Fasi di evoluzione di un gruppo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Fasi di evoluzione di un gruppo"

Transcript

1 Obiettivi della lezione: Conoscere quali sono le fasi di evoluzione di un gruppo e le dinamiche connesse all inserimento di nuovi membri in un gruppo Comprendere come l efficacia di un gruppo dipenda dalla capacità dei suoi membri di interagire in modo corretto ed appropriato Comprendere quali dinamiche si possono sviluppare all interno dei gruppi e quali problemi queste possano comportare. Conoscere alcune strategie per affrontare discussioni e trattative Parte di approfondimento da leggere con attenzione I volontari di protezione civile operano all interno di un gruppo e di un organizzazione e ne partecipano alla vita e alla gestione. È fondamentale riuscire a collaborare efficacemente con gli altri volontari o con persone esterne al gruppo (volontari di altri gruppi o associazioni, dipendenti comunali, enti pubblici ecc ) per raggiungere un bene comune. Fasi di evoluzione di un gruppo Un gruppo, a partire dal momento della sua formazione, attraversa varie fasi prima di raggiungere uno stadio finale di equilibrio interno e di efficacia nel cooperare per raggiungere degli obiettivi. Formazione (fare conoscenza). Questa fase è caratterizzata da un senso di incertezza, goffaggine o addirittura ansia. I partecipanti al gruppo possono essere insicuri su cosa e come fare. Le consuetudini e norme implicite che regolano il comportamento del e nel gruppo devono ancora essere definite e i membri sono ansiosi di sapere cosa va bene e si può fare e cosa non va bene e non si può fare. Questa fase evidenzia esitazione o ansia da parte dei membri. La maggior parte delle persone assume un comportamento cortese e cercano di esibire la propria faccia migliore. Il risultato è un livello superficiale di armonia e cooperazione. Ciò assolve allo scopo di avviare e lanciare il gruppo in termini di motivazione e impegno. I membri possono essere portati ad esternare a parole la loro comunione e ciò può sviluppare un certo spirito cameratesco dovuto all aver portato a termine con successo un incarico. Problemi di inserimento in un nuovo gruppo Identità (chi debbo essere?) Controllo e influenza (sarò in grado di controllare e influenzare gli altri?) Esigenze e finalità (le finalità del gruppo contemplano le mie esigenze personali?) 1

2 Accettazione e familiarità (sarò gradito e ben accetto al gruppo? Quanto sarà coeso il nostro gruppo?) Assestamento (lottare per avanzare). Questa fase è caratterizzata da un comportamento individuale di tipo impositivo che può causare una certa instabilità nel gruppo. I membri cominciano a sentirsi sufficientemente a proprio agio nel nuovo ambiente fino ad assumersi alcuni rischi nel rivelare una parte maggiore delle loro personalità. Ogni membro vuole provare un senso di importanza ed influenza nel gruppo, vuole cioè ricavarsi una nicchia. Questo aspetto diventa maggiormente evidente quando viene delegato al gruppo, che sta maturando, un maggior livello di responsabilità. Regolarizzazione (fare amicizia). Questa terza fase è caratterizzata da un crescita in termini affettivi e dallo stabilirsi di relazioni interpersonali. I membri iniziano ad assumersi delle responsabilità nel risolvere i conflitti e nel rafforzare amicizie. Prestazione (lavorare insieme). Questa quarta fase è caratterizzata da un certo grado di armonia tra i membri del gruppo. I partecipanti guardano oltre il loro naso a ciò che gli altri membri stanno facendo per accertarsi che ciascuno abbia il supporto necessario allo svolgimento del proprio compito. Le decisioni e la risoluzione dei problemi vengono condivisi dal gruppo. Restituzione (integrare l esperienza) Quest ultima fase è fondamentale per assicurarsi che l esperienza di gruppo non venga ricordato solo come un esperienza transitoria e conclusa. È importante che i partecipanti siano in grado di trasferire ciò che hanno imparato da una particolare esperienza (a livello individuale e come parte del gruppo) nella loro quotidianità; questo fase può essere realizzata attraverso vari strumenti: un attività di debriefing verbale al termine dell evento, l utilizzo di vari sistemi di comunicazione (una pubblicazione periodica a cura del gruppo, un forum in un sito web ecc.) Caratteristiche di un gruppo di lavoro efficace L'efficacia di un gruppo dipende in gran parte dall abilità dei suoi membri di comportarsi in modo corretto ed efficace all'interno del gruppo stesso. Le caratteristiche che fanno di un insieme di persone un gruppo di lavoro efficace possono essere così schematizzate: si è raggiunto un elevato livello di comunicazione e comprensione tra i membri. La comunicazione di sentimenti e attitudini personali avviene in modo diretto ed aperto perché viene considerata importante ai fini del lavoro di gruppo è stato raggiunto un adeguato equilibrio tra produttività del gruppo e soddisfazione delle esigenze individuali, quando viene presa un iniziativa le mansioni vengono assegnate precisamente, accettate e rispettate le diverse abilità e competenze dei membri del gruppo vengono usate in modo intelligente. c è un altro livello di coesione interna c è una chiara comprensione degli obiettivi del gruppo, sia generali che immediati c è flessibilità nello scegliere e modalità da usare per raggiungere i propri obiettivi si è in grado arrivare a delle decisioni tenendo nel giusto conto anche le istanze delle minoranze e assicurando l impegno di tutti i membri per quanto concerne le decisioni importanti disaccordo civile: esiste un disaccordo, ma i membri del gruppo si sentono ugualmente a loro agio le responsabilità decisionali vengono opportunamente condivise 2

