Presidenza del Consiglio dei Ministri ATTIVITÁ DEL CNB 2014

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Presidenza del Consiglio dei Ministri ATTIVITÁ DEL CNB 2014"

Transcript

1 Presidenza del Consiglio dei Ministri ATTIVITÁ DEL CNB 2014

2 IL CNB Il CNB ha assunto in questi ultimi anni un ruolo di considerevole importanza nell ambito del dibattito nazionale ed internazionale. L Italia è uno dei primi Paesi in Europa che ha istituito un Comitato Nazionale (con Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri il 28 marzo 1990) nell ambito delle nuove questioni emergenti dal continuo e rapido progresso della scienza e della tecnologia in biomedicina. Seppur con strutture diversificate (per quanto attiene l istituzione, la composizione, i compiti), sia sul Continente che fuori del Continente la maggior parte dei Paesi ha sentito l esigenza di costituire un organo che radunasse esperti di discipline diverse, che potesse autorevolmente pronunciarsi sui temi delicati e di particolare urgenza a fronte dell avanzamento ineludibile ed inarrestabile tecno-scientifico in ambito biomedico e sociale. Duplice la funzione del Comitato: la funzione di consulenza etica presso il Governo, il Parlamento e le altre istituzioni in vista dell elaborazione normativa e la funzione di informazione nei confronti dell opinione pubblica sui problemi nell ambito delle scienze della vita e della cura della salute. 1. Partecipazione a conferenze LE ATTIVITA A LIVELLO NAZIONALE I membri del CNB hanno partecipato a vari convegni di bioetica organizzati sul territorio nazionale. - Il 18 marzo 2014 la Dott.ssa Grazia Zuffa ha partecipato al convegno Salute in carcere oggi, promosso dalla Società Italiana di Medicina e Sanità Penitenziaria, col patrocinio del Senato della Repubblica; - il 27 marzo 2014, presso la Camera dei Deputati, la Prof.ssa Cinzia Caporale è intervenuta, in qualità di rappresentante del Comitato Nazionale per la Bioetica, alla conferenza "La consulenza etica in ambito sanitario in Italia". L'iniziativa, promossa dall'università Cattolica del Sacro Cuore, dall Università degli Studi dell Insubria e dalla Fondazione Lanza, è stata l'occasione per presentare i contenuti e gli obiettivi del Documento di Trento, elaborato dal Gruppo Nazionale di Etica e Consulenza Etica in ambito Sanitario. - il 17 giugno 2014 i Proff. Da Re, Canestrari e Frati hanno partecipato ad un convegno organizzato dall Università di Padova in occasione dell inaugurazione del Laboratorio di bioetica clinica - il 26 ottobre 2014 il Prof. Salvatore Amato ha presieduto una sessione del Convegno Nazionale dei Medici Sportivi; Attività del CNB

3 2. Audizioni in plenaria - 27 febbraio 2014: il Prof. Carlo Caltagirone (membro del CNB) è stato ascoltato in merito al parere Alzheimer e Bioetica ; - 20 marzo 2014: il Sen. Prof. Amedeo Bianco (Presidente della Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri) è stato ascoltato in merito al nuovo Codice di Deontologia Medica; - 21 marzo 2014: il Prof. Bruno Dallapiccola (membro del CNB) è stato ascoltato su Il punto sulla medicina personalizzata (analisi genomica delle malattie complesse) ; - 23 maggio: il Prof. Stefano Semplici (Presidente del Comitato Internazionale di Bioetica dell Unesco) è stato ascoltato per un approfondimento delle tematiche oggetto di dibattito nel Comitato di Bioetica dell Unesco; - 11 dicembre: il Prof. Mario De Curtis (Membro del CNB) è stato ascoltato in merito al parere Diseguaglianze alla nascita. 3. Audizioni nei gruppi di lavoro Comitati etici 23 gennaio 2014: Prof. Sergio Pecorelli (Presidente dell AIFA); Tutela degli animali impiegati dall'uomo in attività ludiche 23 gennaio 2014: Dott. Enrico Alleva, (Direttore del Dipartimento di Biologia Cellulare e Neuroscienze dell Istituto Superiore di Sanità) Moderne tecniche di contenzione e problemi bioetici 10 aprile 2014: Dott. Piero Cipriano Azienda Ospedaliera San Filippo Neri di Roma); 10 luglio 2014: Prof. Piero Sangiorgio (Dipartimento di Salute Mentale di Frascati, Asl Rm H1); 18 settembre: Prof.ssa Maria Grazia Giannichedda (Presidente della Fondazione Franca e Franco Basaglia). Bioetica e divulgazione scientifica 10 luglio 2014: Dott.ssa Maria Emilia Bonaccorso (Capo Redattore Servizio Salute ANSA). Attività del CNB

4 Analisi genomiche e gestione big data 18 settembre 2014: Prof. Alberto Piazza (Dipartimento Scienze Mediche dell Università degli Studi di Torino). 4. Audizioni del CNB presso Organi Parlamentari 28 maggio 2014: il Prof. Salvatore Amato, membro del CNB è stato audito dalla 12 Commissione Permanente Igiene e Sanità del Senato, nell'ambito della indagine conoscitiva su origine e sviluppi del cosiddetto caso Stamina. 5. Rapporti con la stampa e diffusione dei Pareri Il CNB ha informato gli organi di stampa sulle attività in svolgimento mediante periodici comunicati stampa. A seguito dell approvazione di ogni parere, è stato inserito il comunicato stampa sul sito della Presidenza del Consiglio dei Ministri e inviato ai giornali e alle televisioni. Ogni parere approvato è stato inviato al governo, ai parlamentari interessati, a enti di studio e ricerca selezionati in riferimento ai diversi temi. Inoltre, sono stati tenuti rapporti di collaborazione con le principali testate giornalistiche, agenzie e redazioni televisive. 6. Conferenza per le scuole Il 5 ed il 6 dicembre 2014 a Firenze si è tenuta la XI Conferenza Nazionale per le Scuole patrocinata dal CNB dal tema Bioetica e Neuroscienze. L inaugurazione della Conferenza è avvenuta a Palazzo Vecchio e il convegno è proseguito presso Villa Aurora. La Conferenza è stata coordinata dalle Proff.sse Luisella Battaglia e Monica Toraldo di Francia; a questo incontro hanno partecipato rappresentanti di 12 Scuole Secondarie Superiori provenienti da varie regioni italiane ognuna con una considerevole delegazione di studenti che hanno preso la parola e presentato le loro riflessioni. I membri del CNB che hanno presenziato alla conferenza sono stati i Proff.ri Carlo Caltagirone, Marianna Gensabella, Antonio Da Re, Carlo Casonato, Cinzia Caporale, Bruno Dallapiccola, Salvatore Amato. 7. Conferenza con studenti universitari Il 23 ottobre 2014, in occasione della riunione plenaria che si è tenuta a Trento, i membri del CNB hanno partecipato ad un incontro con gli studenti presso l Università, dal titolo: Il CNB incontra gli studenti. L evento è stato organizzato su iniziativa del Prof. Carlo Casonato, membro del CNB. Alla presenza del Direttore del Dipartimento di Giurisprudenza, prof. Giuseppe Nesi e del Prorettore, prof. Paolo Collini, gli studenti hanno Attività del CNB

