Indice. Concordato preventivo (a cura di Massimo Ferro) pag. Elenco degli Autori. Presentazione. Capitolo Primo
|
|
- Valeria Ferro
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Indice Elenco degli Autori XI Presentazione Le procedure concorsuali riformate nelle interpretazioni giuridiche e nei dati aziendali delle imprese proponenti: l analisi dei primi quattro anni della riforma ( ) di Massimo Ferro, Aldo Ruggiero e Alfonso Di Carlo 1 Capitolo Primo Concordato preventivo (a cura di Massimo Ferro) 1. Requisiti formali ed assistenza legale 6 di Fabrizio Aprile e Paolo Celentano 2. Competenza territoriale 12 di Fabrizio Aprile e Paolo Celentano 3. Concordato di gruppo 16 di Edi Ragaglia ed Emilio Norelli 4. Imprese particolari 23 di Edi Ragaglia ed Emilio Norelli 5. Rapporti con l istruttoria prefallimentare ed i processi esecutivi 28 di Filippo D Aquino e Giorgio Jachia 6. Revoca della proposta 41 di Giacomo Maria Nonno e Raffaele D Amora 7. Contenuto del ricorso: stato di crisi 46 di Paola Vella, Michele Monteleone, Giorgio Jachia e Carmen Mascarello
2 VI Concordato preventivo, concordato fallimentare e accordi di ristrutturazione dei debiti 8. Contenuto del ricorso. Ammissibilità fattibilità 56 di Paola Vella, Michele Monteleone, Giorgio Jachia e Carmen Mascarello 9. Concordato preventivo con assuntore 64 di Paola Vella, Michele Monteleone, Giorgio Jachia e Carmen Mascarello 10. Classi di creditori e trattamento differenziato Classi e privilegiati Criteri redazionali e sostanziali 86 della relazione attestativa di Giuseppe Minutoli e Paola Vella 13. Incompatibilità e terzietà del professionista attestatore 91 di Giuseppe Minutoli e Paola Vella 14. Relazione del professionista attestatore 95 di Giuseppe Minutoli e Paola Vella 15. Ammissione 111 di Raffaele D Amora e Michele Monteleone 16. Inammissibilità ed apertura 124 di Filippo D Aquino ed Emilio Norelli 17. Decreto d inammissibilità 136 di Filippo D Aquino ed Edi Ragaglia 18. Nomine degli organi 142 di Anna Mantovani ed Emilio Norelli 19. Primi atti del procedimento 146 di Anna Mantovani ed Emilio Norelli 20. Reclami e commissario giudiziale 153 di Anna Mantovani ed Emilio Norelli 21. Revoca dell'ammissione; modifiche; voto 158 di Daniela Bruni e Michele Monteleone
3 Indice VII 22. Dichiarazioni di voto successive 182 di Giorgio Jachia 23. Voti successivi all adunanza e non approvazione Introduzione al giudizio di omologa Costituzione nel giudizio di omologa Revoca ed omologa Giudizio di omologa in assenza di opposizioni Effetti dell omologa Mutamento delle condizioni di fattibilità ed omologa Opposizione e giudizio di omologa Rigetto dell omologa e sentenza di fallimento Legittimazione all opposizione all omologa Oggetto del giudizio di omologa in caso di creditori dissenzienti Sospensione feriale e termini processuali Nomina dei liquidatori e modalità liquidatorie Fase della liquidazione 246
4 VIII Concordato preventivo, concordato fallimentare e accordi di ristrutturazione dei debiti 37. Presupposti e termini della risoluzione Risoluzione ed annullamento del concordato Effetti successivi alla risoluzione e all annullamento Vigilanza del commissario giudiziale Esdebitazione 269 di Giorgio Jachia Capitolo Secondo Analisi economico-aziendale dei concordati preventivi (a cura di Alfonso Di Carlo) 1. Premessa e obiettivi dell indagine 275 di Alfonso Di Carlo 2. Concordati presentati nel periodo di Luca Sensini 3. Prime caratteristiche dell impresa che presenta domanda di concordato preventivo 280 di Marco Bisogno 4. Analisi dei dati contabili: una premessa di metodo 287 di Alfonso Di Carlo 5. Analisi dei dati di stato patrimoniale 289 di Luca Sensini 6. Analisi dei dati di conto economico 298 di Marco Bisogno 7. Conclusioni 308 di Alfonso Di Carlo
5 Indice IX Capitolo Terzo Concordato fallimentare (a cura di Aldo Ruggiero) 1. Accesso agli atti e formazione della proposta di concordato 314 di Roberto Bellè ed Anna Mantovani 2. Contenuto della proposta: formazione delle classi 322 di Edi Ragaglia e Giorgio Jachia 3. Relazione del revisore contabile 330 di Roberto Bellè e Giacomo Maria Nonno 4. Cessione delle azioni revocatorie 344 di Paolo Celentano e Michele Monteleone 5. Garanzie 352 di Filippo D Aquino e Mauro Vitiello 6. Procedimento: la fase di ammissione 357 di Paolo Celentano e Carmen Mascarello 7. Soddisfazione non integrale dei creditori privilegiati: i controlli del tribunale 368 di Paolo Celentano e Carmen Mascarello 8. Modalità di comunicazione della proposta ai creditori 372 di Edi Ragaglia 9. Diritto di voto 377 di Edi Ragaglia 10. Omologazione ed opposizioni Opposizione alla omologa Opposizione del dissenziente Opposizione del creditore in classe consenziente 408
