L informazione e i brevetti. Liana Nardone

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L informazione e i brevetti. Liana Nardone"

Transcript

1 L informazione e i brevetti Liana Nardone

2 Gli argomenti che tratteremo: l informazione fonti di informazione tecnologica: comparazione di alcune di esse il brevetto come fonte di informazione i servizi informativi

3 Che cosa intendiamo per informazione?

4 Nel dizionario della lingua italiana Devoto-Oli, alla voce informazione si legge: Quanto venga accolto o comunicato nell ambito di un utilità e funzionalità pratica ed immediata

5 In informatica si dice che c è informazione quando: un oggetto (o un evento) può presentarsi in più di uno stato o in più di una configurazione un soggetto ha interesse per lo stato o la configurazione in cui si presenta l oggetto

6 A che cosa serve l informazione? Il Libro Verde sull Innovazione (CEC, 1995) dichiara che Innovazione è sinonimo di produrre, assimilare e sfruttare con successo la novità, in campo economico e sociale.

7 L informazione di cui ci occupiamo oggi è quella utile, o meglio funzionale, per attività di R&S o a supporto dell innovazione in impresa. Da dove si può trarne?

8 Le fonti di informazione in impresa (valori in percentuale) Fonti di informazione sulle tecnologie esistenti Clienti Concorrenti Fiere Fornitori Riviste SI Fonte: Road Map for Italy (1999) - SIPI 2,8 12,8 46,7 37,9 23,1 NO 97,2 87,2 53,3 62,1 76,9

9 Istituti di ricerca pubblici o privati 1,6 12,8 Università 1,6 13,2 Altre imprese del gruppo 5,3 14 Fonti di informazione per l'innovazione. Anni (valori percentuali) Brevetti 2,2 14,1 Percentuale di imprese che considera Percentuale di imprese che considerano la fonte molto rilevante Percentuale di imprese che considerano la fonte comunque rilevante Reti informatiche 3,5 23,7 Fornitori di attrezzature, materiali, componenti o software 7,7 36,3 Conferenza, seminari 6,8 43,7 Concorrenti 9,1 53,1 Clienti 28,2 70 Mostre, fiere 25,2 73,1 Società di consulenza 20,4 73,8 Fonti interne all'impresa 36,2 77,5 Fonte: Note rapide ISTAT, anno 4 n.ro 10 ( )

10 L informazione può essere: strutturata (giornali scientifici, database) destrutturata (fiere, informazione verbale, internet)

11 Informazione destrutturata: reti e contatti da coltivare (persone) internet Informazione strutturata: pubblicazioni scientifiche banche dati

12 Un confronto tra informazione proveniente da banche dati (strutturata) e quella reperibile in rete (destrutturata) è utile a capire i rispettivi punti di forza e di debolezza

13 Vantaggi delle banche dati le informazioni sono organizzate in modo costante e ripetitivo (record) contengono notizie comparabili in posizioni precise (campi) sono catalogabili, confrontabili e ricercabili anche utilizzando strumenti automatici i produttori danno valore aggiunto ai campi e alle informazioni

14 Vantaggi di internet grande numero di informazioni disponibili rapidità di ricerca accessibilità gratuità (diffusa) l utente che ne fa uso correttamente accresce la propria consapevolezza di base

15 Svantaggi delle banche dati nella maggior parte dei casi sono costose sono specialistiche: è necessario far ricorso a database diversi affrontando tematiche diverse è necessario utilizzarne i sistemi di catalogazione cambiano i linguaggi di interrogazione per ogni fornitore

16 Svantaggi di internet la numerosità di informazioni reperite tende a essere eccessiva non è sempre nota la struttura dei documenti, solitamente testi liberi non si conosce sempre il metodo di indicizzazione dei motori di ricerca la ricerca è imprecisa, specie se non sfrutta le possibilità della ricerca avanzata

17 Il brevetto come fonte di informazione

18 Invenzione =?? Scoperta =??

19 Requisiti per la concessione di un brevetto L'invenzione, per essere brevettabile, deve essere nuova, avere un attività inventiva ed essere atta ad avere un'applicazione industriale

20 Requisiti per la concessione di un brevetto a. Novità Secondo la Convenzione sul Brevetto Europeo (art. 54) si considera che una invenzione sia nuova quando non è compresa nello stato della tecnica

21 Requisiti per la concessione di un brevetto Lo stato della tecnica è costituito da tutto ciò che prima della data di deposito della domanda del brevetto o della data di priorità, se esiste, è accessibile al pubblico attraverso una descrizione scritta od orale, attraverso l'utilizzazione o qualsiasi altro mezzo

22 Requisiti per la concessione di un brevetto b. Attività inventiva L'invenzione non deve risultare evidente per un esperto del settore, ossia un professionista che conosce il settore tecnico nel quale si verifica l'invenzione

23 Requisiti per la concessione di un brevetto c. Applicabilità industriale L'invenzione deve poter avere un applicazione industriale (ove l industria intende comprendere anche l'agricoltura)

24 Il brevetto come fonte di informazione: per informazione brevettuale intendiamo l informazione, estraibile dai brevetti, utilizzabile a fini tecnologici, legali e commerciali

25 Il brevetto come fonte di informazione è la prima fonte di informazioni pubblicate su nuove tecnologie

26 Il brevetto come fonte di informazione più dell 80% del sapere tecnologico nel mondo è reperibile dai brevetti circa l 80% delle informazioni contenute nei brevetti non vengono pubblicate altrove

27 Il brevetto come fonte di informazione: si è calcolato che il 30% delle spese in ricerca vanno in ricerche già svolte da altri! Un esame dei brevetti del settore potrebbe evitare sprechi

28 Il brevetto come fonte di informazione: punti di forza novità esclusività panoramica di settore

29 Il brevetto come fonte di informazione: punti di forza i brevetti offrono un importante bibliografia di settore consentono di accertare lo stato della tecnica sono strumento per monitorare in quale direzione si sta muovendo la concorrenza

30 Il brevetto come fonte di informazione: per trovare soluzioni ai propri problemi tecnici per sapere chi sta facendo che cosa per evitare di scontrarsi con diritti già tutelati da altri

31 Un esaminatore EPO indica almeno quattro buone ragioni per fare del brevetto una fonte di informazione: il contenuto l estensione l accessibilità la concentrazione

32 Il brevetto come fonte di informazione Thomson Corporation

33 Come si legge un brevetto il documento brevettuale si articola in quattro sezioni che possono essere in successione diversa a seconda dell autorità brevettuale competente: prima pagina descrizione rivendicazioni disegni

34 Come si legge un brevetto la prima pagina contiene informazioni prevalentemente bibliografiche, con sommarie indicazioni tecniche; offre già possibilità di elaborare delle informazioni

35 Come si legge un brevetto la descrizione contiene: un indicazione del campo tecnico a cui l invenzione si riferisce un riassunto della tecnica anteriore relativa, utile per comprendere l invenzione un esposizione dell invenzione come rivendicata (continua)

36 Come si legge un brevetto nella descrizione inoltre si trovano: breve illustrazione delle figure presenti nei disegni, con riferimenti numerici esposizione dettagliata di almeno un modo per attuare l invenzione rivendicata solitamente, resoconto un applicabilità industriale

37 Come si legge un brevetto Le rivendicazioni definiscono l ambito per cui è stata richiesta tutela industriale, nei termini delle sue caratteristiche tecniche.

