CORSO di Economia e politica economica nei mercati globali

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CORSO di Economia e politica economica nei mercati globali"

Transcript

1 CORSO di Economia e politica economica nei mercati globali Prof. S. Papa Facoltà di Scienze della Comunicazione

2 Prima parte Teoria del commercio internazionale Argomenti Teoria classica (Smith/Ricardo) Vantaggi (costi) assoluti Vantaggi (costi) comparati Teoria neoclassica Teorema di Heckscher-Ohlin Pareggiamento del prezzo dei fattori Teorema di Stolper e Samuelson Teorema di Rybzcnkzy

3 Una teoria per il commercio internazionale Obiettivo: Spiegare i fondamenti del commercio internazionale. Commercio attività volontaria, si basa su un mutuo vantaggio per i suoi partecipanti contrapposizione all idea mercantilistica. In generale assumeremo di essere in un economia di baratto, non siamo interessati al fenomeno monetario, ma ci concentriamo su quello reale.

4 Teoria Classica: Smith Il modello di Smith spiega l esistenza del commercio internazionale tramite la tecnologia, differenti tecniche produttive di beni omogenei tra diversi paesi; questo comporta diversi costi di produzione nei differenti paesi.

5 Ipotesi del modello Un solo fattore produttivo (lavoro) necessario per produrre 2 beni (stoffa e vino). Concorrenza perfetta (pieno impiego risorse). Due paesi (UK e Portogallo). Due settori in ogni paese (beni: Stoffa e Vino). Differenti tecniche produttive tra settori nei paesi in termini di ore di lavoro necessarie per realizzare i prodotti. Non vi sono costi di trasporto.

6 Produttività marginale costante In entrambi i settori la produzione avviene con coefficienti tecnici fissi, ossia il numero di ore necessarie per realizzare un prodotto è costante. Il costo di un bene è espresso in unità di lavoro necessarie per produrre un bene. Se aumento la produzione di un bene devo ridurre la quantità dell altro sempre della stessa quantità.

7 Tabella vantaggio assoluti Due Paesi (1,2) Due Beni (a,b) Inghilterra Portogallo Stoffa (a) 4 10 Vino (b) 8 3

8 Commercio nella teoria dei costi assoluti La teoria dei costi assoluti di Adam Smith prevede che ogni paese si specializzi nella produzione del bene che è in grado di produrre in modo più efficiente. L Inghilterra si specializza nella produzione del panno il Portogallo in quella del vino, entrambi consumano sia vino sia stoffa utilizzando il mercato internazionale. Specializzazione completa.

9 Intuizione: La divisione del lavoro Per Adam Smith conviene specializzarsi completamente sfruttando una più efficiente divisione (internazionale) del lavoro tra i due paesi. Implicazioni: Liberalizzazione dei commercio contro l autarchia e il protezionismo sostenuto dal mercantilismo del 700.

10 Teoria del vantaggio comparato di Ricardo Se un paese (ad esempio l Inghilterra) possiede un vantaggio assoluto in entrambi i settori? Ricardo mostra che il commercio internazionale è ancora possibile (sotto certe condizioni) Le ipotesi sono le stesse del modello di Smith

11 Tabella vantaggio comparato Due Paesi (1,2) Due Beni (a,b) Inghilterra Portogallo Stoffa (a) 4 6 Vino (b) 8 10

12 Mercato interno o commercio? Condizione necessaria affinché si abbia commercio internazionale è che vi siano differenze tecnologiche, dei costi comparati. Condizione sufficiente affinché si abbia commercio internazionale è che esista una ragione di scambio internazionale compresa tra i costi comparati o prezzi relativi interni.

13 Specializzazione e commercio Conviene specializzarsi completamente nella produzione dove il paese possiede il vantaggio relativamente maggiore o svantaggio minore. L Inghilterra ha un vantaggio relativo maggiore nel produrre stoffa. Il Portogallo ha uno svantaggio relativo minore nel produrre il vino.

14 Commercio e ragione di scambio Più la ragione di scambio internazionale (Prezzo della stoffa/prezzo del vino) è vicina a 0,59 è più il commercio è vantaggioso per l Inghilterra e meno per il Portogallo. Il contrario avviene per ragioni che si avvicinano a 0,51.

15 Critiche Differenze nella tecnologia (replicabile). Risultato di specializzazione completa. La teoria di Smith e Ricardo non riesce a spiegare il commercio intersettoriale (il modello spiega bene il commercio Nord Sud, non quello Nord-Nord).

16 Superamento delle critiche Superamento delle prima due critiche = modello neoclassico (Heckscher-Ohlin) Superamento della terza critica Problema di aggregazione statistico Modelli di concorrenza imperfetta Ci occupiamo del primo punto.

17 Il modello neoclassico H-O Concorrenza perfetta nei mercati (efficienza) Produttività marginale decrescente

18 Concorrenza perfetta Ipotesi Molti piccoli operatori (mercato atomistico) Mercato contendibile Beni omogenei Perfetta informazione Mercati completi (assenza di esternalità) Aggiustamento del mercato basato sulla legge della domanda e offerta (prezzi).

19 Produttività marginale decrescente La produttività marginale non più fissa come in Ricardo e Smith ma nel modello neoclassico è decrescente. I coefficienti di produzione non sono fissi Al crescere della produzione di un bene si richiedono fattori di produzione in quantità proporzionalmente maggiori

20 Assunzioni specifiche Due settori, due paesi, due beni, due fattori di produzione capitale e lavoro (immobili tra i paesi, ma non tra i settori) Tecnologia uguale nei paesi, ma diversi nei settori (settore ad intensità di capitale o lavoro) Identiche strutture delle domande nei 2 paesi Assenza costi di trasporto

21 Assunzione cruciale Un paese relativamente più ricco di capitale l altro di lavoro Ad esempio gli Stati Uniti sono più ricchi di capitale e l Italia di lavoro Cosa si intende per relativamente più ricco?

22 Teorema di Heckscher-Ohlin Ciascun paese esporta il bene la cui produzione richiede l utilizzo relativamente più intenso del fattore di cui il paese ha una dotazione relativamente più abbondante. Gli stati Uniti si specializzano nel settore ad intensità di capitale, l Italia in quello ad intensità di lavoro. Specializzazione incompleta (ogni paese produce entrambi i beni)

23 Seconda parte Il dibattito sul protezionismo Argomenti Dazio (effetti e costi sociali) Argomenti a sostegno del protezionismo Dazio ottimo Industria nascente Political economy Altri strumenti di protezione

24 Protezionismo La politica commerciale consiste nell atteggiamento assunto da un paese nei confronti del commercio con l estero. Liberista: non pone ostacoli al libero commercio. Protezionista: difende la produzione interna dalla concorrenza internazionale (autarchica: chiude l economia nazionale al resto del mondo).