6 X Concordato preventivo, concordato fallimentare e accordi di ristrutturazione dei debiti 14. Revoca, modifica, efficacia della proposta Esecuzione del concordato 419 di Carmen Mascarello e Raffaele D Amora 16. Pluralità di proposte 423 di Roberto Bellè e Paolo Celentano Capitolo Quarto Accordi di ristrutturazione dei debiti (a cura di Massimo Ferro) 1. Competenza e procedimento 436 di Paola Vella 2. Consenso dei creditori e revocabilità della proposta 444 di Paola Vella, Daniela Bruni e Filippo D'Aquino 3. Professionista attestatore 460 di Paola Vella e Raffaele D'Amora 4. Trattamento dei creditori e classi 469 di Giuseppe Minutoli 5. Giudizio di omologa in assenza di opposizioni 477 di Giacomo Maria Nonno 6. Inadempimento dell'accordo 482 di Mauro Vitiello e Paola Vella Questionari Questionario Base - Concordato preventivo 2. Questionario Statistico - Concordato preventivo 3. Questionario Base - Concordato fallimentare 4. Questionario Statistico - Concordato fallimentare 5. Questionario Giuridico - Accordi di ristrutturazione dei debiti
INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO CENNI STORICI SUL CONCORDATO PREVENTIVO
INDICE SOMMARIO Elenco delle principali abbreviazioni... XIII CAPITOLO PRIMO CENNI STORICI SUL CONCORDATO PREVENTIVO Guida bibliografica... 3 1. Origini dell istituto.... 5 2. Il concordato preventivo
INTRODUZIONE di Sido Bonfatti 13. PARTE PRIMA La composizione negoziale delle crisi d'impresa
INTRODUZIONE INTRODUZIONE di Sido Bonfatti 13 ANALISI PARTE PRIMA La composizione negoziale delle crisi d'impresa CAPITOLO 1 LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO DI RISTRUTTURAZIONE AZIENDALE NELLE PROCEDURE DI
ASPETTI GENERALI SULLA COMPOSIZIONE PRI- VATISTICA DELL INSOLVENZA
SOMMARIO CAPITOLO 1 ASPETTI GENERALI SULLA COMPOSIZIONE PRI- VATISTICA DELL INSOLVENZA 1. Le ragioni della gestione privatistica dell insolvenza... 1 1.1. I rischi della negoziazione privata dell insolvenza
LE FASI DEL CONCORDATO PREVENTIVO ALLA LUCE DELL ULTIMA RIFORMA LEGISLATIVA IL CONCORDATO PREVENTIVO
LE FASI DEL CONCORDATO PREVENTIVO ALLA LUCE DELL ULTIMA RIFORMA LEGISLATIVA STEP 1: presentazione della domanda Presentazione al Tribunale competente dell istanza per accedere alla procedura di concordato
Allegato n. 1 II Report Area Giuridica Progetto Allert II Fase
Allegato n. 1 II Report Area Giuridica Progetto Allert II Fase STRUMENTI DI SOLUZIONE DELLA CRISI D IMPRESA ALTERNATIVI AL FALLIMENTO Con la riforma del diritto fallimentare ad opera della l. n. 80 del
CENTRO STUDI DI DIRITTO FALLIMENTARE DI SIRACUSA CORSO DI DIRITTO FALLIMENTARE
CORSO DI DIRITTO FALLIMENTARE dal 9 ottobre al 12 dicembre 2015 Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Siracusa Salone Gaspare Conigliaro - Viale Santa Panagia n.141/e I GIORNATA
IL CONCORDATO PREVENTIVO
GIOVANNI LO CASCIO IL CONCORDATO PREVENTIVO SESTA EDIZIONE V \ MILANO - DOTT. A. GIUFFRfe EDITORE - 2007 INDICE Prefazione. CAPITOLO I IL NUOVO CONCORDATO PREVENTIVO 1. Evoluzione del sistema normativo
GESTIONE DELLA CRISI D IMPRESA PROCEDURE CONCORSUALI
UNIPROF CONSORZIO Università degli Studi di Roma Tor Vergata O.D.C.E.C. di Roma Università di Roma Tor Vergata e Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Roma ha attivato, nell ambito
Corso Avanzato di Formazione Professionale
Corso Avanzato di Formazione Professionale GESTIONE DELLA CRISI D IMPRESA NELL AMBITO DELLE PROCEDURE CONCORSUALI Diritto dei Contratti, Diritto Fallimentare e Crisi D impresa MODULO 1: Diritto dei Contratti
SEMINARIO DI FORMAZIONE D ECCELLENZA IL NUOVO DIRITTO FALLIMENTARE E IL DIRITTO DELLA CRISI DI IMPRESA E DEL SOVRAINDEBITAMENTO
SEMINARIO DI FORMAZIONE D ECCELLENZA IL NUOVO DIRITTO FALLIMENTARE E IL DIRITTO DELLA CRISI DI IMPRESA E DEL SOVRAINDEBITAMENTO Ottobre - Dicembre 2013 Il Seminario offre un ampia panoramica della procedura