38 Come si legge un brevetto: rivendicazioni European Patent Convention (EPC 1973) Rule 29 Form and content of claims (1) The claims shall define the matter for which protection is sought in terms of the technical features of the invention. Wherever appropriate claims shall contain: (a) a statement indicating the designation of the subject-matter of the invention and those technical features which are necessary for the definition of the claimed subject-matter but which, in combination, are part of the prior art; (b) a characterising portion - preceded by the expression "characterised in that" or "characterised by" - stating the technical features which, in combination with the features stated in sub-paragraph (a), it is desired to protect.

39 Come si legge un brevetto I disegni mostrano i dettagli tecnici dell invenzione in modo visivo e astratto e di solito contengono numeri o caratteri di riferimento che sono ripresi nella descrizione per spiegare le realizzazioni dell invenzione in dettaglio

40 Elementi identificativi del brevetto: (10) Identificazione del brevetto composta dalla sigla del Paese o dell Organizzazione, dal numero di pubblicazione e sigla del tipo di documento. (12) Descrizione del tipo di documento. (19) Contiene l indicazione dell ufficio che pubblica il documento. (30) * contiene i dati di priorità. (81) e (84) gli stati designati (in applicazioni internazionali) (71) Il depositante (43) La data di pubblicazione del brevetto, e conseguentemente diventa stato dell arte per i brevetti successivi

41 Di particolare interesse tecnico sono i campi: (51) che indica la International Patent Classification o, al caso, la International Classification for Industrial Designs (54) Il titolo dell invenzione (57) Abstract o rivendicazione (56) Eventuale lista bibliografica che attesta lo stato dell arte, se separati dal testo descrittivo

42 Come si legge un brevetto La classificazione internazionale IPC The classification scheme contains about 70,000 entries, i.e. classification symbols that can be allotted to patent documents. These different classification places are arranged in a hierarchical, tree-like structure. (

43 Come si legge un brevetto La classificazione internazionale IPC The highest hierarchical level are the eight sections of the IPC corresponding to very broad technical fields. For example, Section C deals with "Chemistry and Metallurgy". Sections are subdivided into 120 classes in the eighth edition of the IPC (IPC-8 (IPC-2006)). Class C21, for example, deals with the "Metallurgy of iron". (

44 Come si legge un brevetto La classificazione internazionale IPC A Human Necessities B Performing Operations; Transporting C Chemistry; Metallurgy D Textiles; Paper E Fixed Constructions F Mechanical Engineering; Lighting; Heating; Weapons; Blasting G Physics H Electricity

45 Come si legge un brevetto La classificazione internazionale IPC Classes are further subdivided into more than 600 subclasses. Subclass A21B, for example, deals with "Bakers' ovens; Machines or equipment for baking". Subclasses are divided into main groups and subgroups. Main group symbols always end with "/00". For example, main group A21C 5/00 deals with "Dough-dividing machines". The hierarchy of the subgroups under main groups is designated by dots preceding the titles of the entries. IPC-2006 contains about 70,000 groups. Ten percent of the groups are main groups (

46 Come si legge un brevetto Esistono e sono utilizzate altre classificazioni: ECLA European Classification USPC US Patent Classification JPC Japan Patent Classication

47 Come si legge un brevetto ECLA e JPC sono simili a IPC, ma più dettagliate USPC è basata su concetti diversi

48 Come si legge un brevetto In USA l invenzione è generalmente classificata considerando come lavora : l attenzione è rivolta alla funzione IPC è orientata all applicazione: si considera preferenzialemnte a che cosa serve

49 Come si legge un brevetto Search Report : è un documento pubblico, preparato da un esaminatore professionale che valuta l innovatività della domanda di brevetto

50 Il lavoro dell esaminatore è così descritto da EPO ( 1. Studying the patent application 2. Classification of the patent application 3. Definition of the search strategy 4. Implementation of the search strategy 5. Detailed evaluation of the documents found 6. Substantive examination of the application 7. Writing and issuing the Extended European Search Report 8. End of Search Procedure

51 Come si legge un brevetto il Search Report dell esaminatore rileva lo stato dell arte e cita i documenti più immediatamente vicini a quanto descritto nella domanda di brevetto

52 Come si legge un brevetto A technological background D document cited in the application E earlier application or patent but published on or after the international filing date L document cited for other reasons O non-written disclosure P intermediate document T theory or principle underlying the invention X particularly relevant if taken alone Y particularly relevant if combined with another document of the same category

53 esempio

54 esempio

55 Le famiglie di brevetti In generale, una famiglia brevettuale è un composta da un gruppo di brevetti correlati l uno con l altro per priorità C è qualche differenza nel concetto di famiglia, p.e. tra Espacenet e Inpadoc

56 Che utilità possono avere search report e famiglie brevettuali dal punto di vista informativo?

57 Gli occhiali con la montatura in legno

58 Ricerca su espacenet

59 Un precedente significativo che già in questa forma sintetica fornisce molte informazioni

60 Quando si trovano precedenti, anche significativi, tra di essi possono esserci, e spesso ci sono, domande di brevetto o brevetti lasciati decadere o non estesi al di là del Paese di primo deposito

61 Casi non rari sono quelli di invenzioni che, ad una verifica, si rivelano già protette, ma con brevetti oramai scaduti

62 Le informazioni reperibili a partire dai brevetti Tecnologiche: stato dell arte nuove tecnologie punti di forza e di debolezza dei nuovi trovati unicità dell invenzione nuove utilizzazioni delle tecniche note combinazione di tecnologie esistenti

63 Le informazioni reperibili a partire dai brevetti Legali/commerciali: concorrenza (1) protezione dei propri brevetti evoluzione del mercato (2) strumento di negoziato disponibilità di tecnologie già sviluppate (3)

64 Le informazioni reperibili a partire dai brevetti (1) Concorrenza: Indicatori utili: la famiglia dei brevetti e i brevetti pending quali sono, a livello globale, i maggiori protagonisti di un determinato settore tecnologico in quali stati i concorrenti depositano brevetti chi cita i brevetti in esame e quelli dei concorrenti

65 Le informazioni reperibili a partire dai brevetti (2) Evoluzione del mercato: nuovi prodotti/nuove tecnologie nuove applicazioni di prodotti/tecnologie già noti nuovi protagonisti

66 Le informazioni reperibili a partire dai brevetti (3) Disponibilità delle tecnologie: per scadenza del brevetto in licenza

67 Un esempio di servizio informativo Un operatore del settore legno-arredo ha messo a punto un sistema di incastri che ritiene innovativo; volendo depositare una domanda di brevetto si chiede se l idea è realmente nuova

