REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MANAGEMENT EUROPEAN MASTER IN BUSINESS STUDIES (EMBS)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MANAGEMENT EUROPEAN MASTER IN BUSINESS STUDIES (EMBS)"

Transcript

1 REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MANAGEMENT EUROPEAN MASTER IN BUSINESS STUDIES (EMBS) UNIVERSITÀ PARTNER EMBS: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO UNIVERSITÉ DE SAVOIE (FRANCIA) UNIVERSITÄT-GESAMTHOCHSCHULE KASSEL (GERMANIA) UNIVERSIDAD DE LEÓN (SPAGNA)

2 INDICE TITOLO I ISTITUZIONE E ATTIVAZIONE... 2 Art. 1 - Informazioni generali... 2 Art. 2 - Management Committee... 3 Art. 3 Examination Board... 3 TITOLO II... 4 OBIETTIVI FORMATIVI E RISULTATI ATTESI... 4 Art. 5 - Descrizione del percorso formativo... 4 Art. 6 - Obiettivi formativi... 4 Art. 7 - Sbocchi occupazionali... 6 TITOLO III... 6 AMMISSIONE E NUMERO DI ISCRITTI... 6 Art. 8 Programmazione degli accessi... 6 Art. 9 - Requisiti per l ammissione... 6 Art Modalità di accertamento dei requisiti curriculari... 7 Art Modalità di verifica dell adeguatezza della personale preparazione... 7 Art. 12 Trasferimenti in ingresso... 7 TITOLO IV... 8 ORGANIZZAZIONE DIDATTICA E SVOLGIMENTO DEL PERCORSO FORMATIVO... 8 Art Modalità di svolgimento delle attività didattiche... 8 Art Quadro generale delle attività formative... 9 Art. 15 Articolazione del percorso formativo... 9 Art Verifica di profitto delle attività formative... 9 Art Piani di studio...10 Art Riconoscimento crediti tra le istituzioni partner...10 Art Tutorato, orientamento...11 Art Prova finale...11 Art. 21 Conseguimento del titolo...11 TITOLO V...12 NORME FINALI E TRANSITORIE...12 Art Modifiche al presente regolamento...12 Art Entrata in vigore e validità...13 TITOLO I ISTITUZIONE E ATTIVAZIONE Art. 1 - Informazioni generali 1. Il corso di laurea magistrale in Management European Master in Business Studies (di seguito laurea magistrale in Management - EMBS) appartiene alla classe MIUR LM-77 Scienze economicoaziendali (ai sensi del DM 16 marzo 2007). 2. La struttura responsabile per il semestre che si svolge a Trento è il Dipartimento di Economia e Management dell Università degli Studi di Trento con sede in via Inama, 5, Trento. 3. La struttura responsabile del coordinamento e dell amministrazione del corso di laurea magistrale in Management - EMBS è il IAE Savoie Mont Blanc dell Université de Savoie, con sede in rue Marcoz, Chambery, Francia. 4. Le sedi di erogazione del corso di laurea magistrale in Management - EMBS sono il Dipartimento di Economia e Management dell Università degli Studi di Trento (di seguito UNITN), il IAE Savoie Mont Blanc dell Université de Savoie (Francia), la Universität-Gesamthochschule Kassel (Germania) e la Universidad de León (Spagna). 5. Il corso di laurea magistrale in Management - EMBS viene attivato come corso omologo all interno dell ordinamento didattico del corso di laurea magistrale in Management, approvato dal MIUR nell aprile Pagina 2 di 16

3 6. Il presente regolamento è redatto in conformità con il predetto ordinamento didattico e si applica agli studenti immatricolati al corso di laurea magistrale in Management - EMBS a partire dall a.a Il corso di laurea magistrale in Management - EMBS prevede il conseguimento di un titolo congiunto corrispondente ai seguenti quattro titoli nazionali: nel sistema universitario italiano, Laurea Magistrale in CLASSE LM-77 Lauree Magistrali in Scienze Economico-Aziendali ; nel sistema universitario francese, Master en Droit Economie Gestion ; nel sistema universitario tedesco, Master of Arts ; nel sistema universitario spagnolo, Master Universitario Europeo en Dirección de Empresas. Art. 2 - Management Committee 1. È istituito un comitato congiunto denominato Management Committee. 2. Il Management Committee è composto da un docente e da un rappresentante del personale tecnico amministrativo in rappresentanza di ciascuna delle quattro università partner EMBS, per complessivi 8 membri. 3. I membri del Management Committee sono nominati rispettivamente: - i membri di UNITN dal Direttore del Dipartimento di Economia e Management dell Università degli Studi di Trento; - i membri del IAE dal Direttore del IAE Savoie Mont Blanc dell Université de Savoie; - i membri dell università di Kassel dal Preside della Faculty of Economics & Management della Universität-Gesamthochschule Kassel; - i membri dell Università di León dal Preside della Faculty of Economics of the University of León. 4. Ogni università partecipante al Management Committee esprime un solo voto e le decisioni vengono assunte con maggioranza semplice. 5. Il Management Committee è incaricato della direzione accademica/didattica e del coordinamento del programma, così come del suo sviluppo e della sua qualità. 6. Il Management Committee svolge le seguenti funzioni: - crea le condizioni necessarie all implementazione degli accordi fra i partner del programma; - definisce le regole generali del programma di studio; - approva limitate modifiche alla struttura del programma; - supervisiona le procedure del programma; - decide in merito a casi problematici e/o eccezionali; - garantisce il buon funzionamento del programma; - stabilisce l ammontare della quota finanziaria di partecipazione al programma (additional fees). 7. Il Management Committee si riunisce di regola almeno una volta all anno presso una delle sedi partner del programma. È regolarmente costituito in presenza di almeno un rappresentante per ciascuna università partner. Nel caso in cui i membri del Management Committee non possano riunirsi fisicamente, le riunioni possono essere condotte anche mediante l ausilio di supporti elettronici (videoconferenza, , ecc.). Art. 3 Examination Board 1. Conformemente a quanto concordato con i partner EMBS, viene istituito un comitato congiunto denominato Examination board con competenza in merito a questioni riguardanti la valutazione delle attività svolte dagli studenti (esami, tirocinio, Consultancy project, intermediate e final report). L Examination board è composto da: 4 professori impegnati nel programma EMBS; 1 ricercatore/ lecturer, 1 studente iscritto al programma EMBS. 2. I membri dell Examination board sono autorizzati ad assistere agli esami. Pagina 3 di 16

4 Art. 4 Commissione paritetica per la didattica 1. Ai sensi del regolamento del Dipartimento di Economia e Management di UNITN, art. 15 (Emanato con D.R. n. 110 del 13 febbraio 2013) è istituita la Commissione paritetica per la didattica con il compito di sovrintendere alla funzionalità delle attività didattiche svolte presso il Dipartimento di Economia e Management di UNITN, esprimere pareri sulla qualità delle stesse e dei servizi forniti agli studenti, nonché in materia di diritto allo studio. 2. Il Comitato paritetico per la didattica ha ruolo consuntivo ed esprime parere obbligatorio e non vincolante sulle modifiche ai regolamenti didattici dei corsi di studio e produce una relazione annuale sull attività didattica. TITOLO II OBIETTIVI FORMATIVI E RISULTATI ATTESI Art. 5 - Descrizione del percorso formativo 1. La laurea magistrale in Management - EMBS si propone di preparare laureati qualificati con una forte competenza nella gestione di aziende, imprese, nazionali e multinazionali, organizzazioni senza scopo di lucro. 2. E' obiettivo della laurea magistrale in Management EMBS formare figure professionali in grado di gestire le principali funzioni aziendali, nei diversi contesti di riferimento, sia attraverso il pieno dominio delle tecniche di analisi e delle conoscenze applicative e di supporto ai processi decisionali, sia coordinando e organizzando unità operative. 3. Il tirocinio prevede, di norma, un periodo da trascorrere presso un'azienda ad affrontare uno specifico problema di diretto interesse della stessa, sotto la guida di un tutor aziendale e di un tutor accademico. 4. La tesi di laurea costituisce un importante momento di approfondimento, anche teorico-concettuale, di tematiche tipiche del management, ed è di norma corredato da una parte empirica. 5. Gli studenti del programma EMBS, che prevede il rilascio di titolo congiunto con le università partner nel progetto, trascorrono un periodo presso ogni università coinvolta; seguono un programma comune, coerente con i rispettivi regolamenti didattici e hanno riconosciute, sulla base di specifici accordi tra università, le attività formative così svolte secondo lo schema previsto dall'european Credit Transfer System (ECTS). Le valutazioni delle prove di profitto sono convertire sulla base di specifiche tabelle di conversione. Art. 6 - Obiettivi formativi Risultati di apprendimento attesi, espressi tramite i Descrittori europei del titolo di studio (DM 16/03/2007, art. 3, comma 7) 1. Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding) I laureati magistrali in Management - EMBS: dispongono di una rafforzata conoscenza di base in ambito economico generale e quantitativo, con particolare riferimento: ai sistemi economici nazionali e internazionali, alle strutture di mercato e della concorrenza, all'analisi di settore, all'analisi e al trattamento dei dati e delle informazioni a supporto dei processi decisionali; dispongono di una buona capacità di interpretazione del processo di produzione del valore nelle aziende di diversa natura e finalità, grazie ad approfondite conoscenze dei modelli di analisi e delle tecniche di gestione aziendale nei diversi ambiti di specializzazione funzionale: produzione, marketing e commercializzazione, amministrazione, finanza e controllo, organizzazione; dispongono delle conoscenze di base dei sistemi informativi e delle loro relazioni con l'organizzazione e amministrazione aziendale. Pagina 4 di 16

