Il 19 Maggio 2010 è entrato in vigore il DLgs 65/10 Semplificazione per i Distributori, meglio conosciuto come Ritiro RAEE 1 contro 1.
|
|
- Liliana Rubino
- 4 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1
2 Introduzione Il 19 Maggio 2010 è entrato in vigore il DLgs 65/10 Semplificazione per i Distributori, meglio conosciuto come Ritiro RAEE 1 contro 1. Scopo principale del Decreto è quello di istituire una serie di semplificazioni burocratiche nella gestione documentale & logistica dei rifiuti per tutti i Distributori / Rivenditori al fine di agevolare il ritiro del RAEE dai clienti.
3 Introduzione (2) Il presente documento vuol essere uno strumento di informazione e indicazione per tutti i Clienti Daikin al fine di chiarire ruoli, responsabilità e obblighi sulla normativa Ritiro RAEE. In particolare vengono riportati indicazioni di Gestione RAEE clima, comprensivi di esempi di modulistica necessaria.
4 Cosa significa? A partire dal 18 giugno 2010, tutti gli utenti finali che acquistano un Apparecchio Elettrico o Elettronico (AEE) hanno diritto di consegnare al rivenditore, in cambio del nuovo, il vecchio AEE da rottamare (RAEE). Purché il prodotto sia compreso nella lista ufficiale RAEE ed il nuovo acquistato sia di tipo equivalente e svolgono le stesse funzioni del nuovo fornito.
5 Cosa significa? (2) Per AEE si considera tutto ciò che è elettrico od elettronico, ad esempio TV, PC, lavatrici, rasoi, climatizzatori, etc. Per il clima, sono coinvolti solamente gli apparecchi ad uso residenziale, ovvero con capacità di raffreddamento fino a 12 kw. Per la gestione di tutti gli altri prodotti (oltre i 12 kw), si veda a pag. 18.
6 Chi è coinvolto? Utente finale: colui che acquista il nuovo apparecchio e ha diritto al ritiro del vecchio. Rivenditore: colui che vende / fornisce l apparecchio all utente finale e ha l obbligo di ritirare il vecchio, nonché di avviare la raccolta. Per Rivenditore si intendono anche soggetti che commercializzano apparecchiature oggetto di installazione, quindi gli installatori.
7 Quali obblighi? Il Rivenditore ha l obbligo del ritiro gratuito del RAEE. Inoltre ha l obbligo di informare i clienti della gratuità del ritiro con modalità chiare e comprensibili. Il ritiro può avvenire sia direttamente presso il punto vendita o presso il domicilio del cliente. Il Rivenditore può rifiutare il ritiro solo se esiste un rischio di contaminazione nel maneggiare il RAEE o se risulta evidente che il RAEE non contiene i suoi componenti essenziali.
8 Quali obblighi? (2) Al momento del ritiro, il Rivenditore deve compilare l apposito modulo. - All. I Schedario di carico & scarico AEE - Il modulo deve essere numerato progressivamente e conservato per 3 anni. In questo modo si adempie al precedente obbligo di compilazione del registro di carico & scarico e al conseguente invio del MUD.
9 Come raccogliere i RAEE? Se i RAEE non vengono trasportati direttamente dal domicilio del Cliente al Centro di Raccolta, possono essere raggruppati presso il PdV in luogo idoneo, non accessibile a terzi e pavimentato, separando i RAEE pericolosi da i non pericolosi, proteggendoli dagli agenti atmosferici e garantendone l integrità, evitando deterioramento o perdita di sostanze. Lo stoccaggio può durare al massimo un mese e per un massimo di Kg.
10 Come raccogliere i RAEE? (2) Il rivenditore può decidere di effettuare lo stoccaggio anche in un punto diverso dal Punto Vendita. Questo sito, definito Punto di Raggruppamento deve rispettare le medesime caratteristiche previste per il punto di stoccaggio e deve essere comunque posizionato presso uno stabile identificato a titolo giuridico (proprietà, locazione, servizio, etc.)
11 Quali semplificazioni? Per il trasporto in quantitativi non superiori a kg. con automezzi della stessa portata massima e massa complessiva non superiore a kg l unico documento richiesto è l apposito allegato 2 (vedi slide successiva). Le semplificazioni sono applicabili per 3 percorsi: 1) dal domicilio del Cliente al Centro di Raccolta o al Punto di Raggruppamento; 2) dal PdV all eventuale punto di raggruppamento; 3) dal Raggruppamento al centro di Raccolta
12 Quali semplificazioni? (2) Il trasporto deve essere accompagnato dal modulo - All. II Documento Semplificato Trasporto 3 copie compilato, numerato, datato e firmato dal Rivenditore o dal trasportatore che agisce in suo nome. Il modulo è necessario solo per i tragitti dal Cliente al Centro di Raccolta / Raggruppamento e da quest ultimo al Centri di Raccolta.
13 Quali semplificazioni? (3) Solo in caso di trasporto dal Cliente al Punto di Raggruppamento, sarà sufficiente la sola copia del modulo All. I Schedario Carico & Scarico, con l aggiunta della data e ora del trasporto.