68 Un esempio di monitoraggio del mercato: indagine conoscitiva sul mercato mondiale dei pannelli fotovoltaici Quesito: si vuole capire chi siano gli operatori e quali siano le prospettive Motivazione: l intenzione di diversificare l attività, cominciando a commercializzare pannelli fotovoltaici

69 Un esempio di monitoraggio tecnologico Quesito: un produttore di protesi intende periodicamente verificare gli avanzamenti nelle tecniche di trattamento delle superfici finalizzate a favorire l attecchimento osseo

70 Tanto nell implantologia dentale che in quella ossea in generale, il trattamento delle superfici degli impianti in titanio intende favorire l adesione delle cellule che fabbricano tessuto osseo

71 Le modalità di conduzione della ricerca possono condizionare molto la qualità dei risultati

72

73

74

75

76

77

78 Da un dossier informativo su un settore o un tema specifico, si può vedere: quali e dove siano gli esperti (chi lavora e/o chi ha lavorato sul tema in esame?) quali istituzioni investano e abbiano già investito quale mercato ci sia per i ricercatori specializzati (sono pochi, contesi, che cambiano istituzione?) se e quali alleanze si siano costituite quali siano i leader di mercato se ci siano nuovi operatori emergenti

79 Se ne può dedurre: se ci sono prospettive di mercato significative se il know-how è patrimonio di pochi da cui non si può prescindere quali istituzioni scientifiche siano coinvolte nell attività di studio in quali Paesi e se in collegamento con imprese per quali Paesi esistano coperture brevettuali che impediscono l accesso ai concorrenti,..

80 L estrazione della conoscenza significa appropriarsi delle informazioni ed elaborarle per sviluppare, sulla loro base, strategie

81 Il monitoraggio dei mercati e delle tecnologie si può fare anche con l aiuto di software che capaci di elaborare l informazione estratta da database, consentendo l evidenziazione dei dati statisticamente rilevanti

82 Va sottolineato che la significatività dei trend che emergono da queste elaborazioni rimane sempre condizionata dall affidabilità delle informazioni che vengono elaborate

83 Questi strumenti, oltre a riassumere le caratteristiche di un dossier informativo, permettono di creare matrici e mappe che evidenziano le relazioni significative (p.e. raggruppando gli autori per tipologia di istituzione di appartenenza, evidenziando la produzione di lavori e/o brevetti negli anni nei diversi tipi di istituzione, mappando gli argomenti trattati in ogni istituzione, alla ricerca delle nicchie di competenza,.)

84 Altre forme di protezione Modello di utilità: tale tipo di protezione protegge invenzioni minori, come prodotti industriali dotati di una minore complessità industriale, o semplici sviluppi di invenzioni precedentemente conosciute. Ciò accade in quanto molte legislazioni nazionali richiedono un livello minore di attività inventiva. (IPR-Helpdesk) Durata in Italia: 10 anni

85 Altre forme di protezione Disegni e modelli: Un disegno o modello è costituito dall aspetto estetico od ornamentale di un prodotto. Può consistere negli elementi tridimensionali (forma o superficie) o bidimensionali (consistenza, linee o colori) di un prodotto. (IPR-Helpdesk) Durata in Italia: 5 anni prorogabili fino a quattro volte per un massimo di 25 anni

86 Altre forme di protezione Marchio: Per Marchio si intende qualsiasi segno suscettibile di rappresentazione grafica che serva per distinguere nel mercato i prodotti o servizi di una impresa da quelli di tutte la altre. Il marchio è uno strumento di mercato, che permette ai consumatori di identificare e riconoscere i prodotti o servizi offerti da una determinata impresa. (IPR- Helpdesk) Durata: 10 anni rinnovabili

87 Trademark Any word, name, symbol, device, or any combination thereof, used to identify and distinguish a product (food, drink, clothes...) in the market. A service mark is the same as a trademark except that it identifies and distinguishes a service rather than a product. The terms "trademark" and "mark" are commonly used to refer to both trademarks and service marks. (

88 Per chiudere: lavorando con l informazione brevettuale c è sempre qualcosa da scoprire sulla creatività

89

90

91 Il brevetto precedente è una prova del fatto che, come EPO sottolinea, gli inventori possono facilmente sottovalutare alcuni punti importanti, efficacemente riassunti di seguito

92

93 Riferimenti La ricerca in internet: - Informazioni sulla proprietà intellettuale e sulle istituzioni competenti:

94 Riferimenti I marchi: - Alcuni Uffici Brevetti nazionali:

LEXIS-NEXIS PATENTS SEARCH FORM

LEXIS-NEXIS PATENTS SEARCH FORM 1 LEXIS-NEXIS PATENTS SEARCH FORM Si accede al modulo Patents dal menù dall area di ricerca US Legal. Indicazioni generali sui brevetti e nomenclatura Il brevetto è un titolo giuridico rilasciato dall

Dettagli

I BREVETTI PER LA PROTEZIONE DELL INNOVAZIONE

I BREVETTI PER LA PROTEZIONE DELL INNOVAZIONE I BREVETTI PER LA PROTEZIONE DELL INNOVAZIONE Innovazione tecnologica e fattori abilitanti - FDIR 416 Informazioni e Servizi 30 Ottobre 2008 Giacomo Tosoni Gradenigo Confindustria Veneto Siav spa Tutelare

Dettagli

INVENTION AND TECHNOLOGY DISCLOSURE FORM SCHEDA DI RICHIESTA PER L APERTURA DI UNA PRATICA DI BREVETTO

INVENTION AND TECHNOLOGY DISCLOSURE FORM SCHEDA DI RICHIESTA PER L APERTURA DI UNA PRATICA DI BREVETTO INVENTION AND TECHNOLOGY DISCLOSURE FORM UFFICIO TRASFERIMENTO TECNOLOGICO SCHEDA DI RICHIESTA PER L APERTURA DI UNA PRATICA DI BREVETTO Mittente: Prof./Dott Dipartimento di Via.. 4412. Ferrara Al Magnifico

Dettagli

La Proprietà Intellettuale Strategie di Protezione e valorizzazione

La Proprietà Intellettuale Strategie di Protezione e valorizzazione FACOLTÀ DI INGEGNERIA II 31 maggio 2011 La Proprietà Intellettuale Strategie di Protezione e valorizzazione Relatore: Ing. Giuseppe Quinterno Jacobacci & Partners S.p.A. 1 Proprietà Intellettuale e Industriale

Dettagli

Un case study per approfondire aspetti sostanziali e procedurali

Un case study per approfondire aspetti sostanziali e procedurali Il risultato della Ricerca e la sua Brevettabilità Un case study per approfondire aspetti sostanziali e procedurali Monza, 29 Febbraio 2012 Giuseppe Romano Il percorso di un idea Il settore: medicina/diagnostica/chirurgia

Dettagli

Procedure di deposito e concessione di domande di brevetto italiano ed europeo - Aggiornamento su esame di merito domande di brevetto italiano.