25 Surplus del consumatore Consideriamo una curva di domanda (individuale), definita dal prezzo di riserva del consumatore, ossia il prezzo massimo che è disposto a pagare per acquistare una determinata quantità. Il surplus del consumatore è la differenza tra i prezzo di riserva e il prezzo che effettivamente paga per l acquisto (prezzo di mercato).

26 Surplus del consumatore Area colorata del grafico = surplus P Prezzo di mercato 0 Q

27 Surplus del produttore Consideriamo una curva di offerta (impresa), definita dal prezzo minimo che il produttore è disposto ad accettare per vendere una determinata quantità. Il surplus del produttore è la differenza tra i prezzo effettivamente pagato e il prezzo minimo.

28 Surplus del produttore Area colorata del grafico = surplus P Prezzo di mercato 0 Q

29 Dazio Un dazio è un imposta ad valorem sulle importazioni, una maggiorazione proporzionale del prezzo del bene. Due casi Paese piccolo = il prezzo internazionale (ragione di scambio) è un dato. Paese grande = il prezzo internazionale dipende anche dalla domanda ed offerta interna

30 Effetti di un dazio (paese piccolo) P Offerta P 0 P* + D P* Domanda O H L M K Q

31 Effetti del dazio Aumento del prezzo interno. Aumento della produzione interna. Riduzione dei consumi interni. Maggiori entrate per lo stato. Riduzione delle importazioni.

32 Benefici del dazio P Offerta P 0 P* + D P* Domanda O H L M K Q

33 Costi del dazio P Offerta P 0 P* + D P* Domanda O H L M K Q

34 Costi sociali netti P Offerta P 0 P* + D P* Domanda O H L M K Q

35 Costi sociali del dazio Il prezzo incassato dai produttori è aumentato a spese dei consumatori Redistribuzione del reddito interno. I consumatori sussidiano la produzione interna di un ammontare pari all aumento del prezzo interno per unità prodotta (si può parlare di sussidio equivalente al dazio).

36 Dazio in un economia grande Se viene introdotto un dazio in un paese grande, l aumento della produzione e riduzione di domanda che si verificano all interno provocano una riduzione del prezzo internazionale. Il prezzo interno quindi aumenta di meno rispetto al caso del piccolo paese perché il prezzo internazionale si è ridotto

37 Dazio in un economia grande P Offerta P 0 P*+D P + D P* P Domanda O H L M K Q

38 Benefici del dazio P Offerta P 0 P*+D P + D P* P Domanda O H L M K Q

39 Costi del dazio P Offerta P 0 P*+D P + D P* P Domanda O H L M K Q

40 Costi/benefici sociali netti P Offerta P 0 P*+D P + D P* P Domanda O H L M K Q

41 Effetti del dazio L aumento del prezzo interno (minore rispetto ad un piccolo paese) Gli effetti sono identici al caso del piccolo paese, ma con un minor aumento del prezzo Il minor prezzo internazionale implica un ulteriore beneficio dovuto alla redistribuzione alla traslazione dell imposta sugli esportatori esteri.

42 Principali ragioni del protezionismo Teoria del dazio ottimo Industria nascente Argomento di political economy

43 Teoria del dazio ottimo Gli effetti del dazio sono incerti Dipendono dalla sensibilità della domanda (insensibile) e offerta mondiale (sensibile) a variazioni interne. Il dazio arreca un danno agli esportatori e può essere un beneficio per il paese che lo impone Può essere quindi ottimale imporre un dazio (ottimo = massimizza il beneficio netto).

44 Industria Nascente Nasce dall obiettivo di proteggere il settore nascente tecnologico non è competitivo essendo inefficiente rispetto agli altri settori (attraverso la creazione di economie esterne dinamiche, in settori a bassa elasticità di prezzo nei quali la competitività è incentrata su fattori non di prezzo, ma di innovazioni di prodotto o processo).

45 Political economy Il protezionismo nasce dall interazione di governo e gruppi di interesse (lobbies) volti a convincere l introduzione di politiche protezionistiche a favore di particolari settori industriali o agricoli. La domanda di protezionismo sono le lobbies, gruppi di interesse ed imprese che ne traggono vantaggio dalle politiche commerciali a loro favore.

46 Forme di protezionismo Strumenti tariffari (esempio dazio sulle importazioni). Strumenti non tariffari (esempio sussidi alle esportazioni)

47 Sussidi alle esportazioni Sussidio = un aiuto di stato per ogni unità esportata. I produttori nazionali non saranno disposti a offrire sul mercato interno i beni ad un prezzo minore di quello internazionale più il sussidio. Il sussidio quindi comporterà un aumento dei prezzi interni e una perdita di benessere.

48 Sussidio all export (paese piccolo) P Offerta P* + S P* P 0 Domanda O L H K M Q

49 Benefici P Offerta P* + S P* P 0 Domanda O L H K M Q

50 Costi (consumatore) P Offerta P* + S P* P 0 Domanda O L H K M Q

51 Costi (governo) P Offerta P* + S P* P 0 Domanda O L H K M Q

52 Costo sociale netto P Offerta P* + S P* P 0 Domanda O L H K M Q

53 Sussidi in un paese grande La perdita di benessere netta è maggiore nel caso di paese grande, in quanto la ragione internazionale si riduce per via della maggiore offerta del paese grande.

54 Sussidio all export (paese grande) P P*+S P + S P* P Offerta Domanda O L H K M Q

55 Costo sociale netto P P*+S P + S P* P Offerta Domanda O L H K M Q

56 Altri strumenti non tariffari Sussidi alla produzione nel settore dell export (per tutti i prodotti venduti). Sussidi alla produzione nel settore di importazione. Anche questi distorcono la struttura di costo e gli incentivi dei produttori.

57 Strumenti quantitativi Il contingentamento è una misura restrittiva sulle quantità importabili attuata attraverso la concessione di licenze all importazione (analiticamente funzione come un dazio). Restrizioni volontarie sulle esportazioni (VER) o espansioni volontarie delle importazioni (VIE).

58 Neoprotezionismo GATT e WTO riduzione graduale di dazi e i contingenti dal dopoguerra in poi. Maggior concorrenza internazionale? In realtà no. Si sviluppa il neoprotezionismo che con gli strumenti non tariffari crea barriere al commercio.

59 Nuovi strumenti protezionistici La VER è un accordo volontario tra esportatore che riduce volontariamente le esportazioni verso l importatore al fine di evitare imposizione di dazi o altre misure restrittive (contingentamento) da parte del paese importatore nei confronti dei suoi prodotti. La VIE (Volontaria espansione dell import) è un accordo volontario di aumentare la quota minima di importazioni. Le VIE sono preferite alle VER, invece di limitare si accresce il commercio internazionale.

