Il male detto amianto Ing. Michela Savioli Oil& Gas Professional

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "www.osdife.org Il male detto amianto Ing. Michela Savioli Oil& Gas Professional"

Transcript

1 Il male detto amianto Ing. Michela Savioli Oil& Gas Professional Lunedì 13 febbraio Il caso giudiziario Eternit giunge alla sentenza finale dopo un processo lungo 34 mesi. Nelle aule del Tribunale di Torino Giuria, avvocati e Procuratori affacciano su una folla di estrazioni e provenienze molto diverse. Sono rappresentanti collettivi di parti civili, giornalisti, portavoce delle parti lese, 160 delegazioni straniere provenienti da sette diversi Paesi; ma soprattutto sono migliaia di persone che, seppur indaffarate nella propria vita lontano da quell aula di tribunale, hanno seguito la fine di un processo giudiziario destinato a destare scalpore e a lasciare un segno indelebile nella storia del diritto del lavoro. Di fronte ad un pubblico così vasto è stata deliberata la condanna a 16 anni di reclusione per i due imputati, i dirigenti Schmidheiny e Jean Louis de Cartier, per disastro doloso ed omissione di cautele. L utilizzo dell amianto risale a tempi antichissimi. Persiani e Romani lo utilizzavano per fini magici, sepolcrali e rituali; testimonianze di una lunga tradizione si hanno anche da parte dei cinesi, che utilizzavano questa sostanza in applicazioni tessili e medico-curative, in particolare per la preparazione di unguenti considerati miracolosi per la guarigione di ferite e malattie. Con l avvento dell epoca nuova la neonata industria, accorgendosi ben presto dell amianto e della sue molteplici proprietà, ne portò l estrazione ad una escalation apparentemente senza limiti promuovendone l utilizzo nei settori cruciali per la costituzione del nuovo tessuto industriale, quali i trasporti, l edilizia, la meccanica e la coibentazione. Fu così che in breve tempo l amianto venne a configurarsi come il materiale per eccellenza del ventesimo secolo, al punto tale che, al momento della sua fine 1

2 ingloriosa, ha potuto vantare circa 175 milioni di tonnellate estratte dalle cave di tutto il mondo. Ripercorrendo la storia dell amianto vi sono alcuni eventi che vanno ricordati per aver acceso per la prima volta i riflettori sulle possibili applicazioni del materiale per molto tempo considerato miracoloso. Il più importante di questi è l incendio avvenuto nella metropolitana di Parigi, che con i suoi 83 morti condusse alla decisione di sostituire tutti i materiali infiammabili e soggetti alla produzione di scintille (tra cui i freni delle carrozze) con manufatti contenenti amianto, minerale dotato di una eccezionale resistenza al calore. L esperimento sembrava così ben riuscito che poco più tardi venne ripetuto per la metropolitana di Londra e per la coibentazione del transatlantico Queen Mary, nel gran clamore dell attenzione mediatica che, così facendo, favorì un atteggiamento di assoluta euforia ed eccessiva confidenza nei confronti dell amianto. Fu così che si innescò il processo di dilagante propagazione che successivamente andò a consolidarsi con l avvento della miscela cemento-amianto, meglio nota con il nome commerciale di Eternit. Dalla coibentazione degli edifici (scuole, ospedali, cinema, ecc.) alla fabbricazione di mezzi di trasporto (treni, navi civili), come materiale per edilizia (tegole, vernici, pavimenti, tubazioni) o per la produzione di plastiche, cartoni, corde e persino tessuti (vedi le tute dei Vigili del Fuoco), l Eternit in breve tempo raggiunse dei primati senza precedenti in moltissime applicazioni civili ed industriali. Anche in ambito militare se ne fece largo impiego, soprattutto da parte della Marina, che dal primo dopoguerra fino agli anni 70, acquistò e ristrutturò decine di navi e sommergibili. Tutto questo avvenne per decenni e provocò un progressivo ma veloce accumulo di amianto negli ambienti di vita e di lavoro. Il termine amianto deriva dal greco e significa immacolato, incorruttibile, mentre la parola asbesto, nome alternativo, vuol 2

3 dire perpetuo, inestinguibile. Si tratta di un minerale naturale a struttura microcristallina e di aspetto fibroso appartenente alla classe chimica dei silicati. E' presente in natura in diverse parti del pianeta e si ottiene facilmente dalla roccia madre grazie ai processi di macinazione ed arricchimento, in genere in miniere a cielo aperto. La sua forza e la sua debolezza risiedono entrambe nella sua struttura fibrosa. Infatti le finissime fibre che ne costituiscono la cordatura, 1300 volte più sottili di un capello, gli conferiscono spiccate qualità in termini di flessibilità e di resistenza meccanica, termica, resistenza all azione di agenti chimici e biologici, all abrasione e all usura. Inoltre può essere facilmente filabile, è dotato di notevoli proprietà fonoassorbenti e termoisolanti, si lega facilmente con altri materiali da costruzione e con i polimeri. In altre parole si tratta di un materiale resistente, versatile ed addirittura economico...un qualcosa inizialmente apparso come perfetto dal punto di vista sia tecnologico che commerciale. Fu solo una volta raggiunta la massa critica di diffusione che si ebbe modo di notare anche il suo lato oscuro, quel suo essere fortemente nocivo che tutto ad un tratto gettò delle ombre scurissime sulla enorme quantità di manufatti e strutture che costituivano la scenografia di vita della seconda metà del Novecento. Per certi versi può sembrare un paradosso, ma il male dell amianto risiede proprio nella stessa consistenza fibrosa che gli conferisce così tante ed apprezzabili qualità. La pericolosità deriva infatti dal rilascio, a seguito di corrosione, delle sottilissime fibre (polveri) che, essendo inalabili, possono creare delle gravi patologie a carico prevalentemente del sistema respiratorio. E sebbene l entità e le dinamiche del rilascio dipendano molto dalla friabilità del materiale, è ormai certo che una esposizione anche di breve durata aumenta drasticamente la probabilità di contrarre forme tumorali in grado di manifestarsi in un orizzonte temporale di lungo periodo (15-30 anni), come forma degenerativa di una malattia cronica (asbestosi) consistente 3

