AZIONE 6: Definizione e sperimentazione di strategie comuni di adattamento al cambiamento climatico

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "AZIONE 6: Definizione e sperimentazione di strategie comuni di adattamento al cambiamento climatico"

Transcript

1 PROGETTO STRADA Strategie di Adattamento al Cambiamento Climatico per la gestione dei Rischi Naturali nel territorio transfrontaliero REPORT CONCLUSIVO DELLE ATTIVITÀ AZIONE 6: Definizione e sperimentazione di strategie comuni di adattamento al cambiamento climatico 1

2 Partner Capofila: REGIONE PIEMONTE Partner Coinvolti: tutti 1) Obiettivi generali dell Azione 6: Definizione e sperimentazione di strategie comuni di adattamento al cambiamento climatico Nell attuale contesto del cambiamento climatico e delle conseguenti variazioni dei regimi pluviometrici e idrologici, la gestione dei rischi naturali non può prescindere da un approccio integrato, da basarsi sulla diffusione e acquisizione delle conoscenze sviluppate negli ultimi anni in merito agli impatti che il cambiamento climatico genera sulle risorse idriche. Benché i cambiamenti climatici abbiano portata globale, è innegabile che i loro impatti possono variare significativamente quando incidono in aree sensibili quali sono quelle montuose caratteristiche del territorio transfrontaliero tra Italia e Svizzera. La cooperazione transfrontaliera in questo settore ha contribuito allo scambio di conoscenze e di buone pratiche, e ancor di più ha reso possibile un confronto sulle questioni tuttora aperte grazie ad un percorso comune che coinvolge tutti i partner. Inoltre, lo sviluppo di studi di settore riguardanti la pericolosità dei fenomeni valanghivi di piccola e media dimensione, la caratterizzazione dei fenomeni precipitativi estremi e concentrati e la definizione degli aspetti pianificatori e gestionali della risorsa idrica per i laghi Ceresio e Verbano rivestono elevata utilità nell ambito dell ambito trasfrontaliero, essendo essi fenomeni ad elevata pericolosità e che insistono diffusamente su tutta l area interessata dal progetto strategico. Questa azione rappresenta il punto nodale del progetto, in quanto consiste nella definizione di strategie comuni di adattamento al cambiamento climatico, in relazione ai temi trattati nelle diverse azioni. Rappresenta quindi la sintesi, in un documento condiviso tra i partner, dei risultati raggiunti, attraverso la definizione e la messa a punto di strategie comuni rivolte alle istituzioni, utili a fronteggiare gli effetti indotti dai cambiamenti climatici nei vari ambiti naturali indagati. In tale contesto si è anche affrontata l analisi di come il sistema di protezione civile possa sviluppare strategie di operatività territoriale sempre più efficaci, per dare risposte concrete di supporto alla popolazione eventualmente colpita da eventi calamitosi. Attraverso l organizzazione di un esercitazione congiunta a scala reale ( full scale ) con gli operatori di protezione civile di ambito transfrontaliero, si è infine voluto misurare la risposta del sistema di protezione civile a fronte di un evento calamitoso nel contesto territoriale del Lago Maggiore, simulato in relazione a ipotetiche precipitazioni piovose intense e durature. La valutazione dei risultati ottenuti si è tradotta in un documento contenente raccomandazioni e definizione di buone pratiche sotto forma di ritorno d esperienza delle attività svolte. 2) Descrizione di dettaglio delle Sottoazioni Sottoazione 6.1 Confronto e sintesi delle strategie di adattamento ai cambiamenti climatici Referente: ERSAF, Ente Regionale per i Servizi all Agricoltura e alle Foreste 2

3 - Indicazione dei partner coinvolti: Referente: ERSAF. Partecipanti: tutti i partner. - Contesto scientifico, modelli/metodologie/procedure applicate: Nel contesto della sottoazione 6.1 e come logica prosecuzione delle attività di coordinamento scientifico e progettuale, ERSAF si è occupato della raccolta, della sistematizzazione e della condivisione di documenti ufficiali, report e delibere relativi alle strategie di adattamento al cambiamento climatico. I principali documenti condivisi con il partenariato di progetto sono stati prodotti dalle Nazioni Unite (UNFCCC, Convenzione ONU sul Cambiamento Climatico), dall Unione Europea, dal CIPRA, e dalla Mountain Alliance Initiative ICIMOD International Centre for Integrated Mountain Development). ERSAF, nell ambito della sottoazione 1.1 e 1.2, ha provveduto a condividere con il partenariato articoli scientifici e materiale tecnico relativo alle conoscenze attuali sul cambiamento climatico; nell ambito della sottoazione 6.1, il materiale condiviso è in massima parte costituito da documenti ufficiali, report e iniziative internazionali e comunità online con adeguate credenziali scientifiche e tecniche. In qualità di leader di sottoazione 6.1, ERSAF ha inoltre fornito documenti ufficiali e bibliografia aggiornata sulle strategie di adattamento al cambiamento climatico prodotti dall Agenzia delle Nazioni Unite sul Cambiamento Climatico (UNFCCC), dall Unione Europea, dalla Convenzione delle Alpi e dall Alleanza- Iniziativa sulle Montagne e ha sovrinteso all istituzione di un Comitato Tecnico Scientifico di Progetto che si è occupato di redigere un documento comune di sintesi per la definizione degli scenari evolutivi e la valutazione delle strategie di adattamento proposte dalle diverse Azioni. - Attività del Comitato Tecnico Scientifico di Progetto: Nel corso del III anno di Progetto ERSAF ha istituito il Comitato Tecnico Scientifico di Progetto (CTS), costituito con rappresentanti nominati da ogni regione e da ogni cantone coinvolto (Grigioni, Lombardia, Piemonte, Ticino, Valle d'aosta, Vallese), che ha avuto il compito di lavorare sulla definizione comune delle strategie di adattamento negli ambiti della gestione dei laghi, del monitoraggio delle sorgenti di montagna e della gestione delle valanghe frequenti, sull armonizzazione del quadro concettuale delle strategie e sulla preparazione del documento finale strategico di Progetto. Il CTS è stato presieduto da Eliot Laniado, dell Istituto di Elettronica e di Ingegneria dell'informazione e delle Telecomunicazioni del Consiglio Nazionale delle Ricerche, a seguito di un apposita Convenzione stipulata con ERSAF. Il 24 Maggio 2012 si è tenuto a Torino, presso la sede della Protezione Civile della Regione Piemonte, il 1 Incontro del Comitato Tecnico Scientifico (CTS) del Progetto STRADA. La giornata ha visto la condivisione degli elementi chiave di una strategia di adattamento, le riflessioni dei Referenti di Azione circa il passaggio dal lavoro svolto nelle singole azioni alla definizione di strategie, e una discussione aperta ai membri del CTS sull'organizzazione del lavoro e su come indirizzare e seguire le singole attività. Gli elementi chiave di una strategia di adattamento sono stati individuati nei seguenti punti: - Presenza di un quadro conoscitivo di riferimento (situazione attuale ed evoluzione storica) 3

