DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE"

Transcript

1 Emesso in data: Ediz. num. 02 Rif. UNI EN ISO 9001:2000 Anno scolastico: Coordinatore: POZZI Maria Anna Classe: 5 (5) Validazione: 13/05/2014 Sezione: A (A) Indirizzo: IGEA (IGEA) Pag. 1

2 1. PROFILO DELL'INDIRIZZO Anno scolastico: Classe: 5 Sezione: A Indirizzo: IGEA PROFILO PROFESSIONALE - PROGETTO IGEA Il diplomato nel triennio IGEA: 1. Utilizza metodi e tecniche tipici della gestione aziendale, facendo anche uso di strumenti e sistemi informatici. 2. Si orienta all'interno delle norme che regolano la vita sociale, economica e dell'impresa. 3. Analizza problemi logico-formali e sa risolvere casi e situazioni aziendali. 4. Conosce e sa analizzare sistemi e soggetti economici, nonché le loro connotazioni territoriali, sia a scala locale che globale. CONOSCENZE. Buona cultura generale accompagnata da capacità linguistico espressive e logico-interpretative. Conoscenze ampie e sistematiche dei processi che caratterizzano la gestione aziendale sotto il profilo economico, giuridico, organizzativo e contabile. Conoscenza dei rapporti tra l'azienda e l'ambiente in cui opera per proporre soluzioni a problemi specifici. COMPETENZE - SAPERE Utilizzare metodi, strumenti, tecniche contabili ed extracontabili per una corretta rilevazione dei fenomeni gestionali. Leggere, redigere ed interpretare ogni significativo documento aziendale. Gestire il sistema informativo aziendale e/o i suoi sottosistemi, anche automatizzati, nonché collaborare alla loro progettazione e ristrutturazione. Elaborare dati e rappresentarli in modo efficace per favorire i diversi processi decisionali. Cogliere gli aspetti organizzativi delle varie funzioni aziendali anche per adeguarvisi, controllarli o suggerire modifiche. CAPACITÀ - ESSERE IN GRADO DI Documentare adeguatamente il proprio lavoro. Comunicare efficacemente utilizzando appropriati linguaggi. Analizzare situazioni e rappresentarle con modelli funzionali al problema da risolvere. Interpretare in modo sintetico strutture e dinamiche del contesto in cui opera. Effettuare scelte e prendere decisioni ricercando ed assumendo le informazioni opportune. Partecipare al lavoro organizzato, individuale o di gruppo, accettando ed esercitando il coordinamento. Affrontare i cambiamenti aggiornandosi e ristrutturando le proprie conoscenze,competenze e capacità Pag. 2

3 2. CONTINUITA' DIDATTICA Anno scolastico: Classe: 5 Sezione: A Indirizzo: IGEA DOCENTI CONTINUITA' DIDATTICA Cognome Nome Discipline insegnate BELTRAMO Manuela Diritto X X X BELTRAMO Manuela Scienza delle finanze X X X CAREDDU Paola Francese - seconda lingua X X X IEMMOLO Natalina Economia aziendale X X X MOLLO Emanuela Italiano X X X MOLLO Emanuela Storia X X X NANO Ferruccio Geografia X X X POZZI Maria Anna Inglese - prima lingua X X X PRETI Cinzia Matematica X X X RACCA Daniele Religione X X X BONO Elisa Sostegno X X X GIOLITTI Simonetta Educazione fisica X X X GALIZIA Alice Sostegno X X X Pag. 3

4 2.1 SUPPLENTI Anno scolastico: Classe: 5 Sezione: A Indirizzo: IGEA Materia Periodo DIRITTO E SCIENZE DELLE FINANZE DA OTTOBRE 2013 A GIUGNO 2014 Pag. 4

5 3. CARATTERISTICHE CLASSE Anno scolastico: Classe: 5 Sezione: A Indirizzo: IGEA CARATTERISTICA TOTALE ALUNNI ALUNNI PROVENIENTI DALLA SCUOLA MEDIA INFERIORE (CL.1^) ALUNNI PROVENIENTI DA ALTRI ISTITUTI (con promozione) ALUNNI PROVENIENTI DA ALTRI ISTITUTI (ripetenti) ALUNNI PROVENIENTI DA ALTRE CLASSI DELL'ISTITUTO ALUNNI RIPETENTI (provenienti dall'istituto) ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI ALUNNI STRANIERI NUMERO Pag. 5

6 CARATTERISTICHE CLASSE (segue) Anno scolastico: Classe: 5 Sezione: A Indirizzo: IGEA Presentazione della classe: La V A è formata da 28 allievi. L'attuale classe è il frutto di una fusione avvenuta in terza, quando un gruppo presente costantemente dalla classe prima è stato integrato con numerosi alunni provenienti dalle altre seconde. Nel corrente anno scolastico è subentrata una ripetente proveniente dalla V A dello scorso anno. Fin dalla classe prima è presente un'allieva in situazione di handicap, che segue il P.E.I appositamente predisposto. In generale i rapporti tra i compagni sono stati buoni ed improntati globalmente alla correttezza, alla collaborazione e alla solidarietà. Nel triennio, la V A ha potuto godere di una valida continuità didattica. La relazione della classe con gli insegnanti è stata vivace e, nella maggior parte dei casi, educata e rispettosa: raramente si sono presentati problemi disciplinari. Nel corso della terza e della quarta, la maggioranza della classe ha mostrato un buon livello di interesse per le materie scolastiche, un impegno diligente nello studio e un'altrettanto valida partecipazione alle attività curriculari ed integrative. All'inizio dell'anno scolastico corrente, l'atteggiamento positivo verso l'attività didattica è mutato parzialmente, risultando piu' passivo, incostante e superficiale. Tuttavia l'intervento del Consiglio di Classe, deciso e mirato, ha stimolato gli studenti verso un coinvolgimento maggiore e quindi lo studio e l'impegno si sono dimostrati nuovamente adeguati, nella maggior parte dei casi, fino alla fine dell'anno. All'interno della classe, alcuni studenti sono stati positivi punti di riferimento per i compagni e per i docenti. Caratterizzati da una puntualità personale in ogni situazione, decisamente affidabili e dallo studio costante, differiscono tra di loro per la preparazione che in taluni casi è stata più personalmente elaborata, mentre in altri appare diligente ma più scolastica. Un secondo gruppo di studenti ha affrontato lo studio individuale, affidandosi alle dote intutitive, senza il necessario consolidamento attraverso un lavoro sistematico a casa. Si tratta di allievi dotati di una certa logica pratica, ma che non hanno sfruttato le proprie capacità fino in fondo, e ciò ha determinato spesso difficoltà di collegamento concettuale e di rielaborazione, soprattutto nella forma scritta. La classe quindi presenta nel complesso buone potenzialità e solo un limitato numero di elementi ha presentato difficoltà ascrivibili sia a capacità limitate sia a mancanza di impegno e/o un elevato numero di assenze. Per tali allievi, il Consiglio di Classe ha predisposto nel corso dell'anno attività di recupero pomeridiano e in itinere riportate nell' apposita sezione del docuemento. Il nucleo portante della classe, presente dalla prima, ha svolto una funzione di leader: questi ragazzi hanno spesso caratterizzato le lezioni e gli interventi con una partecipazione attiva e stimolante, per cui nel corso del triennio,la classe ha beneficiato di numerose attività extrascolasticha supporto degli insegnamenti discipliari quali: viaggi d'istruzione, uscite brevi, stage in azienda, uscite didattiche, attività orientative. Tra tutte, durante l'anno corrente, si mette in luce l'attuazione di due progetti: un cospicuo gruppo ha seguito il progetto IMPRENDITI BENE (vedi Documento apposito) seguendo un corso parallelo alle lezioni curriculari e un breve stage di un week end a conclusione del tutto. Inolre, altri dieci ragazzi hanno portato avanti una proposta del Comune di Orbassano riguardante l'ingresso in scuola e la successiva integrazione di ragazzi della terza media con problemi di orientamenteo e inserimento - TI AIUTO IO. Anche gli interessi extra scolastici di numerosi studenti -musica, sport, recitazione-sono stati un ulteriore elemento di stimolo all'attività scolastica. Pag. 6

7 4. LIVELLI DISCIPLINARI Anno scolastico: Classe: 5 Sezione: A Indirizzo: IGEA Livello Valutazione Descrizione basso medio-basso medio medio-alto alto LIVELLI RAGGIUNTI SULLE CONOSCENZE DISCIPLINARI Livelli in ingresso (*) Livelli 1 Quadrimestre Livelli finali MATERIA Diritto Economia aziendale Scienza delle finanze Educazione fisica Francese - seconda lingua Geografia Inglese - prima lingua Italiano Matematica Religione Storia Pag. 7

8 6. OBIETTIVI TRASVERSALI Anno scolastico: Classe: 5 Sezione: A Indirizzo: IGEA Obiettivi educativi, strategie ed impegni professionali Valutazione del progetto del consiglio di classe 1 FASE - DEFINIZIONE OBIETTIVI EDUCATIVI TRASVERSALI 2 FASE - VALUTAZIONE OBIETTIVO Perseguire i seguenti livelli comportamentali proposti dal POF: - interagisce in modo costruttivo e/o propositivo con il docente - non si distrae e non chiacchiera con i compagni - è disponibile ad aiutare i compagni - rispetta gli impegni e le scadenze programmate - si comporta in modo educato con gli altri e rispetta gli arredi scolastici - a suo carico non ci sono provvedimenti disciplinari - frequenta assiduamente le lezioni; le assenze sono rare e/o dovute a motivazioni serie - i ritardi sono casuali Obiettivi Obiettivi % Non Alcune raggiunti(8) raggiunti in modo raggiunti raggiunti(< 6) criticità(6-7) eccellente(9-10) 1 quadrimestre ,29 2 quadrimestre Pag. 8

9 6. OBIETTIVI TRASVERSALI (segue) Anno scolastico: Classe: 5 Sezione: A Indirizzo: IGEA Obiettivi educativi, strategie ed impegni professionali Valutazione del progetto del consiglio di classe 1 FASE - DEFINIZIONE OBIETTIVI COGNITIVI TRASVERSALI 2 FASE - VALUTAZIONE OBIETTIVO Acquisizione di una corretta forma espositiva e del lessico specifico per ogni disciplina Non raggiunto Ragg. da una Ragg. dalla Raggiunto da da alcun allievo minoranza di maggior parte tutti gli allievi allievi degli allievi 1 quadrimestre 0% 0% 100% 0% 2 quadrimestre Comprensione della richiesta e capacità di risposta adeguata 1 quadrimestre 0% 0% 100% 0% 2 quadrimestre Capacità di comprendere ed usare autonomamente testi e strumenti 1 quadrimestre 0% 0% 86% 14% 2 quadrimestre Pag. 9

10 7. TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO Anno scolastico: Classe: 5 Sezione: A Indirizzo: IGEA DISCIPLINA ore annuali previste (su 33 settimane) ore previste al 15/05 (su 30 settimane) ore effettivamente svolte al 15/05 (su 30 settimane) ore effettivamente svolte al termina delle lezioni (su 33 settimane) Diritto Scienza delle finanze Francese - seconda lingua Economia aziendale Italiano Storia Geografia Inglese - prima lingua Matematica Religione Sostegno Educazione fisica Sostegno TOTALI > Pag. 10

