LA MENINGITE MENINGOCOCCICA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LA MENINGITE MENINGOCOCCICA"

Transcript

1 Responsabile: Dott. Massimo Valsecchi Redazione: NEWSLETTER N D.ssa Giuseppina Napoletano t Dott. Federico Gobbi Dott.ssa Emma Conti Dott.ssa Chiara Postiglione Recapiti: tel tel Le newsletter e gli aggiornamenti in epidiemiologia sono reperibili nel sito della Regione del Veneto al seguente indirizzo: +Persona/Sanita/Prevenzione/Stili+di+vit a+e+salute/malattie+viaggiatori+interna zionali/newsletter.htm Nel sito del Dipartimento di Prevenzione ULSS 20 all indirizzo: ews.html Supporto tecnico: Lucrezia Tognon Andrea Comin LA MENINGITE MENINGOCOCCICA Introduzione Tra tutte le infezioni che colpiscono le meningi (membrane che circondano l encefalo e il midollo spinale), quelle di origine batterica destano le maggiori preoccupazioni, sia dal punto di vista clinico che di sanità pubblica. Le meningiti di origine virale non hanno, di solito, conseguenze gravi e si risolvono nell arco di 7-10 giorni; quelle batteriche, invece, sono estremamente più serie, essendo gravate da possibili sequele e da elevata letalità, anche in situazioni di appropriata e tempestiva terapia. Gli agenti eziologici responsabili di oltre il 75% di tutte le meningiti batteriche nel mondo, e di oltre il 90% di quelle dei bambini, sono tre: Neisseria meningitidis, Streptococcus pneumoniae ed Haemophilus influenzae tipo B (HiB). Va detto che nei Paesi industrializzati, grazie all ampio utilizzo del vaccino anti-hib, la meningite dovuta a questo batterio è praticamente scomparsa. La meningite da meningococco si distingue dalle altre meningiti batteriche in quanto può presentarsi, oltre che in forma sporadica, anche sotto forma di estese epidemie (come ad esempio nell Africa sub-sahariana). Epidemiologia La meningite meningococcica è diffusa in tutto il mondo, ma la maggior incidenza di casi si riscontra nei paesi dell Africa sub-sahariana (circa il 60% dei casi notificati nel mondo). L epidemiologia dell infezione può variare a seconda dell area geografica: il sierogruppo A è prevalente in Africa, nella zona sub-sahariana, e Asia, mentre in Europa, Australia ed America sono più comuni i sierogruppi B e C. Negli Stati Uniti, da qualche anno, il sierogruppo Y viene isolato con sempre maggiore frequenza, tanto da raggiungere punte del 40% degli isolamenti (fig. 1). Negli ultimi anni si osserva un aumento dei casi dovuti al ceppo Y anche in Europa. Nella Regione Veneto l isolamento di questo ceppo è passato dal 3% nel 2007 al 12% nel 2012 (Report sistema di sorveglianza regionale delle meningiti, anni , centro.mib@unipd.it).

2 Fig. 1 Distribuzione mondiale dei principali sierogruppi di Neisseria meningitidis. Per quanto riguarda il continente africano, ogni anno si osservano manifestazioni epidemiche nella zona compresa tra l Etiopia ed il Senegal, la cosiddetta cintura delle meningiti ovvero meningitis belt (fig. 2). Il fenomeno è particolarmente evidente durante la stagione secca (periodo dicembre-giugno), mentre ogni 4-10 anni si verificano epidemie più estese e gravi. Fig. 2 Aree con frequenti epidemie di meningite meningococcica (CDC). I Paesi che fanno parte della cintura della meningite sono oggetto di una sorveglianza permanente nell ambito del Progetto Vaccini Meningite, sviluppato dagli stati interessati, con la collaborazione dell OMS. Lo scopo è identificare le epidemie in modo tempestivo per meglio affrontarle e prevenirle con l intervento vaccinale. Secondo i dati dell OMS, nel primo semestre 2013, sono stati notificati, da 18 dei 19 paesi dell Africa posti sotto sorveglianza, un totale di casi di meningite, di cui 131 mortali (tasso di letalità del 9,1%). 2

3 I paesi più colpiti sono stati: Repubblica Democratica del Congo (5.411), Burkina Faso (2.143), Nigeria (753), Camerun (557), Sudan (509), Benin (504); gli altri paesi hanno segnalato meno di 500 casi. Si è registrato un calo dei casi dovuti al ceppo A ed un aumento di quelli dovuti agli altri ceppi. Nel 2009 i casi di meningite in quest'area furono , dovuti per il 90% al meningococco A, con decessi. La riduzione del numero di casi, in questi Paesi, il più basso registrato durante la stagione epidemica negli ultimi 10 anni, è maggiormente attribuibile alla progressiva introduzione, dal 2010, del vaccino coniugato contro il meningococco A. In Africa sub-sahariana il sierogruppo A è da sempre l agente eziologico predominante, ma negli ultimi anni le epidemie sono causate principalmente dal sierogruppo W135. In particolare, quest anno è stata notificata in Guinea un epidemia con 404 casi sospetti (38 decessi), attribuibili in massima parte a Neisseria meningitidis sierogruppo W135. Nei Paesi industrializzati l incidenza annua della meningite meningococcica, negli ultimi decenni, è risultata di 1-2 casi/ abitanti. In particolare, l Italia mostra oggi un trend di incidenza tra i più bassi d Europa ed il numero di casi di meningite, per anno, è in costante diminuzione. Attualmente si verificano ogni anno circa 900 casi d'infezione di origine batterica delle meningi, di cui, circa un terzo, sono provocate dal meningococco. La fascia di età più colpita è quella tra i 5 e i 40 anni, con due picchi di incidenza: al di sotto dell anno e nei giovani adulti dai 15 ai 24 anni; non si osservano particolari differenze tra maschi e femmine. In Italia sono attivi due flussi di sorveglianza interregionale per le meningiti: il flusso di Sorveglianza Speciale per le Malattie Invasive Batteriche (MIB), dell Istituto Superiore di Sanità, e quello afferente al Sistema Informativo Malattie Infettive (SIMI), che raccolgono sistematicamente i dati sui nuovi casi di malattia e sulla tipizzazione dei vari agenti eziologici. L accesso via web al sistema MIB, consente un adeguata informazione sull evoluzione di un focolaio epidemico. Secondo i dati di Sorveglianza nazionale del 2012, l incidenza della malattia invasiva da meningococco nel 2010 è stata dello 0,24 su abitanti, con un picco massimo nei bambini con meno di 1 anno d età (4,6/ ). I dati dal 1995 al 2010 mostrano un picco di frequenza di meningite da Neisseria meningitidis nel 2004 (fig. 3), seguito da una progressiva riduzione come diretta conseguenza dell uso del vaccino coniugato contro il meningococco di gruppo C. Fig. 3 Casi di meningite da Neisseria Meningitidis in Italia. 3

4 La tabella 1 mostra gli agenti eziologici delle malattie batteriche invasive nell anno 2012, distinti per regione, secondo i dati di sorveglianza del SIMI. Tab. 1 Malattie batteriche invasive suddivise per agente eziologico, distinte per Regione Anno La tabella 2 evidenzia la distribuzione dei casi di meningite e sepsi+meningite, causati dal solo meningococco, dal 2005 al 2009, distribuiti per regione e per fascia di età. Tab. 2 Meningiti e sepsi + meningiti da N. meningitidis. Numero di casi e relativa incidenza, notificati dal 2005 al 2009 in Italia, per Regione e fasce di età. Per quanto riguarda la tipizzazione batteriologica, dal 1994 al 2003, la maggior parte dei meningococchi identificati era risultata appartenere al sierogruppo B, (75% nel 2001, 56% nel 2003). Il sierogruppo C, come già detto, dopo un rapido aumento tra il 2000 e il 2005, ha subìto una significativa riduzione dei casi, molto probabilmente legata all offerta vaccinale. Attualmente sono prevalenti in Italia i ceppi B e C. Negli ultimi anni, si osserva un aumento del primo e una parallela diminuzione del secondo. Rimane elevato, comunque, il numero delle infezioni per le quali non è disponibile l informazione relativa alla tipizzazione (nel 2011 pari al 23% e nel 2012 al 22% ). 4