4 - Delineazione di uno scenario di riferimento - Definizione di obiettivi e indicatori - Definizione delle azioni/alternative - Stima degli effetti delle azioni/alternative - Confronto e scelta tra le alternative - Attuazione e monitoraggio In tutte le fasi sopraelencate, è essenziale prevedere il coinvolgimento e la partecipazione dei soggetti interessati. Il Comitato Tecnico Scientifico, al suo secondo incontro il 24 ottobre 2012, a Lugano, si è invece concentrato sulla discussione della prime esemplificazioni di strategie di adattamento per le tematiche della gestione delle sorgenti di montagna, delle valanghe frequenti e dei laghi transfrontalieri, secondo gli elementi chiave condivisi. I membri del CTS e i referenti di Azione presenti hanno inoltre convenuto con il coordinamento del CTS di preparare un documento finale che rappresentasse l'insieme dei messaggi che il CTS di STRADA concorda di fornire, in termini di tesi o lezioni apprese, a decisori politici e attori locali, incorporando le esperienze strategiche e le specificità emerse nel corso del Progetto. Sulla base delle proposte finali provenienti dai vari gruppi di lavoro, è stato quindi redatto un documento di sintesi contenente le tesi e le lezioni apprese dal partenariato di progetto, la definizione dei nuovi scenari evolutivi, i relativi impatti sul territorio e le proposte comuni per la migliore gestione del rischio e dell uso delle risorse. Le tesi condivise dal CTS e presentate nel documento finale sotto forma di lezioni apprese sono le seguenti: 1) Cosa sappiamo, cosa occorre sapere e come ci muoviamo? L incertezza: prenderne coscienza e agire. 2) Chi deve fare cosa, e insieme a chi? Assicurare la governance e prevedere la partecipazione 3) Cosa vogliamo ottenere? In quali ambiti e con quali tempi? La definizione di obiettivi e indicatori. 4) Che effetti avranno le nostre azioni? Come scegliamo la strategia? La valutazione degli effetti, la selezione e l attuazione della strategia. 5) E se succede un imprevisto? E se qualcosa va storto? La gestione del rischio di ogni giorno. 6) Come rispondiamo alle dinamiche sul territorio? Come monitoriamo la situazione? La flessibilità di una strategia e il monitoraggio. Le informazioni raccolte sono state strutturate e riordinate per permettere una sintesi differenziata per target di riferimento: 4

5 - Ai decisori politici e ai tecnici, che rappresentano le istituzioni direttamente coinvolte nel processo decisionale, sono state messe a disposizione opportunamente rielaborate e sistematizzate tutte le informazioni tecnico-gestionali utili allo svolgimento delle loro attività di gestione e pianificazione; - Al pubblico generico (cittadini, ecc.) sono stati illustrati con idonei strumenti divulgativi gli impatti dei cambiamenti climatici sulle risorse locali e le strategie di adattamento ideate nel progetto. - Bibliografia i) Documenti dell'unfccc (Convenzione quadro delle Nazioni Unite sul Cambiamento Climatico) sulle strategie di adattamento: Bali Action Plan del 2007 e la Convenzione sull'adattamento di Cancùn del Disponibile anche un kit informativo sugli accordi mondiali sulla mitigazione e sull'adattamento al cambiamento climatico. ii) Documenti dell'unione Europea: in particolare il Green Paper sull'adattamento del 2007, il White Paper sulle Strategie di Adattamento del 2009, la Valutazione d'impatto del White Paper e il Report Comunitario sulle Strategie del Selezionati inoltre il Paper sulla valutazione comparata delle strategie di adattamento nazionali (l'italia non ne ha alcuna). Sono disponibili anche i report della European Environmental Agency sulla gestione delle acque sulle Alpi e sui segnali osservabili del cambiamento climatico, tutti datati iii) Documenti CIPRA (Convenzione delle Alpi): il Piano d'azione sul Cambiamento Climatico nelle Alpi (2009) e il Report sull'acqua nelle Alpi nel contesto del Cambiamento Climatico del iv) Documenti ICIMOD - Mountain Initiative (International Centre for Integrated Mountain Development): ICIMOD è un ente intergovernativo dell'asia Meridionale con sede a Kathmandu. ICIMOD e il Governo del Nepal hanno promosso l'alleanza-iniziativa delle Montagne nel contesto del cambiamento climatico, con report e testi destinati al COP16 di Cancùn (2010). 5

6 Sottoazione 6.2: Definizione di procedure operative di intervento congiunto in zone transfrontaliere - Indicazione dei partner coinvolti: Referente: Regione Piemonte Settore Protezione Civile. Partecipanti: tutti i partner. - Contesto scientifico, modelli/metodologie/procedure applicate: La conoscenza dei rischi del territorio rappresenta la base per la pianificazione delle azioni finalizzate alla tutela della vita, dei beni e degli insediamenti. L ambito di riferimento per tali azioni non può essere limitato dai confini politici ed amministrativi in quanto la propagazione dei rischi e lo sviluppo degli elementi vulnerabili trascendono gli ambiti delle singole nazioni. Partendo dagli approfondimenti, definiti nell ambito delle azioni 1-5, si sono pertanto proposte ed analizzate procedure operative di intervento congiunto condivise, finalizzate in particolare a definire lo scenario di rischio alluvionale nel contesto transfrontaliero del Lago Maggiore. Le ricadute degli studi volti a perseguire una maggiore conoscenza del rischio sono state quindi integrate in un documento atto a coordinare le risorse e le procedure di gestione dell emergenza a scala transfrontaliera. - Attività svolte: Per la definizione dell ambito tematico all interno del quale sviluppare l azione esercitativa, attraverso un confronto con i partners, si è scelto un tema che coinvolgesse il maggior numero di partner possibile e che costituisse un argomento unificante tra le varie problematiche affrontate dal progetto. Si è quindi ritenuto che la simulazione di un evento di precipitazioni intense con effetti importanti sull innalzamento del livello del Lago Maggiore, in uno scenario simile a quello verificatosi nell ottobre 2000, potesse rappresentare un valido banco di prova per la sperimentazione del sistema di protezione civile nel contesto transfrontaliero. Al fine di strutturare un modello d intervento per fronteggiare lo scenario di rischio derivante dall esondazione del Lago Maggiore in aree urbanizzate e sulla viabilità del lungolago sono state quindi intraprese le seguenti iniziative: Incontri tecnici si sono svolti tra il Settore Protezione Civile della Regione Piemonte e quello della Regione Lombardia, con l interessamento della Provincia di Varese; sono stati inoltre coinvolti il Servizio Protezione Civile della Provincia del Verbano Cusio Ossola, il Gruppo comunale di protezione civile del Comune di Verbania, per l acquisizione e l analisi della documentazione già esistente a livello di Piani di Protezione Civile Comunali e Provinciali. E stato interessato il Dipartimento della Protezione Civile Nazionale per la definizione dei rapporti formali transfrontalieri con il Cantone Ticino per l attuazione dell esercitazione, effettuatasi nei giorni 19 e 22 aprile del Il confronto svolto, in particolare con i rappresentanti della Protezione Civile del Canton Ticino (CH) in occasione di un incontro tenutosi a Locarno il 26 marzo 2012, 6

7 relativamente alle diverse procedure d intervento in uso in caso di calamità naturale, ha permesso di definire un ottimizzazione delle modalità di cooperazione transfrontaliera, specialmente nelle procedure di comunicazione e di informazione reciproca. Gli elementi di raccordo introdotti dal confronto instaurato sono stati raccolti nel documento di sintesi delle sottoazioni 6.2, 6.3 e Esercitazione congiunta Italo-Svizzera - Indicazione dei partner coinvolti: Referente: Regione Piemonte Settore Protezione Civile. Partecipanti: tutti i partner. - Contesto scientifico, modelli/metodologie/procedure applicate: Il 22 Aprile 2013, a Verbania, sul Lago Maggiore, si è svolta l esercitazione di protezione civile prianificata, denominata Al lago, secondo i criteri individuati nell azione 6.2. La simulazione della gestione di un evento alluvionale, con effetti di progressivo allagamento delle rive del lago e di innesco di fenomeni di dissesto sui versanti, ha coinvolto l intero sistema di protezione civile locale, rappresentato dal Servizio Protezione Civile e dal Servizio Difesa del Suolo della Provincia di Verbania, dalla Prefettura e dal Comune di Verbania, nonché dal Coordinamento Provinciale del Volontariato di Protezione Civile, dal Gruppo Comunale di Protezione civile e dal Corpo Volontari Antiincendi Boschivi di Verbania. Le fasi operative dell esercitazione hanno inoltre coinvolto il Servizio di Emergenza sanitaria 118, la Croce Rossa Italiana, i Vigili del fuoco, le Forze dell ordine ed i fornitori di servizi essenziali, coordinati dalla Prefettura. La programmazione delle attività oggetto di esercitazione ha richiesto l effettuazione di numerosi incontri a Verbania (2 in febbraio, 2 a marzo e 2 nel mese di aprile 2013) con le autorità e ed i rappresentanti degli operatori di protezione civile locale. Il documento d impianto dell esercitazione redatto contiene il quadro dell organizzazione, delle risorse necessarie e delle procedure operative (attraverso 146 attivazioni), attuate fra le giornate del 19 e del 22 aprile. La sua redazione è stata ottimizzata dall impiego di uno specifico applicativo informatico sviluppato da CSI Piemonte per conto del Settore regionale Protezione civile, che permette di condividere tra i vari enti coinvolti nella stesura del documento, secondo le proprie competenze, indicazioni, informazioni, dati, mappe ed eventuale altro materiale di interesse per l'evento programmato. L attivazione delle varie fasi prestabilite nel documento di impianto è stata legata all emissione da parte del Centro Funzionale di ARPA Piemonte, secondo cadenze programmate nei giorni tra il 19 e il 22 di aprile, di bollettini d allertamento e d aggiornamento previsti dal Disciplinare regionale del sistema d allertamento per scopi di protezione civile in caso di criticità idrogeologica. 7