3 L efficacia di un gruppo dipende in larga parte dai comportamenti e dagli atteggiamenti dei propri membri. Per raggiungere gli obiettivi sopra delineati è importante che: 1. I membri interagiscano chiedendo e fornendo aiuto reciproco, condividendo idee, informazioni e risorse per raggiungere gli obiettivi del gruppo 2. L obiettivo del gruppo di completare i propri programmi nel modo migliore possibile deve essere accettato da tutti, e i membri devono impegnarsi nel raggiungerlo 3. Le attività del gruppo possono essere ripartite di comune accordo secondo le specifiche abilità e funzioni dei membri. 4. Se sono previste ricompense o riconoscimenti, questi devono essere basati sulla qualità e quantità delle prestazioni di gruppo, non su prestazioni individuali Come funziona un gruppo All interno di un gruppo capita spesso di dover affrontare situazioni problematiche. Saper riconoscere che certi problemi sono tipici delle dinamiche che si sviluppano all interno dei gruppi può aiutare a chiarirli a se stessi e agli altri e ad affrontarli nel modo migliore. Le dimensioni di un gruppo Uno dei principali attributi che caratterizzano un gruppo sono le dimensioni: se il gruppo è piccolo si tenderà verso un modello di tipo familiare in cui sono presenti forti vincoli affettivi; nei gruppi di grandi dimensioni, com è il caso delle grandi organizzazioni, i rapporti tra i membri sono necessariamente meno frequenti, più anonimi e finalizzati al raggiungimento di obiettivi comuni. Anche se è considerato positivo il riprodursi all interno di un gruppo di lavoro di relazioni affettive tipiche del clima familiare ( le persone più soddisfatte e contente di stare insieme si mostrano in genere più disponibili e produttive nel lavoro), in certe situazioni l'intensità dei rapporti può diventare un fattore disturbante in quanto l'appartenenza a un forte sottogruppo interno ad un gruppo più ampio può generare posizioni di alleanza e omertà a tutela dei singoli individui e del sottogruppo, ma in contrasto con le esigenze della più vasta organizzazione. L influenza sociale Quando si appartiene ad un gruppo si può percepire una certa spinta al conformismo. Capita persino che individui in un gruppo siano disposti a negare l evidenza dando risposte palesemente sbagliate pur di adeguarsi alla maggioranza. Le capacità di influire sul gruppo sono maggiori in chi ha maggior potere, maggior autorità o è più esperto. Anche una minoranza coerente può però influenzare e cambiare una maggioranza e tale l influenza è in un certo senso più profonda di quella della maggioranza in quanto è in grado di modificare non solo il comportamento manifesto degli individui ma anche le loro idee e motivazioni. Vediamo più in dettaglio le caratteristiche dei due tipi di influenza. Influenza della maggioranza. Nell influenza della maggioranza sono importanti gli aspetti relativi alla fonte: autorevolezza, credibilità, attrattiva. La pressione della maggioranza induce un bisogno di conformità: l individuo se non è d accordo si sente deviante e si adegua per non essere diverso. Influenza della minoranza. Il messaggio proveniente dalla minoranza viene invece dissociato dalla sua fonte e viene così analizzato a fondo e in piena autonomia. Viene favorita la ricerca di controargomentazioni e controprove relative a ciò che sostiene o difende e porta alla fine ad una conversione più profonda e duratura. In genere però questo tipo di influenza viene difficilmente riconosciuta e l individuo tende a considerare il cambiamento come una propria scelta. 3

4 Pensiero di gruppo Con il fenomeno del pensiero di gruppo si indica la tendenza delle persone in gruppo a convergere su azioni poco sagge che avrebbero evitato se la decisione fosse stata presa individualmente: la forte coesione tra i membri di un gruppo può portare a grossi errori nei processi decisionali del gruppo. I sintomi del pensiero di gruppo sono: le forti pressioni alla ricerca dell accordo per raggiungere l unanimità. Per evitare il conflitto nel gruppo gli individui tendono ad accantonare le proprie opinioni personali. Questa spinta verso l accordo porta i componenti del gruppo ad abbandonare le proprie convinzioni personali, ad ignorare le informazioni che si hanno a disposizione e le posizioni alternative l illusione di invulnerabilità ( Siamo i migliori ) una forte convinzione della moralità del gruppo ( siamo nel giusto ) Fattori che aumentano la probabilità che si verifichi il fenomeno del pensiero di gruppo : forte coesione all interno del gruppo isolamento del gruppo rispetto a informazioni esterne situazioni minacciose o di pericolo pressione a decidere in tempi brevissimi presenza di un leader molto direttivo, che cerca adesione alle proprie idee piuttosto che un onesta valutazione della situazione Gli individui tendono ad assumere decisioni più rischiose quando agiscono in un gruppo di quanto non facciano quando decidono da soli perché decidere in un gruppo permette di condividere le responsabilità quando si sbaglia nelle discussioni di gruppo i soggetti più innovativi sono più influenti dei conservatori la discussione di gruppo porta ad approfondire tutti gli aspetti di una particolare decisione che diventa così più familiare per cui viene sentita come meno rischiosa. l assunzione di rischio è socialmente apprezzata nella nostra cultura, e le qualità socialmente apprezzate sono più facilmente espresse in una situazione di gruppo che non da soli Polarizzazione Per polarizzazione si intende lo spostamento e l estremizzazione delle posizioni individuali nella direzione già preferita prima della discussione all interno di un gruppo. Dagli studi emerge che dopo una discussione su un dato argomento gli individui tendono a cambiare la propria posizione iniziale verso un orientamento più estremo della stessa. Ad esempio se si tratta di una giuria che deve decidere la valutazione di una persona, dopo la discussione chi la giudicava già positivamente tenderà a rafforzare la propria convinzione giudicando la persona ancora più positivamente, mentre chi tendeva a giudicarla in modo negativo estremizzerà a sua volta il proprio giudizio. Non è detto che il risultato di una discussione sia sempre lo stesso, a volte si verificherà un effetto di polarizzazione mentre in altri verrà raggiunto l accordo su posizioni intermedie. Ciò dipende soprattutto dalla posizione iniziale dei vari membri del gruppo. Leadership In generale il leader può essere definito come quella persona in grado di influenzare gli altri in modo da aumentare il loro contributo alla realizzazione degli obiettivi del gruppo. L efficacia del leader dipende dal fatto che egli sia riconosciuto come tale dagli altri membri del gruppo. La leadership, quindi, non dovrebbe essere semplicemente imposta dall alto, ma una caratteristica che nasce e si sviluppa nel gruppo. 4

