composti mineralogia minerale roccia struttura del reticolo cristallino ROCCE E MINERALI Raramente gli elementi si trovano come elementi nativi, cioè non combinati con altri elementi. In genere gli elementi sono combinati chimicamente in numero di due o più a formare composti.

Dettagli

LO STATO SOLIDO. Lo stato solido rappresenta uno dei tre stati di aggregazione della materia

LO STATO SOLIDO. Lo stato solido rappresenta uno dei tre stati di aggregazione della materia LO STATO SOLIDO Lo stato solido rappresenta uno dei tre stati di aggregazione della materia Nello stato solido le forze attrattive tra le particelle (ioni, atomi, molecole) prevalgono largamente sull effetto

Dettagli