Social Learning, Knowlage Management, Cooperative Group Work, Gestione semantica delle informazioni, sono strumenti indispensabili.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Social Learning, Knowlage Management, Cooperative Group Work, Gestione semantica delle informazioni, sono strumenti indispensabili."

Transcript

1 EDUCATIONALAB è il progetto che intende realizzare un ambiente favorevole all apprendimento in cui è sollecitata la fondamentale dinamica dell imparare ad imparare attraverso percorsi formativi learning centered. I percorsi formativi colgono la dimensione integrale della personalità di colui che apprende (cognitiva, meta cognitiva, pratico-operativa, affettivo - motivazionale, relazionale - sociale). Le competenze vengono condivise in ambienti di apprendimento attenti alla sollecitazione dei saperi naturali dello studente ed offrono spazio al suo ruolo attivo e riflessivo nei processi di costruzione, co-costruzione, condivisione di conoscenza e significato. Il modello di apprendimento significativo, presentato in questo progetto, intende proporsi come una buona prassi nel contesto formativo e scolastico per promuovere nello studente la competenza intesa come saper agire, reagire e co-agire pensando. EDUCATIONALAB realizza contesti di apprendimento in cui viene facilitata l interazione comunicativa fra diversi soggetti: alunni insegnanti, gli esperti, i facilitatori, il tutto con l utilizzo delle tecnologie. In tal senso la gamma delle tecnologie rivestono il ruolo di strumenti che aiutano a formare. L ambiente classe diventa knowledge-building community in cui tutti gli allievi sono impegnati in compiti autentici che incoraggiano l interdipendenza nell apprendimento efficace tra saperi formali, informali e non formali. Il clima di cooperazione è supportato e sollecitato dall utilizzo consapevole e intenzionale delle tecnologie, al fine sempre di l imparare a imparare. Il tutto rappresenta la chiave di volta per costruire la cittadinanza digitale, consapevole di una realtà in cui la tecnologia permea ogni ambito del quotidiano e riduce il digital divide, importante causa del knowledge divide. Social Learning, Knowlage Management, Cooperative Group Work, Gestione semantica delle informazioni, sono strumenti indispensabili.

2 Il professore diventa il mediatore culturale che con l utilizzo della tecnologia qualifica l azione formativa e ai fruitori dello stesso ne valorizza le potenzialità per cui il Tempo Scuola si ampia, cosi come il Luogo Scuola si smaterializza creando la possibilità di accedere ai contenuti in locale o in remoto. Fulcro dell idea innovativa sono i laboratori virtuali - on-line che permettono di simulare ed eseguire un qualsiasi esperimento. I sistemi informatici avanzati permettono di osservare in tempo reale eventi naturali, come la riproduzione di animali (con telecamere che osservano per esempio la schiusa delle uova) o l osservazione di fenomeni astronomici attraverso il controllo a distanza di un telescopio. La scienza sperimentale, cioè l elaborazione di una ipotesi, la sperimentazione e l osservazione di quanto accade viene esperito da ogni alunno. EDUCATIONLAB individua nell interazione un modo nuovo di costruire l apprendimento dinamico e coinvolgente che veicola i linguaggi usati dai nativi digitali nel quotidiano. E personalizzato perché attento ai bisogni e dunque ai tempi di apprendimento individuali ma nel contempo ricco, strutturato, in-formativo per rendere ogni alunno capace di auto-in-formazione. Egli è sempre più consapevole e responsabile delle proprie inclinazioni e del proprio stile cognitivo, il tutto in un clima di cooperative-learning in cui il Docente continuerà ad avere un ruolo centrale. Le caratteristiche di questo ambiente di apprendimento sono: o In qualsiasi momento: la possibilità di estendere il tempo scuola anche ad un ambiente domestico, per attività pomeridiane e serali di esercitazione, revisione e consolidamento. o Dovunque: la possibilità di estendere il luogo scuola: musei, fiere, siti archeologici, luoghi di attività ricreative. o Disponibile a chiunque: possibilità per lo studente malato, a casa, in ospedale, o diversamente abile, di seguire le lezioni mediante webcam, di interagire con il docente e con i compagni di classe come se fosse presente in aula. L utilizzo delle tecnologie integrate con un nuovo ambiente di apprendimento, permetterà a tutti la costruzione di una cittadinanza digitale consapevole. EDUCATIONLAB è il complesso risultato di conoscenze innovative unite alla consapevolezza che una didattica supportata dalle nuove tecnologie conserva una fondamentale opzione pedagogica: l esigenza del costruttivismo della conoscenza. E questa sfida che la scuola del XXI secolo deve raccogliere. In tal senso la rivoluzione digitale, i libri di testo multimediali e interattivi, editabili, la possibilità per gli alunni di interagire con il testo stesso, singolarmente o in cooperative group work, non elimina ma anzi sottolinea la funzione essenziale del professore che diventa il regista, in un contesto di scambio di informazioni in cui l efficacia comunicativa e la verifica della qualità dell apprendimento sono da lui rilevate e monitorate. La logica dell insegnamento, teaching centered, viene sostituita dall apprendimento, learning centered, ed il docente non è colui che dispensa un sapere astratto e decontestualizzato ma colui che

3 attiva nel soggetto la sua intenzionalità conoscitiva, proprio grazie al supporto delle nuove tecnologie. Per questo motivo una parte importante del Progetto è dedicato alla formazione del Docente che deve acquisire una metodologia per individuare e qualificare tutti i comportamenti che promuovono il contesto di apprendimento che sarà sempre maggiormente cooperativo, al fine di riconoscere le eventuali distorsioni che sono necessarie eliminare o recuperare in itinere, per la costruzione di un efficace percorso di apprendimento. EDUCATIONALAB, è quindi un insieme unico di tutte queste parti con l intento di creare un trade union tra: Metodo, Ambiente di apprendimento, Strumenti utilizzati, Soggetti. IL METODO Il punto di svolta a cui la ricerca ci ha condotto è stato quello di metterci dinanzi al quesito più importante e dal contenuto più innovativo. Una volta messi in campo gli strumenti e le tecnologie con determinate caratteristiche di multimedialità, pensato e realizzato un ambiente favorevole all apprendimento, è necessario dare la soluzione al quesito di come tutto ciò possa dialogare all interno dell aula, quale deve essere la metodologia didattica per essere condotta una lezione. A questa domanda abbiamo dato la risposta tramite il coinvolgimento di studiosi internazionali che da tempo si erano posti il problema giungendo inevitabilmente alla soluzione innovativa di questo tipo. La metodologia che deve gestire questo cambiamento è pertanto determinante e di fondamentale importanza. EDUCATIONALAB, ha fatto suo il metodo del Prof. Alfredo Mazzocchi qui sintetizzato. (visualizza qui).

