La presenza di immigrati e figli di immigrati in provincia di Arezzo (all 1/1/2010)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La presenza di immigrati e figli di immigrati in provincia di Arezzo (all 1/1/2010)"

Transcript

1 La presenza di immigrati e figli di immigrati in provincia di Arezzo (all 1/1/2010) Rapporto n. 31 ottobre

2 Provincia di Arezzo Assessorato alle Politiche Sociali Osservatorio sulle Politiche Sociali- Sezione Immigrazione Via Montefalco, 49/ Arezzo tel fax Responsabile Osservatorio: Marco La Mastra (osservatorio@provincia.arezzo.org) Oxfam Italia Via Concino Concini, Arezzo tel fax Responsabile progetto Sezione Immigrazione : Lorenzo Luatti (lorenzo.luatti@oxfamitalia.org) Rapporto n. 31 La presenza di immigrati e figli di immigrati in provincia di Arezzo (all 1/1/2010) Redattore: Marco La Mastra Elaborazioni statistiche: Marco La Mastra Fonti consultate: Anagrafi comunali Luogo e data di pubblicazione: Arezzo, Ottobre 2010 Progetto grafico di copertina: Demostenes Uscamayta Ayvar Tutti i rapporti elaborati dalla Sezione Immigrazione sono pubblicati nei siti internet della Provincia di Arezzo, alla pagina dell Osservatorio Provinciale sulle Politiche Sociali ( e di Oxfam Italia, alla pagina relativa alle attività dell Ufficio Immigrazione ( Progetto realizzato con il contributo della Regione Toscana e della Provincia di Arezzo. 2

3 Indice Scheda di sintesi 1. Gli stranieri e il territorio aretino 2. Le principali cittadinanze presenti 3. Fasce d età 4. La famiglia e le seconde generazioni Riferimenti bibliografici 3

4 Scheda di sintesi 1. Gli stranieri residenti nella provincia d Arezzo all 1/1/2010 sono (erano l anno precedente e nel 2007), e rappresentano il 10,2% di tutta la popolazione provinciale (il dato relativo alla fine del 2008 era dell 9,6%). 2. Rispetto al 2008 la popolazione straniera residente nella provincia di Arezzo è cresciuta del 7,4%, segnalando un trend di crescita inferiore rispetto all andamento degli ultimi anni. 3. L incidenza della popolazione immigrata sul totale della popolazione residente varia tra le 5 zone socio-sanitarie. Così, come negli anni precedenti, è nel Casentino che si ha la maggiore concentrazione di cittadini stranieri, il 12,3%, percentuale molto alta se si considera la media nazionale. Segue la Valdichiana col 11,0%, l Aretina con il 10,5%, ed infine la Valtiberina (9,4%) e il Valdarno (8,7%). 4. Quest anno quasi la metà dei comuni ha una percentuale di incidenza superiore al 10,0%: essi si concentrano soprattutto in Casentino e in Valdichiana, ma li troviamo anche nelle altre zone come Montevarchi nel Valdarno, Sestino e Sansepolcro in Valtiberina e Arezzo (11,2%). Il dato più basso è sempre quello di Pian di Sco che arriva malapena al 4,4%. 5. Se in numeri assoluti è il comune di Arezzo a contare il maggior numero di residenti stranieri con presenze, è il comune di Bibbiena a registrare la percentuale d incidenza maggiore sul totale dei residenti col 15,8%, seguita da Foiano col 13,9%.Quest anno quasi la metà dei comuni ha una percentuale di incidenza superiore al 10,0%: essi si concentrano soprattutto in Casentino e in Valdichiana, ma li troviamo anche nelle altre zone come Montevarchi (12,9%), Sestino e Sansepolcro in Valtiberina e Arezzo (11,2%). Il dato più basso è sempre quello di Pian di Scò con il 4,4%. 6. Per quanto riguarda il rapporto fra i generi, si conferma in provincia di Arezzo la tendenza al raggiungimento di un equilibrio nella popolazione straniera complessiva. La componente femminile è di poco prevalente, col 51,8%. 7. La graduatoria basata sulla consistenza numerica delle diverse collettività a livello di singolo comune mostra che la Romania è la principale in buona parte dei comuni aretini (26 su 39) e in quattro delle cinque zone: i rumeni sono la comunità prevalente in maniera preponderante in tutto il Casentino, dove rappresentano il 59,1% del totale degli stranieri residenti, e in alcuni comuni della Valdichiana (Marciano e Foiano) dove l incidenza supera il 50%. Gli albanesi predominano numericamente in Valdarno, sia a livello di Zona (incidenza sul totale degli stranieri pari a 29,4%) che a livello comunale, dove su 6 comuni su 10 costituiscono la comunità più numerosa. 8. La nazionalità col maggior numero di migranti nel territorio italiano è quindi la romena con cittadini residenti (il 35,5% del totale); la seconda comunità è quella albanese, col 16,1%. I primi due gruppi nazionali da soli raccolgono oltre il 50% di tutti i residenti stranieri del territorio provinciale. In terza posizione, a lunga distanza, si posizionano il Marocco (5,7%), il Bangladesh (5,1%), l India (4,5%) e la Polonia (3,2%), a conferma di una classifica ormai consolidata nel tempo. 9. In oltre un decennio sono mutate le caratteristiche anagrafiche della popolazione straniera in provincia di Arezzo: se nel 1997 quasi la metà (47,5%) della popolazione straniera era concentrata nella fascia d età che va dai 25 ai 40 anni, oggi tale fascia ricomprende il 37,9%: un calo di 10 punti percentuali che ha visto crescere in maniera speculare la consistenza delle fasce over 40. Si tratta quindi di una popolazione costituita per lo più giovani, ma non giovanissimi, in età lavorativa, infatti negli anni aumenta progressivamente la percentuale degli over 40 che nel 2009 raggiungono il 30%. 10. Al 1 gennaio 2010 sono le famiglie con capofamiglia straniero iscritte nelle anagrafi della popolazione residente (il 9,4% del totale delle famiglie). Se consideriamo le famiglie nelle quali è presente almeno uno straniero, la percentuale cresce all 11,2%, a testimonianza di un integrazione sempre maggiore 11. Il Casentino è la zona che nel corso del 2009 mostra il numero di nati stranieri più elevato, circa 23 ogni cento nati residenti; in tale contesto, spiccano i valori elevati di Chitignano (57,1 nati stranieri ogni cento nati) e Castel Focognano (30,4%). In provincia ci sono altri due comuni (Laterina e Badia Tedalda) dove l incidenza supera il 30%, mentre la media provinciale (comunque superiore alla media nazionale) si attesta al 18,2%. 12. Sono i cittadini stranieri residenti di seconda generazione nati in Italia (rappresentano l 12,3% del totale), in stragrande maggioranza nati in un comune della provincia di Arezzo. Il 55,7% ha un età compresa tra 0 e 4 anni, il 30,5% tra 5 e 9 anni: una schiera di giovanissimi quindi che si fa sempre più largo tra la popolazione straniera locale. 4

5 1. Gli stranieri e il territorio aretino La popolazione immigrata o di origine immigrata è diventata parte integrante e sostanziale della società aretina, divenendo sempre più un soggetto attivo e partecipe. Come per i precedenti rapporti, analizzeremo la presenza di cittadini stranieri nel territorio della provincia di Arezzo, partendo dai dati relativi all intero territorio nazionale, per contestualizzare il dato locale e per leggerlo in un ottica di più ampio respiro. Ogni anno l'istituto Nazionale di Statistica raccoglie i dati relativi alla popolazione straniera residente in Italia risultanti dalle registrazioni nelle anagrafi degli comuni e, successivamente, fornisce le statistiche suddivise per ambiti territoriali. L analisi di tali informazioni permette di studiare la dinamica del fenomeno e quindi prevedere quali potrebbero essere i trend futuri e l impatto con il tessuto sociale di riferimento. Il dato nazionale Gli ultimi dati disponibili forniti dall ISTAT a livello nazionale sono relativi al 1 gennaio A quella data si contano stranieri regolarmente residenti e rappresentano il 6,5% del totale dei residenti. Si tratta di una percentuale prossima a quella di altri grandi paesi europei, come ad esempio la Francia e il Regno Unito, paesi che tuttavia sono di più antica immigrazione (questa caratteristica fa sì, unitamente alle eventuali differenze nella legislazione in materia di acquisizione di cittadinanza, che in questi stati sia maggiore rispetto all Italia la popolazione residente che non rientra più nello stock dei cittadini stranieri, avendo acquisito nel corso del tempo la cittadinanza del paese ospitante). Rispetto all anno precedente, la popolazione straniera è aumentata del 13,4% (poco più di persone): sebbene inferiore a quello dell anno precedente (+16,8%), si tratta di un incremento ancora molto elevato e che conferma che l Italia negli ultimi anni si è dimostrata una delle principali protagoniste delle dinamiche migratorie a livello europeo. Nel 2008 l incremento è dovuto principalmente agli immigrati dai paesi Ue di nuova adesione (in particolare la Romania) cresciuti complessivamente di unità (+24,5%), agli immigrati dai paesi dell Est europeo non facenti parte dell Unione, aumentati di unità (+12%), agli immigrati dal Marocco ( unità, +10,3%) e da paesi asiatici quali Cina, India e Bangladesh. In particolare, per questi ultimi due paesi l incremento è del 18,6%; al pari dei paesi Ue di nuova adesione essi mostrano quindi ritmi di crescita sensibilmente superiori alla media nazionale. Sul totale dei residenti di cittadinanza straniera quasi 519 mila sono nati in Italia ( nel solo anno 2008). Gli stranieri nati nel nostro Paese sono un segmento di popolazione in costante crescita: essi costituiscono il 13,3% del totale degli stranieri residenti e, non essendo immigrati, rappresentano la cosiddetta seconda generazione, in quanto la cittadinanza straniera è dovuta unicamente al fatto di essere figli di genitori stranieri. Complessivamente, i minorenni stranieri sono circa 862 mila e la maggior parte di essi è nata in Italia. Quasi la metà dei residenti stranieri (49%) proviene dai paesi dell Est europeo: in particolare, circa un quarto (967 mila) proviene dai Paesi Ue di nuova adesione (in gran parte si tratta di cittadini rumeni); l altro quarto è rappresentato dai cittadini dei paesi est-europei non appartenenti all Ue. Va comunque sottolineato che i flussi migratori dai Paesi Ue di nuova adesione hanno rallentato la loro crescita nel corso del 2008, soprattutto a seguito di un incremento più contenuto dei cittadini rumeni. I residenti di tale raggruppamento di paesi erano in progressivo aumento dal 2005, in conseguenza dell ingresso nell Unione europea della Polonia nel 2004 e della Romania nel A livello nazionale la distribuzione per paese di cittadinanza degli stranieri residenti in Italia è piuttosto concentrata: i cittadini dei primi sedici paesi in ordine di numerosità nel loro insieme 5

