CORSO DIABILITAZIONE PER ASPIRANTI CACCIATORI DI UNGULATI CON METODI SELETTIVI. IL DAINO Dama dama.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CORSO DIABILITAZIONE PER ASPIRANTI CACCIATORI DI UNGULATI CON METODI SELETTIVI. IL DAINO Dama dama."

Transcript

1 CORSO DIABILITAZIONE PER ASPIRANTI CACCIATORI DI UNGULATI CON METODI SELETTIVI IL DAINO Dama dama

2 DAINO -Distribuzione Mondiale - 1-Nativo 2- Nativo o più verosimilmente introdotto in tempi antichi (precedentemente all anno 1000 dc) 3- Introduzioni da parte dell uomo in tempi non recenti (precedenti al 1900 dc) 4- Introduzioni da parte dell uomo in tempi molto recenti (successivi al 1900 dc)

3 DAINO Tassonomia Superordine: Ungulati Ordine: Artiodattili Sottordine: Ruminanti Famiglia: Cervidi Sottofamiglia: Cervini Genere: Dama Specie: Dama dama (Linnaeus, 1758)

4 DAINO Tassonomia IlgenereDamaèsuddivisoin2taxa Popolazione Europea Popolazione Mesopotamica o Persiana 2 IPOTESI DI CLASSIFICAZIONE Alcuni Autori considerano tali taxa 2 specie distinte (Brooke, 1875) Damadama Dama mesopotamica Altri autori le considerano 2 sottospecie Damadamadama Dama dama mesopotamica

5 DAINO Distribuzione in Italia Superordine: Ungulati Ordine: Artiodattili Sottordine: Ruminanti Famiglia: Cervidi Sottofamiglia: Cervini Genere: Dama Specie: Dama dama (Linnaeus, 1758)

6 DAINO IN ITALIA Consistenza * * DatiISPRA

7 DAINO -Aspetto - Dimensioni intermedie tra quelle del capriolo e del cervo Aspetto di un animale agile Rapide progressioni Da punto di vista alimentare è un ruminante pascolatore intermedio

8 DAINO Alimentazione Ritmi giornalieri di attività alimentare Prevedono due periodi principali (alba e tramonto) Pochi altri, brevi e di scarsa importanza Dal punto di vista, alimentare è caratterizzato Notevole adattabilità In grado di utilizzare una grande varietà di vegetali a seconda della loro disponibilità locale e stagionale

9 DAINO -Aspetto - A testimoniare l elevato grado di manipolazione (domesticazione) subito dalla specie, sono presenti almeno quattro colorazioni principali del mantello Le 4 colorazioni principali mantello daino: 1. Pomellato 2. Isabellino 3. Melanico 4. Bianco(non albino) Frequenze molto variabili da popolazione a popolazione anche nel grado di pomellatura

10 DAINO -Aspetto - 3 tonalità diverse di colore del mantello da più scuro a più chiaro in senso dorso-ventrale ( bande di colore ) 3 negli individui pomellati ed isabellino Assente in quelli bianchi 2 in quelli melanici Negli individui melanici mancano le parti bianche Sia nello specchio anale che nel sottopancia

11 MANTELLO 1. Pomellato È la forma più comune del mantello del daino Spiccano in modo evidente Le pomellature sui fianchi La riga mulina sul dorso Le bande di colore (da più scuro a più chiaro) in senso dorso-ventrale Tratto da

12 Tono più chiaro del pomellato in cui si mantengono evidenti: La riga mulina sulla schiena Le bande di colore Da più scuro a più chiaro in senso dorso-ventrale MANTELLO 2. Isabellino

13

14 MANTELLO 3. Melanico Caratterizzato da colorazione più uniforme Pomellature poco o per nulla evidenti Presenti solo 2 bande di colore Da più scuro a più chiaro in senso dorsoventrale Negli individui melanici mancano le parti bianche Sia nello specchio anale Sia nel sottopancia Tratto da

15 Il mantello bianco del daino non va confuso con l albinismo presente in altre specie MANTELLO 4. Bianco Non sono presenti Pomellature Riga mulina Disegno ad ancora rovesciata L albinismo è una forma congenita consistente nella totale o parziale mancanza di pigmentazione melaninicanella pelle, nell'iride e nei peli. L'albinismo è il risultato di un'ereditarietà autosomica recessiva ed è noto per la sua incidenza su tutti i vertebrati, incluso l'uomo Tratto da:

16 MANTELLO: MUTA La muta (cambiamento mantello o abito) avviene 2 volte anno Aprile/Maggio(muta estiva) Da fine Settembre a Novembre(muta invernale) I periodi in cui avviene la muta sono influenzati in modo significativo dal territorio in cui vive la specie Clima Altitudine Latitudine I tempi indicati si riferiscono all ambiente appenninico La muta del mantello viene effettuata di norma secondo questa cronologia Prima dagli individui giovani Poi sub-adulti Adulti per terminare con gli animali più vecchi o defedati

17 MANTELLO: MUTA Nella forma pomellata in inverno Scompare la pomellatura Le bande di colore che caratterizzano la specie diventano più evidenti ed il mantello assume una colorazione marrone-grigiastra; con tonalità più scura nella banda dorsale, chiara in quella situata sul fianco e bianca nel sottopancia Nella forma isabellina Pomellatura rimane visibile anche con il manto invernale La forma melanica e la forma bianca: Non cambiano colorazione con la muta

18 DAINO: ASPETTO Struttura appiattita dei palchi nei maschi Tipico specchio anale: Nelle forme pomellato ed isabellino è di colore bianco candido bordato da strisce nere, al cui centro spicca la coda, anch essa superiormente nera, che conferisce allo specchio anale la tipica fisionomia di un ancora capovolta. Coda piuttosto lunga (più lunga del cervo) Nella maggior parte dei casi, in modo più evidente negli individui pomellati, presenza riga mulina: Riga nera presente sulla schiena Sembra una linea di prolungamento della coda Diventa sempre più stretta a mano a mano che ci si avvicina ai quarti anteriori

19 DAINO: ASPETTO Il daino ha dimensioni intermedie tra capriolo e cervo e a distanza può essere facilmente confondibile In particolare quando palchi e pomellatura sono assenti Per il riconoscimento è utile valutare: La lunghezza della coda(oltre 20 cm) distingue il daino dal cervo (provvisto di coda più corta) e dal capriolo (privo di coda) Il disegno ad ancora rovesciata dello specchio anale del daino è inconfondibile Nel daino: tre distinte bande di colore in senso dorso-ventrale (non visibili nei daini bianchi) Nel cervoe nel capriolo: colorazione più uniforme

20 CARATTERISTICHE BIOMETRICHE Incremento Medio Ponderale Femmine A 6-7 mesi le piccole femmine raggiungono circa il 55% del peso delle adulte A un anno e mezzo raggiungo l 80% del peso delle adulte Nel corso del terzo anno di vita le femmine raggiungono il massimo sviluppo corporeo Le femmine pesano in media il 55% di un maschio adulto

21 CARATTERISTICHE BIOMETRICHE -Incremento Medio Ponderale - Maschi Alla classe maschile occorre più tempo per raggiungere uno sviluppo corporeo che, alla fine, risulterà decisamente superiore alle femmine I maschi di classe 0, pur avendo un peso leggermente superiore alle femmine coetanee, raggiungono solo il 34% del peso che registreranno da adulti Fusonihanno un peso di poco superiore a quello delle femmine adulte, ed è circa il 60% del massimo sviluppo ponderale Balestroni fanno registrare in media un peso che è circa l 80% di quello dei palanconi Il massimo incremento ponderale dei maschi è raggiunto intorno ai 6-7 anni

