Teoria dei giochi. a.a. 2009/2010. Dott. Laura Vici

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Teoria dei giochi. a.a. 2009/2010. Dott. Laura Vici"

Transcript

1 Teoria dei giochi a.a. 2009/2010 Dott. Laura Vici Dipartimento di Scienze Economiche Università di Bologna Home page: Esercitazione per il corso di Microeconomia tenuto dal Dott. Luigi Marattin OBIETTIVI: Questa sezione fornisce un quadro riassuntivo delle principali applicazioni della teoria dei giochi in situazioni di interazione strategica tra agenti. In particolare, si analizzano le strategie(ottimali e non) a disposizione degli agenti e alcune tipologie di equilibrio in strategie pure. L attenzione si focalizzerà principalmente sui giochi non cooperativi, statici, con informazione perfetta e completa, e a equilibri in strategie pure.

2 Teoria dei giochi La teoria dei giochi è una branca della matematica e dell economia che studia l interazione strategica tra agenti economici(consumatori, imprese, governo ecc.) detti giocatori. Sono giochi tutte quelle situazioni in cui i giocatori prendono decisioni tenendo in considerazione le azioni e le reazioni degli altri giocatori. Nella teoria dei giochi si ipotizza che gli individui siano intelligenti, ossia in grado di fare ragionamenti logici di complessità indefinitivamente elevata, e razionali, cioè con preferenze coerenti sugli esiti finali del processo decisionale e con l obiettivo di massimizzare queste preferenze. Salvo ipotesi differenti, i giocatori sono a conoscenza delle regole del gioco e sono consapevoli delle conseguenze di ogni singola mossa. Pertanto, se gli individui sono razionali, il loro obiettivo consiste nel massimizzare il proprio payoff nei limiti dei vincoli imposti dal comportamento degli altri. Sono molteplici le applicazioni e le tipologie di interazioni trattate da questa teoria: dal campo economico e finanziario a quello strategico-militare, dalla politica alla sociologia, dalla psicologia all informatica, dalla biologia allo sport. L azione o l insieme di azioni che un individuo intende intraprendere, date le azioni degli altri giocatori, viene chiamata strategia. Gli esiti associati a ogni possibile combinazione delle strategie dei giocatori sono detti payoff: questi risultati possono essere positivi, negativi o nulli. Di conseguenza, la strategia ottimale per ciascun giocatore è quell azione o insieme di azioni che massimizza il payoff atteso. Gli elementi di un gioco sono pertanto tre: 1. (a) il numero dei giocatori; (b) l insieme delle strategie a disposizione dei giocatori; (c) la funzione di payoff di ciascun giocatore. Classificazione sommaria dei giochi I giochi possono essere classificati sulla base di diversi criteri: Giochi cooperativi e non cooperativi: È cooperativo un gioco in cui i partecipanti possono stipulare contratti vincolanti che permettono loro di porre in atto strategie congiunte. È non cooperativo un gioco in cui non è possibile stipulare e far rispettare contratti vincolanti. Giochi simultanei e sequenziali: È simultaneo un gioco in cui i giocatori scelgono le azioni simultaneamente. 2

3 È sequenziale un gioco in cui i giocatori scelgono le azioni secondo una successione particolare. Inoltre, quando il gioco uniperiodale (one-shot) è ripetuto un certo numero di volte, si parla di giocoripetuto. 1 Giochi a informazione completa o incompleta: Un gioco è a informazione completa se tutti i giocatori conoscono le strategie a disposizione dituttiigiocatorieipossibilipayoffdituttiipartecipantialgioco Un gioco è a informazione incompleta se almeno un giocatore non conosce payoff e/o strategie degli altri giocatori. Giochi a informazione perfetta o imperfetta: Un gioco è a informazione perfetta se i giocatori conoscono con certezza la storia delle giocate precedenti. Interminipiùtecnici,sitrattadigiochiincuiinognimomentodelgiocosipuòcapire in quale nodo della rappresentazione ad albero del gioco ci si trova. Ungiocoèainformazione imperfettaseilgiocatorenonsaprecisamenteinqualenododella rappresentazione ad albero del gioco si trova. Giochiasommacostanteoasommavariabile: Un gioco si dice a somma costante se la somma degli esiti per i singoli giocatori è sempre la stessa, qualunque sia la combinazione di strategie risultante dalla loro interazione. In altre parole, in un gioco a somma costante, per ogni vincita di un giocatore corrisponde un uguale perdita per altri giocatori. In particolare, un gioco a somma zero fra due giocatori rappresenta la situazione in cui il pagamento viene corrisposto da un giocatore all altro. Ungiocoèa somma variabileselasommadeipayoffdeisingoligiocatoricambia. Rappresentazionedelgioco(seilnumerodigiocatoriedimosseèfinito): Ungiocoinforma normale o strategicavienerappresentatoinunamatriceincuinellerighe vengono riportate le strategie pure a disposizione di un giocatore e nelle colonne le strategie pure a disposizione dell altro giocatore. Nelle celle si riportano una coppia di numeri che rappresentano, rispettivamente, i payoff del giocatore riga e del giocatore colonna corrispondenti alla coppia di strategie adottate. Ungiocoinforma estesa o ad alberopuòesseredescrittoconungrafo. Sipartedallaradice dell "albero" e si descrive il gioco mossa per mossa, fino ad arrivare a presentare tutte le situazioni 1 Laripetizioneneltempodiunostessogiocononsempreriproponel equilibriodelgiocoone-shot. Ilrisultatofinaledipende dall orizzonte temporale considerato. 3

4 finali,ciascunesitounivocodiunaseriedimosse. Siusaspessocongiochiripetutiodinamicie in condizioni di informazione imperfetta. Figura 1: Rappresentazione del gioco in forma normale(o strategica) Figura 2: Rappresentazione del gioco in forma estesa(o ad albero) Le strategie Le strategie possono essere classificate in diversi modi: Strategia pura verso strategia mista: 4

5 una strategia pura corrisponde a una situazione in cui il giocatore prende una decisione specifica o intraprende un azione specifica. una strategia mista consiste in una situazione in cui il giocatore compie una scelta casuale tra due o più azioni possibili, sulla base di una certa distribuzione di probabilità. Strategie dominanti e dominate: una strategia è detta dominante se garantisce al giocatore il maggior payoff possibile rispetto a tutte le altre strategie a disposizione, indipendentemente dal comportamento dell altro giocatore (o degli altri giocatori). una strategia è detta dominata se non viene mai utilizzata da un giocatore razionale, qualunque sia il comportamento dall avversario. Gli equilibri Quando tutti i giocatori hanno una strategia dominante chiamiamo l esito del gioco equilibrio in strategie dominanti. Tuttavia, non sempre esiste una strategia dominante per ogni giocatore e a volte nessun giocatore possiede una strategia dominante. In tal caso, può esistere una strategia ottimale dipendente dalla strategia adottata dall avversario. L equilibrio di Nash è una nota tipologia di equilibrio più generale rispetto all equilibrio in strategie dominanti. Un equilibrio di Nash è un insieme di strategie tali per cui ogni giocatore prende la miglior decisione possibile dato il comportamento delle sue controparti. In altre parole, una soluzione costituisce un equilibrio di Nash quando le strategie di ciascun giocatore rappresentano la scelta migliore date le migliori strategie altrui. L equilibrio di Nash è pertanto un equilibrio stabile perché ogni giocatore conferma la propria scelta una volta osservata la mossa dell altro giocatore. Quindi, se si raggiunge un equilibrio di Nash, tutti i giocatori non hanno alcun incentivo a deviare dalla strategia ottimale. Nel caso del modello di Cournot, ad esempio, la quantità scelta in equilibrio dalle due imprese rappresenta un equilibrio di Nash(noto sotto il nome di equilibrio di Cournot-Nash) in cui ogni impresa anticipa correttamente il livello di produzione dei concorrenti. UnequilibrioinstrategiedominantièunequilibriodiNashmanonèveroilcontrario. 2 Tuttavianonsemprel equilibriodinashèunicoenonsempreesiste(instrategiepure) 3. 2 In un equilibrio in strategie dominanti, il giocatore adotta la strategia dominante (ottimale) indipendentemente da quello che fanno gli altri giocatori. In un equilibrio di Nash, il giocatore adotta la strategia ottimale dato che l altro giocatore (o gli altri giocatori) si comportano in un certo modo. 3 Mentre nei giochi può non esistere sempre un equilibrio di Nash in strategie pure, se il numero dei giocatori e di strategie a loro disposizione è fisso allora esiste sempre almeno un equilibrio di Nash in strategie miste. 5

