La disputa sull adozione degli embrioni umani

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La disputa sull adozione degli embrioni umani"

Transcript

1 La disputa sull adozione degli embrioni umani Linee per una riflessione filosofica Adriano Pessina* Premessa In bioetica capita spesso di dover affrontare questioni emotivamente coinvolgenti, di difficile soluzione teorica. Ogni valutazione morale dovrebbe stabilire in modo non arbitrario cioè non affidato alla volontà, cioè alla pura decisione una gerarchia di beni da tutelare e promuovere in una particolare situazione. I conflitti morali non possono essere sciolti proponendo, secondo un espressione diffusa, ma teoreticamente inappropriata, il male minore il male non dovrebbe mai essere in sé oggetto di scelta ma indicando il miglior bene possibile che si deve perseguire stando le condizioni concrete entro cui si deve esercitare la scelta stessa. Il crinale che separa il bene dal male, il giusto dall ingiusto, si estende sul terreno di friabili condizioni teoriche e l esercizio della riflessione filosofica, dell analisi critica e dell argomentazione rigorosa, è spesso esposto alle precomprensioni e ai pregiudizi che ogni uomo coltiva nella sua mente e nel suo cuore. L arte della disputa filosofica, del confronto dialettico e della costruzione della quaestio, con i suoi pro e i suoi contra, sono metodologicamente proficui quanto più sono tesi a fornire una soluzione il meno condizionata possibile da quelle dimensioni emotive che sono, invece, parte dell esperienza morale che non coincide con la pratica della filosofia morale. A differenza di quanto si è soliti credere, le dispute più difficili sono quelle che avvengono all interno di prospettive teoriche * Professore Ordinario di Filosofia morale, Facoltà di Scienze della Formazione, Università Cattolica del Sacro Cuore (UCSC); Direttore del Centro di Ateneo di Bioetica dell UCSC (recapito per la corrispondenza: adriano.pessina@unicatt.it). Il contributo è stato ricevuto dalla Redazione il: :

2 A. PESSINA molto simili, laddove la divergenza delle conclusioni sembra mettere in gioco la consistenza o del ragionamento o delle premesse stesse. Il dibattito che si è sviluppato intorno alla cosiddetta adozione embrionale ha alcune delle caratteristiche fin qui ricordate. Infatti, il dilemma etico, ritenere o no moralmente legittima l adozione degli embrioni in stato di abbandono, si pone, in maniera rilevante, all interno di prospettive filosofiche e teologiche 1 che pure condividono molti convincimenti intorno allo statuto personale dell embrione umano. Lo scopo di questo scritto è di mettere in luce le ragioni a favore e quelle contrarie alla legittimazione morale di quella prassi che un articolato documento del Comitato nazionale per la bioetica ha chiamato adozione per la nascita. 2 Poiché l intento di questo sintetico scritto è quello di verificare se il riconoscimento dello statuto personale dell embrione umano, e la valutazione moralmente negativa di ogni forma di procreazione extracorporea omologa ed eterologa e di maternità surrogata, siano di per sé compatibili con la tesi della legittimità morale dell adozione pre-natale, e a quali condizioni teoriche lo sia, non prenderemo in considerazione tutti gli argomenti, a cui brevemente faremo riferimento, che si articolano partendo da premesse differenti da quelle appena enunciate. Come si è detto, il tema è particolarmente rilevante e complesso, sia per le conseguenze concrete che ogni soluzione teorica finisce con l auspicare, sia perché pone in evidenza a quali condizioni una teoria possa risultare coerente con le proprie premesse dichiarate. Ciò che è moralmente buono in teoria, lo è anche in pratica, stante il fatto che la morale ha a che fare con l agire dell uomo. Le conseguenze pratiche di ogni valutazione dovrebbero essere coerenti con le premesse etiche, che dovrebbero essere adeguatamente giustificate. Per questo motivo, come diremo, la questione dell adozione degli embrioni umani ha diversi aspetti: riguarda il modo 1 In questa occasione si privilegerà un approccio esclusivamente filosofico e non verranno, pertanto, prese in considerazione le questioni di natura giuridica e i pronunciamenti del Magistero cattolico (con particolare riferimento alla Dignitas personae) o di altre confessioni cristiane. 2 Cfr. il Parere del 2005 L adozione per la nascita (APN) degli embrioni crioconservati e residuali derivanti da procreazione medicalmente assistita (PMA). 1100

3 ADOZIONE DI EMBRIONI UMANI con cui pensiamo al valore dell esistenza umana, alle relazioni interpersonali, alle categorie, così decisive per una persona umana che è un essere concreto, corporeo, che è generato, si sviluppa, nasce e cresce nel tempo come quelle di figlio, di madre, di padre. In un certo senso, il tema dell adozione per la nascita interpella ogni uomo perché gli chiede di fare i conti con il significato dell origine, che è evocato appunto dalla nozione di generazione. 3 Ovviamente non potremo affrontare tutti questi argomenti, ma qualche cenno sarà necessario per non ridurre la questione a un semplice problema di pronto soccorso vitale, dimenticando le condizioni in cui avviene e le implicazioni che esso ha. 4 Per tentare di fornire un quadro sufficientemente chiaro, e possibilmente rigoroso, procederemo in primo luogo con l esposizione di una serie di problematiche che, pur non costituendo di per sé un obiezione all adozione embrionale, vanno però tenute in debito conto perché contribuiscono a chiarire ed essenzializzare la disputa, riportandola ai suoi nodi teoretici. L interesse speculativo per questo argomento deriva dal fatto che l adozione prenatale si presenta, almeno a prima vista, come un azione in grado di riscuotere un consenso pressoché unanime e far convergere impostazioni che invece divergono sia circa la valutazione morale delle tecniche di generazione extracorporea, sia sulla definizione dello statuto antropologico e personale dell embrione umano. Si tratta perciò di verificare se, dal punto di vista argomentativo, l adozione prenatale sia in grado di proporsi come un azione eticamente consigliabile o addirittura doverosa e a quali condizioni, 3 Su questo argomento rinvio a: PESSINA A. Venire al mondo. Riflessione filosofica sull uomo come figlio e come persona in CARIBONI C, OLIVA G, PESSINA A. Il mio amore fragile. Storia di Francesco. Arona: XY.IT; 2012: 63-93, e PESSINA A. Barriere della mente e barriere del corpo. Annotazioni per un etica della soggettività empirica in ID (a cura di). Paradoxa. Etica della condizione umana. Milano: Vita e pensiero; 2010: Va chiarito che lo scrivente, che non ha esposto pubblicamente queste considerazioni, peraltro circolate in una prima versione in forma privata, ha avuto modo di conoscere varie obiezioni alla tesi qui sostenuta, e qui ne ha tenuto conto: esprimendo gratitudine a coloro che le hanno espresse, perché hanno permesso allo scrivente di chiarire meglio il proprio pensiero, si è ritenuto più proficuo procedere soltanto per argomenti ed evitare polemiche dirette. L assenza del riferimento alla bibliografia internazionale facilmente reperibile è legata all intento di evitare di cadere nella polarità laici cattolici a cui di fatto si è prestata questa disputa anche fuori dall Italia. 1101