5 Gli obiettivi formativi sono perseguiti attraverso attività didattiche d'aula che prevedono anche momenti di confronto critico sui diversi temi, l'utilizzo di dati ed elementi fattuali tratti dalla realtà; i risultati dell'apprendimento sono verificati tramite prove d'esame, relazioni individuali o di gruppo, partecipazione attiva alla discussione. 2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding) I laureati magistrali in Management - EMBS sono in grado di: sviluppare analisi interdisciplinari delle principali problematiche della gestione aziendale nei diversi settori; formulare alternative decisionali, integrando le conoscenze economico-generali, economicoaziendali, giuridiche e quantitative; utilizzare i dati e le informazioni disponibili attraverso corrette procedure; progettare la struttura e i sistemi operativi di funzionamento delle organizzazioni, proponendo diverse alternative evidenziandone i benefici; coordinare l'attività di sistemi organizzativi, anche complessi, inserendosi nei processi di gestione delle risorse; progettare e coordinare sistemi di gestione nei diversi ambiti delle specializzazioni funzionali del management, padroneggiando la conoscenza dei modelli e delle tecniche gestionali; affrontare i problemi di gestione delle aziende secondo un approccio integrato e interdisciplinare, integrando saperi e metodi diversi; selezionare, utilizzare e interpretare fonti di varia natura, al fine di offrire una lettura critica e originale di fenomeni complessi. Gli obiettivi formativi sono perseguiti attraverso attività didattiche d'aula e di laboratorio, che prevedono anche momenti di confronto critico sui diversi temi, l'utilizzo di dati ed elementi fattuali tratti dalla realtà e simulazioni di situazioni reali; i risultati dell'apprendimento sono verificati tramite prove d'esame, relazioni individuali o di gruppo, focalizzate sulla soluzione di problemi. 3. Autonomia di giudizio (making judgements) I laureati magistrali in Management - EMBS sono in grado di: selezionare e valutare alternative decisionali, integrando le conoscenze economico-generali, economico-aziendali, giuridiche e quantitative, proponendo scelte di corretta gestione; integrarsi in processi decisionali complessi e articolati, lavorando in team e gruppi, contribuendo alla riflessione critica complessiva e concorrendo alla formazione di decisioni condivise e consapevoli; operare scelte in relazione all'organizzazione del lavoro e all'impiego dei sistemi di incentivi. Gli obiettivi formativi sono perseguiti attraverso l'inserimento, nelle diverse attività formative (attività didattiche d'aula e di laboratorio, tirocinio, preparazione alla prova finale), di studio di casi e momenti di riflessione critica su problemi, simulati o tratti dalla realtà, rispetto ai quali gli studenti individuano e valutano alternative. Il raggiungimento degli obiettivi formativi è verificato nell'ambito della valutazione finale delle diverse attività formative. 4. Abilità comunicative (communication skills) I laureati magistrali in Management - EMBS sono in grado di: predisporre relazioni scritte, analitiche e di sintesi, nelle quali le proposte e le idee devono essere presentate e adeguatamente sostenute; presentare in pubblico le loro proposte e idee, anche con l'ausilio di strumenti tecnologici; presentare ed argomentare di fronte a interlocutori specialisti e non specialisti le proprie posizioni e i risultati delle ricerche compiute. Le abilità di comunicazione sono applicate e sperimentate dagli studenti all'interno delle attività formative che prevedono la predisposizione, individuale o in gruppo, di elaborati e la loro presentazione. Le abilità sono valutate nell'ambito della valutazione finale delle diverse attività formative. 5. Capacità di apprendimento (learning skills) I laureati magistrali in Management - EMBS hanno la capacità di: selezionare e accedere a fonti informative di varia natura (pubblicazioni, banche-dati, Pagina 5 di 16

6 informazioni disponibili in rete, fonti normative, prassi; seguire l'evoluzione dei saperi, delle tecniche, delle fonti normative e delle loro interpretazioni e conseguentemente attuare un costante aggiornamento. Gli obiettivi formativi sono perseguiti, in particolare, attraverso le attività didattiche di laboratorio, la predisposizione dei connessi elaborati e della relazione di tirocinio e la preparazione della prova finale. Il raggiungimento degli obiettivi formativi è verificato nell'ambito della valutazione finale delle diverse attività formative e della prova finale. Art. 7 - Sbocchi occupazionali 1. Gli sbocchi occupazionali per il laureato magistrale in Management - EMBS sono rappresentati da posizioni professionali in azienda o nella consulenza aziendale, rivolti a tutti i settori produttivi, con specifico riferimento a: a) posizioni di rilevanza manageriale di tipo funzionale (con particolare riferimento al marketing,) in organizzazioni di piccole, medie e grandi dimensioni, inseriti in percorsi di rapida crescita professionale, ovvero a diretto supporto al vertice; b) consulenti autonomi o nell ambito di aziende operanti nello specifico settore della consulenza aziendale di varia natura, con prospettiva di accesso alle posizioni di vertice; c) imprenditori autonomi nei diversi settori dell economia. TITOLO III AMMISSIONE E NUMERO DI ISCRITTI Art. 8 Programmazione degli accessi 1. Annualmente le università partecipanti fissano, su proposta del Management Committee: le modalità e le scadenze entro le quali devono essere presentate le domande di ammissione al programma; il numero massimo di partecipanti al programma, anche tenendo conto dell esigenza di garantire una partecipazione numericamente equilibrata di studenti delle diverse provenienze. 2. Il Consiglio di Dipartimento di Economia e Management di UNITN delibera annualmente, sulla base di quanto proposto dal Management Committee, il numero programmato, di norma entro le scadenze previste dalla vigente normativa e comunque in tempo utile per un adeguata informazione. 3. La delibera del Consiglio di Dipartimento viene vagliata dal Senato Accademico in composizione allargata alla rappresentanza studentesca e successivamente approvata dal Consiglio di Amministrazione. Art. 9 - Requisiti per l ammissione 1. Le conoscenze richieste all ingresso sono espresse in termini di contenuti (conoscenze e capacità) e misurate, a titolo indicativo, in termini di impegno formativo minimo (CFU) normalmente necessario in un corso di laurea per la loro acquisizione. La certificazione dei requisiti può avvenire sia sulla base delle attività svolte e dei crediti acquisiti nei percorsi di studio precedenti, sia attraverso specifici test svolti dal Dipartimento o da istituzioni accreditate. 2. L accesso al corso di laurea magistrale in Management - EMBS è pertanto subordinato alla verifica dei seguenti requisiti: a) requisiti curriculari generali: essere in possesso di laurea di primo livello, conseguita in università italiane o altro titolo di studio conseguito all estero, riconosciuto idoneo; avere una conoscenza della lingua inglese pari almeno al livello B2 del Common European Framework of Reference for Languages o livello equivalente. b) requisiti curriculari specifici: conoscenze di base in ambito economico, aziendale, giuridico che normalmente caratterizzano un percorso di studi di primo livello che includa lo studio di sistemi economici e delle aziende per un totale di almeno 60 CFU nei settori tipici dei corsi di laurea del Dipartimento di Economia e Management. In particolare i candidati devono possedere una formazione universitaria nelle discipline tipiche di una laurea in Scienze economiche (L33) e in Scienze dell economia e della Pagina 6 di 16

7 gestione aziendale (L18), per un ammontare di crediti formativi corrispondente alla metà dei crediti base e caratterizzanti normalmente previsti negli ordinamenti didattici. Il requisito si ritiene normalmente soddisfatto con un percorso formativo che includa 60 crediti nei seguenti settori scientifico disciplinari: Settori scientifico disciplinari Discipline SECS-P/01, SECS-P/02, SECS- P/03, SECS-P/04, SECS-P/05, SECS-P/06, SECS-P/12 SECS-P/07, SECS-P/08, SECS- P/09, SECS-P/10, SECS-P/11 IUS-01, IUS-02, IUS-03, IUS-09 SECS-S/01, SECS-S/03, SECS- S/06 Discipline di ambito economico Discipline in ambito economico-aziendale Discipline in ambito giuridico Discipline matematico-statistiche Contenuti Micro e macroeconomia, economia industriale, politica economica, economia e finanza pubblica, storia economica Fondamenti di contabilità e bilancio, principi contabili, general management, business policy, finanza aziendale Fondamenti di diritto pubblico, fonti del diritto, istituzioni di diritto privato, diritto commerciale Analisi matematica; analisi statistica con i seguenti vincoli: - ambito economico: almeno 8 CFU - ambito economico-aziendale: almeno 10 CFU - ambito matematico-statistico: almeno 6 CFU. Per candidati con percorsi formativi universitari precedenti non regolati dalla normativa italiana, i vincoli sono soddisfatti in riferimento a contenuti disciplinari corrispondenti, verificati sulla base dei programmi dei corsi (syllabus). c) requisiti di personale preparazione: è prevista la valutazione della personale preparazione secondo le modalità specificate nell art. 11. Art Modalità di accertamento dei requisiti curriculari 1. Il possesso dei requisiti di cui all art. 9, punto 2 a) e 2 b) è accertato di norma mediante lo screening del curriculum studiorum. 2. Per la verifica della conoscenza della lingua inglese almeno pari al livello B2 o equivalente (di cui all art. 9, punto 2 a) si procede, di norma, sulla base dei risultati dei test internazionalmente riconosciuti o, in alternativa, di valutazioni del livello di conoscenza rilasciate da UNITN o altra università. A tale fine possono essere considerate adeguate certificazioni rilasciate da enti ritenuti idonei oppure dichiarazione rilasciata dall università di provenienza da cui risulti che la lingua ufficiale del corso di studio di primo livello o equivalente seguito dal candidato sia l inglese. 3. La verifica del possesso dei requisiti all accesso, di cui all art. 9, a), b) e c), è svolta congiuntamente dalle Istituzioni partecipanti secondo le modalità previste dall accordo di titolo congiunto tra le università partecipanti al programma. Art Modalità di verifica dell adeguatezza della personale preparazione 1. La valutazione della personale preparazione (di cui all art. 9, punto 2 c) sarà basata sul voto di laurea di primo livello. 2. Il voto di laurea triennale minimo richiesto è, coerentemente con il requisito fissato dalle Università partner, pari a 95/110 (o voto straniero equivalente definito sulla base di appositi criteri di conversione). L equivalenza della votazione di 95/110 con le votazioni di laurea conseguite nei sistemi universitari delle università partner è così definita: Germania 2,5; Spagna 6,5; Francia La verifica dell adeguatezza della personale preparazione è svolta congiuntamente dalle istituzioni partecipanti secondo le modalità previste dall accordo di titolo congiunto tra le università partecipanti al programma. Art. 12 Trasferimenti in ingresso 1. In ragione della struttura della laurea magistrale in Management - EMBS ed in conformità a quanto concordato con i partner, non sono ammessi trasferimenti né passaggi interni verso il corso di laurea magistrale in Management - EMBS. 2. Inoltre, non sarà possibile accedere alla laurea magistrale in Management - EMBS a semestre iniziato né direttamente al secondo anno a seguito di abbreviazione di carriera. Pagina 7 di 16