6 Tra i tanti giochi che si esamineranno, particolare attenzione verrà dedicata al noto dilemma del prigioniero, in cui l esito della competizione tra agenti non consente il raggiungimento del massimo benessere per i contendenti. Il dilemma può essere descritto come segue. Due criminali vengono accusati di aver compiuto una rapina. Gli investigatori li arrestano e li chiudono in celle separate impedendo loro di comunicare. A ognuno di loro vengono date due scelte: confessare l accaduto, oppure non confessare. Viene inoltre spiegato loro che: 1. (a) sesolounodeidueconfessa,chihaconfessatoevitalapena; l altrovieneperòcondannatoa10 anni di carcere; (b) se entrambi confessano, vengono entrambi condannati a 9 anni; (c) se nessuno dei due confessa, entrambi vengono condannati a 4 anni. Questo gioco può essere descritto con la seguente matrice: Criminale A Criminale B confessa non confessa confessa non confessa Calcolando l equilibrio(in strategie dominanti e di Nash) si scopre che il punto di equilibrio è(confessa, confessa), con un risultato complessivo che non è ottimale per nessuno dei due criminali(9 anni di carcere). È in altri termini, un esito Pareto inferiore/dominato. Tuttavia, in talune situazioni configurabili come dilemmi del prigioniero, il gioco viene ripetuto più volte. In tali contesti, è di fondamentale importanza la considerazione dell orizzonte temporale durante il quale il gioco viene ripetuto. Attraverso l applicazione del cosiddetto"folk theorem", in base al quale una sorta di collusione implicita sorge tra concorrenti nel caso di ripetizione del gioco per un numero elevato di periodi, è possibile identificare le condizioni sotto cui un equilibrio pareto superiore/dominante può emergere.... persvago Se volete giocare con la teoria dei giochi provate a visitare il sito wwww.gametheory.net/applets/. JohnF.NashhavintoilpremioNobelperl Economianel1994insiemeaJ.C.HarsanyieR.Selten. La vita di Nash ha ispirato una bibliografia, Il genio dei numeri di Sylvia Nasar, e un film di Ron Howard, A beutiful mind, vincitore di quattro Golden Globe e di quattro Oscar. La scena in cui si fa più esplicitamente riferimento alla teoria dei giochi è quella nella quale Nash, interpretato da Russel Crowe, si trova in un bar con quattro amici (se volete vedere la scena del 6

7 film è sufficiente collegarsi a Nel bar entrano cinque ragazze con cui i cinque ragazzi vorrebbero uscire: una bellissima bionda e quattro more. I giocatori quindi sonocinque: Nasheisuoi quattroamici. Ognuno di essi hala stessa funzione di utilità, che attribuisce un certo valore a a sedurre la bionda, b a sedurre una delle quattro more e 0 a essere respinto,cona>b>0. Ognunodiessipuòdecideredicorteggiareunaqualsiasidellecinqueragazze, ma il successo è garantito soltanto se il corteggiamento non è insidiato da un rivale. L equilibrio del gioco è che ciascuno dei cinque amici corteggi una ragazza diversa. In questo modo, nessuno intralcia gli altri amici e i cinque possono congiuntamente conseguire la massima utilità possibile. Questo è un tipico esempio di ottimo paretiano perché non esiste nessun altra combinazione in grado di migliorare la soluzione di almeno un individuo senza peggiorare quella di qualcun altro. 7

8 Esercizi proposti 1. Equilibrio in strategie dominanti ed equilibrio di Nash(L.V.) A Ravenna operano due grosse imprese, Truciolo e Bamboo, che producono macchinari per il legno. Per trasportare i macchinari da Ravenna a Bari le imprese hanno due alternative: i) trasportare i macchinari via terra, soluzione preferita dall impresa Truciolo perché si trova vicino all uscita dell autostrada, oppure ii) trasportare i macchinari via mare, soluzione preferita dall impresa Bamboo perché situata nei pressi del porto. Le due imprese dovranno scegliere la soluzione che minimizza i costi, tenendo conto che il risparmio in termini di spese di trasporto dipende dal vettore scelto dall impresa concorrente. Infatti, se entrambe le imprese scelgono un trasporto via terra, i risparmi di spesa si riducono perché tale trasporto richiede l uso di mezzi speciali disponibili in numero limitato e potrebbe causare lunghi tempi d attesa. Analogamente, il trasporto via mare richiede l uso di navi particolari e l utilizzo di tali imbarcazioni da parte di entrambe le imprese potrebbe produrre un aumento dei costi di trasporto. La scelta del mezzo di trasporto da parte di ciascuna impresa dipenderà quindi dalla scelta del vettore adottata dall impresa concorrente, sulla base della seguente matrice dei risparmi di costo: Bamboo Truciolo Strada Mare Strada Mare (a) Esistono strategie dominanti per i giocatori? (b) Esistono equilibri in strategie dominanti o equilibri di Nash? (c) Si supponga che il vettore si stia specializzando in trasporti speciali e recentemente abbia acquistato una serie di camion superaccessoriati che garantiscono un trasporto a destinazione veloce e sicuro. La matrice dei risparmi di costo si trasforma in questo modo: Bamboo Truciolo Strada Mare Strada Mare Intalcaso,simodificalasoluzionedelgioco? SOLUZIONE (a) Per l impresa Truciolo, il trasporto via terra è la strategia migliore, indipendentemente dalla scelta del vettore adottata dall impresa Bamboo: infatti se Bamboo decide di trasportare via terra, Truciolo risparmia 70 trasportando con camion e 50 se trasporta via mare. Analogamente, se Bamboo decide di trasportare via terra, Truciolo risparmia 90 trasportando con camion e 80 se trasporta via mare. Pertanto, per Truciolo è sempre conveniente trasportare via terra indipendentemente dalla scelta di Bamboo. Per l impresa Bamboo non esiste alcuna strategia dominante perché se Truciolo decide di trasportare i macchinari via 8

