Contratti indicizzati a tassi di interesse

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Contratti indicizzati a tassi di interesse"

Transcript

1 MEBS Lecture 1 Contratti indicizzati a tassi di interesse MEBS, lezioni Roberto Renò Università di Siena 1.1 Introduzione Abiente di lavoro: i contratti su tassi di interesse (bond arket). Contratti standard: zero coupon bond (BOT, corporate bond), contratti a cedola fissa (BPT). Questi contratti vengono valutati in assenza di arbitraggio con etodi standard. Gli iporti sono deterinistici su di uno scadenzario prefissato, non c e aleatorietà dei pagaenti. Nota bene. In realtà c è nascosta una fonte di aleatorietà: la possibilità di insolvenza (default). 1.2 Contratti indicizzati I contratti indicizzati si distinguono dalle tipologie precedenti per il fatto che, entre lo scadenzario resta prefissato, gli iporti sono aleatori. L aleatorietà degli iporti viene paraetrizzata ad un tasso di interesse contrattato sul ercato (eccaniso di indicizzazione). Esepi di questo tipo dei contratti, sui quali tornereo in seguito, sono i CCT, i utui a tasso variabile e gli interest rate swap. 1

2 Definiao con v(t,s) il prezzo di un TCN unitario eesso in t e pagato in s. 1.3 TCNi Il TCN è l oggetto fondaentale per la struttura a terine dei tassi di interesse. Ogni tipologia di contratto può essere espressa coe cobinazione lineare di TCN. Introduciao un concetto analogo per i contratti indicizzati: il TCNi (Titolo a Cedola Nulla indicizzato). Consideriao tre istanti di tepo, t < T < s. Il TCNi unitario eesso in t prevede il pagaento in s dell iporto onetario: X T,s = 1 v(t, s) Nota: il valore del contratto è aleatorio perché sarà noto solo in T. 1.4 TCNi Il TCNi corrisponde in s il capitale unitario rivalutato secondo gli interessi fra T e s; in pratica ci si ipegna a pagare antecedenteente un tasso di interesse incognito. Il periodo T, s prende il noe di periodo di indicizzazione. Nota bene: in sede contrattuale, occorre specificare con attenzione coe si intende isurare v(t,s) (BOT, Libor, ecc.). Nota: stiao trattando il caso di indicizzazione puntuale (l istante di inizio del periodo di indicizzazione coincide con la lettura del tasso di interesse) e sincrona (il pagaento dell iporto avviene alla fine del periodo di indicizzazione). 1.5 TCNi: un esepio Sia t = 0,T = 1,s = 2 anni. Si stabilisce contrattualente che j(t,s) = 1 1 è il rendiento del BOT a tre esi eesso in T ed espresso su v(t,s) base annua. Pertanto, se j(1, 2) = 4% il TCNi corrisponderà in s 1.04, se j(1, 2) = 5% il TCNi corrisponderà in s Coe si valuta questo contratto in t? L iporto in s è aleatorio, pertanto non si possono usare risultati standard. 1.6 Roberto Renò, 2003 c 2

3 Valutazione dei TCNi Il problea della valutazione del TCNi è risolto dal seguente: Teorea: (di valutazione del TCNi unitario)sotto l ipotesi di assenza di arbitraggio, il TCNi contrattato in t, con periodo di indicizzazione T,s ha lo stesso valore del TCN di pari capitale noinale eesso in t e con scadenza in T. In forule, per il TCNi unitario: V (t,x T,s ) = v(t,t ) entre per un capitale noinale qualsiasi si ha: V (t,cx T,s ) = Cv(t,T ) che estende la proprietà di indipendenza dall iporto. Analogaente si estende la proprietà di linearità del prezzo. 1.7 Valutazione del TCNi Il TCNi è a tutti gli effetti un contratto derivato in cui il sottostante è il tasso di interesse. L acquisto di un TCNi unitario è equivalente all acquisto di un TCN che scade in T, più un progetto di reinvestiento futuro dell intero capitale. Per questo otivo il TCNi si chiaa anche titolo di reinvestiento. Nota infine che la proprietà di assenza di arbitraggio rende inutili ipotesi sulla distribuzione di v(t,s). 1.8 Soluzione dell esepio Riprendiao l esepio precedente. Sia t = 0, T = 1, s = 2 anni. Si stabilisce contrattualente che j(t,s) = 1 1 è il rendiento del BOT v(t,s) a tre esi eesso in T ed espresso su base annua. Pertanto, se j(1, 2) = 4% il TCNi corrisponderà in s 1.04, se j(1, 2) = 5% il TCNi corrisponderà in s Se si osserva in t un BOT a un anno con j(0,1) = 5%, allora il valore del TCN è V (t,x T,s ) = = , indipendenteente dal rendiento del BOT che si osserverà in T. 1.9 Roberto Renò, 2003 c 3

4 Cedola indicizzata Si chiaa cedola indicizzata unitaria l iporto: c T,s = X T,s 1 La cedola indicizzata è sicuraente positiva, perché pur se aleatorio siao sicuri che j(t,s) > 0, da cui X T,s > 1. La cedola indicizzata rappresenta la quota interesse (aleatoria) prodotta dal contratto indicizzato. La valutazione della cedola indicizzata è seplice: V (t,c T,s ) = v(t,t ) v(t,s) Il fatto che la cedola indicizzata è positiva esprie quindi in aniera diversa la proprietà di decrescenza rispetto alla scadenza Spread In sede contrattuale, può avvenire che alla cedola indicizzata venga aggiunto un iporto σ (percentuale) noto in t, detto spread. Lo spread può essere legato al preio per il rischio di falliento dell eettitore: ad esepio, rispetto allo stato italiano, un azienda che eette corporate bond aggiunge uno spread per preiare il rischio del contraente. La valutazione della cedola indicizzata con spread è: V (t,c T,s + σ) = v(t,t ) v(t,s) + σv(t,s) = = v(t,t ) (1 σ)v(t,s) 1.11 Esepio Riprendiao l esepio precedente. Sia t = 0, T = 1, s = 2 anni. Se si osserva in t un BOT a un anno con j(0,1) = 5%, allora il valore del TCN è V (t,x T,s ) = = , indipendenteente dal rendiento del BOT che si osserverà in T Roberto Renò, 2003 c 4

5 Esepio Se, in t si osserva un BOT a due anni con j(0,2) = 9%, allora il valore della cedola indicizzata è: V (t,c T,s ) = = Se si aggiunge uno spread del 2%, allora il valore della cedola indicizzata con spread è: V (t,c T,s + σ) = = Titolo a Tasso Variabile Un titolo a tasso variabile (TTV) è il corrispettivo di un titolo a cedola fissa, nel quale le cedole siano indicizzate. Si parla di un titolo perfettaente indicizzato quando lo spread è nullo e tutte le cedole sono indicizzate in aniera puntuale e sincrona. Considero lo scadenzario {t 0,...,t } e sia C il capitale di riferiento. Il TTV è eesso in t 0 e scade in t. Ad ogni scadenza viene corrisposta una cedola I k pari a: I k = C j(t k 1,t k ) Alla data di scadenza viene riborsato C + I Valutazione del TTV Per valutare il TTV si segue la stessa strategia che porta alla valutazione dei titoli con cedola: espriere il TTV coe cobinazione dei TCNi. Sia t < t 0 la data nella quale vogliao valutare il TTV. Dalla proprietà di linearità del prezzo si ha: V T TV (t) = V (t,i k ) +Cv(t,t ) 1.15 Valutazione del TTV Utilizzando le forule di valutazione viste in precedenza abbiao: V T TV (t) = V (t,cc tk 1,t k ) +Cv(t,t ) = Roberto Renò, 2003 c 5

