di misura La scelta dello strumento Si definisce portata il valore massimo della grandezza che uno strumento è in grado di misurare.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "di misura La scelta dello strumento Si definisce portata il valore massimo della grandezza che uno strumento è in grado di misurare."

Transcript

1 Errori di misura La misura di una grandezza fisica, per quanto accurata, non può mai dare come risultato un unico valore. Essa è sempre accompagnata da un imprecisione, più o meno grande, a cui si dà il nome di errore di misura. Per tale motivo il risultato di una misura non può mai essere espresso da un solo numero ma piuttosto da un intervallo di valori compreso tra un valor minimo ed uno massimo. Quanto più piccolo risulta tale intervallo, tanto minore è l errore commesso e tanto più precisa la misura della grandezza fisica presa in esame. 1 La scelta dello strumento Per dare una definizione operativa di una grandezza fisica, oltre a scegliere l unità e il metodo di misura, è di fondamentale importanza la scelta dello strumento. È sempre necessario, infatti, che uno strumento di misura sia adeguato al tipo di misurazione che si vuole effettuare. 1 Recipienti graduati di diverse portate. Ammettiamo, per esempio, di volere pesare un libro; per eseguire questa misura certamente non sarebbe a- deguato il bilancino dell orefice, che può pesare al massimo oggetti di non oltre 50 g; è più opportuno, invece, usare la bilancia di casa, che può arrivare fino a 5 kg. Analogamente, se vogliamo misurare 700 ml di acqua, anziché usare un cilindro graduato da 10 o da 100 ml ne useremo uno da 1 L (1000 ml). Pertanto, una delle caratteristiche di uno strumento di misura è la portata. Si definisce portata il valore massimo della grandezza che uno strumento è in grado di misurare. Ammettiamo ora di volere controllare se il peso di un anello d oro appena acquistato corrisponde a quello dichiarato dal negoziante, per esempio 7,35 g. Se proviamo a pesarlo sulla bilancia di casa, in grado di apprezzare solo i 5 g, noteremo che l indice si ferma tra la tacca dei 5 e quella dei 10 g; se proviamo con la bilancia del droghiere, in grado di apprezzare anche il grammo, noteremo che l indice si ferma tra la tacca dei 7 e quella degli 8 g; se infine pesiamo l anello sul bilancino dell orefice, in grado di apprezzare anche il centesimo di grammo (0,01 g), allora potremo leggere il valore 7,35, che, a differenza dei valori dati dalle precedenti bilance, è un valore attendibile. Quindi uno strumento, oltre che dalla portata, è caratterizzato anche dalla sensibilità. Si definisce sensibilità il valore più piccolo della grandezza che uno strumento è in grado di apprezzare.

2 Questa bilancia ha una sensibilità adeguata a ciò che deve pesare. Pertanto possiamo dire che la bilancia di casa ha una portata di 5000 g e una sensibilità di 5 g, quella del droghiere ha una portata di 3000 g e una sensibilità di 1 g, mentre il bilancino dell orefice ha una portata di 50 g e una sensibilità di 0,01 g. Da quanto detto finora possiamo concludere che prima di eseguire una misurazione è opportuno che lo strumento scelto abbia la portata e la sensibilità più adeguate al tipo di misura che si deve effettuare. Bisogna tener presente, però, che quanto maggiore è la portata di uno strumento, tanto minore sarà la sua sensibilità e viceversa. Incertezza delle misure Per quanto possa essere accurata, la misura di una grandezza è sempre accompagnata da una imprecisione più o meno grande, a cui si dà il nome di incertezza o errore assoluto di misura. Nelle attività sperimentali l accuratezza di una misura è particolarmente importante, in quanto è necessario che i dati scientifici raccolti siano attendibili e quindi universalmente accettati. Nessuna misura, però, per quanto preciso sia lo strumento e accurato il procedimento adottato, può fornire il valore esatto di una grandezza. Ogni misura, infatti, è sempre condizionata da un certo grado di incertezza. Essa dipende: dall accuratezza, che ci indica quanto grande è la corrispondenza tra il valore reale della grandezza misurata e quello rilevato dallo strumento; dalla precisione, che ci indica la riproducibilità dei valori ottenuti da una misurazione. Si dice che una misura è precisa quando ripetute esecuzioni della stessa danno valori concordanti; dall abilità dell operatore, dal quale possono dipendere errori dovuti alla sua capacità di sapere utilizzare gli strumenti e dalla sua sensibilità personale. Da queste considerazioni si può dedurre che, in generale, quando si effettua una misura con un opportuno strumento si possono commettere due tipi di errori: gli errori accidentali o casuali e gli errori sistematici. Gli errori accidentali a loro volta si suddividono in errori di lettura o di sensibilità dello strumento e in errori statistici. Di ciascuna classe di questi errori verrà data una semplice descrizione. 3 Errori di lettura L errore di lettura o di sensibilità dello strumento è legato a una ben precisa caratteristica costruttiva degli strumenti di misura chiamata soglia di sensibilità. Per soglia di sensibilità si intende la più piccola differenza della grandezza fisica che lo strumento è in grado di misurare. Un esempio concreto ci può aiutare a precisare meglio il significato dell errore di lettura e il modo utilizzato per rappresentarlo.

3 soglia di sensibilità = = ampiezza intervallo di misura Supponete di voler misurare la lunghezza l di una matita con un righello la cui soglia di sensibilità sia pari a 1 cm. Dopo aver posto una estremità della matita in corrispondenza dello zero dello strumento, così come mostrato nella figura 3, potete osservare che l altra estremità è compresa fra la tacca corrispondente a 11 cm e quella corrispondente a 1 cm. Il risultato della misura è quindi l intervallo compreso tra l min = 11 cm e l max = 1 cm, la cui ampiezza coincide con la distanza fra due tacche consecutive dello strumento, cioè con la sua soglia di sensibilità. 3 Righello con soglia di sensibilità di 1 cm. Per convenzione il risultato della misura si esprime mediante due numeri che contengono l informazione necessaria per risalire all intervallo di misura. Il primo di questi numeri viene detto valore misurato e coincide con il valore medio degli estremi dell intervallo di misura; il secondo è l errore assoluto e si calcola facendo la semidifferenza fra gli estremi dell intervallo di misura e coincide quindi con la metà della soglia di sensibilità. Nel caso della misura della lunghezza della matita il valore misurato l min + l l max m = ( ) è pari a 11,5 cm, mentre l errore l max l min El = ( ) sarà uguale a 0,5 cm. Il risultato della misurazione, pertanto, è espresso utilizzando la notazione seguente: l = l m ± E l = (11,5 ± 0,5) cm dove il simbolo ± sta a indicare che la lunghezza l è compresa tra (11,5 0,5) = 11 cm e (11,5 + 0,5) = 1 cm. È bene precisare che nel caso in cui si usino strumenti con buona risoluzione si preferisce considerare un intervallo di misura pari al doppio della soglia di sensibilità dello strumento; in questo caso l errore coincide con la misura corrispondente alla distanza tra due tacche consecutive. Se misuriamo invece la lunghezza della matita utilizzando un righello millimetrato, come mostrato nella figura 4, il risultato della misura va espresso come: l = (11,6 ± 0,1) cm soglia di sensibilità = = ampiezza intervallo di misura 4 Righello con soglia di sensibilità di 0,1 cm.

4 4 segui l esempio L intervallo di misura della massa di un corpo è compreso tra 1,4 kg e 1,6 kg. Esprimiamo il risultato della misura. 1,6 + 1,4 Il valore misurato è: = 1,5 kg 1,6 1,4 L errore è: E m = = 0,1 kg La misura della massa del corpo va quindi scritta nel seguente modo: m = (1,5 ± 0,1) kg Applica a. Esprimi il risultato di una misura di volume il cui intervallo di misura è compreso tra 1,6 e 1,7 L. b. L intervallo di misura della lunghezza di un tavolo è compreso tra 1,85 e 1,87 m. Esprimi il risultato della misura. 1 Valori ottenuti dalla misurazione del tavolo Misura Lunghezza n (cm) 1 133,4 133, , , , ,7 4 5 Posizione errata (errore di parallasse) e posizione corretta per il rilevamento di una misura. Errori statistici Gli errori statistici sono originati da un gran numero di cause indipendenti, in generale non prevedibili e non controllabili dall operatore, che influenzano il risultato della singola misura alcune volte per eccesso, altre per difetto. Siamo in presenza di errori statistici o casuali tutte le volte che, ripetendo la misura di una grandezza fisica con uno strumento molto sensibile, otteniamo risultati che differiscono tra loro. Un modo molto semplice per evidenziare questo tipo di errori è quello di effettuare più volte la misurazione e confrontare i valori rilevati. Se, per esempio, dopo aver effettuato più volte la misurazione della lunghezza di un tavolo utilizzando un righello con soglia di sensibilità pari a 0,1 cm si sono ottenuti i valori riportati in tabella 1, si può notare che essi differiscono, in generale, per quantità che sono maggiori dell errore di lettura dello strumento. La causa di questi errori è da individuare nell impossibilità di ripetere le lettura esatta operazioni di misura sempre allo stesso modo: riportando più volte il righello per l intera lunghezza del tavolo può accadere che esso non venga disposto con una orientazione perfettamente parallela al bordo del tavolo, o che lo zero venga posizionato un po più avanti o un po più indietro rispetto alla misurazione precedente o, infine, che leggiamo il valore della misurazione ponendo l occhio in direzioni non sempre perfettamente coincidenti (errore di parallasse). lettura errata Come per gli errori di lettura, anche per gli errori accidentali di tipo statistico l intervallo di misura è compreso fra il valore minimo e il valore massimo delle misure ottenute. Nel caso in esame, quindi, l intervallo è compreso fra l min = 133,4 cm e l max = 133,8 cm. Come abbiamo visto, gli errori statistici sono dovuti a molteplici cause indipendenti fra loro il cui effetto complessivo è quello di produrre una serie di misure che si distribuiscono in modo simmetrico intorno al valore vero delle grandezze.