CRISI D IMPRESA, CONCORDATI E FALLIMENTO MASTER DI FORMAZIONE ED AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE
La Forum srl organizza per il periodo Maggio/Luglio 2014 CRISI D IMPRESA, CONCORDATI E FALLIMENTO MASTER DI FORMAZIONE ED AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE DIREZIONE SCIENTIFICA Cons. Fabrizio Di Marzio Magistrato
INDICE UN DIRITTO PER LE IMPRESE IN CRISI PROFILI ATTUALI E ASPETTI PRATICI PARTE PRIMA CAPITOLO I FIGURE DI CONTINUITÀ DELL IMPRESA IN CRISI
UN DIRITTO PER LE IMPRESE IN CRISI PROFILI ATTUALI E ASPETTI PRATICI Nota introduttiva... 3 PARTE PRIMA CAPITOLO I FIGURE DI CONTINUITÀ DELL IMPRESA IN CRISI Fabrizio Di Marzio INTRODUZIONE AL CONCORDATO
LA NUOVA PROCEDURA DI COMPOSIZIONE DELLA CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO
DEBT RESTRUCTURING AND BANKRUPTCY ALERT Febbraio 2012 LA NUOVA PROCEDURA DI COMPOSIZIONE DELLA CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO Negli ultimi mesi i giornali hanno parlato molto di due interventi legislativi
INDICE DELLE OBBLIGAZIONI
DELLE OBBLIGAZIONI Art. 2410 c.c. Emissione... 1 1. Premessa... 1 2. Competenza... 3 2.1. Competenza dell organo amministrativo... 3 2.2. Competenza di altri organi sociali... 4 2.3. I compiti del collegio
RISANAMENTO AZIENDALE E PROCEDURE CONCORSUALI Il ruolo del consulente nell evitare il fallimento
MASTER PART-TIME RISANAMENTO AZIENDALE E PROCEDURE CONCORSUALI Il ruolo del consulente nell evitare il fallimento Con il patrocinio di 2015 ----------------- REGGIO EMILIA SCUOLA DI FORMAZIONE IPSOA La
ACCORDI DI RISTRUTTURAZIONE DEI DEBITI
ACCORDI DI RISTRUTTURAZIONE DEI DEBITI (di Gianluca Tarantino) La legge fallimentare è stata negli ultimi anni oggetto di diversi interventi legislativi (si fa riferimento ai vari interventi operati dalla
ASSOCIAZIONE PER LA FORMAZIONE CALENDARIO EVENTI FORMATIVI ANNO 2013. dott. Vincenzo Vitalone - Magistrato Tribunale di Roma
CALENDARIO EVENTI FORMATIVI ANNO 2013 18 MAGGIO LE INVALIDITA' CONTRATTUALI E GLI OBBLIGHI RISARCITORI 24 MAGGIO LA FALSA RIFORMA DEL DIRITTO CONDOMINIALE VERONA CONSIGLIO DELL'ORDINE DI VERONA CREDITI:
LA COLLABORAZIONE TRA L'AVVOCATO E IL COMMERCIALISTA NELLA SOLUZIONE DELLE CRISI DI IMPRESA RIFERIMENTI ALLE NOVITA' GIURISPRDENZIALI
CORSO DI STUDI SU: LA COLLABORAZIONE TRA L'AVVOCATO E IL COMMERCIALISTA NELLA SOLUZIONE DELLE CRISI DI IMPRESA RIFERIMENTI ALLE NOVITA' GIURISPRDENZIALI Firenze 3, 10, 17 e 24 ottobre 2011 (ore 14,30-18,30)
DL 18 OTTOBRE 2012, N. 179 ( DL SVILUPPO-BIS ) GIUSTIZIA DIGITALE - MODIFICHE ALLA LEGGE FALLIMENTARE E AL D.LGS. N. 270/99
DL 18 OTTOBRE 2012, N. 179 ( DL SVILUPPO-BIS ) GIUSTIZIA DIGITALE - MODIFICHE ALLA LEGGE FALLIMENTARE E AL D.LGS. N. 270/99 Le modifiche introdotte dal DL Sviluppo bis in materia concorsuale riguardano:
LA RIFORMA DELLA LEGGE FALLIMENTARE GLI ADEMPIMENTI NEI CONFRONTI DEL REGISTRO DELLE IMPRESE
LA RIFORMA DELLA LEGGE FALLIMENTARE GLI ADEMPIMENTI NEI CONFRONTI DEL REGISTRO DELLE IMPRESE SOMMARIO A - FALLIMENTO B - CONCORDATO FALLIMENTARE C - CONCORDATO PREVENTIVO D - LIQUIDAZIONE COATTA AMMINISTRATIVA
seconda edizione sede dell Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Verona Verona, Via Tezone n. 5 gennaio aprile 2014
seconda edizione sede dell Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Verona Verona, Via Tezone n. 5 gennaio aprile 2014 Ordine degli Avvocati di Verona E un corso promosso dagli Ordini
IL NUOVO CONCORDATO PREVENTIVO
IL NUOVO CONCORDATO PREVENTIVO Alla procedura di concordato preventivo possono accedere quei soggetti - già imprenditori commerciali privati non piccoli - cui è riservata la procedura di fallimento. Presupposto
UNIPROF Consorzio Università di Roma Tor Vergata e Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Roma ha attivato il:
Università di Roma Tor Vergata e Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Roma ha attivato il: 1 I CORSO DI ALTA FORMAZIONE SPECIALISTICA PER GESTORI DELLA CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO
GLI ACCORDI DI RISTRUTTURAZIONE DEI DEBITI NELLA RIFORMA DELLA LEGGE FALLIMENARE
GLI ACCORDI DI RISTRUTTURAZIONE DEI DEBITI NELLA RIFORMA DELLA LEGGE FALLIMENARE Sommario: - 1. La natura dell istituto e i presupporti. 1.1. La natura dell istituto. 1.2. Rapporto con il concordato preventivo.
