LEUCEMIE ACUTE Leucemie acute mieloidi Leucemie acute linfoidi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LEUCEMIE ACUTE Leucemie acute mieloidi Leucemie acute linfoidi"

Transcript

1 LEUCEMIE ACUTE Neoplasie ematologiche caratterizzate da accumulo, nel midollo e nel sangue periferico, di cellule indifferenziate (blasti) e carenza di cellule ematiche mature. Leucemie acute mieloidi: origine da cellula staminale pluripotente o, più raramente, da progenitore granulo-monocitopoietico. Leucemie acute linfoidi: origine da progenitore B o T linfocitario, più raramente da cellula staminale pluripotente

2 LEUCEMIE ACUTE MIELOIDI - Più frequenti nell età adulta (mediana circa 60 anni). Incidenza globale: circa 4 / 10 5 / anno, che aumenta con l età. - Primitive o secondarie a malattia mieloproliferativa cronica o sindrome mielodisplastica. - Eziologia sconosciuta in molti casi. - In alcuni casi secondarie ad esposizione a mutageni ambientali (radiazioni, benzene, altri solventi organici, fumo tabacco, pesticidi) o terapeutici (citostatici).

3 LEUCEMIE ACUTE LINFOIDI - Incidenza maggiore in età pediatrica (2-10 anni); più rare nell adulto, ma aumentano dopo i 50 anni. -Di solito primitive, ad eziologia ignota, probabilmente diversa secondo le età: possibile esposizione a carcinogeni ambientali durante la vita fetale per le forme neonatali (1 anno); probabili errori nel riarrangiamento geni Ig e recettore T nelle forme dell infanzia adolescenza; carcinogeni ambientali per le forme dell adulto?

4 Alterazione genetica LEUCEMIE ACUTE Cellule staminali o progenitori Ulteriore alterazione genetica Espansione di un clone Ulteriore espansione Perdita differenziazione

5 LEUCEMIE ACUTE Cellula staminale leucemica Progenitori leucemici Blasti immaturi ± rare cellule differenzianti

6 LEUCEMIE ACUTE MIELOIDI ALTERAZIONI GENETICHE (1) Cromosomiche: -Traslocazioni bilanciate: t(8;21); inv.16; t(15;17); nelle LAM; t(11q ) nelle LAM e LAL; t(1;19) nelle LAL; t(9;22)(ph1) nella LMC e nelle LAL: comportano formazione di geni ibridi e produzione di proteine di fusione che interferiscono con la trascrizione di geni regolanti differenziazione, proliferazione, e apoptosi.

7 LEUCEMIE ACUTE ALTERAZIONI GENETICHE (2) Cromosomiche: -Traslocazioni bilanciate: t(8;14); t(5;14); t(9;14) nelle LAL Traslocano un gene codificante per fattori di trascrizione che regolano la proliferazione sul promoter dei geni codificanti le catene delle immunoglobuline (nelle LAL B ) o del recettore dei T linfociti (nelle LAL T) che sono iperattivi: deregolazione trascrizionale

8 LEUCEMIE ACUTE ALTERAZIONI GENETICHE (3) Cromosomiche -Delezioni: -5; 5q-, -7;. (nelle LAM): perdita di geni oncosoppressori. -Trisomie: +8; +21 (nelle LAM) e -Iperploidie (nelle LAL): amplificazione genica.

9 LEUCEMIE ACUTE MIELOIDI ALTERAZIONI GENETICHE (4) Mutazioni geniche: - mutazioni puntiformi o duplicazioni su geni che codificano per recettori di fattori di crescita o proteine che trasmettono i segnali proliferativi: FLT3, Kit, ras, Attivazione permanente del segnale proliferativo - mutazioni puntiformi o delezioni su geni oncosoppressori: p53,. (perdita funzionale)

10 LEUCEMIE ACUTE SINTOMI E SEGNI DI CARENZA CELLULE MATURE Anemia: astenia, dispnea da sforzo, pallore, tachicardia, edemi declivi. Granulocitopenia: febbre, infezioni recidivanti. Piastrinopenia: gengivorragie, epistassi, petecchie, ecchimosi.

11 LEUCEMIE ACUTE SINTOMI E SEGNI DI ESPANSIONE DEL CLONE NEOPLASTICO: - dolori o tensione addominale per splenomegalia e/o epatomegalia; - dolori ossei per espansione midollare; - adenopatie superficiali e/o profonde (in LAL); - cefalea, rachialgie, paralisi nervi cranici per invasione liquor c.s. (rara, più frequente in LAL).

12 LEUCEMIE ACUTE DIAGNOSI Morfologica: esame al microscopio dello striscio di sangue periferico e midollare ± biopsia ossea: blasti > 20% nel midollo o > 10% nel sangue periferico. Colorazioni citochimiche per caratterizzare i blasti. Immunologica: impiego di anticorpi monoclonali che riconoscono antigeni di differenziazione e linea-specifici per caratterizzare i blasti. Citogenetica e molecolare: evidenza di anomalie cromosomiche e genetiche che caratterizzano sottotipi a diversa prognosi e terapia.

13 LEUCEMIE ACUTE MIELOIDI SOTTOTIPI MORFOLOGICI M0: mieloblastica indifferenziata, identificabile solo con anticorpi monoclonali. M1: mieloblastica senza maturazione: < 10% cellule granulopietiche maturanti. M2: mieloblastica con maturazione: cellule granulopoietiche maturanti > 10%. M3: promielocitica: cellule leucemiche di aspetto simil- promielocita; alterazione citogenetica e molecolare tipica.

14 LEUCEMIE ACUTE MIELOIDI SOTTOTIPI MORFOLOGICI M4: mielo-monocitica: % cellule monocitoidi. M5: monocitica: cellule monocitoidi > 80 % M6: eritroleucemia: eritroblasti > 50% M7: megacarioblastica: blasti precursori megacariocitari, identificabili con anticorpi monoclonali o con microscopia elettronica.

15 LEUCEMIE ACUTE DIAGNOSI Per terapia, fondamentale distinguere LAM da LAL e M3 da altre LAM

16 DIAGNOSI LAM Colorazioni citochimiche: POSITIVE le colorazioni per mieloperossidasi e Sudan Nero (M1 M4) o esterasi non-specifica (M4, M5). Tipizzazione immunologica: espressione antigeni di linea granulo-monocitopoietica (mieloperossidasi, CD33, CD13) ± antigeni di cellule immature (CD34).

17 DIAGNOSI DI LAL Colorazioni citochimiche: NEGATIVE le colorazioni per mieloperossidasi, Sudan Nero, esterasi non-specifica. Tipizzazione immunologica: espressione antigeni precoci di linea B o T linfocitaria (CD19, CD10, Tdt, CD2) ± antigeni di cellule immature (CD34); assenza antigeni di linfociti maturi.