60 Altre forme di protezionismo Barriere tecniche non tariffarie (attuate attraverso norme e regolamenti legislativi, amministrativi) Requisito di contenuto minimo dai PVS. Aiuti vincolati e finanziamenti agevolati ai PVS Discriminazione nelle gare di appalto. Misure ritorsive (anche embargo e sanzioni)

61 Dumping Il dumping è una discriminazione internazionale dei prezzi che si verifica quando un produttore esporta beni ad un prezzo minore rispetto a quanto li vende nel mercato interno. Tipi di dumping Sporadico: Si vende sottocosto l eccedenza di produzione invenduta. Predatorio: Il produttore estero elimina la concorrenza nei mercati internazionali con una politica temporanea di bassi prezzi. Persistente: viene attuato da chi ha un potere monopolistico sul mercato discriminando sui prezzo nei vari mercati.

62 Forme di integrazione commerciale Associazione di commercio preferenziale (esempio ASEAN 69) Area di Libero Scambio (esempio EFTA, NAFTA, MERCOSUR, FTAA) Unione Doganale (esempio CEE) Mercato comune (MEC) Unione economica (UE)

63 Terza parte Le istituzioni internazionali e l integrazione economica Argomenti Integrazione europea Diversione e creazione di commercio Le istituzioni internazionali

64 Integrazione europea Dichiarazione di Schuman: CECA (1952) Trattato di Roma (1957): CEE e Euratom. Atto Europeo (1986) Delors: Mercato Comune Europeo (MEC) Trattato di Maastricht (UE) Trattati di Amsterdam (1997) e Nizza (2000) e la Costituzione Europea (2003).

65 Evoluzione

66 Popolazione

67 Economia

68 Commercio

69 Istituzioni Consiglio Europeo Consiglio dei Ministri Parlamento Europeo Commissione Europea Corte di Giustizia Europea Banca Centrale Europea

70 La struttura

71 Politiche Mercato (concorrenza e antitrust) Politica agricola Politica regionale Politica monetaria Politica fiscale (vincoli) Strategia di Lisbona

72 Teoria delle Unioni doganali Creazione di commercio = effetti positivi. Diversione di commercio = effetti negativi.

73 Creazione di commercio Costo: Bene C Paese 2 (exp. a 1) Paese 1 Paese 3 (exp. a 1) Costo pre unione Costo+dazio (Pre Unione) Costo+dazio (Post Unione) , , ,9

74 L impatto della CEE

75 Diversione di commercio Costo: Bene A Paese 2 (exp. a 1) Costo pre unione Costo+dazio (Pre unione) Costo+dazio (Post unione) Paese 1 Paese 3 (exp. a 1) ,

76 L Europa

77 L Europa a metà anni 70

78 Multilateralismo Il principio del multilateralismo implica che ogni accordo concluso da parte di un paese con un altro paese è automaticamente applicato ed esteso ai paesi terzi appartenenti alle medesime istituzioni Questo principio indica il carattere non discriminatorio degli accordi internazionali.

79 Fondo Monetario Internazionale Prestiti ai membri in difficoltà finanziarie, in particolar modo della bilancia dei pagamenti (supporto delle politiche di stabilizzazione del cambio dal ). Le funzioni del FMI: Sorveglianza, Assistenza finanziaria e tecnica.

80 Banca Mondiale (World Bank) Nata dagli accordi di Bretton Woods, ha il compito di promuovere gli investimenti nei paesi in via di sviluppo, per consentire il miglioramento delle condizioni di vita. Attraverso il finanziamento degli investimenti e l assistenza tecnica per la loro progettazione ed esecuzione.

81 WTO (GATT) Risoluzione quasi automatica dei conflitti fra i vari membri in materia di commercio, attraverso il Dispute Settlement Body. Sono previste, fra l altro, procedure di conciliazione o di arbitrato e la possibilità di imporre sanzioni commerciali nei confronti del paese condannato che non si adegui alla decisione stessa.

Sintesi primo modulo

Sintesi primo modulo Corso idi Laurea Magistrale in Management e comunicazione di impresa Economia e politica economica nei mercati globali Sintesi primo modulo Giovanni Di Bartolomeo gdibartolomeo@unite.it Globalizzazione

Dettagli

Economia e Politica economica nei mercati globali

Economia e Politica economica nei mercati globali Economia e Politica economica nei mercati globali Prof. S. Papa Management e comunicazione d impresa Facoltà di Scienze della Comunicazione Prima parte Teoria del commercio internazionale Argomenti Teoria

Dettagli

Sussidio all importazione, contigentamento e altre forme di protezionismo

Sussidio all importazione, contigentamento e altre forme di protezionismo Sussidio all importazione, contigentamento e altre forme di protezionismo Stefano Papa Università di Roma Sapienza stefano.papa@uniroma1.it Facoltà di Economia Sussidio all importazione 2. Altri strumenti

Dettagli

Lezione 1: Teoria del commercio internazionale: Smith e Ricardo

Lezione 1: Teoria del commercio internazionale: Smith e Ricardo Corso di Economia e Politica economica nei mercati globali Secondo modulo S. Papa spapa@unite.it Lezione 1: Teoria del commercio internazionale: Smith e Ricardo Facoltà di Scienze della Comunicazione Università

Dettagli

Lezione 4: Il dibattito tra protezionismo e libero scambio: Dazio

Lezione 4: Il dibattito tra protezionismo e libero scambio: Dazio Corso di Economia e Politica economica nei mercati globali S. Papa spapa@unite.it Lezione 4: Il dibattito tra protezionismo e libero scambio: Dazio Facoltà di Scienze della Comunicazione Università di

Dettagli

Il protezionismo: Gli effetti di un dazio. Il caso del paese piccolo e della UE.

Il protezionismo: Gli effetti di un dazio. Il caso del paese piccolo e della UE. Il protezionismo: Gli effetti di un dazio. Il caso del paese piccolo e della UE. Stefano Papa Università di Roma Sapienza stefano.papa@uniroma1.it Facoltà di Economia Protezionismo - Libero commercio La

Dettagli

Lezione 20: Le motivazioni del libero commercio: Teoria classica di

Lezione 20: Le motivazioni del libero commercio: Teoria classica di Politiche Economiche Europee stefano.papa@uniroma1.it Lezione 20: Le motivazioni del libero commercio: Teoria classica di Ricardo Facoltà di Economia Sapeinza, Università di Roma Teoria Classica: Ricardo

Dettagli

Lezione 6: Il dibattito tra protezionismo e libero scambio: Le ragioni del protezionismo

Lezione 6: Il dibattito tra protezionismo e libero scambio: Le ragioni del protezionismo Corso di Economia e Politica economica nei mercati globali S. Papa spapa@unite.it Lezione 6: Il dibattito tra protezionismo e libero scambio: Le ragioni del protezionismo Facoltà di Scienze della Comunicazione

Dettagli

La Politica Commerciale. Giuseppe De Arcangelis 2016 Economia Internazionale

La Politica Commerciale. Giuseppe De Arcangelis 2016 Economia Internazionale La Politica Commerciale Giuseppe De Arcangelis 2016 Economia Internazionale 1 Introduzione Se la Cina impone un dazio sulle importazioni dall UE e dagli USA, che cosa accade? E se sussidia le proprie esportazioni?

