6. MACCHINE VOLUMETRICHE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "6. MACCHINE VOLUMETRICHE"

Transcript

1 6. MHINE OLUMETRIHE 6. OMPRESSORI DI GS OLUMETRII 6.. INTRODUZIONE I coressor d gas voluetrc sono acchne oeratrc che trasferscono energa eccanca ad un fludo corble edante aret obl; la ressone del gas vene fatta auentare costrngendolo n un volue rogressvaente decrescente oure selceente sostandolo da un abente a ressone nferore ad uno a ressone suerore (ne turbocoressor la coressone avvene n seguto a varazone della quanttà d oto del fludo). In questo to d acchna le resstenze assve (e dunque l lavoro L w ) sono trascurabl er le basse veloctà del fludo (dell ordne della decna d etr al secondo, contro le centnaa d etr al secondo caratterstche delle turboacchne), entre gl scab terc ossono essere consderevol. seconda che l ovento delle aret nterne alla acchna avvenga er l oto alternatvo d uno stantuffo o er la rotazone d un organo eccanco, coressor voluetrc s defnscono alternatv o rotatv OMPRESSORI OLUMETRII LTERNTII I coressor alternatv sono caratterzzat dalla resenza d una caera a volue varable realzzata trate l oto alterno d uno stantuffo all nterno d un clndro. In fgura 6. è raresentato un coressore voluetrco alternatvo a tre stad. Fgura 6.: oressore voluetrco alternatvo a tre stad 6. OMPRESSORI DI GS OLUMETRII agna 6-

2 on questo to d coressor s ossono ottenere alt raort d coressone (aggor, n generale, d quell ottenbl con turbocoressor), tuttava le ortate rsultano essere notevolente nferor, a artà d ngobro, rsetto a quelle delle turboacchne, erché le veloctà ede del fludo sono nettaente ù basse. Lo stantuffo è collegato er ezzo d un cneatso bella-anovella all albero che vene trascnato, e s uove d oto alterno tra due oszon estree, l unto orto suerore (PMS) ed l unto orto nferore (PMI), n corrsondenza delle qual l volue della caera raggunge rsettvaente l valore no ( n o volue d sazo orto) e asso ( ax ). La dfferenza tra ax e n è detta clndrata. La resenza d organ eccanc n contatto ed n oto relatvo (s ens all accoaento stantuffo/clndro) rchede la realzzazone d un sstea d lubrfcazone. Generalente, a tale scoo, s sfrutta l oto roto-traslatoro della bella: questa esca l olo resente nella arte nferore del basaento del coressore (carter) e lo centrfuga su tutte le art n ovento che necesstano d essere lubrfcate. S tratta d un sstea d lubrfcazone relatvaente selce, a, roro er questo, assa affdable. S deve noltre evtare l scelaento tra olo lubrfcante e gas coresso, sa er evtare l nqunaento dell olo da arte del gas sa erché sesso s rchede che l gas nvato all utenza sa esente da urezze d qualsas to. Il volue nel clndro è esso n councazone con l esterno trate aoste valvole d asrazone e andata (o scarco): la ra consente d ettere l fludo all nterno della caera durante la fase d asrazone (volue crescente), entre la seconda consente d nvare l fludo coresso all utenza durante la fase d andata (volue decrescente). Le valvole sono soltaente d to autoatco (generalente a laelle): s arono coè n seguto alla deressone del gas all nterno del clndro rsetto all abente d asrazone (er la valvola d asrazone) o alla sovraressone rsetto all abente d andata (er la valvola d scarco). Partcolarente coune è la tologa d cneatso testa a croce (fgura 6.2), caratterzzata dalla bella collegata er ezzo d uno snotto alla testa a croce, che coanda lo stantuffo er ezzo d uno stelo e che svolge la funzone d attno reggsnta er contrastare l azone laterale della bella. Fgura 6.2: oressore voluetrco alternatvo onoclndrco con testa a croce. 6. OMPRESSORI DI GS OLUMETRII agna 6-2

3 S defnscono seguent araetr: lesaggo d daetro del clndro entro cu s uove lo stantuffo; orsa c sazo ercorso dallo stantuffo nel suo oto alternatvo tra le due oszon estree corrsondent al PMS ed al PMI (ar al doo del raggo d anovella); lndrata MX - MIN πd 2 c /4 dfferenza tra l volue asso (stantuffo al PMI) ed l volue no della caera (stantuffo al PMS); Grado d sazo orto µ MIN / ; Raorto voluetrco d coressone ρ MX / MIN ; Raorto anoetrco d coressone 2 /. Il raorto voluetrco d coressone assue n genere valor nferor a 6. Il raorto anoetrco d coressone d un sngolo stado, nvece, uò assuere valor ass varabl da 6 a 0. alor sueror sarebbero ossbl n lnea teorca, a rrealzzabl nella ratca, a causa delle eccessve teerature del gas raggunte al terne della fase d coressone. Teerature troo elevate causerebbero un decadento delle roretà lubrfcant dell olo e sollectazon terche naccettabl sulle valvole (che, coe detto, ossono essere delle selc laelle, e dunque olto delcate). Per ottenere raort anoetrc d coressone ù elevat, ertanto, è necessaro suddvdere la coressone n ù stad nterrefrgerat. Le ortate asse n volue er questo to d acchna, nfne, sono dell ordne della decna d etr cub al secondo. Il cclo d lavoro d un coressore alternatvo s realzza attraverso due sole corse dello stantuffo, rchedendo ertanto un unca rotazone coleta dell albero. Tale cclo uò convenenteente essere raresentato su un ano che ha er ascssa l volue della caera e er ordnata la ressone all nterno del clndro. S osserv che l dagraa rsultante non uò essere consderato a rgore un dagraa terodnaco, che dovrebbe essere realzzato facendo rferento al volue assco del gas (e non al volue della caera n cu l gas è contenuto, che, a causa delle fas d asrazone e scarco, contene una assa d gas varable nel teo). Questo è l otvo er cu s arla d cclo d lavoro e non d cclo terodnaco. Essendo o l cclo d lavoro reale artcolarente colesso, s fa rferento usualente ad un cclo d lavoro deale caratterzzato da alcune otes selfcatve. Funzonaento deale Per lo studo del funzonaento d un coressore alternatvo convene fare nzalente rferento al cclo deale d lavoro, che s resenta coe n fgura 6.3, dove sono evdenzate le seguent fas: asrazone del gas dall abente a ressone, coressone sentroca fno alla ressone 2, D andata nell abente a ressone 2 (utenza), D esansone sentroca del gas resduo contenuto nel volue d sazo orto. 6. OMPRESSORI DI GS OLUMETRII agna 6-3

4 Nel cclo d lavoro deale gl scab d calore con l esterno e le fughe d gas sono assunt trascurabl. Non s consderano noltre le cadute d ressone dovute alle lanazon attraverso valvole (la ressone alla fne della fase d coressone è assunta uguale a quella dell abente d andata, e s antene costante durante l ntera fase d scarco; la ressone all nterno del clndro durante la fase d asrazone è assunta costante ed uguale a quella dell abente d asrazone). Ulterore assunzone è raresentata dall sentroctà delle evoluzon d coressone () ed esansone (D). Fgura 6.3: clo d lavoro deale. ) Fase d asrazone (): vene essa all nterno del clndro l gas da corere; lo stantuffo, sostandos verso l PMI, crea all nterno del clndro una deressone che rovoca l aertura della valvola d asrazone e rchaa l fludo fresco dall abente d asrazone (suosto a ressone ). 2) Fase d coressone (): lo stantuffo, osso dall albero, s sosta n drezone del PMS, corendo l gas contenuto all nterno del clndro; la valvola d asrazone s chude non aena ha nzo la corsa d coressone, n vrtù della sovraressone che s crea nel clndro rsetto all abente d asrazone, entre la valvola d andata rane chusa fnché la ressone all nterno del clndro non suera la ressone 2 che regna nell abente d andata. 3) Fase d andata (D): quando la ressone all nterno del clndro suera la ressone 2 s are la valvola d andata. Lo stantuffo, roseguendo nella sua corsa fno a raggungere l PMS, eselle l gas coresso. 4) Fase d esansone del gas contenuto nello sazo orto (D): al terne della fase d andata l volue dello sazo orto è occuato da gas coresso che lo stantuffo non è stato n grado d esellere. Non aena lo stantuffo stesso nza la sua corsa verso l PMI, la valvola d andata s chude ed l gas rasto all nterno del clndro s esande fno a raggungere una ressone leggerente nferore rsetto alla ressone dell abente d 6. OMPRESSORI DI GS OLUMETRII agna 6-4

5 asrazone, rovocando l aertura della valvola d asrazone e l nzo della fase d asrazone. Le fas - d asrazone e - D d andata avvengono a valvola rsettvaente d asrazone e d andata aerte, con assa varable a ressone crca costante; le fas - d coressone e D - d esansone del gas dello sazo orto, avvengono nvece a valvole chuse, e qund a assa costante. Nel caso del cclo deale, coe detto, s assue che l sstea reosto all aertura e alla chusura della councazone del clndro con l'abente d asrazone e quello d andata (sstea d dstrbuzone) sa tale da fare avvenre tal councazon esattaente alla ressone er l'asrazone ed alla ressone 2 er la andata ( e 2 sono le resson che regnano ne rsettv abent d asrazone e andata). La quanttà d ara andata all utenza ad ogn cclo, nel funzonaento deale, è uguale alla assa asrata a : a ρ ρ ( ) ρ. La assa assa teorcaente elaborable da un coressore d clndrata vale ρ ; s defnsce allora un coeffcente d reento nel odo seguente: λ ρ cclo deale λ d ρ ρ ( ) ( ) Essendo s ottene ( + µ ), µ, λ d µ. Pertanto, l coeffcente d reento d un coressore alternatvo, anche nel caso deale, è nferore all untà. L unca fonte d erdta, n questo caso, è raresentata dalla resenza del volue d sazo orto: non tutta la clndrata uò essere reta con carca fresca, n quanto una frazone ù o eno coscua vene rservata all esansone del gas contenuto nello sazo orto (fno al unto n fgura 6.3). Il volue utle rsulta ertanto rdotto a ( - ). Questo effetto tende a anfestars n odo tanto ù arcato quanto ù sono elevat l grado d sazo orto µ ed l raorto anoetrco d coressone. La ortata elaborata dal coressore uò dunque essere esressa, noto l coeffcente d reento, edante la relazone seguente: & n λ ρ n, a dove n è l nuero d gr al secondo dell'albero ed l nuero d ccl che s effettuano ad ogn gro. 6. OMPRESSORI DI GS OLUMETRII agna 6-5

6 Per l calcolo della otenza assorbta dalla acchna, è convenente fare rferento al lavoro seso ad ogn cclo, L c. L'esressone d tale lavoro vale n generale: d L c d L c d d [J/cclo]. Il lavoro L c rsulta qund ar all area racchusa sul dagraa (,) dal cclo d lavoro della acchna. Nel caso deale: 2 2 L c,d, ovvero Lc,d ( ) λ v,d. () Questa relazone consente d evdenzare coe l lavoro al cclo denda, oltre che dalle caratterstche geoetrche della acchna (clndrata e grado d sazo orto µ, contenuto n λ v,d ), dalle condzon oeratve n cu l coressore s trova a funzonare, ovvero dal raorto anoetrco d coressone (e qund dalla ressone d andata 2, suonendo fssa la ressone nell abente d asrazone ). Noto l lavoro al cclo, la otenza nterna necessara a corere l fludo vale,d c,d,d D P L n L & P, (2) dove L,d è l lavoro nterno d coressone er untà d assa [J/g]. S è noltre assunto, trattando un caso deale, che le erdte eccanche sano nulle (η ), l che coorta che la otenza nterna (P,d ) concda n valore con la otenza assorbta (P ass,d ). Dalla (2), tenendo resente che la ortata d fludo è esrble coe & λ ρ n, v, d e che l lavoro al cclo è dato dalla (), s ottene λ nl v,d ρ,d λv,d n L,d RT. (3) S not coe la (3) è la stessa esressone cu s erverrebbe alcando l ro rnco della terodnaca n fora eulerana (trascurando gl scab d calore con l esterno) tra l abente d asrazone e quello d andata (cò è dovuto al fatto che a tale esressone s è ervenut n seguto a nuerose otes selfcatve). Se s volesse alcare l ro rnco nella fora sora descrtta all evoluzone d coressone n esae, s dovrebbero consderare due sezon (ngresso ed uscta del fludo) suffcenteente dstant dalla valvola d asrazone e da quella d scarco er oter assuere l oto stazonaro. ass,d 6. OMPRESSORI DI GS OLUMETRII agna 6-6