5 Nella Regione Veneto, oltre alle due modalità di raccolta dei dati sopraccitate, dal 2007 è attivo il Sistema di Sorveglianza delle Malattie Batteriche Invasive basato sugli isolamenti dei laboratori di Microbiologia (SSM), con lo scopo di permettere una descrizione, il più esaustiva possibile, dell andamento epidemiologico di tali patologie nel territorio regionale. In Veneto, nel periodo , attraverso i tre flussi di sorveglianza, sono stati notificati complessivamente 120 casi di patologia correlata ad infezione da Neisseria meningitidis (Report sulla sorveglianza regionale delle meningiti del maggio 2013). La disaggregazione per classe di età evidenzia un doppio picco: all'età di 2-4 anni (15% dei casi) e di anni(13,3% dei casi). Il tasso di notifica per abitanti, disaggregato per trimestre di segnalazione e classe d età, è evidenziato nella figura 4. Si nota come il tasso di notifica è costantemente più elevato nei soggetti con età inferiore ai 5 anni, e viene mantenuta una ciclicità stagionale. Nei soggetti con età inferiore all anno di età è pari a 5,7 per abitanti. Fig. 4 Tasso di notifica (x abitanti) per MBI da Neisseria meningitidis, per trimestre e classe di età, Regione Veneto (anni ). La figura 5 illustra la distribuzione percentuale e assoluta, per sierogruppo di Neisseria meningitidis: si evidenzia la diminuzione percentuale dei ceppi da sierogruppo C, isolati nel periodo in studio (44,4% nel 2007, 20% nel 2008, 33,3% nel 2009 e nessun caso nel biennio ). Fig. 5 Distribuzione percentuale e assoluta dei casi di Neisseria meningitidis per sierogruppo (anni ). 5

6 Analizzando il tasso di notifica (per abitanti) per Neisseria meningitidis, per classe di età e per sierotipo, si è evidenziato come nell età inferiore all anno, nonostante i ceppi non tipizzati, il 62,5% dei casi sono attribuibili al meningococco tipo B (10 casi su 16 totali), con un tasso specifico per il ceppo B pari a 3,5 per ; si rileva un secondo picco per la classe di età anni (1,2 per ), con un tasso specifico per meningococco B di 0,6 per abitanti. Rischio per i viaggiatori L impatto della malattia meningococcica è massimo in Africa, nella zona della cintura della meningite, dove, durante la stagione secca (dicembre-giugno), l incidenza può arrivare a casi ogni abitanti, cioè l 1% della popolazione. Durante il periodo non epidemico il tasso di malattia meningococcica in queste regioni è di 5-10 casi per abitanti, per anno. I bambini sono a maggior rischio, ma il 60% dei casi si verifica negli adolescenti e adulti. Il rischio di contrarre la meningite meningococcica è più elevato per i viaggiatori, nelle zone della cintura della meningite, che hanno un contatto prolungato con la popolazione locale, durante la stagione secca. Tra i fattori che influiscono sul rischio vi sono: la destinazione (iperendemica/endemica), la durata del viaggio, il comportamento sociale durante il viaggio (incluso il mezzo di trasporto), la densità abitativa, lo stato vaccinale. Va anche considerato che, in alcuni Paesi stranieri, una diagnosi tempestiva ed accurata può rivelarsi difficoltosa. Il pellegrinaggio alla Mecca (Hajj), Arabia Saudita, è associato ad un aumentato rischio e, infatti, sono stati registrati episodi epidemici di meningite meningococcica in pellegrini, al ritorno, o nei loro contatti; per questo motivo il governo dell'arabia Saudita richiede un certificato di vaccinazione. Profilassi La meningite meningococcica è soggetta a notifica obbligatoria entro 12 ore (classe II, Decreto ). Poiché il batterio sopravvive solo per pochi minuti al di fuori dell organismo, non è necessaria la disinfezione ambientale o la chiusura dei locali comunitari (es. scuole) dove si sia manifestato un caso di malattia invasiva. La sorveglianza sanitaria dei contatti a rischio va prolungata fino a 10 giorni dall esposizione, considerando il massimo periodo di incubazione della malattia. La profilassi farmacologica è rivolta principalmente ai soggetti che hanno avuto contatti stretti e prolungati con l ammalato, sia in famiglia che in comunità (es. scuole, voli in aereo di durata superiore alle 8 ore, manovre sanitarie, ecc.). In tal caso, è necessario iniziarla il prima possibile, meglio se entro 24 ore dalla diagnosi, anche sospetta, e, comunque, entro le 72 ore dal possibile contatto; dopo due settimane ha poco valore. Il farmaco di prima scelta è la rifampicina al dosaggio di 600mg ogni 12 ore per 2 giorni (10mg/kg per 2 giorni nel bambino); in alternativa si possono usare: ceftriaxone (250mg i.m. dose singola, può esser utilizzato nelle donne in gravidanza); ciprofloxacina ( mg in singola dose, non utilizzare in età inferiore a 18 anni) oppure azitromicina (500mg in singola dose). Nella tabella 3 sono riportati i farmaci utilizzati per la chemioprofilassi, con la posologia. 6

7 Tab. 3 Farmaci utilizzati per la chemioprofilassi della meningite meningococcica. Lattanti, bambini, adulti Rifampicina1 Età Dose Durata 1 mese 5 mg/kg PO 2 giorni ogni 12 ore 1 mese 10 mg/kg (max 600 mg) 2 giorni PO ogni 12 ore adulti 600 mg PO 2 giorni ogni 12 ore 12 anni 125 mg IM Dose singola > 12 anni 250 mg IM Dose singola 18 anni mg Dose singola PO Non raccomandato per l utilizzo < 18 anni, in gravidanza e durante l allattamento 10 mg/kg Non raccomandata. E efficace per l eradicazione dello stato di portatore nasofaringeo; può essere usata nelle zone dove è segnalata resistenza alla ciprofloxacina. Ceftriaxone Ciprofloxacina Azitromicina 1, 2 Precauzioni < 15 anni Dose singola Non utilizzare in gravidanza. Può interferire con l efficacia di contraccettivi orali, alcuni antiepilettici e anticoagulanti. Può macchiare le lenti a contatto morbide Per ridurre il dolore dovuto all iniezione, diluire con lidocaina all 1% In associazione alla profilassi farmacologica (passiva), in casi particolari, va presa in considerazione la possibilità di instaurare una vaccinazione di massa (profilassi attiva) con lo scopo di ridurre la possibilità di trasmissione di casi secondari. Il vaccino, inoltre, è efficace anche nei confronti dello stato di portatore sano, limitando quindi la circolazione del batterio. La vaccinazione e il dato relativo alla copertura vaccinale risultano strumenti indispensabili per il controllo ed il monitoraggio della malattia invasiva da meningococco. In Italia sono in commercio i seguenti vaccini anti-meningococco: 1. coniugato contro il sierogruppo C 2. coniugato tetravalente (A, C, W135, Y) 3. polisaccaridico tetravalente (A, C, W135, Y) 4. contro la meningite da N. meningitidis di sierogruppo B 1) Il vaccino coniugato contro il sierogruppo C E costituito dall oligosaccaride ceppo C, coniugato a proteine vettrici, come la proteina CRM-197 (tossina del Corynebacterium diphteriae detossificato), o il tossoide tetanico. Il vaccino può essere somministrato anche ai bambini di età inferiore a due anni. Il numero di dosi necessarie per l immunizzazione varia in base all età del soggetto da vaccinare; dopo l anno di età è somministrato in un unica dose. E dotato di un elevata efficacia protettiva (97%), presumibilmente di lunga durata; inoltre, ha fornito benefici anche per i soggetti non vaccinati grazie all immunità di gregge, che ha ridotto la trasmissione e abbassato il rischio di infezione. Il vaccino è generalmente ben tollerato. La cefalea è l evento collaterale più frequente (12%) nei tre giorni successivi alla vaccinazione, anche la febbre può essere presente nei primi giorni. Rara è la comparsa di petecchie o di altre manifestazioni emorragiche. 7