18 SOTTOTIPI IMMUNOLOGICI DI LAL LINEA B LINFOCITARIA Pro B: CD19 +, CD34 +, CD10 - ; Common: CD19 +, CD34 +, CD10 + ; Pre B: CD19 +, CD10 +, catene µ citopl. +, CD34 ± ; B mature: CD19 +, CD 20 +, Ig +, CD34 -

19 SOTTOTIPI IMMUNOLOGICI DI LAL LINEA T LINFOCITARIA Pre T: CD 7 +, CD 34 +, CD3 citoplasmat. +, CD2 - ; T : CD7 +, CD3 citoplasm +, CD2 +, CD34 ±

20 TERAPIA LEUCEMIE ACUTE TERAPIA CITOSTATICA DI INDUZIONE aplasia midollare rigenerazione emopoiesi remissione completa TERAPIA DI SUPPORTO TERAPIA POST- REMISSIONE

21 CHEMIOTERAPIA LEUCEMIE ACUTE INDUZIONE LAM Citosina arabinoside (ARA-C) + daunorubicina o idarubicina o mitoxantrone ± etoposide o 6-tioguanina LAL Vincristina +prednisone + asparaginasi ± daunorubicina PROFILASSI MENINGEA Metotrexate intra-rachide ± Radioterapia cranica

22 TERAPIA DI SUPPORTO TRASFUSIONI: eritrociti se Hb < 8 g /dl; piastrine se valore < /ul o diatesi emorragica; plasma se coagulazione intravasc. disseminata. PROFILASSI ANTI-INFETTIVA: isolamento, cibi solo cotti, antibiotici e anti-micotici orali. TERAPIA ANTI-INFETTIVA: indagini batteriologiche (emocultura) e inizio precoce terapia antibiotica e.v. ad ampio spettro e a dosi piene in caso di febbre. Terapia anti-micotica e.v. se persiste febbre dopo 3 giorni di antibiotici. ANTI-EMETICI, IDRATAZIONE E NUTRIZIONE PARENTERALE durante e dopo la chemioterapia.

23 TERAPIA POST-REMISSIONE LAM CONSOLIDAMENTO -Uno o due cicli come induzione o con ARA-C ad alte dosi; -Trapianto di midollo allogenico (se donatore HLA-compatibile) o autologo se età < 60 ±

24 TERAPIA POST-REMISSIONE LAL CONSOLIDAMENTO Cicli di ARA-C ad alte dosi + mitoxantrone o etoposide o ciclofosfamide. MANTENIMENTO Terapia continua (2-3 anni) con 6-mercaptopurina orale + metotrexate settimanale ± cicli di vincristina + prednisone + daunorubicina o ciclofosfamide. TRAPIANTO ALLOGENICO Nei casi a prognosi sfavorevole, se donatore compatibile

25 RISULTATI TERAPIA LAM (NON M3) REMISSIONE COMPLETA % dei pazienti < 60 anni % di casi resistenti, 10% mortalità in induzione; % nei pazienti > 60 anni (se non patologie associate) % di casi resistenti e di morti in induzione. Se NON remissione completa, sopravvivenza 1-4 mesi.

26 RISULTATI TERAPIA LAM ( NON M3) REMISSIONE A LUNGO TERMINE % se età < 60 (secondo fattori prognostici) < 10 % se età > 60 SE RECIDIVA: chemioterapia con ARA-C ad alte dosi + idarubicina o mitoxantrone, poi trapianto, se possibile: % di seconde remissioni (< 60 anni); % di remissioni a lungo termine; negli altri casi sopravvivenza < 1 anno dopo la recidiva.

27 RISULTATI TERAPIA LAL BAMBINI Remissione completa: >.90 % Remissione a lungo termine (> 5 anni): % secondo fattori prognostici ADULTI Remissione completa: % Remissione a lungo termine (> 5 anni): < % secondo fattori prognostici SE RECIDIVA: ARA-C alte dosi + idarubicina, metotrexate alte dosi + corticosteroide: % di seconde remissioni. Poi trapianto, se possibile. Remissioni a lungo termine: % nei bambini, < 10% negli adulti. Negli altri casi sopravvivenza < 1 anno.

28 FATTORI PROGNOSTICI LAM CARIOTIPO: prognosi migliore se t(15;17) (M3), t(8;21), inv.16; prognosi pessima se -5, -7, t(3;21), anomalie multiple. ETA : prognosi migliore nei giovani, pessima se > 60. MALATTIA SECONDARIA: prognosi pessima se LAM secondaria a precedente mal. mieloproliferativa cron. o sindr. mielodisplastica o precedente esposizione a citostatici o benzene o radiazioni ionizz. LEUCOCITOSI: prognosi migliore se GB < /ul, peggiore se > /ul. RISPOSTA AL 1 CICLO: prognosi peggiore se non remissione con il 1 ciclo.

29 FATTORI PROGNOSTICI LAL CARIOTIPO: prognosi pessima se t (9;22) (gene di fusione BCR/ABL), t (11q; ); migliore se iperdiploide. ETA : prognosi migliore tra 2 e 10 anni, poi peggiora progressivamente. TIPO IMMUNOLOGICO: prognosi peggiore le pre-t e pro-b, migliore le common. MASSA NEOPLASTICA: prognosi migliore se GB < /ul e non organomegalie, peggiore se GB > / ul o grosse adenopatie. SESSO: prognosi un po migliore nelle bambine.

30 LEUCEMIA ACUTA PROMIELOCITICA ( M3) 5 % di LAM; più frequente nei giovani adulti. Presenta, in oltre il 98 % dei casi fusione dei geni PML e RARα (codifica per recettore nucleare di acido retinoico), dovuta a traslocazione cromosomica 15;17. Alla diagnosi è costante un quadro di coagulazione intravascolare disseminata (C.I.D.), almeno sub-clinica. Frequente la diatesi emorragica per piastrinopenia e C.I.D. Diagnosi sospettata per morfologia, citochimica, antigeni (spesso CD34-), confermata da dimostrazione del gene ibrido PML/RARα o da t (15;17).

31 LEUCEMIA ACUTA PROMIELOCITICA ( M3) Le cellule di LAP differenziano in vitro e in vivo in presenza di concentrazioni farmacologiche di acido trans-retinoico (ATRA). L aggiunta di ATRA alla chemioterapia ha radicalmente cambiato la prognosi: Remissione complete: 90 95% Remissioni a lungo termine: 70 80%

32

33

34

35

36

37

LEUCEMIE ACUTE LINFOIDI DELL'ADULTO

LEUCEMIE ACUTE LINFOIDI DELL'ADULTO LEUCEMIE ACUTE LINFOIDI DELL'ADULTO La leucemia acuta linfoide è una malattia non frequente (15% delle forme leucemiche) in cui vi è una proliferazione maligna di cellule linfoidi nel midollo, nel sangue

Dettagli

Neoplasie della linea mieloide

Neoplasie della linea mieloide Neoplasie della linea mieloide - Malattie mieloproliferative croniche - Sindromi mielodisplastiche - Leucemia acuta mieloide Origine quasi sempre da cellula staminale pluripotente Neoplasie della linea