8 TITOLO IV ORGANIZZAZIONE DIDATTICA E SVOLGIMENTO DEL PERCORSO FORMATIVO Art Modalità di svolgimento delle attività didattiche 1. All interno del corso di laurea magistrale in Management - EMBS sono previsti insegnamenti cui sono attribuiti specifici settori scientifico-disciplinari e altre attività formative quali ad esempio tesi, tirocini, consultancy project (come da tabella riportato nell Allegato 1). 2. L attività didattica consiste in lezioni frontali tradizionali o sotto forma di laboratorio, workshop, testimonianze dal mondo del lavoro, seminari-gruppi di discussione. Le modalità di didattica utilizzate sono tali da presupporre la frequenza sistematica delle lezioni da parte degli studenti. 3. Tutte le attività didattiche prevedono l obbligo di frequenza alle lezioni. Tale obbligo si intende assolto con una partecipazione superiore all 80% del totale delle ore di lezione. La verifica della percentuale di frequenza minima può essere accertata tramite raccolta delle firme di presenza alle singole lezioni o appello nominale. A discrezione del docente, con riserva di verifica, la presenza può essere accertata mediante dichiarazione sostitutiva. Nel caso di mancato raggiungimento della frequenza minima, lo studente potrà ricevere obblighi aggiuntivi (su indicazione del docente responsabile dell attività didattica) oppure potrà non essere ammesso a sostenere la verifica finale e sarà quindi tenuto a frequentare nuovamente l attività formativa. 3. Le attività didattiche si inseriscono in una struttura di calendario organizzata su due semestri collocati tra settembre e il successivo mese di giugno, secondo un calendario delle lezioni definito annualmente. 4. Tutte le attività didattiche saranno erogate in lingua inglese. 5. Al fine dell ottenimento del titolo congiunto devono essere acquisiti tutti i crediti previsti dal programma nel rispetto delle normative nazionali e degli accreditamenti ottenuti dalle università partner. Conseguentemente tutte le attività didattiche previste sono necessarie al fine del conseguimento del titolo congiunto, riconosciuto nei 4 sistemi universitari di riferimento. 6. È prevista la valutazione della qualità dell attività didattica svolta tramite somministrazione agli studenti di appositi questionari di soddisfazione. 7. Il carico formativo dello studente è quantificato in funzione delle diverse normative nazionali in un intervallo che va da 25 ore a 30 ore per ogni credito formativo (CFU) così suddivise: attività d aula (ore di lezione, di esercitazione, di laboratorio, di seminario, ecc.); attività di studio autonomo o comunque di impegno individuale per complessivi 60 CFU all anno. 8. Le attività didattiche possono essere sostituite da attività svolte presso altre istituzioni formative, italiane e straniere, tramite apposite convenzioni e accordi, secondo le modalità e le regole previste dai rispettivi ordinamenti e previa autorizzazione del Management Committee. Le valutazioni conseguite presso altre istituzioni, se non corrispondenti a quelle in uso nel Dipartimento, sono convertite mediante apposite tabelle di equivalenza. 9. La quota di ore di carico formativo per le diverse attività è fissata in funzione delle caratteristiche delle stesse, riservando, in ogni caso, un peso prevalente allo studio e all impegno individuale. Il numero di ore riservate allo studio autonomo per ogni credito formativo va da 19 a 24. Il rapporto tra lavoro in aula e lavoro svolto fuori dall aula può essere, in funzione delle specifiche caratteristiche delle attività formative, diversamente quantificato nei laboratori, nei workshop e nei seminari-gruppi di discussione. 10. L impegno orario tiene conto del grado di maturazione e della preparazione accumulata dagli studenti ed è commisurato in riferimento ad uno studente medio fornito di adeguata preparazione di base. 11. Il tirocinio formativo previsto per la laurea magistrale in Management - EMBS è strettamente legato alla realizzazione di un progetto sul campo. Il tirocinio formativo può essere svolto presso aziende, enti o istituti di ricerca, aziende e amministrazioni pubbliche e studi professionali. 12. Il tirocinio formativo per la laurea magistrale in Management - EMBS ha una durata minima di 3 mesi e deve essere certificato dal tutor nominato dalla struttura responsabile del tirocinio (vedi comma 13 del presente articolo). Il tirocinio deve essere svolto secondo le procedure condivise dai partner EMBS e deve avvenire sulla base di una convenzione tra uno dei partner EMBS e il soggetto ospitante. 13. La struttura responsabile della certificazione dei tirocini è l Universidad de Leòn. Pagina 8 di 16

9 Art Quadro generale delle attività formative 1. Il quadro generale delle attività formative prevede l indicazione dei relativi settori scientifico disciplinari e dei CFU assegnati, degli obiettivi formativi, dell anno di corso e delle regole di scelta che guidano la definizione dei Piani di Studio. 2. Per la tabella delle attività formative si veda l allegato 1. Art. 15 Articolazione del percorso formativo 1. La laurea magistrale in Management - EMBS prevede la frequenza di attività presso ciascuna delle università partner del programma secondo il seguente schema. 1 semestre: presso l Università degli Studi di Trento Dipartimento di Economia e Management 30 CFU (di cui 26 CFU in attività didattiche d aula + 4 CFU per il Consultancy Project: lavoro di gruppo svolto durante il 1 semestre con presentazione finale ad inizio del 2 semestre in Francia); 2 semestre: presso l Universitè de Savoie (30 CFU); 3 semestre: presso l Universität-Gesamthochschule Kassel (20 CFU+10 CFU per intermediate report tesi finale); 4 semestre: presso l Universidad de León (15 CFU+5 CFU per prova finale+10 CFU per tirocinio minimo di 3 mesi). La prova finale, nelle modalità previste dall art 20, è suddivisa in due moduli, prevede una discussione intermedia (corrispondente ad un impegno formativo pari a 10 CFU) da farsi presso l Universität-Gesamthochschule Kassel a conclusione del 3 semestre, ed una discussione finale (corrispondente ad un impegno formativo pari a 5 CFU) da farsi presso l Universidad de León a conclusione del 4 semestre e prima dell inizio del tirocinio. Lo svolgimento del tirocinio (10 CFU) è previsto a conclusione del 4 semestre, dopo la discussione della tesi finale e prima della proclamazione. Art Verifica di profitto delle attività formative 1. La valutazione delle attività formative è espressa secondo il sistema di votazione in uso presso la sede EMBS di svolgimento dei singoli insegnamenti cui gli esami si riferiscono. 2. Per quanto riguarda il Dipartimento di Economia e Management dell Università degli Studi di Trento, la valutazione delle attività formative è espressa in trentesimi (con voto minimo sufficiente pari a 18), con possibilità di assegnazione della lode in un numero ristretto di casi meritevoli, o è espressa con i gradi approvato e non approvato, se relativa al tirocinio. Le votazioni conseguite presso l Universitè de Savoie sono espresse in una scala da 1 a 20 (con voto minimo sufficiente pari a 10); quelle conseguite presso l Universidad de León da 1 a 10 (con voto minimo sufficiente pari a 5); e quelle conseguite presso l Universität-Gesamthochschule Kassel da 5 a 1, con la votazione più alta fissata pari a 1 (con voto minimo sufficiente pari a 4). L equivalenza dei voti è riportata all art La valutazione dell apprendimento può avvenire nei seguenti modi: prove scritte (durata indicativa dai 90 ai 120 minuti); colloqui orali (durata indicativa dai15 ai 30 minuti); presentazioni orali (durata indicativa dai15 ai 30 minuti) Per ciascun esame o verifica del profitto da sostenersi presso il Dipartimento di Economia e Management di UNITN la struttura didattica individua un docente responsabile della procedura di valutazione che ne garantisce il corretto svolgimento e verbalizzazione. La procedura di verbalizzazione dell esito dell esame avviene di norma tramite l ausilio di procedure informatizzate on line. Per quanto riguarda gli esami sostenuti presso le sedi delle università partner si fa riferimento alle regole e alle consuetudini localmente vigenti. 4. Le attività didattiche possono prevedere una prova intermedia. La valutazione finale tiene conto anche della valutazione della prova intermedia. Nel caso di attività organizzate in moduli coordinati, possono essere organizzate prove alla fine di ogni modulo; i docenti titolari dei moduli partecipano alla valutazione collegiale del profitto, che sarà, di norma, data dalla media delle valutazioni ottenute nei singoli moduli. Le frazioni di punteggio pari o superiori a 0,5 sono arrotondante all unità superiore. 5. Nel caso di lavori di gruppo, se non vi sono fondati motivi per ritenere che il contributo dei singoli sia differenziato per impegno e risultati, tutti i componenti il gruppo otterranno la medesima valutazione. La valutazione della partecipazione alla discussione è fatta dal docente al termine di ogni sessione e non può superare il 40% della valutazione totale dell attività didattica. Pagina 9 di 16

10 6. Tutti gli studenti sono tenuti a partecipare ad un consultancy project durante il primo semestre del primo anno. L attività verrà svolta in gruppi e la sua valutazione di competenza del docente tutor del progetto - è basata su una relazione scritta (1/3 del voto finale), su una presentazione orale (1/3 del voto) nonché sull eventuale documentazione fornita dall ente ospitante (1/3 del voto). Verrà identificato il contributo di ciascun membro del gruppo. 7. La verifica dei risultati dello stage/tirocinio è di competenza dell Universidad de León. La certificazione dell avvenuto tirocinio, basata sui resoconti obbligatoriamente forniti dallo studente (70% del voto), dal rapporto finale e della documentazione fornita dall ente ospitante (30% del voto), è a cura del tutor del tirocinio. 8. Per la verifica dei risultati di eventuali periodi di studio all estero in mobilità internazionale (al di fuori del programma congiunto) si rimanda ai regolamenti Erasmus e mobilità degli studenti delle università partner. 9. Il calendario degli esami è pubblicato con congruo anticipo rispetto alle sessioni d esame stabilite. 10. Per quanto non previsto dal presente articolo, si rimanda all art. 20 del Regolamento didattico di Ateneo per le attività didattiche di competenza di UNITN e alle normative e alle prassi vigenti presso le università partner per le attività didattiche di loro pertinenza. 11. In conformità a quanto previsto dalla normativa in vigore presso le Università partner EMBS, in caso di non superamento di un modulo di esame o di un esame, questo non potrà essere ripetuto più di due volte, ad eccezione di documentate cause di forza maggiore. In caso di superamento con esito positivo dell esame oppure di un modulo di esame non sarà possibile rifiutare il voto conseguito e ripetere la prova. 12. Stante l esigenza di sostenere le prove d esame presso l università nella quale sono state erogate le attività didattiche, lo studente è tenuto a partecipare agli appelli d esame previsti al termine delle lezioni. L eventuale seconda prova di recupero potrà essere sostenuta durante il successivo semestre presso l università ospitante. Nel caso in cui lo studente non si presentasse all esame nelle date previste, oppure non ottemperasse agli obblighi previsti in merito al consultancy project, al tirocinio ed alla prova finale, l attività verrà considerata come non superata. Art Piani di studio 1. Allo studente viene assegnato, all inizio del suo percorso, il Piano degli studi per l intero corso di studio. Art Riconoscimento crediti tra le istituzioni partner 1. Ai fini del conseguimento del titolo italiano, le valutazioni riportate presso l Université de Savoie, l Universität-Gesamthochschule Kassel e la Universidad de León vengono convertite in trentesimi secondo la seguente tabella di conversione (le frazioni di punteggio pari o superiori a 0,5 sono arrotondante all unità superiore): Italy France Germany Spain 30 L / / 19 / 18 1, , ,7 8, ,0 8, ,5 7, / 13,5 2,3 7 / 6, , , , ,5 3,3 5, , , ,0 5 <18 <10 4,3 / 5,0 <5 Pagina 10 di 16