6 costituiscono il 75% (2.918 mila individui) della popolazione straniera residente in Italia. Considerando solo i primi cinque paesi (Romania, Albania, Marocco, Repubblica Popolare Cinese e Ucraina) si arriva al 50%; è interessante osservare che se si considerassero i paesi della ex- Jugoslavia nel loro insieme essi costituirebbero il quarto paese nella graduatoria per numerosità, con oltre 213 mila immigrati residenti. I cittadini rumeni, con quasi 800 mila residenti al 1 gennaio 2009, costituiscono la comunità straniera più numerosa (20,5%); rispetto al 1 gennaio 2008, essi sono aumentati del 27,4%, con un ritmo quindi ancora elevato, anche se inferiore a quello registrato nel Sembra dunque avviato verso un ridimensionamento il boom cui si è assistito nel 2007 a causa dell ingresso nell Unione europea di Romania e Bulgaria (1 gennaio 2007) e della successiva entrata in vigore della normativa sulla libera circolazione e il soggiorno dei cittadini Ue nei paesi membri (11 aprile 2007). Al secondo posto in ordine di importanza numerica si trova la comunità albanese, con oltre 441 mila residenti e un incremento rispetto al 1 gennaio 2008 del 9,8%. Seguono i cittadini marocchini, che nel 2008 sono aumentati del 10,3%, raggiungendo le circa 404 mila presenze, i cinesi (oltre 170 mila, +8,8%) e gli ucraini (circa 154 mila, +16%). Il rapporto fra i sessi, che per il complesso della popolazione immigrata è equilibrato, in realtà nelle singole comunità è spesso molto sbilanciato. Le principali comunità a prevalenza femminile (Ucraina, Polonia, Moldova, Perù, Ecuador, Filippine, Romania) oscillano fra un rapporto di 25 maschi ogni 100 femmine per la comunità ucraina, emersa soprattutto con la regolarizzazione dedicata ai servizi alle famiglie del 2002, e quello di circa 88 maschi ogni cento femmine della Romania. Fra le principali comunità a prevalenza maschile (Senegal, Egitto, Pakistan, Algeria, Bangladesh, Tunisia, India, Marocco, Sri Lanka, Albania e Cina) il rapporto fra i maschi e le femmine oscilla fra quello tradizionalmente alto del Senegal (circa 369 uomini ogni 100 donne) e il rapporto di circa 109 uomini ogni 100 donne per la Cina. L insediamento dei residenti stranieri mostra rispetto al 2007 un ulteriore lieve redistribuzione di popolazione a favore delle regioni meridionali. Ciò è frutto della presenza rumena che in queste regioni continua a crescere più intensamente che altrove, sebbene a ritmi inferiori rispetto all anno precedente. Tuttavia non muta sostanzialmente il quadro generale del fenomeno: oltre il 60% degli immigrati risiede nelle regioni del Nord, il 25,1% in quelle del Centro e il restante 12,8% in quelle del Mezzogiorno. Scendendo a un livello territoriale maggiormente disaggregato, si possono infatti osservare situazioni di particolare interesse. Quasi un quarto (il 23,3%) degli stranieri residenti in Italia è iscritto nelle anagrafi dei comuni della Lombardia, che da sola ospita quasi due volte il numero degli stranieri residenti nel Mezzogiorno (nella sola provincia di Milano risiede poco meno del 10% del totale degli stranieri e nelle anagrafi dei comuni di tale provincia sono iscritti più stranieri di quanti non ve ne siano in quelle dell intero Sud del Paese). Un simile livello di presenze è paragonabile a quelli propri di regioni caratterizzate da un elevata capacità di attrazione come il Veneto (dove risiede l 11,7% dei cittadini stranieri), l Emilia-Romagna (il 10,8%) e il Lazio (l 11,6%). Scendendo al dettaglio comunale, si possono fare alcune ulteriori interessanti considerazioni. Oltre alla forte presenza di popolazione straniera in molti comuni capoluogo del Nord e del Centro, si rivelano infatti consistenti comunità di cittadini stranieri residenti in aree specifiche, come ad esempio le zone costiere della Liguria e del nord della Toscana, o la parte centro-settentrionale della costiera adriatica. Nonostante nel caso italiano non si possa parlare di un immigrazione esclusivamente urbana, essa si è spesso diretta verso i comuni più grandi. In effetti, l incidenza degli stranieri nei comuni capoluogo di provincia è pari all 8%, ben superiore alla media italiana (6,5%), e raggiunge l 8,6% considerando solo le grandi città. Accanto ai comuni più grandi, che accolgono un numero di stranieri in valore assoluto molto elevato, emergono interessanti realtà minori, dove l incidenza relativa degli stranieri è anche più alta. Si tratta, ad esempio, di comuni tra i 15 ed i 25 mila abitanti come Arzignano e Lonigo (in provincia di Vicenza), Pioltello (Milano) e Rovato (Brescia), dove circa il 20% dei residenti è straniero, o anche molto piccoli (intorno ai cinquemila 6

7 abitanti), come Telgate e Verdellino (Bergamo), o Castelcovati (Brescia), dove l incidenza supera il 22%. La regione Toscana In regione Toscana al 1 gennaio 2009 risiedono cittadini stranieri, dato che registra una crescita del 12,5% rispetto all anno precedente, quando si contavano stranieri. L incidenza sulla popolazione totale regionale è del 8,4%, superiore di quasi due punti rispetto alla media nazionale. A livello provinciale vediamo che sono le zone costiere a registrare le percentuali più basse, ultima Massa-Carrara col 5,8%, mentre nell entroterra il rapporto risulta maggiore, Prato addirittura arriva all 11,8%, la percentuale in assoluto più alta a livello regionale. Nel rapporto di genere le donne raggiungono il 51,6%, prevalenza che si trasmette anche a livello provinciale tranne che per Prato e Pisa dove è superiore la componente maschile. L Europa è l area geografica di maggior affluenza col 58,7% dei residenti, di questi poco meno della metà (il 29%) sono appartenenti all Unione Europea. Segue il continente asiatico che raggiunge le oltre (19,1%) presenze soprattutto grazie alle comunità cinesi di Prato e Firenze. L Africa è al terzo posto col 15,3%, l America è al 6,6%. Le prime tre comunità nazionali sono la Romania, che da sola raggiunge il 20,8% e supera per la prima volta l Albania (20,0%), e la Cina col 8,4%; è interessante notare che la Romania è la prima comunità per presenze nelle provincie di Massa-Carrara, Lucca, Livorno, Arezzo e Grosseto, mentre a Pistoia, Firenze, Pisa e Siena prevale la comunità Albanese. Solo a Prato si evidenzia una prevalenza della comunità cinese, che registra quasi presenze. La provincia di Arezzo Per la provincia di Arezzo abbiamo i dati aggiornati al 1 gennaio A questa data gli stranieri residenti risultano , il 10,2 % di tutta la popolazione provinciale. Rispetto all anno precedente ( stranieri al 1 gennaio 2008) il dato è cresciuto meno di un punto percentuale In un anno la popolazione complessiva della provincia di Arezzo è cresciuta di unità: mentre la popolazione italiana è decresciuta di 642 unità, la popolazione straniera è cresciuta di quasi persone ed è quindi grazie all apporto degli immigrati e dei figli degli immigrati che il bilancio demografico registra significativi tassi positivi. Si deve quindi alla dinamica naturale e migratoria dei residenti stranieri appena descritta l incremento per il complesso della popolazione residente (italiani e stranieri). Il principale fattore di incremento degli stranieri residenti nel corso del 2009 è costituito dagli oltre iscritti in anagrafe dall estero, gli immigrati propriamente detti. Ad essi si sono aggiunti 555 nati in Italia da genitori stranieri. Si sono invece cancellati dalle anagrafi, in quanto ritornati nel loro stato o trasferiti in un altro stato estero, 383 cittadini stranieri, un numero come di consueto contenuto rispetto al reale movimento emigratorio degli stranieri residenti. In aumento sono anche le cancellazioni per morte (42), che tuttavia contribuiscono solo marginalmente a ridurre l incremento della popolazione straniera, in ragione della giovane struttura per età di questi cittadini. I dati sul movimento migratorio degli stranieri nel 2009 evidenziano che in molti casi il Valdarno rappresenta l area del primo ingresso, il punto di partenza di un percorso che vedrà molti immigrati trasferirsi successivamente verso altri territori (in provincia o nel resto d Italia), nei quali è possibile trovare maggiori opportunità di lavoro. Osservando il saldo con l estero per le diverse zone si vede che nel 2009 il relativo indicatore (tasso per mille residenti stranieri) assume valori piuttosto diversificati nelle varie Zone: il livello più elevato si registra nel Valdarno (85,5 per mille), mentre il casentino (46,3 per mille) presenta il valore più basso. Anche l incidenza della popolazione immigrata sul totale della popolazione residente varia tra le 5 zone socio-sanitarie. Così, come negli anni precedente, è nel Casentino che si ha la maggiore 7

8 concentrazione di cittadini stranieri, il 12,3%, percentuale molto alta se si considera la media nazionale. Segue la Valdichiana col 11,0%, la zona Aretina con il 10,5%, ed infine la Valtiberina (9,4%) e il Valdarno (8,7%). Quest anno quasi la metà dei comuni ha una percentuale di incidenza superiore al 10,0%: essi si concentrano soprattutto in Casentino e in Valdichiana, ma li troviamo anche nelle altre zone come Montevarchi nel Valdarno, Sestino e Sansepolcro in Valtiberina e Arezzo (11,2%). Il dato più basso è sempre quello di Pian di Sco che arriva malapena al 4,4%. La mappa 1.1 ben disegna la realtà della distribuzione della popolazione straniera residente e ci illustra come si strutturano gli insediamenti. Tab Quadro sintetico dei residenti stranieri e delle percentuali d incidenza sulla popolazione complessiva all 1/1/2010 in provincia di Arezzo Zone Stranieri residenti Totale popolazione residente % stranieri su residenti CASENTINO ,3% VALDARNO ,7% VALDICHIANA ,0% VALTIBERINA ,4% ARETINA ,5% PROVINCIA AREZZO ,2% Tab. 1.2 Popolazione totale e straniera residente all 1/1/2010 nei 39 Comuni della provincia di Arezzo Comune di residenza Stranieri residenti Totale pop. residente % stranieri su residenti Bibbiena ,8% C. Focognano ,3% C.S. Niccolò ,0% Chitignano ,6% Chiusi della Verna ,0% Montemignaio ,2% Ortignano ,6% Poppi ,6% Pratovecchio ,0% Stia ,0% Talla ,2% AREA CASENTINO ,3% Bucine ,8% Castelfranco ,8% Cavriglia ,4% Laterina ,4% Loro Ciuffenna ,5% Montevarchi ,9% Pergine V.no ,8% Piandiscò ,4% S. Giovanni V.no ,7% Terranuova ,1% AREA VALDARNO ,7% 8

9 Castiglion Fiorentino ,4% Cortona ,4% Foiano Della Chiana ,9% Lucignano ,1% Marciano della Chiana ,6% AREA VALDICHIANA ,0% Anghiari ,5% Badia Tedalda ,1% Caprese Michelangelo ,9% Monterchi ,4% P. S. Stefano ,9% Sansepolcro ,1% Sestino ,6% AREA VALTIBERINA ,4% Arezzo ,2% Capolona ,3% Castiglion Fibocchi ,4% Civitella ,6% Monte S.Savino ,0% Subbiano ,2% AREA ARETINA ,5% PROVINCIA AREZZO ,2% La tabella 1.3 disaggrega il dato della presenza per zone socio-sanitarie: ad attirare il maggior numero di cittadini stranieri in termini assoluti è la zona del capoluogo che raccoglie il 39,0% del totale dei residenti. Il polo cittadino offre sicuramente dei vantaggi a livello lavorativo quindi maggiori opportunità di inserimento e sviluppo. Segue il Valdarno col 23,4%, la Valdichiana col 16,4%, il Casentino col 12,9% e la Valtiberina. Tab. 1.3 Presenza degli stranieri residenti nella Provincia di Arezzo suddivisi per zone socio-sanitarie all 1/1/2010. Valori assoluti e percentuali. Zone CASENTINO VALDARNO VALDICHIANA VALTIBERINA ARETINA PROVINCIA AREZZO Stranieri Residenti (v.a.) Residenti residenti (%) ,9% ,4% ,4% ,3% ,0% ,0% 9

10 Mappa 1.1 Incidenza percentuale della popolazione straniera sulla popolazione residente in Provincia di Arezzo all 1/1/

11 La tabella 1.4 illustra la crescita della popolazione straniera che tra gli anni 2000 e 2009 è più che triplicata, passando da unità a L andamento registra da un anno all altro sempre un tasso positivo, con percentuali d incremento alquanto variabili, dal 26,9% del 2003, effetto della grande regolarizzazione dell anno precedente, al 2,7% del 2002, per il 2009 si è assestato sopra il 7% rispetto al 2008 segnalando un trend di crescita inferiore rispetto all andamento degli ultimi anni. Il dato relativo al 2007 deve tener conto dell allargamento dell Unione Europea a Romania e Bulgaria che ha avuto come effetto un impennata delle presenze dei rispettivi cittadini nel territorio italiano in conseguenza di un emersione dalla irregolarità e di un aumento degli ingressi (dovuto anche all assenza di regime transitorio che regolasse i soggiorni dei neocomunitari come negli altri paesi membri dell UE). Disarticolando il dato per zone socio sanitarie vediamo che la crescita ha riguardato tutto il territorio seppur con percentuali inferiori rispetto all anno precedente. Nel 2009 è il Valdarno a registrare la maggiore crescita col 9,5% a conferma del trend registrato già nel 2007, anche se con valori inferiori. Il Casentino invece registra quasi una situazione di stabilità (+2,1%), molto lontana dalla media provinciale. che segna un incremento annuale del 7,4%. A livello comunale sono 4 le realtà che hanno registrato un calo delle presenze (Talla, Castel San Niccolo, Pratovecchio e Sestino), in tutti gli altri casi si annotano percentuali positive, la cui punta piu elevata si è registrata a Monterchi, dato eclatante (+22,1%) ma che deve considerare i piccoli numeri assoluti ai quali fa riferimento. Tab.1.4. Quadro riepilogativo delle presenze degli immigrati e degli incrementi registrati annualmente. Periodo Anno Anagrafi comunali Incrementi % annuali , , , , , , , , ,40 Graf 1.1 Presenze degli immigrati in base ai dati forniti dalle Anagrafi Comunali: serie storica

