La gestione delle criticità sulle reti di monitoraggio geologico gestite da ARPA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La gestione delle criticità sulle reti di monitoraggio geologico gestite da ARPA"

Transcript

1 MONITORAGGI E FRANE: IL PROGETTO MIARIA E L ATLANTE REGIONALE DELLE FRANE La gestione delle criticità sulle reti di monitoraggio geologico gestite da ARPA a cura di: Dott. Geol. Luca Dei Cas U.O. Centro di Monitoraggio Geologico

2 Attività del CMG ARPA, mediante il proprio Centro di Monitoraggio Geologico della Lombardia (CMG), compie un azione di controllo del territorio attraverso il monitoraggio di alcuni dei principali dissesti presenti in Lombardia I dati acquisiti da tale rete di monitoraggio vengono analizzati e processati al fine di consentire valutazioni sui modi e sui tempi di evoluzione dei fenomeni di dissesto Per le aree dotate di una rete di monitoraggio geologico finalizzata all attivazione di piani d emergenza all insorgere di situazioni di criticità, così come definite dalla DGR 22 dicembre 2008 n. 8/8753, il CMG si occupa di avvisare la sala operativa di Regione Lombardia affinché possano essere assunti i successivi provvedimenti

3 Attività del CMG

4 Rete di acquisizione e trasmissione dati TRASMISSIONE DATI Le reti di monitoraggio di ARPA prevedono l utilizzo di standard per eccellenza, ovvero: - il protocollo di comunicazione TCP/IP sulle reti - la modalità di trasferimento di informazioni FTP (File Transfer Protocol) come formato con cui rendere disponibili i dati - l utilizzo di codifiche anagrafiche unificate - l implementazione automatica del data base unificato MONITORAGGI E FRANE: IL PROGETTO MIARIA E L ATALNTE REGIONALE DELLE FRANE

5 Rete di acquisizione e trasmissione dati TRASMISSIONE DATI Le reti di monitoraggio di ARPA prevedono l utilizzo di standard per eccellenza, ovvero: - il protocollo di comunicazione TCP/IP sulle reti - la modalità di trasferimento di informazioni FTP (File Transfer Protocol) come formato con cui rendere disponibili i dati - l utilizzo di codifiche anagrafiche unificate - l implementazione automatica del data base unificato - la consultazione dei dati attraverso il web secondo profili utente differenziati in funzione delle competenze istituzionali

6 Rete di acquisizione e trasmissione dati TRASMISSIONE DATI Le reti di monitoraggio di ARPA prevedono l utilizzo di standard per eccellenza, ovvero: - il protocollo di comunicazione TCP/IP sulle reti - la modalità di trasferimento di informazioni FTP (File Transfer Protocol) come formato con cui rendere disponibili i dati - l utilizzo di codifiche anagrafiche unificate - l implementazione automatica del data base unificato - la consultazione dei dati attraverso il web secondo profili utente differenziati in funzione delle competenze istituzionali

7 Rete di acquisizione e trasmissione dati ACQUISIZIONE E TRASMISSIONE DEI DATI

8 Rete di acquisizione e trasmissione dati

9 Monitoraggi conoscitivi e di allertamento Sostanzialmente le reti di monitoraggio si suddividono in: Monitoraggi conoscitivi: - esatta delimitazione di un fenomeno sia in termini di estensione areale che di profondità - quantificazione dei movimenti in atto e loro variazione spazio-temporale - dipendenza dei movimenti dal mutare delle condizioni idrauliche e meteorologiche - efficienza di eventuali opere di stabilizzazione o consolidamento - controllo strumentale delle opere eseguite Monitoraggi a fini di allertamento: - finalizzati all attivazione di piani d allertamento E del tutto evidente che i monitoraggi a fini di allertamento debbono essere monitoraggi in continuo e con trasmissione dati real time o near real time

10 Monitoraggi conoscitivi e di allertamento AREE AD ACQUISIZIONE AUTOMATICA FINALIZZATA ALL ALLERTAMENTO - Frana di Val Pola (Sondrio)* - Frane della Val Torreggio (Sondrio)* - Frana di Spriana (Sondrio)* - Area di Semogo (Sondrio)* - Frana del Ruinon (Sondrio)* - Area Ciudée - Campo Franscia (Sondrio)* - Area di Valle di Saviore (Brescia)* - Area del Monte Pizzo (Bergamo)* - Frana Gera Lario (Como)** - Frana di Idro (Brescia)* - Val Genasca (Sondrio) * - Frana Pal (Brescia) * Per alcune di queste aree* sono già previste, sulla base dei dati di monitoraggio acquisiti, procedure codificate inerenti la segnalazione all esterno (CFRM) di condizioni di rischio. Per le altre aree* l azione di monitoraggio è attualmente di tipo conoscitivo ma sono in corso studi per la definizione di soglie d allertamento.

11 Scenari d evento, soglie e criticità L attivazione delle azioni previste in un piano di protezione civile può essere considerata la finalità per eccellenza di un sistema di monitoraggio posto a presidio di una infrastruttura o di un insediamento Per le azioni legate all attivazione di un piano di protezione civile è necessario che siano definiti uno o più scenari d evento legati all evoluzione dello specifico dissesto Tali scenari d evento saranno legati a fasi di criticità crescenti L individuazione di criticità presuppone la definizione di soglie d allertamento al superamento delle quali vanno intraprese determinate azioni codificate appunto nei piani d emergenza. Le soglie sono valori numerici, determinati da una o più variabili, che evidenziano una variazione di comportamento del sistema monitorato tale da causare un aumento di pericolosità. Generalmente le soglie sono individuate rispetto a spostamenti evidenziati da singoli o gruppi di strumenti omogenei (es. soglie per estensimetri, soglie per inclinometri, soglie radar, ecc...) ed i valori numerici in aumento individuano passaggi dalla normalità a situazioni crescenti di criticità. E importante sottolineare la necessità di mantenere continuamente aggiornata la definizione delle soglie e l applicabilità dei piani d emergenza anche al fine di ridurre al minimo i falsi allarmi

12 Scenari d evento, soglie e criticità Nell ambito delle attività del CMG viene utilizzata la seguente terminologia riferita ad un predeterminato superamento di un livello di soglia: Criticità ordinaria (Attenzione): condizione di presunta anormalità che, salvo situazioni particolari, non comporta variazioni organizzative interne in termini di presidio dei sistemi di monitoraggio. Tale condizione deriva dal processamento di dati di monitoraggio rispetto a predefinite soglie e da eventuali verifiche in situ. Tale condizione non implica alcuna comunicazione ai soggetti esterni coinvolti nella gestione delle situazioni di emergenza Criticità moderata: condizione di anormalità che deriva dal processamento di dati di monitoraggio, rispetto predefinite soglie e da eventuali verifiche in situ. Comporta necessariamente una formale comunicazione al CFMR, preposto alla gestione delle procedure di emergenza. Parimenti anche il termine e/o il rientro dei processi che determinano lo condizione di criticità moderata - Codice 2 deve essere formalmente comunicato al CFMR Criticità elevata: condizione di accertata anormalità che deriva dal processamento di dati di monitoraggio, rispetto predefinite soglie e da eventuali verifiche in situ. Comporta necessariamente una formale comunicazione al CFMR preposto alla gestione dell emergenza. Parimenti, il termine e/o il rientro dei processi che determinano lo condizione di criticità elevata - Codice 3 deve essere formalmente comunicato al CFMR

13 Processamento dei dati Una volta acquisito il dato riferibile ad un tempo (τ), viene processato, per confronto, con quello di un prestabilito tempo (es. τ-1) al fine di individuare eventuali scostamenti dalla situazione di stabilità sino ad allora presente Generalmente il dato processato è relativo ad uno spostamento lineare (estensimetri, radar, gps, altezza di falda, ecc ), angolare (inclinometri profondi e superficiali) o alla quantità di pioggia caduta nell intervallo di tempo (pluviometri). Ad esempio: DATO PRE PROCESSATO = L (τ) L (τ-1) DATO PRE PROCESSATO = α (τ) α (τ-1)

14 Processamento dei dati Il valore numerico, come ottenuto dalla differenza fra il dato al tempo τ ed il precedente dato al tempo τ-1, viene confrontato con un prestabilito valore (valore di soglia) Laddove detto confronto evidenzi una situazione di potenziale criticità, ovvero DATO PRE PROCESSATO > VALORE DI SOGLIA il sistema automatico genera un avviso che fa scattare l operatività dei tecnici del CMG