11 Art Tutorato, orientamento 1. Il Direttore del Dipartimento di Economia e Management di UNITN nomina un responsabile per il tutorato e l orientamento per le attività svolte in UNITN e individua un docente responsabile di tutorato e orientamento per il singolo corso di studio, che di norma coincide con il responsabile del corso di studio 2. Il responsabile di tutorato e orientamento del Dipartimento coordina, integrandosi con i responsabili di tutorato e orientamento dei corsi di studio, le attività di assistenza e di sostegno su singole materie, che si rendesse opportuno organizzare in riferimento alle attività didattiche svolte in UNITN. Nominativi e recapiti sono indicati sul sito web del Dipartimento. Art Prova finale 1. Per conseguire la laurea magistrale in Management - EMBS lo studente deve aver acquisito 120 crediti formativi compresi quelli relativi alla prova finale. Lo studente iscritto alla laurea magistrale in Management - EMBS elabora e discute la tesi presso una delle università partner. 2. La prova finale prevede la valutazione di un elaborato scritto predisposto dal/la candidato/a con la supervisione di un docente che assume il ruolo di relatore di tesi e della sua presentazione e discussione. L elaborato può affrontare temi di natura teorica e pratica, ma deve dimostrare in ogni caso la capacità del candidato a trattare un argomento rilevante per il percorso di studi scelto, con autonomia e concretezza. Il lavoro di tesi deve presentare degli spunti di originalità. 3. La valutazione del lavoro prevede due momenti distinti ma complementari: la valutazione di una versione preliminare dell elaborato denominata intermediate report, prevista alla conclusione del 3 semestre e della versione finale dell elaborato denominata final report da svolgersi a conclusione del 4 semestre (entro 12 settimane dalla consegna del final report). 4. In caso di esito negativo della valutazione dell intermediate report al termine del 3 semestre, lo stesso può essere presentato una seconda volta a conclusione del 4 semestre ed essere nuovamente valutato. La presentazione del final report è prevista a conclusione del 4 semestre oppure a conclusione del tirocinio obbligatorio di 3 mesi nel caso in cui lo studente abbia dovuto ripetere la presentazione dell intermediate report. In caso di valutazione negativa, il final report può essere presentato una seconda volta a conclusione del tirocinio obbligatorio di 3 mesi. Non sono previste ulteriori sessioni di valutazione dell intermediate e del final report. 5. La valutazione dell intermediate report e del final report è di competenza di una commissione composta da almeno quattro membri (compreso il Presidente) scelti tra i docenti ed i ricercatori del Dipartimento e/o delle Università partner. La commissione è nominata dai singoli responsabili delle rispettive strutture didattiche delle Università partner EMBS, su proposta dell Examination Board (di cui all art. 3). 6. La valutazione complessiva del final report, espressa in centesimi (con 100 quale punteggio più elevato), tiene in considerazione sia la qualità del lavoro scritto (70% voto della valutazione) sia quella della presentazione orale (30% voto della valutazione). 7. L individuazione del tema e del relatore della prova finale sono compito degli studenti che all inizio del 3 semestre devono individuare - attraverso l Examination Board - un docente disponibile a svolgere il ruolo di relatore di tesi. Relatore di tesi può essere ogni docente titolare di corso e ricercatore della struttura didattica di una delle università partner. Nel caso gli studenti incontrassero difficoltà nell individuazione del docente relatore, devono rivolgersi al docente responsabile di tutorato e orientamento del corso di studio. 8. L elaborato è scritto in lingua inglese. Per la predisposizione dell elaborato scritto gli studenti dispongono di 8 settimane durante il 3 semestre e di 4 settimane durante il 4 semestre. Allo studente che - per ragioni indipendenti dalla propria volontà - non completasse l elaborato scritto entro i suddetti termini, potrà essere concessa una proroga di massimo 6 settimane complessive. Art. 21 Conseguimento del titolo 1. Il conseguimento del titolo è subordinato al rispetto delle normative vigenti nei paesi e nelle università partner. Conseguentemente, in conformità alle regole vigenti presso gli altri paesi partner del programma, gli studenti devono concludere tutte le attività formative (incluso tirocinio ed l esame finale comprensivo di intermediate report, final report, entro il 30 settembre del secondo anno di corso. Pagina 11 di 16

12 2. Le procedure per l ammissione all esame finale, i criteri per la formazione del voto di laurea, le modalità di presentazione dell elaborato finale e la composizione delle commissioni di conseguimento titolo sono disciplinati nel Regolamento didattico di ateneo e nel Regolamento di Dipartimento per lo svolgimento della prova finale. 3. Per gli studenti del corso di laurea magistrale in Management- European Master in Business Studies, le modalità di svolgimento della prova finale sono regolate dagli accordi con le altre università partecipanti al programma congiunto in quanto compatibili con i regolamenti di Ateneo e di Dipartimento. 4. La prova finale è valutata da una apposita Commissione di laurea magistrale. La Commissione di valutazione della tesi è composta da quattro membri (compreso il Presidente) scelti tra i docenti ed i ricercatori del Dipartimento e/o delle università partner. La valutazione complessiva finale tiene conto anche del curriculum individuale e delle valutazioni conseguite dallo studente. I criteri di valutazione della prova finale sono indicati nel Regolamento di Dipartimento per gli esami di laurea. 5. Il voto di laurea viene espresso nei quattro sistemi di votazione in uso presso i partner. Per quanto riguarda il Dipartimento di Economia e Management dell Università degli Studi di Trento, la valutazione delle attività formative è espressa in centodecimi, con possibilità, in caso di voto pari a 110/110, di attribuzione della lode. La valutazione è così determinata: a) determinazione di un punteggio base, corrispondente alla media dei voti ponderata per il numero dei crediti di ogni attività (compresi nel rispetto delle normative nazionali dei singoli partner i voti assegnati per il consultancy project ed il tirocinio). I voti, così come indicati dai Transcript of Records, laddove necessario sono convertiti in trentesimi secondo la tabella di cui all art. 18. La media dei voti è espressa in centodecimi; b) aggiunta, al punteggio base, del punteggio assegnato dalla Commissione alla prova finale (art. 20 comma 6) così come convertito sulla base della tabella che segue: VOTO FINALE ESPRESSO IN CENTESIMI DALLA COMMISSIONE PUNTEGGIO FINALE ESPRESSO SECONDO IL SISTEMA ITALIANO 97, ,1-97,5 9 88,76-95,0 8 82,6-88, ,1-82,5 6 67,6-75,0 5 61,26-67,5 4 55,1-61, ,6-55,0 2 50,0-52,5 1 <50 insufficiente La suddetta tabella di conversione potrà essere periodicamente aggiornata sulla base della distribuzione statistica dei voti conseguiti dagli studenti EMBS alla prova finale. 6. Secondo quanto previsto dall ordinamento italiano il titolo si consegue con la proclamazione pubblica. TITOLO V NORME FINALI E TRANSITORIE Art Modifiche al presente regolamento 1. L approvazione del presente regolamento nonché le relative modifiche vengono approvate su proposta del Direttore con delibera del Consiglio di Dipartimento, acquisito il parere non vincolante del comitato paritetico per la didattica. La delibera è presa con la maggioranza assoluta dei membri del consiglio di Dipartimento. Il presente regolamento e le eventuali modifiche successive sono inoltre sottoposti all approvazione del Senato accademico. Il presente regolamento è emanato con decreto rettorale. Pagina 12 di 16

13 2. Al fine del conseguimento del titolo congiunto, il regolamento deve essere compatibile con i regolamenti didattici delle Università partner. Art Entrata in vigore e validità 1. Ogni anno accademico di prima immatricolazione individua una specifica coorte di studenti. Ogni coorte di studenti ha il proprio regolamento che rimane valido per tutta la durata del proprio corso di studio. Il Dipartimento si riserva comunque la possibilità di modificare il regolamento anche prima della conclusione del percorso sulla base di particolari esigenze. 2. La validità del regolamento didattico viene garantita, di norma, per un numero di anni pari alla durata normale del corso di studio più uno. Decorso tale termine, il Dipartimento si riserva di far transitare gli studenti, che non hanno ancora ottenuto il titolo, su regolamenti successivi. 3. Nel caso di modifiche del regolamento didattico è data facoltà agli studenti appartenenti a coorti di anni precedenti di aderire al nuovo regolamento. Qualora il nuovo regolamento comporti norme più favorevoli per gli studenti, rispetto al regolamento cui appartengono, oppure introduca miglioramenti nell'organizzazione della didattica fruita dagli studenti stessi, esso sarà applicato anche alle coorti precedenti, secondo le modalità stabilite nello stesso regolamento. Gli studenti potranno comunque richiedere di mantenere il regolamento previgente, indicando le norme che, applicate alla propria carriera, influenzerebbero negativamente il regolare svolgimento del proprio percorso. 4. Eventuali problematiche interpretative o applicative derivanti dalla successione dei Regolamenti nel tempo vengono risolte dal responsabile della struttura didattica, sentiti i referenti per i servizi alla didattica e per la gestione delle carriere. 5. Eventuali deroghe o estensioni dell applicazione del presente regolamento sono concesse dal responsabile della struttura didattica. Pagina 13 di 16

14 Regolamento didattico del corso di laurea magistrale in Management - LAUREA MAGISTRALE IN MANAGEMENT- EUROPEAN MASTER IN BUSINESS STUDIES EMBS Nome del corso / Attività Settore Crediti Anno Propedeuticità Obiettivi formativi Disciplinare Economics 10 Knowledge on European and global economic systems. European economy structure SECS-P/02 5 Comprensione delle questioni economiche contemporanee sull Unione Economica e Monetaria, della stato dell Unione da un punto di vista economico, dei problemi posti dalla fase di transizione verso l UEM, della politica macro-economica in unione monetaria e delle questioni strutturali quali la disoccupazione europea, le politiche industriali e commerciali, le politiche e i problemi dell allargamento. Global economic policy SECS-P/02 5 Conoscenza storica delle dottrine economiche, del legame tra politiche economiche proposte e l epoca nella quale esse vengono adottate, dei concetti di base, tra cui l oggetto delle politiche economiche (mercati di beni e servizi, del lavoro, dei capitali; la crescita; la moneta) e degli strumenti di regolazione (beni e servizi pubblici, fiscalità, regolamentazione, ) dei diversi livelli di poteri che attuano le politiche economiche. Capacità di analisi delle principali implicazioni legate agli sconvolgimenti economici attuali quali la globalizzazione economica, il progresso tecnologico, l evoluzione dei sistemi sanitari, l aumento delle disuguaglianze o il futuro delle pensioni. Finance 5 Knowledge on finance financial markets. Firm s financial management. Corporate finance SECS-P/09 2 Il corso fornisce conoscenze e capacità operative in merito a: - valutazione degli investimenti - gestione dei rischi finanziari - creazione di valore finanziario - strategie per i mercati finanziari - valutazione delle imprese - dinamiche sociali nella distribuzione del valore prodotto - processi di privatizzazione di imprese statali. Financial markets & Asset Pricing SECS-P/06 3 Conoscenze in materia di principi generali di organizzazione dei mercati finanziari, dei mercati azionari, mercati obbligazionari e mercati dei cambi, dei mercati derivati, dei mercati a termine, dei mercati dei future (mercati dei tassi) e dei mercati delle opzioni negoziabili. Conoscenze relative all organizzazione e al funzionamento dei mercati finanziari (mercati sottostanti e mercati derivati). Capacità di analisi dell impatto dello sviluppo di tali mercati sulle altre componenti dell economia. Marketing Management SECS-P/08 10 Conoscenza dei attori di sviluppo e interesse del marketing internazionale, dello studio dell ambiente e della domanda degli studi internazionali di mercato, delle tecniche di segmentazione internazionale e delle strategie del marketing mix a livello internazionale e delle opportunità legate all e-business. Capacità di formulazione di piani di marketing internazionale. Inoltre il corso fornisce conoscenze e capacità di analisi riferite a: - relazione tra fornitori, produttori, distributori, grossisti, dettaglianti e consumatori nel contesto internazionale - canali e politiche distributive - organizzazioni di consumatori. Marketing Research SECS-S/03 10 I metodi e le tecniche utilizzabili nella realizzazione di studi di marketing. Metodi di campionamento e elaborazioni statistiche. Capacità di progettazione a attuazione di studi esplorativi, interviste individuai, focus group, tecniche associative e di proiezione, analisi di contenuto di studi descrittivi (osservazione, questionario, Pagina 14 di 16