9 terra, Bamboo risparmia 100 trasportando via terra e 90 se trasporta via mare. Se, invece, Truciolo decide di trasportare via mare, Bamboo risparmia 110 trasportando con camion e 90 se trasporta via mare. (b) Non esiste alcun equilibrio in strategie dominanti perché solo l impresa Truciolo ha una strategia dominante. Esiste, tuttavia, un equilibrio di Nash: quando Bamboo trasporta via mare e Truciolo trasporta via terra nessuna delle due imprese ha interesse a cambiare mezzo di trasporto. (c) Il cambiamento nell organizzazione del vettore cambia radicalmente l equilibrio del gioco. Infatti, per l impresa Truciolo il trasporto via terra continua a essere una strategia dominante(se Bamboo trasporta viaterra,90>50,mentresetrasportaviamare,110>80),mentreiltrasportoviaterraoradiventala strategia dominante anche per l impresa Bamboo(se Truciolo trasporta via terra, 110 > 100, mentre se trasporta via mare, 130 > 90). Pertanto, in tal caso(strada, Strada) identifica un equilibrio in strategie dominanti e un equilibrio di Nash. Si noti che un equilibrio in strategie dominanti è anche un equilibrio dinashmanonèveroilcontrario. 2. Equilibri multipli(l.v.) Andrea e Luigi sono due playboy a cui piace conoscere sempre nuove ragazze. Il sabato sera sono soliti andare in due discoteche: all Heaven di Rimini o al Pashal di Riccione. La loro felicità aumenta quante più ragazze riescono a conoscere. A parità di tutto, entrambi preferiscono la musica dell Heaven. Tuttavia,setuttieduevannonellastessadiscoteca,leragazzesiconfondonoenonsannopiùconchi parlare. La felicità dei due playboy dipende dalla seguente matrice dei pagamenti: Andrea Luigi Pashal Heaven Pashal Heaven (a) Esiste una strategia dominante per Andrea? E per Luigi? (b) Si individuino gli eventuali equilibri(in strategie dominanti e di Nash) di questo gioco. (c) Esiste un modo per garantire ad Andrea e Luigi l esito migliore del gioco? Provate a immaginarne uno. SOLUZIONE: Esaminiamo le strategie ottimali di Andrea e di Luigi. Se Andrea (Luigi) decide di andare al Pashal, Luigi (Andrea) preferisce andare all Heaven(3 > 1); se Andrea(Luigi) decide di andare all Heaven, Luigi(Andrea) preferisce andare al Pashal (2>1). Se ne deducono due conclusioni: a) nessuno dei due giovani dispone di unastrategiadominante;b)inquestogiocovisonodueequilibridinashinstrategiepure: unoincuiandrea vaall HeaveneLuigialPashalel altro,simmetrico,incuiandreavaalpashaleluigivaall Heaven. 9

10 Ma tutto sommato si presenta un problema: Luigi e Andrea come possono essere sicuri di finire in discoteche diverse? I due ragazzi si dovrebbero coordinare, ad esempio, decidendo di andare all Heaven a sabati alterni. Alternativamente, uno dei due potrebbe dichiarare pubblicamente di voler andare ogni sabato all Heaven. Supponete, ad esempio, che Andrea goda del vantaggio della prima mossa. Pertanto, sceglierà per primo dove andare a ballare e lo comunicherà a Luigi. Il gioco da simultaneo si trasforma in sequenziale e conviene rappresentarlo in forma estesa o ad albero. Per trovare l equilibrio (perfetto nei sottogiochi) 4 è necessario ricorrere all induzione a ritroso(o backward induction), partendo dai sottogiochi conclusivi e risolvendo il gioco a ritroso. In tal caso, la decisione finale spetta a Luigi. Andrea sa che se Luigi sceglie l Heaven (nodo più in alto),aluiconvienescegliereilpashalconseguendounpayoffdi2,seinveceluigisceglieilpashal(nodopiù in basso) ad Andrea conviene andare all Heaven ottenendo un payoff di 3. Quindi Andrea calcola i payoff che potrà conseguire a seconda della decisione che prenderà fin dall inizio (secondo una razionalità sequenziale), e adotterà quella strategia che gli farà conseguire il miglior risultato. In questo caso, la strategia migliore è (Heaven,Pashal)chefaconseguireadAndrea3eaLuigi2. Andrea Luigi Pashal HeavenHeaven (1,1) (3,2) Pashal Heaven (2,3) Pashal Figura ES2: Gioco in forma estesa (1,1) 3. Assenza di equilibri(l.v.) Si consideri un gioco in cui i payoff dei giocatori Sandra e Raimondo sono contenuti nella seguente matrice dei pagamenti: Sandra Raimondo Dormire Leggere Dormire Leggere Nel gioco rappresentato,"dormire" e"leggere" sono le strategie a disposizione di entrambi i giocatori. 4 Un sottogioco è una parte del gioco in forma estesa che inizia con un singleton e contiene tutti i nodi che seguono. Un equilibrio perfetto nei sottogiochi è un vettore di strategie di equilibrio che hanno la caratteristica di costituire un equilibrio di Nash di ciascun sottogioco. 10

11 (a) Si verifichi l eventuale esistenza di strategie dominanti. (b) Si ordinino i possibili esiti del gioco attraverso il criterio di Pareto. (c) Esiste un equilibrio di Nash? SOLUZIONE: È facile verificare che in questo gioco nessun giocatore dispone di strategie dominanti. Inoltre, non esiste alcun equilibrio di Nash in strategie pure. Infatti, se Raimondo sceglie di dormire, Sandra vorrà dormire(5 > 1), se invece sceglie di leggere, Sandra vorrà leggere(4 > 3). Analogamente, se Sandra decide di dormire, Raimondo vorràsicuramenteleggere(4>2)ese,invece,decidedileggere,raimondovorràdormire(5>1). Questo gioco ha tuttavia un equilibrio in strategie miste. Secondo il criterio di Pareto, si possono classificare le strategie secondo gli esiti del gioco: (Dormire, Dormire) è pareto dominante rispetto a (Leggere, Leggere) in quanto i payoff che garantisce ai due giocatori è più alto per entrambi: (5, 5)>(4, 2). 4. Dilemma del prigioniero (L.V.) Consideriamo due imprese che operano in un paese in cui le leggi antitrust non sono particolarmente vincolanti. Per massimizzare i propri profitti le imprese possono decidere di colludere. I profitti derivanti dal colludere o dal non colludere sono riportati nella seguente matrice dei pagamenti: A B C NC C NC (a) Esiste un equilibrio in strategie dominanti e/o un equilibrio di Nash? (b) Come cambiano le cose se viene introdotta una nuova normativa antitrust più severa, tale da modificare la matrice dei payoff nel modo seguente? A B C NC C NC (c) Data la nuova normativa (punto b.), è possibile trovare un equilibrio collusivo se il gioco viene ripetuto più volte? SOLUZIONE: (a) Entrambe le imprese dispongono di una strategia dominante che consiste nel colludere, indipendentemente da quello che fa l impresa concorrente: infatti, se A(B) collude, a B(A) conviene sempre colludere, dato 11

12 che 120 > 110 (analogamente per B, 120 > 110); se A (B) non collude, a B (A) conviene sempre colludere, dato che70>60 (analogamente per A,70>60). Esiste pertanto un equilibrio in strategie dominanti(c,c), che è anche un equilibrio di Nash. (b) L introduzione della nuova normativa antitrust modifica i payoff dei giocatori e le strategie ottimali. Infatti, i giocatori dispongono di una nuova strategia dominante che è "non colludere". Infatti, se A sceglie di colludere, per B è meglio non colludere. Se, invece, A decide di non colludere, B continua a non colludere. Simmetricamente, se B decide di colludere per A è meglio non colludere. Se B non collude anche A continua a non colludere. Pertanto, si può identificare un unico equilibrio di Nash che è anche un equilibrio in strategie dominanti,(nc,nc). Il gioco prende la forma di un dilemma del prigioniero in cui l equilibrio che ne risulta è pareto dominato dalla condizione(c,c). (c) Se il gioco viene ripetuto un numero finito di volte T e il numero di ripetizioni è noto ad entrambe le parti, il risultato del gioco è una ripetizione dell equilibrio di Nash(non cooperativo) per tutte le T volte. Tuttavia, se il gioco one-shot è ripetuto un numero imprecisato di volte o infinite volte, è possibile che una soluzione cooperativa prevalga. Questa condizione prevale quando il vantaggio incrementale derivante da una defezione dall accordo collusivo è inferiore rispetto al valore atteso delle perdite che la defezione comporta. Intalcaso,ilvantaggioincrementale,VI,èdatodalladifferenzatrailpayoffdadefezione,110,eilpayoff derivante dalla collusione, 100: VI=p d p c = =10 Ilvaloreattesodelleperdite,VAP,èinveceparialladifferenzatrailpayoffdacollusioneeilpayoffda non cooperazione, opportunamente attualizzata: VAP = 1 r (pc p nc )= 1 r (100 60)=401 r Pertanto, alle due imprese converrà cooperare e colludere quando il valore atteso delle perdite è superiore al vantaggio incrementale. Nel caso specifico, le due imprese terranno fede all accordo collusivo quando il loro tasso di sconto intertemporale o tasso di impazienza è inferiore a 4: VAP > VI 40 1 r > 10 r<4 5. Dilemma del prigioniero(a.m.) Considerate due imprese sul mercato che possono decidere di collaborare (ad esempio formando un cartello) o di competere in maniera aggressiva. Se collaborano, ottengono un payoff pari a 8 ciascuna, mentresecompetonoilpayoffperentrambeèparia5. Seunasolaimpresacollabora,mentrel altra decide di competere, la prima riceve 1 e la seconda 14. Dopo aver rappresentato il gioco in forma 12

