UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA ESERCIZI D ESAME DEL CORSO DI RETI DI TELECOMUNICAZIONI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA ESERCIZI D ESAME DEL CORSO DI RETI DI TELECOMUNICAZIONI"

Transcript

1 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA ESERCIZI D ESAME DEL CORSO DI RETI DI TELECOMUNICAZIONI rev. 1.0 ANDREA DETTI

2 Reti di Telecomunicazioni Esercizi d esame pag. 2/20 1 Sia data una popolazione di M=10 utenti, i quali offrono dati ad un multiplatore statistico (router) che ha una capacità d uscita di C = 1 Mbit/sec. Ogni utente è caratterizzato da periodi di alta, media e bassa attività che si presentano con le seguenti probabilità: Pr{ alta } = 0.1; Pr{ media } = 0.4; Pr{ bassa }=0.5. Durante il periodo di alta attività l utente emette unità informative con frequenza media di interarrivo alta =100 (unità/sec) e lunghezza media L alta = 1000 bytes. Durante il periodo di media attività l utente emette unità informative con frequenza media di interarrivo media = 50 (unità/sec) e lunghezza media L media = 500 bytes. Durante il periodo di bassa attività l utente emette unità informative con frequenza media di interarrivo bassa = 10 (unità/sec) e lunghezza media L bassa = 100 bytes. Si chiede di determinare il traffico complessivo A o offerto al multiplatore, evidenziando come si utilizzano i parametri sopra esposti per ottenere il risultato. A o = M * ( Pr{ alta } * alta * L alta * 8 + Pr{ media } * media * L media * 8 + Pr{ bassa } * bassa * L bassa * 8 ) / (C* ) = 1.64 Erl

3 Reti di Telecomunicazioni Esercizi d esame pag. 3/20 2 Un Internet Service Provider (ISP) è connesso mediante un router, da un lato, alla rete telefonica con M= 50 porte e,dall altro lato, alla rete internet con una capacità d uscita di C= 1 Mbit/sec. Il generico utente dell ISP si collega al router utilizzando un modem e quindi, qual ora la chiamata sia accettata, impegna in modo indiviso una delle porte telefoniche a disposizione. Si assuma che la durata media della chiamata telefonica è T c = 30 min; inoltre, la frequenza media di interarrivo delle richieste di connessioni che pervengono al router sia c = 100 (chiamate/ora). Durante la chiamata, il flusso dati dell utente è caratterizzato da un bit rate medio F m = bit/sec. Untente Router Untente Modem Porta #1 Untente Modem Porta #M C Mbt/sec Internet Modem Rete Telefonica Si assuma che: - la rete telefonica, con esclusione delle porte del router, è non bloccante; - il processo di ingresso delle chiamate telefoniche è Poissoniano; - la durata della chiamata è distribuita in modo esponenziale negativo; - il router abbia una coda infinita. Il candidato determini, evidenziando come si utilizzano i parametri sopra esposti, le seguenti quantità: i) la probabilità P b che una chiamata modem sia bloccata per assenza di porte libere; ii) il coefficiente di utilizzazione ρ della linea del router uscente verso internet. A o =( T c * 60)*( c / 3600) = 50 Erl P b =ErlangB 50 (50) = 0, A s = A o * (1-P b ) = numero medio di chiamate attive ρ = (A s * F m )/ (C* )= 0,

4 Reti di Telecomunicazioni Esercizi d esame pag. 4/20 3 L amministratore telefonico di una azienda è in possesso di un centralino telefonico ISDN primario, chiamato A, che supporta 30 linee telefoniche. Visto che i dipendenti dell azienda si lamentano sulla indisponibilità del servizio, l amministratore ha deciso di raddoppiare le risorse comperando un altro centralino uguale, chiamato B. Ogni volta che una chiamata non trova linee disponibili sul centralino A viene dirottata ( trabocca ) sul centralino B; solo se anche in quest ultimo non trova nessuna linea disponibile allora è persa. Assumendo che il traffico telefonico complessivo sia di 50 Erl e che (per semplicità) il traffico di trabocco dal centralino A verso il B sia di tipo Poissoniano, il candidato determini il traffico As_A smaltito dal centralino A ed il traffico As_B smaltito dal centalinob. Suggerimento: durante i calcoli approssimare il valore del traffico di trabocco all intero più vicino presente in tabella. ErlangB(50,30) = As_A = 50*( ) = Erl Traffico perso da A e di trabocco verso B = 50* = Erl -> approx -> 22 Erl ErlangB(22,30) = As_B = Erl

5 Reti di Telecomunicazioni Esercizi d esame pag. 6/20 5 Sia dato un multiplatore a pacchetto con una linea d uscita di capacità C (Mbit/sec) in cui le contese di utilizzazione sono risolte a ritardo in senso stretto. Il multiplatore è caricato dal traffico generato da 100 sorgenti di tipo ON-OFF. Durante i periodi di ON la sorgente emette pacchetti di lunghezza 512 bytes, con tempo medio di interarrivo di ms; mentre, durante i periodi di OFF la sorgente è in silenzio. La durata media dei periodi di ON è T on =0.5 sec e la durata media dei periodi di OFF è T off =1.5 sec. Il candidato valuti il valore della capacità C che garantisce un coefficiente di utilizzazione (ρ) del multiplatore pari a 0.8. Con una tale scelta sulla capacità C, si misura un numero medio di pacchetti all interno del multiplatore pari a 25. Quanto vale il tempo medio di permanenza T (tempo in fila d attesa + tempo di servizio) di un pacchetto all interno del multiplatore? traffico offerto dalla singola sorgente durante il periodo di ON A o ON = (1/(40.96e-3))*(512*8/C) = 1e5 / C Traffico offerto dalla singola sorgente : A o = A o ON * (T on /( T on + T off )) = 25e3 / C Traffico offerto al Multiplatore = Traffico Smaltito = ρ A o T = A s T = ρ = A o * 100 = 2.5e6 / C = > C = Mbit/sec Il tempo medio di servizio del generico pacchetto è T pkt = 512*8/C = ms La frequenza media con cui arrivano i pacchetti al multiplatore è : T o = A T o / T pkt = e2 (sec -1 ) Il tempo medio di permanenza T nel sistema è dato da Little come : T o * T = > T = ms

6 Reti di Telecomunicazioni Esercizi d esame pag. 7/20 6 Sia dato un centralino telefonico con 4 linee d uscita che interconnette un piccolo ufficio alla rete telefonica pubblica. Al centralino arrivano chiamate in accordo ad un processo di Poisson, gestite a perdita in senso stretto. Attraverso una campagna di misura, si rilevano le probabilità d occupazione delle linee riportate nella tabella sottostante. Il candidato determini il numero minimo S di linee che dovrebbe avere un nuovo centralino, soggetto allo stesso traffico offerto, affinchè risulti una probabilità di rifiuto minore o uguale del 1%. SERVENTE PROBABILITA DI OCCUPAZIONE

7 Reti di Telecomunicazioni Esercizi d esame pag. 8/20 7 Si consideri un sistema a coda con due serventi e fila d attesa composta con due posti. Il processo di ingresso è Poissoniano di parametro ed il processo di servizio è esponenziale negativo di parametro µ. Si chiede di : 1) tracciare il diagramma delle frequenze di transizione di stato del sistema; 2) impostare (senza risolvere) il sistema per il calcolo delle probabilità di stato Π i ; 3) assumendo che le probabilità di stato Π i siano date, determinare simbolicamente l espressione del traffico smaltito A s. Diagramma delle frequenze di transizione µ 2µ 2µ 2µ Variabile di stato = n. richieste di servizio presenti nel sistema Sistema per il calcolo delle probabilità di stato π = µπ 0 1 π = 2µπ 1 2 π = 2µπ 2 3 π = 2µπ 3 4 π + π + π + π + π = Traffico smaltito As = π1+ 2π2 + 2π3+ 2π4

