Indice. L ESTIMO RURALE AMBIENTALE CATASTALE Teoria ne pratica delle valutazioni

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Indice. L ESTIMO RURALE AMBIENTALE CATASTALE Teoria ne pratica delle valutazioni"

Transcript

1 MODULO 1 - ELEMENTI Dl CALCOLO Unità 1 - L interesse 1.1 Premessa 1.2 L interesse e il saggio 1.3 L interesse semplice Problemi dell interesse Problemi del montante Problemi del valore attuale Problemi dello sconto Calcolo di interessi e sconti col metodo dei divisori fissi 1.4 L interesse composto 1.5 L interesse composto annuo I problemi del montante I problemi del valore attuale I problemi dell interesse I problemi dello sconto 1.6 Applicazione simultanea di interesse semplice e composto 1.7 L interesse composto convertibil e Il saggio dell interesse convertibile Il montante convertibile Il saggio nominale e il saggio effettivo dell interesse convertibile 1.8 II riporto dei capitali Unità 2 - I valori costanti 2.1 Premessa 2.2 Rate frazionate 2.3 Le annualità Annualità limitate posticipate - Accumulazione finale (A n ) - Accumulazione iniziale (A 0 ) - Accumulazione intermedia (A m ) Annualità limitate anticipate Annualità illimitate posticipate Annualità illimitate anticipate Ricerca dell annualità (problemi inversi) La reintegrazione dei capitali e il calcolo dell annualità media L ammortamento Chiusura dell ammortamento in un anno intermedio e piano di ammortamento Ammortamenti a interesse convertibile Annualità differite 2.4 Le poliennalità Poliennalità limitate posticipate - Accumulazione finale (A m ) - Accumulazione iniziale (A 0 ) - Accumulazione intermedia (A m ) Poliennalità limitate anticipate - Accumulazione finale (A 1 ) - Accumulazione iniziale (A 0 ) - Accumulazione intermedia (A m ) Poliennalità illimitate posticipate Poliennalità illimitate anticipate Ricerca delle poliennalità (problemi inversi) - Esercizi grafici Unità 3 - I ripartì 3.1 Divisione di un numero in parti proporzionali a più numeri dati 3.2 Riparto diretto semplice 3.3 Riparto diretto composto 3.4 Riparto inverso semplice 3.5 Riparto inverso composto 3.6 Riparto misto Unità 4 - Cenni di metodologia statistica 4.1 La statistica e i suoi fondamenti 4.2 La teoria della probabilità 4.3 I teoremi della probabilità composta e della probabilità totale 4.4 L elaborazione statistica 4.5 Le medie La moda La media aritmetica semplice La media aritmetica ponderata La media geometrica La media armonica La media quadratica Altri valori medi 4.6 La variabilità e la sua misura 4.7 I valori proporzionali 4.8 I numeri indici 4.9 L esposizione dei dati Gli ideogrammi I diagrammi a strisce o istogrammi Diagrammi circolari MODULO SECONDO - ESTIMO GENERALE Unità 5 - Il giudizio di stima 5.1 Definizione e contenuto dell estimo 5.2 La previsione in estimo 5.3 Le valutazioni non monetarie 5.4 L oggetto delle stime 5.5 I caratteri del giudizio di stima 5.6 Le conoscenze del perito Unità 6 - I valori di stima o aspetti economici dei beni 6.1 Gli aspetti del valore di uno stesso bene 6.2 II più probabile valore di mercato 6.3 Il più probabile valore di costo o costo di produzione 6.4 II più probabile valore di trasformazione 6.5 Il più probabile valore di surrogazione 6.6 II più probabile valore complementare

2 6.7 Il più probabile valore di capitalizzazione 6.8 il mercato come base di tutte le valutazioni microestimative 6.9 Gli aspetti macroestimativi. Il valore d uso sociale La disponibilità a pagare L analisi costi-benefici Unità 7 - Valutazione dei beni privati 7.1 Il metodo di stima Le indagini di mercato La ricerca dei dati L analisi e l elaborazione La determinazione del valore di stima 7.2 Significato del rapporto V/p 7.3 Osservazioni conclusive sul metodo estimativo 7.4 Le condizioni che influiscono sul valore degli immobili 7.5 I comodi 7.6 Il principio dell ordinarietà 7.7 Ii valore normale e sue eventuali correzioni 7.8 Le aggiunte e detrazioni al valore ordinario 7.9 I procedimenti di stima La stima sintetica a vista La stima storica Le stime comparative per parametri tecnici Le stime comparative per parametri economici - La stima sintetica in base al canone - La stima sintetica in base al reddito imponibile La stima per elementi unitari La stima analitica - I fondamenti della stima analitica del probabile valore di mercato - Le fasi della stima analitica - 1) La ricerca del reddito da capitalizzare (BO - 2) La ricerca del saggio di capitalizzazione - Terza e quarta fase: 3) Valore del capitale (capitalizzazione); 4) aggiunte e detrazioni - La stima analitica degli altri aspetti economici - Le critiche alla stima analitica del valore di mercato 7.10 Le fasi operative della stima MODULO TERZO - ESTIMO AGRARIO Unità 8 - Le stime rurali e i criteri di valutazione 8.1 Oggetto dell estimo agrario 8.2 Aspetti economici dell estimo agrario 8.3 La valutazione dei fondi rustici Unità 9 - Il valore di mercato dei fondi rustici 9.1 Le condizioni influenti sul valore dei fondi rustici 9.2 Il principio dell ordinarietà 9.3 Le aggiunte e detrazioni Le principali aggiunte Le principali detrazioni 9.4 Le stime sintetiche dei fondi rustici Stima sintetica in base alla superficie Stima sintetica in base al canone di affitto Stima sintetica in base al reddito dominicale Stima per elementi unitari 9.5 La stima analitica del probabile valore di mercato del fondo Conduzione in economia diretta L analisi della Ply nel bilancio aziendale - Determinazione dell U.L.S. con il metodo deli U.F L analisi dei costi nel bilancio aziendale Conduzione in affitto Le successive fasi della stima analitica Redditi transitori e permanenti - Procedimento finanziario (o aritmetico) - Primo procedimento estimativo - Secondo procedimento estimativo 9.6 Stima delle colture arboree da frutto Premessa La stima dei frutteti specializzati coetanei - Ricerca del beneficio fondiario medio - Ricerca del valore del frutteto in un anno intermedio del ciclo - Ricerca del valore del soprassuolo - Ricerca dell età del massimo tornaconto Alternanza di cicli arborei ed erbacei Cicli con reimpianto anticipato Stima dei frutteti disetanei Stima dei frutteti promiscui Frutteti a ciclo lungo Stima sintetica e stima analitica dei frutteti Unità 10 - Aspetti economici diversi dal valore di mercato 10.1 II valore di costo nelle stime agrarie Il costo di produzione di una derrata Il costo di costruzione di un fabbricato rurale Il costo di esecuzione di opere di miglioramento fondiario 10.2 Il valore di trasformazione nelle stime agrarie Il valore potenziale di un fondo