5 Il carisma del leader è una qualità che deriva dalla relazione tra leader e seguaci, è l abilità di un leader di essere un modello di comportamento per gli altri affinché possano contribuire alla realizzazione degli obiettivi del gruppo. Il carisma dipende anche dall abilità di influenzare le percezioni che i membri del gruppo hanno delle norme e degli obiettivi del gruppo stesso. Un leader efficace dovrebbe: saper comunicare e trasmettere entusiasmo, infondere fiducia ed ottenere credibilità anche dando per primo l esempio consentire agli altri di assumersi responsabilità di decidere ed agire riuscendo a far sentire gli altri importanti e veri protagonisti avere autostima e propensione allo sviluppo personale proprio e altrui Stili di leadership Leader lassista Il leader non ha potere per imporre comportamenti. Non dispone di conoscenze particolari e la permanenza nella carica dipende dall approvazione del gruppo Gli altri membri scelgono i propri metodi e obiettivi, non apprezzano gli ordini e in definitiva hanno più potere dello stesso leader. L ambiente di lavoro non è strutturato, i dipendenti devono autocontrollarsi. Si hanno pochi cambiamenti e tali cambiamenti avvengono in modo graduale. Effetti (se spinta all estremo): si può avere un organizzazione frammentaria e l isolamento dei membri del gruppo. Al limite si possono verificare situazioni di caos e anarchia. Leader autoritario Il leader dispone di ampio potere discrezionale e/o è l unico a possedere determinate conoscenze. Gli altri membri vengono raramente richiesti della loro opinione e sono sottoposti a forti controlli. L ambiente di lavoro di lavoro è improntato ad una forte disciplina. Si hanno frequenti e rapidi cambiamenti Effetti (se spinta all estremo): la capacità di comunicare può essere limitata. Le operazioni tendono a svolgersi in modo rigido. Tende a bloccare la crescita delle persone. C è una maggiore lentezza nell adattarsi ai cambiamenti. Leader partecipativo I poteri e l autorità del leader hanno dei limiti. Il leader può infliggere sanzioni (limitate e convenute) e la sua autorità può essere messa in discussione Gli altri membri ritengono di poter controllare i metodi usati Nell ambiente di lavoro la responsabilità è condivisa. Gli obiettivi dell organizzazione sono sottintesi ed i cambiamenti avvengono in modo graduale e cadenzato. Si lavora in gruppo. Effetti (se spinta all estremo): può perdersi la capacità di assumere iniziative individuali quando necessario (a favore delle decisioni di gruppo), nelle emergenze il processo con cui si giunge ad assumere delle decisioni può essere eccessivamente lento. 5

6 Pregiudizi nei rapporti tra gruppi Le persone possono rivelarsi molto disponibili verso i membri di altri gruppi ma, allo stesso tempo, mostrare un comportamento non verbale (toni, espressioni del viso e atteggiamenti) distante o persino ostile. Al giorno d oggi sono poche le persone che esprimono in modo diretto e manifesto i propri pregiudizi, questo però non significa che questi non ci siano comunque. Il contatto positivo tra membri di gruppi diversi riduce il pregiudizio. Perché questo si verifichi è importante che il contatto sia sufficientemente prolungato e che abbiano modo di cooperare e riuscire a passare da una situazione in cui esiste un noi e un loro ad una in cui è messo in rilievo un noi più ampio che comprende entrambi. Saper discutere L efficienza del gruppo dipende anche dal modo in cui le decisioni vengono prese. La conduzione e la partecipazione nelle riunioni rappresenta uno strumento cruciale per ogni lavoro in cui è richiesto il confronto di opinioni e idee diverse per giungere a decisioni condivise e operative. Discutendo e sottoponendo a critica il proprio punto di vista i membri del gruppo sono in grado di scartare le posizioni meno attendibili e di avvalorare le migliori. All interno di una situazione di gruppo le persone possono imparare una dall altra e ricordare fatti altrimenti dimenticati. La riunione è pertanto sede di decisione, di modificazione di equilibri e di atteggiamenti, di scoperta di nuove ipotesi e nuove soluzioni. A volte però succede che le riunioni non funzionino e che ci si imbatta in problemi di organizzazione, di comunicazione, di gestione dell'autorità, di conflitto. Alcuni fattori possono influire negativamente sull esito di una discussione: gli individui portano nel gruppo i loro personali pregiudizi, non solo evitano di prendere in considerazione posizioni alternative ma cercano di spingere il gruppo in direzione di tali pregiudizi. i componenti di un gruppo spesso concordano sulla prima decisione che pare minimamente accettabile per cui evitano di prendere in considerazione ogni altra alternativa possibile la discussione può indurre il gruppo ad attestarsi su una posizione più radicale di quella di ciascun singolo membro assumerebbe in privato prima del verificarsi della discussione. Di solito i gruppi non analizzano il loro modo di agire e in particolare il loro modo di condurre le discussioni, ma il riflettere sulle modalità con cui si discute e con cui vengono prese le decisioni all interno del gruppo può risultare molto utile. Suggeriamo alcune strategie per migliorare il processo decisionale: valutare criticamente le decisioni ormai logore. Se l esistenza del gruppo è di vecchia data, occorre mettere in discussione le abitudini decisionali e il genere di decisioni che solitamente vengono prese. fare un rigoroso bilancio. Quando occorre prendere una decisione complessa, il gruppo dovrebbe approntare una lista dei fattori positivi e negativi prima di giungere ad una decisione finale. Questo compito dovrebbe essere svolto con estrema imparzialità. La lista non dovrebbe in alcun modo mirare a sostenere o meno una decisione piuttosto che un altra. L obiettivo deve essere invece quello di raccogliere il numero maggiore possibile di elementi a favore o contrari. riflettere sulle conseguenze che la decisione presa comporta. Una volta che una decisione appare quella più ragionevole, il gruppo deve riflettere sulle conseguenze. I componenti devono potersi immaginare quale sarà il proprio comportamento in conseguenza della decisione presa 6