8 2) Il vaccino coniugato tetravalente E costituito da 4 polisaccaridi, sierogruppi A, C, W135, Y, coniugati ciascuno con il tossoide tetanico o la proteina CRM-197, il che suscita una risposta immune Tdipendente; consente di sviluppare maggiore immunogenicità e una memoria immunitaria a distanza di anni. Il vaccino, somministrato per via intramuscolare (deltoide), è indicato per l immunizzazione di adulti, adolescenti e bambini di età superiore a 12 mesi o di età 2 anni, a seconda del prodotto utilizzato. Può essere utilizzato per proteggere contro le infezioni causate dai ceppi A,C,W-135 e Y, anche nei soggetti vaccinati, all età di 1 anno, con il vaccino antimeningococco C. Un unica dose di vaccino conferisce una protezione di lunga durata. Effetti collaterali nel sito di iniezione: dolore, eritema (40%). Reazioni sistemiche: irritabilità, sonnolenza e febbre (5%). 3) Il vaccino polisaccaridico tetravalente E costituito dai polisaccaridi A, C, W135, Y. E indicato per i soggetti di età superiore a 2 anni, somministrato per via sottocutanea, in dose singola. Può essere somministrato con altri vaccini nella stessa seduta, in sedi diverse. Il livello protettivo di anticorpi compare generalmente dopo 7-10 giorni. Ha una durata di protezione relativamente breve (circa 3 anni), per cui la rivaccinazione può essere indicata per le persone ad alto rischio di infezione, come quelle che vivono in aree iperendemiche e per i bambini che abbiano ricevuto la 1^ dose prima dei 4 anni di età. Gli effetti collaterali sono rari: febbre (1%), reazioni locali (6.3%), esantema (1.6%), mentre le reazioni anafilattiche sono eccezionali. Il vaccino può essere somministrato anche in gravidanza e durante l allattamento poiché non ha effetti dannosi sul feto; nei soggetti immunodepressi o in trattamento con immunosoppressori la risposta immunitaria può essere ridotta. Pur essendo sicuro ed efficace, il vaccino tetravalente polisaccarico ha una serie di limitazioni significative dovute alla ridotta immunogenicità nei bambini nei primi 2 anni di vita, alla mancanza di sviluppo di memoria immunologica, all attività protettiva di durata limitata e al mancato effetto sui meningococchi presenti nel naso-faringe, con conseguente assenza di immunità di gruppo. 4) Il vaccino contro la meningite da N. meningitidis di sierogruppo B E stata recentemente autorizzata l immissione in commercio del nuovo vaccino per il sierogruppo B (Bexsero), ottenuto grazie alla biologia molecolare. E un vaccino proteico, contiene le Proteine di fusione ricombinante NHBA, NadA, fhbp e le Vescicole della membrana esterna (OMV) di Neisseria meningitidis gruppo B ceppo NZ98/254. Il vaccino, somministrato per via intramuscolare, è indicato per l immunizzazione attiva di soggetti di età pari o superiore ai 2 mesi. Gli effetti collaterali più frequenti sono febbre, dolore in sede di iniezione, malessere e cefalea. Bexsero può essere somministrato in concomitanza con i vaccini per: difterite, tetano, pertosse acellulare, Haemophilus influenzae di tipo B, poliomielite inattivato, epatite B, pneumococco eptavalente coniugato, morbillo, parotite, rosolia e varicella. Chi vaccinare Nei viaggiatori il rischio di malattia meningococcica generalmente è basso. La vaccinazione è consigliata per le persone che si recano nei paesi ad elevata endemia (cintura della meningite), o durante un epidemia di meningite causata da ceppi prevenibili con il vaccino (sierogruppi A, C, Y, W135); è indicata anche per coloro che vivono a stretto contatto con la popolazione locale, e alle persone che 8

9 lavorano in ambiente sanitario o strutture per rifugiati, in quanto possono essere a maggior rischio di infezione (personale sanitario, missionari ecc.). Il vaccino anti-meningococco, inoltre, è richiesto obbligatoriamente dall Arabia Saudita per i viaggiatori che visitano La Mecca durante il pellegrinaggio annuale (Hajj) o in qualsiasi periodo dell anno (Umrah). Il vaccino è inoltre offerto ai soggetti ad elevato rischio di malattia invasiva (es. splenectomizzati), assieme ad altri vaccini. Il calendario delle vaccinazioni, per l'età evolutiva, della Regione Veneto approvato nel 2006 ed aggiornato nel 2008, prevede la somministrazione di un'unica dose di vaccino al 13 mese, al 6 anno ed al 15 anno di età. Patogenesi La Neisseria meningitidis è un piccolo diplococco Gram-negativo che, osservato all esame microscopico, appare con il caratteristico aspetto a chicco di caffè. Sebbene sia possibile individuare 13 diversi sierogruppi (A, B, C, D, 29E, H, I, K, L, W135, X, Y, Z), la maggior parte dei casi di malattia è dovuta a cinque sierogruppi principali (A, B, C, W135 e Y), ognuno dei quali ha una capsula polisaccaridica di diversa composizione chimica. L uomo è il solo ospite. Nell'ambiente esterno il battere N. meningitidis al di fuori dell uomo è estremamente labile, molto sensibile alla temperatura e rapidamente inattivato dall essiccamento. La trasmissione del meningococco avviene per via respiratoria in seguito a contatto stretto, tramite l inalazione di goccioline di saliva o di muco di soggetti malati o, più frequentemente, di portatori sani. Il meningococco, infatti, può colonizzare il naso-faringe sia nella popolazione pediatrica che adulta, determinando uno stato di portatore asintomatico (carrier), transitorio o duraturo; la prevalenza dei carriers, nella popolazione generale, oscilla tra il 5% ed il 15%, con picchi fino al 30% nei mesi freddi. Tuttavia, meno dell 1% dei soggetti infetti presenta un rischio concreto di sviluppare la malattia invasiva. La meningite si manifesta quando il batterio, da comune abitante delle vie aeree superiori, supera la barriera mucosa oro-faringea, penetra nel circolo ematico, oltrepassa la barriera emato-encefalica e raggiunge lo spazio subaracnoideo. Il processo infiammatorio, delle meningi, determina edema cerebrale con aumento della pressione intracranica e, talvolta, erniazioni parenchimali o altre complicanze. Alcuni fattori, costituzionali e ambientali, aumentano il rischio di sviluppare la malattia invasiva. Oltre all'età, altri fattori individuali di rischio per la malattia meningococcica sono: i deficit immunitari, quali l'asplenia, il deficit di properdina ed il deficit dei componenti terminali del complemento, l'immunodeficienza congenita ed acquisita (compreso HIV). Il sovraffollamento, il basso status socio-economico, il fumo attivo o passivo di tabacco ed infezioni concomitanti del tratto respiratorio superiore, aumentano il rischio di malattia meningococcica. Quadro clinico La meningite batterica causata dalla Neisseria meningitidis si manifesta come una meningite acuta purulenta. L esordio della sintomatologia è simile a quello dovuto ad altra eziologia batterica, ma spesso è difficilmente riconoscibile perché subdolo e aspecifico. Dopo un periodo di incubazione breve, da 1 a 10 giorni (generalmente 3-4 giorni), compaiono in modo improvviso febbre, cefalea (spesso associata a vomito a getto), mialgie, fotofobia e rigidità nucale (segno patognomonico di meningite). Spesso è presente un esantema di tipo petecchiale, localizzato soprattutto nelle aree cutanee maggiormente esposte a pressione. Subentrano alterazioni dello stato di coscienza (es. confusione mentale, delirio, letargia), fino al coma; nel 20% dei casi il paziente può presentare crisi convulsive. Obiettivamente il paziente presenta la caratteristica posizione antalgica detta a cane di fucile, ovvero in decubito laterale con il capo iperesteso, il dorso curvo in avanti e le cosce flesse sul bacino. 9

10 Fig. 5 Rigor nucalis. L interessamento meningeo viene meglio accertato con la ricerca di alcuni segni neurologici specifici: rigor nucalis (fig. 5): da contrattura muscolare, rende difficile o impossibile la flessione passiva del capo; segno di Amoss o del tripode: la rigidità del dorso impedisce al paziente di sollevarsi dalla posizione supina senza l appoggio delle mani all indietro; segno della nuca di Brudzinski: la flessione degli arti inferiori è accentuata dal tentativo di flessione passiva del capo; segno di Kernig: la flessione degli arti inferiori è accentuata dal tentativo di porre il paziente in posizione seduta. Nei bambini e nei lattanti i sintomi classici possono mancare, o essere difficili da rilevare: la febbre può essere assente o minima (talora si riscontra ipotermia), prevalgono invece letargia o irritabilità, astenia, rifiuto del cibo, vomito, sintomi in generale aspecifici. Nei neonati il rigor nucalis può essere sostituito dalla condizione opposta, la nuca ciondolante da ipotonia muscolare. Nei lattanti può essere evidenziato il segno di Lesage: sollevando il bambino per le ascelle, manca il fisiologico movimento degli arti inferiori tipo a pedalata; molto evidente appare la tensione della fontanella bregmatica, indice di ipertensione endocranica. Nei casi più gravi (fino al 20%), la malattia può manifestarsi sottoforma di meningite settica (sepsi+meningite), caratterizzata da evoluzione fulminante in cui, sul quadro della meningite, predomina quello della sepsi: è una forma acutissima che porta rapidamente a shock settico e all insufficienza multiorgano, caratterizzata da petecchie e zone emorragico-necrotiche, ipotensione, coagulazione vascolare disseminata (CID), acidosi metabolica, insufficienza renale, lesioni emorragiche surrenaliche (sindrome di Waterhouse-Friderichsen). La prognosi in questi casi è pressoché sempre infausta. La malattia meningococcica invasiva, nonostante la disponibilità di un appropriato trattamento terapeutico, in Europa, mediamente, presenta un tasso di letalità del 9-12%. La morte può sopraggiungere entro 24 ore dall'insorgenza della malattia. 10