14 Dove consegnare i RAEE? I RAEE devono essere consegnati al Centro di Raccolta Comunale di riferimento oppure, in alternativa, ad un centro privato convenzionato con il Centro di Coordinamento RAEE. Per avere l elenco completo, si può consultare il sito del Centro di Coordinamento (
15 Dove consegnare i RAEE? (2) Al momento della consegna al Centro di Raccolta, il Rivenditore dovrà presentare una copia del modulo - All. III Documento provenienza domestica debitamente compilato e comprensivo di fotocopia non autenticata del documento d identità del Cliente. Per il ritiro da parte del Centro di Raccolta comunale, o privato, non può essere richiesto alcun addebito al Rivenditore.
16 Dove consegnare i RAEE? (3) Esistono due tipologie di Documento provenienza, a seconda se il ritiro avviene presso il domicilio del cliente o presso il proprio esercizio. Sarà premura del rivenditore compilare correttamente il format necessario.
17 Come avviare la procedura? Il Rivenditore deve iscriversi all Albo Gestori Ambientali, tramite la Sezione regionale o provinciale territorialmente competente. L ente rilascia l autorizzazione entro 30 giorni dalla richiesta. Sarà comunque possibile avviare il ritiro anche in assenza di risposta ufficiale. L iscrizione ha un costo pari a 50 all anno ed deve essere rinnovata ogni 5 anni.
18 RAEE professionali? Il ritiro da parte del Rivenditore NON è un obbligo, ma solamente un opportunità commerciale. Per il clima, sono considerati RAEE professionali tutti gli apparecchi ad uso professionale e comunque oltre i 12 kw di capacità di raffreddamento. In questo caso, il ritiro 1 contro è, eventualmente, a carico del produttore.
19 Fonti normative DLgs 151/2005 Decreto attuativo RAEE; DLgs 65/2010 Semplificazione per i distributori; DPR 445/2000 Autocertificazione (e successive modifiche).
SINTESI D.M. 8 Marzo 2010, n 65 RAEE Domestici
SINTESI D.M. 8 Marzo 2010, n 65 RAEE Domestici Codice Europeo Rifiuti (C.E.R.) Descrizione 200121* Tubi fluorescenti ed altri rifiuti contenenti mercurio 200123* Apparecchiature fuori uso contenenti clorofluorocarburi
Il Ministro dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare
Il Ministro dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare DI CONCERTO CON IL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO E IL MINISTRO DELLA SALUTE REGOLAMENTO AI SENSI DELL ARTICOLO 195, COMMA 2, LETTERA
I CONTENUTI DEL DM 65/2010
I CONTENUTI DEL DM 65/2010 INTRODUZIONE Questo regolamento entrerà in vigore il giorno 19/05/2010. Sinteticamente, gli adempimenti documentali e burocratici a cui sono soggette le imprese sono i seguenti:
SETTEMBRE 2010. 1contro1 il Decreto Semplificazioni per Negozi, Grande Distribuzione, Centri di Assistenza Tecnica e Installatori. Quaderni ReMedia 4
SETTEMBRE 2010 1contro1 il Decreto Semplificazioni per Negozi, Grande Distribuzione, Centri di Assistenza Tecnica e Installatori 4 1contro1 il Decreto Semplificazioni per Negozi, Grande Distribuzione,
GESTIONE INFORMATICA DEI RAEE. giovedì 21 ottobre 2010 1
GESTIONE INFORMATICA DEI RAEE 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO Direttive Europee: 2002/95/CE 2002/96/CE 2003/108/CE Decreto Legislativo 25 luglio 2005, n. 151 Decreto Ministeriale 08 marzo 2010, n. 65 Modalità
Raccolta dei Rifiuti elettrici ed elettronici (Raee): nuovi obblighi
PERIODICO INFORMATIVO N. 32/2010 Raccolta dei Rifiuti elettrici ed elettronici (Raee): nuovi obblighi Con il Decreto n. 65 dell 8 marzo 2010 pubblicato nella G.U. del 4 maggio 2010, sono state definite
(Gazzetta Ufficiale n. 102 del 4 maggio 2010 ) ---------------------------------------------------------------------------
DM 8 marzo 2010, n. 65 Regolamento recante modalita' semplificate di gestione dei rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE) da parte dei distributori e degli installatori di apparecchiature
Decreto 8 marzo 2010, n. 65