5 5 Questo valore viene individuato effettuando la media aritmetica delle misure ottenute nelle singole prove. Nel caso in cui la misura di una grandezza presenti errori statistici, assumeremo come valore misurato la media aritmetica delle singole misure. Applicando questa regola alla misura della lunghezza del tavolo otteniamo: 133, , , , , ,7 l m = ( ) = 133,6 cm 6 L errore viene calcolato in modo analogo a quanto fatto per l errore di lettura. Esso è pertanto uguale alla semidifferenza dell intervallo di misura. Nel nostro caso avremo: l max l min 133,8 133,4 E l = ( ) = ( ) = 0, cm Pertanto il risultato della misura sarà: l = l m ± E l = (133,6 ± 0,) cm segui l esempio Ripetute misure di massa hanno dato i valori riportati in tabella: 1 153,4 g 153,6 g 3 153,8 g 4 153,6 g 5 153,5 g 6 153,7 g Valuta l errore statistico e individua il risultato della misura. Applicando la regola della media aritmetica possiamo calcolare il valore medio: Valore medio = 153, , , , , ,7 = 153,6 g 6 Applica Pertanto l errore sarà dato dalla semidifferenza dell intervallo di misura: m E m = max m 153,8 g 153,4 g min = = 0, g Il risultato della misura della massa sarà: m = (153,6 ± 0,) g Calcola l errore statistico ed esprimi il valore della misura utilizzando i dati rilevati ripetendo più volte la misura del volume di un liquido e riportati in tabella: 1 10,1 ml 10,4 ml 3 10,4 ml 4 10,3 ml Osserviamo, infine, che se avessimo misurato la lunghezza del tavolo con un righello avente una soglia di sensibilità pari a 1 cm, con tutta probabilità, ripetendo le misure, avremmo ottenuto sempre lo stesso valore. In questo caso, infatti, l errore di lettura dello strumento, pari a 0,5 cm, risulta maggiore dell errore statistico, pari a 0, cm, che pertanto non riesce a emergere e a influenzare il risultato della misura.

6 5 Errori sistematici Gli errori sistematici, al contrario di quelli accidentali, influenzano la misura solo in un senso, o sempre per eccesso o sempre per difetto. Il risultato di tale errore, pertanto, è quello di spostare tutto l intervallo di misura positivamente o negativamente. Se, per esempio, per un difetto di fabbricazione, una riga risulta leggermente più corta del regolo campione, le misure di lunghezza effettuate con tale strumento saranno più grandi del valore effettivo kg di zucchero pesato su questa bilancia da cucina darà un valore di circa 100 g superiore a quello reale. 3 ZUCCHERO 1 kg 0 1 Un tipico errore sistematico è l errore di taratura: esso è dovuto a una cattiva regolazione dello strumento adoperato. Possiamo commettere un errore di taratura quando, prima di pesare un oggetto con una bilancia da cucina, dimentichiamo di verificare che l indice dello strumento si trovi sullo zero. Se così non fosse, infatti, i valori misurati risulterebbero sempre maggiori o sempre minori di quelli effettivi. Gli errori sistematici possono essere eliminati solo se vengono riconosciuti. A volte è sufficiente una semplice regolazione dello strumento, in altri casi, invece, è necessario modificare del tutto l apparato sperimentale. 6 Errore relativo ed errore percentuale Gli errori di cui abbiamo parlato fin qui vengono chiamati errori assoluti in quanto la loro entità non dipende dal valore della grandezza fisica a cui si riferiscono e per questo motivo non danno alcuna indicazione sulla precisione con cui è stata eseguita la misura. Per valutare la precisione della misura, infatti, è necessario confrontare l errore assoluto con il valore misurato della grandezza fisica. Se, per esempio, misurando la lunghezza di un ponte e quella di una penna commettiamo in entrambi i casi un errore di 1 cm, è evidente che la prima misura è molto più precisa della seconda. Pertanto, si definisce errore relativo E r il rapporto tra l errore assoluto E G che si commette nella misura di una grandezza fisica G e il suo valore misurato G m. Esso consente di stimare la precisione di una misura e si esprime così: E G E r = G m Quanto minore è l errore relativo, tanto più precisa risulta la misura. L errore percentuale, invece, è un modo più comodo e più immediato per e- sprimere la precisione di una misura. Esso rappresenta l errore assoluto espresso come percentuale del valore misurato. Per ottenere l errore percentuale è sufficiente moltiplicare per 100 l errore relativo: E% = E r 100

7 7 segui l esempio Misurando la lunghezza di un asta di ferro si è ottenuta la misura l = (1,0 ± 0,) m. Calcoliamo l errore percentuale commesso nella misura. Applicando la formula dell errore percentuale otteniamo: E 0, m E% = E r 100 = G = 100 = G m 1,0 m = 0, = 1,7 % Pertanto possiamo affermare che la precisione della misura è all incirca del %. Applica Misurando la massa di un libro si ottiene la misura m = (1,3 ± 0,3) kg. Calcola l errore percentuale commesso nella misura. 7 Cifre significative Quando si esprime il valore di una misura sperimentale occorre sempre tener conto della sensibilità dello strumento adoperato. Il valore espresso, quindi, dovrà riportare tante cifre quante sono quelle leggibili sulla scala dello strumento. Queste cifre vengono chiamate cifre significative in quanto danno significato alla misura. Se, per esempio, misurando la massa di un oggetto con una bilancia in grado di apprezzare 0,01 g leggiamo il valore 44,5 g diremo che il nostro valore è e- spresso da 4 cifre significative. Usando invece una bilancia con sensibilità 1 g leggeremo il valore 44 g, che porta soltanto cifre significative. Possiamo pertanto affermare che: segui l esempio una misura è tanto più precisa quanto maggiore è il numero di cifre significative che la esprime, il quale dipende dalla sensibilità dello strumento utilizzato. Quanto detto comporta un ulteriore chiarimento. Se, per esempio, misurando la lunghezza di una penna con un righello di sensibilità 1 mm rileviamo il valore netto 11 cm (in quanto l estremità iniziale coincide esattamente con lo zero e quella finale esattamente con la tacca 11 del righello) dobbiamo esprimere il risultato nella forma l = 11,0 cm. In questo modo si mette in evidenza che lo strumento usato ha la sensibilità di 1 mm e che nel nostro caso il numero di millimetri letti è, appunto, 0. Pertanto anche lo 0, dopo la virgola, deve essere considerato una cifra significativa come le altre. In una misura di lunghezza calcolando il valore medio e l errore assoluto si ottengono rispettivamente l m = 4,53 cm e E l = 0,18 cm. Esprimiamo la misura con il corretto numero di cifre significative. Per esprimere l errore con una sola cifra significativa, l errore assoluto E l va arrotondato a 0, cm. Il valore medio l m va quindi approssimato a 4,5 cm. Applica Il risultato della misura sarà pertanto: l = (4,5 ± 0,) cm In una misura di massa è stato calcolato un valore medio uguale a 4,531 e l errore assoluto è uguale a 0,1 g. Esprimi la massa con il corretto numero di cifre significative.

