Didattica della Matematica per il triennio Geometria sintetica e geometria analitica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Didattica della Matematica per il triennio Geometria sintetica e geometria analitica"

Transcript

1 Didattica della Matematica per il triennio Geometria sintetica e geometria analitica anno acc. 2012/2013 Univ. degli Studi di Milano Cristina Turrini (Univ. degli Studi di Milano) Didattica della Matematica per il triennio 1 / 22

2 index Coniche come curve algebriche di ordine due 1 Coniche come curve algebriche di ordine due 2 Classificazione euclidea metrica, euclidea simile, e affine delle Cristina Turrini (Univ. degli Studi di Milano) Didattica della Matematica per il triennio 2 / 22

3 Coniche come curve algebriche di ordine due Luogo, non insieme Piano euclideo E 2, coordinate (x, y). Conica = luogo del secondo ordine, descritto da f (x, y) = a 1,1 x 2 + 2a 1,2 xy + a 2,2 y 2 + 2a 1,3 x + 2a 2,3 y + a 3,3 = 0 con f polinomio di secondo grado (cioè (a 1,1, a 1,2, a 2,2 ) (0, 0, 0)). Insieme degli zeri del polinomio f, Z(f ) = {p (x, y) f (x, y) = 0}. Ovviamente, per ρ 0, si ha Z(ρf ) = Z(f ) : conta l equazione, non il polinomio. La conica definita da f viene identificata a quella definita da ρf. Cristina Turrini (Univ. degli Studi di Milano) Didattica della Matematica per il triennio 3 / 22

4 Coniche come curve algebriche di ordine due Conica Γ = coppia (Z(f ), f ), (o meglio, classe di equivalenza di coppie del tipo (Z(f ), f ), modulo la relazione che identifica (Z(ρf ), ρf ) con (Z(f ), f ), se ρ 0.) Può accadere che sia Z(f 1 ) = Z(f 2 ), con f 1 non proporzionale a f 2, (ad esempio nel caso x 2 = 0 e x = 0, oppure nel caso x 2 + y 2 = 0 e 2x 2 + 3y 2 = 0). In tale caso bisogna tenere distinte le coppie Γ 1 = (Z(f 1 ), f 1 ) e Γ 2 = (Z(f 2 ), f 2 ). Sono due distinte, con lo stesso insieme degli zeri. La conica si dice riducibile se il polinomio f lo è (in C). Cristina Turrini (Univ. degli Studi di Milano) Didattica della Matematica per il triennio 4 / 22

5 Coniche come curve algebriche di ordine due Matrice associata f (x, y) = a 1,1 x 2 + 2a 1,2 xy + a 2,2 y 2 + 2a 1,3 x + 2a 2,3 y + a 3,3 = ( x y 1 ) ( a1,1 a 1,2 a 1,3 a 1,2 a 2,2 a 2,3 a 1,3 a 2,3 a 3,3 ) ( xy A matrice simmetrica, matrice dei coefficienti della conica. 1 ) = 0 TEOREMA - Γ = (Z(f ), f ) è riducibile se e solo se det(a) = 0. traccia della dimostrazione Sappiamo che (a 1,1, a 1,2, a 2,2 ) (0, 0, 0). Se a 1,1 = a 2,2 = 0, allora a 1,2 0 e l equazione diventa 2x(a 1,2 y + a 1,3 ) + 2a 2,3 y + a 3,3 = 0, Cristina Turrini (Univ. degli Studi di Milano) Didattica della Matematica per il triennio 5 / 22

6 Coniche come curve algebriche di ordine due per cui f è riducibile se e solo se 2(a 1,2 y + a 1,3 ) = ρ(2a 2,3 y + a 3,3 ) ovvero se e solo se a 1,2 a 3,3 2a 1,3 a 2,3 0, e questo accade se e solo se ( 0 a1,2 a 1,3 ) det( a 1,2 a 1,3 0 a 2,3 a 2,3 a 3,3 ) = a 1,2 (2a 1,3 a 2,3 a 1,2 a 3,3 ) = 0. Se invece, ad esempio, a 2,2 0, allora l equazione diviene a 2,2 y 2 + 2(a 1,2 x + a 2,3 )y + (a 1,1 x 2 + 2a 1,3 x + a 3,3 ) = 0 Cristina Turrini (Univ. degli Studi di Milano) Didattica della Matematica per il triennio 6 / 22

7 Coniche come curve algebriche di ordine due che si spezza in a 2,2 (y α)(y β) = 0 con α, β polinomi, se e solo se 4 = (a 1,2x + a 2,3 ) 2 a 2,2 (a 1,1 x 2 + 2a 1,3 x + a 3,3 ) = (a 2 1,2 a 1,1a 2,2 )x 2 + 2a 1,2 a 2,3 a 2,2 a 1,3 x + (a 2 2,3 a 2,2a 3,3 ) è un quadrato perfetto, ovvero se e solo se 0 = (a 1,2 a 2,3 a 2,2 a 1,3 ) 2 (a 2 1,2 a 1,1a 2,2 )(a 2 2,3 a 2,2a 3,3 ) = a 2,2 det(a) quindi (essendo a 2,2 0) se e solo se det(a) = 0. Cristina Turrini (Univ. degli Studi di Milano) Didattica della Matematica per il triennio 7 / 22

8 index 1 Coniche come curve algebriche di ordine due 2 Classificazione euclidea metrica, euclidea simile, e affine delle Cristina Turrini (Univ. degli Studi di Milano) Didattica della Matematica per il triennio 8 / 22

9 Invarianti ortogonali Γ E 2 conica di equazione f (x, y) = a 1,1 x 2 +2a 1,2 xy+a 2,2 y 2 +2a 1,3 x+2a 2,3 y+a 3,3 = ( x y 1 ) A ( xy 1 ) = Consideriamo le seguenti quantità estratte da A. I 1 (A) = a 1,1 + a 2,2, I 2 (A) = a 1,1 a 2,2 a 2 1,2, I 3(A) = det(a). Se si considera, come polinomio che definisce Γ, il polinomio ρf in luogo di f, la matrice associata diviene ρa in luogo di A e le quantità sopra definite si trasformano in I 1 (ρa) = ρi 1 (A), I 2 (ρa) = ρ 2 I 1 (A), I 3 (ρa) = ρ 3 I 1 (A). Cristina Turrini (Univ. degli Studi di Milano) Didattica della Matematica per il triennio 9 / 22

10 Consideriamo ora una traslazione definita da (x = x + a, y = y + b) oppure una rotazione con centro nell origine definita da (x = x cos(θ) y sin(θ), y = x sin(θ) + y cos(θ)) e il polinomio trasformato f (x, y ) = f (x, y). Detta A la matrice associata a f, si ha I 1 (A ) = I 1 (A), I 2 (A ) = I 2 (A), I 3 (A ) = I 3 (A). Le quantità I 1 (A), I 2 (A) e I 3 (A) vengono detti invarianti ortogonali, rispettivamente, lineare, quadratico e cubico di f. Il gruppo delle congruenze (dirette) è generato da traslazioni e rotazioni attorno all origine. L annullarsi di I i (A), per i = 1, 2, 3, il segno di I 2 (A), e il segno del prodotto I 1 (A)I 3 (A), esprimono proprietà di Γ (non solo di f ) invarianti per congruenze (dirette). Cristina Turrini (Univ. degli Studi di Milano) Didattica della Matematica per il triennio 10 / 22