Dettagli

Lezione 7: Il dibattito tra protezionismo e libero scambio: Il commercio preferenziale

Lezione 7: Il dibattito tra protezionismo e libero scambio: Il commercio preferenziale Corso di Economia e Politica economica nei mercati globali S. Papa spapa@unite.it Lezione 7: Il dibattito tra protezionismo e libero scambio: Il commercio preferenziale Facoltà di Scienze della Comunicazione

Dettagli

Il protezionismo: Gli effetti di un dazio. Il caso del paese grande (UE).

Il protezionismo: Gli effetti di un dazio. Il caso del paese grande (UE). Il protezionismo: Gli effetti di un dazio. Il caso del paese grande (UE). Stefano Papa Università di Roma Sapienza stefano.papa@uniroma1.it Facoltà di Economia Dazio in un economia grande Se viene introdotto

Dettagli

La teoria del commercio internazionale

La teoria del commercio internazionale La teoria del commercio internazionale Commercio internazionale: scambio di beni e servizi tra imprese (o famiglie) di Paesi diversi Cosa determina lo scambio internazionale? Differenze nel clima, terra,

Dettagli

Lezione 3: Gli altri teoremi del modello neoclassico

Lezione 3: Gli altri teoremi del modello neoclassico Politiche Economiche Europee stefano.papa@uniroma1.it Lezione 3: Gli altri teoremi del modello neoclassico Facoltà di Economia Università di Roma Sapienza Teorema pareggiamento del prezzo dei fattori Date

Dettagli

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 11/12)

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 11/12) Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 11/12) Soluzione Esame (28 gennaio 2012) Prima Parte 1. (9 p.) Si supponga che le imprese che producono personal computers siano identiche tra loro

Dettagli

Indice. Prefazione XIII

Indice. Prefazione XIII Indice Prefazione XIII Capitolo 1 Introduzione 1 1.1 Dieci domande per l economia internazionale 1 1.2 Una semplificazione della realtà: paesi grandi e paesi piccoli 5 1.3 I fatti dell economia internazionale

Dettagli

sarà compreso tra quelli in equilibrio in autarchia nei due paesi.

sarà compreso tra quelli in equilibrio in autarchia nei due paesi. 2. (8 p.) Per ciascuna delle affermazioni che seguono si dica se essa è vera o falsa e, nel caso in cui si ritenga che essa sia falsa (o vera solo in parte) perché (sinteticamente); nel caso in cui un

Dettagli

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13)

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Soluzione Esame (8 febbraio 2013) Prima Parte 1. (9 p.) In un modello di tipo Ricardiano, il paese A ha a disposizione 200 unità di lavoro e

Dettagli

Alireza Naghavi. Capitolo 7 (b) Costi e benefici dei dazi. Gli strumenti della politica commerciale

Alireza Naghavi. Capitolo 7 (b) Costi e benefici dei dazi. Gli strumenti della politica commerciale Economia Internazionale Alireza Naghavi Capitolo 7 (b) Gli strumenti della politica commerciale 1 Costi e benefici dei dazi Un dazio aumenta il prezzo del bene nel paese importatore; pertanto, ci aspettiamo

Dettagli

Il modello neoclassico

Il modello neoclassico Risultati Il modello neoclassico Il commercio internazionale segue i VC a specializzazione non è completa Confermato empiricamente Confermato empiricamente integrazione commerciale è vantaggiosa per entrambi

Dettagli

Capitolo cinque. La teoria del commercio internazionale. Una visione d insieme sulle teorie del commercio internazionale

Capitolo cinque. La teoria del commercio internazionale. Una visione d insieme sulle teorie del commercio internazionale Capitolo cinque La teoria del commercio internazionale Una visione d insieme sulle teorie del commercio internazionale 5-3 Si ha libero scambio quando un governo non cerca di influenzare, con contingentamenti

Dettagli

LO SCAMBIO E LE POLITICHE COMMERCIALI

LO SCAMBIO E LE POLITICHE COMMERCIALI LO SCAMBIO E LE POLITICHE COMMERCIALI Le ragioni dello scambio internazionale Scambio internazionale: è lo scambio che avviene non solo all interno di uno Stato, ma anche tra diversi stati. COMMERCIO INTERNO

Dettagli

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti 5-1 Dipartimento di Scienze Politiche Università di Bari Corso di Economia Internazionale 2016-17 Prof. Gianfranco Viesti Modulo 1 Il vantaggio comparato Hill, cap. 5 (prima parte), integrato C.W.L. Hill,

Dettagli

I vantaggi del libero scambio

I vantaggi del libero scambio I vantaggi del libero scambio La legge dei vantaggi comparati specializzazione come fondamento del commercio vantaggio assoluto vantaggio comparato I benefici del commercio dovuti al vantaggio comparato

Dettagli

The Economics of European Integration

The Economics of European Integration The Economics of European Integration Capitolo 4 Commercio internazionale MD-MS Corso di Politica Economica Europea stefano.papa@uniroma1.it Capitolo 4: Tariffa non discriminatoria Facoltà di Economia

Dettagli

GLI STRUMENTI DI POLITICA COMMERCIALE

GLI STRUMENTI DI POLITICA COMMERCIALE GLI STRUMENTI DI POLITICA COMMERCIALE Introduzione Un analisi elementare dei dazi Effetti di un dazio sul benessere (equilibrio parziale) Un analisi dei dazi in equilibrio generale Altri strumenti di politica

Dettagli

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti Dipartimento di Scienze Politiche Università di Bari Corso di Economia Internazionale 2016-17 Prof. Gianfranco Viesti Modulo 2 Fattori produttivi e commercio internazionale Krugman-Obstfeld, cap. 4 Copyright

Dettagli

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti Facoltà di Scienze Politiche Università di Bari Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti Modulo 3 La teoria neoclassica del commercio internazionale Krugman-Obstfeld, cap. 4 Copyright Ulrico

Dettagli

L analisi dei mercati concorrenziali

L analisi dei mercati concorrenziali Capitolo 9 L analisi dei mercati concorrenziali A.A. 2010-2011 Microeconomia - Cap. 9-1 Argomenti Valutazione dei guadagni e delle perdite derivanti dalle politiche pubbliche: le rendita del consumatore

Dettagli

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti 6-1 Facoltà di Scienze Politiche Università di Bari Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti Modulo 6 Gli strumenti delle politiche commerciali Hill, capitolo 6 (parte prima) C.W.L. Hill,

Dettagli

Commerciali [EI&PC] [a.a /12] 1/12] 1/1

Commerciali [EI&PC] [a.a /12] 1/12] 1/1 Economia Internazionale e Politiche Commerciali [EI&PC] Presentazione del corso preparato da Thomas Bishop & Rosario Crinò e adattato da Giovanni Anania [a.a.. 2011/12] 1/12] 1/1 EI&PC Economia Internazionale