Decreto 8 marzo 2010, n. 65 Regolamento recante modalità semplificate di gestione dei rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE) da parte dei distributori e degli installatori di apparecchiature
CSR CONSORZIO SERVIZI RIFIUTI DEL NOVESE, TORTONESE, ACQUESE E OVADESE
CSR CONSORZIO SERVIZI RIFIUTI DEL NOVESE, TORTONESE, ACQUESE E OVADESE NOVI LIGURE (Consorzio obbligatorio unico di Bacino ai sensi della L.R. 24.10.2002, n. 24) RIFIUTI DA APPARECCHIATURE ELETTRICHE ED
INFORMAZIONI GENERALI PER LA GESTIONE RAEE (Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche)
INFORMAZIONI GENERALI PER LA GESTIONE RAEE (Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche) RIG.ECO srl via dell artigianato 14 1di 9 INDICE 1. PREMESSA...1 2. DEFINIZIONI...3 3. SCOPO DEL DOCUMENTO...4
Rifiuti Apparecchiature Elettriche Elettroniche. Decreto Ministeriale del 8 marzo 2010, n. 65
Rifiuti Apparecchiature Elettriche Elettroniche Decreto Ministeriale del 8 marzo 2010, n. 65 Il quadro Legislativo ed operativo Decreto n 15 del 25 Luglio 2005 Decreto n 152 del 3 Aprile 2006 Decreto n
DECRETO 8 marzo 2010, n. 65
DECRETO 8 marzo 2010, n. 65 Regolamento recante modalita' semplificate di gestione dei rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE) da parte dei distributori e degli installatori di apparecchiature
GUIDA OPERATIVA GESTIONE RAEE
GUIDA OPERATIVA GESTIONE RAEE PER I DISTRIBUTORI E GLI INSTALLATORI O I GESTORI DEI CENTRI DI ASSISTENZA TECNICA Applicazione del Decreto 8 marzo 2010, n. 65. Regolamento recante modalità semplificate
Stefano Pini ASQ AMBIENTE SICUREZZA QUALITA SRL spini@mo.cna.it www.asqcna.it Via Malavolti 33/A - Modena
Stefano Pini ASQ AMBIENTE SICUREZZA QUALITA SRL spini@mo.cna.it www.asqcna.it Via Malavolti 33/A - Modena TIPOLOGIE DI RIFIUTI PRINCIPALMENTE GESTITE - RAEE, RIFIUTI APPARECCHIATURE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE
federfarma federazione nazionale unitaria dei titolari di farmacia italiani
federfarma federazione nazionale unitaria dei titolari di farmacia italiani Roma, 14 giugno 2010 Uff.-Prot.n UE.AA 9864/250/F7/PE Oggetto: RAEE Rifiuti da apparecchiature elettriche e elettroniche. Decreto
Uno contro Uno. Approfondimento sul DM 8/03/2010 n 65. Milano Fiera Milano City SMAU 2010. www.unocontrouno.it
Uno contro Uno www.unocontrouno.it Approfondimento sul DM 8/03/2010 n 65 Milano Fiera Milano City SMAU 2010 IL NUOVO DECRETO DM 65 dell' 8 marzo 2010 Gazzetta Ufficiale n. 102 del 4 maggio 2010 Sancisce
MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE
MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE DECRETO 8 marzo 2010, n. 65 Regolamento recante modalita' semplificate di gestione dei rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche
RITIRARE. www.easyraee.it I RAEE DIVENTA PIU FACILE. Gestione Completa dell Uno Contro Uno
RITIRARE I RAEE www.easyraee.it DIVENTA PIU FACILE Gestione Completa dell Uno Contro Uno Il Decreto Uno contro Uno (D.M. 65/2010) obbliga distributori, centri di assistenza ed installatori al ritiro gratuito
UNO CONTRO UNO: ECOPED E RIDOMUS LO RENDONO FACILE. Gestione Completa dell Uno Contro Uno
UNO CONTRO UNO: ECOPED E RIDOMUS LO RENDONO FACILE Gestione Completa dell Uno Contro Uno Il Decreto Uno contro Uno (D.M. 65/2010) obbliga distributori, centri di assistenza ed installatori al ritiro gratuito
Dm Ambiente 8 marzo 2010, n. 65 Gestione dei rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (Raee) - Modalità semplificate
Dm Ambiente 8 marzo 2010, n. 65 Gestione dei rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (Raee) - Modalità semplificate Testo vigente oggi 05-11-2010 Ministero dell'ambiente e della tutela del
Introduzione le operazioni di trasporto dai punti vendita ai centri di raccolta comunali sono in determinati casi - a carico dei distributori
Introduzione Dal 18 giugno gli acquirenti di elettrodomestici e materiale elettrico ed elettronico (dalla tv al phon, dal frigo al forno, dal telefonino al computer) potranno consegnare gratuitamente le