7 Perché una discussione sia efficace e produttiva è importante che da parte di tutti ci sia una buona capacità di ascolto. In alcuni casi può essere utile la presenza di una persona che diriga la discussione. Chi dirige dovrebbe: Accertarsi preliminarmente che tutti posseggano le stesse informazioni Incoraggiare e facilitare la partecipazione attiva di tutti Valorizzare gli apporti di tutti, sottolineando quanto è utile e funzionale agli obiettivi prefissati Non imporre valutazioni e proposte, ma farle emergere dalla discussione Saper negoziare La negoziazione è il processo attraverso il quale due o più parti, nel disputarsi una risorsa scarsa, vanno alla ricerca di un accordo. Quando si affronta una trattativa può essere utile: 1. Domandarsi: che cosa posso fare in alternativa se non raggiungerò l accordo con l'altro? 2. Domandarsi: che cosa può fare l'altro in alternativa al mancato raggiungimento dell'accordo? 3. Evidenziare gli interessi reali nella trattativa. 4. Stabilire quanto importante è ogni interesse per te. 5. Stabilire quanto importante è ogni interesse per l altro. 6. Stabilire se esiste una zona di accordo possibile. 7. Stabilire dove c è uno spazio di scambio tra interessi possibile Ricostruita in questo modo "razionale" la situazione ci si può dedicare ad individuare le strategie per sfruttarne al meglio le opportunità. Ecco alcuni suggerimenti: Costruisci un rapporto di fiducia, e metti in comune informazioni. Mettere in comune le informazioni, spesso porta a ottenere accordi migliori rispetto alla strategia di tenere segreti gli interessi. Fai molte domande. Domandare è spesso il metodo principale per riuscire a assumere informazioni, anche semplicemente per capire quello che l'altra parte non ti vuole o può dire. È necessario l'ascolto attivo, e non la solipsistica formulazione delle proprie strategie, perché è essenziale capire i reali interessi e priorità in gioco. Concedi alcune informazioni. Soprattutto nelle situazioni in cui l'altra parte non fornisce informazioni, iniziare a fornire informazioni sui propri interessi può stimolare lo scambio comunicativo Fai più offerte contemporaneamente. Fare più offerte può evitare un ancoraggio iniziale molto forte, dare impressione di flessibilità, incanalare bene la relazionecomunicazione tra le parti e permette solitamente di raccogliere informazioni. Le parti evidenziate in giallo sono quelle considerate importanti. Se sono evidenziati in giallo i titoli, significa che è importante tutto il capitoletto 7

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE GRUPPI DI LAVORO GRUPPO DI LAVORO Un gruppo di lavoro è costituito da un insieme di individui che interagiscono tra loro con una certa regolarità, nella consapevolezza di dipendere l uno dall altro e di

Dettagli

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA COMPETENZA 1 IMPARARE AD IMPARARE Abilità/ Capacità Organizzare il proprio lavoro autonomamente - Rispettare le consegne - Mettere in atto strategie appropriate

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

La Leadership efficace

La Leadership efficace La Leadership efficace 1 La Leadership: definizione e principi 3 2 Le pre-condizioni della Leadership 3 3 Le qualità del Leader 4 3.1 Comunicazione... 4 3.1.1 Visione... 4 3.1.2 Relazione... 4 pagina 2

Dettagli

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. Gestione e sviluppo richiedono oggi comportamenti diversi

Dettagli

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accogliere e trattenere i volontari in associazione Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accoglienza Ogni volontario dovrebbe fin dal primo incontro con l associazione, potersi sentire accolto e a proprio

Dettagli

IL COMPORTAMENTO DEL LEADER E LA REAZIONE DEI MEMBRI DEL GRUPPO IN TRE DIVERSI CLIMI AZIENDALI AUTORITARIO DEMOCRATICO LASSISTA. www.ergonomica.

IL COMPORTAMENTO DEL LEADER E LA REAZIONE DEI MEMBRI DEL GRUPPO IN TRE DIVERSI CLIMI AZIENDALI AUTORITARIO DEMOCRATICO LASSISTA. www.ergonomica. IL COMPORTAMENTO DEL LEADER E LA REAZIONE DEI MEMBRI DEL GRUPPO IN TRE DIVERSI CLIMI AZIENDALI AUTORITARIO DEMOCRATICO LASSISTA Ogni decisione sul da farsi viene presa dal leader. Tutte le cose da farsi

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

UN ESEMPIO DI VALUTAZIONE

UN ESEMPIO DI VALUTAZIONE UN ESEMPIO DI VALUTAZIONE Processo di Performance Review (PR) Luisa Macciocca 1 Che cos è una PR? La PR è un sistema formale di gestione della performance La gestione della performance è: un processo a

Dettagli

Gestire e valorizzare le risorse umane. Ennio Ripamonti

Gestire e valorizzare le risorse umane. Ennio Ripamonti Gestire e valorizzare le risorse umane Ennio Ripamonti 1 1. Le funzioni 2. La leadership situazionale 3. Empowerment 4. Condurre riunioni 5. Dinamica di ruolo 2 1 Le funzioni 3 LE FUNZIONI DI GESTIONE

Dettagli

dott.ssa Sofia Conterno

dott.ssa Sofia Conterno Rafforzamento delle competenze sui modelli organizzativi di gestione del personale dott.ssa Sofia Conterno Prima parte LA LEADERSHIP SITUAZIONALE LA LEADERSHIP EFFICACE UN LEADER EFFICACE HA SVILUPPATO

Dettagli

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice INSEGNAMENTO DI PSICOLOGIA DELL ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROFESSIONALE LEZIONE I ORIENTAMENTO E PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 L orientamento: significato e tipologie ---------------------------------------------------------------

Dettagli

TEST DI ORIENTAMENTO PER LA SCELTA DELLA SCUOLA SUPERIORE

TEST DI ORIENTAMENTO PER LA SCELTA DELLA SCUOLA SUPERIORE TEST DI ORIENTAMENTO PER LA SCELTA DELLA SCUOLA SUPERIORE Scuola Italia via Italia n 10 - Roma studente Francesco M. classe III A N.B. Ricorda che quanto leggerai è totalmente riservato, vincolato dal

Dettagli

La leadership sanitaria:

La leadership sanitaria: La leadership sanitaria: una nuova dimensione per le professioni sanitarie Dott. Alessandro Rovetta Leadership SAPER CREARE UN MONDO AL QUALE LE PERSONE DESIDERINO APPARTENERE 1 Perchè servono professionisti

Dettagli

Questionario di fine modulo Accoglienza

Questionario di fine modulo Accoglienza Questionario di fine modulo Accoglienza Si propongono di seguito n. 18 di domande chiuse con 4 possibili risposte. Solo una risposta è corretta. Le domande sono state divise in 4 sezioni (A, B, C, D).

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

OBIETTIVI EDUCATIVI E DIDATTICI

OBIETTIVI EDUCATIVI E DIDATTICI ISTITUTO COMPRENSIVO DI BREMBATE SOPRA - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO FERRUCCIO DELL ORTO OBIETTIVI EDUCATIVI E DIDATTICI CLASSI PRIME SOCIALIZZAZIONE - PARTECIPAZIONE Primo quadrimestre Si pone nella

Dettagli

Cosa ci può stimolare nel lavoro?