4 AMBIENTE DIDATTICO L ambiente di apprendimento Una buona scuola si costituisce come un contesto idoneo a promuovere apprendimenti significativi e a garantire il successo formativo per tutti gli alunni. A tal fine è possibile indicare, nel rispetto dell autonomia delle scuole e della libertà di insegnamento, alcuni principi metodologici che contraddistinguono un efficace azione formativa senza pretesa di esaustività. L acquisizione dei saperi richiede un uso flessibile degli spazi, a partire dalla stessa aula scolastica, ma anche la disponibilità di luoghi attrezzati che facilitino approcci operativi alla conoscenza per le scienze, la tecnologia, le lingue comunitarie, la produzione musicale, il teatro, le attività pittoriche, la motricità. Particolare importanza assume la biblioteca scolastica, anche in una prospettiva multimediale, da intendersi come luogo privilegiato per la lettura e la scoperta di una pluralità di libri e di testi, che sostiene lo studio autonomo e l apprendimento continuo; un luogo pubblico, fra scuola e territorio, che favorisce la partecipazione delle famiglie, agevola i percorsi di integrazione, crea ponti tra lingue, linguaggi, religioni e culture. Valorizzare l esperienza e le conoscenze degli alunni, per ancorarvi nuovi contenuti. Nel processo di apprendimento l alunno porta una grande ricchezza di esperienze e conoscenze acquisite fuori dalla scuola e attraverso i diversi media oggi disponibili a tutti, mette in gioco aspettative ed emozioni, si presenta con una dotazione di informazioni, abilità, modalità di apprendere che l azione didattica dovrà opportunamente richiamare, esplorare, problematizzare. In questo modo l allievo riesce a dare senso a ciò che impara. Attuare interventi adeguati nei riguardi delle diversità, per fare in modo che non diventino disuguaglianze. Le classi sono oggi caratterizzate da molteplici diversità, legate alle differenze nei modi e nei livelli di apprendimento, alle specifiche inclinazioni e ai personali interessi, a particolari stati emotivi e affettivi. La scuola deve progettare e realizzare percorsi didattici specifici per rispondere ai bisogni educativi degli allievi. Particolare attenzione va rivolta agli alunni con cittadinanza non italiana i quali, ai fini di una piena integrazione, devono acquisire sia un adeguato livello di uso e controllo della lingua italiana per comunicare e avviare i processi di apprendimento, che una sempre più sicura padronanza linguistica e culturale per proseguire nel proprio percorso scolastico/educativo. L integrazione degli alunni con disabilità nelle scuole, anche se da tempo è un fatto culturalmente e normativamente acquisito e consolidato, richiede un effettiva progettualità utilizzando le forme di flessibilità previste dall autonomia e le opportunità offerte dalle tecnologie. Favorire l esplorazione e la scoperta al fine di promuovere il gusto per la ricerca di nuove conoscenze. In questa prospettiva la problematizzazione svolge una funzione insostituibile: sollecita gli alunni a individuare problemi, a sollevare domande, a mettere in discussione le

5 conoscenze già elaborate, a trovare appropriate piste d indagine, a cercare soluzioni originali. Incoraggiare l apprendimento collaborativo. Imparare non è solo un processo individuale. La dimensione sociale dell apprendimento svolge un ruolo significativo. In tal senso, molte sono le forme di interazione e collaborazione che possono essere introdotte (dall aiuto reciproco all apprendimento cooperativo, all apprendimento tra pari), sia all interno della classe, che attraverso la formazione di gruppi di lavoro con alunni di classi e di età diverse. A questo scopo risulta molto efficace l utilizzo delle nuove tecnologie che permettono agli alunni di operare insieme per costruire nuove conoscenze, ad esempio, attraverso ricerche sul web e per corrispondere con coetanei anche di altri paesi. Promuovere la consapevolezza del proprio modo di apprendere al fine di imparare ad apprendere. Riconoscere le difficoltà incontrate e le strategie adottate per superarle, prendere atto degli errori commessi, ma anche comprendere le ragioni di un insuccesso, conoscere i propri punti di forza, sono tutte competenze necessarie a rendere l alunno consapevole del proprio stile di apprendimento e capace di sviluppare autonomia nello studio. Occorre che l alunno sia attivamente impegnato nella costruzione del suo sapere e di un suo metodo di studio, sia sollecitato a riflettere su come e quanto impara, sia incoraggiato a esplicitare i suoi modi di comprendere e a comunicare ad altri i traguardi raggiunti. Ogni alunno va posto nelle condizioni di capire il compito assegnato e i traguardi da raggiungere, riconoscere le difficoltà e stimare le proprie abilità, imparando così a riflettere sui propri risultati, valutare i progressi compiuti, riconoscere i limiti e le sfide da affrontare, rendersi conto degli esiti delle proprie azioni e trarne considerazioni per migliorare. Tutto questo rappresenta il prototipo EDUCATIONALAB che grazie alla sua fruibilità online sarà possibile utilizzare Dovunque In qualsiasi momento Da chiunque. Ambiente Classe Zoom

6 Applicazioni - Contenuti Presenti all interno degli E-book - Unità didattiche interattive. Zoom L Aula cambia Il contesto che accoglie i nuovi strumenti e le nuove metodologie, perde la sua staticità, diventa modulare e fluido, si adatta alle esigenze degli allievi, del docente e al tipo di lezione che si vuole svolgere. Spostamento del focus dall insegnante allo studente Spostamento del focus dall apprendimento al fare Aumento della motivazione degli alunni Risalto della cooperazione Aumento del tempo scuola Spostamento del luogo scuola L aula diventa il luogo in cui si realizzano le prime dinamiche adatte all apprendimento, la mobilità dell aula, la possibilità di creare gruppi di lavoro, l interazione tra alunni e professore, o tra gruppi crea le condizioni basilari affinché l uso delle nuove tecnologie e dei nuovi strumenti possa essere facilitato e funzionale. Aumento del Tempo Scuola - Luogo Scuola

7 Il tempo scuola si estende, gli alunni avranno la possibilità di accedere da casa o da altro luogo alle informazioni contenute nel Cloud e continuare il lavoro intrapreso in aula. Il Cloud consentirà agli alunni momentaneamente indisponibili all attività scolastica di partecipare alle lezioni. La classe diventa un luogo accessibile, che si estende oltre il confine definito. Il Cloud è il luogo di scambio, conservazione, confronto delle esperienze, sia tra gli alunni, che fra le scuole. Più scuole potranno accedere al Cloud e mettere in comunione le proprie esperienze, i propri problemi al fine di condividerne le soluzioni. Questa tecnologia fornisce una opportunità storica permettendo la nascita di nuove possibili riconfigurazioni spaziali e temporali del sistema formativo: policentrismo formativo, scuola distribuita, istruzione permanente. STRUMENTI UTILIZZATI Personal Desktop Cloud EDUCATIONALAB ha scelto ClassLink LaunchPad quale miglior strumento per la didattica. E il primo desktop basato su cloud che offre agli insegnanti e agli studenti l accesso a tutte le applicazioni ed i files disponibili sempre e ovunque. L unico requisito è una connessione ad Internet. EDUCATIONALAB è costituito da una piattaforma centrale il cui cuore è costituito da ClassLink / LaunchPad che funge da contenitore di tutte le applicazioni. ClassLink può essere divisa in 3 sottostazioni: il distributore dei libri, il contenitore dei dati e il coordinatore delle applicazioni. E uno strumento molto semplice da utilizzare che permetterà agli insegnanti e agli studenti di accedere al proprio desktop personalizzato e da qui sarà possibile gestire i propri dati Sarà possibile accederetramite un PC desktop o un qualsiasi Computer portatile, con un Tablet o Smartphone. Sarà possibile la connessione in tempo reale con la Classe in qualsiasi momento ed in qualsiasi luogo. Il coordinatore delle applicazioni ci permette di gestire, produrre, visualizzare tutte le attività didattiche che vanno dalla semplice esercitazione alle applicazioni più complesse permettendo sia un lavoro individuale che di gruppo. Il contenitore dei dati è uno storage cloud sia individuale che condiviso che permette l archiviazione sia delle informazione già residenti che quelle generate dall attività didattica.

8 Reader Ebook Educationalab ha scelto Excelsoft che ha realizzato un software di lettura multi piattaforma: Openpage. Questa soluzione è stata sviluppata per le esigenze di carattere educativo per ogni scuola di qualsiasi ordine e grado. Excelsoft è tra le prime software house al mondo in ambito educational ed ha realizzato Openpage dalla progettazione iniziale fino allo sviluppo finale. Ha creato così un ambiente di apprendimento con interno strumenti di valutazione. Questa soluzione è utilizzata da circa 23 milioni di utenti in tutto il mondo. Il distributore dei libri non è altro che una piattaforma con relativo reader che permette la lettura e l elaborazione dei libri scolastici. Unità didattiche Interattive Libri Multimediali - L ebook I testi scolastici in formato e-book che realizzeremo non saranno dei semplici pdf o epub, ma avranno le caratteristiche di multimedialità ed interattività fruibilità - socialità Il nostro ebook didattico sarà: MULTIMEDIALE: i testi devono avere contenuti multimediali che consentano all allievo di accedere a video, filmati, fotografie. La multimedialità permetterà l utilizzo semantico dei contenuti multimediali. INTERATTIVO: l interattività permetterà all allievo e al docente di poter interagire sul testo adattandolo alle proprie esigenze ma rispettando la paternità e scientificità dello stesso, oltre a permettere la sperimentazione di nuovi contenuti e modalità di studio e di co-costruzione del testo. FRUIBILE: scaricare ogni momento libri multimediali e interattivi, spostare facilmente documenti tra i due schermi, registrare lezioni, prendere appunti, fare lezioni in video conferenza. SOCIALITA : tutti i volumi, le lezioni, gli appunti, grazie alla rete, potranno essere accessibili e condivisi e sempre disponibili sulla nuvola di EDUCATIONALAB. Inoltre l hardware adottato permetterà di dare piena attuazione alle dinamiche che favoriscono l apprendimento alla base della metodologia adottata da EDUCATIONALAB.