22 SVILUPPO SESSUALE Età Maturità fisiologica raggiunta circa 1 anno per entrambi i sessi La prima riproduzione avviene: 5-6 anni nei maschi 2-3 anni nelle femmine Le età massime registrate (animali in cattività) 15 anni nei maschi 17 nelle femmine In natura l aspettativa media di vita è decisamente inferiore

23 CARATTERI DISTINTIVI -Sesso - Il dimorfismo sessuale è molto accentuato Nel maschio: Forme e strutture della testa e del torace più massicce Meno esili della femmina Solo il maschio possiede il trofeo Eccetto il periodo fine aprile-maggio Caratteri sessuali importanti più vistosi nei maschi durante il periodo riproduttivo e caratteristici soprattutto dei palanconi: pennello (ciuffo terminale dell astuccio penico) larghezza e diametro del collo pomo d Adamo vistoso Normalmente i gruppi invernali sono unisessuali Composti o solo da maschi o solo da femmine Di frequente nei gruppi femminili ci sono anche alcuni maschi giovani

24 CLASSI DIETÀ Suddivisione Maschi Femmine Classi Età Classi Età PICCOLI / CL.0 Da 0 a mesi PICCOLI / CL.0 Da 0 a mesi FUSONI Da 10-11mesi a mesi (nel periodo venatorio soggetti di un anno e mezzo) SOTTILI Da 10-11mesi a mesi (nel periodo venatorio soggetti di un anno e mezzo) BALESTRONI Da22-23 mesi a 4-5 anni (oltre i 2 anni si età) ADULTE Oltre i mesi (oltre i 2 anni di età) PALANCONI Oltre i 4-5 anni

25 CLASSI DIETÀ Classe 0 Primi 3-4 mesi di vita: Dimensioni ridotte e costante vicinanza della madre Mantello pomellato tipico della specie Oltre i 6 mesi di vita (una volta effettuata muta invernale) Le dimensioni tendono a diventare rapidamente simili a quelle degli adulti e quindi distinguibili con difficoltà Soprattutto nel caso di animali isolati Comportamento più curioso di quello degli adulti Struttura fisica esile: Zampe relativamente lunghe ed esili rispetto al corpo Muso corto e spiccatamente triangolare

26 CLASSI DIETÀ Femmine Sottili Femmine di un anno e mezzo di età Da mesi a mesi Sono femmine asciutte Non hanno ancora avuto il primo parto Struttura corporea più esile di quella degli adulti Arti che sembrano più lunghi in virtù di un corpo più esile Comportamento solitamente meno diffidente e più giocoso di quello delle femmine adulte Muta del mantello anticipata rispetto agli individui adulti

27 CLASSI DIETÀ Femmine Adulte Soggetti oltre i 2 anni di età (oltre i mesi) Già dopo il primo parto distinguere le femmine giovani da quelle anziane diviene complesso in quanto le modificazioni fisiche conseguenti al parto tendono ad uniformare l aspetto delle femmine riproduttrici Si evidenziano differenze rilevabili con una certa facilità solo in prossimità della vecchiaia La linea dell addome tende ad abbassarsi Il muso diventa più allungato Con la vecchiaia la groppa si abbassa Il collo tende ad una posizione più orizzontale col terreno

28 CLASSI DIETÀ Maschi Fusoni Maschi dell età di circa un anno e mezzo Da mesi fino a mesi Struttura corporea più esile di quella dei maschi di classe superiore Differenze più marcate si riscontrano nelle dimensioni del collo e del torace Comportamento solitamente più curioso di quello degli adulti La stazza e la struttura corporea assomigliano notevolmente a quelle di una femmina adulta Si differenziano da queste soprattutto per le maggiori dimensioni del collo e per la presenza del pennello

29 CLASSI DIETÀ Maschi Fusoni I palchi sono costituiti da una unica punta Mai, o solo eccezionalmente, può esser ramificata Le stanghe sono semplici (FUSI FUSONI) Prive di ramificazioni Senza rose Con un caratteristico ingrossamento alla base

30 CLASSI DIETÀ Maschi Balestroni Soggetti maschi dell età dai 2 ai 4-5 anni (sub-adulti) Il passaggio dalla classe giovanile a quella adulta è piuttosto graduale Nella maggior parte dei casi già a due anni di età ( seconda testa ) il trofeo si presenta con più punte ed in diversi casi con un accenno del tipico appiattimento (che non raggiunge mai dimensioni superiori ai 10 cm) Nei palchi dei balestroni è presente l oculare (o pugnale) Non ancora incurvato Altri elementi utili di valutazione sono la struttura corporea ed il collo, la larghezza della pala ed il grado di apertura del trofeo (che diventa più ampio col passare degli anni)

31 Soggetti maschi oltre i 4-5 anni CLASSI DIETÀ Maschi Palanconi Struttura fisica tipica Collo molto grosso in relazione al corpo Vistosissimo pomo d Adamo Carattere sessuale importante per la specie in quanto responsabile dell abbassamento della frequenza di bramito (ghiandola endocrina) Corpo massiccio Il trofeo presenta pale ben definite: Larghezza superiore ai 10 cm Grado di apertura (distanza fra le stanghe) elevato

32 I PALCHI Morfologia BALESTRONI: Maschi di 2-3 anni che presentano un palco formato da stanghe ramificate e di massa contenuta Fino a 10 cm lunghezza della pala Oculare o pugnale diritto Punta posteriore (spina) assente o poco sviluppata

33 I PALCHI Morfologia PALANCONI: Maschi di età maggiore (>4 anni), le cui stanghe si appiattiscono nella parte distale a formale la cosiddetta pala La pala può essere già accennata in alcuni maschi di 3 anni anche solo su una delle stanghe Punta posteriore ben sviluppata (spina) Oculare o pugnale incurvato con punta rivolta verso alto Pila o mediano Possibili solchi del velluto lasciati nella pala in soggetti ben strutturati

34 CICLO PALCHI DAINO in sintesi Caduta palchi: da metà Aprile ad inizio Giugno Anziani anticipano Influenzata anche da latitudine alla quale vivono Ricrescita palco:inizia subito dopo e dura circa 4 mesi Pulitura trofeo da velluto: Agosto inizio Settembre

35 CLASSI DIETÀ Dentizione 35

36 DENTIZIONE DAINO in sintesi Dentizione da latte: 20 denti Dentizione definitiva: 32 denti 12 molari 12 premolari 2 canini 6 incisivi Bocca fatta a 24 mesi

37 CLASSI DIETÀ Classe 0 Dentizione da latte: 4 incisivi (o 3 incisivi e 1 canino) e 3 premolari per ogni emimandibola A livello mascellare sono presenti 3 premolari Il 3 premolare da latte (p3) è tricuspidato Il primo molare (M1) definitivo compare a 4-5 mesi Il primo incisivo definitivo (I1) compare a un anno di età

38 CLASSI DIETÀ Fusone/Sottile Il fusone e la sottile presentano tutti gli incisivi definitivi A volte, in settembre, può essere presente ancora il quarto incisivo da latte I premolari sono ancora da latte ma presentano molta usura Oltre ad M1 è presente anche M2

39 CLASSI DIETÀ 2 anni I premolari sono tutti definitivi Il terzo premolare (P3) è bicuspidato Il terzo molare (M3) erompe verso la fine dell estate A 24 mesi il daino ha la bocca fatta Ne consegue che l esame della mandibola consente l esatta determinazione dell età fino ai 2 anni: d ora in poi si fanno STIME

40 COMPORTAMENTO SOCIALE Riproduzione Il daino è una specie poligama La strategia riproduttiva del daino è molto variabile e può andare da: 1. Harem 2. Sistema territoriale a zone singole 3. Sistema territoriale a zone multiple (arene o lek) La tipologia più opportuna viene adottata soprattutto in funzione della densità specifica e della struttura e composizione dell habitat

