Telecomunicazioni Ferroviarie

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Telecomunicazioni Ferroviarie"

Transcript

1 Genova, 21 Novembre 2014 TECNICA E CULTURA FERROVIARIA Telecomunicazioni Ferroviarie

2 Premessa Le Telecomunicazioni rivestono un ruolo di fondamentale importanza per le Ferrovie sia nei settori più tradizionali delle comunicazioni operative a supporto dei processi e dei sistemi tecnologici ferroviari, sia nei settori innovativi, il più significativo dei quali, è rappresentato dal sistema di controllo della marcia dei treni ad Alta Velocità per il quale le informazioni vitali di terra e di bordo sono veicolate da una rete di telecomunicazioni radiomobili. Nel corso degli ultimi anni Rete Ferroviaria Italiana ha operato un progressivo processo di ammodernamento e di razionalizzazione dei propri sistemi di telecomunicazioni che hanno interessato tutta l infrastruttura nazionale, a partire dai collegamenti in fibra ottica, dalle reti di trasmissione dei dati, ai servizi di telefonia mobile GSM-R, alla realizzazione di moderni ed efficienti centri di gestione e supervisione, fino allo sviluppo di servizi e funzioni mirati all efficientamento dei processi produttivi ferroviari. 2

3 Programma Rete cavi in fibra ottica e sistema di trasmissione dei dati SDH. Rete di comunicazione radio GSM-R Funzioni, Architetture. Servizi di rete GSM-R e applicazioni a supporto dei processi ferroviari. Il processo di rinnovamento tecnologico delle piattaforme di rete radio GSM-R. Evoluzioni future. 3

4 Telecomunicazioni ferroviarie Telefonia Automatica Telefonia di Linea Comunicazioni Mobili Comando Controllo Supervisione Servizi PABX Network Circuiti Selettivi GSM-R Network DCN Rete Cavi in rame Apparati di trasmissione dei dati Fibre Ottiche Trasmissione e Trasporto 4

5 Rete di cavi Fibra Ottica 5

6 Rete Cavi in Fibra Ottica Rete Ferroviaria Italiana dispone di una rete di cavi in fibra ottica che si estende per più di km. La posa dei cavi in fibra ottica ha avuto inizio a partire dalla seconda metà degli anni 80 contribuendo, con notevole impulso, allo sviluppo di soluzioni tecniche di trasporto dei dati ad alta capacità, in linea con le crescenti esigenze dei sistemi tecnologici a supporto dei processi ferroviari. 6

7 Rete Cavi in Fibra Ottica La rete dei cavi in Fibra Ottica è di proprietà di RFI. Una piccola percentuale dei cavi posati sul sedime ferroviario è di proprietà degli Operatori Pubblici, dai quali RFI attinge ove non sono presenti risorse proprietarie Potenzialità dei cavi: da 8 FO a 32/48 FO I cavi sono posati (generalmente) in cunicoli affioranti posti lungo il tracciato ferroviario. Circa 1700 km di cavi FO sono posati sulle palificate TE della trazione elettrica. La Rete dei cavi in Fibra Ottica di RFI si estende per circa km 7

8 Rete Cavi in Fibra Ottica Posa in cunicolo affiorante 8

9 Rete Cavi in Fibra Ottica Posa in cunicolo affiorante 9

10 Rete Cavi in Fibra Ottica Cavo FO Sospensione del cavo FO su palo TE Posa aerea Il cavo FO è auto-portante con campate di lunghezza massima di 70 metri circa, posato senza funi ausiliarie per il supporto del cavo stesso. 10

11 Rete Cavi in Fibra Ottica Posa aerea Il cavo FO è ormeggiato al palo TE ogni circa 500m. In corrispondenza dell ancoraggio è prevista una scorta di 25m di cavo FO 11

12 Rete Cavi in Fibra Ottica Posa aerea Le giunzioni di pezzatura sono ogni circa 4km. In corrispondenza del giunto è prevista una scorta di 12 metri di cavo FO per consentire le lavorazioni al livello del terreno 12

13 Rete Cavi in Fibra Ottica E stata recentemente emessa la nuova specifica tecnica dei cavi FO (TT528) a) Cavi per posa a terra (con armatura metallica o dielettrica) numero fibre del cavo tubetti con fibre/tubetti riempitivi 4/4 8/0 6/2 8/0 numero di fibre per ciascun tubetto b) Cavi per posa aerea su palificata TE numero fibre del cavo tubetti con fibre/tubetti riempitivi - 8/0 6/2 8/0 numero di fibre per ciascun tubetto Le fibre ottiche sono di tipo SM (single mode) conformi alla specifica ITU-T G

14 Rete di trasporto dei dati SDH 14

15 Rete di trasporto dei dati SDH La rete di trasporto dei dati SDH (Synchronous Digital Hierarchy) ha avuto il suo massimo sviluppo in RFI a partire dai primi anni 2000 in concomitanza con l avvio del progetto GSM-R. Lo scopo era quello di realizzare una piattaforma di trasmissione e trasporto digitale dei dati, estesa a livello nazionale e governabile da un unico centro nazionale, capace di soddisfare le esigenze oltre che della costruenda rete GSM-R anche di altri sistemi ferroviari che altrimenti avrebbero dovuto far ricorso alle risorse degli operatori pubblici (sono esempi: collegamenti per la rete telefonica automatica FS, circuiti per apparati e sistemi di Comando e Controllo, collegamenti di trasporto per reti LAN, ecc ) Il protocollo SDH (rispondente a standard internazionali ITU) consente la trasmissione e la multiplazione di flussi di dati aggregati a vari livelli gerarchici (ad esempio 2Mbit/s; 155Mbit/s 10Gbit/s), in modalità sincrona, consentendo l inserimento (add) e l estrazione (drop) del singolo tributario senza la necessità di demultiplare la trama. L aggiunta di overhead di servizio consente la gestione della rete e l implementazione di meccanismi di protezione a fronte di malfunzioni che rendono il protocollo altamente disponibile. 15

16 Rete di trasporto dei dati SDH L architettura della rete di trasporto dei dati SDH è basata su due livelli gerarchici: 1 Livello Backbone 10Gbit/s Dorsale STM-64 Il primo livello di backbone di lunga distanza, ha una capacità di 10Gbit/s (STM64) ed è realizzato con apparati ADM/DXC64 installati in Locali Tecnologici, con una lunghezza media della sezione ottica di circa Km. 2 Livello Accesso 2,5Gbit/s 155Mbit/s Anelli STM-16/1 Il sistema di secondo livello di accesso, ha una capacità di 2,5Gbit/s (STM-16) o 155 Mb/s (STM1) per gli anelli realizzati nelle prime fasi costruttive - ed è costituito da una serie di apparati installati nella maggior parte dei casi direttamente entro gli shelter che ospitano le BTS (Base Transceiver Station), con un passo medio di circa 6-10 Km. 16

17 Rete di trasporto dei dati SDH 1 Livello STM64 10Gbit/s STM-64 STM-16/1 Livello Backbone STM-64 STM-16/1 (Synchronous Transmission Mode - STM 64) STM-64 DXC 64 STM-64 ADM 64 ADM 64 DXC 64 STM-64 STM-16/1 ADM ADM ADM ADM STM-16/1 ADM ADM ADM ADM STM-16/1 Livello Acccesso 2Mb/s Access 2 Livello STM16/1 2,5Gbit/s - 155Mb/s Nodi Ferroviari DXC (Local Cross Connect) Sedi principali (stazioni) Apparati lungo linea 17

18 Rete di trasporto dei dati SDH Principali Nodi Ferroviari Nodi metropolitani STM-64 STM-16/1 STM-64 STM-16/1 STM-16/1 STM-16/1 STM-16/1 STM-16/1 Fibra Ottica Livello di accesso Livello di accesso Anello SDH STM64-10Gb/s STM-64 STM-16/1 STM-64 STM-16/1 STM-16/1 STM-16/1 STM-16/1 STM-16/1 Livello di accesso Livello di accesso 18

19 Rete di trasporto dei dati SDH Protezioni SDH di percorso End user A End user Z Path Protection - SNCP (Sub-Network Connection Protection) 19

20 Rete di trasporto dei dati SDH Protezioni SDH Normale / Riserva End user A 2Mb/s Tributaries 2Mb/s Tributaries End user Z Doppio link su connessioni geograficamente separate L end user seleziona il link Normale o Riserva 20

21 Rete di trasporto dei dati SDH BRENNERO Richiusure SBB Leased Line TARVISIO LUINO CHIASSO Leased Line UDINE MODANE DOMODOSSOLA ARONA LAVENO GALLARATE MILANO BORGOMANERO GRECO TORINO VIGNALE NOVARA MILANO RHO MILANO ROGOREDO CHIVASSO MILANO VERONA MILANO LAMBRATE TREVISO CASTELFRANCO VENETO BRESCIA VICENZA PADOVA NOGARA MONSELICE VOGHERA PIACENZA MORTARA CASARSA MONFALCONE PORTOGRUARO VENEZIA TRIESTE Leased Line ASTI ALESSANDRIA TORTONA PARMA FERRARA Leased Line ARQUATA SCRIVIA Acqui Terme Ovada RONCO SCRIVIA BOLOGNA RAVENNA SAVONA VENTIMIGLIA GENOVA PISA EMPOLI FIRENZE RIMINI FALCONARA Leased Line CHIUSI ANCONA SIENA ORVIETO 1 livello (10Gbit/s) Circa 250 Siti MONTEPESCALI ORTE DD. ORTE LL PESCARA ROMA TIBURTINA 2 livello (2,5Gbit/s o 155Mbit/s) Circa 1300 Siti ROMA OSTIENSE ROMA ROMA TERMINI CTA FOGGIA CASERTA BENEVENTO BARLETTA BARI ROCCHETTA AVELLINO SPINAZZOLA Gioia del Colle BRINDISI Leased Line NAPOLI SALERNO POTENZA TARANTO METAPONTO BATTIP AGLIA LECCE ADM/DXC 64 PAOLA SIBARI LAMETIA TERME CATANZARO L PALERMO CAVO RFI Leased Line FIUMETORTO REGGIO CALABRIA ROCCAPALUMBA MESSINA ARAGONA CANICATTì LENTINI DIRAMAZIONE AGRIGENTO GELA SIRACUSA 21

22 Rete di trasporto dei dati SDH Le reti SDH a servizio delle tratta Alta Velocità hanno seguito uno sviluppo differente e sono basate su: Anello STM-4 (622Mbit/s) e rilegamenti STM-1 (155Mbit/s) a servizio dei Posti Tecnologici e dei Fabbricati lungo linea Anelli STM-1 (155Mbit/s) a servizio del sottosistema radio GSM-R (BTS) 22

23 Rete di trasporto dei dati SDH Esempio: tratta AC/AV Bologna Firenze Rilegamenti 155Mbit/s (Fabbricati) PCS BOLOGNA Catena di Lunga Distanza 622 Mbit/s (Cavo f.o. Lato Binario Dispari) Lunga Distanza (Rete Trasporto Dati SDH) Richiusura di Lunga Distanza 2,5 Gbit/s (Cavo f.o. Lato Binario Pari) Firenze Castello 3 Via: Richiusura su Linea Storica 2,5 Gbit/s (Cavo f.o. LS) 23