Dettagli

LEUCEMIE DEFINIZIONE PROLIFERAZIONE CLONALE E INCONTROLLATA DI CELLULE EMOPOIETICHE IMMATURE

LEUCEMIE DEFINIZIONE PROLIFERAZIONE CLONALE E INCONTROLLATA DI CELLULE EMOPOIETICHE IMMATURE LEUCEMIE DEFINIZIONE PROLIFERAZIONE CLONALE E INCONTROLLATA DI CELLULE EMOPOIETICHE IMMATURE LEUCEMIE CLASSIFICAZIONE MIELOIDE Acuta Cronica LINFOIDE Acuta Cronica LEUCEMIE MIELOIDI ACUTE DEFINIZIONE GRUPPO

Dettagli

Malattie ematologiche maligne

Malattie ematologiche maligne Malattie ematologiche maligne Sono tutte condizioni di crescita cellulare incontrollata di cellule emopoietiche. Malattie quindi di notevole gravità. CELLULA MIELOIDE CELLULA LINFOIDE Malattie mieloproliferative

Dettagli

U. O. di Ematologia Ospedale S. Donato - Arezzo. Leucemie Acute. Alessandra Caremani

U. O. di Ematologia Ospedale S. Donato - Arezzo. Leucemie Acute. Alessandra Caremani U. O. di Ematologia Ospedale S. Donato - Arezzo Leucemie Acute Alessandra Caremani Leucemie acute Definizione Le leucemie derivano da alterazioni molecolari presenti a livello di un precursore ematopoietico

Dettagli

A 26-year-old woman was referred for progressive fatigue, dyspnea, blurred vision, and nearsyncope

A 26-year-old woman was referred for progressive fatigue, dyspnea, blurred vision, and nearsyncope A 26-year-old woman was referred for progressive fatigue, dyspnea, blurred vision, and nearsyncope Leach, M. J. N Engl J Med 2002;346:6e A 26-year-old woman was referred for progressive fatigue, dyspnea,

Dettagli

DEFINIZIONE. decorso rapido, aggressivo. Acuta

DEFINIZIONE. decorso rapido, aggressivo. Acuta LEUCEMIE ACUTE 1 DEFINIZIONE Leucemia Acuta Sangue bianco decorso rapido, aggressivo Malattia clonale a carico dei progenitori emopoietici caratterizzata da alterate differenziazione e proliferazione con

Dettagli

LE SINDROMI MIELODISPLASTICHE. Sono disordini acquisiti clonali delle cellule staminali emopoietiche

LE SINDROMI MIELODISPLASTICHE. Sono disordini acquisiti clonali delle cellule staminali emopoietiche LE SINDROMI MIELODISPLASTICHE Sono disordini acquisiti clonali delle cellule staminali emopoietiche EMOPOIESI INEFFICACE (midollo ipercellulare) ANEMIA e/o NEUTROPENIA e/o PIASTRINOPENIA EVOLUZIONE IN

Dettagli

astenia (causata dall anemia), aumentata suscettibilità alle infezioni (causata dalla leucopenia), emorragie (causate dalla piastinopenia).

astenia (causata dall anemia), aumentata suscettibilità alle infezioni (causata dalla leucopenia), emorragie (causate dalla piastinopenia). MIELODISPLASIE Le sindromi mielodisplastiche (SMD) sono un gruppo eterogeneo di malattie, prevalenti nell adulto-anziano, caratterizzate da una difettosa produzione, da parte del midollo osseo, di globuli

Dettagli

LEUCEMIA LINFOBLASTICA ACUTA

LEUCEMIA LINFOBLASTICA ACUTA LEUCEMIA LINFOBLASTICA ACUTA F.Casale LEUCEMIE IN ETA PEDIATRICA Epidemiologia 35-40% di tutti i tumori infantili 36-42 nuovi casi/anno/milione di bambini (0-15 anni) LEUCEMIE ACUTE 95-97% linfoblastiche

Dettagli

LEUCEMIA LINFATICA CRONICA

LEUCEMIA LINFATICA CRONICA LEUCEMIA LINFATICA CRONICA NEOPLASIE (SINDROMI) LINFOPROLIFERATIVE CRONICHE Le sindromi linfoproliferative croniche sono malattie monoclonali neoplastiche prevalenti nell adulto anziano caratterizzate

Dettagli

LEUCEMIE DEFINIZIONE PROLIFERAZIONE CLONALE E INCONTROLLATA DI CELLULE EMOPOIETICHE IMMATURE

LEUCEMIE DEFINIZIONE PROLIFERAZIONE CLONALE E INCONTROLLATA DI CELLULE EMOPOIETICHE IMMATURE LEUCEMIE DEFINIZIONE PROLIFERAZIONE CLONALE E INCONTROLLATA DI CELLULE EMOPOIETICHE IMMATURE LEUCEMIE CLASSIFICAZIONE MIELOIDE Acuta Cronica LINFOIDE Acuta Cronica Cellula staminale emopoietica Cellula

Dettagli

EZIOPATOGENESI DELLE LEUCEMIE ACUTE

EZIOPATOGENESI DELLE LEUCEMIE ACUTE EZIOPATOGENESI DELLE LEUCEMIE ACUTE Fattori ambientali HSC X? Alterazione genetica progenitore mieloide/linfoide Condizioni ereditarie? altro evento trasformante cellule leucemiche Cellule mature LEUCEMIE

Dettagli

Il mieloma multiplo La terapia

Il mieloma multiplo La terapia MIELOMA MULTIPLO Il mieloma multiplo è una malattia neoplastica caratterizzata dalla proliferazione e accumulo nel midollo osseo di linfociti e di plasmacellule che, direttamente o indirettamente, possono

Dettagli

LE MALATTIE MIELOPROLIFERATIVE CRONICHE PHILADELPHIA-negative MIELOFIBROSI IDIOPATICA

LE MALATTIE MIELOPROLIFERATIVE CRONICHE PHILADELPHIA-negative MIELOFIBROSI IDIOPATICA LE MALATTIE MIELOPROLIFERATIVE CRONICHE PHILADELPHIA-negative MIELOFIBROSI IDIOPATICA Prof A.M. Vannucchi - 2005 Mielofibrosi cronica idiopatica con metaplasia splenoepatica Malattia mieloproliferativa

Dettagli

CAPITOLO І I TUMORI INFANTILI. 1. La leucemia linfoblastica acuta

CAPITOLO І I TUMORI INFANTILI. 1. La leucemia linfoblastica acuta CAPITOLO І I TUMORI INFANTILI I tumori infantili sono molto diversi dai tumori degli adulti per tipo, per velocità di accrescimento e per prognosi. Nel bambino, in generale, il tumore più frequente è il

Dettagli

Leucemie: principi generali e fisiopatologia. Paolo Avanzini

Leucemie: principi generali e fisiopatologia. Paolo Avanzini Leucemie: principi generali e fisiopatologia Paolo Avanzini Schema Definizione Incidenza Classificazione Alcune descrizioni Fisiopatologia Alcuni casi particolari LEUCEMIE: COSA SONO Gruppo eterogeneo

