I certificati bianchi per le fonti rinnovabili termiche: come e quando ottenerli Dario Di Santo, FIRE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I certificati bianchi per le fonti rinnovabili termiche: come e quando ottenerli Dario Di Santo, FIRE"

Transcript

1 I certificati bianchi per le fonti rinnovabili termiche: come e quando ottenerli Dario Di Santo, FIRE Workshop FIRE 6 maggio 2010, Solarexpo, Verona

2 Cos è la FIRE La Federazione Italiana per l uso Razionale dell Energia è un associazione tecnico-scientifica che promuove per statuto l efficienza energetica in tutte le sue forme. Oltre alle attività rivolte ai circa 500 soci, la FIRE opera su incarico del Ministero dello Sviluppo Economico per gestire le nomine e promuovere il ruolo degli energy manager nominati ai sensi della Legge 10/91. La Federazione collabora con le Istituzioni, la Pubblica Amministrazione e varie Associazioni per diffondere l uso efficiente dell energia ed opera a rete con gli operatori di settore e gli utenti finali per individuare e rimuovere le barriere di mercato e per promuovere buone pratiche. Rivista Gestione Energia

3 Certificati bianchi: schema ESCO o distributore 1 tep corrisponde a: 980 kg di gasolio, m 3 di gas naturale kwh elettrici Risparmio da Rete /tep Tariffe Utente 88,92 /tep /tep* Società del distributore o ESCO Distributore /tep nel 2008 * Ipotesi di contratto a risparmi condivisi 3

4 1 tep corrisponde a: 980 kg di gasolio, m 3 di gas naturale kwh elettrici Tariffe 88,92 /tep Certificati bianchi: schema utente finale Risparmio da Rete /tep Utente con energy manager /tep nel 2008 Distributore 4

5 Fonte: AEEG.!"#$%&'%($))*&+,(($-#*. %#"" %!"" %&"" %""" $"" Certificati bianchi: schema utente finale /01,2*,&%$(&(* $-#,&'%($)),&02&+,-154,6&+,-&*4%,1#$.& 70(*880&4$3*0&901&+,-&*4%,1#$ #""!"" &""& &""' &""! &""( &""# &"") &""$ &""*!"#$%!&'(#)*+(& (,#)"",#)& '-./),'') 0112%3 0114%5%455#6#7#1(/!"#$%!&'(#)*+(&%(,#)"",#)&%'-/ 0116%5%889:;##6#7#1(/ 5

6 L iter della domanda di incentivo Fonte: GME. Il ciclo dei TEE Fonte: GME 6

7 I soggetti coinvolti Solo alcuni soggetti possono presentare progetti e ottenere i TEE: 1.1.v) Soggetto titolare di un progetto è il distributore, la società da questo controllata, la società di servizi energetici o i soggetti con obbligo di nomina dell energy manager, che presenta [omissis] risponde della corretta preparazione, esecuzione e valutazione del progetto [omissis] 1.1.e) Collaboratori sono i soggetti con i quali il soggetto titolare del progetto conclude accordi per la realizzazione del 7

8 I soggetti più attivi Fonte: AEEG. %/+&& %/-&& %/*&& %/&&&.&& +&& -&& *&& Autorità per l Energia Elettrica e il Gas Tipologia di soggetto Percentuale di soggetti accreditati al 31 dic 2009 al 31 mag 2009 VARIAZIONE Società di Servizi Energetici (SSE) /#112# & 1"#2.%3",0+%$"/"0.$", $%.,"4,5667,+,"4,5668 Soggetti con Energy Manager (SEM) Totale complessivo # '#112#3998:6 *&&! *&&+ *&&" *&&. %+' %-' %*' %&'.' +' -' *' &' '#112#3998:6 ;)0"+$<, =",#+%>"(",+*+%-+$"0".00%+="$.$ Distributori elettrici obbligati 9,1% 6,1% 11,4% 9,8% Distributori gas obbligati 23,8% 9,4% 10,1% 8,4% Distributori non obbligati 2,5% 12,2% 1,9% 1,0%!"#$%&'()$(!%*+$,$(-.%*/%&$#$(0!!-1 64,6% 72,3% 76,6% 80,8%!"##$%%&'(")'*)$+#,'-.).#$+'/!* ,1% TOTALE 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 8

9 Certificati bianchi: accorpabilità degli interventi e soglie minime Accorpabilità di interventi diversi e dimensioni minime dei progetti (ai soggetti con energy manager si applicano le condizioni di quelli obbligati, delibera EEN 34/08). e EM Fonte: 9

10 Certificati bianchi: le schede 0%*#(#'+,,-&.+/#'1'(#"23#-+'4!!5'6789:6'#');<;2;!" #$%!&'&()* +!), :7 2$-,3('#$;3!''&< /,0)1 '*23*4$.5'6&0$1%$!,).%&23*,,$ /.'*23*4* 789:; < :8;/9 9/9 < :=7:> 9 1%*'4*%?6*.$'$,,0)%&.@A.1%*'4*%?6*.*.(*1 /.1%=*%?6* ;B /: B %*'4*)*.:.1,$''$ P)13*02)& +!),-.3$0.,$3 0)1%*'4*2$!,& /.%*'4*)* /: < >9 // < ;/ 0)1%*'4*2$!,&.$.CDE /.%*'4*)* :7 < //; > 9F : 1%*'4*%?6*.(*1.@A.1%*'4*%?6*.*.(*1.3)G.$55= /.1%=*%?6* H: /H F I$,0).1$23')%).@A.I$,0).4&33)!"#$!%#&'# / < 9B :B < F77.())#*# / < /J FH < F77.&+,-.!/# /.2 9 : < 9H BJ < 9F7 H )1&'*2$!,&.3*0$,).$.%&3$0,60$.!"#$!%#&'# / B < //8> J: < B=BBB.())#*# / B < >8B /7J < B=BBB.&+,-.!/# / H < /98; ;> < /=HH; ; 5&,&I&',*)%& /.KL3 /HJ < B:H B < H JM)1 1&'*0$.,$02)%& #'$-01!%#&'-2-/-$$1#*! /.2 9 /7: < 99> : < /7 #'$-01!%#&'-2!20!+30!+&/#& /.2 9 H/ < /B: ; < /H #'$-01!%#&'-2*&'2$-/-1#+*!/.!4-'$& /.2 9 :F < >J /7 < 99 0%*#(#'+,,-&.+/#'1'(#"23#-+'4!!5'===9:8'#');<;2; > 0$(&'*N)&!$.)!.50$?6$!N*.3$0.1)1,$2).4).3&23*(()& #'.(+$1#!/-252$(1'& /.KL. 9:8H/ < JB8/H /9 < :/ #'.(+$1#!/-262$(1'# /.KL. :>899 < /HH8B H < 97 #'.(+$1#!/-272$(1'# /.KL. >:8F < B/>8B B < // #'.(+$1#!/-2+$!0#&'!/-2 /.KL. 9H8FJ < J>8J // < BJ /7 4$%&230$11)&!$.(*1.!*,60*'$ /.KLO$ 78/7:F >=FH> 10