41 COMPORTAMENTO SOCIALE Riproduzione Il periodo riproduttivo si colloca nel mese di ottobre con la fase culminante nella prima, seconda o (più raramente) terza decade in funzione dell altitudine e del clima Il ciclo estrale della femmina dura circa 20 giorni (nel caso non si verifichi la gravidanza dopo il primo calore) La gestazione dura circa 230 giorni (poco meno di 8 mesi) Il picco delle nascite si verifica ad inizio Giugno Animali allevati dal 10 Giugno in poi

42 HABITAT Utilizzo dell ambiente Il daino ha mostrato grandi capacità di adattamento Habitat preferito è rappresentato Zone boscose discontinue Aree temperate in pianura e collina. Nell area mediterranea anche in media montagna Elementi ambientali da considerare fortemente negativi Versanti con forte pendenza e rocce esposte Innevamento abbondante e prolungato

43 CENSIMENTI Modalità A. Censimento da punti fissi di osservazione Metodo migliore per definire correttamente la struttura di popolazione della specie e contemporaneamente ottenere una quantificazione di minima I mesi di marzo-aprile rappresentano il periodo migliore in cui effettuare i censimenti a vista sul primo verde B. Censimento al bramito Scarsamente utilizzato per il daino, conseguentemente ad alcuni rilevanti limiti applicativi: Il bramito del daino è poco potente e quindi difficilmente rilevabile anche a distanze non elevate Le molteplici strategie riproduttive messe in atto dalla specie, non consentono l esatta individuazione e localizzazione di ogni maschio bramitantecon conseguenti ed evidenti problemi di elaborazione

DAINO MASCHI FEMMINE Lunghezza testa-tronco tronco (cm) Lunghezza coda (cm) Altezza al garrese (cm) Pes

DAINO MASCHI FEMMINE Lunghezza testa-tronco tronco (cm) Lunghezza coda (cm) Altezza al garrese (cm) Pes Corso di formazione per la conoscenza del capriolo Caratteristiche distintive per il riconoscimento degli ungulati A cura di Lilia Orlandi e Sandro Nicoloso Foto di: Andrea Barghi CERVO MASCHI FEMMINE

Dettagli

Daino (Dama dama Linnaeus, 1758)

Daino (Dama dama Linnaeus, 1758) Daino (Dama dama Linnaeus, 1758) SISTEMATICA Superordine Ordine Sottordine Famiglia Genere Specie Ungulati Artiodattili Ruminanti Cervidi Dama Dama dama DISTRIBUZIONE In Italia il daino, specie alloctona

Dettagli

COMPRENSORIO ALPINO CN2 Valle Varaita

COMPRENSORIO ALPINO CN2 Valle Varaita COMPRENSORIO ALPINO CN2 Valle Varaita CORSO DI ABILITAZIONE ALLA CACCIA DI SELEZIONE AGLI UNGULATI RUMINANTI - 2013 - A cura di: Giordano Omar Tecnico faunistico C.A. CN2 DETERMINAZIONE DELL ETÀ DEI SOGGETTI

Dettagli

CAPRIOLO. Famiglia: CERVIDE, quindi con PALCHI caduchi annualmente e PLENICORNI.

CAPRIOLO. Famiglia: CERVIDE, quindi con PALCHI caduchi annualmente e PLENICORNI. CAPRIOLO Famiglia: CERVIDE, quindi con PALCHI caduchi annualmente e PLENICORNI. DIMORFISMO SESSUALE: solo il maschio è dotato di palchi che cadono in autunno, ricrescono in velluto in inverno (febbraio-marzo)

Dettagli

Il Camoscio alpino. (Rupicapra rupicapra rupicapra Linnaeus, 1758)

Il Camoscio alpino. (Rupicapra rupicapra rupicapra Linnaeus, 1758) Il Camoscio alpino (Rupicapra rupicapra rupicapra Linnaeus, 1758) 1 Ungulato di medie dimensioni e forme robuste Lunghezza, dalla punta del muso all apice della coda, cm 100-130 Altezza al garrese cm 70-80

Dettagli

Cinghiale (Sus scrofa)

Cinghiale (Sus scrofa) CORSO PER CACCIATORI DI UNGULATI CON METODI SELETTIVI URCA Cremona 2016 Cinghiale (Sus scrofa) A cura di Ambrogio Lanzi Sistematica 2 Distribuzione 3 Evoluzione della popolazione 4 Distribuzione nel novecento

Dettagli

Il Daino Riconoscimento, ecologia e gestione

Il Daino Riconoscimento, ecologia e gestione Il Daino Riconoscimento, ecologia e gestione Inquadramento sistematico specifico: daino Superordine: Ungulati (Ungulata) Ordine: Artiodattili (Artiodactyla) Sottordine: Ruminanti (Ruminantia) Famiglia:

Dettagli

RICONOSCIMENTO E TRACCE. CORSO ACCOMPAGNATORI AL CAMOSCIO CALTRANO 2017 a cura di Gianluigi Mazzucco

RICONOSCIMENTO E TRACCE. CORSO ACCOMPAGNATORI AL CAMOSCIO CALTRANO 2017 a cura di Gianluigi Mazzucco RICONOSCIMENTO E TRACCE CORSO ACCOMPAGNATORI AL CAMOSCIO CALTRANO 2017 a cura di Gianluigi Mazzucco IL CAMOSCIO RICONOSCIMENTO E TRACCE TROFEO: nel maschio le stanghe sono generalmente sempre più grosse

Dettagli

IL CAPRIOLO Capreolus capreolus

IL CAPRIOLO Capreolus capreolus Le schede di M.C.P. www.matteocervo.wordpress.com A cura di Serena Storaci e Elisa Masseroni IL CAPRIOLO Capreolus capreolus CAPRIOLO EUROPEO DISTRIBUZIONE IN ITALIA SUPERORDINE: Ungulati ORDINE: Artiodattili

Dettagli

Il Regno del Daino. immagini di Marco Buonocore circeo.indiopix.com

Il Regno del Daino. immagini di Marco Buonocore circeo.indiopix.com Il Regno del Daino immagini di Marco Buonocore circeo.indiopix.com Il regno del DAINO I daini sono una specie molto sociale con un elevata capacità di adattamento La Foresta del Circeo, dove si concentra

Dettagli

IL CINGHIALE Sus scrofa

IL CINGHIALE Sus scrofa Le schede di M.C.P. www.matteocervo.wordpress.com A cura di Serena Storaci e Elisa Masseroni IL CINGHIALE Sus scrofa CINGHIALE DISTRIBUZIONE IN ITALIA SUPERORDINE: Ungulati ORDINE: Artiodattili FAMIGLIA:

Dettagli

DAINO Dama dama dama (Linnaeus, 1758)

DAINO Dama dama dama (Linnaeus, 1758) DAINO Dama dama dama (Linnaeus, 1758) 02daino.ppt 17/01/2012 Nome scientifico: Dama dama dama (Linnaeus, 1758) Nomi stranieri: Nomi dialettali: Categoria IUCN: il daino non è incluso in alcuna categoria

Dettagli

lo specchio anale non è visibile), bianco (non è albino; assente lo specchio anale); e menil che è un accentuazione dei toni bianchi del mantello

lo specchio anale non è visibile), bianco (non è albino; assente lo specchio anale); e menil che è un accentuazione dei toni bianchi del mantello Ciao Licia, apro questa discussione dicendoti che non ti devi vergognare proprio di nulla perchè nessuno nasce imparato come diceva sempre mia madre! Al contrario è un tuo merito cercare di migliorare