8 Lo schema seguente identifica il modello d intervento di protezione civile adottato dalla Regione Piemonte, sulla base del quale sono stati strutturati gli apporti operativi da parte dei vari organismi istituzionali coinvolti nell esercitazione. Fig. n. 1: Schema organizzativo del modello d intervento regionale di protezione civile adottato nel corso dell esercitazione del 22 Aprile 2013 a Verbania. - Attività svolte: Nel corso dell esercitazione, svoltasi in modalità full scale, ovvero attraverso azioni per posti di comando e d intervento reale sul territorio, è stato anche possibile testare operativamente sistemi e metodologie innovative basate sul web, finalizzate ad una rapida trasmissione alle sale operative, tramite app di web mapping installate su smartphone, dei dati di rilevamento dei fenomeni di dissesto da parte delle strutture tecniche regionali coinvolte nell esercitazione. Si sono messi a confronto due diversi sistemi di segnalazione di effetti al suolo in corso di evento: uno, sviluppato dal Settore Protezione Civile regionale, denominato GeoEventFlex, ed uno denominato ODK (Open Data 8

9 Kit) implementato dal Centro Interdipartimentale di ricerca sui rischi naturali in ambiente montano e collinare (NAT-RISK) dell Università di Torino, sotto il coordinamento del Prof. Marco Giardino. Lo stesso Centro NAT-RISK ha altresì contribuito all allestimento sperimentale, di concerto con il Settore Protezione Civile e con il Centro funzionale regionale, di una Redazione web presso la Sala operativa del Coordinamento provinciale del volontariato di Verbania, presso la quale sono state sperimentate, attraverso la realizzazione di un apposito sito web, nuove modalità di diffusione alla popolazione di informazioni sullo sviluppo dell evento calamitoso e di comunicazione di raccomandazioni per l autoprotezione del cittadino. Fig. n. 2: Schermata dell applicativo GeoEventFlex sviluppato dal Settore regionale Protezione civile, per l acquisizione e la gestione delle segnalazioni sul dissesto idrogeologico in corso d evento rilevate sul territorio attraverso l uso di smartphone. Scopo della Redazione Web è stato quello di far pervenire le informazioni al pubblico sull evento in modo puntuale e continuo, facendo una sorta di cronaca dell evento attraverso: informazioni meteo puntuali e comprensibili (es. i bollettini sono stati accompagnati da spiegazioni sul significato dei diversi livelli di allerta e da indicazioni sui comportamenti di autoprotezione); 9

10 informazioni di contatto con gli organismi del soccorso, individuazione di aree di raccolta della popolazione e di centri operativi (su mappa); informazioni sull evoluzione dell evento: impatto, aree a rischio, interruzioni della viabilità, danni, etc.; informazioni sulle attività in loco degli organismi del soccorso; informazioni sul contesto operativo (procedure e processi); informazioni di autoprotezione; link utili; approfondimenti sull evento: geologici e geomorfologici, storici. Il principale canale di comunicazione utilizzato, in condivisione tra il Settore regionale Protezione Civile ed il Centro funzionale di ARPA Piemonte, è stato un sito web appositamente creato per l esercitazione. Fig. n. 3: Home page del sito EXPC Verbania allestito sperimentalmente con il supporto del Centro Interdipartimentale di ricerca sui rischi naturali in ambiente montano e collinare (NAT-RISK) dell Università di Torino, per l informazione alla popolazione sull evoluzione dell evento alluvionale simulato nel corso dell esercitazione Al lago. 10

11 Il carattere transfrontaliero dell esercitazione è stato garantito dalla presenza presso il Centro Coordinamento Soccorsi (CCS) istituito presso la Prefettura di Verbania, di rappresentanti delle autorità di protezione civile del Canton Ticino della Confederazione Elvetica, con il coinvolgimento del Centro operativo di Chiasso per una richiesta di supporto per la gestione di un emergenza simulata, riferita alla necessità di rientro da oltre confine di lavoratori frontalieri bloccati da una frana sulla viabilità del lungo lago. Il Servizio Difesa del Suolo provinciale ha inoltre reso disponibile un server web con un visualizzatore cartografico GIS integrato, accessibile dai vari posti di comando mediante una pagina internet dedicata, sul quale venivano pubblicati in tempo reale le cartografie rappresentanti le aree di allagamento e gli edifici vulnerabili al progressivo innalzamento simulato del livello del lago. Un esempio di cartografia prodotta dall applicativo impiegato è rappresentato nell immagine alla pagina seguente. Il Coordinamento Provinciale del Volontariato di Protezione Civile del Verbano Cusio Ossola ha fornito il necessario supporto operativo - logistico alle azioni di intervento simulato nel corso dell esercitazione; i volontari sono stati coinvolti, in particolare, in azioni di mitigazione degli effetti dell innalzamento del livello del lago, attraverso l installazione di barriere anti-esondazione NOAQ sulla piazza antistante il Municipio di Verbania. Altri interventi sono stati effettuati a supporto di operazioni di evacuazione della popolazione da aree allagate di un campeggio ubicato in area prossima al lago e per la gestione di una situazione d emergenza connessa al verificarsi di una frana sulla viabilità transfrontaliera nel comune di Cannero Riviera. Il Coordinamento dei volontari ha infine contribuito alla simulazione di un salvataggio di persone infortunate su un isola del lago, attraverso l impiego di un mezzo anfibio cingolato derivato da un mezzo militare; a conclusione dell esercitazione, il Coordinamento ha messo a disposizione i propri locali e la cucina da campo per la fornitura di un pasto a tutti i partecipanti. 11

12 Fig. n. 4: Pagina del sito allestito sperimentalmente dal Servizio Difesa del Suolo della Provincia di Verbania, per aggiornamenti sull evoluzione del livello del Lago Maggiore nel corso dell esercitazione Al lago. 12

13 Fig. n. 5: esempio di rappresentazione modellistica, elaborata dal Servizio Difesa del Suolo della Provincia di Verbania, delle fasce di esondazione del Lago Maggiore nella zona di Intra (Verbania) e della vulnerabilità degli edifici in relazione all altezza della lama d acqua. 13 Fig. n. 6: Fase di simulazione di soccorsi con mezzo anfibio da parte del Coordinamento Provinciale del Volontariato di Protezione Civile del Verbano Cusio Ossola.