9 I contenuti inseriti saranno in formato Epub. Tutti i contenuti sono stati creati appositamente con nuova forma grafica per il progetto in essere e verranno arricchiti di test e contenuti audio video. All interno del Testo sono stati inseriti dei Link Interattivi (Hot Link). Questi potranno essere selezionarti con un click del mouse, potranno attivare il browser (predefinito), o attivare collegamenti / audio / video / esercizio inserito / scheda didattica di approfondimento. Con questa icona partiranno i Video inseriti come demo per approfondire l argomento trattato. Oltre a ciò da alcuni hot link ben specificati partiranno, ad esempio se previsti, delle Video Lezioni. Con alcuni hot link si potranno visualizzare files in formato Pdf che all occorrenza potranno essere stampati ad esempio cartine, esercizi etc. Altri hot link permetteranno l esecuzione, attraverso il browser predefinito, di un applet java (macchina java virtuale). Questo simulazioni, divertenti ed interattive, saranno inerenti alla materia / argomento trattato. Le nuove funzionalità dei formati epub 3 e Html 5 ci permetterà di rendere la multimedialità e i contenuti interattivi più completi per l utilizzo delle risorse esterne. Come evidenziato, nell esempio riportato, all interno del testo sarà possibile inserire delle formule e grazie alla novità dell installazione di MathML possiamo inserire, come caratteri, tutti i simboli grafici e matematici. Come si evince dall immagine è possibile inserire un audio / video audio a corredo della lezione, inoltre è possibile l inserimento di link sia all interno dello stesso testo che all esterno. L Html 5 è l'insieme di tecnologie che vuole trasformare Internet da un semplice catalogo di pagine di testo in un immenso archivio di applicazioni web ovvero strumenti con funzionalità avanzate e interfaccia user-friendly per "fare cose" e non solo per consultare documenti. L Html 5 vuole essere la tecnologia di sviluppo futuro. Questo futuro non sarà solo il nostro desktop o notebook ma anche iphone, ipad, e Tablet Android. Sono questi gli strumenti con cui oggi e soprattutto domani si utilizzerà il web. Come si può vedere dalle immagini possono essere supportate numerose tipologie di domande: dalla scelta multipla all'inserimento, dal vero/falso al testo libero. Dispense Multimediali Con questa definizione vengono identificati gli Asset Digitali.

10 Questi saranno utilizzabili liberamente dal docente e dagli studenti nella creazione di percorsi personalizzati e un glossario relativo alle discipline coinvolte. Tali Dispense Multimediali verranno strutturate, come evidenziate nell immagine di fianco riportata. Nella parte centrale si avrà il video correlato di spiegazione degli elementi visualizzati e da una traccia audio che spiegherà nel dettaglio la scena. Come si può notare, dall immagine, all interno delle applicazioni si potranno svolgere le seguenti attività: Torna al Video in esecuzione - Questo tasto permette di ritornare al video in esecuzione una volta che si è scelto una delle modalità di seguito riportate. Approfondimenti La funzione ci permette di accedere all approfondimento dell argomento attraverso la lettura del testo, mentre il video che si era intenti a visualizzare scorrerà nella parte a destra come riportato nell immagine. Attività Interattiva - Con questa sezione verranno svolte da parte dello studente delle attività interattive. Queste avranno il fine di supportare docenti e studenti in tutte le fasi (preparazione, esecuzione e verifica della comprensione) dello studio e della sperimentazione. Quiz Interattivi - In questa sezioni si potranno completare dei Quiz interattivi, come per la sezione precedente, aiuteranno il docente e lo studente in tutte le fasi (preparazione, esecuzione e verifica della comprensione) dello studio e della sperimentazione. Link Correlati - In funzione mostrerà in una lista di link esterni scelti secondo il target scolastico che trattano l argomento. Spiegazione Termini Utilizzati - Glossario dell argomento Argomento Trattato - Spiegazione grafica dell argomento trattato Laboratori Remoti e Virtuali Online Un laboratorio online è un sistema hardware/software che consente agli utenti di interagire con simulatori o processi fisici dislocati in altri luoghi attraverso la rete Internet o tramite dispositivi mobili. Le possibili applicazioni di questi laboratori sono molteplici e spaziano dalla programmazione a distanza di robot o macchine utensili, all utilizzo di strumenti di laboratorio per la didattica e per lo svolgimento di esercitazioni pratiche. La diffusione di questo tipo di laboratori permette di risolvere molti problemi legati alla gestione dei laboratori tradizionali:

11 problemi logistici: i laboratori online sono sempre aperti e funzionanti pur garantendo sicurezza e protezione: la scuola riduce gli oneri connessi all uso di agenti chimici pericolosi, radiazioni, smaltimento rifiuti speciali costi: le attrezzature di laboratorio sono sfruttate in modo più razionale e condivise da molti utenti costi di manutenzione: non sono più a carico della Scuola spazi dedicati: le scuole possono incrementare l offerta di esperienze ed attività di laboratorio senza dover sottrarre spazi alla didattica in aula staff qualificato: disponibile online durante lo svolgimento degli esperimenti che ne richiedono la presenza Principali vantaggi: Piena accessibilità. A differenza dei laboratori tradizionali, un laboratorio remoto può essere utilizzato 24 ore al giorno e da qualunque terminale collegato ad Internet. La diffusione di Internet ha permesso la realizzazione di laboratori reali controllati in remoto che sono disponibili in molte nazioni e stanno entrando a far parte della normale prassi didattica. Nonostante vi siano ancora alcune limitazioni, essi offrono un buon potenziale per migliorare le lezioni con attività pratiche riducendo i problemi organizzativi e contenendo i costi. Inoltre i laboratori online sono ideali per attività di apprendimento eseguite a distanza. I laboratori equipaggiati con attrezzature reali sono in grado di fornire dati sperimentali a studenti e ricercatori ma sono spesso molto costosi. I laboratori virtuali, invece, sono basati su modelli matematici, simulatori software e banche dati. Essi possono simulare il comportamento delle attrezzature reali a costi minori, ma spesso non riescono a riprodurre efficacemente molti aspetti non considerati dai modelli ma essenziali nella didattica delle discipline scientifiche. Un Laboratorio Online (o anche Laboratorio Remoto) può contenere sia attrezzature reali che simulate. Queste ultime si rivelano utili in fase di addestramento, per evitare danni alle attrezzature reali. Mappe Concettuali All interno dell ambiente è stato istallata la piattaforma per la creazione delle Mappe Concettuali. Questo permette di creare Solution Map in modalità condivisa via web. L impatto grafico è minore di quello che può essere ottenuto con altri strumenti e l ambiente di lavoro è decisamente

12 sobrio ma consente di creare elementi web che possono essere inseriti con grande facilità in altri siti web permettendo sia di visualizzare che di navigare nelle mappe prodotte. Oltre alle funzioni di disegno, consente anche la collaborazione a distanza attraverso internet. In questo modo creare mappe concettuali diventa semplice: dopo l inserimento dell argomento possiamo arricchirlo con icone o immagini relative all argomento trattato cercando così di semplificare l apprendimento. A questo punto possiamo inserire nella mappa annotazioni o collegamento verso link o file e possiamo assegnare specifici argomenti a gruppi di lavoro per ampliarne i concetti fornire la possibilità di coinvolgere un numero maggiore di utenti. Una volta terminata la mappa, questa può essere: trasmessa via mail ad altri utenti; inserita in un ambiente di condivisione in internet (blog o altro); condivisa nel gruppo di lavoro, attraverso l ambiente classe o attraverso il cloud; potrà essere esportata e stampata in vari formati (pdf, word, powerpoint) potrà essere linkata all interno di una unità didattica attraverso gli Hot Link. Esercitazioni Strutturate Questo strumento permette la creazione, la gestione e l'analisi di questionari e test. Semplice da utilizzare, dotato di numerose funzionalità, permette di gestire quiz online, esami via web, certificazioni e formazione a distanza. I Docenti e i Formatori possono facilmente aggiungere o importare le domande con pochi clic del mouse, impostare le opzioni e pubblicare automaticamente i test. Gli allievi svolgono quindi i questionari online. Tutte le risposte sono automaticamente valutate e salvate per una successiva visualizzazione o analisi. Supporterà numerose tipologie di domande-risposte che andranno dalla scelta multipla all'inserimento diretto, dal vero/falso al testo libero.