Procedure di deposito e concessione di domande di brevetto italiano ed europeo - Aggiornamento su esame di merito domande di brevetto italiano. Procedure di deposito e concessione di domande di brevetto italiano ed europeo - Aggiornamento su esame di merito domande di brevetto italiano. Marta Manfrin Consulente brevettuale, Società Italiana Brevetti

Dettagli

L IMPORTANZA DEI BREVETTI E DELLE RICERCHE BREVETTUALI PER LA COMPETITIVITA DELLE IMPRESE

L IMPORTANZA DEI BREVETTI E DELLE RICERCHE BREVETTUALI PER LA COMPETITIVITA DELLE IMPRESE L IMPORTANZA DEI BREVETTI E DELLE RICERCHE BREVETTUALI PER LA COMPETITIVITA DELLE IMPRESE ALESSANDRO ZAMPAGNA Direttore Centuria RIT - Romagna Innovazione Tecnologia L INNOVAZIONE E IL BREVETTO QUALI FATTORI

Dettagli

4. IL PUNTO SULLE AGEVOLAZIONI FISCALI PER I COMMITTENTI DI ATTIVITÀ DI RICERCA IN CONTO TERZI E PER I FINANZIAMENTI DI ATTIVITÀ DI RICERCA.

4. IL PUNTO SULLE AGEVOLAZIONI FISCALI PER I COMMITTENTI DI ATTIVITÀ DI RICERCA IN CONTO TERZI E PER I FINANZIAMENTI DI ATTIVITÀ DI RICERCA. 4. IL PUNTO SULLE AGEVOLAZIONI FISCALI PER I COMMITTENTI DI ATTIVITÀ DI RICERCA IN CONTO TERZI E PER I FINANZIAMENTI DI ATTIVITÀ DI RICERCA. Nei precedenti corsi abbiamo dato notizia di una specifica agevolazione

Dettagli

MODULO RICHIESTA DI BREVETTO

MODULO RICHIESTA DI BREVETTO MODULO RICHIESTA DI BREVETTO Università degli Studi di Bari Servizio trasferimento tecnologico Piazza Umberto I, n.1 70121 BARI A. TITOLO DELL INVENZIONE Creare un breve titolo che descriva la natura dell

Dettagli

Brevetto come informazione: le fonti accessibili

Brevetto come informazione: le fonti accessibili Brevetto come informazione: le fonti accessibili 12 maggio 2015 Francesca Marinelli Camera di Commercio di Ancona www.an.camcom.gov.it IL RUOLO DELLA CAMERA DI COMMERCIO DI ANCONA l Ufficio Brevetti e

Dettagli

I brevetti software. Una minaccia per le imprese e la ricerca. Perché i brevetti sulle idee sono dannosi per lo sviluppo e la libera impresa

I brevetti software. Una minaccia per le imprese e la ricerca. Perché i brevetti sulle idee sono dannosi per lo sviluppo e la libera impresa I brevetti software Una minaccia per le imprese e la ricerca Perché i brevetti sulle idee sono dannosi per lo sviluppo e la libera impresa Simo Sorce http://softwarelibero.it Coypright

Dettagli

LA DISCIPLINA DELLE INVENZIONI A LIVELLO NAZIONALE. Ferrara, 21 ottobre 2015

LA DISCIPLINA DELLE INVENZIONI A LIVELLO NAZIONALE. Ferrara, 21 ottobre 2015 LA DISCIPLINA DELLE INVENZIONI A LIVELLO NAZIONALE Ferrara, 21 ottobre 2015 DEFINIZIONE INVENZIONE Soluzione nuova e innovativa in risposta a un problema tecnico. Può fare riferimento alla creazione di

Dettagli

Software per Helpdesk

Software per Helpdesk Software per Helpdesk Padova - maggio 2010 Antonio Dalvit - www.antoniodalvit.com Cosa è un helpdesk? Un help desk è un servizio che fornisce informazioni e assistenza ad utenti che hanno problemi nella

Dettagli

STUDIO TORTA Beni immateriali: un patrimonio da valorizzare

STUDIO TORTA Beni immateriali: un patrimonio da valorizzare Beni immateriali: un patrimonio da valorizzare Ing. Corrado Modugno Studio Torta S.r.l. Il patrimonio intangibile di una azienda Contratti Accordi Know How Brevetti Design Marchi Tipologia di brevetti

Dettagli

Sicurezza Aziendale: gestione del rischio IT (Penetration Test )

Sicurezza Aziendale: gestione del rischio IT (Penetration Test ) Sicurezza Aziendale: gestione del rischio IT (Penetration Test ) Uno dei maggiori rischi aziendali è oggi relativo a tutto ciò che concerne l Information Technology (IT). Solo negli ultimi anni si è iniziato

Dettagli

Brokeraggio Informativo

Brokeraggio Informativo Brokeraggio Informativo Statistiche e Banche dati economiche, Indici Istat, Biblioteca, Elenchi di Imprese, Rilascio atti e bilanci, Banche dati per i mercati esteri, Nuova Imprenditoria, Marchi e Brevetti

Dettagli

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa Alternanza scuola lavoro: che cosa significa È una modalità didattica realizzata in collaborazione fra scuole e imprese per offrire ai giovani competenze spendibili nel mercato del lavoro e favorire l

Dettagli

Contraffazione, lotta via Web con il "nuovo" Ufficio Marchi

Contraffazione, lotta via Web con il nuovo Ufficio Marchi http://www.corrierecomunicazioni.it/print_page.php?idnotizia=78996 Page 1 of 1 20/07/2010 MSE Contraffazione, lotta via Web con il "nuovo" Ufficio Marchi Usability, approfondimenti e servizi nel portale

Dettagli

Seminario di primo orientamento in tema di marchi e brevetti

Seminario di primo orientamento in tema di marchi e brevetti Seminario di primo orientamento in tema di marchi e brevetti Ascoli Piceno, 4 giugno 2013 Dott. Filippo Re Collaboratore Unioncamere Marche nel Progetto per la valorizzazione e la tutela dei titoli di

Dettagli

LA FORMAZIONE PROFESSIONALE

LA FORMAZIONE PROFESSIONALE LA FORMAZIONE PROFESSIONALE I corsi di formazione professionale permettono di integrare le conoscenze scolastiche o di acquisire nuove conoscenze e competenze in ambiti diversi dall indirizzo di studio

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Capitolo 4

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Capitolo 4 1. REQUISITI GENERALI L Azienda DSU Toscana si è dotata di un Sistema di gestione per la qualità disegnato in accordo con la normativa UNI EN ISO 9001:2008. Tutto il personale del DSU Toscana è impegnato

Dettagli

L INDICIZZAZIONE SEMANTICA

L INDICIZZAZIONE SEMANTICA L INDICIZZAZIONE SEMANTICA Nell indicizzazione semantica un documento viene indicizzato per il contento concettuale dell opera che manifesta ovvero secondo il significato. Essa pertanto ha lo scopo di

Dettagli

Progetto ASTREA WP2: Sistema informativo per il monitoraggio del sistema giudiziario