Cosa ci può stimolare nel lavoro? a Cosa ci può stimolare nel lavoro? Quello dell insegnante è un ruolo complesso, in cui entrano in gioco diverse caratteristiche della persona che lo esercita e della posizione che l insegnante occupa

Dettagli

Al termine del lavoro ad uno dei componenti del gruppo verrà affidato l incarico di relazionare a nome di tutto il gruppo.

Al termine del lavoro ad uno dei componenti del gruppo verrà affidato l incarico di relazionare a nome di tutto il gruppo. Pag. 1 di 5 6FRSR analizzare problemi complessi riguardanti la gestione di un sito interattivo proponendo soluzioni adeguate e facilmente utilizzabili da una utenza poco informatizzata. 2ELHWWLYL GD UDJJLXQJHUH

Dettagli

Gestione del conflitto o della negoziazione

Gestione del conflitto o della negoziazione 1. Gestione del conflitto o della negoziazione Per ognuna delle 30 coppie di alternative scegli quella che è più vera per te. A volte lascio che siano gli altri a prendersi la responsabilità di risolvere

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

C. Parla con i collaboratori e poi stabilisce degli obiettivi. D. Lascia al gruppo la completa responsabilità della situazione.

C. Parla con i collaboratori e poi stabilisce degli obiettivi. D. Lascia al gruppo la completa responsabilità della situazione. QUESTIONARIO SULL EFFICACIA E FLESSIBILITA DELLA LEADERSHIP Di Paul Hersey e Kenneth Blanchard ISTRUZIONI Si presume che Lei sia coinvolto in ognuna delle seguenti 12 situazioni. Legga attentamente ogni

Dettagli

ALL. A Competenze chiave di cittadinanza

ALL. A Competenze chiave di cittadinanza ALL. A Competenze chiave di cittadinanza Cosa sono Dove se ne parla Riferimenti europei L intreccio Nel dettaglio A cosa servono Cosa contrastare Come si acquisiscono Le competenze chiave di cittadinanza

Dettagli

La valutazione nella didattica per competenze

La valutazione nella didattica per competenze Nella scuola italiana il problema della valutazione delle competenze è particolarmente complesso, infatti la nostra scuola è tradizionalmente basata sulla trasmissione di saperi e saper fare ed ha affrontato

Dettagli

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal 1972. Giudice di Partenza Nazionale dal 1981

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal 1972. Giudice di Partenza Nazionale dal 1981 Chi sono Francesco lo Basso Molfetta (Ba) Progettista di Formazione Giudice di Gara dal 1972 Giudice di Partenza Nazionale dal 1981 Esperienze specifiche: Tutor Progetto Formazione Giovani Obiettivi Acquisire

Dettagli

ALLEGATO ALLA DELIBERA DI GIUNTA COMUNALE N. 35 DEL 31/03/2001

ALLEGATO ALLA DELIBERA DI GIUNTA COMUNALE N. 35 DEL 31/03/2001 ALLEGATO ALLA DELIBERA DI GIUNTA COMUNALE N. 35 DEL 31/03/2001 METODOLOGIA PERMANENTE PER LA VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI E DEI RISULTATI DEI DIPENDENTI GENERALMENTE CONSIDERATI CUI NON SIANO STATI CONFERITI

Dettagli

PROFILO RIASSUNTIVO DELLE AREE

PROFILO RIASSUNTIVO DELLE AREE PROFILO RIASSUNTIVO DELLE AREE CATEGORIA AREE DEFINIZIONE IMPLICAZIONI CHIAVE Relazioni e Comunicazione Interpersonale A - B - C Sviluppo delle conoscenze e Abilità Qualità e Prestazioni Soddisfazione

Dettagli

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE PERFORMANCE. N. responsabili posizioni organizzative

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE PERFORMANCE. N. responsabili posizioni organizzative SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE PERFORMANCE Area /Settore /Posizione Organizzativa N. responsabili posizioni organizzative N. dipendenti nell ambito della posizione organizzativa Area finanziaria/

Dettagli

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli;

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli; Lezione 3 Le attribuzioni del Rappresentante dei Lavoratori per la sicurezza Il diritto alla salute Abbiamo già sottolineato che il beneficiario ultimo del testo unico è la figura del lavoratore. La cui

Dettagli

LAVORO DI GRUPPO. Caratteristiche dei gruppi di lavoro transnazionali

LAVORO DI GRUPPO. Caratteristiche dei gruppi di lavoro transnazionali LAVORO DI GRUPPO Caratteristiche dei gruppi di lavoro transnazionali Esistono molti manuali e teorie sulla costituzione di gruppi e sull efficacia del lavoro di gruppo. Un coordinatore dovrebbe tenere

Dettagli

Associazione AMA BERGAMO Metodologia dell auto mutuo aiuto Come funziona un gruppo Risorse e difficoltà Dr.ssa Bruna Allievi Treviglio 28 marzo 2015 I GRUPPI DI AUTO MUTUO AIUTO Obiettivi 1. Sviluppo di

Dettagli

Sistema di misurazione e valutazione della performance individuale del personale dell Ente Foreste della Sardegna Allegati

Sistema di misurazione e valutazione della performance individuale del personale dell Ente Foreste della Sardegna Allegati Sistema di misurazione e valutazione della performance individuale del personale dell Ente Foreste della Sardegna (Approvati con Delibera del Consiglio di Amministrazione n. 145 del 11.09.2014, sulla base

Dettagli

O P E N S O U R C E M A N A G E M E N T PILLOLE DI TEST COMPRENSIONE. w w w. o s m v a l u e. c o m

O P E N S O U R C E M A N A G E M E N T PILLOLE DI TEST COMPRENSIONE. w w w. o s m v a l u e. c o m O P E N S O U R C E M A N A G E M E N T PILLOLE DI TEST COMPRENSIONE w w w. o s m v a l u e. c o m COMPRENSIONE (RELAZIONI) Qualità generale delle relazioni. Capacità della persona di costruirsi relazioni

Dettagli

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI Allegato 4 - Manerbio META EDUCATIVA: autonomia in ambito scolastico (classe 4/5 scuola primaria) DIMENSIONI CRITERI INDICATORI GESTIONALE OPERATIVA Uso degli strumenti Conoscere gli strumenti necessari

Dettagli

INTRODUZIONE. abilità specifiche, Per imparare ad affrontare le situazioni di conflitto nell attività lavorativa.

