CORSO POPOLARE DI CRITICA D'ARTE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CORSO POPOLARE DI CRITICA D'ARTE"

Transcript

1 UMBERTO MARIA MILIZIA Appunti per un brevissimo CORSO POPOLARE DI CRITICA D'ARTE Perché l arte è un bene di tutti. Argomenti di queste brevi note non sistematiche: 2 Introduzione 3 Arte? 4 Lettura o godimento? 5 Diversi tipi di critica d arte. 6 Analisi dell opera e prime impressioni. 7 La struttura geometrica. 8 La struttura della luce. 9 Una seconda lettura. 10 Il rapporto tra opera e spettatore. 11 La stabilità del rapporto di fruizione. 12 Appendice, da dove viene l arte? 13 Spigolature 1

2 INTRODUZIONE Chi è il padrone dell'arte? Come dice il sottotitolo a queste brevi note, l'arte è un bene di tutti. Rinunciamo ad ogni definizione preliminare dell arte e facciamoci subito una domanda: l arte esiste? O meglio, esiste ancora? In effetti una definizione di qualcosa che è tuttora ben visibile in ogni museo è utile quanto chiedersi se esistono ancora i piedi nella specie umana: li abbiamo tutti, salvo disgrazie non volute, e per di più li usiamo, senza mai preoccuparci di doverci porre alcun problema in proposito che non sia di carattere pratico e lasciando la teoria, giustamente, alla medicina, È vero che la maggior parte delle persone non fa arte, ma comunque la vede e ne usufruisce, vedremo poi come. Piuttosto che chiedersi se l arte ci sia ancora bisognerebbe chiedersi se ci siano ancora gli artisti: l arte c è e la possiamo vedere nelle grandi opere del passato. Facciamo un esempio: Michelangelo, nell arte, esiste nelle sue opere e, per di più, è in giudicabile da parte nostra perché su di lui si basa l arte dei secoli successivi sino ad oggi. Se, per assurdo, nessuno facesse più arte l opera di Michelangelo, come opera artistica, sarebbe sempre lì e sarebbe sempre arte. Ma noi siamo ottimisti e crediamo che non solo esista l arte come presenza nella nostra vita ma che esistano ancora gli artisti e, con loro, i commercianti, i galleristi, il pubblico, i collezionisti e (qui vi volevo) i critici. Il critico è un attivista particolare e lo scopo di queste brevi note è di spiegare come si fa, per permettere a chiunque abbia un poco di buona volontà di capire meglio l arte stessa ed avvicinarsi anche a quelle opere che risultano più ostiche ad essere accettate o, caso frequentissimo, che non vengono neppure riconosciute come arte. Per dire bene di noi stessi, chiariamo che per fare il critico non basta e non serve avere un a parlantina naturale ma bisogna prima di tutto essere uno studioso, e studiare, studiare, studiare tutto, non solo l'arte, ma la filosofia anzitutto e poi storia, la psicologia, le scienze della comunicazione le lingue antiche e moderne, l'archeologia e sapere anche delle tecniche che si gli artisti utilizzano e quelle del restauro... A proposito del sottotitolo, l arte è un bene di chi se lo merita. 2

3 ARTE? Piuttosto che definire, non essendo questa una voce di enciclopedia, determiniamo qualcuna delle caratteristiche di un opera d arte. Contrariamente a quanto si crede dai più la ricerca del bello non è lo scopo dell arte, almeno non sempre e certo non il principale. Del resto ogni azione ha un valore estetico (altro termine che è meglio non definire) basti pensare che può essere fatta bene o male. Quanto all Estetica come disciplina filosofica ricordiamo che la prima domanda che si pone la filosofia è: cosa è la filosofia? Più facilmente si può essere d accordo sul fatto che l arte sia una forma di comunicazione che ci porta un messaggio comprensibile con un immediatezza particolare. Già dall esempio fatto citando Michelangelo si può determinare una caratteristica dell arte, la sua possibile esistenza attraverso il tempo, nel quale avviene la sua trasmissibilità. Un altra cosa che ci può venire da quell esempio è che l arte, nel momento in cui viene acquisita come tale, diviene normativa, portatrice di valori assoluti. Si prega il lettore di non contraddire subito questa affermazione; il momentaneo ed il fugace esistono perché esiste il concetto di perenne. L esistenza dell uomo, sia come individuo che come collettività è limitata nel tempo, la cultura che ci viene dal passato e quello che viene operato per il futuro la estendono oltre i limiti imprescindibili della nascita e della morte. Un altro limite che l arte supera è quello dello spazio che vive, come molte altre opere umane, più nel pensiero dell artista e dello spettatore che nella realtà fisica dell opera. L opera d arte, in altre parole, ci dà qualcosa di cui il mezzo fisico è il mezzo di comunicazione, ma non il comunicato anzi, il contenuto di questo comunicato. Oggi si usa molto il termine media per indicare le modalità di trasmissione della comunicazione, comprendendo sia i mezzi fisici che quelli operativi. E la creatività? È una forma originale e distinta, apparentemente autonoma, di comunicare; se sia creazione è già un problema ma se la intendiamo come tale parteciperemmo di qualcosa che spetta alla divinità. A Bergson si fa risalire il concetto che il pensiero, ogni volta che formula se stesso, si crea; a lui si rifacevano gli artisti delle avanguardie storiche. 3

4 LETTURA O GODIMENTO? Bella domanda! Stabilito che un opera d arte sia una forma di comunicazione, va letta, cioè acquisita ed interpretata, o semplicemente goduta? Già, perché il diletto, il piacere, se non il godimento fanno parte della fruizione di un opera d arte. Spieghiamoci, se non ci attirasse non ci interesserebbe e se ci attira è perché in qualche modo siamo noi che lo vogliamo. Eppure il problema di una lettura di questa opera d arte rimane perché, sinceramente, sembrerebbe misterioso essere attratti da qualcosa che non sappiamo cosa voglia dire e perché. Ma una caratteristica dell opera d arte è proprio quella di essere compresa facilmente, senza sforzo; almeno dovrebbe, altrimenti tra una poesia ed uno scontrino fiscale non ci sarebbe differenza. È perché amano la poesia che molti commercianti odiano gli scontrini. In molti casi noi possiamo comprendere un opera d arte perché il linguaggio che usa lo parliamo anche noi, solo che le cose sono dette meglio, ma sempre in qualche forma facilmente comprensibile. Una poesia d amore in una lingua che non comprendiamo o un bilancio commerciale sono, per il nostro orecchio, comunque indistinguibili. Due problemi dunque: 1 - saper leggere un opera d arte è indispensabile? 2 - Provarne piacere è una qualità che basti per definire un opera d arte? Un gelato al pistacchio è un opera d arte? (Si) Che messaggio ci può trasmettere un gelato al pistacchio? Per rispondere alla prima domanda bisognerà chiarire che il concetto di lettura si applica anche quando questa, cioè la ricezione di quello che l opera d arte voleva trasmetterci può anche essere immediata ed apparentemente istintiva, intuitiva se piace, perché già ne possediamo il linguaggio. Nessuno si mette a fare l analisi logica di quello che gli dicono o scrivono, ne afferra i significati e cerca di agire di conseguenza; l analisi è compito dei critici e dei filologi. Se il linguaggio di un opera d arte ci è sconosciuto allora è essa stessa che deve fornirci i mezzi per la propria lettura, per primo farsi riconoscere per quello che è. La risposta alla seconda domanda è, ovviamente, no. 4

5 DIVERSI TIPI DI CRITICA D ARTE. A questo punto sarebbe opportuno dare una definizione di cosa sia la Critica d Arte, ma è bene chiarire che non è possibile farlo se non per approssimazione, delimitando i campi di interesse della materia. Più facile ci sembra invece definire i confini di cosa debba o non debba fare un critico d arte, e tra le due cose è più facile dire cosa non debba fare o dire che il contrario. Cominciamo con indicare alcuni tipi di critica o, forse meglio, di avvicinamento all opera ed alla sua comprensione. Un tipo di critica è puramente intuitivo, valuta quanta emozione si possa suscitare nello spettatore: attenzione, anche il disgusto suscita emozioni. Altri si occupano di trovare quali significati filosofici, concettuali o ideologici siano im un opera d arte: si chiama critica iconologia; basta ricordarsi che anche il programma di un partito può essere analizzato in questo modo. Altri ancora si occupano di analizzare psicologicamente, attraverso l opera, l autore dimenticando spesso gli spettatori. Di chi è il sentimento descritto in un romanzo od in un quadro, l amore ad esempio? Dell autore? Del personaggio? Dello spettatore? Di tutti e tre? L autore potrebbe non essere mai stato innamorato, il personaggio nella realtà non esiste, lo spettatore, se ama, non ama i personaggi dell opera. Una forma di critica, quella strutturalista, ci sembra sempre utile per cominciare il discorso. Ogni forma di comunicazione ha una sua struttura o la nega; si tratta di fare quell analisi logica, inutile per fare o ascoltare un discorso o vedere un immagine, ma che dopo ci permetterà un analisi metodica e più utile L analisi metodologica si riferisce, invece, al modo di operare dell autore. Una struttura compositiva comunque si rimedia sempre, magari gli stessi limiti fisici dell opera d arte e, se non c è ordine, si può analizzare il disordine. Se non si trova neppure qualcosa di simile, ed il caso è più frequente di quanto si creda, andarsene o buttare la cosiddetta opera d arte. Avviso: informale nelle arti figurative non vuol dire che non ci sia forma, ma che non si riconosce nell opera una forma naturale. Sapere che una linea o un colore è quello che ha attirato la nostra attenzione aiuterà sempre la comprensione. Mai, mai, mai dire che una cosa è bella o brutta! 5