4 A. PESSINA anche per quanti non ritengano moralmente legittimo il ricorso alle tecniche di procreazione extracorporea omologa e eterologa e alla maternità surrogata. Preliminari Prima di enucleare il dilemma etico che qui interessa risolvere, è necessario svolgere una serie di annotazioni che permettano di orientare il lettore e forniscano gli elementi teorici che fanno da punto di riferimento: va detto che, di per sé presi, questi primi argomenti non sono ancora in grado, come vedremo, di confutare la liceità morale dell adozione pre-natale, ma permettono però di evidenziare quali vie argomentative siano precluse a chi voglia discutere del tema in modo rigoroso. Infatti, come si evince anche dalla vasta letteratura internazionale, si ha l impressione che la difesa dell adozione avvenga per accumulo di elementi, ognuno dei quali, però, risulta sempre insufficiente e non dirimente. La dimensione simbolica dell espressione adozione prenatale o per la nascita farebbe, tra l altro, pensare che tutti coloro che la favoriscono debbano di per sé riconoscere lo statuto antropologico e personale dell embrione umano e che da tale implicito riconoscimento dovrebbero ricadere conseguenze eticamente normative anche sulle altre forme di intervento sulla vita embrionale, prima del trasferimento nel grembo materno. In altri termini: il riconoscimento etico e ancor più, giuridico dell adozione prenatale sarebbe un passo nella giusta direzione della tutela della vita embrionale in quanto tale: chi permette l adozione riconoscerebbe questo il ragionamento lo statuto personale dell embrione. In realtà, come è noto, si può essere favorevoli a questa prassi anche affermando che l embrione non è ancora persona e semplicemente inserendo questa tecnica nell allargamento dell offerta riproduttiva di tipo eterologo. Comunque, un uso anche sebbene non esclusivamente strumentale della promozione etica dell adozione prenatale non sarebbe in sé sufficiente a legittimare la cosiddetta adozione: la questione dello statuto antropologico e personale della fase embrionale umana è teoreticamente differente e precedente la questione etica delle azioni 1102

5 ADOZIONE DI EMBRIONI UMANI che si possono legittimamente fare sugli embrioni umani. In questa sede, per metodo e per convinzione, analizzeremo il problema dell adozione prenatale assumendo come acquisito che la fase embrionale umana sia a tutti gli effetti espressione della struttura antropologica e personale dell uomo. Quindi cercheremo di mettere in luce quali siano i beni morali valori che entrano in gioco, con particolare attenzione al tema del valore della vita e del diritto che ne consegue. Il problema della liceità (o, persino, doverosità) morale dell adozione prenatale è, di per sé, distinto dal problema della sorte degli embrioni crioconservati e non può essere immediatamente presentato come una soluzione pratica a quel problema. Occorre, infatti, tener presente che anche qualora si ritenesse legittima l adozione (o, persino, doverosa), poiché non potrebbe essere imposta, resterebbe aperta la possibilità che non tutti gli embrioni crioconservati vengano adottati e resterebbe il problema del che fare nei confronti dei rimanenti. Occorre perciò chiedersi se l adozione prenatale sia o no l unica soluzione eticamente accettabile ed essere consapevoli che, qualora fosse questa la conclusione, si sarebbe raggiunta una soluzione teorica, ma non ancora pratica del problema degli embrioni crioconservati. Questa consapevolezza diventa rilevante specie laddove si deve tener conto dell aspetto normativo: non possiamo, infatti, ritenere che sia sufficiente dichiarare l adottabilità degli embrioni crioconservati per risolvere questo problema. Qualora, infatti, alcuni embrioni adottabili non siano adottati di fatto, bisogna chiedersi che cosa fare, perché questa situazione non è paragonabile a quella dei neonati adottabili che, in ogni caso, potrebbero essere tutelati dalla struttura pubblica. Non si può ignorare che l adottabilità degli embrioni gioca indirettamente a favore di coloro che difendono la pratica della crioconservazione, perché verrebbe a cadere l obiezione che questi embrioni siano di per sé destinati a morire: inoltre, di fatto, potrebbe aprire le porte alla cessione di embrioni dando luogo ad un altra forma di procreazione eterologa. Questo abuso del criterio di adottabilità non basta a risolvere il problema etico in sé, ma serve per confutare l idea che l adottabilità possa essere assunta come via pratica per 1103

6 A. PESSINA contrastare alcuni tra gli effetti più gravi connessi con le prassi di procreazione extracorporea e cioè la crioconservazione. Va ricordato che, in primo luogo, l unica persona che avrebbe il dovere morale di portare a termine lo sviluppo dell embrione crioconservato è la madre. A questo proposito va specificato che quando oggi specifichiamo madre biologica stiamo di fatto capovolgendo l ordine dell analogia, perché in sé il termine madre implica sempre la dimensione biologica, mentre le altre nozioni sono analogati secondari: nella maternità surrogata abbiamo la figura della cosiddetta madre gestante, e poi c è la figura della madre sociale o adottante. Tutte queste nozioni di madre lo sono solo in analogia con la maternità che deriva dalla partecipazione biologica del nascituro al patrimonio biologico di colei che ha offerto alla tecnica il proprio ovocita nel caso della FIVET. Perciò si pone un primo quesito, non soltanto terminologico: si può definire la gestazione e il parto di un figlio, biologicamente differente dalla madre gestante e partoriente, un adozione prenatale? Le differenze tra questa forma di intervento e l adozione in senso proprio non sono accidentali: nel primo caso, dell adozione prenatale, la donna gestante contribuisce allo sviluppo biologico e non soltanto etico e psicologico del generato adottato : nel secondo caso, dell adozione vera e propria, invece, i genitori sono i custodi dell esistenza del neonato che in sé ha già un autonomia esistenziale e si fanno garanti soltanto dello sviluppo psichico ed etico del neonato. Questa differente situazione (resa possibile dalla tecnologia) non può essere sottovalutata: come è noto, in ogni giudizio di coscienza occorre tener conto della specifica situazione che viene valutata attraverso i criteri morali di riferimento. In entrambi i casi la nozione di figlio adottivo indica una diversa relazionalità rispetto al figlio cosiddetto biologico. Queste sono distinzioni descrittive e non ancora valutative sul piano etico. Anche a livello della comunicazione pubblica, resta aperta una domanda: come si può differenziare questo atto da quello della maternità surrogata? Non basta certo l intenzione di continuare ad occuparsi del neonato a trasformare una maternità surrogata in un adozione prenatale: anche perché si potrebbe dire che anche la maternità surrogata è un forma temporale di adozione prenatale, volta a creare le condizioni di esercizio della paternità e maternità sociale 1104

7 ADOZIONE DI EMBRIONI UMANI da parte degli eventuali genitori biologici che hanno fatto ricorso alla madre surrogata. Questa osservazione va tenuta in debita considerazione, perché non possiamo dimenticare che, qualunque sia la conclusione della riflessione etica sulla cosiddetta adozione prenatale, essa non può non interessare anche la figura della maternità surrogata e la valutazione etica della legittimità della FIVET (e delle varie forme di generazione extracorporea). Impostazione del problema In modo alquanto schematico, possiamo ipotizzare due linee argomentative, che fanno capo a due differenti impostazioni in ordine alla gerarchia dei valori che entrano in gioco nella questione dell adozione prenatale: in tutte e due le argomentazioni, va ricordato, si assume come giustificato: il riconoscimento della struttura antropologica e personale dell embrione umano; il fatto che l embrione umano si trova in una condizione di abbandono (non può cioè nascere dalla madre naturale) ed è attualmente crioconservato. Prima linea argomentativa (A): si assume che la vita umana sia un valore assoluto e incommensurabile (come tale non paragonabile a nessun altro bene). Seconda linea argomentativa (B): si assume che la vita umana sia un valore basilare, perché condizione della stessa gerarchia di altri beni umani e condizione necessaria, ma non sufficiente, per il conseguimento del fine specifico dell uomo: ciò comporta che il valore vita possa essere commensurabile in linea di principio (es. è legittimo dare la vita per un altro: è legittimo privilegiare, nella testimonianza, la fedeltà alla verità su Dio rispetto alla conservazione dell esistenza propria). Valori in gioco: 1. continuità, sviluppo, nascita e crescita della persona allo stadio embrionale 2. rispetto della sua dignità personale e quindi delle sue condizioni antropologiche di crescita (porre le condizioni perché possa sviluppare la sua personalità) 3. significato e valore della genitorialità e della maternità. In par- 1105