13 normale, si determini l equilibrio di Nash. Perché tale gioco, nell ipotesi che venga giocato una sola volta, presenta un dilemma del prigioniero? Cosa succede se il gioco viene ripetuto una seconda e ultima volta? SOLUZIONE: Il gioco viene rappresentato in forma normale nel seguente modo: 1 2 C G C G L equilibrio di Nash è dato da(g, G), quindi dall outcome(5, 5), che è anche equilibrio in strategie dominanti. Nel gioco one-shot (cioè ripetuto una sola volta) si verifica una situazione di dilemma del prigioniero in quanto sarebbe stato Pareto superiore per i giocatore un accordo collusivo che avrebbe garantito ad entrambi un payoff superiore. Giocando(C, C) avrebbero infatti ottenuto(8, 8). Se il gioco viene ripetuto una seconda ed ultima volta si ottiene lo stesso risultato di prima in entrambi gli stadi del gioco. I giocatori anticipano il risultato del secondo ed ultimo stadio del gioco, in cui si ripropone il dilemma del prigioniero. La mancanza di ulteriori ripetizioni del gioco porta infatti i giocatori a scegliere la strategia dominante e a cautelarsi quindi contro eventuali deviazioni del rivale. Procedendo per induzione a ritrososo i giocatori applicano poi lo stesso ragionamento anche nel primo stadio del gioco, scegliendo sempre la guerra nei prezzi. Il caso di ripetizione del gioco per un numero finito di periodi porta quindi lo stesso esito in ogni stadio del gioco stesso. 6. Equilibrio di Nash ed equilibrio in strategie dominanti(a.m.) RappresentareinformanormaleungiocoincuiappareunequilibriodiNashchenonèequilibrioin strategie dominanti. Rappresentare inoltre un caso in cui l equilibrio di Nash non esiste(in strategie pure). SOLUZIONE: A 1 A 2 B B A 1 A 2 B B Nellatabelladisinistral equilibriodinashèrappresentatoda(a 2,B 2 )manonèequilibrioinstrategiedominanti,datochea 2 dominaa 1 (18>2e15>7)maB 2 nondominab 1 (20>10ma0<3). Nellatabella di destra invece non esiste un equilibrio di Nash in strategie pure. 7. Guerra di prezzo o collusione? (A.M.) 13

14 Sia data la seguente rappresentazione in forma normale di un gioco non-cooperativo in cui sono presenti solo due imprese sul mercato, che possono decidere di colludere oppure di farsi guerra: 1 2 C G C G Dove C indica collusione e G guerra sui prezzi. Dopo aver spiegato perché il gioco è riconducibile, nella sua versione uniperiodale, al dilemma del prigioniero, si assuma che debba essere giocato ripetutamente un numero di volte infinito. Sotto quale condizione risulta conveniente deviare? SOLUZIONE: Nella sua versione uniperiodale il gioco è un dilemma del prigioniero in quanto l equilibrio di Nash (G, G) è differente dalla soluzione Pareto ottimale rappresentata da(c, C). Nel caso di ripetizione infinita del gioco si può applicare il cosiddetto folk theorem e desumere che le due imprese abbiano un interesse alla formazione di un accordo collusivo e ad arrivare quindi a(c, C). Tale accordo non è stabile se il vantaggio incrementale che una di esse ottiene nell unico periodo in cui riesce a deviare è superiore al valore atteso delle perdite future dovute al fatto che nei periodi successivi un altro accordo collusivo non sarà più possibile. Tradotto in formule questo corrisponde a: VI=30 25=5 VAP = 1 r (25 15)= 1 r.10 Conviene quindi deviare se: VI>VAP r>2. Inquestocasoèconvenientedeviarequandoilfattorediscontodell agente,rappresentatodaρ= 1 1+r èsufficientemente basso oppure quando il tasso di impazienza, rappresentato semplicemente da r, è sufficientemente alto(r>2). 8. Altri esercizi: Esercizi pagg (C-L). 14

Concetti di soluzione in giochi dinamici a informazione perfetta in strategie pure (LEZIONE 4)

Concetti di soluzione in giochi dinamici a informazione perfetta in strategie pure (LEZIONE 4) Economia Industriale (teoria dei giochi) Concetti di soluzione in giochi dinamici a informazione perfetta in strategie pure (LEZIONE 4) Valerio Sterzi Università di Bergamo Facoltà di ingegneria 1 Cosa

Dettagli

Giochi e decisioni strategiche

Giochi e decisioni strategiche Teoria dei Giochi Giochi e decisioni strategiche Strategie dominanti L equilibrio di Nash rivisitato Giochi ripetuti Giochi sequenziali Minacce impegni e credibilità Deterrenza all entrata 1 Giochi e decisioni

Dettagli

Teoria dei Giochi. Anna Torre

Teoria dei Giochi. Anna Torre Teoria dei Giochi Anna Torre Almo Collegio Borromeo 9 marzo 2010 email: anna.torre@unipv.it sito web del corso:www-dimat.unipv.it/atorre/borromeo2010.html TEOREMI DI ESISTENZA TEOREMI DI ESISTENZA Teorema

Dettagli

Economia Politica Microeconomia (ECN0006) 10 CFU a.a. 2012-2013. Eleonora Pierucci eleonora.pierucci@unibas.it

Economia Politica Microeconomia (ECN0006) 10 CFU a.a. 2012-2013. Eleonora Pierucci eleonora.pierucci@unibas.it Economia Politica Microeconomia (ECN0006) 10 CFU a.a. 2012-2013 Eleonora Pierucci eleonora.pierucci@unibas.it Teoria dei giochi Cos è un gioco? Si definisce come gioco una situazione in cui ciascuno dei

Dettagli

Teoria dei Giochi. Anna Torre

Teoria dei Giochi. Anna Torre Teoria dei Giochi Anna Torre Almo Collegio Borromeo 26 marzo 2015 email: anna.torre@unipv.it sito web del corso:www-dimat.unipv.it/atorre/borromeo2015.html COOPERAZIONE Esempio: strategie correlate e problema

Dettagli

Teoria dei Giochi. Anna Torre

Teoria dei Giochi. Anna Torre Teoria dei Giochi Anna Torre Almo Collegio Borromeo 14 marzo 2013 email: anna.torre@unipv.it sito web del corso:www-dimat.unipv.it/atorre/borromeo2013.html IL PARI O DISPARI I II S T S (-1, 1) (1, -1)

Dettagli

Teoria dei giochi. 1. Introduzione ed esempi. Slides di Teoria dei Giochi, Vincenzo Cutello 1

Teoria dei giochi. 1. Introduzione ed esempi. Slides di Teoria dei Giochi, Vincenzo Cutello 1 Teoria dei giochi 1. Introduzione ed esempi Vincenzo Cutello 1 Cos è la teoria dei giochi? Da Wikipedia: La teoria dei giochi è la scienza matematica che analizza situazioni di conflitto e ne ricerca soluzioni

Dettagli

Equilibrio bayesiano perfetto. Giochi di segnalazione

Equilibrio bayesiano perfetto. Giochi di segnalazione Equilibrio bayesiano perfetto. Giochi di segnalazione Appunti a cura di Stefano Moretti, Silvia VILLA e Fioravante PATRONE versione del 26 maggio 2006 Indice 1 Equilibrio bayesiano perfetto 2 2 Giochi