6 ANALISI DELL OPERA E PRIME IMPRESSIONI. Poiché le opere d arte sono fatte per comunicare qualcosa e non per essere analizzate, le prime impressioni sono forse le più importanti purché non si sia già prevenuti. Queste impressioni, l effetto che l opera d arte ha sullo spettatore, sono, a tutti gli effetti, quello che l opera stessa vuole dirci. Ci sono, ovviamente, delle condizioni perché questo contatto tra opera e spettatore possa realizzarsi, fisiche anzitutto ma anche psicologiche. A proposito delle prime sembra assurdo, ma spesso un ottimo quadro non viene apprezzato perché male illuminato o mal collocato nell ambiente; se fosse al buio il problema non esisterebbe. Le condizioni psicologiche riguardano essenzialmente lo spettatore, ad esempio l autore potrebbe essere di umore totalmente diverso al momento di una mostra; se fosse morto anche in questo caso il problema non esisterebbe. Non andate a vedere una mostra che parli di morte se siete depressi, sarebbe solo autolesionismo, specie se l autore è bravo; sembra strano, ma se non lo fosse farebbe molta meno impressione (ma noi ci sentiremmo depressi lo stesso come lo siamo sempre di fronte a qualsiasi schifezza che vorrebbe essere arte). Raccogliete le vostre impressioni senza fare sforzi particolari cercando di capire il messaggio o il contenuto che l opera d arte vuole trasmettervi nella misura in cui lo fa al primo contatto. Non è una base di partenza possibile, è l unica. Il vantaggio di essere impreparati è che si può solo migliorare il nostro rapporto con l opera d arte senza rimanere delusi. Chiariamo subito che questo è solo il nostro modo personale di procedere ma che permette, però, allo spettatore medio di avvicinarsi. Le mostre d arte raramente sono per soli specialisti, ed identificarsi negli altri, nell uomo medio (da definire), ci sembra un dovere anche per il più intellettuale degli esperti. Ci sono dei limiti obiettivi, comunque, che vengono dalla quantità e soprattutto dalla qualità della cultura artistica che si possiede, per cui non tutti possono leggere un opera d arte allo stesso modo; sarebbe come pretendere che tutti apprezzassero delle belle poesie recitate in una lingua quasi sconosciuta, l Italiano ad esempio, senza capirci niente. Ma con un po di esercizio ogni linguaggio può essere appreso. 6

7 LA STRUTTURA GEOMETRICA. Allora, ci siamo interessati ad un quadro (o una scultura o quello che sia) che abbiamo visto, lo abbiamo osservato da lontano e, se possibile, da vicino, abbiamo stabilito che rappresenta o raffigura o non rappresenta qualcosa che ci colpisce e fa muovere il nostro cervello e/o i nostri sentimenti (altrimenti non ci avrebbe interessato) magari anche in senso negativo, ora, se vogliamo andare più a fondo, dobbiamo capire come ha fatto l'autore ad ottenere tutto ciò o, altrimenti, a non riuscirci. Insomma, a capire cosa abbiamo davanti. Su cosa conviene, anzitutto, fissare l'attenzione? Sulla struttura generale della composizione, nella quale tutta la materia dell'opera deve inquadrarsi ed essere inserita. Anche un quadro astratto ha una sua struttura, le cui regole, non casualmente, sono le stesse di un quadro tradizionale. La parola stessa quadro viene dall'abitudine iniziata alla fine del Trecento di inquadrare quello che si vedeva in una struttura prospettica. Il grande teorico della prospettiva fu Brunelleschi e tuttora tutti gli obiettivi fotografici (obiettivo = che dà il vero) proiettano sui sensori delle immagini costruite secondo la prospettiva brunelleschiana. Anche se questa prospettiva non c'è o viene contraddetta l'immagine ha sempre (o quasi) delle strutture formate da masse o da linee virtuali, lungo o dentro le quali si distende la composizione (comporre = mettere insieme); se questo non avviene deve esserci una ragione, un quadro fatto senza ragione d'essere è solo una schifezza. Linee e masse possono essere statiche o in movimento, meglio dire dinamiche, portatrici di forze che talvolta si accordano e talvolta contrastano. In tutto ciò sta il significato del quadro che dobbiamo cercare perché possiamo cercare di comprenderlo meglio. Movimenti, sguardi, pennellate danno delle direzioni importanti da dover valutare. La critica strutturalista, appunto, cerca tutto ciò ma bisogna ricordare che la struttura in genere, serve a capire il messaggio che ci si vuole trasmettere, ma non è il messaggio così come l'analisi logica che abbiamo imparato a scuola non è il senso del discorso analizzato, serve solo a capirlo meglio. I critici si distinguono dagli spettatori perché leggono anche le immagini. 7

8 LA STRUTTURA DELLA LUCE. Dobbiamo ammettere, però, che a volte questa struttura è veramente difficile da trovare. Abbiamo una risposta anche a questo: la luce. La luce, nelle arti figurative, è come il suono nella poesia, avvolge tutto e permette alla nostra mente di entrare in rapporto con quello che vediamo. Con la luce si può fingere la tridimensionalità di un oggetto su di una superficie piana oppure, facendo in modo che scorra senza creare ombre forti, mascherare od attenuare le rotondità di un corpo umano scolpito. Il colore, in pittura ed in scultura, è luce ed è colore, se l'artista vuole, anche il nero (non l'ombra, che è una graduazione quantitativa della luce). La luce passa sulla materia fisica dell'opera e la mette in risalto o la nasconde sino a renderla, spesso, protagonista. Si può creare una struttura coi colori e con la luce che si accordi o contrasti (più raramente) con quella delle linee e delle aree disegnate sulle quali basare tutte le diverse qualità della materia. Colori e vernici più o meno lucide, riflettenti, opache, porose, liscie, scabre etc. e, naturalmente di spessore molto variabile. Quando c'è equilibrio tra i colori? Prima di tutto l'occhio deve avere, almeno in un punto, gli estremi della gamma cromatica, basta un punto rosso vivo in un paesaggio agreste per dare vivacità a tanti verdi che si impasterebbero tra di loro, ad esempio. In secondo luogo un colore complementare (più o meno) ad un altro deve avere un'estensione proporzionale inversa al suo impatto visivo; più si nota e meno deve essere esteso. In teoria un quadro equilibrato, impastando tutti i colori dovrebbe essere di un bel grigio uniforme. Che tristezza! Che noia! Per fortuna gli artisti fanno quello che vogliono e se il loro intento è suscitare una qualche impressione particolare cercano in tutti i modi di non annoiarci. Fare attenzione ai rapporti dei colori e delle luci con le ombre è un secondo passo indispensabile. Dopo l'impressionismo il colore diverrà il vero protagonista delle opere di molti pittori ma nel cinema il bianco e nero, che della luce esprime i rapporti più intimi, è capace di esprimere valori molto più intellettuali, almeno per noi. 8

9 UNA SECONDA LETTURA. Avendo cercato nella nostra opera d'arte, dopo averla guardata per un po' naturalmente, se c'è una struttura di linee, superfici, masse indicate con il disegno o in altro modo ed una struttura di luci, ombre colori condizionate entrambe dalla materia fisica usata, si può procedere ad una seconda lettura dell'opera stessa. Come si muove lo sguardo sulla tela di un quadro o lungo una scultura? Da quale distanza vi siete istintivamente messi? Con quale angolazione? Vi accorgerete che questo muoversi del corpo e soprattutto dello sguardo corrispondono a quella struttura visiva di cui parlavamo. Le reazioni che proviamo, ora coscientemente, sono l'effetto su di noi che l'opera vuole e deve fare per comunicare con lo spettatore. Ma anche se non si potesse determinare cosa voglia comunicare l'opera, essa comunque comunica se stessa. Spesse volte le sensazioni, le emozioni se del caso, in ogni modo le impressioni che ci fa sono il suo essere viva. Se non ci sono reazioni non c'è arte, anzi, non ci accoegeremmo neppure di quello che vediamo. L'opera d'arte è in ogni modo una forma di comunicazione, da leggere in senso lato; aggiungiamo che molte forme di comunicazione spesso divengono opere d'arte anche senza un'intenzionalità specifica. Se non si trovano altri parametri di riferimento ci si accorgerà che una buona opera d'arte è in grado essa stessa di fornirceli creandoli. Probabilmente è proprio questa la differenza tra l'arte del passato e quella contemporanea, oggi è l'opera stessa a portare con se i criteri necessari alla propria interpretazione. Si deve tenere presente che spesso il contenuto dell'opera d'arte, il suo messaggio se si preferisce, è l'opera stessa, anche fisicamente intesa, come linee, colori, masse pittoriche, materiali che già da soli, senza rappresentare alcunché possono generare sensazioni. La stessa struttura prospettica, nata per rappresentare una realtà visiva, può essere sostituita con il concetto di campo visivo. Un campo che può essere assoluto ma anche spezzato o tagliato facendo coincidere queste azioni con un corrispondente agire sulla materia fisica. 9