4 nell inspessimento della membrana polmonare. Purtroppo i primi a farne le spese furono i lavoratori e i cittadini delle zone limitrofe a quelle in cui il materiale veniva estratto o manipolato per fini produttivi, al punto che fu proprio l improvviso e circoscritto manifestarsi di problematiche respiratorie ad attirare l attenzione nei confronti di un fenomeno fino ad allora sconosciuto e ad innescare l inizio dei vari studi epidemiologici. La prima nazione al mondo a riconoscere formalmente la potenzialità cancerogena dell'amianto e a prevedere un risarcimento per i lavoratori danneggiati fu la Germania nazista nel 1943, a seguito di pionieristici studi medici che dimostrarono il rapporto diretto tra l utilizzo di amianto e l insorgere di malattie tumorali. In realtà già dai primi del 900 i ricercatori inglesi cominciarono ad osservare un grande numero morti premature e di malattie respiratorie nei luoghi di produzione o di lavorazione dell amianto. Un approccio più rigoroso alle ricerche sulle malattie asbesto-correlate vi fu tuttavia solo negli anni 60, quando il dott. Selikoff condusse uno studio su un campione di persone, evidenziando come i lavoratori esposti all amianto, anche per brevi periodi, risultavano particolarmente soggetti alla contrazione di malattie cancerogene, o comunque a lesioni polmonari riscontrabili fino ai 30 anni successivi al periodo di esposizione. Gli studi di Selikoff divennero delle vere e proprie istituzioni in materia; essi furono infatti utilizzati come base scientifica dapprima dall'occupational Safety and Health Administration, per la definizione dei limiti di esposizione per i lavoratori, e successivamente dall Environmental Protection Administration per la delibera di nuove norme volte al graduale azzeramento della produzione di prodotti con asbesto. In Europa le reazioni alle evidenze empiriche e scientifiche furono meno ricettive e, ad eccezione della Svezia che fin dagli anni 70 proibì parzialmente l impiego dell amianto in alcuni 4

5 materiali da costruzione, dovettero passare 20 anni affinché i governi nazionali iniziassero a prendere delle iniziative in materia, svincolandosi dalle pressioni esercitate dalle lobby dell industria dell amianto e delle associazioni di categoria. In altre parole si dovette raggiungere la massima e non più trascurabile evidenza di correlazione tra esposizione all amianto e malattie polmonari perché anche in Europa venissero emesse delle normative specifiche sul commercio di prodotti contenenti amianto, protezione dei lavoratori contro i rischi da esposizione ed abbattimento delle emissioni causate dall asbesto. E se questo discorso vale per i singoli Paesi, nel caso dell Unione Europea si è dovuto aspettare addirittura fino al 1998 per vedere finalmente riconosciuta la necessità di avallare e formalizzare quanto già fatto singolarmente da 9 dei 15 Paesi membri (Austria, Belgio, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Italia, Olanda e Svezia), ovvero il divieto di avviare nuove produzioni di materiali e manufatti contenenti cemento-amianto a partire dal 1 gennaio Prima di allora infatti, le direttive emanate a partire dal 1993 dal Parlamento Europeo, si limitavano a regolamentare il commercio di tipologie di amianto secondarie, diverse dal crisotilo che costituisce il 95% dei quantitativi estratti a livello mondiale. Chiaramente ogni anno di inadempienza e di ritardi da parte dei legislatori internazionali non ha fatto altro che favorire il proliferare delle malattie polmonari lasciate in eredità dal libero commercio dell amianto e dei suoi derivati. Basti pensare che le stime del World Health Organization (WHO), ritenute le più aggiornate ed affidabili, parlano di un numero annuo di quasi morti derivanti da malattie asbestocorrelate contratte in ambienti di lavoro. Inoltre gli esperti sostengono che il ritmo di questo fenomeno non esiterà a diminuire nei prossimi venti anni, ed è anzi probabile che in Europa occidentale un cinquantenne su 150 morirà di mesotelioma, con un bilancio che potrebbe arrivare a decessi/anno nei prossimi 35 anni. 5

6 Questo scuro presagio non risparmia l Italia, che sebbene abbia deliberato lo stop alle produzioni nel 1992 (Legge Norme relative alla cessazione dell'impiego dell'amianto), sembra essere destinata a scontare il fatto di essere stata il secondo produttore di amianto tra i Paesi Europei, dopo l Unione Sovietica. Dalla fine della Seconda Guerra Mondiale fino alla deliberazione del bando, l Italia ha registrato una produzione di tonnellate di amianto grezzo, con un picco di circa 160 mila tonnellate/anno nel periodo , a cui vanno ad aggiungersi le altrettanto cospicue importazioni provenienti in primis da Canada, Australia e Sud Africa (77 mila tonnellate annue nel periodo ). Si tratta di dati oramai certi che già da tempo vengono impiegati come base analitica di riferimento per gli studi valutativi e previsionali delle curve epidemiologiche, grazie ai quali è stato possibile notare come, rispetto all andamento dei consumi degli altri maggiori produttori, nel nostro paese vi sia un insorgenza delle malattie asbestocorrelate caratterizzata da un ritardo di circa 10 anni; tradotto in termini pratici potrebbe significare un incremento dei decessi dai 5000 casi del 1998 ai 9000 del Particolare preoccupazione viene riservata nei confronti delle zone limitrofe ai luoghi di produzione, come Casale Monferrato, che dal 1906 ha ospitato la prima fabbrica Eternit in cui si stima siano stati lavorati circa 23 milioni di tonnellate di prodotto finito, al caro prezzo di quasi 3000 morti denunciate per mesotelioma dalla fine degli anni 70 ad oggi. In questa zona purtroppo, ad essere potenzialmente soggetti alle forme tumorali, non sono stati solamente i lavoratori, ma anche tutti gli abitanti del Comune che inconsapevolmente inalavano le polveri nocive disperse dall efficiente sistema di areazione dello stabilimento. Considerando l ormai comprovato tempo di incubazione della malattia di circa 30 anni, malauguratamente ciò lascia presagire che le 128 nuove vittime di Monferrato registrate nel biennio non siano le ultime da annoverare nel bilancio dello stabilimento Eternit. 6

7 Tuttavia non è ammissibile pensare che il problema si limiti alle zone del Piemonte e della Lombardia: considerando che la distribuzione geografica della malattia presumibilmente ricalca la localizzazione dei poli produttivi a maggior intensità di utilizzo di amianto, si può facilmente dedurre che le Regioni potenzialmente più a rischio sono Liguria, Toscana e Friuli Venezia Giulia (sedi di importanti cantieri navali), Puglia (residenza di note acciaierie), Lazio (dal notevole tessuto industriale) ed infine Campania (in quanto principale polo siderurgico italiano). In realtà non si capisce fino a che punto ed in che misura si sapeva, o se invece si è finto di non sapere quando ormai in gioco c erano interessi ed affari da milioni di dollari. Quello che sicuramente è vero è che l eredità lasciata alla generazioni future dalla superficialità e della trascuratezza (ove non dal dolo) di una parte importante della classe politica e dirigenziale di quegli anni, è una colossale opera di valutazione, manutenzione, bonifica e smaltimento di manufatti e strutture componenti amianto. La prima questione che si pone è la constatazione della presenza di amianto. In ottemperanza alla normativa n. 257 entrata in vigore nel 1992 a vietare la vendita di materiali in eternit, è ragionevole supporre che tutte le strutture di età inferiore ai anni sono con buona probabilità prive di amianto, anche se secondo la normativa fino al 2004 materiali acquistati in periodi precedenti al 1992 potevano essere comunque utilizzati dai proprietari. Ciò nonostante la valutazione della presenza di amianto non è così immediata e deve essere effettuata da personale accreditato; infatti già dalla fine degli anni 80 sono in commercio delle lastre ondulate utilizzate per le coperture, che sebbene alla vista appaiano identiche all eternit, al posto dell amianto contengono fibre organiche o in polivinilalcol. Se non fosse per il marchio asbestos free apposto su questi materiali, ai non addetti ai lavori sarebbe impossibile verificare 7