7 Funzonaento reale Il cclo reale del coressore dffersce dal cclo deale a causa de otv d seguto elencat. Perdte er attrt eccanc (η <) Perdte er traflaento attraverso le valvole (lanazon) Il gas, attraversando le valvole d asrazone e d andata subsce una lanazone a teeratura crca costante, er cu la ressone all nterno del clndro durante l asrazone ( )sarà nore della ressone e, er lo stesso otvo, la ressone all nterno del clndro durante la andata ( 2 ) sarà aggore della ressone 2. Le cadute d ressone all asrazone e alla andata sono tanto ù elevate quanto aggore è la veloctà del flusso ne eat delle valvole e qund quanto ù è elevata la veloctà eda dello stantuffo. Esse ossono essere quantfcate edante seguent coeffcent: - δ, δ Il raorto d coressone nterno sarà ertanto aggore rsetto a quello esterno : 2' 2 + δ 2 + δ 2. ' δ δ Perdte er fughe Parte del gas asrato e coresso, nvece d essere nvato nell abente d andata, sfugge attraverso le erfette tenute dello stantuffo o rflusce attraverso la valvola d asrazone. Per tenere conto d tale erdta vene defnto un coeffcente: η ϕ. Perdte er scabo terco con le aret Nel funzonaento a rege del coressore le aret tendono ad assuere una teeratura eda suerore a quella dell abente. La dfferenza fra la teeratura delle aret e quella del fludo d lavoro rende gl scab d calore non null e dunque le fas d coressone ed esansone non sentroche. In fgura 6.4 è raresentato qualtatvaente l cclo d lavoro reale. In corrsondenza del unto avvene l aertura della valvola d scarco, n seguto al verfcars d un cco d ressone necessaro a vncere l nerza della laella. Nel unto, nvece, s ha l aertura della valvola d asrazone, la cu nerza è vnta da un cco d deressone. Le lnee d esansone e coressone, noltre, non sono raresentabl da equazon oltroche (tantoeno sentroche). a 6. OMPRESSORI DI GS OLUMETRII agna 6-7

8 Fgura 6.4: Raresentazone qualtatva del cclo d lavoro reale d un coressore voluetrco alternatvo. r 2 Fgura 6.5: cl d lavoro rlevat serentalente su una data acchna a n 000 r al varare del raorto d coressone (fgura n alto) ed a 2 al varare del nuero d gr (fgure n basso). 6. OMPRESSORI DI GS OLUMETRII agna 6-8

9 Nella fgura 6.5 sono resentat ccl d lavoro rlevat serentalente su una data acchna er dvers valor d e er dvers reg d rotazone. Nella ra fgura sono raresentat ccl d lavoro cout a n 000 r al varare del raorto d coressone (da 2 a 7, con asso untaro); nella seconda sono nvece resentat ccl cout al varare del nuero d gr (da 500 a 3000 r, con un asso d 500 r), fssato l raorto d coressone (ar a 2). Le evdent fluttuazon d ressone ratcaente n tutte le fas del cclo ossono essere deternate con esattezza solo serentalente (non è ossble defnrle ateatcaente n odo selce). Per selfcare la raresentazone del cclo d lavoro e, sorattutto, er renderla fruble dal unto d vsta ngegnerstco, s è solt consderare l cclo d lavoro convenzonale, raresentato n fgura 6.6. Fgura 6.6: clo convenzonale d lavoro. ) Fase d asrazone (): nel cclo reale la fase d asrazone avvene a ressone varable, entre nel cclo convenzonale essa vene arossata con la sua lnea eda (ressone nferore a a causa delle erdte er lanazone subte dal fludo nell attraversaento della valvola). 2) Fase d coressone (): nel cclo convenzonale questa fase vene arossata trate una relazone analtca del to costante ( er tenere conto della non sentroctà dell evoluzone, essenzalente dovuta agl scab d calore ed alle fughe). Se le fughe sono trascurabl, la assa d gas all nterno del clndro è costante e qund l equazone recedente s uò anche scrvere, rferendos volu assc, coe v costante: la coressone uò essere scheatzzata coe una oltroca d esonente. 3) Fase d andata (D): nel cclo reale questa fase avvene a ressone varable, entre nel cclo convenzonale essa vene arossata con la 6. OMPRESSORI DI GS OLUMETRII agna 6-9

10 sua lnea eda ( 2 suerore alla ressone 2 a causa delle erdte er lanazone subte dal fludo nell attraversaento della valvola). 4) Fase d esansone del gas contenuto nello sazo orto (D): nel cclo convenzonale questa fase vene arossata trate una relazone analtca del to costante. Se le fughe sono trascurabl, la assa d gas contenuta all nterno del clndro è costante e qund l equazone recedente s uò anche scrvere, n tern d volu assc, coe v costante: l esansone uò essere scheatzzata coe una oltroca d esonente. L'esressone generale del lavoro al cclo è ancora valda. S ha dunque: L c D ' ' ' d d ' '. ' La otenza nterna è esressa dalla relazone P L n P c L n c ass. η Raresentando l evoluzone del gas n un dagraa terodnaco T S, s ottene qualtatvaente l dagraa rortato n fgura 6.7. S not che tale dagraa è rferto all untà d assa d gas, e dunque è raresentatvo dell evoluzone d un untà d assa che ercorre l ntero cclo; l unca orzone d assa che ercorre nteraente l cclo d lavoro è quella del gas contenuto nel volue d sazo orto al terne della fase d scarco. Per tale otvo, al dagraa d fgura 6.7 s dà anche l noe d cclo del gas dello sazo orto. Fgura 6.7: Evoluzone del fludo nel ano T-S durante l cclo d lavoro. La lnea d coressone - è, fno al unto E, caratterzzata da una teeratura del gas nferore rsetto a quella delle aret della caera: s ha qund una cessone d calore dalle aret al gas, ed un conseguente auento d entroa. La coressone rosegue qund con cessone d calore dal gas alle aret (E ), l che coorta una dnuzone d entroa se s trascura, coe abtualente s fa nello studo delle acchne voluetrche, l lavoro 6. OMPRESSORI DI GS OLUMETRII agna 6-0

11 d attrto fludodnaco L w. In s are la valvola d andata: la ressone rane costante al valore 2, entre la teeratura del gas che rane nel clndro dnusce secondo la lnea sobara D (le aret sono ù fredde del gas). In D nza la corsa d dscesa dello stantuffo e avvene l esansone del gas resduo contenuto nel volue d sazo orto, caratterzzata da una sottrazone d calore (e qund con dnuzone d entroa del gas) lungo la lnea D F e da assorbento d calore da arte del gas lungo la lnea F. In s are la valvola d asrazone: l gas resduo nello sazo orto, le cu condzon terodnache sono raresentate dal unto, s scela con l gas asrato, le cu condzon terodnache sono raresentate dal unto G. Le condzon della scela così foratas sono raresentate dal unto nteredo ad. Durante la corsa d asrazone lo scabo terco con le aret rosegue con cessone d calore al gas, er cu, al terne d questa fase, l gas è raresentato nelle sue condzon terodnache dal unto. L area del cclo D è soltaente negatva. Questo lca che la resenza del gas resduo contenuto nel volue d sazo orto al terne della fase d scarco è negatva a fn della otenza assorbta; n altre arole, l gas d sazo orto non s coorta coe una olla erfetta, ovvero, una volta coresso, a causa degl scab terc, non resttusce n esansone tutto l lavoro assorbto. S vuole counque rchaare l attenzone sul fatto che, globalente (al d là degl effett sul gas d sazo orto), gl scab terc non hanno necessaraente effett negatv sul lavoro d coressone. Se nfatt s consdera l evoluzone subta da quella arte d gas coresso che vene nvata nell abente d andata, s casce coe un elevata sottrazone d calore durante questa fase uò fare concettualente tendere verso una coressone sotera, che, coe ù volte afferato, è caratterzzata dal no lavoro rchesto. L effetto degl scab terc è dunque varable a seconda del caso consderato. S tene soltaente conto degl scab terc consderando coeffcent delle oltroche d coressone () ed esansone ( ) dvers da ed ntroducendo l coeffcente teroetrco η τ defnto nel odo seguente: Tad η τ, T dove T ad è la teeratura che s avrebbe nel unto se la trasforazone d asrazone fosse adabatca, entre T è la teeratura effettva. Per calcolare l coeffcente d reento nel caso reale, s uò alcare l ro rnco n fora lagrangana alla fase d asrazone, con l otes d adabatctà (Q e 0) e assuendo che l fludo sa ratcaente fero all nzo e alla fne dell asrazone ( E c 0): L e U U U, dove edc ed f ndcano l nzo e la fne della fase d asrazone (fgura 6.8). f 6. OMPRESSORI DI GS OLUMETRII agna 6-

12 6. OMPRESSORI DI GS OLUMETRII agna 6-2 Fgura 6.8: Istante nzale (a destra) e fnale (a snstra) della fase d asrazone. Rsulta: ( ) ( ) v v a ad v ad v ad v a T c T c T c T T c T T c U +. (4) L e è l lavoro couto dall esterno sul sstea gassoso attraverso le azon d suerfce: ( ) n fn e d L, dove è la ressone all nterno del clndro durante l asrazone, fn e n sono volu fnal e nzal dell abente d asrazone ( fn 0 e n ). onsderando che la ressone all nterno del clndro è costante durante la fase d asrazone, s ottene ( ) RT RT RT ' L a ad e (5) Pertanto, uguaglando la (4) e la (5), s ha: ( ), ' T R R T T T v v v a + + τ ϕ τ τ ϕ ϕ τ τ η δ η η λ η η λ ρ η λ η η e qund ( ) τ ϕ τ η µ δ η η λ ' v

13 Nella recedente esressone sono resent tutt fattor che rendono l coeffcente d reento nferore all untà: resenza dello sazo orto (µ, resente anche nel caso deale); scab terc durante la fase d asrazone (η τ ) durante la fase d esansone del gas d sazo orto ( ); fughe (η ϕ ); lanazone attraverso la valvola d asrazone (δ ). Pressone lte L uso d valvole autoatche fa sì che l coressore s adatt ad eventual varazon delle condzon oeratve. osì, se la ressone rchesta dall utenza auenta assando da 2 a 2 * > 2, la fase d coressone s rolungherà fno al raggungento del lvello 2 *, e la fase d andata avrà nzo soltanto doo l sueraento d tale lvello. Questo adeguaento autoatco del coressore è n grado d far fronte ad eventual auent d 2 fnché non s raggungono le condzon n cu, er ottenere l valore della ressone d andata rchesta 2l, è necessaro utlzzare l ntera corsa dello stantuffo dal PMI al PMS er la fase d coressone, annullando la frazone d corsa rservata alla fase d andata. In tal caso, facendo rferento ad un cclo convenzonale d lavoro e trascurando er selctà le cadute d ressone nelle valvole, s ha: l 2 l D ρ ( µ ) + µ O O + µ. µ Il asso valore d ressone d andata 2l raggungble dende qund dall esonente della lnea d coressone e dal grado d sazo orto µ. ssuendo er selctà (ar a.4 nel caso dell ara), s uò notare coe 2l cresca al dnure del grado d sazo orto, e coe coressor alternatv consentano d raggungere agevolente raort anoetrc d coressone elevat (ad eseo, con µ 0.2 s ottene l 2 er l ara). Per valor d aggor del valore lte s rcorre a coressor lurstado n sere nterrefrgerat. S raent, counque, che l nnalzaento della teeratura d fne coressone al crescere d lta l valore d quest ulto a rescndere dalle consderazon aena svolte. oressone n ù stad Qualora s debbano raggungere lvell d ressone d andata artcolarente elevat, è necessaro ntrodurre uno o ù stad ulteror d coressone, ovvero altr coressor che trattno l fludo gà coresso dalla ra acchna. E noltre oortuno abbnare alla suddvsone della coressone n ù stad anche l nterrefrgerazone, raffreddando l gas coresso da cascuno stado ra d nvarlo al successvo. Questo to d soluzone consente d ottenere oltelc vantagg: rduzone della teeratura raggunta dal gas al terne della coressone: n questo odo, coe gà detto, s evta che le elevate teerature fnal raggunte dal gas n assenza d refrgerazone 6. OMPRESSORI DI GS OLUMETRII agna 6-3