3 rustico Il valore di trasformazione di un prodotto agrario Il valore di demolizione di un fabbricato rurale 10.3 II valore di surrogazione in agricoltura 10.4 Il valore complementare nell estimo agrario La stima dei singoli appezzamenti Unità 11 - Stime speciali nel settore agrario 11.1 La stima delle scorte 11.2 Nozione di frutto pendente, anticipazione colturale e fertilità residua La stima delle anticipazioni colturali e dei frutti pendenti La stima dei residui di fertilità 11.3 La stima dei miglioramenti fondiari Stima dell utilità del miglioramento I giudizi di convenienza economica - Miglioramenti di efficacia permanente - Miglioramenti di efficacia temporanea - Impianti arborei Scelta dell indice di convenienza I limiti dell analisi tradizionale - Il tempo di ritorno del capitale - L analisi costi-benefici (A.C.B.) - Valutazione degli investimenti Stima dell indennità per miglioramenti su fondo altrui 11.4 II riparto dei contributi consorziali Consorzi e contributi Consorzi di bonifica idraulica Consorzi di difesa dalle alluvioni Consorzi di irrigazione Consorzi stradali 11.5 La stima dell acqua per uso irriguo Aspetti giuridici Le condizioni che influiscono sul valore delle acque irrigue Stima del probabile valore di mercato dell acqua Stima dell indennità di esproprio dell acqua Stima delle deficienze d acqua e delle usurpazioni 11.6 La stima dei fabbncati rurali Nozione e casistica estimativa La stima dei fabbricati proporzionati alle normali esigenze del fondo La stima dei fabbricati insufficienti rispetto ai bisogni normali del fondo La stima dei fabbricati eccedenti la normale dotazione 11.7 La stima delle miniere, delle cave e torbiere Nozione I problemi estimativi MODULO QUARTO - ESTIMO FORESTALE Unità 12 - Notizie generali sui boschi 12.1 Nozione e classificazioni II taglio delle fustaie Il taglio dei cedui 12.2 La densità di impianto 12.3 La scelta del turno 12.4 I boschi a governo annuo Unità 13 - La Dendrometria 13.1 Gli strumenti e i processi di misura II diametro a petto d uomo e l area basimetrica L ipsometria Strumentazioni complesse 13.2 La cubatura degli alberi in piedi 13.3 La cubatura degli alberi abbattuti 13.4 La cubatura della ramaglia 13.5 La valutazione dell età delle piante 13.6 La stima della massa legnosa dei boschi Lastima avista La stima per alberi modello La stima per aree di assaggio La stima mediante tavole stereometriche La stima mediante tavole alsometriche Unità 14 - Le valutazioni economiche 14.1 Premessa 14.2 La ricerca del valore di macchiatico 14.3 La stima del capitale terra (V0) 14.4 La stima del capitale bosco ( m) 14.5 La stima del soprassuolo (Vs) 14.6 La ricerca dell età del massimo tornaconto 14.7 Stima analitica e stima sintetica dei boschi MODULO QUINTO - ESTIMO LEGALE Unità 15 - Le espropriazioni per pubblica utilità 15.1 Premessa 15.2 Panorama legislativo 15.3 La competenza a promuovere l esproprio 15.4 Le fasi del procedimento di esproprio II vincolo preordinato all esproprio La dichiarazione di pubblica utilità L indennità di espropriazione II decreto di esproprio 15.5 La determinazione dell indennità di espropno Criteri generali L indennità nelle espropriazioni per opere private di pubblica utilità L indennità nelle espropriazioni

4 promosse da enti pubblici - Aree non edificabili - Aree edificabili e edificate L occupazione temporanea Utilizzazione senza titolo di un bene per scopi di interesse pubblico 15.6 La retrocessione Unità 16 - I diritti reali sulla cosa altrui 16.1 Premessa 16.2 Le stime nei diritti di godimento personale L usufrutto Diritti e obblighi dell usufruttuario Stima del diritto di usufrutto su beni immobili Stima della nuda proprietà dei beni gravati da usufrutto I diritti di uso e di abitazione 16.3 Le stime nelle servitù prediali Nozione e specie Acquedotto coattivo e scarico coattivo Passaggio coattivo Elettrodotto coattivo Metanodotto coattivo 16.4 Le stime nell enfiteusi Affrancazione e valore del dominio diretto Valore del dominio utile 16.5 Le stime relative al diritto di superficie Unità 17 - Le stime per danni 17.1 Nozione e specie 17.2 II contratto assicurativo 17.3 I danni da grandine in agricoltura 17.4 I danni da incendio I danni da incendio ai fabbricati I danni da incendio a macchine, attrezzi, prodotti, soprassuoli 17.5 I danni da inquinamento L inquinamento sulle attività agricole La stima dei danni da inquinamento in agricoltura L inquinamento nel territorio urbano Unità 18 - Le stime nelle successioni e nelle rendite 18.1 Nozioni giuridiche delle successioni I momenti della successione La rappresentazione Tipi di successione 18.2 La successione legittima Il grado di parentela 18.3 La successione testamentaria 18.4 La successione necessaria 18.5 La massa dividenda, la riunione fittizia, la collazione 18.6 La divisione patrimoniale 18.7 Stime relative alle rendite La rendita perpetua La rendita vitalizia Unità 19 - L attività professionale del perito 19.1 La libera professione 19.2 Il consulente tecnico d ufficio (CTU) Attività del CTU La relazione del CTU Il compenso al CTU 19.3 L arbitrato Il compenso agli arbitri 19.4 La relazione di stima MODULO SESTO - MACRO ESTIMO Unità 20 - La stima dei beni pubblici 20.1 Premessa 20.2 Le procedure di valutazione dei beni pubblici La valutazione di contingenza (contingent valuation) La valutazione del costo viaggio (travel cost) La procedura del costo opportunità o dei mercati surrogati La procedura del prezzo edonico La procedura del danno mancato La tecnica di stima non monetaria: analisi mutticriteriali Unità 21 - La stima di piani e proqetti pubblici 21.1 Premessa 21.2 L analisi costi-benefici 21.3 La valutazione di impatto ambientale (VIA) Normativa e iter procedurale Modelli di analisi di impatto ambientale - Check-list (liste di controllo) - Matrici - Mappe sovrapposte Conclusioni 21.4 La filosofia delle scelte 21.5 La valutazione ambientale strategica Richiami legislativi MODULO SETTIMO - UNITA CATASTALE Unità 22 - Il Catasto Caratteri generali 22.1 Definizione e tipi 22.2 Scopi e funzioni 22.3 Organismi operativi 22.4 La cartografia catastale

5 Unità 23 - Il Catasto dei terreni 23.1 Vicende storiche 23.2 La formazione del catasto terreni (C.T.) Le operazioni topografiche Le operazioni estimative La qualificazione La classificazione Il classamento La stima censuaria e la formazione delle tariffe - Revisione degli estimi La determinazione del R.D. e del RA. nelle aziende di studio Le differenze tra reddito dominicale e beneficio fondiario La ripartizione degli imponibili tra le particelle che compongono l azienda per la determinazione delle tariffe Le scale di merito e di collegamento Le deduzioni fuori tariffa Sunto delle operazioni di formazione del catasto terreni Pubblicazione e attivazione dei C.T La conservazione del C.T I vecchi atti del C.T I nuovi atti del C.T. - Mappa particellare - Archivio delle partite - Archivio delle particelle - Archivio degli intestati Le mutazioni Le mutazioni soggettive e la voltura catastale Le mutazioni oggettive Il frazionamento di particelle Le procedure per il trattamento degli atti tecnici di aggiornamento - Il modello 51 e l elaborato grafico dell oggetto del rilievo - L elaborato grafico definito schema del rilievo - Il libretto delle misure - Il modello 51 F TP - La relazione tecnica - Il modello 3ISPC e l edificazione di aree rurali Il programma PREGEO Unità 24 - Il catasto dei fabbricati 24.1 Cenni storici 24.2 L unità immobiliare 24.3 La formazione del catasto fabbricati La qualificazione La classificazione II classamento La formazione delle tariffe 24.4 La conservazione del catasto fabbricati La mappa urbana L aggiornamento degli atti La dichiarazione di nuova unità immobiliare Le denunce di variazione di unità immobiliari Domanda e nota di volture per mutazioni nell intestazione dei beni Unità 25 - Il rapporto tra utenti e amministrazione catastale 25.1 Le visure e le certificazioni 25.2 Le Commissioni censuane 25.3 Le Commissioni tributarie 25.4 L Osservatono del Mercato immobiliare MODULO OTTAVO- ELEMENTI DI DIRITTO Unità 26 - L ordinamento giuridico 26.1 La vita sociale e il diritto 26.2 Partizioni del diritto oggettivo 26.3 Le fonti del diritto Le leggi I decreti aventi valore di legge I regolamenti Le consuetudini o us i I Codici Unità 27 - Soggetti e oggetti del diritto 27.1 La persona Le persone fisiche Le persone giuridiche 27.2 I beni Beni semplici e beni composti Le universalità I frutti Unità 28 - Il diritto di proprietà 28.1 I diritti reali in generale 28.2 La proprietà: contenuto e funzione 28.3 I limiti del diritto di proprietà I limiti della proprietà fondiaria in altezza e in profondità Limiti del diritto di proprietà nell interesse pubblico - 1) Espropriazione per pubblico interesse - 2) Requisizione - 3) Servitù pubbliche - 4) Limitazioni sulle miniere, cave e torbiere - 5) Vincolo forestale - 6) Altre limitazioni