13 Le domande potranno essere suddivise in categorie e sarà possibile estrarre un numero casuale di domande da ogni argomento. I questionari sono completamente personalizzabili con numerose opzioni: tempo massimo, punteggi differenti, valutazione, sicurezza e molto altro. Si potranno creare questionari formativi e sommativi, test di selezione, esami didattici, test psicologici e di personalità, sondaggi, ecc. I questionari potranno essere pubblicati on-line e resi disponibili agli utenti. I test possono essere pubblici, semi-pubblici oppure privati. Docenti, responsabili e amministratori potranno controllare le risposte date, le valutazioni ed i punteggi. Ogni sessione di svolgimento (cioè le risposte date dagli utenti) potrà essere successivamente visualizzata a schermo, stampata su carta oppure esportata in un file PDF. Le domande possono essere analizzate con statistiche e grafici: ad esempio, puoi verificare quanti utenti hanno risposto in modo esatto, in modo errato oppure non hanno dato alcuna risposta ad una particolare domanda. MISSION Ci troviamo in un momento in cui le modalità di comunicazione stanno modificando quelle relazionali fra persone. Questa influenza è ancora più sentita nel mondo della scuola dove a una realtà dinamica (i ragazzi), sempre più spesso, si contrappone una realtà statica (individuata non solo nell ambiente scolastico fisico, ma anche nelle modalità di apprendimento al momento messe in atto). Ecco allora che, al fine di ridurre il gap oggi esistente, è necessario introdurre strumenti e proporre una modalità di apprendimento in grado di far dialogare i ragazzi con gli strumenti, l ambiente con i ragazzi e gli strumenti fra di loro. Il nostro progetto è un insieme unico, seppur costituito da parti diverse, tutte con il medesimo intento di creare un metodo di apprendimento, relazionando didattica, strumenti utilizzati, docenti e discendenti, in modo da facilitare l apprendimento. La scuola stessa si sta adeguando a queste nuove necessità facendosi promotrice della ricerca di nuove tecnologie e metodologie didattiche che permettono i realizzare prodotti editoriali che:

14 a) consentano ai protagonisti del processo educativo di interagire efficacemente con le moderne tecnologie digitali e multimediali e di sperimentare nuovi contenuti e modalità di studio e di co-costruzione dei saperi b) siano funzionali al conseguimento di conoscenze, abilità e competenze e che contribuisca efficacemente alla realizazzione/organizzazione di nuovi ambienti di apprendimento * Questi i presupposti su cui è in atto il cambiamento che nel breve periodo coinvolgerà il mondo della scuola. EUCATIONALAB ha da tempo iniziato a lavorare in tal senso coinvolgendo scuole e professori nell ascolto delle esigenze, delle necessità pratiche, nonché per comprendere quali fossero i limiti che strumenti tecnologicamente molto efficienti incontrano nel momento in cui vengono inseriti all interno di un aula scolastica. Questo attento confronto ha portato alla formulazione delle nostre linee guida basate principalmente su due domande : a) Quali caratteristiche deve avere il luogo (l aula) in cui principalmente si realizza l apprendimento per interagire con gli strumenti (Tablet Lim - video proiettori Interattivi ecc) b) Quale metodologia deve essere prevista affinché l ambiente di apprendimento sia efficiente e consenta una corretta interazione fra le varie forze in esso inserite c) Quali caratteristiche deve avere il libro come strumento di trasmissione della conoscenza per poter essere inserito all interno di un contesto di apprendimento cambiato e fortemente influenzato dalle nuove tecnologie. Queste domande, nate dalle esigenze concrete da noi riscontrate ci hanno di conseguenza portato, attraverso un attenta ricerca, alla definizione di determinate soluzioni e alla contestuale realizzazione di determinati prodotti. Note * Editoria Digitale Scolastica Linea guida e di indirizzo promosse dal MIUR

Educationalab è un marchio registrato

Educationalab è un marchio registrato Educationalab è il progetto che intende realizzare un ambiente favorevole all apprendimento in cui è sollecitata la fondamentale dinamica dell imparare ad imparare attraverso percorsi formativi learning

Dettagli

La scuola ha bisogno di cambiare

La scuola ha bisogno di cambiare Oggi il modo di comunicare è cambiato. La Rivoluzione digitale ha innescato nuove dinamiche di relazione e di condivisione delle informazioni. Il flusso continuo di conoscenze ha creato la necessità di

Dettagli

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica PREMESSA Il progetto continuità, nasce dall esigenza di garantire al bambinoalunno un percorso formativo organico e completo, che miri a promuovere uno sviluppo articolato e multidimensionale del soggetto,

Dettagli

Il corso di italiano on-line: presentazione

Il corso di italiano on-line: presentazione Il corso di italiano on-line: presentazione Indice Perché un corso di lingua on-line 1. I corsi di lingua italiana ICoNLingua 2. Come è organizzato il corso 2.1. Struttura generale del corso 2.2. Tempistica

Dettagli

Minerva. Un ambiente integrato per la Didattica e la Divulgazione. dr. Augusto Pifferi. dr. Guido Righini. http://minerva.mlib.cnr.

Minerva. Un ambiente integrato per la Didattica e la Divulgazione. dr. Augusto Pifferi. dr. Guido Righini. http://minerva.mlib.cnr. Minerva Un ambiente integrato per la Didattica e la Divulgazione dr. Augusto Pifferi Istituto di Cristallografia C.N.R. dr. Guido Righini Istituto di Struttura della Materia C.N.R. http://minerva.mlib.cnr.it

Dettagli

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico 2015-2016

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico 2015-2016 Finalità della Scuola del primo ciclo Compito fondamentale della scuola del primo ciclo d istruzione, che comprende la Scuola Primaria e la Scuola Secondaria di primo grado, è la promozione del pieno sviluppo

Dettagli

TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA

TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO RIVA 1 PIANO DI STUDIO DI ISTITUTO TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA PREMESSA Secondo le Linee Guida per l elaborazione dei Piani di Studio Provinciali (2012) la TECNOLOGIA, intesa nel suo

Dettagli

CL@SSI 2.0. I l G u e r c i n o. I l P r o g e t t o d i C l a s s e 1A

CL@SSI 2.0. I l G u e r c i n o. I l P r o g e t t o d i C l a s s e 1A CL@SSI 2.0 I S T I T U T O C O M P R E N S I V O N. 9 B O L O G N A S c u o l a s e c o n d a r i a d i I g r a d o I l G u e r c i n o a. s. 2009-2 0 1 0 I l P r o g e t t o d i C l a s s e 1A F e b b

Dettagli

Tablet in spalla. Istituto Comprensivo Lucca 2 Scuola secondaria di 1 grado «Leonardo da Vinci»

Tablet in spalla. Istituto Comprensivo Lucca 2 Scuola secondaria di 1 grado «Leonardo da Vinci» Tablet in spalla Istituto Comprensivo Lucca 2 Scuola secondaria di 1 grado «Leonardo da Vinci» Progetto pilota su tre scuole secondarie di 1 grado di Lucca Scuola G. Carducci IC Lucca 1 Scuola D. Chelini

Dettagli

I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO. Palermo 9 novembre 2011

I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO. Palermo 9 novembre 2011 I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA Palermo 9 novembre 2011 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO Webquest Attività di indagine guidata sul Web, che richiede la partecipazione attiva degli studenti,