8 la differenza, dal momento anch essi, come l eternit, sono caratterizzati da una matrice cementizia per oltre l 80%. Per gli edifici pubblici la normativa italiana ha già previsto un censimento obbligatorio e vincolante, mentre in ambito privato l obbligo di verificare la presenza di amianto negli edifici è demandato ai singoli proprietari. E tuttavia importante sottolineare che la presenza di amianto di per sé non costituisce un rischio certo per la salute o per l ambiente dal momento che, come già detto, la pericolosità è subordinata alla dispersione delle fibre in aria e/o nel suolo, la quale si verifica conseguentemente alla perdita di consistenza e di compattezza del materiale a seguito della lunga esposizione agli agenti atmosferici, ove non per danneggiamento. Partendo quindi dal presupposto che se il materiale è in buone condizioni il rischio non è apprezzabile, il primo passo da compiere in presenza di strutture in amianto è quello di verificarne lo stato di conservazione. La legislazione vigente in materia stabilisce che tali verifiche debbano essere effettuate da un tecnico specializzato in grado di valutare le condizioni del materiale e di regolare le azioni da intraprendere tra il non intervento, la manutenzione ordinaria e la rimozione. Nel caso della rimozione si attua la completa eliminazione delle potenziali fonti di esposizione, con l applicazione di un materiale sostitutivo a quello contenente amianto. Tale tecnica, sebbene più radicale delle altre disponibili, espone i lavoratori preposti all intervento ad un rischio estremamente elevato e comporta la produzione di rifiuti pericolosi che devono essere smaltiti in ottemperanza alla normativa di riferimento ed in discariche autorizzate. In considerazione di tali problematiche, laddove possibile, si procede con gli interventi di manutenzione, da effettuarsi mediante una delle due tecniche di incapsulamento o di confinamento. Con l incapsulamento il materiale, che generalmente si presenta in lastre, viene trattato in superficie con sostanze di natura sintetica che operano inglobando e bloccando fisicamente 8

9 le fibre della matrice cementizia per impedirne il rilascio in ambiente. Le sostanze incapsulanti possono essere di tipo impregnanti, che penetrano nello strato superficiale e fissano le fibre alla matrice, o ricoprenti, che formano una membrana protettiva che ostacola il distacco delle fibre e protegge dal deterioramento degli agenti atmosferici e dei raggi ultravioletti. Affinché tale tecnica sia efficace è fondamentale che la superficie venga pulita da eventuali incrostazioni mediante una operazione di lavaggio, che a sua volta può comportare la liberazione delle fibre in ambiente e nelle acque di risulta, che devono essere raccolte e trattate in modo adeguato. Ciò comporta che il ricorso a tale tecnica posso avvenire nel caso di superfici ancora funzionali e caratterizzate da una buona resistenza meccanica. La tecnica di confinamento e/o rivestimento consiste invece nell installazione di una barriera che separa meccanicamente i materiali contenenti amianto dall ambiente esterno. Rispetto all incapsulamento tale metodo ha il vantaggio di essere più economico e soprattutto di non produrre rifiuti pericolosi, anche se, di contro., tra gli interventi possibili risulta il meno risolutivo poiché non blocca il rilascio di fibre ma ne evita solamente la dispersione nell ambiente fintanto che la barriera conserva una tenuta perfetta. Qualsiasi sia la tecnica di manutenzione intrapresa certo è che la questione non può considerarsi risolta in modo definitivo, ed anzi è d obbligo continuare a monitorare con cadenza periodica lo stato di conservazione della struttura. Purtroppo questo della valutazione e della manutenzione è un onere che riguarda solo alcuni Paesi, mentre altri, generalmente quelli in via di sviluppo, continuano a produrre, lavorare ed utilizzare amianto con scarse forme di precauzione e tutela nei confronti delle categorie esposte, siano essi lavoratori o semplici cittadini. L Organizzazione Mondiale della Sanità nel 2010 ha infatti stimato che sono ancora 125 milioni i lavoratori della 9

10 filiera residenti nei Paesi primi per produzione di amianto: tra essi Russia (1 milione ton), Cina ( ton), Brasile ( ton), Kazakhstan ( ton) e Canada ( ton). Alquanto singolare appare la politica del Canada, che sebbene sia un Paese che vanta una lunghissima tradizione democratica, ad oggi continua ad estrarre amianto e ad esportarlo verso paesi in via di sviluppo, particolarmente esposti al rischio anche per via della dislocazione nei loro territori di siti di smaltimento di materiale proveniente dalle nazioni più sviluppate che così facendo riescono a vantare sensi di responsabilità e coscienze più integre nei confronti delle proprie cittadinanze. In tal senso la fine del caso giudiziario Eternit ha assunto una importanza fondamentale soprattutto per il suo valore fortemente simbolico, che ha fatto di una condanna propriamente detta in termini di reclusioni e risarcimenti, un deciso monito nei confronti dei crimini derivanti dalla negligenza e dall omertà nella gestione del rischio industriale. 10

promuove e organizza il Seminario Nazionale

promuove e organizza il Seminario Nazionale Pagina 1 di 6 promuove e organizza il Seminario Nazionale "LO STATO DELL ARTE DELLA GESTIONE DEL RISCHIO AMIANTO IN ITALIA A 16 ANNI DALL EMANAZIONE DELLA LEGGE N. 257/92 E ALLA LUCE DEGLI ULTIMI AGGIORNAMENTI

Dettagli

OGGETTO: "CENSIMENTO DEI MANUFATTI CONTENENTI AMIANTO PRESENTI NEL TERRITORIO DEL COMUNE DI TOLENTINO"

OGGETTO: CENSIMENTO DEI MANUFATTI CONTENENTI AMIANTO PRESENTI NEL TERRITORIO DEL COMUNE DI TOLENTINO AL SIGNOR PRESIDENTE DEL CONSIGLIO AL SIGNOR SINDACO MOVIMENTO 5 STELLE TOLENTINO CONSIGLIERE: GIAN MARIO MERCORELLI TOLENTINO, 12 DICEMBRE 2012 OGGETTO: "CENSIMENTO DEI MANUFATTI CONTENENTI AMIANTO PRESENTI

Dettagli

AMIANTO. Pericoli e rischi

AMIANTO. Pericoli e rischi AMIANTO. Pericoli e rischi per la salute e per la sicurezza Pietro Gino Barbieri Direttore Servizio Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro ASL Brescia Cemento-amianto: togliamocelo dalla testa I (principali)

Dettagli

Formazione dei Lavoratori sulla Sicurezza sul Lavoro. il Rischio Amianto

Formazione dei Lavoratori sulla Sicurezza sul Lavoro. il Rischio Amianto Formazione dei Lavoratori sulla Sicurezza sul Lavoro Spegnere il Telefonino!! il Rischio Amianto ai sensi dell art.37 del D.Lgs. 81/08 Accordo Stato Regioni del 21.12.2011 e 22.02.2012 Ente Ligure di Formazione