6 = C [v(t,t k 1 ) v(t,t k )] +Cv(t,t ) 1.16 Valutazione del TTV Ora è facile rendersi conto che nella soatoria i terini v(t,t k ) copaiono con segni opposti e pertanto si elidono. Riangono solo il prio e l ultio, pertanto: V T TV (t) = C [v(t,t 0 ) v(t,t )] +Cv(t,t ) = Cv(t,t 0 ) Pertanto il TTV perfettaente indicizzato, valutato pria dell eissione, è equivalente ad un TCN con lo stesso capitale noinale con scadenza pari alla data di eissione del TTV. In particolare vale il seguente iportante risultato: Il TTV perfettaente indicizzato quota alla pari all eissione Valutazione del TTV Il ragionaento nel caso che t > t 0 è analogo. Sia ad esepio t 0 < t < t 1. Si ha allora: V T TV (t) = I 1 v(t,t 1 ) + k=2 V (t,cc tk 1,t k ) +Cv(t,t ), in quanto la pria cedola è già nota entre le altre sono aleatorie. Il risultato finale è: V T TV (t) = (C + I 1 )v(t,t 1 ) Nel caso generale, basta rendersi conto che il TTV quota alla pari ad ogni data di stacco delle cedole. Basterà ripetere il ragionaento identificando con t 1 la data di pagaento della prossia cedola e t 0 quella della cedola precedente Esepio Consideriao un TTV su di uno scadenziario seestrale, con C = 100, e indicizzazione regolata al tasso BOT a sei esi. Il valore del TTV all eissione è 100. Roberto Renò, 2003 c 6

7 Il valore del TTV un anno pria dell eissione, dipende dal valore del BOT a un anno rilevato all istante della valutazione. Se ad esepio j(t,t 0 ) = 3%, allora: V T TV (t) = = Esepio Tre esi dopo l eissione, se I 1 = 1.5, rilevando dal BOT a tre esi j(0.25, 0.5) = 3.5% si ha V T TV (t) = = Analogaente si procede in istanti diversi TTV con spread Nel caso di TTV con spread ad ogni cedola, il ragionaento è analogo anche se più coplesso. Ogni cedola indicizzata diviene: I k = C(c tk 1,t k + σ k ) La valutazione si ottiene decoponendo il TTV nella sua parte aleatoria con quella deterinistica dovuto allo spread. Varrà quindi, per t t 0 e nel caso di spread costante ad ogni cedola e pari a σ: V T TV (t,σ) = Cv(t,t 0 ) +Cσ v(t,t k ) 1.21 TTV con spread Per istanti interedi varrà: V T TV (t,σ) = (C + I n )v(t,t n ) +Cσ v(t,t k ) k=n+1 dove t n è l istante precedente, nello scadenzario, al distacco della prossia cedola, con l accortezza di sosituire C a C+I n subito dopo lo stacco dell ultia cedola Roberto Renò, 2003 c 7

8 CCT e utui a tasso variabile Un esepio iportante di contratto indicizzato sono i Certificati di Credito del Tesoro (CCT). Nella loro più recente versione, essi sono TTV con spread, solitaente con vita a scadenza di sette anni. In genere vengono indicizzati ai rendienti dei BOT con vita a scadenza pari all intervallo fra cedole, rilevati alle aste. Un altro esepio rilevante è il Mutuo a Tasso Variabile (MTV), nel quale le quote interesse di ogni rata sono cedole indicizzate riferite ad un noinale pari al debito residuo dopo il pagaento della rata precedente. Il flusso di pagaenti è dato quindi da una parte nota (la quota capitale) e una aleatoria (la quota interesse) Mutui a tasso variabile Sia S il debito iniziale. Ad ogni istante sia C k la quota capitale, prefissata, e I k la quota interesse, aleatoria. La rata è R k = C k + I k. Nella pratica bancaria, il piano di aortaento viene copilato definendo esogenaente le quote capitale, la cui soa coincide con S. In questo odo riangono fissati i debiti residui, che sono i noinali di riferiento per l indicizzazione. Esepio: Consideriao un utuo a cedola annuale e durata 10 anni, con S = 120. Supponiao che per i prii 4 anni si abbia C = 15 e poi C = 10. Il noinale all eissione è 100; dopo 4 anni è 60, al nono anno è Valutazione di utui a tasso variabile Per la valutazione si segue la stessa linea di ragionaento percorsa per il TTV. Se t < t 0 V MTV (t) = V (t,r k ) = V (t,c k + M k 1 c tk 1,t k ) = = {C k v(t,t k ) + M k 1 [v(t,t k 1 ) v(t,t k )]} Raccogliendo si ottiene: V MTV (t) = Sv(t,t 0 ) 1.25 Roberto Renò, 2003 c 8

9 Valutazione di utui a tasso variabile Se invece t 0 < t < t 1, ragionando coe pria si ha: V MTV (t) = (S + I 1 )v(t,t 1 ) Quindi alla data di eissione il valore del flusso rateale di un MTV perfettaente indicizato è uguale al debito contratto. In un istante interedio, t k t < t k+1, si ha invece: V MTV (t) = (M k + I k+1 )v(t,t k+1 ) 1.26 Duration di contratti indicizzati Nel caso di contratti indicizzati la definizione di duration classica (di Macaulay) non può essere applicata tout court per via dell aleatorietà del contratto. Tuttavia, la duration può essere definita con coerenza utilizzando i teorei di valutazione che forniscono delle relazioni fra contratti indicizzati e contratti con pagaenti prefissati. Definiao quindi la duration di un contratto indicizzato pari alla duration del contratto non indicizzato che ha lo stesso valore Duration di un TCNi Un TCNi, eesso in t e con periodo di indicizzazione T,s, è equivalente ad un TCN che scade in T ; pertanto definiao la sua duration pari a T. Nel caso di un TTV perfettaente indicizzato, la duration è data dal tepo che intercorre fra l istante di valutazione e lo stacco della cedola più vicina. Questo risultato non dipende dalla durata effettiva del titolo: allo stacco della cedola il TTV quota alla pari e quindi il rischio è liitato al periodo precedente. Allo stacco, la duration di un contratto perfettaente indicizzato è nulla: è quindi nullo il rischio per uno shift additivo della curva dei tassi, che è esattaente la proprietà richiesta ad un contratto perfettaente indicizzato Duration in presenza di spread Roberto Renò, 2003 c 9