5 posto varie domande sulle tematiche che affronta il CNB. A seconda di queste tematiche e delle competenze coinvolte hanno risposto ai quesiti degli studenti i Proff.ri Salvatore Amato, Luisella Battaglia, Stefano Canestrari, Cinzia Caporale, Bruno Dallapiccola, Antonio Da Re, Carlo Flamigni, Paola Frati, Silvio Garattini, Marianna Gensabella, Assunta Morresi, Demetrio Neri, Andrea Nicolussi, Monica Toraldo Di Francia, Giancarlo Umani Ronchi, Grazia Zuffa, Carla Bernasconi e Rosaria Conte. I lavori sono stati introdotti dalla vicepresidente Prof.ssa Laura Palazzani, che ha presieduto la discussione. Al termine del dibattito sono state premiate le migliori tesi di bioetica e biodiritto degli studenti laureati dell Università di Trento. 8. Conferenza alla cittadinanza Il 23 ottobre 2014, in occasione della riunione plenaria che si è tenuta a Trento, i membri del CNB hanno partecipato ad un incontro con la cittadinanza dal titolo La ricerca clinica e la cura oggi alla presenza del Rettore dell Università, Prof.ssa Daria de Pretis e dell Assessora alla Salute, dott.ssa Donata Borgonovo Re. L incontro è stato introdotto dal Prof. Carlo Casonato e presieduto dalla vicepresidente Prof. Laura Palazzani. Il Prof. Silvio Garattini ha tenuto una relazione su I farmaci tra mito e realtà ; successivamente si è svolta una tavola rotonda dal titolo Ricerca clinica e cura oggi: etica, diritti e responsabilità in cui sono intervenuti i Proff. Bruno Dallapiccola e Carlo Flamigni; hanno partecipato al dibattito i Proff.ri Stefano Canestrari, Assunta Morresi e Demetrio Neri. LE ATTIVITA INTERNAZIONALI 1. Incontri con i Comitati in Europa: Forum of National Ethics Councils (Nec Forum). Presidenza italiana del semestre europeo Il CNB prende parte regolarmente agli incontri periodici dei Comitati di Bioetica dei Paesi membri dell Unione europea (Nec Forum) attraverso i Vicepresidenti o altri membri designati dall Ufficio di Presidenza. Il Forum costituisce una piattaforma europea per lo scambio di best practices ed informazioni relative alle principali tematiche bioetiche emergenti nei diversi Paesi europei, nonché una riflessione comune su temi rilevanti condivisi. A partire dal 2011 la Commissione europea ha stabilito di procedere ad un solo incontro annuale del Nec Forum in luogo delle due riunioni semestrali convocate in precedenza. Allo scopo di razionalizzare gli incontri, evitando sovrapposizioni, è stato confermato l incontro congiunto del Nec Forum con il Gruppo dei consiglieri sull etica delle scienze e delle nuove tecnologie della Commissione europea (European Group on Ethics in Science and New Technologies - EGE), e avviata la prassi di far precedere il meeting dall incontro dell International Dialogue on Bioethics. In attuazione del nuovo indirizzo, si sono svolti a Roma dal 18 al 20 novembre nell ambito del Semestre di Presidenza Italiana dell Unione Europea due importanti incontri internazionali, promossi dal Comitato Nazionale per la Bioetica, sotto l egida della Attività del CNB

6 Commissione Europea: la 20 edizione del Forum dei Comitati Etici Nazionali (NEC Forum), rappresentati all interno dei 28 Paesi membri dell UE e la riunione del Gruppo Europeo di Etica nelle Scienze e nelle Nuove Tecnologie (EGE). L iniziativa è stata curata e organizzata dalla vicepresidente Prof.ssa Laura Palazzani, con il coordinamento della Dott.ssa Agnese Camilli ed il supporto della Dott.ssa Loredana Persampieri e del Dott. Carlo Santoro. Il Forum internazionale, oltre alla presenza di autorità della Commissione europea, nonché dei rappresentanti dei diversi Comitati etici europei, ha visto l autorevole partecipazione del Vicepresidente della Commissione Presidenziale per lo Studio delle Questioni di Bioetica degli Stati Uniti. La relazione introduttiva del Dott. James Wagner ha posto l accento sulla collaborazione internazionale in bioetica. La rapida globalizzazione della ricerca fa emergere la necessità di intessere sinergie internazionali, sollecitando la bioetica, spesso frammentata da un pluralismo scientifico, oltre che etico e giuridico, ad identificare soluzioni minime condivise, anche sul piano biopolitico. Tale aspetto è stato rilevato, altresì, nel contesto della discussione sulle tecnologie per la sicurezza e la sorveglianza, tema del recente parere illustrato dalla delegazione dello European Group on Ethics in Science and New Technologies (EGE). Una sessione del NEC Forum è stata, inoltre, dedicata al tema Biological and Health Data: ethical and legal issues. Nell ambito della citata sessione, il Prof. Lorenzo d Avack, Vicepresidente Vicario del CNB, ha esposto una presentazione su Paediatric Biobanks, tema che, peraltro, costituisce oggetto di un Parere del CNB di aprile Tra le principali problematiche affrontate nel corso della discussione etica, si annoverano le seguenti: le modalità di raccolta dei campioni biologici e genetici; la rilevazione del consenso informato, particolarmente complesso con riguardo ai minori; il diritto alla privacy o il dovere sociale di comunicazione pubblica dei risultati; la contrapposizione tra diritto di sapere e non sapere o dovere di sapere, in relazione a patologie genetiche trasmissibili. Un altro argomento estrinsecato durante lo svolgimento dei lavori riguarda l integrità della ricerca, alla luce del dibattito attualmente in corso in Europa, circa la possibile elaborazione di un codice di condotta per i ricercatori, finalizzato alla costituzione di una cultura della ricerca deontologicamente trasparente. Tale sessione è stata introdotta dalla Prof.ssa Cinzia Caporale, componente del Comitato. La Prof.ssa Lucetta Scaraffia, membro del CNB, dal canto suo, è intervenuta introducendo i lavori della sessione relativa a Ethics and Neurosciences. Al riguardo, l attenzione viene incentrata sulle neuroscienze e neurotecnologie, che consentono di acquisire conoscenze sulle funzionalità cerebrali in modo non invasivo e più preciso rispetto al passato, mediante la visualizzazione in vivo su soggetti sani durante l esecuzione di compiti. La riflessione si è, pertanto, focalizzata sull esame dei profili etici ed antropologici che ne derivano. Nell ambito dei gruppi di lavoro, significativo è stato, altresì, il contributo offerto dalla Prof.ssa Monica Toraldo di Francia, componente del CNB, attraverso il coordinamento del gruppo di lavoro sul tema Citizenship and Science. Dai molteplici temi trattati è emersa l esigenza che venga avviato, in Europa, un dialogo allargato sui nuovi problemi etici derivanti dalle tecno-scienze, anche nell ottica di una critica presa di coscienza sociale. Il Forum ha contribuito a compiere un passo in avanti decisivo, in vista di una prosecuzione del dialogo improntato alla ricerca di elementi minimi condivisi a livello europeo, a partire dal riconoscimento dei diritti umani fondamentali. Al termine dei lavori, i delegati della Commissione europea e dei vari paesi europei si sono congratulati con il CNB per l alto valore scientifico dell incontro internazionale, nonché per gli interessanti profili di riflessione emersi dal confronto, elogiando l operato del Attività del CNB

7 Comitato nell individuazione di priorità tematiche di rilevanza globale, a beneficio dell immagine del Paese su scala internazionale. 2. Incontri con i Comitati nel mondo: International Dialogue in Bioethics Il 21 ottobre 2014 si è svolta a Bruxelles la sesta riunione dell International Dialogue on Bioethics (IDB). La Prof. Laura Palazzani ha rappresentato il CNB all interno del consesso internazionale. Sono stati invitati a partecipare all evento i membri dell EGE, i Presidenti di 15 Comitati etici nazionali di 15 stati non-ue, i Presidenti dei Comitati nazionali di etica (NEC) dei 28 Stati membri dell'unione europea, nonché i rappresentanti di alcune Organizzazioni internazionali (agenzie delle Nazioni Unite, OCSE e Consiglio d'europa). 3. Incontri con il Gruppo Europeo sull Etica delle Scienze e delle Nuove Tecnologie: European Group on Ethics in Science and New Technologies (EGE) Con decisione del Presidente della Commissione europea sulla nomina dei membri del Gruppo europeo sull etica delle scienze e delle nuove tecnologie per il quarto mandato, del 10 gennaio 2011 (in GUUE del 15 gennaio 2011 n. C 12, p. 9), la Prof.ssa Laura Palazzani è stata nominata membro dell EGE per il quinquennio A partire dal 2011, pertanto, il CNB nella persona della Vicepresidente, Prof.ssa Palazzani, prende parte regolarmente ai lavori dell EGE, nell ambito delle riunioni congiunte con il NEC Forum e, su invito dello stesso EGE, in occasione degli incontri con i rappresentanti dei Comitati di etica e di bioetica degli Stati membri dell Unione europea precedenti l adozione di un nuovo parere. Nel 2014, il CNB ha contribuito alla pubblicazione Ethically Speaking (issue n. 19, 2014) proseguendo l impegno assunto nel 2012 e nel predisposta dalla Segreteria dell European Group on Ethics in Science and New Technologies (EGE), con degli elaborati a cura della Prof.ssa Laura Palazzani e della Dott.ssa Loredana Persampieri, aventi ad oggetto la descrizione delle attività recenti del CNB e una sintesi dei pareri approvati nel periodo aprile luglio Rapporti con il Consiglio d Europa Nel corso del 2014, a cura del Prof. Francesco D Agostino e della Prof.ssa Laura Palazzani, è stata data risposta ad un questionario tematico elaborato dal Comitato Diritti umani e Bioetica (DH-BIO) 1 del Consiglio d Europa ed è proseguita l attività di scambio d informazioni e aggiornamenti sulle reciproche attività, preparazione degli incontri periodici, consultazioni pubbliche ed indagini conoscitive. La delegazione italiana ha provveduto a compilare il seguente questionario: 1 Il 1 gennaio 2012, a seguito della riorganizzazione degli organismi intergovernativi del Consiglio d Europa, il Comitato per la Bioetica (DH-BIO) ha assunto le competenze del Comitato Direttivo per la Bioetica (CDBI) per i compiti assegnati dalla Convenzione sui Diritti dell Uomo e la Biomedicina, così come per il lavoro intergovernativo per la protezione dei diritti umani nel campo della biomedicina. Attività del CNB