Dettagli

Teoria dei Giochi non Cooperativi

Teoria dei Giochi non Cooperativi Politecnico di Milano Descrizione del gioco Egoismo Razionalità 1 L insieme dei giocatori 2 La situazione iniziale 3 Le sue possibili evoluzioni 4 I suoi esiti finali I Giochi della teoria Perché studiare

Dettagli

Un modello matematico di investimento ottimale

Un modello matematico di investimento ottimale Un modello matematico di investimento ottimale Tiziano Vargiolu 1 1 Università degli Studi di Padova Liceo Scientifico Benedetti Venezia, giovedì 30 marzo 2011 Outline 1 Investimento per un singolo agente

Dettagli

13.4 Risposte alle domande di ripasso

13.4 Risposte alle domande di ripasso 86 Capitolo 13 13.4 Risposte alle domande di ripasso 1. Il modello di Cournot è incentrato sull ipotesi che ciascuna impresa consideri costante il livello attuale di output delle concorrenti. Il modello

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

GIUSTIFICARE LE RISPOSTE. Non scrivere la soluzione di esercizi diversi su uno stesso foglio.

GIUSTIFICARE LE RISPOSTE. Non scrivere la soluzione di esercizi diversi su uno stesso foglio. Teoria dei giochi applicata alle scienze sociali Laurea Specialistica in Ingegneria Gestionale, Politecnico di MI, 2006/07 I prova intermedia, 19 dicembre 2006, foglio A Tempo: 2 ore e 1/2; risolvere 3

Dettagli

Lezione 10: Il problema del consumatore: Preferenze e scelta ottimale

Lezione 10: Il problema del consumatore: Preferenze e scelta ottimale Corso di Scienza Economica (Economia Politica) prof. G. Di Bartolomeo Lezione 10: Il problema del consumatore: Preferenze e scelta ottimale Facoltà di Scienze della Comunicazione Università di Teramo Scelta

Dettagli

Sequestro di persona a scopo di estorsione: una nuova teoria di gioco

Sequestro di persona a scopo di estorsione: una nuova teoria di gioco www.xos.it : 2008 Osvaldo Duilio Rossi : SEQUESTRO DI PERSONA A SCOPO DI : 1 OSVALDO DUILIO ROSSI Sequestro di persona a scopo di estorsione: una nuova teoria di gioco Ho integrato con ulteriori riflessioni

Dettagli

Giochi ripetuti. Gianmaria Martini

Giochi ripetuti. Gianmaria Martini Giochi ripetuti Gianmaria Martini INTRODUZIONE In molte situazioni strategiche l elemento temporale ha un ruolo rilevante, nel senso che le scelte vengono ripetute nel tempo. I giochi ripetuti studiano

Dettagli

Il mercato di monopolio

Il mercato di monopolio Il monopolio Il mercato di monopolio Il monopolio è una struttura di mercato caratterizzata da 1. Un unico venditore di un prodotto non sostituibile. Non ci sono altre imprese che possano competere con

Dettagli

Paperone e Rockerduck: a cosa serve l antitrust?

Paperone e Rockerduck: a cosa serve l antitrust? Paperone e Rockerduck: a cosa serve l antitrust? Paperone Anna Torre, Rockerduck Ludovico Pernazza 1-14 giugno 01 Università di Pavia, Dipartimento di Matematica Concorrenza Due imprese Pap e Rock operano

Dettagli

La pubblicità. La pubblicità. La pubblicità. La pubblicità

La pubblicità. La pubblicità. La pubblicità. La pubblicità La La rappresenta il canale principale attraverso il quale i consumatori ottengono informazioni sui prodotti. Nel 2006, le spese pubblicitarie in USA sono state pari al 2,2% 2% del PIL. In Italia, nel

Dettagli

Capitolo 4 Probabilità

Capitolo 4 Probabilità Levine, Krehbiel, Berenson Statistica II ed. 2006 Apogeo Capitolo 4 Probabilità Insegnamento: Statistica Corso di Laurea Triennale in Economia Facoltà di Economia, Università di Ferrara Docenti: Dott.

Dettagli

Teoria dei Giochi. Teoria dei Giochi

Teoria dei Giochi. Teoria dei Giochi Teoria dei Giochi E uno strumento decisionale, utile per operare previsioni sul risultato quando un decisore deve operare in concorrenza con altri decisori. L ipotesi principale su cui si basa la TdG è

Dettagli

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014 Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici Università degli Studi di Bari Aldo Moro Corso di Macroeconomia 2014 1. Assumete che = 10% e = 1. Usando la definizione di inflazione attesa

Dettagli

Teoria dei Giochi Prova del 30 Novembre 2012

Teoria dei Giochi Prova del 30 Novembre 2012 Cognome, Nome, Corso di Laurea, email: Teoria dei Giochi Prova del 30 Novembre 2012 Esercizio 1. Si consideri il seguente gioco. Il primo giocatore può scegliere un numero tra {1,3,,6}; il secondo giocatore

Dettagli

Lezione 1 Introduzione

Lezione 1 Introduzione Lezione 1 Introduzione Argomenti Cosa è l Economia politica I principi fondamentali dell Economia politica Cosa studia l Economia politica Perché studiare l Economia politica 1.1 COSA È L ECONOMIA POLITICA

Dettagli

Incentivi alla cooperazione Introduzione

Incentivi alla cooperazione Introduzione Incentivi alla cooperazione dellamico@disi.unige.it Sistemi Distribuiti P2P A.A. 2007-08 6-7 dicembre 2007 Outline 1 Cooperazione e free riding Free riding Reciprocità 2 Eliminazione iterata 3 Forma iterata

Dettagli

Excel. A cura di Luigi Labonia. e-mail: luigi.lab@libero.it

Excel. A cura di Luigi Labonia. e-mail: luigi.lab@libero.it Excel A cura di Luigi Labonia e-mail: luigi.lab@libero.it Introduzione Un foglio elettronico è un applicazione comunemente usata per bilanci, previsioni ed altri compiti tipici del campo amministrativo

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

1 Giochi a due, con informazione perfetta e somma zero

1 Giochi a due, con informazione perfetta e somma zero 1 Giochi a due, con informazione perfetta e somma zero Nel gioco del Nim, se semplificato all estremo, ci sono due giocatori I, II e una pila di 6 pedine identiche In ogni turno di gioco I rimuove una

Dettagli

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI Capitolo I LE FUNZIONI A DUE VARIABILI In questo primo capitolo introduciamo alcune definizioni di base delle funzioni reali a due variabili reali. Nel seguito R denoterà l insieme dei numeri reali mentre

Dettagli

Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria

Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria Silvana Stefani Piazza dell Ateneo Nuovo 1-20126 MILANO U6-368 silvana.stefani@unimib.it 1 Unità 9 Contenuti della lezione Operazioni finanziarie, criterio

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale adattamento italiano di Novella Bottini 1 Struttura della presentazione Domanda e offerta relative Benessere e ragioni di scambio Effetti della

Dettagli

Teoria dei Giochi - Esternalità

Teoria dei Giochi - Esternalità Corso di Microeconomia Esercitazione del 14-05-2013 Teoria dei Giochi - Esternalità Esercizio 1 Due soggetti, Arnaldo e Bettino, sono impegnati in un gioco la cui matrice dei payoff è la seguente: ARNALDO

Dettagli

Teoria dei Giochi. Dr. Giuseppe Rose Università degli Studi della Calabria Corso di Laurea Magistrale in Economia Applicata a.a 2011/2012 Handout 2

Teoria dei Giochi. Dr. Giuseppe Rose Università degli Studi della Calabria Corso di Laurea Magistrale in Economia Applicata a.a 2011/2012 Handout 2 Teoria dei Giochi Dr. Giuseppe Rose Università degli Studi della Calabria Corso di Laurea Magistrale in Economia Applicata a.a 2011/2012 Handout 2 1 Concetti risolutivi per i giochi in forma normale I