10 IL RAPPORTO TRA OPERA E SPETTATORE. Quello che noi abbiamo dall'opera d'arte condiziona il nostro rapporto con lei e ci permette di capirla ed accettarla o rifiutarla. Se non era capito nulla e si continua a non capire o l'artista o lo spettatore dovrebbero frequentare di più i cavalli, che sono simpaticissimi animali. Più spesso può capitare che ci si sveli il perché di una prima impressione e sicuramente si formuleranno dei giudizi (finalmente!). A parte il fatto che la vera arte esiste solo dove c'è libertà di pensiero e di parola, non è quasi possibile che non venga da dire: io avrei forse fatto così, quella parte è troppo scura o chiara, quel colore è troppo o troppo poco vivace etc. ed altri pensieri simili. Non dite mai cose così ad alta voce o rischiate di essere sbranati dall'artista e dal suo critico, ma pensatele pure: nulla può apparire perfetto. Se per caso accadesse una cosa di questo genere comprate assolutamente quello che lo ha generato o vi mancherà una parte di voi stessi. Se non è possibile almeno una riproduzione per mantenere il ricordo. Caso (non) strano questo accade facilmente con alcuni pochi grandi artisti di tutti i tempi, che sia per questo che sono così famosi? Nel caso delle grandi opere del passato il rapporto che abbiamo con loro è molto stabile perché ha condizionato non solo noi ma intere generazioni prima di noi. Tutta l'arte seguente le ha tenute presenti, studiate, prese a modello, tanto che oggi non riusciamo più a giudicarle come quando furono create. Si genera anzi il fenomeno contrario e noi ormai giudichiamo male quello che non corrisponde a loro, cosa che una volta non era. Una seconda lettura, meditata e cosciente, dovrebbe servire a non rifiutare quello che di nuovo ci viene proposto solo perché non siamo abituati a vederlo. Meglio ancora sarà se, in mancanza di una cultura specifica, superassimo il primo momento di diffidenza per arricchirci di nuovi criteri di giudizio, e questo è possibile anche se l'opera di cui si tratti fosse in sé un poco scadente. Per superare la stanchezza psicologica di una lunga osservazione può essere utile eseguire questa seconda lettura dopo un po' di tempo. Quanto? L'esperienza ci suggerisce almeno un intervallo al ristorante o al caffé, uno stacco insomma. Si vedrà che si può fare l'abitudine a tutto. 10

11 LA STABILITÀ DEL RAPPORTO DI FRUIZIONE. Ovvero, per quanto tempo si può ricevere piacere da un'opera d'arte? Da quanto abbiamo visto fare critica d'arte non è solo spiegare un'opera d'arte indicando i contenuti ed evidenziando le tecniche realizzative. Lo scopo è costruire un rapporto stabile con l'opera d'arte, anzi, meglio ancora, un rapporto stabile con l'arte in genere. Questo non vuol dire rinunciare ai propri gusti e doverli necessariamente cambiare, ma rimanere aperti ad ogni possibilità. Bisogna arricchire la propria cultura per arricchire la propria personalità, in poche parole, e cercare di leggere bene l'arte è indispensabile. La nostra personalità è ciò che di noi fa noi stessi, con interiorizzando le nostre conoscenze e facendole noi possiamo estenderla nel tempo e nello spazio virtualmente (nel pensiero cioè) al di là dei nostri stessi limiti.. Se poi continueremo a giudicare preferibili le sculture del passato alle istallazioni di oggi non ha importanza, anche perché ad essere sinceri, troppo spesso sono molto concettuose e poco comunicative. L'importante è essere sinceri. Volete mettere la soddisfazione di dare un giudizio poco favorevole e poterlo giustificare? Quel quadro è più caricaturale che espressivo, quell'autore esprime bene contenuti banali, quell'altro fa un discorso interessante anche tecnicamente, ma si perde per strada, etc. e spesso senza passare per ignoranti e sentirsi dire: zitto tu, che non capisci niente. Raccomandiamo, comunque e sempre, di non usare subito le parole che per prime vi vengono in mente. È una forma signorile di cortesia che vi mette, anzi, ci mette al sicuro da figuracce nel caso realmente non avessimo capito bene. Così il rapporto con l'arte può divenire stabile dentro di noi come ogni vero sentimento e se compreremo qualcosa potremo godercela per tutta la vita, spiegando agli amici cosa ci abbiamo trovato. Non siamo in grado di muoverci da soli? Ci sono i critici d'arte professionisti, che lo dovrebbero fare per tutti. Un buon criterio per distinguere i migliori è vedere se dicono è bello o è brutto, uno studioso serio non lo fa mai, lascia agli altri trarre giudizi dopo essersi espresso, è un loro diritto! 11

12 APPENDICE Da dove viene l'arte? Questa volta, invece di chiederci dove vada l'arte o, più genericamente, la cultura poniamo la domanda inversa, da dove vengono l'arte e la cultura? In Italia naturalmente, perché quando si usa il termine dove (o da dove) si indica un punto di partenza (o di arrivo) con il quale si entri in una relazione di tempo e di spazio entro la quale si sposta qualcosa, non necessariamente di fisico. Entusiasticamente ci sentiamo già rispondere: ma da tutto il mondo, con tutti i mezzi di trasmissione e la rapidità di spostamento che c'è oggi! Ed obiettivamente non si può che assentire. Noi ci siamo posti però anche la domanda: ma da dove? Cui abbiamo fatto seguire anche: ma in che direzione? Perchè non siamo del tutto sicuri che dal nostro paese vada poi fuori, si perdoni l'orrida espressione, tanta arte, né che ne arrivi poi di così significativa. Per usare termini biecamente commerciali, c'è un'intersambio culturale valido con l'estero? C'è un attivo in questo interscambio? Qual'è la qualità di quello che arriva da fuori e qual'è la qualità di quello che dal nostro paese esce? Purtroppo le risposte non sono, per usare un eufemismo, consolanti. Cosa è che non va è anzitutto in chi si occupa dell'informazione. Dei mezzi di comunicazione di massa è meglio non parlare, non dicono nulla che non sia già più che conosciuto perché costa poco denaro e, soprattutto, poca fatica e non parlano mai di nulla di nuovo se non ci guadagna nessuno degli addetti ai lavori, che sia nazionale od estero, come si indicavano i tabacchi una volta, non importa. Il risultato è che passano sullo schermo solo le iniziative prese dalle grandi istituzioni governative, senza badare alla qualità e senza alcun giudizio critico. Noi italiani, insomma, non siamo informati di quello che accade fuori del nostro paese o lo siamo molto male. Infatti le riviste non specialistiche e le pochissime trasmissioni che si occupano di arte contemporanea ci fanno uno strano effetto che cercheremo di spiegare con un esempio: immaginate (e vi sarà certamente capitato) di sentirvi raccontare il viaggio all'estero di una persona che, nella sua città, non sia mai entrata in un museo o abbia visitato una mostra d'arte, certamente, facilmente, parlando del posto dove è stata, vi magnificherà il museo che ha visitato e le bellezze artistiche della città. Abbiamo faticato a spiegare a dei nostri amici milanesi che la qualità delle opere esposte a Brera non è inferiore a quelle del Louvre, mutatis mutandis, naturalmente; tuttora non sono ancora mai andati a Brera. Talora capita di leggere un articolo entusiasta scritto su di uno sconosciuto, anche al suo paese figuriamoci da noi, solo perché al redattore è capitato di vederlo per sbaglio; si tratta sempre del più significativo dell'ultimo decennio. Ma quanti sono gli artisti più significativi nella stessa nazione, in contemporanea? Cambiano sempre! Ma fosse che qualche gallerista... La conferma a quanto stiamo dicendo ci viene dall'esperienza che stiamo facendo di una piccola realtà locale, nelle Marche; qui l'associazione Terra dell'arte (il nome non è molto originale) ha creato nel comune di Belforte del Chienti, nel suggestivo ambiente 12