Dettagli

Associazione Nuovi Traguardi - Belluno Tutti i diritti riservati

Associazione Nuovi Traguardi - Belluno Tutti i diritti riservati Associazione Nuovi Traguardi - Belluno Tutti i diritti riservati Immagini di copertina: gentile concessione Le Scienze (nov. 1995, n. 327, pag. 83; nov. 1993, n. 303, pag. 30; apr. 1998, n. 356, copertina);

Dettagli

STAMINALI EMOPOIETICHE

STAMINALI EMOPOIETICHE IL TRAPIANTO DI CELLULE STAMINALI EMOPOIETICHE dott.ssa Anna Paola Iori Cellula staminale Tipi di trapianto Trapianto autologo Trapianto allogenico Le CSE vengono prelevate al Le CSE vengono prelevate

Dettagli

Uno strano caso di NEUTROPENIA

Uno strano caso di NEUTROPENIA Uno strano caso di febbre ed artralgia Uno strano caso di Il codice rosso in Pediatria Emergenze miscellanee NEUTROPENIA 14 Novembre 2015 Dott. Walter Barberi Chiara (3 anni) Febbre (T max 38.5 C) paracetamolo

Dettagli

RUOLO DEL TRAPIANTO NEL PAZIENTE CON MIELOMA MULTIPLO

RUOLO DEL TRAPIANTO NEL PAZIENTE CON MIELOMA MULTIPLO RUOLO DEL TRAPIANTO NEL PAZIENTE CON MIELOMA MULTIPLO Nicola Giuliani U. O. Ematologia e CTMO, Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma MM-EPIDEMIOLOGIA 10% di tutti i tumori del sangue Malattia dell

Dettagli

Patologia dell'asse ipotalamoipofisi-igf-cartilagine. Luca Taf Azienda USL 8 Arezzo UO Pediatria

Patologia dell'asse ipotalamoipofisi-igf-cartilagine. Luca Taf Azienda USL 8 Arezzo UO Pediatria Patologia dell'asse ipotalamoipofisi-igf-cartilagine Luca Taf Azienda USL 8 Arezzo UO Pediatria Sistema complesso Azione del GH a livello cellulare Alcuni geni coinvolti nel processo di crescita GH-1 GHRH

Dettagli

IL TRAPIANTO DI CELLULE STAMINALI

IL TRAPIANTO DI CELLULE STAMINALI IL TRAPIANTO DI CELLULE STAMINALI Maria Teresa Petrucci (Roma) La terapia (orale, endovenosa, sottocutanea) ha un ruolo fondamentalenellaterapia nella terapia delmielomamultiploche Multiplo è una malattia

Dettagli

LLA: RISULTATI DEL TRATTAMENTO. Dott. ssa Daniela GALIMBERTI

LLA: RISULTATI DEL TRATTAMENTO. Dott. ssa Daniela GALIMBERTI LLA: RISULTATI DEL TRATTAMENTO Dott. ssa Daniela GALIMBERTI LEUCEMIA LINFOBLASTICA ACUTA DEFINIZIONE Malattia linfoproliferativa sistemica originata da un primitivo disordine dell ematopoiesi con abnorme

Dettagli

WORKSHOP MIELOFIBROSI IL TRAPIANTO. Stefano Guidi TMO AOU Careggi Firenze

WORKSHOP MIELOFIBROSI IL TRAPIANTO. Stefano Guidi TMO AOU Careggi Firenze WORKSHOP MIELOFIBROSI IL TRAPIANTO Stefano Guidi TMO AOU Careggi Firenze Mielofibrosi: Storia naturale Decorso da indolente ad aggressivo MF primitiva 1 per 100.000 secondarie 0.1 per 100.000 Il quadro

Dettagli

Sindromi mielodisplastiche

Sindromi mielodisplastiche Sindromi mielodisplastiche Premessa degli autori Stimato lettore, stimata lettrice, Contrariamente ad un tumore situato, ad esempio, nello stomaco o nei polmoni, la sindrome mielodisplastica è una malattia

Dettagli

Normale controllo della crescita cellulare

Normale controllo della crescita cellulare Normale controllo della crescita cellulare STOP STOP Cellula normale STOP Alterato controllo della crescita cellulare X STOP STOP Cellula tumorale STOP X Le cellule tumorali presentano alterazioni cromosomiche

Dettagli

La cellula staminale emopoietica: utilizzo nel trapianto autologo e allogenico e metodiche di raccolta in età adulta e pediatrica.

La cellula staminale emopoietica: utilizzo nel trapianto autologo e allogenico e metodiche di raccolta in età adulta e pediatrica. La cellula staminale emopoietica: utilizzo nel trapianto autologo e allogenico e metodiche di raccolta in età adulta e pediatrica Valter Tassi La cellula staminale La cellula staminale è una cellula IMMATURA

Dettagli

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI MASI SERENA ISTRUZIONE E FORMAZIONE PER IL CURRICULUM VITAE. Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI MASI SERENA ISTRUZIONE E FORMAZIONE PER IL CURRICULUM VITAE. Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail MASI SERENA Nazionalità Italiana Data di nascita ISTRUZIONE E FORMAZIONE Date 2002 2007 (data conseguimento:

Dettagli

Cos è. una leucemia. bianche all interno. del midollo osseo. E di natura clonale. secondario ad altri stimoli

Cos è. una leucemia. bianche all interno. del midollo osseo. E di natura clonale. secondario ad altri stimoli Le leucemie Cos è una leucemia Una proliferazione anomala delle cellule ematiche bianche all interno del midollo osseo. E di natura clonale (in genere interessa una singola linea cellulare) Può insorgere

Dettagli

Sviluppo dei linfociti B

Sviluppo dei linfociti B Sviluppo dei linfociti B Checkpoints multipli nella maturazione dei linfociti Durante lo sviluppo i linfociti che esprimono recettori per l antigene funzionali sono selezionati e sopravvivono, gli altri

Dettagli

Case Report. A 26-year-old woman was referred for progressive fatigue, dyspnea, blurred vision, and nearsyncope.

Case Report. A 26-year-old woman was referred for progressive fatigue, dyspnea, blurred vision, and nearsyncope. Università degli studi G. D Annunzio Cattedra di Ematologia Direttore Prof. Giovanni Davì Le Leucemie Corso di Laurea in Dietistica AA 2008-20092009 Dr.ssa Francesca Santilli Case Report A 26-year-old

Dettagli

Espressione di geni specifici per un determinato tumore

Espressione di geni specifici per un determinato tumore Espressione di geni specifici per un determinato tumore Paziente A: Non ha il cancro Espressione dei geni: Nessuna Biopsia Geni associati al cancro allo stomaco Paziente B: Ha un tumore allo stomaco Bassa

Dettagli

PEDIATRICA. dott.ssa Maria Luisa Moleti

PEDIATRICA. dott.ssa Maria Luisa Moleti L ASSISTENZA LASSISTENZA DOMICILIARE PEDIATRICA dott.ssa Maria Luisa Moleti Grazie ai progressi terapeutici negli ultimi decenni sempre più numerosi i bambini e adolescenti guariti da patologie oncoematologiche

Dettagli

Linfoma follicolare le basi su cui si fonda una terapia di successo per il linfoma follicolare Che cosa é il linfoma follicolare?