INDICE. Capitolo I IL NUOVO CONCORDATO PREVENTIVO
indice vii INDICE Prefazione... v Capitolo I IL NUOVO CONCORDATO PREVENTIVO 1. Evoluzionedelsistemanormativoconcorsuale... 1 2. Iconsorzibancari... 15 3. Consolidamentodeidebitidelleimpreseindustriali...
STUDIO MARNATI. Commercialisti Revisori legali www.studiomarnati.net STUDIO MARNATI
Consulenza tributaria, societaria e crisi d impresa Commercialisti Revisori legali www.studiomarnati.net 1 Premesse A partire dal 2008 le mutate condizioni economico finanziarie, che hanno prodotto una
ASSOCIAZIONE UNIJURIS
ASSOCIAZIONE UNIJURIS ILCASO.IT IL CONCORDATO PREVENTIVO CON RISERVA E CON CONTINUITA E CONTRATTI IN CORSO DI ESECUZIONE Gli incentivi alle procedure di composizione di crisi dell impresa Prof. Sido Bonfatti
PROCEDURE CONCORSUALI
MASTER PART TIME PROCEDURE CONCORSUALI 2015 QUINTA EDIZIONE CARPI SCUOLA DI FORMAZIONE IPSOA La Scuola di Formazione Ipsoa fa parte del Gruppo Wolters Kluwer, multinazionale olandese presente in Italia
Concordato preventivo
Q Ed. Ipsoa - Francis Lefebvre CONCORDATO PREVENTIVO 63 CAPITOLO 4 Concordato preventivo SOMMARIO I. Chi può proporlo e a quali condizioni. 324 II. Schema generale della procedura... 330 III. Piano di
Gli Accordi di Ristrutturazione del Debito
Gli Accordi di Ristrutturazione del Debito Art. 182bis e 182 ter R.D. 16 marzo 1942, n. 267 Paolo Bonolis Fabrizio Spagnolo Federico Raffaelli Roma, GLI ACCORDI EX ART. 182 BIS LEGGE FALLIMENTARE Istituto
studio professionisti associati Dottori Commercialisti Revisori contabili
IL FALLIMENTO E LE ALTRE PROCEDURE CONCORSUALI dopo la riforma del DLGS 5/2006 DLGS 169/2007 - PARTE PRIMA- Aspetti legali Relatore: Avv. Massimiliano Mariani STUDIO LEGALE AMMV La crisi dell impresa Rimedi
Le novità in materia di finanza interinale e concordato preventivo
Le novità in materia di finanza interinale e concordato preventivo Autore: Cristian Fischetti Categoria News: Fallimento e procedure concorsuali L ennesima mini riforma del diritto fallimentare ha visto
Gli Accordi di Ristrutturazione dei debiti ex art. 182 BIS L.F. a cura di Avv. Giuseppe de Filippo Avv. Elena Garda Art. 182 bis L.F. I comma L imprenditore in stato di crisi può domandare, depositando
LA SCUOLA DEI PROFESSIONISTI DELLA CRISI DI IMPRESA
LA SCUOLA DEI PROFESSIONISTI DELLA CRISI DI IMPRESA Milano, 27, 28 febbraio, 6, 7, 13, 14, 20, 27, 28 marzo, 17 aprile 2015 Obiettivi La Scuola dei Professionisti della crisi di impresa nasce con l obiettivo
Gli Accordi di Ristrutturazione del Debito Dott.ssa Lucia Savarese
Gli Accordi di Ristrutturazione del Debito Dott.ssa Lucia Savarese 05 Maggio 2011 1 Ciclo di vita di un processo di ristrutturazione Standstill interlocutorio Manovra definitiva 2 puntata Da 4 a 6 mesi
CORSO DI ALTA FORMAZIONE IN MATERIA DI RISCOSSIONE DEI TRIBUTI (codice )
Programma corso Pag 1 di 6 Ministero dell economia e delle finanze Scuola superiore dell economia e delle finanze Dipartimento delle scienze Tributarie Destinatari: partecipanti Corso CORSO DI ALTA FORMAZIONE
Sovraindebitamento di famiglie e imprese. Recenti normative e proposte per affrontare la crisi finanziaria e sociale
Sovraindebitamento di famiglie e imprese. Recenti normative e proposte per affrontare la crisi finanziaria e sociale Avv. Paola Moreschini Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di
CAMERA DI COMMERCIO DI PERUGIA UFFICIO REGISTRO IMPRESE LE PROCEDURE CONCORSUALI DOPO LA RIFORMA DELLA LEGGE
www.pg.camcom.gov.it CAMERA DI COMMERCIO DI PERUGIA UFFICIO REGISTRO IMPRESE LE PROCEDURE CONCORSUALI DOPO LA RIFORMA DELLA LEGGE MANUALE OPERATIVO PER GLI ADEMPIMENTI REGISTRO IMPRESE IN MATERIA DI FALLIMENTO,
LA SCUOLA DEI PROFESSIONISTI DELLA CRISI DI IMPRESA
LA SCUOLA DEI PROFESSIONISTI DELLA CRISI DI IMPRESA Modena, 23 settembre, 3, 10, 24 ottobre, 7, 14, 15, 21, 28 e 29 novembre 2014 Obiettivi La Scuola dei Professionisti della crisi di impresa nasce con
SOMMARIO. Prefazione... V Profilo Autori... VII Introduzione... 1. Capitolo 1 Autonomia privata e negozi di destinazione