15 1 - Superamento di soglie geotecniche

16 SISTEMA DI ACQUISIZIONE DATI IN TELEMISURA ATTENZIONE MODERATA CRITICITA ELEVATA CRITICITA VERIFICA TECNICA MALFUNZIONAMENTO E/O ANOMALIA SEGNALAZIONE CORRETTA INTERVENTI PER ELIMINAZIONE ANOMALIE ATTENZIONE TECNICO CMG AVVISA DIRIGENTE CMG MODERATA CRITICITA ELEVATA CRITICITA INTENSIFICAZIONE DELLE VERIFICHE TECNICHE PIANIFICAZIONE SOPRALLUOGO TECNICO/GUIDA ALPINA MOVIMENTO NON SIGNIFICATIVO E/O MALFUNZIONAMENTO RIENTRO STATO DI ATTENZIONE CMG COMUNICA A DIRIGENZA E A CFMR IL RIENTRO DELLA CRITICITA QUINDI SI DISATTIVA IL PRESIDIO h24 DEL CMG RIENTRO STATO DI MODERATA O ELEVATA CRITICITA SOPRALLUOGO E MISURE MANUALI DI CONTROLLO MOVIMENTO SIGNIFICATIVO CMG COMUNICA A DIRIGENZA E A CFMR, POI SI ATTIVA IL PRESIDIO h24 DEL CMG IL DIRIGENTE CMG INFORMA IL DIRIGENTE STRRN/RSCC CIRCA LE ATTIVITA SVOLTE

17 SISTEMA DI ACQUISIZIONE DATI IN TELEMISURA I dati dei sensori automatici vengono acquisiti con frequenza semioraria, per 24 ore consecutive, per 365 giorni l anno e trasmessi alla sede del CMG in tempo reale prioritariamente con modalità GPRS e, quando non funzionante detta modalità, via radio (se disponibile) L organizzazione quotidiana del lavoro del CMG prevede che venga individuato un tecnico che è responsabile, in orario di servizio, della verifica del superamento di soglie, della tacitazione dei segnali d allarme e della eventuale segnalazione al CFMR Inoltre quotidianamente i tecnici del CMG in servizio di pronta disponibilità valutano le segnalazioni di criticità e rispondono ad eventuali chiamate fuori orario d ufficio (dalle 17,00 alle 8:00 e H24 nei giorni festivi) in quanto organizzati in turni di reperibilità

18 Strumenti per la reperibilità 365 giorni l anno, 24h su 24h due Tecnici del CMG risultano reperibili anche grazie all utilizzo di tablet pc con connessione permanente ad Internet

19 Strumenti per la reperibilità Sul 365 tablet giorni del l anno, reperibile 24h su giungono 24h due in Tecnici tempo del reale CMG i messaggi risultano reperibili di allerta anche degli strumenti grazie all utilizzo del monitoraggio di tablet pc con connessione permanente ad Internet

20 Strumenti per la reperibilità Sul nonché 365 tablet giorni del del l anno, sistema reperibile 24h di Protezione su giungono 24h due Civile in tecnici tempo di Regione del reale CMG Lombardia i messaggi risultano reperibili di allerta anche degli strumenti grazie all utilizzo del monitoraggio di tablet pc con connessione permanente ad Internet.

21 Strumenti per la reperibilità Sul nonché Ovunque tablet del si del sistema trovi reperibile il di Tecnico Protezione giungono può Civile in accedere, tempo di Regione reale con Lombardia i messaggi le proprie di allerta credenziali, degli strumenti all interfaccia del monitoraggio di analisi e gestione del monitoraggio, esattamente come se si trovasse in ufficio

22 Strumenti per la reperibilità Il Tecnico potrà quindi operare una prima valutazione circa la veridicità Sul nonché Ovunque dell allarme tablet del si del tacitando sistema trovi reperibile il di lo Tecnico Protezione stesso giungono o, può qualora Civile in accedere, tempo di lo Regione ritenesse reale con Lombardia. i messaggi attendibile, proprie allerta attivando credenziali, degli le strumenti all interfaccia segnalazioni del e monitoraggio di le analisi procedure e gestione operative del del monitoraggio, caso in base esattamente al livello di criticità come come se si trovasse di seguito in descritto ufficio.

23 SISTEMA DI ACQUISIZIONE DATI IN TELEMISURA ATTENZIONE MODERATA CRITICITA ELEVATA CRITICITA Moderata criticità

24 SISTEMA DI ACQUISIZIONE DATI IN TELEMISURA ATTENZIONE MODERATA CRITICITA ELEVATA CRITICITA VERIFICA TECNICA MALFUNZIONAMENTO E/O ANOMALIA INTERVENTI PER ELIMINAZIONE ANOMALIE Nel caso di superamento di soglie prestabilite, il sistema attualmente in funzione presso il CMG prevede l invio di e di un SMS sul telefono del tecnico reperibile Al ricevimento di tale comunicazione il tecnico reperibile deve innanzitutto escludere con certezza casi di malfunzionamenti o danneggiamenti alla strumentazione e valutare la necessità di esperire apposito sopralluogo

25 VERIFICA TECNICA MALFUNZIONAMENTO E/O ANOMALIA Esempio di anomalia dovuta a precipitazione nevosa 1 - Moderata criticità frana Val Pola (trasmissione da stazione GPRS RTU 007)

26 VERIFICA TECNICA MALFUNZIONAMENTO E/O ANOMALIA Esempio di anomalia dovuta a precipitazione nevosa 1 - Moderata criticità frana Val Pola (trasmissione da stazione GPRS RTU 007) 2 - Analisi stato stazione GPRS RTU 007

27 VERIFICA TECNICA MALFUNZIONAMENTO E/O ANOMALIA Esempio di anomalia dovuta a precipitazione nevosa 1 - Moderata criticità frana Val Pola (trasmissione da stazione GPRS RTU 007) 2 - Analisi stato stazione GPRS RTU Analisi misurazione sensore ES3

28 VERIFICA TECNICA MALFUNZIONAMENTO E/O ANOMALIA Esempio di anomalia dovuta a precipitazione nevosa 1 - Moderata criticità frana Val Pola (trasmissione da stazione GPRS RTU 007) 2 - Analisi stato stazione GPRS RTU Analisi misurazione sensore ES3 4 - Analisi comparata estensimetro + nivometro Palese correlazione misura estensimetrica/precipitazione

29 SISTEMA DI ACQUISIZIONE DATI IN TELEMISURA ATTENZIONE MODERATA CRITICITA ELEVATA CRITICITA VERIFICA TECNICA MALFUNZIONAMENTO E/O ANOMALIA SEGNALAZIONE CORRETTA INTERVENTI PER ELIMINAZIONE ANOMALIE ATTENZIONE TECNICO CMG AVVISA DIRIGENTE CMG Esclusa anomalia RIENTRO STATO DI ATTENZIONE INTENSIFICAZIONE DELLE VERIFICHE TECNICHE La soglia di ATTENZIONE, così come individuata nei vigenti piani di protezione civile, non prevede comunicazioni all esterno ma ha effetto solamente sulle modalità interne di esecuzione dei controlli da parte dei tecnici CMG

30 SISTEMA DI ACQUISIZIONE DATI IN TELEMISURA ATTENZIONE MODERATA CRITICITA ELEVATA CRITICITA VERIFICA TECNICA MALFUNZIONAMENTO E/O ANOMALIA SEGNALAZIONE CORRETTA INTERVENTI PER ELIMINAZIONE ANOMALIE ATTENZIONE TECNICO CMG AVVISA DIRIGENTE CMG MODERATA CRITICITA Esclusa anomalia ELEVATA CRITICITA INTENSIFICAZIONE DELLE VERIFICHE TECNICHE PIANIFICAZIONE SOPRALLUOGO TECNICO/GUIDA ALPINA Per i rimanenti casi di superamento di soglie (MODERATA ed ELEVATA criticità) le modalità operative prevedono una verifica sul terreno (sopralluogo e/o misure manuali straordinarie ecc ) da parte del personale del CMG e/o delle Guide Alpine In questa fase, per seguire l eventuale evoluzione del fenomeno che può proseguire al di fuori dei normali orari d ufficio, può essere attivato il servizio di pronta disponibilità eventualmente anche con presidio continuativo della sala operativa del CMG

31 SISTEMA DI ACQUISIZIONE DATI IN TELEMISURA ATTENZIONE MODERATA CRITICITA ELEVATA CRITICITA VERIFICA TECNICA MALFUNZIONAMENTO E/O ANOMALIA SEGNALAZIONE CORRETTA INTERVENTI PER ELIMINAZIONE ANOMALIE ATTENZIONE TECNICO CMG AVVISA DIRIGENTE CMG MODERATA CRITICITA Esclusa anomalia ELEVATA CRITICITA INTENSIFICAZIONE DELLE VERIFICHE TECNICHE PIANIFICAZIONE SOPRALLUOGO TECNICO/GUIDA ALPINA Per i rimanenti casi di superamento di soglie (MODERATA ed ELEVATA criticità) le modalità operative prevedono una verifica sul terreno (sopralluogo e/o misure manuali straordinarie ecc ) da parte del personale del CMG e/o delle Guide Alpine In questa fase, per seguire l eventuale evoluzione del fenomeno che può proseguire al di fuori dei normali orari d ufficio, può essere attivato il servizio di pronta disponibilità eventualmente anche con presidio continuativo della sala operativa del CMG