15 Regolamento didattico del corso di laurea magistrale in Management - European and international commercial law International Strategic Management convalida e fidelizzazione di misure). Capacità di progettare e utilizzare test e sperimentazioni (pianificazioni e validità sperimentale). Capacità operative specifiche nell utilizzo di programmi Sphinx e SPSS. IUS/04 6 Conoscenza della nozioni di conflitti di leggi e di giurisdizioni, dei fondamenti della materia. Capacità di analisi dei contratti di commercio internazionale e della loro esecuzione (contratti relativi al finanziamento del commercio internazionale, alla vendita, alla garanzia autonoma e alla rappresentazione dell impresa commerciale all estero). Comprensione degli accordi GATT, di quelli derivanti dall Uruguay Round e dei regimi specifici relativi ai prodotti di base, al commercio tra paesi con diversi livelli di sviluppo. SECS-P/08 5 Il corso fornisce una approfondita conoscenza dei modelli strategici per il contesto competitivo internazionale e in particolare su: - caratteristiche del business internazionale - pianificazione strategica e operative nel contesto internazionale - analisi della concorrenza internazionale - scelte strategiche - attuazione delle strategie nelle organizzazioni - le gestione globale delle attività aziendali International accounting SECS-P/07 5 Comprensione della struttura del Bilancio e della reportistica finanziaria aziendale secondo ii principi internazionali (IFRS). Capacità di utilizzare gli strumenti di reporting nei processi di analisi e decisione. Capacità di redazione del bilancio e di applicazione degli standard contabili. Information system ING-INF/05 5 Gli studenti del corso acquisiscono buone conoscenze su come le informazioni economiche e finanziarie d impresa sono raccolte, interpretate e sull uso delle tecnologie correlate e su temi quali: knowledge management systems, smart technology, tecnologie per e-business e m-business, ambienti di lavoro virtuali e global Internet commerce. Organizational behaviour and human resources management SECS-P/10 5 Il corso fornisce conoscenze sulla teoria dell organizzazione e sulle teorie del comportamento organizzativo di persone e gruppi e competenze di progettazione organizzativa. Supply Chain Management SECS-P/08 5 Conoscenza e comprensione della problematica della gestione dei flussi fisici e di informazione (Supply Chain). Conoscenza della nozione di Supply Chain, delle grandi funzioni della catena logistica, dell ottimizzazione della catena logistica, dello lo sviluppo di reti a monte e a valle. Capacità di percepire le implicazioni riguardanti l ottimizzazione della Supply Chain (pianificazione, stock management, sistemi d informazione associati ). Capacità di comprendere la realtà della nozione di rete: a monte, le relazioni con i fornitori; a valle, le relazioni con i distributori e i clienti. Communication 10 Management of incentives, task assignment, knowledge and innovation in organizations. Business to Business Marketing and business negotiation SECS-P/08 5 Conoscenze sulla negoziazione internazionale (I fattori che influenzano il contesto di una negoziazione internazionale, condizioni della negoziazione internazionale, Il processo di acquisto e i parametri di decisone di un acquirente, andamento della negoziazione e contrattazione). Capacità di portare a termine una negoziazione commerciale internazionale. Le qualità di un buon negoziatore. Esercizi e casistica. Cross-Cultural Communication SECS-P/10 5 Comprendere la complessità e le dinamiche della comunicazione nelle situazioni d interazione e di scambio culturale e, in particolare, conoscenza delle componenti culturali della comunicazione, degli spazi di comunicazione e dell identità degli attori, del gruppo di appartenenza e del gruppo di riferimento, gli spazi di vita e le frontiere sociali, culturali e geografiche, e, infine, alcuni degli ostacoli frequenti (lingua, norme sociali, codici non verbali ecc.). Pagina 15 di 16

16 Regolamento didattico del corso di laurea magistrale in Management - Altre attività formative (D.M. 270 art.10 5) (per un totale di 38 CFU ) Insegnamenti a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a) 15 Per la prova finale (art.10, comma 5, lettera c) 15 Intermediate report 10 Final report 5 Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d) Consultancy Project 4 Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d) Tirocinio 10 CFU CFU TOTALI PER IL CONSEGUIMENTO DEL TITOLO 120 Insegnamenti classificati tra i crediti a scelta dello studente (15 CFU) Secondo quanto stabilito nell art. 13 co. 5 del presente regolamento, al fine di soddisfare i requisiti previsti dai diversi ordinamenti nazionali e dagli accreditamenti rilasciati dalle agenzie nazionali cui fanno riferimento le università che operano nell ambito di ordinamenti diversi da quello italiano, i crediti a scelta dello studente devono necessariamente essere ottenuti con le seguenti attività didattiche, o con altre che perseguano i medesimi obiettivi formativi. Services and quality SECS-P/08 5 (3+2) Il corso fornisce conoscenze e capacità operative: - in materia di sistemi della qualità e di miglioramento della qualità - progettazione, implementazione e gestione di sistemi orientate a soddisfare gli standard di qualità fissati - uso degli standard ISO 9000 e ISO e loro integrazione con i processi di business - modalità di miglioramento della qualità nelle organizzazioni. Innovation & Knowledge Management SECS-P/10 5 Conoscenza del concetto e delle ragioni dell innovazione, delle tecniche di gestione dell innovazione. Capacità di identificare e sfruttare il proprio capitale innovazione, di scegliere le tecniche da utilizzare per innovare (tecniche di creatività, tecniche di concezione di prodotti o servizi, tecniche di problem solving). Il monitoraggio e gestione delle conoscenze. Customer behaviour SECS-P/08 5 Capacità di comprendere il ruolo dei clienti, consumatori del loro comportamento nelle scelte, dei marchi nelle politiche aziendali; Comprensione del comportamento organizzativo; capacità di comprendere le implicazioni del comportamento dei consumatori per il marketing e la comunicazione. Comprensione del ruolo degli aspetti sociologici, personali, culturali e situazionali nel comportamento dei consumatori; Conoscenza del processo decisionale del consumatore Pagina 16 di 16

Pos. AG Decreto n. 449 IL RETTORE

Pos. AG Decreto n. 449 IL RETTORE Pos. AG Decreto n. 449 IL RETTORE Vista la legge 9.5.89, n. 168; Vista la legge 19.11.90, n. 341; Vista la legge 15.5.97, n. 127; il D.P.R. 27.1.98, n. 25; il D.M. 3.11.99, n. 509 recante norme concernenti

Dettagli

FACOLTÀ DI ECONOMIA (SEDE DI PIACENZA) ART. 1

FACOLTÀ DI ECONOMIA (SEDE DI PIACENZA) ART. 1 SEZIONE UNDICESIMA FACOLTÀ DI ECONOMIA (SEDE DI PIACENZA) ART. 1 Alla Facoltà di Economia (sede di Piacenza) afferiscono i seguenti corsi di laurea triennali: a) corso di laurea in Economia aziendale b)

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Ingegneria meccanica

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Ingegneria meccanica UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Corso di laurea magistrale in Ingegneria meccanica Classe di laurea magistrale n. LM-33 Ingegneria meccanica DM 270/2004,

Dettagli

TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO

TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO 2. TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO Il Tirocinio Formativo Attivo (TFA) è un corso abilitante all insegnamento istituito dalle università. Esso ha durata annuale e attribuisce, tramite un esame finale sostenuto

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI G. d ANNUNZIO - FACOLTA DI SCIENZE MANAGERIALI REGOLAMENTO PER IL RICONOSCIMENTO DEI CREDITI 1

UNIVERSITA DEGLI STUDI G. d ANNUNZIO - FACOLTA DI SCIENZE MANAGERIALI REGOLAMENTO PER IL RICONOSCIMENTO DEI CREDITI 1 UNIVERSITA DEGLI STUDI G. d ANNUNZIO - FACOLTA DI SCIENZE MANAGERIALI REGOLAMENTO PER IL RICONOSCIMENTO DEI CREDITI 1 Art. 1 - Riconoscimento dei crediti universitari. Art. 2 - Competenza. 1 ART. 23 Regolamento

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN Scienze per la formazione

Dettagli

Regolamento didattico Corso di Laurea Magistrale in Management e Sviluppo Socioeconomico (LM 56)

Regolamento didattico Corso di Laurea Magistrale in Management e Sviluppo Socioeconomico (LM 56) Regolamento didattico Corso di Laurea Magistrale in Management e Sviluppo Socioeconomico (LM 56) Obiettivi formativi Il Corso di Laurea Magistrale in Management e Sviluppo Socioeconomico ha l obiettivo

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DELLE BORSE DI STUDIO PER STUDENTI DEL PERCORSO FORMATIVO COMUNE DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA

REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DELLE BORSE DI STUDIO PER STUDENTI DEL PERCORSO FORMATIVO COMUNE DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DELLE BORSE DI STUDIO PER STUDENTI DEL PERCORSO FORMATIVO COMUNE DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA Art. 1 - Finalità, durata, e modalità di assegnazione 1. La

Dettagli

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità)

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT REGOLAMENTO DEL TIROCINIO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO (approvato nel Consiglio di Dipartimento del 19 febbraio 2014) Articolo 1 (Definizione

Dettagli

Facoltà: SCIENZE STATISTICHE Corso: 8053 - FINANZA, ASSICURAZIONI E IMPRESA (L) Ordinamento: DM270 Titolo: FINANZA, ASSICURAZIONI E IMPRESA Testo: SCUOLA DI ECONOMIA, MANAGEMENT E STATISTICA Regolamento

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DI CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO, CORSI DI PERFEZIONAMENTO E CORSI DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE PERMANENTE Art. 1 Definizione 1. L Università promuove, ai sensi della normativa

Dettagli

REGOLAMENTO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE DEL LAVORO

REGOLAMENTO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE DEL LAVORO REGOLAMENTO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE DEL LAVORO 1. Il presente Regolamento specifica gli aspetti organizzativi del corso di laurea specialistica in Scienze del lavoro (classe delle