14 ntereda rovochno nceaent o deforazon delle valvole ed l degrado delle qualtà del lubrfcante; rduzone del lavoro rchesto er corere l gas. I vantagg suddett, cu s aggunge la necesstà d avere counque ortate andate arezzabl (s rcord che la assa andata, roorzonale al coeffcente d reento, dnusce al crescere d ), fanno sì che s rcorra d frequente a coressor a ù stad nterrefrgerat er valor d sueror a 6. Per quanto rguarda la suddvsone tra dvers stad del raorto anoetrco rchesto, s adotta generalente l crtero della coressone nterrefrgerata unfore, rortando doo ogn stado l fludo sere alla teeratura abente ed assegnando a cascuno stado l edeso valore d, ar alla radce n-esa del raorto anoetrco totale rchesto (dove n è l nuero d stad). Infne, è oortuno rcordare che è assa frequente la ratca d dsorre un refrgeratore anche a valle dell ulto stado d coressone, al fne d contenere la teeratura dell ara coressa nvata alle utenze. In ra (a suffcente) arossazone, ruscendo ad avere n ogn stado la stessa teeratura d asrazone e sceglendo raort d coressone ugual er tutt gl stad, s uò otzzare che l coeffcente d reento λ v sa uguale er tutt gl stad. Questo lca che, dovendo essere la ortata n assa costante attraverso var stad, la clndrata de coressor vada va va dnuendo. lvello costruttvo, var coressor che costtuscono dvers stad ossono essere coandat da un unco albero a got, con le dverse anovelle fasate oortunaente (s ossono noltre avere dsoszon a, W o n lnea, analogaente a quanto avvene er otor a cobustone nterna). Non sono rare soluzon costruttve che revedono un unco stantuffo con dvers daetr er dvers stad (fgura 6.9). Fgura 6.9: Schea d coressore orzzontale a quattro stad nterrefrgerat con stantuffo a gradno. 6. OMPRESSORI DI GS OLUMETRII agna 6-4

15 Regolazone de coressor voluetrc alternatv I coressor voluetrc alternatv sono egat quas esclusvaente n cao ndustrale. La regolazone, qund, consste nel varare la ortata andata (a seconda delle esgenze dell utenza) a artà d 2. I etod d regolazone ù coun sono descrtt a segure. ) arazone del nuero d gr (n) Questo to d regolazone è attuable, ad eseo, se l otore d trascnaento del coressore è regolable n veloctà, o se l collegaento tra le due acchne è effettuato edante un sstea a raorto d trasssone varable. Trascurando la varazone d δ, δ 2 con n, la fora del cclo s antene ressoché costante: l lavoro al cclo L c, l coeffcente d reento λ v ed l lavoro nterno d coressone er untà d assa L non cabano n seguto alla regolazone. La ortata e la otenza assorbta, d conseguenza, varano n odo drettaente roorzonale ad n. 2) Lanazone all asrazone E Fgura 6.0: oressore voluetrco alternatvo - regolazone er lanazone all asrazone (le lettere contrassegnate dall ace ndcano le condzon del gas doo la regolazone). Lanando all asrazone (er ezzo d una valvola), la ortata s rduce n seguto alla rduzone della ressone d asrazone e del coeffcente d reento: & v n v. λ ρ S facca rferento, er selctà, al funzonaento deale del coressore (fgura 6.0). Il coeffcente d reento del coressore dnusce erché s rduce l volue a dsoszone della carca fresca n seguto alla aggore esansone subta dal gas resduo nello sazo orto λ 6. OMPRESSORI DI GS OLUMETRII agna 6-5

16 6. OMPRESSORI DI GS OLUMETRII agna 6-6 (s veda l cclo raffgurato n fgura 6.0): l esansone rosegue fno al unto, l che orta ad avere un aggore raorto anoetrco d coressone ( 2 / ). Nel caso deale, qund, la ortata vara nel raorto: ' ' ' µ µ & &. Per quanto rguarda la otenza assorbta, non è ossble dre n assoluto se essa dnusca o auent: è ossble nfatt notare (fgura 6.0) coe, n seguto alla regolazone, un area venga sottratta al cclo (area E), entre un altra venga aggunta (area E). Pertanto, a artà d nuero d gr, la otenza assorbta auenterà se l area aggunta è aggore d quella sottratta (e vceversa). Per valutare l segno della varazone della otenza, è utle raresentare grafcaente l lavoro al cclo deale n funzone del raorto d coressone (fgura 6.): µ λ λ 2 2,d v d v,,d c L. Fgura 6.: ndaento del lavoro al cclo nel caso deale n funzone del raorto d coressone (caso n cu venga coressa ara, con µ 0.). oe s osserva n fgura 6., er l ara, se 2.8 (coe accade noralente), una dnuzone d (auento d ) rduce L c, rendendo la regolazone convenente (s rduce n roorzone anche la otenza assorbta dalla acchna); vceversa, se < 2.8, ad una lanazone corrsonderebbe una aggore otenza assorbta. S not coe, lanando all asrazone, l lavoro nterno d coressone er untà d assa auent sere (n seguto all auento del raorto d coressone anoetrco).

17 S osserv, nfne, coe la ressone che deve essere osta (lanando) er ottenere la rduzone desderata d ortata non sa deternable drettaente: la regolazone deve essere effettuata er tentatv. Se s volesse regolare edante una lanazone alla andata, l oerazone sarebbe scuraente eno vantaggosa. La ressone, nfatt, rarrebbe nvarata: la dnuzone della ortata sarebbe dovuta solo alla rduzone del coeffcente d reento (e dunque sarebbe nferore). La ressone alla andata, noltre, assuerebbe l valore 2 > 2 : auenterebbe la teeratura d fne coressone, con conseguente auento delle sollectazon terche. 3) Rflusso d arte della ortata Questo to d regolazone consste nel far rflure all asrazone la ortata n eccesso. E necessaro revedere una refrgerazone del fludo rcrcolato, er evtare d elevare eccessvaente T. L effetto è una rduzone della ortata andata a artà d otenza assorbta (l lavoro al cclo L c nfatt rane nvarato). 4) arazone del volue d sazo orto Fgura 6.2: oressore voluetrco alternatvo - regolazone er aggunta d una caactà addzonale allo sazo orto (le lettere contrassegnate dall ace ndcano le condzon del gas doo la regolazone). ggungendo una caactà d volue add allo sazo orto, s rduce l coeffcente d reento, n quanto auenta l grado d sazo orto. In tal caso e la assa voluca del fludo n asrazone rangono costant, ertanto, nel caso deale, la ortata dnusce nel raorto: 6. OMPRESSORI DI GS OLUMETRII agna 6-7

18 dove ' & λ' & λv, v, d d µ µ add µ µ +., Nel caso deale la otenza assorbta vara n roorzone al lavoro al cclo: L c, d λ v,d λv,d µ. Pertanto, la otenza vara anch essa n roorzone al coeffcente d reento, e dunque n roorzone alla ortata. La caactà addzonale uò essere costtuta da un volue agguntvo esso n councazone con l volue della caera edante, ad eseo, una valvola. S tratta, n generale, d una regolazone d to dscontnuo (a dfferenza degl altr etod d regolazone fn qu resentat). S uò erò ensare d rendere l volue add varable con contnutà, ad eseo edante una arete oble o uno stantuffo (soluzone che raresenta counque una fonte d colcazon costruttve). E selce dostrare, nfne, che al unto corrsonde un volue nferore rsetto al unto (fgura 6.2), entre l unto s trova ad un volue aggore rsetto al unto. 5) arazone della corsa utle d asrazone E una regolazone ossble solo edante l utlzzo d valvole coandate: se la chusura della valvola d asrazone vene antcata o rtardata vara l volue utle d asrazone, coe descrtto a segure. ntco d chusura (fgura 6.3) S chude la valvola d asrazone n (e non ù n ), coè quando lo stantuffo sta ancora rocedendo verso l PMI. In questo odo la assa d fludo contenuta nel clndro s esanderà fno a er o essere coressa fno a (nel caso deale la curva ercorsa n coressone s sovraone esattaente alla curva corrsondente n esansone). S ha così una dnuzone della ortata andata, n quanto l volue utle è ora rdotto a ( - ), ed una conseguente roorzonale rduzone della otenza assorbta (l lavoro assco d coressone non vara n ra arossazone); s rduce anche l lavoro al cclo L c, n seguto alla dnuzone dell area racchusa dal cclo. 6. OMPRESSORI DI GS OLUMETRII agna 6-8

19 Fgura 6.3: oressore voluetrco alternatvo - regolazone er antco d chusura della valvola d asrazone (le lettere contrassegnate dall ace ndcano le condzon del gas doo la regolazone). Postco d chusura (fgura 6.4) La valvola d asrazone non vene chusa quando lo stantuffo gunge al unto orto nferore, a vene antenuta aerta ancora er un certo teo. In questo odo, una arte del fludo asrato rflusce all asrazone fno a quando la valvola non s chude ( ). I rsultat d questo to d regolazone sono analogh a quell ottenut antcando la chusura della valvola. Fgura 6.4: oressore voluetrco alternatvo - regolazone er rtardo d chusura della valvola d asrazone (le lettere contrassegnate dall ace ndcano le condzon del gas doo la regolazone). 6. OMPRESSORI DI GS OLUMETRII agna 6-9

20 Eserczo svolto ) Un coressore alternatvo a stantuffo onostado asra ara (.4; R 287 J/(g*K)) a 00 Pa e la anda a Pa. Sono not la clndrata ( 500 c 3 ), l volue dello sazo orto 30 c 3, la veloctà d rotazone n 000 r. Saendo che nel cclo convenzonale d lavoro la lnea d coressone ha esonente.35, la lnea d esansone '.38, che coeffcent d erdta er traflaento nelle valvole autoatche corrsondono a δ δ , aettendo trascurabl le fughe e costante la teeratura d andata, ar a T T D 500 K, LOLRE: la ortata d ara andata e la otenza assorbta; l volue della caactà addzonale da aggungere affnché la ortata, a artà d altre condzon, s dezz. Soluzone Fgura 6.5: clo convenzonale d lavoro ra e doo la regolazone er varazone del volue d sazo orto. Il raorto d coressone nterno del coressore uò essere calcolato n funzone del raorto d coressone esterno e de coeffcent d ra flaento attraverso le valvole er ezzo della relazone seguente: ( + δ 2 ) ( δ ) 2 + δ 2 e δ Le teerature d nzo e d fne asrazone ossono essere calcolate er ezzo dell equazone d evoluzone del gas durante la fase d coressone e d esansone attraverso le seguent relazon: T T D 297 K, T T 306 K. La assa andata al cclo uò essere calcolata nel odo seguente: 6. OMPRESSORI DI GS OLUMETRII agna 6-20

21 6. OMPRESSORI DI GS OLUMETRII agna 6-2 ( ) ( ) g/cclo.. RT RT RT RT D D D D D 2 + S uò qund rcavare la ortata andata: g/s. n &. Il lavoro al cclo vale: J/cclo. L D D c Iotzzando rendento eccanco untaro, rsulta che la otenza assorbta vale: W. n L P P c a η η. Nel caso n cu s vogla dezzare la ortata andata er ezzo d una caactà addzonale al volue d sazo orto, a artà d nuero d gr, dovrà essere anche dezzata la assa andata al cclo: ( ) ( ) ( ) ( ), RT RT RT RT RT add add add add add add D che erette l calcolo della caactà addzonale: 3 add c RT 80 2.