14 6.4 - Valutazione dei risultati ottenuti ed elaborazione di raccomandazioni sotto forma di ritorno d esperienza delle attività svolte training - Indicazione dei partner coinvolti: Referente: Regione Piemonte Settore Protezione Civile. Partecipanti: tutti i partner. - Contesto scientifico, modelli/metodologie/procedure applicate: Al termine dell esercitazione sono stati valutati criticamente, in una apposita riunione di confronto tra i vari soggetti coinvolti, sia a livello istituzionale che operativo, i risultati ottenuti in relazione alla programmazione effettuata, attraverso la verifica quantitativa di indicatori stabiliti preventivamente in relazione al rispetto della tempistica delle attivazioni previste e alla reattività operativa del sistema di protezione civile nel suo complesso. Gli esiti dell esercitazione hanno portato alla redazione di uno specifico documento finale relativo alle Azioni progettuali 6.2 e 6.3, nel quale sono illustrate, oltre al documento d impianto dell esercitazione Al lago, le strategie di operatività territoriali ottimali per la gestione, a livello di protezioni civile, di fenomeni calamitosi connessi al verificarsi di precipitazioni intense. Ai fini del raggiungimento degli obiettivi del progetto sono stati in particolare analizzati gli aspetti procedurali dell esercitazione che identificano possibili miglioramenti del sistema d intervento di protezione civile per eventi similari a quello simulato; sono state altresì discusse le possibilità di sviluppo del sistema di rilevamento e trasmissione di informazioni georeferenziate sul dissesto, attraverso l impiego di applicativi specifici per smartphone o tablet, oltre al ritorno d esperienza derivante dall esercizio di un canale d informazione sperimentale alla popolazione in corso d evento via web. - Risultati delle attività svolte: Nel corso dell esercitazione, dal punto di vista procedurale, le tempistiche di attivazione del sistema di protezione civile e l efficacia d intervento sono complessivamente risultati in linea secondo quanto programmato. L ambito transfrontaliero dell esercitazione ha permesso di mettere a confronto i sistemi d intervento a livello regionale sia italiano che svizzero, identificando gli ambiti nei quali, in particolare quello comunicativo, sono stati individuati spazi di miglioramento, attraverso futuri protocolli condivisi di gestione delle emergenze. La collaborazione instauratasi tra gli organi istituzionali e operativi coinvolti a livello regionale (Settore Protezione civile, Centro Funzionale di ARPA Piemonte, Settori tecnici della Direzione regionale Opere Pubbliche, Difesa del Suolo e Economia Montana e Foreste) provinciale (Servizio di Protezione civile, Servizio Difesa del Suolo, Prefettura e Coordinamento provinciale del volontariato di Protezione civile) e locale (Gruppo comunale di Protezione civile) ha permesso di verificare e 14

15 ottimizzare la solidità del sistema di protezione civile regionale, individuandone alcuni punti critici e definendone le relative azioni correttive necessarie. L impiego di un sistema appositamente creato per il controllo e il rilevamento di dati sugli effetti al suolo su punti critici pre-individuati, mediante l uso di un app per il web mapping su smartphone e l'invio in tempo reale ad un server presso la Sala operativa regionale, ha consentito di valutarne l utilità nel percorso metodologico di supporto alla gestione dell evento, attraverso il controllo sullo stato evolutivo al suolo dei fenomeni. In particolare, sono stati evidenziati alcuni aspetti critici legati all uso sul terreno degli strumenti di web mapping (legati principalmente ai limiti intrinseci degli strumenti stessi, ad esempio in relazione alla visibilità dello schermo in condizioni di forte luminosità ambientale). Complessivamente, è stata valutata positivamente l esperienza d impiego di sistemi innovativi di trasmissione alle Sale operative di segnalazioni dal territorio di fenomeni di dissesto e/o dei danni associati, in relazione soprattutto alla facilità d impiego del sistema, all elevata affidabilità della trasmissione dei dati (seppur dipendente dalla qualità della rete del gestore d appoggio) ed alla rapidità di disponibilità dei dati. Per quanto concerne le attività sperimentate nel campo della comunicazione, è evidente quanto l informazione sia centrale al fine di rendere resiliente la cittadinanza, le amministrazioni locali, i gestori dei servizi essenziali e delle infrastrutture. Le possibilità di reazione della popolazione di fronte agli eventi calamitosi si basa inevitabilmente su una informazione che renda il cittadino consapevole e responsabile. In questa prospettiva, gli esiti dell esercitazione di protezione civile condotta nell ambito del progetto sono stati riportati in un apposito documento, che affronta i temi dell esigenza di fornire alla popolazione un informazione aperta, accessibile e comprensibile, sulle tematiche dei rischi naturali. Nel documento vengono proposte soluzioni, in parte applicabili a breve termine, in parte a medio e lungo termine, efficacemente introducibili nel sistema della comunicazione per scopi di protezione civile nel contesto transfrontaliero italo-svizzero. Alcuni prodotti di comunicazione sono stati infine realizzati dalla Regione Piemonte (una brochure informativa, un video e materiale promozionale del progetto) per garantire la massima diffusione dei risultati e per proporre un approccio coinvolgente al cittadino sul tema dell adozione di adeguati comportamenti di autoprotezione nei confronti dei rischi naturali. - Bibliografia i) DGR 30 Luglio 2007, n Disciplinare per la gestione organizzativa e funzionale del sistema di allertamento regionale ai fini di protezione civile. Regione Piemonte. ii) Linee guida per la redazione dei Piani Comunali di Protezione Civile. Regione Piemonte, iii) Giardino M., Giordan D., Ambrogio S., GIS Technologies for data collection, management and visualisation of large slope instabilities: two applications in the Western Italian Alps. Natural Hazards and Earth System Sciences 4, pp

16 iv) Lanfranco M. and Rapisardi E., Urban resilience to severe storms. An Italian case-history of local community response to natural disasters. Geophysical Research Abstracts, Vol. 3, EGU v) Rapisardi E., Lanfranco M., Di Lolli A., Lombardo D., Web and mobile emergencies netwrk to real time information and geodata management, doi: /

Comune di Rieti Assessorato Protezione Civile

Comune di Rieti Assessorato Protezione Civile 1 Comune di Rieti Assessorato Protezione Civile PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE STRUTTURA DEL PIANO COMUNE DI RIETI SETTORE VI - Ufficio Protezione Civile CODICE DOCUMENTO ELABORATO 0 1-0 1-0 2-0 4

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Introduzione Il progetto W.In D. (Women In Development) si inserisce nelle attività previste e finanziate

Dettagli

Protocollo d intesa tra. Regione Toscana e. Water Right and Energy Foundation Onlus (W.E.R.F. Onlus)

Protocollo d intesa tra. Regione Toscana e. Water Right and Energy Foundation Onlus (W.E.R.F. Onlus) Protocollo d intesa tra Regione Toscana e Water Right and Energy Foundation Onlus (W.E.R.F. Onlus) Consolidamento e sviluppo della collaborazione per attività cooperazione internazionale nel settore dell'accesso

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA ANCI E MINISTERO DELLE COMUNICAZIONI

PROTOCOLLO D INTESA ANCI E MINISTERO DELLE COMUNICAZIONI PROTOCOLLO D INTESA TRA ANCI E MINISTERO DELLE COMUNICAZIONI Per l installazione, il monitoraggio, il controllo e la razionalizzazione degli impianti di stazioni radio base Vista la legge del 22 febbraio

Dettagli

PICRIT (Gennaio 2012 Dicembre 2013)

PICRIT (Gennaio 2012 Dicembre 2013) PICRIT (Gennaio 2012 Dicembre 2013) PROTEZIONE DELLE INFRASTRUTTURE CON RILEVANZA TRANSFRONTALIERA Programma Alcotra Secondo asse strategico: Prevenzione e gestione del territorio Torino, 7 Febbraio 2011

Dettagli

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Provincia di Roma Anno 2005 Indice Il problema affrontato...3 Obiettivi attesi/risultati raggiunti...3 Soggetti coinvolti...3 Il

Dettagli

REGOLAMENTAZIONE DELLA CIRCOLAZIONE DEI VEICOLI PESANTI IN AUTOSTRADA IN PRESENZA DI NEVE

REGOLAMENTAZIONE DELLA CIRCOLAZIONE DEI VEICOLI PESANTI IN AUTOSTRADA IN PRESENZA DI NEVE REGOLAMENTAZIONE DELLA CIRCOLAZIONE DEI VEICOLI PESANTI IN AUTOSTRADA IN PRESENZA DI NEVE 1.Premessa Gli interventi finalizzati alla gestione delle emergenze che interessano il sistema viario autostradale

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione PROVINCIA DI POTENZA Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio Home PIANO D AZIONE ENEPOLIS Indice ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione L attività E comprende tre azioni specifiche;

Dettagli

A relazione del Vicepresidente Pichetto Fratin: Visto:

A relazione del Vicepresidente Pichetto Fratin: Visto: REGIONE PIEMONTE BU11 13/03/2014 Deliberazione della Giunta Regionale 17 febbraio 2014, n. 11-7110 Programma Operativo di cooperazione transfrontaliera Italia-Svizzera 2007-2013. Approvazione della scheda