11 Diagnosi Posto il sospetto clinico di meningite, per un corretto approccio terapeutico, è indispensabile effettuare la rachicentesi tramite puntura lombare. L analisi del liquor cefalorachidiano (LCR) è, infatti, fondamentale per confermare la diagnosi di meningite e per definirne le caratteristiche. Nelle meningiti batteriche purulente il liquor si presenta torbido ed iperteso ed è tipicamente caratterizzato da: glicorrachia (marcata riduzione del glucosio), protidorrachia (aumento delle proteine), cospicuo aumento dei lattati e leucorrachia (incremento dei globuli bianchi), con prevalenza di granulociti neutrofili. A livello ematico, frequenti reperti laboratoristici sono la leucocitosi e l aumento della proteina C reattiva e della procalcitonina; nella forma setticemica con CID risultano diminuiti il fibrinogeno, le piastrine e i fattori II, V, VII e XIII della coagulazione. La diagnosi eziologica, importantissima ai fini terapeutici e prognostici, si basa sull esame batterioscopico (Fig 6) e sull esame colturale del liquor. Fig. 6 Forme intracellulari ed extracellulari di Neisseria meningitidis. Il primo consente di evidenziare la presenza del diplococco e di stimarne la carica, il secondo consente di isolarlo e di ottenere l antibiogramma, con una specificità del 100% ( gold standard ). I limiti di questa metodica microbiologica, tuttavia, sono il tempo di esecuzione (circa 3 giorni) e la sensibilità che, in caso di terapia antibiotica già in corso, scende a meno del 50%. Sempre sul LCR si possono eseguire il test di agglutinazione al lattice, per la ricerca degli antigeni batterici capsulari e, recentemente, anche la ricerca diretta del DNA batterico, tramite metodica PCR. I vantaggi di quest ultima metodica sono il fatto che può avvalersi anche di volumi bassissimi di campione biologico, è molto sensibile e consente la tipizzazione del sierotipo di meningococco (informazione indispensabile per la programmazione delle campagne vaccinali). La ricerca degli antigeni capsulari presenta una sensibilità variabile, ma ha un elevata specificità ed ha il vantaggio della grande rapidità (circa 15 ), per cui in caso di positività, consente di arrivare rapidamente alla diagnosi. Le emocolture risultano positive nel 35% dei casi di meningite meningococcica, nel 50-75% se si tratta di sepsi con meningite. Il tracciato elettroencefalografico (EEG) è sempre alterato, senza tuttavia presentare aspetti specifici; l esame del fondo oculare può evidenziare segni di ipertensione endocranica fino al papilledema. Il ruolo della TAC encefalo, nell ambito delle meningiti, non è di tipo diagnostico, ma è legato alla necessità di escludere l eventuale presenza di ipertensione endocranica o di lesioni occupanti spazio, che controindicano la puntura lombare. 11

12 Terapia e prognosi La meningite da N. meningitidis è un emergenza medica in quanto la diagnosi precoce e la tempestiva somministrazione di antibiotici efficaci sono fondamentali per una corretta gestione clinica. Infatti, nonostante i progressi della terapia antibiotica e della vaccinologia, la meningite batterica rimane una malattia severa, gravata da rilevante morbilità e mortalità. Nel sospetto fondato di meningite, è necessario iniziare una terapia antibiotica empirica il più precocemente possibile; l elevato rischio di rapida evoluzione infausta, infatti, non consente un'attesa prolungata della diagnosi eziologica per impostare una terapia mirata e raccomanda l inizio della somministrazione di antibiotici a largo spettro entro minuti dalla formulazione del sospetto diagnostico, eventualmente anche prima della rachicentesi. Una volta stabilito che l agente in causa è il meningococco, il farmaco di prima scelta è la penicillina G; in alternativa, o nei casi di N. menigitidis penicillinoresistente (rari in Italia), vengono utilizzati il cefotaxime o il ceftriaxone (quest ultimo ha un miglior rapporto costo-efficacia). Vi sono dati sufficienti per ritenere utile l uso di routine dei corticosteroidi (desametasone) come terapia aggiuntiva, da iniziare prima o in associazione con l antibiotico, allo scopo di ridurre la mortalità e le sequele neurologiche. Il paziente va tenuto in isolamento fino a 24 ore dopo l inizio di un adeguata terapia antibiotica. Nelle forme di meningite meningococcica non complicate, la terapia antibiotica va proseguita per 5-7 giorni. Se il quadro clinico è particolarmente compromesso (shock o segni di CID), è necessario inviare il paziente al reparto di terapia intensiva. La prognosi è condizionata da molteplici fattori, non solo dall agente eziologico e dall età del malato, anche se le condizioni di base del paziente e il livello sanitario (precocità e adeguatezza del trattamento), sembra siano gli elementi più importanti e determinanti. Se la meningite da meningococco viene curata precocemente, i pazienti vanno generalmente incontro a restitutio ad integrum e le sequele neurologiche sono poco frequenti. La complicanza più comune, nei primi anni di vita, è l idrocefalo, con conseguente cerebropatia e ritardo psico-motorio, mentre le sequele più importanti nell età adulta sono rappresentate da ipoacusia, paralisi dei nervi cranici (oculomotore, facciale), amputazione di dita o di arti (11-19% dei casi). Attualmente in Italia la letalità per meningite oscilla intorno al 5%, mentre raggiunge il 10-15% nelle sepsi. Non vi sono invece differenze significative nella letalità osservata per sierogruppo (gruppo B: 10%, gruppo C: 14%). Definizioni sull'andamento delle malattie Epidemia: il manifestarsi di un aumento statisticamente significativo della frequenza di una malattia, in una popolazione o in una regione, rispetto a quanto osservato in precedenza nella stessa zona e nello stesso periodo. Questo dipende da numerosi fattori, quali l agente eziologico, il tipo di popolazione, l intervallo di tempo considerato. Endemia: è la presenza costante di una malattia o di un agente infettivo in una determinata area geografica. Focolaio epidemico o cluster: quando si verificano almeno 2 casi di malattia nell arco di 30 giorni, nel raggio di 50 km dal caso indice. Caso sporadico: è il singolo caso di malattia, non collegato ad altri casi. 12

13 Bibliografia Moroni M., Esposito R., De Lalla F. Malattie Infettive, 6 ed. Masson, pag Focolai epidemici di meningite in Italia. Epicentro, il portale Meningococco. Dalla vaccinazione d emergenza alla prevenzione programmata Medica Editoria e Diffusione Scientifica. CDC WHO CD Conseil: Promed: European Medicines november 2012 The yellow book. CDC Health information for international travel dell'epidemiologia Agency: per la sanità pubblica

INFEZIONI DA MENINGOCOCCO: INFORMAZIONI PER I CITTADINI

INFEZIONI DA MENINGOCOCCO: INFORMAZIONI PER I CITTADINI INFEZIONI DA MENINGOCOCCO: INFORMAZIONI PER I CITTADINI S.I.S.P. - U.O.S. Epidemiologia e Profilassi Malattie Infettive Dr.ssa Andreina Ercole La meningite batterica Evento raro, nei paesi industrializzati,

Dettagli

R e g i o n e L a z i o

R e g i o n e L a z i o (La scheda non deve superare le 7 cartelle, compreso la tabella indicatori) Titolo del Progetto o del programma: R e g i o n e L a z i o Progetto per il miglioramento delle coperture vaccinali con particolare

Dettagli

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte Infezione da HIV e AIDS in Piemonte anno 212 a cura di Chiara Pasqualini, Vittorio Demicheli si ringraziano i medici referenti del Sistema di Sorveglianza HIV/AIDS del Piemonte: O. Bargiacchi, S. Bonora,