13 di un'antica chiesa sconsacrata, un museo di arte contemporanea, il MIDAC, Museo Internazionale di Arte Contemporanea, che contiene opere di artisti provenienti da ogni parte del mondo con particolare riguardo alla penisola Iberica ed all'america latina. L'associazione stessa si anche oltre oceano; il tutto senza che alle autorità locali importi gran che, escludendo quelle benemerite del piccolo comune. Gratificati e facilitati dal fatto che quando molti di questi artisti vengono nel nostro paese per esporre le loro opere hanno nel loro programma che il sottoscritto scriva per loro qualche parola di presentazione e di critica abbiamo approfondito la nostra conoscenza del mondo culturale da cui provengono. Possiamo così affermare che in questi paesi, particolarmente nel Messico, in Portogallo ed ovviamente in Spagna si fa molta più arte e molto spesso di migliore qualità che da noi. Il Messico in particolare può essere considerato il paese guida di tutto il continente americano, conquistando un ruolo cui tendeva neppure tanto nascostamente sin dal tempo dei grandi murales della rivoluzione. Dalle sue scuole d'arte escono artisti tra i più famosi a livello mondiale, specie negli USA; ci sembra giusto dover citare Alvaro Blancarte, il pittore erede dei grandi muralisti che ha fondato ben due università artistiche di cui una a Tiquana, la città da noi conosciuta come una delle capitali della droga ma che in realtà è in contiuo, stretto contatto culturale con la vicina, anche se oltre frontiera, Los Angeles. Naturalmente negli Stati Uniti ci rimangono male se si contesta il loro ruolo di potenza dominante anche culturalmente delle due americhe, ma da tempo hanno perso la supremazia su quello che chiamavano il giardino di casa. Una delle caratteristiche degli artisti che vengono dal mondo di lingua Spagnola e Portoghese è... di non avere caratteristiche particolari. Ci spieghiamo, ogni artista ha, ovviamente diremmo, un suo stile e suoi interessi e contenuti, ma nessuno si pone il problema di dover aderire a qualche scuola particolare; semplicemente si fa arte prendendo dal passato, anche e soprattutto dal nostro paese, ciò che serve. Ad esempio da noi ancora si crea dicendo: Mi è venuto così, questa è la mia ispirazione mentre il pubblico ancora rifiuta tutto ciò che, bambinescamente, non sia riconoscibile immediatamente non solo nella forma ma anche nei contenuti, salvo poi andare pecorescamente ad esaltarsi di fronte a qualche straniero che dipinge ciccioni o donnine nude scontate nelle pose e negli atteggiamenti o, in alternativa, di fronte a qualche connazionale che incolla scarpe qua e là, magari appartenente ad un'inventata scuola romana o milanese o capracottese. Come prova portiamo il fatto che gli artisti messicani possono lavorare a tema, sviluppando discorsi e ricerche specifiche relative ad un soggetto dato. Siamo troppo cattivi? No, troppo poco. L'arte, in questo momento, viene in Italia dal resto del mondo. Continueremo il discorso un'altra volta, se nessuno ci fa fuori prima, esaminando altri paesi dove si faccia arte. Estratto da FOLIVM miscellanea di Scienze Umane a cura dell Accademia in Europa di Studi Superiori ARTECOM, XIV agosto 2012, Roma edizioni ARTECOM-onlus. 13

14 SPIGOLATURE Il critico fa arte come e forse più dell artista. Non fa le opere d arte, ma fa arte. Un critico non può non scrivere per un pubblico vasto (il che non vuol dire ignorante) e tanto meno è critico quanto meno ci riesce. Per un pubblico vasto ci vogliono concetti chiari. Quali sono le categorie, i criteri di giudizio, con cui si legge un opera fatta operando quando queste categorie erano diverse da quelle attuali? Bella domanda! Risposta: studiare la Storia dell Arte. Esempio: per i Greci era Venere ad essere bella, non l opera d arte, ma un quadro manierista è bello se risponde a determinate regole compositive; un opera contemporanea non è bella se non per se stessa, il contrario della Venere di Milo. Il Loccobombone è l animale più bello esistente, egli è l unico essere vivente a DNA variabile, è tanto bello da essere un mito, quasi non si potrebbe credere che esista. 14

Come si analizza un opera d arte. 5 PASSI NELL ARTE un metodo per la lettura di un testo visivo

Come si analizza un opera d arte. 5 PASSI NELL ARTE un metodo per la lettura di un testo visivo Come si analizza un opera d arte 5 PASSI NELL ARTE un metodo per la lettura di un testo visivo CONOSCERE E CAPIRE IL LINGUAGGIO VISIVO E LE SUE REGOLE Un opera d arte trasmette sensazioni, emozioni e significati

Dettagli

Italiano Funzioni del linguaggio.

Italiano Funzioni del linguaggio. Italiano 2012 Funzioni del linguaggio http://www.federicopellizzi.it/custodi/terze/funzioni_linguaggio.pdf 1 Il linguaggio Il linguaggio complesso è una prerogativa degli esseri umani. Solo noi possiamo

Dettagli

TRE PUNTI DI PARTENZA

TRE PUNTI DI PARTENZA PERCHE FOTOGRAFO? TRE PUNTI DI PARTENZA Tutti sono attratti dalla fotografia Tutti (o quasi) possiedono una macchina fotografica Tutti quelli che possiedono una macchina fotografica hanno un archivio di

Dettagli

Note generali sui livelli di coscienza del sogno

Note generali sui livelli di coscienza del sogno Note generali sui livelli di coscienza del sogno 1. Il primo flash I sogni sono espressioni di diversi livelli di coscienza. Il primo evento o primo flash di materiale onirico avviene nel sonno REM, quando

Dettagli

Capire i media. QUINTA lezione. prof. Peppino Ortoleva.

Capire i media. QUINTA lezione. prof. Peppino Ortoleva. QUINTA lezione prof. Peppino Ortoleva peppino.ortoleva@gmail.com Capire i media, Understanding Media, il titolo di questo corso è ispirato all opera di un altro autore classico, il canadese Marshall McLuhan.

Dettagli

IO PER TE... TU PER NOI. Daniela Maria Tortorici

IO PER TE... TU PER NOI. Daniela Maria Tortorici 2 IO PER TE... TU PER NOI Daniela Maria Tortorici 3 A mio marito che ha creduto in me e mi ha convinta a scrivere questo libro. A mia figlia che è la ragione della mia vita. Ai miei genitori che sono dei

Dettagli

In I A, di questo percorso, ci vogliamo tenere in mente

In I A, di questo percorso, ci vogliamo tenere in mente In I A, di questo percorso, ci vogliamo tenere in mente la bellezza di descrivere l oggetto che ci rappresenta e scoprire cosa significa per l altro il suo oggetto. x che è stato bello! Ho capito più cose

Dettagli

CURRICOLO DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ARTE e IMMAGINE - PRIMO ANNO COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE

CURRICOLO DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ARTE e IMMAGINE - PRIMO ANNO COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE ISTITUTO COMPRENSIVO G. Rodari 32035 SANTA GIUSTINA (Belluno) Telefono e Fax 0437/858165-858182 C.F. 82003030259 segreteria@rodari.org - dirigenza@rodari.org - www.rodari.org CURRICOLO DELLA SCUOLA SECONDARIA

Dettagli

Nicola Cusano. Il Dio nascosto

Nicola Cusano. Il Dio nascosto Nicola Cusano Il Dio nascosto Un pagano disse [a un cristiano]: ti vedo inginocchiato con grande devozione, mentre versi lacrime di amore sincero e non falso. Dimmi, chi sei? CRISTIANO. Sono cristiano.

Dettagli

Dr.ssa Alice Corà Dr.ssa Irene Fiorini

Dr.ssa Alice Corà Dr.ssa Irene Fiorini Dr.ssa Alice Corà Dr.ssa Irene Fiorini La perdita per me è perdere qualcosa a cui si tiene, che sia qualcosa di materiale o anche qualcosa di spirituale. Il dolore può essere suddiviso in: dolore della

Dettagli

Una delle più classiche è quella della donna giovane e bella, in. abbigliamento belle epoque che convive con una donna anziana, dal naso e dai

Una delle più classiche è quella della donna giovane e bella, in. abbigliamento belle epoque che convive con una donna anziana, dal naso e dai Matteo 6, 24 Nessuno può servire due padroni; perché o odierà l'uno e amerà l'altro, o avrà riguardo per l'uno e disprezzo per l'altro. Voi non potete servire Dio e Mammona. Ci sono delle immagini che

Dettagli

Impara a comunicare in Italiano. Semplicemente Farsene una ragione

Impara a comunicare in Italiano. Semplicemente Farsene una ragione http://italianosemplicemente.com/ Impara a comunicare in Italiano. Semplicemente Farsene una ragione Buonasera e benvenuti a tutti su Italiano Semplicemente, il sito per imparare l italiano con divertimento.

Dettagli

PASSI BIBLICI DIFFICILI

PASSI BIBLICI DIFFICILI Anselm Grün PASSI BIBLICI DIFFICILI Interpretati in chiave spirituale Queriniana Introduzione La Bibbia è la base essenziale del cristianesimo. E a volte non è per niente facile. Nel l Antico Testamento,

Dettagli

Scongiurare un pericolo

Scongiurare un pericolo http://italianosemplicemente.com/ Impara a comunicare in Italiano. Semplicemente Scongiurare un pericolo Buongiorno amici. Buona giornata a tutti gli amici di Italiano Semplicemente. Oggi per la sezione

Dettagli

FOTOGRAFIA: FINESTRA O SPECCHIO?