8 - Questionnaire on medical technologies and data protection issues (lavoro congiunto DH-BIO e Comité de la Convention pour la protection des personnes à l égard du traitement automatisé des données à caractère personnel, T-PD) ; Sono stati inviati, a cura dei vicepresidenti Proff. Laura Palazzani e Lorenzo d Avack, i commenti sui seguenti Documenti: 1. Protocole additionnel relatif à la protection de la dignité et des droits fondamentaux des personnes atteintes de troubles mentaux à l égard du placement et du traitement involontaires, marzo 2014; 2. Projet de Déclaration relative à l interdiction de toute forme de commercialisation d organes humaines (DH-BIO/CD-P-TO), maggio 2014; 3. Projet de Recommendation relative à l utilisation à des fins d assurance d information personnelles liées à la santé, en particulier celles de nature génétique et predictive (DH-BIO), giugno 2014; 4. Projet d étude sur les questions éthiques soulevées par les sciences et les technologies émergentes et leur convergence; 5. Projet de Recommendation sur la recherche utilisant du matériel biologique d origine humaine (DH-BIO), agosto 2014 ; Sono stati, inoltre, formulati, a cura dei Proff. Laura Palazzani e Lorenzo d Avack, aggiornamenti ed approfondimenti (ottobre 2014) in materia di : 1) Développements dans le domaine de la bioéthique ; 2) Développements législatifs en matière de transfert nucléaire et leur relation avec l article 18.2 de la Convention ; 3) Document de base sur le diagnostic préimplantatoire et prénatal. Il Prof. Francesco D Agostino e la Prof.ssa Laura Palazzani in sua sostituzione - partecipano regolarmente in rappresentanza dal CNB - agli incontri organizzati nell ambito delle attività previste dal DH-BIO, e stabiliscono opportuni contatti assidui con la Rappresentanza Italiana presso il Consiglio d Europa, al fine di operare in sinergia con l insieme dell azione italiana all estero. La Prof.ssa Laura Palazzani è stata nominata come esperto nell ambito della Steering Committee per la organizzazione il 2-5 maggio 2015 di un convegno, a cura del Consiglio d Europa, sulle tecnologie convergenti. 5. Rapporti con l Unesco Il CNB interagisce in maniera sistematica con i due comitati di bioetica dell UNESCO, il Comitato Internazionale per la Bioetica (CIB) con il quale ha uno scambio periodico di informazioni per mezzo del rappresentante italiano, Prof. Stefano Semplici, e con il Comitato intergovernativo per la bioetica (CIGB). In alcune occasioni l UNESCO ha preso contatto con il CNB, tra l altro per acquisire informazioni in merito alla composizione e alle attività da inserire nel database Global Ethics Observatory (GEObs1), che ha lo scopo di creare un network globale di soggetti operanti nell ambito della bioetica, di assistere gli Stati membri dell UNESCO nell istituzione di comitati di bioetica e di promuovere l armonizzazione internazionale in questo contesto Attività del CNB

9 ( Il CNB ha provveduto ad aggiornare i databases relativi alla ratifica da parte dell Italia di alcune convenzioni internazionali e alla corrispondenza tra norme della Dichiarazione dell UNESCO su Bioetica e Diritti Umani e norme nazionali di vario rango e grado. L interazione con il CNB è stata particolarmente apprezzata dal Prof. Stefano Semplici, Presidente del Comitato Internazionale di Bioetica presso l'unesco, il quale ha tra l altro evidenziato come la fecondità di tale collaborazione sia stata assunta a modello di riferimento per gli altri Paesi.Il 23 maggio 2014, il Prof. Stefano Semplici è stato audito in relazione alle attività del Comitato da lui presieduto 6. Rapporti con l Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) Il Global Summit, organizzato dal Dipartimento di etica dell Organizzazione Mondiale della Sanità, consente un interscambio di informazioni e una discussione internazionale sui temi di bioetica. Si tratta di un incontro biennale, iniziato nel 1996: si è svolto a S. Francisco, Tokyo, Londra, Brasilia, Canberra, Pechino, Parigi, Singapore, Cartagena. Nel 2014, la presidenza del Global Summit è stata affidata al Comitato di Bioetica del Messico. All evento ha preso parte la Prof.ssa Laura Palazzani, la quale è stata invitata ad introdurre e presiedere la sessione intitolata Comitati Nazionali di Bioetica: profilo, ruolo, funzione. Fra i numerosi elementi emersi dal dibattito, si segnala quanto segue: l importanza della informazione e partecipazione critica attiva della società; la misurazione dell impatto del ruolo dei Comitati a livello biogiuridico e biopolitico; la sostenibilità economica e politica dei Comitati; la rilevanza di istituire comitati nazionali per il coordinamento dell etica nella ricerca; la necessità di maggiori interscambi tra i comitati a livello regionale. Gli altri argomenti oggetto di analisi hanno riguardato, in particolare: emerging health technologies; universal health coverage; research ethics. 7. Rapporti con l OCSE Il 13 maggio 2014 il Presidente Francesco Paolo Casavola ha designato il Prof. Carlo Caltagirone quale rappresentante del CNB presso il G8 World Dementia Council Meeting, tenutosi a Parigi il 23 luglio 2014 e organizzato dal Segretariato della Direzione Scienza e Industria dell Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OCSE). In tale contesto, i temi connessi alle politiche dell innovazione, nell ambito delle ricerche per la malattia di Alzheimer, sono stati oggetto di trattazione e di particolare approfondimento. 8. Partecipazione a conferenze - il 23 luglio 2014 il Prof. Carlo Caltagirone ha partecipato a Parigi al Second meeting of the World Dementia Council; - il 19, 20 e 21 novembre 2014 la Prof.ssa Rosaria Conte (rappresentante del CNR nel CNB) ha organizzato a Roma la conferenza Science Innovation and Society - Responsable Attività del CNB