32 SISTEMA DI ACQUISIZIONE DATI IN TELEMISURA ATTENZIONE MODERATA CRITICITA ELEVATA CRITICITA VERIFICA TECNICA MALFUNZIONAMENTO E/O ANOMALIA SEGNALAZIONE CORRETTA INTERVENTI PER ELIMINAZIONE ANOMALIE ATTENZIONE TECNICO CMG AVVISA DIRIGENTE CMG MODERATA CRITICITA Esclusa anomalia ELEVATA CRITICITA INTENSIFICAZIONE DELLE VERIFICHE TECNICHE PIANIFICAZIONE SOPRALLUOGO TECNICO/GUIDA ALPINA MOVIMENTO NON SIGNIFICATIVO E/O MALFUNZIONAMENTO In caso di verifica negativa, ovvero di non conferma del movimento o dell accelerazione, andrà messa in atto, se necessaria, una manutenzione della strumentazione secondo le procedure codificate SOPRALLUOGO E MISURE MANUALI DI CONTROLLO

33 SISTEMA DI ACQUISIZIONE DATI IN TELEMISURA ATTENZIONE Il CMG, dovrà verificare puntualmente l evolversi dell evento, attraverso la verifica dei dati strumentali, l analisi di tutti gli strumenti posti nel dissesto, il confronto fra spostamenti e dati meteo, MALFUNZIONAMENTO comunicando E/O ogni variazione VERIFICA ANOMALIA significativa TECNICA (con particolare riguardo alla variazione degli stati di criticità) e producendo delle brevi relazioni (anche sottoforma di ) di aggiornamento ATTENZIONE MODERATA CRITICITA ELEVATA CRITICITA SEGNALAZIONE CORRETTA INTERVENTI PER ELIMINAZIONE ANOMALIE Durante tutta la fase compresa fra una segnalazione all esterno TECNICO di CMG superamento AVVISA di soglie di Moderata criticità e/o Elevata criticità DIRIGENTE e CMG la comunicazione di ritorno alla normalità, Esclusa anomalia la sede del CMG deve essere presidiata da personale turnante MODERATA per 24 CRITICITA ore al giorno ELEVATA CRITICITA INTENSIFICAZIONE DELLE VERIFICHE TECNICHE PIANIFICAZIONE SOPRALLUOGO TECNICO/GUIDA ALPINA MOVIMENTO NON SIGNIFICATIVO E/O MALFUNZIONAMENTO In caso gli esiti del sopralluogo confermino il superamento di soglia, il CMG: - comunica la situazione alla direzione di ARPA ed al CFMR con riferimento ad eventuali piani di protezione civile - attiva ed eventualmente implementa il servizio di reperibilità per proseguire il monitoraggio del fenomeno SOPRALLUOGO E MISURE MANUALI DI CONTROLLO MOVIMENTO SIGNIFICATIVO Escluso movimento non significativo IL DIRIGENTE CMG INFORMA IL DIRIGENTE STRRN/RSCC CIRCA LE ATTIVITA SVOLTE CMG COMUNICA A DIRIGENZA E A CFMR, POI SI ATTIVA IL PRESIDIO h24 DEL CMG

34 SISTEMA DI ACQUISIZIONE DATI IN TELEMISURA ATTENZIONE Il CMG, MODERATA dovrà CRITICITA verificare ELEVATA puntualmente CRITICITA l evolversi dell evento, attraverso la verifica dei dati strumentali, In caso di cessazione l analisi delle di criticità, tutti gli strumenti ovvero di posti rientro nel dissesto, dalle segnalazioni il confronto di superamento di soglie fra spostamenti di Moderata e criticità dati meteo, ed Elevata MALFUNZIONAMENTO comunicando criticità, E/O ogni le variazione condizioni andranno attentamente VERIFICA ANOMALIA significativa valutate TECNICA (con e giustificate particolare tecnicamente, riguardo alla con variazione la stesura degli di sintetica relazione stati di criticità) e producendo delle brevi relazioni (anche sottoforma di ) di aggiornamento SEGNALAZIONE CORRETTA INTERVENTI PER ELIMINAZIONE ANOMALIE Durante tutta la fase compresa fra una segnalazione Di dette modifiche all esterno degli stati TECNICO di di CMG superamento criticità il CMG AVVISA di soglie darà comunicazione di Moderata criticità al proprio e/o interno ed al CFMR Elevata criticità DIRIGENTE e CMG la comunicazione di ritorno alla normalità, ATTENZIONE Esclusa anomalia la sede del CMG deve essere presidiata da personale turnante MODERATA per 24 CRITICITA ore al giorno ELEVATA CRITICITA INTENSIFICAZIONE DELLE VERIFICHE TECNICHE PIANIFICAZIONE SOPRALLUOGO TECNICO/GUIDA ALPINA MOVIMENTO NON SIGNIFICATIVO E/O MALFUNZIONAMENTO RIENTRO STATO DI MODERATA O ELEVATA CRITICITA SOPRALLUOGO E MISURE MANUALI DI CONTROLLO Escluso movimento non significativo CMG COMUNICA A DIRIGENZA E A CFMR IL RIENTRO DELLA CRITICITA QUINDI SI DISATTIVA IL PRESIDIO h24 DEL CMG MOVIMENTO SIGNIFICATIVO CMG COMUNICA A DIRIGENZA E A CFMR, POI SI ATTIVA IL PRESIDIO h24 DEL CMG IL DIRIGENTE CMG INFORMA IL DIRIGENTE STRRN/RSCC CIRCA LE ATTIVITA SVOLTE

35 2 - Avvisi di criticità meteorologica regionale e superamento di soglie termopluviometeorologiche

36 OPERATIVITA IN CASO DI RICEZIONE DI AVVISI DI CRITICITA METEOROLOGICA REGIONALE In caso di ricezione dell avviso di criticità meteorologica emesso da Regione Lombardia il personale del CMG, addetto alla verifica quotidiana della strumentazione, intensifica la propria azione di controllo anche al fine di attivare, nel caso ve ne fosse necessità, eventuali interventi manutentivi urgenti

37 OPERATIVITA IN CASO DI RICEZIONE DI AVVISI DI CRITICITA METEOROLOGICA REGIONALE L intensificazione dell azione di controllo dovrà essere concentrata in particolare sulle aree di frana (ed i relativi pluviometri di riferimento) comprese all interno delle aree omogenee individuate come critiche: AREA A: Semogo, Val Pola, Ruinon AREA B: Spriana, Torreggio, Campo Franscia, AREA C: Gera Lario, Val Genasca, AREA G: Saviore dell Adamello, Idro AREA H: Branzi A maggior specificazione si chiarisce che ove i pluviometri di cui sopra risultino mal funzionanti verrà data immediata comunicazione al manutentore incaricato che dovrà disporre l urgente intervento finalizzato all eliminazione del malfunzionamento

38 OPERATIVITA IN CASO DI SUPERAMENTO DI SOGLIE PLUVIOMETEOROLOGICHE DI MODERATA O ELEVATA CRITICITA Per alcune aree di frana sono state stabilite delle soglie meteorologiche SITO SPECIFICHE, esclusivamente o in aggiunta a quelle geotecniche. Tali soglie riguardano quasi unicamente dati di precipitazione In caso di superamento di soglie, il TECNICO incaricato dovrà appurare il buon funzionamento dei sistemi di trasmissione e dovrà verificare la congruità del dato, ad esempio confrontandolo con gli strumenti posti nelle vicinanze Salvo casi eccezionali non sarà necessario provvedere a delle misure di controllo o dei sopralluoghi

39 OPERATIVITA IN CASO DI SUPERAMENTO DI SOGLIE PLUVIOMETEOROLOGICHE DI MODERATA O ELEVATA CRITICITA Successivamente, analogamente a quanto già visto per il superamento delle soglie geotecniche, una volta verificato il comprovato superamento di soglia: il CMG: - comunica la situazione alla direzione di ARPA ed al CFMR con riferimento ad eventuali piani di protezione civile - attiva ed eventualmente implementa il servizio di reperibilità onde mantenere monitorato il fenomeno attraverso l azione del tecnico reperibile che dovrà verificare puntualmente l evolversi dell evento meteorologico attraverso l analisi dei dati strumentali

40 OPERATIVITA IN CASO DI SUPERAMENTO DI SOGLIE PLUVIOMETEOROLOGICHE DI MODERATA O ELEVATA CRITICITA Con il RIENTRO dei valori al di sotto della soglia il TECNICO dovrà dapprima accertarsi della correttezza dei valori registrati attraverso il confronto con strumenti collocati nelle vicinanze e, successivamente, dovrà dare comunicazione alla direzione di ARPA ed al CFMR dell avvenuta cessazione/modifica dello stato di criticità