11 Il caso I 2 (A) 0 OSSERVAZIONE - Se I 2 (A) 0, esiste una traslazione (della forma (x = x + a, y = y + b)) che riduce l equazione di Γ nella forma ( ) a 1,1x 2 + 2a 1,2x y + a 2,2y 2 + a 3,3 = 0. Infatti la condizione a 1,3 = a 2,3 = 0, corrisponde a a 1,1 a + a 1,2 b + a 1,3 = 0, a 1,2 a + a 2,2 b + a 2,3 = 0 e quest ultimo è un sistema di due equazioni in due incognite che, per l ipotesi I 2 (A) 0, è Crameriano. Si noti che questo ci dice che I 2 (A) 0 implica l esistenza di un centro di simmetria. OSSERVAZIONE - Sia Γ una conica di equazione ( ). Esiste una rotazione (della forma (x = x cos(θ) y sin(θ), y = x sin(θ) + y cos(θ))) che riduce l equazione di Γ nella forma ( ) a 1,1x 2 + a 2,2y 2 + a 3,3 = 0. Cristina Turrini (Univ. degli Studi di Milano) Didattica della Matematica per il triennio 11 / 22

12 Infatti la condizione a 1,2 = 0, corrisponde alla equazione ovvero a 1,2sin 2 (θ) (a 1,1 a 2,2)sin(θ)cos(θ) + a 1,2cos 2 (θ) = 0 a 1,2tang 2 (θ) + (a 1,1 a 2,2)tang(θ) a 1,2 = 0 che ha soluzione poichè il suo disciminante è non negativo (come somma di quadrati). Quanto visto sopra mostra che ogni conica con I 2 0 (conica a centro), è congruente ad ( una di equazione ) a 1,1 x 2 + a 2,2 y 2 + a 3,3 = 0, cioè con a1,1 0 0 matrice A = 0 a 2,2 0, con a 1,1, a 2,2 0, (i cui con invarianti 0 0 a 3,3 ortogonali sono I 1 = a 1,1 + a 2,2, I 2 = a 1,1 a 2,2, I 3 = a 1,1 a 2,2 a 3,3 ). Cristina Turrini (Univ. degli Studi di Milano) Didattica della Matematica per il triennio 12 / 22

13 Classificazione delle con I 2 0 (ovvero a centro) A) Caso riducibile (I 3 = 0) A 1 ) p 2 x 2 + q 2 y 2 = 0 (I 2 > 0, coppia di rette immaginarie coniugate) A 2 ) p 2 x 2 q 2 y 2 = 0 (I 2 < 0, coppia di rette reali distinte) B) Caso irriducibile (I 3 0) B 1 ) x2 a 2 + y2 b 2 B 2 ) x2 a 2 + y2 b 2 B 3 ) x2 a 2 y2 b 2 = 1 (I 2 > 0, I 1 I 3 < 0, ellisse reale) = 1 (I 2 > 0, I 1 I 3 > 0, ellisse immaginaria) = 1 (I 2 < 0, iperbole) Cristina Turrini (Univ. degli Studi di Milano) Didattica della Matematica per il triennio 13 / 22

14 Il caso I 2 (A) = 0 OSSERVAZIONE - Se I 2 (A) = 0, la parte quadratica a 1,1 x 2 + 2a 1,2 xy + a 2,2 y 2 di f è un quadrato perfetto. Sia a 1,1 x 2 + 2a 1,2 xy + a 2,2 y 2 = (αx + βy) 2. Con una rotazione si trasforma la retta di equazione αx + βy = 0 nell asse delle ascisse, per cui l equazione della conica si trasforma in (ky ) 2 + 2a 1,3 x + 2a 2,3 y + a 3,3 = 0, con k 0 ovvero y 2 + 2a 1,3 x + 2a 2,3 y + a 3,3 = 0, e quindi la matrice associata diviene 0 o a 1,3 A = 0 1 a 2,3 a 1,3 a 2,3 a 3,3. Cristina Turrini (Univ. degli Studi di Milano) Didattica della Matematica per il triennio 14 / 22

15 Classificazione delle con I 2 = 0 C) Caso riducibile (I 3 = 0) I 3 = 0 se e solo se a 1,3 = 0, quindi in questo caso l equazione della conica trasformata è y 2 + 2a 2,3 y + a 3,3 = 0, e pertanto la conica è costituita da C 1 ) due rette parallele C 2 ) insieme vuoto (due fattori lineari complessi coniugati) C 3 ) due rette coincidenti Cristina Turrini (Univ. degli Studi di Milano) Didattica della Matematica per il triennio 15 / 22

16 D) Caso irriducibile (I 3 0) Se I 3 0, ovvero a 1,3 0, con una traslazione l equazione y 2 + 2a 1,3 x + 2a 2,3 y + a 3,3 = 0, si trasforma in y 2 2px = 0, con p 0, e pertanto D) la conica è una parabola. Cristina Turrini (Univ. degli Studi di Milano) Didattica della Matematica per il triennio 16 / 22

17 Classificazione euclidea metrica Ogni conica è congruente ad una tra le seguenti (forme canoniche) B 1 ) x2 a 2 + y2 b 2 = 1 (I 3 0, I 2 > 0, I 1 I 3 < 0, ellisse reale) B 2 ) x2 vuoto) + y2 a 2 b 2 = 1 (I 3 0, I 2 > 0, I 1 I 3 > 0, ellisse immaginaria: insieme B 3 ) x2 a 2 y2 b 2 = 1 (I 3 0, I 2 < 0, iperbole) D) y 2 2px = 0 (I 3 0, I 2 = 0, parabola) A 1 ) p 2 x 2 + q 2 y 2 = 0 (I 3 = 0, I 2 > 0, coppia di rette immaginarie: un solo punto reale) Cristina Turrini (Univ. degli Studi di Milano) Didattica della Matematica per il triennio 17 / 22

18 A 2 ) p 2 x 2 q 2 y 2 = 0 (I 3 = 0, I 2 < 0, coppia di rette reali incidenti) C 1 ) x 2 a 2 = 0 (I 3 = 0, I 2 = 0 coppia di due rette reali parallele) C 2 ) x 2 + a 2 = 0 (I 3 = 0, I 2 = 0 coppia di rette immaginarie: insieme vuoto) C 3 ) x 2 = 0 (I 3 = 0, I 2 = 0, retta doppia) N.B. Due che appartengono a famiglie diverse, tra le B1), B2),..., C 3 sopra elencate, non sono equivalenti dal punto di vista euclideo. Due di una stessa famiglia, con valori diversi dei parametri coinvolti, in alcuni casi, possono essere equivalenti: ad esempio l ellisse di equazione x2 a 2 + y2 b 2 = 1 è congruente a quello di equazione x2 b 2 + y2 a 2 = 1. Cristina Turrini (Univ. degli Studi di Milano) Didattica della Matematica per il triennio 18 / 22