6 Limiti del diritto di proprietà nell interesse privato - 1) Divieto degli atti di emulazione - 2) Immissioni - 3) Accesso al fondo - 4) Distanze - 5) Finestre sul fondo del vicino - 6) Divieto di stillicidio - 7) Comproprietà di muri - 8) Altre comproprietà, fossi, siepi e alberi I modi di acquisto della proprietà - L occupazione - L invenzione - L accessione - Unione e commistione - Specificazione - Usucapione e acquisto della propheta di beni mobili mediante il possesso di buona fede fondato su titolo La tutela della proprietà - L azione di rivendicazione - Azione negatorie - Azione di regolamento di confini - Azione per apposizione di termini - Azioni di nunciazione e possessorie La società a responsabilità limitata (S.r.l.) Le società in accomandita La società cooperativa - Approfondimento - analitico e delle parole chiave Unità 29 - Il possesso 29.1 Nozione e specie di possesso 29.2 Elementi del possesso La distinzione fra possesso e detenzione Ii possesso di buona e di mala fede 29.3 Effetti del possesso Diritti e obblighi del possessore in caso di restituzione della cosa Acquisto del diritto da parte del possessore - L usucapione Acquisto della proprietà di beni mobili mediante il possesso titolato 29.4 La tutela del possesso Le azioni possessorie - L azione di reintegrazione o di spoglio - L azione di manutenzione Le azioni di nunciazione - Azione di denuncia di nuova opera Azione di denuncia di danno temuto Unità 30 - L impresa e l imprenditore 30.1 Nozione e classificazione 30.2 Figure particolari di imprenditore agricolo 30.3 L impresa societaria La società semplice (S.s.) La società in nome collettivo (S.n.c.) La società per azioni (S.p.A.)

ISTITUTO TECNICO STATALE PER GEOMETRI G. GENGA PESARO

ISTITUTO TECNICO STATALE PER GEOMETRI G. GENGA PESARO ISTITUTO TECNICO STATALE PER GEOMETRI G. GENGA PESARO PROGRAMMA DI ESTIMO SVOLTO NELLA CLASSE V SEZIONE D A.S. 2012/2013 Testo in adozione: ELEMENTI DI ECONOMIA ED ESTIMO SCIENZA DELLE VALUTAZIONI IN AMBITO

Dettagli

TRATTATO DI ESTIMO - Valutazioni finanziarie, legali, urbane, rurali, industriali,

TRATTATO DI ESTIMO - Valutazioni finanziarie, legali, urbane, rurali, industriali, TRATTATO DI ESTIMO - Valutazioni finanziarie, legali, urbane, rurali, industriali, catastali e ambientaliindice Prefazione 1. Fondamenti di economia 1.1 Generalità 1.2 Bisogno, bene, utilità 1.3 Surplus

Dettagli

Catasto italiano. Origini. Nel 1861 si contavano in Italia 22 diversi Catasti

Catasto italiano. Origini. Nel 1861 si contavano in Italia 22 diversi Catasti IL CATASTO Cenni storici Catasto italiano Insieme di operazioni per stabilire la rendita di beni immobili Origini Nel 1861 si contavano in Italia 22 diversi Catasti Nel 1886 fu varata la prima legge per

Dettagli

R ELAZI ONE FINALE DEL DOCENTE

R ELAZI ONE FINALE DEL DOCENTE C O N S I G L I R ELAZI ONE FINALE DEL DOCENTE V i a d e g l i A l p i n i, 1 ( - 0 4 2 7. 4 0 3 9 2 F a x 0 4 2 7. 4 0 8 9 8 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE A NNO SCOLASTICO 2013-2014 INSEGNANTE MATERIA

Dettagli

Indice. Prefazione. Parte prima: Estimo generale. Parte seconda: Estimo civile

Indice. Prefazione. Parte prima: Estimo generale. Parte seconda: Estimo civile Indice Prefazione Parte prima: Estimo generale 1 I PRINCIPI DELL ESTIMO... 2 1.1 Il giudizio di stima... 2 1.2 Gli aspetti economici di stima... 2 1.3 Il metodo di stima... 3 1.4 I procedimenti di stima...

Dettagli

Economia Territorio Estimo

Economia Territorio Estimo Pietro Belli Franca Borghi Stefano Oggioni Economia Territorio Estimo 1 calcolo, Economia e strumenti gestionali, principi di valutazione Sezione A Teorie economiche e politiche economiche 2 1 Le dottrine

Dettagli

SCHEDA MATERIA INDIRIZZO PROFESSIONALE. ECONOMIA AGRARIA E DELLO SVILUPPO TERRITORIALE (Materia)

SCHEDA MATERIA INDIRIZZO PROFESSIONALE. ECONOMIA AGRARIA E DELLO SVILUPPO TERRITORIALE (Materia) SCHEDA MATERIA INDIRIZZO PROFESSIONALE ECONOMIA AGRARIA E DELLO SVILUPPO TERRITORIALE (Materia) COMPETENZE SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO Allegato A Linee guida DPR 88/2010 assistere le entità produttive

Dettagli

Terra nuda. Opere di miglioramento fondiario ESEMPI DI MIGLIORAMENTI FONDIARI

Terra nuda. Opere di miglioramento fondiario ESEMPI DI MIGLIORAMENTI FONDIARI STIMA DEI MIGLIORAMENTI FONDIARI (CAP. 12) Cosa sono i miglioramenti fondiari Un miglioramento fondiario è dato da qualsiasi investimento stabile e duraturo di capitale e lavoro effettuato su un terreno

Dettagli

ECONOMIA POLITICA. Modulo 1. Modulo 3. Modulo 4. Modulo 2. Il sistema economico. Il mercato. La moneta, le banche e i titoli di credito

ECONOMIA POLITICA. Modulo 1. Modulo 3. Modulo 4. Modulo 2. Il sistema economico. Il mercato. La moneta, le banche e i titoli di credito Indice IV ECONOMIA POLITICA Il sistema economico Le basi dell economia 1 La scienza economica 3 2 Evoluzione del pensiero economico 4 U.D. 2 Gli elementi del sistema economico 1 Lo scambio 11 2 I beni

Dettagli

FORMAZIONE E DEFINIZIONE DEL CATASTO TERRENI

FORMAZIONE E DEFINIZIONE DEL CATASTO TERRENI 1 FORMAZIONE E DEFINIZIONE DEL CATASTO TERRENI RD 1572/31 1 ss. 1 PREMESSA Il Catasto può essere definito come l inventario generale dei beni immobili siti in un determinato territorio. In tal senso si

Dettagli

Economia ed Estimo Rurale

Economia ed Estimo Rurale Economia ed Estimo Rurale Prof. Vincenzo Piluso Corso di Laurea in Scienze Geo-Topo-Cartografiche, Estimative, Territoriali ed Edilizie Programma PARTE PRIMA RICHIAMI DI ECONOMIA POLITICA Macroeconomia

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "CORRIDONI - CAMPANA" 60027 OSIMO (AN) Cod. Mecc. ANIS00900Q - Cod. Fisc. 80005690427 Cod. univoco UFH5AF A.S. 2015/2016 PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO DISCIPLINA Geopedologia,

Dettagli

Il catasto. Corso di Estimo - CLA - Prof. E. Micelli

Il catasto. Corso di Estimo - CLA - Prof. E. Micelli Il catasto Cos è il catasto Il Catasto rappresenta l inventario dei beni immobili esistenti sul territorio nazionale è la base per le imposizioni fiscali conserva le informazioni relative a: individuazione

Dettagli

DELL AGRONOMO-FORESTALE.