Linfoma follicolare le basi su cui si fonda una terapia di successo per il linfoma follicolare Che cosa é il linfoma follicolare? Linfoma follicolare La terapia del linfoma non-hodgkin follicolare è oggi molto più efficace che in passato grazie alle nuove modalità di terapia quali gli anticorpi monoclonali (Rituximab, Zevalin) e

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Campus Paola Maria Data di nascita 21/01/1960

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Campus Paola Maria Data di nascita 21/01/1960 INFORMAZIONI PERSONALI Nome Campus Paola Maria Data di nascita 21/01/1960 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio Dirigente Biologo AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA Dirigente

Dettagli

Le leucemie acute mieloidi La diagnosi

Le leucemie acute mieloidi La diagnosi LEUCEMIE MIELOIDI Le leucemie acute mieloidi sono una patologia dell adulto più frequente nell anziano con un età media >60 anni; entrambi i sessi sono colpiti, con una lieve predominanza per quello maschile.

Dettagli

Elenco dei test di patologia cromosomica e molecolare

Elenco dei test di patologia cromosomica e molecolare Elenco dei test di patologia cromosomica e molecolare Test Metodo utilizzato Osservazioni, indicazioni Amplificazione genica Her2/neu nei carcinoma mammari e gastrici L amplificazione genica di Her2/neu

Dettagli

Corso di Laurea in Chimica e Tecnologie Farmaceutiche Insegnamento di Patologia Generale e Terminologia Medica

Corso di Laurea in Chimica e Tecnologie Farmaceutiche Insegnamento di Patologia Generale e Terminologia Medica Corso di Laurea in Chimica e Tecnologie Farmaceutiche Insegnamento di Patologia Generale e Terminologia Medica Dr. Marco Cei e Dr. Alberto Genovesi Ebert UO Medicina 1 - Cardiologia e UTIC Azienda USL

Dettagli

Leucemia linfatica cronica

Leucemia linfatica cronica Leucemia linfatica cronica La leucemia linfatica cronica a cellule B (B-CLL) è la forma di leucemia più frequente nella popolazione adulta. Viene diagnosticata generalmente in età media o avanzata (età

Dettagli

LA TERAPIA DEL. Maria Teresa Petrucci (Roma)

LA TERAPIA DEL. Maria Teresa Petrucci (Roma) LA TERAPIA DEL PAZIENTE GIOVANE Maria Teresa Petrucci (Roma) La terapia farmacologica ha un ruolo fondamentale nel trattamento del Mieloma Multiplo che è una malattia già disseminata nell organismo al

Dettagli

EFFETTI BIOLOGICI DELLE RADIAZIONI

EFFETTI BIOLOGICI DELLE RADIAZIONI EFFETTI BIOLOGICI DELLE RADIAZIONI Asp 2- Caltanissetta- Dott.ssa G. Di Franco Dirigente medico U.O. Radioterapia San Cataldo RADIAZIONI IONIZZANTI Radiazioni capaci di causare direttamente o indirettamente

Dettagli

Az.Osp. San Camillo-Forlanini Roma. Guida per i pazienti. a cura del Dr. Leonardo Pacilli Ematologia e Centro Trapianti Cellule Staminali

Az.Osp. San Camillo-Forlanini Roma. Guida per i pazienti. a cura del Dr. Leonardo Pacilli Ematologia e Centro Trapianti Cellule Staminali Az.Osp. San Camillo-Forlanini Roma La leucemia acuta Guida per i pazienti a cura del Dr. Leonardo Pacilli Ematologia e Centro Trapianti Cellule Staminali Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini Istituto

Dettagli

Prof AM Vannucchi AA2009 10

Prof AM Vannucchi AA2009 10 LEUCEMIE ACUTE 1 DEFINIZIONE Leucemia Acuta Sangue bianco decorso rapido, aggressivo Malattia clonale a carico dei progenitori emopoietici caratterizzata da alterate differenziazione e proliferazione con

Dettagli

Per il persistere delle crisi emolitiche e della piastrinopenia si decideva di eseguire ulteriori accertamenti:

Per il persistere delle crisi emolitiche e della piastrinopenia si decideva di eseguire ulteriori accertamenti: Sindrome Linfoproliferativa Autoimmune Rossana Pignataro, Marco Saporito, Ignazio Morselli, Ester Olivastro, Andrea Domenico Praticò, Lara Buscema, Patrizia Barone, Rosaria Garozzo Rossana Pignataro Casi

Dettagli

DONAZIONE DI MIDOLLO OSSEO

DONAZIONE DI MIDOLLO OSSEO DONAZIONE DI MIDOLLO OSSEO Ogni anno migliaia di bambini e di giovani adulti si ammalano di leucemia e di altre malattie del sangue. Queste malattie che fino a pochi anni fa portavano generalmente alla

Dettagli

Quando una cellula staminale (emopoietica) impazzisce

Quando una cellula staminale (emopoietica) impazzisce Quando una cellula staminale (emopoietica) impazzisce Alessandro M. Vannucchi Laboratorio Congiunto MMPC Università degli Studi e Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi Firenze In una goccia di sangue..

Dettagli

Sinossi dello studio GIMEMA LAL1913

Sinossi dello studio GIMEMA LAL1913 Programma terapeutico nazionale con Peg- Asparaginasi in aggiunta ad un trattamento orientato in base alla malattia minima residua e alla stratificazione del rischio per pazienti adulti affetti da leucemia

Dettagli

La Total Body Irradiation (T.B.I.) nel trattamento delle neoplasie emolinfopoietiche

La Total Body Irradiation (T.B.I.) nel trattamento delle neoplasie emolinfopoietiche UNIVERSITÀ DI PISA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di Laurea Specialistica in Medicina e Chirurgia Tesi di Laurea La Total Body Irradiation (T.B.I.) nel trattamento delle neoplasie emolinfopoietiche

Dettagli

MANUALE DI INFORMAZIONE PER I PAZIENTI ADULTI AFFETTI DA LEUCEMIA ACUTA LINFOIDE ( LAL)

MANUALE DI INFORMAZIONE PER I PAZIENTI ADULTI AFFETTI DA LEUCEMIA ACUTA LINFOIDE ( LAL) MANUALE DI INFORMAZIONE PER I PAZIENTI ADULTI AFFETTI DA LEUCEMIA ACUTA LINFOIDE ( LAL) Indice 1: introduzione e obbiettivi di questo manuale 2: cos è l leucemia acuta linfoide 3: cause della leucemia

Dettagli

Sinossi dell studio GIMEMA AML 1310

Sinossi dell studio GIMEMA AML 1310 Terapia adattata al rischio genetico/citogenetico e basata sulla determinazione della malattia minima residua per pazienti giovani ( 60 anni) affetti da leucemia acuta mieloide di nuova diagnosi EudraCT

Dettagli

Documento 02 Tipologia di Prodotto/Servizio Sezione Ematologia. Documento 02 Tipologia di Prodotto/Servizio Sezione Ematologia