11 Certificati bianchi: le schede!! "#$#%&'()$('*++&,&*-.('!"#$%&'!()*+,+&$'"-!'/0' !"#$%&'!()*+.+&$'"!!'/0' !8 4!38!"#$%&'!()*+/+&$'"!!'/0'!528 4!:521!: 4 7;!"#$%&'!()*+%&(0!-"()*+!'/0' ;2; :!1<'<&= *%#>($#%&'?#,,&('('<(==#'+)@==#'A*%'()<*%>B&'*'A*-=&#-& %1()#(12$(+*)*&&'!1!!'*%#>($#%*!62; 6: %1()#(12$(+0(%30(%-)!-!'*%#>($#%* 828!:!!1,'<&= *%#>($#%&'?#,,&('('<(==#'+)@==#'A*%'&"A&(-$&'=A#%$&C&' %1()#(12$(+*)*&&'!1!!'*%#>($#%* ;;2;!! %1()#(12$(+0(%30(%-)!-!'*%#>($#%* 9529!8!9 A#"A*'?&',()#%*'*)*$$%&,B*'(?'(%&('*=$*%-( 456+/78 (AA(%$("*-$#!7 4! /79 (AA(%$("*-$# 5! ; 456+:78 (AA(%$("*-$# : 456+:79 (AA(%$("*-$# 5; 4 1:; !"#$%$&'(()*+',$&-&%$./0$)'&1223&45657&$&89:9/9!6 %*>#)(.&#-*'&-'+%*D@*-.('"#$#%&'A*%'=&=$*"&'?&'A#"A(>>&#'!'A#"A( E()@$(.&#-*'(-()&$&,(!7 %*>#)($#%&'?&'+)@==#'A*%'&))@"&-(.&#-*'A@<<)&,(!'/ ;29 5! 4 17!; )("A(?*'('C(A#%&'?&'"*%,@%&#'FG')("A(?*'('C(A#%&'?&'=#?&#'HI!')("A(?( 152! 4 5: !!8,#-?&.&#-($#%&'(?'(%&('*=$*%-('J'!5/0 + '!'/0 + '52:F329'555F9::!'/0 +! ; ;; 5: &=#)("*-$#'A(%*$&'*',#A*%$@%*'A*%'%(++%*=,("*-$#'!'" 5 :25 4 :2;!K59: 4 9K:::!"#$%$&'(()*+',$&-&%$./0$)'&1223&;44657&$&89:9/9 5!,#>*-*%(.&#-*'A*%',)&"($&..(.&#-*',&C&)* -K?K E()@$(.&#-*'(-()&$&,( 55 $*)*%&=,()?("*-$#'A*%',)&"($&..(.&#-*',&C&)*' -K?K E()@$(.&#-*'(-()&$&,(!"#$%$&'(()*+',$&-&%$./0$)'&22<&=6;5 51 L#=$&$@.&#-*'?&')("A(?*'=*"(+#%&,B*'('&-,(-?*=,*-.(',#-'MNO!')("A(?( !! L#=$&$@.&#-*'?&')("A(?*'C#$&C*'('&-,(-?*=,*-.(',#-')("A(?*'C#$&C*'('MNO!')("A(?(!263 6!: 59( P-=$())(.&#-*'?&''?&=A#=&$&C&'(-$&'=$(-?F<Q'&-'("<&$#'?#"*=$&,#!'(-$&'=$(-?F<Q 626;!9: 59< P-=$())(.&#-*'?&''?&=A#=&$&C&'(-$&'=$(-?F<Q'&-'("<&$#'()<*%>B&*%#!'(-$&'=$(-?F<Q

12 Certificati bianchi: la scheda 26 Una caldaia da 300 kwt può vedersi riconoscere dai 5 ai 15 tep a seconda del rendimento. 12

13 !"#$%&'(")"*%##+$)"',)&#%$-%&#+ Certificati bianchi: i risultati :-07; :-.733<-.;=568-1 >33=9-.1?-/.70@=AA3-:1 #!!" +!" *!" )!" B8/;=?-/.707 ;-568-A=?-/.70;-07.78C A-6/0:-D : /87 :-D-37!"#$%&'(")*"$+,*$#+-+.&%",%$"/%#.'."'+" 01*&#+2+3*-+.&%"'%+"$+4,*$/ : /87 :-D-37,-./010%#2'2!(,-./010%#2'2!),-./010%#2'2!*,-./0130%#2'2!+ /01231)3 121,+0+45( 462/ (!" '!" &!" %!" $!" #!"!" '()*+,*#!!$ Autorità per l Energia Elettrica e il Gas '()*+,*#!!- '()*+,*#!!% '()*+,*#!!.!" #$" $!" %$" &!!" 13

14 Certificati bianchi: i risultati Elaborazioni FIRE dati AEEG e GME, AEEG. /.0*1#.+%&1#"2*+%&34(&'((&5"#$$- "##$##% -#$##%,#$##%!"#$$%&'((& +#$##% *#$##% )#$##% (#$##% '#$##% &#$##% "#$##%! )*+*&,#,,-%.#./00123/%'"4) 5162%7 5162% %777 14

15 Certificati bianchi: i risultati!"#$%&'(")*"#$+')&, Fonte: AEEG. "*+/*01)23 "*41/*0+,35()3,+ '()*+,*#!!$ '()*+,*#!!- '()*+,*#!!%!"#$%&'(")"*$%++)"')",-./0)1"&%)"0)2.#%$.2) '()*+,*#!! !" #$" $!" %$" &!!" Mercato degli scambi bilaterali Volume tipoi Volume tipoii Volume tipoiii Autorità per l Energia Elettrica e il Gas Prezzo tipoi Prezzo tipoii Prezzo tipoiii 100,00 80,00 volumi (TEE) ,00 40,00 prezzi (euro/tee) ,00-0,00 apr-08 mag-08 giu-08 lug-08 ago-08 set-08 ott-08 nov-08 dic-08 gen-09 feb-09 mar-09 apr-09 mag-09 giu-09 lug-09 15

16 3!"#$%"#&"'())'*+*,,-'."#'"/-*&&-0-'%-,12%+-" '((")"*+,- '+*./*#")- *0*11" &-% 23' 14.")5"*1#- &*%%67''28 Fonte: GME. Tipologia Emessi anno 2009 Certificati bianchi: i risultati Anno Obbligo Obbligo Obbligo Obbligo Elettricità Gas Totale Cumulato Tipologia Totale emessi da 2006 Tipo I Tipo I Tipo II Tipo II Tipo III Tipo III Totale Totale OBIETTIVI CUMULATI RISPARMIO VS TEE EMESSI situazione al 19/10/ "#4-,"$+*:-//"$.+-#-:-%:;<=;>=?>><: numero TEE (obiettivo 2009) (obiettvo 2008) (obiettivi ) TEE emessi (*) Obiettivi (**) (*) Il numero di TEE emessi non tiene conto delle prossime emissioni relative a progetti già presentati, i cui risparmi devono ancora essere realizzati (emissioni trimestrali). (**) L obbligo cumulato potrebbe subire un eventuale maggiorazione derivante dall eccesso di titoli in possesso di Esco e società con energy manager al 1 giugno

17 FIGURA 6 Previsioni relative ai TEE che saranno disponibili per il conseguimento Fonte: degli obiettivi AEEG. TEE / tep Certificati bianchi: i risultati in Abbondanza Obiettivi relativa DM base a tutti i di TEE emessi elettrico progetti noti al rispetto!"#$%&&'('")**' 25/03/10 all'incremento degli obiettivi (Fonte: TEE disponibili elaborazioni su (SCENARIO 2) dati Autorità) TEE disponibili!previsioni relative all ammontare di titoli che si renderanno (SCENARIO 1) disponibili per adempiere agli obblighi fissati per gli anni TEE disponibili 2009 e 2010 (in base (SCENARIO TEE ai progetti emessi 0) nell'anno presentati al 31/5/09): ! "##!$%&'()%*%+%! incremento obiettivi,*%-..%/(! 0!$%!1('-2.324! 31 maggio maggio maggio 2011!"#$%#&'(()*#+,%,# 567!8!967!:%+%()%! ;69!<.-'! =70!>!750! TEE/incremento obiettivi data di verifica degli tep Obiettivi DM gas %!In base a dati forniti dal GME al 19/10/09 sono stati complessivamente emessi TEE che 50% 0 corrispondono a 1,7 milioni di TEE disponibili per 0% La successiva adempiere Tabella 8 riassume agli i obiettivi dati mostrati graficamente nella figura precedente, evidenziando come per gli obiettivi dei nel prossimi 2005 due anni nel d obbligo 2006 (2009, che nel si chiude 2007 il 31 maggio nel 2010, 2008 e 2010), in base allo stock!nuove di progetti previsioni già presentati, (in base si possano ai progetti oggi prevedere presentati gradi al di 22/10/09): copertura compresi rispettivamente negli! intervalli % "##!$%&'()%*%+%! e 34-47%.,*%-..%/(! 0!$%!1('-2.324!!"#$%#&'(()*#+,%,# 96=!8!;65!:%+%()%! ;69!<.-'! A70!>!7B0! Autorità!"#$%#&'(()*#+,%%# per l Energia Elettrica e?6b!8!56c!:%+%()%! il 570!>!;B0! TABELLA 8 - Previsioni relative all ammontare di titoli che si renderanno disponibili per adempiere agli obblighi fissati per gli Autorità per l Energia Elettrica e il Gas anni 2009 e 2010 (Fonte:elaborazione dati Autorità) Previsione ad aprile 2010 TEE disponibili Obiettivo % di copertura Al 31 maggio ,0 3,3 milioni 3,2 Mtep 94% - 102% Al 31 maggio ,5 2 milioni 4,3 Mtep 34% - 47% 450% 400% 350% 300% 250% 200% 150% grado % di coperatura 17