Dettagli

Sondrio, 27 AGOSTO 2016

Sondrio, 27 AGOSTO 2016 Provincia di Sondrio Servizio Caccia e Pesca e Polizia Provinciale IL CAPRIOLO Sondrio, 27 AGOSTO 2016 IL CAPRIOLO (Capreolus capreolus) Specie con distribuzione eurasiatica, presente con due specie distinte:

Dettagli

06stambecco.ppt 17/01/2012

06stambecco.ppt 17/01/2012 STAMBECCO Capra ibex Linnaeus, 1758 06stambecco.ppt 17/01/2012 Nome scientifico: Capra ibex (Linnaeus, 1758) Nomi stranieri: steinbok (UK), bouquetin (Fra), Steinbok (Ger) Nomi dialettali: stämbèc (piem.,

Dettagli

Modulo Operatore Censimento (muflone)

Modulo Operatore Censimento (muflone) Modulo Operatore Censimento (muflone) Abilitazione delle figure tecniche previste per la gestione faunistico venatoria degli ungulati Regolamento Regionale n.3/12 Disciplina per la gestione degli ungulati

Dettagli

Generalità sugli Ungulati

Generalità sugli Ungulati CORSO PER CACCIATORI DI UNGULATI CON METODI SELETTIVI URCA Cremona 2016 Generalità sugli Ungulati A cura di Elisa Armaroli Alcuni concetti Nella nomenclatura binomiale ogni specie animale o vegetale viene

Dettagli

Modulo Operatore Censimento (cervo)

Modulo Operatore Censimento (cervo) Modulo Operatore Censimento (cervo) Abilitazione delle figure tecniche previste per la gestione faunistico venatoria degli ungulati Regolamento Regionale n.3/12 Disciplina per la gestione degli ungulati

Dettagli

La dentizione numerica definitiva negli Ungulati selvatici presenti in Provincia di Trento (Capriolo, Cervo, Camoscio, Muflone, DENTIZIONE DEFINITIVA

La dentizione numerica definitiva negli Ungulati selvatici presenti in Provincia di Trento (Capriolo, Cervo, Camoscio, Muflone, DENTIZIONE DEFINITIVA VALUTAZIONE DELL ETÀ NEGLI UNGULATI ALPINI USURA DELLA TAVOLA DENTARIA (CERVO - CAPRIOLO CINGHIALE) ACCRESCIMENTO DEL TROFEO (CAMOSCIO MUFLONE STAMBECCO) Sergio Marchetti, Michele Rocca, Natalia Bragalanti,

Dettagli

ANATRA MUTA DI BARBERIA

ANATRA MUTA DI BARBERIA ANATRA MUTA DI BARBERIA I GENERALITA Origine: America del Sud. Regione della Barberia, dove ancora oggi si trova allo stato selvatico. Uovo Peso minimo g. 70 Colore del guscio: bianco giallastro. Anello

Dettagli

Personalmente sono sempre stato molto attratto dai palchi dei cervidi con uno sviluppo al di fuori del normale.

Personalmente sono sempre stato molto attratto dai palchi dei cervidi con uno sviluppo al di fuori del normale. IL CERVO TROMBOTTO Valutando i palchi dei cervi, soprattutto quando essi sono vivi, ci basiamo un po sulle nostre precedenti esperienze ed un po su quello che abbiamo imparato dai libri di scuola. Sappiamo

Dettagli

Rilevamento biometrico dei cinghiali. Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Rilevamento biometrico dei cinghiali. Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni Rilevamento biometrico dei cinghiali Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni La biometria (dalle parole greche bìos = "vita" e metros = "misura") E la scienza che ha come oggetto di studio

Dettagli

Associazione Lombarda Avicoltori ANATRA CIUFFATA

Associazione Lombarda Avicoltori  ANATRA CIUFFATA ANATRA CIUFFATA I GENERALITA Origine: E' il risultato di una mutazione di anatre comuni europee. Uovo Peso minimo g. 60 Colore del guscio: bianco verdastro. Anello : 16 : 16 II TIPOLOGIA ED INDIRIZZI PER

Dettagli

Capra di Saanen ( 1 )

Capra di Saanen ( 1 ) Stato: 20.02.2008 Capra di Saanen ( 1 ) m f m f 90 80 85 60 fine bianca con corto, ben aderente bianca, tollerate piccole macchie pigmentate; Colore bianco impuro Becchi più severo macchie nere, più grandi

Dettagli

Censimento Ungulati. Abilitazione delle figure tecniche previste per la gestione faunistico venatoria degli ungulati

Censimento Ungulati. Abilitazione delle figure tecniche previste per la gestione faunistico venatoria degli ungulati Censimento Ungulati Abilitazione delle figure tecniche previste per la gestione faunistico venatoria degli ungulati Regolamento Regionale n.3/12 Disciplina per la gestione degli ungulati nel territorio

Dettagli

Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Biologia e Farmacia DIAGNOSI DI SESSO ED ETA

Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Biologia e Farmacia DIAGNOSI DI SESSO ED ETA Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Biologia e Farmacia DIAGNOSI DI SESSO ED ETA Dott.ssa Valeria Pusceddu Tutoraggio in Antropologia A.A. 2014-2015 DIMORFISMO SESSUALE NELL UOMO Il dimorfismo

Dettagli

MODULO OPERATORE ABILITATO AI RILEVAMENTI BIOMETRICI

MODULO OPERATORE ABILITATO AI RILEVAMENTI BIOMETRICI MODULO OPERATORE ABILITATO AI RILEVAMENTI BIOMETRICI ID 1166 Nella tabella di distribuzione di frequenze (una delle modalità più complete di presentazione dei dati biometrici), come viene chiamata la classe

Dettagli

STANDARD DI RAZZA DELLA PECORA LAMON

STANDARD DI RAZZA DELLA PECORA LAMON STANDARD DI RAZZA DELLA PECORA LAMON 97 Standard di razza della Pecora Lamon CARATTERI DELLA PECORA LAMON, CONOSCIUTA ANCHE COME FELTRINA CARATTERI ESTERIORI Taglia grande. Testa acorne, in entrambi i

Dettagli

Comportamento sessuale nei selvatici

Comportamento sessuale nei selvatici Comportamento sessuale nei selvatici CERVO La stagione riproduttiva inizia dopo la metà di settembre con il periodo degli amori. I maschi sono particolarmente attivi per impossessarsi e mantenere un branco

Dettagli

Censimenti e piani di prelievo

Censimenti e piani di prelievo Censimenti e piani di prelievo Regolamento Regionale 27 luglio 1999, n 23 Gestione faunistico-venatoria dei Cervidi e Bovidi Art. 1 - Finalità Il presente regolamento disciplina la gestione faunistico-venatoria

Dettagli

STANDARD DI RAZZA DELLA PECORA ALPAGOTA

STANDARD DI RAZZA DELLA PECORA ALPAGOTA STANDARD DI RAZZA DELLA PECORA ALPAGOTA 75 Standard di razza della Pecora Alpagota CARATTERI DELLA PECORA ALPAGOTA, CONOSCIUTA ANCHE COME PAGOTA CARATTERI ESTERIORI Taglia media. Testa acorne, in entrambi

Dettagli

STANDARD DI RAZZA DELLA PECORA BROGNA

STANDARD DI RAZZA DELLA PECORA BROGNA STANDARD DI RAZZA DELLA PECORA BROGNA 117 Standard di razza della Pecora Brogna CARATTERI DELLA PECORA BROGNA, CONOSCIUTA ANCHE COME BROGNOLA, NOSTRANA, PROGNA, ROSS-A-VIS, TESTA ROSSA CARATTERI ESTERIORI