Dettagli

AMIANTO: RISCHI PER LA SALUTE, INTERVENTI DI BONIFICA E MODALITA DI SMALTIMENTO

AMIANTO: RISCHI PER LA SALUTE, INTERVENTI DI BONIFICA E MODALITA DI SMALTIMENTO AMIANTO: RISCHI PER LA SALUTE, INTERVENTI DI BONIFICA E MODALITA DI SMALTIMENTO Martedì 15 maggio 2012 miniera di amianto di Balangero, (Torino) Eternit di Casale Monferrato (Alessandria) febbraio 2012

Dettagli

AMIANTO: quali effetti sulla salute ieri e oggi

AMIANTO: quali effetti sulla salute ieri e oggi Aggiornamenti in Medicina del Lavoro AMIANTO: quali effetti sulla salute ieri e oggi Aldo Todaro U.O.C. Promozione e protezione salute lavoratori. Fondazione IRCCS CA Granda Ospedale Maggiore Policlinico

Dettagli

LAVORI DI BONIFICA DA AMIANTO: REQUISITI DEL COORDINATORE 494

LAVORI DI BONIFICA DA AMIANTO: REQUISITI DEL COORDINATORE 494 Associazione Italiana fra Addetti alla Sicurezza DOCUMENTO D INDIRIZZO CONGIUNTO N. 1 LAVORI DI BONIFICA DA AMIANTO: REQUISITI DEL COORDINATORE 494 Emissione 15 ottobre 2003 SOMMARIO 1. Premessa 2. Gli

Dettagli

La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto

La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto 1 Riferimenti normativi Decreto Legislativo 19 settembre 1994 n. 626 capo VI Decreto Ministeriale 16 gennaio 1997 Decreto

Dettagli

DECRETO LEGISLATIVO 9 APRILE 2008 N. 81. Riferimenti normativi. L. 257/92 D. Lgs. 277/91 L. 257/06. Norme attuative

DECRETO LEGISLATIVO 9 APRILE 2008 N. 81. Riferimenti normativi. L. 257/92 D. Lgs. 277/91 L. 257/06. Norme attuative amiantomianto DECRETO LEGISLATIVO 9 APRILE 2008 N. 81 Novità?? Riferimenti normativi L. 257/92 D. Lgs. 277/91 L. 257/06 Tutela dei lavoratori D. Lgs 81/08 L. 1124/65 Norme attuative Disciplinari tecnici

Dettagli

La pericolosità dell amianto e quadro normativo

La pericolosità dell amianto e quadro normativo Dipartimento di Prevenzione S.P.I.S.A.L La pericolosità dell amianto e quadro normativo Dott. Gianfranco Albertin - Medico del Lavoro Terrassa 10 Aprile 2015 Cos è l amianto Materiale di origine minerale,

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

AMIANTO: DA FEBBRAIO 2013 SANZIONI PER CHI NON NE DENUNCIA IL POSSESSO

AMIANTO: DA FEBBRAIO 2013 SANZIONI PER CHI NON NE DENUNCIA IL POSSESSO AMIANTO: DA FEBBRAIO 2013 SANZIONI PER CHI NON NE DENUNCIA IL POSSESSO A partire da febbraio 2013 sono previste sanzioni da 100,00 a 1.500,00 per i soggetti interessati (proprietari / detentori) di manufatti

Dettagli

D. LGS 81/2008. Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza

D. LGS 81/2008. Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza D. LGS 81/2008 I RAPPORTI CON I RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza 1. Il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza è istituito a livello territoriale o di

Dettagli

Pericolosità del Materiale Contenente Amianto

Pericolosità del Materiale Contenente Amianto Pericolosità del Materiale Contenente Amianto - in buone condizioni: rilascio di fibre estremamente improbabile - danneggiato per manutenzione od altro (es. eventi atmosferici importanti: grandinata.):

Dettagli

Il problema dell amianto viene da lontano, perché la corsa al suo impiego è cominciata in modo rilevante negli anni 50, ha toccato il culmine negli

Il problema dell amianto viene da lontano, perché la corsa al suo impiego è cominciata in modo rilevante negli anni 50, ha toccato il culmine negli Il problema dell amianto viene da lontano, perché la corsa al suo impiego è cominciata in modo rilevante negli anni 50, ha toccato il culmine negli anni 70-80 ed ha cominciato a ridursi dopo il bando sancito

Dettagli

Gestione della presenza amianto in ambienti urbani

Gestione della presenza amianto in ambienti urbani Gestione della presenza amianto in ambienti urbani Convegno organizzato dal Ministro della Salute Balduzzi, Verso la II Conferenza Governativa su amianto e patologie correlate Casale Monferrato -17 Settembre

Dettagli

Rifiuti: problema o risorsa?

Rifiuti: problema o risorsa? 23 ottobre 2010 intervista di Stefano Campanella a Franco Di Cosmo Rifiuti: problema o risorsa? 1 RIFIUTI: problema o risorsa? 2 Il problema rifiuti a cosa pensiamo quando diciamo RIFIUTI? 3 DEFINIZIONI

Dettagli

La valutazione del rischio chimico

La valutazione del rischio chimico La valutazione del rischio chimico Introduzione Per sua stessa definizione, l agente chimico è una sostanza o un preparato di natura chimica. L agente chimico può presentarsi sotto forma di gas, vapore,

Dettagli

Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS

Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS Definizione di RLS (Art 2, comma 1, lettera i) del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81) persona eletta o designata per rappresentare i lavoratori per

Dettagli

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO NONA LEGISLATURA PROGETTO DI LEGGE N. 351 PROPOSTA DI LEGGE d'iniziativa dei Consiglieri Bassi, Bond e Bozza RICONOSCIMENTO E VALORIZZAZIONE DEL TURISMO NATURISTA Presentato

Dettagli

Anno 2014. Rapporto ambientale

Anno 2014. Rapporto ambientale Anno 2014 Rapporto ambientale 1 ANNO 2014 Nell anno 2005 la SITI TARGHE S.r.l. ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008, nel 2011 e nel

Dettagli

VERSO UN PIANO NAZIONALE DELL AMIANTO FERRARA, 16 NOVEMBRE 2013 ROSSELLA ZADRO

VERSO UN PIANO NAZIONALE DELL AMIANTO FERRARA, 16 NOVEMBRE 2013 ROSSELLA ZADRO VERSO UN PIANO NAZIONALE DELL AMIANTO FERRARA, 16 NOVEMBRE 2013 ROSSELLA ZADRO Campagna Asbestus Free a Ferrara, maggio 2013 Linee di intervento per un azione coordinata delle amministrazioni statali e

Dettagli

Ing. Maurizio Villa Seminario Formativo APAC

Ing. Maurizio Villa Seminario Formativo APAC AMIANTO «Il Rischio di un Respiro» Ing. Maurizio Villa Seminario Formativo APAC Ing. Maurizio Villa MINUS ENERGY - NETWORKENERGIA Classificazione e Identificazione dell Amianto Dove Trovarlo e Pericoli

Dettagli

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA L attuale contesto economico, sempre più caratterizzato da una concorrenza di tipo internazionale e da mercati globali, spesso

Dettagli

schede di approfondimento.

schede di approfondimento. I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. 2 è l insieme delle attività volte a smaltirli, riducendo lo spreco(inparticolaredirisorsenaturaliedienergia)elimitandoipericoliperlasalutee