19 Classificazione euclidea simile Dal punto di vista simile, la classificazione è ovviamente ancora meno fine: ad esempio due ellissi di equazioni x2 + y2 = 1 e x2 + y2 = 1 sono simili se e a 2 b 2 c 2 d 2 solo se a b = c d oppure a b = d c (cioè se e solo se hanno lo stesso rapporto tra semiasse maggiore e minore: hanno la stessa forma). Dal punto di vista simile tutte le parabole sono equivalenti: l omotetia di equazioni y = y a, x = x a trasforma y = x2 in y = ax 2. Cristina Turrini (Univ. degli Studi di Milano) Didattica della Matematica per il triennio 19 / 22

20 Nessuno direbbe che la circonferenza rossa è più stretta della circonferenza blu. Tutte le circonferenze hanno la stessa forma. Lo stesso accade per le parabole: hanno tutte la stessa forma! Dal punto di vista metrico, quello che cambia è la curvatura. Cristina Turrini (Univ. degli Studi di Milano) Didattica della Matematica per il triennio 20 / 22

21 Classificazione affine Sia Γ una conica nel piano affine A 2. Con le trasformazioni usate per la classificazione metrica (che sono congruenze e quindi affinità) l equazione di Γ si riduce ad una delle forme viste sopra. Con un ulteriore affinità della forma (x = ax, y = by ), l equazione della conica si riduce ad una delle seguenti: x 2 + y 2 = 1 ellisse reale x 2 + y 2 = 1 ellisse immaginaria x 2 y 2 = 1 iperbole y 2 2x = 0 parabola x 2 y 2 = 0 coppia di rette reali incidenti x 2 + y 2 = 0 coppia di rette immaginarie incidenti in un punto reale x 2 1 = 0 coppia di rette reali parallele x = 0 coppia di rette immaginarie parallele x 2 = 0 retta doppia Cristina Turrini (Univ. degli Studi di Milano) Didattica della Matematica per il triennio 21 / 22

22 Classificazione proiettiva Dal punto di vista proiettivo, esistono solo 5 tra loro distinte: 1 conica reale irrducibile 2 conica immaginaria irriducibile 3 due rette reali distinte 4 due rette immaginarie distinte (conplesse coniugate) 5 retta doppia Cristina Turrini (Univ. degli Studi di Milano) Didattica della Matematica per il triennio 22 / 22

Fissiamo nel piano un sistema di riferimento cartesiano ortogonale O, x, y, u.

Fissiamo nel piano un sistema di riferimento cartesiano ortogonale O, x, y, u. Fissiamo nel piano un sistema di riferimento cartesiano ortogonale O, x, y, u. Definizione Una conica è il luogo dei punti, propri o impropri, reali o immaginari, che con le loro coordinate omogenee (x,

Dettagli

Geometria analitica: curve e superfici

Geometria analitica: curve e superfici Geometria analitica: curve e superfici geometriche algebriche e matrici e isometrie Riduzione Invarianti Studio di coniche Intersezione con rette e tangenti in forma parametrica 006 Politecnico di Torino

Dettagli

Fissiamo nel piano un sistema di riferimento cartesiano ortogonale O, x, y, u.

Fissiamo nel piano un sistema di riferimento cartesiano ortogonale O, x, y, u. Fissiamo nel piano un sistema di riferimento cartesiano ortogonale O, x, y, u. Definizione Una conica è il luogo dei punti, propri o impropri, reali o immaginari, che con le loro coordinate omogenee (x,

Dettagli

Coniche R. Notari 15 Aprile

Coniche R. Notari 15 Aprile Coniche R. Notari 15 Aprile 2006 1 1. Notazioni. Proposizione 1 Ogni conica si rappresenta tramita un equazione algebrica di secondo grado della forma a 11 x 2 +2a 12 xy + a 22 y 2 + +2a 13 x + 2a 23 y

Dettagli

Cenni sulle coniche 1.

Cenni sulle coniche 1. 1 Premessa Cenni sulle coniche 1. Corso di laurea in Ingegneria Civile ed Edile Università degli Studi di Palermo A.A. 2013/2014 prof.ssa Paola Staglianò (pstagliano@unime.it) Scopo della geometria analitica

Dettagli

Didattica della Matematica per il triennio Geometria sintetica e geometria analitica

Didattica della Matematica per il triennio Geometria sintetica e geometria analitica Didattica della Matematica per il triennio Geometria sintetica e geometria analitica anno acc. 2012/2013 Univ. degli Studi di Milano Cristina Turrini (Univ. degli Studi di Milano) Didattica della Matematica

Dettagli

Teoria generale delle coniche 1 / 17

Teoria generale delle coniche 1 / 17 Teoria generale delle coniche 1 / 17 Introduzione 2 / 17 Una conica in R 2 è il luogo di punti γ definito da un equazione di secondo grado in x,y, cioè γ : a 11 x 2 + 2a 12 xy+a 22 y 2 + 2a 13 x+2a 23

Dettagli

Coniche in forma generale

Coniche in forma generale LE CONICHE Fissiamo nel piano un sistema di riferimento cartesiano ortogonaleo, x, y, u. Coniche in forma generale Una conica è il luogo dei punti, propri o impropri, reali o immaginari, che con le loro

Dettagli

CLASSIFICAZIONE DELLE CONICHE AFFINI

CLASSIFICAZIONE DELLE CONICHE AFFINI CLASSIFICAZIONE DELLE CONICHE AFFINI Pre-requisiti necessari. Elementi di geometria analitica punti e rette nel piano cartesiano, conoscenza delle coniche in forma canonica). Risoluzione di equazioni e

Dettagli

Formulario. Coordinate del punto medio M di un segmento di estremi A(x 1, y 1 ) e B(x 2, y 2 ): x1 + x y 2

Formulario. Coordinate del punto medio M di un segmento di estremi A(x 1, y 1 ) e B(x 2, y 2 ): x1 + x y 2 Formulario Componenti di un vettore di estremi A(x 1, y 1 e B(x 2, y 2 B A = AB = (x2 x 1 i + (y 2 y 1 j Distanza tra due punti A(x 1, y 1 e B(x 2, y 2 : AB = (x 2 x 1 2 + (y 2 y 1 2 Coordinate del punto

Dettagli

Coniche metriche e affini

Coniche metriche e affini Coniche metriche e affini Carlo Petronio Dicembre 2007 Queste note riguardano le coniche non degeneri, le loro equazioni metriche e la loro classificazione affine. 1 Piano euclideo, isometrie e trasformazioni

Dettagli

L algebra lineare nello studio delle coniche

L algebra lineare nello studio delle coniche L algebra lineare nello studio delle coniche È possibile utilizzare le tecniche dell algebra lineare per studiare e classificare le coniche. Data l equazione generale di una conica, si considera la sua

Dettagli

Fissiamo nello spazio un sistema di riferimento cartesiano ortogonale O, x, y, z, u.