18 MPIANTI TERMICI Solare termico ANUALI A LEGNA ALDAIA A FIAMMA INVERSA pianti termici per il riscalmento TEE e la biomasse produzione di qua sanitaria, fino a una tenza Il valore di circa dei 100 TEE KW. camera di combustione sotto il focolare dove un tema di aria forzata (aria imaria) alimenta la fiamma rso il basso, sotto l accuulo di legna. as di legna vengono richiaati e combusti (ossidati) lla seconda camera di mbustione, qui si raggiunno le più alte temperatue l energia viene ceduto ACCUMULO INERZIALE lle caldaie a pezzi di legna fondamentale l installaziodi un accumulo inerziale e deve essere correttamendimensionato. fatti, la carica di legna prime una quantità di enertermica spesso superiore fabbisogno giornaliero di lore, specie nelle mezze gioni e d estate, perciò, r evitare di disperdere nel- all acqua - il vettore termico - grazie agli scambiatori di calore. 1. Aria primaria pre-riscaldata 2. Aria secondaria 3. Turbo-camera di combustione 4. Turbolatori verticali 5. Sonda Lambda 6. Ventilatore a tiraggio forzato e regolazione elettronica 7. Pannello 187 elettronico di comando REFLUI ZOOTECNICI E ALTRE BIOMASSE di energia rinnovabile era nel 2004 inferiore al 15% della richiesta). Oltre un terzo del biogas proviene dal trattamento Gli interventi dei rifiuti solidi urbani ammessi nelle discariche Esperienze di gestione di impianti di biogas Digestione anaerobica: dagli impianti aziendali e centralizzati che si stanno diffondendo in Italia e nel resto d Europa emergono vantaggi, limiti e necessità di valorizzazione di Sergio Piccinini, Lorenzo Tosi Il numero degli impianti per la digestione anaerobica della sostanza organica è in veloce crescita in molti Paesi europei. Il loro scopo principale è quello di ottenere energia rinnovabile tramite la produzione di biogas (una miscela composta prevalentemente da anidride carbonica e metano), ma anche di controllare le emissioni maleodoranti e di stabilizzare le biomasse prima del loro utilizzo agronomico. Attualmente nel vecchio continente risultano attivi: circa digestori per la stabilizzazione dei fanghi di depurazione; circa 400 impianti per il trattamento delle acque reflue industriali ad alto carico organico; circa 450 impianti per il recupero di biogas dalle discariche per rifiuti urbani (130 impianti di digestione anaerobica trattano ciascuno più di 2500 t/anno di frazione organica di rifiuti urbani e/o residui organici industriali); oltre impianti operanti su liquami zootecnici in particolare in Germania (oltre 2.000), Austria, Italia, Danimarca e Svezia (in maggioranza cogeneratori per la produzione combinata di energia elettrica e termica); alcuni impianti (in Svezia) per la produzione di metano al 95% per autotrazione. La diffusione in Europa La Germania è il Paese europeo nel quale la digestione anaerobica ha avuto il maggior impulso. Nel 2005 si valuta la presenza di oltre impianti per una potenza elettrica installata di oltre SPECIALE 400 MW. Il 94% degli impianti di biogas opera in codigestione (liquami zootecnici + colture energetiche + scarti organici). È il risultato di una forte politica di incentivazione da parte del Governo di Berlino che ha fissato un prezzo per l energia elettrica da biogas fino a 21,5 centesimi di euro/kwh per un periodo di 20 anni, con significativi contributi pubblici agli investimenti. In Austria sono operativi 290 impianti di codigestione che producono Energia da 90 a 137 milioni di metri cubi di biogas all anno. L energia prodotta viene pagata fino a 16,50 centesimi di euro/kwh. I Anche problemi nel nostro Paese gli incentivi alla produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili (certificati verdi) e l evoluzione Le risposte nella politica ambientale (Conferenza di Kyoto) sulla riduzione dei gas serra possono dare un nuovo impulso alla Le digestione P.M.I. anaerobica. Nel 2003 la produzione di biogas in Italia era di tep tonnellate equivalenti petrolio (circa Statistiche 2,3 TWh, vale a dire 1 miliardo di kwh stime EurObserv ER). Ben poco rispetto al fabbisogno complessivo di energia Legislazione elettrica dell Italia che nel 2003 è stato di 320,7 TWh (l offerta Approcci Impianto di biogas in un allevamento bovino in Alto Adige Diagnosi Acquisti verdi Interventi (89 impianti per circa 128 MW di potenza installata); 257 sono gli impianti alimentati a biomasse o rifiuti collegati alla rete elettrica censiti all inizio del 2004 da Grtn (il gestore del sistema elettrico), con una crescita del 21,8% rispetto all anno precedente. Tra questi vi sono solo 10 impianti da biogas alimentati con deiezioni animali (per una potenza efficiente netta di 3,4 MW). È una minima quota rispetto alle potenzialità del nostro Paese. Nel 1999 questi impianti erano infatti già 72 (Piccinini, 2004), di cui 5 centralizzati e 67 aziendali (suddivisi tra semplici impianti a freddo e impianti a temperatura controllata). Quasi la totalità è localizzata nelle regioni del Nord (39 in Lombardia, 7 in Emilia-Romagna, 12 in Trentino-Alto Adige). La resa energetica delle biomasse S A fine 2004 gli impianti attivi sono saliti a oltre 100, di cui 70 di tipologia semplificata e a basso costo (pesa la mancanza di specifici contributi finanziari pubblici per gli investimenti), realizzati sovrapponendo una copertura di materiale plastico a una vasca di stoccaggio dei liquami zootecnici. Le norme contenute nella Finanziaria 2006, che equiparano la produzione di energia a reddito agricolo, la nuova programmazione dei Piani di sviluppo rurale e il regolamento Ce 1774/2002 possono incentivare un ulteriore decisiva crescita del numero degli impianti aziendali. Le biomasse disponibili in Italia sono: deiezioni animali: t/anno; scarti agroindustriali: t/anno; Biogas Fra gli interventi ammessi: produzione di calore da biomasse e cogenerazione, pompe di calore, solare termico. 18

19 Biomasse e tep Fonte: elaborazione FIRE di dati AIEL ta: tonnellate sostanza anidra; t W15 : tonnellate di sostanza con umidità 15% Prodotto della coltura Silomais secco Silomais fresco Silomais fresco Resa agricola per ha 19 ta 19 ta 19 ta Processo Combustione pianta intera Produzione biometano Ferm. per produzione calore ed energia elettr. Rendimento di conv. Energia finale tep sostituite 75% kwh calore 7,1 60% 53% m 3 biometano kwh calore ed energia elettrica Salice da s.r.f. 10 ta Combustione 85% kwh calore 4,7 Granella di mais Granella di mais 11 t w15 Combustione 88% kwh calore 4,5 11 t w15 Prod. etanolo 54% litri etanolo 2,5 Silomais fresco 19 ta Prod. biogas 28% kwh elettr. 6,2 5,2 8,8 Salice da s.r.f. 10 ta Prod. energia elettrica 30% kwh elettr.. 3,6 Salice da s.r.f. 10 ta Produzione in cogenerazione 75% kwh elettr kwh calore 6,9 Seme di colza 3,5 t w10 Esterificazione 87% litri RME 1,2 19

20 Il valore dell incentivo Fonte: FIRE.!"#$%&'($"&)*+$,*'"&$,#$"&)*-.*/0*&$+ 20

21 Il valore dell incentivo Fonte: FIRE. 1*!"#$%&'($"&)*2)+$,&.*-.'*344 Se si escludono le schede collegate alle lampade e ai rompigetto/erogatori per doccia, sono pochi gli interventi supportati in modo sensibile dal meccanismo: collettori solari termici con integrazione elettrica, regolazione in frequenza per sistemi di pompaggio industriale, sistemi di spegnimento per stand-by. 21

22 Il valore dell incentivo Fonte: FIRE. 22

23

I CERTIFICATI BIANCHI PER LA PROMOZIONE DELL EFFICIENZA ENERGETICA IN ITALIA

I CERTIFICATI BIANCHI PER LA PROMOZIONE DELL EFFICIENZA ENERGETICA IN ITALIA I CERTIFICATI BIANCHI PER LA PROMOZIONE DELL EFFICIENZA ENERGETICA IN ITALIA Roberto Malaman Direttore Generale Autorità per l'energia elettrica e il gas 1 Principali innovazioni negli strumenti di policy