SOMMARIO Prefazione... V Profilo Autori... VII Introduzione... 1 Capitolo 1 Autonomia privata e negozi di destinazione 1. I negozi di destinazione patrimoniale... 6 1.1. La disciplina del trust secondo
PROGRAMMA DIDATTICO 3 CORSO. 20 settembre 2013. education
PROGRAMMA DIDATTICO 3 CORSO 20 settembre 2013 education GESTIONE DEL FALLIMENTO E STRUMENTI PER RISANARE E RILANCIARE L AZIENDA Un aggiornamento su tutti gli strumenti introdotti dalla Legge Fallimentare
GESTIRE EFFICACEMENTE IL DEBITO: CONCORDATI STRAGIUDIZIALI, PIANI DI RISTRUTTURAZIONE E TRANSAZIONI FISCALI
GESTIRE EFFICACEMENTE IL DEBITO: CONCORDATI STRAGIUDIZIALI, PIANI DI RISTRUTTURAZIONE E TRANSAZIONI FISCALI Milano, 15 settembre 2009 Dott. Matteo Durola INDICE Introduzione Il piano di risanamento ex
Documento per la consultazione
VIGILANZA BANCARIA E FINANZIARIA Documento per la consultazione I PROCEDIMENTI DI COMPOSIZIONE DELLA CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO E DI LIQUIDAZIONE PER I SOGGETTI NON FALLIBILI. RIFLESSI SULLA CLASSIFICAZIONE
MASTER IN DIRITTO FALLIMENTARE
MASTER IN DIRITTO FALLIMENTARE Pesaro, 16, 17, 23, 24 ottobre 2015 Obiettivi Il Master si propone di fornire un approfondito aggiornamento professionale in materia di procedura di fallimento. E destinato
LA RELAZIONE DEL PROFESSIONISTA MODALITA E TECNICHE DI REDAZIONE (art. 161, secondo comma, L.F.) Dr. Aldo Campagnola
ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI DI NAPOLI COMMISSIONE DI STUDIO DI DIRITTO FALLIMENTARE SEMINARIO DI STUDI DEL 21 APRILE 2010 Il concordato preventivo ed il ruolo del professionista
18 luglio 2014 - ore 09:00 AULA MAGNA
Giornata di Studio sulle Procedure Concorsuali Luci ed Ombre sulla Riforma R. D. 16.03.1942 (Legge Fallimentare) Profili civili e penali 18 luglio 2014 - ore 09:00 AULA MAGNA I SESSIONE Ore 09:00 Introduzione
Corso di approfondimento sulla crisi d impresa: giuristi ed aziendalisti a confronto
ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA SCUOLA DI ECONOMIA, MANAGEMENT E STATISTICA ORDINE DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI DI BOLOGNA ASSOCIAZIONE DEI CURATORI E DEI CTU DEL TRIBUNALE DI
Indice. 1 Gli accordi di ristrutturazione dei debiti ------------------------------------------------------------ 3
INSEGNAMENTO DI DIRITTO FALLIMENTARE LEZIONE XIV GLI ACCORDI DI RISTRUTTURAZIONE PROF. SIMONE LABONIA Indice 1 Gli accordi di ristrutturazione dei debiti ------------------------------------------------------------
Le ultime riforme alla legge fallimentare: la legge n. 134/2012
2 ottobre 2012 Practice Group: Restructuring & Bankruptcy Le ultime riforme alla legge fallimentare: la legge n. Di Andrea Pinto (A) Introduzione La Legge n. 134 del 7 agosto 2012, pubblicata sulla Gazzetta
L IMPATTO DEL D.L. SVILUPPO SULLA CRISI D IMPRESA
Pubblicità L IMPATTO DEL D.L. SVILUPPO SULLA CRISI D IMPRESA PIANO ATTESTATO DI RISANAMENTO Il piano attestato di risanamento può essere pubblicato nel r.i. su richiesta del debitore. CONCORDATO PREVENTIVO
LA FASE ESECUTIVA POST OMOLOGA DEL PIANO CONCORDATARIO
LA FASE ESECUTIVA POST OMOLOGA DEL PIANO CONCORDATARIO di Francesco Pedoja (Presidente del Tribunale di Pordenone) SOMMARIO: 1. La liquidazione post omologa ex art.182 L.F.. 2. I piani cd. Chiusi 3. Alcune
Le soluzioni alternative al fallimento (Avv. Davide Guardamagna)
BPLG 9 maggio 2012 Indice degli argomenti Le soluzioni alternative al fallimento (Avv. Davide Guardamagna) Le conseguenze del fallimento Accordi per sovra-indebitamento Piani di risanamento attestati Accordi
FOCUS. Esercitazioni pratiche sulle procedure concorsuali. Bologna, dal 21 al 28 novembre 2014
FOCUS Esercitazioni pratiche sulle procedure concorsuali Bologna, dal 21 al 28 novembre 2014 Programma I incontro 21 novembre CONCORDATO PREVENTIVO Ricorso per l ammissione al concordato preventivo Concordato
PROCEDURE CONCORSUALI
MASTER PART-TIME PROCEDURE CONCORSUALI 2014 QUARTA EDIZIONE ----------------- BOLOGNA SCUOLA DI FORMAZIONE IPSOA La Scuola di Formazione Ipsoa fa parte del Gruppo Wolters Kluwer, multinazionale olandese
GLI ACCORDI DI RISTRUTTURAZIONE ART. 182 bis L.F..