10 In presenza di spread, la duration si può definire dalla decoposizione in un contratto indicizzato e in uno a pagaenti noti. In generale, se t 0 t < t 1 si ha: D(t) = (t 1 t)(c + I 1 )v(t,t 1 ) +Cσ V (t) k=2 (t k t)v(t,t k ) La duration di un contratto con spread è più elevata di quella di un analogo contratto senza spread, coe l intuizione suggerisce. Analoghi ragionaenti possono essere ripetuti per i oenti di ordine superiore Gli interest rate swap Gli interest rate swap costituiscono una particolare tipologia di contratti indicizzati. Trattereo solo il caso più seplice, denoinato plain vanilla. Il contratto prevede lo scabio, da parte di due controparti, di cedole fisse e di cedole indicizzate rispetto allo stesso capitale noinale. Tipicaente questo contratto è periodico e a periodicità annuale Tassi swap Il tasso delle cedole fisse prende il noe di tasso swap, il suo corrispettivo flusso di pagaenti si chiaa fixed leg. Il tasso delle cedole indicizzate viene rilevato secondo un eccaniso stabilito contrattualente, coe per i contratti indicizzati. Il suo flusso di pagaenti si chiaa variable leg. Il ercato dei tassi swap è il ercato più liquido su tassi di interesse per aturità superiori ad un anno Il contratto di swap L attivazione di un contratto swap non richiede costi iniziali per le controparti. Chi decide di corrispondere il tasso fisso crede in una salita dei tassi e viceversa. Roberto Renò, 2003 c 10

11 L equità del contratto viene garantita calibrando il tasso swap. In tale calibrazione, si tiene in genere anche conto della qualità creditizia della controparte. La calibrazione del tasso swap avviene iponendo l uguaglianza in valore della gaba fissa e della gaba variabile Valutazione di uno swap È utile notare coe un contratto swap sia equivalente allo scabio di un TTV con un TCF di pari capitale noinale C. Il valore in t 0 del TTV è C, entre quello del TCF è: V TCF (t 0 ) = ic v(t 0,t 0 + k) +Cv(t 0,t 0 + ) 1.33 Valutazione di uno swap Iponendo l uguaglianza si ottiene: i = 1 v(t 0,t 0 + ) v(t 0,t 0 + k) i=1 che esprie il tasso swap di parità in funzione della struttura per scadenza osservata. Esso non dipende né dal noinale, né dalla periodicità di pagaento delle cedole. Indichereo perciò il tasso swap con i sw (t 0 ;) Struttura per scadenza Nel ercato, è più coune rilevare la struttura per scadenza dai tassi swap che, per esepio, dai tassi zero coupon, per i otivi di liquidità di tale contratto. I tassi a tutte le scadenze sono ipliciti nel tasso swap dalla relazione: i = 1 v(t 0,t 0 + ) v(t 0,t 0 + k) i=1 = 1 [1 + i(t,t + )] [1 + i(t,t + k)] k i= Roberto Renò, 2003 c 11

12 Struttura per scadenza Supponendo di conoscere tutti i tassi swap, i tassi ipliciti possono essere calcolati ricorsivaente. Nota: in genere i tassi così ricavati sono più alti dei tassi zero coupon. Perché? 1.36 Roberto Renò, 2003 c 12

Titoli indicizzati Definizioni Prezzo di un CCT. Titoli indicizzati. Flavio Angelini. Università di Perugia

Titoli indicizzati Definizioni Prezzo di un CCT. Titoli indicizzati. Flavio Angelini. Università di Perugia Titoli indicizzati Flavio Angelini Università di Perugia Titoli indicizzati Tra i principali titoli indicizzati del mercato monetario ci sono: Mutui a Tasso Variabile, Obbligazioni a Tasso Variabile, Forward

Dettagli

Contratti indicizzati a tassi di interesse

Contratti indicizzati a tassi di interesse Contratti indicizzati a tassi di interesse Claudio Pacati Università degli Studi di Siena Dipartimento di Economia Politica Dispensa del corso di Matematica Finanziaria, aa 2000 0 Da ormai parecchi anni

Dettagli

Il rischio di tasso di interesse

Il rischio di tasso di interesse MEBS Lecture 2 Il rischio di tasso di interesse MEBS, lezioni Roberto Renò Università di Siena 2.1 Il rischio di tasso di interesse Per rischio di tasso di interesse si intende la possibilità che, effettuato

Dettagli

CONTRATTI E TASSI SWAP

CONTRATTI E TASSI SWAP CONTRATTI E TASSI SWAP FLAVIO ANGELINI Sommario. In queste note vengono definite, analizzate e valutate le tipologie più comuni di contratti interest rate swap e si discute l importanza che i tassi swap

Dettagli

Soluzioni del Capitolo 5

Soluzioni del Capitolo 5 Soluzioni del Capitolo 5 5. Tizio contrae un prestito di 5.000 al cui rimborso provvede mediante il pagamento di cinque rate annue; le prime quattro rate sono ciascuna di importo.00. Determinare l importo

Dettagli

I Titoli Obbligazionari. S. Corsaro Matematica Finanziaria a.a. 2007/08 1

I Titoli Obbligazionari. S. Corsaro Matematica Finanziaria a.a. 2007/08 1 I Titoli Obbligazionari S. Corsaro Matematica Finanziaria a.a. 2007/08 1 Obbligazione (bond) E emessa da un unità in deficit (un impresa, un Comune, lo Stato). Il flusso di cassa, dal punto di vista dell

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PERUGIA FACOLTA' DI ECONOMIA FINANZA E METODI QUANTITATIVI PER L'ECONOMIA

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PERUGIA FACOLTA' DI ECONOMIA FINANZA E METODI QUANTITATIVI PER L'ECONOMIA UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PERUGIA FACOLTA' DI ECONOMIA FINANZA E METODI QUANTITATIVI PER L'ECONOMIA VALUTAZIONE DEI PRODOTTI E DELL'IMPRESA DI ASSICURAZIONE IL BOOTSTRAP Filippo Belli Jessica Maranghi

Dettagli

PRINCIPIO DI INDUZIONE. k =. 2. k 2 n(n + 1)(2n + 1) 6

PRINCIPIO DI INDUZIONE. k =. 2. k 2 n(n + 1)(2n + 1) 6 PRINCIPIO DI INDUZIONE LORENZO BRASCO Esercizio. Diostrare che per ogni n si ha nn. 2 Esercizio 2. Diostrare che per ogni n si ha 2 2 nn 2n. Soluzione Procediao per induzione: la 2 è ovviaente vera per

Dettagli

1. I Tassi di interesse. Stefano Di Colli

1. I Tassi di interesse. Stefano Di Colli 1. I Tassi di interesse Metodi Statistici per il Credito e la Finanza Stefano Di Colli Strumenti (in generale) Un titolo rappresenta un diritto sui redditi futuri dell emittente o sulle sue attività Un

Dettagli

( ) i. è il Fattore di Sconto relativo alla scadenza (futura) i-esima del Prestito

( ) i. è il Fattore di Sconto relativo alla scadenza (futura) i-esima del Prestito DURATA FINANZIARIA CORRISPONDENTE AL TASSO FINANZIARIAMENTE EQUIVALENTE Il calcolo della Durata Finanziaria Corrispondente (DFC) al Tasso Finanziariamente Equivalente del Prestito () ha come obiettivo

Dettagli

2. Leggi finanziarie di capitalizzazione

2. Leggi finanziarie di capitalizzazione 2. Leggi finanziarie di capitalizzazione Si chiama legge finanziaria di capitalizzazione una funzione atta a definire il montante M(t accumulato al tempo generico t da un capitale C: M(t = F(C, t C t M

Dettagli

LA VALUTAZIONE DEI TITOLI A TASSO VARIABILE

LA VALUTAZIONE DEI TITOLI A TASSO VARIABILE LA VALUTAZIONE DEI TITOLI A TASSO VARIABILE FLAVIO ANGELINI, STEFANO HERZEL Sommario Queste note sono state pensate come supporto per i corsi di Matematica Finanziaria da noi tenuti presso l Università

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 10 febbraio 2004 studenti vecchio ordinamento

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 10 febbraio 2004 studenti vecchio ordinamento MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 10 febbraio 2004 studenti vecchio ordinamento Cognome e Nome................................................................... C.d.L....................... Matricola

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 14 luglio 2015

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 14 luglio 2015 MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 14 luglio 2015 Cognome e Nome................................................................... C.d.L....................... Matricola n................................................