DELL AGRONOMO-FORESTALE. ORDINE DOTTORI AGRONOMI E FORESTALI DELLA PROVINCIA DI FIRENZE CORSO DI PREPARAZIONE ALL ESAME DI ABILITAZIONE PROFESSIONALE. IL CATASTO E LA PROFESSIONE DELL AGRONOMO-FORESTALE. A cura del: Dr.Agr. Michele

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE anno scolastico 2015/2016. monte orario annuale: 132

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE anno scolastico 2015/2016. monte orario annuale: 132 PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE anno scolastico 2015/2016 Prof. Apollonio Sergio MATERIA Geopedologia Economia classe e indirizzo IV B Corso CAT n. ore settimanali: 4 CONOSCENZE 1 monte orario annuale: 132

Dettagli

DOCENTE: PROF. PISU PINO

DOCENTE: PROF. PISU PINO UNIONE EUROPEA. Istituto Statale Istruzione Superiore L. Mossa + F. Brunelleschi Via A. Diaz, - 09170 ORISTANO - cod.fiscale 90008830953 TECNICO COMMERCIALE GEOMETRI -NAUTICO Tel.: 0783/71173-78609 - Fax:

Dettagli

ESTIMO FORESTALE. Davide Pettenella. Introduzione. Il mercato Mercato internazionale Il sistema foresta-legno italiano. Valutazione degli investimenti

ESTIMO FORESTALE. Davide Pettenella. Introduzione. Il mercato Mercato internazionale Il sistema foresta-legno italiano. Valutazione degli investimenti Immagination is more important than knowledge (A.Einstein) Introduzione ESTIMO FORESTALE Davide Pettenella Molte persone sanno il prezzo delle cose, pochi ne conoscono il valore (Oscar Wilde) 17 dicembre

Dettagli

Il catasto 13.XII.2005. Corso di Estimo CLA - Prof. E. Micelli - Aa 2005.06. Cos è il Catasto

Il catasto 13.XII.2005. Corso di Estimo CLA - Prof. E. Micelli - Aa 2005.06. Cos è il Catasto Il catasto 13.XII.2005 Cos è il Catasto Il Catasto rappresenta l inventario dei beni immobili esistenti sul territorio nazionale; è la base per le imposizioni fiscali; conserva le informazioni relative

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA CORSO DI ESTIMO PROF. MAURIZIO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA CORSO DI ESTIMO PROF. MAURIZIO Argomento della lezione n. 1 (ore 2 ) UNITA DIDATTICA 1 DI ECONOMIA Presentazione del Corso Definizione di Bene Immobile Prezzo e Valore Valutazione Immobiliare Scientifica e Valutazione Empirica Argomento

Dettagli

InDIce DIScIplIne giuridiche la mediazione e il mandato la mediazione e il mandato introduzione al diritto introduzione al diritto

InDIce DIScIplIne giuridiche la mediazione e il mandato la mediazione e il mandato introduzione al diritto introduzione al diritto Indice Parte Prima Discipline giuridiche Capitolo Primo: La mediazione e il mandato 1. La mediazione... Pag. 7 2. Quadro legislativo sulla mediazione...» 12 3. La L. 3 febbraio 1989, n. 39 e la nuova procedura

Dettagli

TRATTATO DI DIRITTO CIVILE

TRATTATO DI DIRITTO CIVILE FRANCESCO GALGANO TRATTATO DI DIRITTO CIVILE VOLUME PRIMO LE CATEGORIE GENERALI LE PERSONE LA PROPRIETÀ LA FAMIGLIA LE SUCCESSIONI LA TUTELA DEI DIRITTI CEDAM CASA EDITRICE DOTT. ANTONIO MILANI 2009 INDICE

Dettagli

Parte Prima NOZIONI GENERALI. I SOGGETTI. Capitolo I L ordinamento giuridico

Parte Prima NOZIONI GENERALI. I SOGGETTI. Capitolo I L ordinamento giuridico INDICE SOMMARIO Parte Prima NOZIONI GENERALI. I SOGGETTI Capitolo I L ordinamento giuridico 1. L ordinamento....................................... 3 2. Ordinamento ed economia................................

Dettagli

CORSO SEZIONE ESECUZIONI IMMOBILIARI E STIME IMMOBILIARI

CORSO SEZIONE ESECUZIONI IMMOBILIARI E STIME IMMOBILIARI CORSO SEZIONE ESECUZIONI IMMOBILIARI E STIME IMMOBILIARI (34 ore di lezione) Il corso si articola in 3 moduli per 34 ore di formazione in aula: Primo modulo: Procedura giudiziale e stragiudiziale. N. 6+6+6

Dettagli

ITG A. POZZO CORSO DI ESTIMO CLASSE 4^LB NOZIONI DI MATEMATICA FINANZIARIA

ITG A. POZZO CORSO DI ESTIMO CLASSE 4^LB NOZIONI DI MATEMATICA FINANZIARIA ITG A. POZZO CORSO DI ESTIMO CLASSE 4^LB NOZIONI DI MATEMATICA FINANZIARIA Anno scolastico 2008/09 Prof. Romano Oss Matematica finanziaria è uno strumento di calcolo basato sulla teoria dell interesse,

Dettagli

MILLE TEST PER IL MEDIATORE IMMOBILIARE

MILLE TEST PER IL MEDIATORE IMMOBILIARE F. Spatafora, A. Fabozzi, C. Cappella, M. E. Persico, R. O. Amato, A. L. La Piccirella MILLE TEST PER IL MEDIATORE IMMOBILIARE 7ª Edizione Fotocopie per uso personale del lettore possono essere effettuate

Dettagli

dei redditi 21.IV.2009 Corso di Estimo - CLAPE - Prof. E. Micelli - Aa 2008.09

dei redditi 21.IV.2009 Corso di Estimo - CLAPE - Prof. E. Micelli - Aa 2008.09 La stima per capitalizzazione dei redditi 21.IV.2009 La stima per capitalizzazione i La capitalizzazione dei redditi è l operazione matematico-finanziaria che determina l ammontare del capitale - il valore

Dettagli

Corso di estimo e di valutazione immobiliare

Corso di estimo e di valutazione immobiliare Corso di estimo e di valutazione immobiliare PREMESSA L ipotesi di corso nasce dall esigenza di fornire una proposta formativa agli ingegneri che esercitano la loro professione nell ambito delle valutazioni

Dettagli

ESPROPRIAZIONE PER PUBBLICA UTILITA

ESPROPRIAZIONE PER PUBBLICA UTILITA ESPROPRIAZIONE PER PUBBLICA UTILITA RIFERIMENTI NORMATIVI GENERALI ART. 42 COSTITUZIONE (1948) La proprietà è riconosciuta e garantita dalla legge, che ne determina i modi di acquisto, di godimento ed

Dettagli

CATASTO. Come si classifica il catasto? a) probatorio e particellare. b) rustico e urbano. c) probatorio fondato sulla denuncia dei possessori.