8 Reti di Telecomunicazioni Esercizi d esame pag. 9/20 8 Sia dato un nodo di rete a pacchetto con una linea d ingresso e tre linee d uscita. Le tre linee d uscita sono modellabili come tre sistemi a coda senza perdita, denominati Q1,Q2,Q3. Le richieste di servizio sono offerte all ingresso del nodo e quindi, attraverso un selettore, sono inoltrate verso le code Q1,Q2,Q3. Il selettore lavora in modo statistico inoltrando la richiesta di servizio verso Q1 con probabilità r 1, verso Q2 con probabilità r 2 e verso Q3 con probabilità r 3. I tempi di servizio dei sistemi Q1,Q2 e Q3 sono rispettivamente T 1 = 50ms, T 2 =100ms, T 3 =200ms. Assumendo che il processo d ingresso sia caratterizzato da una frequenza media di richieste di servizio offerte o, il candidato determini i valori di r 1, r 2, r 3 tali che il traffico smaltito dai sistemi Q1,Q2,Q3 sia uguale. o selettore r 1 r 2 Q1 Q2 Nodo r 3 Q3 r i * o * T i =As i (traffico smaltito i-esima coda) Sistema risolvente r 1 * o * T 1 = r 2 * o * T 2 r 1 * o * T 1 = r 3 * o * T 3 r 1 + r 2 + r 3 =1 Soluzione : r 1 = 1/ (1 + T 1 / T 2 + T 1 / T 3 ) = 1/( ) = r 2 = (T 1 / T 2 )/ (1 + T 1 / T 2 + T 1 / T 3 ) = r 3 = (T 1 / T 3 )/ (1 + T 1 / T 2 + T 1 / T 3 ) =

9 Reti di Telecomunicazioni Esercizi d esame pag. 10/20 9 Si consideri un sistema a coda con 4 serventi e fila d attesa nulla che offre servizio a 30 utenti. Ogni utente presenta richieste di servizio in accordo ad un processo di Poisson con frequenza media di interarrivo e con frequenza media di terminazione di servzio µ. Si chiede di : 1) tracciare il diagramma delle frequenze di transizione di stato; 2) impostare (senza risolvere) il sistema per il calcolo delle probabilità di stato Π i ; 3) valutare il coefficiente di utilizzazione del sistema a coda. Diagramma delle frequenze di transizione µ 2µ 3µ 4µ Variabile di stato = n. richieste di servizio presenti nel sistema Sistema per il calcolo delle probabilit di stato 30π = µπ π = 2µπ π = 3µπ π = 4µπ 3 4 π + π + π + π + π = Coefficiente di utilizzazione ρ = π1+ 2π2 + 3π3+ 4π 4 4

10 Reti di Telecomunicazioni Esercizi d esame pag. 12/20 11 Un nodo di commutazione di messaggi (e.s., SMS) riceve mediamente 240 messaggi al minuto. La lunghezza media dei messaggi è L = 176 caratteri. La capacità trasmissiva del nodo è di C (caratteri al secondo). Assumendo che il nodo operi sia senza perdita, determinare il limite inferiore della capacità C che rende il sistema stabile. = frequenza media di interarrivo = 240 * 176 / 60 = 704 (caratteri al secondo) T s = tempo di servizio del carattere = 1 / C = (secondi per carattere) ρ < 1 (condizione di stabilità) ρ= T s < 1 C > 704 (caratteri al secondo)

11 Reti di Telecomunicazioni Esercizi d esame pag. 13/20 12 Sia dato un sistema a coda con due serventi S 1 ed S 2 e fila d attesa nulla. La disciplina di coda prevede che nel caso in cui entrambe i serventi siano liberi, una richiesta di servizio entrante impegna casualmente uno dei due serventi con uguale probabilità; negli altri casi, è sempre impegnato il servente libero. Si assuma che : - i tempi di interarrivo siano distribuiti in modo esponenziale negativo con la frequenza media - i tempi di servizio dei serventi S 1 ed S 2 siano distribuiti in modo esponenziale negativo ed i valori medi siano rispettivamente T 1 e T 2. Si chiede di : 1) tracciare il diagramma delle frequenze di transizione di stato del sistema; 2) impostare (senza risolvere) il sistema per il calcolo delle probabilità di stato; 3) assumendo che le probabilità di stato siano date, determinare simbolicamente l espressione del traffico smaltito As. Nota : utilizzare come variabile di stato Π XY, con X ed Y variabili binarie. X = 1 se S 1 è occupato; Y = 1 se S 2 è occupato. Diagramma delle frequenze di transizione /2 0,0 µ 1 µ 2 1,0 0,1 µ 2 µ 1 1,1 /2 Variabile di stato = (X,Y), µ i = 1/ T i Sistema per il calcolo delle probabilità di stato π = µπ + µ π 0,0 1 1,0 2 0,1 ( + µ ) π = 2π + µ π 1 1,0 0,0 2 1,1 ( + µ ) π = 2π + µπ 2 0,1 0,0 1 1,1 π + π + π + π = 1 0,0 1,0 0,1 1,1 Traffico smaltito A = π + π + 2π s 1,0 0,1 1,1

12 Reti di Telecomunicazioni Esercizi d esame pag. 14/20 13 Una centrale telefonica T di livello gerarchico superiore serve H centrali telefoniche locali L i (i = 1,..,H) ad essa direttamente collegate. La capacità del collegamento fra la generica centrale locale L i e la centrale T è di 8 canali telefonici (bi-direzionali). La centrale T dispone di un collegamento verso la restante parte della rete di capacità pari a 28 canali telefonici (bi-direzionali). Si assuma che : - la generica i-esima centrale locale serve un bacino d utenza che offre alla centrale stessa un traffico poissoniano, con intensità media pari a Ao i = 3 Erl; - è considerato il solo traffico uscente, ovvero nella direzione bacino d utenza -> restante parte della rete; - il traffico cumulativamente offerto dalle H centrali locali L i alla centrale T è di tipo Poissoniano; - lo stato di occupazione dei circuiti telefonici operanti nella sezione L i T è statisticamente indipendente dallo stato di occupazione dei circuiti telefonici fra T e la parte restante di rete. Si chiede di determinare il numero massimo (H max ) di centrali locali tale che la probabilità di blocco di chiamata relativa alla centrale T (P T ) sia inferiore a 0,01. Assumendo inoltre che il blocco da estremo a estremo di una chiamata (P C ) sia dovuto esclusivamente dalle centrali L i e T, determinare, usando un numero di centrali locali pari al valore di H max ricavato al punto precedente, la probabilità P C. (probabilità di blocco centrale L i ) = E 1,8 (Ao i ) = P L (traffico offerto alla centrale T) = H * Ao i * (1- P L ) = Ao T (probabilità di blocco centrale T) = E 1,180 (Ao T ) = E 1,180 (H * Ao i * (1- E 1,30 (Ao i ))) = P T P L =0,0081 Ao T = H * 2,9757 Erl E 1,28 ( H * 2,9757) < 0,01 soluzione per tentativi -> H = 6 infatti E 1,28 ( 6 * 2,9757)= E 1,28 (17,854) 0,0071 La probabilità di blocco di chiamata è uguale al negato della probabilità che la chiamata sia accettata su entrambe le centrali, ovvero P C = 1- [(1-P T )*(1-P L )] = 1-[(1-0,0071)*(1-0,0081)]=0,0151