Progetto ASTREA WP2: Sistema informativo per il monitoraggio del sistema giudiziario Progetto ASTREA WP2: Sistema informativo per il monitoraggio del sistema giudiziario Nell ambito di questa attività è in fase di realizzazione un applicativo che metterà a disposizione dei policy makers,

Dettagli

La produzione scientifica nelle università italiane Regione Basilicata

La produzione scientifica nelle università italiane Regione Basilicata PON GOVERNANCE E ASSISTENZA TECNICA 2007-2013 PROGETTO SUPPORTO ALLA DEFINIZIONE ED ATTUAZIONE DELLE POLITICHE REGIONALI DI RICERCA E INNOVAZIONE (SMART SPECIALISATION STRATEGY REGIONALI) La produzione

Dettagli

Come convincere qualcuno a finanziarmi? Sull arte della costruzione di un progetto di ricerca. Davide Viaggi Università di Bologna

Come convincere qualcuno a finanziarmi? Sull arte della costruzione di un progetto di ricerca. Davide Viaggi Università di Bologna Come convincere qualcuno a finanziarmi? Sull arte della costruzione di un progetto di ricerca Davide Viaggi Università di Bologna Outline Perché questo tema Cos è un progetto di ricerca Il punto di vista

Dettagli

Via San Giuseppe, 15 317123 Verona Tel.045 803043 www.cfpcanossianovr.it info@cfpcanossianovr.it DIPLOMA TECNICO GRAFICO

Via San Giuseppe, 15 317123 Verona Tel.045 803043 www.cfpcanossianovr.it info@cfpcanossianovr.it DIPLOMA TECNICO GRAFICO Via San Giuseppe, 15 317123 Verona Tel.045 803043 www.cfpcanossianovr.it info@cfpcanossianovr.it DIPLOMA TECNICO GRAFICO DIPLOMA TECNICO Negli ultimi anni l intero settore dei servizi è stato caratterizzato

Dettagli

Come archiviare i dati per le scienze sociali

Come archiviare i dati per le scienze sociali Come archiviare i dati per le scienze sociali ADPSS-SOCIODATA Archivio Dati e Programmi per le Scienze Sociali www.sociologiadip.unimib.it/sociodata E-mail: adpss.sociologia@unimib.it Tel.: 02 64487513

Dettagli

Sistemi informativi secondo prospettive combinate

Sistemi informativi secondo prospettive combinate Sistemi informativi secondo prospettive combinate direz acquisti direz produz. direz vendite processo acquisti produzione vendite INTEGRAZIONE TRA PROSPETTIVE Informazioni e attività sono condivise da

Dettagli

SERVIZI DI CONSULENZA IN PROPRIETÀ INTELLETTUALE. 2. Studi di scenario brevettuale e patent competitive intelligence

SERVIZI DI CONSULENZA IN PROPRIETÀ INTELLETTUALE. 2. Studi di scenario brevettuale e patent competitive intelligence SERVIZI DI CONSULENZA IN PROPRIETÀ INTELLETTUALE 1. Ricerca di anteriorità (marchi e brevetti) e valutazioni di brevettabilità Le ricerche di anteriorità rappresentano uno strumento fondamentale per monitorare

Dettagli

Proprietà intellettuale: quanto costa non pensarci?

Proprietà intellettuale: quanto costa non pensarci? Proprietà intellettuale: quanto costa non pensarci? Diana Rovati Università Cattaneo LIUC Centro di Ricerca: LIUC Innovazione e Brevetti 1 Agenda I titoli di Proprietà Intellettuale Aspetti strategici

Dettagli

CARATTERISTICHE PRINCIPALI DEI BREVETTI: DEFINIZIONI E TIPOLOGIE Avv. Chiara Iengo Foro di Bergamo

CARATTERISTICHE PRINCIPALI DEI BREVETTI: DEFINIZIONI E TIPOLOGIE Avv. Chiara Iengo Foro di Bergamo Seminario IL BREVETTO LA PROTEZIONE DELLA CREATIVITÀ INTELLETTUALE NEL CAMPO DELL INVENZIONE INDUSTRIALE Lunedì 21 maggio 2007 CARATTERISTICHE PRINCIPALI DEI BREVETTI: DEFINIZIONI E TIPOLOGIE Avv. Chiara

Dettagli

Introduzione all attività di ricerca di informazioni nel settore IP (Proprietà Intellettuale)

Introduzione all attività di ricerca di informazioni nel settore IP (Proprietà Intellettuale) Introduzione all attività di ricerca di informazioni nel settore IP (Proprietà Intellettuale) Indice Pag 2 - Cos è l attività di ricerca di informazioni nel settore della Proprietà Intellettuale? Pag 4

Dettagli

MODULO 5 Appunti ACCESS - Basi di dati

MODULO 5 Appunti ACCESS - Basi di dati MODULO 5 Appunti ACCESS - Basi di dati Lezione 1 www.mondopcnet.com Modulo 5 basi di dati Richiede che il candidato dimostri di possedere la conoscenza relativa ad alcuni concetti fondamentali sui database.

Dettagli

LA TUTELA DEL SOFTWARE IN ITALIA

LA TUTELA DEL SOFTWARE IN ITALIA LA TUTELA DEL SOFTWARE IN ITALIA Overview delle principali norme e procedure Ing. Gianluigi Cutropia Ancona, 4 ottobre 2010 Agenda La Protezione del software: quali le difficoltà Le Modalità: Il diritto

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA Facoltà di Ingegneria

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA Facoltà di Ingegneria ESAME DI STATO DI ABILITAZIONE ALL'ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI INGEGNERE PRIMA PROVA SCRITTA DEL 22 giugno 2011 SETTORE DELL INFORMAZIONE Tema n. 1 Il candidato sviluppi un analisi critica e discuta

Dettagli

Regione Autonoma della Sardegna

Regione Autonoma della Sardegna P.O.R. Sardegna 2000/2006 - Misura 3.13 - Ricerca e sviluppo tecnologico nelle imprese e territorio - Progetti di ricerca e innovazione al di sotto della soglia de minimis. ELENCO QUESITI RICORRENTI Quali

Dettagli

Viene utilizzato in pratica anche per accompagnare e supportare adeguatamente le richieste di finanziamenti agevolati e contributi a fondo perduto.

Viene utilizzato in pratica anche per accompagnare e supportare adeguatamente le richieste di finanziamenti agevolati e contributi a fondo perduto. BUSINESS PLAN Un business plan o (piano di business, o progetto d'impresa) è una rappresentazione degli obiettivi e del modello di business di un'attività d'impresa. Viene utilizzato sia per la pianificazione

Dettagli

Istituto Comprensivo di Positano e Praiano C.A.F. 2014

Istituto Comprensivo di Positano e Praiano C.A.F. 2014 ARTICOLAZIONE DEL PERCORSO CAF E TEMPI Avvio attività processo AV Processo AV Predisposizione Piano di miglioramento Periodo di riferimento 8 mesi GLI STEP DEL VIAGGIO CAF FASI PROCESSO AUTOVALUTAZIONE

Dettagli

Area Marketing. Approfondimento

Area Marketing. Approfondimento Area Marketing Approfondimento CUSTOMER SATISFACTION COME RILEVARE IL LIVELLO DI SODDISFAZIONE DEI CLIENTI (CUSTOMER SATISFACTION) Rilevare la soddisfazione dei clienti non è difficile se si dispone di

Dettagli

Nuova funzione di ricerca del sito WIKA.