22 6..3 OMPRESSORI OLUMETRII ROTTII I coressor rotatv ossono resentare vare tologe realzzatve. La caratterstca coune a tutte le tologe è raresentata dal fatto che la rotazone della caera (o delle caere) rende nutle la resenza del sstea d dstrbuzone: la councazone con l abente d asrazone e d andata avvene quando la caera o le caere d lavoro s trovano n oortune oszon angolar. S arla allora d autodstrbuzone edante una caactà attva: nello statore s arono cclcaente due luc, una d asrazone e una d andata, e cò avvene allorché l volue d lavoro s trova n una ben deternata oszone angolare. on l autodstrbuzone non v è un adeguaento (coe nvece avvene er le valvole autoatche) della ressone all nterno della caera a dvers lvell d ressone tra qual la acchna uò trovars a lavorare. Nelle fgure sono rortat alcun ese d coressor voluetrc rotatv. Fgura 6.6: oressore voluetrco rotatvo a alette. Fgura 6.7: oressore voluetrco rotatvo ad ngranagg (to Roots). 6. OMPRESSORI DI GS OLUMETRII agna 6-22

23 Fgura 6.8: oressore voluetrco rotatvo a vte. oressor rotatv a alette I coressor voluetrc rotatv a alette realzzano raort d coressone anoetrc ass (su un sngolo stado) ar a 6. Le asse ortate voluche elaborabl sono dell ordne d qualche etro cubo al secondo. Queste acchne, oltre che coe coressor ndustral, vengono egate anche er effettuare l vuoto (estrazone d un gas da un certo abente), graze alle otte tenute che le caratterzzano. Il coressore a alette s resenta scheatcaente coe raresentato n fgura 6.9. Fgura 6.9: oressore rotatvo a alette. I van nteralar varano l loro volue, durante la rotazone, da un valore ar alla clndrata fno ad un valore ar a zero (n questo to d acchna l volue d sazo orto è trascurable). Le alette sono nserte n aoste scanalature rcavate nel rotore, all nterno delle qual ossono scorrere fno a fare tenuta sullo statore. Il volue asso s resenta quando due ale consecutve s trovano n oszone setrca rsetto alla retta che congunge centr d rotazone dello statore e del rotore. 6. OMPRESSORI DI GS OLUMETRII agna 6-23

24 La luce d asrazone s chude quando la aletta s trova nella oszone della fgura 6.9, ed a artre da tale oszone l volue coreso fra le due alette e nza a dnure. La coressone terna quando la aletta raggunge l bordo della luce d andata ( ), doodchè ha nzo la andata. Il bordo suerore della luce d asrazone deve essere tale che alla fne dell asrazone l volue a dsoszone del fludo sa l asso ossble, evtando qund che l fludo s esanda. Le luc d asrazone e d andata sono tanto ae da rtenere trascurabl le lanazon. Le fughe attraverso l coressore sono abbastanza rdotte, anche graze alla forza centrfuga che snge le alette contro lo statore, garantendo così una buona tenuta (otrebbero essere anche resent, all nterno delle scanalature n cu sono alloggate le alette, delle olle che auentano la snta delle alette stesse verso lo statore; questa soluzone ha erò lo svantaggo d ncreentare le erdte eccanche). Dal oento che sovente non è oortuno utlzzare un lubrfcante (se l coressore deve lavorare a secco er non nqunare con olo l gas coresso), nella realzzazone delle alette, al fne d rdurre al no le erdte er attrto, è necessaro utlzzare un aterale autolubrfcante, quale ad eseo la grafte. Rsulta detrnante l volue n che s raggunge nel vano ra che l gas sa esso n councazone con la luce d andata. Nel assaggo da ax a n s ha una coressone graduale. Il raorto ρ ax / n è detto raorto voluetrco d coressone. Il cclo d lavoro tco d un coressore a alette è raresentat n fgura Fgura 6.20: clo d lavoro d un coressore rotatvo a alette. on rferento alla fgura 6.20, la coressone graduale orta la ressone del gas fno al valore (unto ). questo unto la caactà varable s trova n corrsondenza del bordo suerore della luce d andata. seconda che la ressone 2 dell'abente d andata sa uguale, nore o aggore rsetto al 6. OMPRESSORI DI GS OLUMETRII agna 6-24

25 valore, s segue rsettvaente la lnea ( D ), la lnea sezzata ( D) o la lnea ( D ). In quest due ult cas s ha un adeguaento (teorcaente) stantaneo della ressone nterna del fludo alla ressone che regna nell abente d andata. Nel caso n cu sa nferore a 2, l adeguaento avvene edante coressone er rflusso: s ha un rflusso all nterno della caactà dall abente d andata. S casce coe la oszone del bordo suerore della luce d andata debba essere oortunaente scelta, al fne d evtare la coressone er rflusso (counque svantaggosa rsetto alla coressone graduale) o esansone del gas nell abente d andata (arte del lavoro seso er corere l fludo è n tal caso erso). Per l coressore rotatvo a alette l coeffcente d reento λ v è crca untaro (l volue d sazo orto è nullo, non c sono valvole a laelle, e le fughe sono n generale trascurabl - η ϕ ). La ortata alaborata uò qund essere calcolata er ezzo della seguente relazone: & ρ n, dove è l nuero d van (o d alette). La otenza assorbta da queste acchne uò essere faclente valutata trate l lavoro al cclo L c relatvo ad ogn sngolo vano: Lc n Pa. η Il lavoro al cclo uò essere calcolato nel odo seguente: L c d + ρ ( ) [ ρ ] + ( ρ ) 2 Il lavoro nterno d coressone er untà d assa s uò calcolare rcordando che e qund: P L & L n, c ρ ρ ( ρ ) + L RT. ρ. Regolazone La regolazone vene effettuata soltaente con etod elencat a segure. ) arazone del nuero d gr E ossble solo qualora l coressore sa trascnato da un otore n grado d varare a sua volta l nuero d gr (o qualora l collegaento tra le due acchne avvenga edante un sstea a raorto d trasssone varable). Il lavoro al cclo rane costante, la ortata s rduce n roorzone al nuero d gr, così coe la otenza assorbta. 6. OMPRESSORI DI GS OLUMETRII agna 6-25

26 2) Rflusso Parte della ortata n uscta è nvata ad una valvola d sfato. Qualora sa nvece fatta rasrare dal coressore, è bene che venga refrgerata. In questo caso l lavoro al cclo e la otenza assorbta rangono ressochè costant. 3) Lanazone all asrazone Se s rduce la ressone n ngresso er ezzo d una valvola, l cclo s trasfora coe n fgura 6.2. I E Fgura 6.2: oressore a alette regolazone er lanazone all asrazone ( unt contrassegnat dall ace descrvono le condzon doo la regolazone). La ortata dnusce erché dnusce la ressone d asrazone. Infatt: &. RT n Dalla fgura 6.2 è ossble notare che l area E s aggunge all area del cclo orgnaro (lavoro seso n ù), entre l area EI I scoare (lavoro seso n eno). S utlzza la regolazone er lanazone all asrazone solo quando la otenza, e qund L c, dnusce al dnure d. Questo avvene quando: dlc ( ρ ) ρ > 0 ρ > 0, d ρ da cu: > ρ. Per e er l ara, s ha 2.3. Pertanto: - se ρ > 2.3, revale l lavoro rsarato e qund questo to d regolazone è convenente; 6. OMPRESSORI DI GS OLUMETRII agna 6-26

27 - se ρ < 2.3 revale l lavoro seso n ù e qund questo to d regolazone non è convenente; rsulta ù convenente una regolazone er rflusso, che antene la otenza assorbta costante. oressor rotatv Roots (ad ngranagg) Il coressore Roots s resenta coe scheatzzato n fgura 6.22, con due rotor controrotant a rofl conugat (realzzat n ghsa, o n lega leggera er estrusone qualora sa necessaro contenere l eso). Fgura 6.22: oressore rotatvo to Roots. Le caere rotant sono deltate dalle suerfc della cassa statorca, del roflo d ogn rotore e delle due testate d chusura statorche. Ogn rotore è dotato d due o tre lob, a svluo assale clndrco o elcodale. Essendo la caera a dsoszone del gas a volue costante, la coressone è affdata esclusvaente al rflusso. Poché l rendento della coressone er rflusso rsulta nore d quello corrsondente ad una coressone graduale, l coressore Roots è egato solo fno a raort d coressone dell ordne d.7-.8 n versone onostado, e fno a raort d coressone oco sueror a 2.5 n versone bstado. I goch esstent tra due rofl conugat e tra la carcassa statorca e due rofl non ossono essere rdott oltre un certo lte: non s vuole che s verfch strscaento tra le dverse suerfc, ed noltre, n assenza d goco, rofl s ncastrerebbero subto tra loro n seguto alle dlatazon terche. La resenza d tal goch causa urtroo elevate erdte dovute alle fughe del fludo coresso. Tuttava, cò rende anche non necessara la lubrfcazone de contatt (s ottene così l vantaggo d non nqunare l gas coresso). Il cclo d lavoro s resenta coe n fgura Il lavoro al cclo uò essere calcolato trate la relazone seguente: L c ( ). Se l nuero d lob colessvo tra tutt rotor è, la ortata andata s uò rcavare dalla seguente esressone: 2 & λ v ρ n, dove λ v è nore dell untà rncalente a causa delle fughe. 6. OMPRESSORI DI GS OLUMETRII agna 6-27

28 La otenza assorbta vale P a Lc n. η Il rendento eccanco è olto elevato, dal oento che le erdte er attrto sono olto basse: due rotor non ngranano tra d loro (uno de due alber è esso n oto dall esterno con una cngha o una ulegga; l oto è trasferto all altro albero trate ruote dentate), e non c è strscaento tra rotor e cassa statorca. Eventual erdte eccanche, allora, vanno rcercate solo ne cuscnett o nelle tenute er l olo d lubrfcazone delle ruote dentate. Fgura 6.23: clo d lavoro del coressore rotatvo d to Roots. La teeratura d andata del coressore uò essere calcolata nel odo seguente: ertanto e dunque P Lc n & L, ( 2 ) n R T ( 2 ) R T L λ n v λ λ v v R T T T + ηv 2 ( ) ( ) c ( T 2 T ) S not coe, er l calcolo della T 2, s è alcato l ro rnco n fora eulerana otzzando d scglere le sezon d ngresso ed uscta suffcenteente dstant dalle luc d asrazone e andata. E ossble verfcare che la teeratura fnale d coressone è sensblente aggore del valore ottenble con una coressone graduale.., 6. OMPRESSORI DI GS OLUMETRII agna 6-28