PROVINCIA REGIONALE DI ENNA C.F. 80000810863 Tel. 0935.521111 Fax 0935.500429
PROVINCIA REGIONALE DI ENNA C.F. 80000810863 Tel. 0935.521111 Fax 0935.500429 DIRIGENTE Ing. Giuseppe Colajanni Tel. +039.0935/521213- Fax +039.0935/504287 E-mail: giuseppe.colajanni@provincia.enna.it
Oggetto: Gestione Rifiuti prodotti durante l attività di manutenzione degli impianti
CIRCOLARE n. 01/11 Prot. GN/19/11 UNAE Emilia - Romagna (già AIEER) Albo delle Imprese Installatrici Elettriche Qualificate dell Emilia Romagna c/o ENEL S.p.A. - Via C. Darwin,4-40131 Bologna Tel. 051
LA DISTRIBUZIONE ENTRA NEL SISTEMA RAEE
1 LA DISTRIBUZIONE ENTRA NEL SISTEMA RAEE Protocollo di intesa ANCI CDC RAEE e DISTRIBUZIONE Ing. Fabrizio Longoni Milano, 23 novembre 2010 IL VECCHIO SISTEMA RAEE 2 Cittadini Enti Locali Produttori (attraverso
NUOVE REGOLE IN VIGORE A PARTIRE DAL 1 GIUGNO 2015 PER DISTRIBUTORI A.E.E. (APPARECCHIATURE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE)
CEM TRASPORTO E CONFERIMENTO DEI RIFIUTI ELETTRICI ED ELETTRONICI (R.A.E.E.) PRESSO LA PIATTAFORMA ECOLOGICA COMUNALE NUOVE REGOLE IN VIGORE A PARTIRE DAL 1 GIUGNO 2015 PER DISTRIBUTORI A.E.E. (APPARECCHIATURE
Gli obblighi del punto vendita
Il Decreto Legislativo 14 Marzo 2014 n. 49, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 28 Marzo 2014 introduce alcune modifiche alla normativa vigente in materia di RAEE (Rifiuti da Apparecchiature Elettriche
LA GESTIONE DEI RAEE E IL RITIRO UNO CONTRO UNO
LA GESTIONE DEI RAEE E IL RITIRO UNO CONTRO UNO I - Il sistema di ritiro uno contro uno : inquadramento giuridico e problematiche emergenti IL SISTEMA DI RITIRO UNO CONTRO UNO 1 GESTIONE DEI RAEE: perché
Come gestire i RAEE con il ritiro 1 contro 1
Come gestire i RAEE con il ritiro 1 contro 1 Le soluzioni maggiormente utilizzate e le possibilità. Milano, 14 Ottobre 2015 Salvatore Albanese Consorzio Remedia Primo elemento da affrontare per integrare
Nuova normativa RAEE Adempimenti e Facoltà per il Distributore al dettaglio di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche
Nuova normativa RAEE Adempimenti e Facoltà per il Distributore al dettaglio di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche Avv. Davide Rossi Studio Legale DDR Trust 1580 Punti Vendita 21.500 Addetti 9,
La nuova normativa sui RAEE desta subito alcune perplessità
La nuova normativa sui RAEE desta subito alcune perplessità Andrea Quaranta Il 29 luglio 2005 è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il D.Lgs. n. 151/2005, che ha recepito le direttive 2002/95/CE,
Accordo di Programma tra ANCI, ORGANIZZAZIONI DELLA DISTRIBUZIONE e CENTRO di COORDINAMENTO RAEE
ACCORDO DI PROGRAMMA TRA ANCI, LE ORGANIZZAZIONI NAZIONALI DI CATEGORIA DELLA DISTRIBUZIONE E IL CENTRO DI COORDINAMENTO RAEE PER LA RACCOLTA E LA GESTIONE DEI RIFIUTI DA APPARECCHIATURE ELETTRICHE ED
La gestione dei Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche (RAEE) da parte dei VENDITORI INSTALLATORI ASSISTENZA TECNICA
La gestione dei Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche (RAEE) da parte dei VENDITORI INSTALLATORI ASSISTENZA TECNICA IL PROGETTO DELLA SEZIONE REGIONALE ALBO TOSCANA "Tesori da recuperaree
RAEE Professionali. Giugno 2007
Giugno 2007 RAEE Professionali COPYRIGHT Le informazioni contenute in questo documento sono di proprietà di Consorzio Re.Media e rientrano nelle proprietà intellettuali del Consorzio stesso. E' fatto,
FORMAZIONE SUGLI ADEMPIMENTI AMBIENTALI
FORMAZIONE SUGLI ADEMPIMENTI AMBIENTALI Negli ultimi anni, tra le istituzioni e le imprese è cresciuta la sensibilità verso le tematiche ambientali; di conseguenza, è stata aggiornata la normativa per
Accordo di Programma tra ANCI, ORGANIZZAZIONI DELLA DISTRIBUZIONE e CENTRO di COORDINAMENTO RAEE
ACCORDO DI PROGRAMMA TRA ANCI, LE ORGANIZZAZIONI NAZIONALI DI CATEGORIA DELLA DISTRIBUZIONE E IL CENTRO DI COORDINAMENTO RAEE PER LA RACCOLTA E LA GESTIONE DEI RIFIUTI DA APPARECCHIATURE ELETTRICHE ED
TRASPORTATORI (INCARICATI DAI DISTRIBUTORI)...