Dettagli

LA VALUTAZIONE DEI TITOLI A TASSO VARIABILE

LA VALUTAZIONE DEI TITOLI A TASSO VARIABILE LA VALUTAZIONE DEI TITOLI A TASSO VARIABILE FLAVIO ANGELINI, STEFANO HERZEL Abstract. Queste note sono state pensate come supporto per i corsi di Matematica Finanziaria da noi tenuti presso l Università

Dettagli

Esercizi di Matematica Finanziaria - Corso Part Time scheda 1 - Leggi finanziarie, rendite ed ammortamenti

Esercizi di Matematica Finanziaria - Corso Part Time scheda 1 - Leggi finanziarie, rendite ed ammortamenti Esercizi di Matematica Finanziaria - Corso Part Time scheda 1 - Leggi finanziarie, rendite ed ammortamenti 1. Un capitale d ammontare 100 viene investito, in regime di interesse semplice, al tasso annuo

Dettagli

FORWARD RATE AGREEMENT

FORWARD RATE AGREEMENT FORWARD RATE AGREEMENT FLAVIO ANGELINI. Definizioni In generale, un contratto a termine o forward permette una compravendita di una certa quantità di un bene differita a una data futura a un prezzo fissato

Dettagli

Ai fini economici i costi di un impresa sono distinti principalmente in due gruppi: costi fissi e costi variabili. Vale ovviamente la relazione:

Ai fini economici i costi di un impresa sono distinti principalmente in due gruppi: costi fissi e costi variabili. Vale ovviamente la relazione: 1 Lastoriadiun impresa Il Signor Isacco, che ormai conosciamo per il suo consumo di caviale, decide di intraprendere l attività di produttore di caviale! (Vuole essere sicuro della qualità del caviale

Dettagli

I TITOLI DI STATO. Modalità di collocamento

I TITOLI DI STATO. Modalità di collocamento I TITOLI DI STATO I Titoli di Stato sono strumenti di debito utilizzati dallo Stato Italiano per finanziare le proprie esigenze finanziarie. Il Ministero dell Economia e delle Finanze ha previsto di effettuare

Dettagli

Le obbligazioni: misure di rendimento e rischio. Economia degli Intermediari Finanziari 4 maggio 2009 A.A. 2008-2009

Le obbligazioni: misure di rendimento e rischio. Economia degli Intermediari Finanziari 4 maggio 2009 A.A. 2008-2009 Le obbligazioni: misure di rendimento e rischio Economia degli Intermediari Finanziari 4 maggio 009 A.A. 008-009 Agenda 1. Introduzione ai concetti di rendimento e rischio. Il rendimento delle obbligazioni

Dettagli

Esercizi di Matematica Finanziaria

Esercizi di Matematica Finanziaria Università degli Studi di Siena Facoltà di Economia Esercizi di Matematica Finanziaria relativi ai capitoli I-IV del testo Claudio Pacati a.a. 1998 99 c Claudio Pacati tutti i diritti riservati. Il presente

Dettagli

PROCESSO PER LA DETERMINAZIONE DEI PREZZI DEGLI STRUMENTI FINANZIARI...2

PROCESSO PER LA DETERMINAZIONE DEI PREZZI DEGLI STRUMENTI FINANZIARI...2 Processo per la determinazione dei prezzi degli Strumenti Finanziari - SINTESI - I N D I C E PROCESSO PER LA DETERMINAZIONE DEI PREZZI DEGLI STRUMENTI FINANZIARI...2 1.- Fasi di applicazione del modello...2

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 22 gennaio 2015

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 22 gennaio 2015 MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 22 gennaio 2015 Cognome e Nome................................................................... C.d.L....................... Matricola n................................................

Dettagli

Metodi Stocastici per la Finanza

Metodi Stocastici per la Finanza Metodi Stocastici per la Finanza Tiziano Vargiolu vargiolu@math.unipd.it 1 1 Università degli Studi di Padova Anno Accademico 2011-2012 Lezione 6 Indice 1 Mercati dei tassi di interesse 2 Il metodo bootstrap

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 9 ottobre 2015 appello straordinario

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 9 ottobre 2015 appello straordinario MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 9 ottobre 2015 appello straordinario Cognome e Nome.......................................................................... C.d.L....................... Matricola n...................................................

Dettagli

I DERIVATI: QUALCHE NOTA CORSO PAS. Federica Miglietta Bari, luglio 2014

I DERIVATI: QUALCHE NOTA CORSO PAS. Federica Miglietta Bari, luglio 2014 I DERIVATI: QUALCHE NOTA CORSO PAS Federica Miglietta Bari, luglio 2014 GLI STRUMENTI DERIVATI Gli strumenti derivati sono così denominati perché il loro valore deriva dal prezzo di una attività sottostante,

Dettagli

Dato il Mercato, è possibile individuare il valore e la duration del portafoglio:

Dato il Mercato, è possibile individuare il valore e la duration del portafoglio: TEORIA DELL IMMUNIZZAZIONE FINANZIARIA Con il termine immunizzazione finanziaria si intende una metodologia matematica finalizzata a neutralizzare gli effetti della variazione del tasso di valutazione

Dettagli

Gestione del rischio tasso

Gestione del rischio tasso CAPIRE E GESTIRE I RISCHI FINANZIARI Gestione del rischio tasso Dott. Corso Pecori Giraldi 25 ottobre 2011 - Sala Convegni S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO Rischio tasso nei clienti dei PB

Dettagli

studi e analisi finanziarie La Duration

studi e analisi finanziarie La Duration La Duration Cerchiamo di capire perchè le obbligazioni a tasso fisso possono oscillare di prezzo e, quindi, anche il valore di un fondo di investimento obbligazionario possa diminuire. Spesso si crede

Dettagli

Economia dell Ambiente Francesca Sanna-Randaccio Lezione 7

Economia dell Ambiente Francesca Sanna-Randaccio Lezione 7 Econoia dell Abiente Francesca Sanna-Randaccio Lezione 7 SCELTA INTERTEMPORALE Modello di scelta del consuatore che abbiao studiato solo periodo beni: flusso reddito: flusso FLUSSO Grandezza per isurare