29 L utlzzo d tal coressor è consglato er ortate anche uttosto elevate e ccol (er ltare le fughe). engono sesso utlzzat er la sovralentazone de otor a cobustone nterna: raort d coressone anoetrc sono n lnea d assa suffcent er una sovralentazone non troo snta e la veloctà d rotazone necessara è tale da rendere ossble l collegaento eccanco otore-coressore. Per auentare l raorto d coressone oltre l valore d.7.8, s ossono egare Roots n sere con nterrefrgerazone (generalente due stad d coressone, coe n fgura 6.24). Poché l volue assco del gas, a seguto della coressone subta nel ro stado, dnusce, al secondo stado è suffcente una nore clndrata er saltre, con la stessa veloctà angolare del ro stado, la stessa ortata. In tal caso, se λ v λv 2, n n 2, e se 2, dall equazone d conservazone della assa s ottene, nel caso d nterrefrgerazone unfore, la relazone seguente: I II. dove I e II sono le clndrate rsettvaente del ro e del secondo coressore. I Fgura 6.24: Doo stado d coressone (n sere) con nterrefrgerazone. In ogn caso, se II < I, l lavoro necessaro dnusce rsetto al caso d un solo coressore Roots utlzzato er l ntero salto d ressone. In fgura 6.25 è raresentato l cclo d lavoro d un unco coressore Roots (EF2) fra la ressone e la ressone 2, a confronto con l cclo d lavoro couto con due stad nterrefrgerat (ED + 2). E rortata anche la lnea che s segurebbe nel caso d coressone sotera (cu la lnea d coressone nterrefrgerata tende al tendere ad nfnto del nuero d stad). Dal confronto delle aree, s deduce grafcaente coe la coressone con ù stad nterrefrgerat sa convenente rsetto alla coressone effettuata con un sngolo stado. 6. OMPRESSORI DI GS OLUMETRII agna 6-29

30 2 Fgura 6.25: clo d lavoro d due coressor d to Roots n sere con nterrefrgerazone. Eserczo svolto ) Un coressore Roots adabatco con clndrata colessva 3 d 3 asra ara (.4; R 287 J / (g*k)) dall'abente ( 00 Pa e t 5 ) nvandola n una grande caactà. Questo serbatoo alenta n condzon stazonare un ugello selceente convergente, la cu sezone rstretta è r 4.3 c 2. La ressone d valle dell'ugello è ar a quella d onte del coressore. ssuendo l coeffcente d reento del coressore λ v 0.8, trascurabl le cadute d ressone a onte e a valle del coressore, sentroco l funzonaento dell'ugello, calcolare la na veloctà d rotazone del coressore che rende crtco l'ugello. Soluzone Il flusso attraverso l'ugello dventa crtco quando l raorto fra ressone d valle e d onte vale esattaente l raorto d crtctà: Pertanto la ressone nella caactà ntereda ed l raorto d coressone del coressore Roots valgono rsettvaente: Pa, Il lavoro nterno assco del coressore s uò scrvere er ezzo delle due relazon seguent: 6. OMPRESSORI DI GS OLUMETRII agna 6-30

31 L ( T2 T ) ( ) RT ( ) c, Lc L c λv RT che, uguaglate, erettono l calcolo delle T 2 : T T + ( ) 2 η v η v 380 K. La ortata crtca che assa attraverso l'ugello con le condzon d onte T 2, 2 calcolate vale: & e r g/s. RT + 2 In condzon d rege, la ortata che transta attraverso l'ugello deve essere uguale a quella andata dal coressore: & & λ ρ n. c e v Pertanto l nuero d gr no del coressore che rende crtco l'ugello rsulta essere: & c n 3488 gr/n. ηv RT, 6. OMPRESSORI DI GS OLUMETRII agna 6-3

32 Esercz roost ) Un coressore a stantuffo onostado asra ara (.4; c 0.24 Kcal/(g*K)) a ata e 5. E nota la clndrata, 3 ltr, l grado d sazo orto µ 0.08, la veloctà angolare, n 2000 gr/n, e s sa che l aertura della valvola autoatca d andata avvene doo che lo stantuffo ha ercorso l 70% della sua corsa a artre dal PMI. Trascurando le fughe, le erdte er traflaento attraverso le valvole, gl scab terc tra fludo e aret, deternare la ortata andata e la otenza assorbta (η 0.9). Deternare noltre (n fase d regolazone a veloctà costante) la nuova oszone d aertura della valvola d andata, la nuova ortata, la nuova otenza allorché: a) s nsersce nello sazo orto una caactà addzonale d 600 c 3. b) s effettua una lanazone all asrazone fno a 0.9 ata. [Rsultat: ṁ 0g / s ; P ass 6.8 W] [83% corsa; ṁ 57. 2g / s ; P ass 9.5 W] [73% corsa; ṁ 88. 3g / s ; P ass 6 W] 2) Un coressore a stantuffo onostado asra ara (.4; c 000 J/(g*K)) dall abente ( ata e 5 ) e la anda a 6 ata. La clndrata è d 3 d 3, µ 0., n 2000 r. Trascurando le fughe (η ϕ ), osto δ δ 2 0., η τ 0.95 e saendo che gl esonent delle lnee sul cclo d lavoro sono.38 (coressone) e.45 (esansone), calcolare le teerature del cclo, assuendo la teeratura d nzo coressone ar a 25, la otenza assorbta (η 0.9) e l coeffcente d reento. [Rsultat: 0.585] ṁ g / s ; P ass 8 W; T 275 K; T 56 K; T D 50 K; λ v 3) Un coressore a alette (6 alette) asra ara (.4, R 287 J/(g*K)) dall abente ( ata e 5 ) e la anda a 2 ata, con un raorto voluetrco ρ d coressone ar a 2.5. Saendo che l esonente della trasforazone nella coressone graduale è.35, che la veloctà angolare è 500 r, che l volue asso d ogn vano n councazone con l asrazone è 0.5 d 3, valutare la ortata e la otenza assorbta all albero (η 0.9). olendo rdurre del 30% la ortata con lanazone del gas all asrazone, calcolare la nuova otenza assorbta. [Rsultat: ṁ 88. 9g / s ;P ass 7.2 W; ṁ' 62. 2g / s ; P ass 7 W] 4) Due coressor Roots n sere, non nterrefrgerat, funzonant a 2000 r ed avent clndrata rsettvaente 2000 e 300 c 3 asrano ara (R Kcal/(g*K); c 0.24 Kcal/(g*K)) l ro dall abente ( ata e 20 ), l secondo da ressone e teeratura da calcolare. La ressone d andata del gruo è 3.5 ata, entre η v ηv ettendo che tra due coressor s ossa suorre nserta una caactà nfnta, calcolare la otenza assorbta (η 0.9). alutare noltre la nuova otenza assorbta, otendo nterrefrgerare (senza caduta d ressone nel refrgeratore) l ara fno a 30. [Rsultat: 2.2; P ass 4.9 W;.59; P ass 3.3 W] 6. OMPRESSORI DI GS OLUMETRII agna 6-32

Politecnico di Torino Laurea a Distanza in Ingegneria Meccanica Corso di Macchine

Politecnico di Torino Laurea a Distanza in Ingegneria Meccanica Corso di Macchine Poltecnco d Torno Laurea a Dstanza n Ingegnera Meccanca Corso d Macchne Esercz svolt Sono d seguto svolt gl Esercz 3 e 4 roost al terne del Catolo 6 ) Un coressore a stantuffo onostado asra ara (k = 4;

Dettagli

Macchine. 5 Esercitazione 5

Macchine. 5 Esercitazione 5 ESERCITAZIONE 5 Lavoro nterno d una turbomacchna. Il lavoro nterno massco d una turbomacchna può essere determnato not trangol d veloctà che s realzzano all'ngresso e all'uscta della macchna stessa. Infatt

Dettagli

Capitolo 6 - Aria umida

Capitolo 6 - Aria umida unt d FISIC TECIC Catolo 6 - ra uda ca sulle scele gassose... Proretà terodnace dell ara uda...5 elazon er l calcolo d alcune roretà nterne...7 Ttolo...7 Eseo nuerco...8 Entala...9 Eseo nuerco...0 olue

Dettagli

LE CARTE DI CONTROLLO

LE CARTE DI CONTROLLO ITIS OMAR Dpartento d Meccanca LE CARTE DI CONTROLLO Carte d Controllo Le carte d controllo rappresentano uno degl struent pù portant per l controllo statstco d qualtà. La carta d controllo è corredata

Dettagli

Condensatori e resistenze

Condensatori e resistenze Condensator e resstenze Lucano attaa Versone del 22 febbrao 2007 Indce In questa nota presento uno schema replogatvo relatvo a condensator e alle resstenze, con partcolare rguardo a collegament n sere

Dettagli

Richiami di Termodinamica Applicata

Richiami di Termodinamica Applicata Unverstà degl Stud d aglar ors d Studo n Ingegnera hca ed Elettrca Rcha d Terodnaca Applcata Il ro rncpo della Terodnaca, o rncpo d onservazone dell Energa, n tern dfferenzal e con rferento all untà d

Dettagli

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014 Dpartmento d Economa Azendale e Stud Gusprvatstc Unverstà degl Stud d Bar Aldo Moro Corso d Macroeconoma 2014 1.Consderate l seguente grafco: LM Partà de tass d nteresse LM B A IS IS Y E E E Immagnate

Dettagli

Analisi ammortizzata. Illustriamo il metodo con due esempi. operazioni su di una pila Sia P una pila di interi con le solite operazioni:

Analisi ammortizzata. Illustriamo il metodo con due esempi. operazioni su di una pila Sia P una pila di interi con le solite operazioni: Anals ammortzzata Anals ammortzzata S consdera l tempo rchesto per esegure, nel caso pessmo, una ntera sequenza d operazon. Se le operazon costose sono relatvamente meno frequent allora l costo rchesto

Dettagli

Circuiti di ingresso differenziali

Circuiti di ingresso differenziali rcut d ngresso dfferenzal - rcut d ngresso dfferenzal - Il rfermento per potenzal Gl stad sngle-ended e dfferenzal I segnal elettrc prodott da trasduttor, oppure preleat da un crcuto o da un apparato elettrco,

Dettagli

Politecnico di Torino Laurea a Distanza in Ingegneria Meccanica Corso di Macchine

Politecnico di Torino Laurea a Distanza in Ingegneria Meccanica Corso di Macchine Polteno d orno aurea a Dstanza n Ingegnera Meana Corso d Mahne SRCIZI SVOI Sono d seguto svolt gl serz 4 6 e 7 roost al terne del Ca 4 (Moto d un fludo aerfore n un ondotto) al eserz non sono stat svolt

Dettagli

Calcolo della caduta di tensione con il metodo vettoriale

Calcolo della caduta di tensione con il metodo vettoriale Calcolo della caduta d tensone con l metodo vettorale Esempo d rete squlbrata ed effett del neutro nel calcolo. In Ampère le cadute d tensone sono calcolate vettoralmente. Per ogn utenza s calcola la caduta

Dettagli

Massimizzazione del profitto e offerta concorrenziale

Massimizzazione del profitto e offerta concorrenziale Massmzzazone del roftto e offerta concorrenzale Eserczo Un mresa roduce un bene megando un solo nut. La sua funzone d roduzone è f(x)=4 x dove x è l numero d untà del fattore roduttvo. Una untà del rodotto

Dettagli

La retroazione negli amplificatori

La retroazione negli amplificatori La retroazone negl amplfcator P etroazonare un amplfcatore () sgnfca sottrarre (o sommare) al segnale d ngresso (S ) l segnale d retroazone (S r ) ottenuto dal segnale d uscta (S u ) medante un quadrpolo

Dettagli

MACROECONOMIA A.A. 2014/2015

MACROECONOMIA A.A. 2014/2015 MACROECONOMIA A.A. 2014/2015 ESERCITAZIONE 2 MERCATO MONETARIO E MODELLO /LM ESERCIZIO 1 A) Un economa sta attraversando un perodo d profonda crs economca. Le banche decdono d aumentare la quota d depost

Dettagli

Soluzione esercizio Mountbatten

Soluzione esercizio Mountbatten Soluzone eserczo Mountbatten I dat fornt nel testo fanno desumere che la Mountbatten utlzz un sstema d Actvty Based Costng. 1. Calcolo del costo peno ndustrale de tre prodott Per calcolare l costo peno

Dettagli

1atm = 760 torr (o anche mmhg) = 101325 Pa = 1.01325 bar

1atm = 760 torr (o anche mmhg) = 101325 Pa = 1.01325 bar ressone: tendenza del gas ad espanders densonalente è Forza superce ewton L'untà d sura usata n pratca è l'atosera (at) a (ascal) at 760 torr (o anche Hg) 05 a.05 bar olue: sura d una porzone d spazo densonalente