II 1. Come devono essere gestiti i RAEE in regime semplificato I DISTRIBUTORI... 1 1.1 Iscrizione all Albo gestori ambientali... 1 1.2 Il modello da utilizzare per l iscrizione all Albo... 2 1.3 Collegamento
QUADERNO RAEE 2. Novembre 2010 UNO CONTRO UNO:
QUADERNO RAEE 2 UNO CONTRO UNO: GUIDA ALLA GESTIONE DEI RAEE PROVENIENTI DALLA DISTRIBUZIONE, DAGLI INSTALLATORI E DAI CENTRI DI ASSISTENZA TECNICA PRESSO I CENTRI DI RACCOLTA COMUNALI Novembre 2010 a
RAEe-commerce. Il Commercio Elettronico e la Normativa RAEE. Guida Operativa
RAEe-commerce Il Commercio Elettronico e la Normativa RAEE Guida Operativa Sommario 3 SOMMARIO PREMESSA 5 IN BREVE 6 1 NORMATIVA 7 1.1 L 1 CONTRO 1 PER LE VENDITE ON-LINE 7 1.2 IMPORTAZIONE DI APPARECCHIATURE
Il SISTEMA RAEE IN ITALIA: ruoli e obblighi dei produttori
Il SISTEMA RAEE IN ITALIA: ruoli e obblighi dei produttori I PRODUTTORI IL REGISTRO NAZIONALE DEI PRODUTTORI IL VISIBLE FEE I produttori di AEE: chi sono? Il Decreto Legislativo 151 riguarda un numero
QUADERNO RAEE 2. Ottobre 2012 UNO CONTRO UNO:
QUADERNO RAEE 2 UNO CONTRO UNO: GUIDA ALLA GESTIONE DEI RAEE PROVENIENTI DALLA DISTRIBUZIONE, DAGLI INSTALLATORI E DAI CENTRI DI ASSISTENZA TECNICA PRESSO I CENTRI DI RACCOLTA COMUNALI Ottobre 2012 a cura
LA GESTIONE DELLE APPARECCHIATURE ELETTRICHE E ELETTRONICHE - IL PUNTO DI VISTA DELLA DISTRIBUZIONE-
LA GESTIONE DELLE APPARECCHIATURE ELETTRICHE E ELETTRONICHE - IL PUNTO DI VISTA DELLA DISTRIBUZIONE- Milano, 27 novembre 2007 1 Le Associazioni aderenti a FEDERDISTRIBUZIONE : ADA (Associazione Distributori
Il centro comunale di raccolta differenziata e le nuove modalità di accesso
Il centro comunale di raccolta differenziata e le nuove modalità di accesso Il Comune di Seriate è proprietario del Centro Comunale di Raccolta Differenziata, sito in via Lazzaretto 4, realizzato nel 1997
Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche RAEE
Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche RAEE Istruzioni operative per la gestione e lo smaltimento dei pannelli fotovoltaici incentivati (ai sensi dell art. 40 del D.Lgs. 49/2014) Indice
Circolare N.50 del 03 Aprile 2014
Circolare N.50 del 03 Aprile 2014 Trasporto dei propri rifiuti solo con l iscrizione all Albo Nazionale Gestori Ambientali Gentile cliente con la presente intendiamo informarla che per l attività di raccolta
Comunicazione Rifiuti. Gabriella Aragona Servizio Rifiuti - ISPRA
Comunicazione Rifiuti Gabriella Aragona Servizio Rifiuti - ISPRA Soggetti obbligati / 1 I soggetti tenuti alla presentazione del MUD Sezione Rifiuti sono individuati dalla normativa seguente: dall articolo
Trasporto dei propri rifiuti solo con l iscrizione all Albo Nazionale Gestori Ambientali
CIRCOLARE A.F. N. 50 del 3 Aprile 2014 Ai gentili clienti Loro sedi Trasporto dei propri rifiuti solo con l iscrizione all Albo Nazionale Gestori Ambientali Gentile cliente con la presente intendiamo informarla
Introduzione al sistema italiano di gestione dei RAEE
Introduzione al sistema italiano di gestione dei RAEE 1/24 I - PREMESSA: I RAEE (1/3) I RAEE (rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche), secondo la normativa italiana in vigore, derivano da
Sistema di Gestione Ambientale P.G. N. 3736/08
(RAEE): pc, server, video e altre periferiche. Pag. 1/8 Indice 1 Scopo e campo di applicazione... 2 2 Riferimenti... 2 3 Definizioni... 2 4 Modalità operative... 4 4.1 Diagramma di flusso gestione... 4
WORKSHOP Centri di Raccolta e Sistema RAEE. Pineto, 14 giugno 2013
WORKSHOP Centri di Raccolta e Sistema RAEE Pineto, 14 giugno 2013 La gestione dei RAEE IL NUOVO e l Accordo ACCORDO di Programma DI PROGRAMMA ANCI Centro ANCI CdC di Coordinamento RAEE RAEE 111 INTRODUZIONE
GUIDA ALLA GESTIONE DEI RIFIUTI DA APPARECCHIATURE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE
GUIDA ALLA GESTIONE DEI RIFIUTI DA APPARECCHIATURE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE Sommario 1 NORMATIVA:...4 1.1 Decreto Legislativo 25 luglio 2005, n. 151...4 1.2 Decreto Ministeriale 25 settembre 2007, n.185...5
LA GESTIONE DEL CICLO INTEGRATO DEI RIFIUTI
LA GESTIONE DEL CICLO INTEGRATO DEI RIFIUTI 4. LA GESTIONE DEI RAEE Milano, 3 maggio 2012 1/44 LA GESTIONE DEI RAEE I II Introduzione ai RAEE Il quadro normativo di riferimento: ruoli e responsabilità
Come preparare i RAEE B2B per il ritiro con ecor it. Prodotto da Consorzio ecor'it Tutti i diritti riservati
Come preparare i RAEE B2B per il ritiro con ecor it Vengono prodotti dei Rifiuti in ambito Abbiamo in azienda un certo numero di apparecchiature elettriche ed elettroniche, obsolete, rovinate, invendibili,