GLI ACCORDI DI RISTRUTTURAZIONE ART. 182 bis L.F.. Avv. Alessio Marchetti Pia Monza, 04 febbraio 2010 Esigenza Con l entrata in vigore del D.L. 14 marzo 2005 n.35 convertito in Legge 14 maggio 2005 l istituto
P.B. OPERAZIONI SOCIETARIE NELL AMBITO DI PROCEDURE CONCORSUALI
P.B. OPERAZIONI SOCIETARIE NELL AMBITO DI PROCEDURE CONCORSUALI P.B.1 (DELIBERAZIONI SULLE PERDITE DI SOCIETÀ SOGGETTA A CONCORDATO PREVENTIVO O AD ACCORDO DI RISTRUTTURAZIONE DEI DEBITI OMOLOGATI 1 pubbl.
Le possibili soluzioni alla crisi delle società dopo le recenti riforme della legge fallimentare Per molti decenni, le società in crisi sono state
Le possibili soluzioni alla crisi delle società dopo le recenti riforme della legge fallimentare Per molti decenni, le società in crisi sono state sottoposte al regime normativo previsto dal Regio Decreto
Gli accordi di ristrutturazione dei debiti (prima parte)
Gli accordi di ristrutturazione dei debiti (prima parte) http://www.commercialistatelematico.com/nuoviarticoli/private/43517... 1 di 6 23/06/2010 12:39 A-PDF Merger DEMO : Purchase from www.a-pdf.com to
SOMMARIO DEL PRESENTE FASCICOLO (3-4/2014) Parte Prima ARTICOLI, BIBLIOGRAFIA, LEGISLAZIONE, RASSEGNE
SOMMARIO DEL PRESENTE FASCICOLO (3-4/2014) Parte Prima ARTICOLI, BIBLIOGRAFIA, LEGISLAZIONE, RASSEGNE Marco Aiello, L accordo di risanamento fondato sul piano attestato: la fattispecie e le prassi negoziali...
RISANAMENTO AZIENDALE E PROCEDURE CONCORSUALI Il ruolo del consulente nell evitare il fallimento
MASTER PART-TIME RISANAMENTO AZIENDALE E PROCEDURE CONCORSUALI Il ruolo del consulente nell evitare il fallimento 2015 ----------------- REGGIO EMILIA dal 27 Marzo al 15 Maggio 2015 Con il patrocinio di
TRATTATO DELLA SEPARAZIONE E DIVORZIO
TRATTATO DELLA SEPARAZIONE E DIVORZIO Tomo II La normativa processuale A cura di Michele Angelo Lupoi Indice Capitolo I Separazione e divorzio: quale modello procedimentale? di Michele Angelo Lupoi 1.
GESTIONE DELLA CRISI D IMPRESA. Lunedì 19 Maggio 2014 Spazio. Chiossetto - via Chiossetto 20, Milano
LA GESTIONE DELLA CRISI D IMPRESA Lunedì 19 Maggio 2014 Spazio Chiossetto - via Chiossetto 20, Milano DESTINATARI Il workshop è rivolto alle banche ed altri intermediari finanziari in modo particolare
SINTESI DELLE PRINCIPALI MODIFICHE INTRODOTTE DAL DECRETO SVILUPPO BIS (DECRETO-LEGGE 18 OTTOBRE 2012 N. 179)
Senni Boero Galli & Partners l a w f i r m SINTESI DELLE PRINCIPALI MODIFICHE INTRODOTTE DAL DECRETO SVILUPPO BIS (DECRETO-LEGGE 18 OTTOBRE 2012 N. 179) 1. Oggetto della modifica Definizione di sovraindebitamento.
INDICE SOMMARIO. Parte Prima TUTELA CAUTELARE E GIURISDIZIONE CONTABILE
Presentazione.................................. XIII Parte Prima TUTELA CAUTELARE E GIURISDIZIONE CONTABILE CAPITOLO I L INQUADRAMENTO DELLA TUTELA CAUTELARE NELL AMBITO DEI GIUDIZI INNANZI ALLA CORTE
INDICE GENERALE. pag. Introduzione (le ragioni di un corso)... CAPITOLO I L ORDINAMENTO PROFESSIONALE FORENSE
Introduzione (le ragioni di un corso)... XI CAPITOLO I L ORDINAMENTO PROFESSIONALE FORENSE 1. Le professioni intellettuali... 3 2. L ordinamento giuridico professionale.... 8 3. L ordinamento forense.
Indice. 1 Il concordato preventivo -------------------------------------------------------------------------------- 3
INSEGNAMENTO DI DIRITTO COMMERCIALE LEZIONE XII ALTRE PROCEDURE CONCORSUALI PROF. VALENTINA SCOGNAMIGLIO Indice 1 Il concordato preventivo --------------------------------------------------------------------------------
1. Il nuovo art. 182-sexies l. fall. e gli orientamenti precedenti
SPECIALE DECRETO SVILUPPO I LIMITI ALLA DISCIPLINA SOCIETARIA SULLA PERDITA DI CAPITALE di Giacomo D Attorre, Avvocato Sommario: 1. Il nuovo art. 182-sexies l. fall. e gli orientamenti precedenti - 2.