Dettagli

TORRI DI RAFFREDDAMENTO PER L ACQUA

TORRI DI RAFFREDDAMENTO PER L ACQUA TORRI DI RAFFREDDAMENTO PER ACQUA Premessa II funzonamento degl mpant chmc rchede generalmente gross quanttatv d acqua: questa, oltre ad essere utlzzata drettamente n alcune lavorazon, come lavagg, dssoluzon,

Dettagli

Trigger di Schmitt. e +V t

Trigger di Schmitt. e +V t CORSO DI LABORATORIO DI OTTICA ED ELETTRONICA Scopo dell esperenza è valutare l ampezza dell steres d un trgger d Schmtt al varare della frequenza e dell ampezza del segnale d ngresso e confrontarla con

Dettagli

Lezione 10. L equilibrio del mercato finanziario: la struttura dei tassi d interesse

Lezione 10. L equilibrio del mercato finanziario: la struttura dei tassi d interesse Lezone 1. L equlbro del mercato fnanzaro: la struttura de tass d nteresse Ttol con scadenza dversa hanno prezz (e tass d nteresse) dfferent. Due ttol d durata dversa emess dallo stesso soggetto (stesso

Dettagli

Elettricità e circuiti

Elettricità e circuiti Elettrctà e crcut Generator d forza elettromotrce Intenstà d corrente Legg d Ohm esstenza e resstvtà Effetto termco della corrente esstenze n sere e n parallelo Legg d Krchoff P. Maestro Elettrctà e crcut

Dettagli

Ministero della Salute D.G. della programmazione sanitaria --- GLI ACC - L ANALISI DELLA VARIABILITÀ METODOLOGIA

Ministero della Salute D.G. della programmazione sanitaria --- GLI ACC - L ANALISI DELLA VARIABILITÀ METODOLOGIA Mnstero della Salute D.G. della programmazone santara --- GLI ACC - L ANALISI DELLA VARIABILITÀ METODOLOGIA La valutazone del coeffcente d varabltà dell mpatto economco consente d ndvduare gl ACC e DRG

Dettagli

Motore ad induzione: modelli matematici e modelli per la simulazione. 1.1 Modelli matematici del motore ad induzione

Motore ad induzione: modelli matematici e modelli per la simulazione. 1.1 Modelli matematici del motore ad induzione OTOE AD INDUZIONE ODEI ATEATICI E ODEI PE A IUAZIONE otore ad nduzone: odell ateatc e odell per la sulazone. odell ateatc del otore ad nduzone Nello studo degl azonaent ndustral è necessaro rappresentare

Dettagli

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica finanziaria aa 2012-2013 lezione 13: 24 aprile 2013

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica finanziaria aa 2012-2013 lezione 13: 24 aprile 2013 Dpartmento d Statstca Unverstà d Bologna Matematca fnanzara aa 2012-2013 lezone 13: 24 aprle 2013 professor Danele Rtell www.unbo.t/docent/danele.rtell 1/23? reammortamento uò accadere che, dopo l erogazone

Dettagli

Esercizi sui gas perfetti

Esercizi sui gas perfetti Eserz su gas perett Eserzo In un repente d esertata dal gas è d delle oleole d elo. 0 d sono ontenute ol d He. La pressone 5.5 Trasorao l volue n untà SI: 0d 0 Pa. Deternare la velotà quadrata eda Ravao

Dettagli

MODELLO MONOINDICE. R = a + β R. R M = è variabile aleatoria di rendimento del mercato (in Italia può essere usato il MIB 30).

MODELLO MONOINDICE. R = a + β R. R M = è variabile aleatoria di rendimento del mercato (in Italia può essere usato il MIB 30). ODELLO ONOINDICE Il rendmento d un ttolo uò essere scrtto come: R = a + β R (1) dove: R = rendmento dell -mo ttolo; a = comonente aleatora del rendmento, ndendente dall andamento del mercato; R = è varable

Dettagli

Studio grafico-analitico di una funzioni reale in una variabile reale

Studio grafico-analitico di una funzioni reale in una variabile reale Studo grafco-analtco d una funzon reale n una varable reale f : R R a = f ( ) n Sequenza de pass In pratca 1 Stablre l tpo d funzone da studare es. f ( ) Determnare l domno D (o campo d esstenza) della

Dettagli

Strutture deformabili torsionalmente: analisi in FaTA-E

Strutture deformabili torsionalmente: analisi in FaTA-E Strutture deformabl torsonalmente: anals n FaTA-E Il comportamento dsspatvo deale è negatvamente nfluenzato nel caso d strutture deformabl torsonalmente. Nelle Norme Tecnche cò vene consderato rducendo

Dettagli

MODELLISTICA DI SISTEMI DINAMICI

MODELLISTICA DI SISTEMI DINAMICI CONTROLLI AUTOMATICI Ingegnera Gestonale http://www.automazone.ngre.unmore.t/pages/cors/controllautomatcgestonale.htm MODELLISTICA DI SISTEMI DINAMICI Ing. Federca Gross Tel. 059 2056333 e-mal: federca.gross@unmore.t

Dettagli

Corrente elettrica e circuiti

Corrente elettrica e circuiti Corrente elettrca e crcut Generator d forza elettromotrce Intenstà d corrente Legg d Ohm esstenza e resstvtà esstenze n sere e n parallelo Effetto termco della corrente Legg d Krchhoff Corrente elettrca

Dettagli

Risoluzione quesiti I esonero 2011

Risoluzione quesiti I esonero 2011 Rsoluzone quest I esonero 011 1) Compto 1 Q3 Un azenda a a dsposzone due progett d nvestmento tra d loro alternatv. Il prmo prevede l pagamento d un mporto par a 100 all epoca 0 e fluss par a 60 all epoca

Dettagli

Il diagramma PSICROMETRICO

Il diagramma PSICROMETRICO Il dagramma PSICROMETRICO I dagramm pscrometrc vengono molto utlzzat nel dmensonamento degl mpant d condzonamento dell ara, n quanto consentono d determnare n modo facle e rapdo le grandezze d stato dell

Dettagli

Progetto Lauree Scientifiche. La corrente elettrica

Progetto Lauree Scientifiche. La corrente elettrica Progetto Lauree Scentfche La corrente elettrca Conoscenze d base Forza elettromotrce Corrente Elettrca esstenza e resstvtà Legge d Ohm Crcut 2 Una spra d rame n equlbro elettrostatco In un crcuto semplce

Dettagli

PROCEDURA INFORMATIZZATA PER LA COMPENSAZIONE DELLE RETI DI LIVELLAZIONE. (Metodo delle Osservazioni Indirette) - 1 -

PROCEDURA INFORMATIZZATA PER LA COMPENSAZIONE DELLE RETI DI LIVELLAZIONE. (Metodo delle Osservazioni Indirette) - 1 - PROCEDURA INFORMATIZZATA PER LA COMPENSAZIONE DELLE RETI DI LIVELLAZIONE (Metodo delle Osservazon Indrette) - - SPECIFICHE DI CALCOLO Procedura software per la compensazone d una rete d lvellazone collegata

Dettagli

La verifica delle ipotesi

La verifica delle ipotesi La verfca delle potes In molte crcostanze l rcercatore s trova a dover decdere quale, tra le dverse stuazon possbl rferbl alla popolazone, è quella meglo sostenuta dalle evdenze emprche. Ipotes statstca:

Dettagli

Metodi e Modelli per l Ottimizzazione Combinatoria Progetto: Metodo di soluzione basato su generazione di colonne

Metodi e Modelli per l Ottimizzazione Combinatoria Progetto: Metodo di soluzione basato su generazione di colonne Metod e Modell per l Ottmzzazone Combnatora Progetto: Metodo d soluzone basato su generazone d colonne Lug De Govann Vene presentato un modello alternatvo per l problema della turnazone delle farmace che

Dettagli

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica Finanziaria aa 2012-2013 Esercitazione: 4 aprile 2013

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica Finanziaria aa 2012-2013 Esercitazione: 4 aprile 2013 Dpartmento d Statstca Unverstà d Bologna Matematca Fnanzara aa 2012-2013 Eserctazone: 4 aprle 2013 professor Danele Rtell www.unbo.t/docent/danele.rtell 1/41? Aula "Ranzan B" 255 post 1 2 3 4 5 6 7 8 9

Dettagli

Verifica termoigrometrica delle pareti

Verifica termoigrometrica delle pareti Unverstà Medterranea d Reggo Calabra Facoltà d Archtettura Corso d Tecnca del Controllo Ambentale A.A. 2009-200 Verfca termogrometrca delle paret Prof. Marna Mstretta ANALISI IGROTERMICA DEGLI ELEMENTI

Dettagli

RETI TELEMATICHE Lucidi delle Lezioni Capitolo VII

RETI TELEMATICHE Lucidi delle Lezioni Capitolo VII Prof. Guseppe F. Ross E-mal: guseppe.ross@unpv.t Homepage: http://www.unpv.t/retcal/home.html UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PAVIA Facoltà d Ingegnera A.A. 2011/12 - I Semestre - Sede PV RETI TELEMATICHE Lucd

Dettagli

Gas ideale (perfetto):

Gas ideale (perfetto): Gas deale (erfetto): non esste n realtà drogeno e elo assomglano d ù a un gas deale - le molecole sono untform; - nteragscono tra loro e con le aret del recente medante urt erfettamente elastc (ovvero

Dettagli

A. AUMENTO DELLA SPESA PUBBLICA FINANZIATO ESCLUSIVAMENTE TRAMITE INDEBITAMENTO

A. AUMENTO DELLA SPESA PUBBLICA FINANZIATO ESCLUSIVAMENTE TRAMITE INDEBITAMENTO 4. SCHMI ALTRNATIVI DI FINANZIAMNTO DLLA SPSA PUBBLICA. Se l Governo decde d aumentare la Spesa Pubblca G (o Trasferment TR), allora deve anche reperre fond necessar per fnanzare questa sua maggore spesa.

Dettagli

Principi di ingegneria elettrica. Lezione 6 a. Analisi delle reti resistive

Principi di ingegneria elettrica. Lezione 6 a. Analisi delle reti resistive Prncp d ngegnera elettrca Lezone 6 a Anals delle ret resste Anals delle ret resste L anals d una rete elettrca (rsoluzone della rete) consste nel determnare tutte le corrent ncognte ne ram e tutt potenzal

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Appello di FISICA, 5 Luglio 2010

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Appello di FISICA, 5 Luglio 2010 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Aello d FISICA, 5 Luglo 00 Un coro d aa =00 g ene eo n oto u un ano orzzontale con eloctà =5. Il ano è cabro nel tratto AB (lungo d = 50 c con coecente d attrto dnaco

Dettagli

1. Integrazione di funzioni razionali fratte

1. Integrazione di funzioni razionali fratte . Integazone d fnzon azonal fatte P S songa d vole calcolae n ntegale del to: d Q ove P e Q sono olno nell ndetenata d gado assegnato. Sonao ce: P a n n a n n a a Q b b b b oleent s etod d ntegazone I

Dettagli

Università degli Studi di Parma Facoltà di Economia INTRODUZIONE AL RISCHIO

Università degli Studi di Parma Facoltà di Economia INTRODUZIONE AL RISCHIO Unverstà degl Stud d Parma Facoltà d Economa Corso d PIANIFICAZIONE FINANZIARIA Professor Eugeno Pavaran INTRODUZIONE AL RISCHIO Nota ddattca d Gan Marco Ches Indce ) Premessa ag. ) Gl nvestment fnanzar

Dettagli

Test delle ipotesi Parte 2

Test delle ipotesi Parte 2 Test delle potes arte Test delle potes sulla dstrbuzone: Introduzone Test χ sulla dstrbuzone b Test χ sulla dstrbuzone: Eserczo Test delle potes sulla dstrbuzone Molte concluson tratte nell nferenza parametrca