Dettagli

PROGETTO AULA DIGITALE

PROGETTO AULA DIGITALE ) PROGETTO AULA DIGITALE Egregio Sig. Preside, La scuola italiana vive oggi un momento di grande trasformazione. Molte sono le voci che si levano e che ne chiedono un profondo ammodernamento, una ridefinizione

Dettagli

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità Istituto Comprensivo Statale Lorenzo Bartolini di Vaiano Piano dell Offerta Formativa Scheda di progetto Progetto 5 Formazione, discipline e continuità I momenti dedicati all aggiornamento e all autoaggiornamento

Dettagli

La prima piattaforma per chi insegna e per chi impara l italiano

La prima piattaforma per chi insegna e per chi impara l italiano La prima piattaforma per chi insegna e per chi impara l italiano Semplice Efficace Gratuita Molto più di una piattaforma! i-d-e-e.it è in realtà una multipiattaforma didattica, la prima appositamente dedicata

Dettagli

RICERCA-AZIONE. l insegnamento riflessivo. Caterina Bortolani-2009

RICERCA-AZIONE. l insegnamento riflessivo. Caterina Bortolani-2009 RICERCA-AZIONE ovvero l insegnamento riflessivo Gli insegnanti sono progettisti.. riflettono sul contesto nel quale devono lavorare sugli obiettivi che vogliono raggiungere decidono quali contenuti trattare

Dettagli

Finalmente a disposizione un software unico per tutte le LIM della scuola 2.0

Finalmente a disposizione un software unico per tutte le LIM della scuola 2.0 Finalmente a disposizione un software unico per tutte le LIM della scuola 2.0 Uno strumento unico per risolvere i problemi di compatibilità tra le diverse lavagne interattive Non fermarti alla LIM, con

Dettagli

PROGETTO PON/FESR 2014-2020

PROGETTO PON/FESR 2014-2020 PROGETTO PON/FESR 2014-2020 Prot.n. AOODGEFID/12810 del 15 Ottobre 2015 Avviso pubblico rivolto alle Istituzioni Scolastiche statali per la realizzazione di ambienti digitali Asse II Infrastrutture per

Dettagli

Insegnare con il blog. Materiale tratto da:

Insegnare con il blog. Materiale tratto da: Insegnare con il blog Materiale tratto da: Weblog La parola "blog" nasce dalla contrazione del termine anglosassone "weblog" che, letteralmente, significa "traccia nella rete". Il blog infatti rappresenta

Dettagli

Buone prassi per l inclusione. Prof.Torretta Claudia

Buone prassi per l inclusione. Prof.Torretta Claudia Buone prassi per l inclusione Il progetto che verrà presentato riguarda un processo educativo che è stato realizzato nell a.s.2013-2014 con la classe I B di Maltignano. Esso è stato pensato all interno

Dettagli

Percorso Abilitante Speciale - P.A.S. a.a. 2014-2015. LABORATORIO DI TECNOLOGIE DIDATTICHE (classe A059) Prof.ssa Laura Grandi

Percorso Abilitante Speciale - P.A.S. a.a. 2014-2015. LABORATORIO DI TECNOLOGIE DIDATTICHE (classe A059) Prof.ssa Laura Grandi Percorso Abilitante Speciale - P.A.S. a.a. 204-205 LABORATORIO DI TECNOLOGIE DIDATTICHE (classe A059) Prof.ssa Laura Grandi Syllabus a.a. 204-205 versione.0 BREVE INTRODUZIONE AL MODULO Il Syllabus indica

Dettagli

DIREZIONE DIDATTICA 10 CIRCOLO SCUOLA PRIMARIA SALICETO PANARO MODENA

DIREZIONE DIDATTICA 10 CIRCOLO SCUOLA PRIMARIA SALICETO PANARO MODENA DIREZIONE DIDATTICA 10 CIRCOLO SCUOLA PRIMARIA SALICETO PANARO MODENA Mod. g 2 b - Unità di apprendimento CLASSE: 5^ A TITOLO: Appunti di viaggio: ricordi e racconti delle esperienze della classe Quinta

Dettagli

Anno scolastico 2013-2014 PROGETTO

Anno scolastico 2013-2014 PROGETTO SCUOLA PRIMARIA DI FOEN Anno scolastico 2013-2014 PROGETTO SCUOLA PRIMARIA DI FOEN Denominazione scuola Scuola Primaria Gino Allegri Foen di Feltre Anno scolastico di attuazione del progetto Anno scolastico

Dettagli

RE.TE.CO.LE. Rete, TEcnologie, COoperative LEarning PREMESSA

RE.TE.CO.LE. Rete, TEcnologie, COoperative LEarning PREMESSA RE.TE.CO.LE Rete, TEcnologie, COoperative LEarning PREMESSA La scelta di introdurre nella scuola attività di cooperative learning in un contesto tecnologico, è motivata da considerazioni di diversa natura.

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2

TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2 TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2 Tel. 0871. 961126-961587 Fax 0871 961126 email chic81300t@istruzione.it chic81300t@pec.istruzione.it www.istitutocomprensivotollo.it CHIC81300T Cod. Fisc. 80003000694 PROGETTO

Dettagli

Realizzazione di una chat su protocollo HTTP

Realizzazione di una chat su protocollo HTTP Università di Pisa Università di Pisa Percorsi Abilitanti Speciali (PAS) Percorsi Abilitanti Speciali (PAS) Realizzazione di una chat su protocollo HTTP Realizzazione di una chat su protocollo HTTP Feo

Dettagli

Dropbox di classe. É un servizio internet fornito gratuitamente (funzioni base).

Dropbox di classe. É un servizio internet fornito gratuitamente (funzioni base). Dropbox di classe Lo scopo del servizio Dropbox di classe è quello di far conoscere ai docenti del nostro istituto il funzionamento di un sistema di Cloud Storage, pronto e facile da usare, per esplorare

Dettagli

Aula Digitale per Tutti

Aula Digitale per Tutti Premessa Progetto Aula digitale per tutti Il progetto si inserisce nella fase attuale di introduzione delle Lavagne Interattive Multimediali nelle scuole. Con la sua attuazione intende promuovere interventi

Dettagli

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati)

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati) QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati) 1) Pensi alla sua istituzione scolastica, comprensiva delle diverse sedi e dei diversi gradi di scuola. Quanto è d accordo con le seguenti affermazioni?

Dettagli

Programmazione per la disciplina Informatica PROGRAMMAZIONE DI MATERIA: INFORMATICA SECONDO BIENNIO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING

Programmazione per la disciplina Informatica PROGRAMMAZIONE DI MATERIA: INFORMATICA SECONDO BIENNIO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE TUROLDO ZOGNO Procedura Pianificazione, erogazione e controllo attività didattiche e formative Programmazione per la disciplina Informatica PROGRAMMAZIONE DI MATERIA: INFORMATICA

Dettagli

Piattaforma ilearn di Hiteco. Presentazione Piattaforma ilearn

Piattaforma ilearn di Hiteco. Presentazione Piattaforma ilearn Presentazione Piattaforma ilearn 1 Sommario 1. Introduzione alla Piattaforma Hiteco ilearn...3 1.1. Che cos è...3 1.2. A chi è rivolta...4 1.3. Vantaggi nell utilizzo...4 2. Caratteristiche della Piattaforma

Dettagli

PROGETTO CONTINUITÀ. Istituto Compresivo Rita Levi-Montalcini. Una scuola da scoprire e da vivere

PROGETTO CONTINUITÀ. Istituto Compresivo Rita Levi-Montalcini. Una scuola da scoprire e da vivere PROGETTO CONTINUITÀ Istituto Compresivo Rita Levi-Montalcini [Plesso di Arbostella, Plesso di Fuorni, Plesso di Mariconda, Plesso di Mercatello] Una scuola da scoprire e da vivere icritalevimontalcini.gov.it

Dettagli

Scuola + 15 PROGETTI DI DIDATTICA INTEGRATA. Progetto realizzato da Fondazione Rosselli con il contributo di Fondazione Roma