11 8. CRITERI VALUTATIVI Anno scolastico: Classe: 5 Sezione: A Indirizzo: IGEA CRITERI DI VALUTAZIONE PER GLI OBIETTIVI COGNITIVI NEL TRIENNIO Voto Conoscenze Abilità 1-3 nulle nulle 4 gravemente insufficienti inadeguate 5 frammentarie e superficiali incomplete e fragili 6 sufficienti adeguate 7 complete e coordinate idonee 8 complete e approfondite sicure 9-10 complete e approfondite capacità di rielaborazione critica personale Pag. 11

12 8. CRITERI VALUTATIVI (segue) Anno scolastico: Classe: 5 Sezione: A Indirizzo: IGEA CRITERI DI VALUTAZIONE PER GLI OBIETTIVI EDUCATIVI NEL TRIENNIO Livelli VOTO 10 GIUDIZIO e loro SIGNIFICATO - comportamento esemplare - presenza costante - attenzione e ottima partecipazione alle lezioni - ottima collaborazione con i docenti e con i compagni - contributo importante alla coesione della classe - significativi impegni extrascolastici spesi a favore della vita scolastica dovrà essere individuata la presenza della maggior parte degli indicatori VOTO 9 - comportamento corretto - presenza costante - attenzione e buona partecipazione alle lezioni - collaborazione con gli insegnanti e con i compagni - contributo importante alla coesione della classe dovrà essere individuata la presenza della maggior parte degli indicatori VOTO 8 - comportamento corretto - presenza costante - attenzione e buona partecipazione alle lezioni dovrà essere individuata la presenza della maggior parte degli indicatori VOTO 7 - qualche ritardo - assenze saltuarie - impegno scolastico incostante - episodi sporadici e lievi di indisciplina - ritardi nella consegna di compiti e giustificazioni - note disciplinari - provvedimenti disciplinari del Consiglio di Classe (da 1 a 4 gg di sospensione) dovranno essere individuati la maggior parte degli indicatori o anche uno solo ma di particolare gravità VOTO 6 - comportamento indisciplinato - linguaggio scurrile - scarso impegno scolastico - note disciplinari - assenze numerose - ritardi frequenti - provvedimenti disciplinari del Consiglio di Classe (da 5 a 15 gg di sospensione) dovranno essere individuati la maggior parte degli indicatori o anche uno solo ma di particolare gravità VOTO 5 - Atteggiamento provocatorio e atti gravi nei confronti di compagni e insegnanti, personale e strutture scolastiche che comportino provvedimenti disciplinari del Consiglio di Istituto (oltre 15 gg di sospensione) Pag. 12

13 9. GRIGLIE DI VALUTAZIONE SINGOLE MATERIE Anno scolastico: Classe: 5 Sezione: A Indirizzo: IGEA Si rimanda, per ciascuna disciplina, al documento di programmazione didattica elaborata dai rispettivi dipartimenti all'inizio dell'anno (vedi allegati) Pag. 13

14 10. MODALITA' DI SVOLGIMENTO ATTIVITA' Anno scolastico: Classe: 5 Sezione: A Indirizzo: IGEA SVOLGIMENTO DELLE ATTIVITA' CURRICOLARI DISCIPLINARI Codice Frequenza mai o quasi mai poche volte con una certa frequenza assai spesso sempre o quasi MATERIA Diritto Economia aziendale Scienza delle finanze Educazione fisica Francese - seconda lingua Geografia Inglese - prima lingua Italiano Matematica Religione Storia lezione frontale gruppi di lavoro laboratori moduli sportello corsi di recupero attrezz. e materiali testi Pag. 14

15 11. MODALITA' DI VERIFICA Anno scolastico: Classe: 5 Sezione: A Indirizzo: IGEA Codice Frequenza mai o quasi mai poche volte con una certa frequenza assai spesso sempre o quasi MODALITA' DI VERIFICA MATERIA Diritto Economia aziendale Scienza delle finanze Educazione fisica Francese - seconda lingua Geografia Inglese - prima lingua Italiano Matematica Religione Storia verifica orale tema - relazioni prova semistrutt. prova strutturata problemi esercizi prove pluridisc Pag. 15

16 12. ATTIVITA' DI RECUPERO E SOSTEGNO Anno scolastico: Classe: 5 Sezione: A Indirizzo: IGEA Nel corso del triennio il Consiglio di Classe ha attivato percorsi di recupero delle lacune evidenziatesi al termine di ciascun periodo scolastico (primo periodo, scrutinio finale) con diverse modalità: - interruzione dell'attività didattica in orario curricolare per la durata di una settimana ed attività di recupero in tutte le discipline (dopo gli scrutini del primo periodo); - corsi di recupero pomeridiani per le discipline: Matematica ed Economia Aziendale (per i debiti scolastici rilevati al termine del primo periodo e per quelli evidenziatisi nello scrutinio finale); - attività di recupero in itinere in tutte le discipline durante l'intero anno scolastico.per tutte le discipline sono state attivate modalità di recupero in itinere. Tra la fine di gennaio e l'inizio di febbraio (dal 27/1 al 1/2),le lezioni sono state dedicate per una settimana al ripasso, per permettere il recupero agli allievi in difficoltà. Nei mesi febbraio-marzo sono stati effettuati dei corsi di recupero pomeridiani per matematica ed economia aziendale. Pag. 16

17 13. SIMULAZIONI TERZA PROVA Anno scolastico: Classe: 5 Sezione: A Indirizzo: IGEA Tipologia Materie coinvolte Date Quesiti a trattazione sintetica (con risposta in righe) Quesiti a risposta singola (con risposta in 8 righe) 1 21/03/ /05/ INGLESE, FRANCESE, GEOGRAFIA, SCIENZE DELLE FINANZE - durata 3 ore. 2 MATEMATICA, DIRITTO, FRANCESE, INGLESE - durata 3 ore Pag. 17

18 14. ATTIVITA' INTEGRATIVE Anno scolastico: Classe: 5 Sezione: A Indirizzo: IGEA PROGETTI / ATTIVITA' Valutazione finale Italiano Materia Progetto Responsabile Progetto Periodo Responsabile CdC Note rifer. scheda progetto Visione film proposti dal centro culturale del Comune. Film: "In darkness" Comune di Orbassano 5/ E. Mollo In presenza di problemi organizzativi, la prof.ssa Mollo puo' essere sostituita dalla prof.ssa Pozzi. La visione è stata apprezzata dalla classe e si è rilevata fonte di riflessione e approfondimenti. interdisciplinare Progetto "TI AIUTO IO". Comune di Orbassano Primo trimestre, in itinere M.Pozzi Questo progetto, già iniziato I partecipanti si sono dimostrati nella primavera 2013, coinvolgeestremamente soddisfatti. dieci studenti della classe che L'utilità pratica è stata notevole, effettueranno un breve corso di con un maggior contatto tra formazione di tre incontri studenti delle classi prime e mattutini tenuti da un formatore quelli delle quinte. Da rifare. specifico e, in seguito, opereranno nelle 4 classi prime, in incontri gestiti da loro per condividere con i ragazzi diverse problematiche sul tema del disagio scolastico. Riguardo l'esperienza dell'anno scorso, il giudizio era stato il seguente: "Il progetto ha avuto buon esito. I commenti degli studenti della IV A coinvolti e del responsabile dell'attività, nonchè gli allievi delle medie coinvolti sono stati altamente positivi." ed. fisica Facciamo Sport Insieme: scherma medioevale / Krav-maga Comune di Orbassano in itinere S.Giolitti Molto interessante Pag. 18

19 14. ATTIVITA' INTEGRATIVE (segue) Anno scolastico: Classe: 5 Sezione: A Indirizzo: IGEA PROGETTI / ATTIVITA' (segue) Valutazione finale Materia Progetto Responsabile Progetto Periodo Responsabile CdC Note rifer. scheda progetto Econmia Aziendale IMPRENDITI BENE. Comune di Rivalta / Provincia / Regione dall'8 ottobre al L.Iemmolo 26 novembre La classe ha partecipato in Il coinvolgimento è stato molto orario pomeridiano/serale ad positivo. alcuni incontri del progetto e alcuni di loro saranno coinvolti nel campus organizzato dal 29 novembre al 1 dicembre. Ed.fisica Partecipazione a tornei sportivi e attività interne all'istituto: calcetto e pallavolo S.Giolitti in itinere S.Giolitti Positiva Diritto, italiano, storia DIVENTIAMO CITTADINI EUROPEI UE Gennaio '14 Mollo Utile e impegnativo. economia aziendale Percorso presente nel catalogo CESEDI "Giovani e Impresa" a cura di VSP (Volontari Senior Professionali Onlus). Durata: 12 ore. Si tratta di un'azione di orientamento alle scelte e alle competenze individuali al fine di contribuire a sviluppare tra i giovani e nelle scuole modelli di cultura dei valori del lavoro e dell imprenditorialità e modelli di educazione all economia come valore sociale. Fondazione Solarditas di Milano 25 febbraio 2014 L.Iemmolo Positiva economia aziendale Corso Zucchetti R.Tonello gennaio / febbraio 2014 Prof.ssa Iemmolo Positiva Ed.fisica Corso per diventare arbitri AIA Pinerolo da novembre '13 a gennaio 2014 Giolitti Organizzazione valida e corso interessante e utile. Pag. 19

20 14. ATTIVITA' INTEGRATIVE (segue) Anno scolastico: Classe: 5 Sezione: A Indirizzo: IGEA PROGETTI / ATTIVITA' (segue) Valutazione finale Materia Progetto Responsabile Progetto Periodo Responsabile CdC Note rifer. scheda progetto Interdisciplinare Talent Show: partecipazione di diversi studenti Rappresentati di Istituto. maggio Positivo informatica ECDL Le rose In itinere economia aziendale Interventi per l'orientamento. Presentazione dei corsi formativi dopo il diploma e sportello orientativo. Tonello In itinere Iemmolo interdisciplinare DIVENTARE GRANDI Comune di Orbassano In itinere Commissione HC: Galizia, Bono. VIAGGI DI ISTRUZIONE Valutazione finale Materia Progetto Responsabile Progetto Periodo Responsabile CdC Note rifer. scheda progetto Pluridisciplinare Viaggio a Salisburgo/ Vienna Commissione gite dall'11 al 15 marzo 2014 F.Nano Ottima esperienza riguardante una lingua e un popolo diversi. Molto apprezzata la visita all'onu. Pag. 20

21 14. ATTIVITA' INTEGRATIVE (segue) Anno scolastico: Classe: 5 Sezione: A Indirizzo: IGEA ATTIVITA' SCUOLA-LAVORO Valutazione finale Materia Progetto Responsabile Progetto Periodo Responsabile CdC Note rifer. scheda progetto interdisciplinare Stages estivi di lavoro Prof.ssa Genisio in itinere nel periodo estivo Pozzi Diversi studenti hanno partecipato agli stage di lavoro con giudizio positivo. economia aziendale Vedi "Progetti" RECUPERO E SOSTEGNO Valutazione finale Materia Progetto Responsabile Progetto Periodo Responsabile CdC Note rifer. scheda progetto Matematica / economia aziendale Corsi di recupero pomeridiani da unire alle evenutali attività di recupero in itinere, in vista dell'esame di Stato Insegnanti disponibili per i corsi febbraio 2014 Preti / Iemmolo La frequenza e l'impegno sono stati nella maggioranza positivi, con un discreto numero di recuperi del debito in entrambi le materie. SOSTEGNO HANDICAP Valutazione finale Materia Progetto Responsabile Progetto Periodo Responsabile CdC Note rifer. scheda progetto interdisciplinare DIVENTARE GRANDI COMMISSIONE HC, Comune di Orbassano In itinere Prof. Pozzi, Galizia, Bono Pag. 21