Dettagli

ESERCITAZIONE 8: GIOCHI SEQUENZIALI, ASIMMETRIE INFORMATIVE ED ESTERNALITA

ESERCITAZIONE 8: GIOCHI SEQUENZIALI, ASIMMETRIE INFORMATIVE ED ESTERNALITA MICRECNMI CLE.. 003-004 ssistente alla didattica: Elena rgentesi ESERCITZINE 8: GICHI SEUENZILI, SIMMETRIE INFRMTIVE E ESTERNLIT Esercizio : Giochi sequenziali e minacce credibili Si consideri un mercato

Dettagli

Capitolo 26: Il mercato del lavoro

Capitolo 26: Il mercato del lavoro Capitolo 26: Il mercato del lavoro 26.1: Introduzione In questo capitolo applichiamo l analisi della domanda e dell offerta ad un mercato che riveste particolare importanza: il mercato del lavoro. Utilizziamo

Dettagli

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN)

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Il calcolo del valore attuale netto (VAN) serve per determinare la redditività di un investimento. Si tratta di utilizzare un procedimento che può consentirci di

Dettagli

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing Macchina di Turing Una macchina di Turing è costituita dai seguenti elementi (vedi fig. 1): a) una unità di memoria, detta memoria esterna, consistente in un nastro illimitato in entrambi i sensi e suddiviso

Dettagli

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13)

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Soluzione Esame (11 gennaio 2013) Prima Parte 1. (9 p.) (a) Ipotizzate che in un mondo a due paesi, Brasile e Germania, e due prodotti, farina

Dettagli

MICROECONOMIA La teoria del consumo: Alcuni Arricchimenti. Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza

MICROECONOMIA La teoria del consumo: Alcuni Arricchimenti. Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza MICROECONOMIA La teoria del consumo: Alcuni Arricchimenti Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza 1 Dotazioni iniziali Il consumatore dispone ora non di un dato reddito monetario ma di un ammontare

Dettagli

Sommario. Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi.

Sommario. Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi. Algoritmi 1 Sommario Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi. 2 Informatica Nome Informatica=informazione+automatica. Definizione Scienza che si occupa dell

Dettagli

Fallimenti del mercato: Il monopolio

Fallimenti del mercato: Il monopolio Corso di Scienza Economica (Economia Politica) prof. G. Di Bartolomeo Fallimenti del mercato: Il monopolio Facoltà di Scienze della Comunicazione Università di Teramo Concorrenza imperfetta La concorrenza

Dettagli

Valutazione degli investimenti aziendali

Valutazione degli investimenti aziendali Finanza Aziendale Analisi e valutazioni per le decisioni aziendali Valutazione degli investimenti aziendali Capitolo 18 Indice degli argomenti 1. Definizione e classificazione degli investimenti 2. I profili

Dettagli

Esercitazione 23 maggio 2016

Esercitazione 23 maggio 2016 Esercitazione 5 maggio 016 Esercitazione 3 maggio 016 In questa esercitazione, nei primi tre esercizi, analizzeremo il problema del moral hazard nel mercato. In questo caso prenderemo in considerazione

Dettagli

Università degli Studi di Perugia A.A. 2014/2015 Dipartimento di Economia. ECONOMIA INDUSTRIALE Prof. Davide Castellani (davide.castellani@unipg.

Università degli Studi di Perugia A.A. 2014/2015 Dipartimento di Economia. ECONOMIA INDUSTRIALE Prof. Davide Castellani (davide.castellani@unipg. Università degli Studi di Perugia A.A. 2014/2015 Dipartimento di Economia ECONOMIA INDUSTRIALE Prof. Davide Castellani (davide.castellani@unipg.it) Introduzione Differenziazione del prodotto Differenziazione

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2015/16 ] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania, Margherita Scoppola e Francesco Aiello) 6-1

Dettagli

Intelligenza Artificiale

Intelligenza Artificiale Intelligenza Artificiale Esercizi e Domande di Esame Tecniche di Ricerca e Pianificazione Esercizi Griglia Si consideri un ambiente costituito da una griglia n n in cui si muove un agente che può spostarsi

Dettagli

Oligopolio. G. Degli Antoni 26/2/2014 (Economia Applicata/Industriale)

Oligopolio. G. Degli Antoni 26/2/2014 (Economia Applicata/Industriale) Oligopolio G. Degli Antoni 26/2/2014 (Economia Applicata/Industriale) Oligopolio In Oligopolio le imprese possono produrre beni sostanzialmente omogenei, oppure differenziati (automobili, bibite, giornali)

Dettagli

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 29-Analisi della potenza statistica vers. 1.0 (12 dicembre 2014) Germano Rossi 1 germano.rossi@unimib.it 1 Dipartimento di Psicologia, Università di Milano-Bicocca

Dettagli

Il mercato assicurativo: selezione avversa, fallimenti del mercato, menù di contratti, assicurazione obbligatoria

Il mercato assicurativo: selezione avversa, fallimenti del mercato, menù di contratti, assicurazione obbligatoria Il mercato assicurativo: selezione avversa, fallimenti del mercato, menù di contratti, assicurazione obbligatoria Esercizio 1 Ci sono 2000 individui ciascuno con funzione di utilità Von Neumann-Morgestern

Dettagli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli

Dimensione di uno Spazio vettoriale

Dimensione di uno Spazio vettoriale Capitolo 4 Dimensione di uno Spazio vettoriale 4.1 Introduzione Dedichiamo questo capitolo ad un concetto fondamentale in algebra lineare: la dimensione di uno spazio vettoriale. Daremo una definizione

Dettagli

Rischio, assicurazione e asimmetrie informative

Rischio, assicurazione e asimmetrie informative Rischio, assicurazione e asimmetrie informative RISCHIO Nei mercati reali non c è perfetta certezza e informazione La presenza di rischio modifica le condizioni di scelta degli individui Si crea una divergenza

Dettagli

Calcolo delle probabilità

Calcolo delle probabilità Calcolo delle probabilità Laboratorio di Bioinformatica Corso A aa 2005-2006 Statistica Dai risultati di un esperimento si determinano alcune caratteristiche della popolazione Calcolo delle probabilità

Dettagli

Capitolo 22: Lo scambio nel mercato dei capitali

Capitolo 22: Lo scambio nel mercato dei capitali Capitolo 22: Lo scambio nel mercato dei capitali 22.1: Introduzione In questo capitolo analizziamo lo scambio nel mercato dei capitali, dove si incontrano la domanda di prestito e l offerta di credito.

Dettagli

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Esercitazione di Microeconomia sui capitoli 11, 12 e 13

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Esercitazione di Microeconomia sui capitoli 11, 12 e 13 Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica Esercitazione di Microeconomia sui capitoli 11, 12 e 13 Domanda 1 (Problema 3. dal Cap. 11 del Libro di Testo) Curva di offerta degli stereo portatili

Dettagli

ELASTICITÀ. Sarebbe conveniente per il produttore aumentare ulteriormente il prezzo nella stessa misura del caso

ELASTICITÀ. Sarebbe conveniente per il produttore aumentare ulteriormente il prezzo nella stessa misura del caso Esercizio 1 Data la funzione di domanda: ELASTICITÀ Dire se partendo da un livello di prezzo p 1 = 1.5, al produttore converrà aumentare il prezzo fino al livello p 2 = 2. Sarebbe conveniente per il produttore

Dettagli

Ottimizzazione Multi Obiettivo

Ottimizzazione Multi Obiettivo Ottimizzazione Multi Obiettivo 1 Ottimizzazione Multi Obiettivo I problemi affrontati fino ad ora erano caratterizzati da una unica (e ben definita) funzione obiettivo. I problemi di ottimizzazione reali

Dettagli

ESERCITAZIONE 1. 15 novembre 2012

ESERCITAZIONE 1. 15 novembre 2012 ESERCITAZIONE 1 Economia dell Informazione e dei Mercati Finanziari C.d.L. in Economia degli Intermediari e dei Mercati Finanziari (8 C.F.U.) C.d.L. in Statistica per le decisioni finanziarie ed attuariali

Dettagli

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali Equazioni irrazionali Definizione: si definisce equazione irrazionale un equazione in cui compaiono uno o più radicali contenenti l incognita. Esempio 7 Ricordiamo quanto visto sulle condizioni di esistenza

Dettagli

Esercitazione relativa al capitolo 14 I MONOPOLI E LA CONCORRENZA IMPERFETTA

Esercitazione relativa al capitolo 14 I MONOPOLI E LA CONCORRENZA IMPERFETTA Esercitazione relativa al capitolo 14 I MONOPOLI E LA CONCORRENZA IMPERFETTA Esistono quattro principali tipi di strutture di mercato: concorrenza perfetta, monopolio, concorrenza monopolistica e oligopolio.