INTRODUZIONE. abilità specifiche, Per imparare ad affrontare le situazioni di conflitto nell attività lavorativa. Sessione Gestione dei Conflitti Introduzione INTRODUZIONE Il presente modulo formativo ha lo scopo di aiutare il manager a saper identificare le cause che sono alla base dei conflitti in ambito lavorativo

Dettagli

QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE

QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE Step 1 - Decidere come organizzare e pianificare l autovalutazione (AV) 1.1. Assicurare l impegno e il governo del management per avviare il processo. 1.2. Assicurare

Dettagli

Maria Antonietta CREA MANAGEMENT DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

Maria Antonietta CREA MANAGEMENT DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE 1 MANAGEMENT DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE Ci sono diversi modelli di mangement che differiscono per: Obiettivi Struttura organizzativa Strategie di leadership 2 TRA I MODELLI DI MANAGEMENT PIÙ IMPORTANTI

Dettagli

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO!

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! L allineamento del team esecutivo è definibile come l accordo dei membri del team in merito a: 1. Allineamento personale -consapevolezza dell impatto

Dettagli

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s.

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s. PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s. 2014 15 L obiettivo del patto di corresponsabilità è quello di impegnare le

Dettagli

Processi di comunicazione scuola-famiglia

Processi di comunicazione scuola-famiglia Processi di comunicazione scuola-famiglia Appunti Comunicare a scuola è il cuore della relazione scuola-famiglia, parti alleate di un progetto che -in particolare nella realtà attualenon sopporta solitudine:

Dettagli

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 (art. 14 comma 5 - d.lgs 150/2009) sintesi dati Generali, per Area e tipologia di dipendente Le Amministrazioni pubbliche, nella prospettiva di

Dettagli

Unità Didattica 4: Comunicazione e relazione con persone disabili

Unità Didattica 4: Comunicazione e relazione con persone disabili Unità Didattica 4: Comunicazione e relazione con persone disabili In questa unità didattica sono indicate alcune modalità di comportamento con persone disabili, in modo da migliorare la conoscenza rispetto

Dettagli

International School of Siena. Procedura di ammissione. Le procedure

International School of Siena. Procedura di ammissione. Le procedure International School of Siena Procedura di ammissione L International School of Siena accoglie culture e nazionalità diverse. Offriamo un educazione generale utilizzando l inglese come lingua veicolare,

Dettagli

OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4

OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4 OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4 Finalità: Sistematizzare concetti e definizioni. Verificare l apprendimento. Metodo: Lettura delle OSSERVAZIONI e risoluzione della scheda di verifica delle conoscenze

Dettagli

UNO SGUARDO OLTRE LA SCUOLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO E PROGETTO DI VITA

UNO SGUARDO OLTRE LA SCUOLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO E PROGETTO DI VITA ENTE DI APPARTENENZA ASSOCIAZIONI Coinvolgimento prima e durante l esperienza Riflessione sull esperienza Collegamenti con realtà vissuta Scoperta di nuovi bisogni e nuove opportunità Possibilità di provare

Dettagli

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO Analisi elaborata da Chiara Valentini e Toni Muzi Falconi SINTESI

Dettagli

Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano. da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco.

Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano. da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco. Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco. Il laboratorio teatrale è un occasione di scambio e confronto reciproco in

Dettagli

CLOTILDE CAMERATA COORDINA SILVIA PAGLIA

CLOTILDE CAMERATA COORDINA SILVIA PAGLIA CLOTILDE CAMERATA COORDINA SILVIA PAGLIA MONTESILVANO MARINA 23 MAGGIO 2015 Il CAPITALE UMANO è la risorsa su cui l AVO deve investire maggiormente: sono i VOLONTARI a dare senso e valore alla mission

Dettagli

ALLEGATO B. Sistema permanente di valutazione valutazione dell apporto individuale SCHEDE DI VALUTAZIONE INDIVIDUALI

ALLEGATO B. Sistema permanente di valutazione valutazione dell apporto individuale SCHEDE DI VALUTAZIONE INDIVIDUALI ALLEGATO B Sistema permanente di valutazione valutazione dell apporto individuale SCHEDE DI VALUTAZIONE INDIVIDUALI Il presente allegato rappresenta il risultato della procedura di concertazione di cui

Dettagli

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI 1. Vai a visitare un cliente ma non lo chiudi nonostante tu gli abbia fatto una buona offerta. Che cosa fai? Ti consideri causa e guardi

Dettagli

20 GENNAIO 2011 SCHEMA DELLA RELAZIONE DEL

20 GENNAIO 2011 SCHEMA DELLA RELAZIONE DEL 20 GENNAIO 2011 SCHEMA DELLA RELAZIONE DEL DOTT. ANDREA TOSI Chi sono i miei interlocutori Quale è il mio ruolo Quale situazione devo affrontare Quale richiesta mi viene effettuata Cosa faccio io di fronte

Dettagli

La Leadership. Salvatore Savarese

La Leadership. Salvatore Savarese La Leadership Salvatore Savarese 1 Introduzione Lavorare all interno di organizzazioni induce un evoluzione professionale ed umana in più direzioni: aumentano le competenze tecniche specifiche, si sviluppano

Dettagli

L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE

L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE LA SCIENZA Se si cerca programmazione neurolinguistica O PNL si hanno questi risultati ( tantissimi ) Definire la PNL, Programmazione Neuro Linguistica

Dettagli

LE STRATEGIE DI COPING

LE STRATEGIE DI COPING Il concetto di coping, che può essere tradotto con fronteggiamento, gestione attiva, risposta efficace, capacità di risolvere i problemi, indica l insieme di strategie mentali e comportamentali che sono

Dettagli

CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI S.A.S.

CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI S.A.S. CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI S.A.S. E DEI PROPRI COLLABORATORI 1. CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI s.a.s. VERSO IL CLIENTE 2. CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING

NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING gno Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING COSA

Dettagli

Visita il sito www.epc.it

Visita il sito www.epc.it Guarda tutti i titoli in collana Visita il sito www.epc.it seguono diapositive di esempio del corso selezionato Durante la proiezione di questa diapositiva il relatore si presenta ed effettua un rapido

Dettagli

Lo stile di comando. teoria degli stili comportamentali. teoria contingente. teorie di processo. Corso di E. A. 1

Lo stile di comando. teoria degli stili comportamentali. teoria contingente. teorie di processo. Corso di E. A. 1 Lo stile di comando teoria degli stili comportamentali teoria contingente teorie di processo Corso di E. A. 1 Lo stile di comando La leadership può essere definita come il processo attraverso il quale

Dettagli

La repubblica riconosce la funzione sociale della cooperazione a carattere di mutualità e senza fini di speculazione privata.