Dettagli

Guadagnare Salute Piemonte Scuole che Promuovono Salute

Guadagnare Salute Piemonte Scuole che Promuovono Salute ALLEGATO A Programmazione annuale 2015 Programma 1 Guadagnare Salute Piemonte Scuole che Promuovono Salute Programmazione annuale regionale anno 2015 Azioni previste nel periodo - Sintesi complessiva Per

Dettagli

ASSENTE ORDINARIA MODERATA ELEVATA EMERGENZA Per approfindimenti:

ASSENTE ORDINARIA MODERATA ELEVATA EMERGENZA Per approfindimenti: PROGETTO STRADA 2.0 Il progetto STRADA 2.0 affronta il tema dell impatto dei cambiamenti climatici sui rischi naturali, partendo dai risultati raggiunti attraverso il progetto STRADA, nel quale sono state

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI EMBLEMATICHE DELLA FONDAZIONE CARIPLO

REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI EMBLEMATICHE DELLA FONDAZIONE CARIPLO REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI EMBLEMATICHE DELLA FONDAZIONE CARIPLO 1. Finalità degli interventi emblematici 2 2. Ammontare delle assegnazioni e soggetti destinatari 2 3. Aree filantropiche di pertinenza

Dettagli

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità: ALLEGATO B Il modello di monitoraggio Il gruppo di Progetto di PQM, nell anno scolastico 2010-2011 ha costituito un gruppo di lavoro tecnico composto dal gruppo di progetto stesso e dai ricercatori dei

Dettagli

Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole

Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole Premessa Nel quadro delle azioni del Ministero da attuare in coerenza con i principi generali contenuti nel Decreto legislativo

Dettagli

Proposte concernenti le strategie in materia di sicurezza informatica e delle telecomunicazioni per la pubblica amministrazione

Proposte concernenti le strategie in materia di sicurezza informatica e delle telecomunicazioni per la pubblica amministrazione Esempio strutturato di SICUREZZA ORGANIZZATIVA Proposte concernenti le strategie in materia di sicurezza informatica e delle telecomunicazioni per la pubblica amministrazione Pubblicazione del Comitato

Dettagli

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 REGOLAMENTO CENTRO ON LINE STORIA E CULTURA DELL INDUSTRIA: IL NORD OVEST DAL 1850 ARTICOLO 1 Obiettivi e finalità

Dettagli

Gemellaggi per l Internalizzazione Regionale di Esperienze di successo (A.G.I.R.E. POR) A.G.I.R.E. POR - Bari 17.03. 2008 1

Gemellaggi per l Internalizzazione Regionale di Esperienze di successo (A.G.I.R.E. POR) A.G.I.R.E. POR - Bari 17.03. 2008 1 Gemellaggi per l Internalizzazione Regionale di Esperienze di successo (A.G.I.R.E. POR) A.G.I.R.E. POR - Bari 17.03. 2008 1 Fase 2.1.1 Trasferimento delle esperienze maturate dalla Regione Marche in materia

Dettagli

SCHEMA di PROTOCOLLO D INTESA. fra

SCHEMA di PROTOCOLLO D INTESA. fra Regione Campania SCHEMA di PROTOCOLLO D INTESA fra L Ente Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano La Provincia di Salerno Le Comunità Montane..., La Comunità Montana..., La Comunità Montana..., Ecc

Dettagli

Presidiare una consultazione online

Presidiare una consultazione online Progetto PerformancePA Ambito A - Linea 1 - Una rete per la riforma della PA Presidiare una consultazione online Autore: Maria Antonietta Sanna Artizzu, Laura Manconi Creatore: Formez PA, Progetto Performance

Dettagli

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE COMUNE DI MONTECCHIO MAGGIORE Provincia di Vicenza REGOLAMENTO DEL SERVIZIO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE COMITATO VOLONTARIO PROTEZIONE CIVILE MONTECCHIO MAGGIORE Via del Vigo 336075 Montecchio Maggiore

Dettagli

IL CONSIGLIO COMUNALE

IL CONSIGLIO COMUNALE Si chiede di iniziare dal punto 3 dell ordine del giorno. I Consiglieri sono d accordo. Illustra l Assessore Diegoli. IL CONSIGLIO COMUNALE PREMESSO CHE: - rientra tra gli obiettivi dell Amministrazione

Dettagli

Dall evidenza all azione. Politiche di governance per una scuola sana

Dall evidenza all azione. Politiche di governance per una scuola sana Dall evidenza all azione Politiche di governance per una scuola sana Un mandato impegnativo Risulta ormai evidente che per conciliare e soddisfare i bisogni di salute nel contesto scolastico, gli orientamenti

Dettagli

Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili

Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili 1. PREMESSA La disciplina dei cantieri temporanei e mobili ha trovato preciso regolamentazione nel Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81, e nel successivo

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

Rev.1 del 30 maggio 2013. Il modello organizzativo

Rev.1 del 30 maggio 2013. Il modello organizzativo Rev.1 del 30 maggio 2013 Il modello organizzativo INDICE 1. Premessa 2. Missione 3. Sistema di responsabilità 4. Mappa dei processi 5. Mansionario 1. Premessa Un laboratorio congiunto di ricerca sui temi

Dettagli

Settore Agricoltura Beni culturali e ambientali Turismo. X Gestione del territorio

Settore Agricoltura Beni culturali e ambientali Turismo. X Gestione del territorio REGIONANDO 2001 REGIONE LIGURIA Settore Assetto del territorio e Controllo Tecnico ATTIVITÀ REGIONALI PER LA QUALIFICAZIONE E SOSTEGNO DEGLI ENTI LOCALI LIGURI NELLA DIFESA DEL SUOLO E NELLA TUTELA DELLA

Dettagli

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1 UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA Fase 1: Analisi iniziale L analisi iniziale prevede uno studio dello stato attuale della gestione interna dell Ente. Metodo: si prevede l individuazione dei referenti

Dettagli

Manuale del Sistema di Gestione Integrato per la Qualità e l Ambiente INDICE

Manuale del Sistema di Gestione Integrato per la Qualità e l Ambiente INDICE Pag. 1 di 5 RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE INDICE 1. Scopo... 2 2. Principi guida... 2 3. Politica per la qualità e l Ambiente... 2 4. Pianificazione... 2 5. Responsabilità, autorità e comunicazione...

Dettagli

Registro determinazioni n. 1275 Documento composto da n. 4 pagine Firmato con firma digitale ai sensi del D.Lgs. 82/2005 COMUNE DI TREVISO

Registro determinazioni n. 1275 Documento composto da n. 4 pagine Firmato con firma digitale ai sensi del D.Lgs. 82/2005 COMUNE DI TREVISO Registro determinazioni n. 1275 Documento composto da n. 4 pagine Firmato con firma digitale ai sensi del D.Lgs. 82/2005 COMUNE DI TREVISO area: codice ufficio: 102 SERVIZIO DI STAFF CONTROLLI R.A.S.S.