22 15. CONTENUTI DISCIPLINARI Docente: BELTRAMO Manuela Materia: Diritto Lo stato sett/ott Nozione di stato Evoluzione dello stato italiano Comprendere il ruolo dello stato nel contesto internazionale Unione europea ed ordinamento internazionale Ordinamento costituzionale nov/dic Diritti e doveri dei cittadini Conoscere le libertà costituzionali e il sistema parlamentare Partiti politici Gli organi costituzionali I genn/feb Forme di governo Parlamento Conoscere la struttura e le funzioni degli organi costituzionali Governo Presidente della Repubblica Organi costituzionali II marz/apr Corte costituzionale Conoscere la disciplina costituzionale sulla Magistratura Magistratura Pag. 22

23 Docente: BELTRAMO Manuela Materia: Diritto Nozioni di diritto amministrativo maggio Regioni Conoscere l'organizzazione centrale e periferica dello stato Enti locali Pag. 23

24 Docente: BELTRAMO Manuela Materia: Scienza delle finanze L'attività finanziaria pubblica sett/ott L'intervento economico dello stato Comprendere le ragioni dell'intervento dello stato ed il suo ruolo nel sistema economico Teorie sull'attività finanziaria pubblica Spese ed entrate pubbliche nov/dic Spesa pubblica: classificazione Entrate: classificazione Saper distinguere le diverse tipologie di spesa e di entrate Effetti economici Il bilancio dello stato gen/apr Principi generali sul bilancio Conoscere la nozione e le funzioni del bilancio dello stato Tipologie del bilancio Le imposte apr/mag Teoria generale dell'imposta Conoscere i caratteri e comprendere i principi giuridici delle imposte Pag. 24

25 Docente: BELTRAMO Manuela Materia: Scienza delle finanze Pag. 25

26 Docente: CAREDDU Paola Materia: Francese - seconda lingua Acquisizione del linguaggio commerciale ed economico trimestre/ La circulaire promotionnelle (définition;comprendre);la circulaire Interrogazione orale,interrogazione Acquisizione di contenuti di carattere economico e commerciale pentamestre d'information (définition,comprendre,rédiger);la facture;les petites scritta(questionari),test strutturati e annonces (comprendre);l'entretien d'embauche (simulation);le marketing,la publicité;les différents types de règlement;les semistrutturati di comprensione scritta, redazione di testi su Conoscere nozioni di base riguardanti il commercio e l azienda banques;l'accès à l'emploi. traccia,simulazione di dialoghi. Comprendere testi orali e scritti di natura settoriale ( conversazioni, dialoghi, interviste, lettere,annunci economici, articoli di giornale, tabelle, grafici) Reperire informazioni specifiche in testi di natura settoriale ( conversazioni, dialoghi, interviste, lettere, articoli di giornale,annunci economici, tabelle, grafici) Interagire in una conversazione di natura professionale o relativa ad argomenti studiati Produrre testi scritti di natura settoriale ( lettere, CV ) o brevi testi relativi ad argomenti studiati ( risposte a questionari ) Civiltà trimestre/ pentamestre L'aménagement du territoire;le secteur primaire;le secteur secondaire;le secteur tertiaire;les institutions françaises; Interrogazione orale,interrogazione scritta (questionari),test strutturati e Conoscere istituzioni e aspetti geografici, economici, politici e sociali Argomenti di attualità. semistrutturati di comprensione scritta. della Francia Letture varie su aspetti di civiltà. Confrontare la realtà italiana con la francese Pag. 26

27 Docente: CAREDDU Paola Materia: Francese - seconda lingua Interagire in una conversazione sugli argomenti studiati Comprendere il messaggio complessivo di testi orali e scritti di varia natura ( interviste, articoli di giornale, tabelle, grafici ) attinenti ai contenuti studiati Reperire informazioni specifiche in testi orali e scritti di varia natura ( interviste, articoli di giornale, tabelle, grafici ) attinenti ai contenuti studiati Produrre testi scritti ( risposte a questionari su argomenti studiati ) Competenze grammaticali trimestre/ pentamestre Revisione / completamento Non si prevedono verifiche sommative. Conoscere e applicare i meccanismi grammaticali con particolare riferimento alla frase complessa Pag. 27

28 Docente: IEMMOLO Natalina Materia: Economia aziendale ECONOMIA DELLE AZIENDE INDUSTRIALI 30 ore I caratteri strutturali, organizzativi e contabili delle aziende scritta industriali e le scelte che le caratterizzano. Conoscere l'economia delle aziende industriali e le loro strategie. Le operazioni di gestioni caratteristiche delle aziende industriali Redigere in PD le operazioni caratteristiche delle aziende industrali IL BILANCIO E LA SUA ANALISI PER INDICI E FLUSSI 80 ore Il bilancio secondo la normativa civilistica: clausole generali, criteri scritta di valutazione, struttura dell SP e del CE 0rale Conoscere la funzione del bilancio, il processo decisionale di La riclassificazione dello Stato Patrimoniale (criteri finanziari) e del formazione, i contenuti dei prospetti di bilancio, la normativa Conto economico (a Valore Aggiunto e a Ricavi e Costi della civilistica produzione ottenuta) Analizzare i dati di bilancio per giungere ad una interpretazione della L'analisi di bilancio per indici (di struttura patrimoniale, finanziari, di situazione aziendale redditività) e per flussi (il Rendiconto Finanziario dei flussi del Capitale Circolante Netto) Redazione di bilanci con dati a scelta Il processo di revisione contabile e la certificazione L'IMPOSIZIONE FISCALE A CARICO DELLE AZIENDE 20 ore I criteri di valutazione civilistici e fiscali delle principali voci che scritta comportano variazioni in sede di dichiarazione dei redditi Conoscere i concetti di reddito economico e fiscale e le principali (ammortamenti, plusvalenze, dividendi, manutenzioni e riparazioni, imposte sul redditi svalutazione crediti, compensi agli amministratori Saper calcolare IRES e IRAP Il passaggio dal reddito economico a quello fiscale e il calcolo delle imposte Pag. 28

29 Docente: IEMMOLO Natalina Materia: Economia aziendale CONTABILITA' ANALITICA E PROGRAMMAZIONE 30 ore Peculiarità della contabilità analitica rispetto alla contabilità orale generale Conoscere i sistemi contabili ed extracontabili e le loro relazioni La classificazione dei costi (fissi e variabili, diretti e indiretti) e le Costruire diagrammi di redditività ricavi-costi-volume configurazioni di costo (costo primo, industriale, complessivo, Definire i costi di prodotto e di processo in base ai differenti modelli economico-tecnico) utilizzati I costi di prodotto e di processo secondo i metodi del Full costing, Operare scelte di convenienza economica del Direct costing e dell' ABC Costruire i prospetti che costituiscono il sistema budgetario La Break Even Analysis Le fasi del controllo di gestione e il sistema di budgeting (budget eonomico, finanziario e degli investimenti) ECONOMIA DELLE AZIENDE DI CREDITO: Aspetti generali e le 25 ore Il sistema bancario e la sua evoluzione scritta operazioni di raccolta Aspetti giuridici, tecnici e contabili dei depositi. I certificati di deposito e i c/c di corrispondenza Conoscere il sistema bancario nella sua evoluzione storica, le politiche e le strategie delle aziende di credito, il loro sistema informativo ed organizzativo. Conoscere le operazioni di raccolta utilizzando la relativa modulistica e svolgendone i calcoli ECONOMIA DELLE AZIENDE DI CREDITO: le operazioni di impiego 25 ore Il fido bancario nelle sue fasi Pag. 29

30 Docente: IEMMOLO Natalina Materia: Economia aziendale Conoscere le operazioni di impiego utilizzando la relativa Gli aspetti giuridici, tecnici e contabili delle aperture di credito e modulistica e svolgendone i calcoli delle forme di smobilizzo dei crediti (portafoglio s.b.f, anticipi su fatture, sconto cambiario) ECONOMIA DELLE AZIENDE DI CREDITO: I servizi ed il bilancio 8 ore Aspetti giuridici, tecnici ed economici dei servizi di incasso e pagamento, le carte di credito le gestioni fiduciarie, i fondi comuni Conoscere e saper rilevare le operazioni di servizio Il bilancio delle banche: struttura e contenuti fondamentali Conoscere la struttura del bilancio bancario collocando I più importanti indicatori di bilancio di un'azienda di credito correttamente le voci contabili ECONOMIA DELLE AZIENDE DI EROGAZIONE 10 ore Le aziende pubbliche: caratteri e classificazioni Cenni Conoscere il funzionamento dei sottosistemi aziendali delle aziende pubbliche, il flusso e la contabilità dell'azienda di erogazione Il patrimonio, i preventivi di cassa e di competenza, cenni sul bilancio consuntivo Pag. 30

31 Docente: MOLLO Emanuela Materia: Italiano LA CULTURA E LA SOCIETÀ EUROPEA NEL ROMANZO DEL sett. Positivismo, Naturalismo, Realismo** Analisi del testo (scritta). SECONDO OTTOCENTO La vita e la formazione di Giovanni Verga** Interrogazioni orali. La poetica verista, con riferimento alle opere di Verga** **obiettivi e contenuti minimi - Saper definire le caratteristiche del Naturalismo; - saper esporre le caratteristiche della cultura del Positivismo (Comte, Darwin) con particolare riferimento alla "lotta per la vita"**; - saper definire il concetto di "impersonalità"**; - saper individuare i caratteri peculiari di Naturalismo e Verismo; - saper operare un confronto tra Naturalismo e Verismo; - saper esporre i caratteri della poetica verghiana** indicando i testi di riferimento ("documento umano", "ciclo dei vinti") ed il significato di "artificio della regressione" e "artificio dello straniamento INCONTRO CON L AUTORE: GIOVANNI VERGA (vol. 5) La vita e le opere di Giovanni Verga La fase tardo-romantica e scapigliata L adesione al verismo e il ciclo dei vinti Poetica e tecnica narrativa del Verga verista: l impersonalità, lo straniamento, l artificio della regressione Pag. 31

32 Docente: MOLLO Emanuela Materia: Italiano - Rosso Malpelo (Vita dei campi) - La lupa (Vita dei campi) - La roba (Novelle rusticane) - Mastro Don Gesualdo : il titolo, la genesi, la struttura, la trama e la poetica INCONTRO CON L'OPERA: I MALAVOGLIA ottobre Struttura, temi, ideologia de "I Malavoglia"** Analisi del testo Caratteristiche del romanzo verista (scritta). Il sistema dei personaggi nei Malavoglia Interrogazioni orali I Malavoglia: lettura di brani antologici **obiettivi e contenuti minimi - Saper individuare il tema centrale de "I Malavoglia"**; - saperne riportare l'intreccio** ragionato; - saper individuare la focalizzazione; - saper descrivere le caratteristiche dei personaggi principali; - saper individuare l'ideologia di Verga; - saper riconoscere le caratteristiche formali del "canone dell' impersonalità"; - saper esprimere, oralmente e per iscritto, valutazioni critiche e personali INCONTRO CON L OPERA: I MALAVOGLIA (vol. 5) Pag. 32