Dettagli

L internazionalizzazione del sistema economico milanese

L internazionalizzazione del sistema economico milanese L internazionalizzazione del sistema economico milanese Il grado di apertura di un sistema economico locale verso l estero rappresenta uno degli indicatori più convincenti per dimostrare la sua solidità

Dettagli

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1 Convenzione 187 CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1 La Conferenza generale dell Organizzazione Internazionale del Lavoro, Convocata a Ginevra dal Consiglio

Dettagli

Sintesi del Rapporto per la Stampa

Sintesi del Rapporto per la Stampa Sintesi del Rapporto per la Stampa Il Rapporto descrive e analizza le dinamiche connesse al movimento transfrontaliero dei rifiuti speciali tra l Italia e gli altri Paesi, europei e non. Per rifiuti speciali

Dettagli

P.R.A.L. Piano Regionale Amianto Lombardia

P.R.A.L. Piano Regionale Amianto Lombardia P.R.A.L. Piano Regionale Amianto Lombardia Il Piano Regionale Amianto della Lombardia prevede che i soggetti proprietari di immobili effettuino il censimento amianto contenuto nei manufatti di copertura

Dettagli

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza CAPITOLO QUARTO ANALISI DEI SERVIZI DI PROMOZIONE PER UNA VALUTAZIONE DEI BENEFICI 1. Premessa Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano

Dettagli

Indicazioni regionali in materia di microraccolta dell amianto

Indicazioni regionali in materia di microraccolta dell amianto Indicazioni regionali in materia di microraccolta dell amianto Giulio Fattoretto Regione Veneto Direzione tutela ambiente Riferimenti normativi Legge 27 marzo 1992 n. 257 - Norme relative alla cessazione

Dettagli

Il rischio cancerogeno e mutageno

Il rischio cancerogeno e mutageno Il rischio cancerogeno e mutageno Le sostanze cancerogene Un cancerogeno è un agente capace di provocare l insorgenza del cancro o di aumentarne la frequenza in una popolazione esposta. Il cancro è caratterizzato

Dettagli

La pericolosità è funzione di: diametro lunghezza natura dose (concentrazione e tempo di esposizione)

La pericolosità è funzione di: diametro lunghezza natura dose (concentrazione e tempo di esposizione) La pericolosità è funzione di: diametro lunghezza natura dose (concentrazione e tempo di esposizione) E pericoloso quando si trova nelle condizioni di disperdere le sue fibre nell ambiente circostante

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

L evoluzione normativa

L evoluzione normativa L evoluzione normativa La prima produzione normativa in tema di sicurezza sul lavoro risale alla fine del secolo XIX. Il legislatore dell epoca considerava gli infortuni sul lavoro un fattore inevitabile

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

L IMPORTANZA CRITICA DELL ISOLAMENTO DEGLI EDIFICI PER L AMBIENTE

L IMPORTANZA CRITICA DELL ISOLAMENTO DEGLI EDIFICI PER L AMBIENTE L IMPORTANZA CRITICA DELL ISOLAMENTO DEGLI EDIFICI PER L AMBIENTE La relazione sull isolamento degli edifici è stampata in inglese, francese e tedesco ed è disponibile su richiesta presso: EURIMA, Avenue

Dettagli

Cosa bisogna sapere sugli edifici nuovi

Cosa bisogna sapere sugli edifici nuovi Cosa bisogna sapere sugli edifici nuovi Le finestre determinano il carattere della vostra casa e sono il collegamento con il mondo esterno. Le finestre sono soprattutto fonti naturali di luce che creano

Dettagli

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio.

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Vengono posti alcuni quesiti in relazione al servizio di trasporto dei rifiuti. Un Consorzio di Enti Locali, costituito

Dettagli

AMIANTO : che fare. Sezione provinciale di Reggio Emilia Specializzazione Amianto e Fibre

AMIANTO : che fare. Sezione provinciale di Reggio Emilia Specializzazione Amianto e Fibre AMIANTO : che fare Sezione provinciale di Reggio Emilia Specializzazione Amianto e Fibre AMIANTO : che fare gli impieghi la pericolosità dei materiali gli interventi possibili DOVE E STATO IMPIEGATO L

Dettagli

abrasi o danneggiati.

abrasi o danneggiati. AMIANTO L amianto è stato messo al bando con una legge del 1992, la numero 257 del 27 marzo. Con questa norma è stata definitivamente sancita la pericolosità di questo materiale di cui è quindi vietata

Dettagli

Rifiuti: quali e quanti sono e come sono gestiti

Rifiuti: quali e quanti sono e come sono gestiti SCUOLA PRIMARIA PERCORSI PER LE CLASSI I E II MATERIALE DI APPROFONDIMENTO Rifiuti: quali e quanti sono e come sono gestiti I rifiuti vengono classificati secondo la loro origine e pericolosità. La loro

Dettagli

Allegato n. 9 (punto 6 del PRAL) Corsi di formazione

Allegato n. 9 (punto 6 del PRAL) Corsi di formazione Allegato n. 9 (punto 6 del PRAL) Corsi di formazione A. Programma del corso per addetti delle imprese di da amianto (30 ore) TEMA 1. Aspetti introduttivi 2. Aspetti sanitari 2. Dispositivi di Protezione

Dettagli

www.assoamianto assoamianto.itit Sito nazionale di documentazione e informazione sul Problema Amianto assoamianto@assoamianto.it info@assoamianto.

www.assoamianto assoamianto.itit Sito nazionale di documentazione e informazione sul Problema Amianto assoamianto@assoamianto.it info@assoamianto. Associazione tra consulenti, operatori nell ambito della rimozione, smaltimento e bonifica dell amianto e quanti sensibili alle problematiche ambientali inerenti assoamianto@assoamianto.it info@assoamianto.it

Dettagli

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13)

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Soluzione Esame (11 gennaio 2013) Prima Parte 1. (9 p.) (a) Ipotizzate che in un mondo a due paesi, Brasile e Germania, e due prodotti, farina

Dettagli

LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE (UNI EN ISO 14001)

LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE (UNI EN ISO 14001) GUIDA UTILE.......... LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE (UNI EN ISO 14001) Pag. 1 di 6 INDICE LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE (UNI EN ISO 14001) COS È LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE SECONDO LA NORMA ISO 14001?...

Dettagli

NON E STATA ABROGATA LA LEGGE 257 / 92 E TUTTI I RELATIVI DECRETI APPLICATIVI

NON E STATA ABROGATA LA LEGGE 257 / 92 E TUTTI I RELATIVI DECRETI APPLICATIVI Azienda Unità Sanitaria Locale di Reggio Emilia Dipartimento di Sanità Pubblica SERVIZI PREVENZIONE SICUREZZA AMBIENTI DI LAVORO D. Lgs. 81 del 30.04.2008 TITOLO IX CAPO III : Amianto cosa cambia William

Dettagli

b) Il responsabile del servizio di prevenzione e protezione dai rischi;

b) Il responsabile del servizio di prevenzione e protezione dai rischi; Lezione 6 La riunione periodica (art 35) La riunione periodica è un momento di discussione sui temi della prevenzione e della tutela della salute e dell integrità psicofisica dei lavoratori, prevista per

Dettagli

DOVE SI TROVA E COME BONIFICARLO

DOVE SI TROVA E COME BONIFICARLO DOVE SI TROVA E COME BONIFICARLO L'amianto o asbesto, è un minerale con struttura microcristallina dall'aspetto fibroso; appartiene alla classe dei silicati, serie mineralogiche del serpentino e anfibolo

Dettagli

REGOLAMENTO PER L USO DEL CENTRO SOCIO-CULTURALE DI AZZANELLO DI PASIANO DI PORDENONE. ARTICOLO 1 Oggetto del regolamento.