Scuola + 15 PROGETTI DI DIDATTICA INTEGRATA. Progetto realizzato da Fondazione Rosselli con il contributo di Fondazione Roma Scuola + 15 PROGETTI DI DIDATTICA INTEGRATA Progetto realizzato da Fondazione Rosselli con il contributo di Fondazione Roma 2 Scuola, tecnologie e innovazione didattica La tecnologia sembra trasformare

Dettagli

So.Di. LINUX: Software Didattico OpenSource per tutti

So.Di. LINUX: Software Didattico OpenSource per tutti So.Di. LINUX: Software Didattico OpenSource per tutti V. Candiani, G.P. Caruso, L. Ferlino, M. Ott, M. Tavella Istituto per le Tecnologie Didattiche ITD-CNR La scuola italiana non è ancora pronta per valutare

Dettagli

Introduzione e modello EAS

Introduzione e modello EAS Nr. modulo Titolo modulo formativo Descrizione argomenti trattati Competenze professionali in uscita 1 CORSO BASE PER 20 PERSONE DI 10 Lavorare con gli Episodi di Apprendimento Situato in classe. Progettazione,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA COMPETENZA 1 IMPARARE AD IMPARARE Abilità/ Capacità Organizzare il proprio lavoro autonomamente - Rispettare le consegne - Mettere in atto strategie appropriate

Dettagli

PD1A: La scoperta dell acqua Le mappe

PD1A: La scoperta dell acqua Le mappe PD1A: La scoperta dell acqua Le mappe Una mappa è una rappresentazione grafica che serve per comunicare delle informazioni chiare e dati utili. Esistono diversi tipi di mappa tra cui le mappe mentali e

Dettagli

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO AUTOANALISI D ISTITUTO SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO RAV A partire dal corrente anno scolastico tutte le scuole del Sistema Nazionale di Istruzione, statali e paritarie,

Dettagli

Gli studenti sono immersi nelle tecnologie ma sono carenti nel loro utilizzo dal punta di vista metodologico. Tocca agli insegnanti avviare un

Gli studenti sono immersi nelle tecnologie ma sono carenti nel loro utilizzo dal punta di vista metodologico. Tocca agli insegnanti avviare un AULA 2.0 La sperimentazione aula 2.0, basata sulla didattica in rete o e_learning o FAD di III generazione, implica inevitabilmente la trasformazione della didattica che passa da una tipologia comunicativa

Dettagli

Il progetto classi 2.0

Il progetto classi 2.0 classe classe 2.0 2.0 Didattica innovativa Il progetto classi 2.0 Il progetto Cl@ssi 2.0, attivato nel 2009 dal Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca, ha l obiettivo di promuovere

Dettagli

Corso di formazione CORSO DI FORMAZIONE. Prof. Marco Scancarello Prof.ssa Carolina Biscossi Email: didatticaelim@gmail.com

Corso di formazione CORSO DI FORMAZIONE. Prof. Marco Scancarello Prof.ssa Carolina Biscossi Email: didatticaelim@gmail.com Corso di formazione CORSO DI FORMAZIONE Prof. Marco Scancarello Prof.ssa Carolina Biscossi Email: didatticaelim@gmail.com IL CORSO L utilizzo sempre più frequente delle nuove tecnologie nella vita quotidiana

Dettagli

Nasce www.oradireligione.it

Nasce www.oradireligione.it Nasce www.oradireligione.it la prima Community dedicata ai docenti di Religione Cattolica Prof. Luciano Pecorari II grado, ITI Grugliasco (TO) Piemonte Prof.ssa Alessandra Marchesi II grado, ITI Crema

Dettagli

Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi.

Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi. PROGETTO SeT Il ciclo dell informazione Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi. Scuola media Istituto comprensivo di Fagagna (Udine) Insegnanti referenti: Guerra Annalja, Gianquinto

Dettagli

I.I.S. F. Brunelleschi - L. Da Vinci Istituto Tecnico per Geometri "F. Brunelleschi" Corso Serale SIRIO Frosinone A.S. 2012-2013

I.I.S. F. Brunelleschi - L. Da Vinci Istituto Tecnico per Geometri F. Brunelleschi Corso Serale SIRIO Frosinone A.S. 2012-2013 I.I.S. F. Brunelleschi - L. Da Vinci Istituto Tecnico per Geometri "F. Brunelleschi" Corso Serale SIRIO Frosinone A.S. 2012-2013 PRESENTAZIONE DEL CORSO SERALE PROGETTO SIRIO Il CORSO SERALE A partire

Dettagli

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico MANUALE MOODLE STUDENTI Accesso al Materiale Didattico 1 INDICE 1. INTRODUZIONE ALLA PIATTAFORMA MOODLE... 3 1.1. Corso Moodle... 4 2. ACCESSO ALLA PIATTAFORMA... 7 2.1. Accesso diretto alla piattaforma...

Dettagli

PowerPoint 2007 Le funzioni

PowerPoint 2007 Le funzioni PowerPoint 2007 Le funzioni Introduzione Cos è un ipertesto L' ipertesto è un testo organizzato in link, o collegamenti ad altre parti del testo e/o altri testi, in modo da consentire all utente di scegliere

Dettagli

Sede: Misano di Gera d Adda. Ordine di scuola: Scuola Primaria. Titolo del progetto: Informatica Scuola Primaria

Sede: Misano di Gera d Adda. Ordine di scuola: Scuola Primaria. Titolo del progetto: Informatica Scuola Primaria Sede: Misano di Gera d Adda Ordine di scuola: Scuola Primaria Titolo del progetto: Informatica Scuola Primaria Docente responsabile: Simona Pontoglio Destinatari: tutti gli alunni della scuola Docenti

Dettagli

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI Allegato 4 - Manerbio META EDUCATIVA: autonomia in ambito scolastico (classe 4/5 scuola primaria) DIMENSIONI CRITERI INDICATORI GESTIONALE OPERATIVA Uso degli strumenti Conoscere gli strumenti necessari

Dettagli

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Educare alla Scienza con le mani e con il cuore

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Educare alla Scienza con le mani e con il cuore ADM Associazione Didattica Museale Progetto Educare alla Scienza con le mani e con il cuore Chi siamo? Dal 1994 l'adm, Associazione Didattica Museale, è responsabile dei Servizi Educativi del Museo Civico

Dettagli

Orientamento in uscita - Università

Orientamento in uscita - Università ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE G. FALCONE - ASOLA (MN) Orientamento in uscita - Università prof. Ruggero Remaforte A.S.. 2012/2013 Premettendo che per orientare bisogna attivare non solo strumenti ma anche

Dettagli

Anno Scolastico: 2014/2015. Indirizzo: Amministrazione, finanza e marketing. Classe: quarta. Disciplina: Tecnologie della Comunicazione

Anno Scolastico: 2014/2015. Indirizzo: Amministrazione, finanza e marketing. Classe: quarta. Disciplina: Tecnologie della Comunicazione Anno Scolastico: 2014/2015 Indirizzo: Amministrazione, finanza e marketing Articolazione: Relazioni internazionali per il Marketing Classe: quarta Disciplina: Tecnologie della Comunicazione prof. Competenze

Dettagli

Linee guida per le Scuole 2.0

Linee guida per le Scuole 2.0 Linee guida per le Scuole 2.0 Premesse Il progetto Scuole 2.0 ha fra i suoi obiettivi principali quello di sperimentare e analizzare, in un numero limitato e controllabile di casi, come l introduzione

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI INDICE: PREMESSA 1. FINALITA 2. CONTENUTI 3. LA COMMISSIONE ACCOGLIENZA 4. PRIMA FASE DI ACCOGLIENZA

Dettagli

Formazione in rete e apprendimento collaborativo

Formazione in rete e apprendimento collaborativo Formazione in rete e apprendimento collaborativo Ballor Fabio Settembre 2003 Cos è l e-learning Il termine e-learning comprende tutte quelle attività formative che si svolgono tramite la rete (Internet