Fissiamo nello spazio un sistema di riferimento cartesiano ortogonale O, x, y, z, u. Fissiamo nello spazio un sistema di riferimento cartesiano ortogonale O, x, y, z, u. Definizione Una quadriche è il luogo dei punti, propri o impropri, reali o immaginari, che con le loro coordinate omogenee

Dettagli

2 Forma canonica metrica delle ipequadriche

2 Forma canonica metrica delle ipequadriche 26 Trapani Dispensa di Geometria, 1 Iperquadriche Sia A una matrice reale simmetrica n n, non nulla, sia b un vettore colonnna in R n e sia c R. L insieme delle soluzioni in R n dell equazione X t AX +

Dettagli

4. Sia Γ la conica che ha fuoco F (1, 1) e direttrice d : x y = 0, e che passa per il punto P (2, 1).

4. Sia Γ la conica che ha fuoco F (1, 1) e direttrice d : x y = 0, e che passa per il punto P (2, 1). Geometria Complementi ed esercizi sulle coniche 1 (a) Scrivere l equazione dell ellisse Γ che ha fuochi F 1 ( 1, 1), F (1, 1) e che passa per il punto P (1, 1) (b) Determinare il centro, gli assi e i vertici

Dettagli

Geometria analitica: curve e superfici

Geometria analitica: curve e superfici Geometria analitica: curve e superfici Quadriche Quadriche in forma canonica Quadriche in generale Coni e cilindri Curve nello spazio Coniche nello spazio Coni e cilindri in forma canonica e parametrica

Dettagli

Le quadriche. Fissiamo nello spazio un sistema di riferimento cartesiano ortogonale O, x, y, z, u.

Le quadriche. Fissiamo nello spazio un sistema di riferimento cartesiano ortogonale O, x, y, z, u. Le quadriche Fissiamo nello spazio un sistema di riferimento cartesiano ortogonale O, x, y, z, u. Definizione Una quadrica è il luogo dei punti, propri o impropri, reali o immaginari, che con le loro coordinate

Dettagli

Parte 12b. Riduzione a forma canonica

Parte 12b. Riduzione a forma canonica Parte 2b. Riduzione a forma canonica A. Savo Appunti del Corso di Geometria 202-3 Indice delle sezioni. Coniche, 2. Esempio di riduzione, 4 3. Teoremi fondamentali, 6 4. Come determinare l equazione canonica,

Dettagli

Formulario di Geometria Analitica a.a

Formulario di Geometria Analitica a.a Formulario di Geometria Analitica a.a. 2006-2007 Dott. Simone Zuccher 23 dicembre 2006 Nota. Queste pagine potrebbero contenere degli errori: chi li trova è pregato di segnalarli all autore zuccher@sci.univr.it).

Dettagli

Classificazione delle coniche.

Classificazione delle coniche. Classificazione delle coniche Ora si vogliono studiare i luoghi geometrici rappresentati da equazioni di secondo grado In generale, non è facile riconoscere a prima vista di che cosa si tratta, soprattutto

Dettagli

II Università degli Studi di Roma

II Università degli Studi di Roma Versione preliminare gennaio TOR VERGATA II Università degli Studi di Roma Dispense di Geometria. Capitolo 3. 7. Coniche in R. Nel Capitolo I abbiamo visto che gli insiemi di punti P lineare di primo grado

Dettagli

Quadriche. R. Notari

Quadriche. R. Notari Quadriche R. Notari 1 1. Notazioni. Proposizione 1 Ogni quadrica si rappresenta tramite un equazione algebrica di secondo grado della forma a 11 x 2 + 2a 12 xy + a 22 y 2 + 2a 13 xz+ +2a 23 yz + a 33 z

Dettagli

Analisi Matematica 1 e Matematica 1 Geometria Analitica: Coniche

Analisi Matematica 1 e Matematica 1 Geometria Analitica: Coniche Analisi Matematica 1 e Matematica 1 Geometria Analitica: Coniche Annalisa Amadori e Benedetta Pellacci amadori@uniparthenope.it pellacci@uniparthenope.it Università di Napoli Parthenope Contenuti Coniche

Dettagli

Similitudine (ortogonale) e congruenza (ortogonale) di matrici.

Similitudine (ortogonale) e congruenza (ortogonale) di matrici. Lezione del 4 giugno. Il riferimento principale di questa lezione e costituito da parti di: 2 Forme bilineari, quadratiche e matrici simmetriche associate, 3 Congruenza di matrici simmetriche, 5 Forme

Dettagli

22 Coniche proiettive

22 Coniche proiettive Geometria e Topologia I (U1-4) 2006-giu-06 95 22 Coniche proiettive (22.1) Definizione. Sia K[x 0, x 1,..., x n ] l anello dei polinomi nelle indeterminate (variabili) x 0, x 1,..., x n. Un polinomio di

Dettagli

Geometria BAER Canale I Esercizi 12

Geometria BAER Canale I Esercizi 12 Geometria BAER Canale I Esercizi Alcuni di questi esercizi forse sono un po difficili visto che abbiamo fatto questa parte un po in fretta, ma si può sempre provare. Esercizio. Si scrivano le equazioni

Dettagli

23. Le coniche nel piano euclideo.

23. Le coniche nel piano euclideo. 3. Le coniche nel piano euclideo. 3. Definizione. Una matrice C ad elementi reali quadrata C si dice ortogonale se C T = C. 3. Osservazione. Una matrice C ad elementi reali quadrata C è ortogonale se e

Dettagli

PROVA SCRITTA DI GEOMETRIA 2 MATEMATICA, 20/09/2011

PROVA SCRITTA DI GEOMETRIA 2 MATEMATICA, 20/09/2011 PROVA SCRITTA DI GEOMETRIA 2 MATEMATICA, 20/09/2011 In questo elenco, la presenza di esercizi relativi ai singoli argomenti non è correlata alla loro rilevanza, né alla ricorrenza nella prova scritta.

Dettagli

1 Coniche. s (x, y, t ) (1) 1 (x, y, t )F r 2

1 Coniche. s (x, y, t ) (1) 1 (x, y, t )F r 2 1 Coniche Studieremo le curve nel piano euclideo, cioè nel piano con un sistema di riferimento cartesiano ortogonale fissato, oppure nel completamento proiettivo di questo piano, ottenuto con l introduzione

Dettagli

1 Cambiamenti di coordinate nel piano.

1 Cambiamenti di coordinate nel piano. Cambiamenti di coordinate nel piano.. Coordinate cartesiane Coordinate cartesiane su una retta. Sia r una retta: dare un sistema di coordinate su r significa fissare un punto O di r e un vettore u = U

Dettagli

RELAZIONI e CORRISPONDENZE

RELAZIONI e CORRISPONDENZE RELAZIONI e CORRISPONDENZE Siano X e Y due insiemi non vuoti si chiama relazione tra X e Y un qualunque sottoinsieme del prodotto cartesiano: X x Y = {(x,y): x X, y Y} L insieme costituito dai primi (secondi)

Dettagli

Università degli Studi Roma Tre - Corso di Laurea in Matematica Tutorato di Geometria 2

Università degli Studi Roma Tre - Corso di Laurea in Matematica Tutorato di Geometria 2 Università degli Studi Roma Tre - Corso di Laurea in Matematica Tutorato di Geometria A.A. 9-1 - Docente: Prof. A. Verra Tutori: Dott.ssa Paola Stolfi e Annamaria Iezzi Soluzioni Tutorato numero 6 (1 Dicembre