Dettagli

Comune di Luino. Piano di Emergenza Comunale di Protezione Civile

Comune di Luino. Piano di Emergenza Comunale di Protezione Civile Comune di Luino Piano di Emergenza Comunale di Protezione Civile Protezione Civile: le novità LEGGE 100 del 12 luglio 2012 (Riordino Protezione Civile) 3-bis. Il comune approva con deliberazione consiliare,

Dettagli

Comitato di Sorveglianza Roma, 20 giugno 2014

Comitato di Sorveglianza Roma, 20 giugno 2014 Supporto alla definizione e attuazione delle politiche regionali di ricerca e innovazione (Smart Specialisation Strategy Regionali) Comitato di Sorveglianza Roma, 20 giugno 2014 Indice La Smart Specialisation

Dettagli

WebGis - Piano Comprensoriale di Protezione Civile

WebGis - Piano Comprensoriale di Protezione Civile "S@ve - Protezione dell'ambiente per la gestione ed il controllo del territorio, valutazione e gestione emergenze per il comprensorio del Vallo di Diano" I PRODOTTI: WebGis - Piano Comprensoriale di Protezione

Dettagli

tutto quanto sopra premesso e considerato, tra:

tutto quanto sopra premesso e considerato, tra: Protocollo d intesa tra la Regione Piemonte e la Direzione Investigativa Antimafia - Centro Operativo di Torino per le modalità di fruizione di dati informativi concernenti il ciclo di esecuzione dei contratti

Dettagli

Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna

Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna INTRODUZIONE Il percorso partecipativo ha avuto l obiettivo di sviluppare un confronto fra i diversi stakeholder sulle proposte

Dettagli

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi Rel. sig. Giancarlo Cavallin Volontarinsieme Coordinamento delle Associazioni di volontariato della provincia di Treviso. Gruppo Salute, ospedale

Dettagli

PIEMONTE. D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005

PIEMONTE. D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005 PIEMONTE D.G.R. n. 76 688 del 1/8/2005 Oggetto: Programmazione della rete scolastica nella Regione Piemonte - anni scolastici 2005/06-2006/07 art. 138 del D.lgs 112/98. Indicazioni programmatiche inerenti

Dettagli

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola Premessa VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola progetto sperimentale per individuare criteri, strumenti e metodologie per la valutazione delle scuole e dei dirigenti scolastici Le precedenti sperimentazioni

Dettagli

CASTIGLIONE E SCARLINO: SOLUZIONI IN AGENDA

CASTIGLIONE E SCARLINO: SOLUZIONI IN AGENDA Progetto CASTIGLIONE E SCARLINO: SOLUZIONI IN AGENDA Contesti e Cambiamenti snc di Tessa Ercoli, Carlotta Iarrapino, Concetta Musumeci Via Cironi 2, 50134 Firenze P.I. 05856210488 www.contestiecambiamenti.it

Dettagli

SCHEDA PER IL MONITORAGGIO DELLE FASI FINALI DEL PROGETTO E PER LA VALUTAZIONE - SCHEDA B Traccia per la scuola capofila

SCHEDA PER IL MONITORAGGIO DELLE FASI FINALI DEL PROGETTO E PER LA VALUTAZIONE - SCHEDA B Traccia per la scuola capofila Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia Progetto Nazionale I CARE GRUPPO DI LAVORO REGIONALE SCHEDA PER IL MONITORAGGIO DELLE FASI FINALI

Dettagli

Progetto di Ricerca attuativo delle linee programmatiche anni 2012-2013. Progetto

Progetto di Ricerca attuativo delle linee programmatiche anni 2012-2013. Progetto A l l e g a t o 1 Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali Progetto di Ricerca attuativo delle linee programmatiche anni 2012-2013. Progetto RIHTA Sviluppo delle attività di valutazione sistematica

Dettagli

Deliverable 5.10 Comunication & Exploitation Plan Piano di comunicazione dei cluster

Deliverable 5.10 Comunication & Exploitation Plan Piano di comunicazione dei cluster Deliverable 5.10 Comunication & Exploitation Plan Piano di comunicazione dei cluster Introduzione La comunicazione nei progetti finanziati dalla Commissione europea svolge sempre un ruolo rilevante in

Dettagli

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE SICUREZZA E RISPETTO DELLE REGOLE FINALITA e OBIETTIVI DEL PROGETTO Le direttive comunitarie in tema di salute e sicurezza sul luogo di lavoro sottolineano la necessità

Dettagli

AGENDA 21 LOCALE DELLE PROVINCE D ABRUZZO

AGENDA 21 LOCALE DELLE PROVINCE D ABRUZZO Regione Abruzzo AGENDA 21 LOCALE DELLE Rete Agende 21 Locali della Regione Abruzzo PIANO DI LAVORO della PROVINCIA DELL AQUILA PREMESSA L Agenda 21 è il documento messo a punto a livello mondiale durante

Dettagli

PROGETTO. Uso dei fanghi di depurazione in agricoltura: attività di controllo e vigilanza del territorio

PROGETTO. Uso dei fanghi di depurazione in agricoltura: attività di controllo e vigilanza del territorio PROGETTO Uso dei fanghi di depurazione in agricoltura: attività di controllo e vigilanza del territorio Avviato nel 2007 Settore Qualità e vulnerabilità delle risorse naturali in agricoltura L iniziativa

Dettagli

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO 1 REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO Partenariato del Programma Operativo FESR Basilicata 2014-2020 (art. 5 Regolamento UE n. 1303/2/13; Regolamento Delegato (UE) n. 240/2014; D.G.R. n. 906 del 21 luglio 2014)

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL SERVIZIO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL SERVIZIO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE COMUNE DI CASTENASO (Bologna) REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL SERVIZIO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE Adottato con delibera consiliare n. 92 del 20/12/01 INDICE : art. 1 Finalità art.2 Obiettivi comunali

Dettagli

PATTO DI GEMELLAGGIO, COLLABORAZIONE ED AMICIZIA

PATTO DI GEMELLAGGIO, COLLABORAZIONE ED AMICIZIA PATTO DI GEMELLAGGIO, COLLABORAZIONE ED AMICIZIA tra IL PARCO DEL DELTA DEL PO dell Emilia Romagna (ITALIA) e L AGENZIA PER LA CONSERVAZIONE DELLA BIOSFERA DEL DANUBIO (ROMANIA) relativamente a cooperazione

Dettagli

MS e CLE: sistemi informativi e diffusione. Maria Ioannilli Università di Roma Tor Vergata

MS e CLE: sistemi informativi e diffusione. Maria Ioannilli Università di Roma Tor Vergata MS e CLE: sistemi informativi e diffusione Maria Ioannilli Università di Roma Tor Vergata La prevenzione del rischio sismico Dopo il terremoto in Abruzzo del 6 aprile 2009, lo Stato ha emanato un nuovo

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

Linee guida per le Scuole 2.0

Linee guida per le Scuole 2.0 Linee guida per le Scuole 2.0 Premesse Il progetto Scuole 2.0 ha fra i suoi obiettivi principali quello di sperimentare e analizzare, in un numero limitato e controllabile di casi, come l introduzione

Dettagli

D. LGS 81/2008. Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza

D. LGS 81/2008. Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza D. LGS 81/2008 I RAPPORTI CON I RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza 1. Il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza è istituito a livello territoriale o di

Dettagli

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione del Consiglio dei Delegati n. 13 del 30/12/2008 Approvato dalla Provincia di

Dettagli

Protocollo D Intesa. Tra. L Ufficio Scolastico Regionale Per L Umbria. Il Conservatorio F. Morlacchi di Perugia

Protocollo D Intesa. Tra. L Ufficio Scolastico Regionale Per L Umbria. Il Conservatorio F. Morlacchi di Perugia Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per l Umbria Direzione Regionale Protocollo D Intesa Tra L Ufficio Scolastico Regionale Per L Umbria E Il Conservatorio

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE ALL INTERNO DEGLI EDIFICI DELL UNIVERSITA

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE ALL INTERNO DEGLI EDIFICI DELL UNIVERSITA REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE ALL INTERNO DEGLI EDIFICI DELL UNIVERSITA (Emanato con D.R. n. 1215 del 28 giugno 2007, pubblicato nel Bollettino Ufficiale n. 69) Sommario

Dettagli

LA PIANIFICAZIONE E LA GESTIONE DEL TERRITORIO PER LA MITIGAZIONE DEL RISCHIO IDRAULICO E GEOLOGICO

LA PIANIFICAZIONE E LA GESTIONE DEL TERRITORIO PER LA MITIGAZIONE DEL RISCHIO IDRAULICO E GEOLOGICO 9 maggio 2015 - Teatro Martinetti Castellamonte (TO) LA PIANIFICAZIONE E LA GESTIONE DEL TERRITORIO PER LA MITIGAZIONE DEL RISCHIO IDRAULICO E GEOLOGICO Le misure di PROTEZIONE CIVILE: La Protezione Civile

Dettagli

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile Obiettivi specifici Per il generale, si individuano

Dettagli

COMPLESSITA TERRITORIALI

COMPLESSITA TERRITORIALI PROGETTO PILOTA COMPLESSITA TERRITORIALI OBIETTIVI E FINALITA DEL PROGETTO PROGETTO PILOTA COMPLESSITA TERRITORIALI IL CONTESTO Il Sistema Territoriale di progetto è parte del sistema metropolitano lombardo,