Dettagli

Il modello markoviano per la rappresentazione del Sistema Bonus Malus. Prof. Cerchiara Rocco Roberto. Materiale e Riferimenti

Il modello markoviano per la rappresentazione del Sistema Bonus Malus. Prof. Cerchiara Rocco Roberto. Materiale e Riferimenti Il modello marovano per la rappresentazone del Sstema Bonus Malus rof. Cercara Rocco Roberto Materale e Rferment. Lucd dstrbut n aula. Lemare 995 (pag.6- e pag. 74-78 3. Galatoto G. 4 (tt del VI Congresso

Dettagli

L AB C D > L ABCD ; Q 1 > Q 1. T 1 T 2 v

L AB C D > L ABCD ; Q 1 > Q 1. T 1 T 2 v La emeratura termodnamca A B B S consderno due ccl btermc reersbl ABD e AB D (ccl d arnot) che laorano tra le soterme e (con > ): è edente che l cclo AB D, aendo un area maggore d quella del cclo ABD roduce

Dettagli

Capitolo 7. La «sintesi neoclassica» e il modello IS-LM. 2. La curva IS

Capitolo 7. La «sintesi neoclassica» e il modello IS-LM. 2. La curva IS Captolo 7 1. Il modello IS-LM La «sntes neoclassca» e l modello IS-LM Defnzone: ndvdua tutte le combnazon d reddto e saggo d nteresse per le qual l mercato de ben (curva IS) e l mercato della moneta (curva

Dettagli

LA COMPATIBILITA tra due misure:

LA COMPATIBILITA tra due misure: LA COMPATIBILITA tra due msure: 0.4 Due msure, supposte affette da error casual, s dcono tra loro compatbl quando la loro dfferenza può essere rcondotta ad una pura fluttuazone statstca attorno al valore

Dettagli

3. Esercitazioni di Teoria delle code

3. Esercitazioni di Teoria delle code 3. Eserctazon d Teora delle code Poltecnco d Torno Pagna d 33 Prevsone degl effett d una decsone S ndvduano due tpologe d problem: statc: l problema non vara nel breve perodo dnamc: l problema vara Come

Dettagli

CEMENTO ARMATO PRECOMPRESSO Lezione 6

CEMENTO ARMATO PRECOMPRESSO Lezione 6 Corso d Comlement d Tecnca delle Costruzon A/A 008- CEMETO ARMATO PRECOMPRESSO Lezone 6 ILSISTEMAEQUIVALETE EQUIVALETE ALLA PRECOMPRESSIOE Generaltà Il sstema equvalente er trav sostatche Il sstema equvalente

Dettagli

DINAMICA DEI SISTEMI DI PUNTI MATERIALI. Dott.ssa Silvia Rainò

DINAMICA DEI SISTEMI DI PUNTI MATERIALI. Dott.ssa Silvia Rainò DIAMICA DI SISTMI DI PUTI MATRIALI Dott.ssa Slva Ranò Sste d punt ateral Sstea costtuto da punt ateral P, P,, P F rsultante delle forze esterne agent su P F j forza eserctata sul generco punto P del sstea

Dettagli

Media aritmetica (ponderata)

Media aritmetica (ponderata) I calcol che abbamo vsto fnora s ossono effettuare se s dsone d tutte le osservazon relatve alle N untà statstche. Tuttava, sesso accade che s debba oerare con tabelle d dstrbuzon d frequenze. Grado n

Dettagli

termodinamica dei gas perfetti V i Funzione di stato Trasformazione isotermica di un gas perfetto: Q isot = L isot V = cost L = 0

termodinamica dei gas perfetti V i Funzione di stato Trasformazione isotermica di un gas perfetto: Q isot = L isot V = cost L = 0 termodnamca de gas erfett Equazone d stato de gas erfett: = nrt Prmo rnco della termodnamca: U = Q - L Q = nc T, er una trasformazone socora Q = nc T, er una trasformazone sobarca Lavoro: L = Energa nterna

Dettagli

Argomenti. Misure di corrente elettrica continua, di differenza di potenziale e di resistenza elettrica.

Argomenti. Misure di corrente elettrica continua, di differenza di potenziale e di resistenza elettrica. ppunt per l corso d Laboratoro d Fsca per le Scuole Superor rgoent Msure d corrente elettrca contnua, d dfferenza d potenzale e d resstenza elettrca. Struent d sura: prncp d funzonaento. Coe s effettuano

Dettagli

Statistica e calcolo delle Probabilità. Allievi INF

Statistica e calcolo delle Probabilità. Allievi INF Statstca e calcolo delle Probabltà. Allev INF Proff. L. Ladell e G. Posta 06.09.10 I drtt d autore sono rservat. Ogn sfruttamento commercale non autorzzato sarà perseguto. Cognome e Nome: Matrcola: Docente:

Dettagli

McGraw-Hill. Tutti i diritti riservati. Caso 11

McGraw-Hill. Tutti i diritti riservati. Caso 11 Caso Copyrght 2005 The Companes srl Stma d un area fabbrcable n zona ndustrale nella cttà d Ferrara. La stma è effettuata con crter della comparazone e quello del valore d trasformazone. Indce Confermento

Dettagli

Appendice B. B Elementi di Teoria dell Informazione 1. p k =P(X = x k ) ovviamente, valgono gli assiomi del calcolo della probabilità: = 1;

Appendice B. B Elementi di Teoria dell Informazione 1. p k =P(X = x k ) ovviamente, valgono gli assiomi del calcolo della probabilità: = 1; Appendce B Eleent d Teora dell Inforazone Appendce B B Eleent d Teora dell Inforazone B Introduzone E noto da tepo che fenoen percettv possono essere foralzzat e studat edante la Teora dell Inforazone

Dettagli

Il pendolo di torsione

Il pendolo di torsione Unverstà degl Stud d Catana Facoltà d Scenze MM.FF.NN. Corso d aurea n FISICA esna d ABORAORIO DI FISICA I Il pendolo d torsone (sezone costante) Moreno Bonaventura Anno Accademco 005/06 Introduzone. I

Dettagli

Esercizi sulle reti elettriche in corrente continua (parte 2)

Esercizi sulle reti elettriche in corrente continua (parte 2) Esercz sulle ret elettrche n corrente contnua (parte ) Eserczo 3: etermnare gl equvalent d Thevenn e d Norton del bpolo complementare al resstore R 5 nel crcuto n fgura e calcolare la corrente che crcola

Dettagli

TITOLO: L INCERTEZZA DI TARATURA DELLE MACCHINE PROVA MATERIALI (MPM)

TITOLO: L INCERTEZZA DI TARATURA DELLE MACCHINE PROVA MATERIALI (MPM) Identfcazone: SIT/Tec-012/05 Revsone: 0 Data 2005-06-06 Pagna 1 d 7 Annotazon: Il presente documento fornsce comment e lnee guda sull applcazone della ISO 7500-1 COPIA CONTROLLATA N CONSEGNATA A: COPIA

Dettagli

Economie di scala, concorrenza imperfetta e commercio internazionale

Economie di scala, concorrenza imperfetta e commercio internazionale Sanna-Randacco Lezone n. 14 Econome d scala, concorrenza mperfetta e commerco nternazonale Non v è vantaggo comparato (e qund non v è commerco nter-ndustrale). S vuole dmostrare che la struttura d mercato

Dettagli

La potenza assorbita dalla pompa per sollevare il liquido dal serbatoio a valle al serbatoio a monte si calcola con la relazione

La potenza assorbita dalla pompa per sollevare il liquido dal serbatoio a valle al serbatoio a monte si calcola con la relazione 1 E S E R C I Z I S U L L E P O M P E C E N T R I F U G E ESERCIZIO 1 In un panto ollevaento per acqua ono not Il lvello geoetco tra ue erbato g 0 La preone aoluta ul erbatoo a valle p A p at La preone

Dettagli

Ricerca Operativa e Logistica Dott. F.Carrabs e Dott.ssa M.Gentili. Modelli per la Logistica: Single Flow One Level Model Multi Flow Two Level Model

Ricerca Operativa e Logistica Dott. F.Carrabs e Dott.ssa M.Gentili. Modelli per la Logistica: Single Flow One Level Model Multi Flow Two Level Model Rcerca Operatva e Logstca Dott. F.Carrabs e Dott.ssa M.Gentl Modell per la Logstca: Sngle Flow One Level Model Mult Flow Two Level Model Modell d localzzazone nel dscreto Modell a Prodotto Sngolo e a Un

Dettagli

Aritmetica e architetture

Aritmetica e architetture Unverstà degl stud d Parma Dpartmento d Ingegnera dell Informazone Poltecnco d Mlano Artmetca e archtetture Sommator Rpple Carry e CLA Bozza da completare del 7 nov 03 La rappresentazone de numer Rappresentazone

Dettagli

CAPITOLO IV CENNI SULLE MACCHINE SEQUENZIALI

CAPITOLO IV CENNI SULLE MACCHINE SEQUENZIALI Cenn sulle macchne seuenzal CAPITOLO IV CENNI SULLE MACCHINE SEQUENZIALI 4.) La macchna seuenzale. Una macchna seuenzale o macchna a stat fnt M e' un automatsmo deale a n ngress e m uscte defnto da: )

Dettagli

Fotonica per telecomunicazioni Ottica guidata Pagina 1 di 7 ESERCIZI

Fotonica per telecomunicazioni Ottica guidata Pagina 1 di 7 ESERCIZI Fotonca per telecouncazon Ottca udata Pana d 7 ESERCIZI. Una fbra ottca a salto d'ndce ha un nucleo d rao a= 3µ ed ndce d rfrazone n=.5, un antello d ndce d rfrazone n =.5 e lunhezza L= K. In essa vene

Dettagli

Dai circuiti ai grafi

Dai circuiti ai grafi Da crcut a graf Il grafo è una schematzzazone grafca semplfcata che rappresenta le propretà d nterconnessone del crcuto ad esso assocato Il grafo è costtuto da un nseme d nod e d lat Se lat sono orentat

Dettagli

Equilibri Chimici. Processi chimici indipendenti & reazioni in fase gas

Equilibri Chimici. Processi chimici indipendenti & reazioni in fase gas Equlbr Chmc Process chmc ndendent & reazon n fase gas Process stechometrc ndendent (1) Un rocesso stechometrco ndendente è costtuto da un nseme d relazon quanttatve tra le varazon del numero d mol d cascun

Dettagli

LEZIONE 7. Esercizio 7.1. Quale delle seguenti funzioni è decrescente in ( 3, 0) e ha derivata prima in 3 che vale 0? x 3 3 + x2. 2, x3 +2x +3.