33 Docente: MOLLO Emanuela Materia: Italiano Il titolo, la composizione, la struttura e la vicenda Lo spazio, il tempo, il sistema dei personaggi L ideologia di Verga: la religione della famiglia, l impossibilità di mutar stato, il motivo dell esclusione La lingua, lo stile, il punto di vista Lettura antologica del romanzo, in particolare: - La prefazione ai Malavoglia - Il mondo arcaico e l irruzione della storia (cap. I) - L addio di Ntoni (cap. XV) L'ESPERIENZA DEL DECADENTISMO novembre Definizione e caratteristiche del Decadentismo** Interrogazioni orali La figura del poeta-vate La mercificazione dell'arte **obiettivi e contenuti minimi - Saper indicare le caratteristiche di fondo del Decadentismo (significato del termine, riferimenti cronologici, concetti di base)**; - Saper indicare gli elementi di fondo che caratterizzano estetismo e simbolismo; - saper definire il concetto di "perdita dell'aureola" dell'artista. L ESPERIENZA DEL DECADENTISMO (vol. 5) Pag. 33

34 Docente: MOLLO Emanuela Materia: Italiano L età del simbolismo e del decadentismo Le nuove teorie scientifiche e filosofiche Irrazionalismo ed estetismo La posizione dell intellettuale e dell artista La mercificazione dell arte e la perdita dell aureola CHARLES BAUDELAIRE - L albatro (I fiori del male) -"Corrispondenze" (I fiori del male) -"Perdita d'aureola" (Poemetti in prosa) INCONTRO CON GLI AUTORI: GABRIELE D'ANNUNZIO E nov. / genn. La vita e le opere di Gabriele D'Annunzio** Interrogazioni orali. GIOVANNI PASCOLI L'estetismo e sua crisi; il superuomo; il vitalismo panico. Analisi del testo (scritta) **obiettivi e contenuti minimi -Cogliere il rapporto tra la personalità di D'Annunzio e la realtà storico-culturale in cui ha vissuto**; -riconoscere gli sviluppi della sua poetica attraverso le fasi della sua produzione; -saper definire le caratteristiche della poetica del "fanciullino"**; - saper definire il concetto di "mito del nido"; - saper individuare gli elementi del simbolismo impressionistico nei testi letti; - saper fare la parafrasi dei testi letti; -saper individuare alcune strutture foniche, retoriche e metrico-ritmiche; - saper individuare i temi dai testi**. Letture antologiche La vita e la formazione di Giovanni Pascoli** La poetica del "fanciullino"** Il simbolismo di Pascoli I temi della poesia pascoliana attraverso letture antologiche Pag. 34

35 Docente: MOLLO Emanuela Materia: Italiano INCONTRO CON L AUTORE: GIOVANNI PASCOLI E GABRIELE D ANNUNZIO (vol. 5) La vita e le opere di Gabriele D'Annunzio L'estetismo e sua crisi; il superuomo; il vitalismo panico. - Cenni su "Il piacere":il personaggio di Andrea Sperelli; - La pioggia nel pineto (Alcyone) La vita e le opere di Giovanni Pascoli La poetica del fanciullino L ideologia politica I temi della poesia pascoliana Le soluzioni formali Myricae: il titolo, la struttura, i temi - Il lampo (Myricae) - X agosto (Myricae) - L assiuolo (Myricae) - Lavandare (Myricae) - Novembre (Myricae) - Il gelsomino notturno (Canti di Castelvecchio) LA CRISI DELLA COSCIENZA: ITALO SVEVO E LA PSICANALISI gen. / feb. Elementi di base del pensiero di Sigmund Freud Analisi del testo (scritta). Il nuovo romanzo del Novecento** Prova semistrutturata Pag. 35

36 Docente: MOLLO Emanuela Materia: Italiano La vita e la formazione di Italo Svevo** **obiettivi e contenuti minimi Struttura e temi de "La Coscienza di Zeno"** - Saper esporre i concetti di "io", "es" e "super-io" nella teoria freudiana**; - saper spiegare il concetto di "rimozione"; - saper spiegare la tesi freudiana del "complesso di Edipo"; - saper esporre la vicenda, i temi e le soluzioni formali dei romanzi "Una vita" e "Senilità"; - saper illustrare gli episodi fondamentali che costituiscono la vicenda de "La Coscienza di Zeno"**; - saper illustrare i concetti di "malattia" e "salute"; - saper riconoscere la peculiarità delle tecniche narrative: rapporti con la psicanalisi; funzione dell'ironia; il tempo narrativo. LA CRISI DELLA COSCIENZA: ITALO SVEVO E LA PSICANALISI Elementi di base del pensiero di Sigmund Freud Cenni sul nuovo romanzo europeo di inizio Novecento La vita e le opere di Italo Svevo La cultura di Svevo Svevo e la psicanalisi Caratteri dei romanzi sveviani: Una vita e Senilità La coscienza di Zeno : la struttura e i temi - La coscienza di Zeno : lettura integrale. Pag. 36

37 Docente: MOLLO Emanuela Materia: Italiano LA CRISI DELLA COSCIENZA: LUIGI PIRANDELLO E IL mar. / apr. La vita e la formazione di Luigi Pirandello** Analisi del testo. Interrogazioni orali. RELATIVISMO Contrasto tra "vita" e "forma"; il tema della "maschera"; la poetica dell'"umorismo"; il relativismo** Analisi di testi narrativi (almeno tre novelle** e "Il fu Mattia Pascal") **obiettivi e contenuti minimi Il teatro pirandelliano - Saper definire il concetto di "relativismo filosofico" in Pirandello; - saper spiegare le differenze tra "comicità" e "umorismo"**; - saper definire la poetica generale dell'autore; - saperne definire i concetti di "maschere", "forma", "vita", "persona" e "personaggio"**; - saper definire le caratteristiche del teatro pirandelliano LA CRISI DELLA COSCIENZA: LUIGI PIRANDELLO E IL RELATIVISMO (vol. 6) La vita e le opere di Luigi Pirandello Il contrasto tra vita e forma La poetica dell umorismo Il relativismo conoscitivo - La differenza tra umorismo e comicità: la vecchia imbellettata (L umorismo) Le novelle - "Ciaula scopre la luna" (Novelle per un anno) Pag. 37

38 Docente: MOLLO Emanuela Materia: Italiano - Il treno ha fischiato (Novelle per un anno) - La carriola (Novelle per un anno) - La signora Frola e il signor Ponza suo genero (Novelle per un anno) I romanzi - Il fu Mattia Pascal : lettura integrale - Uno, nessuno, centomila : trama e temi Il teatro di Pirandello: dal teatro grottesco al metateatro. Trama e temi dei drammi: - "Il giuoco delle parti" - Così è (se vi pare) - "Sei personaggi in cerca d'autore" - "Enrico IV" LA POESIA DEL NOVECENTO maggio La poesia del Novecento: movimenti, poetiche, tendenze Prova semistrutturata. La vita, la formazione e la poetica di Ungaretti **, Montale**, Saba, Interrogazioni orali. Quasimodo **obiettivi e contenuti minimi Lettura di testi degli autori esaminati - Saper individuare le caratteristiche formali della nuova poesia; - saper illustrare le fasi della produzione poetica e la concezione del mondo e della poesia negli autori analizzati - saper fare la parafrasi dei testi letti**; - sapere individuare alcune figure retoriche, foniche e metrico-ritmiche; - saper enunciare i contenuti narrativi e il tema dei testi analizzati**. Pag. 38

39 Docente: MOLLO Emanuela Materia: Italiano LA POESIA DEL NOVECENTO (vol. 6) Cenni sulle avanguardie: futuristi,ermetici Salvatore Quasimodo: il periodo ermetico e l'evoluzione stilistica e tematica del dopoguerra. - "Ed è subito sera" ( da Acque e terre) - "Alle fronde dei salici" ( da Giorno dopo giorno). La vita e le opere di Giuseppe Ungaretti La poetica della parola Da Il porto sepolto a L allegria : composizione, titoli, struttura e temi. - In memoria (L allegria) - Veglia (L allegria) - "Fratelli"(L allegria) - Soldati (L allegria) - San Martino del Carso (L allegria) - I fiumi (L allegria) - Non gridate più (Il dolore) La vita e le opere di Umberto Saba La poesia onesta di Saba Il canzoniere : titolo e temi Pag. 39

40 Docente: MOLLO Emanuela Materia: Italiano - Città vecchia (Il canzoniere) - Amai (Il canzoniere) La vita e le opere di Eugenio Montale La poetica di Eugenio Montale - Non chiederci la parola (Ossi di seppia) - Meriggiare pallido e assorto (Ossi di seppia) - Spesso il male di vivere ho incontrato (Ossi di seppia) - Cigola la carrucola del pozzo (Ossi di seppia) - La casa dei doganieri (Le occasioni) LA STAGIONE NEOREALISTA IN ITALIA mag. / giu. I caratteri generali Neorealismo** Alcuni allievi approfondiranno autori di - Saper descrivere il quadro d'insieme del periodo; - saper definire la nuova condizione degli intellettuali; - saper descrivere: contesto sociale, temi, lingua, stile e contraddizioni del "neorealismo". Scelta di autori questo modulo nelle "tesine". LA STAGIONE NEOREALISTA IN ITALIA (vol. 7) Cenni generali sul Neorealismo. Alcuni allievi hanno scelto di analizzare testi di questo modulo nell ambito della propria tesina DIDATTICA DELLA SCRITTURA tutto l'anno Analisi di testi che possono servire da modelli di scrittura per le Stesura di testi informativi e tipologie della prima prova dell'esame di stato: A( analisi testuale), argomentativi. Pag. 40

41 Docente: MOLLO Emanuela Materia: Italiano B(articolo di giornale/saggio breve), C (tema storico), D (tema **obiettivi e contenuti minimi d'attualità). Saggi brevi/ articoli di giornale. -Saper reperire informazioni**, interpretare dati,elaborare riflessioni**. -Saper pianificare un testo**, organizzando contenuto e forma in funzione dello scopo. -Esprimersi in modo adeguato** Produzione e correzione individuale/collettiva di testi delle diverse tipologie**. Temi. Comprensione e analisi di testi. Pag. 41