13 Reti di Telecomunicazioni Esercizi d esame pag. 15/20 14 Sia data la registrazione del traffico offerto puntuale ad una centrale telefonica nell intervallo temporale che va da t 0 =0 a t 1 =10min e 23 s, riportata in tabella. Si determini il valore dell intensità media di traffico offerto A o alla centrale in questo intervallo di tempo. Istante di arrivo della richiesta (sec) Durata della chiamata (min) 3 3 min 6 1 min 10 0,5 min 20 1,7 min min 36 4 min 42 6 min 43 3 min 49 5 min 52 6 min 57 2 min 11 chiamate in 10 minuti e 23s -> frequenza media di interarrivo = 11/10,38 (ch/min)= 1,056 durata media della chiamata = (3+1+0,5+1, ) / 11 = Traffico offerto = * = 4,06 Erl

14 Reti di Telecomunicazioni Esercizi d esame pag. 16/20 15 Si consideri un sistema a coda monoservente con un posto in fila d attesa e popolazione infinita. La popolazione presenta richieste di servizio in accordo ad un processo di Poisson con frequenza media =10 (richieste/sec) e frequenza media di terminazione di servizio µ (20 richieste/sec). Si chiede di : 1) tracciare il diagramma delle frequenze di transizione di stato; 2) calcolare i valori delle probabilità di stato Π i ; 3) calcolare l intensità media di traffico smaltito A s Diagramma delle frequenze di transizione µ µ Variabile di stato = n. richieste di servizio presenti nel sistema Calcolo delle probabilità di stato π = µπ 0 1 π = µπ 1 2 π + π + π = π 0 = = ρ + ρ π = π ρ = π = π ρ = con ρ = µ A = π1+ π 2 = Erlang s Intensità media di traffico smaltito A s

15 Reti di Telecomunicazioni Esercizi d esame pag. 17/20 16 Si consideri una comunicazione a pacchetto fra due entità alla pari A e B. Il percorso di rete su cui tale comunicazione insiste è composto da due nodi intermedi R1 ed R2. La capacità trasmissiva a disposizione sulle tre tratte A-R1, R1-R2, R2-B è pari a C Mbps. La lunghezza della PCI è L PCI = 20 bytes. Assumendo che si voglia trasferire da A verso B una quantità di dati d utente pari a L file = 225 Kbytes e che i tempi di propagazione siano trascurabili, si determini la lunghezza in bytes della SDU (L SDU ) che minimizza il tempo di trasferimento, inteso come l intervallo di tempo che va dalla trasmissione del primo bit di dati d utente da parte di A alla ricezione dell ultimo bit da parte di B. A R1 R2 B Trasmissione delle PDU nel tempo sui vari nodi A R1 R2 PDU PDU PDU Ritardo di immagazzinamento PDU PDU PDU Ritardo di immagazzinamento PDU PDU PDU 2*L PDU / C N*L PDU / C N = numero di PDU necessare = T =tempo di trasferimento = L L file SDU Minimizzazione del tempo di trasferimento 0 file 2( L + L ) + ( L + L ) PCI SDU PCI SDU 2LPDU + NLPDU LSDU = C C T LfileL PCI = L SDU = = 1500 bytes L 2 SDU L

16 Reti di Telecomunicazioni Esercizi d esame pag. 18/20 17 Sia dato un collegamento satellitare per traffico telefonico fra una postazione mobile ed una stazione fissa di terra, in cui il satellite fa da puro ripetitore di bit. La postazione mobile è servita da una popolazione d utenti sufficientemente grande da considerarsi infinita. Il traffico telefonico offerto da tale popolazione verso la stazione fissa di terra A T o è pari a 4 Erl. La capacità del collegamento satellitare, identica in salita ed in discesa, è pari a C=192 Kbps. La banda di picco F p della singola comunicazione telefonica è 32 Kbps mentre la sua banda media è F m = 16 Kbps. Si considerino due soluzioni di modo di trasferimento: a circuito e a pacchetto. Nel caso di modo di trasferimento a circuito, la multiplazione delle chiamante sulla capacità C è operata in accordo ad una tecnica statica TDM (senza perdita di bit d utente). Viceversa, nel caso di modo di trasferimento a pacchetto si fa uso di un pacchettizzatore vocale all interno della postazione mobile. Il pacchettizzatore invia i pacchetti prodotti alla coda infinita del trasmettitore. Il processo di arrivo dei pacchetti alla coda del trasmettitore è Poissoniano e la lunghezza media dei pacchetti è distribuita in modo esponenziale negativo con media L = 640 bit. Il criterio di accettazione di chiamata impone che il ritardo medio di coda (comprensivo della trasmissione) T q sia inferiore a 8ms. Trascurando qualsiasi tipo di informazione di controllo aggiuntiva, si determinino le probabilità di blocco di chiamata nei due casi di modo di trasferimento: a circuito (Π c b ) e a pacchetto (Π p b ). Postazione mobile Satellite TDM C = 192 Kb/s C = 192 Kb/s TX Stazione di terra soluzione a circuito E1,S(A0) A , S ,5 0,8 0, , , , ,2 0, ,648 0, ,72 0, ,0625 0, , , , , , , , , , , , , , , ,3604 0, , , , , , , ,3E-05 0, , , , , ,12E-06 0, , , , , ,01E-06 0, , , , , ,01E-07 0, , , , , Postazione mobile pkt pkt Satellite Suggerimento : valutare il numero massimo di chiamate accettabili nei due casi Pacchettizzatore pkt pkt TX Coda infinita C = 192 Kb/s C = 192 Kb/s Stazione di terra soluzione a pacchetto Poiché nel caso della soluzione a circuito la strategia di riservazione di banda è statica e quindi per non aver perdita è necessario allocare ad una chiamata una quota parte di banda C pari alla sua banda di picco F p ; allora il numero massimo di chiamate accettabili dal multiplatore TDM è S=192e3/32e3=6 ovvero il multiplatore TDM è modellabile come un sistema a coda con S serventi e zero posti in fila d attesa per il quale la probabilità di perdita è : Π b c =E 1,6 (4)=0.117 Nel caso di soluzione a pacchetto il numero massimo di chiamate accettabili S è tale che il ritardo medio di coda T q non superi 8 ms. Essendo T q = L / (C-S*F m ) risolvendo T=8ms per S si ottiene S = 7. Quindi in questo caso a parità di risorsa C sono accettabili più chiamate e la probabilità di blocco vale Π b p = E 1,7 (4) = 0.062

17 Reti di Telecomunicazioni Esercizi d esame pag. 20/20 19 Si considerino N sorgenti di traffico dati. Ogni sorgente emette un traffico di tipo poissoniano con ritmo binario medio pari a F m bit/s e lunghezza dei pacchetti con distribuzione esponenziale negativa di media L bit. Il traffico prodotto da tali sorgenti è inoltrato verso un multiplatore che ha una capacità di smaltimento globale pari a C bit/s. Si considerino due diverse tecniche di multiplazione, una statica e una dinamica, riportate in figura e si assuma N* F m <C. Nel caso di multiplazione statica, il multiplatore assegna un canale di capacità C/N ed un buffer di dimensione infinita ad ogni sorgente. Nel caso di multiplazione dinamica, tutta la capacità C è dinamicamente condivisa fra tutte le sorgenti mentre un buffer di dimensione infinita è condiviso fra tutte le sorgenti. Il candidato valuti e discuta le prestazioni di queste due soluzioni in termini di coefficiente di utilizzazione ρ della capacità C e del tempo medio di coda T q dei pacchetti di dati (tempo di coda=tempo di attesa più tempo di servizio). Multiplazione statica Multiplazione dinamica ρ statica = ρ dinamica = N*Fm / C Tq statica = L / (C/N - Fm) Tq dinamica = L / (C N*Fm) Discussione : essendo in entrambe i casi il sistema stabile e senza perdita il traffico smaltito e quindi l utilizzazione della linea risulta la stessa; viceversa, le differenze prestazionali si hanno sul tempo di coda ed in particolare la multiplazione dinamica presenta sempre un tempo medio di coda inferiore per N>1.