CATASTO. Come si classifica il catasto? a) probatorio e particellare. b) rustico e urbano. c) probatorio fondato sulla denuncia dei possessori. CATASTO Che cosa è il catasto? a) è l inventario dei beni immobili esistenti in un determinato territorio. b) è l archiviazione presso l U.T.E. di tutti i fogli di mappa di un comprensorio. c) è l archiviazione

Dettagli

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca DIRITTO CIVILE CLASSE 3 INDIRIZZO AFM UdA n. 1 Titolo: INTRODUZIONE AL DIRITTO CIVILE Conoscere il diverso ambito di applicazione del diritto pubblico e nel diritto privato. Distinguere il diritto soggettivo

Dettagli

C.so di Laurea STAG O (S.Severo)

C.so di Laurea STAG O (S.Severo) Corso di Economia Aziendale ed Estimo Rurale C.so di Laurea STAG O (S.Severo) Lezione n.7: a) Risoluzione di controversie: consulenza e arbitrato; b) Cenni sul Nuovo Catasto Terreni Dott. PROSPERI Maurizio

Dettagli

Capitolo 1. Contenuti, scopi e metodi dell Estimo. Manuale di Estimo Vittorio Gallerani, Giacomo Zanni, Davide Viaggi

Capitolo 1. Contenuti, scopi e metodi dell Estimo. Manuale di Estimo Vittorio Gallerani, Giacomo Zanni, Davide Viaggi Capitolo 1 Contenuti, scopi e metodi dell Estimo Estimo e pianificazione territoriale a.a. 2005-2006 Corsi di laurea in STAGR (ind. sostenibile) STAS 6 CFU Programma Materiale didattico 1.1 Contenuti e

Dettagli

INTRODUZIONE ALL ESTIMO CAP. 7

INTRODUZIONE ALL ESTIMO CAP. 7 INTRODUZIONE ALL ESTIMO CAP. 7 Appunti di estimo Di che cosa si occupa l estimo? L estimo si occupa della stima dei beni economici, ossia quelli presenti in natura in quantità limitata. Per questi beni

Dettagli

COMPETENZE ED AMBITI PROFESSIONALI DELLA FIGURA DEL PERITO AGRARIO

COMPETENZE ED AMBITI PROFESSIONALI DELLA FIGURA DEL PERITO AGRARIO ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE "A. ZANELLI" COMPETENZE ED AMBITI PROFESSIONALI DELLA FIGURA DEL PERITO AGRARIO Il perito agrario è un tecnico con competenze sulla gestione del territorio, sulla gestione

Dettagli

Corso di Estimo Rurale

Corso di Estimo Rurale Corso di Estimo Rurale C.so di Laurea SPMA (Cerignola) Lezione n.2: a)stima dei Fondi rustici; b) Stima dei fabbricati rurali Dott. PROSPERI Maurizio Universita' degli Studi di Foggia Facolta' di Agraria

Dettagli

Programmazione annuale di Diritto e Legislazione turistica Classe 4^ Indirizzo Turismo (n. 3 ore settimanali) Sezione Tecnica

Programmazione annuale di Diritto e Legislazione turistica Classe 4^ Indirizzo Turismo (n. 3 ore settimanali) Sezione Tecnica Programmazione annuale di Diritto e Legislazione turistica Classe 4^ Indirizzo Turismo (n. 3 ore settimanali) Sezione Tecnica Modulo 1: I principali contratti e le altre fonti dell obbligazione Individuare

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE anno scolastico 2013-2014

PIANO DI LAVORO ANNUALE anno scolastico 2013-2014 Docente ANGELO A. BISACCIA Materia ECONOMIA, ESTIMO, MARKETING E LEGISLAZIONE TECNICHE DI GESTIONE, VALUTAZIONE CON ELEMENTI DI LEGISLAZIONE ESTIMO RURALE Classi 3A, 4A, 5A, 3C, 4C, 5C PIANO DI LAVORO

Dettagli

LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE DELL INGEGNERIA AGRARIA

LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE DELL INGEGNERIA AGRARIA LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE DELL INGEGNERIA AGRARIA Classe 77/S - Scienze e Tecnologie agrarie Coordinatore: prof. Pasquale Dal Sasso Tel. 0805442962; e-mail: dalsasso@agr.uniba.it Premessa In base

Dettagli

SITUAZIONE CATASTALE E CLASSIFICAZIONE AI FINI DELL IMPONIBILITÀ DEI CONTRIBUTI DI BONIFICA DEI FABBRICATI RURALI - SOSPENSIVA

SITUAZIONE CATASTALE E CLASSIFICAZIONE AI FINI DELL IMPONIBILITÀ DEI CONTRIBUTI DI BONIFICA DEI FABBRICATI RURALI - SOSPENSIVA SITUAZIONE CATASTALE E CLASSIFICAZIONE AI FINI DELL IMPONIBILITÀ DEI CONTRIBUTI DI BONIFICA DEI FABBRICATI RURALI - SOSPENSIVA Spazio per protocollo DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL ATTO DI NOTORIETA (art.

Dettagli

TABELLA A TRIBUTI SPECIALI CATASTALI

TABELLA A TRIBUTI SPECIALI CATASTALI (Delibera della giunta provinciale n 985 de 13 magg io 2011.) TABELLA A TRIBUTI SPECIALI CATASTALI N. ORD. OPERAZIONE TARIFFA IN EURO ANNOTAZIONI ESENZIONE 1 CONSULTAZIONE E RILASCIO COPIE DEGLI ATTI CATASTALI

Dettagli

TRIBUTI SPECIALI CATASTALI

TRIBUTI SPECIALI CATASTALI (tabella modifi cata dal D.L. 02/03/2012 n. 16 art. 6, in vigore dal 01/10/2012) TRIBUTI SPECIALI CATASTALI N. ORD. OPERAZIONI TARIFFA IN EURO NOTE 1 CERTIFICATI, COPIE ED ESTRATTI DELLE RISULTANZE DEGLI

Dettagli

STIMA DEI FABBRICATI

STIMA DEI FABBRICATI STIMA DEI FABBRICATI CRITERI DI STIMA COSTO DI COSTRUZIONE STIMA PER COMPARAZIONE CON I PREZZI DI MERCATO STIMA PER CAPITALIZZAZIONE VALORE DI TRASFORMAZIONE Stima fabbricati 1 PROCEDIMENTO ANALITICO:

Dettagli

V Anno I.T.G. Materia: ESTIMO ESTIMO CIVILE

V Anno I.T.G. Materia: ESTIMO ESTIMO CIVILE V Anno I.T.G. Materia: ESTIMO Modulo n 1 ESTIMO CIVILE Unità didattica n 1 I fabbricati civili L estimo civile concerne le valutazioni aventi per oggetto gli immobili urbani. Riguarda pertanto le stime

Dettagli

OPERAZIONI DI PRESTITO

OPERAZIONI DI PRESTITO APPUNTI DI ESTIMO La matematica finanziaria si occupa delle operazioni finanziarie, delle loro valutazioni, nonché del loro confronto. Si definisce operazione finanziaria, qualsiasi operazione che prevede

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO ALL. 03/P03

PROGRAMMA SVOLTO ALL. 03/P03 Materia : TECNICHE DI GESTIONE, VALUTAZIONE ED ELEMENTI DI LEGISLAZIONE CONTENUTI DISCIPLINARI Disciplina:Tecniche di gestione, valutazione ed elementi di legislazione Ore Settimanali: 3 (2+1 di esercitazioni)

Dettagli

miglioramenti fondiari e il costo di esercizio delle macchine Prof. Giorgio Zagnoli

miglioramenti fondiari e il costo di esercizio delle macchine Prof. Giorgio Zagnoli La valutazione economica dei miglioramenti fondiari e il costo di esercizio delle macchine Prof. Giorgio Zagnoli Dipartimento di Economia e Ingegneria Agrarie ALMA MATER - Università di Bologna macchine

Dettagli

Redditi fondiari, redditi di lavoro dipendente e redditi di lavoro autonomo

Redditi fondiari, redditi di lavoro dipendente e redditi di lavoro autonomo Redditi fondiari, redditi di lavoro dipendente e redditi di lavoro autonomo Università Carlo Cattaneo - Liuc anno accademico 2014/2015 corso di diritto tributario prof. Giuseppe Zizzo 1 oggetto della lezione

Dettagli

ESTIMO GENERALE. 1) Che cos è l estimo?