Nuova funzione di ricerca del sito WIKA. Nuova funzione di ricerca del sito WIKA. Il sito WIKA dispone ora di una funzione di ricerca completamente riprogettata. Essa è uno strumento particolarmente importante in quanto deve fornire al navigatore

Dettagli

LAB. Dalle startup la spinta alla crescita IL TEMA DEL MESE I SETTORI DI ATTIVITÀ PREVALENTI IL FATTURATO DEL 2014. A piccoli passi verso il successo

LAB. Dalle startup la spinta alla crescita IL TEMA DEL MESE I SETTORI DI ATTIVITÀ PREVALENTI IL FATTURATO DEL 2014. A piccoli passi verso il successo IL TEMA DEL MESE I SETTORI DI ATTIVITÀ PREVALENTI IL FATTURATO DEL 2014 Dalle startup la spinta alla crescita Dall informatica alla ricerca scientifica A piccoli passi verso il successo 2 4 5 Imprese che

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI Un utilizzatore a valle di sostanze chimiche dovrebbe informare i propri fornitori riguardo al suo utilizzo delle sostanze (come tali o all

Dettagli

Politica per la Sicurezza

Politica per la Sicurezza Codice CODIN-ISO27001-POL-01-B Tipo Politica Progetto Certificazione ISO 27001 Cliente CODIN S.p.A. Autore Direttore Tecnico Data 14 ottobre 2014 Revisione Resp. SGSI Approvazione Direttore Generale Stato

Dettagli

Database. Si ringrazia Marco Bertini per le slides

Database. Si ringrazia Marco Bertini per le slides Database Si ringrazia Marco Bertini per le slides Obiettivo Concetti base dati e informazioni cos è un database terminologia Modelli organizzativi flat file database relazionali Principi e linee guida

Dettagli

MIGLIORAMENTO DELLE PERFORMANCE DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

MIGLIORAMENTO DELLE PERFORMANCE DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE PON 2007-2013 Competenze per lo sviluppo (FSE) Asse II Capacità istituzionale Obiettivo H MIGLIORAMENTO DELLE PERFORMANCE DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE 2011-2013 Percorso Autovalutazione Guidata CAF Feedback

Dettagli

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali Nota interpretativa La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali Febbraio 2012 1 Mandato 2008-2012 Area di delega Consigliere Delegato

Dettagli

NUOVA PROCEDURA COPIA ED INCOLLA PER L INSERIMENTO DELLE CLASSIFICHE NEL SISTEMA INFORMATICO KSPORT.

NUOVA PROCEDURA COPIA ED INCOLLA PER L INSERIMENTO DELLE CLASSIFICHE NEL SISTEMA INFORMATICO KSPORT. NUOVA PROCEDURA COPIA ED INCOLLA PER L INSERIMENTO DELLE CLASSIFICHE NEL SISTEMA INFORMATICO KSPORT. Con l utilizzo delle procedure di iscrizione on line la società organizzatrice ha a disposizione tutti

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

leaders in engineering excellence

leaders in engineering excellence leaders in engineering excellence engineering excellence Il mondo di oggi, in rapida trasformazione, impone alle imprese di dotarsi di impianti e macchinari più affidabili e sicuri, e di più lunga durata.

Dettagli

[SOLUZIONI INNOVATIVE] Casi di studio sulle pratiche di innovazione

[SOLUZIONI INNOVATIVE] Casi di studio sulle pratiche di innovazione [SOLUZIONI INNOVATIVE] Casi di studio sulle pratiche di innovazione Umbria Innovazione Programma I-Start SOMMARIO CASI DI STUDIO DI SOLUZIONI INNOVATIVE... 2 INNOVAZIONE CASI DI STUDIO... 3 CASO DI STUDIO

Dettagli

Attività federale di marketing

Attività federale di marketing Attività federale di marketing Gestione e certificazione delle sponsorizzazioni Il Feedback Web Nel piano di sviluppo della propria attività di marketing, la FIS ha adottato il sistema Feedback Web realizzato

Dettagli

Funzioni di gestione degli interventi: esperti

Funzioni di gestione degli interventi: esperti Funzioni di gestione degli interventi: esperti Percorso dell esperto: La documentazione dell attività I soggetti che hanno il compito di programmare e attuare percorsi formativi nell ambito del piano dell

Dettagli

Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del 11.11.08

Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del 11.11.08 1. DISTRIBUZIONE A tutti i membri dell organizzazione ING. TOMMASO 2. SCOPO Descrivere la gestione della documentazione e delle registrazioni del sistema di gestione 3. APPLICABILITÀ La presente procedura

Dettagli

Visita il sito www.epc.it

Visita il sito www.epc.it Guarda tutti i titoli in collana Visita il sito www.epc.it seguono diapositive di esempio del corso selezionato Durante la proiezione di questa diapositiva il relatore si presenta ed effettua un rapido

Dettagli

LABORATORIO DI INFORMATICA

LABORATORIO DI INFORMATICA - PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO - anno scolastico 2015-2016 Corso: Liceo Linguistico Quadro orario Classe I II Laboratorio di 2 2 LABORATORIO DI INFORMATICA L insegnamento dell informatica nel liceo linguistici

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA La missione, la visione, i valori, gli attributi distintivi e gli interlocutori dell Università di Roma La Sapienza gennaio 2006 INDICE 1. La missione, la visione

Dettagli

Patent Box Aspetti IP

Patent Box Aspetti IP Patent Box Aspetti IP Che cosa è l IP per UK Patent Box Con proprietà intellettuale si indica l'apparato di principi giuridici che mirano a tutelare i frutti dell'inventiva e dell'ingegno umani; sulla

Dettagli

Mission. Uniformare e razionalizzare i processi di sviluppo dei prodotti,

Mission. Uniformare e razionalizzare i processi di sviluppo dei prodotti, MISSION Mission Uniformare e razionalizzare i processi di sviluppo dei prodotti, che nascono integrando le esigenze dei clienti e dei mercati di riferimento (falegnamerie ed industria) attraverso l individuazione

Dettagli

Technical Document Release Version 1.0. Product Sheet. MediaSpot. Creazione e gestione palinsesto pubblicitario

Technical Document Release Version 1.0. Product Sheet. MediaSpot. Creazione e gestione palinsesto pubblicitario Technical Document Release Version 1.0 Product Sheet MediaSpot Creazione e gestione palinsesto pubblicitario MediaSpot MediaSpot è il software di SI Media sviluppato per la gestione completa dei contratti

Dettagli

Olga Scotti. Basi di Informatica. Excel

Olga Scotti. Basi di Informatica. Excel Basi di Informatica Excel Tabelle pivot Le tabelle pivot sono strumenti analitici e di reporting per creare tabelle riassuntive, riorganizzare dati tramite trascinamento, filtrare e raggruppare i dati,