10 Research and Innovation Conference. La Prof.ssa Laura Palazzani è stata nominata nella Steering Committee del Convegno. 9. Traduzioni dei Pareri in inglese Già da tempo, il CNB ha effettuato, a cura della Prof.ssa Laura Palazzani, una importante attività di internazionalizzazione, che ha favorito la visibilità all estero, la diffusione dei documenti e l instaurazione di contatti e rapporti internazionali. La internazionalizzazione del CNB è stata possibile mediante: - la cura del sito in inglese, con la messa in rete della presentazione e compiti del CNB, dell elenco dei Pareri, Mozioni e Risposte in lingua inglese e di un abstract in inglese per ogni Parere; - la traduzione di tutti i Pareri approvati, in particolare di quelli più rilevanti nella discussione internazionale e dei più recenti; Le traduzioni sono state effettuate da traduttori opportunamente selezionati con specifica competenza in bioetica (Proff. Victoria Bailes, Marina Fella). E stato rilevante l apporto della Dott.ssa Loredana Persampieri per la revisione dei pareri tradotti. Sono state, inoltre, aggiornate le brochures in italiano e inglese che raccolgono la lista di tutti i documenti adottati dal CNB e un indirizzario di tutti i comitati etici europei nonchè una mailing list per facilitare i contatti internazionali. PUBBLICAZIONE E PROMOZIONE DEI PARERI DEL CNB In occasione del ventennale dall istituzione del CNB, e grazie al supporto del Capo Dipartimento per le Risorse Strumentali della Presidenza del Consiglio dei Ministri, il Ministro per il Turismo e il Coordinatore della Struttura di missione per il rilancio dell immagine dell Italia, è stato possibile realizzare una pen drive che raccoglie tutti i pareri elaborati dal CNB dalla sua istituzione. Si tratta di uno strumento di divulgazione delle attività e pareri del CNB, che è stato distribuito a tutti i rappresentati dei Comitati di Bioetica del mondo, in occasione dei numerosi incontri internazionali. Nel corso dell anno 2014 le pen drive sono state aggiornate. Nell ottica di un progetto di più ampio respiro che mira alla realizzazione di una collana di tutti i pareri elaborati dal CNB, si prosegue nel lavoro di redazione di tutti i lavori del CNB che ad oggi ha portato alla pubblicazione dei pareri approvati dal 2003 al 2012 incluso. Si è in attesa della pubblicazione del volume relativo ai pareri del Tali volumi vengono inviati alle Università, agli Istituti scientifici, ai Comitati etici internazionali, ai componenti dell EGE e a numerose biblioteche nazionali ed internazionali, ove è stata avviata la collana dei Pareri del CNB italiano. Il CNB grazie alla collaborazione del Dipartimento per l Informazione e l Editoria ha provveduto alla pubblicazione dei volumi della collana parallela, relativa agli eventi e agli approfondimenti. In particolare sono stati pubblicati gli atti del Convegno in memoria della Prof.ssa Rita Levi Montalcini e gli atti della Conferenza Internazionale Ruolo e Funzioni dei Comitati di Bioetica. Attività del CNB

11 La Prof.ssa Monica Toraldo di Francia, nell ambito dell attività di promozione dei Pareri del CNB ha svolto la seguente attività: - il 10 marzo presso il Dipartimento di Scienze della Formazione dell Università degli Studi di Genova è intervenuta alla presentazione del libro Bioetica e genetica. Indagini cliniche e biobanche tra etica, politica e società (Franco Angeli 2013). - Il 9 maggio, nell ambito del Dottorato di Biodiritto dell Università degli Studi di Bologna è intervenuta alla presentazione e discussione del volume Bioetica e genetica. Indagini cliniche e biobanche tra etica, politica e società. - Il 6 giugno a Firenze ha tenuto la lettura introduttiva su Guerre e etica al Convegno nazionale FNOMCEO Le donne medico e la medicina di genere. - Il 28 ottobre a Firenze, nel corso della Giornata europea della giustizia civile ha tenuto una relazione su Applicazioni biotecnologiche ed errore medico: scambio di embrioni e il c.d. caso Pertini, prendendo come riferimento il documento del CNB. - E intervenuta al XXXV Congresso Nazionale SIFO (Pescara16-19 ottobre 2014) svolgendo una relazione su Equità nell accesso alle cure: le malattie rare e i farmaci orfani, citando i documenti del CNB sul tema. - Nel settembre 2014, in qualità di membro del gruppo di studio, istituito dalla Regione Toscana per produrre un documento, valido per tutte le sezioni del comitato etico regionale (C.E.R.), contenente le linee guida sul paziente incapace negli studi clinici oggetto di autorizzazione, ha preso come riferimento il documento del CNB La sperimentazione clinica in pazienti adulti o minori che non sono in grado di dare il consenso informato in situazioni di urgenza. - Nel dicembre 2014 in occasione dell istituzione, da parte della Regione Toscana, del Centro di Coordinamento aziendale per la promozione della sanità di genere", è stata nominata (in quanto membro del CNB) nel Comitato scientifico del Centro, facendo poi avere a tutti i membri i documenti del CNB sulla materia. - Nel ciclo di seminari svolti nel 2014 e organizzati dal Comitato Etico Pediatrico della Regione Toscana (di cui è vicepresidente) su Bioetica clinica e metodologia della ricerca scientifica ha proposto lo studio dei documenti del CNB. A questi seminari ha preso parte come organizzatrice e docente. INCONTRI ISTITUZIONALI Il 10 luglio 2014, il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, ha ricevuto al Quirinale una delegazione del Comitato Nazionale di Bioetica guidata dal Prof. Francesco Paolo Casavola. Il Professore ha evidenziato le questioni poste alle persone e alla società nel suo complesso dai progressi scientifici e dall evoluzione della vita umana. Il Presidente Napolitano ha sottolineato che il silenzio osservato negli ultimi tempi dal Parlamento su queste materie non può costituire un atteggiamento soddisfacente rispetto a problemi la cui complessità e acutezza continua ad essere largamente avvertita Attività del CNB

REGOLAMENTO CONSULTA DELLE PERSONE CON DISABILITA

REGOLAMENTO CONSULTA DELLE PERSONE CON DISABILITA COMUNE DI CARRARA Decorato di Medaglia d Oro al Merito Civile REGOLAMENTO CONSULTA DELLE PERSONE CON DISABILITA Approvato in data con deliberazione consiliare n. Premesso che la Legge 5 Febbraio 1992 n.

Dettagli

RACCOLTA ABSTRACT E PUBBLICAZIONI

RACCOLTA ABSTRACT E PUBBLICAZIONI Indice PREFAZIONE INTRODUZIONE La Consulta dei Medici in Formazione Specialistica SItI L attività della Consulta Normativa MATERIALI E METODI Studi inclusi RISULTATI Competenze teoriche - Attività didattica

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA REGOLAMENTO CENTRO DI SICUREZZA STRADALE (DISS) (Centro Universitario ai sensi dell art.6 del Regolamento per l Istituzione ed il funzionamento dei Centri Universitari,

Dettagli

Chiesa di San Vidal Campo Santo Stefano

Chiesa di San Vidal Campo Santo Stefano INAUGURAZIONE SEDE DELL ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITA. & CONFERENZA EUROPEA DEI MINISTRI REGIONALI E DEGLI ASSESSORI ALLA SANITA Venezia, 15 dicembre 2003 Chiesa di San Vidal Campo Santo Stefano

Dettagli

ENI AWARD 2016 REGOLAMENTO

ENI AWARD 2016 REGOLAMENTO ENI AWARD 2016 REGOLAMENTO Articolo 1 Caratteri generali Dal 2008 eni ha istituito eni award, per premiare e promuovere la ricerca e l innovazione tecnologica nel campo dell energia e dell ambiente. Articolo

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA DELL AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI RACCONIGI

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA DELL AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI RACCONIGI REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA DELL AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI RACCONIGI Art. 1 Oggetto del Regolamento Il presente regolamento disciplina l attività del Comitato Unico

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 36 del 04.05.2006 Indice ART. 1 - OBIETTIVI...2 ART. 2 - FUNZIONI DELLA CONSULTA...2

Dettagli

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLE ATTIVITA' DI PROMOZIONE E SOSTEGNO DELLA RICERCA DEL CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE Approvato dal Consiglio direttivo nella seduta

Dettagli

"Paolo Baffi" Centre on International Markets, Money and Regulation

Paolo Baffi Centre on International Markets, Money and Regulation Centro Permanente di Ricerca Permanent Research Centre Acronimo BAFFI CENTRE Denominazione "Paolo Baffi" Centre on International Markets, Money and Regulation Oggetto di attività Economia e diritto dei

Dettagli

PROPOSTA DI DELIBERA

PROPOSTA DI DELIBERA COMUNE DI COMO PROPOSTA DI DELIBERA Oggetto: ISTITUZIONE DEL REGISTRO DELLE DICHIARAZIONI ANTICIPATE DI VOLONTA Il consiglio comunale di Como Premesso che: - Con l espressione testamento biologico (o anche

Dettagli

Comitato territoriale costituzione

Comitato territoriale costituzione Comitato territoriale - finalità CANALE STRUTTURATO DI DIALOGO L AZIENDA INCONTRA I SUOI STAKEHOLDERS UNIVERSITA CATEGORIE ECONOMICHE SCUOLE SUPERIORI ASSOCIAZIONI AMBIENTALISTE CONSUMATORI QUALITA DEI