FOTOGRAFIA: FINESTRA O SPECCHIO? FOTOGRAFIA: FINESTRA O SPECCHIO? A metà ottobre ho avuto modo di prendere parte alle giornate di studio organizzate a Bibbiena per i docenti e collaboratori del Dipartimento Didattica della FIAF. Due giornate

Dettagli

IL METODO DI STUDIO COME SI STUDIA (VERAMENTE)?

IL METODO DI STUDIO COME SI STUDIA (VERAMENTE)? IL METODO DI STUDIO COME SI STUDIA (VERAMENTE)? PREMESSA: SAPERE PERCHÉ Sempre è fondamentale una domanda: perché si studia? È una bella domanda con la quale iniziare insieme l anno di scuola! Avremo tempo

Dettagli

Il progetto Che carattere! ha il preciso scopo di creare collegamenti diretti, anzi, di interscambio tra lettura, scrittura e vita dei ragazzi.

Il progetto Che carattere! ha il preciso scopo di creare collegamenti diretti, anzi, di interscambio tra lettura, scrittura e vita dei ragazzi. Il progetto Che carattere! ha il preciso scopo di creare collegamenti diretti, anzi, di interscambio tra lettura, scrittura e vita dei ragazzi. narrazione, ma si sottovaluta l aspetto psicologico dei personaggi,

Dettagli

seconda stella a destra 6

seconda stella a destra 6 seconda stella a destra 6 copyright 2014 Euno Edizioni 94013 Leonforte - Via Dalmazia 5 Tel. e fax 0935 905877 www.eunoedizioni.it info@eunoedizioni.it ISBN: 978-88-6859-012-3 Copertina di: Mattia Mentastro

Dettagli

Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SECONDA UNITÀ

Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SECONDA UNITÀ Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SECONDA UNITÀ Dio Padre è sempre con noi Non siamo mai soli Leggi il catechismo Cosa abbiamo imparato Nella fatica sei con noi, Signore Leggi il catechismo

Dettagli

La maschera del cuore

La maschera del cuore La maschera del cuore Francesco De Filippi LA MASCHERA DEL CUORE romanzo www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Francesco De Filippi Tutti i diritti riservati Al mio prof Renato Lo Schiavo che ha permesso

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BARBERINO DI MUGELLO Scuola Secondaria di primo grado classi prime Insegnante: Enrico Masi. Solidi, liquidi e gas

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BARBERINO DI MUGELLO Scuola Secondaria di primo grado classi prime Insegnante: Enrico Masi. Solidi, liquidi e gas ISTITUTO COMPRENSIVO DI BARBERINO DI MUGELLO Scuola Secondaria di primo grado classi prime Insegnante: Enrico Masi Solidi, liquidi e gas 1 PREFAZIONE Alcune note sul metodo usato Non si deve dare definizioni

Dettagli

COMUNICAZIONE. Nell ambito del sistema salute si tende. sempre di più a seguire modelli di. tipo olistico

COMUNICAZIONE. Nell ambito del sistema salute si tende. sempre di più a seguire modelli di. tipo olistico COMUNICAZIONE Nell ambito del sistema salute si tende sempre di più a seguire modelli di tipo olistico COMUNICAZIONE Il cittadino dal semplice ruolo di paziente passa a quello di cittadino-utente Con la

Dettagli

SCHEDA DIDATTICA INCONTRO 13 DICEMBRE 2012 L importanza del rapporto artista-artigiano per lo sviluppo culturale italiano Relatore: Tobia Scarpa

SCHEDA DIDATTICA INCONTRO 13 DICEMBRE 2012 L importanza del rapporto artista-artigiano per lo sviluppo culturale italiano Relatore: Tobia Scarpa 1 Guida all ascolto «l arte è qualche cosa di assolutamente necessario per l uomo, sia per chi la esegue, sia per chi la partecipa. 1a Comprensione, interpretazione, riflessione Perché l arte si rivela

Dettagli

Il libro di testo...questo sconosciuto!!! Guida pratica per affrontarlo al meglio da subito

Il libro di testo...questo sconosciuto!!! Guida pratica per affrontarlo al meglio da subito Il libro di testo...questo sconosciuto!!! Guida pratica per affrontarlo al meglio da subito Il titolo: è il biglietto da visita del libro permette di anticipare ciò che si può trovare all interno è una

Dettagli

Argomentazione A braccia aperte S. Ferrari. Alice

Argomentazione A braccia aperte S. Ferrari. Alice Argomentazione A braccia aperte S. Ferrari Alice Stefano Ferrari ha preparato un documentario che s intitola A braccia aperte pubblicato nel 2009 che parla di un ragazzo, Christian che è alla ricerca di

Dettagli

Metàloghi e Minotauri

Metàloghi e Minotauri Metàloghi e Minotauri Metalogo di Giuseppe O. Longo Padre - Ah, stai disegnando... Figlia - Sì... ma non è finito, non dovresti guardare ancora. P - Ormai ho guardato... Un Minotauro!... Be, sei proprio

Dettagli

Come ascoltare i figli e come farsi ascoltare. Uno sguardo pedagogico centrato sull educazione

Come ascoltare i figli e come farsi ascoltare. Uno sguardo pedagogico centrato sull educazione 1 Come ascoltare i figli e come farsi ascoltare Uno sguardo pedagogico centrato sull educazione Come ascoltare 2 nei momenti normali e speciali a) Guardarlo negli occhi; b) Non fare qualcos altro; c) Ascoltare

Dettagli

Estratto da: Yona Friedman, L'ordine complicato. Come costruire un'immagine, traduzione di Paolo Tramannoni, con una nota di Manuel Orazi,

Estratto da: Yona Friedman, L'ordine complicato. Come costruire un'immagine, traduzione di Paolo Tramannoni, con una nota di Manuel Orazi, Estratto da: Yona Friedman, L'ordine complicato. Come costruire un'immagine, traduzione di Paolo Tramannoni, con una nota di Manuel Orazi, Quodlibet-Abitare, Macerata 2011. Ulteriori informazioni: http://www.quodlibet.it/schedap.php?id=1963

Dettagli

Piano di Studio di Istituto ARTE E IMMAGINE

Piano di Studio di Istituto ARTE E IMMAGINE ISTITUTO COMPRENSIVO RIVA 1 Piano di Studio di Istituto ARTE E IMMAGINE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO COMPETENZA

Dettagli

IL CERVELLO ACCESSIBILE. Il valore della diversità

IL CERVELLO ACCESSIBILE. Il valore della diversità IL CERVELLO ACCESSIBILE Progetto per il concorso CRIBA Il valore della diversità Grafica 3M Scuola internazionale di comics - Reggio Emilia Scheda relazione progetto DESTINAZIONE DELL OGGETTO In una società

Dettagli

BREVE CENNO DI LOGICA CLASSICA La logica può essere definita come la scienza che studia le condizioni in base alle quali un ragionamento risulta

BREVE CENNO DI LOGICA CLASSICA La logica può essere definita come la scienza che studia le condizioni in base alle quali un ragionamento risulta BREVE CENNO DI LOGICA CLASSICA La logica può essere definita come la scienza che studia le condizioni in base alle quali un ragionamento risulta corretto e vero. Un ragionamento è corretto se segue uno

Dettagli

Le regole della scuola sono molto simili alle regole della società, che sono state scritte non per dispetto ma per il nostro bene.

Le regole della scuola sono molto simili alle regole della società, che sono state scritte non per dispetto ma per il nostro bene. Le regole della scuola sono molto simili alle regole della società, che sono state scritte non per dispetto ma per il nostro bene. Se riuscissimo a rispettare tutte le regole sia in una piccola comunità

Dettagli

Denise Preatoni classe 5 B

Denise Preatoni classe 5 B Denise Preatoni classe 5 B Relazione Preatoni Denise 5 B Incontro con Prof. Roncoroni e Dott. Imparato Il giorno 12 aprile 2013 la classe 5 B ha assistito all incontro con il Prof. Roncoroni e il Dott.

Dettagli

Ci sono momenti in cui i bambini osservano un modello per sapere come fare qualcosa Si può anche utilizzare un modello per dipingere

Ci sono momenti in cui i bambini osservano un modello per sapere come fare qualcosa Si può anche utilizzare un modello per dipingere Unità Confronti metodo Bright Start Scuola dell Infanzia Villastellone Insegnante Emanuela Tosco Lezione N 1 Funzioni cognitive: Utilizzare un modello Confrontare Esplorare sistematicamente Etichettare

Dettagli

Riprodurre visi e corpi con varie tecniche. Usare creativamente e/o in modo pertinente il colore.

Riprodurre visi e corpi con varie tecniche. Usare creativamente e/o in modo pertinente il colore. ARTE E IMMAGINE Esprimersi e comunicare; osservare e leggere le immagini; comprendere e apprezzare le opere d arte CLASSE PRIMA _Scuola Primaria L alunno si esprime attraverso il linguaggio visivo per

Dettagli

Le regole del buon video reporter

Le regole del buon video reporter SkyTG24perlescuole Introduzione L era digitale ha cambiato radicalmente il contesto lavorativo dei media. Per gli aspiranti giornalisti è necessario saperne sfruttarne al meglio le opportunità. Ora, tutti

Dettagli

Scuola primaria classe prima. Integrare i diversi linguaggi ed essere in grado di utilizzare i diversi codici della comunicazione.