8 A. PESSINA ticolare, il valore della maternità come processo unitario, biologico, psichico e morale, e non come pura funzione fisiologica. Situazione di fatto: 1. gli embrioni umani crioconservati debbono essere trasferiti nel grembo femminile definito materno per analogia funzionale per poter continuare il loro sviluppo 2. prima del decongelamento non si sa se siano o no ancora vivi 3. molti di loro moriranno al momento del decongelamento e alcuni potrebbero presentare anomalie 4. bisognerà scegliere quali embrioni decongelare e di quelli decongelati quali trasferire nelle tube 5. affinché si proceda al trasferimento nelle tube è necessario che la donna sia stimolata ad accogliere l annidamento. Confrontiamo le argomentazioni tenendo presenti le tipologie: (A) la vita è considerata un valore incommensurabile: è doveroso fare tutto ciò che è possibile per salvare la vita di una persona umana; (B) la vita umana è considerata un valore fondamentale: è doveroso fare tutto ciò che è moralmente possibile per salvare la vita di una persona umana. In base ad A: non ci sono obiezioni di diritto all adozione prenatale: di per sé, se lo scopo è la salvaguardia della vita, è condizione sufficiente la disponibilità di una eventuale madre (in assenza di una coppia di genitori stabili, risulta legittimo ricorrere anche a donne single o con orientamento omosessuale). Va però chiarito che, in linea di principio, dovrebbero essere privilegiate le donne che non presentano problemi legati alla sfera riproduttiva, poiché, se lo scopo è la vita, è necessario che venga assicurato il massimo delle possibilità allo sviluppo dell embrione umano. Va anche detto che, nella prospettiva di A l adozione prenatale (fatta salva la libertà della donna) si presenta come doverosa e non soltanto come lecita. In linea di principio il valore salva-vita renderebbe meno rilevante il fatto che l adozione pre-natale possa anche configurarsi con l allargamento dell offerta riproduttiva: tema, quest ultimo, sostenuto da coloro che non riconoscono lo statuto personale dell embrione e perciò sono favorevoli all adozione in funzione della soddisfazione del desiderio 1106

9 ADOZIONE DI EMBRIONI UMANI di maternità di alcune donne. In questa prospettiva, invece, è prioritaria la salvaguardia della vita dell embrione umano rispetto al desiderio di maternità della donna. Anche l adozione di neonati, oltre che l adozione prenatale risulta doverosa qualora sia in gioco la vita umana: la differenza è che il neonato può essere assistito e accudito anche da una struttura pubblica orfanatrofio mentre l adozione pre-natale implica la gestazione e il parto e perciò richiede sempre l atto di una donna. Se si afferma che l adozione non è doverosa e perciò non è obbligatoria ma soltanto legittima, allora ciò che la rende tale non è più il valore della vita del generato ma la decisione o il legame emotivo-affettivo della donna: in questo caso si creerebbe un problema all interno della posizione di A perché in assenza della decisione-volontà della donna si riterrebbe legittima la non-adozione e si subordinerebbe il valore vita alla decisione femminile. Togliere la doverosità e sostituirla con la liceità significa dare una gerarchia dei valori differenti, in cui la stessa doverosità del salvare la vita è subordinata alle condizioni in cui questa si attua (ma in questo modo si rientrerebbe nella posizione B). In questa prospettiva possono essere subordinati i seguenti valori: 1. il diritto del figlio di nascere nel grembo della propria madre: questo diritto, infatti, risulta inesigibile a motivo dell abbandono materno; 2. il diritto del figlio a nascere in un contesto che ne garantisca anche l equilibrata crescita della personalità (famiglia): la vita è infatti più importante della questione della crescita e dell educazione e perciò, in via eccezionale, si può pensare che donne single o omosessuali ricorrano all adozione pre-natale; 3. il valore della maternità come evento personale che esclude in linea di principio la separazione dei processi biologici, fisiologici ed affettivi; 4. la normatività della procreazione umana come atto interpersonale a natura triadica, padre, madre, figlio. Occorre inoltre prestare attenzione al punto 3: se si ammette che, in casi eccezionali, il significato della maternità non sia determinato da un legame biologico ma basti quello affettivo-volitivo, si apre la questione se allora, in assenza di un legame affettivo, sia legittimo 1107

10 A. PESSINA scindere il legame biologico (aborto volontario) Per uno strano paradosso, l adozione degli embrioni e l interruzione volontaria di gravidanza finiscono con il privilegiare, in una situazione speculare, la decisione volontaria-affettiva della donna. La legittimità morale viene così fondata sulla volontà. Nel caso dell interruzione volontaria di gravidanza si sostiene che un legame biologico, in assenza di un legame affettivo, non può determinare un dovere di portare a termine la gravidanza: nel caso dell adozione prenatale si sostiene che in assenza di un legame affettivo-volitivo non è doveroso adottare un embrione. In entrambi i casi, perciò, a differenza di quanto si pensi, la vita dell embrione non è posta come fonte di dovere per la donna. Questa simmetria verrebbe tolta soltanto qualora A sostenesse la doverosità dell adozione embrionale. Questa simmetria non si pone per B, perché la fonte della doverosità è data dal legame biologico tra madre e figlio, per cui è possibile sostenere che l aborto sia moralmente sbagliato pur continuando a sostenere che l adozione prenatale non sia legittima moralmente, per quanto le due azioni siano differenti. In base a B: la vita della persona embrionale va difesa attraverso mezzi proporzionati, ordinari e moralmente legittimi: l unica via è quella di invitare la madre biologica a portare a termine la gravidanza, perché gli altri mezzi (compresa l ipotesi di un futuribile utero artificiale, umano o animale) si configura nei termini della sproporzione e della straordinarietà, che potrebbero essere attuati qualora non minassero altri valori fondamentali per la stessa concezione della dignità della persona umana e della procreazione umana. Nel caso del generato extracorporeo mancano le condizioni moralmente oggettive per permettergli di continuare a vivere. Contro l adozione prenatale si potrebbero svolgere questi argomenti: 1. non si rispetta il diritto del figlio a svilupparsi nel grembo della propria madre e non in un grembo qualsiasi 2. non si rispetta l unità psicofisica della persona embrionale che, nelle fasi del suo sviluppo intrauterino, intrattiene un complesso rapporto con la madre, che influisce sia sulla sua crescita dal p.d.v. fisico, sia sulla sua strutturazione psicologica (influente sul piano della personalità) 1108