Dettagli

Prestito Obbligazionario Banca di Imola SpA 185^ Emissione 02/04/2007-02/04/2010 TV% Media Mensile (Codice ISIN IT0004219223)

Prestito Obbligazionario Banca di Imola SpA 185^ Emissione 02/04/2007-02/04/2010 TV% Media Mensile (Codice ISIN IT0004219223) MODELLO DI CONDIZIONI DEFINITIVE relative alla Nota Informativa sul Programma di Offerta di Prestiti Obbligazionari denominati Obbligazioni Banca di Imola SPA a Tasso Variabile Media Mensile Il seguente

Dettagli

Coperture plain vanilla e coperture esotiche: opportunità e rischi

Coperture plain vanilla e coperture esotiche: opportunità e rischi Coperture plain vanilla e coperture esotiche: opportunità e rischi Prof. Manuela Geranio, Università Bocconi Prof. Giovanna Zanotti, Università Bocconi Assolombarda, 1 Aprile 2008, Milano Agenda I. Obiettivi

Dettagli

Nota sui derivati allegata ai sensi dall art. 62 del d.l. 112/2008

Nota sui derivati allegata ai sensi dall art. 62 del d.l. 112/2008 Nota sui derivati allegata ai sensi dall art. 62 del d.l. 112/2008 1 Obiettivi delle Operazioni Swap. Le operazioni Swap sottoscritte dal Comune di Campi Bisenzio, del tipo Interest Rate Swap Plain Vanilla,

Dettagli

Leasing secondo lo IAS 17

Leasing secondo lo IAS 17 Leasing secondo lo IAS 17 Leasing: Ias 17 Lo Ias 17 prevede modalità diverse di rappresentazione contabile a seconda si tratti di leasing finanziario o di leasing operativo. Il leasing è un contratto per

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 28 gennaio 2002

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 28 gennaio 2002 MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 28 gennaio 2002 Cognome e Nome................................................................... C.d.L....................... Matricola n................................................

Dettagli

Epoca k Rata Rk Capitale Ck interessi Ik residuo Dk Ek 0 S 0 1 C1 Ik=i*S Dk=S-C1. n 0 S

Epoca k Rata Rk Capitale Ck interessi Ik residuo Dk Ek 0 S 0 1 C1 Ik=i*S Dk=S-C1. n 0 S L AMMORTAMENTO Gli ammortamenti sono un altra apllicazione delle rendite. Il prestito è un operazione finanziaria caratterizzata da un flusso di cassa positivo (mi prendo i soldi in prestito) seguito da

Dettagli

Sintesi Policy di valutazione pricing delle obbligazioni emesse dalla Banca di Credito Cooperativo di Impruneta

Sintesi Policy di valutazione pricing delle obbligazioni emesse dalla Banca di Credito Cooperativo di Impruneta Banca di Credito Cooperativo di Impruneta Sintesi Policy di valutazione pricing delle obbligazioni emesse dalla Banca di Credito Cooperativo di Impruneta Delibera CdA del 09/06/2015 1 INDICE 1. PREMESSA...

Dettagli

Le obbligazioni: misure di rendimento Tassi d interesse, elementi di valutazione e rischio delle attività finanziarie

Le obbligazioni: misure di rendimento Tassi d interesse, elementi di valutazione e rischio delle attività finanziarie Le obbligazioni: misure di rendimento Tassi d interesse, elementi di valutazione e rischio delle attività finanziarie Economia degli Intermediari Finanziari 29 aprile 2009 A.A. 2008-2009 Agenda 1. Il calcolo

Dettagli

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali Equazioni irrazionali Definizione: si definisce equazione irrazionale un equazione in cui compaiono uno o più radicali contenenti l incognita. Esempio 7 Ricordiamo quanto visto sulle condizioni di esistenza

Dettagli

Corso di Matematica finanziaria

Corso di Matematica finanziaria Corso di Matematica finanziaria modulo "Fondamenti della valutazione finanziaria" Eserciziario di Matematica finanziaria Università degli studi Roma Tre 2 Esercizi dal corso di Matematica finanziaria,

Dettagli

Prestiti divisi. 1 I prestiti obbligazionari. 1.1 Introduzione

Prestiti divisi. 1 I prestiti obbligazionari. 1.1 Introduzione Prestiti divisi 1 I prestiti obbligazionari 1.1 Introduzione Finora ci siamo occupati di prestiti indivisi (mutui in cui un unico soggetto (creditore o mutuante presta denaro ad un unico soggetto debitore

Dettagli

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN)

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Il calcolo del valore attuale netto (VAN) serve per determinare la redditività di un investimento. Si tratta di utilizzare un procedimento che può consentirci di

Dettagli

CENTRA SOGE-PARTNERS REGOLAMENTO DEL FONDO INTERNO FLEXIBLE SUNRISE PROTECTION

CENTRA SOGE-PARTNERS REGOLAMENTO DEL FONDO INTERNO FLEXIBLE SUNRISE PROTECTION Regolaento del fondo interno Flexible Sunrise Protection A) OBIETTIVI E DESCRIZIONE DEL FONDO Il fondo Flexible Sunrise Protection è un fondo interno di tipo N (vale a dire accessibile a una pluralità

Dettagli

Sintesi della Policy di valutazione pricing delle obbligazioni emesse dalla Banca di Cascina Credito Cooperativo **********

Sintesi della Policy di valutazione pricing delle obbligazioni emesse dalla Banca di Cascina Credito Cooperativo ********** Sintesi della Policy di valutazione pricing delle obbligazioni emesse dalla Banca di Cascina Credito Cooperativo ********** 1 INDICE 1. PREMESSA... 3 2. METODOLOGIA DI PRICING... 3 2.1 PRICING... 5 2 1.

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 10 luglio 2000

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 10 luglio 2000 MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 10 luglio 2000 Cognome e Nome................................................................... C.d.L....................... Matricola n................................................

Dettagli

RISOLUZIONE N.43 /E. Con l istanza specificata in oggetto è stato esposto il seguente QUESITO

RISOLUZIONE N.43 /E. Con l istanza specificata in oggetto è stato esposto il seguente QUESITO RISOLUZIONE N.43 /E Roma, 12 aprile 2011 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Consulenza giuridica art. 3 d.l. 93 del 2008 e art. 15, lett. b) del Tuir. Detraibilità degli interessi passivi che maturano

Dettagli

COMPITO DI MATEMATICA FINANZIARIA 8 Febbraio 2013. - Come cambia il REA atteso se l'obbligazione sarà ancora in vita dopo le prime tre estrazioni?