ESTIMO GENERALE. 1) Che cos è l estimo? ESTIMO GENERALE 1) Che cos è l estimo? L estimo è una disciplina che ha la finalità di fornire gli strumenti metodologici per la valutazione di beni economici, privati o pubblici. Stimare infatti significa

Dettagli

Corso di Estimo Stima dei Fabbricati Rurali

Corso di Estimo Stima dei Fabbricati Rurali Corso di Estimo Stima dei Fabbricati Rurali Corso di Scienze e Tecnologie Agrarie Stime Metodo diretto Metodo indiretto Il valore del costo Stime Metodo diretto Metodo indiretto Il valore del costo Stime

Dettagli

Tre temi sui saggi impiegati nella stima e nella valutazione dei progetti 26.XI. 2009

Tre temi sui saggi impiegati nella stima e nella valutazione dei progetti 26.XI. 2009 Tre temi sui saggi impiegati nella stima e nella valutazione dei progetti 26.XI. 2009 1. La natura finanziaria della capitalizzazione La capitalizzazione dei redditi rappresenta, sotto il profilo finanziario,

Dettagli

Essere partner per tutte le esigenze conoscitive e informative dei suoi clienti fornendo informazioni di elevata qualità e affidabilità e servizi

Essere partner per tutte le esigenze conoscitive e informative dei suoi clienti fornendo informazioni di elevata qualità e affidabilità e servizi Servizi Immobiliari e Catastali Essere partner per tutte le esigenze conoscitive e informative dei suoi clienti fornendo informazioni di elevata qualità e affidabilità e servizi innovativi a valore aggiunto

Dettagli

Programma di Economia Aziendale. Classe 2^A

Programma di Economia Aziendale. Classe 2^A Programma di Economia Aziendale Classe 2^A Anno scolastico 2014/2015 Docente COIS ANNA Libro di testo: Telepass + Blu Economia aziendale per il primo biennio Istituti tecnici del settore economico P.Costa

Dettagli

MATERIALI E PROGRAMMA PER ESAMI SETTEMBRE ALLIEVI CON GIUDIZIO SOSPESO

MATERIALI E PROGRAMMA PER ESAMI SETTEMBRE ALLIEVI CON GIUDIZIO SOSPESO CLASSE IV B CAT MATERIALI E PROGRAMMA PER ESAMI SETTEMBRE ALLIEVI CON GIUDIZIO SOSPESO A.S. 2013/2014 Insegnante : prof. SGANDURRA Emanuele A) PROGRAMMA SVOLTO DI ESTIMO ED ECONOMIA Il trasporto dei capitali

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Premessa generale del manuale... Premessa al I volume... Collaboratori... PARTE PRIMA NOZIONI GENERALI

INDICE SOMMARIO. Premessa generale del manuale... Premessa al I volume... Collaboratori... PARTE PRIMA NOZIONI GENERALI INDICE SOMMARIO Premessa generale del manuale... Premessa al I volume... Collaboratori... IX XI XIX PARTE PRIMA NOZIONI GENERALI CAPITOLO I Le situazioni giuridiche. Gli strumenti di tutela 1. Il diritto

Dettagli

INDIRIZZO C.A.T. COSTRUZIONI, AMBIENTE E TERRITORIO

INDIRIZZO C.A.T. COSTRUZIONI, AMBIENTE E TERRITORIO INDIRIZZO C.A.T. COSTRUZIONI, AMBIENTE E TERRITORIO (ex geometra) CHI E IL PERITO TECNICO IN COSTRUZIONI AMBIENTE E TERRITORIO è un professionista in grado di inserirsi nel settore delle attività che

Dettagli

I MIGLIORAMENTI FONDIARI Cap. 9, pagg. 236-247

I MIGLIORAMENTI FONDIARI Cap. 9, pagg. 236-247 I MIGLIORAMENTI FONDIARI Cap. 9, pagg. 236-247 Sono investimenti che vengono fatti in agricoltura e che riguardano il Capitale Fondiario Un investimento è un impiego di denaro in un attività produttiva

Dettagli

IL CATASTO COS E IL CATASTO? SCOPI DEL CATASTO SCOPI DEL CATASTO SCOPI DEL CATASTO SCOPI DEL CATASTO NUOVO CATASTO TERRENI

IL CATASTO COS E IL CATASTO? SCOPI DEL CATASTO SCOPI DEL CATASTO SCOPI DEL CATASTO SCOPI DEL CATASTO NUOVO CATASTO TERRENI COS E IL CATASTO? IL CATASTO NUOVO CATASTO TERRENI E L INVENTARIO DEI BENI IMMOBILI ESISTENTI SUL TERRITORIO NAZIONALE; E COSTITUITO DI UN COMPLESSO DI DOCUMENTI NEI QUALI SI REGISTRANO LE CARATTERISTICHE

Dettagli

Interesse semplice (I)

Interesse semplice (I) 1^ Parte: INTERESSE SEMPLICE E INTERESSE COMPOSTO Glossario: Capitale (C): è una somma di denaro che viene concessa in uso per un determinato tempo. Interesse (I): è il prezzo d'uso del capitale. Saggio

Dettagli

LA PRODUZIONE. Le imprese si classificano in base ai beni prodotti e alla figura dell imprenditore:

LA PRODUZIONE. Le imprese si classificano in base ai beni prodotti e alla figura dell imprenditore: LA PRODUZIONE La produzione è l attività umana che crea o aumenta l utilità dei beni. Si attua mediante trasformazione, trasporto, conservazione. I mezzi tecnici della produzione sono combinati nell azienda

Dettagli

INTRODUZIONE CAPITOLO I UN ISTITUTO CHE VIENE DA LONTANO: DAL REVERSE MORTGAGE

INTRODUZIONE CAPITOLO I UN ISTITUTO CHE VIENE DA LONTANO: DAL REVERSE MORTGAGE SOMMARIO VII INTRODUZIONE 1. Il prestito vitalizio ipotecario: definizione... 1 2. Il contesto sociale ed economico... 5 3. Le aspettative e le finalità della novella del 2015... 10 4. I possibili impieghi

Dettagli

3ª E R.I.M Programmi svolti di Diritto e Relazioni Internazionali Insegnante Prof.ssa Grazia Urbini Anno scolastico 2014-2015

3ª E R.I.M Programmi svolti di Diritto e Relazioni Internazionali Insegnante Prof.ssa Grazia Urbini Anno scolastico 2014-2015 3ª E R.I.M Programmi svolti di Diritto e Relazioni Internazionali Insegnante Prof.ssa Grazia Urbini Anno scolastico 2014-2015 PROGRAMMA SVOLTO DI DIRITTO TEORIA GENERALE DEL DIRITTO Le norme giuridiche.

Dettagli

ALLEGATO A : SCHEDA DESCRITTIVA DELL AZIENDA

ALLEGATO A : SCHEDA DESCRITTIVA DELL AZIENDA ALLEGATO A : SCHEDA DESCRITTIVA DELL AZIENDA A.1 Dati identificativi* A.1.1 Azienda Agricola A.1.2 Partita I.V.A. A.1.3 Recapito (Indirizzo, località, N telefono) A.1.4 Rappresentante legale A.2 Dati informativi

Dettagli

Sistemi Immobiliari e Strategie Urbane

Sistemi Immobiliari e Strategie Urbane Sistemi Immobiliari e Strategie Urbane Conoscere per Progettare interventi di efficientamento del patrimonio Conoscere per Progettare interventi di efficientamento del patrimonio Luca Dondi Convegno GBC

Dettagli

ITG A. POZZO LEZIONI DI ESTIMO. Stima dei danni a fabbricati civili. Classi 5^ LB-LC-SA Anno scolastico 2009/10. Prof. Romano Oss

ITG A. POZZO LEZIONI DI ESTIMO. Stima dei danni a fabbricati civili. Classi 5^ LB-LC-SA Anno scolastico 2009/10. Prof. Romano Oss ITG A. POZZO LEZIONI DI ESTIMO Stima dei danni a fabbricati civili Classi 5^ LB-LC-SA Anno scolastico 2009/10 Prof. Romano Oss Nozione di danno economico: Stima dei danni a fabbricati diminuzione di valore