Documento 02 Tipologia di Prodotto/Servizio Sezione Ematologia. Documento 02 Tipologia di Prodotto/Servizio Sezione Ematologia Pag. 1 di 6 Rev Data Redatto e elaborato Approvato Firma 0 04/03/2011 Coord.Infermieristico M.Renovi Dirigente Medico Resp. Dr. A. Stefanelli Direttore U.O.C. Medicina Generale Dott.ssa P. Lambelet Direttore

Dettagli

Pamela Magini Journal Club, Scuola di Specializzazione in Genetica Medica 12 Febbraio 2013, Torino

Pamela Magini Journal Club, Scuola di Specializzazione in Genetica Medica 12 Febbraio 2013, Torino Pamela Magini Journal Club, Scuola di Specializzazione in Genetica Medica 12 Febbraio 2013, Torino Congenital erythropoietic porphyria (CEP) Patologia AR Mutazioni nel gene UROS (uroporfirinogeno III sintasi)

Dettagli

Crescita e divisione cellulare

Crescita e divisione cellulare 08-04-14 CANCRO Crescita e divisione cellulare ogni cellula deve essere in grado di crescere e riprodursi una cellula che cresce e si divide genera due nuove cellule figlie gene4camente iden4che alla cellula

Dettagli

-malattie monogeniche o mendeliane:

-malattie monogeniche o mendeliane: Martedì 16 Febbraio è venuta nella nostra classe la dr.ssa Petrelli Maria a spiegarci le malattie sessualmente trasmissibili e ereditarie, sessualità e affettività. Ci ha spiegato la divisione delle cellule

Dettagli

Novità di ricerca nella mielofibrosi

Novità di ricerca nella mielofibrosi Novità di ricerca nella mielofibrosi Barosi Giovanni Centro per lo Studio della Mielofibrosi. Fondazione IRCCS Policlinico S. Matteo, Pavia Terza giornata fiorentina dedicata ai pazienti con malattie mieloproliferative

Dettagli

Franco Patrone DIMI, Università di Genova

Franco Patrone DIMI, Università di Genova PRINCIPI DI ONCOLOGIA GERIATRICA Franco Patrone DIMI, Università di Genova Genova, 16 Ottobre 2010 I Tumori nell Anziano: Dimensioni del Problema Più del 50 % dei tumori si manifestano tra i 65 e i 95

Dettagli

La terapia in utero delle malattie genetiche: cellule staminali, terapia genica

La terapia in utero delle malattie genetiche: cellule staminali, terapia genica La terapia in utero delle malattie genetiche: cellule staminali, terapia genica Prof. M.Seri: U.O. Genetica Clin ica Dipartimento per la Salute della Donna, del Bambin o e dell Adolescente Geni e malattie

Dettagli

I linfomi non-hodgkin

I linfomi non-hodgkin LINFOMA NON HODGKIN I linfomi non-hodgkin (LNH) sono un eterogeneo gruppo di malattie neoplastiche che tendono a riprodurre le caratteristiche morfologiche e immunofenotipiche di una o più tappe dei processi

Dettagli

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma SEBASTIANO FILETTI Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche Università di Roma Sapienza, Roma La malattia tiroidea è in aumento negli ultimi anni. Quali le ragioni? Dati epidemiologici provenienti

Dettagli

Sindromi Mieloproliferative

Sindromi Mieloproliferative Sindromi Mieloproliferative Sindr. Mieloproliferative croniche Sindr. Mieloprolifer. Sub-acute o Mielodisplasie Sindr. Mieloproliferative Acute o Leucemie Acute Mieloidi SINDROME MIELODISPLASTICA Patologia

Dettagli

POLIRADICOLONEURITI L.PAVONE, F.GRECO. Dipartimento di Pediatria Università di Catania

POLIRADICOLONEURITI L.PAVONE, F.GRECO. Dipartimento di Pediatria Università di Catania POLIRADICOLONEURITI L.PAVONE, F.GRECO Dipartimento di Pediatria Università di Catania POLIRADICOLONEURITI Infiammazioni di alcune o anche di numerose radici dei nervi spinali e dei relativi tronchi nervosi

Dettagli

Università degli Studi di Ferrara

Università degli Studi di Ferrara Università degli Studi di Ferrara DOTTORATO DI RICERCA IN SCIENZE BIOMEDICHE CICLO XXIV COORDINATORE Prof. Capitani Silvano VAV1 NEL DIFFERENZIAMENTO MONOCITO/MACROFAGICO DI PRECURSORI MIELOIDI TUMORALI

Dettagli

Sindromi mielodisplastiche

Sindromi mielodisplastiche Sindromi mielodisplastiche Le sindromi mielodisplastiche (o mielodisplasie) sono un gruppo di disordini primitivi del midollo osseo che interessano tipicamente, ma non esclusivamente, soggetti anziani

Dettagli

PERIODICO DI INFORMAZIONE E DIVULGAZIONE MEDICA DELL ASSOCIAZIONE MALATTIE DEL SANGUE OTTOBRE

PERIODICO DI INFORMAZIONE E DIVULGAZIONE MEDICA DELL ASSOCIAZIONE MALATTIE DEL SANGUE OTTOBRE PERIODICO DI INFORMAZIONE E DIVULGAZIONE MEDICA DELL ASSOCIAZIONE MALATTIE DEL SANGUE OTTOBRE 2009 numero 012 anno V Periodico di A.M.S. onlus Divisione di Ematologia Ospedale Niguarda Ca Granda Milano

Dettagli

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali Tumore Cos è il tumore? Il tumore o neoplasia (dal greco neo,, nuovo, e plasìa,, formazione), o cancro se è maligno, è una classe di malattie caratterizzate da una incontrollata riproduzione di alcune

Dettagli

Scritto da RyderItalia Mercoledì 12 Maggio 2010 11:19 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 03 Novembre 2010 15:57

Scritto da RyderItalia Mercoledì 12 Maggio 2010 11:19 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 03 Novembre 2010 15:57 LA TERAPIA METRONOMICA Per oltre mezzo secolo, la terapia sistemica per i tumori è stata caratterizzata dalla somministrazione dei farmaci chemioterapici. La maggior parte di questi farmaci ha lo scopo

Dettagli

Sede nazionale: Via Ravenna, 34 00161 Roma - Tel.: 06.4403763 www.ail.it

Sede nazionale: Via Ravenna, 34 00161 Roma - Tel.: 06.4403763 www.ail.it marsteller/ B-M Healthcare Sede nazionale: Via Ravenna, 34 00161 Roma - Tel.: 06.4403763 www.ail.it IN COLLABORAZIONE CON: SI RINGRAZIA: PER AVER SOSTENUTO L AIL NELLA DIFFUSIONE DI QUESTO MESSAGGIO. L

Dettagli

APPROCCIO RADIOTERAPICO

APPROCCIO RADIOTERAPICO Unità operativa di Radioterapia Azienda Ospedaliera di Parma APPROCCIO RADIOTERAPICO Dott.ssa Dell Anna Cristina TUMORI PRIMITIVI DELLA PARETE TORACICA Sono tumori eterogenei che possono prendere origine