COMPITO DI MATEMATICA FINANZIARIA 8 Febbraio 2013. - Come cambia il REA atteso se l'obbligazione sarà ancora in vita dopo le prime tre estrazioni? UNIVERSITA DEGLI STUDI DI URBINO (Sede di Fano) COMPITO DI MATEMATICA FINANZIARIA 8 Febbraio 2013 1) L'impresa Gamma emette 250 obbligazioni il cui VN unitario è pari a 100. Il rimborso avverrà tramite

Dettagli

Corso di Economia degli Intermediari Finanziari

Corso di Economia degli Intermediari Finanziari Corso di Economia degli Intermediari Finanziari Alcuni strumenti finanziari particolari Alcuni strumenti proposti nel panorama internazionale Gli strumenti ai quali faremo riferimento sono: i financial

Dettagli

CONVEGNO BNL / ODCEC TORINO. Problematiche inerenti l utilizzo di prodotti a copertura dei rischi

CONVEGNO BNL / ODCEC TORINO. Problematiche inerenti l utilizzo di prodotti a copertura dei rischi Torino, 22 novembre 2013 CONVEGNO BNL / ODCEC TORINO Problematiche inerenti l utilizzo di prodotti a copertura dei rischi INTEREST RATE SWAP Gli strumenti finanziari che vengono utilizzati a copertura

Dettagli

SINTESI DELLA POLICY di VALUTAZIONE E PRICING DELLE OBBLIGAZIONI EMESSE DAL CREDITO VALDINIEVOLE S.C.

SINTESI DELLA POLICY di VALUTAZIONE E PRICING DELLE OBBLIGAZIONI EMESSE DAL CREDITO VALDINIEVOLE S.C. SINTESI DELLA POLICY di VALUTAZIONE E PRICING DELLE OBBLIGAZIONI EMESSE DAL CREDITO VALDINIEVOLE S.C. 17 Ottobre 2013 1 INDICE 1. PREMESSA... 3 2. METODOLOGIA DI PRICING... 3 2.1 PRICING... 4 2 1. PREMESSA

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 4 settembre 2013. Cattedra: prof. Pacati (SI) prof. Renò (SI) dott. Quaranta (GR) dott. Riccarelli (AR).

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 4 settembre 2013. Cattedra: prof. Pacati (SI) prof. Renò (SI) dott. Quaranta (GR) dott. Riccarelli (AR). MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 4 settembre 2013 Cognome e Nome................................................................... C.d.L....................... Matricola n................................................

Dettagli

Metodi Stocastici per la Finanza

Metodi Stocastici per la Finanza Metodi Stocastici per la Finanza Tiziano Vargiolu vargiolu@math.unipd.it 1 1 Università degli Studi di Padova Anno Accademico 2011-2012 Lezione 6 Indice 1 Il metodo bootstrap 2 Esercitazione 3 Interpolazione

Dettagli

Capitalizzazione composta, rendite, ammortamento

Capitalizzazione composta, rendite, ammortamento Capitalizzazione composta, rendite, ammortamento Paolo Malinconico 2 dicembre 2014 Montante Composto dove: C(t) = C(1+i) t C(t) = montante (o valore del capitale) al tempo t C = capitale impiegato (corrispondente

Dettagli

Nota sui derivati allegata ai sensi dall art. 62 del d.l. 112/2008

Nota sui derivati allegata ai sensi dall art. 62 del d.l. 112/2008 Nota sui derivati allegata ai sensi dall art. 62 del d.l. 112/2008 1 Obiettivi delle Operazioni Swap. Le operazioni Swap sottoscritte dal Comune di Campi Bisenzio, del tipo Interest Rate Swap Plain Vanilla,

Dettagli

I PRODOTTI DI MUTUO OFFERTI. La nostra Banca offre alla propria clientela i seguenti mutui ipotecari per l acquisto dell abitazione principale:

I PRODOTTI DI MUTUO OFFERTI. La nostra Banca offre alla propria clientela i seguenti mutui ipotecari per l acquisto dell abitazione principale: Mutui garantiti da ipoteca per l acquisto dell abitazione principale Informativa di trasparenza ai sensi del D.L. n. 185/2008 convertito nella Legge n.2/2009 Gentile Cliente, questo documento ha lo scopo

Dettagli

VI Esercitazione di Matematica Finanziaria

VI Esercitazione di Matematica Finanziaria VI Esercitazione di Matematica Finanziaria 2 Dicembre 200 Esercizio. Verificare la proprietà di scindibilità delle leggi del prezzo { v(t, s) = exp } 2 (s2 t 2 ) e v(t, s) = e t(s t) Soluzione. Possiamo

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 23 settembre 2015

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 23 settembre 2015 MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 23 settembre 2015 Cognome e Nome................................................................... C.d.L....................... Matricola n................................................

Dettagli

Equivalenza economica

Equivalenza economica Equivalenza economica Calcolo dell equivalenza economica [Thuesen, Economia per ingegneri, capitolo 4] Negli studi tecnico-economici molti calcoli richiedono che le entrate e le uscite previste per due

Dettagli

Sintesi della Policy di valutazione pricing delle obbligazioni emesse dalla Banca di Cascina s.c. Credito Cooperativo

Sintesi della Policy di valutazione pricing delle obbligazioni emesse dalla Banca di Cascina s.c. Credito Cooperativo Sintesi della Policy di valutazione pricing delle obbligazioni emesse dalla Banca di Cascina s.c. Credito Cooperativo ********** gennaio 2012 1 INDICE 1. PREMESSA... 3 2. METODOLOGIA DI PRICING... 3 2.1

Dettagli

Formulario. Legge di capitalizzazione dell Interesse semplice (CS)

Formulario. Legge di capitalizzazione dell Interesse semplice (CS) Formulario Legge di capitalizzazione dell Interesse semplice (CS) Il montante M è una funzione lineare del capitale iniziale P. Di conseguenza M cresce proporzionalmente rispetto al tempo. M = P*(1+i*t)

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 24 marzo 2015

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 24 marzo 2015 MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 24 marzo 2015 Cognome.................................. Nome.................................. C.d.L....................... Matricola n................................................

Dettagli

RISOLUZIONE N. 58/E. OGGETTO: Operazioni di asset swap su Obbligazioni Generali 6,5% 2010. Interpello art. 11 legge 27-7-2000, n. 212 XY S.p.A.

RISOLUZIONE N. 58/E. OGGETTO: Operazioni di asset swap su Obbligazioni Generali 6,5% 2010. Interpello art. 11 legge 27-7-2000, n. 212 XY S.p.A. RISOLUZIONE N. 58/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 06 marzo 2003 OGGETTO: Operazioni di asset swap su Obbligazioni Generali 6,5% 2010. Interpello art. 11 legge 27-7-2000, n. 212 XY S.p.A.

Dettagli

Esercizi svolti in aula

Esercizi svolti in aula Esercizi svolti in aula 23 maggio 2012 Esercizio 1 (Esercizio 1 del compito di matematica finanziaria 1 (CdL EA) del 16-02-10) Un individuo vuole accumulare su un conto corrente la somma di 10.000 Euro

Dettagli

LAVORO ED ENERGIA Corso di Fisica per Farmacia, Facoltà di Farmacia, Università G. D Annunzio, Cosimo Del Gratta 2006

LAVORO ED ENERGIA Corso di Fisica per Farmacia, Facoltà di Farmacia, Università G. D Annunzio, Cosimo Del Gratta 2006 LAVORO ED ENERGIA INTRODUZIONE L introduzione dei concetto di lavoro, energia cinetica ed energia potenziale ci perettono di affrontare i problei della dinaica in un odo nuovo In particolare enuncereo

Dettagli

Bongini,Di Battista, Nieri, Patarnello, Il sistema finanziario, Il Mulino 2004 Capitolo 2. I contratti finanziari. Capitolo 2 I CONTRATTI FINANZIARI