24 Rete di trasporto dei dati SDH Esempio: tratta AC/AV Bologna Firenze PCS BOLOGNA BTS Anello C (155Mbit/s) BTS Anello B (155Mbit/s) BTS Anello A (155Mbit/s) 24

25 Rete di comunicazione radio GSM-R 25

26 Rete di comunicazioni radio GSM-R Il sistema GSM-R rappresenta la soluzione standard di rete radiomobile adottata dalle ferrovie europee che risponde alle esigenze di comunicazione mobile di varia natura presenti nel contesto ferroviario. Si basa sulla tecnologia standard GSM ed è caratterizzato da funzionalità specifiche ferroviarie. Con la fine degli anni 90 ed i primi anni 2000, RFI ha intrapreso una importante processo di ammodernamento tecnologico nel campo delle telecomunicazioni, dando avvio alla realizzazione della rete radiomobile GSM-R la cui declinazione progettuale è stata parte di due importanti iniziative di sviluppo: progetto Alta Velocità Italiana -Latecnologia radiomobile GSM-R come risposta alle esigenze (peraltro definite in standard europei) di veicolare la trasmissione dei dati funzionale al sistema di segnalamento ERMTS/ETCS tra il Sistemi di Segnalamento di Terra e quello di Bordo Treno ed al contempo come sistema per le comunicazioni foniche terra-treno tra personale a bordo dei treni e centri di controllo a terra, ivi comprese le comunicazioni di emergenza. progetto GSM-R Nazionale - La rete radiomobile GSM-R come risposta all esigenza di innovazione e razionalizzazione nel settore delle comunicazioni radio a supporto del servizio ferroviario, superando la eterogeneità tecnologica, funzionale e gestionale dei molteplici impianti pre-esistenti adottati nel corso degli anni per far fronte a specifiche esigenze di comunicazione dei vari settori aziendali, dalla circolazione alla manutenzione, al supporto dei processi operativi dell esercizio ferroviario. 26

27 Rete GSM-R architettura di principio GSM-R Global System Mobile - Railways OMC-S NSS Network Switching Subsystem MSC Mobile Switching Centre HLR Home Location Register AuC Authentication Centre VLR Visitor Location Register OMC-R OSS Operations Subsystem BSS Base Station Subsystem TRAU Transcoder and Rate Adaption Unit BSC Base Station Controller BTS Base Transceiver Station 27

28 Rete GSM-R architettura di principio GSM-R Global System Mobile - Railways MSC OMC-S NSS Network Switching Subsystem MSC Mobile Switching Centre HLR Home Location Register AuC Authentication Centre VLR Visitor Location Register OMC-S OSS Operations Subsystem MSC/HLR/AuC/VLR Funzioni di commutazione Processamento di chiamata Interworking Gestione mobilità. Funzioni di HLR, VLR, AuC, GCR Gestione delle comunicazioni verso TRAU-BSC Gestione connessioni con OMC-S OMC-R BSS Base Station Subsystem TRAU Transcoder and Rate Adaption Unit BSC Base Station Controller BTS Base Transceiver Station 28

29 Rete GSM-R architettura di principio GSM-R Global System Mobile - Railways MSC OMC-S NSS Network Switching Subsystem MSC Mobile Switching Centre HLR Home Location Register AuC Authentication Centre VLR Visitor Location Register OMC-S OSS Operations Subsystem TRAU Provvede alla codifica e alla decodifica dei canali per voce e dati da 16 Kbit/s (Interfaccia Ater verso il BSC) a 64 Kbit/s (Interfaccia A verso il MSC). TRAU OMC-R BSS Base Station Subsystem TRAU Transcoder and Rate Adaption Unit BSC Base Station Controller BTS Base Transceiver Station 29

30 Rete GSM-R architettura di principio GSM-R Global System Mobile - Railways MSC OMC-S NSS Network Switching Subsystem MSC Mobile Switching Centre HLR Home Location Register AuC Authentication Centre VLR Visitor Location Register OMC-S OSS Operations Subsystem BSC Supervisione e controllo delle BTS Allocazione delle risorse radio Gestione delle comunicazioni verso TRAU e BTS Gestione connessioni con OMC-R BSC TRAU OMC-R BSS Base Station Subsystem TRAU Transcoder and Rate Adaption Unit BSC Base Station Controller BTS Base Transceiver Station OMC-R 30

31 Rete GSM-R architettura di principio GSM-R Global System Mobile - Railways MSC OSS Operations Subsystem OMC-S NSS Network Switching Subsystem BTS MSC Mobile Switching Centre HLR Home Location Register AuC Authentication Centre Canali radio VLRdi Visitor comunicazione Location Register Gestisce le comunicazioni verso il BSC (Abis) BTS Rete di Trasporto SDH OMC-S BSC TRAU OMC-R BSS Base Station Subsystem TRAU Transcoder and Rate Adaption Unit BSC Base Station Controller BTS Base Transceiver Station OMC-R 31

32 Rete GSM-R architettura di principio GSM-R Global System Mobile - Railways MSC OMC-S NSS Network Switching Subsystem MSC Mobile Switching Centre HLR Home Location Register AuC Authentication Centre VLR Visitor Location Register OMC-S OSS Operations Subsystem BTS Rete di Trasporto SDH BSC TRAU OMC-R BSS Base Station Subsystem TRAU Transcoder and Rate Adaption Unit BSC Base Station Controller BTS Base Transceiver Station OMC-R 32

33 La rete GSM-R di RFI Le linee ferroviarie di RFI attrezzate (ad oggi) con il Sistema GSM-R sulle quali è attiva la Chiamata di Emergenza Ferroviaria (REC) sono circa km su un totale di circa km di linee di cui è previsto il GSM-R. 33

34 La rete GSM-R di RFI La Core Network GSM-R è basata su n.7 MSC n.3 MSC sono dedicati alle Linee AC/AV n.4 MSC sono dedicati alle Linee Convenzionali Torino Milano Interconnesione Operatori Pubblici Bologna Il sottosistema Radio è basato su: BSC: 24 di cui 4 su AV BTS: circa 1825 (240 AV) (pianificate 1878) Interconnesione Operatori Pubblici MSC AC/AV Roma MSC Linea Storica Napoli La rete di trasporto dati SDH a servizio del Sistema GSM-R è proprietaria. La rete GSM-R è interconnessa con gli Operatori Pubblici di rete Mobile e Fissa. E disponibile il Roaming con gli Operatori TIM e Vodafone (copertura radio nelle aree non ferroviarie e back-up). 34

35 Architettura Core Network AC/AV Torino Novara (Milano) Settimo Torinese BSS HLR MSC Core Network Milano GP HLR IN SGSN GPRS GGSN MSC BSS AC/AV Milano Bologna Firenze Bologna MSC MSC HLR BSS Bologna BSS AC/AV Roma Napoli Roma Tni BSS HLR MSC IN HLR GGSN GPRS Roma Tna MSC SGSN BSS SMS VMS Billing MSC BSS Napoli 35

36 Architettura dell HLR (Home Location Register) AC/AV Torino Milano LS Milano GP AC/AV HLR MSC HLR MSC AC/AV Milano Bologna Firenze MSC HLR AC/AV AC/AV AC/AV Roma Napoli HLR MSC LS HLR MSC Roma Tna MSC MSC LS LS Bologna Napoli Alta Velocità: HLR integrato in MSC Mobile Subscribers: Treni ETCS I Scelta: HLR Roma Tni II Scelta: HLR locale Linea Storica: HLR su 2 Nodi geograficamente ridondati Mobile Subscribers: Utenti NON-ETCS I Scelta: Nodo HLR Roma Tna II Scelta: Nodo HLR Milano GP 36

37 Architettura dell HLR (Home Location Register) AC/AV Torino Milano LS Milano GP AC/AV HLR MSC HLR HLR MSC AC/AV Milano Bologna Firenze MSC HLR AC/AV AC/AV AC/AV Roma Napoli HLR MSC LS HLR MSC Roma Tna MSC MSC LS LS Bologna Napoli 37

38 Sottosistema radio BSS HLR VLR NSS BSS MSC Auc / VLR TRAU BSC ADM ADM ADM BTS Base Transceiver Station (BTS) BTS BSC: 24 BTS: 1825 (240 AV) 38

39 Sottosistema Radio un esempio: tratta DD Firenze Roma Rete GSM-R Nazionale Tratta Direttissima Firenze-Roma Distanza media tra le BTS ~ 7 10 km 39

40 Sottosistema Radio un esempio: Milano-Bologna AC/AV Milano-Bologna MSC Area Alta Velocità MSC MSC AV BTS LS BTS connesse a MSC AV LS BTS Linee AC/AV Linee Convenzionali Distanza media tra le BTS ~ 4 km 40

41 Rete GSM-R esempio AV Milano-Bologna-Firenze PCS Bologna MSC Milano G.P. LS MSC Roma Tuscolana LS RBC1 RBC2 MSC HLR / Auc / VLR MSC Settimo Torinese AV MSC Roma Termini AV RBC1 RBC2 RBC3 AV/AC Bologna Firenze ADM-1 BTS TRAU ADM-1 BSC ADM-1 BTS ADM-1 Ridondanza di Copertura Radio ADM-1 ADM-1 BTS ADM1 ADM1 ADM1 TRAU BTS LS migrate sotto MSC AV Bologna Nodo Bologna Nodo Firenze BSC ADM1 ADM1 ADM1 Nodo Bologna Nodo Milano Sottosistema Radio TRAU ADM-1 ADM-1 BTS BSC ADM-1 ADM-1 ADM-1 BTS ADM-1 BTS AV/AC Milano Bologna Ridondanza di Copertura Radio 41

42 Requisiti di copertura radio GSM-R Rete GSM-R Nazionale Spazio Aperto Classi di copertura: Class 2: Mobile Terminal, 8 Watt, Dipole Antenna sull imperiale del treno, sensitivity: -104dBm Class 4: Handheld Mobile Terminal, 2 Watt, sensitivity: -102dBm Livelli di copertura: Class 2: -85 dbm (downlink, 95% in ogni tratto di 100m) Class 4: -92 dbm (downlink, 95% in ogni tratto di 100m) Gallerie Lunghezza Galleria < 200 metri Livello di copertura GSM-R: > -85dBm (all ingresso della galleria) - Estensori GSM-R: Non previsti Lunghezza Galleria >200 metri Livello di copertura GSM-R: > -85dBm (all ingresso della galleria) - Estensori GSM-R: Previsti Livello di copertura GSM-R all interno della Galleria: > -85 dbm (Sistema di antenna: Cavo Radiante) Ridondanza di Copertura: Non prevista Alta Velocità: -92 dbm; 95% in ogni tratto di 100m anche in caso di fuori servizio di BTS non adiacenti Ridondanza di Copertura: Prevista 42

43 Banda di Frequenze GSM-R Up-link (Mobile trasmette Base riceve) UIC E-GSM900 Down-link (Base trasmette Mobile riceve) UIC E-GSM MHz 873 MHz 880 MHz 915 MHz 921 MHz 918 MHz 925 MHz 960 MHz R-GSM900 ER-GSM900 E-GSM900 Canalizzazione: 200kHz 43