E02 ESERCIZI SU MODI DI TRASFERIMENTO

E02 ESERCIZI SU MODI DI TRASFERIMENTO E02 ESERCIZI SU MODI DI TRASFERIMENTO Esercizio 1 Un file di lunghezza F byte è trasferito in una rete a pacchetto, utilizzando n rami in cascata. I nodi attraversati possono essere ritenuti praticamente

Dettagli

Quesito 1 Si desidera determinare il numero di operatori al servizio di un centralino privato per telefonia. Le specifiche di questa determinazione

Quesito 1 Si desidera determinare il numero di operatori al servizio di un centralino privato per telefonia. Le specifiche di questa determinazione Quesito 1 Si desidera determinare il numero di operatori al servizio di un centralino privato per telefonia. Le specifiche di questa determinazione sono: 1) nel 50 % dei casi nell ora di punta le chiamate

Dettagli

ESERCIZI SVOLTI. Eserczio

ESERCIZI SVOLTI. Eserczio ESERCIZI SVOLTI Eserczio In uno schema di multiplazione con etichetta l informazione d utente è trasferita mediante PDU composte da H=5 byte relativi a PCI e L=48 byte di carico utile. Si assuma che le

Dettagli

1. i limiti di p che garantiscono un funzionamento stabile del sistema ;

1. i limiti di p che garantiscono un funzionamento stabile del sistema ; Problema 1 Un router collega una rete locale ad Internet per mezzo di due linee dedicate, la prima di capacità C 1 = 2.048 Mbit/s e la seconda di capacità C 2 = 512 Kbit/s. Ciascuna linea è dotata di una

Dettagli

Reti di Telecomunicazioni 1

Reti di Telecomunicazioni 1 Reti di Telecomunicazioni 1 AA2011/12 Sistemi a coda Blocco E2 Ing. Francesco Zampognaro e-mail: zampognaro@ing.uniroma2.it Lucidi Prof. Stefano Salsano 1 Definizione di traffico e utilizzazione di un

Dettagli

Reti di Telecomunicazioni 1

Reti di Telecomunicazioni 1 Reti di Telecomunicazioni 1 AA2011/12 Sistemi a coda Blocco E4 Ing. Francesco Zampognaro e-mail: zampognaro@ing.uniroma2.it Lucidi Prof. Stefano Salsano 1 Modelli per sistemi telefonici - La coda M/M/S/S

Dettagli

RETI DI TELECOMUNICAZIONE

RETI DI TELECOMUNICAZIONE RETI DI TELECOMUNICAZIONE TEORIA DELLE CODE Teoria delle code Obiettivo Avere uno strumento analitico per determinare le condizioni di funzionamento di una rete in termini prestazionali La teoria delle

Dettagli

' $ Teoria del traffico & % 1

' $ Teoria del traffico & % 1 Teoria del traffico Andamento della distribuzione di Poisson P(k) = (λt)k k! e λt 1 k=0 k=1 k=2 k=3 0.8 0.6 P(k) 0.4 0.2 0 0 1 2 3 4 5 λt Proprietá La sovrapposizione di h processi di Poisson aventi frequenze

Dettagli

1. Introduzione alle Reti di TLC

1. Introduzione alle Reti di TLC Università di Genova Facoltà di Ingegneria Reti di Telecomunicazioni e Telemedicina 1 1. Introduzione alle Reti di TL Prof. Raffaele olla ompito della rete è: INTERONNETTERE più apparati o utenti per permettere

Dettagli

Politecnico di Milano Sede di Cremona A.A. 2013/14. Corso di RETI DI COMUNICAZIONE E INTERNET (Modulo 1) Martino De Marco / Antonio Corghi

Politecnico di Milano Sede di Cremona A.A. 2013/14. Corso di RETI DI COMUNICAZIONE E INTERNET (Modulo 1) Martino De Marco / Antonio Corghi Politecnico di Milano Sede di Cremona A.A. 2013/14 Corso di RETI DI COMUNICAZIONE E INTERNET (Modulo 1) Martino De Marco / Antonio Corghi ESERCITAZIONE VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI Indice Sistemi di accodamento

Dettagli

Ritardi di Trasferimento Addendum #2

Ritardi di Trasferimento Addendum #2 Ritardi di Trasferimento ddendum #2 Francesca uomo nno 206/207 Ritardo di trasferimento attraverso una rete a pacchetto Ritardo di trasferimento () Si desidera fornire un orientamento circa la scelta della

Dettagli

Reti di Telecomunicazione Lezione 2

Reti di Telecomunicazione Lezione 2 Reti di Telecomunicazione Lezione 2 Marco Benini Corso di Laurea in Informatica marco.benini@uninsubria.it Programma della lezione Commutazione di circuito multiplexing divisione di frequenza divisione

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A Pietro Frasca. Parte II Lezione 2

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A Pietro Frasca. Parte II Lezione 2 Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2013-14 Pietro Frasca Parte II Lezione 2 Giovedì 6-03-2014 1 Multiplazione (multiplexing) nelle reti

Dettagli

RETI DI TELECOMUNICAZIONE

RETI DI TELECOMUNICAZIONE RETI DI TELECOMUNICAZIONE Analisi prestazioni protocolli Allocazione statica Confronto ritardo temporale multiplazione FDM e TDM Ipotesi Numero stazioni: N Capacità canale: C bps Lunghezza coda: infinita

Dettagli

Marco Listanti. Esercitazione 7 DIET

Marco Listanti. Esercitazione 7 DIET Marco Listanti Esercitazione 7 Protocolli MAC DIET Esercizio 1(1) Con riferimento a una LAN operante con protocollo CSMA/CD Calcolare la minima lunghezza L min della PDU di strato MAC in una LAN di lunghezza

Dettagli

- 5 - Controllo a finestra

- 5 - Controllo a finestra Politecnico di Milano Dipartimento di Elettronica e Informazione - 5 - Controllo a finestra Laboratorio di Reti di Telecomunicazione 1 Controllo della velocità di trasmissione della sorgente di traffico

Dettagli

la trasmissione è regolata solamente dall algoritmo per il controllo del flusso prima di inviare l ACK.

la trasmissione è regolata solamente dall algoritmo per il controllo del flusso prima di inviare l ACK. 1. Considerare il problema della stima del Round Trip Time. Supporre che inizialmente RTT valga 200 ms. Il mittente invia un segmento e riceve l ACK relativo dopo 100 ms, quindi invia un altro segmento,

Dettagli

RETI DI TELECOMUNICAZIONE

RETI DI TELECOMUNICAZIONE RETI DI TELECOMUNICAZIONE Modelli delle Sorgenti di Traffico Generalità Per la realizzazione di un modello analitico di un sistema di telecomunicazione dobbiamo tenere in considerazione 3 distinte sezioni

Dettagli

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00 Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00 NB: alcune domande hanno risposta multipla: si richiede di identificare TUTTE le risposte corrette. Cognome: Nome:

Dettagli

Multiplazione. Prof. Silvana Greco Polito

Multiplazione. Prof. Silvana Greco Polito Multiplazione 1 Multiplazione Rete a maglia completamente connessa troppo costosa -> multiplazione Obiettivo: usare lo stesso mezzo trasmissivo per il trasferimento di piu flussi informativi di utente

Dettagli

Dipartimento di Ingegneria dell Informazione, Elettronica e Telecomunicazioni. Esercitazioni del corso di. Telecomunicazioni

Dipartimento di Ingegneria dell Informazione, Elettronica e Telecomunicazioni. Esercitazioni del corso di. Telecomunicazioni Dipartimento di Ingegneria dell Informazione, Elettronica e Telecomunicazioni Esercitazioni del corso di Telecomunicazioni Corso di laurea in Ingegneria Gestionale Anno Accademico 2013-2014 Ing. Alfonso

Dettagli

Call Admission Controll (CAC)

Call Admission Controll (CAC) CAC: Connection Admission Control Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ TECNICHE DI ACCETTAZIONE DELLE CHIAMATE - 1 Call Admission Controll (CAC) Tecnica di controllo

Dettagli

Università di Roma La Sapienza Dipartimento INFOCOM

Università di Roma La Sapienza Dipartimento INFOCOM Università di Roma La Sapienza Dipartimento INFOCOM Corso di Reti di Telecomunicazioni Raccolta di esercizi relativi agli appelli d esame degli Anni Accademici 1998-1999, 1999-2000, 2000-2001 e 2001-2002.