Bongini,Di Battista, Nieri, Patarnello, Il sistema finanziario, Il Mulino 2004 Capitolo 2. I contratti finanziari. Capitolo 2 I CONTRATTI FINANZIARI Capitolo 2 I CONTRATTI FINANZIARI 1 Indice Definizione di contratto finanziario Contratti finanziari bilaterali e multilaterali Contratto di debito Contratto di partecipazione Contratto assicurativo Contratto

Dettagli

Matematica Finanziaria Soluzione della prova scritta del 15/05/09

Matematica Finanziaria Soluzione della prova scritta del 15/05/09 Matematica Finanziaria Soluzione della prova scritta del 15/05/09 ESERCIZIO 1 Il valore in t = 60 semestri dei versamenti effettuati dall individuo è W (m) = R(1 + i 2 ) m + R(1 + i 2 ) m 1 +... R(1 +

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA Appello dell 8 ottobre 2014

MATEMATICA FINANZIARIA Appello dell 8 ottobre 2014 MATEMATICA FINANZIARIA Appello dell 8 ottobre 2014 Cognome e Nome................................................................... C.d.L....................... Matricola n................................................

Dettagli

Scegli la tua Banca...

Scegli la tua Banca... Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario. Denominazione Strumento Finanziario Tipo investimento Emittente Rating Emittente Tasso Variabile con Minimo e Massimo 2016 - ISIN IT000532187 Obbligazione

Dettagli

Confronto fra valore del misurando e valore di riferimento (1 di 2)

Confronto fra valore del misurando e valore di riferimento (1 di 2) Confronto fra valore del isurando e valore di riferiento (1 di 2) Talvolta si deve espriere un parere sulla accettabilità o eno di una caratteristica fisica del isurando ediante il confronto fra il valore

Dettagli

ELABORAZIONE AUTOMATICA DEI DATI PER LE DECISIONI ECONOMICHE E FINANZIARIE

ELABORAZIONE AUTOMATICA DEI DATI PER LE DECISIONI ECONOMICHE E FINANZIARIE ELABORAZIONE AUTOMATICA DEI DATI PER LE DECISIONI ECONOMICHE E FINANZIARIE Calcolo Finanziario Esercizi proposti Gli esercizi contrassegnati con (*) è consigliato svolgerli con il foglio elettronico, quelli

Dettagli

Sintesi della Policy di valutazione pricing delle obbligazioni emesse dalla Banca di Credito Cooperativo di Signa S.c. **********

Sintesi della Policy di valutazione pricing delle obbligazioni emesse dalla Banca di Credito Cooperativo di Signa S.c. ********** Sintesi della Policy di valutazione pricing delle obbligazioni emesse dalla Banca di Credito Cooperativo di Signa S.c. ********** CDA del 13/11/2013 1 INDICE 1. PREMESSA... 3 2. METODOLOGIA DI PRICING...

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 23 giugno 2003 studenti nuovo ordinamento

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 23 giugno 2003 studenti nuovo ordinamento MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 23 giugno 2003 studenti nuovo ordinamento Cognome e Nome................................................................... C.d.L....................... Matricola n................................................

Dettagli

Un modello matematico di investimento ottimale

Un modello matematico di investimento ottimale Un modello matematico di investimento ottimale Tiziano Vargiolu 1 1 Università degli Studi di Padova Liceo Scientifico Benedetti Venezia, giovedì 30 marzo 2011 Outline 1 Investimento per un singolo agente

Dettagli

Metodologia di valutazione e di pricing per la emissione/negoziazione dei prestiti obbligazionari emessi dalla Cassa Rurale di Pinzolo

Metodologia di valutazione e di pricing per la emissione/negoziazione dei prestiti obbligazionari emessi dalla Cassa Rurale di Pinzolo Metodologia di valutazione e di pricing per la emissione/negoziazione dei prestiti obbligazionari emessi dalla Cassa Rurale di Pinzolo 13 novembre 2014 PREMESSA Il presente documento definisce ed illustra

Dettagli

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE INVESTIMENTI IN TITOLI 1 GLI INVESTIMENTI IN TITOLI OPERAZIONI DI INVESTIMENTO FINANZIARIO 1. Operazioni di prestito attivo 2. Investimenti in immobilizzazioni non caratteristiche

Dettagli

La metodologia di determinazione dei Margini Futures Straddle

La metodologia di determinazione dei Margini Futures Straddle La metodologia di determinazione dei Margini Futures Straddle Ufficio RM Versione.0 Indice Premessa... 3 Definizione e finalità dei margini Futures Straddle... 3 3 La metodologia di calcolo... 4 Pagina

Dettagli

Rischi finanziari di tesoreria, curve dei tassi ed aspettative

Rischi finanziari di tesoreria, curve dei tassi ed aspettative Rischi finanziari di tesoreria, curve dei tassi ed aspettative Descrizione I rischi finanziari di tesoreria sono costituiti dal "rischio" che i mercati finanziari possano evolversi in direzione opposta

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 10 luglio 2013. Cattedra: prof. Pacati (SI) prof. Renò (SI) dott. Quaranta (GR) dott. Riccarelli (AR).

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 10 luglio 2013. Cattedra: prof. Pacati (SI) prof. Renò (SI) dott. Quaranta (GR) dott. Riccarelli (AR). MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 10 luglio 2013 Cognome e Nome.......................................................................... C.d.L....................... Matricola n...................................................

Dettagli

RILEVAZIONE SULLE ESPOSIZIONI RILEVANTI Risposte a quesiti di interesse generale

RILEVAZIONE SULLE ESPOSIZIONI RILEVANTI Risposte a quesiti di interesse generale RILEVAZIONE SULLE ESPOSIZIONI RILEVANTI Risposte a quesiti di interesse generale 1. Modalità di rilevazione delle quote di OICR Q. In merito al trattamento delle quote di OICR sono fornite indicazioni

Dettagli

SINTESI POLICY DI VALUTAZIONE E PRICING

SINTESI POLICY DI VALUTAZIONE E PRICING SINTESI POLICY DI VALUTAZIONE E PRICING Delibera Cda del 19 febbraio 2014 1 INDICE 1. PREMESSA... 3 2. METODOLOGIA DI PRICING... 3 2.1 PRICING... 4 2 1. PREMESSA L approccio metodologico per la valutazione

Dettagli

Notazione. S : som m a finanziata i : tasso d 'in teresse D : debito residuo E : d eb ito estin to I : q u o ta in teressi C : q u o t a capita l e R

Notazione. S : som m a finanziata i : tasso d 'in teresse D : debito residuo E : d eb ito estin to I : q u o ta in teressi C : q u o t a capita l e R Ammortamento t finanziarioi i Piani di rimborso prestiti MQ 186PP Notazione S : som m a finanziata i : tasso d 'in teresse D : debito residuo E : d eb ito estin to I : q u o ta in teressi C : q u o t a

Dettagli

Sintesi della Policy di valutazione pricing delle obbligazioni emesse dalla Banca di Credito Cooperativo Montepulciano

Sintesi della Policy di valutazione pricing delle obbligazioni emesse dalla Banca di Credito Cooperativo Montepulciano Sintesi della Policy di valutazione pricing delle obbligazioni emesse dalla Banca di Credito Cooperativo Montepulciano 1 INDICE 1. PREMESSA... 3 2. METODOLOGIA DI PRICING... 3 2.1 PRICING... 5 2 1. PREMESSA

Dettagli

CORSO DI RAGIONERIA A.A. 2013/2014

CORSO DI RAGIONERIA A.A. 2013/2014 CORSO DI RAGIONERIA A.A. 2013/2014 MODULO A LEZIONE N. 6 LE SCRITTURE CONTABILI I finanziamenti I FINANZIAMENTI Nello svolgimento quotidiano del ciclo operativo ogni impresa presenta un diverso livello

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 20 gennaio 2014. Cattedra: prof. Pacati (SI) prof. Renò (SI) dott. Quaranta (GR).