Dettagli

Promozione delle vaccinazioni

Promozione delle vaccinazioni Promozione delle vaccinazioni Francesca Russo Servizio Sanità Pubblica e Screening Regione Veneto Formatore Azienda Ospedaliera: Dott.ssa Silvana Lauriola Vaccinazione Azione cardine della prevenzione

Dettagli

Aspetti microbiologici della sorveglianza nazionale della malattia invasiva da H. Influenzae

Aspetti microbiologici della sorveglianza nazionale della malattia invasiva da H. Influenzae Roma, 26-27 Novembre 2014 Roma, 28-29 Febbraio 2012 Aspetti microbiologici della sorveglianza nazionale della malattia invasiva da H. Influenzae MARINA CERQUETTI Marina Cerquetti Dipartimento di Malattie

Dettagli

MALATTIE INFETTIVE NELL ASL DI BRESCIA - ANNO 2012 -

MALATTIE INFETTIVE NELL ASL DI BRESCIA - ANNO 2012 - MALATTIE INFETTIVE NELL ASL DI BRESCIA - ANNO 2012 - Malattie infettive nell ASL di Brescia anno 2012- Pag. 1 MALATTIE INFETTIVE NELL ASL DI BRESCIA - ANNO 2012 - Il controllo reale della diffusione delle

Dettagli

Pediatria Preventiva e Sociale

Pediatria Preventiva e Sociale Che cos è la meningite? La meningite è un infiammazione delle membrane che ricoprono il cervello e il midollo spinale, che può essere causata da virus o batteri. Le forme virali sono solitamente più lievi

Dettagli

Prof. Tarcisio Niglio LE VACCINAZIONI

Prof. Tarcisio Niglio LE VACCINAZIONI Prof. Tarcisio Niglio Anno Accademico 2012-2013 Corso Triennale in Scienze Infermieristiche III anno 2 semestre LE VACCINAZIONI Troverete copia gratis di queste diapositive nel sito internet: www.tarcisio.net

Dettagli

Malattie da Pneumococco

Malattie da Pneumococco 1 Malattie da Pneumococco La Circolare Ministeriale relativa alla vaccinazione Antipneumococcica si riporta come aggiornamento ritenendo corretto spendere qualche parola in più vista la novità legislativa

Dettagli

LAZIOSANITÀ - AGENZIA DI SANITÀ PUBBLICA. Cos'è e come affrontarla? Regione Lazio

LAZIOSANITÀ - AGENZIA DI SANITÀ PUBBLICA. Cos'è e come affrontarla? Regione Lazio LAZIOSANITÀ - AGENZIA DI SANITÀ PUBBLICA Meningite Cos'è e come affrontarla? Regione Lazio L'obiettivo di questo opuscolo è di fornire informazioni semplici ai cittadini su alcune malattie infettive, su

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute ALLEGATO 1 N. Ministero della Salute DIPARTIMENTO DELLA PREVENZIONE E DELLA COMUNICAZIONE DIREZIONE GENERALE DELLA PREVENZIONE SANITARIA Ufficio V - Malattie Infettive e Profilassi Internazionale DGPREV.V/19262/P/I.4.c.a.9

Dettagli

LA MENINGITE Sintomi e diagnosi

LA MENINGITE Sintomi e diagnosi LA MENINGITE La meningite è una infiammazione delle membrane che avvolgono il cervello e il midollo spinale (le meningi). La malattia generalmente è di origine infettiva e può essere virale o batterica.

Dettagli

VACCINI PER L'ADULTO- ANZIANO. Carlo Calzetti U.O. Malattie Infettive ed Epatologia Azienda Ospedaliero-Universitaria Parma

VACCINI PER L'ADULTO- ANZIANO. Carlo Calzetti U.O. Malattie Infettive ed Epatologia Azienda Ospedaliero-Universitaria Parma VACCINI PER L'ADULTO- ANZIANO Carlo Calzetti U.O. Malattie Infettive ed Epatologia Azienda Ospedaliero-Universitaria Parma TETANO - Anatossina - Tempi 0, 1, 6 mesi - Richiami ogni 10 anni dopo almeno

Dettagli

Cenni sulle più comuni malattie dell infanzia

Cenni sulle più comuni malattie dell infanzia Cenni sulle più comuni malattie dell infanzia parotite epidemica Malattia virale acuta, sistemica, causata da un paramyxovirus che colpisce prevalentemente i bambini in età scolare. La principale manifestazione

Dettagli

04/11/2014. Convegno HSF 25-26 ottobr e 2014

04/11/2014. Convegno HSF 25-26 ottobr e 2014 Virus Ebola: 15 cose da sapere Continuano ad aumentare le vittime della malattia emorragica in Africa. Come si previene? Come si cura? È sicuro viaggiare? Procedure tecniche e operative Convegno HSF 25-26

Dettagli

Report Malattie infettive situazione gennaio-maggio 2009

Report Malattie infettive situazione gennaio-maggio 2009 NUOVA INFLUENZA DA VIRUS A/H1N1 Le ultime settimane hanno visti impegnati molti operatori del SSR nella pandemia da nuovo virus influenzale A H1N1 : ciò ha consentito di verificare i percorsi e attuare

Dettagli

INFEZIONI VIRALI A TRASMISSIONE MATERNO-FETALI

INFEZIONI VIRALI A TRASMISSIONE MATERNO-FETALI INFEZIONI VIRALI A TRASMISSIONE MATERNO-FETALI Alcune malattie infettive ad eziologia virale e andamento benigno nei soggetti immunocompetenti, se sono contratte durante la gravidanza, possono rappresentare

Dettagli

www.zampadicane.it Guida alle Vaccinazioni

www.zampadicane.it Guida alle Vaccinazioni VACCINAZIONI Le vaccinazioni da fare al proprio cane sono parecchie, alcune sono obbligatorie ed alcune facoltative e possono essere consigliate dal veterinario in casi specifici. Vediamo nel dettaglio

Dettagli

RISCHI DA AGENTI BIOLOGICI

RISCHI DA AGENTI BIOLOGICI RISCHI DA AGENTI BIOLOGICI definizione Rischio da agenti biologici Si sviluppa in seguito all esposizione a microorganismi: BATTERI VIRUS PARASSITI .Le malattie infettive Il rapporto che l agente infettivo

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E MEDICINA GENERALE L ALLARME EBOLA: CLINICA E MANAGEMENT DELLE EPIDEMIE DEL TERZO MILLENNIO NEL SETTING DELLA

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E MEDICINA GENERALE L ALLARME EBOLA: CLINICA E MANAGEMENT DELLE EPIDEMIE DEL TERZO MILLENNIO NEL SETTING DELLA IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E L ALLARME EBOLA: CLINICA E MANAGEMENT DELLE EPIDEMIE DEL TERZO MILLENNIO NEL SETTING DELLA MEDICINA GENERALE CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA I CRITERI PER LA CLASSIFICAZIONE

Dettagli

INFEZIONE DA HIV e AIDS

INFEZIONE DA HIV e AIDS Dipartimento di Prevenzione Medica Notifica, sorveglianza e controllo delle malattie infettive INFEZIONE DA HIV e AIDS (elaborazione dati dal programma informatizzato Regione Lombardia Mainf e portale

Dettagli

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 7 novembre 2001, n.465 Regolamento che stabilisce le condizioni nelle quali è obbligatoria la vaccinazione antitubercolare, a norma dell'articolo 93, comma 2, della

Dettagli

Capitolo 5_d URGENZE MEDICHE ADULTO

Capitolo 5_d URGENZE MEDICHE ADULTO Capitolo 5_d URGENZE MEDICHE ADULTO 1 OBIETTIVI RICONOSCERE LE PRINCIPALI PATOLOGIE NEUROLOGICHE CHE PROVOCANO ALTERAZIONI DELLA COSCIENZA IDENTIFICARE I SEGNI E SINTOMI DI: SINCOPE, CONVULSIONI, MENINGITE,

Dettagli

La gestione di un caso di morbillo

La gestione di un caso di morbillo La gestione di un caso di morbillo Eziologia del morbillo L agente causale è un paramyxovirus (virus ad RNA) Il virus è rapidamente inattivato dal calore e dalla luce L uomo è l unico ospite Patogenesi

Dettagli

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero La neoplasia del collo dell utero a livello mondiale rappresenta ancora il secondo tumore maligno della donna, con circa 500.000 nuovi casi stimati