Dettagli

Didattica della Matematica 1 e Didattica della Matematica e della Fisica - classi A047 e A049 Trasformazioni geometriche

Didattica della Matematica 1 e Didattica della Matematica e della Fisica - classi A047 e A049 Trasformazioni geometriche Didattica della Matematica 1 e Didattica della Matematica e della Fisica - classi A047 e A049 Trasformazioni geometriche anno acc. 2013/2014 Univ. degli Studi di Milano Cristina Turrini (Univ. degli Studi

Dettagli

Corso di Geometria Meccanica, Elettrotecnica Esercizi 11: soluzioni

Corso di Geometria Meccanica, Elettrotecnica Esercizi 11: soluzioni Corso di Geometria 0- Meccanica Elettrotecnica Esercizi : soluzioni Esercizio Scrivere la matrice canonica di ciascuna delle seguenti trasformazioni lineari del piano: a) Rotazione di angolo π b) Rotazione

Dettagli

Didattica della Matematica 1 - classe A047 Trasformazioni geometriche - seconda parte

Didattica della Matematica 1 - classe A047 Trasformazioni geometriche - seconda parte Didattica della Matematica 1 - classe A047 Trasformazioni geometriche - seconda parte anno acc. 2013/2014 Univ. degli Studi di Milano Cristina Turrini (Univ. degli Studi di Milano) Didattica della Matematica

Dettagli

Didattica della Matematica per il triennio Geometria sintetica e geometria analitica

Didattica della Matematica per il triennio Geometria sintetica e geometria analitica Didattica della Matematica per il triennio Geometria sintetica e geometria analitica anno acc. 2012/2013 Univ. degli Studi di Milano Cristina Turrini (Univ. degli Studi di Milano) Didattica della Matematica

Dettagli

LEZIONE 23. ax 2 + bxy + cy 2 + dx + ey + f

LEZIONE 23. ax 2 + bxy + cy 2 + dx + ey + f LEZIONE 23 23.1. Riduzione delle coniche a forma canonica. Fissiamo nel piano un sistema di riferimento Oxy e consideriamo un polinomio di grado 2 in x, y a meno di costanti moltiplicative non nulle, diciamo

Dettagli

LEZIONE 27. C = { P = (x, y) x 2 /a 2 y 2 /b 2 = 1 }. C si dice iperbole di semiassi a e b (in forma canonica). L equazione

LEZIONE 27. C = { P = (x, y) x 2 /a 2 y 2 /b 2 = 1 }. C si dice iperbole di semiassi a e b (in forma canonica). L equazione LEZIONE 27 27.1. Ellisse, iperbole, parabola. Nelle prossime lezioni illustreremo come la teoria delle forme quadratiche e della riduzione ortogonale si applichi allo studio di alcuni oggetti geometrici

Dettagli

Un fascio di coniche è determinato da una qualsiasi coppia di sue coniche distinte.

Un fascio di coniche è determinato da una qualsiasi coppia di sue coniche distinte. Piano proiettivo Conica: curva algebrica reale del II ordine. a 11 x 2 1 + 2a 12 x 1 x 2 + a 22 x 2 2 + 2a 13 x 1 x 3 + 2a 23 x 2 x 3 + a 33 x 2 3 = 0 x T A x = 0 Classificazione proiettiva delle coniche:

Dettagli

A.A. 2010/2011. Esercizi di Geometria II

A.A. 2010/2011. Esercizi di Geometria II A.A. 2010/2011 Esercizi di Geometria II Spazi affini, euclidei e proiettivi Preparazione all esame scritto Esercizio 1. Sia A 3 (R) il 3 spazio affine reale numerico dotato del riferimento affine standard

Dettagli

Capitolo 17 CONICHE Generalità

Capitolo 17 CONICHE Generalità Capitolo 17 CONICHE 17.1 Generalità La parola conica sta classicamente a significare una curva sezione di un cono (inteso come figura illimitata ottenuta facendo ruotare una retta attorno ad un asse ad

Dettagli

QUADRICHE / RICHIAMI

QUADRICHE / RICHIAMI M.GUIDA, S.ROLANDO, 2014 1 QUADRICHE / RICHIAMI Fissato nello spazio un riferimento cartesiano R =(O; x, y, z),sichiamaquadrica ogni superficie cartesiana del tipo Q : a 11 x 2 + a 22 y 2 + a 33 z 2 +2a

Dettagli

Noi ci occuperemo esclusivamente dei casi n = 2 e n = 3. Se n = 2, la quadrica Q p sarà detta conica di equazione p, e indicata con C p.

Noi ci occuperemo esclusivamente dei casi n = 2 e n = 3. Se n = 2, la quadrica Q p sarà detta conica di equazione p, e indicata con C p. Durante il corso abbiamo studiato insiemi (rette e piani) che possono essere descritti come luogo di zeri di equazioni (o sistemi) di primo grado. Adesso vedremo come applicare quanto visto per studiare

Dettagli

Universita degli Studi di Roma - "Tor Vergata" - Facolta Ingegneria Esercizi GEOMETRIA (Edile-Architettura e dell Edilizia) CONICHE DI

Universita degli Studi di Roma - Tor Vergata - Facolta Ingegneria Esercizi GEOMETRIA (Edile-Architettura e dell Edilizia) CONICHE DI Universita degli Studi di Roma - "Tor Vergata" - Facolta Ingegneria Esercizi GEOMETRIA (Edile-Architettura e dell Edilizia) CONICHE DI R. Docente: Prof. F. Flamini Esercizi Riepilogativi Svolti Esercizio

Dettagli

ESERCIZI DI RIPASSO, A.A

ESERCIZI DI RIPASSO, A.A ESERCIZI DI RIPASSO, A.A. 14-15 Per ogni risposta, segnare V se è vera, F se è falsa. Ogni test viene valutato 3 punti se vengono date tutte e sole le risposte corrette. Altrimenti, la valutazione è 0.

Dettagli

X = x + 1. X = x + 1

X = x + 1. X = x + 1 CONICHE. Esercizi Esercizio. Classificare, ridurre a forma canonica (completando i quadrati), e disegnare le seguenti coniche: γ : x y + x = 0; γ : x + 4x y + = 0; γ 3 : x + y + y + 0 = 0; γ 4 : x + y

Dettagli

FORME QUADRATICHE, CONICHE, QUADRICHE

FORME QUADRATICHE, CONICHE, QUADRICHE FORME QUADRATICHE, CONICHE, QUADRICHE Esercizi Esercizio 1. Sia data la forma quadratica q( T (x, y, z))=3y 2 +8z 2 +4xy +6xz +12yz. (1) Scrivere la matrice di q: q è definita positiva?. (2) Classificare

Dettagli

Coniche Quadriche. Coniche e quadriche. A. Bertapelle. 9 gennaio A. Bertapelle Coniche e quadriche

Coniche Quadriche. Coniche e quadriche. A. Bertapelle. 9 gennaio A. Bertapelle Coniche e quadriche .. Coniche e quadriche A. Bertapelle 9 gennaio 2013 Cenni storici Appollonio di Perga (III a. C.) in Le coniche fu il primo a dimostrare che era possibile ottenere tutte le coniche (ellisse, parabola,