8 8 Cifre significative Numeri n Cifre significative 0, , , ,08 3 7, , ,0 5 Alcune regole pratiche potranno risultare utili per determinare il corretto numero di cifre significative che esprimono una misura: sono cifre significative tutte le cifre diverse da 0; sono cifre significative gli zeri che seguono una cifra diversa da 0; non sono cifre significative gli zeri a sinistra della prima cifra diversa da 0. Consultando la tabella potrai esercitarti a stabilire il corretto numero di cifre significative corrispondente a ciascun valore riportato a titolo di esempio. Le cifre significative nei calcoli Saper scrivere in modo corretto le cifre significative è molto importante soprattutto quando si ha a che fare con misure indirette: esse sono il risultato di operazioni matematiche, perciò occorre imparare a determinare l opportuno numero di cifre significative che devono comparire nei calcoli. Somma e sottrazione Come prima cosa è opportuno ricordare che si possono effettuare somme e sottrazioni solo tra valori espressi nelle stesse unità di misura e che il risultato finale sarà espresso in quella stessa unità di misura. La regola da applicare è la seguente: il risultato deve contenere lo stesso numero di cifre significative pari a quelle presentate dal termine meno accurato presente nel calcolo. Per esempio, se vogliamo sommare le misure di massa 345 g + 7,3 g = 37,3 g il risultato deve essere approssimato al numero di cifre significative del termine meno accurato, che in questo caso è 345. Le cifre significative sono 3, quindi il risultato viene espresso con tre cifre: 37. Moltiplicazione e divisione Quando si effettuano moltiplicazioni e divisioni tra numeri decimali, accade spesso che il risultato ottenuto sia espresso da un numero di cifre significative più elevato di quelle di partenza. Se moltiplichiamo, per esempio, 3,1,43 otteniamo come risultato il numero 7,8003, il che matematicamente è corretto. Tuttavia, quando si ha a che fare con delle misure può sembrare che il risultato finale sia molto più preciso delle misure di partenza, dal momento che nel numero compaiono un numero maggiore di cifre significative dopo la virgola. Pertanto, anche nel caso della moltiplicazione e della divisione occorrerà approssimare il risultato delle operazioni perché esso abbia un significato scientifico. La regola da applicare è la seguente: il risultato deve contenere tante cifre significative quante sono quelle della misura meno accurata, quella cioè che riporta il minor numero di cifre significative. Per esempio, moltiplichiamo i numeri 1,1330 e 5, con una calcolatrice; otterremo come risultato il numero 5, Se questi fattori, però, esprimono delle misure, occorre scrivere il risultato soltanto con 5 cifre significative, perché 5 sono le cifre significative della misura meno accurata. Pertanto il risultato della moltiplicazione sarà 5,8077, mentre le rimanenti cifre non hanno significato. Si può applicare la stessa regola anche per la divisione.

9 8 Errori nelle misure indirette Come abbiamo visto, una misura indiretta si ottiene eseguendo dei calcoli mediante operazioni matematiche. La densità, per esempio, è una grandezza derivata la cui misura si ottiene dal rapporto d = m/v. Poiché i valori di m e V sono ottenuti da misure sperimentali, e come tali sono soggetti a errori, è necessario valutare in che modo la misura indiretta ne viene influenzata. In altre parole, è opportuno stabilire in che modo gli errori si propagano nei calcoli e quindi individuare le regole da applicare per tutte le varie operazioni matematiche. Per semplicità di trattazione ci limiteremo al caso in cui le grandezze misurate direttamente siano due e le indicheremo con x e y. 9 Somma e differenza di grandezze Nel caso in cui la grandezza G rappresenti la somma o la differenza delle grandezze x e y, l errore assoluto associato al valore di G, cioè E G, sarà uguale alla somma o alla differenza dell errore assoluto di x e di y: segui l esempio Calcoliamo il valore della massa totale m di u- na certa quantità di riso ottenuta dall unione di due porzioni le cui masse sono rispettivamente m 1 = 4,0 ± 0,1 kg e m = 3,1 ± 0,1 kg: Il valore m della massa è dato dalla somma m = m 1 + m = 4,0 kg + 3,1 kg = 7,1 kg L errore assoluto sarà dato invece dalla somma dei due errori assoluti: Em = Em 1 + Em = 0,1 kg + 0,1 kg = 0, kg Applica E G = E x + E y La misura di m sarà, pertanto: m = 7,1 ± 0, kg Calcola il volume totale V della quantità di acqua ottenuta mescolando insieme due volumi di acqua le cui misure sono rispettivamente V 1 = 1,7 L ± 0,1 e V = 3, ± 0,1 L. Esprimi il risultato evidenziando l errore assoluto. segui l esempio Prodotto e rapporto di due grandezze Nel caso in cui la grandezza G sia espressa dal prodotto o dal rapporto di due grandezze x e y, l errore relativo associato in entrambi i casi è uguale alla somma degli errori relativi su x e y: Er G = Er x + Er y Calcoliamo la densità di un corpo di massa m = (,1 ± 0,1) kg e volume V = 1,8 ± 0, dm 3. m,1 kg d = = = 1, kg/dm 3 V 1,8 dm 3 L errore relativo sul valore d è la somma degli errori relativi sui valori di m e di V: 0,1 0, Er d = Er m + Er V = + = 0,16,1 1,8 L errore assoluto Ed su d può essere Ed ricavato dalla formula: Er d = d Pertanto, risolvendo la formula inversa si ha: Ed = Er d d = 0,16 1, kg/dm 3 = 0,07 kg/dm 3 Applica Poiché la precisione delle misure dirette è espressa soltanto da due cifre significative, anche questo errore deve essere espresso da due cifre significative; pertanto, il valore 0,07 kg/dm 3 dovrà essere approssimato a 0,1 kg/dm 3 ; La misura di d è dunque: d = (1, ± 0,1) kg/dm 3 Le misure di una stanza a forma rettangolare sono rispettivamente l 1 = 3,3 ± 0,1 m e l = 3,0 ± 0, m. Calcola la misura della superficie della stanza.

10 10 PROVA A ESERCITARTI 1 La scelta dello strumento 1 Qual è il criterio di scelta di uno strumento di misura? Completa inserendo le parole mancanti. a. La portata di uno strumento indica il valore... della grandezza che uno strumento è in grado di... b. La sensibilità è il valore più... della grandezza che uno strumento è in grado di... c. Quanto... è la portata di uno strumento, tanto... è la sua sensibilità. d. Un cilindro con una scala graduata da 1 a 10 ml ha una portata di... e una sensibilità di... Incertezze delle misure 3 Da che cosa dipende l incertezza di una misura? 4 Quali sono i tipi di errori che si possono commettere durante una misura? 5 In che tipo di errori rientrano gli errori di lettura e quelli statistici? 6 Completa inserendo le parole mancanti. a. L accuratezza di una misura indica quanto grande è la... tra il valore... della grandezza misurata e quello... dallo strumento. b. Si dice che una misura è... quando ripetute misurazioni della stessa danno valori... c. La precisione indica la... dei valori ottenuti da una... 3 Errori di lettura 7 Che cosa si intende per soglia di sensibilità di uno strumento? 8 Da che cosa dipende l errore di lettura? 9 Come si esprime il risultato della misura nel caso di errori di lettura? 10 Completa inserendo le parole mancanti. a. Si definisce soglia di sensibilità la più piccola... della grandezza fisica che u- no strumento è in grado di... b. Il valore di una misura coincide con il valore... degli... dell intervallo di misura. c. L errore si calcola facendo la... fra gli estremi dell... di misura e coincide con la... della soglia di sensibilità. 4 Errori statistici 11 Da che cosa sono originati gli errori statistici? 1 A che cosa è dovuto l errore di parallasse? 13 Completa inserendo le parole mancanti. a. Quando una misura presenta errori statistici si assume come valore misurato la... aritmetica delle singole... b. Quando l errore di lettura risulta... dell errore statistico, quest ultimo non... il risultato della misura. 14 Misurando ripetutamente la massa di un libro si sono trovati i seguenti valori: 1,6 kg, 1,3 kg, 1,6 kg, 1,4 kg, 1,7 kg e 1,4 kg. Calcola: a. il valore medio della massa del libro; b. l errore assoluto; c. il risultato della misura evidenziando l errore statistico. 15 Usando una riga centimetrata per misurare la lunghezza di una scrivania si è trovato il valore di 173 cm. Prova a scrivere il valore ottenuto mettendo in evidenza l errore statistico. 16 Misurando il tempo impiegato da un corpo a raggiungere il suolo da una certa altezza con un cronometro al ventesimo di secondo si è ottenuto il valore di 5,05 s. Prova a scrivere il risultato della misura mettendo in evidenza l errore statistico.