Dettagli

Direzione Centrale Audit e Sicurezza IL SISTEMA DELL INTERNAL AUDIT NELL AGENZIA DELLE ENTRATE

Direzione Centrale Audit e Sicurezza IL SISTEMA DELL INTERNAL AUDIT NELL AGENZIA DELLE ENTRATE IL SISTEMA DELL INTERNAL AUDIT NELL AGENZIA DELLE ENTRATE Maggio 2006 1 La costituzione dell Audit Interno La rivisitazione del modello per i controlli di regolarità amministrativa e contabile è stata

Dettagli

LA PIANIFICAZIONE DI EMERGENZA

LA PIANIFICAZIONE DI EMERGENZA LA PIANIFICAZIONE DI EMERGENZA Rischi naturali Idraulico-idrogeologico Sismico Vulcanico Incendi boschivi e d interfaccia Maremoto Rischi antropici tecnologico trasporti chimico-industriale CNR- IRPI CNR-IRPI

Dettagli

La Community per la sicurezza nazionale. Rita Forsi MiSE - CERT

La Community per la sicurezza nazionale. Rita Forsi MiSE - CERT La Community per la sicurezza nazionale Rita Forsi MiSE - CERT Contesto Italiano della cyber security D. Lgs. 70/2012 Il decreto prevede l individuazione del CERT Nazionale presso il Ministero dello Sviluppo

Dettagli

Riunione del Comitato di gestione Monitoraggio APQ - 18/12/03

Riunione del Comitato di gestione Monitoraggio APQ - 18/12/03 Riunione del Comitato di gestione Monitoraggio APQ - 18/12/03 Roma, 18 dicembre 2003 Agenda dell'incontro Approvazione del regolamento interno Stato di avanzamento del "Progetto Monitoraggio" Prossimi

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO: "MANTENIMENTO E SVILUPPO DELL ATTIVITA DEL LABORATORIO TERRITORIALE PROVINCIALE NODO IN.F.E.

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO: MANTENIMENTO E SVILUPPO DELL ATTIVITA DEL LABORATORIO TERRITORIALE PROVINCIALE NODO IN.F.E. PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO: "MANTENIMENTO E SVILUPPO DELL ATTIVITA DEL LABORATORIO TERRITORIALE PROVINCIALE NODO IN.F.E.A. DELLA PROVINCIA DI ROVIGO E IL POTENZIAMENTO DELLA

Dettagli

AIBE ED EXPO 2015 S.p.A. Protocollo d intesa

AIBE ED EXPO 2015 S.p.A. Protocollo d intesa AIBE ED EXPO 2015 S.p.A. Protocollo d intesa Siglato a Milano il 17 Maggio 2010 PROTOCOLLO D INTESA TRA Associazione fra le Banche Estere in Italia (di seguito AIBE ), con sede in Milano in Piazzale Cadorna

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

P.ROGRAMMA DI I.NTERVENTO P.ER LA P.REVENZIONE DELL I.STITUZIONALIZZAZIONE

P.ROGRAMMA DI I.NTERVENTO P.ER LA P.REVENZIONE DELL I.STITUZIONALIZZAZIONE PROGETTO P.I.P.P.I. P.ROGRAMMA DI I.NTERVENTO P.ER LA P.REVENZIONE DELL I.STITUZIONALIZZAZIONE Cos è P.I.P.P.I.? P.I.P.P.I. è un programma di intervento multidimensionale che persegue la finalità di innovare

Dettagli

AUDIT. 2. Processo di valutazione

AUDIT. 2. Processo di valutazione AUDIT 2. Processo di valutazione FASE ATTIVITA DESCRIZIONE Inizio dell'audit Inizio dell attività Costituzione del gruppo di valutazione sulla base delle competenze generali e specifiche e dei differenti

Dettagli

ALLEGATO 1 (SCHEDA DI ASSEGNAZIONE OBIETTIVI)

ALLEGATO 1 (SCHEDA DI ASSEGNAZIONE OBIETTIVI) ALLEGATO 1 (SCHEDA DI ASSEGNAZIONE OBIETTIVI) me Cognome Categoria Area AP PO, di tipo Anno di riferimento per la valutazione Punteggio conseguito nelle di schede di valutazione della prestazione degli

Dettagli

Progetto ORIENTA. www.calabriaorienta.it. Comitato Tecnico di monitoraggio. 20 luglio 2012

Progetto ORIENTA. www.calabriaorienta.it. Comitato Tecnico di monitoraggio. 20 luglio 2012 Progetto ORIENTA www.calabriaorienta.it Comitato Tecnico di monitoraggio 20 luglio 2012 progetto Orienta, Comitato Tecnico di monitoraggio, sda al 20.07.12 - pag. 1/5 IL CONTESTO PROGETTUALE "L orientamento

Dettagli

D I C H I A R A Z I O N E D INTENTI

D I C H I A R A Z I O N E D INTENTI D I C H I A R A Z I O N E D INTENTI E PROGRAMMA DI AZIONE P E R L A R E A L I Z Z A Z I O N E D I A T T I V I T À F I N A L I Z Z A T E A L L A C O N S E R V A Z I O N E D I O R S O L U P O L I N C E (Ursus

Dettagli

La rete per la promozione della salute in Lombardia

La rete per la promozione della salute in Lombardia La differenza che vale Gli ospedali di ANDREA: amici del bambino e della sua famiglia Bosisio Parini (LC) - 12-14 Novembre 2009 - IRCCS E. MEDEA La rete per la promozione della salute in Lombardia Giancarlo

Dettagli

il PRSS individua tra le misure da attuare per il miglioramento della sicurezza stradale le seguenti azioni:

il PRSS individua tra le misure da attuare per il miglioramento della sicurezza stradale le seguenti azioni: REGIONE PIEMONTE BU1 05/01/2012 Deliberazione della Giunta Regionale 28 novembre 2011, n. 117-3019 Approvazione dello schema di Protocollo di Intenti fra la Regione Piemonte e la Fondazione A.N.I.A. (Associazione

Dettagli

Sviluppo Sistemi Qualit à nella Cooperazione di Abitazione

Sviluppo Sistemi Qualit à nella Cooperazione di Abitazione Sviluppo Sistemi Qualit à nella Cooperazione di Abitazione 1. OBIETTIVI DEL PROGETTO Il presente Progetto è essenzialmente finalizzato a: diffondere i principi e i concetti della Qualità come strategia

Dettagli

visto il trattato sul funzionamento dell Unione europea,

visto il trattato sul funzionamento dell Unione europea, 17.11.2012 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 320/3 REGOLAMENTO (UE) N. 1077/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per la supervisione da parte delle

Dettagli

Attività di stage in azienda per docenti e alunni

Attività di stage in azienda per docenti e alunni Premessa Attività di stage in azienda per docenti e alunni Progetto di stage Docenti in Azienda - collaborazione con Ufficio Regionale per la Liguria e Confindustria di Genova fa parte delle iniziative

Dettagli

QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE

QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE Step 1 - Decidere come organizzare e pianificare l autovalutazione (AV) 1.1. Assicurare l impegno e il governo del management per avviare il processo. 1.2. Assicurare

Dettagli

AREA 5. RAPPORTI CON ENTI ESTERNI

AREA 5. RAPPORTI CON ENTI ESTERNI A.S. 2014/2015 AREA 1. REVISIONE E GESTIONE DEL POF REVISIONE E GESTIONE DEL POF ATTIVITA INTERNE PER IL POTENZIAMENTO E AMPLIAMENTO DELL OFFERTA FORMATIVA AREA 2. SERVIZI AL PERSONALE DOCENTE GESTIONE

Dettagli

CITTA DI SACILE AGGIORNAMENTO. ACCORDI CON I GESTORI PROTOCOLLO D INTESA (Regolamento di attuazione, art. 9)