LE PROCEDURE CONCORSUALI
Riassunto Anonimo trovato on line del terzo volume del Campobasso, capitolo LE PROCEDURE CONCORSUALI LE PROCEDURE CONCORSUALI L imprenditore, durante l esercizio della sua attività, può trovarsi in una
Giurisprudenza. Dottore commercialista, revisore contabile; professore di finanza aziendale nell'università Cattolica di Milano
Piani di risanamento, accordi di ristrutturazione dei debiti e concordato preventivo: analogie, differenze e possibili integrazioni di Roberto Moro Visconti * In caso di crisi d impresa, vi sono molteplici
Domanda di concordato. Introduzione. Concordato Preventivo
21 giugno 2012 Modifiche apportate dal c.d. Decreto Legge Crescita alla disciplina del concordato preventivo e degli accordi di di Alberto Picciau, Andrea Pinto (A) Introduzione Il c.d. Decreto Legge Crescita,
DOTT.SSA MARINA SCANDURRA
DOTT.SSA MARINA SCANDURRA Via Filippo Corridoni, 25 00195 Roma Tel. 06-3700077 Fax: 06-37352202 m.scandurra@dgsassociati.it Dati personali e istruzione Nata a Roma il 15 dicembre 1969, coniugata. Laureata,
Indice sommario. Parte Prima Profili generali
Indice sommario Introduzione (di Vincenzo Cuffaro) XI Parte Prima Profili generali Capitolo I (di Antonio Di Biase) 3 Le disposizioni generali 1. La fideiussione: inquadramento generale. La «personalità»
Rassegna Stampa. XII Forum SAF. Il concordato preventivo a sette anni dalla riforma: critiche e proposte
Rassegna Stampa XII Forum SAF Il concordato preventivo a sette anni dalla riforma: critiche e proposte 12 aprile 2012 Cristina Castellani Progetti di Comunicazione Integrata Via Telesio, 17 20145 Milano
ODCEC DI MANTOVA - COMMISSIONE PROCEDURE CONCORSUALI - SCHEDE DI DIRITTO CONCORSUALE N. 01/2014
ODCEC DI MANTOVA - COMMISSIONE PROCEDURE CONCORSUALI - SCHEDE DI DIRITTO CONCORSUALE N. 01/2014 COMUNICAZIONI AI CREDITORI: I NUOVI ADEMPIMENTI TELEMATICI RIFERIMENTI NORMATIVI: PREMESSA: Art. 17 del D.L.
Azione revocatoria ordinaria
INDICE SOMMARIO Parte Prima Azione revocatoria ordinaria VINCENZO VITALONE CAPITOLO PRIMO LA NATURA DELL AZIONE REVOCATORIA ORDINARIA........... pag. 3 CAPITOLO SECONDO GLI ATTI REVOCABILI 1. Le esclusioni............................»
Il Commissario Giudiziale ed il ruolo del Giudice Delegato. Genova 21 marzo 2014 La gestione della crisi d impresa
Il Commissario Giudiziale ed il ruolo del Giudice Delegato Genova 21 marzo 2014 La gestione della crisi d impresa Dott. Daniele Bianchi Dott. Marco Abbondanza Premessa Il nuovo c.p. dopo la riforma (2005-2007)
La nuova disciplina del concordato preventivo dopo il Decreto Legge n.83/2012
Università degli Studi di Padova Dipartimento di Scienze Economiche ed Aziendali Marco Fanno Dipartimento di Diritto Pubblico e Diritto Internazionale Corso di Laurea Triennale in Economia e Management
INDICE GENERALE PARTE I L ORDINAMENTO PROFESSIONALE FORENSE
PARTE I L ORDINAMENTO PROFESSIONALE FORENSE 1. Le professioni intellettuali... 3 2. L ordinamento giuridico professionale.... 7 3. L ordinamento forense. Normativa.... 10 4. L ordinamento forense. Struttura
RISANAMENTO AZIENDALE E PROCEDURE CONCORSUALI. GENOVA, DAL 14 DICEMBRE 2015 AL 22 FEBBRAIO 2016 6 INCONTRI ACCREDITATI ODCEC ed AVVOCATI
IPSOA MASTER RISANAMENTO AZIENDALE E PROCEDURE CONCORSUALI IL RUOLO DEL CONSULENTE NELL EVITARE IL FALLIMENTO GENOVA, DAL 14 DICEMBRE 2015 AL 22 FEBBRAIO 2016 6 INCONTRI ACCREDITATI ODCEC ed AVVOCATI IN
Scheda introduttiva alle PROCEDURE DI COMPOSIZIONE DELLA CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO
ODCEC Torino Scheda introduttiva alle PROCEDURE DI COMPOSIZIONE DELLA CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO 1 PREMESSA Quanto segue rappresenta una prima analisi della normativa. Tale analisi è stata necessariamente
Fallimento del consumatore e sovraindebitamento: procedura di liberazione dai debiti
Fallimento del consumatore e sovraindebitamento: procedura di liberazione dai debiti La procedura di liberazione dai debiti per il consumatore dopo le modifiche della legge 179/2012: ecco come funziona
RISTRUTTURAZIONE E RISANAMENTO D IMPRESA SECONDO LA NORMATIVA FALLIMENTARE FALLIMENTARE
RISTRUTTURAZIONE E RISANAMENTO D IMPRESA SECONDO LA NORMATIVA FALLIMENTARE ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI GENOVA Genova, 10 febbraio 2010 Audiotorium Confindustria CENNI
Capitolo I (Angela Del Vecchio) Analisi introduttiva ed evoluzione storica del fenomeno dell organizzazione
Sommario Premessa 11 Elenco degli acronimi 15 Capitolo I (Angela Del Vecchio) Analisi introduttiva ed evoluzione storica del fenomeno dell organizzazione internazionale 1. Nozione e sviluppo storico delle
Gli accordi di ristrutturazione dei debiti ex art. 182 bis l.fall. alla luce delle novità introdotte dall art. 48 del DL n.