Dettagli

Spaghetti e Biocarburanti: le opportunità di sviluppo e impatti dei biocombustibili sul settore agroalimentare Rimini, 9 Novembre 2007 Biometano: prospettive in Italia Sergio Piccinini Centro Ricerche

Dettagli

Il Mercato dei Titoli di Efficienza

Il Mercato dei Titoli di Efficienza Il Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica del GME: principali risultati Stefano Alaimo Ecomondo - Rimini, 29 ottobre 2009 2 TEE emessi Titoli di Efficienza Energetica emessi dal GME su richiesta dell

Dettagli

CONVERSIONE TERMOCHIMICA

CONVERSIONE TERMOCHIMICA CONVERSIONE TERMOCHIMICA PIROLISI La pirolisi si può svolgere secondo diverse modalità: Carbonizzazione a temperature tra 300 C e 500 C Pirolisi convenzionale a temperature inferiori a 600 C Fast pirolisi

Dettagli

La gestione dei Titoli di Efficienza Energetica (TEE)

La gestione dei Titoli di Efficienza Energetica (TEE) La gestione dei Titoli di Efficienza Energetica (TEE) CAMPAGNA COMUNE EFFICIENTE www.carolloimpianti.it/teecomune Molte domande, una sola risposta: Energy Service Company noi siamo ESCo La società F.lli

Dettagli

Relazione tecnica alla deliberazione 24 novembre 2011, EEN 12/11

Relazione tecnica alla deliberazione 24 novembre 2011, EEN 12/11 Presupposti e fondamenti per la determinazione del valore del contributo tariffario per il conseguimento degli obiettivi di risparmio energetico per l anno 2012 di cui ai decreti ministeriali 20 luglio

Dettagli

INTRODUZIONE ALLE TECNOLOGIE PER L EFFICIENZA ENERGETICA - INCENTIVI

INTRODUZIONE ALLE TECNOLOGIE PER L EFFICIENZA ENERGETICA - INCENTIVI Attuazione del Piano di Efficienza Energetica del Porto di Venezia Linea d azione 3, Task 3.1.d Workshop 2 - Tecnologie per l efficienza energetica INTRODUZIONE ALLE TECNOLOGIE PER L EFFICIENZA ENERGETICA

Dettagli

Risparmio energetico ed efficienza energetica. perché l'energia più economica è quella che non si consuma

Risparmio energetico ed efficienza energetica. perché l'energia più economica è quella che non si consuma Risparmio energetico ed efficienza energetica perché l'energia più economica è quella che non si consuma L importanza dell Efficienza Energetica e del Risparmio Energetico Importazioni energetiche 2012

Dettagli

Il potenziale delle fonti termiche per i Piani Energetici Regionali

Il potenziale delle fonti termiche per i Piani Energetici Regionali Terza Conferenza Nazionale sulle Rinnovabili Termiche Il Caldo e il Freddo nel Conto 20-20-20 Il potenziale delle fonti termiche per i Piani Energetici Regionali Ing. Fausto Ferraresi Presidente AIRU Associazione

Dettagli

ELETTROGREEN POWER S.r.l.

ELETTROGREEN POWER S.r.l. PRESENTAZIONE ATTIVITA Latina, 18 settembre 2012 PRESENTAZIONE ATTIVITA Elettrogreen Power fondata a Genova nel 2006; qualificata come E.S.Co. dal 2006; costituita da un team di ingegneri e dottori in

Dettagli

Il certificati bianchi quale nuovo sistema di incentivazione dell innovazione

Il certificati bianchi quale nuovo sistema di incentivazione dell innovazione Il certificati bianchi quale nuovo sistema di incentivazione dell innovazione Pasquale Monti Responsabile Efficienza Energetica Rozzano(MI) 21 Febbraio 2013 Enel.si srl Unità Sviluppo ed Efficienza Energetica

Dettagli

Workshop Industria. Le opportunità offerte dai Titoli di Efficienza Energetica. Francesco Santangelo Massimo Cassibba eni spa divisione gas & power

Workshop Industria. Le opportunità offerte dai Titoli di Efficienza Energetica. Francesco Santangelo Massimo Cassibba eni spa divisione gas & power Workshop Industria Le opportunità offerte dai Titoli di Efficienza Energetica Francesco Santangelo Massimo Cassibba eni spa divisione gas & power Agenda Milestones della normativa dei progetti Eni come

Dettagli

Le esperienze in Europa e in Italia

Le esperienze in Europa e in Italia Seminario tecnico informativo Le opportunità per i Professionisti, l innovazione tecnologica per le PMI, il miglioramento ambientale per il Territorio Le esperienze in Europa e in Italia Il sistema ecologico

Dettagli

Il BIOGAS: una possibile integrazione al reddito agricolo

Il BIOGAS: una possibile integrazione al reddito agricolo Biogas Biomasse: Energia Il BIOGAS: LENO (BS) dall agricoltura, un opportunità da valorizzare una possibile integrazione al reddito agricolo Sergio Piccinini Centro Ricerche Produzione Animali Reggio Emilia,

Dettagli

Marco Caliceti. 24/01/2011 - ENEA Roma BIOCARBURANTI: RECEPIMENTO DELLA DIRETTIVA 28/2009 E SVILUPPO DEL SETTORE

Marco Caliceti. 24/01/2011 - ENEA Roma BIOCARBURANTI: RECEPIMENTO DELLA DIRETTIVA 28/2009 E SVILUPPO DEL SETTORE Marco Caliceti Ottobre 2010. Ampia convergenza sul documento: Indicazioni per lo sviluppo della Filiera Biogas biometano, Italia 2020 CRPA Centro Ricerche Produzioni Animali Confagricoltura ITABIA CIA

Dettagli

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica Rapporto di monitoraggio semestrale II semestre 2014 Pubblicato in data 02 febbraio 2015 1 INDICE 1. Introduzione... 3 2. Situazione Operatori... 3 3. TEE emessi...

Dettagli

Università degli Studi di Perugia Facoltà di Ingegneria Corso di laurea specialistica in Ingegneria Meccanica

Università degli Studi di Perugia Facoltà di Ingegneria Corso di laurea specialistica in Ingegneria Meccanica Università degli Studi di Perugia Facoltà di Ingegneria Corso di laurea specialistica in Ingegneria Meccanica Corso di Impatto ambientale Modulo Pianificazione Energetica a.a. 2012/13 Prof. Ing. Francesco

Dettagli

Filiera Biogas: casi di studio delle migliori pratiche. Sergio Piccinini Centro Ricerche Produzioni Animali Reggio Emilia

Filiera Biogas: casi di studio delle migliori pratiche. Sergio Piccinini Centro Ricerche Produzioni Animali Reggio Emilia Filiera Biogas: casi di studio delle migliori pratiche Sergio Piccinini Centro Ricerche Produzioni Animali Reggio Emilia Produzione di biogas in Europa nel 2007: 5901,2 ktep (69 TWh) nel 2008: 7542 ktep

Dettagli

Certificati Bianchi Titoli di Efficienza Energetica

Certificati Bianchi Titoli di Efficienza Energetica Certificati Bianchi Titoli di Efficienza Energetica Dott.ssa Valeria Paoletti I certificati bianchi sono stati istituiti per raggiungere gli OBIETTIVI NAZIONALI di risparmio energetico, finalizzati all

Dettagli

Biogas e Biometano: situazione e prospettive in Italia

Biogas e Biometano: situazione e prospettive in Italia Italian Biomass Forum «Prospettive di sviluppo della bioenergia in Italia» Milano Convention Centre, 21 Giugno 2012 Biogas e Biometano: situazione e prospettive in Italia Sergio Piccinini Centro Ricerche

Dettagli

PROGETTO MALENA GLI INCENTIVI PER LA PRODUZIONE DI BIOMETANO

PROGETTO MALENA GLI INCENTIVI PER LA PRODUZIONE DI BIOMETANO PROGETTO MALENA GLI INCENTIVI PER LA PRODUZIONE DI BIOMETANO Roberto Murano Catania, Venerdì 14 Marzo 2014 Biometano: che cosa è? Il biogas è prodotto attraverso la decomposizione biologica di sostanza