CITTA DI SACILE AGGIORNAMENTO. ACCORDI CON I GESTORI PROTOCOLLO D INTESA (Regolamento di attuazione, art. 9) REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI PORDENONE CITTA DI SACILE Piano comunale di settore per la localizzazione degli Impianti fissi di telefonia mobile (L.R. n. 028 del 06 dicembre 2004,

Dettagli

REGOLAMENTO DEL FORUM COMUNALE DEI GIOVANI (Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 88 del 28/9/04)

REGOLAMENTO DEL FORUM COMUNALE DEI GIOVANI (Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 88 del 28/9/04) REGOLAMENTO DEL FORUM COMUNALE DEI GIOVANI (Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 88 del 28/9/04) Art. 1 Istituzione il Consiglio Comunale di San Giorgio a Cremano, riconosciuto: l importanza

Dettagli

Analizzare e gestire il CLIMA e la MOTIVAZIONE in azienda

Analizzare e gestire il CLIMA e la MOTIVAZIONE in azienda Analizzare e gestire il CLIMA e la MOTIVAZIONE in azienda tramite lo strumento e la metodologia LA GESTIONE DEL CLIMA E DELLA MOTIVAZIONE La spinta motivazionale delle persone che operano in azienda è

Dettagli

International Scientific And Technical Commitee For Developement Of Digital Skills STATUTO. ver. 3.0

International Scientific And Technical Commitee For Developement Of Digital Skills STATUTO. ver. 3.0 International Scientific And Technical Commitee For Developement Of Digital Skills STATUTO ver. 3.0 Pagina 1 di 4 Art. 1 Costituzione dell International Scientific And Tecnhincal Committe For Developement

Dettagli

Seminario di disseminazione e formazione Erasmus+ I.I.S. De Sanctis- Deledda 21 gennaio 2016

Seminario di disseminazione e formazione Erasmus+ I.I.S. De Sanctis- Deledda 21 gennaio 2016 H Seminario di disseminazione e formazione Erasmus+ I.I.S. De Sanctis- Deledda 21 gennaio 2016 CARATTERISTICHE DEL PROGETTO KA1 COMENIUS ERASMUS + APPROCCIO INDIVIDUALE APPROCCIO ISTITUZIONALE DIVERSE

Dettagli

Manuale del sistema di gestione U.O. FUNZIONE PROGETTUALE DEDICATA ALLA GESTIONE DELLE EMERGENZE IN AMBITO SANITARIO

Manuale del sistema di gestione U.O. FUNZIONE PROGETTUALE DEDICATA ALLA GESTIONE DELLE EMERGENZE IN AMBITO SANITARIO Manuale del sistema di gestione U.O. FUNZIONE PROGETTUALE DEDICATA ALLA GESTIONE DELLE EMERGENZE IN AMBITO SANITARIO Documento: GEN-ESP-MG-Strutturaattività-00 Data modifica: 12/02/2008 Data stamp:04.06.2008

Dettagli

REGOLAMENTO SUGLI INTERVENTI DI VOLONTARIATO

REGOLAMENTO SUGLI INTERVENTI DI VOLONTARIATO REGOLAMENTO SUGLI INTERVENTI DI VOLONTARIATO Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 126 del 22.11.1999 www.comune.genova.it Regolamento sugli interventi di volontariato ART. 1 Finalità In

Dettagli

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici Legge Regionale 28 aprile 2009, n. 15 Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici ( B.U. REGIONE BASILICATA N.22 del 2 maggio 2009 Articolo 1 Finalità 1. La presente legge, in

Dettagli

Progetto benessere organizzativo MODALITA DI COINVOLGIMENTO DEI DIPENDENTI

Progetto benessere organizzativo MODALITA DI COINVOLGIMENTO DEI DIPENDENTI Progetto benessere organizzativo MODALITA DI COINVOLGIMENTO DEI DIPENDENTI Documento approvato dai dirigenti e dagli incaricati di posizione organizzativa nell incontro del 13.1.2006 PREMESSA Si è conclusa

Dettagli

Il sistema di governo della programmazione. Ruoli, compiti, responsabilità e funzioni dei soggetti coinvolti nel processo programmatorio

Il sistema di governo della programmazione. Ruoli, compiti, responsabilità e funzioni dei soggetti coinvolti nel processo programmatorio Il sistema di governo della programmazione Ruoli, compiti, responsabilità e funzioni dei soggetti coinvolti nel processo programmatorio Gli organismi coinvolti nel processo programmatorio Assemblea Distrettuale

Dettagli

Programma triennale per la trasparenza e l integrità 2014-2016. Giunta regionale Giornata della trasparenza 22 dicembre 2014 Palazzo Silone L Aquila

Programma triennale per la trasparenza e l integrità 2014-2016. Giunta regionale Giornata della trasparenza 22 dicembre 2014 Palazzo Silone L Aquila Programma triennale per la trasparenza e l integrità 2014-2016 Giunta regionale Giornata della trasparenza 22 dicembre 2014 Palazzo Silone L Aquila Percorso elaborazione ed approvazione PTTI 2014-2016

Dettagli

CONVENZIONE DI COOPERAZIONE TRA PREMESSO

CONVENZIONE DI COOPERAZIONE TRA PREMESSO CONVENZIONE DI COOPERAZIONE TRA LA REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA (di seguito denominata Regione) nella persona dell Assessore regionale al lavoro, università e ricerca Alessia Rosolen, domiciliata

Dettagli

Prot. A/2 2309 Firenze, 18 maggio 2016 IL DIRETTORE

Prot. A/2 2309 Firenze, 18 maggio 2016 IL DIRETTORE DIRETTORE Prot. A/2 2309 Firenze, 18 maggio 2016 IL DIRETTORE VISTO VISTA CONSIDERATO CONSIDERATO VISTA RITENUTA l Art. 3, comma 8 del D.M. 509/99 attraverso il quale le Università possono attivare, disciplinandoli

Dettagli

AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO

AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO PROCEDURA PR02 - Audit Interni Edizione 1 Approvata dal Direttore della SC Medicina Legale Emessa dal Referente Aziendale per la Qualità

Dettagli

COMITATO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA

COMITATO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA COMITATO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA ASSOCIAZIONI CHE PARTECIPANO ALLA GESTIONE IN RETE DEL PROGETTO. UISP Comitato regionale ER (capofila) Arci Comitato regionale Emilia Romagna CSI Comitato regionale Emilia

Dettagli

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Allegato Delibera Giunta Comunale n. 110 del 19 maggio 2014 1) Caratteristiche generali del sistema

Dettagli

POLITICA DI COESIONE 2014-2020

POLITICA DI COESIONE 2014-2020 INVESTIMENTO TERRITORIALE INTEGRATO POLITICA DI COESIONE 2014-2020 A dicembre 2013, il Consiglio dell Unione europea ha formalmente adottato le nuove normative e le leggi che regolano il ciclo successivo

Dettagli

REGOLAMENTO SU OSSERVATORIO TURISTICO DI DESTINAZIONE DELLA PROVINCIA DI LIVORNO

REGOLAMENTO SU OSSERVATORIO TURISTICO DI DESTINAZIONE DELLA PROVINCIA DI LIVORNO PROVINCIA DI LIVORNO REGOLAMENTO SU OSSERVATORIO TURISTICO DI DESTINAZIONE DELLA PROVINCIA DI LIVORNO (OTD) Approvato con deliberazione del Consiglio Provinciale n. 168/22.12.2011 In vigore dal 1 febbraio

Dettagli

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N.262 DEL 28 DICEMBRE 2005 CONCERNENTE I PROCEDIMENTI PER L ADOZIONE DI ATTI DI REGOLAZIONE Il presente documento, recante lo schema di

Dettagli

REGIONE PIEMONTE. Legge regionale 13 aprile 2015, n. 7. Norme per la realizzazione del servizio civile nella Regione Piemonte.

REGIONE PIEMONTE. Legge regionale 13 aprile 2015, n. 7. Norme per la realizzazione del servizio civile nella Regione Piemonte. REGIONE PIEMONTE Legge regionale 13 aprile 2015, n. 7. Norme per la realizzazione del servizio civile nella Regione Piemonte. (B.U. 16 aprile 2015, n. 15) Il Consiglio regionale ha approvato IL PRESIDENTE

Dettagli