Dettagli

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Appendice III. Competenza e definizione della competenza Appendice III. Competenza e definizione della competenza Competenze degli psicologi Lo scopo complessivo dell esercizio della professione di psicologo è di sviluppare e applicare i principi, le conoscenze,

Dettagli

Breve guida alla ricerca bibliografica on-line. A cura di Tilde Tocci

Breve guida alla ricerca bibliografica on-line. A cura di Tilde Tocci Breve guida alla ricerca bibliografica on-line 1 Breve guida alla ricerca bibliografica on-line Questa breve guida è indirizzata principalmente agli studenti dei corsi di laurea in Informatica e Tecnologie

Dettagli

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY ENERGY + EFFICIENCY 1 2esco.it Il punto di riferimento per le imprese che puntano ad ottimizzare i propri consumi, attraverso il risparmio energetico. 2E Energy Efficiency è nata con lo scopo di assistere

Dettagli

Istituto Centrale per il Catalogo Unico delle Biblioteche Italiane. e per le Informazioni bibliografiche. Manuali utente per SBN WEB. Versione 1.

Istituto Centrale per il Catalogo Unico delle Biblioteche Italiane. e per le Informazioni bibliografiche. Manuali utente per SBN WEB. Versione 1. Istituto Centrale per il Catalogo Unico delle Biblioteche Italiane e per le Informazioni bibliografiche Manuali utente per SBN WEB Versione 1.0 Produzione editoriale Vers. 1.0 27/09/2013 Pagina 1 Sommario

Dettagli

Capitolo XVII. La gestione del processo innovativo

Capitolo XVII. La gestione del processo innovativo Capitolo XVII La gestione del processo innovativo Il ruolo dell innovazione nell economia dell immateriale L innovazione ha assunto un ruolo particolarmente significativo come variabile esplicativa della

Dettagli

Cassa e banche: quadro di riferimento

Cassa e banche: quadro di riferimento Cassa e banche: quadro di riferimento Art. 2426 c.c. n. 8. : valutazione al valore presumibile di realizzazione dei crediti Principi contabili CNDCeR: 14 Disponibilità liquide 26 Operazioni in valuta estera

Dettagli

Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni

Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni Programmazione Italiano, storia e geografia. Classe IV Costruzioni, ambiente e territorio Anno 2014/2015 Professoressa Pili Francesca Situazione di

Dettagli

INNOVAZIONE e PROPRIETA INDUSTRIALE

INNOVAZIONE e PROPRIETA INDUSTRIALE INNOVAZIONE e PROPRIETA INDUSTRIALE I LUOGHI DI TUTELA DELLA PROPRIETA INDUSTRIALE: L UFFICIO MARCHI E BREVETTI CAMERALE E LA RETE EUROPEA PATLIB/PIP Dott. Paolo Federico, Vice Segretario Generale Camera

Dettagli

Materiale, dati e informazioni per l applicazione della griglia

Materiale, dati e informazioni per l applicazione della griglia Appendice A IPI, ISTITUTO PER LA PROMOZIONE INDUSTRIALE MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO DG Lotta alla Contraffazione Ufficio Italiano Brevetti e Marchi Progetto per l implementazione della griglia di

Dettagli

Introduzione. Alberto Fortunato alberto.fortunato@gmail.com. www.albertofortunato.com Pag. 1 di 137

Introduzione. Alberto Fortunato alberto.fortunato@gmail.com. www.albertofortunato.com Pag. 1 di 137 Introduzione Il software Gestione magazzino è stato realizzato con l intenzione di fornire uno strumento di apprendimento per chi intendesse cominciare ad utilizzare Access 2010 applicando le tecniche

Dettagli

La produzione scientifica nelle università italiane Regione Molise

La produzione scientifica nelle università italiane Regione Molise PON GOVERNANCE E ASSISTENZA TECNICA 2007-2013 PROGETTO SUPPORTO ALLA DEFINIZIONE ED ATTUAZIONE DELLE POLITICHE REGIONALI DI RICERCA E INNOVAZIONE (SMART SPECIALISATION STRATEGY REGIONALI) La produzione

Dettagli

PROGETTO IMPIANTI FOTOVOLTAICI E SISTEMI DI PRODUZIONE ENERGIA

PROGETTO IMPIANTI FOTOVOLTAICI E SISTEMI DI PRODUZIONE ENERGIA PROGETTO IMPIANTI FOTOVOLTAICI E SISTEMI DI PRODUZIONE ENERGIA SCENARIO La decisione di proporre questo profilo professionale è nata quasi un anno fa da una ricerca di mercato, a seguito della quale sono

Dettagli

Sommario. Introduzione 1

Sommario. Introduzione 1 Sommario Introduzione 1 1 Il Telecontrollo 1.1 Introduzione... 4 1.2 Prestazioni di un sistema di Telecontrollo... 8 1.3 I mercati di riferimento... 10 1.3.1 Il Telecontrollo nella gestione dei processi

Dettagli

IL WEB per cercare lavoro Maurizio Sorcioni(*)

IL WEB per cercare lavoro Maurizio Sorcioni(*) IL WEB per cercare lavoro Maurizio Sorcioni(*) (*)https://it.linkedin.com/in/mauriziosorcioni Premessa Cercare lavoro su web non è facile e può presentare anche qualche rischio, soprattutto per i più giovani

Dettagli

A chi si rivolge il corso

A chi si rivolge il corso Fondamenti di proprietà industriale 1/12 A chi si rivolge il corso Il corso è rivolto a studenti che hanno una preparazione di base essenzialmente tecnica e che sono interessati alla professione di progettista

Dettagli

LARICERCA DIANTERIORITÀ IL PRIMO PASSO PER CREARE UN

LARICERCA DIANTERIORITÀ IL PRIMO PASSO PER CREARE UN LARICERCA DIANTERIORITÀ IL PRIMO PASSO PER CREARE UN BUONMARCHIO PRATO, 21.03.2014 Ing. Mari & C. Srl - Corso Garibaldi, 14 55100 LUCCA www.mari.it - info@mari.it lucca@mari.it MARCHIO: DEFINIZIONE SEGNO

Dettagli

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca Corso di Statistica medica e applicata Dott.ssa Donatella Cocca 1 a Lezione Cos'è la statistica? Come in tutta la ricerca scientifica sperimentale, anche nelle scienze mediche e biologiche è indispensabile

Dettagli

Brevetti e marchi in Sardegna: stato attuale, problematiche, prospettive

Brevetti e marchi in Sardegna: stato attuale, problematiche, prospettive Brevetti e marchi in Sardegna: stato attuale, problematiche, prospettive 24 maggio 2007 Sandra Ennas Responsabile servizio innovazione e Trasferimento tecnologico SARDEGNA RICERCHE SARDEGNA RICERCHE ha:

Dettagli

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni CONVEGNO FACILITY MANAGEMENT: LA GESTIONE INTEGRATA DEI PATRIMONI PUBBLICI GENOVA FACOLTA DI ARCHITETTURA 06.07.2010 Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei

Dettagli

SCHEMA DI RELAZIONE ANNUALE DEL CONSULENTE PER LA SICUREZZA

SCHEMA DI RELAZIONE ANNUALE DEL CONSULENTE PER LA SICUREZZA SCHEMA DI RELAZIONE ANNUALE DEL CONSULENTE PER LA SICUREZZA Traduzione e adattamento del Documento EIGA Doc ICG 156/09/E ASSOGASTECNICI Associazione Nazionale Imprese gas tecnici, speciali e medicinali

Dettagli

DEFINIZIONE DEL CONCEPT DI PRODOTTO

DEFINIZIONE DEL CONCEPT DI PRODOTTO DEFINIZIONE DEL CONCEPT DI PRODOTTO 92 Generazione dei concetti di prodotto Individuazione dei bisogni dei clienti Eseguire l analisi economica Analizzare i prodotti della concorrenza Costruire e collaudare

Dettagli

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Le norme cosiddette organizzative definiscono le caratteristiche ed i requisiti che sono stati definiti come necessari e qualificanti per le organizzazioni al

Dettagli

BANCHE DATI. Informatica e tutela giuridica

BANCHE DATI. Informatica e tutela giuridica BANCHE DATI Informatica e tutela giuridica Definizione La banca dati può essere definita come un archivio di informazioni omogenee e relative ad un campo concettuale ben identificato, le quali sono organizzate,

Dettagli

Bolletta Energetica Comunale (BEC)

Bolletta Energetica Comunale (BEC) Bolletta Energetica Comunale (BEC) Depuriamo la Bolletta Energetica Comunale a partire dall Analisi della Fornitura Dr. Nino Bosco Milano 2012 I Servizi Energetici nel Comune Realtà Comunali Servite Strutture

Dettagli

Energia solare dai tetti

Energia solare dai tetti Energia solare dai tetti Nuove prospettive con Phoenix Solar Grandi tetti per grandi potenziali Dal nostro know-how il vostro successo Noi vediamo i tetti con occhi diversi. E voi? Ovunque vi siano costruzioni

Dettagli

Roma 22 settembre 2004

Roma 22 settembre 2004 RISOLUZIONE N. 123/E Roma 22 settembre 2004 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Oggetto: Istanza di interpello. Fondazione XY - Onlus - Attività di ricerca scientifica di particolare interesse sociale.

Dettagli

Comparazione dei Risultati dell Indagine

Comparazione dei Risultati dell Indagine Comparazione dei Risultati dell Indagine DOCTAE (Agr. nr. 2007-1983 001/001) Questo progetto è stato finanziato con il supporto della Commissione Europea. Questo documento riflette unicamente il punto

Dettagli

BERGAMO SMART CITY VERSO EXPO 2015. Parco Scientifico Tecnologico Kilometro Rosso - 26 novembre 2013

BERGAMO SMART CITY VERSO EXPO 2015. Parco Scientifico Tecnologico Kilometro Rosso - 26 novembre 2013 BERGAMO SMART CITY VERSO EXPO 2015 Start Up Innovative -Le imprese fanno sistema Parco Scientifico Tecnologico Kilometro Rosso - 26 novembre 2013 START UP E INCUBATORI Il Decreto Sviluppo (179/2012), introducendo

Dettagli

Dispensa di database Access

Dispensa di database Access Dispensa di database Access Indice: Database come tabelle; fogli di lavoro e tabelle...2 Database con più tabelle; relazioni tra tabelle...2 Motore di database, complessità di un database; concetto di

Dettagli

LA TUTELA DEI SISTEMI DI CONFEZIONAMENTO E DEL PACKAGING ATTRAVERSO IL BREVETTO ED IL DESIGN

LA TUTELA DEI SISTEMI DI CONFEZIONAMENTO E DEL PACKAGING ATTRAVERSO IL BREVETTO ED IL DESIGN LA TUTELA DEI SISTEMI DI CONFEZIONAMENTO E DEL PACKAGING ATTRAVERSO IL BREVETTO ED IL DESIGN Fabio D Angelo Consulente in Proprietà Industriale Mandatario abilitato Italiano, Europeo e Comunitario per

Dettagli

MS e CLE: sistemi informativi e diffusione. Maria Ioannilli Università di Roma Tor Vergata

MS e CLE: sistemi informativi e diffusione. Maria Ioannilli Università di Roma Tor Vergata MS e CLE: sistemi informativi e diffusione Maria Ioannilli Università di Roma Tor Vergata La prevenzione del rischio sismico Dopo il terremoto in Abruzzo del 6 aprile 2009, lo Stato ha emanato un nuovo

Dettagli

Orientamenti sulla valutazione ex ante dei Programmi 2014-2020. Il sistema di indicatori nella programmazione 2014-2020

Orientamenti sulla valutazione ex ante dei Programmi 2014-2020. Il sistema di indicatori nella programmazione 2014-2020 Orientamenti sulla valutazione ex ante dei Programmi 2014-2020 Il sistema di indicatori nella programmazione 2014-2020 Simona De Luca, Anna Ceci UVAL DPS Roma 11 luglio 2013 Indice 1. Indicatori: un modo

Dettagli

Light CRM. Documento Tecnico. Descrizione delle funzionalità del servizio

Light CRM. Documento Tecnico. Descrizione delle funzionalità del servizio Documento Tecnico Light CRM Descrizione delle funzionalità del servizio Prosa S.r.l. - www.prosa.com Versione documento: 1, del 11 Luglio 2006. Redatto da: Michela Michielan, michielan@prosa.com Revisionato

Dettagli

BANCHE DATI NATURALISTICHE REGIONE PIEMONTE (BDNRP) Deontologia e norme per l utilizzo e l accesso ai dati

BANCHE DATI NATURALISTICHE REGIONE PIEMONTE (BDNRP) Deontologia e norme per l utilizzo e l accesso ai dati BANCHE DATI NATURALISTICHE REGIONE PIEMONTE (BDNRP) Deontologia e norme per l utilizzo e l accesso ai dati Sommario 1 Finalità...1 2 Origine dei dati...1 3 Proprietà dei dati...2 4 Proprietà dei software...2

Dettagli

PROCESSO DI INDICIZZAZIONE SEMANTICA

PROCESSO DI INDICIZZAZIONE SEMANTICA PROCESSO DI INDICIZZAZIONE SEMANTICA INDIVIDUAZIONE DEI TEMI/CONCETTI SELEZIONE DEI TEMI/CONCETTI ESPRESSIONE DEI CONCETTI NEL LINGUAGGIO DI INDICIZZAZIONE TIPI DI INDICIZZAZIONE SOMMARIZZAZIONE INDICIZZAZIONE

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza 1 I modelli di gestione per la qualità I modelli normativi I modelli per l eccellenza Entrambi i modelli si basano sull applicazione degli otto principi del TQM 2 I modelli normativi I modelli normativi

Dettagli