Dettagli

Progettare un mondo migliore

Progettare un mondo migliore La Energy Service Company soci del sole srl è una società di servizi energetici operante su tutto il territorio nazionale. Grazie alla collaborazione di ingegneri esperti nel settore, la E.S.Co. soci del

Dettagli

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2 La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui energetici ed emissioni di CO 2 Rapporto di Sostenibilità 2011 I benefici di BIOCASA su energetici e emissioni di CO 2 Il Progetto BIOCASA è la risposta di

Dettagli

Bioenergia Fiemme SpA

Bioenergia Fiemme SpA Bioenergia Fiemme SpA Cavalese dr. Andrea Ventura Amministratore Delegato Trento, giovedì 12 ottobre 2006 22/03/2007 1 Chi siamo? Prima Società a realizzare un impianto di teleriscaldamento a biomassa

Dettagli

Provincia di Rimini CONTO ENERGIA Quali prospettive per la riviera solare

Provincia di Rimini CONTO ENERGIA Quali prospettive per la riviera solare Provincia di Rimini CONTO ENERGIA Quali prospettive per la riviera solare Nuove opportunità per l utilizzo razionale dell energia attraverso le ESCO Rimini 22 settembre 2005 ING. RICCARDO TENTI A&B-Ambientebenessere

Dettagli

FAREFFICIENZA SRL TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA. Ing Lorenzo FABBRICATORE FAREFFICIENZA SRL

FAREFFICIENZA SRL TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA. Ing Lorenzo FABBRICATORE FAREFFICIENZA SRL TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA Ing Lorenzo FABBRICATORE FAREFFICIENZA SRL 1 - Presentazione FAREFFICIENZA SRL - Titoli di efficienza energetica - Tipologia di interventi ammissibili - Esempi economici

Dettagli

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica Rapporto di monitoraggio semestrale II semestre 2013 Pubblicato in data 30 gennaio 2014 1 INDICE 1. Introduzione... 3 2. Situazione Operatori... 3 3. TEE emessi...

Dettagli

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica Rapporto di monitoraggio semestrale II semestre 2015 Pubblicato in data 3 febbraio 2016 1 INDICE 1. Introduzione... 3 2. Situazione Operatori... 3 3. TEE emessi...

Dettagli

AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA

AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA DCO 2/08 AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA (Articolo 2, comma 3, dei decreti ministeriali 20 luglio 2004) Documento per

Dettagli

I certificati bianchi: aspetti generali e attori coinvolti

I certificati bianchi: aspetti generali e attori coinvolti I certificati bianchi: aspetti generali e attori coinvolti Enrico Biele, FIRE Convegno Efficienza energetica: normative ed opportunità per P.A. ed imprese 27 giugno 2013, Lomazzo (CO) Cos è la FIRE La

Dettagli

Biogas e biometano per la competitività dell azienda agricola

Biogas e biometano per la competitività dell azienda agricola la competitività dell azienda agricola CONFERENZA Bioenergia: quali prospettive per l agricoltura e l impresa italiana Centro Ricerche Produzioni Animali Reggio Emilia 6 luglio 2015, Milano Centro Ricerche

Dettagli

PUNTO ENERGIA _ Industrie o terziario di grandi dimensioni

PUNTO ENERGIA _ Industrie o terziario di grandi dimensioni PUNTO ENERGIA _ Industrie o terziario di grandi dimensioni Incentivazione del risparmio energetico nell industria tramite i Certificati Bianchi Linea Guida per accedere al contributo PREMESSA La legislazione

Dettagli

CERTIFICATI BIANCHI - TEE (Titoli di Efficienza Energetica)

CERTIFICATI BIANCHI - TEE (Titoli di Efficienza Energetica) Energia: istruzioni per l uso Mezzacorona (TN), 13 dicembre 2005 Certificati bianchi, verdi e neri Polo Tecnologico per l Energia l srl - Trento CERTIFICATI BIANCHI - TEE (Titoli di Efficienza Energetica)

Dettagli

RIQUALIFICAZIONI ENERGETICHE:

RIQUALIFICAZIONI ENERGETICHE: RIQUALIFICAZIONI ENERGETICHE: GLI INCENTIVI PER LE COOPERATIVE DI ABITANTI Sara Zoni, Finabita Legacoop Abitanti RIMINI, 6 NOVEMBRE 2015 I PRINCIPALI SCHEMI DI FINANZIAMENTO E DI INCENTIVO Le principali

Dettagli

Energia. RSA Provincia di Milano. Energia

Energia. RSA Provincia di Milano. Energia RSA Provincia di Milano Energia Fig. 1: consumi elettrici per ciascun settore La produzione e il consumo di energia hanno impatto dal punto di vista ambientale, soprattutto per ciò che riguarda il consumo

Dettagli

CERTIFICATI BIANCHI e EFFICIENZA ENERGETICA requisiti - potenziali - esempi pratici

CERTIFICATI BIANCHI e EFFICIENZA ENERGETICA requisiti - potenziali - esempi pratici CERTIFICATI BIANCHI e EFFICIENZA ENERGETICA requisiti - potenziali - esempi pratici Bolzano 28.03.2015 sulla strada dell efficienza energetica Molti concetti! Energia sostenibile Energy Management Aziendale

Dettagli

Biogas e Biometano: tecnologie, situazione e prospettive. Giornata di studio AGROENERGIE E BIOCOMBUSTIBILI. Sergio Piccinini

Biogas e Biometano: tecnologie, situazione e prospettive. Giornata di studio AGROENERGIE E BIOCOMBUSTIBILI. Sergio Piccinini ACCADEMIA DEI GEORGOFILI Giornata di studio AGROENERGIE E BIOCOMBUSTIBILI Biogas e Biometano: tecnologie, situazione e prospettive Sergio Piccinini Centro Ricerche Produzioni Animali Reggio Emilia FIRENZE

Dettagli

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica Rapporto di monitoraggio semestrale I semestre 2012 Pubblicato in data 17 luglio 2012 1 INDICE 1. Introduzione...3 2. Situazione Operatori...3 3. TEE emessi...3

Dettagli

Il potenziale di risparmio al 2012 col meccanismo dei certificati bianchi

Il potenziale di risparmio al 2012 col meccanismo dei certificati bianchi SCHEDA N. 6: SPENDERE DI PIÙ PER LE MISURE DI EFFICIENZA ENERGETICA FA BENE ALLA BOLLETTA E RENDE INUTILE LA REALIZZAZIONE DI CENTRALI NUCLEARI Il potenziale di risparmio al 2012 col meccanismo dei certificati

Dettagli

CONAI: BILANCIO DI DIECI ANNI DI ATTIVITA

CONAI: BILANCIO DI DIECI ANNI DI ATTIVITA CONAI: BILANCIO DI DIECI ANNI DI ATTIVITA A distanza di 10 anni dall inizio della sua attività è possibile fare un primo bilancio dei risultati dell impegno che il sistema delle imprese, rappresentato

Dettagli

Il risparmio energetico negli edifici e la nuova Direttiva EPBD

Il risparmio energetico negli edifici e la nuova Direttiva EPBD Il risparmio energetico negli edifici e la nuova Direttiva EPBD Di Edo Ronchi Roma, 26 maggio 2010 IL PESO DETERMINANTE (57%) DEL RISPARMIO ENERGETICO NELLO SCENARIO DI RIDUZIONE DELLE EMISSIONI DI CO2

Dettagli

Le principali tipologie di biomassa utilizzabili per la produzione di energia sono:

Le principali tipologie di biomassa utilizzabili per la produzione di energia sono: PascaleCave e Costruzioni S.r.l. Biomassa -Biogas Biomassa La Biomassa utilizzabile ai fini energetici consiste in tutti quei materiali organici che possono essere utilizzati direttamente come combustibili

Dettagli

Le fonti di energia rinnovabile

Le fonti di energia rinnovabile Le fonti di energia rinnovabile ENERGIA EOLICA SOLARE FOTOVOLTAICO E TERMICO IDROELETTRICO 26 novembre 2007 26 Le fonti di energia rinnovabile ENERGIA GEOTERMICA ENERGIA DALLE MAREE IL RISPARMIO ENERGETICO