44 Copertura radio GSM-R - tratte AV Condizioni Nominali: -92 dbm (95%) -92dBm BTS -92dBm BTS BTS BTS I livelli di copertura reali sono ben più alti del valore nominale di -92dBm (il margine di sistema è consistente, dell ordine di 20 db) 44

45 Copertura radio GSM-R - tratte AV Condizioni di Guasto di una BTS -92dBm -92dBm BTS BTS BTS BTS I livelli di copertura reali conservano un buon margine sopra il valore nominale 45

46 Copertura radio GSM-R - tratte AV Ridondanza di copertura radio GSM-R in Gallerie > -92dBm 46

47 Copertura radio GSM-R - tratte AV - gallerie Impiego di Antenne per la copertura Radio GSM-R delle Gallerie Antenna Antenna ϕ Sfasatore BTS Base Transceiver Station (BTS) 47

48 GSM-R - applicazioni ERTMS/ETCS ERTMS/ETCS System (European Rail Traffic Management System) / (European Train Control System) SST Terra Sottosistema Terra-Treno SSB Bordo RBC Radio Block Centre Ifix GSM-R GSM-R Network SDH Data Transport Network IUm Igsm MT-RTM-EVC Mobile Terminal Radio Transmission Module European Vital Computer NVC Nucleo Vitale Centrale Interlocking 48

49 GSM-R - applicazioni ERTMS/ETCS Il GSM-R è il Sistema di Telecomunicazioni per la trasmissione dei Dati Vitali ERTMS/ETCS System del Sistema di Segnalamento (European Rail Traffic Management ERTMS System) / ETCS / (European tra Train il SST Control System) Radio Block Centre (RBC) SST ed il Sottosistema SSB European di Terra Vital Computer (EVC). Sottosistema Terra-Treno RBC Radio Block Centre Ifix GSM-R GSM-R Network SDH Data Transport Network SSB Sottosistema di Bordo NVC Nucleo Vitale Centrale RFI adotta il Livello 2, senza Interlocking sistema di segnalamento di back-up IUm Igsm MT-RTM-EVC Mobile Terminal Radio Transmission Module European Vital Computer 49

50 GSM-R - applicazioni ERTMS/ETCS MSC HLR / Auc / VLR RBC2 MA Handover di RBC RBC1 MA TRAU BSC ADM-1 Cell Change GSM-R ADM-1 BTS HO GSM-R ADM-1 BTS HO GSM-R ADM-1 BTS Base Transceiver Station (BTS) MT1 MT2 MT1 Idle MT2 RTMIdle EVC MT1 Chiama in chiude comunicazione la RBC1 comunicazione con RBC1 con RBC1 MT2 in chiama comunicazione RBC2 con RBC2 RBC1 Zona di HO RBC RBC2 50

51 GSM-R - applicazioni ERTMS/ETCS MSC Auc / VLR HLR ADM-1 BTS Base Transceiver Station (BTS) HLR VLR Richiesta di Accesso RBC3 Accesso Concesso MSC RBC2 Auc / VLR RBC1 Richiesta di Servizio ISUP TRAU BSC ADM-1 DTAP MT2 MT1 RTM-EVC BSSMAP ADM-1 BTS LAP-Dm LAP-D Autenticazione Cifratura Riallocazione del TMSI Set-up connessione Assegnazione TCH Instradamento su PSTN/ISDN Avviso squillo Avviso sgancio Conversazione MS BTS+BSC MSC/VLR CH REQ IMM ASSIGN CM SERV REQ LAP-Dm DTAP ACK LAP-Dm AUTH REQ AUTH RESPONSE CM SERV REQ ACK CIPH MODE CMD CIPH MODE CMD BSSMAP CIPH MODE COM CIPH MODE COM DTAP DTAP TMSI REALLOC CMD TMSI REALLOC COM SETUP(num.chiamato) ASSIGN CMD ASSIGN COM DTAP BSSMAP BSSMAP CALL PROC ALERT CONNECT CONNECT ACK ASSIGN REQ ASSIGN COM BSSMAP L MSC/VLR Sul canale logico avvisa AGCH la MS (Access che il telefono Grant Control del chiamato CHannel) sta squillando la rete ordina (Alert). alla MS di spostarsi (Immediate accesso Assignment) (Channel Request) sul canale sul logico canale SDCCH logico Il La (Stand MSUB invia La MS compone la viene richiesta avvisata il numero di servizio appena MSISDN (CM il chiamato del service chiamato request) risponde all entità (connect) CM la La L MSC/VLR La (Connection RACH rete connette inizi (Random Alone assegna la avvia Management) la procedura Dedicated chiamata alla la procedura MS un Access Control di CHannel) sul Set-up canale dell MSC TCH di CHannel) connessine cifratura assegnato autenticazione (numero di traffico che gestisce assegnato, ed chiamato) e TCHe con eventuale conferma la ordina centrale le connessioni affinchè riallocazione alla di rete venga PSTN/ISDN sintonizzarsi (connect del eseguita TMSI ack) la del procedura su chiamato di esso di (Assign autentificazione Command) traffico BSSMAP DTAP DTAP DTAP BSSMAP DTAP DTAP ISUP IAM (cifre) ACK PSTN/ISDN 51

52 Funzioni GSM-R Principali servizi e funzioni del GSM-R NUMERO FUNZIONALE CHIAMATE CON PRIORITA PRE-EMPTION CHIAMATE di GRUPPO VGCS CHIAMATE di EMERGENZA TRENI (REC) CHIAMATE di GRUPPO TRENI 52

53 Funzioni GSM-R NUMERO FUNZIONALE Un utente GSM-R (identificato dal suo MSISDN) può essere associato, ad un numero che rappresenta la funzione svolta in un determinato momento. Tramite tale servizio, disponibile sia su rete RFI sia in roaming su rete TIM o VODAFONE, l utente può essere chiamato tramite il Numero Funzionale, senza necessità di conoscere il numero MSISDN. L associazione a Numero Funzionale può essere permanente o temporanea. La registrazione a numero funzionale permanente viene effettuata da Operatore NOC. Non è possibile deregistrare un NF permanente. I numeri funzionali permanenti degli operatori della circolazione (DC- DCO/DM e DOTE) sono riportati nei FL Sez Un numero funzionale temporaneo viene registrato e deregistrato dall utente stesso (o da altro utente in caso di deregistrazione forzata) tramite apposita procedura: allo spegnimento, il terminale GSM-R, deregistra automaticamente tutti i NF temporanei associati. IL FASCICOLO LINEE RIPORTA I DATI RELATIVI AGLI UTENTI DELLA RETE GSM-R (ai fini dell esercizio ferroviario FL 4.20 FL 4.21) Adobe Acrobat Document 53

54 Funzioni GSM-R NUMERO FUNZIONALE NF Permanente: 7 + <località> + <ruolo> Es NF temporaneo: 2 + <numero treno> + <ruolo> IN Codici Ruolo: 01 DCO/DC; 02 DM; 03 DOTE 13 CEI/CI; 14 DCCM; Es Codici Ruolo: 01 PdC 1; 02 PdC 2; 10 Capo Treno 11 CST 1; 12 CST 2; Nel terminale dell utente chiamato viene visualizzato il NF del chiamante: il numero telefonico (MSISDN) non viene visualizzato 54

55 Funzioni GSM-R NUMERO FUNZIONALE l utente GSM-R digitando il numero parla con il Capotreno (codice funzionale 10) del treno Numero Treno Numero Treno il controllore componendo il numero funzionale viene messo in comunicazione con il macchinista (codice funzionale 01) del treno 12345; 55

56 Funzioni GSM-R CHIAMATE CON PRIORITA Lo standard GSM-R definisce 5 livelli di priorità delle chiamate: Livello di Priorità 0 (più alta) (più bassa) Tipologia di chiamata Emergenza Ferroviaria (Segnale di prudenza generalizzata) ETCS (Comando e Controllo per linee AV) Emergenza Pubblica e Chiamata Gruppo Treni Tra PdC e personale della circolazione / trazione Altro Autorisposta Sì Sì, per i Cab Radio e palmari Sì, per i Cab Radio No Pre-emption (disponibile solo su rete RFI) Una chiamata entrante con priorità 0 provoca, sul terminale dell utente chiamato, la chiusura o la messa in attesa di eventuali chiamate in corso a più bassa priorità e l inclusione automatica della nuova chiamata in arrivo. Nel caso di chiamate ad alta priorità originate in aree con congestione di rete, la rete radio libera le risorse occupate da chiamate a più bassa priorità. 56

57 Funzioni GSM-R CHIAMATE di GRUPPO VGCS La chiamata di gruppo è una comunicazione del tipo canale a contesa, cioè gli utenti richiedono l acquisizione del canale tramite l uso del pulsante PTT (Push To Talk). Una chiamata di gruppo emessa in una Group Call Area interessa gli utenti dello specifico gruppo presenti nella GCA, compresi gli utenti dotati di dispatcher abilitati a questo gruppo ed area. Gli utenti di tipo dispatcher (ad esempio DCO, DC, DOTE) possono inserirsi in una comunicazione in atto e parlare senza la necessità di ricorrere al pulsante PTT. La chiamata di Gruppo può essere chiusa dall utente che l ha originata o da utenti con console telefonica di tipo dispatcher (DCO, DC, etc.). 57

58 Funzioni GSM-R CHIAMATE di GRUPPO VGCS Prerequisito: Prerequisito per l utilizzo delle Chiamate di Gruppo è la presenza di copertura della rete RFI (tale servizio non è accessibile per utenti localizzati in rete TIM o Vodafone) e l utilizzo, per gli utenti standard, (si veda sotto definizione di standard ) di terminali GSM-R dotati di tasto PTT (p.e. OPH SAGEM, Tigr150R/155R SAGEM, ROG100 Selex, Cab Radio, RDT SIEMENS). Categorie di utenti nella chiamata di gruppo: Il servizio Chiamate di gruppo è disponibile per due categorie di utenti: gli utenti standard (SS=Service Subscriber, utenti del servizio) gli utenti Dispatcher. Mentre gli utenti standard (SS) ricevono ed originano la chiamata di gruppo solo se localizzati nell area dove la chiamata di gruppo è diffusa (Service Area), gli utenti dispatcher possono ricevere e originare e terminare la chiamata di gruppo anche se localizzati in aree differenti da quella dove la chiamata è diffusa (se localizzati in copertura roaming la chiamata potrebbe non presentare l identità del chiamante) 58

59 Funzioni GSM-R CHIAMATE di GRUPPO VGCS Utenti standard (terminali con PTT) e dispatcher Un utente SS ( standard ) genera una chiamata di Gruppo (GID=XXX) e preme il PTT per parlare. La chiamate viene diffusa nell area (GCA), in questo esempio nelle 3 celle radio colorate di azzurro I 2 utenti Dispatcher, ricevono la chiamata e possono parlare in qualsiasi momento, senza uso del PTT SS Dispatcher SS SS Gli utenti standard accedono allo stesso canale (contesa) tramite uso del PTT. Rete GSM-R Dispatcher 59