12 Tab 1.5 Popolazione straniera residente in provincia di Arezzo: serie storica e incremento percentuale annuale COMUNI/ZONE Incr % 2008/2009 Bibbiena ,4% C. Focognano ,5% C.S. Niccolò ,3% Chitignano ,2% Chiusi della Verna ,0% Montemignaio ,8% Ortignano ,0% Poppi ,3% Pratovecchio ,1% Stia ,7% Talla ,8% Casentino ,1% Bucine ,7% Castelfranco ,1% Cavriglia ,8% Laterina ,1% Loro Ciuffenna ,1% Montevarchi ,4% Pergine V.no ,9% Piandiscò ,4% S. Giovanni V.no ,2% Terranuova ,1% Valdarno ,5% Castiglion Fiorentino ,4% Cortona ,6% Foiano Della Chiana ,8% Lucignano ,4% Marciano della Chiana ,6% Valdichiana ,7% Anghiari ,7% Badia Tedalda ,1% Caprese Michelangelo ,3% Monterchi ,1% P. S. Stefano ,2% Sansepolcro ,5% Sestino ,2% Valtiberina ,3% Arezzo ,6% Capolona ,2% Castiglion Fibocchi ,9% Civitella ,5% Monte S.Savino ,8% Subbiano ,2% Aretina ,9% PROVINCIA AREZZO ,4% Anno I dati evidenziano un generale consolidamento dei flussi in arrivo: il territorio aretino sembra confermarsi come molto attrattivo per la popolazione straniera e si registrano anche per il 2009 positivi tassi di nuove iscrizioni alla anagrafi. Si conferma altresì la tendenza allo stabilizzarsi da parte di coloro che già risiedono nel territorio, con tassi di natalità elevati, incremento delle acquisizioni di cittadinanza e percentuali elevate di bambini in età 0-4 e 5-9 anni. Allo stesso tempo, sembra delinearsi un fenomeno relativamente nuovo: si registrano (per la prima volta negli ultimi 10 anni) movimenti in uscita, cioè un incremento abbastanza delineato delle cancellazioni (sia per trasferimento in altri comuni Italiani, ma anche per il rientro all estero). 12

13 La distribuzione di genere A livello nazionale abbiamo già evidenziato che il rapporto tra uomini e donne tra i cittadini stranieri ha raggiunto un sostanziale equilibrio, anche se ci sono alcune comunità che si caratterizzano per una marcata prevalenza dell uno o dell altro sesso: Tunisia, Egitto, Pakistan, Bangladesh vedono una netta prevalenza della presenza maschile, mentre Ucraina, Polonia, Moldavia, Ecuador e Perù vedono invece invertirsi il rapporto. Non è un caso se sono proprio i Paesi altamente rappresentati nel settore dell assistenza familiare a registrare un alta incidenza femminile: è questo infatti il settore che più degli altri richiede manodopera femminile e crea quindi un meccanismo di domanda ed offerta di lavoro che incentiva proprio l immigrazione femminile. Tab. 1.6 Incidenza della componente femminile sulla popolazione residente straniera all 1/1/2010 Comuni/zone M F Incidenza % F su totale stranieri Bibbiena ,2% C. Focognano ,0% C.S. Niccolò ,8% Chitignano ,5% Chiusi della Verna ,9% Montemignaio ,4% Ortignano ,7% Poppi ,1% Pratovecchio ,1% Stia ,8% Talla ,6% AREA CASENTINO ,4% Bucine ,7% Castelfranco ,1% Cavriglia ,6% Laterina ,5% Loro Ciuffenna ,8% Montevarchi ,9% Pergine V.no ,8% Piandiscò ,3% S. Giovanni V.no ,2% Terranuova ,8% AREA VALDARNO ,5% Castiglion Fiorentino ,0% Cortona ,4% Foiano Della Chiana ,8% Lucignano ,1% Marciano della Chiana ,6% AREA VALDICHIANA ,0% Anghiari ,0% Badia Tedalda ,4% Caprese Michelangelo ,5% Monterchi ,5% P. S. Stefano ,7% Sansepolcro ,3% Sestino ,8% AREA VALTIBERINA ,9% 13

14 Arezzo ,3% Capolona ,1% Castiglion Fibocchi ,8% Civitella ,5% Monte S.Savino ,1% Subbiano ,5% AREA ARETINA ,7% PROVINCIA AREZZO ,8% Questo trend nazionale si conferma anche in provincia di Arezzo, dove uomini e donne rappresentano rispettivamente il 48,2% e il 51,8%. Rispetto all anno precedente la componente femminile è aumentata di 0,3 punti percentuali, a conferma di un processo che vede sempre più donne inserite nel circuito delle migrazioni internazionali. La tabella 1.7 mette in relazione le prime 15 nazionalità presenti nella provincia per numero di residenti e le 5 zone: quello che emerge è che, come negli anni precedenti, la percentuale femminile risulta superiore in tutte le zone tranne che in Casentino dove la componente maschile raggiunge il 51,6%, data la scarsa rappresentatività delle comunità a tradizionale maggioranza femminile. L aumento delle donne tra la popolazione immigrata ha degli effetti sia sulla società migrante, sia sull intera struttura sociale del territorio. Non è un caso se parallelamente al numero delle donne straniere è aumentato il numero dei minori: si tratta dei figli delle immigrate che sono nati qua oppure giunti in giovane età, figli di entrambi genitori stranieri o di coppie miste, che hanno riportato, come detto in precedenza, verso trend positivi il saldo naturale ed abbassato l età media della popolazione. Tab. 1.7 La distribuzione di genere della popolazione straniera nelle Zone relative alle 15 nazionalità maggiormente rappresentate all 1/1/2010 CASENTINO VALDARNO VALDICHIANA VALTIBERINA ARETINA PROVINCIA Nazionalità M F M F M F M F M F M F Romania 50,6% 49,4% 37,9% 62,1% 44,5% 55,5% 33,1% 66,9% 43,4% 56,6% 43,9% 56,1% Albania 49,6% 50,4% 53,0% 47,0% 53,1% 46,9% 55,8% 44,2% 54,2% 45,8% 53,5% 46,5% Marocco 55,5% 44,5% 57,2% 42,8% 54,2% 45,8% 54,6% 45,4% 57,1% 42,9% 55,8% 44,2% Bangladesh 61,5% 38,5% 59,5% 40,5% 80,0% 20,0% 75,0% 25,0% 65,1% 34,9% 64,3% 35,7% India 51,6% 48,4% 62,2% 37,8% 54,1% 45,9% 50,0% 50,0% 61,4% 38,6% 59,9% 40,1% Polonia 34,8% 65,2% 24,5% 75,5% 45,5% 54,5% 39,1% 60,9% 21,9% 78,1% 31,1% 68,9% Pakistan 60,6% 39,4% 63,9% 36,1% 47,6% 52,4% 77,0% 23,0% 69,7% 30,3% 69,0% 31,0% Macedonia 59,8% 40,2% 57,1% 42,9% 55,1% 44,9% 65,5% 34,5% 57,1% 42,9% 59,1% 40,9% Cina 42,9% 57,1% 45,2% 54,8% 55,9% 44,1% 48,4% 51,6% 51,9% 48,1% 50,4% 49,6% Regno Unito 53,5% 46,5% 33,7% 66,3% 43,8% 56,2% 50,5% 49,5% 44,3% 55,7% 45,3% 54,7% Germania 45,3% 54,7% 44,9% 55,1% 42,5% 57,5% 42,4% 57,6% 40,8% 59,2% 43,5% 56,5% Dominicana Rep. 16,7% 83,3% 36,0% 64,0% 31,3% 68,8% 14,3% 85,7% 40,1% 59,9% 37,5% 62,5% Filippine 0,0% 100,0% 58,6% 41,4% 47,5% 52,5% 41,9% 58,1% 44,4% 55,6% 45,2% 54,8% Ucraina 25,0% 75,0% 28,6% 71,4% 17,7% 82,3% 28,2% 71,8% 28,6% 71,4% 27,1% 72,9% Tunisia 100,0% 0,0% 67,7% 32,3% 61,7% 38,3% 60,0% 40,0% 63,6% 36,4% 64,2% 35,8% TOTALE 51,6% 48,4% 47,5% 52,5% 47,0% 53,0% 47,1% 52,9% 48,3% 51,7% 48,2% 51,8% 2. Le principali cittadinanze presenti La distribuzione sul territorio aretino degli stranieri residenti è variabile in relazione alla cittadinanza, in conseguenza dei diversi modelli insediativi propri delle singole comunità. Rumeni, albanesi e marocchini, le prime tre comunità in ordine di importanza numerica a livello provinciale, sono presenti in tutte le Zone, sebbene con gradi di concentrazione differenti a seconda delle zone. Tab. 2.0 Principale comunità residente per Comune all 1/1/2010 (numero e incidenza % sul totale degli stranieri) 14

15 NAZIONI Prima comunità Stranieri residenti Incidenza % sul totale stranieri Bibbiena Romania ,9% C. Focognano Romania ,0% C.S. Niccolò Romania ,2% Chitignano Romania 49 47,6% Chiusi della Verna Romania 61 36,5% Montemignaio Romania 28 63,6% Ortignano Romania 34 58,6% Poppi Romania ,7% Pratovecchio Romania ,8% Stia Romania ,8% Talla Germania 40 33,6% AREA CASENTINO Romania ,1% Bucine Albania ,7% Castelfranco Albania 39 26,4% Cavriglia Albania ,3% Laterina Romania 99 32,9% Loro Ciuffenna Romania ,4% Montevarchi Albania ,7% Pergine V.no Romania 56 29,6% Piandiscò Romania ,8% S. Giovanni V.no Albania ,6% Terranuova Albania ,3% AREA VALDARNO Albania ,4% Castiglion Fiorentino Romania ,7% Cortona Romania ,4% Foiano Della Chiana Romania ,4% Lucignano Romania 82 28,2% Marciano della Chiana Romania ,6% AREA VALDICHIANA Romania ,4% Anghiari Regno unito 55 12,5% Badia Tedalda Macedonia 18 25,7% Caprese Michelangelo Regno unito 56 35,4% Monterchi Romania 41 29,7% P. S. Stefano Marocco ,7% Sansepolcro Albania ,0% Sestino Macedonia 35 20,6% AREA VALTIBERINA Romania ,1% Arezzo Romania ,8% Capolona Romania ,6% Castiglion Fibocchi Romania 81 34,6% Civitella Romania ,9% Monte S.Savino Romania ,2% Subbiano Romania ,1% AREA ARETINA Romania ,7% PROVINCIA AREZZO Romania ,5% La graduatoria basata sulla consistenza numerica delle diverse collettività a livello di singolo comune (Tabella 2.0), mostra che la Romania è la principale in buona parte dei comuni aretini (26 su 15