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

ATTIVAMENTE INSIEME BIOTECH NEL CUORE DELLE BIOTECNOLOGIE: CELLULE STAMINALI E FARMACI ORFANI

ATTIVAMENTE INSIEME BIOTECH NEL CUORE DELLE BIOTECNOLOGIE: CELLULE STAMINALI E FARMACI ORFANI ATTIVAMENTE INSIEME BIOTECH NEL CUORE DELLE BIOTECNOLOGIE: CELLULE STAMINALI E FARMACI ORFANI In occasione del 60 compleanno della scoperta del DNA che l Europa festeggia con la settimana europea biotech,

Dettagli

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 REGOLAMENTO CENTRO ON LINE STORIA E CULTURA DELL INDUSTRIA: IL NORD OVEST DAL 1850 ARTICOLO 1 Obiettivi e finalità

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA ANZIANI

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA ANZIANI COMUNE DI CARRARA Decorato di Medaglia d Oro al Merito Civile REGOLAMENTO DELLA CONSULTA ANZIANI Approvato in data con deliberazione consiliare n. 1. E istituita la Consulta Anziani. Art. 1 ISTITUZIONE

Dettagli

Articolo 1 Composizione

Articolo 1 Composizione Regolamento interno di organizzazione per il funzionamento della Conferenza nazionale per la garanzia dei diritti dell infanzia e dell adolescenza Istituita dall art. 3, comma 7, della legge 12 luglio

Dettagli

Rev.1 del 30 maggio 2013. Il modello organizzativo

Rev.1 del 30 maggio 2013. Il modello organizzativo Rev.1 del 30 maggio 2013 Il modello organizzativo INDICE 1. Premessa 2. Missione 3. Sistema di responsabilità 4. Mappa dei processi 5. Mansionario 1. Premessa Un laboratorio congiunto di ricerca sui temi

Dettagli

REGOLAMENTO CENTRI DI RICERCA

REGOLAMENTO CENTRI DI RICERCA REGOLAMENTO CENTRI DI RICERCA (con la modifiche proposta al Senato Accademico nella seduta del 25 novembre 2014 e deliberate dal Comitato Esecutivo nella seduta del 10 dicembre 2014) Regolamento del Centro

Dettagli

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO 1 REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO Partenariato del Programma Operativo FESR Basilicata 2014-2020 (art. 5 Regolamento UE n. 1303/2/13; Regolamento Delegato (UE) n. 240/2014; D.G.R. n. 906 del 21 luglio 2014)

Dettagli

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1 Convenzione 187 CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1 La Conferenza generale dell Organizzazione Internazionale del Lavoro, Convocata a Ginevra dal Consiglio

Dettagli

Protocollo D Intesa. Tra. L Ufficio Scolastico Regionale Per L Umbria. Il Conservatorio F. Morlacchi di Perugia

Protocollo D Intesa. Tra. L Ufficio Scolastico Regionale Per L Umbria. Il Conservatorio F. Morlacchi di Perugia Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per l Umbria Direzione Regionale Protocollo D Intesa Tra L Ufficio Scolastico Regionale Per L Umbria E Il Conservatorio

Dettagli

Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato

Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato PROTOCOLLO DI INTESA TRA l AUTORITA PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI E L AUTORITA GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO L Autorità per le garanzie

Dettagli

CONAF Consiglio dell Ordine Nazionale dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali

CONAF Consiglio dell Ordine Nazionale dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali CONAF Consiglio dell Ordine Nazionale dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali Regolamento per il funzionamento del Centro Studi CONAF Consiglio dell Ordine Nazionale dei Dottori Agronomi e dei Dottori

Dettagli

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A PROTOCOLLO D'INTESA TRA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE (di seguito denominato Ministero) E DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A (di seguito denominata Casa Editrice) VISTO il decreto legislativo 16 aprile 1994, n.

Dettagli

Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 Azioni da adottare per il coinvolgimento del partenariato

Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 Azioni da adottare per il coinvolgimento del partenariato D I R E Z I O N E R E G I O N A L E A G R I C O L T U R A E S V I L U P P O R U R A L E, C A C C I A E P E S C A Area Programmazione Comunitaria, Monitoraggio e Sviluppo Rurale Programma di Sviluppo Rurale

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CONFERENZA COMUNALE PERMANENTE DELLE ASSOCIAZIONI E DEI CITTADINI PER LA PACE

REGOLAMENTO DELLA CONFERENZA COMUNALE PERMANENTE DELLE ASSOCIAZIONI E DEI CITTADINI PER LA PACE Comune di Casalecchio di Reno Provincia di Bologna REGOLAMENTO DELLA CONFERENZA COMUNALE PERMANENTE DELLE ASSOCIAZIONI E DEI CITTADINI PER LA PACE Approvato dal Consiglio Comunale nella seduta del 2005

Dettagli

ASSOCIAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI TREVISO

ASSOCIAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI TREVISO ASSOCIAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI TREVISO REGOLAMENTO DELLE COMMISSIONI DI STUDIO SULLE MATERIE OGGETTO DELLA PROFESSIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI

Dettagli

Il Gruppo di Lavoro SSFA sulla Farmacovigilanza E. Montagna

Il Gruppo di Lavoro SSFA sulla Farmacovigilanza E. Montagna Il Gruppo di Lavoro SSFA sulla Farmacovigilanza E. Montagna SSFA Nasce nel 1964 a Milano, dove ha tuttora la sua sede, su iniziativa di alcuni esperti di Scienze Farmacologiche impiegati nelle Industrie

Dettagli

PRYSMIAN S.P.A. COMITATO CONTROLLO E RISCHI. Regolamento. Regolamento del Comitato Controllo e Rischi

PRYSMIAN S.P.A. COMITATO CONTROLLO E RISCHI. Regolamento. Regolamento del Comitato Controllo e Rischi PRYSMIAN S.P.A. COMITATO CONTROLLO E RISCHI Regolamento Regolamento del Comitato Controllo e Rischi Data approvazione: 16/01/2007 Ultima modifica: 08/11/2012 Regolamento del Comitato Controllo e Rischi

Dettagli

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO AUTOANALISI D ISTITUTO SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO RAV A partire dal corrente anno scolastico tutte le scuole del Sistema Nazionale di Istruzione, statali e paritarie,

Dettagli

CHE FARE? - Ruolo dei medici e delle sue organizzazioni - Centralità della Formazione - Una rivoluzione culturale

CHE FARE? - Ruolo dei medici e delle sue organizzazioni - Centralità della Formazione - Una rivoluzione culturale CHE FARE? - Ruolo dei medici e delle sue organizzazioni - Centralità della Formazione - Una rivoluzione culturale 1 I Medici come si inseriscono sui temi ambientali oggi? I medici rappresentano per la

Dettagli

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE della Regione Art. 1 Costituzione E costituita su delibera della ConVol nazionale la Rete regionale ConVol della Regione come articolazione regionale della ConVol nazionale,

Dettagli

LINEE GUIDA PER IL POTENZIAMENTO DELL'ASSISTENZA AI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE

LINEE GUIDA PER IL POTENZIAMENTO DELL'ASSISTENZA AI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE Delibera di Giunta - N.ro 2004/1016 - approvato il 31/5/2004 Oggetto: LINEE GUIDA PER IL POTENZIAMENTO DELL'ASSISTENZA AI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE Prot. n. (SAM/03/27628) LA GIUNTA DELLA REGIONE

Dettagli

Delega al Governo in materia di riordino degli enti di ricerca - - Art. 1. Art. 1.