In questo articolo. PARERE LEGALE USATO O RIFIUTO? di Maurizio Iorio MARKETPLACE 76
PARERE LEGALE USATO O RIFIUTO? di Maurizio Iorio LA DIFFERENZA TRA PRODOTTI USATI E RIFIUTI (E QUINDI POSSIBILI RAEE) I PRODOTTI USATI POSSONO ESSERE TRASPORTATI SENZA PARTICOLARI FORMALITÀ E COSTI COME
GUIDA ALLA GESTIONE DEI RAEE
GUIDA ALLA GESTIONE DEI RAEE MAGGIO 2010 Sicurezza sul lavoro e Ambiente, Consulenza e Formazione Piazza IV Novembre, 28-12035 RACCONIGI (CN) Tel. 0172811424 - Fax.0172/820726 www.abcservizi.org Introduzione
Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche RAEE
Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche RAEE Istruzioni operative per la gestione e lo smaltimento dei pannelli fotovoltaici incentivati (ai sensi dell art. 40 del D.Lgs. 49/2014) Premessa
ANALISI FUNZIONALE PER LE APPLICAZIONI ICT
Azione A.5 Planning of the WEEE Management Model for collection services ANALISI FUNZIONALE PER LE APPLICAZIONI ICT FUNCTIONAL REQUIREMENTS FOR ICT APPLICATIONS RELEASE 2 GENOVA, 20 MARZO 2015 INDICE DEL
Impianti RAEE: quali autorizzazioni e quali adempimenti? Edoardo Saronni NICA Srl
Impianti RAEE: quali autorizzazioni e quali adempimenti? Edoardo Saronni NICA Srl D.Lgs. 25 luglio 2005 n.151 Il 13 agosto 2005 è entrato in vigore il D.Lgs. 25 luglio 2005 n.151, recante nuove regole
Comunicazione Rifiuti Urbani e assimilati e rifiuti raccolti in. Andrea M. Lanz
Comunicazione Rifiuti Urbani e assimilati e rifiuti raccolti in convenzione Andrea M. Lanz Premessa (1/4) La Comunicazione Rifiuti urbani e assimilati e raccolti in convenzione (composta dalle Schede RU
L iscrizione al Registro dei produttori di apparecchiature elettriche ed elettroniche
L iscrizione al Registro dei produttori di apparecchiature elettriche ed elettroniche Paolo Pipere Responsabile Servizio Ambiente e Innovazione Organizzativa CCIAA di Milano Registro produttori Le modalità
Circolare n. 20 del 15/04/2014 FC-fa. Ambiente MUD 2014. Approvato il modello di dichiarazione ambientale per l anno 2013.
33 Circolare n. 20 del 15/04/2014 FC-fa Ambiente MUD 2014 Approvato il modello di dichiarazione ambientale per l anno 2013. E stato pubblicato sulla G.U. del 27/12/2013 n. 302, Supplemento Ordinario n.
CONFERENZA DELLE REGIONI E DELLE PROVINCE AUTONOME 14/013/CU17/C5
CONFERENZA DELLE REGIONI E DELLE PROVINCE AUTONOME 14/013/CU17/C5 PARERE SULLO SCHEMA DI DECRETO LEGISLATIVO RECANTE ATTUAZIONE DELLA DIRETTIVA 2012/19/UE SUI RIFIUTI DI APPARECCHIATURE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE
Il sistema di recupero dei rifiuti elettrici ed elettronici Criticità e soluzioni. Milano, 28 giugno 2005
Il sistema di recupero dei rifiuti elettrici ed elettronici Criticità e soluzioni Milano, 28 giugno 2005 IL RUOLO DEI PRODUTTORI E LE PROBLEMATICHE ANCORA APERTE Dr.ssa Daniela Capaccioli Responsabile
LA GESTIONE DEI RAEE E L ATTIVITA DEL CONSORZIO. Torino 15/11/2007 - La gestione dei RAEE e l attività del consorzio
LA GESTIONE DEI RAEE E L ATTIVITA DEL CONSORZIO Indice Inquadramento normativo Campo di applicazione e principali definizioni Obblighi dei produttori, distributori e utilizzatori FAQ e principali criticità
Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare
Prot. n. 02/ALBO/CN 16 SETTEMBRE 2015 Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare ALBO NAZIONALE GESTORI AMBIENTALI Deliberazione 16 settembre 2015. Criteri per l applicazione dell
I RAEE: RIFIUTI DA ELETTRICHE ED
I RAEE: RIFIUTI DA ELETTRICHE ED 10 IDEE APPARECCHIATURE ELETTRONICHE di Gaia Gusso Intervista al dottor Paolo Pipere, Responsabile Servizio Territorio, Ambiente e Cultura della Camera di Commercio Industria
SISTRI. Gestione rifiuti,
SISTRI Gestione rifiuti, Il Decreto Ministeriale del 17 dicembre 2009 [ Ambiente ], pubblicato sulla GU del 13 gennaio 2010 [ in vigore dal 14/01/2010 ], che istituisce il SISTRI, il Sistema informatico
Decreto Legislativo 49/2014. Moduli Fotovoltaici e RAEE
Decreto Legislativo 49/2014 Moduli Fotovoltaici e RAEE 1 Indice Introduzione... 3 Q1 La mia società rientra nella definizione di produttore di AEE (Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche)?... 4 Q2
UNA GESTIONE DEI RAEE ECCELLENTE DAL PUNTO DI VISTA AMBIENTALE ED EFFICIENTE DAL PUNTO DI VISTA ECONOMICO
ECODOM UNA GESTIONE DEI RAEE ECCELLENTE DAL PUNTO DI VISTA AMBIENTALE ED EFFICIENTE DAL PUNTO DI VISTA ECONOMICO A. NORMATIVA DI RIFERIMENTO IL TEMA DEI RAEE (RIFIUTI DI APPARECCHIATURE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE)
Funzione Commessa Tipo Rev. 00 Numero Progressivo
Il sistema informatico prevede la firma elettronica pertanto l'indicazione delle strutture e dei nominativi delle persone associate certifica l'avvenuto controllo. Elaborato del 29/09/2015 Pag. 1 di 6