Dettagli

- 7 - Tecniche di filtraggio del traffico

- 7 - Tecniche di filtraggio del traffico Politecnico di Milano Dipartimento di Elettronica e Informazione - 7 - Tecniche di filtraggio del traffico Laboratorio di Reti di Telecomunicazione Caratterizzazione del traffico IP Per caratterizzare

Dettagli

Tecniche di commutazione Ing. Greco Polito Silvana

Tecniche di commutazione Ing. Greco Polito Silvana Tecniche di commutazione Ing. Greco Polito Silvana Gli slide del corso realizzate utilizzando! materiale didattico fornito unitamente al! libro Reti di Telecomunicazioni!! Definizione Commutazione: Processo

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA TEORIA DEL TRAFFICO

INTRODUZIONE ALLA TEORIA DEL TRAFFICO INTRODUZIONE ALLA TEORIA DEL TRAFFICO IC3N 2000 N. 1 Definizioni preliinari Sistea soggetto a traffico: astrazione definita convenzionalente di un sistea reale (o di una parte di esso in cui entrano ed

Dettagli

Qualità di Servizio nelle Reti di Telecomunicazione

Qualità di Servizio nelle Reti di Telecomunicazione Qualità di Servizio nelle Reti di Telecomunicazione Sorgenti di informazione analogiche: voce, video caratterizzate dalle loro caratteristiche spettrali (occupazione in banda, correlazione,...) numeriche

Dettagli

Fondamenti di Reti di Telecomunicazioni Prof. Guido Maier IV appello 8 febbraio 2010

Fondamenti di Reti di Telecomunicazioni Prof. Guido Maier IV appello 8 febbraio 2010 Prof. Guido Maier IV appello 8 febbraio 2010 Cognome e nome: Matricola: (stampatello) (firma leggibile) Domanda 1 1 (svolgere su questo foglio e sul retro) (7 punti) Si consideri la rete a commutazione

Dettagli

Mettiamo i puntini sulle i. 5 min. per pensare 5 min. per discutere la soluzione

Mettiamo i puntini sulle i. 5 min. per pensare 5 min. per discutere la soluzione Mettiamo i puntini sulle i 5 min. per pensare 5 min. per discutere la soluzione 1. Ritardi di propagazione e trasmissione Trasmissione audio da A a B con link a 1Mbps A converte al volo la voce in un flusso

Dettagli

Sistemi Discreti. Reti di Petri Stocastiche Automi stocastici Code e Reti di Code Algebra di processi

Sistemi Discreti. Reti di Petri Stocastiche Automi stocastici Code e Reti di Code Algebra di processi Sistemi Discreti Reti di Petri Stocastiche Automi stocastici Code e Reti di Code Algebra di processi 1 Code Introduzione Classificazione dei sistemi a coda Legge di Little Sistemi a coda singola Reti di

Dettagli

Reti locali. Protocolli di accesso per reti locali

Reti locali. Protocolli di accesso per reti locali Protocolli di accesso per reti locali Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ PROTOCOLLI DI ACCESSO PER RETI LOCALI - 1 Caratteristiche reti locali Piccola estensione geografica

Dettagli

SIMULAZIONE DI SISTEMI CASUALI 2 parte. Processi stocastici e teoria delle code. Processi stocastici

SIMULAZIONE DI SISTEMI CASUALI 2 parte. Processi stocastici e teoria delle code. Processi stocastici SIMULAZIONE DI SISTEMI CASUALI 2 parte Processi stocastici e teoria delle code Processi stocastici Generalità La distribuzione di Poisson (degli eventi rari) è caratterizzata dall avere una funzione di

Dettagli

Funzioni di una rete di TLC Segnalazione Commutazione Trasmissione Gestione. Funzioni. Funzioni. Segalazione d utente.

Funzioni di una rete di TLC Segnalazione Commutazione Trasmissione Gestione. Funzioni. Funzioni. Segalazione d utente. CCITT: in una rete tlc: operazioni svolte all interno di una rete al fine di offrire servizi di una rete di TLC Segnalazione Commutazione Trasmissione Gestione Segnalazione Segalazione d utente Definizione

Dettagli

RETI A COMMUTAZIONE DI PACCHETTO. Caratteristiche e principi di funzionamento

RETI A COMMUTAZIONE DI PACCHETTO. Caratteristiche e principi di funzionamento RETI A COMMUTAZIOE DI PACCETTO Caratteristiche e principi di funzionamento VARIABILITA DEL BIT RATE DI U SEGALE R (Bit-Rate) VALORE DI PICCO DEL BIT-RATE S VALORE MEDIO DEL BIT-RATE E tempo CARATTERISTICE

Dettagli

Reti di Telecomunicazioni 1

Reti di Telecomunicazioni 1 Reti di Telecomunicazioni Corso on-line - AA25/6 Sistemi a coda Blocco E3 v2 Ing. Stefano Salsano e-mail: stefano.salsano@uniroma2.it Risoluzione di un sistema a coda le catene di Marov 2 Le catene di

Dettagli

Modelli e Metodi per l Automazione

Modelli e Metodi per l Automazione Prof. Davide Giglio Modelli e Metodi per l Automazione Facoltà di Ingegneria Anno Accademico 20/202 ESEMPI ED ESERCIZI RETI DI CODE 7. Un sistema di produzione è costituito da 4 macchine M, M 2, M 3 e

Dettagli

Esercizi di dimensionamento dei sistemi di commutazione telefonica

Esercizi di dimensionamento dei sistemi di commutazione telefonica Politecnico di Milano Sede di Cremona A.A. 2013/20134 Corso di RETI DI COMUNICAZIONE ED INTERNET Modulo 1 Esercizi di dimensionamento dei sistemi di commutazione telefonica Antonio Corghi Modelli di commutazione

Dettagli

Sub-Optimal Measurement-Based CAC Algorithm

Sub-Optimal Measurement-Based CAC Algorithm Tecniche per la garanzia di qualità in reti di Telecomunicazioni multiservizi Sottotema Controllo Courmayeur, 12-14 Gennaio 2000 Sub-Optimal Measurement-Based CAC Algorithm Gregorio Procissi procissi@iet.unipi.it

Dettagli

Dischi e CPU. Alcuni esercizi sulle prestazioni (seconda parte)

Dischi e CPU. Alcuni esercizi sulle prestazioni (seconda parte) Dischi e CPU Alcuni esercizi sulle prestazioni (seconda parte) Calcolo della «domanda» di servizio alla CPU D C,CPU = U C / X C tempo medio di CPU consumato per transazione U C = utilizzo della classe

Dettagli

Prova completa - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 25 Giugno 2007

Prova completa - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 25 Giugno 2007 Prova completa - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 25 Giugno 2007 NB: alcune domande hanno risposta multipla: si richiede di identificare TUTTE le risposte corrette. Cognome: Nome: Corso di laurea