Delega al Governo in materia di riordino degli enti di ricerca - - Art. 1. Art. 1. DISEGNO DI LEGGE presentato dal Ministro dell università e della ricerca (MUSSI) di concerto col Ministro per le riforme e le innovazioni nella pubblica amministrazione (NICOLAIS) e col Ministro dell economia

Dettagli

ωεχϖβνµθωερτψυιοπ ασδφγηϕκτψυιοπασδφγηϕκλζξχϖβνµθ ερτψυιοπασδφγηϕκλζξχϖβνµθωερτψυι οπασδφγηϕκλζξχϖβνµθωερτψυιοπασδ

ωεχϖβνµθωερτψυιοπ ασδφγηϕκτψυιοπασδφγηϕκλζξχϖβνµθ ερτψυιοπασδφγηϕκλζξχϖβνµθωερτψυι οπασδφγηϕκλζξχϖβνµθωερτψυιοπασδ ωεχϖβνµθωερτψυιοπ ασδφγηϕκτψυιοπασδφγηϕκλζξχϖβνµθ ωερτψυιοπασδφγηϕκλζξχϖβνµθωερτψ υιοπασδφγηϕκλζξχϖβνµθωερτψυιοπασ δφγηϕκλζξχϖβνµθωερτψυιοπασδφγηϕκ λζξχϖβνµθωερτψυιοπασδφγηϕκλζξχϖ βνµθωερτψυιοπασδφγηϕκλζξχϖβνµθω

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

SI CONVIENE E SI STIPULA QUANTO SEGUE

SI CONVIENE E SI STIPULA QUANTO SEGUE CONVENZIONE FRA L ORDINE DEI MEDICI DI FIRENZE E L'UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI FIRENZE - FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA PER L'ATTUAZIONE DI A)..ATTIVITA' DI TIROCINIO CLINICO PRELAUREA NELL'AMBITO DEL

Dettagli

PROGETTO TAVOLO GIOVANI

PROGETTO TAVOLO GIOVANI PROGETTO TAVOLO GIOVANI Costituzione di un Tavolo di coordinamento con le associazioni di giovani di Cinisello Balsamo e le organizzazioni sociali che compongono il mondo delle realtà giovanili locali

Dettagli

Modelli Aziendali per le Amministrazioni Pubbliche a.a. 2009-2010

Modelli Aziendali per le Amministrazioni Pubbliche a.a. 2009-2010 Modelli Aziendali per le Amministrazioni Pubbliche a.a. 2009-2010 Fonte: Decimo rapporto sullo stato del sistema universitario (dicembre 2009) Studenti immatricolati Maturi anno 2007 Immatricolati a.a.

Dettagli

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali VISTO il Regolamento del Consiglio n.834/2007 del 28 giugno 2007 che abroga il Regolamento del Consiglio (CEE) n. 2092/91 del 24 giugno 1991 e disciplina la produzione biologica e l etichettatura dei prodotti

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE DELLA CONSULTA DEGLI STRANIERI. Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 81 del 30-10-2012

REGOLAMENTO COMUNALE DELLA CONSULTA DEGLI STRANIERI. Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 81 del 30-10-2012 REGOLAMENTO COMUNALE DELLA CONSULTA DEGLI STRANIERI Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 81 del 30-10-2012 Entrato in vigore il 2.11.2012 INDICE Art. 1 Istituzione Art. 2 Finalità Art.

Dettagli

CONVENZIONE QUADRO TRA L UNIVERSITÀ DEGLI STUDI SUOR ORSOLA BENINCASA DI NAPOLI L AUTORITÀ PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI

CONVENZIONE QUADRO TRA L UNIVERSITÀ DEGLI STUDI SUOR ORSOLA BENINCASA DI NAPOLI L AUTORITÀ PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI Allegato A alla delibera n. 458/15/CONS CONVENZIONE QUADRO TRA L UNIVERSITÀ DEGLI STUDI SUOR ORSOLA BENINCASA DI NAPOLI E L AUTORITÀ PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI La presente convenzione quadro regola

Dettagli

INNOVATION LAB DISABILITY MANAGEMENT

INNOVATION LAB DISABILITY MANAGEMENT INNOVATION LAB DISABILITY MANAGEMENT Sommario Storia e Struttura... 2 Oggetto di indagine dell Innovation Lab... 3 A chi è indirizzato l Innovation Lab... 3 Metodologia di lavoro... 3 Obiettivi e output...

Dettagli

Regolamento della Consulta delle Associazioni del Comune di Villa d Almè. Adozione testo definitivo del 02/05/2014

Regolamento della Consulta delle Associazioni del Comune di Villa d Almè. Adozione testo definitivo del 02/05/2014 Regolamento della Consulta delle Associazioni del Comune di Villa d Almè Adozione testo definitivo del 02/05/2014 Art.1 RIFERIMENTI ALLO STATUTO COMUNALE 1 Il presente Regolamento si ispira al Titolo III

Dettagli

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione PROVINCIA DI POTENZA Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio Home PIANO D AZIONE ENEPOLIS Indice ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione L attività E comprende tre azioni specifiche;

Dettagli

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE Dicembre, 2014 Il Sistema di misurazione e valutazione della performance... 3 Il Ciclo di gestione della performance... 5 Il Sistema di misurazione e valutazione

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE PER L AMBIENTE

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE PER L AMBIENTE REGOLAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE PER L AMBIENTE approvato con approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 18 del 14/02/2005 Pagina 1 di 5 Art. 1 ISTITUZIONE Il Comune di Bari istituisce la

Dettagli

DECRETO DEL COMMISSARIO AD ACTA (Delibera del Consiglio dei Ministri del 28 ottobre 2009)

DECRETO DEL COMMISSARIO AD ACTA (Delibera del Consiglio dei Ministri del 28 ottobre 2009) DECRETO DEL COMMISSARIO AD ACTA DECRETO n. 13 15 02 2010 OGGETTO: ASL RM/A - parere positivo ai sensi l art. 3 Decreto Commissariale n. U0016 27 febbraio 2009. IL COMMISSARIO AD ACTA VISTA la Legge costituzionale

Dettagli

PROGETTO INTERCULTURALE DI RETE

PROGETTO INTERCULTURALE DI RETE CENTRO DI ALFABETIZZAZIONE IN ITALIANO L2 Istituto Comprensivo C. Angiolieri Siena Centro di Alfabetizzazione Italiano L2 C. Angiolieri Scuola Secondaria di II grado Scuola Secondaria di I grado Scuola

Dettagli

Piano annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente

Piano annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE "ANTONIO GRAMSCI" Albano/Pavona ANNO SCOLASTICO 2014/15 Piano annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente PREMESSA La formazione e l aggiornamento

Dettagli

- OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo

- OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione Direzione generale per gli ordinamenti scolastici e la valutazione del sistema

Dettagli

La rete per la promozione della salute in Lombardia

La rete per la promozione della salute in Lombardia La differenza che vale Gli ospedali di ANDREA: amici del bambino e della sua famiglia Bosisio Parini (LC) - 12-14 Novembre 2009 - IRCCS E. MEDEA La rete per la promozione della salute in Lombardia Giancarlo

Dettagli

È adottato e posto n vigore Il seguente

È adottato e posto n vigore Il seguente STATUTO E REGOLAMENTO PER LA FORMAZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO SCIENTIFICO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DI CORSI DA PARTE DI VILLA SERENA S.P.A. PROVIDER E.C.M. ACCREDITATA PROVVISORIAMENTE

Dettagli

La violenza sulle donne è una violazione dei Diritti Umani come stabilito, per la prima volta nel 1992 dalla Raccomandazione n.

La violenza sulle donne è una violazione dei Diritti Umani come stabilito, per la prima volta nel 1992 dalla Raccomandazione n. Piano d azione straordinario contro la violenza sessuale e di genere Sala Polifunzionale Presidenza del Consiglio dei Ministri Roma, 7 maggio 2015 Il Piano attua la Convenzione sulla prevenzione e la lotta

Dettagli

STATUTO DELLA CONSULTA GIOVANILE COMUNALE

STATUTO DELLA CONSULTA GIOVANILE COMUNALE STATUTO DELLA CONSULTA GIOVANILE COMUNALE Approvato con deliberazione C.C. n. 11 del 24 febbraio 2005 e modificato con deliberazione C.C. n. 55 del 20 dicembre 2006 STATUTO DELLA CONSULTA GIOVANILE DEL

Dettagli

Roberto Fantozzi. Università di Torino. Dipartimento di Scienza e Tecnologia del Farmaco,

Roberto Fantozzi. Università di Torino. Dipartimento di Scienza e Tecnologia del Farmaco, Roberto Fantozzi Dipartimento di Scienza e Tecnologia del Farmaco, Università di Torino Comitato Etico Interaziendale A.O.U. Maggiore della Carità, Novara Regione Piemonte D.R.G. n. 25 6008 del 2013 Art.

Dettagli

COMMISSIONE FORMAZIONE

COMMISSIONE FORMAZIONE COMMISSIONE FORMAZIONE ORDINE DEGLI ASSISTENTI SOCIALI Componenti Barbara Giacconi Silvia Eugeni Michela Bomprezzi Orazio Coppe N. incontri 12 Obbiettivi inizi 1. Dialogo e confronto con gli iscritti.