Dettagli

CORSO COORDINATORE DI SETTORE

CORSO COORDINATORE DI SETTORE CORSO COORDINATORE DI SETTORE LO STAMBECCO DELLE ALPI LUCA CORLATTI SONDRIO, 6-7 AGOSTO 2016 1 CORSO COORDINATORE DI SETTORE E IL CAMOSCIO ALPINO LUCA CORLATTI SONDRIO, 6-7 AGOSTO 2016 2 LA GESTIONE POPOLAZIONE

Dettagli

F.O.I. onlus - C.T.N. ONDULATI & PSITTACIDI P O L Y T E L I S CLASSIFICAZIONE SPECIE SOTTOSPECIE MUTAZIONE. p. swainsonii nessuna Ancestrale

F.O.I. onlus - C.T.N. ONDULATI & PSITTACIDI P O L Y T E L I S CLASSIFICAZIONE SPECIE SOTTOSPECIE MUTAZIONE. p. swainsonii nessuna Ancestrale P O L Y T E L I S 1 CLASSIFICAZIONE Ordine: Psittaciformes Famiglia: Psittacidae Sottofamiglia: Psittacinae Genere: Polytelis SPECIE SOTTOSPECIE MUTAZIONE p. swainsonii nessuna Ancestrale p. anthopeplus

Dettagli

ECOSISTEMA RISAIA TRYOPS CANCRIFORMIS IBIS SACRO D EGITTO BECCACCINO AIRONE CENERINO GALLINELLA DI RISAIA LIBELLULA PAVONCELLA ZANZARA

ECOSISTEMA RISAIA TRYOPS CANCRIFORMIS IBIS SACRO D EGITTO BECCACCINO AIRONE CENERINO GALLINELLA DI RISAIA LIBELLULA PAVONCELLA ZANZARA ECOSISTEMA RISAIA IBIS SACRO D EGITTO LIBELLULA BECCACCINO AIRONE CENERINO GALLINELLA DI RISAIA PAVONCELLA TRYOPS CANCRIFORMIS ZANZARA IBIS SACRO D EGITTO Uccello caratteristico, si presenta con un piumaggio

Dettagli

TACCHINO BRIANZOLO. Uovo Peso minimo g. 70 Bianco avorio fittamente punteggiato di marrone. Anello Maschio: 22 Femmina: 20

TACCHINO BRIANZOLO. Uovo Peso minimo g. 70 Bianco avorio fittamente punteggiato di marrone. Anello Maschio: 22 Femmina: 20 I - GENERALITA' Origine Tacchino di mole leggera, diffuso nel nord Italia, Brianza. Discende probabilmente dal Ronquieres belga, dal quale ha ereditato la variabilità nei colori della livrea. Molto conosciuto

Dettagli

VALUTAZIONE DELL ET ETÀ NEGLI UNGULATI ALPINI

VALUTAZIONE DELL ET ETÀ NEGLI UNGULATI ALPINI VALUTAZIONE DELL ET ETÀ NEGLI UNGULATI ALPINI USURA DELLA TAVOLA DENTARIA (CERVO E CAPRIOLO) ACCRESCIMENTO DEL TROFEO (CAMOSCIO MUFLONE STAMBECCO) A cura di: Sergio Marchetti Michele Rocca STRUTTURA DEFINITIVA

Dettagli

MODULO OPERATORE ABILITATO AI CENSIMENTI

MODULO OPERATORE ABILITATO AI CENSIMENTI MODULO OPERATORE ABILITATO AI CENSIMENTI ID 439 ID 273 ID 698 ID 63 ID 260 Quale delle seguenti affermazioni, riferita alle preferenze ambientali del cinghiale, è corretta? A Molto importante la presenza

Dettagli

Lo Spermophilus Citellus

Lo Spermophilus Citellus Lo Spermophilus Citellus Il Citello (Spermophilus Citellus) è uno scoiattolo terricolo che vive nelle pianure dell' Est Europa. Ha un aspetto molto simile al cane della prateria ma appartiene ad un genere

Dettagli

CA INCISIVI NINI PREMOLARI MOLARI PULIZIA SETTEMBRE. C 1 2 3 tri 1 2 12-13MESI ALLATT AMENT PRIMO PRIMO TOTALE

CA INCISIVI NINI PREMOLARI MOLARI PULIZIA SETTEMBRE. C 1 2 3 tri 1 2 12-13MESI ALLATT AMENT PRIMO PRIMO TOTALE CERVO CERVO GESTAZ CAD. NASCIT ALLATT AMENT PRIMO PRIMO CA MESI AMORI IONE PALCHI E O PALCO PALCO INCISIVI NINI PREMOLARI MOLARI PULIZIA SETTEMBRE 16 OTTOBRE 17 NASCITA 1 2 3 C NOVEMBRE 18 C 1 2 3 tri

Dettagli

ANATRA CORRITRICE INDIANA

ANATRA CORRITRICE INDIANA ANATRA CORRITRICE INDIANA I GENERALITA Origine: India Orientale. La razza progenitrice, per quanto riguarda la forma, è l'anatra Pinguino dell'india Orientale Meridionale. Selezionata alla fine del XIX

Dettagli

VALUTAZIONE DELL ETA DEGLI UNGULATI IN BASE ALL ESAME DELLA DENTATURA

VALUTAZIONE DELL ETA DEGLI UNGULATI IN BASE ALL ESAME DELLA DENTATURA VALUTAZIONE DELL ETA DEGLI UNGULATI IN BASE ALL ESAME DELLA DENTATURA Da tempo si sapeva, attraverso l esperienza con l uomo e con gli animali domestici, che i denti tendono a spuntare e ad essere sostituiti

Dettagli

Quali sono le classi sociali?

Quali sono le classi sociali? Quali sono le classi sociali? Classi età Esemplari (maschi e femmine) 0 STRIATI Cuccioli striati da 0 a 1 anno (già a 4-5 mesi perdono le strie) 1 2 ROSSI dal 1 al 2 anno Il colore del mantello è rossastro;

Dettagli

CAPRIOLO STIMA DELL ETA

CAPRIOLO STIMA DELL ETA CAPRIOLO STIMA DELL ETA VALUTAZIONE DEL TROFEO LINEE GUIDA REGIONALI (D.G.R. D.G.R.) SUDDIVISIONE IN CLASSI DISESSO ED ETÀ PER LA FORMULAZIONE E REALIZZAZIONE DEI PIANI DI PRELIEVO: CAPRIOLO Classe 0 Soggetto

Dettagli

Schede tecniche INDIGENI ESOTICI IBRIDI. Diamante Mandarino mutazione topazio (ex agata) di G. Ficeti e M. Piccinini - foto di S.

Schede tecniche INDIGENI ESOTICI IBRIDI. Diamante Mandarino mutazione topazio (ex agata) di G. Ficeti e M. Piccinini - foto di S. Diamante Mandarino bruno topazio femmina Schede tecniche Diamante Mandarino mutazione topazio (ex agata) di G. Ficeti e M. Piccinini - foto di S. Giannetti e Foi La mutazione causa la riduzione delle eumelanine

Dettagli

Capra di Saanen ( 1 )

Capra di Saanen ( 1 ) Stato: 20.02.2008 Capra di Saanen ( 1 ) m f m f 90 80 85 60 fine bianca con corto, ben aderente bianca, tollerate piccole macchie pigmentate; accettati becchi e capre decornati Colore bianco impuro Becchi

Dettagli

Il Riccio Africano: Caratteristiche:

Il Riccio Africano: Caratteristiche: Il Riccio Africano: Il riccio africano è uno dei nuovi pet più diffusi, soprattutto per le sue caratteristiche di docilità e socialità. inoltre, le differenti sfumature di colorazione degli aculei hanno