Scuola primaria classe prima. Integrare i diversi linguaggi ed essere in grado di utilizzare i diversi codici della comunicazione. Scuola primaria classe prima competenze disciplinari 1 Usare gli elementi di base del linguaggio visuale per osservare e descrivere immagini statiche quali fotografie, manifesti, opere d'arte e messaggi

Dettagli

Laboratorio di allenamento emotivo

Laboratorio di allenamento emotivo Primo incontro Come gestire la Rabbia? Martedì 28 febbraio dalle ore 17.00 alle ore 20.00 La rabbia è un emozione negativa che possiamo imparare e gestire: fa parte di uno tra i più importanti esami da

Dettagli

<Documents\bo_min_3_F_17_ita_stu> - 1 reference coded [1,47% Coverage]

<Documents\bo_min_3_F_17_ita_stu> - 1 reference coded [1,47% Coverage] - 1 reference coded [1,47% Coverage] Reference 1-1,47% Coverage Quindi tu ti senti di appartenere ma non in maniera così forte, sia all Italia che all Europa. Invece a

Dettagli

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE ISTITUTO COMPRENSIVO Lorenzo Lotto CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE elaborato dai docenti di scuola primaria F. Conti e Mestica a.s. 2013/14 coordinatore Ins.te Rosaria Nalli Nuclei fondanti PRODURRE IMMAGINI

Dettagli

CONSIGLIO. consigliare ed ascoltare col cuore

CONSIGLIO. consigliare ed ascoltare col cuore CONSIGLIO consigliare ed ascoltare col cuore IL DONO DEL CONSIGLIO Il dono del CONSIGLIO è la luce e la guida spirituale che ci orienta lungo il cammino della vita, che ci fa fare le scelte giuste per

Dettagli

GIOVANNI FEDERICO HERBART

GIOVANNI FEDERICO HERBART MISCELLANEA POST-HEGELIANA I GIOVANNI FEDERICO HERBART http://biografieonline.it/img/bio/j/johann_friedrich_herbart.jpg Herbart inizia in nome del realismo la reazion contro l idealismo romantico. Di vita

Dettagli

Insiemistica. Capitolo 1. Prerequisiti. Obiettivi. Gli insiemi numerici di base Divisibilità e fattorizzazione nei numeri interi

Insiemistica. Capitolo 1. Prerequisiti. Obiettivi. Gli insiemi numerici di base Divisibilità e fattorizzazione nei numeri interi Capitolo 1 Insiemistica Prerequisiti Gli insiemi numerici di base Divisibilità e fattorizzazione nei numeri interi Obiettivi Sapere utilizzare opportunamente le diverse rappresentazioni insiemistiche Sapere

Dettagli

10 LEZIONI DI VITA TRATTE DA IL PICCOLO PRINCIPE

10 LEZIONI DI VITA TRATTE DA IL PICCOLO PRINCIPE 10 LEZIONI DI VITA TRATTE DA IL PICCOLO PRINCIPE Avete mai letto Il Piccolo Principe di Antoine de Saint-Exupery? Forse quando ne sfogliavate le pagine eravate bambini e ora più che le vere e proprie vicende

Dettagli

Presentazione a cura di: Dottoressa Raffaella Carchio Psicologa Dottoressa Mariolina Gaggianesi - Psicologa

Presentazione a cura di: Dottoressa Raffaella Carchio Psicologa Dottoressa Mariolina Gaggianesi - Psicologa Presentazione a cura di: Dottoressa Raffaella Carchio Psicologa Dottoressa Mariolina Gaggianesi - Psicologa Carla Litighiamo continuamente, non abbiamo più niente in comune, passa più tempo al lavoro che

Dettagli

Trascrizioni Cliente: FONDAZIONE SANTA LUCIA Codice: 60 Servizio 0060/0325/MM

Trascrizioni Cliente: FONDAZIONE SANTA LUCIA Codice: 60 Servizio 0060/0325/MM martedì 21 settembre 2004 Pagina 1 Titolo CENTRO EBRI T.86 FALCETTI: "Antonino Cattaneo, benvenuto anche a lei Professore." PROF. CATTANEO: "Buongiorno, buongiorno." FALCETTI: "Buongiorno. Non è che lei

Dettagli

Quando la leadership diventa e-leadership

Quando la leadership diventa e-leadership Quando la leadership diventa e-leadership Questo materiale didattico è stato realizzato da Formez PA nel Progetto PerformancePA, Ambito A Linea 1, in convenzione con il Dipartimento della Funzione Pubblica,

Dettagli

7 soluzioni per gestire clienti difficili

7 soluzioni per gestire clienti difficili 7 soluzioni per gestire clienti difficili Ciao E ti do il benvenuto in questo Video Articolo dal titolo 7 soluzioni per gestire clienti difficili. Alzi la mano a chi non è capitato come professionista

Dettagli

LA PIANIFICAZIONE. Le tipologie di testo che si prestano maggiormente ad essere oggetto di pianificazione sono:

LA PIANIFICAZIONE. Le tipologie di testo che si prestano maggiormente ad essere oggetto di pianificazione sono: LA PIANIFICAZIONE La pianificazione di un testo è un'attività che spesso viene recepita dagli alunni come non utile, faticosa e difficile. Quello che viene affrontato nella Scuola Primaria è un avvio ad

Dettagli

VINCERE AL SUPERENALOTTO

VINCERE AL SUPERENALOTTO VINCERE AL SUPERENALOTTO Il sogno di tutti gli italiani è vincere al Superenalotto. Ma quale è l effettiva possibilità di realizzare una vincita a quel gioco? Il discorso è abbastanza semplice (si fa per

Dettagli

Aspetti Epistemologici dell Informatica

Aspetti Epistemologici dell Informatica Aspetti Epistemologici dell Informatica Prof.ssa Stefania Bandini Dott. Gianluca Colombo Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione Università di Milano-Bicocca bandini@disco.unimib.it tel.

Dettagli

Il signor Rigoni DAL MEDICO

Il signor Rigoni DAL MEDICO 5 DAL MEDICO Per i giornali, Aristide Rigoni è l uomo più strano degli ultimi cinquant anni, dal giorno della sua nascita. È un uomo alto, forte, con due gambe lunghe e con una grossa bocca. Un uomo strano,

Dettagli

COMUNICAZIONE E RELAZIONE

COMUNICAZIONE E RELAZIONE COMUNICAZIONE E RELAZIONE LA COMUNICAZIONE È UNO SCAMBIO DI INFORMAZIONI IN UN CONTESTO DI INFLUENZAMENTO RECIPROCO (CI SI INFLUENZA RECIPROCAMENTE). PERTANTO, GLI ATTI COMUNICATIVI HANNO SEMPRE UN OBIETTIVO,

Dettagli

Impara a comunicare in Italiano. Semplicemente ACCADERE, AVVENIRE, CAPITARE, AVVERARE, REALIZZARE, SUCCEDERE

Impara a comunicare in Italiano. Semplicemente ACCADERE, AVVENIRE, CAPITARE, AVVERARE, REALIZZARE, SUCCEDERE http://italianosemplicemente.com/ Impara a comunicare in Italiano. Semplicemente ACCADERE, AVVENIRE, CAPITARE, AVVERARE, REALIZZARE, SUCCEDERE Buonasera e bentornati all'ascolto di questo nuovo episodio

Dettagli

ESTETICA E COMPOSIZIONE IN FOTOGRAFIA

ESTETICA E COMPOSIZIONE IN FOTOGRAFIA ESTETICA E COMPOSIZIONE IN FOTOGRAFIA Obbiettivo è indicare quali sono i meccanismi del nostro cervello per i quali una immagine diventa più significativa di un'altra e comportarci di conseguenza nello

Dettagli

1 Polinomio di Taylor 1. 2 Formula di Taylor 2. 3 Alcuni sviluppi notevoli 2. 4 Uso della formula di Taylor nel calcolo dei limiti 4

1 Polinomio di Taylor 1. 2 Formula di Taylor 2. 3 Alcuni sviluppi notevoli 2. 4 Uso della formula di Taylor nel calcolo dei limiti 4 1 POLINOMIO DI TAYLOR 1 Formula di Taylor Indice 1 Polinomio di Taylor 1 Formula di Taylor 3 Alcuni sviluppi notevoli 4 Uso della formula di Taylor nel calcolo dei iti 4 5 Soluzioni degli esercizi 6 La

Dettagli

Il Romanticismo. In Europa e in Italia

Il Romanticismo. In Europa e in Italia Il Romanticismo In Europa e in Italia Classici e Romantici Classicismo L arte è imitazione di modelli di perfezione sempre uguali; Ricerca equilibrio e armonia Romanticismo La vita è un eterno cambiamento:

Dettagli

AREA LINGUISTICO-ARTISTICO-ESPRESSIVA

AREA LINGUISTICO-ARTISTICO-ESPRESSIVA AREA LINGUISTICO-ARTISTICO-ESPRESSIVA Campo d'esperienza: Linguaggi, creatività, espressione TRAGUAR TRAGUAR TRAGUAR 1, 2, 3 anno della Scuola dell'infanzia l'alunno segue con attenzione e con piacere