41 SISTEMA DI ACQUISIZIONE DATI IN TELEMISURA ATTENZIONE MODERATA CRITICITA ELEVATA CRITICITA VERIFICA TECNICA MALFUNZIONAMENTO E/O ANOMALIA SEGNALAZIONE CORRETTA INTERVENTI PER ELIMINAZIONE ANOMALIE ATTENZIONE TECNICO CMG AVVISA DIRIGENTE CMG MODERATA CRITICITA ELEVATA CRITICITA INTENSIFICAZIONE DELLE VERIFICHE TECNICHE CMG COMUNICA A DIRIGENZA E A CFMR, POI SI ATTIVA IL PRESIDIO h24 DEL CMG RIENTRO STATO DI ATTENZIONE CMG COMUNICA A DIRIGENZA E A CFMR IL RIENTRO DELLA CRITICITA QUINDI SI DISATTIVA IL PRESIDIO h24 DEL CMG RIENTRO STATO DI MODERATA O ELEVATA CRITICITA IL DIRIGENTE CMG INFORMA IL DIRIGENTE STRRN/RSCC CIRCA LE ATTIVITA SVOLTE Le operazioni, ad eccezione dell esecuzione di sopralluoghi e misure manuali di controllo, risultano le medesime da eseguirsi in caso di superamento di soglie geotecniche

42 Per ulteriori informazioni

43

Monitoraggio Geologico e Meteo - Pluviometrico

Monitoraggio Geologico e Meteo - Pluviometrico Monitoraggio Geologico e Meteo - Pluviometrico Gregorio Mannucci & Luca Dei Cas ARPA Lombardia Settore Suolo, Risorse Idriche e Meteoclimatologia U.O. Suolo e Servizio Geologico Barzio- 23 settembre 2010

Dettagli

Aree monitorate in provincia di Sondrio: il nuovo sistema di gestione dei dati in tempo reale

Aree monitorate in provincia di Sondrio: il nuovo sistema di gestione dei dati in tempo reale Il monitoraggio dei fenomeni franosi Sala Convegni della Comunità Montana della Valsassina Barzio 29 maggio 2009 Aree monitorate in provincia di Sondrio: il nuovo sistema di gestione dei dati in tempo

Dettagli

STRUMENTAZIONE GEOTECNICA DI MONITORAGGIO. ovvero Strumentazione geotecnica tradizionale utilizzata per il monitoraggio dei movimenti franosi

STRUMENTAZIONE GEOTECNICA DI MONITORAGGIO. ovvero Strumentazione geotecnica tradizionale utilizzata per il monitoraggio dei movimenti franosi 5 maggio 2005 - Corso di Laboratorio Monitoraggio Frane STRUMENTAZIONE GEOTECNICA DI MONITORAGGIO ovvero Strumentazione geotecnica tradizionale utilizzata per il monitoraggio dei movimenti franosi FINALITA

Dettagli

Secondo ciclo di incontri di consultazione pubblica Focal Point: Venezia Bacino di riferimento: Bacino Scolante della Laguna di Venezia

Secondo ciclo di incontri di consultazione pubblica Focal Point: Venezia Bacino di riferimento: Bacino Scolante della Laguna di Venezia Secondo ciclo di incontri di consultazione pubblica Focal Point: Venezia Bacino di riferimento: Bacino Scolante della Laguna di Venezia Le azioni previsionali e di monitoraggio della Protezione Civile

Dettagli

PROCEDURA DI COORDINAMENTO TRA GESTORI DI RETE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 34 E 35 DELL ALLEGATO A ALLA DELIBERA ARG/ELT 99/08 (TICA)

PROCEDURA DI COORDINAMENTO TRA GESTORI DI RETE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 34 E 35 DELL ALLEGATO A ALLA DELIBERA ARG/ELT 99/08 (TICA) PROCEDURA DI COORDINAMENTO TRA GESTORI DI RETE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 34 E 35 DELL ALLEGATO A ALLA DELIBERA ARG/ELT 99/08 (TICA) Il presente documento descrive le modalità di coordinamento tra gestori

Dettagli

PIANO INTERCOMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE INDICE

PIANO INTERCOMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE INDICE INDICE Scopo...2 Generalità...2 Mansionario Reperibile...3 Principi generali...3 Mansioni...3 Procedura Attivazione...3 Procedura reperibile... 12 Schede Segnalazione Criticità... 17 Schede Danni Ente

Dettagli

Gestione Turni. Introduzione

Gestione Turni. Introduzione Gestione Turni Introduzione La gestione dei turni di lavoro si rende necessaria quando, per garantire la continuità del servizio di una determinata struttura, è necessario che tutto il personale afferente

Dettagli

PRINCIPALI ATTIVITA TECNICHE PER LA MISURA DEL GAS

PRINCIPALI ATTIVITA TECNICHE PER LA MISURA DEL GAS ALLEGATO 10/A PRINCIPALI ATTIVITA TECNICHE PER LA MISURA DEL GAS Il presente allegato fornisce una descrizione sintetica delle principali attività tecniche relative alla misura del gas; tali attività coinvolgono

Dettagli

1) GESTIONE DELLE POSTAZIONI REMOTE

1) GESTIONE DELLE POSTAZIONI REMOTE IMPORTAZIONE ESPORTAZIONE DATI VIA FTP Per FTP ( FILE TRANSFER PROTOCOL) si intende il protocollo di internet che permette di trasferire documenti di qualsiasi tipo tra siti differenti. Per l utilizzo

Dettagli

LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA

LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA Versione 01 25/10/2012 Indice PREMESSA... 2 1 ACCETTAZIONE CONDIZIONI GENERALI PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA... 2 2 DEFINIZIONE MODULI

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE ALL INTERNO DEGLI EDIFICI DELL UNIVERSITA

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE ALL INTERNO DEGLI EDIFICI DELL UNIVERSITA REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE ALL INTERNO DEGLI EDIFICI DELL UNIVERSITA (Emanato con D.R. n. 1215 del 28 giugno 2007, pubblicato nel Bollettino Ufficiale n. 69) Sommario

Dettagli

Comune di Rieti Assessorato Protezione Civile

Comune di Rieti Assessorato Protezione Civile 1 Comune di Rieti Assessorato Protezione Civile PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE STRUTTURA DEL PIANO COMUNE DI RIETI SETTORE VI - Ufficio Protezione Civile CODICE DOCUMENTO ELABORATO 0 1-0 1-0 2-0 4

Dettagli

Alberta Riccio (Responsabile Qualità, Ambiente, Sicurezza e Risorse Umane)

Alberta Riccio (Responsabile Qualità, Ambiente, Sicurezza e Risorse Umane) ESEMPI DI BUONA PRASSI TEMA Sistema di Gestione per la Sicurezza TITOLO DELLA SOLUZIONE Pianificazione della Manutenzione, Utilizzo di Software dedicato e Formazione per Addetti Manutenzione AZIENDA/ORGANIZZAZIONE

Dettagli

Sistema di gestione della Responsabilità Sociale

Sistema di gestione della Responsabilità Sociale PGSA 05 Sistema di Gestione la Responsabilità PROCEDURA PGSA 05 Sistema di gestione la Responsabilità Rev. Data Oggetto Redatto da Approvato da 01 2 Prima emissione Resp. RSGSA Direzione 1 PGSA 05 Sistema

Dettagli

ARTeS iscrizione Albi e Registri Terzo Settore della Regione Lazio Guida alle procedure di iscrizione. Rev. 0 del 2 maggio 2012

ARTeS iscrizione Albi e Registri Terzo Settore della Regione Lazio Guida alle procedure di iscrizione. Rev. 0 del 2 maggio 2012 ARTeS iscrizione Albi e Registri Terzo Settore della Regione Lazio Guida alle procedure di iscrizione Rev. 0 del 2 maggio 2012 1 Il sistema informativo A.R.Te.S. È operativa dal 2 maggio la nuova procedura

Dettagli

Light CRM. Documento Tecnico. Descrizione delle funzionalità del servizio

Light CRM. Documento Tecnico. Descrizione delle funzionalità del servizio Documento Tecnico Light CRM Descrizione delle funzionalità del servizio Prosa S.r.l. - www.prosa.com Versione documento: 1, del 11 Luglio 2006. Redatto da: Michela Michielan, michielan@prosa.com Revisionato

Dettagli

Istruzione Operativa Richiesta di Offerta on-line in busta chiusa digitale

Istruzione Operativa Richiesta di Offerta on-line in busta chiusa digitale Istruzione Operativa Richiesta di Offerta on-line in busta chiusa digitale ATAF avvierà la gara on-line secondo le modalità di seguito descritte, in particolare utilizzando lo strumento RDO on-line disponibile

Dettagli

Regione Piemonte Portale Rilevazioni Crediti EELL Manuale Utente

Regione Piemonte Portale Rilevazioni Crediti EELL Manuale Utente Pag. 1 di 15 VERS V01 REDAZIONE VERIFICHE E APPROVAZIONI CONTROLLO APPROVAZIONE AUTORIZZAZIONE EMISSIONE NOME DATA NOME DATA NOME DATA A. Marchisio C. Pernumian 29/12/2014 M. Molino 27/02/2015 M. Molino

Dettagli

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL PIANO DI STUDI ON-LINE

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL PIANO DI STUDI ON-LINE GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL PIANO DI STUDI ON-LINE Aggiornata al 25/11/2011 A cura del Servizio Help On-line Direzione Pianificazione, Valutazione e Formazione Sistema integrato per la gestione della didattica

Dettagli

INDICAZIONI OPERATIVE PER VALUTARE E PROMUOVERE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DELLA SICUREZZA

INDICAZIONI OPERATIVE PER VALUTARE E PROMUOVERE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DELLA SICUREZZA INDICAZIONI OPERATIVE PER VALUTARE E PROMUOVERE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DELLA SICUREZZA Con il presente documento si precisano le modalità di intervento da adottare da parte degli Spisal per valutare

Dettagli

CENTRO SEGNALAZIONE EMERGENZE 0971/415211 NUMERO VERDE U.R.P. 800 254169

CENTRO SEGNALAZIONE EMERGENZE 0971/415211 NUMERO VERDE U.R.P. 800 254169 CENTRO SEGNALAZIONE EMERGENZE 0971/415211 NUMERO VERDE U.R.P. 800 254169 Non essendo l evento sismico prevedibile, non è possibile stabilire delle soglie di allerta come, ad esempio, per gli eventi idrogeologici.