Dettagli

parte terminale delle dita ricoperte da robuste unghie

parte terminale delle dita ricoperte da robuste unghie CERVO Nome scientifico: Cervus elaphus (Linnaeus, 1758) Nomi stranieri: deer (UK), cerf (Fra), Hirsch (Ger) Categoria IUCN: il cervo non è incluso in alcuna categoria di protezione, ad eccezione del cervo

Dettagli

Organizzazione attività di prelievo e censimento

Organizzazione attività di prelievo e censimento Corso per l abilitazione della figura tecnica di: Responsabile di Distretto per la caccia agli Ungulati con metodi selettivi (R.R. 3/12 e ss. mm. ii., art. 2, comma 1, lett. b). Organizzazione attività

Dettagli

Organizzazione attività di prelievo e censimento

Organizzazione attività di prelievo e censimento Corso per l abilitazione della figura tecnica di: Responsabile di Distretto per la caccia agli Ungulati con metodi selettivi (R.R. / e ss. mm. ii., art., comma, lett. b). Organizzazione attività di prelievo

Dettagli

Associazione Lombarda Avicoltori COCINCINA

Associazione Lombarda Avicoltori  COCINCINA COCINCINA I GENERALITA Origine: Sud della Cina. Allevata dopo la metà del XIX secolo. Uovo Peso minimo 53 g. Colore del guscio: bruno-giallo. Anello Gallo : 27 Gallina : 24 II TIPOLOGIA ED INDIRIZZI PER

Dettagli

COMITATO DI GESTIONE AMBITO TERRITORIALE DI CACCIA N PISTOIA PROT. N. 308/15 DELIBERA N APRILE 2015

COMITATO DI GESTIONE AMBITO TERRITORIALE DI CACCIA N PISTOIA PROT. N. 308/15 DELIBERA N APRILE 2015 COMITATO DI GESTIONE AMBITO TERRITORIALE DI CACCIA N. 16 - PISTOIA PROT. N. 308/15 DELIBERA N. 40 16 APRILE 2015 OGGETTO: QUOTE DI ACCESSO ALLA CACCIA AL CINGHIALE IN BATTUTA, ALLA CACCIA DI SELEZIONE

Dettagli

CORSO PER ESPERTI ACCOMPAGNATORI NEL PRELIEVO DI SELEZIONE DEGLI UNGULATI (CERVIDI E BOVIDI) IN PROVINCIA DI VERONA Tregnago: Aprile-Maggio 2014

CORSO PER ESPERTI ACCOMPAGNATORI NEL PRELIEVO DI SELEZIONE DEGLI UNGULATI (CERVIDI E BOVIDI) IN PROVINCIA DI VERONA Tregnago: Aprile-Maggio 2014 CORSO PER ESPERTI ACCOMPAGNATORI NEL PRELIEVO DI SELEZIONE DEGLI UNGULATI (CERVIDI E BOVIDI) IN PROVINCIA DI VERONA Tregnago: Aprile-Maggio 2014 SEDE DEL CORSO: Sala Civica presso Nuovo Polo Scolastico

Dettagli

Paula. Fonte bibliografica: [Omissis] Pagina 1 di 2

Paula. Fonte bibliografica: [Omissis] Pagina 1 di 2 Paula Fonte bibliografica: [Omissis] Sinonimi (ed eventuali errati) Varietà ottenuta presso l'istituto Sperimentale per la Viticoltura di Conegliano nel 1985 dall'incrocio tra l'italia (I. P. 65) con Flame

Dettagli

Scheda tecnica del D. Mandarino mutazione Topazio (ex Agata)

Scheda tecnica del D. Mandarino mutazione Topazio (ex Agata) Mandarino mutazione Topazio La mutazione causa la riduzione delle eumelanine sull intero fenotipo e delle feomelanine nel solo piumaggio del dorso-ali sia nei maschi che nelle femmine. La mutazione Topazio

Dettagli

Appenzell con Ciuffo

Appenzell con Ciuffo Appenzell con Ciuffo I GENERALITA Origine: Svizzera, cantone di Appenzell. Selezionata da vecchie razze ciuffate. Uovo Peso minimo g. 55 Colore del guscio: bianco. Anello Gallo : 16 Gallina : 15 II TIPOLOGIA

Dettagli

Ambito Territoriale di Caccia ASCOLI PICENO Via Salaria Inferiore, Ascoli Piceno

Ambito Territoriale di Caccia ASCOLI PICENO Via Salaria Inferiore, Ascoli Piceno Ambito Territoriale di Caccia ASCOLI PICENO Via Salaria Inferiore, 84 63100 Ascoli Piceno CORSO FORMATIVO per l abilitazione alla figura tecnica di CACCIATORE DI CINGHIALE IN FORMA COLLETTIVA (lett. e),

Dettagli

I principali cambiamenti socio-demografici del Veneto tra i due censimenti

I principali cambiamenti socio-demografici del Veneto tra i due censimenti I principali cambiamenti socio-demografici del Veneto tra i due censimenti 2001 2011 Luca Romano Direttore di Local Area Network 25 settembre 2013 Hotel ViEst - VI IL TREND DELLA POPOLAZIONE Andamento

Dettagli

Gli anfibi sono i primi vertebrati che hanno colonizzato la terra ferma, tuttavia hanno un ciclo di vita strettamente legato alla vita acquatica.

Gli anfibi sono i primi vertebrati che hanno colonizzato la terra ferma, tuttavia hanno un ciclo di vita strettamente legato alla vita acquatica. GLI ANFIBI Gli anfibi sono i primi vertebrati che hanno colonizzato la terra ferma, tuttavia hanno un ciclo di vita strettamente legato alla vita acquatica. Il termine anfibio è di origine greca e significa

Dettagli

Scheda tecnica del D. Mandarino mutazione Petto Nero

Scheda tecnica del D. Mandarino mutazione Petto Nero mutazione Petto Nero Disegno Petto Nero Striscia dell'occhio (Lacrima) Assente. Striscia del becco (Mustacchio) E' presente in entrambi i sessi, deve essere sempre presente a fianco della valva superiore

Dettagli

Ungulati Selvatici nel parmense

Ungulati Selvatici nel parmense Ungulati Selvatici nel parmense Dott. ssa Simona Alberoni, Ottobre 2013 A seconda di come appoggiano sul terreno, gli animali vengono suddivisi in: Plantigradi: animali che poggiano sull intera pianta

Dettagli

Diamante Mandarino PETTO ARANCIO

Diamante Mandarino PETTO ARANCIO Diamante Mandarino PETTO ARANCIO Scheda tecnica del D. Mandarino mutazione Petto Arancio La mutazione Petto Arancio è un fattore a carattere recessivo che agisce principalmente sull eumelanina dei disegni

Dettagli

B O L B O R H Y N C H U S

B O L B O R H Y N C H U S B O L B O R H Y N C H U S 1 CLASSIFICAZIONE Ordine: Famiglia: Sottofamiglia: Genere: Psittaciformes Psittacidae Psittacinae Bolborhynchus SPECIE SOTTOSPECIE MUTAZIONE Ferrugineifrons (Lawrence) nessuna

Dettagli

IL SANTUARIO PELAGOS

IL SANTUARIO PELAGOS NEL MAR MEDITERRANEO È STATA ISTITUITA UNA GRANDE AREA MARINA PROTETTA, IL SANTUARIO PELAGOS, CHE SI ESTENDE PER 87.500 KM 2 TRA L ITALIA, LA FRANCIA E IL PRINCIPATO DI MONACO E COMPRENDE IL MAR LIGURE

Dettagli

IL CINGHIALE 3-Gestione

IL CINGHIALE 3-Gestione IL CINGHIALE 3-Gestione Dott.ssa Laura Bontardelli Incisivi a scalpello x scavare Canini X difesa Premolari e molari bunodonti per triturare 1 3 INCISIVI 1 CANINO 4 PREMOLARI 3 MOLARI 2 3 I denti sono