Dettagli

Desensibilizzazione. o Immunoterapia Allergene specifica

Desensibilizzazione. o Immunoterapia Allergene specifica La Desensibilizzazione o Immunoterapia Allergene specifica Le allergie interessano il 25% della popolazione italiana e raggiungeranno 1 persona su 2 entro il 2010 La ragione di questo aumento è in parte

Dettagli

POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO. Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia

POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO. Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia PAZIENTI ANZIANI Maggiori utilizzatori di farmaci per la presenza di polipatologie spesso croniche Ridotte funzionalità

Dettagli

Esperienza del Veneto nella sorveglianza e prevenzione

Esperienza del Veneto nella sorveglianza e prevenzione LA SORVEGLIANZA DELLE MALATTIE BATTERICHE INVASIVE PREVENIBILI DA VACCINAZIONE: RISULTATI E IMPLICAZIONI PER LA PREVENZIONE Esperienza del Veneto nella sorveglianza e prevenzione F. Russo, G. Napoletano

Dettagli

La conferma di laboratorio della rosolia

La conferma di laboratorio della rosolia La conferma di laboratorio della rosolia La risposta anticorpale all infezione post-natale da rosolia IgG Rash IgM Prodromi INCUBAZIONE 0 7 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 27 35 42 VIREMIA ESCREZIONE

Dettagli

Sintesi dei risultati

Sintesi dei risultati Sintesi dei risultati La ricerca commissionata dal Dipartimento della Funzione pubblica e realizzata da Datamedia si compone di due sezioni: a una prima parte indirizzata, tramite questionario postale,

Dettagli

PROTOCOLLO OPERATIVO IN CASO DI MENINGITE MENINGOCOCCICA

PROTOCOLLO OPERATIVO IN CASO DI MENINGITE MENINGOCOCCICA PROTOCOLLO OPERATIVO IN CASO DI MENINGITE MENINGOCOCCICA SI RICORDA CHE IN CASO, ANCHE SOLO SOSPETTO, DI MENINGITE O MALATTIA INVASIVA BATTERICA, E OBBLIGATORIA LA SEGNALAZIONE IMMEDIATA AL DIPARTIMENTO

Dettagli

La valutazione del rischio chimico

La valutazione del rischio chimico La valutazione del rischio chimico Introduzione Per sua stessa definizione, l agente chimico è una sostanza o un preparato di natura chimica. L agente chimico può presentarsi sotto forma di gas, vapore,

Dettagli

Che cos è la celiachia?

Che cos è la celiachia? Che cos è la celiachia? La celiachia è una malattia infiammatoria cronica dell intestino tenue, dovuta ad una intolleranza al glutine assunto attraverso la dieta. Il glutine è una proteina contenuta in

Dettagli

Troverà di seguito le informazioni relative alle principali malattie, le zone a rischio e i vaccini adatti.

Troverà di seguito le informazioni relative alle principali malattie, le zone a rischio e i vaccini adatti. Vaccinazioni Troverà di seguito le informazioni relative alle principali malattie, le zone a rischio e i vaccini adatti. Difterite Tetano Polio Encefalite da zecche Febbre gialla Febbre tifoide Epatite

Dettagli

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE I documenti di www.mistermanager.it Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE Le Ripetute sono una delle forme di allenamento che caratterizzano i corridori più evoluti, in quanto partono

Dettagli

RASSEGNA STAMPA Aggiornamento: dicembre 2013 a cura di

RASSEGNA STAMPA Aggiornamento: dicembre 2013 a cura di COMUNICATO STAMPA CONGIUTO Da SItI, SIP, FIMP e FIMMG l appello a offrire gratuitamente il vaccino contro il meningococco B a tutti i lattanti italiani 12 dicembre 2013 RASSEGNA STAMPA Aggiornamento: dicembre

Dettagli

Gianni Bona, Carla Guidi Università del Piemonte Orientale A. Avogadro Clinica Pediatrica di Novara

Gianni Bona, Carla Guidi Università del Piemonte Orientale A. Avogadro Clinica Pediatrica di Novara VACCINO ANTI MORBILLO, ROSOLIA, PAROTITE E VARICELLA Gianni Bona, Carla Guidi Università del Piemonte Orientale A. Avogadro Clinica Pediatrica di Novara Morbillo, parotite, rosolia e varicella sono patologie

Dettagli

Esposizione ad agenti biologici

Esposizione ad agenti biologici Esposizione ad agenti biologici Il Titolo X corrisponde al Titolo VIII del D.Lgs. 626/94 di attuazione della direttiva 90/679/CEE, relativa alla protezione di lavoratori contro i rischi derivanti dall

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel complesso tessuto con funzione di riempimento, sostegno

Dettagli

La catena Epidemiologica

La catena Epidemiologica La catena Epidemiologica STORIA NATURALE DELLE MALATTIE esposizione al/ai fattori di rischio insorgenza della malattia esito guarigione cronicizzazione decesso Principali differenze tra malattie infettive

Dettagli

In entrambe le sezioni vi sono domande a scelta multipla e domande aperte.

In entrambe le sezioni vi sono domande a scelta multipla e domande aperte. Facoltà di Agraria UNIPD Precorso Biologia 2011 Verifica le tue competenze Leggi attentamente il testo e rispondi alle domande che seguono. Le domande sono divise in due sezioni: le domande di competenza

Dettagli

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità salute Art. 32 della Costituzione Italiana: la Repubblica tutela la salute

Dettagli

SERVIZI E INTERVENTI SOCIALI PER BAMBINI, RAGAZZI E FAMIGLIE

SERVIZI E INTERVENTI SOCIALI PER BAMBINI, RAGAZZI E FAMIGLIE SERVIZI E INTERVENTI SOCIALI PER BAMBINI, RAGAZZI E FAMIGLIE Rapporto sui dati delle Zone sociosanitarie/società della salute della Regione Toscana Anni 2007-2009 GENNAIO 2011 INDICE Nota metodologica

Dettagli

Febbre del Nilo occidentale (West Nile Virus - WNV)

Febbre del Nilo occidentale (West Nile Virus - WNV) FSME (Frühsommermeningoenzephalitis) Febbre del Nilo occidentale (West Nile Virus - WNV) 95 West Nile Virus Foto: CNN Febbre del Nilo occidentale (West Nile Virus - WNV) DEFINIZIONE La febbre del Nilo

Dettagli

LE VACCINAZIONI RACCOMANDATE PER SOGGETTI IN CONDIZIONI DI RISCHIO

LE VACCINAZIONI RACCOMANDATE PER SOGGETTI IN CONDIZIONI DI RISCHIO LE VACCINAZIONI RACCOMANDATE PER SOGGETTI IN CONDIZIONI DI RISCHIO Laura Gardenghi Dipartimento di Sanità Pubblica Servizio Igiene Pubblica area Profilassi Malattie Infettive Modena, 17 novembre 2014 VACCINAZIONI

Dettagli

Febbre Ricorrente Associata a NLRP12

Febbre Ricorrente Associata a NLRP12 www.printo.it/pediatric-rheumatology/it/intro Febbre Ricorrente Associata a NLRP12 Versione 2016 1.CHE COS È LA FEBBRE RICORRENTE ASSOCIATA A NLRP12 1.1 Che cos è? La febbre ricorrente associata a NLRP12

Dettagli

Nestlé e l alimentazione dei lattanti nei Paesi in via di sviluppo: I quesiti principali

Nestlé e l alimentazione dei lattanti nei Paesi in via di sviluppo: I quesiti principali Nestlé e l alimentazione dei lattanti nei Paesi in via di sviluppo: I quesiti principali Nestlé e l alimentazione dei lattanti nei Paesi in via di svilup È vero che l Organizzazione Mondiale della Sanità

Dettagli

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA )

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA ) Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA T. Mandarino (MMG ASL RMA ) La Malattia di Alzheimer La malattia di Alzheimer è la forma più frequente

Dettagli

Streptococcus. Streptococcus. pneumoniae. Neisseria meningitidis. coltura positiva. coltura negativa. gruppo B

Streptococcus. Streptococcus. pneumoniae. Neisseria meningitidis. coltura positiva. coltura negativa. gruppo B Diagnosi e tipizzazione di IPD in biologia molecolare direttamente da campione clinico in pazienti con terapia antibiotica in atto Cristina Massai Clinica Pediatrica II Ospedale Meyer Università di Firenze

Dettagli

Piano regionale dell Emilia-Romagna per la lotta alla zanzara tigre e la prevenzione della Chikungunya e della Dengue anno 2008