La repubblica riconosce la funzione sociale della cooperazione a carattere di mutualità e senza fini di speculazione privata. Cooperativa è... COOPERATIVA è... Art. 45 della Costituzione Italiana La repubblica riconosce la funzione sociale della cooperazione a carattere di mutualità e senza fini di speculazione privata. La legge

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici. Dott.ssa Monica Dacomo

La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici. Dott.ssa Monica Dacomo La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici Dott.ssa Monica Dacomo Attività per la scuola secondaria di I grado Chi o cosa provoca le nostre emozioni? Molti pensano che siano le altre

Dettagli

IL COACHING delle Ambasciatrici

IL COACHING delle Ambasciatrici IL COACHING delle Ambasciatrici European Commission Enterprise and Industry Coaching ambasciatrici WAI-Women Ambassadors in Italy, Ravenna, 20/05/2010 2 FASE 1 Le motivazioni e gli scopi FASE 2 L analisi

Dettagli

Il counseling: uno strumento per il benessere organizzativo ELISABETTA GHEZZI

Il counseling: uno strumento per il benessere organizzativo ELISABETTA GHEZZI Il counseling: uno strumento per il benessere organizzativo ELISABETTA GHEZZI Non posso cambiare la direzione del vento, ma posso sistemare le vele in modo da poter raggiungere la mia destinazione IL COUNSELING

Dettagli

I 12 principi della. Leadership Efficace in salone

I 12 principi della. Leadership Efficace in salone I 12 principi della Leadership Efficace in salone Leadership = capacita di condurre e di motivare Per condurre i tuoi dipendenti devono avere stima e fiducia di te. Tu devi essere credibile. Per motivare

Dettagli

Dalla valutazione alla valorizzazione delle performance

Dalla valutazione alla valorizzazione delle performance LA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE IN QUALITÀ La valutazione delle prestazioni basata sulle competenze Dalla valutazione alla valorizzazione delle performance Lo strumento che verrà illustrato nelle pagine

Dettagli

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti Rapporto dal Questionari Studenti SCUOLA xxxxxxxxx Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il questionario studenti ha lo scopo di indagare alcuni aspetti considerati rilevanti per assicurare il benessere

Dettagli

Orientamento in uscita - Università

Orientamento in uscita - Università ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE G. FALCONE - ASOLA (MN) Orientamento in uscita - Università prof. Ruggero Remaforte A.S.. 2012/2013 Premettendo che per orientare bisogna attivare non solo strumenti ma anche

Dettagli

IL PERCORSO DI COACHING

IL PERCORSO DI COACHING IL PERCORSO DI COACHING UNA RISORSA PER IL CAMBIAMENTO PROFESSIONALE E IL POTENZIAMENTO PERSONALE Non c èc nulla che spaventi di più l uomo che prendere coscienza dell immensit immensità di cosa è capace

Dettagli

Progetto TelePAT Attività di monitoraggio marzo 2014. A cura del gruppo di lavoro TelePAT

Progetto TelePAT Attività di monitoraggio marzo 2014. A cura del gruppo di lavoro TelePAT Progetto TelePAT Attività di monitoraggio marzo 2014 A cura del gruppo di lavoro TelePAT L articolazione del sistema di monitoraggio Focalizzare i punti di forza e le aree di miglioramento Verificare lo

Dettagli

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen Il datore di lavoro Richard Mann Circa un anno e mezzo fa, nell ambito del progetto Integrazione di persone disabili presso la Posta, abbiamo assunto una nuova

Dettagli

IL GRUPPO E I GRUPPI DI LAVORO

IL GRUPPO E I GRUPPI DI LAVORO IL GRUPPO E I GRUPPI DI LAVORO IL GRUPPO Etimologia Il termine «gruppo» deriva da «groppo» (nodo) che rimanda all idea di assemblaggio, qualcosa che riunisce, lega tra loro molteplici elementi ma anche

Dettagli

La quotazione delle PMI su AIM Italia e gli investitori istituzionali nel capitale. Bologna 31 marzo 2015

La quotazione delle PMI su AIM Italia e gli investitori istituzionali nel capitale. Bologna 31 marzo 2015 1 La quotazione delle PMI su AIM Italia e gli investitori istituzionali nel capitale Bologna 1 marzo 2015 2 L'AIM Italia (Alternative Investment Market) è il mercato di Borsa Italiana dedicato alle piccole

Dettagli

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia Nel mondo ci sono 150 milioni di Italici: sono i cittadini italiani d origine, gli immigrati di prima e seconda generazione, i nuovi e vecchi emigrati e i loro discendenti,

Dettagli

QUESTIONARIO DI AUTOOSSERVAZIONE PROFESSIONALE

QUESTIONARIO DI AUTOOSSERVAZIONE PROFESSIONALE QUESTIONARIO DI AUTOOSSERVAZIONE PROFESSIONALE I FATTORI CHE ACCRESCONO L EFFICACIA DELL INSEGNAMENTO LE COMPETENZE DIDATTICHE Contrassegna con una X la casella prescelta per ogni indicatore L insegnante

Dettagli

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2)

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Riprendiamo l analisi interrotta nel corso della precedente lezione b) struttura dialogica del fatto educativo Per rispondere a criteri ermenutici, l

Dettagli

Customer satisfaction quale ruolo nel ciclo di programmazione e controllo

Customer satisfaction quale ruolo nel ciclo di programmazione e controllo Customer satisfaction quale ruolo nel ciclo di programmazione e controllo Hobbes, Locke,Rousseau: Il patto sociale su cui è basato lo Stato moderno implica che i Governi che si succedono soddisfino i bisogni

Dettagli

centro servizi per la famiglia Mediazione Familiare e Laboratori Espressivi.

centro servizi per la famiglia Mediazione Familiare e Laboratori Espressivi. centro servizi per la famiglia Mediazione Familiare e Laboratori Espressivi. PERCHÈ LA MEDIAZIONE FAMILIARE Nella storia della coppia la separazione, anche se non prevista, qualche volta è inevitabile.