Dettagli

sindromi mielodisplastiche

sindromi mielodisplastiche sindromi mielodisplastiche Associazione Nuovi Traguardi - Belluno Tutti i diritti riservati Immagini di copertina: gentile concessione Le Scienze (nov. 1995, n. 327, pag. 83; nov. 1993, n. 303, pag. 30;

Dettagli

PEG E PATOLOGIA CRONICA IN ETA PEDIATRICA

PEG E PATOLOGIA CRONICA IN ETA PEDIATRICA PEG E PATOLOGIA CRONICA IN ETA PEDIATRICA La Fibrosi Cistica come modello Marco Cipolli, Ciro D Orazio Centro Fibrosi Cistica Azienda Ospedaliera di Verona Verona, 27 ottobre 2000 FIBROSI CISTICA La piu

Dettagli

DIABETE MELLITO DISORDINE CRONICO DEL METABOLISMO DEI CARBOIDRATI CHE DETERMINA ALTERAZIONI ANCHE NEGLI ALTRI METABOLISMI

DIABETE MELLITO DISORDINE CRONICO DEL METABOLISMO DEI CARBOIDRATI CHE DETERMINA ALTERAZIONI ANCHE NEGLI ALTRI METABOLISMI DIABETE MELLITO DISORDINE CRONICO DEL METABOLISMO DEI CARBOIDRATI CHE DETERMINA ALTERAZIONI ANCHE NEGLI ALTRI METABOLISMI CARATTERIZZATO DA: IPERGLICEMIA STABILE GLICOSURIA PREDISPOSIZIONE A COMPLICANZE

Dettagli

leucemia linfatica cronica

leucemia linfatica cronica leucemia linfatica cronica Associazione Nuovi Traguardi - Belluno Tutti i diritti riservati Immagini di copertina: gentile concessione Le Scienze (nov. 1995, n. 327, pag. 83; ott. 1999, n. 374, pag. 28;

Dettagli

Caleidoscopio. Le leucemie acute infantili. I t a l i a n o. Pierfranco Biddau Giovanni Maria Fiori Giulio Murgia

Caleidoscopio. Le leucemie acute infantili. I t a l i a n o. Pierfranco Biddau Giovanni Maria Fiori Giulio Murgia www.medicalsystems.it http://medicalsystems.editoria.com ISSN 0394 3291 Caleidoscopio I t a l i a n o Pierfranco Biddau Giovanni Maria Fiori Giulio Murgia Le leucemie acute infantili 38 Direttore Responsabile

Dettagli

EMOPATIE ANESTESIOLOGIA

EMOPATIE ANESTESIOLOGIA EMOPATIE ANESTESIOLOGIA IL SANGUE L apporto di materiali nutritizi e di regolazione, il prelievo di sostanze di rifiuto dalle cellule dell intero organismo umano e la difesa da corpi patogeni e corpi estranei

Dettagli

Novità su molti fronti

Novità su molti fronti Percorsi Pediatrici Val di Noto 2011 Novità in Ematologia ed Oncologia Pediatrica Andrea Di Cataldo Ematologia ed Oncologia Pediatrica Azienda Policlinico-Vittorio Emanuele Università di Catania Novità

Dettagli

A.I.E.O.P. Gruppo Immunodeficienze primitive

A.I.E.O.P. Gruppo Immunodeficienze primitive A.I.E.O.P. Gruppo Immunodeficienze primitive Mod.1.01 SCHEDA DI REGISTRAZIONE Questa scheda deve essere compilata ed inviata al più presto per ogni paziente affetto da XLA, CGD, CVID, THI, WAS, AAR. Centro

Dettagli

Fonti di cellule staminali pluripotenti: Le cellule staminali possiedono 2 caratteristiche principali: -La massa cellulare interna della blastocisti.

Fonti di cellule staminali pluripotenti: Le cellule staminali possiedono 2 caratteristiche principali: -La massa cellulare interna della blastocisti. possiedono 2 caratteristiche principali: Fonti di cellule staminali pluripotenti: -Si autorinnovano a lungo termine. -Danno origine a tutti i tipi di cellule differenziate. -La massa cellulare interna

Dettagli

la storia di HER2 Citogenetica e biologia molecolare dei tumori mammari: implicazioni cliniche HER2: Human Epidermal Receptor

la storia di HER2 Citogenetica e biologia molecolare dei tumori mammari: implicazioni cliniche HER2: Human Epidermal Receptor Citogenetica e biologia molecolare dei tumori mammari: implicazioni cliniche la storia di HER2 V. Martin 28 giugno 2011 HER2: Human Epidermal Receptor HER2 e carcinoma mammario alias c-erb, ERBB2, HER-

Dettagli

Il Trapianto di Rene

Il Trapianto di Rene Il Trapianto di Rene il Trapianto Sostituire un organo malato con uno sano proveniente da donatore vivente cadavere a cuore battente il cadavere a cuore battente pz. in coma depassè (morte cerebrale =

Dettagli

LE NUOVE FRONTIERE DELLA MEDICINA LE CELLULE STAMINALI

LE NUOVE FRONTIERE DELLA MEDICINA LE CELLULE STAMINALI LE NUOVE FRONTIERE DELLA MEDICINA LE CELLULE STAMINALI DEFINIZIONE DI CELLULA STAMINALE Le cellule staminali si caratterizzano per le loro capacità biologiche. Capacità di automantenimento: sono in grado

Dettagli

Caso Clinico 2. Un caso clinico di FIP essudativa trattata con l interferone omega felino. Storia del caso. Esame fisico. Caso clinico 2 GATTO

Caso Clinico 2. Un caso clinico di FIP essudativa trattata con l interferone omega felino. Storia del caso. Esame fisico. Caso clinico 2 GATTO Caso clinico 2 Takuo Ishida - DVM, PhD., Dip. JCVP. - Direttore Medico dell Ospedale per Animali Akasaka Presidente del Comitato Giapponese dei Veterinari L.P. - Vice Presidente dell Associazione Giapponese

Dettagli

www.fisiokinesiterapia.biz

www.fisiokinesiterapia.biz Genetica delle neoplasie ematologiche Individua le alterazioni genetiche ed epigenetiche presenti nei vari disordini onco-ematologici www.fisiokinesiterapia.biz Fattori estrinseci Ambiente Danno genotossico

Dettagli

www.fisiokinesiterapia.biz I compartimenti staminali nei tessuti: sede, meccanismi, potenzialità terapeutiche

www.fisiokinesiterapia.biz I compartimenti staminali nei tessuti: sede, meccanismi, potenzialità terapeutiche www.fisiokinesiterapia.biz I compartimenti staminali nei tessuti: sede, meccanismi, potenzialità terapeutiche Le cellule staminali dell epidermide Il follicolo pilifero contiene cellule staminali multipotenti