Dettagli

REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN CRIMINOLOGIA FORENSE MA.CRI.F.

REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN CRIMINOLOGIA FORENSE MA.CRI.F. REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN CRIMINOLOGIA FORENSE MA.CRI.F. Art. 1 - Istituzione del Master in Criminologia Forense MA.CRI.F. E istituito presso l Università Carlo

Dettagli

154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363

154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363 154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363 Protocollo d intesa Costituzione di un Centro regio nale per la promozione e lo sviluppo dell auto

Dettagli

REGIONE LIGURIA Dipartimento Salute e Servizi Sociali Servizio Prevenzione

REGIONE LIGURIA Dipartimento Salute e Servizi Sociali Servizio Prevenzione REGIONE LIGURIA Dipartimento Salute e Servizi Sociali Servizio Prevenzione Piano Regionale della Prevenzione 2005-2007 Progetto: Sorveglianza e prevenzione degli Infortuni Nei luoghi di lavoro Relazione

Dettagli

Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici del Piemonte

Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici del Piemonte PROTOCOLLO D INTESA TRA LA DIREZIONE REGIONALE PER I BENI CULTURALI E PAESAGGISTICI DEL PIEMONTE E LA REGIONE PIEMONTE PER IL COORDINAMENTO DELLE ATTIVITÀ DI CATALOGAZIONE DEI BENI CULTURALI DEL TERRITORIO

Dettagli

MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015

MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015 MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca IL DIRETTORE GENERALE VISTA la legge 18 dicembre 1997, n. 440, recante istituzione

Dettagli

Regolamento della Scuola di Ateneo per le attività undergraduate e graduate dell Università degli Studi Link Campus University

Regolamento della Scuola di Ateneo per le attività undergraduate e graduate dell Università degli Studi Link Campus University Regolamento della Scuola di Ateneo per le attività undergraduate e graduate dell Università degli Studi Link Campus University TITOLO I AMBITO DI APPLICAZIONE E FUNZIONI Art. 1 Ambito di applicazione 1.

Dettagli

Dall evidenza all azione. Politiche di governance per una scuola sana

Dall evidenza all azione. Politiche di governance per una scuola sana Dall evidenza all azione Politiche di governance per una scuola sana Un mandato impegnativo Risulta ormai evidente che per conciliare e soddisfare i bisogni di salute nel contesto scolastico, gli orientamenti

Dettagli

ORDINE DEI DOTTORI AGRONOMI E DEI DOTTORI FORESTALI DELLA PROVINCIA DI NAPOLI Via Toledo, n 156-80132 Napoli

ORDINE DEI DOTTORI AGRONOMI E DEI DOTTORI FORESTALI DELLA PROVINCIA DI NAPOLI Via Toledo, n 156-80132 Napoli REGOLAMENTO DELLE COMMISSIONI del Consiglio dell Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali della Provincia di Napoli Approvato nella seduta di Consiglio del 28.10.2011 Adottato dal 01.01.2012

Dettagli

Guadagnare Salute Piemonte Scuole che Promuovono Salute

Guadagnare Salute Piemonte Scuole che Promuovono Salute ALLEGATO A Programmazione annuale 2015 Programma 1 Guadagnare Salute Piemonte Scuole che Promuovono Salute Programmazione annuale regionale anno 2015 Azioni previste nel periodo - Sintesi complessiva Per

Dettagli

La proposta Server per il modello Piacenza

La proposta Server per il modello Piacenza Dipartimento di Salute Mentale e delle Dipendenze Patologiche U.O. SerT di Piacenza CODICI Agenzia di ricerca sociale La proposta Server per il modello Piacenza Documento di progetto per la discussione

Dettagli

COMUNE DI LONDA Provincia di Firenze REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI

COMUNE DI LONDA Provincia di Firenze REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale N. 35 del 29.04.2010 1 INDICE ART. 1: Oggetto del regolamento ART. 2: Valorizzazione della partecipazione

Dettagli

CASTIGLIONE E SCARLINO: SOLUZIONI IN AGENDA

CASTIGLIONE E SCARLINO: SOLUZIONI IN AGENDA Progetto CASTIGLIONE E SCARLINO: SOLUZIONI IN AGENDA Contesti e Cambiamenti snc di Tessa Ercoli, Carlotta Iarrapino, Concetta Musumeci Via Cironi 2, 50134 Firenze P.I. 05856210488 www.contestiecambiamenti.it

Dettagli

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 16 maggio 2011, n. 1101

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 16 maggio 2011, n. 1101 16959 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 16 maggio 2011, n. 1101 DGR 1079/2008. Linee Guida per i siti web delle Aziende ed Istituti Pubblici del SSR e per l utilizzo della posta elettronica certificata.

Dettagli

COMUNE DI PONTEDERA Provincia di Pisa. Regolamento. Forum Percorsi di cittadinanza

COMUNE DI PONTEDERA Provincia di Pisa. Regolamento. Forum Percorsi di cittadinanza COMUNE DI PONTEDERA Provincia di Pisa Regolamento Forum Percorsi di cittadinanza 1 SOMMARIO Art. 1 - Compiti ed Obiettivi 3 Art. 2 - Organi del Forum 3 Art. 3 - Il Presidente 3 Art. 4 - Il Vicepresidente

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

CARTA DEI SERVIZI. Premessa: CARTA DEI SERVIZI Premessa: La Carta dei Servizi è uno strumento utile al cittadino per essere informato sulle caratteristiche del servizio offerto, sulla organizzazione degli uffici comunali, sugli standards

Dettagli

organizzato da Centro Nazionale Malattie Rare (CNMR) in collaborazione con l Ufficio Relazioni Esterne (URE) ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ (ISS)

organizzato da Centro Nazionale Malattie Rare (CNMR) in collaborazione con l Ufficio Relazioni Esterne (URE) ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ (ISS) Farmaci orfani e accessibilità al trattamento delle malattie rare Programma educativo-informativo rivolto alle Associazioni di pazienti con malattie rare e loro familiari sull uso dei farmaci orfani organizzato

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA AGENZIA NAZIONALE PER I GIOVANI PROTOCOLLO D INTESA Tra la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e l Agenzia Nazionale per i Giovani in relazione alle attività e

Dettagli

Bando per l ammissione al Corso di formazione

Bando per l ammissione al Corso di formazione UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CASSINO E DEL LAZIO MERIDIONALE DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE, SOCIALI E DELLA SALUTE CORSO DI LAUREA IN SERVIZIO SOCIALE CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN POLITICHE SOCIALI Bando

Dettagli

Indagine conoscitiva sulla comunicazione all interno dell Azienda ASL Latina

Indagine conoscitiva sulla comunicazione all interno dell Azienda ASL Latina Indagine conoscitiva sulla comunicazione all interno dell Azienda ASL Latina La U.O.S.D. Comunicazione Integrata Aziendale, in collaborazione con l Università La Sapienza di Roma (CdL Scienze Magistrali

Dettagli

STATUTO ASSOCIAZIONE DELLE SCUOLE AUTONOME DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA ASA.BO

STATUTO ASSOCIAZIONE DELLE SCUOLE AUTONOME DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA ASA.BO STATUTO ASSOCIAZIONE DELLE SCUOLE AUTONOME DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA ASA.BO FINALITÀ E SCOPI Art. 1 L Associazione è costituita al fine di sostenere le scuole aderenti nel raggiungimento dei fini istituzionali

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo Studente, l Integrazione, la Partecipazione e la Comunicazione S.I.C.E.S. SrL Società

Dettagli

1 PIANO D ISTITUTO PER LA FORMAZIONE E L AGGIORNAMENTO A.S. 2012/2013

1 PIANO D ISTITUTO PER LA FORMAZIONE E L AGGIORNAMENTO A.S. 2012/2013 I s t i t u t o P r o f e s s i o n a l e d i S t a t o p e r l I n d u s t r i a e l A r t i g i a n a t o CAVOUR-MARCONI Loc. Piscille Via Assisana, 40/d-06154 PERUGIA Tel. 075/5838322 Fax 075/32371