Dettagli

Lezione 8. Modi di Trasferimento. Gianluca Reali

Lezione 8. Modi di Trasferimento. Gianluca Reali Lezione 8 Modi di Trasferimento Gianluca Reali Servizi di Rete COMMUTAZIONE DI CIRCUITO COMMUTAZIONE DI PACCHETTO Commutazione di Circuito FASE DI INSTAURAZIONE FASE DI TRASFERIMENTO DATI FASE DI SVINCOLO

Dettagli

Esercizi di riepilogo

Esercizi di riepilogo Esercizi di riepilogo Es1: Scommesse al casinò Tizio e Caio si alternano al tavolo di un casinò. Tizio gioca negli istanti di tempo dispari, mentre Caio in quelli pari Ad ogni istante di tempo, il guadagno

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO Dipartimento di Ingegneria A.A. 2015/16 FONDAMENTI DI RETI E TELECOMUNICAZIONE Appello del 19/01/17 Esame FRT 6 CFU (cod. 22033) Esame FRT 9 CFU (cod. 21024) Esercizi

Dettagli

Tre esempi di sistemi di congestione. Analisi delle loro simulazioni in linguaggio Simula

Tre esempi di sistemi di congestione. Analisi delle loro simulazioni in linguaggio Simula Tre esempi di sistemi di congestione Analisi delle loro simulazioni in linguaggio Simula Generalità introduttive Una larga classe di sistemi reali : Sistemi di produzione Sistemi di traffico e di comunicazione

Dettagli

1. Supponendo che il canale trasmissivo sia esente da errori, si determini il throughput di S1.

1. Supponendo che il canale trasmissivo sia esente da errori, si determini il throughput di S1. eti di Calcolatori 1 ESECIZIO 3: Si considerino due stazioni, denominate e, in comunicazione tramite un mezzo comune a trasmissione half-duplex, utilizzanti un protocollo di tipo stop-and-wait. La latenza

Dettagli

Generalità sui protocolli Tecniche di multiplazione Tecniche di accesso Tecniche di commutazione

Generalità sui protocolli Tecniche di multiplazione Tecniche di accesso Tecniche di commutazione Generalità sui protocolli Tecniche di multiplazione Tecniche di accesso Tecniche di commutazione Introduzione Introduzione La comunicazione tra due o più utenti avviene tramite un canale detto canale di

Dettagli

Dati numerici: f = 200 V, R 1 = R 3 = 100 Ω, R 2 = 500 Ω, C = 1 µf.

Dati numerici: f = 200 V, R 1 = R 3 = 100 Ω, R 2 = 500 Ω, C = 1 µf. ESERCIZI 1) Due sfere conduttrici di raggio R 1 = 10 3 m e R 2 = 2 10 3 m sono distanti r >> R 1, R 2 e contengono rispettivamente cariche Q 1 = 10 8 C e Q 2 = 3 10 8 C. Le sfere vengono quindi poste in

Dettagli

Capitolo 11. Conclusioni

Capitolo 11. Conclusioni Capitolo 11 Conclusioni In questo lavoro di tesi sono state analizzate le prestazioni dei protocolli a pacchetto per la trasmissione sull interfaccia radio dei sistemi di comunicazione mobile cellulare

Dettagli

Il tema proposto può essere risolto seguendo due ipotesi:

Il tema proposto può essere risolto seguendo due ipotesi: Per la trattazione delle tecniche TDM, PM e Trasmissione dati si rimanda alle schede 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47 e 48 del libro Le Telecomunicazioni del Prof. F. Dell Aquila. Il tema proposto può essere

Dettagli

Politecnico di Milano Advanced Network Technologies Laboratory. Esercizi sul TCP

Politecnico di Milano Advanced Network Technologies Laboratory. Esercizi sul TCP Politecnico di Milano Advanced Network Technologies Laboratory Esercizi sul TP Notazioni, Unità di Misura [byte] = 8 [bit] [kbyte] = 000 [byte] = 8000 [bit] [Mbyte] = 8 [Mbit] [ms] = 0-3 [s] [µs] = 0-6

Dettagli

Fondamenti di Internet e Reti

Fondamenti di Internet e Reti Fondamenti di Internet e Reti 09746 sul Livello di Trasporto o Si consideri un canale via satellite della capacità di [Mb/s]. Considerando che il tempo di propagazione attraverso un satellite geostazionario

Dettagli

RETI DI TELECOMUNICAZIONE

RETI DI TELECOMUNICAZIONE RETI DI TELECOMUNICAZIONE CATENE DI MARKOV TEMPO CONTINUE Definizioni Sia dato un processo stocastico x(t) che può assumere valori discreti appartenenti ad un insieme se accade che il processo è una catena

Dettagli

Introduzione alle Reti di Calcolatori. Prof. Ing. Mario Catalano

Introduzione alle Reti di Calcolatori. Prof. Ing. Mario Catalano Introduzione alle Reti di Calcolatori Prof. Ing. Mario Catalano Computing centralizzato Caratteristiche del computing centralizzato: sistemi fortemente centralizzati grandi capacità di calcolo rete complessa

Dettagli

Commutazione di circuito e segnalazione

Commutazione di circuito e segnalazione Nopvembre 2003 Reti e sistemi telematici - 2 Commutazione di circuito e segnalazione Gruppo Reti TLC giancarlo.pirani@telecomitalia.it http://www.telematica.polito.it/ GIANCARLO PIRANI TELECOM ITALIA LAB

Dettagli

RETI TELEMATICHE / RETI DI CALCOLO Capitolo II Servizi di comunicazione geografici

RETI TELEMATICHE / RETI DI CALCOLO Capitolo II Servizi di comunicazione geografici Prof. Giuseppe F. Rossi E-mail: giuseppe.rossi@unipv.it Homepage: http://www.unipv.it/retical/home.html UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PAVIA Facoltà di Ingegneria - Sede distaccata di Mantova MASTER DI 1 LIVELLO

Dettagli

Introduzione alle Reti di Telecomunicazione

Introduzione alle Reti di Telecomunicazione Sorgenti informazione Qualità Servizio nelle Reti Telecomunicazione analogiche: voce, video caratterizzate dalle loro caratteristiche spettrali (occupazione in banda, correlazione,...) numeriche (o numerizzate):

Dettagli

Prova intracorso del 18/11/02

Prova intracorso del 18/11/02 Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria dell Informazione Prova intracorso del 8// Reti Radiomobili Esercizio Si vuole progettare una sistema di multiplazione TDMA per un sistema radiomobile simile

Dettagli

La modulazione numerica

La modulazione numerica La modulazione numerica Mauro Giaconi 26/05/2009 trasmissione numerica 1 Principi di modulazione numerica 26/05/2009 trasmissione numerica 2 Modulazione numerica La modulazione trasla l informazione di

Dettagli

Statistica. Esercitazione 4 17 febbraio 2011 Medie condizionate. Covarianza e correlazione

Statistica. Esercitazione 4 17 febbraio 2011 Medie condizionate. Covarianza e correlazione Corso di Laurea in Scienze dell Organizzazione Facoltà di Sociologia, Università degli Studi di Milano-Bicocca a.a. 2010/2011 Statistica Esercitazione 4 17 febbraio 2011 Medie condizionate. Covarianza

Dettagli

Laboratorio di Reti di Comunicazione e Internet (MOD1)

Laboratorio di Reti di Comunicazione e Internet (MOD1) Politecnico di Milano Dipartimento di Elettronica e Informazione Laboratorio di Reti di Comunicazione e Internet (MOD1) Prof. Pattavina Prof. Tornatore Lezione n : 3 La multiplazione La capacità dei mezzi

Dettagli

MULTIPLAZIONE PCM MULTIPLAZIONE PCM 2

MULTIPLAZIONE PCM MULTIPLAZIONE PCM 2 MULTIPLAZIONE PCM Discrete Pulse Modulation La discretizzazione dell asse temporale è effettuata mediante una serie di impulsi equispaziati nel tempo L ampiezza, la posizione o la durata degli impulsi