Dettagli

Paolo Di Betta. Come studiare: un tutorial senza responsabilità per il docente

Paolo Di Betta. Come studiare: un tutorial senza responsabilità per il docente Complimenti! Avete preso una decisione che vi fa onore, avete deciso di studiare il libro! Questo file è un piccolo tutorial per indicare, a grandi linee, come individuare gli argomenti del libro più importanti

Dettagli

SOPRI TE DE ZA SPECIALE PER IL PATRIMO IO STORICO, ARTISTICO ED ET OA TROPOLOGICO E PER IL POLO MUSEALE DELLA CITTA DI FIRE ZE SEZIO E DIDATTICA

SOPRI TE DE ZA SPECIALE PER IL PATRIMO IO STORICO, ARTISTICO ED ET OA TROPOLOGICO E PER IL POLO MUSEALE DELLA CITTA DI FIRE ZE SEZIO E DIDATTICA SOPRI TE DE ZA SPECIALE PER IL PATRIMO IO STORICO, ARTISTICO ED ET OA TROPOLOGICO E PER IL POLO MUSEALE DELLA CITTA DI FIRE ZE SEZIO E DIDATTICA Ciao ragazzi! Per favore, leggete attentamente le domande

Dettagli

ARTE E IMMAGINE NUCLEI FONDANTI DELLA DISCIPLINA. riconoscere ed usare i linguaggi visivi. Produzione e rielaborazione dei messaggi visivi.

ARTE E IMMAGINE NUCLEI FONDANTI DELLA DISCIPLINA. riconoscere ed usare i linguaggi visivi. Produzione e rielaborazione dei messaggi visivi. ARTE E IMMAGINE NUCLEI FONDANTI DELLA DISCIPLINA Capacità di vedere osservare e comprendere riconoscere ed usare i linguaggi visivi. Conoscenza ed uso delle tecniche espressive. Produzione e rielaborazione

Dettagli

Presentazione a cura di: Dottoressa Raffaella Carchio Psicologa Dottoressa Mariolina Gaggianesi - Psicologa

Presentazione a cura di: Dottoressa Raffaella Carchio Psicologa Dottoressa Mariolina Gaggianesi - Psicologa Presentazione a cura di: Dottoressa Raffaella Carchio Psicologa Dottoressa Mariolina Gaggianesi - Psicologa Lui non mi ascolta! Lascia sempre le cose in disordine! Non mi aiuta con i bambini! E chiuso!

Dettagli

1 Combinazioni lineari.

1 Combinazioni lineari. Geometria Lingotto LeLing5: Spazi Vettoriali Ārgomenti svolti: Combinazioni lineari Sistemi lineari e combinazioni lineari Definizione di spazio vettoriale Ēsercizi consigliati: Geoling 6, Geoling 7 Combinazioni

Dettagli

ARTE E IMMAGINE - SCUOLA INFANZIA Prerequisiti

ARTE E IMMAGINE - SCUOLA INFANZIA Prerequisiti Anno Scolastico 05-06 Istituto comprensivo - Montesarchio Curricolo Verticale di Arte e Immagine Competenze ARTE E IMMAGINE - SCUOLA INFANZIA Prerequisiti descrivere le opere più riguardo al Riproduzione

Dettagli

1. Quale interesse hai per il cinema nessuno 1 4% poco 3 12% abbastanza 11 42% molto 10 38%

1. Quale interesse hai per il cinema nessuno 1 4% poco 3 12% abbastanza 11 42% molto 10 38% 25 risposte Riepilogo Questionario Cinema 1. Quale interesse hai per il cinema nessuno 1 4% poco 3 12% abbastanza 11 42% molto 10 38% 2. Quale interesse hai per il teatro nessuno 2 8% poco 9 35% abbastanza

Dettagli

7. INSIEMI APERTI, INSIEMI CHIUSI, INSIEMI NE APERTI NE CHIUSI

7. INSIEMI APERTI, INSIEMI CHIUSI, INSIEMI NE APERTI NE CHIUSI 7. INSIEMI APERTI, INSIEMI CHIUSI, INSIEMI NE APERTI NE CHIUSI Sia E un insieme numerico, sia cioè. Esempi Si dice che E è un insieme APERTO se tutti i suoi punti sono interni. Ogni intervallo aperto (dove

Dettagli

Cognitivismo e neuroscienze cognitive. Alberto Oliverio Università di Roma, Sapienza

Cognitivismo e neuroscienze cognitive. Alberto Oliverio Università di Roma, Sapienza Cognitivismo e neuroscienze cognitive Alberto Oliverio Università di Roma, Sapienza L importanza dell azione. Il controllo motorio è in qualche modo il contrario di quanto si verifica nella percezione.

Dettagli

IL VANGELO CONCRETAMENTE. dalla penna dei partecipanti

IL VANGELO CONCRETAMENTE. dalla penna dei partecipanti IL VANGELO CONCRETAMENTE dalla penna dei partecipanti Un esperienza significativa vissuta in questi giorni Mi ha colpito l'attività sul vangelo a quattro colori... aiuta molto a capirlo anche se può essere

Dettagli

Studio Biblico. La Croce di Cristo

Studio Biblico. La Croce di Cristo La Croce di Cristo Infatti mi ero proposto di non sapere fra voi altro, se non Gesù Cristo e Lui crocifisso. Così io sono stato presso di voi con debolezza e con gran timore. La mia parola e la mia predicazione

Dettagli

Il formato "classico" dei giornali italiani è il 55x40 cm, la grandezza per esempio del Corriere della Sera. Anche se oggi un po' tutti i giornali

Il formato classico dei giornali italiani è il 55x40 cm, la grandezza per esempio del Corriere della Sera. Anche se oggi un po' tutti i giornali Il formato "classico" dei giornali italiani è il 55x40 cm, la grandezza per esempio del Corriere della Sera. Anche se oggi un po' tutti i giornali quotidiani hanno introdotto il colore, fino a pochi anni

Dettagli

Personale Francesco Marinaro - Scultore

Personale Francesco Marinaro - Scultore Personale Francesco Marinaro - Scultore DAL 04 AL 10 OTTOBRE 2012 Estate Terracotta 40x40x40 2 Francesco Marinaro, giovane scultore nato a Torino il 20 settembre 1987, vive e lavora a San Sebastiano da

Dettagli

9 motivi per diventare Professionista Libero

9 motivi per diventare Professionista Libero 9 motivi per diventare Professionista Libero Ciao E ti do il benvenuto in questo Video Articolo dal titolo 9 motivi per diventare Professionista Libero. Parto con una affermazione forte: essere un Professionista

Dettagli

ANTEPRIMA DEL LIBRO. Come vincere la depressione ed essere felici con la PNL

ANTEPRIMA DEL LIBRO. Come vincere la depressione ed essere felici con la PNL ANTEPRIMA DEL LIBRO TITOLO: Come vincere la depressione ed essere felici con la PNL Manuale di istruzioni della tua mente AUTORE: Michele Bagnoli EDITORE: Lampi di stampa, 2011 PREZZO: 17 Michele Bagnoli

Dettagli

I vignaioli. Riferimento biblico: Matteo 20, 1-16

I vignaioli. Riferimento biblico: Matteo 20, 1-16 I vignaioli Riferimento biblico: Matteo 20, 1-16 Introduzione: Così infatti è il regno di Dio - comincia a spiegare Gesù, circondato da tanta gente che lo sta ascoltando attentamente Un signore era padrone

Dettagli

Intervista con la professoressa Elisabetta Santoro, docente di Lingua Italiana presso la Facoltà di Lettere dell Università di São Paulo (FFLCH USP).

Intervista con la professoressa Elisabetta Santoro, docente di Lingua Italiana presso la Facoltà di Lettere dell Università di São Paulo (FFLCH USP). Lezione 15 Intervista con la professoressa Elisabetta Santoro, docente di Lingua Italiana presso la Facoltà di Lettere dell Università di São Paulo (FFLCH USP). Tema: Il passato prossimo e l imperfetto

Dettagli

Ancora sui criteri di divisibilità di Marco Bono

Ancora sui criteri di divisibilità di Marco Bono Ancora sui criteri di divisibilità di Talvolta può essere utile conoscere i divisori di un numero senza effettuare le divisioni, anche se la diffusione delle calcolatrici elettroniche, sotto varie forme,

Dettagli

Benvenuto al corso gratuito di pronuncia inglese!