Dettagli

MALATTIE DELL EMOSTASI EMOSTASI = PROCESSO ATTIVO DI COAGULAZIONE DEL SANGUE PER IL CONTROLLO DELLE EMORRAGIE

MALATTIE DELL EMOSTASI EMOSTASI = PROCESSO ATTIVO DI COAGULAZIONE DEL SANGUE PER IL CONTROLLO DELLE EMORRAGIE MALATTIE DELL EMOSTASI EMOSTASI = PROCESSO ATTIVO DI COAGULAZIONE DEL SANGUE PER IL CONTROLLO DELLE EMORRAGIE MALATTIE DELL EMOSTASI COINVOLGONO ENDOTELIO PIASTRINE FATTORI DELLACOAGULAZIONE Piccin Nuova

Dettagli

IL LINFOMA DI HODGKIN

IL LINFOMA DI HODGKIN UNIVERSITÀ DI PISA Dipartimento di Farmacia Corso di Laurea in CTF Corso: Basi Biochimiche dell azione dei Farmaci IL LINFOMA DI HODGKIN Pisa, 1-04-14 Greta Onesti Anno Accademico 2013-2014 1 OBIETTIVI

Dettagli

EFFETTI COLLATERALI. bla bla bla bla

EFFETTI COLLATERALI. bla bla bla bla EFFETTI COLLATERALI bla bla bla bla E TERAPIA DI SUPPORTO Patrizia Tosi (Rimini) Bortezomib - effetti collaterali Astenia Piastrinopenia Neuropatia periferica Ipotensione Diarrea/nausea Riattivazione Herpes

Dettagli

Il sistema immunitario: LE MALATTIE CHIARA SARACENI 3B A.S.2011-2012

Il sistema immunitario: LE MALATTIE CHIARA SARACENI 3B A.S.2011-2012 Il sistema immunitario: LE MALATTIE CHIARA SARACENI 3B A.S.2011-2012 DIFESA DELL ORGANISMO IMMUNITA INNATA IMMUNITA ACQUISITA Immunità innata IMMUNITA ACQUISITA IMMUNITA CELLULO-MEDIATA IMMUNITA UMORALE

Dettagli

DIFFERENZIAMENTO E COMUNICAZIONE TRA CELLULE - LE CELLULE STAMINALI. www.fisiokinesiterapia.biz

DIFFERENZIAMENTO E COMUNICAZIONE TRA CELLULE - LE CELLULE STAMINALI. www.fisiokinesiterapia.biz DIFFERENZIAMENTO E COMUNICAZIONE TRA CELLULE - LE CELLULE STAMINALI www.fisiokinesiterapia.biz sito dell NIH sulle cellule staminali in genere http://stemcells.nih.gov/info/basics/basics4.asp sito completo

Dettagli

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale Il vostro bambino e lo Screening Neonatale Guida per i Genitori A cura di: Centro Fibrosi Cistica e Centro Malattie Metaboliche AOU A. Meyer, Firenze Cari genitori, la Regione Toscana, secondo un programma

Dettagli

Le Distrofie muscolari colpiscono i muscoli scheletrici del paziente

Le Distrofie muscolari colpiscono i muscoli scheletrici del paziente Le Distrofie muscolari colpiscono i muscoli scheletrici del paziente Le Distrofie muscolari colpiscono i muscoli scheletrici del paziente Distrofia dei cingoli Le diverse distrofie dipendono da mutazioni

Dettagli

- Markers di anomalie cromosomiche. - Trisomia 21 (sindrome di Down) - Trisomia 13 (sindrome di Patau) - Trisomia 18 (sindrome di Edwards)

- Markers di anomalie cromosomiche. - Trisomia 21 (sindrome di Down) - Trisomia 13 (sindrome di Patau) - Trisomia 18 (sindrome di Edwards) - Markers di anomalie cromosomiche - Trisomia 21 (sindrome di Down) - Trisomia 13 (sindrome di Patau) - Trisomia 18 (sindrome di Edwards) - Sindrome di Turner - Sindrome di Williams - Sindrome di Angelman

Dettagli

Astenia. Checklist: Quantificazione dell Astenia

Astenia. Checklist: Quantificazione dell Astenia Checklist: Quantificazione dell Astenia Quando quantificazione dettagliata in pazienti con: Astenia moderata o forte (su una scala da 0 10: 4 6 = moderata, 7 10 = forte astenia) Limitazione di attività

Dettagli

SCAMBI tra due coppie di cromosomi NON omologhi

SCAMBI tra due coppie di cromosomi NON omologhi TRASLOCAZIONI RECIPROCHE SCAMBI tra due coppie di cromosomi NON omologhi La traslocazione tra i cromosomi X e 21 può interrompere la sequenza del gene DMD e causare la manifestazione della DISTROFIA MUSCOLARE

Dettagli

Corso per operatori dei Registri Tumori Reggio Emilia 3-6 dicembre 2007. Tumore dell ovaio. Adele Caldarella

Corso per operatori dei Registri Tumori Reggio Emilia 3-6 dicembre 2007. Tumore dell ovaio. Adele Caldarella Corso per operatori dei Registri Tumori Reggio Emilia 3-6 dicembre 2007 Tumore dell ovaio Adele Caldarella Tumore dell ovaio in Italia 9 tumore più frequente nel sesso femminile 2.9% delle diagnosi tumorali

Dettagli

EMOPATIE MALIGNE NEL PAZIENTE ANZIANO

EMOPATIE MALIGNE NEL PAZIENTE ANZIANO EMOPATIE MALIGNE NEL PAZIENTE ANZIANO EMOPATIE MALIGNE NEL PAZIENTE ANZIANO Il progressivo invecchiamento della popolazione aumenta l incidenza delle patologie dell anziano Netto incremento delle emopatie

Dettagli

Presentazione. Strategie europee contro il cancro 3

Presentazione. Strategie europee contro il cancro 3 00_carpanelli_ok 9-09-2002 16:52 Pagina V Autori Presentazione XI XVII MODULO 1 Epidemiologia, prevenzione e ricerca 1 Strategie europee contro il cancro 3 Il quinto programma quadro 3 Il programma qualità

Dettagli

I TUMORI EMATOLOGICI schede operative

I TUMORI EMATOLOGICI schede operative XV Corso di aggiornamento per operatori dei Registri Tumori Modena, 6-8 ottobre 2015 I TUMORI EMATOLOGICI schede operative Francesca Roncaglia Registro Tumori Reggio Emilia Sommario - razionale del progetto

Dettagli

MSKQ2014 - Versione B

MSKQ2014 - Versione B MSKQ2014 - Versione B 2014/B Edizione Originale Italiana MSKQ Versione B: Copyright 2009 - Alessandra Solari, Fondazione IRCCS Istituto Neurologico C. Besta, Via Celoria 11, 20133 Milano solari@istituto-besta.it

Dettagli

Diabete. Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina. Ridotta disponibilità alterazione della normale azione

Diabete. Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina. Ridotta disponibilità alterazione della normale azione Diabete Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina Ridotta disponibilità alterazione della normale azione Epidemiologia Popolazione mondiale affetta intorno al 5%

Dettagli