Dettagli

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Presidenza del Consiglio dei Ministri Aggiornato al 21 marzo 2011 Sommario INDICE... 3 FREQUENTLY ASKED QUESTIONS... 4 Registrazione al portale... 4 Autenticazione al portale... 5 Modifica e recupero della password... 6 Iscrizione e sostituzione

Dettagli

CitySoftware SEGRETERIA DELIBERE DETERMINE ALBO PRETORIO. Info-Mark srl

CitySoftware SEGRETERIA DELIBERE DETERMINE ALBO PRETORIO. Info-Mark srl CitySoftware SEGRETERIA DELIBERE DETERMINE ALBO PRETORIO Info-Mark srl Via Rivoli, 5/1 16128 GENOVA Tel. 010/591145 Fax 010/591164 Sito internet: www.info-mark.it e-mail Info-Mark@Info-Mark.it Gli Atti

Dettagli

Veneto Lavoro via Ca' Marcello 67/b, 30172 Venezia-Mestre tel.: 041/2919311

Veneto Lavoro via Ca' Marcello 67/b, 30172 Venezia-Mestre tel.: 041/2919311 Veneto Lavoro via Ca' Marcello 67/b, 30172 Venezia-Mestre tel.: 041/2919311 INDICE 1. INTRODUZIONE... 3 1.1 SCADENZA... 3 1.2 CAUSALE DA UTILIZZARE... 3 2. MODALITÀ OPERATIVE DI COMUNICAZIONE DATI... 4

Dettagli

Accreditamento Certificatori Energetici degli Edifici Regione Puglia Linee Guida Procedura Telematica. Aprile 2010 Versione 1.0. InnovaPuglia S.p.A.

Accreditamento Certificatori Energetici degli Edifici Regione Puglia Linee Guida Procedura Telematica. Aprile 2010 Versione 1.0. InnovaPuglia S.p.A. 11978 Portale Sistema Puglia www.sistema.puglia.it Accreditamento Certificatori Energetici degli Edifici Regione Puglia Linee Guida Procedura Telematica Aprile 2010 Versione 1.0 InnovaPuglia S.p.A. 11979

Dettagli

Portale tirocini. Manuale utente Per la gestione del Progetto Formativo

Portale tirocini. Manuale utente Per la gestione del Progetto Formativo GESTIONE PROGETTO FORMATIVO Pag. 1 di 38 Portale tirocini Manuale utente Per la gestione del Progetto Formativo GESTIONE PROGETTO FORMATIVO Pag. 2 di 38 INDICE 1. INTRODUZIONE... 3 2. ACCESSO AL SISTEMA...

Dettagli

VADEMECUM SULLE PROCEDURE DI BONIFICA DEI SITI CONTAMINATI

VADEMECUM SULLE PROCEDURE DI BONIFICA DEI SITI CONTAMINATI VADEMECUM SULLE PROCEDURE DI BONIFICA DEI SITI CONTAMINATI Riferimenti legislativi: D.Lgs 152/2006 e sue integrazioni con il D.Lgs 4/2008 art.242-245-248-249-304-allegato 4, parte IV Realizzazione di un

Dettagli

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO 20.1 PREMESSA... 255 20.2 COMITATO DI CONSULTAZIONE... 255 20.3 SOGGETTI TITOLATI A PRESENTARE RICHIESTE DI MODIFICA... 255 20.4 REQUISITI DI RICEVIBILITA

Dettagli

Internet Banking per le imprese. Guida all utilizzo sicuro

Internet Banking per le imprese. Guida all utilizzo sicuro Guida all utilizzo sicuro Il Servizio di Internet Banking Il servizio di Internet Banking è oggi tra i servizi web maggiormente utilizzati dalle imprese. Non solo: il trend di operatività on line è in

Dettagli

SIRTEL. Sistema Informativo per la Rendicontazione Telematica degli Enti Locali. Schema di funzionamento del processo per l Ente Locale

SIRTEL. Sistema Informativo per la Rendicontazione Telematica degli Enti Locali. Schema di funzionamento del processo per l Ente Locale SIRTEL Sistema Informativo per la Rendicontazione Telematica degli Enti Locali Schema di funzionamento del processo per l Ente Locale Sommario del documento Acronimi...3 FASE 1: REGISTRAZIONE ED ABILITAZIONE

Dettagli

GUIDA ALLA GESTIONE DELL ORDINE DEL VESTIARIO TRAMITE L AREA RISERVATA IMPRESE (WWW.CASSAEDILEPN.IT)

GUIDA ALLA GESTIONE DELL ORDINE DEL VESTIARIO TRAMITE L AREA RISERVATA IMPRESE (WWW.CASSAEDILEPN.IT) GUIDA ALLA GESTIONE DELL ORDINE DEL VESTIARIO TRAMITE L AREA RISERVATA IMPRESE (WWW.CASSAEDILEPN.IT) A partire dalla fornitura del vestiario 2013, le imprese che utilizzano l area internet riservata all

Dettagli

Guida alla registrazione on-line di un DataLogger

Guida alla registrazione on-line di un DataLogger NovaProject s.r.l. Guida alla registrazione on-line di un DataLogger Revisione 3.0 3/08/2010 Partita IVA / Codice Fiscale: 03034090542 pag. 1 di 17 Contenuti Il presente documento è una guida all accesso

Dettagli

GESTIONE DELLE EMERGENZE DI SERVIZIO

GESTIONE DELLE EMERGENZE DI SERVIZIO GESTIONE DELLE EMERGENZE DI SERVIZIO 1) INTRODUZIONE... 2 2) EMERGENZE DI SERVIZIO... 2 2.1) LE TIPOLOGIE DI EMERGENZA... 2 2.2) INFORMAZIONI RELATIVE ALLE EMERGENZE... 2 3) OBIETTIVI DEGLI INTERVENTI...

Dettagli

ELENCO PREZZI PER LE PRESTAZIONI ACCESSORIE AL SERVIZIO DI DISTRIBUZIONE DEL GAS

ELENCO PREZZI PER LE PRESTAZIONI ACCESSORIE AL SERVIZIO DI DISTRIBUZIONE DEL GAS ELENCO PREZZI PER LE PRESTAZIONI ACCESSORIE AL SERVIZIO DI DISTRIBUZIONE DEL GAS Finalità Nelle more dell emanazione da parte dell Autorità per l Energia Elettrica ed il Gas di provvedimenti per la determinazione

Dettagli

Registratori di Cassa

Registratori di Cassa modulo Registratori di Cassa Interfacciamento con Registratore di Cassa RCH Nucleo@light GDO BREVE GUIDA ( su logiche di funzionamento e modalità d uso ) www.impresa24.ilsole24ore.com 1 Sommario Introduzione...

Dettagli

Attenzione. Allerta. Allarme. da adottare nel monitoraggio del movimento di versante per il

Attenzione. Allerta. Allarme. da adottare nel monitoraggio del movimento di versante per il Individuazione delle soglie di Attenzione Allerta Allarme da adottare nel monitoraggio del movimento di versante per il Piano di Protezione Civile di S. Maria Maddalena di Ripoli in comune di San Benedetto

Dettagli

Trasmissione mensile dei dati sulle prestazioni specialistiche. Estensione alle strutture pubbliche, classificate ed aziendalizzate

Trasmissione mensile dei dati sulle prestazioni specialistiche. Estensione alle strutture pubbliche, classificate ed aziendalizzate Trasmissione mensile dei dati sulle prestazioni specialistiche. Estensione alle strutture pubbliche, classificate ed aziendalizzate Il flusso mensile per il Privato Accreditato la Determina Dirigenziale

Dettagli

PROCEDURA OPERATIVA INTEGRAZIONE DEL SISTEMA ISPRA -ARPA/APPA NEI PROCESSI DI ADESIONE AD EMAS DELLE ORGANIZZAZIONI INDICE. 1.