42 Docente: MOLLO Emanuela Materia: Storia IMPERIALISMO E COLONIALISMO settembre Il nuovo ciclo di espansione del capitalismo Interrogazioni orali. Questa unità didattica viene affrontata in modo sintetico alla fine La Seconda rivoluzione industriale** della classe quarta e poi eventualmente ripresa, a discrezione dei La grande industria e il capitale finanziario singoli insegnanti, in quinta. Le tensioni internazionali ** obiettivi e contenuti minimi Saper definire i fattori che determinano l'uscita dalla "Grande Depressione" e l'inizio di una nuova fase di sviluppo del capitalismo europeo; saper definire le caratteristiche dell'"imperialismo" ed i motivi delle tensioni internazionali a cavallo tra Ottocento e Novecento. CRISI DI FINE SECOLO IN ITALIA ED ETÀ GIOLITTIANA ottobre L'età giolittiana** Interrogazioni orali. Saggio breve. Saper descrivere il modello crispino di potere; saper definire le caratteristiche del "sistema giolittiano di potere"**; saper indicare la politica di Giolitti verso il movimento operaio; saper spiegare i motivi economici di tale linea politica. Pag. 42

43 Docente: MOLLO Emanuela Materia: Storia LA PRIMA GUERRA MONDIALE E LA RIVOLUZIONE D'OTTOBRE novembre I contrasti tra gli Stati europei nel Primo Novecento** Interrogazioni orali. L'andamento della guerra(*per cenni generali ) Tema tipologia C. Saper spiegare i motivi dello scontro tra Francia e Germania; Il nuovo assetto geopolitico dell'europa e del Vicino Oriente** saper indicare la natura dei principali contrasti tra i paesi europei La Russia delle due rivoluzioni** che saranno coinvolti nel conflitto**; saper indicare in sintesi l'andamento della guerra**; saper indicare gli schieramenti di "neutralisti" e "interventisti" in Italia; saper indicare i nuovi stati che nascono dalla dissoluzione dei grandi Imperi**; saper indicare a grandi linee i partiti che si oppongono all'autocrazia zarista; saper indicare i motivi che portano alla "rivoluzione di febbraio"; saper indicare motivi e fasi che portano alla "rivoluzione di ottobre"**. L'ETA' DEI TOTALITARISMI dic./feb Il primo dopoguerra in Italia Prova semistrutturata. Il fascismo in Italia: la presa del potere e la dittatura** Interrogazioni orali. Saper indicare matrice sociale e programma del fascismo ; Gli Stati Uniti e la crisi del '29** Tema/saggio breve saper indicare i motivi che consentono la vittoria dello La crisi della Germania repubblicana e il nazismo ** squadrismo**; L'ascesa di Stalin e il consolidamento dello stato totalitario in URSS saper spiegare il contenuto delle "leggi fascistissime"; ** Pag. 43

44 Docente: MOLLO Emanuela Materia: Storia saper illustrare le istituzioni del regime fascista e le opposizioni al fascismo**; sapere spiegare le cause del crollo finanziario e produttivo del '29; saper spiegare come si arriva all'affermazione in Germania del nazionalsocialismo**; saper illustrare le tappe delle "annessioni" della Germania nazista; saper illustrare i contenuti della "Conferenza di Monaco"; saper illustrare i contenuti della legislazione razziale del fascismo; saper spiegare il sistema del "Nuovo Ordine" introdotto dalla Germania nazista nei paesi occupati; saper descrivere il funzionamento e il ruolo dei "lager"**. acquisire i concetti generali relativi alla rivoluzione russa, allo stalinismo e alle loro cause **.saper confrontare il modello economico capitalistico e l'economia pianificata sovietica. SECONDA GUERRA MONDIALE, RESISTENZA E LIBERAZIONE mar/apr La Germania nazista alla conquista dell'europa** Prova semistrutturata. La "guerra parallela" di Mussolini Saper illustrare le tappe della conquista nazista dell'europa**; Le fasi del conflitto** saper spiegare a grandi linee l'andamento della guerra**; Badoglio, Repubblica di Salò, Resistenza, CLN** saper illustrare gli eventi che portano al "25 luglio" e la politica del governo Badoglio; saper descrivere le attività delle formazioni partigiane e quelle dei "repubblichini"**; Interrogazioni orali. Pag. 44

45 Docente: MOLLO Emanuela Materia: Storia saper spiegare il significato di "CLN", "linea gotica", "svolta di Salerno"; saper indicare alcuni problemi storiografici sulla Resistenza. IL BIPOLARISMO: DALLA GUERRA FREDDA ALLA DISTENSIONE apr/mag Le origini della guerra fredda** Interrogazioni orali. Saper spiegare il significato di "guerra fredda"**; Guerra di Corea, Ungheria, Cuba e Vietnam saper spiegare il ruolo dell'onu nel secondo dopoguerra; La decolonizzazione saper illustrare a grandi linee il quadro dell'indipendenza raggiunta La nascita dello stato d'israele** dai paesi asiatici e africani; La distensione saper illustrare il significato delle espressioni: "paesi satelliti", Il Sessantotto** "paesi a sovranità limitata", "politica di non allineamento", "coesistenza pacifica"; saper indicare i motivi dell'intervento americano nel Sud-est asiatico L'ONU Prova semistrutturata. L'ITALIA REPUBBLICANA maggio L'Italia dalla fase costituente al centrismo** Prova semistrutturata. L'Italia dal "miracolo economico" ** agli anni di piombo Saper illustrare i contenuti della Costituzione repubblicana**; La fine della prima Repubblica saper illustrare la situazione economico-sociale dell'italia del Secondo Dopoguerra**; saper esporre le tappe che portano dai governi di "unità nazionale" Interrogazioni orali. Pag. 45

46 Docente: MOLLO Emanuela Materia: Storia al centrismo; saper illustrare le politiche dei governi centristi in Italia, il "miracolo economico" e come si arriva al "centro-sinistra"**; saperne illustrare origini e avvenimenti del "'68" in Italia**; saper spiegare il significato di "autunno caldo"; saper spiegare il significato e gli avvenimenti principali della "strategia della tensione"; saper illustrare gli avvenimenti principali del terrorismo rosso fino all'omicidio Moro; saper indicare a grandi linee gli avvenimenti che vanno dagli "anni di potere del PSI" allo scioglimento dei vecchi partiti, alla nuova legge elettorale maggioritaria. LA SVOLTA DEL MILLENNIO maggio La caduta del muro di Berlino e la dissoluzione dell'unione Interrogazioni orali. Sovietica**. Saper analizzare le relazioni tra fenomeni economici, sociali, politici Nuovi equilibri e tensioni internazionali e culturali relativi agli avvenimenti proposti in questa unità**;. saper individuare i cambiamenti sostanziali operati dalla globalizzazione sulla società contemporanea Pag. 46

47 Docente: NANO Ferruccio Materia: Geografia L'uomo nell'ecosistema Settembre Il sistema Terra e le società umane: Sistema ecologico ed economico; lo sviluppo sostenibile Conoscere in linea generale l'ecosistema Terra e il concetto di sviluppo sostenibile - saper leggere il territorio - saper analizzare e interpretare le diverse forme di organizzazione Organizzazione territoriale, spazio geografico e regione geografica: dello spazio e usare il concetto di regione l'organizzazione del territorio e vincoli verticali e orizzontali - collegamenti con altre discipline (storia, economia) su Regione geografica e regione economica problematiche specifiche La globalizzazione nel mondo attuale Saper individuare le principali relazioni a livello planetario. Saper individuare e descrivere le principali earre geoeconomiche, geopolitiche. Saper individuare cause e problematiche relative al sottosviluppo; cogliere le problematicità del debito. Ottobre- Novembre La globalizzazione e le strutture a rete: le reti globali; l'importanza del locale in un mondo globalizzato opportunità e rischi della globalizzazione. Geoeconomia del mondo globalizzato: sistema mondo; che cosa è lo sviluppo; geografia dello sviluppo economico: Nord e Sud del mondo Nord del mondo e potenze economiche; potenze emergenti. Sud del mondo: i paesi in via di sviluppo; i paesi meno sviluppati Geopolitica del mondo attuale: genesi del mondo attuale; cosa è la geopolitica. I fattori geopolitici. Potenze militari. Geografia dell'influenza geopolitica. Pag. 47

48 Docente: NANO Ferruccio Materia: Geografia Nuovi aspetti dell'ordine geopolitico mondiale. Il sottosviluppo e le strategie di crescita del Sud del mondo: lo sviluppo economico si può misurare; perchè esiste il sottosviluppo; le grandi scelte di politica economica; le strategie per uscire dal sottosviluppo; gli aiuti dal Nord del mondo La popolazione e le città Conoscere i problemi demografici (invecchiamento, crescita, migrazioni) Educare alla mondialità e alla comunicazione interculturale Conoscere il ruolo delle città oggi Novembre- Dicembre Gli abitanti della Terra: distribuzione della popolazione sulla terra; teoria della transizione demografica; dinamiche demografiche; politiche demografiche; migrazioni; profughi ambientali. Le città: le funzioni delle città le reti urbane la geografia interna delle città del Nord del mondo Le città del Sud del mondo e dei paesi emergenti le città globali Territorio e attività economiche dicembre L'economia e la produzione agricola: Pag. 48

MOD.1 L ETÀ DEL SIMBOLISMO E DEL DECADENTISMO

MOD.1 L ETÀ DEL SIMBOLISMO E DEL DECADENTISMO PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE 5 PASTICCERIA MOD.1 L ETÀ DEL SIMBOLISMO E DEL DECADENTISMO Inquadramento storico culturale: la crisi del Positivismo La poesia simbolista in Francia. C. Baudelaire Da I Fiori

Dettagli

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali) Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: ECONOMIA AZIENDALE CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING -SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI Nodi concettuali essenziali

Dettagli

MATERIA: ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI CLASSI: PRIME TERZE QUINTE INDIRIZZI : SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE ED ASSICURATIVE

MATERIA: ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI CLASSI: PRIME TERZE QUINTE INDIRIZZI : SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE ED ASSICURATIVE MATERIA: ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE ED ASSICURATIVE Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi

Dettagli

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali) Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: ECONOMIA AZIENDALE CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : Sistemi Informativi aziendali e Scienze bancarie Finanziarie e Assicurative Nodi concettuali

Dettagli

Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore. " U. Foscolo " Teano - Sparanise. Disciplina : Economia Aziendale

Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore.  U. Foscolo  Teano - Sparanise. Disciplina : Economia Aziendale Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore " U. Foscolo " Teano - Sparanise Disciplina : Economia Aziendale ANNO SCOLASTICO 2015/2016 Classe quinta/sez. A A.F.M. Il Docente Prof. Montanaro Raffaele

Dettagli

Modulo A : ASPETTI STRUTTURALI, GESTIONALI E CONTABILI DELLE IMPRESE INDUSTRIALI

Modulo A : ASPETTI STRUTTURALI, GESTIONALI E CONTABILI DELLE IMPRESE INDUSTRIALI Anno scolastico 2013/2014 Programma di Economia Aziendale Classe: 5^ F Mercurio Insegnante: Lino Bartolini Modulo A : ASPETTI STRUTTURALI, GESTIONALI E CONTABILI DELLE IMPRESE INDUSTRIALI Le caratteristiche

Dettagli

Liceo delle Scienze Umane Opzione economico-sociale

Liceo delle Scienze Umane Opzione economico-sociale ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE G. V. GRAVINA VIA UGO FOSCOLO CROTONE ANNO SCOLASTICO 2012-2013 Programmazione Dipartimento Discipline Giuridiche ed Economiche Asse Storico - Sociale Liceo delle

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G. VERONESE G. MARCONI LICEO: SCIENTIFICO P.N.I. - SCIENTIFICO BROCCA CLASSICO - SOCIO PSICOPEDAGOGICO Via Togliatti 30015 - CHIOGGIA (VE) - Tel. 041/5542997-5543371 - FAX

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2015/16 5^ AS CLASSE Indirizzo di studio Liceo Scientifico Docente Disciplina Prof.ssa Giuliana

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. ANTONELLA

Dettagli

Indirizzo: AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING. Classe: 5. Disciplina: Economia Aziendale. Ultimo anno

Indirizzo: AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING. Classe: 5. Disciplina: Economia Aziendale. Ultimo anno Indirizzo: AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING Classe: 5 Disciplina: Economia Aziendale prof. Competenze disciplinari: Ultimo anno COMPETENZE DESCRITTORI DI ABILITA / PRESTAZIONI 7. Inquadrare l attività

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2014-2015

ANNO SCOLASTICO 2014-2015 ANNO SCOLASTICO 2014-2015 INDIRIZZO AMM.NE, FINANZA E MARKETING MATERIA: CLASSE: DOCENTE: ECONOMIA AZIENDALE 3^ C VALENTINA CASTELLI PRESENTAZIONE DELLA CLASSE ED ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA Conosco

Dettagli

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali)

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali) Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: RELAZIONI INTERNAZIONALI CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING Nodi concettuali essenziali della disciplina

Dettagli

IIS BRESSANONE-BRIXEN I.T.E. "Falcone e Borsellino" Classe IV I.T.E. anno scolastico 2015-2016. Piano di lavoro individuale.