11 PROVA A ESERCITARTI 11 5 Errori sistematici 17 Qual è la differenza tra errori sistematici ed errori accidentali? 18 Come si può correggere l errore di taratura? 19 Completa inserendo le parole mancanti. a. Gli errori sistematici influenzano la misura sempre per... o sempre per... b. L errore di taratura è dovuto a una cattiva dello strumento adoperato. 6 Errore relativo ed errore percentuale 0 Che cosa intendi per errore relativo? 1 Perché si utilizza l errore percentuale? Completa inserendo le parole mancanti. a. L errore relativo esprime il rapporto tra l errore... che si commette nella misura di una grandezza fisica e il suo valore... b. L errore percentuale rappresenta l errore espresso come... del valore misurato. c. Per ottenere l errore percentuale basta per 100 l errore... 3 Date le seguenti misure di lunghezza: l 1 = (16,4 ± 0,05) m l = (58 ± ) m trova per ciascuna l errore relativo e percentuale e indica quale delle due misure è più precisa. 4 Se un asta è lunga (156 ± 3) cm, da quale errore relativo e percentuale è affetta la misura? 5 Misurando ripetutamente il volume di un liquido si sono trovate le seguenti misure: 1,908 L, 1,890 L, 1,90 L, 1,901 L, 1,901 L. a. Calcola il valore medio delle misure. b. Scrivi il risultato associando alla media dei volumi l errore assoluto. 6 Misure ripetute della lunghezza di un corridoio hanno dato i seguenti risultati: 7,00 m, 6,93 m, 6,98 m, 6,90 m e 6,94 m. Calcola: a. il valore medio delle misure; b. l errore assoluto; c. il risultato delle misure associando l errore assoluto. 7 Cifre significative 7 Che cosa sono le cifre significative? 8 Da che cosa dipende il numero delle cifre significative di una misura? 9 Quali sono le regole per determinare il corretto numero di cifre significative di una misura? 30 Completa inserendo le parole mancanti. a. Una misura è tanto più precisa quanto è il numero di cifre significative che la esprime. b. Nella somma e nella sottrazione tra valori e- spressi nelle stesse unità di misura il risultato deve contenere lo... numero di cifre significative pari a quelle presentate dal termine meno... presente nel calcolo. c. Nella moltiplicazione e divisione tra dati numerici di misure nelle stesse unità il risultato deve contenere un numero di cifre significative a quelle della misura meno Determina per ciascuna delle seguenti misure il numero delle cifre significative. a. 0,341 kg d. 0,043 m b. 6,0 s e.,5640 L c. 30,00 kg 3 Esprimi le seguenti misure con tre cifre significative. a. 1,5437 kg b. 0,80 s c. 10,031 km d. 0,00030 L

12 PROVA A ESERCITARTI 1 33 Esegui le addizioni e le sottrazioni tra le seguenti misure. a. 0,00680 km + 0,054 km =... b. 01 cm + 7,3 cm =... c. 5,0 g + 401,9 g =... d. 75,4 mg + 0,09 mg =... e. 107,6 cm 103 cm =... f. 31,6 mg 45,8 mg = Esegui le moltiplicazioni e le divisioni tra le seguenti misure. a. 3,10 kg/9,9 m 3 =... b. 1 g/6,107 g =... c. 76,8 cm 0,10 cm =... d. 6,1 m/15,0 s =... e. 1,0 km 1 km =... f. 1 g 6,10 g = Le misure relative ai lati di una stanza di forma rettangolare sono 5,75 m e 3,1 m. Calcola il perimetro e la superficie della stanza esprimendoli con il corretto numero di cifre significative. 36 La misurazione dei lati del ripiano di un tavolo ha dato come risultati l 1 = (,0 ± 0,1) m e l = (0,9 ± 0,1) m. Calcola la misura del perimetro e della superficie e i rispettivi errori assoluti. 8 Errori nelle misure indirette 37 Come si calcola l errore assoluto associato a una misura indiretta risultante dalla somma o dalla differenza? 38 Come si calcola l errore relativo associato a una misura indiretta risultante dal prodotto o dal rapporto di due grandezze? 39 Per calcolare il volume di un corpo solido di forma irregolare, il solido è stato immerso in un cilindro graduato contenente acqua e sono stati misurati il volume iniziale e quello finale dopo l immersione. Dati il volume iniziale dell acqua di 43,5 dm 3 ± 0,1 dm 3 e quello finale di 50,6 dm 3 ± 0,1 dm 3, calcola: a. il volume del corpo; b. l errore assoluto sul volume.

Errori di misura Teoria

Errori di misura Teoria Errori di misura Teoria a misura operazione di misura di una grandezza fisica, anche se eseguita con uno strumento precisissimo e con tecniche e procedimenti accurati, è sempre affetta da errori. Gli errori

Dettagli

Dati sperimentali Nella serie di 10 misurazioni di tempo effettuate, si sono ottenuti i seguenti valori espressi in secondi:

Dati sperimentali Nella serie di 10 misurazioni di tempo effettuate, si sono ottenuti i seguenti valori espressi in secondi: ESPERIMENTO DI LABORATORIO DI FISICA MISURE DI TEMPO Obiettivo L obiettivo dell esperimento, oltre che familiarizzare con le misure di tempo, è quello di rivelare gli errori casuali, elaborare statisticamente

Dettagli

L errore percentuale di una misura è l errore relativo moltiplicato per 100 ed espresso in percentuale. Si indica con e p e risulta: e ( e 100)%

L errore percentuale di una misura è l errore relativo moltiplicato per 100 ed espresso in percentuale. Si indica con e p e risulta: e ( e 100)% UNITÀ L ELBORZIONE DEI DTI IN FISIC 1. Gli errori di misura.. Errori di sensibilità, errori casuali, errori sistematici. 3. La stima dell errore. 4. La media, la semidispersione e lo scarto quadratico

Dettagli

GLI ERRORI DI MISURA

GLI ERRORI DI MISURA Revisione del 26/10/15 ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE V.E.MARZOTTO Valdagno (VI) Corso di Fisica prof. Nardon GLI ERRORI DI MISURA Richiami di teoria Caratteristiche degli strumenti di misura Portata: massimo

Dettagli

Capitolo 2 Le misure delle grandezze fisiche

Capitolo 2 Le misure delle grandezze fisiche Capitolo 2 Le misure delle grandezze fisiche Gli strumenti di misura Gli errori di misura Il risultato di una misura Errore relativo ed errore percentuale Propagazione degli errori Rappresentazione di

Dettagli

Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ

Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ Quali sono le grandezze fisiche? La fisica si occupa solo delle grandezze misurabili. Misurare una grandezza significa trovare un numero che esprime quante

Dettagli

Tutte le altre grandezze fisiche derivano da queste e sono dette grandezze DERIVATE (es. la superficie e il volume).

Tutte le altre grandezze fisiche derivano da queste e sono dette grandezze DERIVATE (es. la superficie e il volume). Grandezze fisiche e misure La fisica studia i fenomeni del mondo che ci circonda e ci aiuta a capirli. Tutte le grandezze che caratterizzano un fenomeno e che possono essere misurate sono dette GRANDEZZE

Dettagli

Grandezze e Misure 1

Grandezze e Misure 1 Grandezze e Misure 1 Grandezze e Misure Introduzione Il Metodo Sperimentale Unità di Misura Grandezze Fondamentali e Derivate Massa e Densità Misure dirette e indirette Strumenti di misura Errori nelle

Dettagli

Laboratorio di Fisica-Chimica

Laboratorio di Fisica-Chimica Laboratorio di Fisica-Chimica Lezione n.1. Che cos'è la Fisica? La Fisica è una scienza che si occupa dello studio dei fenomeni che avvengono in natura. Questo studio viene compiuto tramite la definizione

Dettagli

FISICA. Elaborazione dei dati sperimentali. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica

FISICA. Elaborazione dei dati sperimentali. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica FISICA Elaborazione dei dati sperimentali Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica LA MISURA GLI STRUMENTI DI MISURA Gli strumenti di misura possono essere analogici o digitali.

Dettagli

Se misuriamo lo spessore di una moneta con un calibro ventesimale, 1 possiamo conoscere questo spessore con l errore di mm 0, 05mm

Se misuriamo lo spessore di una moneta con un calibro ventesimale, 1 possiamo conoscere questo spessore con l errore di mm 0, 05mm UNITÀ L ELABORAZIONE DEI DATI IN FISICA 1. Gli errori di misura. Sono gli errori che si commettono inevitabilmente quando si misura una qualunque grandezza fisica, utilizzando un qualunque strumento e

Dettagli

La misura e le incertezze

La misura e le incertezze 1. Gli strumenti di misura Gli strumenti di misura vengono utilizzati per effettuare la misura di una grandezza fisica. Esistono due tipologie di strumenti di misura: 1. strumenti analogici, in cui la

Dettagli

Importanza delle incertezze nelle misure fisiche

Importanza delle incertezze nelle misure fisiche Importanza delle incertezze nelle misure fisiche La parola errore non significa equivoco o sbaglio Essa assume il significato di incertezza da associare alla misura Nessuna grandezza fisica può essere

Dettagli

Cifre significative delle misure di grandezze fisiche

Cifre significative delle misure di grandezze fisiche Cifre significative delle misure di grandezze fisiche Si definiscono grandezze fisiche tutte quelle entità con cui vengono descritti i fenomeni fisici e che sono suscettibili di una definizione quantitativa,

Dettagli

ANALISI CHIMICO FARMACEUTICA I

ANALISI CHIMICO FARMACEUTICA I Prof. Gianluca Sbardella : 089 969770 : gsbardella@unisa.it L INCERTEZZA E LE CIFRE SIGNIFICATIVE Tutte le misure sono affette da un certo grado di incertezza la cui entità può dipendere sia dall operatore