Dettagli

Il Modello di Heckscher-Ohlin. Giuseppe De Arcangelis 2015 Economia Internazionale

Il Modello di Heckscher-Ohlin. Giuseppe De Arcangelis 2015 Economia Internazionale Il Modello di Heckscher-Ohlin Giuseppe De Arcangelis 2015 Economia Internazionale 1 Esempio UE e India UE esporta microchip e importa T-shirt India importa microchip ed esporta T-shirt Secondo la teoria

Dettagli

LEZIONE 23 : Dumping e misure antidumping. Integrazione Economica

LEZIONE 23 : Dumping e misure antidumping. Integrazione Economica LEZIONE 23 : Dumping e misure antidumping Integrazione Economica Dumping e misure antidumping In alcuni casi il protezionismo assume delle forme poco trasparenti ed è difficile stabilire se una misura

Dettagli

RENDIMENTI DI SCALA CRESCENTI E CONCORRENZA IMPERFETTA: PARTE 2 IL DUMPING RECIPROCO

RENDIMENTI DI SCALA CRESCENTI E CONCORRENZA IMPERFETTA: PARTE 2 IL DUMPING RECIPROCO RENDIMENTI DI SCALA CRESCENTI E CONCORRENZA IMPERFETTA: PARTE 2 IL DUMPING RECIPROCO 6 1 I fondamenti della concorrenza imperfetta 2 Il commercio con concorrenza monopolistica 3 Applicazioni empiriche

Dettagli

CORSO DI POLITICA ECONOMICA

CORSO DI POLITICA ECONOMICA CORSO DI POLITICA ECONOMICA AA 2014-2015 2015 LA POLITICA COMMERCIALE ED I SUOI EFFETTI ECONOMICI DOCENTE PIERLUIGI MONTALBANO pierluigi.montalbano@uniroma1.it Ragioni a favore del libero scambio Effetti

Dettagli

Commercio internazionale e tecnologia

Commercio internazionale e tecnologia Commercio internazionale e tecnologia Introduzione Commercio internazionale e tecnologia Vantaggi assoluti e vantaggi comparati Modello di specializzazione e salari (reali) La dimensione del paese 2009

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE

DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE UNIVERSITA DI BARI DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE MODULO 9 L integrazione economica regionale Hill, cap. 9 (rivisto) CORSO DI ECONOMIA INTERNAZIONALE 2016-17 Prof. Gianfranco Viesti Introduzione Una

Dettagli

Pareggiamento dei prezzi dei fattori

Pareggiamento dei prezzi dei fattori Economia Internazionale Alireza Naghavi Capitolo 4 (c) Dotazione di risorse, vantaggio comparato e distribuzione del reddito 1 Pareggiamento dei prezzi dei fattori A differenza del modello di Ricardo,

Dettagli

Lezione 7. Le politiche commerciali I: il dazio. Slide 8-1

Lezione 7. Le politiche commerciali I: il dazio. Slide 8-1 Lezione 7 Le politiche commerciali I: il dazio Slide 8-1 Road Map Introduzione Un analisi elementare dei dazi Costi e benefici di un dazio Sommario Slide 8-2 Introduzione Questo capitolo si concentra sulle

Dettagli

CAPITOLO II. Il Vantaggio Assoluto

CAPITOLO II. Il Vantaggio Assoluto CAPITOLO II Il Vantaggio Assoluto Ragionare di commercio internazionale facendo uso del modello Domanda-Offerta: le esportazioni (importazioni) corrispondono ad un eccesso di offerta (domanda), ai prezzi

Dettagli

Indice. Parte I I concetti di base 11

Indice. Parte I I concetti di base 11 Indice Prefazione alla terza edizione L Autore Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura: il libro Gli acronimi e le variabili XVII XIX XXI XXII XXIV Capitolo 1 Introduzione 1 1.1 Dieci domande per

Dettagli

Corso di Scelte degli individui, strategie d impresa e strutture di mercato Facoltà di Giurisprudenza LIUC Prof.ssa Donatella Porrini a.a.

Corso di Scelte degli individui, strategie d impresa e strutture di mercato Facoltà di Giurisprudenza LIUC Prof.ssa Donatella Porrini a.a. Corso di Scelte degli individui, strategie d impresa e strutture di mercato Facoltà di Giurisprudenza LIUC Prof.ssa Donatella Porrini a.a. 2013-2014 QUINTA LEZIONE 25 OTTOBRE 2013 I FALLIMENTI DI MERCATO

Dettagli

Commercio internazionale con mercati non concorrenziali. Giuseppe De Arcangelis 2015 Economia Internazionale

Commercio internazionale con mercati non concorrenziali. Giuseppe De Arcangelis 2015 Economia Internazionale Commercio internazionale con mercati non concorrenziali Giuseppe De Arcangelis 2015 Economia Internazionale 1 Schema della lezione Ripasso di microeconomia: rendimenti di scala crescenti e differenziazione

Dettagli

L analisi dei mercati concorrenziali

L analisi dei mercati concorrenziali apitolo 9 L analisi dei mercati concorrenziali.. 2005-2006 Microeconomia - ap. 9 1 Questo file (con nome cap_09.pdf) può essere scaricato da www.klips.it siti e file Provvisoriamente anche da web.econ.unito.it/terna/micro/..

Dettagli

Commercio internazionale, rendimenti di scala crescenti e mercati non concorrenziali

Commercio internazionale, rendimenti di scala crescenti e mercati non concorrenziali Commercio internazionale, rendimenti di scala crescenti e mercati non concorrenziali 1 Piano della lezione Ripasso di microeconomia Commercio internazionale con economie di scala interne Oligopolio e commercio

Dettagli

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 14/15)

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 14/15) Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 14/15) Soluzione Prova intermedia (15 novembre 2014) 1. (11 p.) Ipotizzate che in un mondo a due paesi, India e Stati Uniti, due fattori, capitale

Dettagli

Economia Politica. Cap 9 Commercio internazionale e benessere. Appunti delle lezioni Raffaele Paci

Economia Politica. Cap 9 Commercio internazionale e benessere. Appunti delle lezioni Raffaele Paci Economia Politica ppunti delle lezioni Raffaele Paci testo di riferimento: Mankiw, Principi di economia, 3 ed., 2004, Zanichelli Cap 9 Commercio zionale e benessere Inquadramento generale In questa sezione

Dettagli

LEZIONE : BARRIERE NON TARIFFARIE

LEZIONE : BARRIERE NON TARIFFARIE LEZIONE : BARRIERE NON TARIFFARIE CONTINGENTAMENTO DEF Effetti di equilibrio parziale Confronto tra Dazio e Quota (concorrenza perfetta) Confronto tra Dazio e Quota (monopolio) Tariffication nell Uruguay