60 Funzioni GSM-R CHIAMATE di GRUPPO VGCS Quanti utenti standard possono partecipare alla stessa chiamata? Non c è alcun limite tecnico al numero degli utenti SS in una chiamata di gruppo, a condizione che gli utenti si trovino localizzati nell area dove la chiamata viene diffusa (GCA) Gli utenti dispatcher possono invece essere fino ad un massimo di 6 per chiamata di gruppo. Quante risorse radio occupano le chiamate di gruppo? Ogni chiamata di gruppo occupa 2 canali radio, più un canale radio per ogni eventuale dispatcher dotato di cellulare. Chi può parlare in una chiamata di gruppo? Per gli utenti SS l accesso alla chiamata è a contesa, cioè premendo il pulsante PTT, può parlare solo un utente per volta. I dispatcher sono invece sempre inclusi nella chiamata, cioè possono parlare in qualsiasi istante, anche contemporaneamente, senza uso del PTT 60

61 Funzioni GSM-R CHIAMATE di GRUPPO VGCS Come si configura l appartenenza di un utente ad gruppo? Per gli utenti SS, la sottoscrizione ai gruppi avviene configurando opportunamente la SIM-Card ed il profilo utente in HLR. Tramite opportuno menù implementato nel terminale GSM-R l utente può decidere di attivare o disattivare la ricezione e l invio delle chiamate associate ad un determinato Gruppo (ad eccezione delle chiamate di emergenza che non possono essere disattivate). Per gli utenti dispatcher la configurazione per l affiliazione ad un gruppo risiede esclusivamente nei nodi centrali di rete (MSC=Mobile Switching Centre) Le chiamate di gruppo sono già attive nella rete RFI? Ad oggi tale funzione è attiva nella rete di RFI per le chiamate di Emergenza Treni (Group ID=299 e priorità 0 ) e Gruppo Treni (Group ID=200 e priorità 2 ). In queste chiamate gli utenti dispatcher sono i DC/DCO ed i DOTE, gli utenti Service Subscriber sono il Personale di Condotta, il Personale di Accompagnamento, e i Dirigenti Movimento e l Agente della Manutenzione incaricato di vigilanza cantiere o scorta carrelli. 61

62 Funzioni GSM-R CHIAMATE di GRUPPO VGCS Chi può chiudere una chiamata di gruppo? Se originata da un utente standard, la chiamata può essere chiusa dallo stesso utente che l ha originata. Inoltre può essere chiusa in qualsiasi istante da uno qualsiasi degli utenti dispatcher digitando velocemente una sequenza di almeno 3 asterischi (***). Se non sono presenti dispatcher nella chiamata la rete attiva un timer configurabile da 1 a 255 secondi ogni volta che il canale comune viene liberato (PTT rilasciato): Allo scadere del timer la rete chiude la chiamata Rete GSM-R x *** 62

63 Funzioni GSM-R CHIAMATE di GRUPPO VGCS Il criterio generale utilizzato per definire l estensione di ogni area è stato quello di includere mediamente 3 o 4 località di servizio (mediamente Km). La pianificazione delle aree prevede la sovrapposizione delle celle di confine: ciò garantisce che la chiamata di emergenza sia diffusa almeno nelle R celle adiacenti a quella di origine O O O O R R R R O O O O R Celle di origine Celle di origine O O Celle di origine 63

64 Funzioni GSM-R Service Area SA: SA:

65 Funzioni GSM-R CHIAMATE di EMERGENZA TRENI (REC) Le chiamate di Emergenza sono chiamate di Gruppo con priorità 0 Il PdC1 origina una chiamata di Emergenza Treni (GID=299) e preme il PTT per parlare. La chiamate viene diffusa nella GCA (al minimo include la cella di origine e dalle 2 celle adiacenti) PdC1 Il DCO1 e il DOTE1, essendo Dispatcher, possono parlare in qualsiasi momento, senza PTT DM2 DM1 DM3 Rete GSM-R DOTE1 Il PdC, il PdA e i DM accedono allo stesso canale (contesa) tramite uso del PTT. DCO1 65

66 Funzioni GSM-R CHIAMATE di EMERGENZA TRENI (REC) Informazioni visualizzate sui terminali GSM-R degli utenti Il terminale OPH del DM2, il terminale RDT del DM1 e DM3, così come qualsiasi altro terminale GSM-R assegnato ad utente standard della chiamata di emergenza treni, localizzato nell area dove la chiamata viene diffusa, squilla per qualche secondo, va in auto-risposta, attiva l altoparlante viva-voce, visualizza, nel campo chiamante: Gruppo 299. PdC1 Il terminale FDT del DCO1 ed il terminale OPH del DOTE1, squillano, autorisposta, attivano l altoparlante vivavoce e visualizzano il chiamante nel formato: 50 xxxxx 299, ove xxxxx è il numero identificativo dell area dove la chiamata è stata diffusa: nel terminale FDT viene anche visualizzato il NF dell originatore della chiamata di emergenza (se associato a NF). DM3 DM2 DOTE1 DM1 Rete GSM-R DCO1 66

67 Funzioni GSM-R CHIAMATE di EMERGENZA TRENI (REC) Stato operativo dei terminali durante una chiamata di Emergenza Treni Un telefono mobile coinvolto in una chiamata di Emergenza Treni rimane vincolato alla chiamata fino al suo termine: anche spegnendo il terminale, alla successiva ri-accensione il terminale effettuerà l inclusione automatica nella chiamata di emergenza in corso. Lo stesso comportamento si ha quando il terminale entra nell area dove è già in corso una chiamata di emergenza. Un terminale in roaming sulla rete di un gestore pubblico (Vodafone, TIM) non riceve le Chiamate di Emergenza Treni 67

68 Funzioni GSM-R CHIAMATE di GRUPPO TRENI La chiamata di Gruppo Treni (GID=200) è una chiamata di tipo VGCS con priorità 2. Si differenzia dalla Chiamata di Emergenza Treni per il livello di priorità associato e per il fatto che un utente standard della chiamata dotato di terminale palmare può escludersi dalla chiamata. Le aree dove la chiamata viene diffusa, gli agenti coinvolti, le modalità di emissione, inclusione e termine coincidono con quelle della Chiamata di Emergenza Treni (GID=299). Alla ricezione di una chiamata di gruppo treni il terminale dei DM, visualizza Gruppo 200. Il terminale dei DC/DCO e DOTE visualizza le informazioni relative all area dove la chiamata è stata diffusa: 50xxxxx

69 Sistema di Radiopropagazione GSM in galleria 69

70 GSM Pubblico Radiopropagazione in Galleria Gli impianti di Radiopropagazione hanno la funzione di estendere la copertura GSM degli Operatori Pubblici presente sul territorio all interno delle Gallerie Ferroviarie. I primi impianti di Radiopropagazione in galleria del GSM pubblico furono realizzati da RFI nei primi anni 90 per consentire le comunicazioni tra il personale di bordo treno ed i controllori a terra che utilizzavano il sistema GSM dell operatore pubblico Oggi, sulla base degli accordi di Roaming tra RFI e gli Operatori Pubblici, gli utenti della rete GSM-R di RFI possono usufruire della copertura radio GSM degli operatori qualora il segnale della rete GSM-R sia assente o l utente si trovi in un luogo non servito dalla rete radio GSM-R. L impianto di Radiopropagazione può essere considerato come un sistema di back-up per il GSM-R all interno delle Gallerie ferroviarie. 70

71 GSM Pubblico Radiopropagazione in Galleria Sito GSM Operatore Pubblico Sito GSM Operatore Pubblico Copertura naturale delle galleria Soglia di ricezione Livello di Copertura Radio Insufficiente Comunicazioni GSM Pubblico KO La copertura radio dei siti degli Operatori Pubblici non è sufficiente a garantire le comunicazioni all interno della galleria ferroviaria 71

72 GSM Pubblico Radiopropagazione in Galleria Copertura mediante sistema di Radiopropagazione Sito GSM Operatore Pubblico Stazione di Testa Estensore GSM Pubblico Sito GSM Operatore Pubblico Cavo Radiante Soglia di ricezione Comunicazioni GSM Pubblico OK 72

73 GSM Pubblico Radiopropagazione in Galleria Impianto di Radiopropagazione GSM all interno delle Gallerie CAVO RADIANTE Sito GSM Pubblico 73

74 GSM Pubblico Radiopropagazione in Galleria Cavo radiante GSM (pubblico) BTS GSM (pubblico) Node-B (UMTS) Master-Unit Fibra ottica Remote-Unit Antenna UMTS 74

75 GSM Pubblico Radiopropagazione in Galleria CAVO RADIANTE CAVO RADIANTE 75

76 Direzione Tecnica Standard Tecnologici e Sperimentali Sistemi di Comando e Controllo Applicazioni TLC Ing. Diego Schiavoni 76

Upgrading dei Sistemi TLC. Bologna, 16 Ottobre 2014

Upgrading dei Sistemi TLC. Bologna, 16 Ottobre 2014 Upgrading dei Sistemi TLC Bologna, 16 Ottobre 2014 Premessa Negli ultimi anni le Telecomunicazioni hanno rivestito un ruolo di primaria importanza per le Ferrovie rappresentando spesso il fattore abilitante

Dettagli

Seminario Piano Regolatore delle Tecnologie di Rete. Evoluzione della rete TLC

Seminario Piano Regolatore delle Tecnologie di Rete. Evoluzione della rete TLC Seminario Piano Regolatore delle Tecnologie di Rete Evoluzione della rete TLC Bologna, 15 Marzo 2016 Premessa: Le Telecomunicazioni ferroviarie Le Telecomunicazioni rivestono un ruolo di fondamentale importanza

Dettagli

Argomenti della lezione. è EIR, AuC, OMC è Aree è Pila protocollare

Argomenti della lezione. è EIR, AuC, OMC è Aree è Pila protocollare GSM - parte III Argomenti della lezione è EIR, AuC, OMC è Aree è Pila protocollare Architettura del GSM Registro di Identificazione degli apparati (Equipment Identity Register) è È una base dati il cui

Dettagli

ERTMS/ETCS Livello 2 su Ferrovie Regionali perché no?!