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

PROGETTO DI INTEGRAZIONE E RECUPERO SCOLASTICO

PROGETTO DI INTEGRAZIONE E RECUPERO SCOLASTICO in collaborazione con il Comune di Gubbio, la Caritas Diocesana, con il contributo del M.I.U.R.(Art.9 del C.C.N.L.Comparto Scuola 2002/2005) e della Regione Umbria, L.R.18/90. PROGETTO DI INTEGRAZIONE

Dettagli

PROGETTAZIONE DIDATTICA CLASSI PRIME ANNO SCOLASTICO 2012-2013 TECNOLOGIA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

PROGETTAZIONE DIDATTICA CLASSI PRIME ANNO SCOLASTICO 2012-2013 TECNOLOGIA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PROGETTAZIONE DIDATTICA CLASSI PRIME ANNO SCOLASTICO 2012-2013 TECNOLOGIA E compito della tecnologia quello di promuovere nei bambini e nei ragazzi forme di pensiero e atteggiamenti che preparino e sostengano

Dettagli

LABORATORIO DI INFORMATICA

LABORATORIO DI INFORMATICA - PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO - anno scolastico 2015-2016 Corso: Liceo Linguistico Quadro orario Classe I II Laboratorio di 2 2 LABORATORIO DI INFORMATICA L insegnamento dell informatica nel liceo linguistici

Dettagli

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO CONNESSA ALLE ATTIVITA DI SOSTEGNO

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO CONNESSA ALLE ATTIVITA DI SOSTEGNO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO CONNESSA ALLE ATTIVITA DI SOSTEGNO PREMESSA Con il presente progetto il nostro istituto vuole offrire agli allievi certificati L.104 del 1992 (sia per gli alunni che intraprendono

Dettagli

TIC & didattica: Seminari 2015. Michele Capalbo

TIC & didattica: Seminari 2015. Michele Capalbo TIC & didattica: una pluralità di relazioni Seminari 2015 Michele Capalbo Progetto: POF 2015\2016 L.S. E. Fermi (CS) Percorso: Orientiamoci sulle TIC nella didattica curriculare Facciamo conoscenza epub

Dettagli

UNITA DI APPRENDIMENTO. Brochure per un viaggio di istruzione di un giorno

UNITA DI APPRENDIMENTO. Brochure per un viaggio di istruzione di un giorno UNITA DI APPRENDIMENTO DENOMINAZIONE IL VIAGGIO: UNIRE L UTILE AL DILETTEVOLE COMPITO E PRODOTTO FINALE Il prodotto finale dell UDA è una brochure realizzata al computer per un viaggio di istruzione di

Dettagli

4.0 IL PROGETTO EDUCATIVO

4.0 IL PROGETTO EDUCATIVO 4.0 IL PROGETTO EDUCATIVO 4. 1 LA MISSION La Direzione Didattica San Giovanni conferma le scelte educative delineate nel corso degli ultimi anni, coerenti con le finalità e gli obiettivi del sistema nazionale

Dettagli

PROGETTO 2: AMBIENTE DI APPRENDIMENTO E INCLUSIONE FASE DI PIANIFICAZIONE (PLAN)

PROGETTO 2: AMBIENTE DI APPRENDIMENTO E INCLUSIONE FASE DI PIANIFICAZIONE (PLAN) COSTO TOTALE PROGETTO 17.850 PROGETTO 2: AMBIENTE DI APPRENDIMENTO E INCLUSIONE FASE DI PIANIFICAZIONE (PLAN) Definizione aree di intervento, obiettivi, azioni e priorità (tabella 2a) Area di intervento

Dettagli

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice INSEGNAMENTO DI PSICOLOGIA DELL ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROFESSIONALE LEZIONE I ORIENTAMENTO E PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 L orientamento: significato e tipologie ---------------------------------------------------------------

Dettagli

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Vederci Chiaro!

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Vederci Chiaro! ADM Associazione Didattica Museale Progetto Vederci Chiaro! Chi siamo? Dal 1994 l'adm, Associazione Didattica Museale, è responsabile del Dipartimento dei Servizi Educativi del Museo Civico di Storia Naturale

Dettagli

MODULO DI BASE (40 ore)

MODULO DI BASE (40 ore) CORSO ABILITAZIONE RISERVATA 28-29/12/1999 12, 14, 17, 18, 25/01/2000 MODULO DI BASE (40 ore) TEMATICHE GENERALI, METODOLOGIA E DIDATTICA INDICE DEI TEMI (CONTINUA) AGGIORNAMENTI.. IL NUOVO ESAME DI STATO.

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

Visita il sito www.epc.it

Visita il sito www.epc.it Guarda tutti i titoli in collana Visita il sito www.epc.it seguono diapositive di esempio del corso selezionato Durante la proiezione di questa diapositiva il relatore si presenta ed effettua un rapido

Dettagli

Regolamento del servizio di tutorato. (Decreto Rettorale n.35 del 12 dicembre 2008)

Regolamento del servizio di tutorato. (Decreto Rettorale n.35 del 12 dicembre 2008) Regolamento del servizio di tutorato (Decreto Rettorale n.35 del 12 dicembre 2008) Sommario Articolo 1 - L istituto del tutorato... 3 Articolo 2 - Obiettivi generali e specifici... 3 Articolo 3 - I tutor...

Dettagli

SOMMARIO. Destinatario pag. 3. Normativa di riferimento pag. 3. Finalità del progetto pag. 3. Obiettivi generali pag. 3

SOMMARIO. Destinatario pag. 3. Normativa di riferimento pag. 3. Finalità del progetto pag. 3. Obiettivi generali pag. 3 1 SOMMARIO Destinatario pag. 3 Normativa di riferimento pag. 3 Finalità del progetto pag. 3 Obiettivi generali pag. 3 Obiettivi educative e didattici pag. 3 Obiettivi specifici di apprendimento pag. 4

Dettagli

Lezione con la LIM. Stefania Pinnelli unisalento. Stefania Pinnelli

Lezione con la LIM. Stefania Pinnelli unisalento. Stefania Pinnelli Lezione con la LIM. unisalento Perché piace agli insegnanti - rinnova la lezione frontale consente salvataggio di attività didattiche e il recupero rapido - facilita la spiegazione di processi, la descrizione

Dettagli

Dianora Bardi La rete delle scuole per un modello di didattica nel mobile device

Dianora Bardi La rete delle scuole per un modello di didattica nel mobile device Dianora Bardi La rete delle scuole per un modello di didattica nel mobile device La rete delle scuole per una didattica innovativa a.s. 2010/2011: Liceo Scientifico F.Lussana la 4L inserisce l ipad come

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE R. MAGIOTTI

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE R. MAGIOTTI ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE R. MAGIOTTI Via F.lli Rosselli n. 4-52025 Montevarchi (AR ) e-mail: aric834004@istruzione.it - aric834004@pec.it http://www.magiotti-mv.it/ Tel. e Fax. 055/9102637-055/9102704

Dettagli

Strumenti e metodi di ausilio didattico per i dislessici

Strumenti e metodi di ausilio didattico per i dislessici Strumenti e metodi di ausilio didattico per i dislessici La Dislessia è un Disturbo specifico dell Apprendimento (DSA) di cui soffrono dal 3 al 4% degli studenti in età evolutiva. Da almeno 10 anni viene

Dettagli

www.morganspa.com DESY è un prodotto ideato e sviluppato da

www.morganspa.com DESY è un prodotto ideato e sviluppato da www.morganspa.com DESY è un prodotto ideato e sviluppato da Il nuovo servizio multimediale per la formazione e la didattica DESY è un applicazione web, dedicata a docenti e formatori, che consente, in

Dettagli

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 REGOLAMENTO CENTRO ON LINE STORIA E CULTURA DELL INDUSTRIA: IL NORD OVEST DAL 1850 ARTICOLO 1 Obiettivi e finalità

Dettagli

Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali

Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali Che cos è il Bisogno Educativo Speciale? Il Bisogno Educativo Speciale rappresenta

Dettagli

La piattaforma per preparare e valutare i tuoi studenti con pochi clic e per affrontare la Prova INVALSI con successo

La piattaforma per preparare e valutare i tuoi studenti con pochi clic e per affrontare la Prova INVALSI con successo La piattaforma per preparare e valutare i tuoi studenti con pochi clic e per affrontare la Prova INVALSI con successo È una piattaforma online per la creazione, la personalizzazione e la somministrazione