PROCEDURA OPERATIVA INTEGRAZIONE DEL SISTEMA ISPRA -ARPA/APPA NEI PROCESSI DI ADESIONE AD EMAS DELLE ORGANIZZAZIONI INDICE. 1. PROCEDURA OPERATIVA INTEGRAZIONE DEL SISTEMA ISPRA -ARPA/APPA NEI PROCESSI DI ADESIONE AD EMAS DELLE ORGANIZZAZIONI INDICE 1. Premessa 2. Campo di applicazione 3. Documenti di riferimento 4. Definizioni

Dettagli

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca MIUR.AOODGSSSI.REGISTRO UFFICIALE(U).0002419.02-10-2014 Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Direzione Generale per i contratti, gli acquisti e per i sistemi informativi e la statistica

Dettagli

Manuale Utente. Gestione Richieste supporto Data Warehouse. Della Ragioneria Generale dello Stato. Versione 1.0. Roma, Ottobre 2015

Manuale Utente. Gestione Richieste supporto Data Warehouse. Della Ragioneria Generale dello Stato. Versione 1.0. Roma, Ottobre 2015 Manuale Utente Gestione Richieste supporto Data Warehouse Della Ragioneria Generale dello Stato Versione 1.0 Roma, Ottobre 2015 1 Indice 1 Generalità... 3 1.1 Scopo del documento... 3 1.2 Versioni del

Dettagli

Regolamento nazionale protezione civile A.N.P.AS.

Regolamento nazionale protezione civile A.N.P.AS. Regolamento nazionale protezione civile A.N.P.AS. Approvato dal Consiglio Nazionale il 10 settembre 2005 Art.1 - L A.N.P.AS. svolge attività di Protezione Civile direttamente o attraverso i Comitati Regionali

Dettagli

Direzione Impresa, Lavoro e Scuola Area Produzione e Servizi - Agricoltura. Settore Calamità ed Avversità Naturali in Agricoltura

Direzione Impresa, Lavoro e Scuola Area Produzione e Servizi - Agricoltura. Settore Calamità ed Avversità Naturali in Agricoltura Pag. 1 di 15 Presentazione domanda iniziale e Comunicazioni Pag. 2 di 15 Sommario... 1 Dettaglio azienda... 3 Pratiche e Comunicazioni... 3 Nuova Domanda... 4 Dati identificativi... 5 Referente del Progetto...

Dettagli

INDICE. Istituto Tecnico F. Viganò PROCEDURA PR 01. Rev. 2 Data 20 Maggio 2009. Pagina 1 di 9 TENUTA SOTTO CONTROLLO DEI DOCUMENTI

INDICE. Istituto Tecnico F. Viganò PROCEDURA PR 01. Rev. 2 Data 20 Maggio 2009. Pagina 1 di 9 TENUTA SOTTO CONTROLLO DEI DOCUMENTI INDICE 1 di 9 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. TERMINOLOGIA E ABBREVIAZIONI 4. RESPONSABILITÀ 5. MODALITÀ OPERATIVE 5.1. Redazione e identificazione 5.2. Controllo e verifica 5.3. Approvazione 5.4.

Dettagli

Sistema Accordo Pagamenti

Sistema Accordo Pagamenti REGIONE LAZIO Dipartimento Economico ed Occupazionale Direzione Economia e Finanza Sistema Accordo Pagamenti - Fornitori di Beni e Servizi- Procedura di Test e Validazione flussi xml Versione 2.0 Data

Dettagli

1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2 RIFERIMENTI... 2 3 SIGLE E DEFINIZIONI... 2 4 RESPONSABILITA...3 5 PROCEDURA...3

1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2 RIFERIMENTI... 2 3 SIGLE E DEFINIZIONI... 2 4 RESPONSABILITA...3 5 PROCEDURA...3 del 13 11 2012 Pagina 1 di 6 INDICE 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2 RIFERIMENTI... 2 3 SIGLE E DEFINIZIONI... 2 4 RESPONSABILITA...3 5 PROCEDURA...3 5.1 Programmazione delle attività...3 5.2 Documentazione...

Dettagli

Protocollo Informatico (D.p.r. 445/2000)

Protocollo Informatico (D.p.r. 445/2000) Protocollo Informatico (D.p.r. 445/2000) Ricerca veloce degli atti, archiviazione, fascicolazione ed inventario Inserimento semplice e funzionale Collegamento tra protocolli tramite la gestione dei fascicoli

Dettagli

Fattura Elettronica. Flusso dati

Fattura Elettronica. Flusso dati Fattura Elettronica Flusso dati Operatori economici * Intermediari SdI Intermediario della P.A. Amministrazione degli operatori economici (Sistema di Interscambio) (Applicativo SICOGE) Fase di emissione

Dettagli

Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili

Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili 1. PREMESSA La disciplina dei cantieri temporanei e mobili ha trovato preciso regolamentazione nel Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81, e nel successivo

Dettagli

Allegato B) PROCEDURA PER LA GESTIONE AZIENDALE DEI CASI DI EVENTI SENTINELLA 1. PREMESSA E INDICAZIONI GENERALI

Allegato B) PROCEDURA PER LA GESTIONE AZIENDALE DEI CASI DI EVENTI SENTINELLA 1. PREMESSA E INDICAZIONI GENERALI Allegato B) PROCEDURA PER LA GESTIONE AZIENDALE DEI CASI DI EVENTI SENTINELLA 1. PREMESSA E INDICAZIONI GENERALI In base alla delibera della Giunta Regionale N 225 del 3/4/2006, la direzione sanitaria

Dettagli

NT-5. Norma Tecnica. per la manutenzione sulle infrastrutture in fibra ottica

NT-5. Norma Tecnica. per la manutenzione sulle infrastrutture in fibra ottica NT-5 Norma Tecnica per la manutenzione sulle infrastrutture in fibra ottica Abstract Questo documento contiene le modalità tecniche per lo svolgimento delle attività di manutenzione degli impianti. Definisce

Dettagli

Fatturazione elettronica con WebCare

Fatturazione elettronica con WebCare Fatturazione Elettronica con WebCare 1 Adempimenti per la F.E. Emissione della fattura in formato elettronico, tramite produzione di un file «XML» nel formato previsto dalle specifiche tecniche indicate

Dettagli

Procedura SMS. Manuale Utente

Procedura SMS. Manuale Utente Procedura SMS Manuale Utente INDICE: 1 ACCESSO... 4 1.1 Messaggio di benvenuto... 4 2 UTENTI...4 2.1 Gestione utenti (utente di Livello 2)... 4 2.1.1 Creazione nuovo utente... 4 2.1.2 Modifica dati utente...

Dettagli

Progetto Istanze On Line

Progetto Istanze On Line 2009 Progetto Istanze On Line 20 marzo 2009 INDICE 1 INTRODUZIONE ALL USO DELLA GUIDA...3 1.1 SIMBOLI USATI E DESCRIZIONI...3 2 GESTIONE DELL UTENZA...4 2.1 COS È E A CHI È RIVOLTO...4 2.2 NORMATIVA DI

Dettagli

Allegato 3 Sistema per l interscambio dei dati (SID)

Allegato 3 Sistema per l interscambio dei dati (SID) Sistema per l interscambio dei dati (SID) Specifiche dell infrastruttura per la trasmissione delle Comunicazioni previste dall art. 11 comma 2 del decreto legge 6 dicembre 2011 n.201 Sommario Introduzione...

Dettagli

Regolamento di attribuzione del codice ISBN e di erogazione dei servizi dell Agenzia ISBN

Regolamento di attribuzione del codice ISBN e di erogazione dei servizi dell Agenzia ISBN Regolamento di attribuzione del codice ISBN e di erogazione dei servizi dell Agenzia ISBN Compilando l apposito form web di adesione il richiedente formula all Agenzia ISBN una proposta per l attribuzione

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico DIREZIONE GENERALE PER LE ATTIVITÀ TERRITORIALI

Ministero dello Sviluppo Economico DIREZIONE GENERALE PER LE ATTIVITÀ TERRITORIALI Ministero dello Sviluppo Economico DIREZIONE GENERALE PER LE ATTIVITÀ TERRITORIALI ACCORDO SU PROCEDURA OPERATIVA UNICA DI INTERVENTO DEI TECNICI DEGLI ISPETTORATI TERRITORIALI DEL MINISTERO DELLO SVILUPPO

Dettagli

WebGis - Piano Comprensoriale di Protezione Civile

WebGis - Piano Comprensoriale di Protezione Civile "S@ve - Protezione dell'ambiente per la gestione ed il controllo del territorio, valutazione e gestione emergenze per il comprensorio del Vallo di Diano" I PRODOTTI: WebGis - Piano Comprensoriale di Protezione

Dettagli

Regolamento di attribuzione del codice ISBN e di erogazione dei servizi dell Agenzia ISBN

Regolamento di attribuzione del codice ISBN e di erogazione dei servizi dell Agenzia ISBN Regolamento di attribuzione del codice ISBN e di erogazione dei servizi dell Agenzia ISBN Compilando l apposito form web di adesione il richiedente formula all Agenzia ISBN una proposta per l attribuzione

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE DELL ATTIVITA DI REPERIBILITA DEI SERVIZI VIABILITA ed EDILIZIA DELLA PROVINCIA DI CHIETI

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE DELL ATTIVITA DI REPERIBILITA DEI SERVIZI VIABILITA ed EDILIZIA DELLA PROVINCIA DI CHIETI REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE DELL ATTIVITA DI REPERIBILITA DEI SERVIZI VIABILITA ed EDILIZIA DELLA PROVINCIA DI CHIETI ARTICOLO N.1 DEFINIZIONE La reperibilità è l obbligo del lavoratore di porsi in