16 39) e in quattro delle cinque zone: i rumeni sono la comunità prevalente in maniera preponderante in tutto il Casentino, dove rappresentano il 59,1% del totale degli stranieri residenti, e in alcuni comuni della Valdichiana (Marciano e Foiano) dove l incidenza supera il 50%. Gli albanesi predominano numericamente in Valdarno, sia a livello di Zona (incidenza sul totale degli stranieri pari a 29,4%) che a livello comunale, dove su 6 comuni su 10 costituiscono la comunità più numerosa. Esistono poi collettività che rivestono un ruolo significativo solo in alcune realtà geografiche: ad esempio i macedoni costituiscono la prima comunità a Badia Tedalda e Sestino, rappresentando rispettivamente il 25,7% e il 20,6% del totale degli stranieri residenti nei due comuni, mentre gli Inglesi sono la prima collettività a Anghiari e Caprese Michelangelo, con un incidenza del 12,5% e 35,4%. I marocchini sono il 35,7% degli immigrati dimoranti a Pieve Santo Stefano. Queste differenze sono sicuramente almeno in parte legate al tipo di attività lavorativa prevalentemente svolta dagli stranieri appartenenti alle diverse collettività: mentre a livello nazionale si riscontra una composizione per cittadinanza variegata, a livello locale in definitiva è possibile individuare diversi casi di concentrazione di alcune cittadinanze. Questo fenomeno è legato principalmente all azione delle catene migratorie (ricongiungimenti familiari e attrazione della singola comunità nei confronti del paese di origine), che manifestano i loro effetti anche a seconda delle caratteristiche locali della domanda di lavoro. Dopo il 2002, anno della grande regolarizzazione, le cittadinanze che più sono aumentate nel territorio italiano sono quelle dell Europa centro-orientale, in particolare gli incrementi più accentuati si sono registrati per le nazionalità di immigrazione più recente come Ucraina e Moldavia, mentre per altri paesi di più vecchia tradizione migratoria si è mantenuto un costante e consistente flusso d ingresso. Bisogna ricordare che questi provvedimenti di regolarizzazione in buona parte non hanno fatto altro che portare allo scoperto una fascia di popolazione che già viveva e lavorava in Italia senza i documenti necessari. Al di fuori di questi provvedimenti gli ingressi nel territorio italiano sono programmati da decreti flusso annuali che regolano il permesso di soggiornare in Italia in base alla nazionalità e al lavoro che si viene a svolgere. Questo vale ovviamente solo per i cittadini extra-comunitari, mentre per i comunitari non esistono vincoli di questo tipo. E per questo che dal gennaio 2007, anno dell allargamento dell UE a 27 Paesi, si è constatato un forte aumento dei cittadini neocomunitari rumeni e bulgari. Quelli già presenti irregolarmente hanno visto così regolarizzare improvvisamente la loro posizione senza dover giustificare più la loro presenza ed hanno potuto immediatamente usufruire delle nuove norme comunitarie sul diritto dei cittadini dell Unione e dei loro familiari di circolare e soggiornare liberamente nel territorio degli Stati membri. In conseguenza di ciò l Unione Europea è diventata l area dalla quale proviene la maggior parte dei cittadini stranieri regolarmente presenti. Anche in provincia di Arezzo sono i cittadini comunitari a rappresentare la maggioranza dei residenti stranieri, con una percentuale addirittura del 44,7%, che significa che quasi uno straniero su due ha la cittadinanza appartenente ad uno degli stati membri dell Unione Europea: questo valore è leggermente diminuito rispetto l anno passato (poco più di mezzo punto). Il continente che ha visto aumentare proporzionalmente la sua incidenza è quello asiatico, che è passato dal 15,9% del 2007, al 16,4% del 2008 e al 17,2% del Se consideriamo la distribuzione degli immigrati nelle 5 zone socio-sanitarie vediamo che i cittadini europei si concentrano prevalentemente nella zona Aretina (35,4%), seguita dal Valdarno col 23,0%; ultima è la Valtiberina col 8,2%. Tab. 2.1 Incidenze zonali delle provenienze all 1/1/2010 sul complesso degli immigrati 16

17 Continente Casentino Valdarno Valdichiana Valtiberina Aretina Provincia Europa di cui ue extra ue Africa America Asia Oceania Totale percentuale di colonna Europa 78,7% 67,4% 78,0% 67,7% 62,4% 68,7% di cui ue 65,5% 30,9% 54,5% 32,0% 44,6% 44,7% extra ue 13,1% 36,6% 23,5% 35,8% 17,7% 24,0% Africa 6,0% 9,2% 12,7% 15,9% 8,7% 9,7% America 1,4% 5,5% 3,6% 5,4% 4,6% 4,3% Asia 13,8% 17,8% 5,5% 10,7% 24,3% 17,2% Oceania 0,0% 0,0% 0,2% 0,2% 0,0% 0,1% Totale 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% percentuale di riga Europa 14,8% 23,0% 18,6% 8,2% 35,4% 100,0% di cui ue 18,9% 16,2% 20,0% 6,0% 39,0% 100,0% extra ue 7,1% 35,7% 16,1% 12,4% 28,8% 100,0% Africa 7,9% 22,2% 21,3% 13,6% 34,9% 100,0% America 4,3% 29,9% 13,8% 10,5% 41,6% 100,0% Asia 10,4% 24,2% 5,2% 5,1% 55,0% 100,0% Oceania 8,3% 12,5% 37,5% 29,2% 12,5% 100,0% Totale 12,9% 23,4% 16,4% 8,3% 39,0% 100,0% Nello specifico sono prevalentemente i comunitari a risiedere nella zona Aretina (39,0%) mentre gli extracomunitari raggiungono qui solo il 28,8%. E il Valdarno a contare la maggior percentuale di extracomunitari europei al 35,7%, ultimo il Casentino col 7,1%. Il continente africano vede una distribuzione relativamente più omogenea, dopo il 34,9% della zona Aretina seguono il Valdarno 17

18 col 22,2%. L America si divide principalmente tra due zone: l Aretina (41,6%) e il Valdarno (39,9%). L Asia invece vede una forte polarizzazione nell Aretino (55,0%). Tab Stranieri per comune di residenza e provenienze geografiche all 1/1/2010. Comuni/zone EUROPA AREA DI PROVENIENZA UE EXTRA UE AFRICA AMERICA ASIA OCEANIA TOTALE Bibbiena Castel focognano Castel san niccolò Chitignano Chiusi della verna Montemignaio Ortignano Poppi Pratovecchio Stia Talla AREA CASENTINO Bucine Castelfranco Cavriglia Laterina Loro ciuffenna Montevarchi Pergine valdarno Piandiscò San Giovanni valdarno Terranuova AREA VALDARNO Castiglion fiorentino Cortona Foiano della chiana Lucignano Marciano della chiana AREA VALDICHIANA Anghiari Badia tedalda Caprese Michelangelo Monterchi Pieve Santo Stefano Sansepolcro Sestino AREA VALTIBERINA Arezzo Capolona Castiglion fibocchi Civitella Monte San Savino Subbiano AREA ARETINA TOTALE

19 Tab Incidenza % degli stranieri per area di provenienza nei comuni e nelle zone della provincia di Arezzo all 1/1/2010 Comuni/zone EUROPA AREA DI PROVENIENZA UE EXTRA UE AFRICA AMERICA ASIA OCEANIA TOTALE Bibbiena 62,2% 10,0% 5,8% 0,7% 21,3% 0,0% 100,0 Castel Focognano 58,6% 18,7% 10,8% 0,3% 11,7% 0,0% 100,0 Castel San Niccolò 55,8% 33,0% 7,1% 2,2% 1,8% 0,0% 100,0 Chitignano 54,4% 0,0% 25,2% 2,9% 17,5% 0,0% 100,0 Chiusi della Verna 74,9% 1,8% 9,6% 3,6% 9,6% 0,6% 100,0 Montemignaio 72,7% 4,5% 11,4% 2,3% 9,1% 0,0% 100,0 Ortignano 72,4% 17,2% 5,2% 5,2% 0,0% 0,0% 100,0 Poppi 73,8% 18,7% 2,0% 1,9% 3,5% 0,1% 100,0 Pratovecchio 59,0% 12,4% 2,4% 3,2% 23,0% 0,0% 100,0 Stia 80,0% 11,4% 7,1% 0,0% 1,5% 0,0% 100,0 Talla 75,6% 11,8% 5,9% 4,2% 2,5% 0,0% 100,0 AREA CASENTINO 65,5% 13,1% 6,0% 1,4% 13,8% 0,0% 100,0 Bucine 28,6% 36,8% 12,3% 6,5% 15,8% 0,0% 100,0 Castelfranco 53,4% 27,7% 2,7% 5,4% 10,8% 0,0% 100,0 Cavriglia 36,0% 38,6% 10,5% 5,9% 8,9% 0,0% 100,0 Laterina 37,9% 36,2% 4,3% 2,7% 18,9% 0,0% 100,0 Loro Ciuffenna 50,1% 25,5% 5,8% 7,3% 11,3% 0,0% 100,0 Montevarchi 27,5% 34,9% 11,4% 5,3% 20,9% 0,0% 100,0 Pergine Valdarno 48,1% 12,2% 6,9% 5,8% 26,5% 0,5% 100,0 Piandiscò 54,0% 16,9% 10,8% 7,9% 10,4% 0,0% 100,0 San Giovanni Valdarno 25,8% 47,8% 8,1% 5,2% 13,1% 0,1% 100,0 Terranova B.ni 26,1% 37,7% 4,0% 4,7% 27,4% 0,0% 100,0 AREA VALDARNO 30,9% 36,6% 9,2% 5,5% 17,8% 0,0% 100,0 Castiglion fiorentino 56,8% 29,6% 7,5% 2,5% 3,4% 0,1% 100,0 Cortona 48,2% 24,9% 16,3% 5,3% 4,9% 0,3% 100,0 Foiano della Chiana 63,9% 16,9% 10,2% 1,7% 7,3% 0,0% 100,0 Lucignano 44,3% 16,5% 20,6% 5,5% 13,1% 0,0% 100,0 Marciano della Chiana 61,5% 16,7% 14,0% 2,7% 5,1% 0,0% 100,0 AREA VALDICHIANA 54,5% 23,5% 12,7% 3,6% 5,5% 0,2% 100,0 Anghiari 41,5% 32,1% 14,1% 5,7% 6,2% 0,5% 100,0 Badia Tedalda 31,4% 47,1% 8,6% 4,3% 8,6% 0,0% 100,0 Caprese Michelangelo 52,5% 29,1% 8,9% 7,6% 1,3% 0,6% 100,0 Monterchi 48,6% 14,5% 8,7% 0,7% 26,1% 1,4% Pieve Santo Stefano 27,9% 17,6% 37,0% 2,2% 15,4% 0,0% 100,0 Sansepolcro 27,5% 42,4% 11,9% 6,5% 11,6% 0,1% 100,0 Sestino 27,1% 32,9% 35,9% 2,4% 1,8% 0,0% 100,0 AREA VALTIBERINA 32,0% 35,8% 15,9% 5,4% 10,7% 0,2% 100,0 Arezzo 44,1% 15,3% 8,6% 4,7% 27,2% 0,0% 100,0 Capolona 44,2% 26,7% 7,6% 4,2% 17,3% 0,0% 100,0 Castiglion Fibocchi 37,2% 35,5% 9,0% 6,0% 12,4% 0,0% 100,0 Civitella 48,8% 29,0% 7,1% 6,2% 8,7% 0,1% 100,0 Monte San Savino 55,1% 14,9% 16,1% 3,2% 10,8% 0,0% 100,0 Subbiano 42,0% 36,8% 4,4% 1,8% 14,9% 0,0% 100,0 AREA ARETINA 44,6% 17,7% 8,7% 4,6% 24,3% 0,0% 100,0 TOTALE 44,7% 24,0% 9,7% 4,3% 17,2% 0,1% 100,0 La popolazione straniera di Valdichiana e Casentino proviene per quasi l 80% dai paesi europei, soprattutto da Romania e Albania; solo poco più del 20% si distribuisce tra gli altri 4 continenti. 19

20 Se scendiamo ancor più nel dettaglio a livello comunale, Arezzo raccoglie in numeri assoluti il maggior numero di cittadini stranieri, seguito da Montevarchi, Cortona, Bibbiena, San Giovanni V.no, Sansepolcro, Castiglion Fiorentino e Foiano della Chiana che superano le mille unità. Arezzo, Bibbiena e Cortona presentano anche il maggior numero di cittadini comunitari, ma a livello di incidenza percentuale sul totale della popolazione sono i comuni del Casentino a registrare i valori più alti, visto che vari comuni superano addirittura la soglia del 70,0%. E nella zone del Valdarno quello con l incidenza minore di cittadini Ue (San Giovanni V.no col 25,8%) e quello con la maggiore di europei non comunitari (San Giovanni V.no, 47,8%). Tab. 2.4 La presenza straniera in valori assoluti, ripartita per le aree di provenienza, dal 2000 al 2008 Incrementi annuali ANNO EUROPA 23,4% 16,4% 8,1% 33,2% 17,4% 11,8% 7,1% 29,6% 12,5% 6,2% di cui: U.E. (Unione Europea) 3,8% 2,0% -6,4% 5,1% 61,4% 10,0% 8,0% 462,6% 14,6% 5,2% Altri paesi europei 28,8% 19,6% 10,8% 37,7% 12,0% 12,1% 7,0% -45,9% 8,8% 8,1% AFRICA 13,2% 9,9% -10,5% 9,8% 14,7% 7,8% 6,6% 6,5% 10,7% 8,2% AMERICA 7,4% 5,2% -1,2% 19,2% 12,4% 8,7% 2,4% 1,8% 6,2% 8,8% ASIA 26,3% 15,0% -0,9% 21,3% 18,7% 12,0% 6,9% 8,7% 18,1% 11,6% OCEANIA 0,0% 9,1% -33,3% 25,0% 0,0% -10,0% 0,0% -5,6% 35,3% 0,0% APOLIDE 50,0% 33,3% -50,0% -100,0% - 0,0% 0,0% 100,0% -50,0% 0,0% TOTALE 20,8% 14,3% 2,7% 26,9% 17,0% 11,2% 6,8% 21,7% 13,0% 7,4% Tab Prime 20 nazionalità per numero di presenze e incidenza. Anno CITTADINANZA Totale presenze 2009 % su totale Totale presenze 2008 Incr. 2008/2009 ROMANIA ,5% ,2% ALBANIA ,1% ,7% MAROCCO ,7% ,7% BANGLADESH ,1% ,6% INDIA ,5% ,3% POLONIA ,2% ,4% PAKISTAN 897 2,5% ,1% MACEDONIA 766 2,2% 714 7,3% CINA 688 1,9% ,5% REGNO UNITO 602 1,7% 569 5,8% GERMANIA 527 1,5% 521 1,2% REPUBBLICA DOMINICANA 501 1,4% ,1% FILIPPINE 500 1,4% ,6% UCRAINA 498 1,4% ,2% TUNISIA 413 1,2% 389 6,2% KOSOVO 390 1,1% ,8% BULGARIA 343 1,0% 325 5,5% SRI LANKA 315 0,9% 301 4,7% SERBIA 264 0,7% ,9% RUSSIA 235 0,7% 235 0,0% ALTRE NAZIONALITA' ,3% ,1% Totale complessivo ,0% ,4% 20