LEZIONE 7. Esercizio 7.1. Quale delle seguenti funzioni è decrescente in ( 3, 0) e ha derivata prima in 3 che vale 0? x 3 3 + x2. 2, x3 +2x +3. 7 LEZIONE 7 Esercizio 7.1. Quale delle seguenti funzioni è decrescente in ( 3, 0) e ha derivata prima in 3 che vale 0? x 3 3 + x2 2 6x, x3 +2x 2 6x, 3x + x2 2, x3 +2x +3. Le derivate sono rispettivamente,

Dettagli

Indicatori di rendimento per i titoli obbligazionari

Indicatori di rendimento per i titoli obbligazionari Indcator d rendmento per ttol obblgazonar LA VALUTAZIONE DEGLI INVESTIMENTI A TASSO FISSO Per valutare la convenenza d uno strumento fnanzaro è necessaro precsare: /4 Le specfche esgenze d un nvesttore

Dettagli

Esame di Fisica I Corso di Laurea in Chimica 28/06/2013

Esame di Fisica I Corso di Laurea in Chimica 28/06/2013 Esae d Fsca I Corso d Laurea n Chca 8/06/0 ) Un pendolo seplce, costtuto da un lo nestensble d assa trascurable, al quale è appesa una assa 0. kg, è caratterzzato (per pccole oscllazon) da un perodo T.0

Dettagli

MODELLI DI SISTEMI. Principi di modellistica. Considerazioni energetiche. manca

MODELLI DI SISTEMI. Principi di modellistica. Considerazioni energetiche. manca ONTOI UTOMTII Ingegnera della Gestone Industrale e della Integrazone d Impresa http://www.automazone.ngre.unmore.t/pages/cors/ontrollutomatcgestonale.htm MODEI DI SISTEMI Ing. ug Bagott Tel. 05 0939903

Dettagli

L equazione di Dirac. Fenomenologia delle Interazioni Forti. Diego Bettoni Anno Accademico

L equazione di Dirac. Fenomenologia delle Interazioni Forti. Diego Bettoni Anno Accademico equazone d Drac Fenoenologa delle Interazon Fort Dego Betton Anno Accadeco 8-9 D Betton Fenoenologa Interazon Fort Equazone relatvstca er descrvere l elettrone (ncluso lo sn) Conservazone della robabltà

Dettagli

ALLEGATI. del REGOLAMENTO DELEGATO DELLA COMMISSIONE

ALLEGATI. del REGOLAMENTO DELEGATO DELLA COMMISSIONE COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 27.4.2018 C(2018) 2460 fnal ANNEXES 1 to 2 ALLEGATI del REGOLAMENTO DELEGATO DELLA COMMISSIONE recante odfca e rettfca del regolaento delegato (UE) 2017/655 della Cossone

Dettagli

La taratura degli strumenti di misura

La taratura degli strumenti di misura La taratura degl strument d msura L mportanza dell operazone d taratura nasce dall esgenza d rendere l rsultato d una msura rferble a campon nazonal od nternazonal del msurando n questone affnché pù msure

Dettagli

5.4 I TURBOCOMPRESSORI (di gas)

5.4 I TURBOCOMPRESSORI (di gas) 5.4 I TURBOCOMPRESSORI (d gas) 5.4.. INTRODUZIONE I turboopressor sono ahne terhe operatr, per le qual l lavoro nterno è dato dalla seguente espressone: u u, u u dove ped e, al solto, ndano le ondzon d

Dettagli

0$*1(7267$7,&$ i m D E F )LJXUD6FKHPDWL]]D]LRQLGLGLSROLDGLSRORHOHWWULFREGLSRORPDJQHWLFR³DPSHULD QR FGLSRORPDJQHWLFR³FRXORPELDQR

0$*1(7267$7,&$ i m D E F )LJXUD6FKHPDWL]]D]LRQLGLGLSROLDGLSRORHOHWWULFREGLSRORPDJQHWLFR³DPSHULD QR FGLSRORPDJQHWLFR³FRXORPELDQR $*(767$7,&$,'(//,'(//$$*(767$7,&$ Coe necessara preessa alla agnetostatca s rpropongono alcune evdenze sperental: a), PDJQHWLQDWXUDOL, che per l uso d laboratoro sono perlopù nella fora d barre sottl (agh

Dettagli

Prova di verifica n.0 Elettronica I (26/2/2015)

Prova di verifica n.0 Elettronica I (26/2/2015) Proa d erfca n.0 lettronca I (26/2/2015) OUT he hfe + L OUT - Fgura 1 Con rfermento alla rete elettrca d Fg.1, determnare: OUT / OUT / la resstenza sta dal generatore ( V ) la resstenza sta dall uscta

Dettagli

STATO DI TENSIONE IN SEZIONI MASSICCE. Sforzo normale

STATO DI TENSIONE IN SEZIONI MASSICCE. Sforzo normale STATO DI TENSIONE IN SEZIONI MASSICCE Sforzo normale In caso d sforzo normale trazone o comressone, s assume che nelle sezon della trave suffcentemente lontane da vcolo e dalle forze alcate, essta solo

Dettagli

Analisi del moto pre e post urto del veicolo

Analisi del moto pre e post urto del veicolo Captolo Anals del moto pre e post urto del vecolo 3.1 Moto rettlneo p. xx 3.1.1 Accelerazone unforme p. xx 3.1. Dstanza per l arresto del vecolo ed evtabltà p. xx 3.1.3 Dagramm veloctà-tempo e dstanza

Dettagli

Newsletter "Lean Production" Autore: Dott. Silvio Marzo

Newsletter Lean Production Autore: Dott. Silvio Marzo Il concetto d "Produzone Snella" (Lean Producton) s sta rapdamente mponendo come uno degl strument pù modern ed effcac per garantre alle azende la flessbltà e la compettvtà che l moderno mercato rchede.

Dettagli

Valore attuale di una rendita. Valore attuale in Excel: funzione VA

Valore attuale di una rendita. Valore attuale in Excel: funzione VA Valore attuale d una rendta Nella scorsa lezone c samo concentrat sul problema del calcolo del alore attuale d una rendta S che è dato n generale da V ( S) { R ; t, 0,,,..., n,... } n 0 R ( t ), doe (t

Dettagli

SISTEMI A PIÙ COMPONENTI

SISTEMI A PIÙ COMPONENTI Unverstà degl stud d MILNO Facoltà d GRRI El. d Chmca e Chmca Fsca Mod. 2 CHIMIC FISIC Lezone 8 nno ccademco 20010-2011 Docente: Dmtros Fessas Consderamo l sstema costtuto solamente da H 2 O nelle condzon

Dettagli

Il procedimento può essere pensato come una ricerca in un insieme ordinato, il peso incognito può essere cercato con il metodo della ricerca binaria.

Il procedimento può essere pensato come una ricerca in un insieme ordinato, il peso incognito può essere cercato con il metodo della ricerca binaria. SCELTA OTTIMALE DEL PROCEDIMENTO PER PESARE Il procedmento può essere pensato come una rcerca n un nseme ordnato, l peso ncognto può essere cercato con l metodo della rcerca bnara. PESI CAMPIONE IN BASE

Dettagli

Leggere i dati da file

Leggere i dati da file Esempo %soluzon d una equazone d secondo grado dsp('soluzon d a^+b+c') anput('damm l coeffcente a '); bnput('damm l coeffcente b '); cnput('damm l coeffcente c '); deltab^-4*a*c; f delta0 dsp('soluzon

Dettagli

CBM a.s. 2012/2013 PROBLEMA DELL UTILE DEL CONSUMATORE CON IL VINCOLO DEL BILANCIO

CBM a.s. 2012/2013 PROBLEMA DELL UTILE DEL CONSUMATORE CON IL VINCOLO DEL BILANCIO CM a.s. /3 PROLEMA DELL TILE DEL CONSMATORE CON IL VINCOLO DEL ILANCIO Il consumatore è colui che acquista beni er destinarli al rorio consumo. Linsieme dei beni che il consumatore acquista rende il nome

Dettagli

SERVITU PREDIALI. Definizione: peso imposto sopra un fondo (servente), per l utilità di un altro fondo (dominante) appartenente a diverso proprietario

SERVITU PREDIALI. Definizione: peso imposto sopra un fondo (servente), per l utilità di un altro fondo (dominante) appartenente a diverso proprietario SERVITU PREDIALI Defnzone: peso mposto sopra un fondo (servente), per l utltà d un altro fondo (domnante) appartenente a dverso propretaro PREDIALE: predum = FONDO (rferble ad mmoble sa rustco che urbano)

Dettagli

Capitolo 6 Risultati pag. 468. a) Osmannoro. b) Case Passerini c) Ponte di Maccione

Capitolo 6 Risultati pag. 468. a) Osmannoro. b) Case Passerini c) Ponte di Maccione Captolo 6 Rsultat pag. 468 a) Osmannoro b) Case Passern c) Ponte d Maccone Fgura 6.189. Confronto termovalorzzatore-sorgent dffuse per l PM 10. Il contrbuto del termovalorzzatore alle concentrazon d PM

Dettagli

Predimensionamento reti chiuse

Predimensionamento reti chiuse Predmensonamento ret chuse Rspetto ad una rete aperta, ogn magla aggunge un grado d lbertà (una nfntà d soluzon) nella determnazone delle portate Q,Q 1, e Q 2, utlzzando le sole equazon d contnutà. La

Dettagli

Sensori Segnali Rumore - Prof. S. Cova - appello 20/07/2012 P1-1

Sensori Segnali Rumore - Prof. S. Cova - appello 20/07/2012 P1-1 Sensor Segnal Rumore - Prof. S. Coa - aello /7/ P - PROBEMA Quadro de dat R MΩ resstenza d carco C 5 F caactà totale d carco segnale d corrente dal relatore a mulso rettangolare con durata µs amezza D

Dettagli

FORMULARIO DI TERMODINAMICA

FORMULARIO DI TERMODINAMICA Formularo d ermodnama e eora neta Pagna d 5 FORMURIO DI ERMODINMIC Denzone d alora: la CORI e' la quanttà d alore eduta da un grammo d aqua nel rareddars da 5.5 C a 4.5 C alla ressone d una atmosera alora

Dettagli

Modellazione e calibrazione del traffico autostradale per la rete di Eindhoven

Modellazione e calibrazione del traffico autostradale per la rete di Eindhoven Modellazone e calbrazone del traffco autostradale per la rete d Endhoen Freeway traffc odelng and calbraton for the Endhoen networ Relatore: Prof. Alessandro Gua Supersor: Prof. Bart De Schutter DCSC TUDelft

Dettagli

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria Unverstà d Napol Parthenope acoltà d Ingegnera Corso d Metod Probablstc Statstc e Process Stocastc docente: Pro. Vto Pascazo 20 a Lezone: /2/2003 Sommaro Dstrbuzon condzonate: CD, pd, pm Teorema della

Dettagli

STRATIGRAFIE PARTIZIONI VERTICALI

STRATIGRAFIE PARTIZIONI VERTICALI STRATIGRAFI PARTIZIONI VRTICALI 6. L solamento acustco: tecnche, calcol 2 Trasmssone rumor In edlza s possono dstnguere dfferent tp d rumor: rumor aere (vocare de vcn da altre untà abtatve, rumor provenent

Dettagli

Secondo Principio della Termodinamica

Secondo Principio della Termodinamica Secondo Prncpo della ermodnamca Problema: n che modo s puo pedere se un processo è spontaneo e quale è la drezone d un processo spontaneo Notamo: Il I prncpo della D stablsce che un sstema puo modfcare

Dettagli

Inizialmente il pistone è bloccato in una posizione = C. sull ambiente,

Inizialmente il pistone è bloccato in una posizione = C. sull ambiente, In un lndro huso munto d un stone d massa trasurable, a tenuta eretta, e sorrevole senza attrto sono ontenute n mol d ossgeno, assmlable a un gas eretto batomo. Inzalmente l stone è bloato n una oszone

Dettagli

( ) TRASMISSIONE DEL CALORE PER CONVEZIONE. Ricordando l osservazione sperimentale:.

( ) TRASMISSIONE DEL CALORE PER CONVEZIONE. Ricordando l osservazione sperimentale:. TRAMIIONE DEL CALORE PER CONVEZIONE Rcordando l osservazone serentale: Q A T T s ( ) e ntrodcendo na costante d roorzonaltà che eretta d rsettare le denson fsche delle grandezze n goco, s ottene la Legge

Dettagli

Termodinamica. Antonino Polimeno 1

Termodinamica. Antonino Polimeno 1 Termodnamca - Un sstema termodnamco è una orzone d matera descrtto da funzon d stato che ne caratterzzano comletamente le roretà macroscoche, che ossono essere. - Intensve: non dendono dalla quanttà d

Dettagli

10-7-2009. GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 158. ALLEGATO 1 (Allegato A, paragrafo 2)

10-7-2009. GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 158. ALLEGATO 1 (Allegato A, paragrafo 2) ALLEGATO 1 (Allegato A, paragrafo 2) Indcazon per l calcolo della prestazone energetca d edfc non dotat d mpanto d clmatzzazone nvernale e/o d produzone d acqua calda santara 1. In assenza d mpant termc,

Dettagli