Dettagli

INCERTEZZA DI MISURA SECONDO NORME CEI

INCERTEZZA DI MISURA SECONDO NORME CEI CORSO DI FORMAZIONE AMBIENTALE TECNICHE DI MISURA DEI CAMPI ELETTROMAGNETICI IN ALTA E BASSA FREQUENZA INCERTEZZA DI MISURA SECONDO NORME CEI Ing. Valeria Canè Servizio Agenti Fisici 1 UNA MISURA E un

Dettagli

Strumenti di misura e teoria degli errori. Piano Lauree Scientifiche Dipartimento di Matematica e Fisica «E. De Giorgi» Università del Salento

Strumenti di misura e teoria degli errori. Piano Lauree Scientifiche Dipartimento di Matematica e Fisica «E. De Giorgi» Università del Salento Strumenti di misura e teoria degli errori Piano Lauree Scientifiche Dipartimento di Matematica e Fisica «E. De Giorgi» Università del Salento Strumenti di misura Lo strumento di misura è un sistema fisico

Dettagli

Precisione e accuratezza

Precisione e accuratezza Precisione e accuratezza Ogni misura comporta una stima! Accuratezza: quanto la misura è prossima al valore corretto Precisione: quanto le singole misure sono in accordo tra loro Le cifre significative

Dettagli

Questi appunti costituiscono soltanto una traccia sintetica del Corso di Laboratorio di Fisica, a prescindere dalle opportune spiegazioni e dai

Questi appunti costituiscono soltanto una traccia sintetica del Corso di Laboratorio di Fisica, a prescindere dalle opportune spiegazioni e dai Questi appunti costituiscono soltanto una traccia sintetica del Corso di Laboratorio di Fisica, a prescindere dalle opportune spiegazioni e dai necessari chiarimenti forniti a lezione. 1 MISURA DI UNA

Dettagli

Sintesi degli argomenti di fisica trattati (parte uno)

Sintesi degli argomenti di fisica trattati (parte uno) Sintesi degli argomenti di fisica trattati (parte uno) La grandezza fisica è una proprietà dello spazio o della materia che può essere misurata. Fare una misura vuol dire confrontare la grandezza fisica

Dettagli

Equivalenze. Prof. A. Spagnolo IMS P. Villari - Napoli

Equivalenze. Prof. A. Spagnolo IMS P. Villari - Napoli Equivalenze 12dm 2...mm 2 ; 14037cm 2...m 2 ; 12kg...cg; 12hm 2...m 2 ; 3km/h...m/s; 12,8m/s...km/h; 5,5km/min...m/s; 6700m/h...m/s; 34m/s...m/h; 3,75m/s...km/min; 350kg/m 3...g/cm 3 ; 14,4g/cm 3...kg/m

Dettagli

CORSO DI TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO (TFA) CLASSE DI CONCORSO A033 ANNO ACCADEMICO 2014/15 PROF. GIUSEPPE NATALE

CORSO DI TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO (TFA) CLASSE DI CONCORSO A033 ANNO ACCADEMICO 2014/15 PROF. GIUSEPPE NATALE CORSO DI TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO (TFA) CLASSE DI CONCORSO A033 METODOLOGIE DIDATTICHE PER L INSEGNAMENTO DELLA TECNOLOGIA ANNO ACCADEMICO 2014/15 PROF. GIUSEPPE NATALE La misura delle grandezze fisiche

Dettagli

ACCURATEZZA. L accuratezza esprime la vicinanza del risultato al valore vero o accettato come tale. PRECISIONE

ACCURATEZZA. L accuratezza esprime la vicinanza del risultato al valore vero o accettato come tale. PRECISIONE 2 ACCURATEZZA L accuratezza esprime la vicinanza del risultato al valore vero o accettato come tale. PRECISIONE La precisione descrive l accordo tra due o più misure replicate. 3 NOTAZIONE SCIENTIFICA

Dettagli

Rappresentazione di numeri interi

Rappresentazione di numeri interi Corso di Calcolatori Elettronici I Esercizi Rappresentazione di numeri interi ing. Alessandro Cilardo Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica Interi senza segno Qual è l intervallo di rappresentazione

Dettagli

Moltiplicazione. Divisione. Multipli e divisori

Moltiplicazione. Divisione. Multipli e divisori Addizione Sottrazione Potenze Moltiplicazione Divisione Multipli e divisori LE QUATTRO OPERAZIONI Una operazione aritmetica è quel procedimento che fa corrispondere ad una coppia ordinata di numeri (termini

Dettagli

Misurare Che cosa significa misurare incertezza errore assoluto sensibilità Misure dirette e misure indirette misure dirette misure indirette

Misurare Che cosa significa misurare incertezza errore assoluto sensibilità Misure dirette e misure indirette misure dirette misure indirette Misurare Ce cosa significa misurare Aldo e Bruno sono due amici. Se li facciamo stare in piedi con le spalle contro il muro, uno accanto all altro, vediamo ce Aldo è più alto di Bruno. In questo modo abbiamo

Dettagli

Accuratezza, precisione, tipi di errori e cifre significative dei dati analitici.

Accuratezza, precisione, tipi di errori e cifre significative dei dati analitici. Accuratezza, precisione, tipi di errori e cifre significative dei dati analitici. Indice: 1. Lettura della buretta pag.2 2. Precisione ed Accuratezza pag.3 3. Tipi di errori pag.4 4. Affidabilità di una

Dettagli

GRANDEZZE FISICHE STRUMENTI DI MISURA UNITA DI MISURA

GRANDEZZE FISICHE STRUMENTI DI MISURA UNITA DI MISURA GRANDEZZE FISICHE STRUMENTI DI MISURA UNITA DI MISURA GRANDEZZE FISICHE Grandezze fisiche Proprietà di un sistema che possono essere misurate Dirette Derivate Grandezze fisiche Proprietà di un sistema

Dettagli

METROLOGIA. metrologia Vittore Carassiti - INFN FE 1

METROLOGIA. metrologia Vittore Carassiti - INFN FE 1 metrologia Vittore Carassiti - INFN FE 1 La costruzione di un pezzo è una successione ordinata di operazioni; Il procedere della costruzione è verificato effettuando misure e controlli; La scelta degli

Dettagli

Metodologie informatiche per la chimica

Metodologie informatiche per la chimica Metodologie informatiche per la chimica Dr. Sergio Brutti Metodologie di analisi dei dati Strumenti di misura Uno strumento di misura e un dispositivo destinato a essere utilizzato per eseguire una misura,

Dettagli

LA TEORIA DEGLI ERRORI

LA TEORIA DEGLI ERRORI LA TEORIA DEGLI ERRORI Definiamo grandezza fisica l entità alla quale sia possibile associare un numero mediante un processo che chiameremo operazione di misura. L operazione di misura consiste nel confrontare

Dettagli

Laboratorio di Fisica

Laboratorio di Fisica Laboratorio di Fisica dott. G. Casini ARGOMENTO 1: Misura delle grandezze fisiche LDFM Laboratorio di Fisica presentazione realizzata dal prof. Antonio Covello Schema della relazione di laboratorio Strumenti

Dettagli

Analisi degli Errori di Misura. 08/04/2009 G.Sirri

Analisi degli Errori di Misura. 08/04/2009 G.Sirri Analisi degli Errori di Misura 08/04/2009 G.Sirri 1 Misure di grandezze fisiche La misura di una grandezza fisica è descrivibile tramite tre elementi: valore più probabile; incertezza (o errore ) ossia

Dettagli

TOPOGRAFIA 2013/2014. Prof. Francesco-Gaspare Caputo

TOPOGRAFIA 2013/2014. Prof. Francesco-Gaspare Caputo TOPOGRAFIA 2013/2014 L operazione di misura di una grandezza produce un numero reale che esprime il rapporto della grandezza stessa rispetto a un altra, a essa omogenea, assunta come unità di misura. L

Dettagli

IE FISICA Verifica 10 gennaio 2015 tutti gli esercizi e tutte le domande

IE FISICA Verifica 10 gennaio 2015 tutti gli esercizi e tutte le domande 1) Per ciascuno dei due casi determinare: portata e sensibilità dello strumento di misura; grandezza fisica misurata, valore della misura, errore assoluto, errore relativo ed errore percentuale; quindi

Dettagli

Acquisizione, rappresentazione e analisi di dati sperimentali

Acquisizione, rappresentazione e analisi di dati sperimentali Acquisizione, rappresentazione e analisi di dati sperimentali Aurelio Agliolo Gallitto Dipartimento di Fisica, Università di Palermo Introduzione Esperimenti illustrativi, per visualizzare un determinato

Dettagli

Incertezza sperimentale e cifre significative

Incertezza sperimentale e cifre significative Incertezza sperimentale e cifre significative q La fisica è una scienza sperimentale e le misure e l incertezza con cui vengono effettuate sono il fulcro di ogni esperimento. q Le misure possono essere

Dettagli

METODI DI CONVERSIONE FRA MISURE

METODI DI CONVERSIONE FRA MISURE METODI DI CONVERSIONE FRA MISURE Un problema molto frequente e delicato da risolvere è la conversione tra misure, già in parte introdotto a proposito delle conversioni tra multipli e sottomultipli delle

Dettagli

Corso PAS Misure, strumenti ed Errori di misura. Didattica del Laboratorio di Fisica F. Garufi 2014

Corso PAS Misure, strumenti ed Errori di misura. Didattica del Laboratorio di Fisica F. Garufi 2014 Corso PAS Misure, strumenti ed Errori di misura Didattica del Laboratorio di Fisica F. Garufi 2014 Grandezze ed unità di misura grandezza (misurabile) si intende un attributo di un fenomeno, di un corpo

Dettagli

Esercizi Prime A_MIO_1 METODO SPERIMENTALE Scrivere la definizione di scienza Scrivere la definizione di fisica.