21 Complessivamente il numero delle nazionalità presenti in provincia d Arezzo nel 2009 è di 126, una in più rispetto l anno precedente. L Europa conta 40 nazionalità, l Africa 33, l America 22, l Asia 28 e l Oceania 3. Lo Stato col maggior numero di migranti nel territorio italiano è la Romania con cittadini residenti, il 35,5% del totale; la seconda comunità è quella Albanese col 16,1%. Da questi numeri vediamo che i primi due gruppi da soli raccolgono oltre il 50% di tutti i residenti stranieri del territorio provinciale. In terza posizione, a lunga distanza si posiziona il Marocco col 5,7%, seguono Bangladesh (5,1%), India (4,5%) e Polonia (3,2%), a conferma di una classifica ormai consolidata nel tempo. Le prime 15 nazionalità presenti assommano l 85,3% della popolazione straniera, le restanti 111 appena il 14,7%. Tab Prime nazionalità per numero di presenze incrementi annuali percentuali. Periodo ANNO Romania 40,8% 31,0% 17,2% 69,0% 24,5% 14,3% 8,2% 59,4% 16,8% 6,2% Albania 27,9% 19,4% 14,2% 18,4% 14,0% 10,6% 5,8% 6,6% 9,5% 5,7% Marocco 17,9% 12,1% 6,4% 9,1% 16,4% 6,5% 8,0% 6,4% 11,4% 6,7% Bangladesh 48,3% 19,3% 8,7% 17,2% 17,9% 11,4% 6,1% 8,8% 21,3% 6,6% India 25,7% 19,1% 14,2% 16,9% 33,6% 15,0% 9,2% 12,4% 24,4% 18,3% Polonia 23,3% 9,0% -6,2% 26,4% 24,2% 19,8% 15,4% 22,8% 10,5% 7,4% Macedonia 31,8% 22,7% 7,0% 43,3% 4,8% 0,2% 12,6% 12,3% 2,9% 7,3% Pakistan 32,2% 10,1% -17,9% 45,8% 18,9% 16,6% 2,4% 1,5% 13,4% 14,1% Serbia -Montenegro 19,9% 8,6% -4,1% -12,7% 18,9% 15,1% -0,7% 2,9% -5,8% -43,8% Regno Unito 2,7% 10,0% -7,9% 9,6% 12,0% 14,5% 7,3% 16,0% 7,4% 5,8% Cina 9,0% 19,5% -2,2% 16,7% 14,3% 5,3% 11,9% 23,6% 15,6% 13,5% Germania 2,9% -2,3% -8,9% 4,3% 0,6% -10,8% 12,0% 4,7% 1,0% 1,2% Dominicana Rep. 10,8% 8,8% -4,5% 4,7% 14,9% 6,0% 1,0% 1,0% 7,5% 12,1% Ucraina 93,8% 6,5% 36,4% 308,9% 46,2% 19,3% 9,0% 12,0% 15,3% 10,2% Filippine 8,4% 13,0% -7,7% 37,5% 5,4% 14,7% 9,2% 0,0% 15,3% 10,6% Altre nazionalità 9,6% 5,3% -11,6% 16,8% 10,7% 9,6% 3,6% 6,9% 9,5% 13,9% TOTALE 20,8% 14,3% 2,7% 26,9% 17,0% 11,2% 6,8% 21,7% 13,0% 7,4% Il 2009, pur essendo caratterizzato da buoni tassi di crescita per tutte le principali nazionalità, segna un trend di assestamento e, ad eccetto dell India, che conferma la crescita registrata già nel le comunità più numerose fanno registrare ritmi di crescita vicini alla media provinciale (+7.4%). La comunità rumena tra il 2000 e 2009 è quella che ha vissuto i ritmi di crescita più sostenuti e costanti, con picchi nel 2003 e nel 2007 rispettivamente del 69% e del 59,4%. Anche l Ucraina si è resa protagonista di una crescita sorprendente soprattutto nei primissimi anni 2000, registrando nel 2003 un aumento eccezionale del 308,9%. Le nazionalità di immigrazione storica come il Marocco e l Albania hanno visto nel corso degli anni diminuire il tasso d incremento. Tab Cittadini europei, comunitari e non comunitari, e incremento/decremento annuale. Serie storica ANNO EUROPA U.E. (Unione Europea) Austria Belgio Danimarca Finlandia Francia

Gli stranieri al 15 Censimento della popolazione

Gli stranieri al 15 Censimento della popolazione 23 dicembre 2013 Gli stranieri al 15 Censimento della popolazione L Istat diffonde oggi nuovi dati sulle caratteristiche della popolazione straniera censita in Italia. Tutte le informazioni, disaggregate

Dettagli

LA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE AL 1 GENNAIO 2007 IN ITALIA ED A FAENZA UN CONFRONTO

LA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE AL 1 GENNAIO 2007 IN ITALIA ED A FAENZA UN CONFRONTO COMUNE DI FAENZA SETTORE SVILUPPO ECONOMICO Servizio Aziende e Partecipazioni comunali LA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE AL 1 GENNAIO 2007 IN ITALIA ED A FAENZA UN CONFRONTO Edizione 1/ST/st/01.12.2007

Dettagli

Rapporti Annuali sulle principali Comunità straniere presenti in Italia

Rapporti Annuali sulle principali Comunità straniere presenti in Italia Rapporti Annuali sulle principali Comunità straniere presenti in Italia Roma, 20 novembre 2014 Indice 1. Il Piano dell opera: finalità ed ambiti di analisi 2. I dati salienti 3. Per approfondire 1. Il

Dettagli

Anno 2009 IMPRENDITORIA EXTRACOMUNITARIA IN PROVINCIA DI BRESCIA. QUADERNI DI APPROFONDIMENTO N. 6/2010 Maggio Fonti dati: ISTAT e Infocamere

Anno 2009 IMPRENDITORIA EXTRACOMUNITARIA IN PROVINCIA DI BRESCIA. QUADERNI DI APPROFONDIMENTO N. 6/2010 Maggio Fonti dati: ISTAT e Infocamere IMPRENDITORIA EXTRACOMUNITARIA IN PROVINCIA DI BRESCIA Anno 2009 QUADERNI DI APPROFONDIMENTO N. 6/2010 Maggio 2010 Fonti dati: ISTAT e Infocamere Elaborazioni Ufficio Studi e Statistica INDICE 1. LA POPOLAZIONE

Dettagli

MIGRANTI-press ANNO XXXI - Nr pag. 1

MIGRANTI-press ANNO XXXI - Nr pag. 1 MIGRANTI-press ANNO XXXI - Nr. 44 24 30.10.2009 pag. 1 RAPPORTO ISTAT SULL IMMIGRAZIONE 2009 LA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE IN ITALIA AL 1 GENNAIO 2009 ROMA (Migranti-press) - Ogni anno l Istituto

Dettagli

SISTEMA DI PREVISIONE BIOMETEOROLOGICA SUPPORTO DEL PROGETTO "SORVEGLIANZA ATTIVA

SISTEMA DI PREVISIONE BIOMETEOROLOGICA SUPPORTO DEL PROGETTO SORVEGLIANZA ATTIVA STEMA DI PREVIONE BIOMETEOROLOGICA SUPPORTO DEL PROGETTO "SORVEGLIANZA ATTIVA BOLLETTI BIOMETEOROLOGICO PER LA PREVIONI DEGLI EFFETTI DELLE A Aretina Val di Chiana Bollettino valido per i comuni: Arezzo,

Dettagli

Stranieri a Reggio Emilia. Rapporto 2007 (dati al al ) Assessore alla Solidarietà Servizio Sanità e Servizi Sociali

Stranieri a Reggio Emilia. Rapporto 2007 (dati al al ) Assessore alla Solidarietà Servizio Sanità e Servizi Sociali Assessore alla Solidarietà Servizio Sanità e Servizi Sociali Stranieri a Reggio Emilia Rapporto 2007 (dati al al 31.12.2006) a cura cura di di Daniela Daniela Casoli Casoli Provincia di Reggio Emilia Osservatorio

Dettagli

SISTEMA DI PREVISIONE BIOMETEOROLOGICA SUPPORTO DEL PROGETTO "SORVEGLIANZA ATTIVA

SISTEMA DI PREVISIONE BIOMETEOROLOGICA SUPPORTO DEL PROGETTO SORVEGLIANZA ATTIVA SISTEMA DI PREVISIONE BIOMETEOROLOGICA CONDIZIONI METEOROLOGICHE SULLA SALUTE DEI SOGGETTI ANZIANI SUPPORTO DEL PROGETTO "SORVEGLIANZA ATTIVA BOLLETTI BIOMETEOROLOGICO PER LA PREVISIONI DEGLI EFFETTI DELLE

Dettagli

SISTEMA DI PREVISIONE BIOMETEOROLOGICA SUPPORTO DEL PROGETTO "SORVEGLIANZA ATTIVA

SISTEMA DI PREVISIONE BIOMETEOROLOGICA SUPPORTO DEL PROGETTO SORVEGLIANZA ATTIVA SISTEMA DI PREVISIONE BIOMETEOROLOGICA CONDIZIONI METEOROLOGICHE SULLA SALUTE DEI SOGGETTI ANZIANI SUPPORTO DEL PROGETTO "SORVEGLIANZA ATTIVA BOLLETTI BIOMETEOROLOGICO PER LA PREVISIONI DEGLI EFFETTI DELLE

Dettagli

Stranieri a Reggio Emilia. Rapporto statistico 2011 (dati all )

Stranieri a Reggio Emilia. Rapporto statistico 2011 (dati all ) Assessore alla Sicurezza Sociale Servizio programmazione scolastica, educativa ed interventi per la sicurezza sociale Stranieri a Reggio Emilia Rapporto statistico 211 (dati all 31.12.21) a cura cura di

Dettagli

SISTEMA DI PREVISIONE BIOMETEOROLOGICA SUPPORTO DEL PROGETTO "SORVEGLIANZA ATTIVA

SISTEMA DI PREVISIONE BIOMETEOROLOGICA SUPPORTO DEL PROGETTO SORVEGLIANZA ATTIVA SISTEMA DI PREVISIONE BIOMETEOROLOGICA CONDIZIONI METEOROLOGICHE SULLA SALUTE DEI SOGGETTI ANZIANI SUPPORTO DEL PROGETTO "SORVEGLIANZA ATTIVA BOLLETTI BIOMETEOROLOGICO PER LA PREVISIONI DEGLI EFFETTI DELLE

Dettagli

Comune di Brescia. Unità di Staff Statistica Ufficio Diffusione Informazione Statistica 8 8,2 6,9 5,8

Comune di Brescia. Unità di Staff Statistica Ufficio Diffusione Informazione Statistica 8 8,2 6,9 5,8 Comune di Brescia Unità di Staff Statistica Ufficio Diffusione Informazione Statistica Rapporto percentuale tra popolazione straniera e popolazione totale residente nel Comune di Brescia dal 1990 al 2012