Dettagli

Requisiti curriculari, loro accertamento e verifica dell'adeguatezza della personale preparazione

Requisiti curriculari, loro accertamento e verifica dell'adeguatezza della personale preparazione Scuola di Lettere e Beni culturali LAUREA MAGISTRALE IN GEOGRAFIA E PROCESSI TERRITORIALI CLASSE LM- 80 REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI STUDIO PARTE NORMATIVA - Art. 1 Requisiti per l'accesso al corso

Dettagli

SEZIONE NONA FACOLTÀ DI SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE E ASSICURATIVE ART. 1

SEZIONE NONA FACOLTÀ DI SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE E ASSICURATIVE ART. 1 SEZIONE NONA FACOLTÀ DI SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE E ASSICURATIVE ART. 1 Alla Facoltà di Scienze bancarie, finanziarie e assicurative afferiscono i seguenti corsi di laurea di specialistica: a) corso

Dettagli

Art. 1 Definizioni Art. 2 Istituzione Art. 3 Obiettivi formativi specifici Art. 4 Risultati di apprendimento attesi

Art. 1 Definizioni Art. 2 Istituzione Art. 3 Obiettivi formativi specifici Art. 4 Risultati di apprendimento attesi UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E INTERNAZIONALI REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE INTERNAZIONALI INTERNATIONAL STUDIES (Classe LM 52 Relazioni

Dettagli

DIPARTIMENTO di MATEMATICA. REGOLAMENTO PROVA FINALE E CONFERIMENTO DEL TITOLO corso di laurea in MATEMATICA

DIPARTIMENTO di MATEMATICA. REGOLAMENTO PROVA FINALE E CONFERIMENTO DEL TITOLO corso di laurea in MATEMATICA DIPARTIMENTO di MATEMATICA REGOLAMENTO PROVA FINALE E CONFERIMENTO DEL TITOLO corso di laurea in MATEMATICA Emanato con D.R. n. 413 del 2 luglio 2015 INDICE Art. 1 Definizioni... 3 Art. 2 Obiettivi della

Dettagli

Regolamento didattico del corso di laurea magistrale in Servizio Sociale e Politiche Sociali. Parte generale

Regolamento didattico del corso di laurea magistrale in Servizio Sociale e Politiche Sociali. Parte generale Regolamento didattico del corso di laurea magistrale in Servizio Sociale e Politiche Sociali Capo I. Disposizioni generali Parte generale Art. 1. Ambito di competenza 1. Il presente Regolamento disciplina,

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA (CLASSE LMG/01 GIURISPRUDENZA) Art. 1 Premesse

Dettagli

Premio di merito Quando studiare ti conviene

Premio di merito Quando studiare ti conviene Premio di merito Quando studiare ti conviene Sommario Sommario 2 Cos è il premio di merito 3 Come si concorre al premio. Prerequisiti 3 Indicatori di valutazione e calcolo del premio 3 (a) Durata del percorso

Dettagli

L Università di Trento tutti gli studenti che si impegnano. PREMI DI MERITO...quando studiare ti conviene

L Università di Trento tutti gli studenti che si impegnano. PREMI DI MERITO...quando studiare ti conviene L Università di Trento tutti gli studenti che si impegnano PREMI DI MERITO...quando studiare ti conviene PREMI DI MERITO...quando studiare ti conviene Cos è il premio di merito Unitn è il primo ateneo

Dettagli

ISTITUTO SUPERIORE Di STUDI MUSICALI CONSERVATORIO GUIDO CANTELLI

ISTITUTO SUPERIORE Di STUDI MUSICALI CONSERVATORIO GUIDO CANTELLI ISTITUTO SUPERIORE Di STUDI MUSICALI CONSERVATORIO GUIDO CANTELLI Via Collegio Gallarini, 1 28100 NOVARA (tel. 0321-31252 / 392629) Fax 0321 640556 E-Mail: segreteriaamministrativa@conservatorionovara.it

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECONOMIA E FINANZA INTERNAZIONALE

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECONOMIA E FINANZA INTERNAZIONALE REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECONOMIA E FINANZA INTERNAZIONALE 1. Il presente Regolamento specifica gli aspetti organizzativi del corso di laurea specialistica in Economia e finanza

Dettagli

Facoltà: ECONOMIA - SEDE DI RIMINI Corso: 8847 - ECONOMIA DEL TURISMO (L) Ordinamento: DM270 Titolo: ECONOMIA DEL TURISMO Testo: SCUOLA DI ECONOMIA, MANAGEMENT E STATISTICA Sede Di Rimini Corso di Laurea

Dettagli

Scuola di Lettere e Beni culturali

Scuola di Lettere e Beni culturali Scuola di Lettere e Beni culturali LAUREA IN CULTURE E TECNICHE DELLA MODA CLASSE L- 3 REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI STUDIO PARTE NORMATIVA Art. 1 Requisiti per l'accesso al corso Requisiti di accesso

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE (integrato con modifiche apportate dal Senato Accademico con delibera n 994

Dettagli

REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN CRIMINOLOGIA FORENSE MA.CRI.F.

REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN CRIMINOLOGIA FORENSE MA.CRI.F. REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN CRIMINOLOGIA FORENSE MA.CRI.F. Art. 1 - Istituzione del Master in Criminologia Forense MA.CRI.F. E istituito presso l Università Carlo

Dettagli

CLASSE DELLE LAUREE SPECIALISTICHE IN INGEGNERIA GESTIONALE

CLASSE DELLE LAUREE SPECIALISTICHE IN INGEGNERIA GESTIONALE CLASSE DELLE LAUREE SPECIALISTICHE IN INGEGNERIA GESTIONALE ORDINAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA GESTIONALE Art. 1 Istituzione. Presso la Facoltà di Ingegneria sede di

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Economia. LAUREA IN Economia delle banche, delle assicurazioni e degli intermediari finanziari

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Economia. LAUREA IN Economia delle banche, delle assicurazioni e degli intermediari finanziari UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA Facoltà di Economia LAUREA IN Economia delle banche, delle assicurazioni e degli intermediari finanziari REGOLAMENTO DIDATTICO - ANNO ACCADEMICO 2007-2008 DESCRIZIONE

Dettagli

Regolamento didattico del corso di laurea triennale in Giurista dell Impresa e dell Amministrazione. Parte generale

Regolamento didattico del corso di laurea triennale in Giurista dell Impresa e dell Amministrazione. Parte generale Regolamento didattico del corso di laurea triennale in Giurista dell Impresa e dell Amministrazione Capo I. Disposizioni generali Parte generale Art. 1. Ambito di competenza 1. Il presente Regolamento

Dettagli

Regolamento didattico del Corso di Laurea Magistrale in Management e Sviluppo Socioeconomico (LM 56) a.a. 2015/16

Regolamento didattico del Corso di Laurea Magistrale in Management e Sviluppo Socioeconomico (LM 56) a.a. 2015/16 Regolamento didattico del Corso di Laurea Magistrale in Management e Sviluppo Socioeconomico (LM 56) a.a. 2015/16 Obiettivi formativi Il Corso di Laurea Magistrale in Management e Sviluppo Socioeconomico

Dettagli

Università degli Studi di Brescia Facoltà di Ingegneria

Università degli Studi di Brescia Facoltà di Ingegneria REGOLAMENTO ORGANIZZATIVO DELLE PROVE FINALI PER I CORSI DI LAUREA EX DM 270/04 (Approvato CDF 9-3-2011) 1. Riferimenti normativi. 1.1. Decreto Ministeriale 22-10-2004 n. 270, art. 10 (Obiettivi ed attività

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTÀ DI ECONOMIA MARCO BIAGI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTÀ DI ECONOMIA MARCO BIAGI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTÀ DI ECONOMIA MARCO BIAGI REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ANALISI, CONSULENZA E GESTIONE FINANZIARIA (INTERCLASSE LM-16 FINANZA

Dettagli

REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI SECONDO LIVELLO IN CFO- DIREZIONE AMMINISTRAZIONE, FINANZA E CONTROLLO DI GESTIONE Seconda Edizione

REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI SECONDO LIVELLO IN CFO- DIREZIONE AMMINISTRAZIONE, FINANZA E CONTROLLO DI GESTIONE Seconda Edizione REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI SECONDO LIVELLO IN CFO- DIREZIONE AMMINISTRAZIONE, FINANZA E CONTROLLO DI GESTIONE Seconda Edizione Articolo 1 «E istituito presso l Università Carlo Cattaneo -

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA D.R. 7675 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA IL RETTORE - Vista la Legge del 19 novembre 1990, n.341 e in particolare gli articoli 6 e 7, concernenti la riforma degli ordinamenti didattici universitari;

Dettagli

TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO (AB. ALLA PROF. SANITARIA DI TECNICO DELLA PREV. NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO)

TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO (AB. ALLA PROF. SANITARIA DI TECNICO DELLA PREV. NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO) Page 1 of 5 Facoltà: Corso: Ordinamento: DM270 MEDICINA E CHIRURGIA 8487 - TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI TECNICO DELLA PREVENZIONE

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN BENI ENOGASTRONOMICI D.M. n. 270/2004

CORSO DI LAUREA IN BENI ENOGASTRONOMICI D.M. n. 270/2004 CORSO DI LAUREA IN BENI ENOGASTRONOMICI D.M. n. 270/2004 REGOLAMENTO PER LO SVOLGIMENTO DEL TIROCINIO E DELL ESAME FINALE PER IL CONSEGUIMENTO DEL TITOLO DI STUDIO Art. 1 Ambito di applicazione Il presente

Dettagli

Scuola di Lettere e Beni culturali

Scuola di Lettere e Beni culturali Scuola di Lettere e Beni culturali Titolo: SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE Testo: LAUREA IN SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE - CLASSE L- 20 REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI STUDIO PARTE NORMATIVA Art. 1 Requisiti

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA Università degli Studi di Cagliari Regolamento Didattico del Corso di Studi in Ingegneria Elettrica, A.A. 2007/08 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA Art. 1. Articolazione del Corso di Laurea in Ingegneria

Dettagli

8481 - IGIENE DENTALE (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI IGIENISTA DENTALE) (L)

8481 - IGIENE DENTALE (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI IGIENISTA DENTALE) (L) Page 1 of 5 Facoltà: Corso: Ordinamento: DM270 MEDICINA E CHIRURGIA 8481 - IGIENE DENTALE (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI IGIENISTA DENTALE) (L) Titolo: IGIENE DENTALE (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTÀ DI ECONOMIA MARCO BIAGI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTÀ DI ECONOMIA MARCO BIAGI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTÀ DI ECONOMIA MARCO BIAGI REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA AZIENDALE (CLASSE L-18 SCIENZE DELL ECONOMIA E DELLA GESTIONE AZIENDALE)

Dettagli

LAUREA MAGISTRALE BIENNALE IN SCIENZE ECONOMICHE (LM-56)