Dettagli

Monitoraggio fasi finali del progetto e valutazione. Elementi di caratterizzazione del progetto della rete

Monitoraggio fasi finali del progetto e valutazione. Elementi di caratterizzazione del progetto della rete Monitoraggio fasi finali del progetto e valutazione Elementi di caratterizzazione del progetto della rete Oggetto problema Osservazioni rispetto all autoanalisi Oggetto definito e area di riferimento Coerenza

Dettagli

Progetto per la valutazione dei comportamenti organizzativi del personale del comparto in Arpa Repertorio

Progetto per la valutazione dei comportamenti organizzativi del personale del comparto in Arpa Repertorio Allegato 1 REVISIONE DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE DEL COMPARTO Progetto per la valutazione dei comportamenti organizzativi del personale del comparto in Arpa Repertorio SINTESI DEI COMPORTAMENTI ORGANIZZATIVI

Dettagli

Giochi nel mondo. Laboratorio di intercultura

Giochi nel mondo. Laboratorio di intercultura Progetto per le attività laboratoriali Anno 2012-2013 Giochi nel mondo Laboratorio di intercultura Premessa: Oggi, più di ieri, ci si rende conto che le nuove generazioni hanno bisogno di una proposta

Dettagli

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE Esiste l immagine del disabile intellettivo come persona adulta nella mia mente? Quali sono i maggiori ostacoli che i famigliari/ operatori incontrano nella costruzione di un

Dettagli

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed. Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS 1 Anteprima Con il termine politica monetaria si intende la gestione dell offerta di moneta. Sebbene il concetto possa apparire semplice,

Dettagli

ORIENTARE = EDUCARE ALLE SCELTE

ORIENTARE = EDUCARE ALLE SCELTE ORIENTARE = EDUCARE ALLE SCELTE Porre l individuo in grado di prendere coscienza di sé, di progredire per l adeguamento dei suoi studi e della sua professione rispetto alle mutevoli esigenze della vita

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA

SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA Bologna Aprile 2009 L IMPORTANZA DEL MOMENTO In un mercato denso di criticità e nel medesimo tempo di opportunità, l investimento sulle

Dettagli

La comunicazione interpersonale. Dr. Savio Stocco, psicologo e psicoterapeuta

La comunicazione interpersonale. Dr. Savio Stocco, psicologo e psicoterapeuta La comunicazione interpersonale Dr. Savio Stocco, psicologo e psicoterapeuta Comunicazione interpersonale Quella che avviene tra due persone o all interno di un gruppo definito. E immediata e prevede la

Dettagli

CHI SIAMO. BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione in ambito di valutazione, sviluppo e formazione delle risorse umane.

CHI SIAMO. BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione in ambito di valutazione, sviluppo e formazione delle risorse umane. www.beon-dp.com Operiamo in ambito di: Sviluppo Assessment e development Center Valutazione e feedback a 360 Formazione Coaching CHI SIAMO BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE La qualità del servizio passa attraverso la qualità delle persone 1. Lo scenario In presenza di una concorrenza

Dettagli

di opinione sulla comunicazione interna della Provincia di Chieti.

di opinione sulla comunicazione interna della Provincia di Chieti. PROVINCIA DI CHIETI Ufficio per le Relazioni con il Pubblico Indagine di opinione sulla comunicazione interna della Provincia di Chieti. Caro collega, oggi ti chiediamo di contribuire al miglioramento

Dettagli

Lo Sviluppo delle Capacità

Lo Sviluppo delle Capacità Lo Sviluppo delle Capacità 1 Come elaborare un Piano di sviluppo: premesse e processo 3 2 Appendice A: Una guida per la Diagnosi degli ostacoli 7 3 Appendice B: Una guida per la scelta delle Tecniche 8

Dettagli

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Appendice III. Competenza e definizione della competenza Appendice III. Competenza e definizione della competenza Competenze degli psicologi Lo scopo complessivo dell esercizio della professione di psicologo è di sviluppare e applicare i principi, le conoscenze,

Dettagli

Agenzia Regionale di Protezione Civile &!!

Agenzia Regionale di Protezione Civile &!! Agenzia Regionale di Protezione Civile!!!"#$ % &!! '()* &+#),) Ascoltiamo un po. Parole chiave di Velasco Motivazione Mentalità vincente Esercizio Impegno Adattamento Flessibilità Punti in comune. Quali

Dettagli

Indagine conoscitiva sulla comunicazione all interno dell Azienda ASL Latina

Indagine conoscitiva sulla comunicazione all interno dell Azienda ASL Latina Indagine conoscitiva sulla comunicazione all interno dell Azienda ASL Latina La U.O.S.D. Comunicazione Integrata Aziendale, in collaborazione con l Università La Sapienza di Roma (CdL Scienze Magistrali

Dettagli

Metodi per valutare la User Experience nei servizi web

Metodi per valutare la User Experience nei servizi web Progetto PerformancePA Ambito A - Linea 1 - Una rete per la riforma della PA Metodi per valutare la User Experience nei servizi web Autore: Maurizio Boscarol Creatore: Formez PA, Progetto Performance PA

Dettagli

Lavorare in Rete. a cura di Nunzia Coppedé. Nulla su di Noi senza di Noi. Formazione EmpowerNet

Lavorare in Rete. a cura di Nunzia Coppedé. Nulla su di Noi senza di Noi. Formazione EmpowerNet Lavorare in Rete Nulla su di Noi senza di Noi a cura di Nunzia Coppedé Cosa significa lavorare in rete Significa lavorare con diversi attori per affrontare insieme una causa comune La rete informale Le

Dettagli

Operatori Socio Sanitari risorsa e opportunità per il miglioramento della qualità e dell assistenza. Attribuzione o delega?

Operatori Socio Sanitari risorsa e opportunità per il miglioramento della qualità e dell assistenza. Attribuzione o delega? Operatori Socio Sanitari risorsa e opportunità per il miglioramento della qualità e dell assistenza. Attribuzione o delega? Pordenone, Marzo 2014 Dott.ssa Catia Cassin Delega In ambito gestionale per delega

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria

Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria Il Problem-based learning (apprendimento basato su un problema) è un metodo di insegnamento in cui un problema costituisce il punto di inizio del processo

Dettagli