Gli accordi di ristrutturazione dei debiti ex art. 182 bis l.fall. alla luce delle novità introdotte dall art. 48 del DL n. 78/2010 Avv. Domenico Benincasa d.l. n. 35/2005 I. Il debitore può depositare,
LE NOVITA INTRODOTTE ALLA LEGGE FALLIMENTARE DAL D.L. SVILUPPO N. 83/2012 Il Decreto Legge 22 giugno 2012, n. 83, recante Misure urgenti per la crescita del Paese, è stato definitivamente approvato, con
Crisi d impresa e ristrutturazione aziendale
Crisi d impresa e ristrutturazione aziendale La redazione del piano e la sua attestazione Masiani Consulting Consulenze di direzione 1. 2. 3. Perdite economiche costanti e/o rilevanti Insufficienza patrimoniale
CORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE PER PRATICANTI DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI ANNO 2014/2015
CORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE PER PRATICANTI DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI ANNO 2014/2015 1/8 A R E A D I R I T T O T R I B U T A R I O 1a parte (Ore 52,5) Il sistema tributario italiano
INDICE SOMMARIO TOMO I. Capitolo 1 IL PROCEDIMENTO DI VERIFICA DEI CREDITI. ASPETTI GENERALI
XI TOMO I Prefazione dis.bonfattiep.f.censoni... Gli autori... VII IX Capitolo 1 IL PROCEDIMENTO DI VERIFICA DEI CREDITI. ASPETTI GENERALI 1. Ilfallimento:naturaedeffetti... 1 2. Ilprocedimentodiaccertamentodelpassivo:funzionienaturagiuridica...
D URZO DOMENICO DISTRIBUZIONE S.R.L. SITUAZIONE DELLA PROCEDURA MAPPA GLOSSARIO MINIGUIDA
D URZO DOMENICO DISTRIBUZIONE S.R.L. SITUAZIONE DELLA PROCEDURA MAPPA GLOSSARIO MINIGUIDA Evasione 16/01/2015 N abbonamento A/142 RIF. ABB Coce Evasione P00122626 29/12/2014 Evasione N abbonamento 16/01/2015
in Diritto Fallimentare e Concorsuale
www.justlegalservices.it 2014 6ª Edizione DFCMASTER in Diritto Fallimentare e Concorsuale PRESENTAZIONE La recentissima riforma del diritto fallimentare, da un punto di vista strutturale pare idonea ad
La prima sentenza della Corte di Cassazione sul nuovo concordato preventivo
3/2009 Il Caso La prima sentenza della Corte di Cassazione sul nuovo concordato preventivo IN BREVE La Cassazione è intervenuta per la prima volta sulla disciplina del concordato preventivo, di recente
4. Il contenuto dell accordo o del piano del consumatore
4. Il contenuto dell accordo o del piano del consumatore Testo in vigore Art. 8 Contenuto dell accordo o del piano del consumatore 1. La proposta di accordo o di piano del consumatore prevede la ristrutturazione
Prot. n 5632/p/ep Roma, 17 gennaio 2013
Prot. n 5632/p/ep Roma, 17 gennaio 2013 A tutte le Casse Edili e p.c. ai componenti il Consiglio di Amministrazione della CNCE Loro sedi Comunicazione n 508 Oggetto: rilascio Durc ad imprese in concordato
TRIBUNALE DI TORINO SEZIONE FALLIMENTARE
Tribunale di Torino - sez. fallimentare - 4 novembre 2011, decr. TRIBUNALE DI TORINO SEZIONE FALLIMENTARE In composizione collegiale nelle persone di Sigg.ri Magistrati Dott. Francesco DONATO Dott. Michela
Le schede di pratica professionale di Ettore Trippitelli e Gianluca Festa
Le schede di pratica professionale di Ettore Trippitelli e Gianluca Festa Concordato preventivo e accordi di ristrutturazione dei debiti: novità giurisprudenziali Considerazioni preliminari Mai come in
IPSOA RISANAMENTO AZIENDALE E PROCEDURE CONCORSUALI IL RUOLO DEL CONSULENTE NELL EVITARE IL FALLIMENTO MASTER IN COLLABORAZIONE CON:
IPSOA MASTER RISANAMENTO AZIENDALE E PROCEDURE CONCORSUALI IL RUOLO DEL CONSULENTE NELL EVITARE IL FALLIMENTO GENOVA, DAL 14 DICEMBRE 2015 AL 22 FEBBRAIO 2016 6 INCONTRI 36 ORE FORMATIVE IN COLLABORAZIONE
IL RECUPERO IVA SUI CREDITI INESIGIBILI
IL RECUPERO IVA SUI CREDITI INESIGIBILI 1 A R T. 2 6 D. P. R. 6 3 3 / 1 9 7 2 C O N D I Z I O N I T E R M I N I E M O N I T O R A G G I O W O R K S H O P GISI 8 O T T O B R E 2 0 1 4 Dott. Bellavite Pellegrini
Appello contro il decreto di approvazione o di reiezione del Concordatoù L appello è previsto e disciplinato dall art 183 LF che non è stato modificato dalla riforma. Esso stabilisce che: contro la sentenza
IL CONCORDATO PREVENTIVO
CORSO PROCEDURE CONCORSUALI E SOVRAINDEBITAMENTO IL CONCORDATO PREVENTIVO spunti di approfondimento: CONCORDATO CON RISERVA, ATTESTAZIONI, FINANZIAMENTI IN CORSO DI PROCEDURA IL CONCORDATO CON RISERVA