IIS BRESSANONE-BRIXEN I.T.E. Falcone e Borsellino Classe IV I.T.E. anno scolastico 2015-2016. Piano di lavoro individuale. Anno scolastico 2015 2016 Piano di lavoro individuale IIS Bressanone I.T.E. "Falcone e Borsellino" Classe: IV I.T.E. Insegnante: CAVICCHIOLI MARZIA Materia: ECONOMIA AZIENDALE Prof.ssa Marzia Cavicchioli

Dettagli

Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore. " U. Foscolo " - Teano. Disciplina : Economia Aziendale

Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore.  U. Foscolo  - Teano. Disciplina : Economia Aziendale Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore " U. Foscolo " - Teano Disciplina : Economia Aziendale ANNO SCOLASTICO 2015/2016 Classe seconda/sez. AT Prof. Basilone Alfonso COMPOSIZIONE DELLA CLASSE

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof.ssa

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE MAJORANA Via Ada Negri, 14 10024 MONCALIERI (TO) Codice fiscale 84511990016

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE MAJORANA Via Ada Negri, 14 10024 MONCALIERI (TO) Codice fiscale 84511990016 ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE MAJORANA Via Ada Negri, 14 10024 MONCALIERI (TO) Codice fiscale 84511990016 Sezione Liceale E.Majorana Scientifico Linguistico - Classico Via Ada Negri, 14 10024 MONCALIERI

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. SIMONETTA

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016 ! Istituto d Istruzione Superiore G. Veronese Chioggia (Ve) PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016 Classe 1 B Indirizzo: Scienze Umane Coordinatrice: Agatea Valeria SITUAZIONE INIZIALE

Dettagli

PIANO DI LAVORO. Prof. ssa MARIA RITA BRANCIFORTE STORIA CLASSE V SEZIONE CLM

PIANO DI LAVORO. Prof. ssa MARIA RITA BRANCIFORTE STORIA CLASSE V SEZIONE CLM Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. ssa

Dettagli

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II E

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II E PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DOCENTE ANNO SCOLASTICO 2013-14 PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II E DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013 FINALITÀ E OBIETTIVI FORMATIVI DELLA DISCIPLINA La geografia

Dettagli

IL NUOVO INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING

IL NUOVO INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING IL NUOVO INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING Itis Galilei di Roma - 4 dicembre 2009 - VI CONFLUISCONO GLI INDIRIZZI PREESISTENTI: ISTITUTI TECNICI COMMERCIALI Ragioniere e perito commerciale

Dettagli

TECNICHE PROFESSIONALI DEI SERVIZI COMMERCIALI

TECNICHE PROFESSIONALI DEI SERVIZI COMMERCIALI TECNICHE PROFESSIONALI DEI SERVIZI COMMERCIALI PROGRAMMAZIONE INIZIALE ANNO SCOLASTICO: 2014/2015 MATERIA: ECONOMIA AZIENDALE INSEGNANTE: VASSALLO ENRICA CLASSE: III C settore: servizi - opzione: promozione

Dettagli

PIANO DI LAVORO PERSONALE DOCENTE: prof. ssa Carla D.Tocco A.S. 2015/2016 CLASSE:5 B AFM MATERIA:ECONOMIA AZIENDALE

PIANO DI LAVORO PERSONALE DOCENTE: prof. ssa Carla D.Tocco A.S. 2015/2016 CLASSE:5 B AFM MATERIA:ECONOMIA AZIENDALE PIANO DI LAVORO PERSONALE DOCENTE: prof. ssa Carla D.Tocco A.S. 2015/2016 CLASSE:5 B AFM MATERIA:ECONOMIA AZIENDALE Modulo n.1 - LE IMPRESE INDUSTRIALI Collocazione temporale: settembre Strategie didattiche

Dettagli

Partecipare all organizzazione di convegni ed eventi

Partecipare all organizzazione di convegni ed eventi Area di Riferimento 1 Gestione POF Riscrittura del POF alla luce delle innovazioni normative e dei bisogni formativi attuali, sia interni che del territorio Monitoraggio in itinere dell attuazione del

Dettagli

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Progettazione della classe I BS classe a. s. 2015-16

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Progettazione della classe I BS classe a. s. 2015-16 I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Progettazione della classe I BS classe a. s. 2015-16 La programmazione educativa e didattica per l a. s. in corso è elaborata dal Consiglio di classe con la sola presenza

Dettagli

VOTO In riferimento a: conoscenze, abilità, competenze disciplinari

VOTO In riferimento a: conoscenze, abilità, competenze disciplinari GRIGLIE DI VALUTAZIONE DELLE VERIFICHE E VALUTAZIONI QUADRIMESTRALI E DEL COMPORTAMENTO DEGLI ALUNNI DELLA SCUOLA PRIMARIA: ANNO SCOLASTICO 2012/2013. L introduzione della scala numerica ha fatto sì che

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Anno Scolastico: 2014 2015 Dipartimento (1) : DIRITTO ED ECONOMIA Coordinatore (1) : Prof.ssa ALESSANDRA CALDARA Classe: 2 Indirizzo: SERVIZI SOCIO- SANITARI Ore di insegnamento

Dettagli

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello Pagina 1 di 6 Materia Lingua e cultura greca Anno Scolastico 2015-2016 secondo biennio Componenti del Consiglio di Materia: Docente Prof.ssa Lucia Piga (Coordinatore di Materia) Prof.ssa Enrica Piano Prof.ssa

Dettagli

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA I.I.S. FEDERICO II DI SVEVIA LICEO SCIENTIFICO - OPZIONE SCIENZE APPLICATE - MELFI - PIANO DI LAVORO ANNUALE LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE V AA A.S. 2015/2016 PROF.SSA VIOLANTE RIZZO FINALITÀ SPECIFICHE

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE

PIANO DI LAVORO ANNUALE Istituto di Istruzione Superiore ITALO CALVINO telefono: 0257500115 via Guido Rossa 20089 ROZZANO MI fax: 0257500163 Sezione Associata: telefono: 025300901 via Karl Marx 4 - Noverasco - 20090 OPERA MI

Dettagli

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE PIANO DI LAVORO ANNUALE - CONTRATTO FORMATIVO

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE PIANO DI LAVORO ANNUALE - CONTRATTO FORMATIVO Pagina 1 di 9 ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PIANO DI LAVORO ANNUALE - CONTRATTO FORMATIVO DOCENTE MATERIA CLASSE GAROFOLI M. GIUSEPPINA ECONOMIA AZIENDALE V B MERCURIO OBIETTIVI DISCIPLINARI (in conformità

Dettagli

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO Livello di base non raggiunto Non ha raggiunto tutte le competenze minime previste nel livello di base Riconosce ed utilizza le strutture linguistiche di base Comprende

Dettagli

conoscere lo svolgimento della storia letteraria italiana dei secoli XIX e XX.

conoscere lo svolgimento della storia letteraria italiana dei secoli XIX e XX. ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE 5 SEZ.F INDIRIZZO scientifico PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE DOCENTE MATERIA TESTI Prof. Marina Lugetti Italiano Langella, Frare, Gresti, Motta, Letteratura. it, ed. Bruno

Dettagli

I.I.S. "PAOLO FRISI"

I.I.S. PAOLO FRISI I.I.S. "PAOLO FRISI" Via Otranto angolo Cittadini, 1-20157 - MILANO www.ipsfrisi.it PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE DI DIRITTO E TECNICHE AMMINISTRATIVE Anno Scolastico: 2014-2015 CLASSE: QUARTA

Dettagli

ISTITUTO TECNICO STATALE SETTORE ECONOMICO O. MATTIUSSI PORDENONE DIPARTIMENTO DI ECONOMIA AZIENDALE

ISTITUTO TECNICO STATALE SETTORE ECONOMICO O. MATTIUSSI PORDENONE DIPARTIMENTO DI ECONOMIA AZIENDALE ISTITUTO TECNICO STATALE SETTORE ECONOMICO O. MATTIUSSI PORDENONE DIPARTIMENTO DI ECONOMIA AZIENDALE Materia: ECONOMIA AZIENDALE Docenti: BOMBEN MATILDE - BRAVIN DANI Classe: 3^ A - C RIM Libro di testo:

Dettagli

SCHEDA PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE

SCHEDA PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE SCHEDA PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE INDIRIZZO GRAFICO PUBBLICITARIO Anno scolastico 2012/2013 Consiglio Classe 4 sezione S Data di approvazione 26/10/2012 Doc.: Mod.PQ12-002 Rev.: 3 Data:

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 L insegnamento di lingue straniere nel biennio si propone di promuovere lo sviluppo graduale

Dettagli

CURRICOLO DI STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE / ATTIVITA

CURRICOLO DI STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE / ATTIVITA CURRICOLO DI STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA 1. Individuare le tracce e usarle come fonti per produrre conoscenze sul proprio passato, della generazione degli adulti e della comunità di appartenenza.

Dettagli

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE CLASSE QUINTA articolazione AFM ECONOMIA AZIENDALE TOMO 1 MODULO 1 Comunicazione economico-finanziaria e socio-ambientale

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE CLASSE QUINTA articolazione AFM ECONOMIA AZIENDALE TOMO 1 MODULO 1 Comunicazione economico-finanziaria e socio-ambientale TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE CLASSE QUINTA articolazione AFM ECONOMIA AZIENDALE TOMO 1 MODULO 1 Comunicazione economico-finanziaria e socio-ambientale Unità Competenze professionali Conoscenze Abilità Strumenti

Dettagli

STORICO-SOCIALE BRUNETTIN GIORDANO CLASSE E SEZIONE IV B INDIRIZZO ENOGASTRONOMICO

STORICO-SOCIALE BRUNETTIN GIORDANO CLASSE E SEZIONE IV B INDIRIZZO ENOGASTRONOMICO Istituto d Istruzione Superiore Federico Flora Istituto Tecnico per il Turismo Istituto Professionale per i Servizi Commerciali Enogastronomia e Ospitalità Alberghiera Socio Sanitari Via G. Ferraris Tel.