Dettagli

Manuale di Estimo Vittorio Gallerani, Giacomo Zanni, Davide Viaggi Copyright 2005 The McGraw-Hill Companies srl

Manuale di Estimo Vittorio Gallerani, Giacomo Zanni, Davide Viaggi Copyright 2005 The McGraw-Hill Companies srl Copyright 2005 The Companies srl Caso 17 Stima dell indennità spettante all affittuario per l esecuzione di un drenaggio sotterraneo Indice 1. Conferimento dell incarico e quesito di stima... 2 2. Descrizione

Dettagli

STIMA SINTETICA E DEFINIZIONE DELLA RESIDUA CAPACITA EDIFICATORIA TERRENO OSTRA

STIMA SINTETICA E DEFINIZIONE DELLA RESIDUA CAPACITA EDIFICATORIA TERRENO OSTRA STIMA SINTETICA E DEFINIZIONE DELLA RESIDUA CAPACITA EDIFICATORIA TERRENO OSTRA 1 Superficie Fondiaria relativa al lotto 2: mq. 1584,00 composto da Foglio 16 particella 925 di mq. 650 Foglio 16 particella

Dettagli

I nuovi Fondi Pensione Le modifiche introdotte dalla nuova legislazione e le risposte del Credito Cooperativo. Marketing e Comunicazione

I nuovi Fondi Pensione Le modifiche introdotte dalla nuova legislazione e le risposte del Credito Cooperativo. Marketing e Comunicazione I nuovi Fondi Pensione Le modifiche introdotte dalla nuova legislazione e le risposte del Credito Cooperativo Agenda: La normativa La nuova regolamentazione: i cambiamenti più rilevanti Cosa dice il decreto

Dettagli

La IUC 2015 in pillole (aggiornamento del 16.10.2015)

La IUC 2015 in pillole (aggiornamento del 16.10.2015) La IUC 2015 in pillole (aggiornamento del 16.10.2015) LA DENOMINAZIONE L imposta unica comunale, comunemente conosciuta come IUC, si basa su due presupposti impositivi: il primo costituito dal possesso

Dettagli

Parte zero. COSTO ANALITICO DI RISTRUTTURAZIONE: simulare opere di ristrutturazione e relativi. costi:

Parte zero. COSTO ANALITICO DI RISTRUTTURAZIONE: simulare opere di ristrutturazione e relativi. costi: Parte zero COSTO ANALITICO DI RISTRUTTURAZIONE: simulare opere di ristrutturazione e relativi costi: - rifacimento imp elettrico :9.000 - sostituzione infissi : 10.000 - sostituzione sanitari in bagno

Dettagli

IMPOSTE APPLICATE ALLA CLIENTELA SECONDO LA NORMATIVA PRO-TEMPORE VIGENTE

IMPOSTE APPLICATE ALLA CLIENTELA SECONDO LA NORMATIVA PRO-TEMPORE VIGENTE IMPOSTE APPLICATE ALLA CLIENTELA SECONDO LA NORMATIVA PRO-TEMPORE VIGENTE CONTI CORRENTI IMPOSTA DI BOLLO ANNUA SUGLI ESTRATTI CONTO Conti correnti intestati a persone fisiche ripartita in base alla periodicità

Dettagli

STUDIO DI SETTORE UK24U ATTIVITÀ 74.90.12 CONSULENZA AGRARIA FORNITA DA AGROTECNICI E PERITI AGRARI

STUDIO DI SETTORE UK24U ATTIVITÀ 74.90.12 CONSULENZA AGRARIA FORNITA DA AGROTECNICI E PERITI AGRARI STUDIO DI SETTORE UK24U ATTIVITÀ 74.90.12 CONSULENZA AGRARIA FORNITA DA AGROTECNICI E PERITI AGRARI Febbraio 2009 PREMESSA L evoluzione dello Studio di Settore TK24U Consulenza agraria fornita da agrotecnici

Dettagli

STIMA PER SUCCESSIONI EREDITARIE (CAP. 19)

STIMA PER SUCCESSIONI EREDITARIE (CAP. 19) STIMA PER SUCCESSIONI EREDITARIE (CAP. 19) Appunti di estimo PAROLE CHIAVE De cuius Successione Discendenti Ascendenti Quota disponibile Quota di legittima o di riserva Riunione fittizia e asse ereditario

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Premessa... TASSAZIONE DEI REDDITI PARTE PRIMA

INDICE SOMMARIO. Premessa... TASSAZIONE DEI REDDITI PARTE PRIMA INDICE SOMMARIO Premessa... XVII PARTE PRIMA TASSAZIONE DEI REDDITI CAPITOLO 1 I REDDITI DELLE PERSONE FISICHE 1. Introduzione... 3 2. I soggetti passivi residenti in Italia: nozione di residenza delle

Dettagli

IL CATASTO E L ARCHIVIO CATASTALE. 1. Generalità sul catasto.

IL CATASTO E L ARCHIVIO CATASTALE. 1. Generalità sul catasto. IL CATASTO E L ARCHIVIO CATASTALE 1. Generalità sul catasto. Il catasto costituisce l inventario del patrimonio edilizio nazionale ( fabbricati, terreni, strade piazze, corsi d acqua, laghi e litorali)

Dettagli

EX COMPRENSORIO 11 VERSILIA MASSACIUCCOLI IL PIANO DI CLASSIFICA DEGLI IMMOBILI PER IL RIPARTO DELLA CONTRIBUENZA E MODALITÀ DI CALCOLO DEL CONTRIBUTO

EX COMPRENSORIO 11 VERSILIA MASSACIUCCOLI IL PIANO DI CLASSIFICA DEGLI IMMOBILI PER IL RIPARTO DELLA CONTRIBUENZA E MODALITÀ DI CALCOLO DEL CONTRIBUTO EX COMPRENSORIO 11 VERSILIA MASSACIUCCOLI IL PIANO DI CLASSIFICA DEGLI IMMOBILI PER IL RIPARTO DELLA CONTRIBUENZA E MODALITÀ DI CALCOLO DEL CONTRIBUTO Il Piano di Classifica degli Immobili ha il fine di

Dettagli

ESTIMO. Modulo 1. Modulo 2. Estimo generale. U.D. 1 Il significato e le funzioni dell estimo. U.D. 3 Macroestimo. U.D.

ESTIMO. Modulo 1. Modulo 2. Estimo generale. U.D. 1 Il significato e le funzioni dell estimo. U.D. 3 Macroestimo. U.D. Indice Modulo 1 Estimo generale ESTIMO U.D. 1 Il significato e le funzioni dell estimo 1 L estimo 3 1.1 I principi 3 1.2 I beni 3 1.3 Classificazioni dell estimo 3 2 Documento guida: la relazione estimativa

Dettagli

Teoria e metodologia estimativa

Teoria e metodologia estimativa Teoria e metodologia estimativa Definizioni L estimo è la parte della scienza economica definibile come l insieme dei principi logici e metodologici che regolano e, quindi, consentono la motivata, oggettiva

Dettagli

DISCIPLINA ECONOMIA E MATEMATICA FINANZIARA A.S. 2012/2013

DISCIPLINA ECONOMIA E MATEMATICA FINANZIARA A.S. 2012/2013 DISCIPLINA ECONOMIA E MATEMATICA FINANZIARA A.S. 2012/2013 individuale del docente Delia Garegnani per la classe quarta geometri 1) PREREQUISITI Contenuti del diritto del terzo anno. 2) SITUAZIONE DI PARTENZA

Dettagli

Dai censimenti ai registri statistici: l uso delle fonti amministrative per la produzione dell informazione statistica

Dai censimenti ai registri statistici: l uso delle fonti amministrative per la produzione dell informazione statistica L agricoltura in Sardegna I dati del Censimento per la valutazione e programmazione delle politiche regionali Dai censimenti ai registri statistici: l uso delle fonti amministrative per la produzione dell