LAUREA MAGISTRALE BIENNALE IN SCIENZE ECONOMICHE (LM-56) LAUREA MAGISTRALE BIENNALE IN SCIENZE ECONOMICHE (LM-56) Il corso di laurea in breve Il corso di laurea magistrale in Scienze Economiche, in modalità E-learning, mira a consentire l'acquisizione di conoscenze

Dettagli

UNIVERSITA` DEL SALENTO Facolta` di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali

UNIVERSITA` DEL SALENTO Facolta` di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali UNIVERSITA` DEL SALENTO Facolta` di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Regolamento didattico del Corso di Laurea di I livello in OTTICA e OPTOMETRIA Il Regolamento Didattico specifica gli aspetti

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO

REGOLAMENTO DIDATTICO REGOLAMENTO DIDATTICO Laurea specialistica in Classe Facoltà MARKETING E COMUNICAZIONE 84/S Classe delle lauree specialistiche in Scienze economico-aziendali Economia Art. 1. Finalità Il presente regolamento

Dettagli

Dipartimento di Sociologia e ricerca sociale

Dipartimento di Sociologia e ricerca sociale Dipartimento di Sociologia e ricerca sociale Programmazione linguistica: linee guida Centro Linguistico di Ateneo via Verdi, 8 - I piano tel. +39 0461 283460 cla@unitn.it http://web.unitn.it/cla Pag. 1

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTÀ DI BIOSCIENZE E BIOTECNOLOGIE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTÀ DI BIOSCIENZE E BIOTECNOLOGIE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTÀ DI BIOSCIENZE E BIOTECNOLOGIE REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOLOGIA (CLASSE LM-6 BIOLOGIA) Art. 1 Premesse e finalità

Dettagli

Lauree magistrali Tirocini e stage: cosa sono Il tirocinio formativo e di orientamento è un periodo di formazione in strutture organizzative (enti,

Lauree magistrali Tirocini e stage: cosa sono Il tirocinio formativo e di orientamento è un periodo di formazione in strutture organizzative (enti, Lauree magistrali Tirocini e stage: cosa sono Il tirocinio formativo e di orientamento è un periodo di formazione in strutture organizzative (enti, aziende, ecc.) che offre agli studenti l'occasione per

Dettagli

REGOLAMENTO DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO

REGOLAMENTO DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO REGOLAMENTO DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO Art. 1 Corsi per master universitario 1. L Università promuove, secondo la normativa vigente corsi di alta formazione per il conseguimento di diplomi di master

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA PER LA FINANZA E L ASSICURAZIONE

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA PER LA FINANZA E L ASSICURAZIONE REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA PER LA FINANZA E L ASSICURAZIONE Art. 1 - Denominazione e classe di appartenenza E` istituito presso l'università degli Studi di Torino il Corso di Laurea

Dettagli

Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente

Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente (Decreto Rettorale n.34 del 12 dicembre 2008) Sommario Articolo 1

Dettagli

Università Telematica OFFERTA FORMATIVA. Corso di Laurea in Gestione d Impresa

Università Telematica OFFERTA FORMATIVA. Corso di Laurea in Gestione d Impresa Università Telematica UNIVERSITAS MERCATORUM OFFERTA FORMATIVA Corso di Laurea in Gestione d Impresa Scheda informativa Università Classe Nome del corso telematica Universitas Mercatorum 18 - Classe delle

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO Scadenze amministrative per l anno accademico 2012-2013 Per l anno accademico 2012-2013 le scadenze amministrative di seguito riportate che devono essere osservate necessariamente per tutti i corsi di

Dettagli

Art. 4: è necessario specificare la percentuale di tempo da dedicare allo studio individuale.

Art. 4: è necessario specificare la percentuale di tempo da dedicare allo studio individuale. Allegato 2 Art. 4. Crediti formativi universitari Testo approvato Rilievi CUN Testo adeguato ai rilievi 1. Il credito formativo universitario (cfu) - di seguito denominato credito - è l unità di misura

Dettagli

Regolamento per il riconoscimento crediti del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis)

Regolamento per il riconoscimento crediti del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis) Regolamento per il riconoscimento crediti del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis) Modalità per il riconoscimento crediti Dopo le fasi dell immatricolazione

Dettagli

Manifesto degli studi del DIIES per l anno accademico 2014/2015

Manifesto degli studi del DIIES per l anno accademico 2014/2015 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA DIPARTIMENTO DIIES Manifesto degli studi del DIIES per l anno accademico 2014/ 1 Premessa L offerta formativa del DIIES dell Università degli Studi

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Economia. LAUREA MAGISTRALE IN Economia e Finanza

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Economia. LAUREA MAGISTRALE IN Economia e Finanza UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA Facoltà di Economia LAUREA MAGISTRALE IN Economia e Finanza REGOLAMENTO DIDATTICO - ANNO ACCADEMICO 2007-2008 DESCRIZIONE Corso di Laurea di durata biennale appartenente

Dettagli

L'obbligo formativo aggiuntivo assegnato si intende superato con il superamento dell'esame di Matematica generale.

L'obbligo formativo aggiuntivo assegnato si intende superato con il superamento dell'esame di Matematica generale. SCUOLA DI ECONOMIA, MANAGEMENT E STATISTICA Regolamento di MANAGEMENT E MARKETING - Parte normativa- Art. 1 Requisiti per l'accesso al corso Requisiti di accesso Per essere ammessi al corso di laurea è

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA INTERFACOLTA (AGRARIA-MEDICINA VETERINARIA)

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA INTERFACOLTA (AGRARIA-MEDICINA VETERINARIA) UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA INTERFACOLTA (AGRARIA-MEDICINA VETERINARIA) in PRODUZIONI ANIMALI (Classe L-38) Ai sensi del D.M. 270/2004 Art. 1 Finalità 1.

Dettagli

SCUOLA DI LINGUE E LETTERATURE, TRADUZIONE E INTERPRETAZIONE 8059 - MEDIAZIONE LINGUISTICA INTERCULTURALE (L)

SCUOLA DI LINGUE E LETTERATURE, TRADUZIONE E INTERPRETAZIONE 8059 - MEDIAZIONE LINGUISTICA INTERCULTURALE (L) SEDE DI FORLI - Corso: Ordinamento: SCUOLA DI LINGUE E LETTERATURE, TRADUZIONE E INTERPRETAZIONE 8059 - MEDIAZIONE LINGUISTICA INTERCULTURALE (L) DM270 MEDIAZIONE LINGUISTICA INTERCULTURALE Scuola di Lingue

Dettagli

Università degli Studi dell'aquila Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis) Criteri generali

Università degli Studi dell'aquila Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis) Criteri generali Università degli Studi dell'aquila Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis) MODALITA PER IL RICONOSCIMENTO CREDITI Dopo le fasi dell immatricolazione riportate nel Bando (http://www.univaq.it/section.php?id=1670&idcorso=574)

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE AGRARIE, DEGLI ALIMENTI E DELL AMBIENTE NORME PER IL CONSEGUIMENTO DEL DIPLOMA DI LAUREA DI I LIVELLO A) ESAME DI LAUREA Art. 1 Ammissione Lo studente

Dettagli

REGOLAMENTO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE DELL ECONOMIA LM 56

REGOLAMENTO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE DELL ECONOMIA LM 56 REGOLAMENTO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE DELL ECONOMIA LM 56 TITOLO I FINALITÀ E ORDINAMENTO DIDATTICO Art. 1 - Premesse e finalità 1. Il Corso di Laurea Magistrale in Scienze dell Economia

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTÀ DI ECONOMIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA INTERATENEO IN SCIENZE DELLA SICUREZZA ECONOMICO FINANZIARIA TITOLO PRIMO DISPOSIZIONI GENERALI E COMUNI

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN MARKETING E ORGANIZZAZIONE D IMPRESA (CLASSE L-18 Scienze dell economia e della gestione aziendale) Art. 1 Premesse e finalità 1. Il presente Regolamento disciplina

Dettagli

Scuola di Ingegneria e Architettura. Regolamento di INGEGNERIA BIOMEDICA

Scuola di Ingegneria e Architettura. Regolamento di INGEGNERIA BIOMEDICA Scuola di Ingegneria e Architettura Regolamento di INGEGNERIA BIOMEDICA Art. 1 Requisiti per l'accesso al Corso Per essere ammessi al Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica è necessario il possesso di

Dettagli

NORME PER L AMMISSIONE

NORME PER L AMMISSIONE Facoltà di Psicologia NORME PER L AMMISSIONE Corsi di Laurea Magistrale: Psicologia clinica e promozione della salute: persona, relazioni familiari e di comunità 120 posti Psicologia dello sviluppo e dei

Dettagli

FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA, CLASSE LMG/01 REGOLAMENTO DIDATTICO. Art. 1 Definizioni

FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA, CLASSE LMG/01 REGOLAMENTO DIDATTICO. Art. 1 Definizioni FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA, CLASSE LMG/01 1. Ai sensi del presente Regolamento si intende: REGOLAMENTO DIDATTICO Art. 1 Definizioni a) per Facoltà: la Facoltà

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ATTIVAZIONE DI MASTER DI I E II LIVELLO. Politecnico di Bari

REGOLAMENTO PER L ATTIVAZIONE DI MASTER DI I E II LIVELLO. Politecnico di Bari REGOLAMENTO PER L ATTIVAZIONE DI MASTER DI I E II LIVELLO Politecnico di Bari Decreto di emanazione D.R. n. 307 del 24/05/2002 D.R. n. 307 IL RETTORE VISTO VISTO lo Statuto di questo Politecnico; il Regolamento

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEI CORSI DI FORMAZIONE PRE-ACCADEMICA

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEI CORSI DI FORMAZIONE PRE-ACCADEMICA REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEI CORSI DI FORMAZIONE PRE-ACCADEMICA Articolo 1 (Premesse) 1. Il presente regolamento disciplina il funzionamento dei Corsi di formazione pre-accademica (definiti anche

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA. FACOLTÀ DI Medicina e Chirurgia

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA. FACOLTÀ DI Medicina e Chirurgia UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTÀ DI Medicina e Chirurgia REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE INFERMIERISTICHE ED OSTETRICHE (CLASSE LM/SNT1 - SCIENZE

Dettagli

ECONOMIA E MANAGEMENT DELLE ORGANIZZAZIONI IN UN CONTESTO INTERNAZIONALE

ECONOMIA E MANAGEMENT DELLE ORGANIZZAZIONI IN UN CONTESTO INTERNAZIONALE Anno Accademico 2010 2011 M A S T E R di I livello in ECONOMIA E MANAGEMENT DELLE ORGANIZZAZIONI IN UN CONTESTO INTERNAZIONALE Attivato ai sensi del D.M. 509/99 e D.M. 270/2004 Classe LM-77 OBIETTIVI E

Dettagli

REGOLAMENTO DEL MASTER DI PRIMO LIVELLO IN DIRITTO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE 1

REGOLAMENTO DEL MASTER DI PRIMO LIVELLO IN DIRITTO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE 1 REGOLAMENTO DEL MASTER DI PRIMO LIVELLO IN DIRITTO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE 1 Art. 1. FINALITA Presso la Facoltà di Giurisprudenza dell Università di Trieste è istituito il Master Universitario