Esercizi Prime A_MIO_1 METODO SPERIMENTALE Scrivere la definizione di scienza Scrivere la definizione di fisica. METODO SPERIMENTALE 1-1 - Scrivere la definizione di scienza. 1-2 - Scrivere la definizione di fisica. 1-3 - Effettuare una ricerca si Galileo Galilei Per il quaderno di laboratorio. 1-4 - Ricercare la

Dettagli

Relazione di fisica ESPERIMENTO N 1

Relazione di fisica ESPERIMENTO N 1 ISTITUTO SUPERIORE "B. RUSSELL" DI ROMA Relazione di fisica ESPERIMENTO N 1 1.TITOLO Misurazione indiretta della massa di un cilindretto metallico mediante i metodi della tara di J.C. Borda e della doppia

Dettagli

I termini dell operazione sono: la base, l esponente e il valore della potenza: DOVE 4 è la base 3 è l esponente 64 è il valore della potenza

I termini dell operazione sono: la base, l esponente e il valore della potenza: DOVE 4 è la base 3 è l esponente 64 è il valore della potenza LA RADICE QUADRATA I termini dell operazione sono: la base, l esponente e il valore della potenza: DOVE 4 è la base 3 è l esponente 64 è il valore della potenza L estrazione di radice, l operazione che

Dettagli

Incertezza o errore delle misurazioni

Incertezza o errore delle misurazioni Incertezza o errore delle misurazioni In generale, ripetendo più volte la stessa misurazione si hanno valori diversi. Si misuri ad es. la lunghezza di un tavolo o di una stanza con un'asta metrica più

Dettagli

Marta Marcantonini. Telefono: 075/

Marta Marcantonini. Telefono: 075/ Marta Marcantonini CORSO di FISICA anno accademico 2014-2015 1 lezione Telefono: 075/5783233 marta.marcantonini@gmail.com Che cos è la Fisica? La Fisica studia i fenomeni naturali e cerca di comprenderli

Dettagli

Misura di grandezze fisiche Stima delle incertezze. Maria Luisa De Giorgi Dipartimento di Fisica UniSalento - Lecce

Misura di grandezze fisiche Stima delle incertezze. Maria Luisa De Giorgi Dipartimento di Fisica UniSalento - Lecce Misura di grandezze fisiche Stima delle incertezze Maria Luisa De Giorgi Dipartimento di Fisica UniSalento - Lecce 1 Scopo della lezione : esporre sinteticamente i metodi di elaborazione dei dati sperimentali

Dettagli

Le unità fondamentali SI. Corrente elettrica

Le unità fondamentali SI. Corrente elettrica ESERITAZIONE 1 1 Le unità fondamentali SI Grandezza fisica Massa Lunghezza Tempo Temperatura orrente elettrica Quantità di sostanza Intensità luminosa Nome dell unità chilogrammo metro secondo Kelvin ampere

Dettagli

MATEMATICA CLASSE NUMERO Contare sia in senso progressivo sia in senso regressivo.

MATEMATICA CLASSE NUMERO Contare sia in senso progressivo sia in senso regressivo. MATEMATICA OB. FORMATIVI COMPETENZE CLASSE 1 1. NUMERO Contare sia in senso progressivo sia in senso regressivo..2 Usare il numero per contare, confrontare, ordinare raggruppamenti di oggetti..3 Leggere

Dettagli

1. Misura di lunghezze. Dr. Paola Romano - Università del Sannio

1. Misura di lunghezze. Dr. Paola Romano - Università del Sannio 1. Misura di lunghezze Misure di lunghezze:calibro (1) Il calibro a nonio o ventesimale è costituito da un'asta graduata (6) con un'estremità piegata a becco e da un corsoio (3), recante anch'esso un becco.

Dettagli

Parte Seconda. Prova di selezione culturale

Parte Seconda. Prova di selezione culturale Parte Seconda Prova di selezione culturale TEORIA DEGLI INSIEMI MATEMATICA ARITMETICA Insieme = gruppo di elementi di cui si può stabilire inequivocabilmente almeno una caratteristica in comune. Esempi:

Dettagli

Il Sistema di numerazione decimale

Il Sistema di numerazione decimale Il Sistema di numerazione decimale Il NUMERO è un oggetto astratto, rappresentato da un simbolo (o cifra) ed è usato per contare e misurare. I numeri usati per contare, 0,1,2,3,4,5,. sono detti NUMERI

Dettagli

Nei laboratori scientifici si parla di misurare, calcolare, determinare, aggiungere, togliere, mescolare, prelevare, pesare, sperimentare, provare,

Nei laboratori scientifici si parla di misurare, calcolare, determinare, aggiungere, togliere, mescolare, prelevare, pesare, sperimentare, provare, 02.10.17 Nei laboratori scientifici si parla di misurare, calcolare, determinare, aggiungere, togliere, mescolare, prelevare, pesare, sperimentare, provare, si effettuano esperienze, si misurano grandezze,...

Dettagli

1 L estrazione di radice

1 L estrazione di radice 1 L estrazione di radice Consideriamo la potenza 3 2 = 9 di cui conosciamo: Esponente 3 2 = 9 Valore della potenza Base L operazione di radice quadrata consiste nel chiedersi qual è quel numero x che elevato

Dettagli

Richiami di aritmetica(2)

Richiami di aritmetica(2) Richiami di aritmetica() Frazioni definizioni, operazioni, espressioni Numeri decimali Rapporti e proporzioni Percentuali Materia Matematica Autore Mario De Leo Le frazioni La frazione è un operatore che

Dettagli

Verifica della conservazione dell energia meccanica mediante rotaia a cuscino d aria

Verifica della conservazione dell energia meccanica mediante rotaia a cuscino d aria Verifica della conservazione dell energia meccanica mediante rotaia a cuscino d aria Lo scopo dell esperimento L esperimento serve a verificare il principio di conservazione dell energia meccanica, secondo

Dettagli

Strumenti Matematici per la Fisica

Strumenti Matematici per la Fisica Strumenti Matematici per la Fisica Strumenti Matematici per la Fisica Sistema Metrico Decimale Equivalenze Potenze di Notazione scientifica (o esponenziale) Ordine di Grandezza Approssimazioni Proporzioni

Dettagli

Strumenti Matematici per la Fisica.

Strumenti Matematici per la Fisica. Strumenti Matematici per la Fisica www.fisicaxscuola.altervista.org 2 Strumenti Matematici per la Fisica Potenze di Prefissi: Multipli e Sottomultipli Sistema Metrico Decimale Equivalenze Proporzioni e

Dettagli

La distribuzione delle frequenze. T 10 (s)

La distribuzione delle frequenze. T 10 (s) 1 La distribuzione delle frequenze Si vuole misurare il periodo di oscillazione di un pendolo costituito da una sferetta metallica agganciata a un filo (fig. 1). A Figura 1 B Ricordiamo che il periodo

Dettagli

TEORIA ELEMENTARE DEGLI ERRORI

TEORIA ELEMENTARE DEGLI ERRORI TEORIA ELEMENTARE DEGLI ERRORI GRANDEZZE FISICHE: DEF.: Si chiama grandezza fisica ciò a cui si può associare un numero, che dicesi misura della grandezza fisica. La misura è quasi sempre seguita dall

Dettagli

Lettura Moto uniformemente accelerato

Lettura Moto uniformemente accelerato Moto uniformemente accelerato Le cose che devi già conoscere per svolgere l attività Le definizioni di velocità media e di accelerazione media e la legge oraria del moto uniformemente accelerato. Come

Dettagli

1^A - Esercitazione recupero n 1

1^A - Esercitazione recupero n 1 1^A - Esercitazione recupero n 1 1. La lega è un'antica unità di misura delle lunghezze, pari a 5555 m. Due città distano 100 km l'una dall'altra. Qual è la distanza tra le due città espressa in leghe?