Dettagli

Università di Catania Corso di laurea in Ingegneria Edile Architettura Svolgimento della prova scritta di Geometria assegnata l 8/2/2017

Università di Catania Corso di laurea in Ingegneria Edile Architettura Svolgimento della prova scritta di Geometria assegnata l 8/2/2017 Università di Catania Corso di laurea in Ingegneria Edile Architettura Svolgimento della prova scritta di Geometria assegnata l 8//07 a) Nello spazio siano dati i punti P (,, ) e Q(,, 4) e le rette: x

Dettagli

1 Geometria analitica nel piano

1 Geometria analitica nel piano Lezioni di Geometria a.a. 2007-2008 cdl SIE prof. C. Franchetti 1 Geometria analitica nel piano 1.1 Distanza di due punti Siano P 1 = (x 1, y 1 ), P 2 = (x 2, y 2 ) due punti del piano, se d(p 1, P 2 )

Dettagli

Fasci di Coniche. Salvino Giuffrida. 2. Determinare e studiare il fascio Φ delle coniche che passano per A (1, 0) con tangente

Fasci di Coniche. Salvino Giuffrida. 2. Determinare e studiare il fascio Φ delle coniche che passano per A (1, 0) con tangente 1 Fasci di Coniche Salvino Giuffrida 1. Determinare e studiare il fascio Φ delle coniche che passano per O = (0, 0), con tangente l asse y, e per i punti (1, 0), (1, ). Determinare vertice e asse della

Dettagli

Autovalori ed autovettori di un endomorfismo

Autovalori ed autovettori di un endomorfismo Autovalori ed autovettori di un endomorfismo Endomorfismo = applicazione (funzione) lineare da un spazio vettoriale V in sé stesso 1. Data una funzione lineare, scriverne la matrice associata dei coefficienti:

Dettagli

Lezione 5 Geometria Analitica 1

Lezione 5 Geometria Analitica 1 Lezione 5 Geometria Analitica 1 Donato A Ciampa In questa lezione richiameremo alcune nozioni della geometria analitica, quali le trasformazioni del piano in se stesso e le varie equazioni relative alla

Dettagli

Esercizi per Geometria II Geometria euclidea e proiettiva

Esercizi per Geometria II Geometria euclidea e proiettiva Esercizi per Geometria II Geometria euclidea e proiettiva Filippo F. Favale 8 aprile 014 Esercizio 1 Si consideri E dotato di un riferimento cartesiano ortonormale di coordinate (x, y) e origine O. Si

Dettagli

REGISTRO DELLE ESERCITAZIONI

REGISTRO DELLE ESERCITAZIONI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI REGISTRO DELLE ESERCITAZIONI del Corso UFFICIALE di GEOMETRIA A tenute dal prof. Domenico AREZZO nell anno accademico

Dettagli

Ingegneria Civile. Compito di Geometria del 06/09/05. E assegnato l endomorfismo f : R 3 R 3 mediante le relazioni

Ingegneria Civile. Compito di Geometria del 06/09/05. E assegnato l endomorfismo f : R 3 R 3 mediante le relazioni Ingegneria Civile. Compito di Geometria del 06/09/05 E assegnato l endomorfismo f : R 3 R 3 mediante le relazioni I f(,, 0) = (h +,h+, ) f(,, ) = (h,h, h) f(0,, ) = (,h, h) con h parametro reale. ) Studiare

Dettagli

Quadriche Maurizio Cornalba 7/6/2016

Quadriche Maurizio Cornalba 7/6/2016 Quadriche Maurizio Cornalba 7/6/2016 Sia K un campo. Informalmente, una ipersuperficie (algebrica) nello spazio proiettivo P n K è il luogo dei punti [t 0 : t 1 : : t n ] tali che (t 0, t 1,..., t n )

Dettagli

Geometria 1 Prof. Paolo Piazza Secondo esonero. Soluzione.

Geometria 1 Prof. Paolo Piazza Secondo esonero. Soluzione. Geometria Prof. Paolo Piazza Secondo esonero. 5 Giugno 07 Esercizio.. Consideriamo E e l affinità T A,c, T A,c (x) := Ax + c, con A = e c = Determinare sottogruppi propri di Aff (R), G, G, G ed elementi

Dettagli

0. Introduzione al linguaggio matematico

0. Introduzione al linguaggio matematico Prof. Lidia Angeleri Università di Verona, 2013/14 Algebra Lineare ed Elementi di Geometria (Programma aggiornato in data 23 gennaio 2014) 0. Introduzione al linguaggio matematico 1. Insiemi 1.1 Esempi

Dettagli

[ ], classe. ( ) = 0 di grado n. [ ] di terne non nulle di. [ ] = x 1 x LE CONICHE DEL PIANO REALE

[ ], classe. ( ) = 0 di grado n. [ ] di terne non nulle di. [ ] = x 1 x LE CONICHE DEL PIANO REALE LE CONICHE DEL PIANO REALE 1. - IL PIANO PROIETTIVO REALE A) Coordinate omogenee Ad ogni punto P= x,y del piano R associamo una terna ordinata ( x 0, x 1, x ) non nulla in modo che: x = x 1 x 0 y = x x

Dettagli

Prova scritta di Geometria - 16 Gennaio 2019

Prova scritta di Geometria - 16 Gennaio 2019 Prova scritta di Geometria - 16 Gennaio 2019 COGNOME e NOME(stampatello): 1. Supponiamo di sapere che l invariante cubico di una conica è A 24, quello quadratico è α 00 3, e quello lineare è I 4. (a) Classificare

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA A.A PROVA SCRITTA DI GEOMETRIA DEL Corsi dei Proff. M. BORDONI, A.

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA A.A PROVA SCRITTA DI GEOMETRIA DEL Corsi dei Proff. M. BORDONI, A. CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA A.A. - PROVA SCRITTA DI GEOMETRIA DEL -- Corsi dei Proff. M. BORDONI, A. FOSCHI Esercizio. E data l applicazione lineare L : R 4 R 3 definita dalla matrice A = 3

Dettagli

Teoria generale delle coniche 1 / 19

Teoria generale delle coniche 1 / 19 Teoria generale delle coniche 1 / 19 Caso a 12 0 2 / 19 Prima di passare all aspetto puramente analitico conviene visualizzare la situazione geometrica esaminando la seguente figura, che rappresenta un

Dettagli

22 Novembre Sia T α : RP 1 RP 1 la trasformazione proiettiva determinata dalla matrice non

22 Novembre Sia T α : RP 1 RP 1 la trasformazione proiettiva determinata dalla matrice non Primo esonero di GEOMETRIA 3 - C. L. Matematica 22 Novembre 2013 1. Sia T α : RP 1 RP 1 la trasformazione proiettiva determinata dalla matrice non singolare ( ) α 2. 1 0 (a) Si determini, al variare del

Dettagli

Esercizi sulle coniche (prof.ssa C. Carrara)

Esercizi sulle coniche (prof.ssa C. Carrara) Esercizi sulle coniche prof.ssa C. Carrara Alcune parti di un esercizio possono ritrovarsi in un altro esercizio, insieme a parti diverse. È un occasione per affrontarle da un altra angolazione.. Determinare