ERTMS/ETCS Livello 2 su Ferrovie Regionali perché no?! Rete Ferroviaria Toscana S.p.A Trasporto Ferroviario Toscano S.p.A ERTMS/ETCS Livello 2 su Ferrovie Regionali perché no?! Genova, 7 Maggio 2014 DOVE ERAVAMO RIMASTI... 2 S.C.M.T Sistema di Controllo Marcia

Dettagli

1 GSM Domande di verifica

1 GSM Domande di verifica Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria dell Informazione 1 GSM Reti Radiomobili 1. Si descrivano le funzioni svolte dagli elementi di rete del GSM (ME, SIM card, BTS, BSC, MSC, VLR, GMSC, HLR, AuC,

Dettagli

Prova intracorso del 18/11/02

Prova intracorso del 18/11/02 Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria dell Informazione Prova intracorso del 8// Reti Radiomobili Esercizio Si vuole progettare una sistema di multiplazione TDMA per un sistema radiomobile simile

Dettagli

GSM - parte III. Argomenti della lezione. EIR, AuC, OMC Aree Pila protocollare

GSM - parte III. Argomenti della lezione. EIR, AuC, OMC Aree Pila protocollare Argomenti della lezione GSM - parte III EIR, AuC, OMC Aree Pila protocollare Architettura del GSM Registro di È una base dati il cui uso è a discrezione dell operatore Contiene l identificativo e le caratteristiche

Dettagli

L influenza dell aumento di velocità sulle prestazioni della rete GSM-R in ottica ERTMS

L influenza dell aumento di velocità sulle prestazioni della rete GSM-R in ottica ERTMS L influenza dell aumento di velocità sulle prestazioni della rete GSM-R in ottica ERTMS L'evoluzione del sistema AV e il Frecciarossa 1000 EXPO MILANO - 01 luglio 2015 1 Sommario L esperienza SIRTI nelle

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni GSM 2+

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni GSM 2+ GSM 2+ Estensioni dell architettura GSM HSCSD: High-Speed Circuits-Switched Data Service Modalità di affasciamento di canali dati sulla stessa portante in frequenza Per usare più di 4 slot è necessario

Dettagli

Struttura del sistema GSM

Struttura del sistema GSM Struttura del sistema GSM Seconda Parte 1 Colloquio tra MSC, BSC, BTS MS 2 BSC (struttura hardware) 3 BSC (implementazioni pratiche) 4 NSS Necessità di un MSC Numeri telefonici (MSISDN) Instradamento e

Dettagli

Consorzio IRICAV DUE Project Manager SCALA: COMMESSA LOTTO FASE ENTE TIPO DOC. OPERA/DISCIPLINA PROGR. REV. FOGLIO

Consorzio IRICAV DUE Project Manager SCALA: COMMESSA LOTTO FASE ENTE TIPO DOC. OPERA/DISCIPLINA PROGR. REV. FOGLIO COMMITTENTE: ALTA SORVEGLIANZA: GENERAL CONTRACTOR: INFRASTRUTTURE FERROVIARIE STRATEGICHE EFINITE ALLA LEGGE OBIETTIVO N. 443/01 PROGETTO EFINITIVO LINEA AV/AC VERONA - PAOVA SUB TRATTA VERONA VICENZA

Dettagli

Argomenti della lezione. Breve storia Elementi e componenti Architettura Interfacce

Argomenti della lezione. Breve storia Elementi e componenti Architettura Interfacce GSM parte II Argomenti della lezione Breve storia Elementi e componenti Architettura Interfacce Architettura del GSM Stazione Radio Base Base Station (BS) Base Tranceiver Station (BTS) Interfaccia fisica

Dettagli

L evoluzione di UMTS: HSDPA

L evoluzione di UMTS: HSDPA L evoluzione di UMTS: HSDPA Luca D Antonio Roma, 7/12/2006 0 Cos è HSDPA? HSDPA : High Speed Downlink Packet Access Evoluzione dell UMTS di Release 99 Analogo a EDGE per il GSM Finalizzato alla fruizione

Dettagli

GSM. parte II. Base Tranceiver Station BTS. Architettura del GSM. Stazione Radio Base. Stazione Radio Base. Stazione Radio Base. Stazione Radio Base

GSM. parte II. Base Tranceiver Station BTS. Architettura del GSM. Stazione Radio Base. Stazione Radio Base. Stazione Radio Base. Stazione Radio Base Architettura del GSM GSM parte II PLM Base Station (BS) Base Tranceiver Station (BTS) Interfaccia fisica che si occupa della rice-trasmissione Base Tranceiver Station BTS Base Station Controller (BSC)

Dettagli

GSM: Global System for Mobile communications

GSM: Global System for Mobile communications GSM: Global System for Mobile communications Sommario Introduzione Architettura di rete Tecnologia radio Canali GSM Procedure Introduzione Introduzione GSM è il primo standard di comunicazione cellulare

Dettagli

SISTEMI DI TELECOMUNICAZIONI NEL MONDO FERROVIARIO

SISTEMI DI TELECOMUNICAZIONI NEL MONDO FERROVIARIO SISTEMI DI TELECOMUNICAZIONI NEL MONDO FERROVIARIO Ing. Daniele Cunsolo Ing. Girolamo Clemenza Catania, 26/03/2014 Il Gruppo FS Italferr è la società di ingegneria del gruppo Ferrovie dello Stato Italiane,

Dettagli

MILANO - BOLOGNA La linea, 182 km, è operativa dal 14 dicembre 2008, con un collegamento tra i due capoluoghi regionali in 65 minuti.

MILANO - BOLOGNA La linea, 182 km, è operativa dal 14 dicembre 2008, con un collegamento tra i due capoluoghi regionali in 65 minuti. Nota stampa IL SISTEMA AV/AC TORINO MILANO NAPOLI - SALERNO l entità dei lavori i nodi urbani e le stazioni AV le tecnologie le linee in cifre Salerno Torino Milano, 5 dicembre 2009 Con l attivazione dei

Dettagli

Presentazione Lavori TLC

Presentazione Lavori TLC Presentazione Lavori TLC 1 Presentazione Azienda (1/3) La Sysco dal 1978, data di fondazione, si è sempre occupata con successo del progetto, sviluppo, installazione e servizio di manutenzione post-vendita

Dettagli

4.5 Sistemi 2.5G: GPRS (Global Packet Radio System) e EDGE (Enhanced Data rate for GSM)

4.5 Sistemi 2.5G: GPRS (Global Packet Radio System) e EDGE (Enhanced Data rate for GSM) 1 INFO-COM Dpt. Dipartimento di Scienza e Tecnica dell Informazione e della Comunicazione Università degli Studi di Roma La Sapienza Comunicazioni Mobili 2 Roberto Cusani Laurea Specialistica in: Ingegneria

Dettagli

ISTRUZIONE per l Esercizio sulle Linee a doppio binario Banalizzate AC/AV ERTMS/ETCS L2 (ad uso del personale dei treni)

ISTRUZIONE per l Esercizio sulle Linee a doppio binario Banalizzate AC/AV ERTMS/ETCS L2 (ad uso del personale dei treni) 1 ISTRUZIONE per l Esercizio sulle Linee a doppio binario Banalizzate AC/AV ERTMS/ETCS L2 (ad uso del personale dei treni) EDIZIONE 2005 Poligrafica Ruggiero s.r.l. - Avellino 2 REGISTRAZIONE DELLE DISPOSIZIONI

Dettagli

ARCHITETTURA PROTOCOLLARE GSM

ARCHITETTURA PROTOCOLLARE GSM ARCHITETTURA PROTOCOLLARE GSM BTS BSC R -MSC A -MSC HLR MS RIL 3 - CC RIL 3 - MM MAP / D DTAP RIL 3-RR RSM BSSMAP MAP / E distribution MTP 3 MTP 3 MTP 3 LAPDm LAPD MTP 2 MTP 2 MTP 2 Radio IF 64 kbit/s

Dettagli

2 Architettura logica

2 Architettura logica 2 Architettura logica Come accennato precedentemente, il GPRS è stato progettato in modo da riutilizzare il più possibile gli elementi delle reti GSM esistenti; in particolare, per le chiamate vocali o

Dettagli

Roma 14 luglio Nuova Organizzazione Territoriale

Roma 14 luglio Nuova Organizzazione Territoriale Roma 14 luglio 2009 Nuova Organizzazione Territoriale Indice Linee guida Direzione Produzione Direzione Commerciale ed Esercizio Rete Direzione Investimenti Direzione Personale e Organizzazione Logiche

Dettagli

GPRS: General Packet Radio Service

GPRS: General Packet Radio Service GPRS: General Packet Radio Service Sommario Introduzione Architettura di rete Tecnologia radio Procedure Introduzione Introduzione Internet: trasmissione dati rappresenta una grossa parte del traffico

Dettagli

Capitolo 11. Conclusioni

Capitolo 11. Conclusioni Capitolo 11 Conclusioni In questo lavoro di tesi sono state analizzate le prestazioni dei protocolli a pacchetto per la trasmissione sull interfaccia radio dei sistemi di comunicazione mobile cellulare

Dettagli

ISTRUZIONE PER L ESERCIZIO CON SISTEMA DI BLOCCO RADIO ETCS L2 SENZA SEGNALI FISSI LUMINOSI

ISTRUZIONE PER L ESERCIZIO CON SISTEMA DI BLOCCO RADIO ETCS L2 SENZA SEGNALI FISSI LUMINOSI 1 Art. 1 ISTRUZIONE PER L ESERCIZIO CON SISTEMA DI BLOCCO RADIO ETCS L2 SENZA SEGNALI FISSI LUMINOSI Edizione 2005 Art. 1 2 3 REGISTRAZIONI DELLE DISPOSIZIONI CHE HANNO MODIFICATO LE PRESENTI NORME Disposizione

Dettagli

Dispensa del Corso Comunicazioni Wireless

Dispensa del Corso Comunicazioni Wireless UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ELETTRICA, GESTIONALE E MECCANICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ELETTRICA, GESTIONALE E MECCANICA Dispensa del Corso

Dettagli

Evoluzione architettura di rete

Evoluzione architettura di rete Evoluzione architettura di rete Precedente struttura generale della rete telefonica nazionale (analogica) CN CC CD (3 Centri Intercontinentali) (5 Centri Internazionali) 2 CN 21 Centri Compartimentali

Dettagli

COMPARTO SCUOLA RILEVAZIONE DELEGHE 31 DICEMBRE 2002

COMPARTO SCUOLA RILEVAZIONE DELEGHE 31 DICEMBRE 2002 COMPARTO SCUOLA RILEVAZIONE DELEGHE 31 DICEMBRE 2002 SCHEDA N. 1 - SCUOLA Amministrazione Comune Provincia n. dipendenti al 31.12.2002 n. deleghe al 31.12.2002 schede da compilare 1 - Dirigenti scolastici

Dettagli

L ambiente mobile. Ing. Gianfranco Pontevolpe. Centro Nazionale per l Informatica nella Pubblica Amministrazione. Programma

L ambiente mobile. Ing. Gianfranco Pontevolpe. Centro Nazionale per l Informatica nella Pubblica Amministrazione. Programma L ambiente mobile Ing. Gianfranco Pontevolpe Centro Nazionale per l Informatica nella Pubblica Amministrazione Programma I sistemi cellulari Lo standard GSM I problemi di sicurezza del GSM Lo standard

Dettagli

Firenze, 19 giugno IL VIGILANTE dopo giugno 2008

Firenze, 19 giugno IL VIGILANTE dopo giugno 2008 Firenze, 19 giugno 2008 IL VIGILANTE dopo giugno 2008 Indice Normativa di riferimento nazionale Normativa di riferimento internazionale Soluzione individuata dall Agenzia Gestione del periodo transitorio

Dettagli

NUMERO UNITA IMMOBILIARI DI CATEGORIA A1 (ABITAZIONI DI TIPO SIGNORILE) PER PROVINCE ANNO 2012

NUMERO UNITA IMMOBILIARI DI CATEGORIA A1 (ABITAZIONI DI TIPO SIGNORILE) PER PROVINCE ANNO 2012 DI CATEGORIA A1 (ABITAZIONI DI TIPO SIGNORILE) PER PROVINCE ANNO 2012 GENOVA 5.127 CATANZARO 136 FIRENZE 3.800 LECCO 136 NAPOLI 3.770 PORDENONE 132 MILANO 2.813 RAGUSA 126 TORINO 2.512 AOSTA 114 ROMA 2.121