Dettagli

Associazione Lombarda Avicoltori COMBATTENTE INDIANO

Associazione Lombarda Avicoltori  COMBATTENTE INDIANO COMBATTENTE INDIANO I GENERALITA Origine: Creazione puramente inglese a partire dall Asyl. Create più tardi negli USA le varietà Bianca e Fulva ricorrendo alla Malese Bianca e rispettivamente alla Cocincina

Dettagli

LA POPOLAZIONE. Tabella 1. Struttura della popolazione residente nella provincia di Torino per classi di età e sesso, anno 2000

LA POPOLAZIONE. Tabella 1. Struttura della popolazione residente nella provincia di Torino per classi di età e sesso, anno 2000 LA POPOLAZIONE La struttura demografica di una popolazione rappresenta un importante determinante dello stato di salute atteso di una popolazione. Molte patologie sono correlate con l età ed hanno una

Dettagli

Modulo Operatore Censimento (capriolo) Parte 1

Modulo Operatore Censimento (capriolo) Parte 1 Modulo Operatore Censimento (capriolo) Parte 1 Abilitazione delle figure tecniche previste per la gestione faunistico venatoria degli ungulati Regolamento Regionale n.3/12 Disciplina per la gestione degli

Dettagli

GUIDA ALLE PRINCIPALI VARIETA DI SCALARE DOMESTICO by

GUIDA ALLE PRINCIPALI VARIETA DI SCALARE DOMESTICO by GUIDA ALLE PRINCIPALI VARIETA DI SCALARE DOMESTICO by Il cosidetto Silver è la forma più comune in commercio è quella che si avvicina maggiormente al "wild-type", ha il corpo argenteo, il dorso bruno/rossiccio,

Dettagli

CERVUS NIPPON CERVO SIKA CECO: JELEN SIKA EN: SIKA DEER DIFFUSIONE DEL SIKA IN REPUBBLICA CECA

CERVUS NIPPON CERVO SIKA CECO: JELEN SIKA EN: SIKA DEER DIFFUSIONE DEL SIKA IN REPUBBLICA CECA CERVUS NIPPON CERVO SIKA CECO: JELEN SIKA EN: SIKA DEER DIFFUSIONE DEL SIKA IN REPUBBLICA CECA Nel territorio della odierna Repubblica Ceca il cervo sika è stato introdotto alla fine del 1800 all'interno

Dettagli

Il programma didattico dei corsi è articolato in lezioni teorico-pratiche come indicato in allegato.

Il programma didattico dei corsi è articolato in lezioni teorico-pratiche come indicato in allegato. Allegato CRITERI PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DEI CORSI DI ABILITAZIONE ALLA CACCIA DI SELEZIONE AGLI UNGULATI (CERVO, CAPRIOLO, CAMOSCIO, DAINO, MUFLONE) 1 - Organizzazione dei corsi I corsi per

Dettagli

Screziato inglese (ESch)

Screziato inglese (ESch) Screziato inglese (ESch) Razza piccola con screziatura a punti Peso minimo 2,5 kg Peso ideale 2,7-3,1 kg Peso massimo 3,3 kg Caratteri ereditari recessivi Originario dell Inghilterra Discendente da conigli

Dettagli

NYMPHICUS HOLLANDICUS

NYMPHICUS HOLLANDICUS NYMPHICUS HOLLANDICUS 1 CLASSIFICAZIONE Ordine: Famiglia: Sottofamiglia: Genere: Psittaciformes Psittacidae Psittacinae Nymphicus SPECIE SOTTOSPECIE MUTAZIONE hollandicus nessuna ancestrale pezzato cannella

Dettagli

RAPPORTO SULLA SITUAZIONE DEL FAGIANO DI MONTE IN ALTO ADIGE

RAPPORTO SULLA SITUAZIONE DEL FAGIANO DI MONTE IN ALTO ADIGE RAPPORTO SULLA SITUAZIONE DEL FAGIANO DI MONTE IN ALTO ADIGE Foto: Alfred Hinteregger Luglio 2014 RAPPORTO SULLA SITUAZIONE DEL FAGIANO DI MONTE IN ALTO ADIGE 2014 1. Gruppi montuosi Unità gestionali Pagina

Dettagli

Moroseta perniciata argento a maglie

Moroseta perniciata argento a maglie Moroseta perniciata argento a maglie Mezza sorella della perniciata a maglie, la varietà di Moroseta perniciata argento a maglie ha visto crescere la propria popolarità a partire dagli anni 2000. Inizialmente

Dettagli

Bollettino agrometeorologico regionale mensile Mese di aprile 2003

Bollettino agrometeorologico regionale mensile Mese di aprile 2003 REGIONE SICILIANA Assessorato Agricoltura e Foreste Servizio IX - Assistenza Tecnica, Sperimentazione, Ricerca Applicata e Divulgazione Unità Operativa 5 SIAS - Servizio Informativo Agrometeorologico Siciliano

Dettagli

Controlli sotto Sorveglianza Ufficiale Caratteri morfologici MAIS

Controlli sotto Sorveglianza Ufficiale Caratteri morfologici MAIS Milano 18 marzo 2014 Controlli sotto Sorveglianza Ufficiale Caratteri morfologici MAIS Giovanni Corsi - CRA-SCS Sede di Bologna 1 2 Morfologia (1) Culmo o stocco Infiorescenza maschile Pannocchia o pennacchio

Dettagli

Istituto Nazionale di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione

Istituto Nazionale di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione Istituto Nazionale di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione Controlli sotto Sorveglianza Ufficiale Caratteri morfologici MAIS Giovanni Corsi - Affari generali Milano Morfologia (1) Infiorescenza maschile

Dettagli

FORMAZIONE: VALUTAZIONE DELL ETA DEL CAPRIOLO

FORMAZIONE: VALUTAZIONE DELL ETA DEL CAPRIOLO FORMAZIONE: VALUTAZIONE DELL ETA DEL CAPRIOLO TEMPI DI ERUZIONE E SOSTITUZIONE DEI DENTI ETA incisivi canino premolari molari Alla nascita i1i2i3 c p1p2p3 / 3 mesi i1i2i3 c p1p2p3 M1 6 mesi i1i2i3 c p1p2p3

Dettagli

CAMOSCIO (Rupicapra rupicapra)

CAMOSCIO (Rupicapra rupicapra) CAMOSCIO (Rupicapra rupicapra) I censimenti di camosci nel PAVPT, a partire dal 1981, sono stati realizzati dal personale di vigilanza, con il coordinamento dello scrivente, mediante metodologia approvata

Dettagli

IDENTIFICARE I CETACEI IN MARE

IDENTIFICARE I CETACEI IN MARE IDENTIFICARE I CETACEI IN MARE Un percorso guidato: 1) Per primo stimare la taglia dell'animale Questo prima informazione vi permette di accedere alle pagine seguenti dove sono comparate due specie aventi

Dettagli

Tutte le immagini usate fanno parte dell'archivio LAC

Tutte le immagini usate fanno parte dell'archivio LAC Questa dispensa tratta il riconoscimento delle specie di mammiferi che più comunemente diventano ospiti di un Centro Recupero di animali selvatici in ambiente urbano. Abbiamo tralasciato quindi le specie

Dettagli

Le tattiche di attacco aereo e il coordinamento dei lanci

Le tattiche di attacco aereo e il coordinamento dei lanci Le tattiche di attacco aereo e il coordinamento dei lanci 1 Tipologie di lancio Il DOS può richiedere lancio SALVO, a STRISCIATA, FRAZIONATO oppure lanci concentrati in punti specifici a seconda delle

Dettagli

Capriolo (Capreolus capreolus)