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2015/16 CLASSE 4^ ASA Indirizzo di studio Liceo scientifico Scienze Applicate Docente Disciplina

Dettagli

Istituto Scolastico comprensivo G. Lanfranco Gabicce Mare. Educare nell era digitale ARGG! : un esperienza di didattica aumentata NADIA VANDI

Istituto Scolastico comprensivo G. Lanfranco Gabicce Mare. Educare nell era digitale ARGG! : un esperienza di didattica aumentata NADIA VANDI Istituto Scolastico comprensivo G. Lanfranco Gabicce Mare Educare nell era digitale ARGG! : un esperienza di didattica aumentata Perché la scuola si è occupata di tecnologie digitali Esperienza di didattica

Dettagli

una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie Mediterranea

una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie Mediterranea a coop Creare una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie esente, Pass 1 Creare una società cooperative Europea (SCE) Introduzione La società cooperativa è un associazione autonoma

Dettagli

PIANO DI LAVORO (a.s. 2015/2016)

PIANO DI LAVORO (a.s. 2015/2016) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO (a.s. 2015/2016)

Dettagli

Funzione Strumentale Nuove Tecnologie

Funzione Strumentale Nuove Tecnologie Funzione Strumentale Nuove Tecnologie Relazione finale giugno 2015 Paola Arduini Obiettivi Informazione e supporto con sessioni specifiche di formazione ai docenti e alle classi che intendono pubblicare

Dettagli

Descrizione dell unità. Titolo Frazioni con la LIM. Autore Barbara Bianconi

Descrizione dell unità. Titolo Frazioni con la LIM. Autore Barbara Bianconi Descrizione dell unità Titolo Frazioni con la LIM Autore Barbara Bianconi Tematica Come si traducono nel linguaggio della matematica un quarto in musica, una fetta di pizza, un terzo di un percorso prestabilito?

Dettagli

PIANO ANNUALE DI LAVORO INFORMATICA CLASSI PRIME. Tecnico in Turismo

PIANO ANNUALE DI LAVORO INFORMATICA CLASSI PRIME. Tecnico in Turismo PIANO ANNUALE DI LAVORO INFORMATICA CLASSI PRIME Tecnico in Turismo A.S. 2014/15 ISIS Zenale e Butinone di Treviglio INFORMATICA Premessa: La programmazione del biennio punta a rendere lo studente consapevole

Dettagli

Cos è il Software Didattico

Cos è il Software Didattico Cos è il Software Didattico Per poter utilizzare efficacemente il software didattico è necessario innanzitutto capire che cosa si intende con questo termine e quali sono le sue principali caratteristiche.

Dettagli

COMPETENZE DIGITALI. Le digital Competence Framework mi permettono di : Esplorare nuovi contesti tecnologici in modo flessibile.

COMPETENZE DIGITALI. Le digital Competence Framework mi permettono di : Esplorare nuovi contesti tecnologici in modo flessibile. COMPETENZE DIGITALI Competenze digitali o digital skills. Un approccio in 3D, un mutamento in corso. L immersività generata dagli ambienti multimediali ci sollecitano un esigenza nuova e educabile: sviluppare

Dettagli

I percorsi con la scuola dei bambini e dei ragazzi adottati e delle loro famiglie

I percorsi con la scuola dei bambini e dei ragazzi adottati e delle loro famiglie L impegno per le famiglie adottive in Toscana. Lavorare insieme per favorire l inserimento e l accoglienza a scuola I percorsi con la scuola dei bambini e dei ragazzi adottati e delle loro famiglie 1 Adottare

Dettagli

CampusLAB. Presentazione di

CampusLAB. Presentazione di Presentazione di CampusLAB DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE Campus Universitario di Arezzo Spazio laboratoriale a disposizione degli studenti

Dettagli

7 CIRCOLO DIDATTICO - MODENA

7 CIRCOLO DIDATTICO - MODENA 7 CIRCOLO DIDATTICO - MODENA Via San Giovanni Bosco, 171 - Modena tel. 059.223752 / fax 059.4391420 VADEMECUM IMPEGNI DI RECIPROCITA NEI RAPPORTI SCUOLA FAMIGLIA Premessa Dal POF 2009/2010 del 7 Circolo

Dettagli

Università per Stranieri Siena

Università per Stranieri Siena Università per Stranieri Siena per Stranieri di Siena Piazza Carlo Rosselli, 27/28-53100 Siena Tel. +39 0577.240.249-274 e-mail:fast@unistrasi.it sito:www.unistrasi.it Piazza Carlo Rosselli, 27/28-53100

Dettagli

Piano Nazionale Scuola Digitale visione e strategie

Piano Nazionale Scuola Digitale visione e strategie Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Piano Nazionale Scuola Digitale visione e strategie Direttore Generale della DGSSSI MIUR Maria Letizia Melina Il P.N.S.D. e l Agenda l Digitale

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. Patrizia

Dettagli

IL PORTFOLIO EUROPEO DELLE LINGUE. Mónica Sandra Lista Rodríguez

IL PORTFOLIO EUROPEO DELLE LINGUE. Mónica Sandra Lista Rodríguez IL PORTFOLIO EUROPEO DELLE LINGUE Mónica Sandra Lista Rodríguez COME NASCE E SI SVILUPPA IL PEL Nel contesto europeo, l insegnamento/apprendimento delle lingue straniere ha lo scopo di far acquisire agli

Dettagli

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA VISTO l art. 3 comma 4 del D.P.R. 275/1999 come modificato dall art. 1, comma 14, della Legge

Dettagli

Strategia Laboratoriale

Strategia Laboratoriale CERT- LIM Interactive Teacher Test Mod. 2.2 CL La Certificazione delle Competenze Strumentali e Metodologiche con la LIM Candidati LIM AICA Associazione Italiana per l Informatica ed il Calcolo Automatico

Dettagli

DISCIPLINE PROGETTUALI E LABORATORIO ( MODELLISTICA E CAD )

DISCIPLINE PROGETTUALI E LABORATORIO ( MODELLISTICA E CAD ) Anno Scolastico 2014/15 LICEO ARTISTICO INDIRIZZO: ARCHITETTURA E AMBIENTE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA A: DISCIPLINE PROGETTUALI E LABORATORIO ( MODELLISTICA E CAD ) SECONDO BIENNIO CLASSI : TERZE

Dettagli

La ricerca empirica in educazione

La ricerca empirica in educazione La ricerca empirica in educazione Alberto Fornasari Docente di Pedagogia Sperimentale Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione Il ricercatore ha il compito di trovare relazioni

Dettagli

L insegnamento del Laboratorio di Fisica. Alcune considerazioni didattiche

L insegnamento del Laboratorio di Fisica. Alcune considerazioni didattiche L insegnamento del Laboratorio di Fisica Alcune considerazioni didattiche La Fisica nasce come scienza sperimentale, ma è spesso insegnata in modo soltanto teorico. Senza il supporto del laboratorio, si

Dettagli

Al termine del lavoro ad uno dei componenti del gruppo verrà affidato l incarico di relazionare a nome di tutto il gruppo.

Al termine del lavoro ad uno dei componenti del gruppo verrà affidato l incarico di relazionare a nome di tutto il gruppo. Pag. 1 di 5 6FRSR analizzare problemi complessi riguardanti la gestione di un sito interattivo proponendo soluzioni adeguate e facilmente utilizzabili da una utenza poco informatizzata. 2ELHWWLYL GD UDJJLXQJHUH

Dettagli

SCUOLA INFANZIA-PRIMARIA PRAIA-AIETA-SAN NICOLA ARCELLA ANNO 2014/15

SCUOLA INFANZIA-PRIMARIA PRAIA-AIETA-SAN NICOLA ARCELLA ANNO 2014/15 SCUOLA INFANZIA-PRIMARIA PRAIA-AIETA-SAN NICOLA ARCELLA ANNO 2014/15 PREMESSA I primi giorni di scuola segnano per i bambini e le famiglie l inizio di un tempo nuovo : un tempo carico di aspettative ma

Dettagli