REGOLAMENTO PER L USO DEL CENTRO SOCIO-CULTURALE DI AZZANELLO DI PASIANO DI PORDENONE. ARTICOLO 1 Oggetto del regolamento. REGOLAMENTO PER L USO DEL CENTRO SOCIO-CULTURALE DI AZZANELLO DI PASIANO DI PORDENONE ARTICOLO 1 Oggetto del regolamento Il Centro socio-culturale di Azzanello di Pasiano di Pordenone (di seguito nominato

Dettagli

Rapporto ambientale Anno 2012

Rapporto ambientale Anno 2012 Rapporto ambientale Anno 2012 Pagina 1 di 11 1 ANNO 2012 Nell anno 2005 la SITI TARGHE srl ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008 e

Dettagli

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Sintesi L incidenza e la mortalità per il tumore del polmone stimate in nel periodo 197-215 mostrano andamenti differenti tra uomini e donne:

Dettagli

CONVEGNO GESTIONE E BONIFICA DELL AMIANTO 20 OTTOBRE 2004 CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE BOLOGNA IL PIANO REGIONALE AMIANTO

CONVEGNO GESTIONE E BONIFICA DELL AMIANTO 20 OTTOBRE 2004 CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE BOLOGNA IL PIANO REGIONALE AMIANTO CONVEGNO GESTIONE E BONIFICA DELL AMIANTO 20 OTTOBRE 2004 CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE BOLOGNA IL PIANO REGIONALE AMIANTO Dr.ssa Marinella Natali Dr.ssa Mariella Riefolo Assessorato Sanità REGIONE

Dettagli

REACH CLP. Scheda di sicurezza. Reg. 1907/06/CE Registration Evaluation Authorization CHemicals. Reg. 1272/08/CE Classification Labelling Packaging

REACH CLP. Scheda di sicurezza. Reg. 1907/06/CE Registration Evaluation Authorization CHemicals. Reg. 1272/08/CE Classification Labelling Packaging Antonella De Pasquale, Ispettore REACH - CLP Capannori, 21 marzo 2013 CLP REACH Reg. 1272/08/CE Classification Labelling Packaging Reg. 1907/06/CE Registration Evaluation Authorization CHemicals Scheda

Dettagli

CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI BUSTO ARSIZIO E LE IMPRESE PER L EFFETTUAZIONE DEL SERVIZIO DI RIMOZIONE E SMALTIMENTO ETERNIT SUL TERRITORIO COMUNALE

CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI BUSTO ARSIZIO E LE IMPRESE PER L EFFETTUAZIONE DEL SERVIZIO DI RIMOZIONE E SMALTIMENTO ETERNIT SUL TERRITORIO COMUNALE CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI BUSTO ARSIZIO E LE IMPRESE PER L EFFETTUAZIONE DEL SERVIZIO DI RIMOZIONE E SMALTIMENTO ETERNIT SUL TERRITORIO COMUNALE Art. 1. Oggetto 1.1 La presente convenzione ha come obiettivo

Dettagli

RECUPERO E RICICLO DEI RIFIUTI DI IMBALLAGGIO RISULTATI 2008

RECUPERO E RICICLO DEI RIFIUTI DI IMBALLAGGIO RISULTATI 2008 RECUPERO E RICICLO DEI RIFIUTI DI IMBALLAGGIO RISULTATI 2008 Quadro economico Ricavi e costi del Sistema Attività industriale Risultati di riciclo e recupero degli imballaggi Attività sul territorio Accordo

Dettagli

R e g i o n e L a z i

R e g i o n e L a z i o R e g i o n e L a z i Titolo del Progetto o del programma: E possibile rendere sicure le sostanze pericolose Identificativo della Linea o delle Linee di intervento generale/i : Prevenzione degli eventi

Dettagli

Pneumatici fuori uso i Normativa, contributo e tutto ciò che c è da sapere

Pneumatici fuori uso i Normativa, contributo e tutto ciò che c è da sapere Pneumatici fuori uso i Normativa, contributo e tutto ciò che c è da sapere e Introduzione A partire da aprile 2011 è attivo un nuovo sistema di recupero e smaltimento degli pneumatici fuori uso, che prevede

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 27 DEL 08-09-1999 REGIONE BASILICATA CONCESSIONE DI FINANZIAMENTI REGIONALI A SOSTEGNO DEGLI INTERVENTI DI BONIFICA DA AMIANTO

LEGGE REGIONALE N. 27 DEL 08-09-1999 REGIONE BASILICATA CONCESSIONE DI FINANZIAMENTI REGIONALI A SOSTEGNO DEGLI INTERVENTI DI BONIFICA DA AMIANTO LEGGE REGIONALE N. 27 DEL 08-09-1999 REGIONE BASILICATA CONCESSIONE DI FINANZIAMENTI REGIONALI A SOSTEGNO DEGLI INTERVENTI DI BONIFICA DA AMIANTO Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE BASILICATA N.

Dettagli

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI VITERBO CORSO DI AGGIORNAMENTO 40 h per C.S.P. e C.S.E. AI SENSI DELL ALLEGATO XIV del D.LGS.

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI VITERBO CORSO DI AGGIORNAMENTO 40 h per C.S.P. e C.S.E. AI SENSI DELL ALLEGATO XIV del D.LGS. ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI VITERBO CORSO DI AGGIORNAMENTO 40 h per C.S.P. e C.S.E. AI SENSI DELL ALLEGATO XIV del D.LGS. 81/08 e smi In collaborazione con CEFAS AMIANTO I rischi dell esposizione

Dettagli

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI.