Dettagli

PIANO DEGLI INTERVENTI

PIANO DEGLI INTERVENTI COMUNE DI MUSSOLENTE Provincia di Vicenza P.R.C. Elaborato Scala PIANO DEGLI INTERVENTI Atto di Indirizzo Criteri perequativi per il Piano degli Interventi IL SINDACO Maurizio Chemello IL SEGRETARIO Maria

Dettagli

ESERCIZIO DI ESTIMO SVOLTO

ESERCIZIO DI ESTIMO SVOLTO ESERCIZIO DI ESTIMO SVOLTO QUESITO ASSEGNATO ALL ESAME DI STATO PER L ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA LIBERA PROFESSIONE DI GEOMETRA SESSIONE 2008 TESTO MODIFICATO Un alloggio è gravato da un diritto

Dettagli

FISCALITÀ DELL IMPRESA AGRICOLA

FISCALITÀ DELL IMPRESA AGRICOLA FISCALITÀ DELL IMPRESA AGRICOLA Imprenditore Agricolo (Art. 2135 Codice Civile come modificato dal D.Lgs 18 maggio 2001, n. 228) Attività agricole in senso stretto È imprenditore agricolo chi esercita

Dettagli

Un opportunità di sviluppo delle autonomie locali. Milano, 21 gennaio 2003. Stefano Manini, Giorgio Ricotti

Un opportunità di sviluppo delle autonomie locali. Milano, 21 gennaio 2003. Stefano Manini, Giorgio Ricotti PROGETTO CATASTO Un opportunità di sviluppo delle autonomie locali. Milano, 21 gennaio 2003 Stefano Manini, Giorgio Ricotti www.tecter.it PROGETTO CATASTO Il quadro normativo. Gli obiettivi generali. Gli

Dettagli

IL FOTOVOLTAICO IN AGRICOLTURA

IL FOTOVOLTAICO IN AGRICOLTURA IL FOTOVOLTAICO IN AGRICOLTURA La soluzione dell impianto fotovoltaico per la produzione di energia elettrica viene presa in considerazione da molte imprese agricole vuoi per la necessità di sostituire

Dettagli

DETERMINAZIONE SETTORE TECNICO. Numero 65 Del 06-02-12

DETERMINAZIONE SETTORE TECNICO. Numero 65 Del 06-02-12 DETERMINAZIONE SETTORE TECNICO Numero 65 Del 06-02-12 Oggetto: L.R. 34794. COMPRENSORIO DI BONIFICA N. 29. "VAL DI CECINA". PROGRAMMA DI BONIFICA 2011. DETERMINA= ZIONE INDICI DI CONTRIBUENZA E APPROVAZIONE

Dettagli

Capitolo I Generalità

Capitolo I Generalità Prefazione................................. VII Capitolo I Generalità 1. Principi generali sul regime patrimoniale fra coniugi.......... 1 1.1. Introduzione......................... 1 1.2. Le convenzioni

Dettagli

Il costo in edilizia

Il costo in edilizia Laboratorio di di Progettazione Esecutiva dell Architettura 2 Modulo di Estimo Costo di produzione e costruzione Proff. Coll. Renato Da Re Federica Di Piazza Il costo in edilizia Nella produzione edilizia

Dettagli

30/09/2009. Dott.ssa Francesca Picciaia Università di Perugia Facoltà di Economia

30/09/2009. Dott.ssa Francesca Picciaia Università di Perugia Facoltà di Economia Dott.ssa Francesca Picciaia Università di Perugia Facoltà di Economia 2 Caratteristiche: Stipula di un contratto formale in grado di fornire maggiore stabilità al rapporto collaborativo Mantenimento di

Dettagli

Stima del valore di mercato

Stima del valore di mercato Stima del valore di mercato Docente: Prof. Stefano Stanghellini Collaboratore: Arch. Alessandro Mascarello Il valore di mercato Il valore di mercato è il valore che il bene da stimare riuscirebbe a realizzare

Dettagli

INDIRIZZO IPSAR PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE A.S. 2015/2016. Data di presentazione 11/11/2015

INDIRIZZO IPSAR PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE A.S. 2015/2016. Data di presentazione 11/11/2015 Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENZE UMANE FORESI ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO BRIGNETTI ISTITUTO ALBERGHIERO E DELLA

Dettagli

Risoluzione n. 150/E. Roma, 9 luglio 2003

Risoluzione n. 150/E. Roma, 9 luglio 2003 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Risoluzione n. 150/E Roma, 9 luglio 2003 Oggetto: Depositi a garanzia di finanziamenti concessi ad imprese residenti aventi ad oggetto quote di fondi comuni di

Dettagli

CONSORZIO DI BONIFICA DELLA ROMAGNA OCCIDENTALE

CONSORZIO DI BONIFICA DELLA ROMAGNA OCCIDENTALE CONSORZIO DI BONIFICA DELLA ROMAGNA OCCIDENTALE BUDGET RICLASSIFICATO REGIONE ANNO 2015 C O N T O E C O N O M I C O Previsione GESTIONE CARATTERISTICA Ricavi e proventi della gestione ordinaria Contributi

Dettagli

PON 2007-2013. ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Distretto Scolastico n. 49 - GINOSA (TA)

PON 2007-2013. ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Distretto Scolastico n. 49 - GINOSA (TA) PON 2007-2013 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Distretto Scolastico n. 49 - GINOSA (TA) Di cosa si occupa questo indirizzo? Si occupa di studiare i contenuti delle competenze economiche, giuridiche

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CAGLIARI CORSO DI ESTIMO - Prof- G. Marchi

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CAGLIARI CORSO DI ESTIMO - Prof- G. Marchi UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CAGLIARI CORSO DI ESTIMO Prof G. Marchi http://www.unica.it/~armic/estimo/index.htm Allievo Matricola Anno Accademico 2004/2005.G Caratteristiche dell'immobile oggetto di stima

Dettagli

Elementi di matematica finanziaria

Elementi di matematica finanziaria Elementi di matematica finanziaria Venezia, 12 maggio 2010 Il problema La matematica finanziaria fornisce gli strumenti necessari per il confronto di flussi di moneta o capitali che si verificano in momenti

Dettagli

Indice dei quesiti di diritto Civile per la preselezione informatica del concorso a 350 posti di uditore giudiziario.

Indice dei quesiti di diritto Civile per la preselezione informatica del concorso a 350 posti di uditore giudiziario. 2100 Se é perito un edificio che era stato assicurato contro tale evento dall'usufruttuario ed il nudo proprietario intende ricostruirlo con la somma conseguita come indennità, l'usufruttuario può opporsi?

Dettagli

ALCUNE ATTIVITA DEGLI AGRONOMI E FORESTALI

ALCUNE ATTIVITA DEGLI AGRONOMI E FORESTALI Misura 1.1.3 (p) Agriturismo - Ristrutturazioni fabbricati e acquisto beni mobili Agriturismo Loc. Cenerente (Perugia) Misura 1.1.3 (p) Agriturismo - Ristrutturazioni fabbricati e acquisto beni mobili

Dettagli

2. La stima dei fondi rustici

2. La stima dei fondi rustici 2. La stima dei fondi rustici Per fondi rustici si intendono appezzamenti od aziende di diversa dimensione. La valutazione, detta a cancelli aperti, ha lo scopo di determinare il solo valore del capitale

Dettagli

Corso di Aggiornamento 730/2013. Dichiarazione dei Redditi 2012

Corso di Aggiornamento 730/2013. Dichiarazione dei Redditi 2012 Formazione 730/2013 Corso di Aggiornamento 730/2013 Dichiarazione dei Redditi 2012 A cura di Ansanelli Francesco Formazione 730/2013 I redditi fondiari I redditi fondiari sono quelli relativi ai terreni

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Federico II. Facoltà di Ingegneria

Università degli Studi di Napoli Federico II. Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Tesi di laurea PROGETTAZIONE DI UN ACQUEDOTTO ESTERNO E RELATIVO SERBATOIO

Dettagli