Dettagli

Le potenzialità per le energie rinnovabili delle biomasse di scarto

Le potenzialità per le energie rinnovabili delle biomasse di scarto le energie rinnovabili delle biomasse CONVEGNO LE BIO-ENERGIE Sergio Piccinini Centro Ricerche Produzioni Animali Venerdì, 18 marzo 2016 Sala Poggioli Viale della Fiera, 8 Bologna Centro Ricerche Produzioni

Dettagli

BIOMASSA: Certificati bianchi e biomassa, un binomio vincente. Giorgio Brentari. Amministratore Brentenergy Srl

BIOMASSA: Certificati bianchi e biomassa, un binomio vincente. Giorgio Brentari. Amministratore Brentenergy Srl BIOMASSA: OPPORTUNITA PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE? VENERDI 5 GIUGNO 2015 TAIO (TN), SALA CONVEGNI C.O.CE.A. Certificati bianchi e biomassa, un binomio vincente Giorgio Brentari Amministratore Brentenergy

Dettagli

Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09

Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09 Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09 Deliberazione 16 dicembre 2004 Determinazione del contributo tariffario da erogarsi ai sensi dell

Dettagli

ANALISI DEI COSTI DELL ENERGIA IN FUNZIONE DEL COMBUSTIBILE

ANALISI DEI COSTI DELL ENERGIA IN FUNZIONE DEL COMBUSTIBILE Lunedì 18 settembre 2006 AGROENERGIE PER LO SVILUPPO RURALE: SCENARI A CONFRONTO ANALISI DEI COSTI DELL ENERGIA IN FUNZIONE DEL COMBUSTIBILE Ing. Gaetano Cavalli Ing. Gaetano Cavalli 1 BIOMASSA E CO 2

Dettagli

I TEE come strumento di promozione dell efficienza energetica

I TEE come strumento di promozione dell efficienza energetica I TEE come strumento di promozione dell efficienza energetica 10 anni di esperienze DAVIDE MARIANI CHI E ASSOEGE? (..E CHI SONO GLI EGE) Associazione degli Esperti Gestione Energia certificati ai sensi

Dettagli

,1&(17,9, (&2120,&, $/ 5,63$50,2 (1(5*(7,&2 7 ( ( 2 &(57,),&$7, %,$1&+, iing. GIULIA BENATTI STEA PROGETTO srll

,1&(17,9, (&2120,&, $/ 5,63$50,2 (1(5*(7,&2 7 ( ( 2 &(57,),&$7, %,$1&+, iing. GIULIA BENATTI STEA PROGETTO srll ,1&(17,9, (&2120,&, $/ 5,63$50,2 (1(5*(7,&2 7 ( ( 2 &(57,),&$7, %,$1&+, R Relatrice: l ti iing. GIULIA BENATTI STEA PROGETTO srll POLITICA ENERGETICA E CRESCITA SOCIALE DAL PROTOCOLLO DI KYOTO ALLA POLITICA

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA LA MIGLIORE OPPORTUNITA D INVESTIMENTO IN AZIENDA

EFFICIENZA ENERGETICA LA MIGLIORE OPPORTUNITA D INVESTIMENTO IN AZIENDA BIOENERGY ITALY - 05 MARZO 2014 - CREMONA EFFICIENZA ENERGETICA LA MIGLIORE OPPORTUNITA D INVESTIMENTO IN AZIENDA Fiorenzo Rainone Romano CHI SIAMO Elettrogreen Power Fondata a Genova nel 2006; qualificata

Dettagli

Le Energy Saving Companies (ESCO) e la produzione di energia da fonti rinnovabili

Le Energy Saving Companies (ESCO) e la produzione di energia da fonti rinnovabili LA MULTIFUNZIONALITÀ DELLE AZIENDE AGRICOLE: LE AZIENDE AGRIENERGETICHE NEI PICCOLI COMUNI Convegno nazionale Rocchetta Sant Antonio 28 maggio 2005 Le Energy Saving Companies (ESCO) e la produzione di

Dettagli

I SERVIZI SARTEC PER IL MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA ENERGETICA. Confindustria Sardegna Meridionale 26 Settembre 2013

I SERVIZI SARTEC PER IL MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA ENERGETICA. Confindustria Sardegna Meridionale 26 Settembre 2013 I SERVIZI SARTEC PER IL MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA ENERGETICA Confindustria Sardegna Meridionale 26 Settembre 2013 Le principali attività SARTEC sviluppa e fornisce soluzioni innovative per le industrie

Dettagli

Verona, 5 Maggio 2010. www.gse.it

Verona, 5 Maggio 2010. www.gse.it Piano di azione nazionale per le energie rinnovabili Direttiva 2009/28/CE Costantino Lato Direttore Studi, Statistiche e Servizi Specialistici SOLAREXPO Verona, 5 Maggio 2010 www.gse.it 2 Indice Le attività

Dettagli

LE FONTI RINNOVABILI ED IL LORO UTILIZZO. APPLICAZIONI NEL CAMPUS DI FISCIANO

LE FONTI RINNOVABILI ED IL LORO UTILIZZO. APPLICAZIONI NEL CAMPUS DI FISCIANO LE FONTI RINNOVABILI ED IL LORO UTILIZZO. APPLICAZIONI NEL CAMPUS DI FISCIANO Prof. Ing. Ciro Aprea Dipartimento di Ingegneria Industriale Università degli Studi di Salerno DEFINIZIONE SI POSSONO DEFINIRE

Dettagli

Ordine degli Architetti P. P. e C. della Provincia di Bergamo

Ordine degli Architetti P. P. e C. della Provincia di Bergamo Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l energia e lo sviluppo economico sostenibile CORSO DI FORMAZIONE ED AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE PER ENERGY MANAGERS ( ai sensi della Legge 10/91, art. 19) SETTORE:

Dettagli

tecnologia che migliora il mondo

tecnologia che migliora il mondo tecnologia che migliora il mondo Company profile AURORA energy solution è l unione di due società la AURORA INVEST Srl e ICMEA Srl società di ingegneria dedicata alla progettazione e realizzazione di impianti

Dettagli

Energethica Convegno RENERFOR 25 maggio 2012 Gli incentivi per lo sviluppo della produzione di energia da biomassa: gli aspetti energetici

Energethica Convegno RENERFOR 25 maggio 2012 Gli incentivi per lo sviluppo della produzione di energia da biomassa: gli aspetti energetici Energethica Convegno RENERFOR 25 maggio 2012 Gli incentivi per lo sviluppo della produzione di energia da biomassa: gli aspetti energetici Mauro Bertolino, Ph. D. Settore Politiche Energetiche Direzione

Dettagli

Il nuovo corso del biogas

Il nuovo corso del biogas Il nuovo corso del biogas Tipologie impiantistiche Impianto alimentato con prodotti di origine biologica e liquami bovini Impianto semplificato, alimentato con solo effluente zootecnico Impianti di tipo

Dettagli

Il mercato energetico in Italia: vantaggi e opportunità per le PMI

Il mercato energetico in Italia: vantaggi e opportunità per le PMI 1 Il mercato energetico in Italia: vantaggi e opportunità per le PMI Massimo Gallanti Direttore Dipartimento Sviluppo del Sistema Elettrico Workshop Fondazione idi Milano, 11 Novembre 2010 www.gsel.it1

Dettagli

L innovazione tecnologica per l efficienza energetica e lo sviluppo di fonti rinnovabili

L innovazione tecnologica per l efficienza energetica e lo sviluppo di fonti rinnovabili L innovazione tecnologica per l efficienza energetica e lo sviluppo di fonti rinnovabili Riduzione dei consumi energetici (efficienza energetica) Consumi e produzione energetica Aumento della produzione

Dettagli

Il costo opportunità della produzione di energie dalle biomasse Esperienze a confronto di aziende del comparto FORLENER BIELLA 25 Settembre 2009

Il costo opportunità della produzione di energie dalle biomasse Esperienze a confronto di aziende del comparto FORLENER BIELLA 25 Settembre 2009 Il costo opportunità della produzione di energie dalle biomasse Esperienze a confronto di aziende del comparto FORLENER BIELLA 25 Settembre 2009 Strumenti legislativi di promozione delle agro energie Giuseppe

Dettagli

I mercati per l ambiente

I mercati per l ambiente I mercati per l ambiente Il piano «20-20-20» A marzo 2007, il Consiglio Europeo si è prefissato di raggiungere entro l anno 2020: a)la riduzione delle emissioni di gas a effetto serra di almeno il 20%