Dettagli

b) attività divulgativa delle politiche di qualità dell ateneo nei confronti degli studenti;

b) attività divulgativa delle politiche di qualità dell ateneo nei confronti degli studenti; Allegato n. 2 Linee Guida per la redazione della Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti- Studenti Le Commissioni Didattiche Paritetiche, così come specificato nel Documento di Autovalutazione,

Dettagli

CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO DI I e II livello REGOLAMENTO ai sensi dell articolo 7, comma 4, del Regolamento didattico generale della Libera

CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO DI I e II livello REGOLAMENTO ai sensi dell articolo 7, comma 4, del Regolamento didattico generale della Libera CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO DI I e II livello REGOLAMENTO ai sensi dell articolo 7, comma 4, del Regolamento didattico generale della Libera Università di Bolzano Approvato con delibera n. 56/2010 del

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DEL SANNIO REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI DI MASTER UNIVERSITARIO DI PRIMO E SECONDO LIVELLO

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DEL SANNIO REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI DI MASTER UNIVERSITARIO DI PRIMO E SECONDO LIVELLO UNIVERSITA' DEGLI STUDI DEL SANNIO REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI DI MASTER UNIVERSITARIO DI PRIMO E SECONDO LIVELLO Articolo 1 Definizione 1. In attuazione di quanto previsto dalla normativa

Dettagli

REGOLAMENTO DEL CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN FLAUTO (DCPL27)

REGOLAMENTO DEL CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN FLAUTO (DCPL27) REGOLAMENTO DEL CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN FLAUTO (DCPL27) INDICE Art. 1 Generalità Art. 2 Insegnamenti dei corsi di studio e loro articolazione Art. 3 Obiettivi formativi ed eventuali

Dettagli

ART. 1 Oggetto del Regolamento

ART. 1 Oggetto del Regolamento REGOLAMENTO DELLA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN DIDATTICA DELL ITALIANO COME LINGUA STRANIERA ART. 1 Oggetto del Regolamento Il presente regolamento disciplina, ai sensi dell articolo 1 comma 3 del Regolamento

Dettagli

ECONOMIA E LINGUE DELL'EUROPA ORIENTALE LIVELLO I - EDIZIONE III A.A. 2015-2016

ECONOMIA E LINGUE DELL'EUROPA ORIENTALE LIVELLO I - EDIZIONE III A.A. 2015-2016 ECONOMIA E LINGUE DELL'EUROPA ORIENTALE LIVELLO I - EDIZIONE III A.A. 2015-2016 Presentazione Master ELEO è un percorso di formazione che combina trasversalmente competenze linguistiche, economiche e giuridiche.

Dettagli

Sentito per le vie brevi MIUR e CUN, per questa tipologia di classi sembrerebbe non applicarsi

Sentito per le vie brevi MIUR e CUN, per questa tipologia di classi sembrerebbe non applicarsi Documento contenente le linee guida per l attivazione dei Corsi di studio delle professioni sanitarie (DM 8 gennaio 2009 e DI 19 febbraio 2009) a partire dall offerta formativa dell a.a. 2011-2012 In attesa

Dettagli

REGOLAMENTO PROVE FINALI E TESI.

REGOLAMENTO PROVE FINALI E TESI. REGOLAMENTO PROVE FINALI E TESI. Art. 1 - Definizioni 1. Per il conseguimento della Laurea (L) lo studente deve sostenere una prova finale consistente in una discussione su un elaborato scritto relativo

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E IL FUNZIONAMENTO DEI CORSI DI MASTER UNIVERSITARI

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E IL FUNZIONAMENTO DEI CORSI DI MASTER UNIVERSITARI REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E IL FUNZIONAMENTO DEI CORSI DI MASTER UNIVERSITARI (emanato con Decreto Rettorale N. 645 del 12/03/2003) ART. 1 - Ambito di applicazione... 2 ART. 2 - Titoli per l accesso...

Dettagli

REGOLAMENTO PER GLI STAGE

REGOLAMENTO PER GLI STAGE REGOLAMENTO PER GLI STAGE emanato con D.R. n. 5146 del 2000, successivamente modificato con D.R. n. 9 del 16 gennaio 2007 e D.R. n. 198 del 29 novembre 2011 1/5 ART. 1 Ambito di applicazione 1.1 Il presente

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Economia. LAUREA IN Economia e amministrazione delle imprese

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Economia. LAUREA IN Economia e amministrazione delle imprese UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA Facoltà di Economia LAUREA IN Economia e amministrazione delle imprese REGOLAMENTO DIDATTICO - ANNO ACCADEMICO 2007-2008 DESCRIZIONE Corso di Laurea di durata triennale

Dettagli

Corso di Laurea in Informatica

Corso di Laurea in Informatica Università degli Studi di Parma Dipartimento di Matematica e Informatica Corso di Laurea in Informatica Laurea di primo livello Classe L-31 Scienze e Tecnologie Informatiche (studenti immatricolati negli

Dettagli

Università degli Studi di Padova Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali (DSEA) Ammissione ai Corsi di Laurea Magistrale a.a.

Università degli Studi di Padova Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali (DSEA) Ammissione ai Corsi di Laurea Magistrale a.a. Università degli Studi di Padova Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali (DSEA) Ammissione ai Corsi di Laurea Magistrale a.a. 2015-2016 Il Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali (DSEA) propone

Dettagli

1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti?

1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti? DOMANDE FREQUENTI Palermo, Largo Esedra nr.3, tel. 091 6254431 ONLUS 1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti? Le Università sono pubbliche o private riconosciute dal

Dettagli

Master Universitario Online in Management e Coordinamento delle Professioni Sanitarie

Master Universitario Online in Management e Coordinamento delle Professioni Sanitarie Master Universitario Online in Management e Coordinamento delle Professioni Sanitarie Master Universitario Online di I Livello 60 Crediti Formativi (CFU) 1. Premesse In base al dato riportato dal Sole

Dettagli

Scuola ARCHITETTURA E DESIGN Eduardo Vittoria REGOLAMENTO

Scuola ARCHITETTURA E DESIGN Eduardo Vittoria REGOLAMENTO Scuola ARCHITETTURA E DESIGN Eduardo Vittoria REGOLAMENTO del Corso di Laurea in SCIENZE DELL ARCHITETTURA (Classe L - 17 ) Anno Accademico di istituzione: 2008-2009 Art. 1. Organizzazione del corso di

Dettagli

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1 SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1 Per conseguire le finalità di cui all art. 4, secondo comma, della legge 19 novembre

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA (LAUREA DI PRIMO LIVELLO) MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2007-2008

CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA (LAUREA DI PRIMO LIVELLO) MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2007-2008 UNIVERSITA DEL SALENTO FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA (LAUREA DI PRIMO LIVELLO) MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2007-2008 Nel seguito saranno

Dettagli

Regolamento del Biennio sperimentale di II livello ad indirizzo interpretativo-compositivo

Regolamento del Biennio sperimentale di II livello ad indirizzo interpretativo-compositivo Regolamento del Biennio sperimentale di II livello ad indirizzo interpretativo-compositivo Il seguente regolamento, redatto a suo tempo per il biennio dell a.a. 2004-2005, non ha a tutt oggi subito modifiche.

Dettagli

IL SISTEMA DEI DESCRITTORI EUROPEI PER LE LAUREE E LE LAUREE MAGISTRALI

IL SISTEMA DEI DESCRITTORI EUROPEI PER LE LAUREE E LE LAUREE MAGISTRALI IL SISTEMA DEI DESCRITTORI EUROPEI PER LE LAUREE E LE LAUREE MAGISTRALI Osservatorio di Ateneo sulla Didattica Università di Siena Servizio Management Didattico Siena, 21 novembre 2006 D.M. sulla disciplina

Dettagli

Regolamento per il funzionamento dei corsi

Regolamento per il funzionamento dei corsi Prot. n 5311/B3 del 3 novembre 2014 Il Direttore Vista la Delibera del Consiglio Accademico n 15 del 24 ottobre 2014 che approva il testo e le griglie del Regolamento per il funzionamento dei corsi di

Dettagli

Manuale della qualità

Manuale della qualità Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Manuale della qualità 1 INTRODUZIONE 3 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ 4 4.1 Requisiti generali 4 4.2 Requisiti

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA REGOLAMENTO DELLA SCUOLA DI DOTTORATO IN SCIENZE GIURIDICHE ED ECONOMICHE. Art. 1. (Ambito di applicazione)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA REGOLAMENTO DELLA SCUOLA DI DOTTORATO IN SCIENZE GIURIDICHE ED ECONOMICHE. Art. 1. (Ambito di applicazione) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA REGOLAMENTO DELLA SCUOLA DI DOTTORATO IN SCIENZE GIURIDICHE ED ECONOMICHE Art. 1 (Ambito di applicazione) Il presente Regolamento disciplina le finalità, l organizzazione

Dettagli

Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07

Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07 Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07 Al termine del primo trimestre ( dicembre) Alla fine del mese di marzo inizio aprile ( valutazione intermedia) Alla fine dell anno scolastico.

Dettagli

Università Europea degli Studi di Roma Ufficio Relazioni Internazionali

Università Europea degli Studi di Roma Ufficio Relazioni Internazionali Università Europea degli Studi di Roma Ufficio Relazioni Internazionali BANDO PER PROGRAMMA DI SCAMBI INTERNAZIONALI A. A. 2012-2013 CON PAESI EUROPEI ED EXTRA-EUROPEI Nel quadro della cooperazione universitaria

Dettagli

CORSI DI LAUREA MAGISTRALE: REQUISITI E PROCEDURE DI AMMISSIONE A.A. 2015/16

CORSI DI LAUREA MAGISTRALE: REQUISITI E PROCEDURE DI AMMISSIONE A.A. 2015/16 REQUISITI DI AMMISSIONE Titolo di studio laurea o diploma universitario triennale conseguito da non oltre 10 anni o da conseguire entro il 30 aprile 2016 Lingua straniera Curriculum lingua inglese livello

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SERVIZIO SOCIALE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SERVIZIO SOCIALE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SERVIZIO SOCIALE CLASSE DELLE LAUREE IN SERVIZIO SOCIALE L-39 Ai sensi del D.M. 270/2004 (Social Service) A.A. 2014/2015 TITOLO

Dettagli

Consorzio POLI.design via Durando, 38/A 20158 Milano, Italy TRANSPORTATION & AUTOMOBILE DESIGN

Consorzio POLI.design via Durando, 38/A 20158 Milano, Italy TRANSPORTATION & AUTOMOBILE DESIGN MASTER Consorzio POLI.design via Durando, 38/A 20158 Milano, Italy T +39 02 2399 5911 F +39 02 2399 5970 www.polidesign.net TAD TRANSPORTATION & AUTOMOBILE DESIGN MASTER UNIVERSITARIO DEL POLITECNICO DI

Dettagli