Dettagli

Corso di Matematica per la Chimica

Corso di Matematica per la Chimica Corso di Matematica per la Chimica Dott.ssa Maria Carmela De Bonis Dipartimento di Matematica, Informatica e Economia Università della Basilicata a.a. 2014-15 Errori Cause principali di errori nella risoluzione

Dettagli

Il Corso di Fisica per Scienze Biologiche

Il Corso di Fisica per Scienze Biologiche Il Corso di Fisica per Scienze Biologiche Ø Prof. Attilio Santocchia Ø Ufficio presso il Dipartimento di Fisica (Quinto Piano) Tel. 075-585 2708 Ø E-mail: attilio.santocchia@pg.infn.it Ø Web: http://www.fisica.unipg.it/~attilio.santocchia/

Dettagli

Cap. 2 - Rappresentazione in base 2 dei numeri interi

Cap. 2 - Rappresentazione in base 2 dei numeri interi Cap. 2 - Rappresentazione in base 2 dei numeri interi 2.1 I NUMERI INTERI RELATIVI I numeri relativi sono numeri con il segno: essi possono essere quindi positivi e negativi. Si dividono in due categorie:

Dettagli

SCHEDA PER LO STUDENTE DETERMINAZIONE DELLA DENSITÀ DI UN LIQUIDO TRAMITE IL PRINCIPIO DI ARCHIMEDE

SCHEDA PER LO STUDENTE DETERMINAZIONE DELLA DENSITÀ DI UN LIQUIDO TRAMITE IL PRINCIPIO DI ARCHIMEDE SCHEDA PER LO STUDENTE DETERMINAZIONE DELLA DENSITÀ DI UN LIQUIDO TRAMITE IL PRINCIPIO DI ARCHIMEDE I Titolo dell esperienza N 4 DETERMINAZIONE DELLA DENSITÀ DI UN LIQUIDO CON IL PRINCIPIO DI ARCHIMEDE

Dettagli

Misura. Istituzioni di matematiche 2. Come facciamo a misurare? Come facciamo a misurare? Diego Noja

Misura. Istituzioni di matematiche 2. Come facciamo a misurare? Come facciamo a misurare? Diego Noja Istituzioni di matematiche 2 Diego Noja (diego.noja@unimib.it) 10 marzo 2009 Misura CDL Scienze della Formazione Primaria Istituzioni di matematiche 2 pagina 1 CDL Scienze della Formazione Primaria Istituzioni

Dettagli

Corso di Informatica Generale (C. L. Economia e Commercio) Ing. Valerio Lacagnina Rappresentazione dei numeri relativi

Corso di Informatica Generale (C. L. Economia e Commercio) Ing. Valerio Lacagnina Rappresentazione dei numeri relativi Codice BCD Prima di passare alla rappresentazione dei numeri relativi in binario vediamo un tipo di codifica che ha una certa rilevanza in alcune applicazioni: il codice BCD (Binary Coded Decimal). È un

Dettagli

Compiti per le vacanze Per non dimenticare le cose studiate e imparare qualche cosa di nuovo!!

Compiti per le vacanze Per non dimenticare le cose studiate e imparare qualche cosa di nuovo!! a.s. 2014/2015 classe1 C Compiti per le vacanze Per non dimenticare le cose studiate e imparare qualche cosa di nuovo!! Prof.ssa F. BARBIN FISICA (lavori per tutti): Testo: S.Fabbri M.Masini, Phoenomena

Dettagli

TEORIA DEGLI ERRORI DI MISURA, IL CALCOLO DELLE INCERTEZZE

TEORIA DEGLI ERRORI DI MISURA, IL CALCOLO DELLE INCERTEZZE TEORIA DEGLI ERRORI DI MISURA, IL CALCOLO DELLE INCERTEZZE Errore di misura è la differenza fra l indicazione fornita dallo strumento e la dimensione vera della grandezza. Supponendo che la grandezza vera

Dettagli

Esploriamo la chimica

Esploriamo la chimica 1 Valitutti, Tifi, Gentile Esploriamo la chimica Seconda edizione di Chimica: molecole in movimento Capitolo 1 Misure e grandezze 1. Il Sistema Internazionale di Unità di misura 2. Grandezze estensive

Dettagli

CORSO DI BIOFISICA IL MATERIALE CONTENUTO IN QUESTE DIAPOSITIVE E AD ESCLUSIVO USO DIDATTICO PER L UNIVERSITA DI TERAMO

CORSO DI BIOFISICA IL MATERIALE CONTENUTO IN QUESTE DIAPOSITIVE E AD ESCLUSIVO USO DIDATTICO PER L UNIVERSITA DI TERAMO CORSO DI BIOFISICA IL MATERIALE CONTENUTO IN QUESTE DIAPOSITIVE E AD ESCLUSIVO USO DIDATTICO PER L UNIVERSITA DI TERAMO LE IMMAGINE CONTENUTE SONO STATE TRATTE DAL LIBRO FONDAMENTI DI FISICA DI D. HALLIDAY,

Dettagli

APPUNTI delle lezioni prof. Celino PARTE 1

APPUNTI delle lezioni prof. Celino PARTE 1 APPUNTI delle lezioni prof. Celino PARTE 1 PREREQUISITI MATEMATICI per lo studio della fisica e della chimica... 2 NOTAZIONE SCIENTIFICA... 2 APPROSSIMAZIONE DEI NUMERI DECIMALI... 2 MULTIPLI e SOTTOMULTIPLI...

Dettagli

Nucleo Fondante Competenze-Conoscenze-Abilità Contenuti Metodi Materiali - Strumenti Raccordi disciplinari

Nucleo Fondante Competenze-Conoscenze-Abilità Contenuti Metodi Materiali - Strumenti Raccordi disciplinari Nucleo Fondante Competenze-Conoscenze-Abilità Contenuti Metodi Materiali - Strumenti Raccordi disciplinari NUMERI Concetto di insieme e sua rappresentazione Operazioni con gli insiemi Eseguire le quattro

Dettagli

Esperimenti quantitativi PREMESSA

Esperimenti quantitativi PREMESSA Esperimenti quantitativi PREMESSA Questo è il nostro piano di lavoro (figura 1) costituito da una carrucola composta (fissa + mobile), una carriola (leva) e un piano inclinato in cui è possibile variare

Dettagli

4 Come facciamo a misurare? 3 A cosa serve misurare? Fondamenti e didattica della matematica - Geometria. Misura

4 Come facciamo a misurare? 3 A cosa serve misurare? Fondamenti e didattica della matematica - Geometria. Misura 1 2 Fondamenti e didattica della matematica - Geometria 3 marzo 2007 Misura Marina Bertolini (marina.bertolini@mat.unimi.it) Dipartimento di Matematica F.Enriques Università degli Studi di Milano Fondamenti

Dettagli

10 ottobre Marina Bertolini Dipartimento di Matematica F.Enriques Università degli Studi di Milano

10 ottobre Marina Bertolini Dipartimento di Matematica F.Enriques Università degli Studi di Milano Fondamenti e didattica della matematica - Geometria - Corso speciale - Facoltà di Scienze della Formazione - Università Milano Bicocca - a.a. 2007-2008 10 ottobre 2007 Marina Bertolini (marina.bertolini@mat.unimi.it)

Dettagli

LE MISURE. attendibilità = x i - X

LE MISURE. attendibilità = x i - X LE MISURE COCETTI PRELIMIARI: MISURA, ATTEDIBILITÀ, PRECISIOE, ACCURATEZZA Il modo corretto di fornire il risultato di una qualunque misura è quello di dare la migliore stima della quantità in questione

Dettagli

Franco Ferraris Marco Parvis Generalità sulle Misure di Grandezze Fisiche. Prof. Franco Ferraris - Politecnico di Torino

Franco Ferraris Marco Parvis Generalità sulle Misure di Grandezze Fisiche. Prof. Franco Ferraris - Politecnico di Torino Generalità sulle Misure di Grandezze Fisiche Prof. - Politecnico di Torino - La stima delle incertezze nel procedimento di misurazione -modello deterministico -modello probabilistico - La compatibilità

Dettagli

TRACCIA DI STUDIO. Indici di dispersione assoluta per misure quantitative

TRACCIA DI STUDIO. Indici di dispersione assoluta per misure quantitative TRACCIA DI STUDIO Un indice di tendenza centrale non è sufficiente a descrivere completamente un fenomeno. Gli indici di dispersione assolvono il compito di rappresentare la capacità di un fenomeno a manifestarsi

Dettagli

SCHEDA PER LO STUDENTE DETERMINAZIONE DELLA DENSITÀ DI UN CORPO SOLIDO

SCHEDA PER LO STUDENTE DETERMINAZIONE DELLA DENSITÀ DI UN CORPO SOLIDO SCHEDA PER LO STUDENTE DETERMINAZIONE DELLA DENSITÀ DI UN CORPO SOLIDO I Titolo dell esperienza N 2 DETERMINAZIONE DEL VOLUME E DELLA DENSITÀ DI UN CORPO SOLIDO IRREGOLARE Autori Prof.sse Fabbri Fiamma,

Dettagli

SCHEDA PER IL DOCENTE DESCRIZIONE DELL ITINERARIO DI LABORATORIO

SCHEDA PER IL DOCENTE DESCRIZIONE DELL ITINERARIO DI LABORATORIO SCHEDA PER IL DOCENTE DESCRIZIONE DELL ITINERARIO DI LABORATORIO I Titolo della scheda Un itinerario di Laboratorio: LA DENSITÀ Esperienze di laboratorio per la misura della densità di una sostanza solida

Dettagli

Modulo 2 Modelli e incertezze

Modulo 2 Modelli e incertezze Modelli e incertezze 25 Modulo 2 Modelli e incertezze 2.1. La massa 2.2. La densità 2.3. Il tempo 2.4. Il valore medio 2.5. L'incertezza delle misure 2.6. Gli errori di misura 26 Modulo 2 2.1. La massa

Dettagli

Grandezze fisiche e loro misura

Grandezze fisiche e loro misura Grandezze fisiche e loro misura Cos è la fisica? e di che cosa si occupa? - Scienza sperimentale che studia i fenomeni naturali suscettibili di sperimentazione e caratterizzati da entità o grandezze misurabili.