Dettagli

CURRICOLI D ISTITUTO - AREA STORICO-GEOGRAFICA DISCIPLINA: STORIA

CURRICOLI D ISTITUTO - AREA STORICO-GEOGRAFICA DISCIPLINA: STORIA CURRICOLI D ISTITUTO - AREA STORICO-GEOGRAFICA DISCIPLINA: STORIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLA COMPETENZA AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO: L alunno si informa in modo autonomo su fatti

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE GRAFICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RELATIVA ALLA DISCIPLINA: PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DEL PRODOTTO

ISTITUTO PROFESSIONALE GRAFICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RELATIVA ALLA DISCIPLINA: PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DEL PRODOTTO Istituto Istruzione Superiore A. Venturi Modena Liceo artistico - Istituto Professionale Grafica Via Rainusso, 66-41124 MODENA Sede di riferimento (Via de Servi, 21-41121 MODENA) tel. 059-222156 / 245330

Dettagli

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali) Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: ECONOMIA AZIENDALE e GEO - POLITICA CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING Nodi concettuali essenziali della

Dettagli

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE All. A Docente: LORA DOMENICA Disciplina: DEA Classe 5 a AE A. S. 2013-2014 1. LIBRO DI TESTO UTILIZZATO: Percorsi di diritto ed economia per l azienda 3- Tramontana OBIETTIVI

Dettagli

I.I.S. "PAOLO FRISI"

I.I.S. PAOLO FRISI I.I.S. "PAOLO FRISI" Via Otranto angolo Cittadini, 1-20157 - MILANO www.ipsfrisi.it PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE DI DIRITTO E TECNICHE AMMINISTRATIVE Anno Scolastico: 2014-2015 CLASSE : QUINTA

Dettagli

I.S.I.S.S. Carrara - Nottolini Busdraghi Viale Marconi, 69-55100 Lucca ANNO SCOLASTICO 2014-2015

I.S.I.S.S. Carrara - Nottolini Busdraghi Viale Marconi, 69-55100 Lucca ANNO SCOLASTICO 2014-2015 I.S.I.S.S. Carrara - Nottolini Busdraghi Viale Marconi, 69-55100 Lucca C.F. 92056500462 - C.M. LUIS01700T PEC: luis01700t@pec.istruzione.it e- mail: luis01700t@istruzione.it itclucca@itclucca.lu.it itgalucca@itgalucca.it

Dettagli

CRITERI SCRUTINI E VALUTAZIONI FINALI

CRITERI SCRUTINI E VALUTAZIONI FINALI CRITERI SCRUTINI E VALUTAZIONI FINALI 1 Criteri specifici per lo scrutinio finale Sulla base delle deliberazioni degli anni precedenti, in base alla normativa vigente, tenuto conto che il voto di condotta

Dettagli

Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07

Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07 Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07 Al termine del primo trimestre ( dicembre) Alla fine del mese di marzo inizio aprile ( valutazione intermedia) Alla fine dell anno scolastico.

Dettagli

SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI

SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI Indirizzo: SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI Classe: 5 Sistemi informativi aziendali a.s 2014/2015 Disciplina: Economia Aziendale prof. Ultimo anno Competenze disciplinari: COMPETENZE DESCRITTORI DI ABILITA

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s. 2014/2015

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s. 2014/2015 Pagina 1 di 5 DISCIPLINA: ECONOMIA AZIENDALE INDIRIZZO: SISTEMI INFORMATIVI CLASSE: 5^ SI DOCENTE: BONOMINI MIRELLA A B C D Elenco moduli Argomenti Metodi /Strumenti / Testi Letture I CARATTERI DELLE Le

Dettagli

A.S. 2014/2015 CLASSE 5 F SIA DISCIPLINA

A.S. 2014/2015 CLASSE 5 F SIA DISCIPLINA PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2014/2015 CLASSE 5 F SIA DISCIPLINA Economia Aziendale DOCENTE Rezzonico Isabella MODULO E/O UNITA DIDATTICA CONTABILITÀ GENERALE BILANCI AZIENDALI E REVISIONE LEGALE DEI CONTI CONTENUTI

Dettagli

SCHEDA PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE INDIRIZZO I.G.E.A.

SCHEDA PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE INDIRIZZO I.G.E.A. SCHEDA PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE INDIRIZZO I.G.E.A. Anno scolastico 2012/2013 Consiglio Classe IV A Data di approvazione 23/10/2012 Doc.: Mod.PQ12-003 Rev.: 3 Data: 04.10.10 Pag.:

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s. 2013/2014

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s. 2013/2014 Pagina 1 di 6 DISCIPLINA: ECONOMIA AZIENDALE INDIRIZZO: MERCURIO CLASSE: 5BR DOCENTE: BONOMINI MIRELLA Elenco moduli Argomenti Metodi /Strumenti / Testi Letture A 1 I CARATTERI DELLE Le caratteristiche

Dettagli

MATERIA: ECONOMIA AZIENDALE E GEOPOLITICA CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING

MATERIA: ECONOMIA AZIENDALE E GEOPOLITICA CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: ECONOMIA AZIENDALE E GEOPOLITICA CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING Nodi concettuali essenziali della disciplina

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENTIFICO Scienze Applicate LICEO TECNICO ISTITUTO TECNICO

Dettagli

Ministero della Pubblica Istruzione

Ministero della Pubblica Istruzione Ministero della Pubblica Istruzione Via Saint Denis 200 20099 Sesto San Giovanni Tel.: 02.26224610/16/10 Fax 02.2480991 Sito: www.iisdenicola.it - e_mail uffici: info@iisdenicola.it Anno scolastico: 2013/2014

Dettagli

LICEO CLASSICO STATALE VIRGILIO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL DIPARTIMENTO DI STORIA DELL ARTE E DISEGNO E STORIA DELL'ARTE a.s.

LICEO CLASSICO STATALE VIRGILIO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL DIPARTIMENTO DI STORIA DELL ARTE E DISEGNO E STORIA DELL'ARTE a.s. LICEO CLASSICO STATALE VIRGILIO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL DIPARTIMENTO DI STORIA DELL ARTE E DISEGNO E STORIA DELL'ARTE a.s.2014/2015 OBIETTIVI DIDATTICI SAPER STUDIARE: saper riassumere, sintetizzare,

Dettagli

proposta di personalizzazione per gli studenti ai fini del conseguimento diploma secondaria I grado

proposta di personalizzazione per gli studenti ai fini del conseguimento diploma secondaria I grado proposta di personalizzazione per gli studenti ai fini del conseguimento diploma secondaria I grado Il percorso si articola su moduli che intendono rafforzare le competenze di base ed investire sulle competenze

Dettagli

L Istituto Tecnico Vittorio Emanuele II ha attivato fino all anno scolastico in corso 2009-2010 i seguenti tre indirizzi:

L Istituto Tecnico Vittorio Emanuele II ha attivato fino all anno scolastico in corso 2009-2010 i seguenti tre indirizzi: L Istituto Tecnico Vittorio Emanuele II ha attivato fino all anno scolastico in corso 2009-2010 i seguenti tre indirizzi: Perito aziendale e corrispondente in lingue estere ( P.A.C.L.E.) Perito aziendale

Dettagli

PROF. Silvia Tiribelli. MATERIA: Geografia CLASSE I E

PROF. Silvia Tiribelli. MATERIA: Geografia CLASSE I E PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DOCENTE ANNO SCOLASTICO 2013-14 PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: Geografia CLASSE I E DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013 FINALITÀ E OBIETTIVI FORMATIVI DELLA DISCIPLINA La geografia

Dettagli

DISCIPLINA ECONOMIA E MATEMATICA FINANZIARA A.S. 2012/2013

DISCIPLINA ECONOMIA E MATEMATICA FINANZIARA A.S. 2012/2013 DISCIPLINA ECONOMIA E MATEMATICA FINANZIARA A.S. 2012/2013 individuale del docente Delia Garegnani per la classe quarta geometri 1) PREREQUISITI Contenuti del diritto del terzo anno. 2) SITUAZIONE DI PARTENZA

Dettagli

PARTE 1 ISTITUTO: liceo scienze applicate liceo classico X Ite I.Enogastronomia/ospitalità. Scuola media annessa. Liceo artistico

PARTE 1 ISTITUTO: liceo scienze applicate liceo classico X Ite I.Enogastronomia/ospitalità. Scuola media annessa. Liceo artistico PIANO DI LAVORO ANNUALE ISTITUTO: liceo scienze applicate liceo classico X Ite I.Enogastronomia/ospitalità Liceo artistico Scuola media annessa INSEGNANTE: DAL FARRA EDI MATERIA DI INSEGNAMENTO: ECONOMIA

Dettagli

MODULO a LE IMPRESE INDUSTRIALI: ASPETTI STRUTTURALI, GESTIONALI E CONTABILI Le imprese industriali: concetti introduttivi Aspetti caratteristici della moderna produzione industriale Le principali classificazioni

Dettagli

MATERIA: INFORMATICA CLASSI: PRIME TERZE QUARTE SECONDE QUINTE

MATERIA: INFORMATICA CLASSI: PRIME TERZE QUARTE SECONDE QUINTE Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: INFORMATICA CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : Amministrazione, Finanza e marketing Scienze bancarie, finanziarie e assicurative Nodi concettuali

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE. A. S. 200_/0_ Classe sez.

PROGETTAZIONE ANNUALE. A. S. 200_/0_ Classe sez. PROGETTAZIONE ANNUALE CORSO: A. S. 200_/0_ Classe sez. Disciplina: ANALISI DELLA CLASSE: Situazione di partenza Descrivere tipologia, (caratteristiche cognitive, comportamentali, atteggiamento verso la

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA Diritto

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA Diritto Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Ettore Majorana 24068 SERIATE (BG) Via Partigiani 1 Tel 035 297612 Fax 035301672 Cod. Mecc. BGISO1700A Cod.Fisc. 95028420164 Md CDC 49_1 - Piano di Lavoro Annuale

Dettagli

Anno scolastico 2013/2014. Curricolo verticale. Servizi socio sanitario/ Servizi Commerciali

Anno scolastico 2013/2014. Curricolo verticale. Servizi socio sanitario/ Servizi Commerciali Istituto Istruzione Superiore 'Mattei Fortunato' Eboli (SA) Anno scolastico 2013/2014 Curricolo verticale Servizi socio sanitario/ Servizi Commerciali Disciplina: DIRITTO ED ECONOMIA Al termine del percorso

Dettagli

ESAMI DI QUALIFICA PROFESSIONALE

ESAMI DI QUALIFICA PROFESSIONALE ESAMI DI QUALIFICA PROFESSIONALE La procedura per lo svolgimento degli esami di qualifica professionale, per le classi terze inizia nel primo Consiglio di classe successivo agli scrutini di febbraio, con

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE anno scolastico 2015/2016. classe e indirizzo 5^ SAFT n. ore settimanali: 7 monte orario annuale: 210

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE anno scolastico 2015/2016. classe e indirizzo 5^ SAFT n. ore settimanali: 7 monte orario annuale: 210 PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE anno scolastico 2015/2016 Prof Giuseppe Santagata MATERIA Economia aziendale classe e indirizzo 5^ SAFT n. ore settimanali: 7 monte orario annuale: 210 CONOSCENZE 1 Le fasi

Dettagli

ATTIVITÀ DI RECUPERO E SOSTEGNO

ATTIVITÀ DI RECUPERO E SOSTEGNO ATTIVITÀ DI RECUPERO E SOSTEGNO Le attività di recupero costituiscono parte ordinaria e permanente del piano dell offerta formativa che ogni istituzione scolastica predispone annualmente (O.M. 92/07 art.