Dettagli

ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE NELL A.S.L. DI VARESE - ANNO 2013

ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE NELL A.S.L. DI VARESE - ANNO 2013 ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE NELL A.S.L. DI VARESE - ANNO 2013 A cura di: S. Speziali, D. Bonarrigo, S. Pisani Direzione Generale - U.O.C. Osservatorio

Dettagli

CITTA di DESENZANO AGENDA 21 L Relazione sullo Stato dell Ambiente Tema 12 I CITTADINI ISO ambiente srl I CITTADINI

CITTA di DESENZANO AGENDA 21 L Relazione sullo Stato dell Ambiente Tema 12 I CITTADINI ISO ambiente srl I CITTADINI I CITTADINI La popolazione Gli stranieri L istruzione La popolazione. I dati disponibili per analizzare l andamento della popolazione residente nel Comune di Desenzano e limitrofi, si riferiscono ai censimenti

Dettagli

SISTEMA DI PREVISIONE BIOMETEOROLOGICA SUPPORTO DEL PROGETTO "SORVEGLIANZA ATTIVA

SISTEMA DI PREVISIONE BIOMETEOROLOGICA SUPPORTO DEL PROGETTO SORVEGLIANZA ATTIVA SISTEMA DI PREVISIONE BIOMETEOROLOGICA CONDIZIONI METEOROLOGICHE SULLA SALUTE DEI SOGGETTI ANZIANI SUPPORTO DEL PROGETTO "SORVEGLIANZA ATTIVA BOLLETTI BIOMETEOROLOGICO PER LA PREVISIONI DEGLI EFFETTI DELLE

Dettagli

Fonte: elaborazione di dati demografici a cura del Servizio Aziende comunali, Servizi pubblici e Statistica

Fonte: elaborazione di dati demografici a cura del Servizio Aziende comunali, Servizi pubblici e Statistica COMUNE DI FAENZA SETTORE SVILUPPO ECONOMICO E POLITICHE EUROPEE Servizio Aziende comunali, Servizi pubblici e Statistica Popolazione residente a Faenza anno 2014 Edizione 1/ST/st/09.01.2015 Supera: nessuno

Dettagli

Si ritiene quindi che ciò sia conseguenza del processo di ricongiungimento familiare in atto dei cittadini stranieri già immigrati precedentemente.

Si ritiene quindi che ciò sia conseguenza del processo di ricongiungimento familiare in atto dei cittadini stranieri già immigrati precedentemente. La popolazione straniera residente nel Comune di Perugia Le rapide modificazioni che si sono prodotte, e continuano ancora oggi a prodursi, nella società perugina hanno fatto emergere il bisogno di potenziare

Dettagli

Sportelli PuntoInsieme della zona Aretina

Sportelli PuntoInsieme della zona Aretina Sportelli PuntoInsieme della zona Aretina Arezzo Casa della Salute Guadagnoli, Via Guadagnoli 20- Arezzo Tel./Fax 0575/255716 pua.arezzo@uslsudest.toscana.it Giovedì dalle ore 15,00 alle ore 17,30 Capolona

Dettagli

Comune di Asciano Servizi Statistici e Demografici. Opuscolo statistico annuale sulla popolazione

Comune di Asciano Servizi Statistici e Demografici. Opuscolo statistico annuale sulla popolazione Comune di Asciano Servizi Statistici e Demografici Opuscolo statistico annuale sulla popolazione Anno 2009 A cura: Ufficio di Statistica Marco Petrioli Indice Tavola 1 - Popolazione residente al 31 dicembre

Dettagli

Cittadini stranieri a Bologna Le tendenze 2013

Cittadini stranieri a Bologna Le tendenze 2013 Cittadini stranieri a Bologna Le tendenze 2013 febbraio 2014 Capo Dipartimento Programmazione: Gianluigi Bovini Direttore Settore Statistica: Franco Chiarini Redazione a cura di: Brigitta Guarasci L'uso

Dettagli

Comune di Perugia Perugia

Comune di Perugia Perugia Dal Censimento 2011, Perugia a confronto Relatore: Ing. Gullini Massimiliano Popolazione in famiglia Dati provvisori del 15 Censimento della Popolazione 2011-2012 Indice Popolazione Residente per Cittadinanza

Dettagli

Trasferimenti dall Italia: non solo Svizzera Aumentano le cancellazioni di residenza dall Italia: ecco dove si emigra

Trasferimenti dall Italia: non solo Svizzera Aumentano le cancellazioni di residenza dall Italia: ecco dove si emigra Trasferimenti dall Italia: non solo Svizzera Aumentano le cancellazioni di residenza dall Italia: ecco dove si emigra Trasferimenti di residenza: in forte aumento i Paesi extra UE. Osservando i dati Istat

Dettagli

Bagno di Romagna, Cesena, Mercato Saraceno, Montiano, Sarsina, Verghereto Cesena - Ufficio Statistica. Andamento demografico primo semestre 2017

Bagno di Romagna, Cesena, Mercato Saraceno, Montiano, Sarsina, Verghereto Cesena - Ufficio Statistica. Andamento demografico primo semestre 2017 Bagno di Romagna, Cesena, Mercato Saraceno, Montiano, Sarsina, Verghereto Cesena - Ufficio Statistica In Italia Andamento demografico primo semestre 2017 Giugno 2017: Istat pubblica i dati definititi di

Dettagli

La popolazione straniera, residente in provincia di Trento, al 1 gennaio 2016

La popolazione straniera, residente in provincia di Trento, al 1 gennaio 2016 Agosto 2016 La popolazione straniera, residente in provincia di Trento, al 1 gennaio 2016 Al 1 gennaio 2016 la popolazione straniera residente in Trentino ammonta a 48.466 persone 1 ), con una diminuzione

Dettagli

Comune di Brescia Unità di Staff Statistica-Ufficio Diffusione Informazione Statistica

Comune di Brescia Unità di Staff Statistica-Ufficio Diffusione Informazione Statistica Comune di Brescia Unità di Staff Statistica-Ufficio Diffusione Informazione Statistica Stranieri residenti a Brescia al 30 giugno 2015 Rapporto percentuale tra popolazione straniera e popolazione totale

Dettagli

SISTEMA DI PREVISIONE BIOMETEOROLOGICA SUPPORTO DEL PROGETTO "SORVEGLIANZA ATTIVA

SISTEMA DI PREVISIONE BIOMETEOROLOGICA SUPPORTO DEL PROGETTO SORVEGLIANZA ATTIVA STEMA DI PREVIONE BIOMETEOROLOGICA SUPPORTO DEL PROGETTO "SORVEGLIANZA ATTIVA BOLLETTI BIOMETEOROLOGICO PER LA PREVIONI DEGLI EFFETTI DELLE A Aretina Val di Chiana Bollettino valido per i comuni: Arezzo,

Dettagli

Allievi di cittadinanza non italiana nelle scuole di ogni ordine e grado Anno 2012/2013

Allievi di cittadinanza non italiana nelle scuole di ogni ordine e grado Anno 2012/2013 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte Allievi di cittadinanza non italiana nelle scuole di ogni ordine e grado Anno 2012/2013 A cura di

Dettagli

I cittadini non comunitari in Italia

I cittadini non comunitari in Italia I cittadini non comunitari in Italia Maggio 2016 Indice 1. Dati di contesto 2. I flussi non programmati 3. Caratteristiche socio-demografiche 4. Le comunità nel mercato del lavoro 5. Azioni e Strumenti

Dettagli

CITTADINI STRANIERI IN PROVINCIA DI BOLOGNA: CARATTERISTICHE E TENDENZE

CITTADINI STRANIERI IN PROVINCIA DI BOLOGNA: CARATTERISTICHE E TENDENZE CITTADINI STRANIERI IN PROVINCIA DI BOLOGNA: CARATTERISTICHE E TENDENZE Il profilo socio-demografico dei cittadini stranieri in provincia di Bologna (Parte prima) Sintesi Rapporto di ricerca realizzato

Dettagli

Statistiche in breve

Statistiche in breve Statistiche in breve A cura del Coordinamento Generale Statistico Attuariale Novembre 2016 Anno 2015 Cittadini Extracomunitari Nell anno 2015 il numero di cittadini extracomunitari 1 conosciuti all INPS,

Dettagli

La popolazione straniera e italiana all in Emilia-Romagna

La popolazione straniera e italiana all in Emilia-Romagna Direzione generale centrale Organizzazione, Personale, Sistemi Informativi e Telematica Servizio statistica e informazione geografica La popolazione straniera e italiana all 1.1.215 in Emilia-Romagna Bologna,

Dettagli

LA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE A PALERMO

LA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE A PALERMO LA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE A PALERMO La presente trattazione si pone l obiettivo di indagare le caratteristiche socio-demografiche della popolazione straniera residente a Palermo, tracciandone

Dettagli

PRINCIPALI DATI DELLA SCUOLA ITALIANA

PRINCIPALI DATI DELLA SCUOLA ITALIANA PRINCIPALI DATI DELLA SCUOLA ITALIANA Le Istituzioni scolastiche statali Per l anno scolastico 2016/2017, il numero di Istituzioni principali sedi di direttivo 1 è pari a 8.406, di cui 125 Centri Provinciali

Dettagli

dal quale emerge un incremento del 4,3% rispetto al 2001 quando si contarono residenti.

dal quale emerge un incremento del 4,3% rispetto al 2001 quando si contarono residenti. } I residenti sono 59.433.744. } E' il dato definitivo dell'ultimo censimento, dal quale emerge un incremento del 4,3% rispetto al 2001 quando si contarono 56.995.744 residenti. } L'incremento è dovuto

Dettagli

I paesi di provenienza

I paesi di provenienza Bergamo in cifre Dai dati raccolti dalle anagrafi dei comuni e dalle statistiche ufficiali dell ISTAT si evince che al 31 dicembre 2009 il numero degli stranieri residenti in provincia di Bergamo è a quota

Dettagli

Lungo le strade del futuro Dossier statistico Caritas/Migrantes

Lungo le strade del futuro Dossier statistico Caritas/Migrantes Alcuni dati statistici sulla Lungo le strade del futuro Dossier statistico 2008 - Caritas/Migrantes a cura di Marco Zucchelli Stranieri a Bergamo al 31 dicembre 2007 1 Italiani e stranieri regolari in

Dettagli

ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE NELL A.S.L. DI VARESE - ANNO 2014

ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE NELL A.S.L. DI VARESE - ANNO 2014 ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE NELL A.S.L. DI VARESE - ANNO 2014 A cura di: S. Speziali, D. Bonarrigo, S. Pisani Direzione Generale - U.O.C. Osservatorio

Dettagli

Popolazione. Dinamica della popolazione residente

Popolazione. Dinamica della popolazione residente AREA POPOLAZIONE I dati relativi alla Popolazione sono stati forniti dall Ufficio Anagrafe del Comune di Aosta, e dalla consultazione dell Annuario Statistico e dei Censimenti del 1981-1991-2001-2011.