11 ADOZIONE DI EMBRIONI UMANI 3. si stravolge la rappresentazione sia della maternità sia della genitorialità, poiché legittima la scissione tra le componenti biologiche, affettive e relazionali della procreazione (oggi rappresentate dalla procreazione extracorporea, dalla maternità surrogata e dalla possibilità della clonazione) 4. induce ad una lettura puramente funzionale della maternità e avalla indirettamente la maternità surrogata, dalla quale non si distingue se non per l intenzione della successiva custodia del neonato 5. ha una ricaduta sulla stessa rappresentazione della famiglia, perché induce delle coppie che possono avere figli in modo normale a privilegiare questa prassi di adozione prenatale 6. non può essere proposta ad eventuali coppie sterili, perché avallerebbe la tesi del diritto ad un figlio e potrebbe mettere a repentaglio la stessa vita degli embrioni crioconservati qualora fosse la potenziale madre a soffrire di problemi in ordine alla gestazione e al parto 7. potrebbe avallare, indirettamente, il criterio abortista che pone nella volontà la fonte della legittimità morale dell avere o no un figlio: analogamente, se l adozione non è posta come doverosa, sarebbe la volontà della adottante a rendere legittima l adozione. 8. se l adozione fosse ritenuta volontaria non doverosa allora significherebbe che non si ritiene che la vita embrionale abbia valore assoluto; se invece la si ritenesse doverosa allora bisognerebbe imporre moralmente alle donne fertile di adottare un embrione, ma in questo caso verrebbe snaturato il senso antropologico e etico della generazione che è legittima moralmente solo in quanto libera. Esistono problemi di fatto che rendono difficile attuare l adozione prenatale, ma questi non vengono qui contemplati in quanto riguardano l ipotesi A e sono comunque successivi alla soluzione della questione etica. Che cosa fare degli embrioni umani crioconservati? 1. il riconoscimento della struttura antropologica e personale dell embrione umano non può prescindere dalla constatazione che gli embrioni crioconservati non sono ancora annidati nel grembo mater- 1109

12 A. PESSINA no e che è impossibile attuare in modo ordinario questo annidamento rispettando la relazione biologica ed antropologica tra madre e figlio; 2. data la natura personale dell embrione crioconservato è illecito ucciderlo per distruzione; 3. altrettanto illecito è utilizzarlo come mero mezzo per la ricerca medica e biologica; 4. l unica possibilità è quella di permettergli di morire, sottraendolo a quel mezzo sproporzionato, straordinario e temporale che è la crioconservazione (che è un mezzo, tra l altro, che non assicura in sé nemmeno la vita, poiché non sappiamo se l embrione crioconservato sia realmente vivo fino a quando non si procede al decongelamento). N.B. la sproporzione sta nella crioconservazione come sospensione del processo vitale: questa considerazione varrebbe per qualsiasi trattamento che sospenda i processi vitali di un uomo, ma certamente non si applicherebbe a tutti quei trattamenti che invece fossero di supporto vitale anche di un morente, ai quali, infatti, non verrebbe sospesa la vita ma il processo del morire. Conclusione La complessità etica del tema dell adozione prenatale mette se non altro in evidenza la gravità dell atto della crioconservazione degli embrioni umani, la cui sorte di fatto è anche nel caso della legittimazione dell adozione prenatale in larga misura volta alla morte. La prassi di crioconservazione, per quanto legata al consenso dei genitori, introduce delle responsabilità etiche oggettive dei medici e degli operatori sanitari, ponendo così la stessa società di fronte ad una questione che trascende qualsiasi dimensione privata e implica, perciò una regolamentazione giuridica. In ogni caso questo tema ripropone la necessità di tornare a riflettere sulla generazione extracorporea e giustifica in primo luogo il divieto della crioconservazione. L adozione prenatale, di fatto e di diritto, contribuisce al di là delle cosiddette buone intenzioni che possono animare alcuni allo stravolgimento del significato etico ed antropologico della generazione umana e priva il nascituro del dirit- 1110

13 ADOZIONE DI EMBRIONI UMANI to di nascere dal e nel grembo di sua madre e in condizioni che ne rispettino la natura di figlio. In filosofia morale i divieti hanno la funzione di tutelare beni rilevanti non altrimenti tutelabili, e il divieto di adottare embrioni va letto nel complesso di osservazioni che abbiamo cercato di svolgere. Bisogna tener conto che, in ogni caso, anche con l adozione prenatale, poiché non si risolve il problema degli embrioni crioconservati a meno di imporne l adozione resta aperto il problema di quale sia l atto più adeguato alla loro situazione, a cui soltanto la tesi del permettere di morire dà una risposta. Non si può negare che anche l atto di permettere la morte non di provocarla degli embrioni umani crioconservati resti moralmente ed emotivamente tragica e non possa essere accettata con indifferenza e senza, nel contempo, che si creino le condizioni giuridiche e culturali affinché non si ricorra più, in nome della salute riproduttiva, alla crioconservazione. Ma nemmeno va sottovalutato che, a fronte della dimensione simbolicamente positiva che molti leggono nella dichiarazione di poter, in linea di principio, procedere, per chi lo desidera, all adozione degli embrioni, c è anche il lato simbolicamente negativo che emerge dal fatto che si sottopone il conclamato assoluto diritto alla vita alla semplice opzione di qualcuno, confermando, inoltre, una lettura puramente biologica e fisiologica della maternità e della relazione figliale. Non possiamo chiedere, tantomeno esigere, che una donna sacrifichi la propria personalità e umanità per diventare uno strumento salva vita che alla fine non rispetta nemmeno la dignità umana di chi vuole, magari con generosità, salvare. Nella storia dell uomo i conflitti morali, anche quelli interni alla coscienza individuale, richiedono una complessa riflessione e la consapevolezza che non sempre quello che appare in sé come buono lo è veramente se si trascurano i nessi che legano la bontà alla verità. L esperienza della maternità e della genitorialità sono oggi sottoposte a nuove e finora impensate situazioni, responsabilità e scelte difficili: dobbiamo riflettere attentamente prima di far gravare sulle donne e sulle famiglie una nuova responsabilità in ordine alla salvezza degli embrioni crioconservati, specie se non siamo più che certi che questa corrisponda ad un autentico dovere morale e non soltanto al desiderio di dare una risposta che ci sollevi dall inquieta idea di una corresponsabilità collettiva di 1111

14 A. PESSINA fronte allo scandalo di tante vite sospese da un progetto che dovremmo fermare. Parole chiave: adozione degli embrioni, antropologia, diritto alla vita. Key words: embryos adoption, anthropology, right to life. RIASSUNTO Il dilemma etico, ritenere o no moralmente legittima l adozione degli embrioni in stato di abbandono, è analizzato all interno di prospettive che condividono come premesse sia il riconoscimento dello statuto personale dell embrione umano, sia una valutazione moralmente negativa delle tecniche di generazione extracorporea. Lo scopo è quello di verificare la coerenza interna tra queste premesse e la tesi della adottabilità degli embrioni, facendo riferimento a due possibili modelli interpretativi: quello che pone la vita come valore assoluto e quello che considera la vita un valore fondamentale. SUMMARY The debate on human embryos adoption. A philosophical reflection. The ethical dilemma, if adopting abandoned human embryos would be morally legitimate, is analyzed within perspectives whose premises admit the personal status of the human embryo and judge negatively extracorporeal reproductive techniques. The aim is to verify the internal consistency between these premises and the argument according to which embryos could be adopted, using as reference two possible interpretative models: the model that considers life as an absolute value and the model that considers life as a fundamental value. 1112

CIVILTA E MEDICINA: IL TESTAMENTO BIOLOGICO Aspetti bioetici, sociali e morali

CIVILTA E MEDICINA: IL TESTAMENTO BIOLOGICO Aspetti bioetici, sociali e morali Istituto Oncologico Marchigiano onlus CIVILTA E MEDICINA: IL TESTAMENTO BIOLOGICO Aspetti bioetici, sociali e morali dott. Marco Nocchi Regione Marche Servizio Politiche Sociali 1 LA BIOETICA tra nascere

Dettagli

FORUM ETICO ANNO 2004

FORUM ETICO ANNO 2004 GRUPPO MINISTERIALE CENTRO CRISTIANO IL BUON SAMARITANO FORUM ETICO ANNO 2004 1. Premessa 2. Patologie e Tecniche della PMA 3. Quadro della nuova legge 4. Opinioni della stampa e della cultura 5. Spunti