Dettagli

QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING

QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: DIRITTO CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Dettagli

PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE - OPZIONE ECONOMICO SOCIALE MONOENNIO CLASSE QUINTA

PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE - OPZIONE ECONOMICO SOCIALE MONOENNIO CLASSE QUINTA PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE - OPZIONE ECONOMICO SOCIALE MONOENNIO CLASSE QUINTA LINEE GENERALI E COMPETENZE Al termine del percorso liceale lo studente si orienta con i linguaggi propri della cultura nelle

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE. Disciplina: Tecniche Professionali Classe:5 B A.S. 2015/16 Docente: Mazzotta Antonietta

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE. Disciplina: Tecniche Professionali Classe:5 B A.S. 2015/16 Docente: Mazzotta Antonietta SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE Disciplina: Tecniche Professionali Classe:5 B A.S. 2015/16 Docente: Mazzotta Antonietta ANALISI DI SITUAZIONE - LIVELLO COGNITIVO La classe

Dettagli

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE SICUREZZA E RISPETTO DELLE REGOLE FINALITA e OBIETTIVI DEL PROGETTO Le direttive comunitarie in tema di salute e sicurezza sul luogo di lavoro sottolineano la necessità

Dettagli

PIANO DI LAVORO: Disegno e storia dell arte

PIANO DI LAVORO: Disegno e storia dell arte Obiettivi educativi e didattici PIANO DI LAVORO: Disegno e storia dell arte Obiettivi formativi generali: Formazione di un metodo di studio flessibile. Inquadramento e schematizzazione degli argomenti.

Dettagli

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014)

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014) Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014) ANALISI DI SITUAZIONE di partenza - LIVELLO COGNITIVO La classe 4 sezione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE ANNUALE Al Dirigente Scolastico dell I.I.S. F. Algarotti Venezia PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE ANNUALE Prof /ssa A.M.PANCINO Classe 5 A AFM materia Economia Aziendale anno scolastico 2015//2016 Obiettivi generali

Dettagli

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali) MATERIA: ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE ED ASSICURATIVE Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s. 2014/2015

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s. 2014/2015 Pagina 1 di 6 DISCIPLINA: ECONOMIA AZIENDALE INDIRIZZO: SISTEMI INFORMATIVI CLASSE: 4^SI DOCENTE : BONOMINI MIRELLA - -Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture Programmazione recupero classe terza

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENTIFICO Scienze Applicate LICEO TECNICO ISTITUTO TECNICO

Dettagli

Programmazione Annuale Docente Classi 4^

Programmazione Annuale Docente Classi 4^ Fa 02/967.01.431 e-mail: itczappa@itczappa.it sito internet: www.itczappa.it Programmazione Annuale Docente Classi 4^ Docenti : Balletta Giuseppe - Caruso Francesco - Dassisti Giovanni - Muratore Carmela

Dettagli

PARTE 1 ISTITUTO: liceo scienze applicate liceo classico Itc XI.Enogastronomia/ospitalità. Liceo artistico. Scuola media annessa N ALLIEVI

PARTE 1 ISTITUTO: liceo scienze applicate liceo classico Itc XI.Enogastronomia/ospitalità. Liceo artistico. Scuola media annessa N ALLIEVI PIANO DI LAVORO ANNUALE ISTITUTO: liceo scienze applicate liceo classico Itc XI.Enogastronomia/ospitalità Liceo artistico Scuola media annessa INSEGNANTE: DAL FARRA EDI MATERIA DI INSEGNAMENTO: DIRITTO

Dettagli

Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni

Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni Programmazione Italiano, storia e geografia. Classe IV Costruzioni, ambiente e territorio Anno 2014/2015 Professoressa Pili Francesca Situazione di

Dettagli

Piano didattico annuale. Materia: STORIA. Manutenzione e Assistenza Tecnica Annualità 2015-2016

Piano didattico annuale. Materia: STORIA. Manutenzione e Assistenza Tecnica Annualità 2015-2016 IISS Cigna-Baruffi-Garelli Programmazione individuale Piano didattico annuale Materia: STORIA Biennio Manutenzione e Assistenza Tecnica Annualità 2015-2016 Classe (docente) 1^B (Fabio Gallesio) Contesto

Dettagli

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 4 Classe III A.S. 2015/2016 TITOLO: Componenti fondamentali di un impianto Strumenti di misura

Dettagli

RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING SEREGNO

RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING SEREGNO RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING I.T.S.C.G. PRIMO LEVI SEREGNO ??????? L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE Il termine INTERNAZIONALIZZAZIONE delle imprese fa riferimento alla necessità che

Dettagli

TECNICHE PROFESSIONALI DEI SERVIZI COMMERCIALI

TECNICHE PROFESSIONALI DEI SERVIZI COMMERCIALI TECNICHE PROFESSIONALI DEI SERVIZI COMMERCIALI PROGRAMMAZIONE INIZIALE ANNO SCOLASTICO: 2014/2015 MATERIA: ECONOMIA AZIENDALE INSEGNANTE: VASSALLO ENRICA CLASSE: V A settore: servizi - indirizzo: servizi

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECO... PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECO... PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO https://suite.sogiscuola.com/documenti_web/vris017001/documenti/.. 1 di 5 26/01/2015 14.06 PER IL TURISMO ANNO SCOLASTICO 2014/2015 SECONDO BIENNIO PER IL TURISMO ANNO SCOLASTICO 2014/2015 SECONDO BIENNIO

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE G.V.GRAVINA. Anno scolastico 2013/2014. Indirizzo: Maxisperimentazione ad indirizzo socio-biologico

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE G.V.GRAVINA. Anno scolastico 2013/2014. Indirizzo: Maxisperimentazione ad indirizzo socio-biologico ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE G.V.GRAVINA Anno scolastico 2013/2014 Classe Quinta B Indirizzo: Maxisperimentazione ad indirizzo socio-biologico Prof. Michele Rossitti SITUAZIONE DI PARTENZA DELLA CLASSE

Dettagli

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 3 A IPSC A.S. 2014/2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014)

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 3 A IPSC A.S. 2014/2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014) Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 3 A IPSC A.S. 2014/2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014) ANALISI DI SITUAZIONE di partenza - LIVELLO COGNITIVO la classe 3 A indirizzo

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE I.I.S. Federico II di Svevia PROGRAMMAZIONE DI CLASSE a. s. 2013-2014 classe VB docente coordinatore Prof.ssa Teresa CARUSO La programmazione educativa e didattica per l a. s. in corso è elaborata dal

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA E CITTADINANZA DOCENTE: FACIN MIRIAM CLASSE 3 SEZ. A A.S.2015/2016

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA E CITTADINANZA DOCENTE: FACIN MIRIAM CLASSE 3 SEZ. A A.S.2015/2016 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA E CITTADINANZA DOCENTE: FACIN MIRIAM CLASSE 3 SEZ. A A.S.2015/2016 OBIETTIVI E CONTENUTI Disciplina:STORIA Nucleo fondante:uso DELLE FONTI Obiettivi di apprendimento

Dettagli

Programmazione del dipartimento di Diritto e Economia. Biennio del Liceo delle Scienze Umane e del Liceo Economico Sociale. a.s.

Programmazione del dipartimento di Diritto e Economia. Biennio del Liceo delle Scienze Umane e del Liceo Economico Sociale. a.s. Programmazione del dipartimento di Diritto e Economia Biennio del Liceo delle Scienze Umane e del Liceo Economico Sociale a.s. 2015-2016 Premessa La seguente programmazione è stata sviluppata a partire

Dettagli

Indirizzo: Classe: Quarta Amministrazione,Finanza e Marketing. Disciplina: Economia aziendale ABILITA

Indirizzo: Classe: Quarta Amministrazione,Finanza e Marketing. Disciplina: Economia aziendale ABILITA Istituto Tecnico Internazionale Economico E. Tosi Busto Arsizio Amministrazione Finanza e Marketing Relazioni internazionali Sistemi informativi aziendali Turismo Internazionale Quadriennale Indirizzo:

Dettagli

UNITA DI APPRENDIMENTO 3 Istruzione Professionale Indirizzo Servizi Commerciali. Restituzione dell esperienza di stage

UNITA DI APPRENDIMENTO 3 Istruzione Professionale Indirizzo Servizi Commerciali. Restituzione dell esperienza di stage UNITA DI APPRENDIMENTO 3 Istruzione Professionale Indirizzo Servizi Commerciali Denominazione Utenti destinatari Restituzione dell esperienza di stage Studenti classi quinte Servizi Commerciali Discipline

Dettagli

ISTITUTO TECNICO E. Mattei DECIMOMANNU (CA)

ISTITUTO TECNICO E. Mattei DECIMOMANNU (CA) ISTITUTO TECNICO E. Mattei DECIMOMANNU (CA) INDIRIZZI, PROFILI, QUADRI ORARI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEL SETTORE ECONOMICO INDIRIZZI: - B1 Amministrazione, finanza e marketing (Ragioniere Perito Commerciale

Dettagli

I.T.C.S. PRIMO LEVI BOLLATE PROGRAMMA CONSUNTIVO. a.s. 2014/2015

I.T.C.S. PRIMO LEVI BOLLATE PROGRAMMA CONSUNTIVO. a.s. 2014/2015 I.T.C.S. PRIMO LEVI BOLLATE PROGRAMMA CONSUNTIVO a.s. 2014/2015 MATERIA Economia Aziendale CLASSE 5 SEZIONE: A Amm.Finanz.Mark. DOCENTE Antonio Barone ORE DI LEZIONE 8 Ore Settimanali STRUMENTI Con noi

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s. 2013/2014. Elenco moduli Argomenti Metodi /Strumenti / Testi Letture 1 REVISIONE SOCIETA DI CAPITALI

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s. 2013/2014. Elenco moduli Argomenti Metodi /Strumenti / Testi Letture 1 REVISIONE SOCIETA DI CAPITALI Pagina 1 di 8 DISCIPLINA: ECONOMIA AZIENDALE INDIRIZZO: IGEA 5AR DOCENTE : PINI MARIA GABRIELLA Elenco moduli Argomenti Metodi /Strumenti / Testi Letture 1 ISIONE SOCIETA DI CAPITALI 2 I CARATTERI DELLE

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA2. Progettazione curricolare della lingua inglese

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA2. Progettazione curricolare della lingua inglese ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA2 Progettazione curricolare della lingua inglese FINALITÀ/TRAGUARDI Le finalità dell insegnamento delle lingue straniere nella scuola secondaria di I grado, inserita nel vasto

Dettagli