Dettagli

La popolazione straniera, residente in provincia di Trento, al 1 gennaio 2017

La popolazione straniera, residente in provincia di Trento, al 1 gennaio 2017 Luglio 2017 La popolazione straniera, residente in provincia di Trento, al 1 gennaio 2017 Al 1 gennaio 2017 la popolazione straniera residente in Trentino ammonta a 46.456 persone, con una diminuzione

Dettagli

Approfondimenti su nuclei familiari, migrazioni interne e internazionali, acquisizioni di cittadinanza

Approfondimenti su nuclei familiari, migrazioni interne e internazionali, acquisizioni di cittadinanza 30 luglio 2014 Approfondimenti su nuclei familiari, migrazioni interne e internazionali, acquisizioni di cittadinanza I nuclei familiari Al censimento del 2011 le famiglie sono 24.611.766, di cui 7.667.305

Dettagli

CITTADINI STRANIERI IN PROVINCIA DI BOLOGNA: CARATTERISTICHE E TENDENZE

CITTADINI STRANIERI IN PROVINCIA DI BOLOGNA: CARATTERISTICHE E TENDENZE CITTADINI STRANIERI IN PROVINCIA DI BOLOGNA: CARATTERISTICHE E TENDENZE Mercato del lavoro e cittadini stranieri in provincia di Bologna (Parte seconda) Sintesi Rapporto di ricerca realizzato per la Provincia

Dettagli

d e l l e p r i n c i p a l i c a r a t t e r i s t i c h e

d e l l e p r i n c i p a l i c a r a t t e r i s t i c h e COMUNE DI UDINE Dipartimento Affari Generali U. Org. Studi e Statistica LA POPOLAZIONE STRANIERA NEL COMUNE DI UDINE NELL ANNO 2006 A n a l i s i s i n t e t i c a d e l l e p r i n c i p a l i c a r a

Dettagli

La componente migratoria come fattore di incremento demografico

La componente migratoria come fattore di incremento demografico La componente migratoria come fattore di incremento demografico Ufficio di Statistica del Comune di Prato www.statistica.comune.prato.it Nello studio delle proiezioni demografiche, fecondità e mortalità

Dettagli

Comune di Padova. Settore Programmazione Controllo e Statistica

Comune di Padova. Settore Programmazione Controllo e Statistica Comune di Padova Settore Programmazione Controllo e Statistica I padovani residenti all estero al 31 dicembre 2016 Elaborazioni statistiche dell Anagrafe dei cittadini Italiani Residenti all Estero (AIRE)

Dettagli

Contesto regionale. IL VENETO

Contesto regionale. IL VENETO Caritas/Migrantes Dossier Statistico Immigrazione 2009 XIX Rapporto Immigrazione: conoscenza e solidarietà Contesto regionale. IL VENETO Il contesto: Italia, Veneto, Venezia - anno 2008 (dati Istat 2008)

Dettagli

AMBITO DI SESTO SAN GIOVANNI

AMBITO DI SESTO SAN GIOVANNI AMBITO DI SESTO SAN GIOVANNI Ufficio di Piano I DATI SOCIODEMOGRAFICI 2011 Indice Introduzione Pag. 2 La popolazione residente Pag. 3 La popolazione per fasce d età Pag. 4 I nuclei familiari Pag. 6 La

Dettagli

L immigrazione straniera nella Provincia di Bergamo

L immigrazione straniera nella Provincia di Bergamo Provincia di Bergamo Settore Istruzione Formazione Lavoro e Politiche Sociali L immigrazione straniera nella Provincia di Bergamo di Alessio Menonna, Università degli Studi Milano-Bicocca Fondazione Ismu

Dettagli

Yalla ~ Stranieri in Campania Servizio di Mediazione Culturale della Regione Campania http://www.stranieriincampania.it/wp

Yalla ~ Stranieri in Campania Servizio di Mediazione Culturale della Regione Campania http://www.stranieriincampania.it/wp Quanti Siamo Con I suoi 164.268 cittadini immigrati, oltre un terzo di tutti quelli presenti nel Sud Italia, la Campania è diventata la regione guida del Mezzogiorno per numero di stranieri residenti.

Dettagli

Nota: i dati degli anni sono riferiti al Lazio; il 1981 alla provincia di Roma Fonte: Istat

Nota: i dati degli anni sono riferiti al Lazio; il 1981 alla provincia di Roma Fonte: Istat Progetto RhOME Materiale statistico elaborato da Corrado Bonifazi (CNR-IRPPS) Massimiliano Crisci (CNR-IRPPS) Popolazione straniera residente. Roma, 1951-2013 Nota: i dati degli anni 1951-61-71 sono riferiti

Dettagli

Osservatorio Nazionale. Fondo Per la Formazione dei lavoratori temporanei

Osservatorio Nazionale. Fondo Per la Formazione dei lavoratori temporanei Osservatorio Nazionale Fondo Per la Formazione dei lavoratori temporanei Rapporto sintetico FORMA. TEMP. 2008 L attività di FORMATEMP nel 2008: I progetti, gli allievi coinvolti, le risorse impiegate Nel

Dettagli

IL MONDO A SCUOLA Gli studenti di origine straniera nelle scuole della provincia di Arezzo Presenza, seconde generazioni, esiti scolastici (a.s.

IL MONDO A SCUOLA Gli studenti di origine straniera nelle scuole della provincia di Arezzo Presenza, seconde generazioni, esiti scolastici (a.s. IL MONDO A SCUOLA Gli studenti di origine straniera nelle scuole della provincia di Arezzo Presenza, seconde generazioni, esiti scolastici (a.s. 2012/2013) Rapporto n. 40 settembre 2013 1 Provincia di

Dettagli

La popolazione straniera residente in Italia

La popolazione straniera residente in Italia Roma, 8 ottobre 2009 La popolazione straniera residente in Italia al 1 gennaio 2009 Ogni anno l'istituto nazionale di statistica raccoglie i dati relativi alla popolazione straniera residente in Italia

Dettagli

C omune di B evagna. Statistiche Demografiche. Dati aggiornati al 31 Dicembre 2010

C omune di B evagna. Statistiche Demografiche. Dati aggiornati al 31 Dicembre 2010 C omune di B evagna Statistiche Demografiche Dati aggiornati al 31 Dicembre 2010 Corso Giacomo Matteotti, 58 06031 Bevagna (PG) Tel. 0742-368111 - fax 0742-361647 e-mail: info@comune.bevagna.pg.it Il presente

Dettagli

IMMIGRATI E SCUOLA: PRESENZA E RISULTATI DEGLI STUDENTI STRANIERI NELLE SCUOLE UMBRE

IMMIGRATI E SCUOLA: PRESENZA E RISULTATI DEGLI STUDENTI STRANIERI NELLE SCUOLE UMBRE flash paper Società 3 IMMIGRATI E SCUOLA: PRESENZA E RISULTATI DEGLI STUDENTI STRANIERI NELLE SCUOLE UMBRE di Ugo Carlone Febbraio 2005 AGENZIA UMBRIA RICERCHE - Via Mario Angeloni, 78-06124 PERUGIA -

Dettagli

Annuario demografico 2016

Annuario demografico 2016 Comune di Gabicce Mare Annuario demografico 2016 NOTA: I dati relativi all anno 2016 sono provvisori in quanto non ancora validati dall ISTAT.. Comune di Gabicce Mare Annuario demografico 2016 Indice delle

Dettagli

GLI STRANIERI NELL ECONOMIA DELLA BRIANZA. A cura del Servizio Studi, statistica e prezzi

GLI STRANIERI NELL ECONOMIA DELLA BRIANZA. A cura del Servizio Studi, statistica e prezzi GLI STRANIERI NELL ECONOMIA DELLA BRIANZA A cura del Servizio Studi, statistica e prezzi Monza, ottobre 2014 Uno sguardo alla popolazione Andamento della popolazione in Brianza Popolazione di cui stranieri

Dettagli

Dossier Immigrati a Bologna

Dossier Immigrati a Bologna Dossier Immigrati a Bologna Di Baroni Mattia; Fonti: Cittadini stranieri a Bologna Le tendenze 2012 Comune di Bologna dipartimento programmazione settore statistica; Comune di Bologna Settore Programmazione,

Dettagli

Tip. Caldari - Umbertide

Tip. Caldari - Umbertide Tip. Caldari - Umbertide 2008 2008 servizi statistici www.comune.umbertide.pg.it Tavola 11 - Studenti iscritti. Anno scolastico -2008 STRANIERI Italiani - di cui EXTRA COMUNITARI iscritti Scuola Materna

Dettagli

La popolazione di Cusano Milanino

La popolazione di Cusano Milanino La popolazione di Cusano Milanino 2011 Censimento e Anagrafe La popolazione legale viene rilevata ufficialmente con i censimenti. Dal 1861, data dell Unità d Italia, si sono svolti ogni 10 anni. Hanno

Dettagli

LE IMPRESE STRANIERE IN TOSCANA NEL 2016

LE IMPRESE STRANIERE IN TOSCANA NEL 2016 LE IMPRESE STRANIERE IN TOSCANA NEL 2016 Firenze, Marzo 2016 In Toscana oltre 53mila In Italia le guidate da stranieri sono quasi 600mila; il 9 queste si trova in Toscana, dove -al 31 dicembre 2016- se

Dettagli

Strutture familiari, comportamento riproduttivo e natalità in Emilia Romagna. 14 marzo 2011

Strutture familiari, comportamento riproduttivo e natalità in Emilia Romagna. 14 marzo 2011 Strutture familiari, comportamento riproduttivo e natalità in Emilia Romagna. 14 marzo 2011 Il comportamento riproduttivo: dati per contemporanei In questa prima parte del seminario si propongono informazioni

Dettagli

Immigrazione e dispersione scolastica. Firenze, 2 marzo 2017

Immigrazione e dispersione scolastica. Firenze, 2 marzo 2017 Immigrazione e dispersione scolastica Firenze, 2 marzo 2017 Indice 1. Gli alunni stranieri nel circuito scolastico italiano 2. La dispersione scolastica degli alunni stranieri 1.1 Gli alunni stranieri

Dettagli

Sezione F. O s s e r v a t o r i o. gli AA.SS. 2006/07, 2009/10 e 2010/11) Istruzione Piemonte2011 SEZIONE F GLI STUDENTI STRANIERI

Sezione F. O s s e r v a t o r i o. gli AA.SS. 2006/07, 2009/10 e 2010/11) Istruzione Piemonte2011 SEZIONE F GLI STUDENTI STRANIERI O s s e r v a t o r i o Istruzione Piemonte2011 SEZIONE F GLI STUDENTI STRANIERI Sezione F Gli studenti stranieri Tab. F.1 Studenti stranieri: iscritti per livello di scuola (valori assoluti e percentuali,

Dettagli

Comune di Asciano Servizi Statistici e Demografici. Opuscolo statistico annuale sulla popolazione

Comune di Asciano Servizi Statistici e Demografici. Opuscolo statistico annuale sulla popolazione Comune di Asciano Servizi Statistici e Demografici Opuscolo statistico annuale sulla popolazione Anno 2010 A cura: Ufficio di Statistica Marco Petrioli In copertina: La modella nello studio di Leonardo

Dettagli

La condizione retributiva e contributiva delle donne straniere: a confronto con i connazionali e le donne italiane

La condizione retributiva e contributiva delle donne straniere: a confronto con i connazionali e le donne italiane Studi e ricerche sull economia dell immigrazione La condizione retributiva e contributiva delle donne straniere: a confronto con i connazionali e le donne italiane Nota metodologica I dati del Ministero

Dettagli

L emigrazione albanese tra Grecia ed Italia. Luigi Di Comite Lucrezia Andria Università degli Studi di Bari

L emigrazione albanese tra Grecia ed Italia. Luigi Di Comite Lucrezia Andria Università degli Studi di Bari L emigrazione albanese tra Grecia ed Italia Luigi Di Comite Lucrezia Andria Università degli Studi di Bari Struttura presentazione - La demografia albanese dal 1950 (passato, presente, futuro) - La diaspora

Dettagli

Andamento della popolazione residente secondo la componente straniera e non

Andamento della popolazione residente secondo la componente straniera e non COMUNICATO STAMPA INDICATORI DEMOGRAFICI DEL COMUNE DI TERNI (Stima per l anno 2016) (a cura dei Servizi Statistici del Comune di Terni) Al primo gennaio 2017 si stima che a Terni la popolazione ammonti

Dettagli

Il bilancio demografico degli stranieri residenti: quasi 425 mila nuovi immigrati nel 2010

Il bilancio demografico degli stranieri residenti: quasi 425 mila nuovi immigrati nel 2010 22 settembre 2011 1 gennaio 2011 LA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE IN ITALIA Gli stranieri residenti in Italia al 1 gennaio 2011 sono 4.570.317, 335mila in più rispetto all anno precedente (+7,9%). L

Dettagli

CITTA DI TORINO DIVISIONE FUNZIONI ISTITUZIONALI DIREZIONE SERVIZI CIVICI SETTORE STATISTICA E TOPONOMASTICA

CITTA DI TORINO DIVISIONE FUNZIONI ISTITUZIONALI DIREZIONE SERVIZI CIVICI SETTORE STATISTICA E TOPONOMASTICA CITTA DI TORINO DIVISIONE FUNZIONI ISTITUZIONALI DIREZIONE SERVIZI CIVICI SETTORE STATISTICA E TOPONOMASTICA OSSERVATORIO INTERISTITUZIONALE SUGLI STRANIERI IN PROVINCIA DI TORINO PRESENTAZIONE DATI STRUTTURALI

Dettagli

OFI Osservatorio sul Fenomeno Immigrazione 2012 COMUNE di MACERATA

OFI Osservatorio sul Fenomeno Immigrazione 2012 COMUNE di MACERATA OFI Osservatorio sul Fenomeno Immigrazione 2012 COMUNE di MACERATA 1. La distribuzione degli stranieri nel Comune di Macerata La popolazione straniera a Macerata alla data del Censimento (9 ottobre 2011)