Dettagli

Descrizione della logica dell applicazione

Descrizione della logica dell applicazione MFP 3.0 - GESTIONE COMUNITÀ Questa parte della piattaforma mfp riguarda la gestione dei clienti/pazienti inviati dai Ser.T. di cui si è richiesto l inserimento in Comunità Terapeutica, occupandosi di ricevere

Dettagli

Vademecum Allertamento

Vademecum Allertamento Vademecum Allertamento INDICE: 1. Cos è l Allertamento pag. 1 2. Ruolo e responsabilità del Sindaco secondo la normativa vigente pag. 2 3. Emergenza e sussidiarietà pag. 7 4. Il servizio di allertamento

Dettagli

Elenchi Intrastat. Indice degli argomenti. Premessa. Operazioni preliminari. Inserimento manuale dei movimenti e presentazione

Elenchi Intrastat. Indice degli argomenti. Premessa. Operazioni preliminari. Inserimento manuale dei movimenti e presentazione Elenchi Intrastat Indice degli argomenti Premessa Operazioni preliminari Inserimento manuale dei movimenti e presentazione Collegamento con la Contabilità Collegamento con il ciclo attivo e passivo Generazione

Dettagli

Consiglio regionale della Toscana. Regole per il corretto funzionamento della posta elettronica

Consiglio regionale della Toscana. Regole per il corretto funzionamento della posta elettronica Consiglio regionale della Toscana Regole per il corretto funzionamento della posta elettronica A cura dell Ufficio Informatica Maggio 2006 Indice 1. Regole di utilizzo della posta elettronica... 3 2. Controllo

Dettagli

1- OBIETTIVI DEL DOCUMENTO 2- INTRODUZIONE

1- OBIETTIVI DEL DOCUMENTO 2- INTRODUZIONE 1- OBIETTIVI DEL DOCUMENTO... 1 2- INTRODUZIONE... 1 3- ACCESSO ALLA PROCEDURA... 2 4- COMPILAZIONE ON-LINE... 4 5- SCELTA DELLA REGIONE O PROVINCIA AUTONOMA... 5 6- DATI ANAGRAFICI... 6 7- DATI ANAGRAFICI

Dettagli

Guida alla gestione delle domande di Dote Scuola per l A.S. 2013-2014 Scuole Paritarie

Guida alla gestione delle domande di Dote Scuola per l A.S. 2013-2014 Scuole Paritarie Guida alla gestione delle domande di Dote Scuola per l A.S. 2013-2014 Scuole Paritarie Questo documento contiene informazioni utili al personale delle scuole paritarie per utilizzare l applicativo web

Dettagli

TENUTA SOTTO CONTROLLO DEI DOCUMENTI

TENUTA SOTTO CONTROLLO DEI DOCUMENTI Pagina 1 di 5 INDICE 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. RESPONSABILITA 4. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ 5. INDICATORI DI PROCESSO 6. RIFERIMENTI 7. ARCHIVIAZIONI 8. TERMINOLOGIA ED ABBREVIAZIONI 9. DOCUMENTI

Dettagli

Operatori Socio Sanitari risorsa e opportunità per il miglioramento della qualità e dell assistenza. Attribuzione o delega?

Operatori Socio Sanitari risorsa e opportunità per il miglioramento della qualità e dell assistenza. Attribuzione o delega? Operatori Socio Sanitari risorsa e opportunità per il miglioramento della qualità e dell assistenza. Attribuzione o delega? Pordenone, Marzo 2014 Dott.ssa Catia Cassin Delega In ambito gestionale per delega

Dettagli

Fatturazione Elettronica verso la Pubblica Amministrazione. Guida all utilizzo del Servizio

Fatturazione Elettronica verso la Pubblica Amministrazione. Guida all utilizzo del Servizio Fatturazione Elettronica verso la Pubblica Amministrazione Guida all utilizzo del Servizio Versione 1.1 del 03/04/2015 Di seguito vengono illustrati i passi da seguire utilizzare il Servizio di fatturazione

Dettagli

SITO DI PUBBLICAZIONE ANNUNCI

SITO DI PUBBLICAZIONE ANNUNCI IL DOCUMENTO 1. Sito di pubblicazione annunci... 3 1.1 Home page... 3 1.2 Consultazione annuncio... 4 1.3 Inserisci annuncio... 6 1.4 Avvisami... 7 1.5 Ricarica... 8 1.6 Edicola... 8 1.7 Help... 9 1.8

Dettagli

PIANO DI PROTEZIONE CIVILE ED EMERGENZA COMUNALE STRUTTURA E FUNZIONI DEL CENTRO OPERATIVO COMUNALE (C.O.C.) Comune di: ATESSA

PIANO DI PROTEZIONE CIVILE ED EMERGENZA COMUNALE STRUTTURA E FUNZIONI DEL CENTRO OPERATIVO COMUNALE (C.O.C.) Comune di: ATESSA Comune di: ATESSA PREMESSA Il Sindaco in qualità di autorità di protezione civile, per la direzione ed il coordinamento del servizio di soccorso e assistenza alla popolazione, si avvale della struttura

Dettagli

GESTIONE SOGGETTI INCARICATI MANUALE UTENTE VERSIONE 1.0

GESTIONE SOGGETTI INCARICATI MANUALE UTENTE VERSIONE 1.0 09/01/2015 GESTIONE SOGGETTI INCARICATI MANUALE UTENTE VERSIONE 1.0 PAG. 2 DI 16 INDICE 1. INTRODUZIONE 3 2. PREMESSA 4 3. FUNZIONI RELATIVE AGLI INCARICATI 6 3.1 NOMINA DEI GESTORI INCARICATI E DEGLI

Dettagli

COMUNE di TODI Provincia di Perugia Piazza del Popolo Telefono 075/89561 Telefax: 075/8943862 Codice Fiscale n. 00316740547 www.comune.todi.pg.

COMUNE di TODI Provincia di Perugia Piazza del Popolo Telefono 075/89561 Telefax: 075/8943862 Codice Fiscale n. 00316740547 www.comune.todi.pg. Approvato con delibera di G.C. n. 366 del 15.12.2008 REGOLAMENTO REPERIBILITA SERVIZIO TECNICO Art. 1 Oggetto del Regolamento. Il presente regolamento disciplina le modalità di attuazione del servizio

Dettagli

SERVIZIO A CHIAMATA DI PESCHIERA BORROMEO

SERVIZIO A CHIAMATA DI PESCHIERA BORROMEO SERVIZIO A CHIAMATA DI PESCHIERA BORROMEO FASCIA ORARIA DI ESERCIZIO DEL SERVIZIO Dalle 6.00 alle 21.00 dal lunedì al sabato escluso Agosto e le festività infrasettimanali ORARI DI APERTURA DEL CALL CENTER

Dettagli

Programma del Corso. Dati e DBMS SQL. Progettazione di una. Normalizzazione

Programma del Corso. Dati e DBMS SQL. Progettazione di una. Normalizzazione Programma del Corso Dati e DBMS DBMS relazionali SQL Progettazione di una base di dati Normalizzazione (I prova scritta) (II prova scritta) Interazione fra linguaggi di programmazione e basi di dati Cenni

Dettagli

1. INTRODUZIONE...2 2. REGISTRAZIONE...3 PRIMA REGISTRAZIONE...4

1. INTRODUZIONE...2 2. REGISTRAZIONE...3 PRIMA REGISTRAZIONE...4 SOMMARIO 1. INTRODUZIONE...2 2. REGISTRAZIONE...3 PRIMA REGISTRAZIONE...4 FASE 1 PREREGISTRAZIONE 4 FASE 2 COMPLETAMENTO PRIMA REGISTRAZIONE 7 3. OPERATORE GIÀ REGISTRATO:9 ACCESSO E OPERATIVITA AREA RISERVATA

Dettagli

MODELLO CLIENT/SERVER. Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it

MODELLO CLIENT/SERVER. Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it MODELLO CLIENT/SERVER Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it POSSIBILI STRUTTURE DEL SISTEMA INFORMATIVO La struttura di un sistema informativo

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE DELL ATTIVITA DI REPERIBILITA DEI SERVIZI PROVINCIALI

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE DELL ATTIVITA DI REPERIBILITA DEI SERVIZI PROVINCIALI REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE DELL ATTIVITA DI REPERIBILITA DEI SERVIZI PROVINCIALI Approvato con deliberazione della Giunta Provinciale n. 153 in data 29.05.2012, modificato con deliberazione G.P.