Dettagli

Teoria dei giochi Gioco Interdipendenza strategica

Teoria dei giochi Gioco Interdipendenza strategica Teoria dei giochi Gioco Interdipendenza strategica soggetti decisionali autonomi con obiettivi (almeno parzialmente) contrapposti guadagno di ognuno dipende dalle scelte sue e degli altri Giocatori razionali

Dettagli

1 Estensione in strategia mista di un gioco

1 Estensione in strategia mista di un gioco AVVERTENZA: Di seguito trovate alcuni appunti, poco ordinati e poco formali, che uso come traccia durante le lezioni. Non sono assolutamente da considerarsi sostitutivi del materiale didattico. Riferimenti:

Dettagli

Esame di Microeconomia: Soluzioni. VERSIONE A Esercizio 1

Esame di Microeconomia: Soluzioni. VERSIONE A Esercizio 1 Esame di Microeconomia: Soluzioni Università di Bari - Corso di laurea in Economia e Commercio prof. Coco e dott. Brunori 30-01-2012 VERSIONE A Esercizio 1 Carmen e Tosca sono due sorelle hanno una funzione

Dettagli

ESERCITAZIONE MATEMATICA FINANZIARIA OPZIONI. Matematica finanziaria Dott. Andrea Erdas Anno Accademico 2011/2012

ESERCITAZIONE MATEMATICA FINANZIARIA OPZIONI. Matematica finanziaria Dott. Andrea Erdas Anno Accademico 2011/2012 ESERCITAZIONE MATEMATICA FINANZIARIA 1 OPZIONI 2 LE OPZIONI Le opzioni sono contratti che forniscono al detentore il diritto di acquistare o vendere una certa quantità del bene sottostante a una certa

Dettagli

5 Risparmio e investimento nel lungo periodo

5 Risparmio e investimento nel lungo periodo 5 Risparmio e investimento nel lungo periodo 5.1 Il ruolo del mercato finanziario Il ruolo macroeconomico del sistema finanziario è quello di far affluire i fondi risparmiati ai soggetti che li spendono.

Dettagli

Perchè un asta? Lezione 15. Tipi di aste. Tipi di aste. Tipi di aste. Tipi di aste. Aste

Perchè un asta? Lezione 15. Tipi di aste. Tipi di aste. Tipi di aste. Tipi di aste. Aste Perchè un asta? Lezione 15 Aste Una delle forme più antiche di mercato. Arte, immobili pubblici, licenze telefoniche, frutta, e-bay E spesso difficile scoprire quanto potenziali acquirenti valutino effettivamente

Dettagli

La teoria dell utilità attesa

La teoria dell utilità attesa La teoria dell utilità attesa 1 La teoria dell utilità attesa In un contesto di certezza esiste un legame biunivoco tra azioni e conseguenze: ad ogni azione corrisponde una e una sola conseguenza, e viceversa.

Dettagli

Università degli Studi di Perugia A.A. 2014/2015 Dipartimento di Economia. ECONOMIA INDUSTRIALE Prof. Davide Castellani (davide.castellani@unipg.

Università degli Studi di Perugia A.A. 2014/2015 Dipartimento di Economia. ECONOMIA INDUSTRIALE Prof. Davide Castellani (davide.castellani@unipg. Università degli Studi di Perugia A.A. 2014/2015 Dipartimento di Economia ECONOMIA INDUSTRIALE Prof. Davide Castellani (davide.castellani@unipg.it) Reti e standard Introduzione Aspettative dei consumatori

Dettagli

Leasing secondo lo IAS 17

Leasing secondo lo IAS 17 Leasing secondo lo IAS 17 Leasing: Ias 17 Lo Ias 17 prevede modalità diverse di rappresentazione contabile a seconda si tratti di leasing finanziario o di leasing operativo. Il leasing è un contratto per

Dettagli

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms adacher@dia.uniroma3.it Introduzione Sistemi e Modelli Lo studio e l analisi di sistemi tramite una rappresentazione astratta o una sua formalizzazione

Dettagli

Domande a scelta multipla 1

Domande a scelta multipla 1 Domande a scelta multipla Domande a scelta multipla 1 Rispondete alle domande seguenti, scegliendo tra le alternative proposte. Cercate di consultare i suggerimenti solo in caso di difficoltà. Dopo l elenco

Dettagli

La scelta in condizioni di incertezza

La scelta in condizioni di incertezza La scelta in condizioni di incertezza 1 Stati di natura e utilità attesa. L approccio delle preferenza per gli stati Il problema posto dall incertezza riformulato (state-preference approach). L individuo

Dettagli

Edited by Foxit PDF Editor Copyright (c) by Foxit Software Company, 2004 For Evaluation Only.

Edited by Foxit PDF Editor Copyright (c) by Foxit Software Company, 2004 For Evaluation Only. In un mercato del lavoro competitivo esistono due tipi di lavoratori, quelli con alta produttività L A, che producono per 30 $ l'ora, e quelli con bassa produttività, L B, che producono per 5 $ l'ora.

Dettagli

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Macroeconomia sui capitoli 21, 22 e 23. Dott.ssa Rossella Greco

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Macroeconomia sui capitoli 21, 22 e 23. Dott.ssa Rossella Greco Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica Esercitazione di Macroeconomia sui capitoli 21, 22 e 23 Dott.ssa Rossella Greco Domanda 1 (Problema 4. dal Cap. 21 del Libro di Testo) a) Gregorio,

Dettagli

Corso di Scienza Economica (Economia Politica) prof. G. Di Bartolomeo

Corso di Scienza Economica (Economia Politica) prof. G. Di Bartolomeo Corso di Scienza Economica (Economia Politica) prof. G. Di Bartolomeo Lezione 14 Equilibrio economico generale (efficienza nello scambio) e fallimenti del mercato Facoltà di Scienze della Comunicazione

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Interesse, sconto, ratei e risconti

Interesse, sconto, ratei e risconti TXT HTM PDF pdf P1 P2 P3 P4 293 Interesse, sconto, ratei e risconti Capitolo 129 129.1 Interesse semplice....................................................... 293 129.1.1 Esercizio per il calcolo dell

Dettagli

OLIGOPOLIO. Introduzione

OLIGOPOLIO. Introduzione OLIGOPOLIO Introduzione Nelle precedenti lezioni abbiamo visto differenti forme di mercato quali la concorrenza perfetta e il monopolio. Queste due strutture di mercato sono assai diverse 1, tuttavia entrambe

Dettagli

REGOLAZIONE (E TASSAZIONE OTTIMALE) DI UN MONOPOLIO CON PIÙ LINEE DI PRODUZIONE

REGOLAZIONE (E TASSAZIONE OTTIMALE) DI UN MONOPOLIO CON PIÙ LINEE DI PRODUZIONE REGOLAZIONE (E TASSAZIONE OTTIMALE) DI UN MONOPOLIO CON PIÙ LINEE DI PRODUZIONE Nella Sezione 16.5 abbiamo visto come un regolatore che voglia fissare il prezzo del monopolista in modo da minimizzare la

Dettagli

Introduzione all economia

Introduzione all economia Introduzione all economia 4.X.2005 Macro e microeconomia La teoria economica è divisa in due sezioni principali: la microeconomia e la macroeconomia La microeconomia studia il comportamento dei singoli

Dettagli

Testo alla base del Pitgame redatto dal prof. Yvan Lengwiler, Università di Basilea

Testo alla base del Pitgame redatto dal prof. Yvan Lengwiler, Università di Basilea Testo alla base del Pitgame redatto dal prof. Yvan Lengwiler, Università di Basilea Funzionamento di un mercato ben organizzato Nel Pitgame i giocatori che hanno poche informazioni private interagiscono

Dettagli

Per poter affrontare il problema abbiamo bisogno di parlare di probabilità (almeno in maniera intuitiva). Analizziamo alcune situazioni concrete.