Dettagli

ESTRAZIONE DI RADICE

ESTRAZIONE DI RADICE ESTRAZIONE DI RADICE La radice è l operazione inversa dell elevamento a potenza e quando si calcola non si dice fare la radice, ma si dice estrarre la radice. Le particolarità della radice sono: l esponente

Dettagli

Lavoro estivo per studenti con giudizio sospeso. Libro di Testo: Parodi Ostili, Fisica Misure e Statica, LINX

Lavoro estivo per studenti con giudizio sospeso. Libro di Testo: Parodi Ostili, Fisica Misure e Statica, LINX ISO 9001 CERTIFIED ORGANISATION ISTITUTO Di ISTRUZIONE SUPERIORE MINISTERO dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO di ISTRUZIONE SUPERIORE Carlo Alberto Dalla Chiesa 1018 Sesto Calende

Dettagli

Le quattro operazioni fondamentali

Le quattro operazioni fondamentali Le quattro operazioni fondamentali ADDIZIONE Def: Si dice ADDIZIONE l operazione con la quale si calcola la somma; i numeri da addizionare si dicono ADDENDI e il risultato si dice SOMMA o TOTALE. Proprietà:

Dettagli

COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE SCUOLA PRIMARIA PIANI DI STUDIO MATEMATICA ANNO SCOLASTICO 2010/2011 CLASSE PRIMA Utilizzare le tecniche e le procedure del Associare la quantità al numero: simbolo e Aspetto cardinale e ordinale. calcolo

Dettagli

ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO ALTO ORVIETANO FABRO PROGRAMMAZIONE ANNUALE MATEMATICA CLASSE II SECONDARIA I GRADO

ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO ALTO ORVIETANO FABRO PROGRAMMAZIONE ANNUALE MATEMATICA CLASSE II SECONDARIA I GRADO ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO ALTO ORVIETANO FABRO PROGRAMMAZIONE ANNUALE MATEMATICA CLASSE II SECONDARIA I GRADO MACRO INDICA TORI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Curricolo verticale OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Dettagli

Programma di Fisica Misure

Programma di Fisica Misure Programma di Fisica Misure (Per la scuola superiore) Autore: Enrico Campanelli Prima stesura: Giugno 2011 Ultima revisione: Settembre 2013 Per segnalare errori o per osservazioni e suggerimenti di qualsiasi

Dettagli

Foglio1. I sistemi di numerazione. Leggere e scrivere i numeri interi naturali e decimali indicando il valore

Foglio1. I sistemi di numerazione. Leggere e scrivere i numeri interi naturali e decimali indicando il valore MATEMATICA COMPETENZA DI AREA COMPETENZE DISCIPLINARI classe QUARTA AREA DISCIPLINARE: MATEMATICO SCIENTIFICO - TECNOLOGICA Mettere in relazione il pensare con il fare. Affrontare situazioni problematiche

Dettagli

INCERTEZZA NELLE MISURE ED ERRORI SPERIMENTALI 1. NON E POSSIBILE FARE MISURE INFINITAMENTE PRECISE : PRECISIONE ERRORE 0!

INCERTEZZA NELLE MISURE ED ERRORI SPERIMENTALI 1. NON E POSSIBILE FARE MISURE INFINITAMENTE PRECISE : PRECISIONE ERRORE 0! Llab.1 INCERTEZZA NELLE MISURE ED ERRORI SPERIMENTALI 1. NON E POSSIBILE FARE MISURE INFINITAMENTE PRECISE : PRECISIONE ERRORE 0! FATTORI LIMITANTI LA PRECISIONE QUALITA DELLO STRUMENTO SENSIBILITA PORTATA

Dettagli

Notazione scientifica e inversione di formule

Notazione scientifica e inversione di formule Notazione scientifica e inversione di formule M. Spezziga Liceo Margherita di Castelvì Sassari Indice 1 Calcoli in notazione scientifica 2 1.1 Moltiplicazioni per potenze di dieci.......................................

Dettagli

ESPERIENZA DI LABORATORIO N 1. 1) Misura diretta mediante tester della resistenza elettrica dei resistori R1, R2, R3 e calcolo degli errori di misura.

ESPERIENZA DI LABORATORIO N 1. 1) Misura diretta mediante tester della resistenza elettrica dei resistori R1, R2, R3 e calcolo degli errori di misura. ESPERIENZA DI LABORATORIO N. ) Misura diretta mediante tester della resistenza elettrica dei resistori R, R, R3 e calcolo degli errori di misura. Dalla misurazione diretta delle singole resistenze abbiamo

Dettagli

Sotto articolazione dell esperienza: misura della densità di una sostanza solida (pura) di forma irregolare

Sotto articolazione dell esperienza: misura della densità di una sostanza solida (pura) di forma irregolare Obiettivi: determinare la misura della densità di varie sostanze pure e non; imparare a redigere una relazione di laboratorio, acquisire dimestichezza con il concetto di misura, accuratezza e precisione,

Dettagli

PAROLE CHIAVE Accuratezza, Accuracy, Esattezza, PRECISIONE, Precision, Ripetibilità, Affidabilità, Reliability, Scarto quadratico medio (sqm), Errore

PAROLE CHIAVE Accuratezza, Accuracy, Esattezza, PRECISIONE, Precision, Ripetibilità, Affidabilità, Reliability, Scarto quadratico medio (sqm), Errore PAROLE CHIAVE Accuratezza, Accuracy, Esattezza, PRECISIONE, Precision, Ripetibilità, Affidabilità, Reliability, Scarto quadratico medio (sqm), Errore medio, Errore quadratico medio (eqm), Deviazione standard,

Dettagli

1 - GRANDEZZA UNITÀ DI MISURA SISTEMA DI UNITÀ DI MISURA 2 - MISURA 3 - MISURAZIONE SISTEMA MISURATO 3.

1 - GRANDEZZA UNITÀ DI MISURA SISTEMA DI UNITÀ DI MISURA 2 - MISURA 3 - MISURAZIONE SISTEMA MISURATO 3. UdA n 1 METROLOGIA La Metrologia è la scienza che studia i principi, i metodi ed i mezzi per effettuare la misurazione delle diverse grandezze fisiche (lunghezze, superfici, volumi, angoli, energia, potenza,

Dettagli

Ancora sui criteri di divisibilità di Marco Bono

Ancora sui criteri di divisibilità di Marco Bono Ancora sui criteri di divisibilità di Talvolta può essere utile conoscere i divisori di un numero senza effettuare le divisioni, anche se la diffusione delle calcolatrici elettroniche, sotto varie forme,

Dettagli

Matematica anno scolastico 2010/2011 II A COMPITI DELLE VACANZE

Matematica anno scolastico 2010/2011 II A COMPITI DELLE VACANZE Pagina di Matematica anno scolastico 00/0 II A COMPITI DELLE VACANZE - ARITMETICA -.Risolvi le seguenti espressioni sul foglio a protocollo. 0 0.. 0. 0. 0... 0. 0 0.... . 0. 0. Estrai le seguenti radici

Dettagli

LA NOTAZIONE SCIENTIFICA

LA NOTAZIONE SCIENTIFICA Revisione del 20/7/15 ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE V.E.MARZOTTO Valdagno (VI) Corso di Fisica prof. Nardon LA NOTAZIONE SCIENTIFICA Richiami di teoria La notazione scientifica è uno strumento utile per

Dettagli

CURRICOLO DI ISTITUTO

CURRICOLO DI ISTITUTO ISTITUTO COMPRENSIVO G.PERLSC Ferrara CURRICOLO DI ISTITUTO NUCLEO TEMTICO Il numero CONOSCENZE BILIT S C U O L P R I M R I classe 1^ L alunno conosce: i numeri naturali, nei loro aspetti cardinali e ordinali,

Dettagli

Il peso specifico. Esperienza di laboratorio

Il peso specifico. Esperienza di laboratorio Il peso specifico Esperienza di laboratorio Materiale a disposizione Un cilndro di vetro graduato Una bilancia da cucina Un pennarello indelebile Sei bicchieri di plastica trasparente Acqua Olio Farina

Dettagli