Dettagli

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Signori Giudici del Tribunale, Nelle conclusioni di questa mattina,

Dettagli

PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA. Legge 19 Febbraio 2004 n 40

PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA. Legge 19 Febbraio 2004 n 40 PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA Legge 19 Febbraio 2004 n 40 Finalità Art. 1: Al fine di favorire la soluzione di problemi riproduttivi derivanti dalla sterilità o dalla fertilità umana è consentito

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

Diagnosi e intervento su embrioni. Ramón Lucas Lucas lucas@unigre.it www.ramonlucas.org

Diagnosi e intervento su embrioni. Ramón Lucas Lucas lucas@unigre.it www.ramonlucas.org 1 Diagnosi e intervento su embrioni Ramón Lucas Lucas lucas@unigre.it www.ramonlucas.org Diagnosi prenatale 2 3 4 DIAGNOSI PRENATALE É l insieme di esami compiuti sull embrione stesso, per accertare se

Dettagli

Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni

Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni Fabio Ragaini, Gruppo Solidarietà Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni Quale valutazione dare

Dettagli

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus Partire dalla culla.. Esiste un rapporto diretto tra il tempismo con cui ha luogo il processo

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

RACCOLTA FIRMA PER L INTRODUZIONE DEL REGISTRO DEI TESTAMENTI BIOLOGICI DEL COMUNE DI VERONA

RACCOLTA FIRMA PER L INTRODUZIONE DEL REGISTRO DEI TESTAMENTI BIOLOGICI DEL COMUNE DI VERONA RACCOLTA FIRMA PER L INTRODUZIONE DEL REGISTRO DEI TESTAMENTI BIOLOGICI DEL COMUNE DI VERONA Premesso che: - l articolo 32 della Costituzione Italiana afferma che "La Repubblica tutela la salute come fondamentale

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SIMONE DA CORBETTA PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 1 Introduzione Il progetto accoglienza nasce dalla convinzione che i primi mesi di lavoro

Dettagli

La Convenzione sui diritti dell infanzia

La Convenzione sui diritti dell infanzia NOME... COGNOME... CLASSE... DATA... La Convenzione sui diritti dell infanzia La Convenzione sui diritti dell infanzia è stata approvata dall Assemblea generale delle Nazioni unite (ONU) il 20 novembre

Dettagli

Confronto su alcune domande:

Confronto su alcune domande: Confronto su alcune domande: Possono esistere più madri? Possono esistere più padri? Nella nostra società è veramente cambiato il compito dei genitori? Fabrizia Alliora 8 Novembre 2013 Cosa significa essere

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE PALAGIANO, DONADI, MURA, DI PIETRO, DI GIUSEPPE, EVANGELISTI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE PALAGIANO, DONADI, MURA, DI PIETRO, DI GIUSEPPE, EVANGELISTI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 2058 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI PALAGIANO, DONADI, MURA, DI PIETRO, DI GIUSEPPE, EVANGELISTI Disposizioni per consentire

Dettagli

CRISI DEL LAVORO LAVORATORI IN CRISI. La psicologia per il benessere delle Persone e delle Organizzazioni

CRISI DEL LAVORO LAVORATORI IN CRISI. La psicologia per il benessere delle Persone e delle Organizzazioni CONVEGNO CRISI DEL LAVORO LAVORATORI IN CRISI La psicologia per il benessere delle Persone e delle Organizzazioni Pordenone, 14 settembre 2013 Lo psicologo considera suo dovere accrescere le conoscenze

Dettagli

INDICE. Prefazione... v Introduzione... 1. Parte prima BIOETICA GENERALE

INDICE. Prefazione... v Introduzione... 1. Parte prima BIOETICA GENERALE Prefazione...................................... v Introduzione..................................... 1 Parte prima BIOETICA GENERALE Capitolo I CHE COSA È LA BIOETICA 1. Definizione di bioetica e suo statuto

Dettagli

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2)

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Riprendiamo l analisi interrotta nel corso della precedente lezione b) struttura dialogica del fatto educativo Per rispondere a criteri ermenutici, l

Dettagli

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Pagina 2 Contenuto Il progetto TIDE...4 Il manifesto TIDE...6 La nostra Dichiarazione...8 Conclusioni...12 Pagina 3 Il progetto TIDE Verso un

Dettagli

PROGETTO: TEATRO FORUM

PROGETTO: TEATRO FORUM 24 5 PROGETTO: TEATRO FORUM (per Oratori sensibili) Che cos è Il Teatro forum è un metodo e percorso formativo utilizzato spesso in situazioni di disagio socio-culturale e si propone come strumento per

Dettagli

Teorie Etiche - Kant

Teorie Etiche - Kant Teorie Etiche - Kant Gianluigi Bellin January 27, 2014 Tratto dalla Stanford Encyclopedia of Philosophy online alle voce Kant s Moral Philosophy. La filosofia morale di Immanuel Kant Immanuel Kant, visse

Dettagli

Tra il dire e l educare c è di mezzo il web. Come può la comunicazione educare alla cultura dell incontro?

Tra il dire e l educare c è di mezzo il web. Come può la comunicazione educare alla cultura dell incontro? Tra il dire e l educare c è di mezzo il web. Come può la comunicazione educare alla cultura dell incontro? Marco Deriu docente di Teoria e tecnica delle comunicazioni di massa, Università Cattolica per

Dettagli

Indice. 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6

Indice. 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6 LEZIONE MONITORARE UN PROGETTO FORMATIVO. UNA TABELLA PROF. NICOLA PAPARELLA Indice 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3 2 di 6 1 Il

Dettagli

Come fare una scelta?

Come fare una scelta? Come fare una scelta? Don Alberto Abreu www.pietrscartata.com COME FARE UNA SCELTA? Osare scegliere Dio ha creato l uomo libero capace di decidere. In molti occasioni, senza renderci conto, effettuiamo

Dettagli

Milano, 9 novembre 2013. Vincenzo Saturni

Milano, 9 novembre 2013. Vincenzo Saturni Milano, 9 novembre 2013 Vincenzo Saturni 1 La carta etica: perché e per chi? Avis opera da 86 anni per diffondere una cultura solidale tra i cittadini su tutto il territorio nazionale. E sin dal momento

Dettagli

Spinoza e il Male. Saitta Francesco

Spinoza e il Male. Saitta Francesco Spinoza e il Male di Saitta Francesco La genealogia del male è sempre stato uno dei problemi più discussi nella storia della filosofia. Trovare le origini del male è sempre stato l oggetto principale di

Dettagli

LE FAMIGLIE DI NASCITA

LE FAMIGLIE DI NASCITA Torino 20.03.2014 LE FAMIGLIE DI NASCITA Carla Montangero educatrice professionale Servizio educativo del Progetto Neonati Comune di Torino COSA DICE LA LEGGE, CORNICE NORMATIVA LEGGE 184/83 modificata

Dettagli

queste domande e l importanza delle loro risposte, per quanto concerne questo lavoro.

queste domande e l importanza delle loro risposte, per quanto concerne questo lavoro. ABSTRACT La presenti tesi affronterà i problemi legati ai diritti umani, focalizzandosi specificatamente sul trattamento e lo sviluppo di questi diritti in Cina e nelle sue due Regioni Amministrative Speciali,

Dettagli

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA L attuale contesto economico, sempre più caratterizzato da una concorrenza di tipo internazionale e da mercati globali, spesso