Camera di Commercio di Potenza Sala Economia - Corso XVIII Agosto, 34 Potenza, 3 dicembre 2010
SEMINARIO FORMATIVO IL NUOVO SISTEMA PER LA GESTIONE dei Camera di Commercio di Potenza Sala Economia - Corso XVIII Agosto, 34 Potenza, 3 dicembre 2010 intervento a cura di Silvio ASCOLI - ACTA SpA Dati
CIRCOLARE CLIENTI - N 01/2008
CIRCOLARE CLIENTI - N 01/2008 DATA: 7/01/2008 A/TO CA: Titolare dell attività / Responsabile Ambiente / Manutenzioni / Acquisti e Vendite DA/FROM: TECNOLARIO S.r.l. TEL/FAX N : 0341.49.42.10 # 0341.25.00.07
Presentazione alla CCIA I A
Presentazione alla CCIAA 1 Compilazione Produttori Chi Cosa Come Produttori iniziali che, nella propria Unità Locale, producono non più di 7 rifiuti e, per ogni rifiuto, utilizzano non più di 3 trasportatori
dei sistemi collettivi nazionali costituito in ottemperanza al
Il Centro di Coordinamento dei sistemi collettivi nazionali costituito in ottemperanza al Decreto Legislativo 25 Luglio 2005 n. 151 Normativa di riferimento Il tema dei RAEE (Rifiuti di Apparecchiature
Avv. Maurizio Iorio. Approvato dal Parlamento Europeo i testo di compromesso della Direttiva RAEE
Milano, 20.12.2012 Approvato dal Parlamento Europeo i testo di compromesso della Direttiva RAEE La revisione della Direttiva è entrata da settembre 2011 nella fase di seconda lettura e, ad oggi, è assai
I fanghi di depurazione nell'autolavaggio: aspetti normativi e gestionali
ModenaFiere, 9-10-11 Maggio 2010 I fanghi di depurazione nell'autolavaggio: aspetti normativi e gestionali Edoardo Martignoni UNA DEFINIZIONE... I FANGHI ORIGINATI DAL LAVAGGIO SUPERFICIALE DEI VEICOLI
GUIDA ALLA CORRETTA GESTIONE DEI RIFIUTI DI APPARECCHIATURE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE (RAEE)
ALBO NAZIONALE GESTORI AMBIENTALI SEZIONE REGIONALE DELLA TOSCANA GUIDA ALLA CORRETTA GESTIONE DEI RIFIUTI DI APPARECCHIATURE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE (RAEE) VENDITORI TRASPORTATORI - INSTALLATORI GESTORI
Disciplina di gestione del fine vita delle Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche in Italia
Disciplina di gestione del fine vita delle Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche in Italia Indagine conoscitiva sull utilizzo e divulgazione del servizio 1 contro 1 nella vendita a distanza di Apparecchiature
www.dirittoambiente. net
ACCORDI DI PROGRAMMA PER IL RITIRO DEI RAEE: NOVITÀ INTRODOTTE A SETTEMBRE 2012 A cura della Dott.ssa Barbara Zecchin Nel marzo scorso Anci e CdC RAEE hanno siglato il nuovo accordo di programma, in sostituzione
Commento al nuovo decreto RAEE
Commento al nuovo decreto RAEE prof. Stefano Maglia La crescita esponenziale dei consumi di apparecchiature elettriche ed elettroniche degli ultimi anni e la sempre più rapida obsolescenza di questo genere
Integrazione al Manuale Utente 1
RAEE Modulo per la gestione dei Rifiuti derivanti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche Il Decreto Legislativo 25 luglio 2005 n. 151 prevede che i produttori di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche
INFORMARIFIUTI MAGGIO
PROVINCIA DI BERGAMO SETTORE AMBIENTE INFORMARIFIUTI MAGGIO 2008 Circolare per le amministrazioni locali su tutto quanto fa rifiuto SOMMARIO Nuovo decreto CENTRI DI RACCOLTA Produzione rifiuti urbani -
Studio Legale di Diritto Penale Societario Duzioni
NOME: COGNOME:.. INCARICO RIVESTITO.. ED ORA UN PO DI PRATICA 1. CHI È IL SOGGETTO A CUI COMPETE: a) l informazione e la formazione dei lavoratori? al solo datore di lavoro al datore di lavoro e al dirigente
Argomento Istruzioni Scheda
Comunicazione / Scheda / modello 0) Scheda Anagrafica autorizzazioni 1) Comunicazione rifiuti semplificata 1) Comunicazione rifiuti semplificata Scheda SRS 1/2/3/4 1) Comunicazione rifiuti semplificata
Le direttive europee recepite nel
Ai vostri obblighi ci pensiamo noi Le direttive europee recepite nel nostro ordinamento impongono a produttori, importatori, distributori e rivenditori di apparecchiature elettriche ed elettroniche, moduli
WORKSHOP RAEE. La nuova normativa nazionale RAEE
WORKSHOP RAEE La nuova normativa nazionale RAEE PV CYCLE 2014 INDICE La Direttiva europea RAEE Finalità, obbiettivi, scadenze e campo di applicazione La nuova normativa nazionale RAEE Introduzione e principali
Sistema di Gestione Ambientale P.G. N. 77753/07
Pag. 1/16 Indice 1 Scopo e campo di applicazione... 2 2 Riferimenti... 2 3 Definizioni... 2 4 Modalità operative... 3 4.1 Premessa... 3 4.2 Regole Generali per lo stoccaggio dei rifiuti... 6 4.3 Smaltimento
RAEE professionali. 4_Servizi RAEE professionali.