Benvenuto al corso gratuito di pronuncia inglese! Benvenuto al corso gratuito di pronuncia inglese! Probabilmente conosci un po' l'inglese, ma quando devi parlarlo non ti senti sicuro. Ti senti incerto per i suoni che devi produrre. Parlare in inglese

Dettagli

1 Indipendenza lineare e scrittura unica

1 Indipendenza lineare e scrittura unica Geometria Lingotto. LeLing7: Indipendenza lineare, basi e dimensione. Ārgomenti svolti: Indipendenza lineare e scrittura unica. Basi e dimensione. Coordinate. Ēsercizi consigliati: Geoling. Indipendenza

Dettagli

Imparare ad ascoltare

Imparare ad ascoltare Un amico, una persona veramente comprensiva, che si prenda il disturbo di ascoltarci mentre riflettiamo sul nostro problema, può cambiare completamente la nostra visione del mondo D. Elton Mayo La Comunicazione

Dettagli

La matematica come forma di comunicazione PRIN

La matematica come forma di comunicazione PRIN La matematica come forma di comunicazione PRIN 2009-2011 Introduzione Quanto è chiara l idea di comunicazione matematica? Possiamo distinguere il discorso matematico da tutti gli altri concentrandoci soltanto

Dettagli

CANTIERI DI GRATUITA Chi è il Volontario? Mi dono? Diritti e doveri dell operatore volontario. Pescara, 7-14 novembre 2013 a cura di Massimo Marcucci

CANTIERI DI GRATUITA Chi è il Volontario? Mi dono? Diritti e doveri dell operatore volontario. Pescara, 7-14 novembre 2013 a cura di Massimo Marcucci CANTIERI DI GRATUITA Chi è il Volontario? Mi dono? Diritti e doveri dell operatore volontario Pescara, 7-14 novembre 2013 a cura di Massimo Marcucci Normativa Legge 266 del 1991 Volontariato Legge Regionale

Dettagli

Appunti di geometria euclidea

Appunti di geometria euclidea Appunti di geometria euclidea Il metodo assiomatico Appunti di geometria Euclidea Lezione 1 Prima di esaminare nel dettaglio la Geometria dal punto di vista dei Greci è opportuno fare unrichiamo di Logica.

Dettagli

Critica del Giudizio

Critica del Giudizio Critica del Giudizio Dalle due Critiche ( Critica della Ragion pura e Critica della Ragion pratica) emerge l opposizione tra il mondo naturale, dominato dalla necessità ed estraneo alla morale e allo spirito,

Dettagli

SOPRI TE DE ZA SPECIALE PER IL PATRIMO IO STORICO, ARTISTICO ED ET OA TROPOLOGICO E PER IL POLO MUSEALE DELLA CITTA DI FIRE ZE SEZIO E DIDATTICA

SOPRI TE DE ZA SPECIALE PER IL PATRIMO IO STORICO, ARTISTICO ED ET OA TROPOLOGICO E PER IL POLO MUSEALE DELLA CITTA DI FIRE ZE SEZIO E DIDATTICA SOPRI TE DE ZA SPECIALE PER IL PATRIMO IO STORICO, ARTISTICO ED ET OA TROPOLOGICO E PER IL POLO MUSEALE DELLA CITTA DI FIRE ZE SEZIO E DIDATTICA Ciao ragazzi! Per favore, leggete attentamente le domande

Dettagli

CAPITOLO 5 CHI SEI VERAMENTE

CAPITOLO 5 CHI SEI VERAMENTE CAPITOLO 5 CHI SEI VERAMENTE è inscindibile da chi sei al livello più profondo. L Adesso Ci sono molte cose importanti nella tua vita, ma solo una conta in modo assoluto. Conta se hai successo o se fallisci

Dettagli

Spagna VALENCIA LA CREATIVITÀ FATTA A CITTÀ CITY

Spagna VALENCIA LA CREATIVITÀ FATTA A CITTÀ CITY Spagna CITY VALENCIA LA CREATIVITÀ FATTA A CITTÀ Valencia è una delle città più creative che io abbia mai visto durante i miei viaggi. Con il termine creativa intendo specificare il fatto che, oltre ad

Dettagli

DANIEL TAMMET E LA SINDROME DI ASPERGER. Riflessioni e commenti al filmato a cura di Mirella Carosi

DANIEL TAMMET E LA SINDROME DI ASPERGER. Riflessioni e commenti al filmato a cura di Mirella Carosi DANIEL TAMMET E LA SINDROME DI ASPERGER Riflessioni e commenti al filmato a cura di Mirella Carosi tipo high functioning di savant autistico Facciamo parlare Daniel Tammet Filmato DanielTammet_2011-480p.mp4

Dettagli

Dal 13 al 19 Settembre 2014

Dal 13 al 19 Settembre 2014 Dal 13 al 19 Settembre 2014 Acquario Ultimamente siete stati molto confusi. Le giornate più difficili di questa settimana saranno quelle di domenica e lunedì. Continuano ad esserci contrasti, soprattutto

Dettagli

SOLUZIONI DEL 1 0 TEST DI PREPARAZIONE ALLA 1 a PROVA INTERMEDIA

SOLUZIONI DEL 1 0 TEST DI PREPARAZIONE ALLA 1 a PROVA INTERMEDIA SOLUZIONI DEL 1 0 TEST DI PREPARAZIONE ALLA 1 a PROVA INTERMEDIA 1 Esercizio 0.1 Dato P (A) = 0.5 e P (A B) = 0.6, determinare P (B) nei casi in cui: a] A e B sono incompatibili; b] A e B sono indipendenti;

Dettagli

Quanto Miike Takashi ha avuto rispetto del suo manga originale? Per me è stato perfetto.

Quanto Miike Takashi ha avuto rispetto del suo manga originale? Per me è stato perfetto. Takahashi Noboru è l autore del manga Mogura no Uta, da cui il regista Miike Takashi ha tratto il film The Mole Song: Undercover Agent Reiji. Abbiamo incontrato il mangaka al Festival Internazionale del

Dettagli

PERCORSO. Colori in contrasto Colori in armonia. Riferimento al testo base: Destinatari: di Elena Ballarin

PERCORSO. Colori in contrasto Colori in armonia. Riferimento al testo base: Destinatari: di Elena Ballarin PERCORSO 2 Colori in Colori in armonia di Elena Ballarin Riferimento al testo base: E. Tornaghi, A colpo d occhio, volume A, pp. 90-91 Destinatari: Scuola secondaria di Primo grado In classe 1. Osserva

Dettagli

L'universo Partecipativo

L'universo Partecipativo L'universo Partecipativo Una delle tre teorie prevalenti (Interpretazione di Copenhagen, degli universi paralleli, di Penrose) riesce forse a spiegare sia gli eventi anomali del regno subatomico, sia il

Dettagli

Leggere per studiare

Leggere per studiare Leggere per studiare A cura di Silvana Loiero Che cosa vuol dire leggere per studiare? Quando si legge un testo per studiare si devono fare diverse operazioni per capire il testo letto: rielaborare le

Dettagli

Il senso del mistero. Gabriella A. Ferrari

Il senso del mistero. Gabriella A. Ferrari Il senso del mistero L esperienza più bella che possiamo avere è il senso del mistero. E l emozione fondamentale che accompagna la nascita dell arte autentica e della vera scienza. Colui che non la conosce,

Dettagli

Più di trent anni sono trascorsi dall inizio di questo viaggio, nell esercizio della mia Professione di Medico Odontoiatra. Durante questo lungo

Più di trent anni sono trascorsi dall inizio di questo viaggio, nell esercizio della mia Professione di Medico Odontoiatra. Durante questo lungo Più di trent anni sono trascorsi dall inizio di questo viaggio, nell esercizio della mia Professione di Medico Odontoiatra. Durante questo lungo cammino molte cose sono cambiate. Lo sviluppo della ricerca

Dettagli

PARTECIPA ALLA EUROPE CODE WEEK OTTOBRE 2016

PARTECIPA ALLA EUROPE CODE WEEK OTTOBRE 2016 LA 2D PARTECIPA ALLA EUROPE CODE WEEK 10-18 OTTOBRE 2016 L ATTIVITÀ In occasione della Europe Code Week i bambini della 2D hanno lavorato sul coding. Siamo partiti da qui: Immagina di incontrare un marziano

Dettagli

FARE RICERCA, MAI COSÌ FACILE! Associazione Alumni Scuola Galileiana

FARE RICERCA, MAI COSÌ FACILE! Associazione Alumni Scuola Galileiana FARE RICERCA, MAI COSÌ FACILE! Dopo aver catalogato le fonti, bisogna studiarle per trovare le informazioni necessarie alla nostra ricerca. Poi si devono ordinare le informazioni raccolte. Come ordinare

Dettagli

IL GIUBILEO SPIEGATO AI BAMBINI

IL GIUBILEO SPIEGATO AI BAMBINI IL GIUBILEO SPIEGATO AI BAMBINI Della scuola dell infanzia BORGOAMICO IL SANTO PADRE HA INDETTO IL GIUBILEO DELLA MISERICORDIA, IN MODO SEMPLICE PARTENDO DALLA LORO ESPERIENZA PERSONALE HO CERCATO DI FAR

Dettagli

L amore che il Padre ha per noi è lo stesso che scorre anche nel cuore di Gesù

L amore che il Padre ha per noi è lo stesso che scorre anche nel cuore di Gesù Dio ha tanto amato il mondo da dare il suo Figlio unigenito. Il Padre ci ha tanto amato, tanto ci ama ora, da dare il suo Figlio per noi, perché avessimo la vita. Quale grande amore ha Dio Padre per noi

Dettagli