Dettagli

Roma, 30 ottobre 2008

Roma, 30 ottobre 2008 RISOLUZIONE N. 405/E Roma, 30 ottobre 2008 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000. Immobili di tipo residenziale - Cessione

Dettagli

Consenso Informato e Privacy

Consenso Informato e Privacy Consenso Informato e Privacy Consenso e Privacy sono le basi fondanti del moderno concetto di Medicina e una cura di qualità non può prescindere da essi, così come la stessa etica e deontologia degli interventi

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO LUIGI CAPUANA MINEO PROGETTO SALUTE ED. ALL AFFETTIVITÀ ALLA SESSUALITÀ E ALLA RELAZIONE

ISTITUTO COMPRENSIVO LUIGI CAPUANA MINEO PROGETTO SALUTE ED. ALL AFFETTIVITÀ ALLA SESSUALITÀ E ALLA RELAZIONE ISTITUTO COMPRENSIVO LUIGI CAPUANA MINEO PROGETTO SALUTE ED. ALL AFFETTIVITÀ ALLA SESSUALITÀ E ALLA RELAZIONE A. S. 2013-2014 1 CARATTERISTICHE DEL PROGETTO 1. Titolo del progetto Educazione Salute Educazione

Dettagli

9. Urti e conservazione della quantità di moto.

9. Urti e conservazione della quantità di moto. 9. Urti e conservazione della quantità di moto. 1 Conservazione dell impulso m1 v1 v2 m2 Prima Consideriamo due punti materiali di massa m 1 e m 2 che si muovono in una dimensione. Supponiamo che i due

Dettagli

LE SINGOLE AZIONI CIVILI: L AZIONE DI ACCERTAMENTO

LE SINGOLE AZIONI CIVILI: L AZIONE DI ACCERTAMENTO LE SINGOLE AZIONI CIVILI: L AZIONE DI ACCERTAMENTO PROF. ANGELO SCALA Indice 1 LE SINGOLE AZIONI CIVILI: L AZIONE DI ACCERTAMENTO ---------------------------------------------- 3 Per il proficuo studio

Dettagli

GIORNATA DEL VOLONTARIATO. Torino 7 aprile 2013. regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a

GIORNATA DEL VOLONTARIATO. Torino 7 aprile 2013. regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a GIORNATA DEL VOLONTARIATO Torino 7 aprile 2013 Desidero porgere un caloroso saluto a nome dell intera Assemblea regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a partecipare a questa

Dettagli

Capitolo 2. Operazione di limite

Capitolo 2. Operazione di limite Capitolo 2 Operazione di ite In questo capitolo vogliamo occuparci dell operazione di ite, strumento indispensabile per scoprire molte proprietà delle funzioni. D ora in avanti riguarderemo i domini A

Dettagli

risulta (x) = 1 se x < 0.

risulta (x) = 1 se x < 0. Questo file si pone come obiettivo quello di mostrarvi come lo studio di una funzione reale di una variabile reale, nella cui espressione compare un qualche valore assoluto, possa essere svolto senza necessariamente

Dettagli

RISOLUZIONE N. 117/E

RISOLUZIONE N. 117/E RISOLUZIONE N. 117/E Direzione Centrale Normativa Roma, 5 novembre 2010 OGGETTO: Consulenza giuridica Opere ultrannuali Costi relativi ai SAL liquidati in via provvisoria al subappaltatore Articoli 93

Dettagli

PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO. VERZINI-ZANARINI-STAGNOLI «Società da capire, società da agire»

PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO. VERZINI-ZANARINI-STAGNOLI «Società da capire, società da agire» PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO VERZINI-ZANARINI-STAGNOLI «Società da capire, società da agire» DISTINGUIAMO: PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA SEGUE LE FASI DI CRESCITA DELL INDIVIDUO FINO ALLA MATURAZIONE BIOLOGICA

Dettagli

REV. 2 DEL 25/05/2015 Assistenza Infermieristica, Fisioterapica e Socio-sanitaria. Vita Serena S.R.L. CODICE ETICO

REV. 2 DEL 25/05/2015 Assistenza Infermieristica, Fisioterapica e Socio-sanitaria. Vita Serena S.R.L. CODICE ETICO Vita Serena S.R.L. CODICE ETICO IL PERCHÉ DI UNA SCELTA Il nostro Codice Etico, vuole essere un messaggio ed un impegno che Vita Serena s.r.l. assume nei confronti di tutti coloro che hanno rapporti con

Dettagli

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE RISOLUZIONE N. 169/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 1 luglio 2009 OGGETTO: Consulenza giuridica - Trattamento IVA applicabile alla gestione del patrimonio immobiliare. Art. 4, primo comma,

Dettagli

RISOLUZIONE N.126/E QUESITO

RISOLUZIONE N.126/E QUESITO RISOLUZIONE N.126/E Roma, 16 dicembre 2011 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Consulenza giuridica - Adempimenti contabili degli enti non commerciali ed obbligo di rendicontazione di cui all'art. 20

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

Roberto Farnè Università di Bologna

Roberto Farnè Università di Bologna Roberto Farnè Università di Bologna Ora l apertura della parte scientifica a questi lavori, per capire innanzitutto il senso di questo appuntamento. Non abbiamo bisogno, nessuno di noi credo abbia bisogno

Dettagli

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007 Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani AA. 2006-2007 PIANO e PIANIFICAZIONE 3 Pianificazione È il Processo con il quale un individuo, una impresa, una istituzione, una collettività territoriale

Dettagli

La Dignità. L unione si fonda sui valori indivisibili e universali di dignità, libertà, uguaglianza e solidarietà

La Dignità. L unione si fonda sui valori indivisibili e universali di dignità, libertà, uguaglianza e solidarietà La Dignità L unione si fonda sui valori indivisibili e universali di dignità, libertà, uguaglianza e solidarietà Essa pone la persona al centro delle sue azioni istituendo la cittadinanza dell Unione e

Dettagli

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN)

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Il calcolo del valore attuale netto (VAN) serve per determinare la redditività di un investimento. Si tratta di utilizzare un procedimento che può consentirci di

Dettagli

LA CONFORMAZIONE DELL ATTIVITA NELLA SCIA COME IPOTESI DI ADEGUAMENTO STRUTTURALE O DI INTEGRAZIONE DOCUMENTALE. di Saverio Linguanti

LA CONFORMAZIONE DELL ATTIVITA NELLA SCIA COME IPOTESI DI ADEGUAMENTO STRUTTURALE O DI INTEGRAZIONE DOCUMENTALE. di Saverio Linguanti LA CONFORMAZIONE DELL ATTIVITA NELLA SCIA COME IPOTESI DI ADEGUAMENTO STRUTTURALE O DI INTEGRAZIONE DOCUMENTALE di Saverio Linguanti E sempre più importante chiarire cosa significhi conformare l attività

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI Indice 1 Le frazioni algebriche 1.1 Il minimo comune multiplo e il Massimo Comun Divisore fra polinomi........ 1. Le frazioni algebriche....................................

Dettagli

La repubblica riconosce la funzione sociale della cooperazione a carattere di mutualità e senza fini di speculazione privata.

La repubblica riconosce la funzione sociale della cooperazione a carattere di mutualità e senza fini di speculazione privata. Cooperativa è... COOPERATIVA è... Art. 45 della Costituzione Italiana La repubblica riconosce la funzione sociale della cooperazione a carattere di mutualità e senza fini di speculazione privata. La legge

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 ALFA Spa Articolo 19-bis del DPR 26 ottobre 1972, n. 633

OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 ALFA Spa Articolo 19-bis del DPR 26 ottobre 1972, n. 633 RISOLUZIONE N. 305/E Roma, 21 luglio 2008 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 ALFA Spa Articolo 19-bis del DPR 26 ottobre

Dettagli

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNE DI VIANO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Approvato con deliberazione di G.C. n. 73 del 28.11.2000 INDICE TITOLO 1 ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART.