Dettagli

Politiche di Mercato (UE) Organizzazioni Comuni di Mercato (OCM)

Politiche di Mercato (UE) Organizzazioni Comuni di Mercato (OCM) Politiche di Mercato (UE) Organizzazioni Comuni di Mercato (OCM) POLITICA AGRICOLA COMUNITARIA PRIMA FASE: 1957-1968 1957 - TRATTATO DI ROMA Obiettivi della PAC: Aumento della produttività dell agricoltura

Dettagli

Il commercio internazionale

Il commercio internazionale Lezione 29 1 A prima vista l importazione di beni dall estero è un costo per un paese cui non corrisponde nessun guadagno in termini di salari e profitti generati per la sua produzione. Sulla base di questo

Dettagli

Gli strumenti della politica commerciale

Gli strumenti della politica commerciale Capitolo 9 Gli strumenti della politica commerciale adattamento italiano di Novella Bottini 1 Struttura della presentazione Analisi dei dazi in equilibrio parziale: offerta, domanda e commercio Costi e

Dettagli

Struttura della presentazione

Struttura della presentazione Economia Internazionale Alireza Naghavi Capitolo 1 Introduzione 1 Struttura della presentazione Di cosa tratta l economia internazionale? Vantaggi dallo scambio La struttura dei flussi commerciali Gli

Dettagli

Analisi dei mercati concorrenziali. Sommario. Equilibrio di mercato. Efficienza del mercato concorrenziale Valutazione delle politiche pubbliche:

Analisi dei mercati concorrenziali. Sommario. Equilibrio di mercato. Efficienza del mercato concorrenziale Valutazione delle politiche pubbliche: Analisi dei mercati concorrenziali Sommario Efficienza del mercato concorrenziale Valutazione delle politiche pubbliche: Salario minimo Dazio/quota su importazioni Introduzione imposta Equilibrio di mercato

Dettagli

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 14/15)

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 14/15) conomia nternazionale e Politiche Commerciali (a.a. 14/15) Soluzione same (12 gennaio 2015) Prima Parte 1. (9 p.) potizziamo che esistano due soli paesi, il Venezuela e la Francia, due beni, vestiti e

Dettagli

Discriminazione del prezzo

Discriminazione del prezzo Università degli Studi di Napoli Federico II Corso di studi CLEA Anno accademico 2012/13 Discriminazione del prezzo Ornella Wanda Maietta maietta@unina.it Sommario 1. La discriminazione di prezzo di primo

Dettagli

ESAME DI ECONOMIA INTERNAZIONALE Università di Bari - Facoltà di Economia

ESAME DI ECONOMIA INTERNAZIONALE Università di Bari - Facoltà di Economia ESAME DI ECONOMIA INTERNAZIONALE Università di Bari - Facoltà di Economia 04/05/2005 Corso Unico VERSIONE 11 ISTRUZIONI Riempire i campi relativi a nome, cognome, matricola e corso di laurea sia su questo

Dettagli

CAPITOLO XXIV Cambiamento e aggiustamento strutturale

CAPITOLO XXIV Cambiamento e aggiustamento strutturale CAPITOLO XXIV Cambiamento e aggiustamento strutturale Valuteremo i programmi di aggiustamento strutturale, distinguendo tra Beni commerciali e non-commerciabili Riduzione e cambiamento nella composizione

Dettagli

Commercio e sviluppo. Apertura al commercio e sostituzione delle importazioni

Commercio e sviluppo. Apertura al commercio e sostituzione delle importazioni Commercio e sviluppo Apertura al commercio e sostituzione delle importazioni Vantaggi del passaggio al libero scambio Nella teoria standard del commercio l apertura al libero scambio è welfare improving

Dettagli

La politica commerciale

La politica commerciale La politica commerciale Arcangelis 2005 1 Introduzione Se la Cina impone un dazio sulle importazioni dall UE e dagli USA, che cosa accade? E se sussidia le proprie esportazioni? Qual è stato l effetto

Dettagli

Alireza Naghavi. Capitolo 4 (b) Dotazione di risorse, vantaggio comparato e distribuzione del reddito

Alireza Naghavi. Capitolo 4 (b) Dotazione di risorse, vantaggio comparato e distribuzione del reddito Economia Internazionale Alireza Naghavi Capitolo 4 (b) Dotazione di risorse, vantaggio comparato e distribuzione del reddito 1 Prezzi dei fattori, prezzi dei beni e scelta dei fattori (cont.) Rapporto

Dettagli

Dazi sulle importazioni e sussidi all esportazione

Dazi sulle importazioni e sussidi all esportazione Economia Internazionale Alireza Naghavi Capitolo 5 (b) Un modello generale del commercio internazionale 1 Dazi sulle importazioni e sussidi all esportazione I dazi sono imposte sulle importazioni I sussidi

Dettagli

Ripasso teorie commercio internazionale, esercizi. Economia Internazionale

Ripasso teorie commercio internazionale, esercizi. Economia Internazionale Ripasso teorie commercio internazionale, esercizi Economia Internazionale 2016-2017 Organizzazioni Internazionali Quale delle seguenti e un'attivita del Fondo Monetario Internazionale? 1. Promuovere lo

Dettagli

concorrenza perfetta vs. monopolio

concorrenza perfetta vs. monopolio Lezione di Giacomo Degli Antoni, 20-3- 13 concorrenza perfetta vs. monopolio (Cap. 3 e 4 Carlton - Perloff) Piano della lezione Caratteristiche principali della concorrenza perfetta Caratteristiche principali

Dettagli

Capitolo otto. L economia politica degli investimenti. Ideologie politiche e IDE. Nazionalismo pragmatico. Anti-IDE. Liberista 8-3

Capitolo otto. L economia politica degli investimenti. Ideologie politiche e IDE. Nazionalismo pragmatico. Anti-IDE. Liberista 8-3 EDITORE ULRICO HOEPLI MILANO Capitolo otto L economia politica degli investimenti Ideologie politiche e IDE 8-3 Anti-IDE Nazionalismo pragmatico Liberista La posizione anti-ide 8-4 Visione marxista: le

Dettagli

Struttura della presentazione

Struttura della presentazione Economia Internazionale Alireza Naghavi Capitolo 5 (a) Un modello generale del commercio internazionale 1 Struttura della presentazione Misurazione del valore della produzione e del consumo Benessere e

Dettagli

Equilibrio: per trovare l equilibrio devo risolvere un sistema di due equazioni (domanda e o erta) in due incognite (P e Q): P = 45-1/2 QD P = QS

Equilibrio: per trovare l equilibrio devo risolvere un sistema di due equazioni (domanda e o erta) in due incognite (P e Q): P = 45-1/2 QD P = QS Esercitazione 5 Esercizio - equilibrio parziale e dazi Supponete che la curva di domanda del bene X nel paese A (piccolo) sia P =45-0.5 Q, mentre la curva di o erta sia P = Q. a) Illustrate con l ausilio