Piano regionale dell Emilia-Romagna per la lotta alla zanzara tigre e la prevenzione della Chikungunya e della Dengue anno 2008 Piano regionale dell Emilia-Romagna per la lotta alla zanzara tigre e la prevenzione della Chikungunya e della Dengue anno 2008 Dott.ssa Paola Angelini Servizio Sanità pubblica D.G. Sanità e Politiche

Dettagli

La gestione delle emergenze infettive: analisi e proposte

La gestione delle emergenze infettive: analisi e proposte La gestione delle emergenze infettive: analisi e proposte F R A N C E S C A R U S S O S E T T O R E P R O M O Z I O N E E S V I L U P P O I G I E N E E S A N I T À P U B B L I C A S E Z I O N E A T T U

Dettagli

CONSIGLI SULLA PREVENZIONE DI ALCUNE MALATTIE INFETTIVE

CONSIGLI SULLA PREVENZIONE DI ALCUNE MALATTIE INFETTIVE SCARLATTINA Ex ASL NA 2 Nord AREA DI EPIDEMIOLOGIA E PREVENZIONE CONSIGLI SULLA PREVENZIONE DI ALCUNE MALATTIE INFETTIVE una raccolta di schede informative relative alle principali malattie infettive per

Dettagli

PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO

PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO Delle strategie REGIONALI (B) a cura di Sara Barsanti Introduzione L area di valutazione del conseguimento delle strategie regionali (area B) ha

Dettagli

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Milano

I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia. L incidentalità sulle strade della provincia di Milano I dossier del Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale di Regione Lombardia L incidentalità sulle strade della provincia di Milano Novembre 2014 Per accedere al data-base dell incidentalità stradale

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

ASP Vibo Valentia Ufficio Scolastico Provinciale VACCINAZIONE ANTI-PAPILLOMAVIRUS DELLE DODICENNI

ASP Vibo Valentia Ufficio Scolastico Provinciale VACCINAZIONE ANTI-PAPILLOMAVIRUS DELLE DODICENNI ASP Vibo Valentia Ufficio Scolastico Provinciale VACCINAZIONE ANTI-PAPILLOMAVIRUS DELLE DODICENNI La Vaccinazione contro il Papillomavirus: una vaccinazione nata per prevenire un cancro Il cancro del collo

Dettagli

Nella figura A si vede la distribuzione mensile dei casi (picco nel mese di luglio)

Nella figura A si vede la distribuzione mensile dei casi (picco nel mese di luglio) La Spezia 08/11/2005 critica Al Direttore Sanitario Ai Dirigenti Dipartimenti Ai Direttori Area Medica, specialistica e OGGETTO : Legionellosi Premessa La sorveglianza della legionella permette di effettuare

Dettagli

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio.

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. Per una migliore caratterizzazione del bacino idrologico dell area di studio, sono state acquisite

Dettagli

La Campagna Straordinaria di Recupero

La Campagna Straordinaria di Recupero La Campagna Straordinaria di Recupero Strategie di vaccinazione da attuare per eliminare il morbillo Raggiungere e mantenere nel tempo coperture vaccinali entro i 2 anni per una dose di MPR > 95%. Vaccinare

Dettagli

INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI 1 Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori informazioni:

Dettagli

La spasticità: nuove possibilità di trattamento

La spasticità: nuove possibilità di trattamento La spasticità: nuove possibilità di trattamento La spasticità: Cos è? Si definisce spasticità un alterazione dei movimenti data da un aumento del tono muscolare involontario, con contratture muscolari

Dettagli

Mortalità infantile I perché di uno studio

Mortalità infantile I perché di uno studio Mortalità infantile I perché di uno studio Nei regimi demografici ad alta mortalità, i morti nel primo anno di vita costituiscono 1/4-1/3 dei decessi complessivi Tra il primo ed il secondo anno di vita

Dettagli

Allegato III. Modifiche agli specifici paragrafi del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio Illustrativo

Allegato III. Modifiche agli specifici paragrafi del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio Illustrativo Allegato III Modifiche agli specifici paragrafi del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio Illustrativo Nota: Queste modifiche agli specifici paragrafi del Riassunto delle Caratteristiche

Dettagli

I tumori rappresentano un problema prioritario di salute pubblica nei Paesi occidentali.

I tumori rappresentano un problema prioritario di salute pubblica nei Paesi occidentali. I tumori rappresentano un problema prioritario di salute pubblica nei Paesi occidentali. Tuttavia, a livello mondiale, le principali cause di morte sono rappresentate da: -diarrea -malaria -tubercolosi

Dettagli

Funzione della struttura di riferimento regionale per la gestione delle infezioni in gravidanza

Funzione della struttura di riferimento regionale per la gestione delle infezioni in gravidanza CORSO REGIONALE SULLA ROSOLIA CONGENITA E NUOVE STRATEGIE DI PREVENZIONE Funzione della struttura di riferimento regionale per la gestione delle infezioni in gravidanza Dott.ssa Nadia Gussetti U.O. Malattie

Dettagli

Allegato I. Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio

Allegato I. Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio Allegato I Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio Conclusioni scientifiche Vista la relazione di valutazione del comitato di valutazione

Dettagli

DONAZIONE SANGUE DA CORDONE OMBELICALE

DONAZIONE SANGUE DA CORDONE OMBELICALE DONAZIONE SANGUE DA CORDONE OMBELICALE Sono passati molti anni da quando si sono sperimentati i primi trapianti. Oggi trasferire gli organi da un corpo che muore ad uno che può continuare a vivere, non

Dettagli

SORVEGLIANZA DELLE MALATTIE INFETTIVE NELL ASL DI BRESCIA - ANNO 2011 -

SORVEGLIANZA DELLE MALATTIE INFETTIVE NELL ASL DI BRESCIA - ANNO 2011 - SORVEGLIANZA DELLE MALATTIE INFETTIVE NELL ASL DI BRESCIA - ANNO 2011 - Malattie infettive nell ASL di Brescia anno 2011- Pag. 1 MALATTIE INFETTIVE NELL ASL DI BRESCIA - ANNO 2011 - I dati estratti dal

Dettagli

Il rischio cancerogeno e mutageno

Il rischio cancerogeno e mutageno Il rischio cancerogeno e mutageno Le sostanze cancerogene Un cancerogeno è un agente capace di provocare l insorgenza del cancro o di aumentarne la frequenza in una popolazione esposta. Il cancro è caratterizzato

Dettagli

REPORT SINTETICO dei casi di MALATTIA INFETTIVA notificati nell Asl Roma C nel 2010

REPORT SINTETICO dei casi di MALATTIA INFETTIVA notificati nell Asl Roma C nel 2010 REPORT SINTETICO dei casi di MALATTIA INFETTIVA notificati nell Asl Roma C nel 2 Il presente rapporto sintetico deriva dall elaborazione dei dati relativi alle notifiche di malattia infettiva pervenute

Dettagli

Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici

Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici 1. Introduzione Vengono oggi pubblicate sul sito dell ANVUR e del MIUR 3 tabelle, deliberate nel CD dell ANVUR del 13 agosto 2012, relative

Dettagli

Servizio di Mineralometria Ossea Computerizzata (MOC) e Composizione Corporea

Servizio di Mineralometria Ossea Computerizzata (MOC) e Composizione Corporea Servizio di Mineralometria Ossea Computerizzata (MOC) e Composizione Corporea Associazione Italiana per l Educazione Demografica Sezione di Roma L osteoporosi È una condizione dello scheletro caratterizzata

Dettagli

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata Cari pazienti! Vi sentite spesso fiacchi, stanchi, esauriti o giù di morale? Soffrite facilmente il freddo?