RAEE professionali 4_Servizi RAEE professionali. Servizi RAEE professionali. Indice 1. cosa sono i RAEE 2. i raggruppamenti RAEE 3. RAEE professionali: definizione e casi pratici 4. gli obblighi del produttore
La Normativa di riferimento
CENTRO di COORDINAMENTO RAEE costituito in ottemperanza al Decreto Legislativo 25 Luglio 2005 n. 151 La Normativa di riferimento Direttive 2002/95/CE 2002/96/CE 2003/108/CE Registro, Centro di Coordinamento
ISTRUZIONI PER L ESPORTAZIONE DA SO.GE.R. PRO DEL FILE MUD2012.000 PER LA DICHIARAZIONE MUD 2013
ISTRUZIONI PER L ESPORTAZIONE DA SO.GE.R. PRO DEL FILE MUD2012.000 PER LA DICHIARAZIONE MUD 2013 Gentile Cliente, quelle che seguono sono le istruzioni per la corretta esportazione dal software So.Ge.R.
L ECO CONTRIBUTO RAEE
Circolare N. 86 Area: TAX & LAW Periodico plurisettimanale 7 dicembre 2007 L ECO CONTRIBUTO RAEE Come previsto dal D.Lgs 151/2005, in capo ai produttori di apparecchiature elettriche ed elettroniche sono
ACCESSO A CdR E STE GESTITI DA SEI TOSCANA
ACCESSO A CdR E STE GESTITI DA SEI TOSCANA INDICE 1 CENTRI DI RACCOLTA... 2 1.1 MODALITÀ PER L ACCESSO E IL CONFERIMENTO DI RIFIUTI AI CDR... 2 1.1.1 Utenze non domestiche... 2 1.1.2 Distributori/installatori/centri
1 luglio 2009 Area Ambiente, Sicurezza, Energia, Qualità Ambiente. La gestione dei rifiuti Suggerimenti e indicazioni operative
Chiarimenti 1 luglio 2009 Area Ambiente, Sicurezza, Energia, Qualità Ambiente La gestione dei rifiuti Suggerimenti e indicazioni operative A distanza di tre anni dalla data di entrata in vigore del D.Lgs
RICHIESTA DI CONFERIMENTO RAEE AL CENTRO DI RACCOLTA
RICHIESTA DI CONFERIMENTO RAEE AL CENTRO DI RACCOLTA Istruzioni per la compilazione della modulistica Prima di poter accedere al servizio di conferimento RAEE al centro di raccolta è necessario compilare
Speciale RAEE. Tutte le novità
I.R. Speciale RAEE. Tutte le novità Dal 18 giugno in vigore la nuova disciplina per i rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche. Associazione Artigiani della Provincia di Varese TUTTO QUELLO
RAEE PROFESSIONALI TORINO
Provincia di Torino Area Ambiente RAEE PROFESSIONALI!&%!# ' TORINO D.Lgs. 151 del 25 luglio 2005 Attuazione delle direttive 2002/95/CE, 2002/96/CE e 2003/108/CE, relative alla riduzione dell'uso di sostanze
Spettabile Gestore dei Servizi Energetici - GSE V.le Maresciallo Pilsudski 92 00197, ROMA consultazioneraee@gse.it
Spettabile Gestore dei Servizi Energetici - GSE V.le Maresciallo Pilsudski 92 00197, ROMA consultazioneraee@gse.it Milano, 22 Maggio 2015 Prot. n. 184/2015 Oggetto: Rifiuti di Apparecchiature Elettriche
LA DIRETTIVA 2012/19/UE DEL 4 LUGLIO 2012 sui rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche
LA DIRETTIVA 2012/19/UE DEL 4 LUGLIO 2012 sui rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche Obiettivi e Destinatari «La presente direttiva è intesa a contribuire alla produzione e al consumo sostenibili
Direttiva 2002/96/CE (RAEE) - Obiettivi
Direttiva 2002/96/CE (RAEE) - Obiettivi PROMUOVERE LA PREVENZIONE DELLA PRODUZIONE DI RAEE, IL REIMPIEGO, IL RICICLAGGIO E ALTRE FORME DI RECUPERO IN MODO DA RIDURRE I RIFIUTI DA SMALTIRE; MIGLIORARE,
COMUNICAZIONE RIFIUTI SPECIALI
COMUNICAZIONE RIFIUTI SPECIALI Comunicazione rifiuti speciali e semplificata Comunicazione rifiuti elettrici ed elettronici Comunicazione produttori di apparecchiature elettriche ed elettroniche Comunicazione
Il d.lgs. 49/2014: Le novità dal punto di vista del CdC RAEE e gli Accordi di Programma. Fabrizio Longoni
Il d.lgs. 49/2014: Le novità dal punto di vista del CdC RAEE e gli Accordi di Programma Fabrizio Longoni Salerno, 10 aprile 2015 Inquadramento normativo e premesse Il d.lgs. 49 del 14 marzo 2014 recepisce