Dettagli

Internazionalizzazione delle imprese e del lavoro. Giuseppe De Arcangelis 2015 Economia Internazionale

Internazionalizzazione delle imprese e del lavoro. Giuseppe De Arcangelis 2015 Economia Internazionale Internazionalizzazione delle imprese e del lavoro Giuseppe De Arcangelis 2015 Economia Internazionale 1 Movimento dei fattori produttivi e della produzione Capitale e imprese Investimenti diretti esteri

Dettagli

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti Facoltà di Scienze Politiche Università di Bari Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti Modulo 8 L economia politica della politica commerciale Krugman-Obstfeld, cap. 9 Copyright ULRICO

Dettagli

Economia delle Imprese Multinazionali

Economia delle Imprese Multinazionali Economia delle Imprese Multinazionali Geografia economica Davide Castellani Università di Perugia Facoltà di Economia Dipartimento di Economia, Finanza e Statistica davide.castellani@unipg.it Il successo

Dettagli

SOLUZIONI Esercizi sulle politiche commerciali

SOLUZIONI Esercizi sulle politiche commerciali OLUZIONI Esercizi sulle politiche commerciali Esercizio 1 Un paese piccolo può importare un bene al prezzo mondiale di 4 unità. La curva di domanda interna di quel bene è data da = 1000-100P (la domanda

Dettagli

Il paradosso di Leontief

Il paradosso di Leontief Il paradosso di Leontief Le verifiche empiriche del teorema di Heckscher- Ohlin: Il paradosso di Leontief Wassily Leontief realizzò la prima verifica empirica del teorema di HO nel 1953 usando dati per

Dettagli

Caffé

Caffé ESEMPIO DI PRE-ESAME ECONOMIA POLITICA SSS. Domande a risposta multipla Usate il grafico per rispondere alle domande 1-3 1. Se un sistema economico sta operando al punto C (sul grafico), il costo opportunità

Dettagli

Il protezionismo: argomenti pro e contro. Prof. Pier Francesco Asso (Università di Palermo)

Il protezionismo: argomenti pro e contro. Prof. Pier Francesco Asso (Università di Palermo) Il protezionismo: argomenti pro e contro Prof. Pier Francesco Asso (Università di Palermo) Protezionismo: insieme delle politiche commerciali che un governo introduce per potenziare o difendere dalla concorrenza

Dettagli

Commercio Internazionale e tecnologia. Giuseppe De Arcangelis 2016 Economia Internazionale

Commercio Internazionale e tecnologia. Giuseppe De Arcangelis 2016 Economia Internazionale Commercio Internazionale e tecnologia Giuseppe De Arcangelis 2016 Economia Internazionale 1 Introduzione Modelli di equilibrio economico generale con concorrenza perfetta in tutti i mercati I parametri

Dettagli

INDICE CAPITOLO 1 IL SISTEMA ECONOMICO, LE REGOLE E GLI OPERATORI

INDICE CAPITOLO 1 IL SISTEMA ECONOMICO, LE REGOLE E GLI OPERATORI INDICE CAPITOLO 1 IL SISTEMA ECONOMICO, LE REGOLE E GLI OPERATORI 1. Introduzione... pag. 1 2. Il sistema economico e i modelli in economia...» 5 3. Il flusso circolare dei beni e del reddito...» 7 4.

Dettagli

Tipi di accordi commerciali. Area di libero scambio Unione doganale Mercato comune Unione economica e monetaria

Tipi di accordi commerciali. Area di libero scambio Unione doganale Mercato comune Unione economica e monetaria Tipi di accordi commerciali Area di libero scambio Unione doganale Mercato comune Unione economica e monetaria Area di libero scambio I paesi che vi aderiscono eliminano tutte le restrizioni al commercio

Dettagli

Svantaggi delle politiche. protezioniste

Svantaggi delle politiche. protezioniste Svantaggi delle politiche Innalzamento dei prezzi protezioniste Restrizione della scelta dei beni disponibili Protezionismo come soluzione di second best (tariffe per proteggere industrie inefficienti:

Dettagli

Struttura della presentazione

Struttura della presentazione Economia Internazionale Alireza Naghavi Capitolo 7 (a) Gli strumenti della politica commerciale 1 Struttura della presentazione Analisi dei dazi in equilibrio parziale: offerta, domanda e commercio in

Dettagli

Struttura della presentazione

Struttura della presentazione Economia Internazionale Alireza Naghavi Capitolo 4 (a) Dotazione di risorse, vantaggio comparato e distribuzione del reddito 1 Struttura della presentazione Possibilità produttive Relazione tra prezzi

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO IN DIRITTO-ECONOMIA. Anno scolastico L ordinamento della Repubblica.

PROGRAMMA SVOLTO IN DIRITTO-ECONOMIA. Anno scolastico L ordinamento della Repubblica. PROGRAMMA SVOLTO IN DIRITTO-ECONOMIA Classe 2C programmatori L ordinamento della Repubblica. - Il Parlamento: composizione e funzionamento. Le funzioni del Parlamento. - Lo scioglimento anticipato delle

Dettagli

Politiche commerciali: Libero scambio vs. protezionismo

Politiche commerciali: Libero scambio vs. protezionismo Politica economica (A-D) Sapienza Università di Rome Politiche commerciali: Libero scambio vs. protezionismo Giovanni Di Bartolomeo Sapienza Università di Roma Le vie commerciali dell antica Roma Tre quesiti

Dettagli

Analisi dei mercati concorrenziali e valutazione delle politiche pubbliche. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

Analisi dei mercati concorrenziali e valutazione delle politiche pubbliche. G. Pignataro Microeconomia SPOSI Analisi dei mercati concorrenziali e valutazione delle politiche pubbliche 1 Efficienza di un mercato concorrenziale Efficienza economica: Massimizzazione del surplus aggregato del consumatore e del produttore.

Dettagli

I fallimenti del mercato. Sommario. Si ha un esternalità... Esternalità

I fallimenti del mercato. Sommario. Si ha un esternalità... Esternalità I fallimenti del mercato Esternalità Sommario Esternalità Negativa Esternalità Positiva Strumenti intervento pubblico nel caso dell inquinamento Si ha un esternalità... quando l azione di un individuo

Dettagli

Le Motivazioni del Protezionismo

Le Motivazioni del Protezionismo Le Motivazioni del Protezionismo Stefano Papa Università di Roma Sapienza stefano.papa@uniroma1.it Facoltà di Economia Le motivazioni del protezionismo La politica commerciale, il protezionismo sono una

Dettagli

Modigliani Esporre il contenuto della relazione di F. Modigliani: The Italian Economic Crisis: Causes, Cures and Some Political Implications

Modigliani Esporre il contenuto della relazione di F. Modigliani: The Italian Economic Crisis: Causes, Cures and Some Political Implications Storia del Pensiero Economico 16 luglio 20134 Nome Cognome Crediti Matricola 1. I classici e la teoria del commercio internazionale 1) Il vantaggio assoluto 2) Il vantaggio comparato 3) La teoria del commercio

Dettagli

Esercitazione 3. Esercizio 1 - Salari relativi

Esercitazione 3. Esercizio 1 - Salari relativi Esercitazione 3 Esercizio 1 - Salari relativi La tecnologia di produzione di formaggio e vino nei paesi A e B è sintetizzata dalla Tabella 9.1. Inoltre le dotazioni di fattore lavoro sono pari a L = L

Dettagli

L'analisi dei mercati concorrenziali

L'analisi dei mercati concorrenziali apitolo 9 L'analisi dei mercati concorrenziali.. 2011-2012 Microeconomia - ap. 9 1 Questo file (con nome cap_09.pdf) può essere scaricato da www.klips.it siti e file ppure da web.econ.unito.it/terna/micro/..