Dettagli

IL PROJECT LEASING. per. IMPIANTI di COGENERAZIONI ALIMENTATI DA BIOMASSA

IL PROJECT LEASING. per. IMPIANTI di COGENERAZIONI ALIMENTATI DA BIOMASSA IL PROJECT LEASING per IMPIANTI di COGENERAZIONI ALIMENTATI DA BIOMASSA NUOVE opportunità di sviluppo PER LA TUA IMPRESA nel settore dell Energia 1 GLI IMPIANTI DI COGENERAZIONE La cogenerazione, CHP (Combined

Dettagli

Polo Territoriale di Cremona Diffusione degli impianti biogas in Italia e a Cremona: numero, tipologie, taglie e alimentazione

Polo Territoriale di Cremona Diffusione degli impianti biogas in Italia e a Cremona: numero, tipologie, taglie e alimentazione Polo Territoriale di Cremona Diffusione degli impianti biogas in Italia e a Cremona: numero, tipologie, taglie e alimentazione Ruolo degli impianti bioenergetici in Italia 2 Distribuzione quantitativa

Dettagli

L andamento del valore dei titoli

L andamento del valore dei titoli L andamento del valore dei titoli Anna Autore Gestione Mercati per l Ambiente FIRE Roma, 10 aprile 2014 Dal progetto ai TEE Definizione del progetto 0 1 2 3 4 5 Approvazione del progetto da parte di GSE*

Dettagli

Produzione efficiente di biogas da digestione anaerobica di matrici agroalimentari: attuale in Piemonte e indicazioni di sviluppo razionale

Produzione efficiente di biogas da digestione anaerobica di matrici agroalimentari: attuale in Piemonte e indicazioni di sviluppo razionale Produzione efficiente di biogas da digestione anaerobica di matrici agroalimentari: quadro attuale in Piemonte e indicazioni di sviluppo razionale P. Balsari, F. Gioelli Facoltà di Agraria, Università

Dettagli

Situazione-trend di crescita del biogas in Italia e prospettive per il biometano. Sergio Piccinini

Situazione-trend di crescita del biogas in Italia e prospettive per il biometano. Sergio Piccinini per il biometano BIOGAS E BIOMETANO: una filiera bioenergetica sostenibile Sergio Piccinini CRPA spa, Reggio Emilia Giovedì 14 Marzo 2013 - Ore 9,30 Sala Convegni Azienda Sperimentale Marani via Romea

Dettagli

Relazioni del 30 Novembre 2007 BIOGAS: progressi ed esperienze innovative. Rota

Relazioni del 30 Novembre 2007 BIOGAS: progressi ed esperienze innovative. Rota Relazioni del 30 Novembre 2007 BIOGAS: progressi ed esperienze innovative Rota ROTA GUIDO è un azienda leader nella progettazione e realizzazione di impianti e tecnologie per la zootecnia - Strutture

Dettagli

Caldaie, stufe e termocamini alimentati a Biomasse

Caldaie, stufe e termocamini alimentati a Biomasse Caldaie, stufe e termocamini alimentati a Biomasse Le caratteristiche tecniche richieste per ottenere il conto termico. Antonietta Serra, responsabile sezione Termotecnica presso Istituto Giordano Spa

Dettagli

Aura Energy Srl INCENTIVI E TEE PER IL SETTORE AGRICOLO. Torino, 14 Gennaio 2014

Aura Energy Srl INCENTIVI E TEE PER IL SETTORE AGRICOLO. Torino, 14 Gennaio 2014 Aura Energy Srl INCENTIVI E TEE PER IL SETTORE AGRICOLO Torino, 14 Gennaio 2014 1 INDICE 1. CERTIFICATI BIANCHI a. SETTORE AGRICOLO b. SCHEDA TECNICA 39 E c. SCHEDA TECNICA 40E 2. INCENTIVI a. CONTO TERMICO

Dettagli

Club Alpino Italiano Parco delle Groane - 13 giugno 2009. CONVEGNO ENERGIA DALL ACQUA IN MONTAGNA: costi e benefici

Club Alpino Italiano Parco delle Groane - 13 giugno 2009. CONVEGNO ENERGIA DALL ACQUA IN MONTAGNA: costi e benefici Club Alpino Italiano Parco delle Groane - 13 giugno 2009 CONVEGNO ENERGIA DALL ACQUA IN MONTAGNA: costi e benefici Club Alpino Italiano CONVEGNO ENERGIA DALL ACQUA IN MONTAGNA: costi e benefici Parco delle

Dettagli

Efficienza energetica e condomini Una visione di insieme. Ing. Emanuele Bulgherini Project Manager EfficiencyKNow srl

Efficienza energetica e condomini Una visione di insieme. Ing. Emanuele Bulgherini Project Manager EfficiencyKNow srl Efficienza energetica e condomini Una visione di insieme Ing. Emanuele Bulgherini Project Manager EfficiencyKNow srl Il quadro normativo sull efficienza energetica e gli strumenti incentivanti o Legge

Dettagli

IMPIANTI DI PRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI

IMPIANTI DI PRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI IMPIANTI DI PRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI Negli ultimi anni in Italia sono stati costruiti diversi impianti funzionanti a biomasse (biogas). BIOMASSE: in base all art. 2 del D.Lgs 387/2003

Dettagli

ABB SACE. Titoli di Efficienza Energetica (TEE)

ABB SACE. Titoli di Efficienza Energetica (TEE) ABB SACE Titoli di Efficienza Energetica (TEE) Motivazioni per l introduzione dei TEE Dipendenza energetica dai paesi esportatori di energia Impegni assunti con la ratifica del protocollo di Kyoto Aumento

Dettagli

LE POSSIBILI FILIERE DEL BIOGAS

LE POSSIBILI FILIERE DEL BIOGAS 10 marzo 2009 Università degli Studi di Teramo Facoltà di Agraria - Mosciano Sant Angelo Regione Abruzzo ARAEN LE POSSIBILI FILIERE DEL BIOGAS Diego Gallo AIEL - ASSOCIAZIONE ITALIANA ENERGIE AGROFORESTALI

Dettagli

L evoluzione delle energie rinnovabili in Italia

L evoluzione delle energie rinnovabili in Italia L evoluzione delle energie rinnovabili in Italia Gerardo Montanino Direttore Divisione Operativa ALTHESYS Presentazione IREX Annual Report 2013 GSE Roma, 18 aprile 2013 Non solo energia elettrica INDICE

Dettagli

Marzio Quadri Product Manager di Daikin Air Conditioning Italy 26 Gennaio 2013

Marzio Quadri Product Manager di Daikin Air Conditioning Italy 26 Gennaio 2013 Marzio Quadri Product Manager di Daikin Air Conditioning Italy 26 Gennaio 2013 OBIETTIVI, CAMPO DI APPLICAZIONE E STRATEGIA Impegno preso dagli stati membri dell unione europea. Target raggiungibile tramite

Dettagli

Il ruolo delle Aziende dei S.P.L. nel campo delle Energie Rinnovabili

Il ruolo delle Aziende dei S.P.L. nel campo delle Energie Rinnovabili Il ruolo delle Aziende dei S.P.L. nel campo delle Energie Rinnovabili LUIGI CASTAGNA Presentazione del Progetto Distretto Agroenergetico dell Appennino Bolognese PorrettaTerme Sabato 21 Marzo 2015 CONFSERVIZI

Dettagli

INCENTIVI PER LA COGENERAZIONE DIFFUSA

INCENTIVI PER LA COGENERAZIONE DIFFUSA INCENTIVI PER LA COGENERAZIONE DIFFUSA RELATORE Dott. Sergio Pontiggia Servizi Industriali srl Cogenerazione e pompe di calore: soluzioni di efficienza energetica nelle imprese 24 giugno 2009 Fonte: GSE

Dettagli

Rimini - Ricicla 2002 7 Novembre 2002

Rimini - Ricicla 2002 7 Novembre 2002 Rimini - Ricicla 2002 7 Novembre 2002 Opportunità per gli Energy manager per l attuazione dei Decreti sull Efficienza Energetica Ing. Franco Canci - Italgas Proposte di un Azienda Distributrice di Gas

Dettagli

Nuove filiere energetiche in Emilia-Romagna

Nuove filiere energetiche in Emilia-Romagna Impossibile visualizzare l'immagine. La memoria del computer potrebbe essere insufficiente per aprire l'immagine oppure l'immagine potrebbe essere danneggiata. Riavviare il computer e aprire di nuovo il