Dettagli

Introduzione PAG. 3. Permessi per esami prenatali PAG. 5. Astensione anticipata dal lavoro PAG. 6. Congedo di maternità PAG. 7

Introduzione PAG. 3. Permessi per esami prenatali PAG. 5. Astensione anticipata dal lavoro PAG. 6. Congedo di maternità PAG. 7 SOMMARIO Introduzione PAG. 3 DIRITTI DELLA MAMMA QUANDO E IN ATTESA Permessi per esami prenatali PAG. 5 Astensione anticipata dal lavoro PAG. 6 Congedo di maternità PAG. 7 DIRITTI DEI GENITORI FINO AL

Dettagli

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado anno scolastico 2014-2015 EDUCAZIONE ALL AFFETTIVITÀ E ALLA SESSUALITÀ Premessa La preadolescenza e l adolescenza sono un periodo della vita in cui vi sono

Dettagli

NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE

NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE SI SENTONO SPESSO MOLTE FRASI CHE CONTENGONO LA PAROLA DIRITTO, AD ESEMPIO: - L omicidio è punito dalla legge - I cittadini sono obbligati,

Dettagli

OpenPsy: OpenSource nella Psicologia. Presentazione del progetto in occasione dell edizione 2004 del Webbit (Padova)

OpenPsy: OpenSource nella Psicologia. Presentazione del progetto in occasione dell edizione 2004 del Webbit (Padova) OpenPsy: OpenSource nella Psicologia Pag. 1 di 9 OpenPsy: OpenSource nella Psicologia Presentazione del progetto in occasione dell edizione 2004 del Webbit (Padova) PREMESSA Per prima cosa, appare ovvio

Dettagli

Corso di Aggiornamento Obbligatorio per Medici di Medicina Generale Le Cure Palliative in Medicina Generale L etica dell accompagnamento

Corso di Aggiornamento Obbligatorio per Medici di Medicina Generale Le Cure Palliative in Medicina Generale L etica dell accompagnamento Corso di Aggiornamento Obbligatorio per Medici di Medicina Generale Le Cure Palliative in Medicina Generale L etica dell accompagnamento Arezzo, 18 marzo 2006 Ordine dei Medici, Viale Giotto 134 Dott.

Dettagli

Diritti umani versus diritti culturali. Ivana Padoan Università Cà Foscari

Diritti umani versus diritti culturali. Ivana Padoan Università Cà Foscari Diritti umani versus diritti culturali Ivana Padoan Università Cà Foscari Diritti culturali I diritti culturali, rappresentano il diritto di accesso alle risorse culturali appropriate, e in questo, designano

Dettagli

Relazione attività esercizio 2012

Relazione attività esercizio 2012 Relazione attività esercizio 2012 maggio 2013 Il Sentiero di Morena fonda le sue radici nella storia pluriennale di un gruppo di fami-glie della provincia di Ascoli Piceno che praticano direttamente o

Dettagli

I libri di testo. Carlo Tarsitani

I libri di testo. Carlo Tarsitani I libri di testo Carlo Tarsitani Premessa Per accedere ai contenuti del sapere scientifico, ai vari livelli di istruzione, si usa comunemente anche un libro di testo. A partire dalla scuola primaria, tutti

Dettagli

UNA VISIONE DELL ADOZIONE E DELL AFFIDAMENTO

UNA VISIONE DELL ADOZIONE E DELL AFFIDAMENTO UNA VISIONE DELL ADOZIONE E DELL AFFIDAMENTO Benedetta Baquè Psicologa - Psicoterapeuta I BISOGNI DEI BAMBINI E DEI RAGAZZI Ogni bambino ha diritto a crescere in una famiglia, la propria o se questa non

Dettagli

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO Analisi elaborata da Chiara Valentini e Toni Muzi Falconi SINTESI

Dettagli

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE Esiste l immagine del disabile intellettivo come persona adulta nella mia mente? Quali sono i maggiori ostacoli che i famigliari/ operatori incontrano nella costruzione di un

Dettagli

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA?

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA? Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA? Sac. Don Magloire Nkounga Dott. D Ambrosio Giuseppina 1 Quando ci possono

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

Che cosa è l Affidamento?

Che cosa è l Affidamento? Che cosa è l Affidamento? L affidamento,, diversamente dall adozione adozione, è l accoglienza temporanea nella propria casa di un bambino o di un ragazzo. A Torino esiste sin dal 1976,, a livello nazionale

Dettagli

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed. Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS 1 Anteprima Con il termine politica monetaria si intende la gestione dell offerta di moneta. Sebbene il concetto possa apparire semplice,

Dettagli

tuteliamo la societa femministe movimento gay La Manif Italia genere educ liber identità di genere stereotipo legge-bavaglio azione la famiglia e

tuteliamo la societa femministe movimento gay La Manif Italia genere educ liber identità di genere stereotipo legge-bavaglio azione la famiglia e LA MANIF ITALIA La Manif Italia è un associazione di comuni cittadini senza bandiere di partito, né simboli religiosi che opera per la promozione e la protezione della famiglia. Perché per la famiglia?

Dettagli

RISOLUZIONE N. 110/E

RISOLUZIONE N. 110/E RISOLUZIONE N. 110/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 15 maggio 2003 Oggetto: Istanza di interpello. IVA. Lavori di costruzione, rifacimento o completamento di campi di calcio. Comune di.

Dettagli

I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO?

I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO? I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO? Il Lavoro di cura fisica e psichica necessaria al benessere e alla crescita del bambino è parte integrante del Progetto Educativo

Dettagli

RISOLUZIONE N. 131/E. Roma, 22 ottobre 2004. Oggetto: Trattamento tributario delle forme pensionistiche complementari

RISOLUZIONE N. 131/E. Roma, 22 ottobre 2004. Oggetto: Trattamento tributario delle forme pensionistiche complementari RISOLUZIONE N. 131/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 22 ottobre 2004 Oggetto: Trattamento tributario delle forme pensionistiche complementari L Associazione XY (di seguito XY ), con nota

Dettagli

Rifocalizzare il lavoro educativo con la disabilità l attenzione alla sociomorfogenesi

Rifocalizzare il lavoro educativo con la disabilità l attenzione alla sociomorfogenesi Rifocalizzare il lavoro educativo con la disabilità (abstract) Da LA FORMAZIONE COME STRATEGIA PER L EVOLUZIONE DEI SERVIZI PER I DISABILI Provincia di Milano 2004 A cura dello Studio Dedalo Rifocalizzare

Dettagli

LA DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ DEI RITORNI AZIONARI FUTURI SARÀ LA MEDESIMA DEL PASSATO?