Dettagli

INDICE PAG. 3 MANUTENZIONE 2.2 ESCLUSIONI PAG DESCRIZIONE DEL SERVIZIO PAG HELP DESK (ASSISTENZA DA

INDICE PAG. 3 MANUTENZIONE 2.2 ESCLUSIONI PAG DESCRIZIONE DEL SERVIZIO PAG HELP DESK (ASSISTENZA DA Linee Guida per la Manutenzione sugli apparati di telecomunicazione SITTI serie UCG presso le Sale Operative dei Vigili del Fuoco: interventi di manutenzione correttiva 1 livello in sito e Help Desk 1

Dettagli

COMPARTO PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI RILEVAZIONE DELEGHE 31 DICEMBRE 2002

COMPARTO PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI RILEVAZIONE DELEGHE 31 DICEMBRE 2002 COMPARTO PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI RILEVAZIONE DELEGHE 31 DICEMBRE 2002 SCHEDA N. 1 - PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI Amministrazione Comune Provincia n. dipendenti al 31.12.2002 n. deleghe

Dettagli

515 IC VENTIMIGLIA 6.33 ROMA TERMINI 14.14 LIMITATO A PISA 10.57

515 IC VENTIMIGLIA 6.33 ROMA TERMINI 14.14 LIMITATO A PISA 10.57 Treno Partenza Arrivo N. Categoria stazione orario stazione orario Note 227 EN DOMODOSSOLA 2.30 ROMA TERMINI 9.51 CONFERMATO 235 EN TARVISIO 0.41 ROMA TERMINI 9.05 CONFERMATO 313 EN DOMODOSSOLA 1.45 ROMA

Dettagli

ISDN (INTEGRATED SERVICES DIGITAL NETWORK) Prof. Ing. Maurizio Casoni

ISDN (INTEGRATED SERVICES DIGITAL NETWORK) Prof. Ing. Maurizio Casoni ISDN (INTEGRATED SERVICES DIGITAL NETWORK) Prof. Ing. Maurizio Casoni Dipartimento di Ingegneria Enzo Ferrari Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia GENERALITÀ Rete di telecomunicazioni in area

Dettagli

ELENCO DEI BACINI DI DESTINAZIONE E DELLE PROVINCE DI COMPETENZA PER I PRODOTTI DELLA GAMMA POSTATARGET

ELENCO DEI BACINI DI DESTINAZIONE E DELLE PROVINCE DI COMPETENZA PER I PRODOTTI DELLA GAMMA POSTATARGET ELENCO DEI BACINI DI DESTINAZIONE E DELLE PROVINCE DI COMPETENZA PER I PRODOTTI DELLA GAMMA POSTATARGET VALIDE DAL 18 APRILE 2016 1 ELENCO BACINI DI DESTINAZIONE E LOCALITÀ COLLEGATE Le seguenti tabelle

Dettagli

Tabelle di ripartizione della dotazione organica del personale non dirigenziale tra le strutture territoriali doganali

Tabelle di ripartizione della dotazione organica del personale non dirigenziale tra le strutture territoriali doganali Direzioni Direzione interregionale per la Campania e la Calabria 5 318 509 832 Direzione interregionale per l Emilia Romagna e le Marche 5 310 510 825 Direzione interregionale per il Lazio e l Abruzzo

Dettagli

Richiami Reti Cellulari. Docente: Dott.ssa. Ernestina Cianca a.a

Richiami Reti Cellulari. Docente: Dott.ssa. Ernestina Cianca a.a Richiami Reti Cellulari Docente: Dott.ssa. Ernestina Cianca a.a. 2014-2015 1 Introduzione reti cellulari La rete cellulare è una delle possibili reti wireless (altre reti wireless sono le WLAN, reti si

Dettagli

Reti cellulari GSM Reti Avanzate, a.a. 2012/2013

Reti cellulari GSM Reti Avanzate, a.a. 2012/2013 Reti cellulari GSM Reti Avanzate, a.a. 2012/2013 Un. of Rome La Sapienza Chiara Petrioli Department of Computer Science University of Rome Sapienza Italy 3.5 Procedure Reti Radiomobili Procedure si veda

Dettagli

DIRIGEN TE DI 2 F CON INCARIC O DI 1 PROFESSI ONISTI LIV.2 PROFESSI ONISTI LIV.1 DIRIGENTE DI 1 F. DIRIGENTE DI 2 F. TOTALE

DIRIGEN TE DI 2 F CON INCARIC O DI 1 PROFESSI ONISTI LIV.2 PROFESSI ONISTI LIV.1 DIRIGENTE DI 1 F. DIRIGENTE DI 2 F. TOTALE UNITA' ORGANIZZATIVA A2 A3 B1 B2 B3 C1 C2 C3 C4 C5 DIRIGEN TE DI 2 F CON INCARIC O DI 1 DIRIGENTE DI 1 F. DIRIGENTE DI 2 F. PROFESSI ONISTI LIV.1 PROFESSI ONISTI LIV.2 TOTALE Automobile Club di Acireale

Dettagli

Lo Smart City Index e il ruolo della Pubblica Amministrazione nelle Smart Cities. Marco Mena, Senior Advisor EY

Lo Smart City Index e il ruolo della Pubblica Amministrazione nelle Smart Cities. Marco Mena, Senior Advisor EY Lo Smart City Index e il ruolo della Pubblica Amministrazione nelle Smart Cities Marco Mena, Senior Advisor EY Un nuovo modo di leggere e progettare la Smart City 2013-2015 BROADBAND HEALTH EDUCATION GOVERNMENT

Dettagli

AeCI - Aereo Club d'italia - 01 Dati provinciali assoluti 2001

AeCI - Aereo Club d'italia - 01 Dati provinciali assoluti 2001 territoriali (altri altri nuclei motore / diporto modell. (amatori) aggregati tesserati nuclei) vela o sportivo PIEMONTE TORINO 1 247 26 1 5 6 245 0 0 0 2 247 26 1093 1366 0 VERCELLI 1 150 15 1 0 1 89

Dettagli

MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI

MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI DIREZIONE GENERALE DELL'IMMIGRAZIONE DIV. II DPCM 30.11.2010 - Domande e quote di conversione: da permesso di soggiorno CE per soggiornanti lungo periodo

Dettagli

Quando un TM è spento l IMSI è registrato presso il VLR come detach; se viene acceso si scandiscono le frequenze alla ricerca della portante C0 per:

Quando un TM è spento l IMSI è registrato presso il VLR come detach; se viene acceso si scandiscono le frequenze alla ricerca della portante C0 per: Procedure Le procedure in GSM sono:. registrazione all accesione;. roaming e location update;. chiamate;. handover;. procedure di spegnimento (detach). Registrazione Quando un TM è spento l IMSI è registrato

Dettagli

Tasso di disoccupazione per sesso e provincia - media annua 2006 Ordinamento crescente Maschi % Femmine % Maschi e femmine % 1 Treviso 1,6 Belluno

Tasso di disoccupazione per sesso e provincia - media annua 2006 Ordinamento crescente Maschi % Femmine % Maschi e femmine % 1 Treviso 1,6 Belluno Tasso di disoccupazione per sesso e provincia - media annua 2006 Ordinamento crescente Maschi % Femmine % Maschi e femmine % 1 Treviso 1,6 Belluno 2,3 Belluno 2,3 2 Mantova 1,7 Modena 3,2 Reggio Emilia

Dettagli

nota (*) la provincia attualmente rientra nel parametro di 1000 alunni in media ogni istituto del I ciclo pag. 1 di 5

nota (*) la provincia attualmente rientra nel parametro di 1000 alunni in media ogni istituto del I ciclo pag. 1 di 5 studio medio le istituti.xls istituzioni calcolo ottimale (circoli didattici, montagna gli alunni ) al in Abruzzo Chieti 39.057 56 39 17 30 Abruzzo L' Aquila 39.084 45 39 6 13 Abruzzo Pescara 32.239 39

Dettagli

Distribuzione per provincia, regione e ordine scuola del contingente di 50.000 nomine per l'a.s. 2007/08 Personale docente ed educativo

Distribuzione per provincia, regione e ordine scuola del contingente di 50.000 nomine per l'a.s. 2007/08 Personale docente ed educativo Distribuzione per provincia, regione e ordine scuola del contingente di 50.000 nomine per l'a.s. 2007/08 Personale docente ed educativo Contingente su posto normale Contingente su scuole speciali Provincia/regione

Dettagli

CALENDARIO DISTRIBUZIONE PAGINE GIALLE 2010/2011

CALENDARIO DISTRIBUZIONE PAGINE GIALLE 2010/2011 AREA ELENCO FASCIA DI APPARTENENZA CALENDARIO DISTRIBUZIONE PAGINE GIALLE 2010/2011 STIMA TOTALE COPIE Distribuzione prevista Inizio Fine BARI TOP 371.290 86.000 457.290 499 623 11-mar-10 23-apr-10 FOGGIA

Dettagli

Elenco treni ammessi alla conciliazione per viaggi dal 12 giugno2011 EC 12 MILANO CENTRALE 7.10 CHIASSO 7.49 EC 13 CHIASSO MILANO CENTRALE 10.

Elenco treni ammessi alla conciliazione per viaggi dal 12 giugno2011 EC 12 MILANO CENTRALE 7.10 CHIASSO 7.49 EC 13 CHIASSO MILANO CENTRALE 10. EC 12 MILANO CENTRALE 7.10 CHIASSO 7.49 EC 13 CHIASSO 10.11 MILANO CENTRALE 10.50 EC 14 MILANO CENTRALE 9.10 CHIASSO 9.49 EC 15 CHIASSO 12.11 MILANO CENTRALE 12.50 EC 16 MILANO CENTRALE 11.10 CHIASSO 11.49

Dettagli

FASI - Federazione Italiana Arrampicata Sportiva - 01 Dati provinciali assoluti 2001

FASI - Federazione Italiana Arrampicata Sportiva - 01 Dati provinciali assoluti 2001 PIEMONTE TORINO 12 581 123 12 5 2 7 574 581 60 47 12 59 4 123 8 8 131 VERCELLI 0 7 0 0 0 0 0 7 7 0 0 0 0 0 0 0 0 0 BIELLA 1 27 7 1 0 0 0 27 27 5 2 0 2 0 7 0 0 7 VERBANIA 0 41 2 0 1 0 1 40 41 0 2 0 2 0

Dettagli

FIPT - Federazione Italiana Palla Tamburello - 09 Dati provinciali assoluti 2001

FIPT - Federazione Italiana Palla Tamburello - 09 Dati provinciali assoluti 2001 PIEMONTE TORINO 5 39 5 5 31 8 39 4 0 1 5 2 2 7 VERCELLI 0 28 3 0 24 4 28 2 1 0 3 1 1 4 BIELLA 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 VERBANIA 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 NOVARA 1 90 11 1 67 23 90 10 0 1 11 1 1 12