Dettagli

Economia del benessere

Economia del benessere Politica economica (A-D) Sapienza Università di Rome Economia del benessere Giovanni Di Bartolomeo Sapienza Università di Roma Economia del benessere Analizzando l equilibrio di mercato concorrenziale

Dettagli

Capitolo 4. Struttura della presentazione. Introduzione. Dotazione di risorse, vantaggio comparato e distribuzione del reddito

Capitolo 4. Struttura della presentazione. Introduzione. Dotazione di risorse, vantaggio comparato e distribuzione del reddito Capitolo 4 Dotazione di risorse, vantaggio comparato e distribuzione del reddito preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Rosario Crinò) 1 Struttura della presentazione Possibilità produttive

Dettagli

Capitolo 6. Economie di scala, imperfetta e. internazionale. preparato da Thomas Bishop & Rosario Crinò e adattato da Giovanni Anania.

Capitolo 6. Economie di scala, imperfetta e. internazionale. preparato da Thomas Bishop & Rosario Crinò e adattato da Giovanni Anania. Capitolo 6 Economie di scala, concorrenza imperfetta e commercio internazionale preparato da Thomas Bishop & Rosario Crinò e adattato da Giovanni Anania 1 aa 2011-12 Struttura della presentazione Tipi

Dettagli

Concorrenza perfetta (Frank - Capitolo 11)

Concorrenza perfetta (Frank - Capitolo 11) Concorrenza perfetta (Frank - Capitolo 11) MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO In economia tradizionalmente si assume che l obiettivo principale dell impresa sia la massimizzazione del profitto Il profitto economico

Dettagli

Esternalità. Capitolo 10. Contenuti. Esternalità e inefficienza del mercato Soluzioni private alle esternalità Intervento pubblico ed esternalità

Esternalità. Capitolo 10. Contenuti. Esternalità e inefficienza del mercato Soluzioni private alle esternalità Intervento pubblico ed esternalità Capitolo 10 Esternalità Contenuti Esternalità e inefficienza del mercato Soluzioni private alle Intervento pubblico ed Efficienza del mercato: Cap. 7 In concorrenza perfetta e con assenza di, il benessere

Dettagli

Struttura della presentazione

Struttura della presentazione Economia Internazionale Alireza Naghavi Capitolo 2 (a) Produttività del lavoro e vantaggi comparati: il modello ricardiano 1 Struttura della presentazione Costo opportunità e vantaggio comparato Modello

Dettagli

INDICE - SOMMARIO PREFAZIONE DI GIOVANNI SOMOGYI...

INDICE - SOMMARIO PREFAZIONE DI GIOVANNI SOMOGYI... INDICE - SOMMARIO PREFAZIONE DI GIOVANNI SOMOGYI... pag. XVII PRESENTAZIONE DELL AUTORE...» XXI Origine e finalità del libro...» XXI Impostazione del libro...» XXII Fonti e bibliografia...» XXIV Contenuti

Dettagli

Prova di Esame di Microeconomia (2 Novembre 2005)

Prova di Esame di Microeconomia (2 Novembre 2005) Prova di Esame di Microeconomia (2 Novembre 2005) Nome: Cognome: A. Definizioni 1. 2. 3. 4. 5. 1 B. Quiz: vero o falso Il prezzo del prodotto A è il doppio del prezzo del prodotto B. Indicare quali sono

Dettagli

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti 8-1 Facoltà di Scienze Politiche Università di Bari Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti Modulo 14 L economia politica degli investimenti diretti esteri Hill, cap. 8 C.W.L. Hill, International

Dettagli

Economia, Corso di L.M. in Ing. Elettrotecnica, A.A Prof. R. Sestini. SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA OTTAVA e NONA SETTIMANA IL MONOPOLIO

Economia, Corso di L.M. in Ing. Elettrotecnica, A.A Prof. R. Sestini. SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA OTTAVA e NONA SETTIMANA IL MONOPOLIO Economia, Corso di L.M. in Ing. Elettrotecnica, A.A. 2013-2014. Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA OTTAVA e NONA SETTIMANA IL MONOPOLIO Caratteristica distintiva: il monopolista gode di potere

Dettagli

Capitolo 4: MD-MS Facoltà di Economia Università di Roma Sapienza

Capitolo 4: MD-MS Facoltà di Economia Università di Roma Sapienza Corso di Politica Economica Europea stefano.papa@uniroma1.it Capitolo 4: MD-MS Facoltà di Economia Università di Roma Sapienza Modello MD MS Partendo dall analisi della domanda e dell offerta in una economia

Dettagli

ECONOMIA POLITICA Esame appello autunnale. Prof. Paolo Guerrieri 10 settembre Soluzioni Compito. Domanda 1

ECONOMIA POLITICA Esame appello autunnale. Prof. Paolo Guerrieri 10 settembre Soluzioni Compito. Domanda 1 ECONOMIA POLITICA Esame appello autunnale Prof. Paolo Guerrieri 0 settembre 0 Soluzioni Compito Domanda Si definisce ZZ = Domanda aggregata di beni nazionali ZZ= C + I + G + NX = C+I+G+ X - e IM Sostituendo

Dettagli

CONCORRENZA PERFETTA E MONOPOLIO. L impresa massimizza i profitti quando

CONCORRENZA PERFETTA E MONOPOLIO. L impresa massimizza i profitti quando CONCORRENZA PERFETTA E MONOPOLIO Sono le due principali forme di di riferimento per valutare l efficienza e il potere di Modello di Concorrenza Perfetta ipotesi Struttura atomistica Prodotto omogeneo Liberta`

Dettagli

SCHEMA delle LEZIONI della SECONDA SETTIMANA

SCHEMA delle LEZIONI della SECONDA SETTIMANA Corso di Istituzioni di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, II canale (M-Z), A.A. 2010-2011. Prof. R. Sestini SCHEMA delle LEZIONI della SECONDA SETTIMANA Corso di Macroeconomia, Corso di Laurea

Dettagli