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 20 gennaio 2014. Cattedra: prof. Pacati (SI) prof. Renò (SI) dott. Quaranta (GR). MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 20 gennaio 2014 Cognome e Nome................................................................... C.d.L....................... Matricola n................................................

Dettagli

FERRARI 575M Maranello Velocità Massima 325 Km/h Accelerazione Massima 0-100Km/h in 4,2 s

FERRARI 575M Maranello Velocità Massima 325 Km/h Accelerazione Massima 0-100Km/h in 4,2 s 1 IL MOTO RETTILINEO UNIFORMEMENTE ACCELERATO L accelerazione. Una autoobile di grossa cilindrata, coe la Ferrari 575M Maranello, è apprezzata per la sua ripresa, cioè per la sua capacità di variare la

Dettagli

Prestito Obbligazionario T.V. 01/02/08 01/02/11 130^ emissione (Codice ISIN IT0004322027)

Prestito Obbligazionario T.V. 01/02/08 01/02/11 130^ emissione (Codice ISIN IT0004322027) MODELLO DI CONDIZIONI DEFINITIVE relative alla Nota Informativa sul Programma di Offerta di Prestiti Obbligazionari denominati Obbligazioni Cassa di Risparmio di Ravenna SPA a Tasso Variabile Il seguente

Dettagli

prof.ssa S.Spallini RAGIONERIA GENERALE Il mercato dei capitali

prof.ssa S.Spallini RAGIONERIA GENERALE Il mercato dei capitali 1 RAGIONERIA GENERALE Il mercato dei capitali Il mercato dei capitali 2 E costituito dalla incontro tra domanda e offerta di capitali, in esso ha luogo la fissazione del prezzo dei capitali rappresentato

Dettagli

IAS 18: Ricavi. Determinazione dei ricavi

IAS 18: Ricavi. Determinazione dei ricavi IAS 18 Ricavi Determinazione dei ricavi Il ricavo deve essere determinato in base al fair value del corrispettivo ricevuto o spettante, al netto di eventuali sconti commerciali e riduzioni legate alla

Dettagli

Sintesi della Policy di valutazione pricing delle obbligazioni emesse dal Credito Cooperativo Valdarno Fiorentino

Sintesi della Policy di valutazione pricing delle obbligazioni emesse dal Credito Cooperativo Valdarno Fiorentino Sintesi della Policy di valutazione pricing delle obbligazioni emesse dal Credito Cooperativo Valdarno Fiorentino Ufficio Organizzazione 1 Delibera CdA 09.03.2016 INDICE 1. PREMESSA... 3 2. METODOLOGIA

Dettagli

unità didattica n. 7 LE OPZIONI SU TASSI DI INTERESSE: CAPS E FLOORS SDA Bocconi School of Management Danilo

unità didattica n. 7 LE OPZIONI SU TASSI DI INTERESSE: CAPS E FLOORS SDA Bocconi School of Management Danilo Danilo unità didattica n. 7 LE OPZIONI SU TASSI DI INTERESSE: CAPS E FLOORS Definizione Modalità di utilizzo Elementi di valutazione: valore minimo e valore temporale Relazione di parità Copyright SDA

Dettagli

Politica per la Negoziazione di prodotti finanziari

Politica per la Negoziazione di prodotti finanziari Politica per la Negoziazione di prodotti finanziari (Adottata ai sensi delle Linee guida interassociative per l applicazione delle misure Consob di livello 3 in tema di prodotti finanziari illiquidi del

Dettagli

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI.

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. 1. Premessa. Per effetto della globalizzazione dei mercati è sempre più frequente la creazione di gruppi transfrontalieri, di gruppi cioè in cui le diverse imprese sono localizzate

Dettagli

Scheda di approfondimento del titolo

Scheda di approfondimento del titolo BTP Italia Scheda di approfondimento del titolo Il BTP indicizzato all Inflazione Italiana studiato per gli investitori al dettaglio 1. Cos è il BTP indicizzato all inflazione italiana Il nuovo titolo

Dettagli

OPZIONI, DURATION E INTEREST RATE SWAP (IRS)

OPZIONI, DURATION E INTEREST RATE SWAP (IRS) ESERCITAZIONE MATEMATICA FINANZIARIA 1 OPZIONI, DURATION E INTEREST RATE SWAP (IRS) Valutazione delle opzioni Esercizio 1 2 ESERCIZIO 1 Il portafoglio di un investitore è composto di 520 azioni della società

Dettagli

I TIPI DI MUTUO E I LORO RISCHI

I TIPI DI MUTUO E I LORO RISCHI FOGLIO COMPARATIVO DEI MUTUI CONTENENTE INFORMAZIONI GENERALI SULLE DIVERSE TIPOLOGIE DI MUTUI GARANTITI DA IPOTECA PER L ACQUISTO DELL ABITAZIONE PRINCIPALE (documento redatto ai sensi delle Disposizioni

Dettagli

I titoli di debito: elementi distintivi

I titoli di debito: elementi distintivi I titoli di debito: elementi distintivi Valore nominale Modalità di remunerazione Titolo con cedola: tasso cedolare, cedola, data/e di godimento Titolo senza cedola o zero coupon Rischi tipici Rischio

Dettagli

1. Distribuzioni campionarie

1. Distribuzioni campionarie Università degli Studi di Basilicata Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia Aziendale - a.a. 2012/2013 lezioni di statistica del 3 e 6 giugno 2013 - di Massimo Cristallo - 1. Distribuzioni campionarie

Dettagli

Policy strumenti illiquidi (Prestiti Obbligazionari)

Policy strumenti illiquidi (Prestiti Obbligazionari) Policy strumenti illiquidi (Prestiti Obbligazionari) Parma, 4 settembre 2012 Sommario 1 ASPETTI GENERALI... 2 1.1 Premessa... 2 1.2 Responsabilità del documento... 2 1.3 Destinatari... 3 1.4 Validità...

Dettagli

FOGLIO INFORMATIVO FINANZIAMENTI ALLE PMI PER OPERAZIONI DI MICROCREDITO

FOGLIO INFORMATIVO FINANZIAMENTI ALLE PMI PER OPERAZIONI DI MICROCREDITO FOGLIO INFORMATIVO INFORMAZIONI SULLA BANCA Banca Popolare di Puglia e Basilicata S.c.p.a. Via Ottavio Serena, n. 13-70022 - Altamura (BA) Tel.: 080/8710268 -Fax: 080/8710745 [trasparenza@bppb.it / www.bppb.it]

Dettagli