Per poter affrontare il problema abbiamo bisogno di parlare di probabilità (almeno in maniera intuitiva). Analizziamo alcune situazioni concrete. Parliamo di probabilità. Supponiamo di avere un sacchetto con dentro una pallina rossa; posso aggiungere tante palline bianche quante voglio, per ogni pallina bianca che aggiungo devo pagare però un prezzo

Dettagli

Macroeconomia, Esercitazione 2. 1 Esercizi. 1.1 Moneta/1. 1.2 Moneta/2. 1.3 Moneta/3. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.

Macroeconomia, Esercitazione 2. 1 Esercizi. 1.1 Moneta/1. 1.2 Moneta/2. 1.3 Moneta/3. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo. acroeconomia, Esercitazione 2. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.it) 1 Esercizi. 1.1 oneta/1 Sapendo che il PIL reale nel 2008 è pari a 50.000 euro e nel 2009 a 60.000 euro, che dal 2008 al

Dettagli

Analisi sensitività. Strumenti per il supporto alle decisioni nel processo di Valutazione d azienda

Analisi sensitività. Strumenti per il supporto alle decisioni nel processo di Valutazione d azienda Analisi sensitività. Strumenti per il supporto alle decisioni nel processo di Valutazione d azienda Premessa Con l analisi di sensitività il perito valutatore elabora un range di valori invece di un dato

Dettagli

Come si analizza un gioco

Come si analizza un gioco Come si analizza un gioco Parte III Giochi strategici a somma qualsiasi Alberto Abbondandolo Filippo Giuliani Alessandro Montagnani Università di Pisa Settimana di orientamento in Matematica 2010 Il dilemma

Dettagli

Economia Applicata ai sistemi produttivi. 06.05.05 Lezione II Maria Luisa Venuta 1

Economia Applicata ai sistemi produttivi. 06.05.05 Lezione II Maria Luisa Venuta 1 Economia Applicata ai sistemi produttivi 06.05.05 Lezione II Maria Luisa Venuta 1 Schema della lezione di oggi Argomento della lezione: il comportamento del consumatore. Gli economisti assumono che il

Dettagli

Luigi Piroddi piroddi@elet.polimi.it

Luigi Piroddi piroddi@elet.polimi.it Automazione industriale dispense del corso 10. Reti di Petri: analisi strutturale Luigi Piroddi piroddi@elet.polimi.it Analisi strutturale Un alternativa all analisi esaustiva basata sul grafo di raggiungibilità,

Dettagli

Università degli Studi di Macerata Dipartimento di Scienze politiche, della Comunicazione e delle Relazioni internazionali

Università degli Studi di Macerata Dipartimento di Scienze politiche, della Comunicazione e delle Relazioni internazionali Università degli Studi di Macerata Dipartimento di Scienze politiche, della Comunicazione e delle Relazioni internazionali ECONOMIA MODULO TEORIA A.A. 2013/2014 IL O Fabio Clementi E-mail: fabio.clementi@unimc.it

Dettagli

Soluzione dell esercizio del 2 Febbraio 2004

Soluzione dell esercizio del 2 Febbraio 2004 Soluzione dell esercizio del 2 Febbraio 2004 1. Casi d uso I casi d uso sono riportati in Figura 1. Figura 1: Diagramma dei casi d uso. E evidenziato un sotto caso di uso. 2. Modello concettuale Osserviamo

Dettagli

LA MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO ATTRAVERSO LA FISSAZIONE DEL PREZZO IN FUNZIONE DELLE QUANTITÀ

LA MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO ATTRAVERSO LA FISSAZIONE DEL PREZZO IN FUNZIONE DELLE QUANTITÀ LA MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO ATTRAVERSO LA FISSAZIONE DEL PREZZO IN FUNZIONE DELLE QUANTITÀ In questa Appendice mostreremo come trovare la tariffa in due parti che massimizza i profitti di Clearvoice,

Dettagli

Esercitazione del 5/10/09

Esercitazione del 5/10/09 Esercitazione del 5/10/09 A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.it) Corso di Microeconomia, Docente Luigi Marattin 1 Esercizi. 1.1 Le curve di domanda e di offerta in un dato mercato sono date da:

Dettagli

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI Un utilizzatore a valle di sostanze chimiche dovrebbe informare i propri fornitori riguardo al suo utilizzo delle sostanze (come tali o all

Dettagli

Esercizio 1 Dato il gioco ({1, 2, 3}, v) con v funzione caratteristica tale che:

Esercizio 1 Dato il gioco ({1, 2, 3}, v) con v funzione caratteristica tale che: Teoria dei Giochi, Trento, 2004/05 c Fioravante Patrone 1 Teoria dei Giochi Corso di laurea specialistica: Decisioni economiche, impresa e responsabilità sociale, A.A. 2004/05 Soluzioni degli esercizi

Dettagli

Lezione 8. La macchina universale

Lezione 8. La macchina universale Lezione 8 Algoritmi La macchina universale Un elaboratore o computer è una macchina digitale, elettronica, automatica capace di effettuare trasformazioni o elaborazioni su i dati digitale= l informazione

Dettagli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli

Capitolo 1. Che cos è l economia

Capitolo 1. Che cos è l economia Capitolo 1 Che cos è l economia Economia, scarsità e scelta L'economia è una scienza sociale L economia è lo studio della scelta in condizioni di scarsità Scarsità e scelte individuali Scarsità di tempo

Dettagli

Teoria dei giochi. Teoria che analizza in modo formale l interazione strategica di soggetti razionali che agiscono in modo strategico

Teoria dei giochi. Teoria che analizza in modo formale l interazione strategica di soggetti razionali che agiscono in modo strategico Teoria dei giochi Teoria che analizza in modo formale l interazione strategica di soggetti razionali che agiscono in modo strategico Situazione strategica Sette persone si recano insieme al ristorante

Dettagli

Protocollo di tracciamento e valutazione degli studenti dei corsi di italiano ICoNLingua A.A. 2013-2014

Protocollo di tracciamento e valutazione degli studenti dei corsi di italiano ICoNLingua A.A. 2013-2014 Progetto ICoNLingua Scienza senza Frontiere CsF- Italia Protocollo di tracciamento e valutazione degli studenti dei corsi di italiano ICoNLingua A.A. 2013-2014 1. Introduzione La valutazione sia in itinere

Dettagli

Come affrontare i monopoli naturali

Come affrontare i monopoli naturali Come affrontare i monopoli naturali Il problema del monopolio naturale è che se anche l impresa volesse fissare il prezzo a un livello pari al costo marginale (efficienza sociale), produrrebbe in perdita

Dettagli

Per lo svolgimento del corso risulta particolarmente utile considerare l insieme

Per lo svolgimento del corso risulta particolarmente utile considerare l insieme 1. L insieme R. Per lo svolgimento del corso risulta particolarmente utile considerare l insieme R = R {, + }, detto anche retta reale estesa, che si ottiene aggiungendo all insieme dei numeri reali R

Dettagli