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. 1. Premessa. Per effetto della globalizzazione dei mercati è sempre più frequente la creazione di gruppi transfrontalieri, di gruppi cioè in cui le diverse imprese sono localizzate

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

In particolare, lo Sportello del cittadino offrirà come servizio l'illustrazione di:

In particolare, lo Sportello del cittadino offrirà come servizio l'illustrazione di: CNF: nasce lo Sportello del cittadino, consulenza gratuita Consiglio Nazionale Forense, bozza regolamento 14.02.2013 I Consigli dell Ordine degli Avvocati istituiranno uno Sportello per il cittadino con

Dettagli

Il valore generato dal teatro alla Scala

Il valore generato dal teatro alla Scala Il valore generato dal teatro alla Scala Paola Dubini Centro ASK Università Bocconi Sintesi dei risultati Nello scorso mese di gennaio, il teatro alla Scala ha affidato al centro ASK dell Università Bocconi

Dettagli

I PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI

I PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI I PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI In un epoca in cui il problema delle fonti energetiche si sta facendo sentire a tutti i livelli e in tutte le strutture della vita quotidiana, i pannelli fotovoltaici si

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE Corso di formazione per i Rappresentanti del Lavoratori per la sicurezza eireferentiperlaprevenzione e sicurezza dei dipartimenti SICUREZZA AMBIENTE IENE IG SERVIZI INTEGRATI

Dettagli

PROCESSI DI STAMPA Aspetti legati alla salute dei lavoratori

PROCESSI DI STAMPA Aspetti legati alla salute dei lavoratori PROCESSI DI STAMPA Aspetti legati alla salute dei lavoratori Marco Fontana - Roberto Riggio Struttura Semplice 20.02 Igiene industriale Utilizzo di agenti chimici nelle lavorazioni di stampa metalli pesanti

Dettagli

Metodologie di bonifica di elementi con presenza di amianto

Metodologie di bonifica di elementi con presenza di amianto Metodologie di bonifica di elementi con presenza di amianto Se l amianto è COMPATTO non esistono particolari rischi per la salute. Se l amianto è FRIABILE c è il pericolo di inalarne fibre. COMPATTO, materiale

Dettagli

R e g i o n e L a z i

R e g i o n e L a z i o R e g i o n e L a z i Titolo del Progetto o del programma: Siamo sicuri che si può lavorare sicuri Identificativo della linea o delle linee di intervento generale/i: Prevenzione degli eventi infortunistici

Dettagli

Necessità della formazione efficace delle figure professionali nel campo della sicurezza negli ambienti di lavoro

Necessità della formazione efficace delle figure professionali nel campo della sicurezza negli ambienti di lavoro Necessità della formazione efficace delle figure professionali nel campo della sicurezza negli ambienti di lavoro Mario ALVINO Formazione efficace : perché? è una misura di sicurezza, infatti svolge una

Dettagli

Amianto: studio degli interventi di bonifica e confronto tra metodi di aspirazione

Amianto: studio degli interventi di bonifica e confronto tra metodi di aspirazione Amianto: studio degli interventi di bonifica e confronto tra metodi di aspirazione Presentata da: Luca Paolini Relatore: Carlo Stramigioli Correlatore: Alessandro Panico Cos è l amianto? Insieme di minerali

Dettagli

Prevenzione Formazione ed Informazione

Prevenzione Formazione ed Informazione Il Rischio Sismico Prevenzione Formazione ed Informazione Giuseppe Licata Esperto in Sistemi Informativi Territoriali e Telerilevamento. Laureando in Scienze Geologiche, curriculum rischi geologici Il

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

Decreto Interministeriale del 30.11.2012 Attuazione di quanto previsto dall art. 29 comma 5 del D.L.vo 81/08

Decreto Interministeriale del 30.11.2012 Attuazione di quanto previsto dall art. 29 comma 5 del D.L.vo 81/08 LE PROCEDURE STANDARDIZZATE PER LA VALUTAZIONE DEI RISCHI NELLE PICCOLE IMPRESE Decreto Interministeriale del 30.11.2012 Attuazione di quanto previsto dall art. 29 comma 5 del D.L.vo 81/08 (Ma anche dall

Dettagli

Il mercato spagnolo del riciclaggio

Il mercato spagnolo del riciclaggio Nota settoriale Il mercato spagnolo del riciclaggio Agenzia ICE Ufficio di Madrid Data di realizzazione: aprile 2013 Agenzia ICE ufficio di Madrid Il settore del riciclaggio 1 CENNI SUL MERCATO SPAGNOLO

Dettagli

Esposizione ad agenti biologici

Esposizione ad agenti biologici Esposizione ad agenti biologici Il Titolo X corrisponde al Titolo VIII del D.Lgs. 626/94 di attuazione della direttiva 90/679/CEE, relativa alla protezione di lavoratori contro i rischi derivanti dall

Dettagli

La sicurezza sul lavoro. Concetti di base e accenni alla normativa vigente

La sicurezza sul lavoro. Concetti di base e accenni alla normativa vigente La sicurezza sul lavoro Concetti di base e accenni alla normativa vigente BENVENUTI! Contenuti: - Cenni storici; - Concetti di base: Infortunio e Malattia lavoro-corr. Pericolo Rischio Valutazione dei

Dettagli

Censimento Amianto: perché farlo?

Censimento Amianto: perché farlo? Ing. Maurizio Villa MINUS ENERGY - NETWORKENERGIA Censimento Amianto: perché farlo? MINUS ENERGY NETWORKENERGIA Group Via Meda, 2-20020 Dairago CENSIMENTO AMIANTO: Rif. Normativi Legge 257/92, comma 5:

Dettagli

Tutela preventiva del credito Scheda Paese. Olanda. Scheda Paese - Olanda 0

Tutela preventiva del credito Scheda Paese. Olanda. Scheda Paese - Olanda 0 Tutela preventiva del credito Scheda Paese Olanda Scheda Paese - Olanda 0 Introduzione Nell era del mercato globale, si sono intensificati gli scambi transfrontalieri e internazionali e prendono così piede

Dettagli

1.3 IMPORTAZIONE/ESPORTAZIONE DEI RIFIUTI SPECIALI

1.3 IMPORTAZIONE/ESPORTAZIONE DEI RIFIUTI SPECIALI 1.3 IMPORTAZIONE/ESPORTAZIONE DEI RIFIUTI SPECIALI L analisi dettagliata del rapporto tra importazione ed esportazione di rifiuti speciali in Veneto è utile per comprendere quali tipologie di rifiuti non

Dettagli

AGENTI CHIMICI VALUTAZIONE DEL RISCHIO

AGENTI CHIMICI VALUTAZIONE DEL RISCHIO Dipartimento di Sanità Pubblica U.O. Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro AGENTI CHIMICI VALUTAZIONE DEL RISCHIO Arcari Claudio e Mariacristina Mazzari Piacenza 6 maggio 2011 1 CURVA DOSE-EFFETTO

Dettagli

NUOVA CULTURA DELLA SICUREZZA, DUE GRANDI VERITA

NUOVA CULTURA DELLA SICUREZZA, DUE GRANDI VERITA NUOVA CULTURA DELLA SICUREZZA, DUE GRANDI VERITA Non si è raggiunto l obiettivo! E necessario inaugurare un grande cantiere fatto di: Cultura della sicurezza Tecnologia della sicurezza Prevenzione Controlli

Dettagli

STABILIMENTO DI TARANTO. Febbraio 2007. Allegato D10

STABILIMENTO DI TARANTO. Febbraio 2007. Allegato D10 STABILIMENTO DI TARANTO Febbraio 2007 Analisi energetica dello Stabilimento Siderurgico ILVA di Taranto Lo stabilimento siderurgico di Taranto consuma, nel suo assetto attuale, c.a. 181.000 Tj/anno in

Dettagli

LA REALTA PIEMONTESE

LA REALTA PIEMONTESE LA REALTA PIEMONTESE Annalisa Lantermo S.Pre.S.A.L. TO1 Convegno Nazionale DIAGNOSI DELLA INFEZIONE TUBERCOLARE LATENTE: LUCI E OMBRE Torino, 20-21 settembre 2012 CAMPO DI APPLICAZIONE D.Lgs. 81/08 (art.