Dettagli

Febbraio, 2015. Lo scenario energetico 2014

Febbraio, 2015. Lo scenario energetico 2014 Febbraio, 2015 Lo scenario energetico 2014 Il quadro dell energia elettrica in Italia vede persistere due elementi caratteristici: il perdurare della crisi economica con conseguente riduzione della domanda

Dettagli

EnergyPie E.S.Co. certificata UNI EN 11352. EnergyPie

EnergyPie E.S.Co. certificata UNI EN 11352. EnergyPie Il quadro strategico sull energia Entro il 2020 l Unione Europea si prefigge di raggiungere tre risultati: - 20% di incremento dell efficienza energetica - 20% di riduzione delle emissioni di gas serra

Dettagli

Introdotto dai DD.MM. 20 luglio 2004 e ss. mm. (gas e energia elettrica) Ha come obbiettivo il risparmio energetico presso gli usi finali dell energia

Introdotto dai DD.MM. 20 luglio 2004 e ss. mm. (gas e energia elettrica) Ha come obbiettivo il risparmio energetico presso gli usi finali dell energia Introdotto dai DD.MM. 20 luglio 2004 e ss. mm. (gas e energia elettrica) Ha come obbiettivo il risparmio energetico presso gli usi finali dell energia I soggetti obbligati al raggiungimento degli obbiettivi

Dettagli

Per saperne di più contattaci al numero 075.8042496 oppure mob.334.98.95.495 Ing. Beatrice Marconi mob.347.82.08.889 Ing.

Per saperne di più contattaci al numero 075.8042496 oppure mob.334.98.95.495 Ing. Beatrice Marconi mob.347.82.08.889 Ing. Per saperne di più contattaci al numero nu mob.347.82.08.889 347.82.08.889 Ing. Luca Sonno COSA E IL CONTO TERMICO? I costi energetici per il riscaldamento, pesano sul bilancio delle imprese agricole chiamate

Dettagli

Biogas e biometano: la scelta dell impianto giusto

Biogas e biometano: la scelta dell impianto giusto Biogas e biometano: quale dei due? Impianti e territori della Green Economy Milano, 28 ottobre 2011 Biogas e biometano: la scelta dell impianto giusto Sergio Piccinini Centro Ricerche Produzioni Animali

Dettagli

ecofarm Dagli scarti della tua azienda, energia pulita e concime. Domino Nuova energia per la tua azienda

ecofarm Dagli scarti della tua azienda, energia pulita e concime. Domino Nuova energia per la tua azienda Dagli scarti della tua azienda, energia pulita e concime. Domino Nuova energia per la tua azienda Domino Come funziona un impianto biogas Il biogas si ottiene dalla fermentazione anaerobica di biomasse

Dettagli

Risorse e strumenti per l efficienza energetica nel settore marittimo

Risorse e strumenti per l efficienza energetica nel settore marittimo Risorse e strumenti per l efficienza energetica nel settore marittimo Enrico Biele, FIRE Green shipping summit 2014 26 giugno 2014, Napoli Cos è la FIRE La Federazione Italiana per l uso Razionale dell

Dettagli

Le evoluzione della normativa in materia di efficienza energetica in edilizia

Le evoluzione della normativa in materia di efficienza energetica in edilizia Le evoluzione della normativa in materia di efficienza energetica in edilizia L allegato energetico al Regolamento Edilizio arch. filippo loiodice 12 ottobre 2011 Passirano I pesi in media.. in media.senza

Dettagli

INCENTIVAZIONE ALLE RINNOVABILI TERMICHE. 22 Febbraio 2013

INCENTIVAZIONE ALLE RINNOVABILI TERMICHE. 22 Febbraio 2013 INCENTIVAZIONE ALLE RINNOVABILI TERMICHE 22 Febbraio 2013 Confronto tra i vari meccanismi di incentivazione I SERVIZI Titoli di Efficienza Energetica I TEE valorizzano il risparmio di energia primaria

Dettagli

FORUM BIOEDILIZIA E RISPARMIO ENERGETICO ING. LUCIANO ACETI

FORUM BIOEDILIZIA E RISPARMIO ENERGETICO ING. LUCIANO ACETI FORUM BIOEDILIZIA E RISPARMIO ENERGETICO ING. LUCIANO ACETI Salone del Collegio Saronno 16 marzo 2013 IL SOGNO DI COSTRUIRE DIVERSAMENTE DALLA L. 373/1976 ALLA L. REG. DGR 8745/2008 ATTUALMENTE IN LOMBARDIA

Dettagli

Cagliari 12 Marzo 2009. Laboratorio Biomasse labbiomasse@sardegnaricerche.it

Cagliari 12 Marzo 2009. Laboratorio Biomasse labbiomasse@sardegnaricerche.it Dessì Alessandro Cagliari 12 Marzo 2009 Laboratorio Biomasse labbiomasse@sardegnaricerche.it IL LABORATORIO BIOMASSE E BIOCOMBUSTIBILI Il laboratorio è stato realizzato nell ambito del Cluster Tecnologico

Dettagli

Energia: Minor costi maggior efficienza I MERCATI ITALIANI DELL ENERGIA

Energia: Minor costi maggior efficienza I MERCATI ITALIANI DELL ENERGIA Energia: Minor costi maggior efficienza I MERCATI ITALIANI DELL ENERGIA Assoutility srl - Assolombarda Arch. Daniela Colalillo Comune di Settala, 08 novembre 2006 Efficienza energetica e mercato liberalizzato:

Dettagli

RELAZIONE DI SINTESI

RELAZIONE DI SINTESI Progetto Sergan INTERREG III A SARDEGNA / CORSICA / TOSCANA Progetto SERGAN Reti locali del gas RELAZIONE DI SINTESI Studio sulle reti locali del gas Domanda prevedibile di gas nei prossimi dieci anni

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA E MERCATO DEI CERTIFICATI BIANCHI

EFFICIENZA ENERGETICA E MERCATO DEI CERTIFICATI BIANCHI EFFICIENZA ENERGETICA E MERCATO DEI CERTIFICATI BIANCHI Roberto Malaman Direttore Direzione Consumatori e qualità del servizio Questa presentazione non è un documento ufficiale dell AEEG GESTIONE DELLA

Dettagli

-Il solare termico -

-Il solare termico - Tecnologie, applicazioni e impatto delle FER -Il solare termico - Massimiliano Fantini Project Manager Rinnova - Romagna Innovazione Bar-Camp: Jam Session di buone pratiche e progetti innovativi Principi

Dettagli

PREMESSE VISTO il Piano d Azione Nazionale per le energie rinnovabili, PAN, adottato dal Governo nel giugno 2010, nel quale il predetto obiettivo del

PREMESSE VISTO il Piano d Azione Nazionale per le energie rinnovabili, PAN, adottato dal Governo nel giugno 2010, nel quale il predetto obiettivo del PREMESSE VISTO il Piano d Azione Nazionale per le energie rinnovabili, PAN, adottato dal Governo nel giugno 2010, nel quale il predetto obiettivo del 17% è scomposto nei tre settori principali calore,

Dettagli

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende il fotovoltaico quanto costa e quanto rende gli incentivi /1 In Italia, da settembre 2005, è attivo un meccanismo di incentivazione, definito Conto Energia, per la produzione di energia elettrica mediante

Dettagli

Modelli di business per l efficienza energetica Dario Di Santo, FIRE

Modelli di business per l efficienza energetica Dario Di Santo, FIRE Modelli di business per l efficienza energetica Dario Di Santo, FIRE Workshop FIRE 13 giugno 2013, Milano Cos è la FIRE La Federazione Italiana per l uso Razionale dell Energia è un associazione tecnico-scientifica

Dettagli

La situazione delle energie rinnovabili. Il bilancio del Conto Energia. MEF (Ministero dell Economia e delle Finanze)

La situazione delle energie rinnovabili. Il bilancio del Conto Energia. MEF (Ministero dell Economia e delle Finanze) Il gruppo GSE MSE (Ministero dello Sviluppo Economico) Direttive MEF (Ministero dell Economia e delle Finanze) Proprietà 100% AEEG (Autorità per l Energial Elettrica ed il Gas ) Delibere Fiera di Verona,

Dettagli