Dettagli

Esercizi di Complementi di Matematica (L-Z) a.a. 2015/2016

Esercizi di Complementi di Matematica (L-Z) a.a. 2015/2016 Esercizi di Complementi di Matematica (L-Z) a.a. 2015/2016 Prodotti scalari e forme bilineari simmetriche (1) Sia F : R 2 R 2 R un applicazione definita da F (x, y) = x 1 y 1 + 3x 1 y 2 5x 2 y 1 + 2x 2

Dettagli

Universita degli Studi di Roma Tor Vergata Facolta di Ingegneria - Edile ed Edile/Architettura

Universita degli Studi di Roma Tor Vergata Facolta di Ingegneria - Edile ed Edile/Architettura Universita degli Studi di Roma Tor Vergata Facolta di Ingegneria - Edile ed Edile/Architettura Primo Appello del corso di Geometria 2 Docente F. Flamini, Roma, 22/02/2007 SVOLGIMENTO COMPITO I APPELLO

Dettagli

GEOMETRIA svolgimento di uno scritto del 11 Gennaio 2012

GEOMETRIA svolgimento di uno scritto del 11 Gennaio 2012 GEOMETRIA svolgimento di uno scritto del Gennaio ) Trovare una base per lo spazio delle soluzioni del seguente sistema omogeneo: x + y 5z = 3x y + z = x y + 8z =. Il sistema può essere scritto in forma

Dettagli

Geometria analitica del piano

Geometria analitica del piano Geometria analitica del piano dott.ssa Vita Leonessa Università degli Studi della Basilicata (27 marzo 2008) (Analisi) Matematica 2 CdL in Chimica, Biotecnologie, Scienze Geologiche Rette Fissato un sistema

Dettagli

Vincenzo Aieta CONICHE, FASCI DI CONICHE

Vincenzo Aieta CONICHE, FASCI DI CONICHE Vincenzo Aieta CONICHE, FASCI DI CONICHE Le coniche 1 Teoria delle Coniche Il nome conica deriva dal semplice fatto che gli antichi Greci secando con un piano una conica a doppia falda ottenevano, a seconda

Dettagli

Cenni di teoria delle quadriche

Cenni di teoria delle quadriche Corso di Geometria per Fisica Cenni di teoria delle quadriche Ripercorrendo il cammino fatto per le coniche, diamo qui solo un cenno della teoria delle quadriche, limitandoci essenzialmente a dare una

Dettagli

Autovalori e autovettori, matrici simmetriche e forme quadratiche (cenni) (prof. M. Salvetti)

Autovalori e autovettori, matrici simmetriche e forme quadratiche (cenni) (prof. M. Salvetti) Autovalori e autovettori, matrici simmetriche e forme quadratiche (cenni) (prof. M. Salvetti) April 14, 2011 (alcune note non complete sugli argomenti trattati: eventuali completamenti saranno aggiunti)

Dettagli

Universita degli Studi di Roma Tor Vergata Facolta di Ingegneria - CCS Edile ed Edile/Architettura

Universita degli Studi di Roma Tor Vergata Facolta di Ingegneria - CCS Edile ed Edile/Architettura Universita degli Studi di Roma Tor Vergata Facolta di Ingegneria - CCS Edile ed Edile/Architettura Recupero II Esonero/II Appello del corso di Geometria Docente F. Flamini, Roma, 7/0/008 NORME SVOLGIMENTO

Dettagli

H precedente. Procedendo come sopra, si costruisce la matrice del cambiamento di base

H precedente. Procedendo come sopra, si costruisce la matrice del cambiamento di base Geometria analitica e algebra lineare, anno accademico 9/1 Commenti ad alcuni esercizi 17 Diagonalizzazione di matrici simmetriche Coniche Commenti ad alcuni degli esercizi proposti 17 Diagonalizzazione

Dettagli

OLITECNICO DI MILANO I FACOLTÀ DI INGEGNERIA 1 APPELLO DI GEOMETRIA 19 GENNAIO 2009

OLITECNICO DI MILANO I FACOLTÀ DI INGEGNERIA 1 APPELLO DI GEOMETRIA 19 GENNAIO 2009 OLITECNICO DI MILANO I FACOLTÀ DI INGEGNERIA 1 APPELLO DI GEOMETRIA 19 GENNAIO 2009 Decidere se le seguenti affermazioni sono vere o false barrando le caselle opportune: Se le matrici A e B sono diagonalizzabili,

Dettagli

PROVA SCRITTA DI GEOMETRIA 2 CON ELEMENTI DI STORIA 2, MATEMATICA, 16/06/2017. Nome... Matricola...

PROVA SCRITTA DI GEOMETRIA 2 CON ELEMENTI DI STORIA 2, MATEMATICA, 16/06/2017. Nome... Matricola... PROVA SCRITTA DI GEOMETRIA 2 CON ELEMENTI DI STORIA 2, MATEMATICA, 16/06/2017 Nome... Matricola... Per ogni risposta, segnare V se è vera, F se è falsa. Ogni test viene valutato 3 punti se vengono date

Dettagli

CAPITOLO 14. Quadriche. Alcuni esercizi di questo capitolo sono ripetuti in quanto risolti in maniera differente.

CAPITOLO 14. Quadriche. Alcuni esercizi di questo capitolo sono ripetuti in quanto risolti in maniera differente. CAPITOLO 4 Quadriche Alcuni esercizi di questo capitolo sono ripetuti in quanto risolti in maniera differente. Esercizio 4.. Stabilire il tipo di quadrica corrispondente alle seguenti equazioni. Se si

Dettagli

Geometria 2, a.a. 2006/2007 Ingegneria Edile-Edile Architettura

Geometria 2, a.a. 2006/2007 Ingegneria Edile-Edile Architettura Geometria 2, a.a. 2006/2007 Ingegneria Edile-Edile Architettura Tutore: Eleonora Palmieri 14 febbraio 2007 Esercizio 1: Si consideri in R 2 la conica Γ : 2x 2 1 + 4x 2 2 + x 1 + 2x 2 = 0. 1. Ridurre Γ

Dettagli

Università degli Studi Roma Tre - Corso di Laurea in Matematica Tutorato di GE210

Università degli Studi Roma Tre - Corso di Laurea in Matematica Tutorato di GE210 Università degli Studi Roma Tre - Corso di Laurea in Matematica Tutorato di GE A.A. - - Docente: Prof. A. Verra Tutori: Simona Dimase e Annamaria Iezzi Soluzioni tutorato numero 6 (6 Novembre ) Coniche.