Dettagli

Università di Parma Facoltà di Ingegneria. Polo Tecnologico Nettuno

Università di Parma Facoltà di Ingegneria. Polo Tecnologico Nettuno Università di Parma Facoltà di Ingegneria Polo Tecnologico Nettuno Guida ai servizi FINALITÀ...2 COORDINATORE...3 SEGRETERIA DIDATTICA E CEDI...4 TUTORI...5 DATI UTILI...6 Finalità L obiettivo di questa

Dettagli

VADEMECUM UFFICIO PACE

VADEMECUM UFFICIO PACE VADEMECUM UFFICIO PACE In questi ultimi anni, in molti comuni italiani, si è andata diffondendo la pratica dell istituzione di un ufficio pace. Ma che cosa sono questi uffici? E di cosa si occupano? Attraverso

Dettagli

Progetto Scienze 3.14 Scuole in rete A.S 2013-2014. Responsabile Dott.ssa Paola Tacconi

Progetto Scienze 3.14 Scuole in rete A.S 2013-2014. Responsabile Dott.ssa Paola Tacconi Progetto Scienze 3.14 Scuole in rete A.S 2013-2014 Responsabile Dott.ssa Paola Tacconi QUESTIONARIO DI GRADIMENTO PER LE INSEGNANTI Al fine di ottenere una valutazione del livello di gradimento delle insegnanti

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d 32 Oggetto: Istituzione della rete di cure palliative della d Regione Sardegna. L Assessore dell'igiene e Sanità e dell'assistenza Sociale ricorda che la legge 15 marzo 2010, n. 38, tutela il diritto del

Dettagli

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE DELIBERAZIONE DELLA 2 L. 196/97 Art. 17. Approvazione del Regolamento istitutivo del Dispositivo di accreditamento delle strutture formative della Regione Marche (DAFORM). LA VISTO il documento istruttorio

Dettagli

7 Forum Risk Management in Sanità Arezzo, 20-23 novembre 2012

7 Forum Risk Management in Sanità Arezzo, 20-23 novembre 2012 7 Forum Risk Management in Sanità Arezzo, 20-23 novembre 2012 Resoconto di fine evento Il 7 Forum Risk Management in Sanità, svoltosi dal 20 al 23 novembre 2012, si è confermato un appuntamento irrinunciabile,

Dettagli

STATUTO NAZIONALE CENTRO DI AZIONE GIURIDICA (Ce.A.G.) Il Centro di Azione Giuridica ha sede in Roma, Via Salaria n.

STATUTO NAZIONALE CENTRO DI AZIONE GIURIDICA (Ce.A.G.) Il Centro di Azione Giuridica ha sede in Roma, Via Salaria n. STATUTO NAZIONALE CENTRO DI AZIONE GIURIDICA (Ce.A.G.) DI LEGAMBIENTE ONLUS Approvato il 14.04.2013 ART. 1. Organizzazione e sede del Ce.A.G. Il Centro di Azione Giuridica ha sede in Roma, Via Salaria

Dettagli

A.C. 2985 ed abb. (Nuovo testo unificato - Approvato dal Senato A.S. 344)

A.C. 2985 ed abb. (Nuovo testo unificato - Approvato dal Senato A.S. 344) A.C. 2985 ed abb. Disposizioni in materia di diagnosi, cura e abilitazione delle persone con disturbi dello spettro autistico e di assistenza alle famiglie (Nuovo testo unificato - Approvato dal Senato

Dettagli

Linee guida per le Scuole 2.0

Linee guida per le Scuole 2.0 Linee guida per le Scuole 2.0 Premesse Il progetto Scuole 2.0 ha fra i suoi obiettivi principali quello di sperimentare e analizzare, in un numero limitato e controllabile di casi, come l introduzione

Dettagli

S.I.C.E.S. SrL Società Italiana Centri Educazione Stradale Parco Scuola del Traffico

S.I.C.E.S. SrL Società Italiana Centri Educazione Stradale Parco Scuola del Traffico Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo studente S.I.C.E.S. SrL Società Italiana Centri Educazione Stradale Parco Scuola del Traffico

Dettagli

CONVENZIONE SUI SERVIZI SANITARI SUL LAVORO 1

CONVENZIONE SUI SERVIZI SANITARI SUL LAVORO 1 Convenzione 161 CONVENZIONE SUI SERVIZI SANITARI SUL LAVORO 1 La Conferenza generale dell Organizzazione Internazionale del Lavoro, Convocata a Ginevra dal Consiglio di Amministrazione dell Ufficio Internazionale

Dettagli

4.5) ISTITUZIONE DEL CENTRO INTERDIPARTIMENTALE DI RICERCA SULLE FIBROSI POLMONARI E MALATTIE RARE DEL POLMONE. ESPRIME

4.5) ISTITUZIONE DEL CENTRO INTERDIPARTIMENTALE DI RICERCA SULLE FIBROSI POLMONARI E MALATTIE RARE DEL POLMONE. ESPRIME I DIVISIONE 4.5) ISTITUZIONE DEL CENTRO INTERDIPARTIMENTALE DI RICERCA SULLE FIBROSI POLMONARI E MALATTIE RARE DEL POLMONE. OMISSIS ESPRIME parere favorevole alla istituzione del Centro Interdipartimentale

Dettagli

IMPLEMENTATION AND EVALUATION OF A TRAINING PROGRAMME ON ORPHAN DRUGS TARGETING PATIENTS' ASSOCIATIONS AND FAMILIES OF PATIENTS WITH RARE DISEASES

IMPLEMENTATION AND EVALUATION OF A TRAINING PROGRAMME ON ORPHAN DRUGS TARGETING PATIENTS' ASSOCIATIONS AND FAMILIES OF PATIENTS WITH RARE DISEASES Questionario per la valutazione dei bisogni formativi delle Associazioni di pazienti di malattie rare e loro familiari sui farmaci orfani per il progetto: IMPLEMENTATION AND EVALUATION OF A TRAINING PROGRAMME

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE

REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE Adottato con deliberazione del Consiglio comunale n. 40 del 30 ottobre 2012 1 REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE

Dettagli

Malattie Rare: tra scienza, etica, società e sostenibilità

Malattie Rare: tra scienza, etica, società e sostenibilità Convegno Malattie Rare: tra scienza, etica, società e sostenibilità 17 Dicembre 2014 SANIT, Palazzo dei Congressi, Piazzale Kennedy 1, Roma Il Centro Nazionale Malattie Rare Istituto Superiore di Sanità

Dettagli

Politecnico di Bari - Piano per la formazione del personale ai fini della prevenzione della corruzione (adottato ai sensi dell art. 1, co.

Politecnico di Bari - Piano per la formazione del personale ai fini della prevenzione della corruzione (adottato ai sensi dell art. 1, co. 2014 Politecnico di Bari - Piano per la formazione del personale ai fini della prevenzione della corruzione (adottato ai sensi dell art. 1, co. 8, della L. n. 190/2012 ed approvato dal C.d.A. nella seduta

Dettagli

U.O. Agenda 21 Servizio Pianificazione Territoriale Dipartimento Territorio e Ambiente COMUNE DI UDINE REGOLAMENTO DEL FORUM

U.O. Agenda 21 Servizio Pianificazione Territoriale Dipartimento Territorio e Ambiente COMUNE DI UDINE REGOLAMENTO DEL FORUM U.O. Agenda 21 Servizio Pianificazione Territoriale Dipartimento Territorio e Ambiente COMUNE DI UDINE REGOLAMENTO DEL FORUM Art. 1 Il Forum Il "Forum Agenda 21 Locale" di Udine si riconosce nelle raccomandazioni

Dettagli

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007-2013

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007-2013 PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007-2013 REGOLAMENTO INTERNO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO DI SORVEGLIANZA Art. 1 (Composizione) Il Comitato di Sorveglianza del PSR 2007-2013 (approvato dalla Commissione

Dettagli

Protocollo d intesa tra. Regione Toscana e. Water Right and Energy Foundation Onlus (W.E.R.F. Onlus)

Protocollo d intesa tra. Regione Toscana e. Water Right and Energy Foundation Onlus (W.E.R.F. Onlus) Protocollo d intesa tra Regione Toscana e Water Right and Energy Foundation Onlus (W.E.R.F. Onlus) Consolidamento e sviluppo della collaborazione per attività cooperazione internazionale nel settore dell'accesso

Dettagli