Capriolo (Capreolus capreolus) CORSO PER CACCIATORI DI UNGULATI CON METODI SELETTIVI URCA Cremona 2016 Capriolo (Capreolus capreolus) Dr. Riccardo Fontana Sistematica Classe Mammiferi Ordine Artiodattili Famiglia Cervidi Sottofamiglia

Dettagli

Associazione Lombarda Avicoltori TACCHINI

Associazione Lombarda Avicoltori  TACCHINI TACCHINI I GENERALITA Origine: America. Selezionato dai tacchini selvatici. Comune negli stati dell'europa occidentale già dal 1550. Uovo Peso minimo g. 70 Colore del guscio: bruno giallastro con dei puntini

Dettagli

IL MAR MEDITERRANEO: UN MARE DI CETACEI.. E DI TARTARUGHE! Letizia Marsili

IL MAR MEDITERRANEO: UN MARE DI CETACEI.. E DI TARTARUGHE! Letizia Marsili IL MAR MEDITERRANEO: UN MARE DI CETACEI.. E DI TARTARUGHE! Letizia Marsili Dipartimento di Scienze Fisiche, della Terra e dell Ambiente Università degli Studi di Siena Chi sono i Cetacei? I Cetacei sono

Dettagli

In esecuzione della determinazione n del 27/05/2013

In esecuzione della determinazione n del 27/05/2013 In esecuzione della determinazione n. 1593 del 27/05/2013 AVVISO PUBBLICO PER L AFFIDAMENTO DI PRESTAZIONE DI SERVIZI RELATIVAMENTE ALLA REALIZZAZIONE DI CORSI DI ABILITAZIONE ALLA CACCIA DI SELEZIONE

Dettagli

Avvicinamento alla zoologia

Avvicinamento alla zoologia Avvicinamento alla zoologia PAOLA IOTTI I nostri obiettivi Creare l opportunità per il pubblico di attribuire significato alle cose che ci circondano. Attraverso l esperienza la comprensione; attraverso

Dettagli

Associazione Lombarda Avicoltori PLYMOUTH ROCK

Associazione Lombarda Avicoltori  PLYMOUTH ROCK PLYMOUTH ROCK I GENERALITA Origine: USA. Plymouth nel Massachusetts. Uovo Peso minimo g. 55 Colore del guscio: da crema a bruno. Anello Gallo : 22 Gallina : 20 II TIPOLOGIA ED INDIRIZZI PER LA SELEZIONE

Dettagli

MODULO CACCIATORE DI SELEZIONE. Recupero dei capi feriti

MODULO CACCIATORE DI SELEZIONE. Recupero dei capi feriti MODULO CACCIATORE DI SELEZIONE Recupero dei capi feriti Recupero dei capi feriti Generalità Quadro normativo Norme principali Il recupero dei capi feriti è disciplinato da: art. 56, comma 4, della L.R.

Dettagli

I COLORI DEL MANTELLO NEL CAVALLO

I COLORI DEL MANTELLO NEL CAVALLO I COLORI DEL MANTELLO NEL CAVALLO Una definizione chiara ed univoca dei mantelli tra i diversi paesi e i diversi approcci metodologici a tutt oggi non è stata elaborata. Infatti, la metodica di classificazione

Dettagli

Gli anfibi Dominio Regno Phylum Subphilum Superclasse Classe Ordini Famiglie Specie

Gli anfibi Dominio Regno Phylum Subphilum Superclasse Classe Ordini Famiglie Specie Dominio: eucarioti Regno: animali Phylum: cordati Subphilum: vertebrati Superclasse: tetrapodi Classe: anfibi Ordini: 3 Famiglie: 44 Specie: circa 5000 Gli anfibi Introduzione Gli anfibi si sono resi indipendenti

Dettagli

MARANS I - GENERALITA. Origine

MARANS I - GENERALITA. Origine MARANS I - GENERALITA Origine Francia, città portuale di Marans sull Oceano Atlantico. Razza selezionata incrociando polli locali con soggetti di tipologia combattente e più recentemente con la Langschan

Dettagli

Corso di laurea in Tutela e Benessere Animale Anno accademico ZOOCOLTURE Avicoli 5. Dr. Agr. Oreste VIGNONE

Corso di laurea in Tutela e Benessere Animale Anno accademico ZOOCOLTURE Avicoli 5. Dr. Agr. Oreste VIGNONE Corso di laurea in Tutela e Benessere Animale Anno accademico 2016-2017 ZOOCOLTURE Avicoli 5 Dr. Agr. Oreste VIGNONE ALLEVAMENTO DEL TACCHINO Allevati circa 31 milioni di capi. Produzione di carne di tacchino

Dettagli

Associazione Lombarda Avicoltori OLANDESE CON CIUFFO

Associazione Lombarda Avicoltori  OLANDESE CON CIUFFO OLANDESE CON CIUFFO I GENERALITA Origine: Paesi Bassi. Da secoli molto allevato nell Europa centrale. Uovo Peso minimo g. 45 Colore del guscio: bianco. Anello Gallo : 18 Gallina : 16 II TIPOLOGIA ED INDIRIZZI

Dettagli

CINGHIALE: RACCOLTA DATI BIOMETRICI

CINGHIALE: RACCOLTA DATI BIOMETRICI ASSESSORATO AGRICOLTURA, TUTELA DELLA FAUNA E DELLA FLORA Direzione Territorio Rurale Osservatorio Regionale sulla Fauna Selvatica CINGHIALE: RACCOLTA DATI BIOMETRICI a cura di Aurelio Perrone Copia per

Dettagli

CODONE Anas acuta. Stato giuridico. Stato di conservazione. Convenzione di Berna. Allegato III. Convenzione di Bonn. Allegato II.

CODONE Anas acuta. Stato giuridico. Stato di conservazione. Convenzione di Berna. Allegato III. Convenzione di Bonn. Allegato II. CODONE Anas acuta Distribuzione nel Paleartico occidentale Areale di svernamento Areale di presenza stabile Areale di nidificazione Stato giuridico Convenzione di Berna Convenzione di Bonn Direttiva Uccelli

Dettagli

Il CERVO. Zordan Loretto

Il CERVO. Zordan Loretto Il CERVO Zordan Loretto AMBIENTE COMPONENTI PRINCIPALI: COMPONENTE ABIOTICA non vivente COMPONENTE BIOTICA vivente AMBIENTE COMPONENTI ABIOTICA: SUOLO ( composto da sostanza inorganica e sostanza organica

Dettagli

F.O.I. onlus - C.T.N. ONDULATI & PSITTACIDI A G A P O R N I S 1 CLASSIFICAZIONE SPECIE SOTTOSPECIE MUTAZIONE. ablectanae essuna.

F.O.I. onlus - C.T.N. ONDULATI & PSITTACIDI A G A P O R N I S 1 CLASSIFICAZIONE SPECIE SOTTOSPECIE MUTAZIONE. ablectanae essuna. A G A P O R N I S 1 CLASSIFICAZIONE 1 Ordine: Famiglia: Sottofamiglia: Genere: Psittaciformes Psittacidae Psittacinae Agapornis SPECIE SOTTOSPECIE MUTAZIONE canus nessuna ablectanae essuna lilianae verde

Dettagli

CENSIMENTO DEL DAINO (DAMA DAMA L.)

CENSIMENTO DEL DAINO (DAMA DAMA L.) CENSIMENTO DEL DAINO (DAMA DAMA L.) NELLA FORESTA DEMANIALE DI PORTO CONTE PRIGIONETTE (ALGHERO) 27, 28 E 29 MARZO 2012 Maggio 2012 1 1. Premessa Nella foresta demaniale di Porto Conte, il monitoraggio

Dettagli