Dettagli

λ è detto intensità e rappresenta il numero di eventi che si

λ è detto intensità e rappresenta il numero di eventi che si ESERCITAZIONE N 1 STUDIO DI UN SISTEMA DI CODA M/M/1 1. Introduzione Per poter studiare un sistema di coda occorre necessariamente simulare gli arrivi, le partenze e i tempi di ingresso nel sistema e di

Dettagli

SERVIZI DI TRASFERIMENTO DELL INFORMAZIONE

SERVIZI DI TRASFERIMENTO DELL INFORMAZIONE SERVIZI DI TRASFERIMENTO DELL INFORMAZIONE Trasparenza temporale Il tempo di trasporto delle diverse IU nella rete ha una variabilità che si può considerare nulla Trasparenza semantica Le diverse IU sono

Dettagli

Il protocollo RS Introduzione. 1.2 Lo Standard RS-232

Il protocollo RS Introduzione. 1.2 Lo Standard RS-232 1 Il protocollo RS232 1.1 Introduzione Come noto un dispositivo di interfaccia permette la comunicazione tra la struttura hardware di un calcolatore e uno o più dispositivi esterni. Uno degli obiettivi

Dettagli

Qualità di Servizio (QoS) in Internet

Qualità di Servizio (QoS) in Internet Marco Listanti Qualità di Servizio (QoS) in Internet QoS in IP: Aspetti Generali (1) Servizio di trasferimento di Internet punto-punto p connectionless best effort Non adatto alle applicazioni real time

Dettagli

Modi di trasferimento

Modi di trasferimento Modi di trasferimento Ing. Francesca Cuomo Dipartimento INFOCOM Univ. La Sapienza Roma Ing. Sandro Bolognesi Dipartimento INFOCOM Univ. La Sapienza Roma 1 Modo di Trasferimento E l insieme delle modalità

Dettagli

Reti a Commutazione. Commutazione di Circuito. Esempio di Rete a Commutazione. Elementi di una Rete a Commutazione

Reti a Commutazione. Commutazione di Circuito. Esempio di Rete a Commutazione. Elementi di una Rete a Commutazione I semestre 03/04 Reti a Commutazione Commutazione di Circuito Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/auletta/ Università degli studi di Salerno Laurea in Informatica

Dettagli

Reti di Telecomunicazioni 1

Reti di Telecomunicazioni 1 Reti di Telecomunicazioni 1 Corso on-line - AA2005/06 Sistemi a coda Blocco E1 v2 Ing. Stefano Salsano e-mail: stefano.salsano@uniroma2.it 1 Risorse e sistemi di servizio 2 Obiettivi Acquisire alcuni concetti

Dettagli

Soluzioni di Esercizi di Esame di Segnali Aleatori per Telecomunicazioni

Soluzioni di Esercizi di Esame di Segnali Aleatori per Telecomunicazioni Corso di Laurea in Ingegneria Informatica corso di Telecomunicazioni (Prof. G. Giunta) (editing a cura dell ing. F. Benedetto) Soluzioni di Esercizi di Esame di Segnali Aleatori per Telecomunicazioni Esame

Dettagli

TEORIA DELL INFORMAZIONE ED ENTROPIA FEDERICO MARINI

TEORIA DELL INFORMAZIONE ED ENTROPIA FEDERICO MARINI TEORIA DELL INFORMAZIONE ED ENTROPIA DI FEDERICO MARINI 1 OBIETTIVO DELLA TEORIA DELL INFORMAZIONE Dato un messaggio prodotto da una sorgente, l OBIETTIVO è capire come si deve rappresentare tale messaggio

Dettagli

Reti di Calcolatori:

Reti di Calcolatori: Reti di Calcolatori: Internet, Intranet e Mobile Computing a.a. 2007/2008 http://www.di.uniba.it/~lisi/courses/reti/reti0708.htm dott.ssa Francesca A. Lisi lisi@di.uniba.it Orario di ricevimento: mercoledì

Dettagli

RETI DI TELECOMUNICAZIONE

RETI DI TELECOMUNICAZIONE RETI DI TELECOMUNICAZIONE PROCESSI DI POISSON Definizione Un processo stocastico che assume valori interi non negativi si dice essere un processo di Poisson con frequenza λ se 1. A(t) è un prosesso di

Dettagli

Reti di Trasporto Ing. Stefano Salsano Slides - Blocco 5 La rete ISDN

Reti di Trasporto Ing. Stefano Salsano Slides - Blocco 5 La rete ISDN Reti di Trasporto Ing. Stefano Salsano Slides - Blocco 5 1 La rete ISDN 2 ISDN La ISDN è una rete digitale che, evolvendo dalla IDN di tipo telefonico, è in grado di offrire un'ampia gamma di applicazioni

Dettagli

Variabili casuali. - di Massimo Cristallo -

Variabili casuali. - di Massimo Cristallo - Università degli Studi di Basilicata Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia Aziendale - a.a. 2012/2013 lezioni di statistica del 16 e 27 maggio 2013 - di Massimo Cristallo - Variabili casuali

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze dell Organizzazione Facoltà di Sociologia, Università degli Studi di Milano-Bicocca a.a. 2009/2010.

Corso di Laurea in Scienze dell Organizzazione Facoltà di Sociologia, Università degli Studi di Milano-Bicocca a.a. 2009/2010. Corso di Laurea in Scienze dell Organizzazione Facoltà di Sociologia, Università degli Studi di Milano-Bicocca a.a. 2009/2010 Statistica Esercitazione 4 12 maggio 2010 Dipendenza in media. Covarianza e

Dettagli

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Mercoledì 20 Luglio 2005

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Mercoledì 20 Luglio 2005 Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Mercoledì 20 Luglio 2005 NB: alcune domande hanno risposta multipla: si richiede di identificare TUTTE le risposte corrette. Cognome:

Dettagli

Politecnico di Milano Dipartimento di Elettronica e Informazione. - 1 - Introduzione. Laboratorio di Reti di Telecomunicazione

Politecnico di Milano Dipartimento di Elettronica e Informazione. - 1 - Introduzione. Laboratorio di Reti di Telecomunicazione Politecnico di Milano Dipartimento di Elettronica e Informazione - 1 - Introduzione Laboratorio di Reti di Telecomunicazione Programma Introduzione al concetto di simulazione Simulazionediretiditelecomunicazioni

Dettagli

Tipi di comunicazione

Tipi di comunicazione Tipi di comunicazione - 1 - COMMUTAZIONE: DI CIRCUITO E DI PACCHETTO La commutazione è quell operazione che predispone il percorso che le informazioni emesse dal mittente devono seguire per raggiungere

Dettagli

LABORATORIO DI RETI. 02 La Multiplazione Statistica nelle Reti a Paccchetto

LABORATORIO DI RETI. 02 La Multiplazione Statistica nelle Reti a Paccchetto LABORATORIO DI RETI 02 La Multiplazione Statistica nelle Reti a Paccchetto La multiplazione La capacità dei mezzi trasmissivi fisici può essere suddivisa per ottenere più canali di velocità più bassa La

Dettagli

Reti di Calcolatori a.a

Reti di Calcolatori a.a Analogico e digitale 2 Corso di laurea in Informatica Reti di Calcolatori a.a. 2007-2008 Prof. Roberto De Prisco Capitolo 3 Dati e segnali Per essere trasmessi i dati devono essere trasformati in segnali

Dettagli

5. Fondamenti di Internet e Reti Esercizi. 5. Esercizi sul Livello di Linea e Reti Locali Esercizio TDM

5. Fondamenti di Internet e Reti Esercizi. 5. Esercizi sul Livello di Linea e Reti Locali Esercizio TDM 5. sul Livello di Linea e Reti Locali 5.1. o TM Un sistema di multiplazione TM presenta una trama di N=10 slot e in ciascuno slot vengono trasmessi k=128 bit. Se il sistema è usato per multiplare 10 canali