Dettagli

Università degli Studi di Catania CdL in Ingegneria Civile e Ambientale

Università degli Studi di Catania CdL in Ingegneria Civile e Ambientale CdL in ngegneria Civile e Ambientale Prova scritta di Algebra Lineare e Geometria del 26 gennaio 2018 Usare solo carta fornita dal Dipartimento di Matematica e nformatica, riconsegnandola tutta. 1) Siano

Dettagli

3. Vettori, Spazi Vettoriali e Matrici

3. Vettori, Spazi Vettoriali e Matrici 3. Vettori, Spazi Vettoriali e Matrici Vettori e Spazi Vettoriali Operazioni tra vettori Basi Trasformazioni ed Operatori Operazioni tra Matrici Autovalori ed autovettori Forme quadratiche, quadriche e

Dettagli

3. Vettori, Spazi Vettoriali e Matrici

3. Vettori, Spazi Vettoriali e Matrici 3. Vettori, Spazi Vettoriali e Matrici Vettori e Spazi Vettoriali Operazioni tra vettori Basi Trasformazioni ed Operatori Operazioni tra Matrici Autovalori ed autovettori Forme quadratiche, quadriche e

Dettagli

Algebra lineare Geometria 1 15 luglio 2009

Algebra lineare Geometria 1 15 luglio 2009 Algebra lineare Geometria 1 15 luglio 2009 Esercizio 1. Nello spazio vettoriale reale R 3 [x] si considerino l insieme A k = {1 + x, k + (1 k)x 2, 1 + (k 1)x 2 + x 3 }, il vettore v k = k + kx x 3 e la

Dettagli

Soluzioni esercizi complementari

Soluzioni esercizi complementari Soluzioni esercizi complementari Relazioni 1) Quali delle seguenti relazioni sono di equivalenza? x, y R {0} xry x/y Q x, y Z xry x + y è divisibile per 17 x, y Z xry x y X, Y sottoinsiemi di un insieme

Dettagli

Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica

Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica 1 Piano cartesiano Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica Consideriamo nel piano due rette perpendicolari che si intersecano in un punto O Consideriamo ciascuna di queste rette come retta orientata

Dettagli

Esercizi di GEOMETRIA (Ing. Ambientale e Civile - Curriculum Civile) 1. Tra le seguenti matrici, eseguire tutti i prodotti possibili:

Esercizi di GEOMETRIA (Ing. Ambientale e Civile - Curriculum Civile) 1. Tra le seguenti matrici, eseguire tutti i prodotti possibili: Esercizi di GEOMETRIA (Ing. Ambientale e Civile - Curriculum Civile). Tra le seguenti matrici, eseguire tutti i prodotti possibili: 2 ( ) A = 0 3 4 B = C = 2 2 0 0 2 D = ( 0 ) E = ( ) 4 4 2 0 5 F = 4 2

Dettagli

Precorso di Matematica

Precorso di Matematica Precorso di Matematica Lezione 3 Andrea Susa OPERATORE DI PRODOTTO Π 2 1 Operatore di prodotto Π Consideriamo un insieme numerico ={ =1, }. Definiamo prodotto degli elementi in, = Esempio: ={ =1, =2, =3,

Dettagli

Esercizi complementari

Esercizi complementari Esercizi complementari (tratti dagli esercizi del prof. Alberto Del Fra) Relazioni 1) Quali delle seguenti relazioni sono di equivalenza? x, y R {0} xry x/y Q x, y Z xry x + y è divisibile per 17 x, y

Dettagli

CONICHE. Esercizi Esercizio 1. Nel piano con riferimento cartesiano ortogonale Oxy sia data la conica C di equazione

CONICHE. Esercizi Esercizio 1. Nel piano con riferimento cartesiano ortogonale Oxy sia data la conica C di equazione CONICHE Esercizi Esercizio 1. Nel piano con riferimento cartesiano ortogonale Oy sia data la conica C di equazione 7 2 + 2 3y + 5y 2 + 32 3 = 0. Calcolare le equazioni di una rototraslazione che riduce

Dettagli

Esercizi sulle coniche (prof.ssa C. Carrara)

Esercizi sulle coniche (prof.ssa C. Carrara) Esercizi sulle coniche prof.ssa C. Carrara Alcune parti di un esercizio possono ritrovarsi in un altro esercizio, insieme a parti diverse. È un occasione per affrontarle più volte.. Stabilire il tipo di

Dettagli

Esercizi di Geometria 1 Foglio 4 (24 novembre 2015)

Esercizi di Geometria 1 Foglio 4 (24 novembre 2015) Esercizi di Geometria 1 Foglio 4 (24 novembre 2015) (esercizi analoghi potranno essere chiesti all esame scritto o orale) 6. Coniche. Esercizio 6.1 (Definizione intrinseca di ellisse, iperbole e parabola)

Dettagli

ESAMI E ESERCITAZIONI A.A

ESAMI E ESERCITAZIONI A.A ESAMI E ESERCITAZIONI A.A. 2013-14 ANDREA RATTO Sommario. In questo file presentiamo prove d esame, esercitazioni ed esami relativi al Corso Integrato di Matematica, Modulo B, per Scienze dell Architettura

Dettagli

COMPITI PER IL RECUPERO DELLA CARENZA FORMATIVA (E RIPASSO) MATEMATICA III - VE

COMPITI PER IL RECUPERO DELLA CARENZA FORMATIVA (E RIPASSO) MATEMATICA III - VE 1 COMPITI PER IL RECUPERO DELLA CARENZA FORMATIVA (E RIPASSO) MATEMATICA III - VE Scheda 1: Fondamenti di geometria analitica 1. Determina il punto P dell asse y che forma con A(; ) e B(; ) un triangolo

Dettagli

Programma di Matematica svolto durante l anno scolastico nella classe 2 sez.e

Programma di Matematica svolto durante l anno scolastico nella classe 2 sez.e Programma di Matematica svolto durante l anno scolastico 2015-2016 nella classe 2 sez.e ALGEBRA 1) Richiami sul calcolo letterale e sulle equazioni algebriche lineari ad una incognita. 2) Disequazioni

Dettagli

f(x) = sin cos α = k2 2 k

f(x) = sin cos α = k2 2 k 28 Maggio 2015 Il punteggio viene attribuito in base alla correttezza e completezza nella risoluzione dei quesiti, nonché alle caratteristiche dell esposizione: chiarezza, ordine ed organicità. La sufficienza

Dettagli

Esercitazione di Geometria I 13 dicembre Esercizio 1. Esercizio 2. Esercizio 3

Esercitazione di Geometria I 13 dicembre Esercizio 1. Esercizio 2. Esercizio 3 Esercitazione di Geometria I 13 dicembre 2008 a. Completa la seguente definizione: i vettori v 1, v 2,..., v n del K-spazio vettoriale V si dicono linearmente dipendenti se... b. Siano w 1, w 2, w 3 vettori

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Corso di Laurea in Matematica GE210 - Geometria 2 a.a Prova scritta del TESTO E SOLUZIONI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Corso di Laurea in Matematica GE210 - Geometria 2 a.a Prova scritta del TESTO E SOLUZIONI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Corso di Laurea in Matematica GE0 - Geometria a.a. 08-09 Prova scritta del 0--09 TESTO E SOLUZIONI Svolgere tutti gli esercizi.. Sia V uno spazio vettoriale reale di dimensione

Dettagli

Corso di Matematica II

Corso di Matematica II Corso di Matematica II Università degli Studi della Basilicata Dipartimento di Scienze Corso di laurea in Chimica e in Scienze Geologiche A.A. 2014/15 dott.ssa Vita Leonessa Elementi di geometria analitica

Dettagli