LA DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ DEI RITORNI AZIONARI FUTURI SARÀ LA MEDESIMA DEL PASSATO? LA DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ DEI RITORNI AZIONARI FUTURI SARÀ LA MEDESIMA DEL PASSATO? Versione preliminare: 25 Settembre 2008 Nicola Zanella E-Mail: n.zanella@yahoo.it ABSTRACT In questa ricerca ho

Dettagli

CONVEGNO ABITARE È SAPERE DOVE DEPORRE GLI ABITI. Chieri, 19 febbraio 2010 LAVORI DI GRUPPO GRUPPO A RAPPRESENTAZIONI E CODICI DELL ABITARE

CONVEGNO ABITARE È SAPERE DOVE DEPORRE GLI ABITI. Chieri, 19 febbraio 2010 LAVORI DI GRUPPO GRUPPO A RAPPRESENTAZIONI E CODICI DELL ABITARE CONVEGNO ABITARE È SAPERE DOVE DEPORRE GLI ABITI Chieri, 19 febbraio 2010 LAVORI DI GRUPPO GRUPPO A RAPPRESENTAZIONI E CODICI DELL ABITARE La relazione che segue costituisce una sintesi dei contenuti emersi

Dettagli

Soci amministratori unici con tutela assicurativa INAIL

Soci amministratori unici con tutela assicurativa INAIL Ai gentili clienti Loro sedi Soci amministratori unici con tutela assicurativa INAIL Premessa L INAIL, con una nota, in risposta ad un quesito dell Ordine dei Consulenti del lavoro (prot. n. 60010 del

Dettagli

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE AMICI DELLA SCUOLA DI MUSICA DI FIESOLE. Articolo 1 Natura giuridica

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE AMICI DELLA SCUOLA DI MUSICA DI FIESOLE. Articolo 1 Natura giuridica STATUTO DELL ASSOCIAZIONE AMICI DELLA SCUOLA DI MUSICA DI FIESOLE Articolo 1 Natura giuridica 1. L Associazione Amici della Scuola di musica di Fiesole, promossa dal Maestro Piero Farulli, è un istituzione

Dettagli

La ricerca empirica in educazione

La ricerca empirica in educazione La ricerca empirica in educazione Alberto Fornasari Docente di Pedagogia Sperimentale Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione Il ricercatore ha il compito di trovare relazioni

Dettagli

Lo specifico del lavoro psicologico nell accompagnamento della coppia all adozione

Lo specifico del lavoro psicologico nell accompagnamento della coppia all adozione Lo specifico del lavoro psicologico nell accompagnamento della coppia all adozione Dott.ssa Maria Berica Tortorani Psicologa-Psicoterapeuta ASL 3 Pistoia Operatrice-formatrice Area Vasta per l adozione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA COMPETENZA 1 IMPARARE AD IMPARARE Abilità/ Capacità Organizzare il proprio lavoro autonomamente - Rispettare le consegne - Mettere in atto strategie appropriate

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

Introduzione. L avvento delle nuove tecnologie della comunicazione in. tutte le società moderne ha sollecitato ad interrogarsi

Introduzione. L avvento delle nuove tecnologie della comunicazione in. tutte le società moderne ha sollecitato ad interrogarsi Introduzione L avvento delle nuove tecnologie della comunicazione in tutte le società moderne ha sollecitato ad interrogarsi sull impatto che esse avranno, o stanno già avendo, sul processo democratico.

Dettagli

News per i Clienti dello studio

News per i Clienti dello studio News per i Clienti dello studio N. 44 del 24 Marzo 2015 Ai gentili clienti Loro sedi Soci amministratori unici con tutela assicurativa INAIL Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che

Dettagli

Corrispondenze e funzioni

Corrispondenze e funzioni Corrispondenze e funzioni L attività fondamentale della mente umana consiste nello stabilire corrispondenze e relazioni tra oggetti; è anche per questo motivo che il concetto di corrispondenza è uno dei

Dettagli

OSSERVAZIO I I MERITO AL DOCUME TO DI CO SULTAZIO E PREDISPOSTO DAL MI ISTERO DELL ECO OMIA, DIPARTIME TO DEL TESORO, PER L ATTUAZIO E DELLA DIRETTIVA 2006/43/CE Lo scrivente I.N.R.C. - che per statuto

Dettagli

Lavorare in Rete. a cura di Nunzia Coppedé. Nulla su di Noi senza di Noi. Formazione EmpowerNet

Lavorare in Rete. a cura di Nunzia Coppedé. Nulla su di Noi senza di Noi. Formazione EmpowerNet Lavorare in Rete Nulla su di Noi senza di Noi a cura di Nunzia Coppedé Cosa significa lavorare in rete Significa lavorare con diversi attori per affrontare insieme una causa comune La rete informale Le

Dettagli

Dall italiano al linguaggio della logica proposizionale

Dall italiano al linguaggio della logica proposizionale Dall italiano al linguaggio della logica proposizionale Dall italiano al linguaggio della logica proposizionale Enunciati atomici e congiunzione In questa lezione e nelle successive, vedremo come fare

Dettagli

LE STRATEGIE DI COPING

LE STRATEGIE DI COPING Il concetto di coping, che può essere tradotto con fronteggiamento, gestione attiva, risposta efficace, capacità di risolvere i problemi, indica l insieme di strategie mentali e comportamentali che sono

Dettagli

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli;

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli; Lezione 3 Le attribuzioni del Rappresentante dei Lavoratori per la sicurezza Il diritto alla salute Abbiamo già sottolineato che il beneficiario ultimo del testo unico è la figura del lavoratore. La cui

Dettagli

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accogliere e trattenere i volontari in associazione Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accoglienza Ogni volontario dovrebbe fin dal primo incontro con l associazione, potersi sentire accolto e a proprio

Dettagli

LE NUOVE QUESTIONI SUL RIPARTO DELL ONERE DELLA PROVA

LE NUOVE QUESTIONI SUL RIPARTO DELL ONERE DELLA PROVA LE NUOVE QUESTIONI SUL RIPARTO DELL ONERE DELLA PROVA Bergamo, 13 Novembre 2015 Gian Paolo Valcavi 2 I punti centrali delle novità introdotte Art. 3, 2 comma sul punto dal D.lgs. 23/2015 «Esclusivamente

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

proposta di legge n. 7

proposta di legge n. 7 REGIONE MARCHE 1 ASSEMBLEA LEGISLATIVA proposta di legge n. 7 a iniziativa dei Consiglieri Bugaro, Foschi, Romagnoli, Acquaroli, Zinni, D Anna, Natali, Massi, Ciriaci, Carloni, Marinelli presentata in

Dettagli

L adozione di un bambino già grande e l arrivo dell adolescenza Marco Chistolini Adolescenza adottiva L adozione è una condizione esistenziale che ha tratti comuni e profonde differenze. Questo assunto

Dettagli

EDUCAZIONE ALIMENTARE TABELLA RIASSUNTIVA dei RISULTATI del QUESTIONARIO PER I GENITORI

EDUCAZIONE ALIMENTARE TABELLA RIASSUNTIVA dei RISULTATI del QUESTIONARIO PER I GENITORI EDUCAZIONE ALIMENTARE TABELLA RIASSUNTIVA dei RISULTATI del QUESTIONARIO PER I GENITORI 1. In famiglia vi è mai capitato di confrontarvi sulle Linee Guida per Corretta Alimentazione (magari stimolati da

Dettagli

LE CIRCOLARI DELL INPS/INPDAP SULLE PENSIONI PIETRO PERZIANI. (Marzo 2012)

LE CIRCOLARI DELL INPS/INPDAP SULLE PENSIONI PIETRO PERZIANI. (Marzo 2012) LE CIRCOLARI DELL INPS/INPDAP SULLE PENSIONI DI PIETRO PERZIANI (Marzo 2012) Dopo le Circolari della F.P. e del MIUR, sono uscite quelle dell Inps/Inpdap, la n. 35 e la n. 37 del 2012; la prima è diretta

Dettagli

RISOLUZIONE N.80/E QUESITO

RISOLUZIONE N.80/E QUESITO RISOLUZIONE N.80/E Direzione Centrale Normativa Roma, 24 luglio 2012 OGGETTO: Interpello - Art. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Fatture di importo inferiore a 300,00 euro - Annotazione cumulativa anche

Dettagli