Dettagli

Circolare N.15 del 24 Gennaio 2013. Lombardia. Censimento amianto entro il 30 gennaio 2013

Circolare N.15 del 24 Gennaio 2013. Lombardia. Censimento amianto entro il 30 gennaio 2013 Circolare N.15 del 24 Gennaio 2013 Lombardia. Censimento amianto entro il 30 gennaio 2013 Lombardia: censimento amianto entro il 30 gennaio 2013 Gentile cliente con la presente intendiamo informarla che,

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 2135. Disposizioni in materia di costi per la rimozione dei materiali contenenti amianto

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 2135. Disposizioni in materia di costi per la rimozione dei materiali contenenti amianto Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 2135 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori D ALIA e BIANCHI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 26 APRILE 2010 Disposizioni in materia di costi per la rimozione

Dettagli

LA GESTIONE DELLO STRESS DA LAVORO CORRELATO CONVEGNO HOTEL S. FRANCESCO 22 MARZO 2014

LA GESTIONE DELLO STRESS DA LAVORO CORRELATO CONVEGNO HOTEL S. FRANCESCO 22 MARZO 2014 LA GESTIONE DELLO STRESS DA LAVORO CORRELATO CONVEGNO HOTEL S. FRANCESCO 22 MARZO 2014 MODULO 1 LA GESTIONE DELLO STRESS LAVORO CORRELATO I RISCHI AZIENDALI I rischi aziendali Dfiii Definizionedirischio

Dettagli

2 aprile 2010 Sicurezza: Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza

2 aprile 2010 Sicurezza: Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza Chiarimenti 2 aprile 2010 Sicurezza: Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (R.L.S.) nel D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. Questo soggetto della prevenzione

Dettagli

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE Esiste l immagine del disabile intellettivo come persona adulta nella mia mente? Quali sono i maggiori ostacoli che i famigliari/ operatori incontrano nella costruzione di un

Dettagli

LA CONFORMAZIONE DELL ATTIVITA NELLA SCIA COME IPOTESI DI ADEGUAMENTO STRUTTURALE O DI INTEGRAZIONE DOCUMENTALE. di Saverio Linguanti

LA CONFORMAZIONE DELL ATTIVITA NELLA SCIA COME IPOTESI DI ADEGUAMENTO STRUTTURALE O DI INTEGRAZIONE DOCUMENTALE. di Saverio Linguanti LA CONFORMAZIONE DELL ATTIVITA NELLA SCIA COME IPOTESI DI ADEGUAMENTO STRUTTURALE O DI INTEGRAZIONE DOCUMENTALE di Saverio Linguanti E sempre più importante chiarire cosa significhi conformare l attività

Dettagli

RIEPILOGO PROGETTO MAPPATURA SCUOLE PROVINCIA RIETI

RIEPILOGO PROGETTO MAPPATURA SCUOLE PROVINCIA RIETI RIEPILOGO PROGETTO MAPPATURA SCUOLE PROVINCIA RIETI L INAIL, in collaborazione con il Centro Regionale Amianto della Regione Lazio (CRA), il Ministero della Salute e l Istituto Superiore di Sanità (ISS),

Dettagli

IL TRATTAMENTO E LO SMALTIMENTO DEI RIFIUTI CONTENENTI AMIANTO: SITUAZIONE ITALIANA

IL TRATTAMENTO E LO SMALTIMENTO DEI RIFIUTI CONTENENTI AMIANTO: SITUAZIONE ITALIANA CONFERENZA LABEINNOVATION IL TRATTAMENTO E LO SMALTIMENTO DEI RIFIUTI CONTENENTI AMIANTO: SITUAZIONE ITALIANA BORIS PESCI - DIRETTORE CONSORZIO ASTRA SERVIZI AMBIENTALI Venerdì 23 maggio 2014 - ore 10-13

Dettagli

Circolare N.85 del 23 Maggio 2013

Circolare N.85 del 23 Maggio 2013 Circolare N.85 del 23 Maggio 2013 Dal 01.06.2013 obbligatorie le procedure standardizzate per la valutazione dei rischi Gentile cliente con la presente intendiamo informarla che a partire dal 01.06.2013

Dettagli

Politiche Sanitarie Comparate Lezione 3

Politiche Sanitarie Comparate Lezione 3 Politiche Sanitarie Comparate Lezione 3 Stefano Neri Corso di Laurea in Servizio Sociale 2009/10 Università degli Studi di Milano Bicocca Modelli di organizzazione di un sistema sanitario (a) Si differenziano

Dettagli

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE RISOLUZIONE N. 169/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 1 luglio 2009 OGGETTO: Consulenza giuridica - Trattamento IVA applicabile alla gestione del patrimonio immobiliare. Art. 4, primo comma,

Dettagli

Codice Ambientale. Scopo e campo di applicazione. Definizioni

Codice Ambientale. Scopo e campo di applicazione. Definizioni Codice Ambientale Scopo e campo di applicazione Il presente documento, regola le norme che il personale della Società Nava deve rispettare nell esecuzione dei servizi di pulizia in merito alle modalità

Dettagli

INFORMAZIONE AI LAVORATORI/ UTENTI DEL COLLEGIO. PROCEDURE DI SICUREZZA: RISCHIO CHIMICO dovuto all uso di stampanti e toner

INFORMAZIONE AI LAVORATORI/ UTENTI DEL COLLEGIO. PROCEDURE DI SICUREZZA: RISCHIO CHIMICO dovuto all uso di stampanti e toner PROCEDURE DI SICUREZZA: RISCHIO CHIMICO dovuto all uso di stampanti e toner Procedure di sicurezza: RISCHIO CHIMICO DOVUTO ALL USO DI STAMPANTI E TONER Autore: IEC S.r.l. Revisione: settembre 2014 INDICE

Dettagli

Il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza R.L.S. nel Decreto Legislativo 81/08 e 106/09 Articoli 48 e 50

Il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza R.L.S. nel Decreto Legislativo 81/08 e 106/09 Articoli 48 e 50 Il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza R.L.S. nel Decreto Legislativo 81/08 e 106/09 Articoli 48 e 50 Beppe Baffert USR CISL Piemonte . Nelle aziende con più di 15 lavoratori il RLS è eletto,

Dettagli

Seminario su D.Lgs.81/08

Seminario su D.Lgs.81/08 Seminario su D.Lgs.81/08 La Valutazione del Rischio Per individuare le Misure di Prevenzione e Protezione a tutela della Salute e Sicurezza dei lavoratori Piacenza, 17/11/2010 Anna Bosi Dipartimento Sanità

Dettagli

RISCHIO INQUINAMENTO & SOLUZIONI ASSICURATIVE

RISCHIO INQUINAMENTO & SOLUZIONI ASSICURATIVE RISCHIO INQUINAMENTO & SOLUZIONI ASSICURATIVE Sala delle Colonne BPM Milano 29 aprile 2010 Francesco G. Paparella Presidente AIBA PERCHE IL BROKER Nel 2009 i broker: hanno intermediato il 46,1% dei rami

Dettagli