Dettagli

Modulazioni di ampiezza

Modulazioni di ampiezza Modulazioni di ampiezza 1) Si consideri un segnale z(t) modulato in ampiezza con soppressione di portante dal segnale di informazione x(t): z(t) = Ax(t)cos(2πf 0 t) Il canale di comunicazione aggiunge

Dettagli

MODULAZIONE AD IMPULSI

MODULAZIONE AD IMPULSI MODULAZIONE AD IMPULSI PM Pulse Modulation La portante è costituita da un segnale impulsivo periodico con le seguenti caratteristiche: ampiezza Vp, durata dell impulso, periodo T. All atto della modulazione,

Dettagli

Statistica a breve termine: metodo delle onde apparenti

Statistica a breve termine: metodo delle onde apparenti Esercitazione 1 Statistica a breve termine: metodo delle onde apparenti Si calcolino, applicando il metodo delle onde apparenti, le seguenti proprietà della registrazione ondametrica fornita nelle figure

Dettagli

1.1 Servizi e reti di telecomunicazioni

1.1 Servizi e reti di telecomunicazioni 1. Fondamenti sulle reti di telecomunicazioni 1.1 Servizi e reti di telecomunicazioni Giacomo Morabito Dipartimento di Ingegneria Informatica e delle Telecomunicazioni Università di Catania http://www.diit.unict.it/users/gmorabi

Dettagli

Fondamenti di Internet e Reti

Fondamenti di Internet e Reti 1. sul Livello Applicativo 1. o HTTP (basi) Di seguito è riportato il contenuto (in codifica testuale ASCII) di una richiesta HTTP. Rispondere alle domande seguenti indicando dove trovate la risposta nella

Dettagli

Esercizi su: Ritardi di trasferimento Commutazione Sorgenti di Traffico

Esercizi su: Ritardi di trasferimento Commutazione Sorgenti di Traffico Esercizi su: Ritardi di trasferimento ommutazione Sorgenti di raffico Esercizio 1 Un sistema trasmissivo della velocità di 100 kb/s presenta una lunghezza di 500 km. Si calcoli il tempo che intercorre

Dettagli

Istruzioni (1): L elaborato verrà letto, compilato e fatto girare per verificare la correttezza della sintassi e delle operazioni svolte

Istruzioni (1): L elaborato verrà letto, compilato e fatto girare per verificare la correttezza della sintassi e delle operazioni svolte Istruzioni (1): L elaborato può essere svolto in gruppi di massimo 4 persone (si raccomanda caldamente l aggregazione) NON dovete annunciarmi preventivamente che elaborato volete fare: sceglietene uno

Dettagli

Università degli Studi di Padova Dipartimento di Matematica. - Corso di Laurea in Informatica

Università degli Studi di Padova Dipartimento di Matematica. - Corso di Laurea in Informatica Università degli Studi di Padova Dipartimento di Matematica. - Corso di Laurea in Informatica Regole dell'esame Il presente esame scritto deve essere svolto in forma individuale in un tempo massimo di

Dettagli

Politecnico di Milano Scuola di Ingegneria Industriale e dell Informazione. Modelli Funzionali

Politecnico di Milano Scuola di Ingegneria Industriale e dell Informazione. Modelli Funzionali Politecnico di Milano Scuola di Ingegneria Industriale e dell Informazione Modelli Funzionali 2 Il servizio di comunicazione o Date due o più entità remote o Possiamo descrivere il servizio di comunicazione

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI - Reti locali

RETI DI CALCOLATORI - Reti locali Protocolli di accesso per reti locali Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ RETI DI CALCOLATORI Reti locali - 1 Copyright Quest opera è protetta dalla licenza Creative

Dettagli

Standard OSI MODELLO OSI. Caratteristiche generali PRINCIPALI OBIETTIVI DEL MODELLO OSI

Standard OSI MODELLO OSI. Caratteristiche generali PRINCIPALI OBIETTIVI DEL MODELLO OSI Standard OSI Lo standard OSI definisce un modello di riferimento per lo scambio di informazioni tra due calcolatori. MODELLO OSI SISTEMA 1 SISTEMA 2 Caratteristiche generali PRICIPALI OBIETTIVI DEL MODELLO

Dettagli

Guida alla Convenzione Telefonia Mobile 4 Allegato 2: Servizi Fisso - Mobile

Guida alla Convenzione Telefonia Mobile 4 Allegato 2: Servizi Fisso - Mobile Guida alla Convenzione Allegato 2: Servizi Fisso - Mobile 1 1 ACCESSO IN CARRIER SELECTION E CARRIER PRE-SELECTION AL SERVIZIO FISSO-MOBILE Mediante la prestazione di Carrier Selection (CS), l Amministrazione,

Dettagli

TEORIA E TECNICA DELLA CIRCOLAZIONE

TEORIA E TECNICA DELLA CIRCOLAZIONE PROBLEMI DI TEORIA E TECNICA DELLA CIRCOLAZIONE 3 A cura di : Prof. Astarita Vittorio ing. Giofrè Vincenzo Pasquale Argomenti: Distribuzione di Poisson 26 3.1 PROBLEMA Distribuzione di Poisson ed esponenziale

Dettagli

1: Generalità sulle reti di trasmissione numeriche

1: Generalità sulle reti di trasmissione numeriche 1 1 1: Generalità sulle reti di trasmissione numeriche Reti e sistemi distribuiti 2 Una rete di computer è un insieme di calcolatori interconnesso L accesso ad una risorsa remota presuppone la connessione

Dettagli

Esame di Sistemi ad Eventi Discreti

Esame di Sistemi ad Eventi Discreti Esame di Sistemi ad Eventi Discreti - 16.12.2008 Esercizio 1 (esame completo/recupero prima parte) Un macchinario è programmato per task. Ciascun task è composto da subtask, che possono essere di tipo

Dettagli

Statistica. Esercitazione 4 15 maggio 2012 Connessione. Medie condizionate. Covarianza e correlazione

Statistica. Esercitazione 4 15 maggio 2012 Connessione. Medie condizionate. Covarianza e correlazione Corso di Laurea in Scienze dell Organizzazione Facoltà di Sociologia, Università degli Studi di Milano-Bicocca a.a. 2011/2012 Statistica Esercitazione 4 15 maggio 2012 Connessione. Medie condizionate.

Dettagli

Le reti rete La telematica telematica tele matica Aspetti evolutivi delle reti Modello con mainframe terminali Definizione di rete di computer rete

Le reti rete La telematica telematica tele matica Aspetti evolutivi delle reti Modello con mainframe terminali Definizione di rete di computer rete Reti e comunicazione Le reti Con il termine rete si fa riferimento, in generale ai servizi che si ottengono dall integrazione tra tecnologie delle telecomunicazioni e le tecnologie dell informatica. La

Dettagli

TECNICHE DI SIMULAZIONE

TECNICHE DI SIMULAZIONE TECNICHE DI SIMULAZIONE Processi di Poisson Francesca Mazzia Dipartimento di Matematica Università di Bari a.a. 2004/2005 TECNICHE DI SIMULAZIONE p. 1 Consideriamo eventi casuali come gli arrivi di lavori

Dettagli

dei servizi di telecomunicazione Parte 1: Fondamenti

dei servizi di telecomunicazione Parte 1: Fondamenti Marco Listanti Evoluzione delle architetture di rete e dei servizi di telecomunicazione Parte 1: Fondamenti Slide adattate da: J. Kurose, K. Ross: Reti di calcolatori e Internet (4a edizione). Pearson

Dettagli