Dettagli

FID - Federazione Italiana Dama - 05 Dati provinciali assoluti 1999

FID - Federazione Italiana Dama - 05 Dati provinciali assoluti 1999 PIEMONTE TORINO 1 72 7 1 47 0 47 25 72 4 3 7 4 4 11 VERCELLI 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 BIELLA 1 21 4 1 12 0 12 9 21 4 0 4 1 1 5 VERBANIA 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 NOVARA 1 27 5 1 22 0 22 5 27 4

Dettagli

FITAV - Federazione Italiana Tiro a Volo - 41 Dati provinciali assoluti 2001

FITAV - Federazione Italiana Tiro a Volo - 41 Dati provinciali assoluti 2001 PIEMONTE TORINO 16 732 149 16 712 20 732 120 7 22 149 2 2 151 VERCELLI 2 121 17 2 117 4 121 14 0 3 17 1 1 18 BIELLA 1 42 8 1 40 2 42 7 0 1 8 1 1 9 VERBANIA 1 7 8 1 7 0 7 7 0 1 8 1 1 9 NOVARA 5 246 44 5

Dettagli

FISI - Federazione Italiana Sport Invernali - 35 Dati provinciali assoluti 2001

FISI - Federazione Italiana Sport Invernali - 35 Dati provinciali assoluti 2001 PIEMONTE TORINO 67 6091 1236 67 19 86 644 199 843 3744 1504 5248 6091 617 139 414 553 66 1236 10 10 1246 VERCELLI 9 596 208 9 11 20 32 9 41 412 143 555 596 101 28 69 97 10 208 10 10 218 BIELLA 17 1112

Dettagli

EVOLUZIONE DELL ERTMS PER I BISOGNI DELLE LINEE LOCALI E REGIONALI

EVOLUZIONE DELL ERTMS PER I BISOGNI DELLE LINEE LOCALI E REGIONALI EVOLUZIONE DELL ERTMS PER I BISOGNI DELLE LINEE LOCALI E REGIONALI Fabio Senesi RFI Responsabile di Standard Tecnologie Indice L esperienza di RFI nel sistema ERTMS: 10 anni di operatività Come valorizzare

Dettagli

Elenco treni ammessi alla conciliazione per viaggi effettuati dal 13 giugno 2010

Elenco treni ammessi alla conciliazione per viaggi effettuati dal 13 giugno 2010 EC 12 MILANO CENTRALE 7.10 CHIASSO 7.50 EC 13 CHIASSO 10.10 MILANO CENTRALE 10.50 EC 14 MILANO CENTRALE 9.10 CHIASSO 9.50 EC 15 CHIASSO 12.10 MILANO CENTRALE 12.50 EC 16 MILANO CENTRALE 11.10 CHIASSO 11.50

Dettagli

ISTRUZIONI PER LA CIRCOLAZIONE DEI TRENI AD USO DEL PERSONALE DI ACCOMPAGNAMENTO

ISTRUZIONI PER LA CIRCOLAZIONE DEI TRENI AD USO DEL PERSONALE DI ACCOMPAGNAMENTO DECRETO N. 15/2010 DEL 13/12/2010 «in vigore dal 27.04.2011» DEL DIRETTORE DELL AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLE FERROVIE ISTRUZIONI PER LA CIRCOLAZIONE DEI TRENI AD USO DEL PERSONALE DI ACCOMPAGNAMENTO

Dettagli

Categ. Treno Provenienza Par. Destinazione Arr.

Categ. Treno Provenienza Par. Destinazione Arr. EC 12 MILANO CENTRALE 7.10 CHIASSO 7.50 EC 13 CHIASSO 10.10 MILANO CENTRALE 10.50 EC 14 MILANO CENTRALE 9.10 CHIASSO 9.50 EC 15 CHIASSO 12.10 MILANO CENTRALE 12.50 EC 16 MILANO CENTRALE 11.10 CHIASSO 11.50

Dettagli

TAV.28 - Trattrici a doppia trazione nuove di fabbrica per marca e loro dislocazione per provincia

TAV.28 - Trattrici a doppia trazione nuove di fabbrica per marca e loro dislocazione per provincia TAV.28 - Trattrici a doppia trazione nuove di fabbrica per marca e loro dislocazione per provincia Situazione al 31 XII 1999 Provincia N CV I. Costruzione nazionale AGCO MILANO 2 528 2 528 AGRIFULL AVELLINO

Dettagli

FIPSAS - Federazione Italiana Pesca Sportiva e Attività Subaquee - 26 Dati provinciali assoluti 2001

FIPSAS - Federazione Italiana Pesca Sportiva e Attività Subaquee - 26 Dati provinciali assoluti 2001 sportive tesserati operatori sportive adulti omaggio tesserati societari di gara operatori federali altri generale PIEMONTE TORINO 101 7760 673 101 6974 734 52 7760 477 150 46 673 6 6 679 VERCELLI 59 3401

Dettagli

MULTIPLAZIONE A DIVISIONE DI TEMPO NEI SISTEMI TRASMISSIVI

MULTIPLAZIONE A DIVISIONE DI TEMPO NEI SISTEMI TRASMISSIVI MULTIPLAZIONE A DIVISIONE DI TEMPO NEI SISTEMI TRASMISSIVI Prof. Ing. Maurizio Casoni Dipartimento di Ingegneria Enzo Ferrari Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia METODI DI MULTIPLAZIONE TDM

Dettagli

MINISTERO DELL'INTERNO SEDI DI COSTITUZIONE DELLE R.S.U. QUESTURE E UFFICI PERIFERICI DI P.S.

MINISTERO DELL'INTERNO SEDI DI COSTITUZIONE DELLE R.S.U. QUESTURE E UFFICI PERIFERICI DI P.S. Agrigento Commissariati, sezione polizia stradale Alessandria SCUOLA ALLIEVI AGENTI Commissariato, sezione polizia stradale, sottosezione polizia stradale, distaccamenti polizia stradale, centro raccolta

Dettagli

Capitolo 12 Comunicazione ed Informazione

Capitolo 12 Comunicazione ed Informazione Capitolo 12 Comunicazione ed Informazione 12.1 Informazione e comunicazione ambientale su web 12.2 La diffusione dell informazione ambientale dell ISPRA Box: ISPRA TV, una web tv per cogliere le sfide

Dettagli

Fonte: Direzione Risorse Umane Dirigente Responsabile: Alessandra Zinno Data Aggiornamento: 1 gennaio 2014

Fonte: Direzione Risorse Umane Dirigente Responsabile: Alessandra Zinno Data Aggiornamento: 1 gennaio 2014 Fonte: Direzione Risorse Umane Dirigente Responsabile: Alessandra Zinno Data Aggiornamento: 1 gennaio 2014 UNITA' ORGANIZZATIVA A2 A3 B1 B2 B3 C1 C2 C3 C4 C5 DI 2 F DIRIGN T DI 2 GNRAL Automobile Club

Dettagli

31 MARZO, 1 e 2 APRILE 2017 NODO DI MILANO MODIFICHE CIRCOLAZIONE TRENI

31 MARZO, 1 e 2 APRILE 2017 NODO DI MILANO MODIFICHE CIRCOLAZIONE TRENI NODO DI MILANO MODIFICHE CIRCOLAZIONE TRENI Foglio 1 di 7 Dalle ore 01:00 di sabato 1 alle ore 13:00 di domenica 2 aprile 2017, per lavori programmati interessanti Milano C.LE, tutti i treni circolanti

Dettagli

Campagna Solleciti REDITA 2011 Suddivisione per Sede INPS

Campagna Solleciti REDITA 2011 Suddivisione per Sede INPS Campagna Solleciti REDITA 2011 Suddivisione per Sede INPS Cod. Sede INPS Totale per Sede Provincia Regione 0100 7.177 AGRIGENTO SICILIA 0101 2.186 AGRIGENTO SICILIA 0200 6.206 ALESSANDRIA PIEMONTE 0300

Dettagli

NUOVE TECNOLOGIE PER IL COMANDO/ CONTROLLO E SEGNALAMENTO FERROVIARIO

NUOVE TECNOLOGIE PER IL COMANDO/ CONTROLLO E SEGNALAMENTO FERROVIARIO NUOVE TECNOLOGIE PER IL COMANDO/ CONTROLLO E SEGNALAMENTO FERROVIARIO Tor Vergata, 30 maggio 2007 Enzo Marzilli Direzione Tecnica Direzione Norme, Standard, Sviluppo e Omologazione Contenuti della presentazione:

Dettagli

Regione PSN - POSTI DISPONIBILI SU INFANZIA DOPO MOBILITA' Ambiti Posti Comuni su ambito Docenti traferiti su ambito Posti comuni liberi su ambito dopo chiamata diretta Posti Sostegno su ambito Docenti

Dettagli

Modello di classificazione Uffici Postali 2007

Modello di classificazione Uffici Postali 2007 Modello di classificazione Uffici Postali 2007 Roma, novembre 2006 SCHEMA DI SINTESI TECNICO CLASSIFICAZIONE UFFICI POSTALI 2007 Nello schema di seguito allegato e nelle slide seguenti in relazione alla

Dettagli

Valle D'Aosta Aosta Totale

Valle D'Aosta Aosta Totale Statistica furti e rinvenimenti mezzi - 2004 Piemonte Alessandria 39 32 29 52 34 32 17 14 Asti 4 8 5 16 3 4 5 25 Biella 5 9 0 3 3 4 4 3 Cuneo 4 13 15 20 5 8 2 8 Novara 19 29 31 21 8 7 20 11 Torino 243

Dettagli

ITALIAN HOTEL MONITOR - trademark italia

ITALIAN HOTEL MONITOR - trademark italia GENNAIO 2012 TORINO 48,0% +2,6 97,51 FIRENZE 58,0% +2,4 114,86 GENOVA 39,2% -1,6 91,89 PISA 51,2% -3,0 89,23 MILANO 67,8% +2,4 119,28 SIENA 55,0% +1,5 91,34 COMO 37,6% +4,7 89,45 ANCONA 38,1% -0,4 87,95

Dettagli

Architettura di una rete Cellulare

Architettura di una rete Cellulare Architettura di una rete Cellulare Marco Listanti 1 Indice 2 Le reti cellulari Architettura di una rete cellulare Sistemi e interfacce in una rete cellulare Architettura funzionale Coperture cellulari

Dettagli

Classificazione dei sistemi in fibra ottica

Classificazione dei sistemi in fibra ottica Classificazione dei sistemi in fibra ottica Reti ottiche Le fibre ottiche sono oggi il mezzo trasmissivo più utilizzato per distanze superiori a qualche chilometro e velocità di trasmissione superiori

Dettagli

Nuove scadenze bandi gara ATEM gas dopo il MILLEPROROGHE nuovo

Nuove scadenze bandi gara ATEM gas dopo il MILLEPROROGHE nuovo Nuove scadenze bandi gara ATEM gas dopo il MILLEPROROGHE 2016 Ambiti 1 raggruppamento MiSE Alessandria 2 - Centro 11-lug-15 11-lug-16 12 11-gen-17 11-03-17 Beluno 11-lug-15 11-lug-16 12 11-gen-17 11-03-17

Dettagli

A.T.A. Posti, personale, disponibilità, soprannumero e contingente. Riepilogo nazionale