Dettagli

TRASFERIMENTI DI RESIDENZA

TRASFERIMENTI DI RESIDENZA 20 luglio 2011 Anno 2009 TRASFERIMENTI DI RESIDENZA Nel 2009 si interrompe la tendenza alla crescita della mobilità interna che durava dal 2003: i trasferimenti di residenza tra Comuni italiani sono stati

Dettagli

RAPPORTO SULLA POPOLAZIONE RESIDENTE

RAPPORTO SULLA POPOLAZIONE RESIDENTE popolazione residente Comune di Sassari 2002 - I residenti nel Comune di Sassari al 31/12/ sono pari a 128.700. Rispetto all'anno precedente è stata registrata una crescita poco significativa, pari a 149

Dettagli

La condizione retributiva e contributiva delle donne straniere: a confronto con i connazionali e le donne italiane

La condizione retributiva e contributiva delle donne straniere: a confronto con i connazionali e le donne italiane Studi e ricerche sull economia dell immigrazione La condizione retributiva e contributiva delle donne straniere: a confronto con i connazionali e le donne italiane Nota metodologica I dati del Ministero

Dettagli

Cittadini stranieri a Bologna Le tendenze 2015

Cittadini stranieri a Bologna Le tendenze 2015 Cittadini stranieri a Bologna Le tendenze 2015 luglio 2016 Capo Area Programmazione, Controlli e Statistica: Gianluigi Bovini Dirigente U.I. Ufficio Comunale di Statistica: Franco Chiarini Redazione a

Dettagli

UFFICIO IMMIGRATI COMUNE DI SCANDICCI

UFFICIO IMMIGRATI COMUNE DI SCANDICCI UFFICIO IMMIGRATI COMUNE DI SCANDICCI RAPPORTO ANNO 2011 RESIDENTI STRANIERI EUROPEI E NON EUROPEI NEL COMUNE DI SCANDICCI DATI RELATIVI AL 31 DICEMBRE 2011 incremento residenti non comunitari e comunitari

Dettagli

Cittadini stranieri a Bologna Le tendenze 2016

Cittadini stranieri a Bologna Le tendenze 2016 Cittadini stranieri a Bologna Le tendenze 2016 maggio 2017 Capo Area Programmazione, Controlli e Statistica: Giacomo Capuzzimati Dirigente U.I. Ufficio Comunale di Statistica: Franco Chiarini Redazione

Dettagli

AMBITO DI SESTO S. GIOVANNI

AMBITO DI SESTO S. GIOVANNI AMBITO DI SESTO S. GIOVANNI Ufficio di Piano I DATI SOCIODEMOGRAFICI Indice Introduzione pag. 2 Caratteristiche demografiche pag. 3 - popolazione Caratteristiche sociodemografiche pag. 4 - popolazione

Dettagli

L ANDAMENTO DELL IMMIGRAZIONE IN ITALIA: QUADRO INTRODUTTIVO. Dr. Gianfranco Costanzo

L ANDAMENTO DELL IMMIGRAZIONE IN ITALIA: QUADRO INTRODUTTIVO. Dr. Gianfranco Costanzo L ANDAMENTO DELL IMMIGRAZIONE IN ITALIA: QUADRO INTRODUTTIVO Dr. Gianfranco Costanzo titolo FONTE: Guy J. Abel & Nikola Sanders; Science 2014 titolo FONTE: Guy J. Abel & Nikola Sanders; Science 2014 I

Dettagli

I flussi migratori a Bologna nel quinquennio ottobre 2017

I flussi migratori a Bologna nel quinquennio ottobre 2017 I flussi migratori a Bologna nel quinquennio 2012-2016 ottobre 2017 Capo Area Programmazione, Controlli e Statistica: Mariagrazia Bonzagni Dirigente U.I. Ufficio Comunale di Statistica: Franco Chiarini

Dettagli

Osservatorio per le Politiche Sociali - Terzo Rapporto

Osservatorio per le Politiche Sociali - Terzo Rapporto 1 STRUTTURA E DINAMICA DEMOGRAFICA Il capitolo si articola in due paragrafi. Nel primo sono riportati i dati e i commenti riguardanti la struttura demografica della popolazione della Valle d Aosta. Nel

Dettagli

L IMMIGRAZIONE A ROMA

L IMMIGRAZIONE A ROMA L IMMIGRAZIONE A ROMA La popolazione straniera residente - Anno 2014 Indice Gli stranieri residenti... 3 I cittadini stranieri nella capitale... 3 Le caratteristiche socio-demografiche della popolazione

Dettagli

La popolazione immigrata

La popolazione immigrata La popolazione immigrata PFPM: paesi a forte pressione migratoria (America Centrale, America del Sud, Africa, Europa Orientale, Asia ad eccezione di Giappone e Israele) PSA: paesi a sviluppo avanzato (America

Dettagli

ASPETTI SOCIO-DEMOGRAFICI DELLA POPOLAZIONE FAENTINA

ASPETTI SOCIO-DEMOGRAFICI DELLA POPOLAZIONE FAENTINA ASPETTI SOCIO-DEMOGRAFICI DELLA POPOLAZIONE FAENTINA 1. Sintesi del rapporto Negli ultimi anni la popolazione faentina è stata interessata da diversi mutamenti. L analisi di alcuni fenomeni demografici

Dettagli

L integrazione nel lavoro degli stranieri

L integrazione nel lavoro degli stranieri L integrazione nel lavoro degli stranieri I cittadini stranieri residenti in Molise 1 al 1 gennaio 2010 sono 8.111 pari al 2,5% del totale dei residenti, mentre al 1 gennaio 2009 essi rappresentavano il

Dettagli

A1. LA DINAMICA DELLA POPOLAZIONE (I): IL QUADRO GENERALE

A1. LA DINAMICA DELLA POPOLAZIONE (I): IL QUADRO GENERALE OPEN - Fondazione Nord Est ottobre 2013 A1. LA DINAMICA DELLA POPOLAZIONE (I): IL QUADRO GENERALE La popolazione legale dichiarata sulla base delle risultanze del 15 Censimento, effettuato il 9 ottobre

Dettagli

GLI STRANIERI RESIDENTI A REGGIO CALABRIA Tommaso Cotronei (Ufficio Statistica e Qualità dei Servizi)

GLI STRANIERI RESIDENTI A REGGIO CALABRIA Tommaso Cotronei (Ufficio Statistica e Qualità dei Servizi) GLI STRANIERI RESIDENTI A REGGIO CALABRIA Tommaso Cotronei (Ufficio Statistica e Qualità dei Servizi) Così come osservato sul resto del territorio nazionale, anche la città di Reggio Calabria è stata interessata

Dettagli

DISTRETTO SANITARIO 52

DISTRETTO SANITARIO 52 DISTRETTO SANITARIO 52 Popolazione residente, saldo naturale e saldo migratorio, tasso di natalità, tasso di mortalità, tasso di crescita e tasso migratorio nei comuni di: PALMA CAMPANIA, OTTAVIANO, SAN

Dettagli

LA COMUNITÀ INDIANA IN ITALIA

LA COMUNITÀ INDIANA IN ITALIA Direzione Generale Dell immigrazione e Delle Politiche Di integrazione LA COMUNITÀ INDIANA IN ITALIA Abstract del Rapporto annuale sulla presenza degli immigrati - 2014 Rapporto annuale sulla presenza

Dettagli

PERMESSI DI SOGGIORNO: PRESENZE E NUOVI INGRESSI IN TOSCANA Anni

PERMESSI DI SOGGIORNO: PRESENZE E NUOVI INGRESSI IN TOSCANA Anni PERMESSI DI SOGGIORNO: PRESENZE E NUOVI INGRESSI IN TOSCANA Anni 2015-2016 PERMESSI DI SOGGIORNO: PRESENZE E NUOVI INGRESSI IN TOSCANA Anni 2015-2016 Direzione Organizzazione Settore Sistema Informativo

Dettagli

DISTRETTO SANITARIO 48

DISTRETTO SANITARIO 48 DISTRETTO SANITARIO 48 Popolazione residente, saldo naturale e saldo migratorio. Tasso di natalità, tasso di mortalità, tasso di crescita e tasso migratorio nei comuni di : MARIGLIANELLA, MARIGLIANO, SAN

Dettagli

I dati relativi all immigrazione straniera in Italia riguardano sia gli stock sia i flussi.

I dati relativi all immigrazione straniera in Italia riguardano sia gli stock sia i flussi. I dati relativi all immigrazione straniera in Italia riguardano sia gli stock sia i flussi. Stock le principali fonti sono il Censimento della popolazione, l anagrafe e i permessi di soggiorno Flussi l

Dettagli

Gli stranieri in Friuli Venezia Giulia

Gli stranieri in Friuli Venezia Giulia Al servizio di gente unica Gli stranieri in Friuli Venezia Giulia Presentazione del Dossier Statistico Immigrazione 214 29 ottobre 214 12. 1. Stranieri residenti in FVG al 1 gennaio e variazione % anno

Dettagli

Veneto. Cittadini stranieri residenti 2010.

Veneto. Cittadini stranieri residenti 2010. . Veneto. Cittadini stranieri residenti 2010. Con 504.677 residenti, il 10,2% della popolazione, rimane la 3^ regione italiana dopo la Lombardia e il Lazio (stima dossier immigrazione: 549.000 immigrati

Dettagli

La struttura e la dinamica demografiche dei residenti stranieri a Lecce. A cura dell ufficio statistica del comune di Lecce Dott.ssa Eugenia Catanese

La struttura e la dinamica demografiche dei residenti stranieri a Lecce. A cura dell ufficio statistica del comune di Lecce Dott.ssa Eugenia Catanese La struttura e la dinamica demografiche dei residenti stranieri a Lecce A cura dell ufficio statistica del comune di Lecce Dott.ssa Eugenia Catanese Stranieri residenti nel Comune di Lecce per anno dal

Dettagli

I principali cambiamenti socio-demografici del Veneto tra i due censimenti

I principali cambiamenti socio-demografici del Veneto tra i due censimenti I principali cambiamenti socio-demografici del Veneto tra i due censimenti 2001 2011 Luca Romano Direttore di Local Area Network 25 settembre 2013 Hotel ViEst - VI IL TREND DELLA POPOLAZIONE Andamento

Dettagli

SEZIONE 1 Provincia e popolazione residente Quadro socio-demografico

SEZIONE 1 Provincia e popolazione residente Quadro socio-demografico 9 SEZIONE 1 Provincia e popolazione residente Quadro socio-demografico IL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DI RIMINI POPOLAZIONE RESIDENTE 294.110 FAMIGLIE 119.069 CENTENARI E ULTRACENTENARI 50 LATITUDINE 44

Dettagli

1. I movimenti migratori e la crescita della popolazione in Provincia di Milano

1. I movimenti migratori e la crescita della popolazione in Provincia di Milano 1. I movimenti migratori e la crescita della popolazione in Provincia di Milano di Giancarlo Fumagalli Per la sua importanza nel contesto socio economico italiano, la provincia di Milano è stata una delle

Dettagli

E ELLE - INDICATORI STATISTICI DELL ECONOMIA e DEL LAVORO 1POPOLAZIONE. sulle capacità attrattive che solitamente il sistema economico-produttivo

E ELLE - INDICATORI STATISTICI DELL ECONOMIA e DEL LAVORO 1POPOLAZIONE. sulle capacità attrattive che solitamente il sistema economico-produttivo 1POPOLAZIONE sulle capacità attrattive che solitamente il sistema economico-produttivo e sociale modenese ha esercitato nel passato. L immigrazione italiana e straniera, che costituisce la principale fonte

Dettagli

CONTESTO DEMOGRAFICO DEMOGAFIA

CONTESTO DEMOGRAFICO DEMOGAFIA CONTESTO DEMOGRAFICO DEMOGAFIA In base agli ultimi dati ISTAT disponibili(*), nel biennio 2009-2010, l Italia presenta un saldo totale positivo (+4,8 ), anche se in diminuzione rispetto al biennio precedente.

Dettagli

UFFICIO IMMIGRATI COMUNE DI SCANDICCI

UFFICIO IMMIGRATI COMUNE DI SCANDICCI UFFICIO IMMIGRATI COMUNE DI SCANDICCI RAPPORTO ANNO 2012 RESIDENTI STRANIERI EUROPEI E NON EUROPEI NEL COMUNE DI SCANDICCI DATI RELATIVI AL 31 DICEMBRE 2012 incremento residenti non comunitari e comunitari

Dettagli