Dettagli

Versioni x.7.9 Note Operative

Versioni x.7.9 Note Operative Versioni x.7.9 Note Operative Le versioni x.7.9 sono state rilasciate per poter predisporre i dati per il cosiddetto spesometro 2013 o per la comunicazione delle operazioni IVA rilevanti utilizzando il

Dettagli

Sistema di allertamento regionale ai fini di protezione civile

Sistema di allertamento regionale ai fini di protezione civile Sistema di allertamento regionale ai fini di protezione civile Paolo Covelli www.regione.toscana.it/protezionecivile paolo.covelli@regione.toscana.it 055 4385511 Inquadramento generale PREVISIONE Valutazione

Dettagli

REGOLAMENTAZIONE DELLA CIRCOLAZIONE DEI VEICOLI PESANTI IN AUTOSTRADA IN PRESENZA DI NEVE

REGOLAMENTAZIONE DELLA CIRCOLAZIONE DEI VEICOLI PESANTI IN AUTOSTRADA IN PRESENZA DI NEVE REGOLAMENTAZIONE DELLA CIRCOLAZIONE DEI VEICOLI PESANTI IN AUTOSTRADA IN PRESENZA DI NEVE 1.Premessa Gli interventi finalizzati alla gestione delle emergenze che interessano il sistema viario autostradale

Dettagli

GESTIONE DEI VASI VINARI. www.registrionline.it/vasivinari

GESTIONE DEI VASI VINARI. www.registrionline.it/vasivinari GESTIONE DEI VASI VINARI www.registrionline.it/vasivinari 2 Obiettivo L applicazione «Vasi Vinari» ha come obiettivo quello di fornire all operatore di cantina uno strumento: accessibile operativo e di

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

Accreditamento al SID

Accreditamento al SID Accreditamento al SID v. 3 del 22 ottobre 2013 Guida rapida 1 Sommario Accreditamento al SID... 3 1. Accesso all applicazione... 4 2. Richieste di accreditamento al SID... 6 2.1. Inserimento nuove richieste...

Dettagli

MANUALE ESSE3 Gestione Registro delle lezioni

MANUALE ESSE3 Gestione Registro delle lezioni MANUALE ESSE3 Gestione Registro delle lezioni DOCENTI 1 INDICE 1. INTRODUZIONE E ACCESSO... 3 2. GESTIONE DEL REGISTRO... 4 2.1. Informazioni generali... 6 2.2. Stato del Registro... 7 2.2.1. Transizioni

Dettagli

Assistenza On Line - Guida breve

Assistenza On Line - Guida breve 07/05/2015 Il Servizio AOL Assistenza On Line - Guida breve Servizio di assistenza ARCHIMEDIA SISTEMI SRL Sommario 1. CHE COS E il SISTEMA AOL... 3 2. COME FUNZIONA AOL... 3 3. PERCHE ARCHIMEDIA HA DECISO

Dettagli

Allegato 1 CAPITOLATO TECNICO

Allegato 1 CAPITOLATO TECNICO Allegato 1 CAPITOLATO TECNICO PROCEDURA APERTA Fornitura di gas e dei servizi connessi presso gli insediamenti della società Rete Ferroviaria Italiana S.p.A. (di seguito RFI S.p.A. ) Capitolato tecnico

Dettagli

Ti consente di ricevere velocemente tutte le informazioni inviate dal personale, in maniera assolutamente puntuale, controllata ed organizzata.

Ti consente di ricevere velocemente tutte le informazioni inviate dal personale, in maniera assolutamente puntuale, controllata ed organizzata. Sommario A cosa serve InfoWEB?... 3 Quali informazioni posso comunicare o ricevere?... 3 Cosa significa visualizzare le informazioni in maniera differenziata in base al livello dell utente?... 4 Cosa significa

Dettagli

START Affidamenti diretti e Procedure concorrenziali semplificate. Istruzioni per i concorrenti Ver. 1.0

START Affidamenti diretti e Procedure concorrenziali semplificate. Istruzioni per i concorrenti Ver. 1.0 START Affidamenti diretti e Procedure concorrenziali semplificate Istruzioni per i concorrenti Ver. 1.0 Premessa... 1 Accesso al sistema e presentazione offerta... 1 Le comunicazioni fra l Ente ed il Concorrente...

Dettagli

Amministrazione Trasparente

Amministrazione Trasparente Amministrazione Trasparente Acquisizione CV Dirigenti Scolastici e Monitoraggio Guida di riferimento Indice 1. Introduzione... 3 2. Accesso e utilizzo dell applicazione... 4 3. Acquisizione del Curriculum

Dettagli

ACCESSO AL SISTEMA HELIOS...

ACCESSO AL SISTEMA HELIOS... Manuale Utente (Gestione Formazione) Versione 2.0.2 SOMMARIO 1. PREMESSA... 3 2. ACCESSO AL SISTEMA HELIOS... 4 2.1. Pagina Iniziale... 6 3. CARICAMENTO ORE FORMAZIONE GENERALE... 9 3.1. RECUPERO MODELLO

Dettagli

Standard Nazionale di Comunicazione Mercato Gas

Standard Nazionale di Comunicazione Mercato Gas JULIA RETE s.u.r.l. - Società unipersonale a responsabilità limitata Soggetta a direzione e coordinamento del Comune di Giulianova Sede legale: 64021 Giulianova (TE) Corso Garibaldi, 119 Sede operativa:

Dettagli

DENUNCE EDILCONNECT GUIDA COMPILAZIONE

DENUNCE EDILCONNECT GUIDA COMPILAZIONE Cassa Edile Como e Lecco DENUNCE EDILCONNECT GUIDA COMPILAZIONE COMPILAZIONE DA FILE PAGHE Guida per i consulenti e le imprese che compilano la denuncia utilizzando il file di esportazione dei software

Dettagli

SCRUTINIO WEB MANUALE D USO. Scrutinio Web. Manuale d uso - Dirigente Scolastico. Versione 1.2.0 del 12-12-2011. Pagina 1 di 11

SCRUTINIO WEB MANUALE D USO. Scrutinio Web. Manuale d uso - Dirigente Scolastico. Versione 1.2.0 del 12-12-2011. Pagina 1 di 11 Scrutinio Web Manuale d uso - Dirigente Scolastico Versione 1.2.0 del 12-12-2011 Pagina 1 di 11 Sommario PREMESSA... 3 Requisiti minimi... 3 USO DEL PROGRAMMA... 4 Blocco / Sblocco Voti dello Scrutinio...

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni CONVEGNO FACILITY MANAGEMENT: LA GESTIONE INTEGRATA DEI PATRIMONI PUBBLICI GENOVA FACOLTA DI ARCHITETTURA 06.07.2010 Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei

Dettagli

TRIBERTI COLOMBO & ASSOCIATI AVVOCATI COMMERCIALISTI CONSULENTI del LAVORO

TRIBERTI COLOMBO & ASSOCIATI AVVOCATI COMMERCIALISTI CONSULENTI del LAVORO AVVOCATI COMMERCIALISTI CONSULENTI del LAVORO NEWSLETTER LAVORO 05_2011 Certificazione assenza per malattia on-line A seguito di ulteriori specifiche emanate dall INPS relative alla nuova procedura telematica

Dettagli

Programmazione dei Fondi Strutturali Europei 2007/2013 GUIDA PER L ISCRIZIONE ON LINE AI CORSI NAZIONALI DI FORMAZIONE. ANNUALITÀ 2010/2011.

Programmazione dei Fondi Strutturali Europei 2007/2013 GUIDA PER L ISCRIZIONE ON LINE AI CORSI NAZIONALI DI FORMAZIONE. ANNUALITÀ 2010/2011. Programmazione dei Fondi Strutturali Europei 2007/2013 GUIDA PER L ISCRIZIONE ON LINE AI CORSI NAZIONALI DI FORMAZIONE. ANNUALITÀ 2010/2011. Programma Operativo Nazionale Competenze per lo Sviluppo 2007IT051PO007

Dettagli

GUIDA DI INSTALLAZIONE E PRIMA CONFIGURAZIONE DI EDILCONNECT PER I CONSULENTI

GUIDA DI INSTALLAZIONE E PRIMA CONFIGURAZIONE DI EDILCONNECT PER I CONSULENTI 1 GUIDA DI INSTALLAZIONE E PRIMA CONFIGURAZIONE DI EDILCONNECT PER I CONSULENTI Introduzione Dal 24 ottobre è possibile per i consulenti effettuare l installazione e la configurazione del nuovo applicativo

Dettagli

REGIONE TOSCANA OSSERVATORIO REGIONALE CONTRATTI PUBBLICI (ex L.R. 38/07) SEZIONE REGIONALE OSSERVATORIO CONTRATTI PUBBLICI (ex D.Lgs.

REGIONE TOSCANA OSSERVATORIO REGIONALE CONTRATTI PUBBLICI (ex L.R. 38/07) SEZIONE REGIONALE OSSERVATORIO CONTRATTI PUBBLICI (ex D.Lgs. REGIONE TOSCANA OSSERVATORIO REGIONALE CONTRATTI PUBBLICI (ex L.R. 38/07) SEZIONE REGIONALE OSSERVATORIO CONTRATTI PUBBLICI (ex D.Lgs. 163/06) AVVISO TRASMISSIONE DEI DATI DEI CONTRATTI PUBBLICI DI LAVORI,

Dettagli

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso SORVEGLIANZA E CERTIFICAZIONI UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso Pagina 1 di 10 INTRODUZIONE La Norma UNI EN ISO 9001:2008 fa parte delle norme Internazionali

Dettagli