A.T.A. Posti, personale, disponibilità, soprannumero e contingente. Riepilogo nazionale A.T.A. Posti, personale, disponibilità, soprannumero e contingente Riepilogo nazionale Anno scolastico 2007/08 Titolari Posti Profilo professionale (dati noti al o.d. 14 giugno 2007/08 2007) Disponibilità

Dettagli

SCHEDA CRITERIO B.3.3 ENERGIA PRODOTTA NEL SITO PER USI ELETTRICI. nella categoria

SCHEDA CRITERIO B.3.3 ENERGIA PRODOTTA NEL SITO PER USI ELETTRICI. nella categoria SCHEDA CRITERIO ENERGIA PRODOTTA NEL SITO PER USI ELETTRICI Edifici per uffici Edifici scolastici Edifici industriali Edifici commerciali Edifici ricettivi AREA DI VALUTAZIONE B. Consumo di risorse CATEGORIA

Dettagli

Scuola secondaria. Scuola elementare di I grado

Scuola secondaria. Scuola elementare di I grado Distribuzione per provincia, regione e ordine scuola del contingente di 30.404 nomine per l'a.s. 2001/02 Personale docente materna elementare secondaria di I grado secondaria di II grado Sostegno contingente

Dettagli

Posti disponibili Scuola dell'infanzia Situazione al 4 luglio 2005 Tipologia di Descrizione

Posti disponibili Scuola dell'infanzia Situazione al 4 luglio 2005 Tipologia di Descrizione Totale Abruzzo 257 Basilicata Matera AN comune 16 Basilicata Matera DH per minorati dell'udito 1 Basilicata Matera EH per minorati psicofisici 3 Basilicata Potenza AN comune 55 Basilicata Potenza CH per

Dettagli

Più treni sulle vecchie linee: i miglioramenti tecnologici

Più treni sulle vecchie linee: i miglioramenti tecnologici Più treni sulle vecchie linee: i miglioramenti tecnologici Fabio Senesi, RFI Responsabile Automatic Train Control Direzione Tecnica Safety Availability and Punctuality Optimized Capacity and Management

Dettagli

Tabella di dettaglio assunzioni docenti I grado 2012/2013

Tabella di dettaglio assunzioni docenti I grado 2012/2013 Tabella di dettaglio assunzioni docenti I grado 2012/2013 Regione Provincia Classe di Assunzioni concorso previste Abruzzo Chieti A028 3 Abruzzo Chieti A030 2 Abruzzo Chieti A032 0 Abruzzo Chieti A033

Dettagli

CORPO FORESTALE DELLO STATO DISTRETTO GIUDIZIARIO ANCONA

CORPO FORESTALE DELLO STATO DISTRETTO GIUDIZIARIO ANCONA ANCONA UFFICIALI DI POLIZIA AGENTI DI POLIZIA ANCONA 1 1 1 ASCOLI PICENO 1 1 1 CAMERINO 0 0 0 FERMO 0 0 0 MACERATA 0 1 1 PESARO 1 0 1 URBINO 0 1 1 BARI UFFICIALI DI POLIZIA AGENTI DI POLIZIA BARI 1 1 2

Dettagli

Distribuzione per provincia, regione e ordine scuola del contingente di 8.000 nomine per l'a.s. 2009/10 Personale docente ed educativo

Distribuzione per provincia, regione e ordine scuola del contingente di 8.000 nomine per l'a.s. 2009/10 Personale docente ed educativo Distribuzione per provincia, regione e ordine scuola del contingente di 8.000 nomine per l'a.s. 2009/10 Personale docente ed educativo Scuola dell'infanzia su posto normale Scuola primaria Scuola secondaria

Dettagli

Calendario distribuzione volumi

Calendario distribuzione volumi Calendario distribuzione volumi Le date di inizio distribuzione sono da ritenersi indicative e potrebbero subire delle variazioni 2008 ELENCO ALESSANDRIA Casa ALESSANDRIA Lavoro ASTI Casa ASTI Lavoro CUNEO

Dettagli

CICLOMOTORI RUBATI CICLOMOTORI RINVENUTI REGIONI PROVINCIE

CICLOMOTORI RUBATI CICLOMOTORI RINVENUTI REGIONI PROVINCIE Piemonte Alessandria 159 102 125 117 85 124 60 40 35 26 27 36 Asti 112 81 75 59 41 45 31 23 42 24 10 13 Biella 87 63 56 65 42 41 13 13 19 21 22 9 Cuneo 150 110 131 134 69 52 19 26 31 35 31 17 Novara 177

Dettagli

Rapporto UIL su IMU e TASI2016 a cura del Servizio Politiche Territorialidella UIL

Rapporto UIL su IMU e TASI2016 a cura del Servizio Politiche Territorialidella UIL Rapporto UIL su IMU e TASI2016 a cura del Servizio Politiche Territorialidella UIL IL 16 GIUGNO SI VERSA L ACCONTO DELL IMU E DELLA TASI PER GLI IMMOBILI DIVERSI DALL ABITAZIONE PRINCIPALE: QUASI 25 MILIONI

Dettagli

TAV.28 - Trattrici a doppia trazione nuove di fabbrica per marca e loro dislocazione per provincia

TAV.28 - Trattrici a doppia trazione nuove di fabbrica per marca e loro dislocazione per provincia TAV.28 - Trattrici a doppia trazione nuove di fabbrica per marca e loro dislocazione per provincia Situazione al 31 XII 2000 Provincia N CV I. Costruzione nazionale ADRIATICA SALERNO 3 102 3 102 AGCO PARMA

Dettagli

Regione Provincia Classe di concorso Contingente

Regione Provincia Classe di concorso Contingente Regione Provincia Classe di concorso Contingente ABRUZZO CHIETI AB77 1 ABRUZZO CHIETI AC77 0 ABRUZZO CHIETI AG77 1 ABRUZZO CHIETI AJ77 0 ABRUZZO CHIETI AK77 0 ABRUZZO L'AQUILA AB77 1 ABRUZZO L'AQUILA AG77

Dettagli

Guida alla Convenzione Telefonia Mobile 4 Allegato 2: Servizi Fisso - Mobile

Guida alla Convenzione Telefonia Mobile 4 Allegato 2: Servizi Fisso - Mobile Guida alla Convenzione Allegato 2: Servizi Fisso - Mobile 1 1 ACCESSO IN CARRIER SELECTION E CARRIER PRE-SELECTION AL SERVIZIO FISSO-MOBILE Mediante la prestazione di Carrier Selection (CS), l Amministrazione,

Dettagli

Treni Lunga Percorrenza Trenitalia. Da TORINO P.N. per SALERNO. Foglio 1 di 6. Treno Partenza Ora Arrivo Ora Provvedimenti

Treni Lunga Percorrenza Trenitalia. Da TORINO P.N. per SALERNO. Foglio 1 di 6. Treno Partenza Ora Arrivo Ora Provvedimenti LINEE: TORINO NOVARA MILANO; MILANO VENEZIA; TORINO VENEZIA TRIESTE; TORINO MILANO ROMA NAPOLI SALERNO MODIFICHE CIRCOLAZIONE TRENI Da giovedì 30 ottobre a sabato 1 novembre 2014, per lavori di potenziamento

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Prot. n. 52542 Uscita 3.8.2016 Ministero dello Sviluppo Economico DIREZIONE GENERALE PIANIFICAZIONE E GESTIONE SPETTRO RADIOELETTRICO VISTI gli Atti Finali della Conferenza Amministrativa Regionale di

Dettagli

Avanguardia sul binario Introduzione del sottosistema di Protezione e Controllo della Marcia sui mezzi d opera di RFI

Avanguardia sul binario Introduzione del sottosistema di Protezione e Controllo della Marcia sui mezzi d opera di RFI Avanguardia sul binario Introduzione del sottosistema di Protezione e Controllo della Marcia sui mezzi d opera di RFI Giorgio Bonafè Sviluppo Sottosistemi - Rete Ferroviaria Italiana INDICE Sistemi di

Dettagli

Venerdì 12 Marzo 1/7

Venerdì 12 Marzo 1/7 GIOVEDI' 11 MARZO 1927 EXP MILANO CENTRALE 20.15 PALERMO CENTRALE 16.00 CONFERMATO 1943 EXP TORINO P.N. 20.50 PALERMO CENTRALE 18.00 CONFERMATO VENERDI' 12 MARZO 17 EC CHIASSO 14.10 MILANO CENTRALE 14.50

Dettagli

Apparati di Centrale Operativa XCO. Milano, 14 novembre 2014

Apparati di Centrale Operativa XCO. Milano, 14 novembre 2014 Apparati di Centrale Operativa XCO Milano, 14 novembre 2014 Sistema unico e integrato delle reti di radiocomunicazione della Regione Lombardia 2 Architettura di Centrale Operativa Conversione analogico

Dettagli

Inps, 200 posti per la pratica retribuita presso l Avvocatura

Inps, 200 posti per la pratica retribuita presso l Avvocatura Inps, 200 posti per la pratica retribuita presso l Avvocatura Autore : Noemi Secci Data: 21/06/2016 Tempo sino al 20 luglio per presentare domanda per lo svolgimento della pratica forense retribuita presso

Dettagli

GSM Global System for Mobile communications. Architettura di rete

GSM Global System for Mobile communications. Architettura di rete GSM Global System for Mobile communications Architettura di rete Architettura GSM (1/2) MS SIM MS: Mobile Station SIM: Subscriber Identity Module ME: Mobile Equipment BSS OMC OSS NMC NSS OSS: Operation

Dettagli

LO SVILUPPO DELL'INGEGNERIA FERROVIARIA ITALIANA NEL MONDO

LO SVILUPPO DELL'INGEGNERIA FERROVIARIA ITALIANA NEL MONDO LO SVILUPPO DELL'INGEGNERIA FERROVIARIA ITALIANA NEL MONDO Roma, 30 Novembre 2016 Collegamento della Svizzera alla rete ad alta velocità europea 29 treni con più opzioni Treno convenzionale (Categoria

Dettagli

I primi effetti della Cura del ferro Il contributo di RFI

I primi effetti della Cura del ferro Il contributo di RFI I primi effetti della Cura del ferro Il contributo di RFI Ing. Gianpiero Strisciuglio Direttore Commerciale ed Esercizio Rete di RFI Roma, 27 giugno 2017 Highlights Il mercato: trend e prospettive Il potenziamento

Dettagli

segue 2015 Province e Regioni

segue 2015 Province e Regioni ESPORTAZIONI (valori assoluti in migliaia di euro) delle italiane 2016 2016 Torino 4.955.184 5.355.571 Perugia 641.629 714.548 Vercelli 444.448 531.100 Terni 276.224 269.552 Novara 1.136.612 1.199.391

Dettagli

Una panoramica su GSM, GPRS, EDGE e UMTS

Una panoramica su GSM, GPRS, EDGE e UMTS Una panoramica su GSM, GPRS, EDGE e UMTS Luca D Antonio Roma, 7/12/2006 0 Sistemi radiomobili Connettono utenti mobili ad utenti mobili e/o fissi utilizzando la risorsa radio, indipendentemente dalla posizione

Dettagli