Dettagli

NOME: Citomegalovirus PATOLOGIA PROVOCATA. GENERE:Cytomegalovirus DECORSO CLINICO DELLA MALATTIA SOTTOFAMIGLIA: HERPESVIRUS UMANO TERAPIA

NOME: Citomegalovirus PATOLOGIA PROVOCATA. GENERE:Cytomegalovirus DECORSO CLINICO DELLA MALATTIA SOTTOFAMIGLIA: HERPESVIRUS UMANO TERAPIA Citomegalovirus NOME: Citomegalovirus PATOLOGIA PROVOCATA GENERE:Cytomegalovirus SOTTOFAMIGLIA: HERPESVIRUS UMANO DECORSO CLINICO DELLA MALATTIA TERAPIA DIMENSIONI: 25-35 MICRON DIAGNOSI SIMMETRIA: ICOSAEDRICA

Dettagli

Profilassi antimalarica in Africa: linee guida vs. stato dell arte

Profilassi antimalarica in Africa: linee guida vs. stato dell arte PREVENZIONE DELLA MALARIA E DELLA FEBBRE GIALLA: L EVOLUZIONE DELLE LINEE GUIDA Profilassi antimalarica in Africa: linee guida vs. stato dell arte Giovanni Ara Centro MVI ASL BIELLA Torino, 23 maggio 2011

Dettagli

HEALTH SEARCH: INTERVENTI

HEALTH SEARCH: INTERVENTI Health Search HEALTH SEARCH: INTERVENTI MOTIVAZIONALI E PROCEDURE DI QUALITÀ FABIO SAMANI, GIUSEPPE VENTRIGLIA, ROBERTO NARDI, CARLO NICCOLAI, GIORGIO CARLO MONTI Il consolidamento delle attività di Health

Dettagli

ANALISI DEL MUTUATARIO

ANALISI DEL MUTUATARIO IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL MUTUATARIO Il 2013 ha fatto segnare ancora variazioni negative nell erogazione del credito concesso alle famiglie, ma si registrano

Dettagli

La rosolia nella donna in gravidanza

La rosolia nella donna in gravidanza La rosolia nella donna in gravidanza ROSOLIA Trasmissione materno-fetale Trasmissione transplacentare Nel corso della fase viremica con o senza manifestazioni cliniche L infezione fetale dopo reinfezione

Dettagli

I Papillomavirus sono tutti uguali?

I Papillomavirus sono tutti uguali? Cos è il Papillomavirus? Il Papillomavirus è un microscopico nemico della tua salute. Attento, però, a non sottovalutare la pericolosità di questo microrganismo lungo solo 55 milionesimi di millimetro.

Dettagli

Sicurezza stradale SICUREZZA

Sicurezza stradale SICUREZZA PROFILO SOCIODEMOGRAFIXCO SICUREZZA Nel 211, in Italia, si sono registrati 25.638 incidenti stradali con lesioni a persone, di cui 386 mortali. Con questi dati, l Italia conferma una costante tendenza

Dettagli

Che cos'è la SCLEROSI MULTIPLA

Che cos'è la SCLEROSI MULTIPLA Che cos'è la SCLEROSI MULTIPLA Sommario Che cos'è la sclerosi multipla? Chi viene colpito? Che cosa causa la sclerosi multipla? La sclerosi multipla è ereditaria? Come progredisce la malattia? IMPORTANTE:

Dettagli

A cura di: Direzione Sanitaria Aziendale Direzione Medica di Polo Ospedaliero Comitato Infezioni Ospedaliere (C.I.O.)

A cura di: Direzione Sanitaria Aziendale Direzione Medica di Polo Ospedaliero Comitato Infezioni Ospedaliere (C.I.O.) A cura di: Direzione Sanitaria Aziendale Direzione Medica di Polo Ospedaliero Comitato Infezioni Ospedaliere (C.I.O.) Si espongono, per opportuna conoscenza, gli ultimi aggiornamenti disponibili al 12/10/2014

Dettagli

Sabato 17 ottobre 2015 S. Beux, S. Monticone, G. Innocenzi, M. Zaffaroni, G. Bona

Sabato 17 ottobre 2015 S. Beux, S. Monticone, G. Innocenzi, M. Zaffaroni, G. Bona Sabato 17 ottobre 2015 S. Beux, S. Monticone, G. Innocenzi, M. Zaffaroni, G. Bona Clinica Pediatrica Università degli Studi di Novara A.O.U. Maggiore della Carità di Novara Nel Mondo: 130-150 milioni di

Dettagli

COSA SONO LE REAZIONI AVVERSE A FARMACI? COME SI POSSONO CLASSIFICARE LE REAZIONI AVVERSE A FARMACI?

COSA SONO LE REAZIONI AVVERSE A FARMACI? COME SI POSSONO CLASSIFICARE LE REAZIONI AVVERSE A FARMACI? Dott. Lorenzo Bettoni Sito web: www.lorenzobettoni.it E-mail: info@lorenzobettoni.it COSA SONO LE REAZIONI AVVERSE A FARMACI? Per reazione avversa a farmaci si intende qualsiasi risposta non desiderata

Dettagli

Bambini e ragazzi affetti da tumore

Bambini e ragazzi affetti da tumore Bambini e ragazzi affetti da tumore Firenze, 29 maggio 2014 Gianfranco Manneschi U.O. Epidemiologia clinica e descrittiva ISPO Istituto per lo Studio e la Prevenzione Oncologica introduzione La patologia

Dettagli

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale Il vostro bambino e lo Screening Neonatale Guida per i Genitori A cura di: Centro Fibrosi Cistica e Centro Malattie Metaboliche AOU A. Meyer, Firenze Cari genitori, la Regione Toscana, secondo un programma

Dettagli

INFLUENZA E VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE (Campagna vaccinale antinfluenzale 2015-2016)

INFLUENZA E VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE (Campagna vaccinale antinfluenzale 2015-2016) INFLUENZA E VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE (Campagna vaccinale antinfluenzale 2015-2016) L influenza è un infezione respiratoria provocata da un virus. È molto contagiosa, perché si trasmette facilmente attraverso

Dettagli

Febbre al rientro da Malindi, Kenya

Febbre al rientro da Malindi, Kenya Febbre al rientro da Malindi, Kenya Una giovane coppia di fidanzati (26 anni lui, 23 anni lei) sono rientrati da una settimana da un viaggio a Malindi, Kenya, durato quindici gg. Non hanno effettuato alcuna

Dettagli

HPV. proteggiti davvero. Campagna di informazione sulle patologie da Papillomavirus umano (hpv)

HPV. proteggiti davvero. Campagna di informazione sulle patologie da Papillomavirus umano (hpv) HPV proteggiti davvero Campagna di informazione sulle patologie da Papillomavirus umano (hpv) Che cos è il Papillomavirus (hpv)? L hpv è un virus molto diffuso, che si trasmette in particolare attraverso

Dettagli

Orientamenti sul sottomodulo del rischio di catastrofe per l assicurazione malattia

Orientamenti sul sottomodulo del rischio di catastrofe per l assicurazione malattia EIOPA-BoS-14/176 IT Orientamenti sul sottomodulo del rischio di catastrofe per l assicurazione malattia EIOPA Westhafen Tower, Westhafenplatz 1-60327 Frankfurt Germany - Tel. + 49 69-951119-20; Fax. +

Dettagli

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Sintesi L incidenza e la mortalità per il tumore del polmone stimate in nel periodo 197-215 mostrano andamenti differenti tra uomini e donne:

Dettagli

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Christopher N. Sciamanna, Scott P. Novak, Bess H. Marcus. International Journal of

Dettagli

PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE

PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE Lo screening come forma di prevenzione LE INFEZIONI DA HPV (PAPILLOMA VIRUS UMANO) Cos è l HPV? L HPV è una categoria di virus molto diffusa. La trasmissione

Dettagli

ANNO MASCHI FEMMINE TOTALE TOTALE 1974 2513 4487

ANNO MASCHI FEMMINE TOTALE TOTALE 1974 2513 4487 MORTALITÀ Tra i residenti della ULSS n. 1 nel corso del triennio 2010-2012 si sono verificati 4487 decessi (1974 nei maschi e 2513 nelle femmine, media per anno 1496), in leggero aumento rispetto al dato

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute Dipartimento della sanità pubblica e dell innovazione Direzione generale dei rapporti europei ed internazionali INFORMATIVA OMS: ATTIVITÀ FISICA Traduzione non ufficiale a cura di

Dettagli

I.I.S. A. VOLTA FROSINONE. Seconda prova scritta - Simulazione CHIMICA, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE

I.I.S. A. VOLTA FROSINONE. Seconda prova scritta - Simulazione CHIMICA, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE Progetto Formazione personale docente per gli Esami di Stato (Interventi formativi di cui al D.M. n. 23/2013 e al D.M. n. 351/2014 USR Lazio) A.S. 2014/2015 Seconda prova scritta - Simulazione Codice e

Dettagli

Le vaccinazioni: La prevenzione come stile di vita

Le vaccinazioni: La prevenzione come stile di vita Le vaccinazioni: La prevenzione come stile di vita Italo Guido Ricagni MMG S.I.M.P.eS.V. (Soc. It. di Med.di Prevenzione e Stili di Vita) La prevenzione come stile di vita VACCINAZIONI IMPORTANTI ECONOMICHE

Dettagli