L ATTIVITA DI FLOROVIVAISMO VECCHI RISCHI NUOVI ACCERTAMENTI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L ATTIVITA DI FLOROVIVAISMO VECCHI RISCHI NUOVI ACCERTAMENTI"

Transcript

1 Forlì, 12 dicembre 2013 Prot. n. 217/2013 L ATTIVITA DI FLOROVIVAISMO VECCHI RISCHI NUOVI ACCERTAMENTI PREMESSA NORMATIVA I redditi fondiari sono disciplinati dall art. 25 D.P.R. 917/86, e si distinguono in redditi dominicali dei terreni, redditi agrari e redditi da fabbricati, mentre la nozione di imprenditore agricolo è normativamente sancita dall art c.c., a mente del quale è imprenditore agricolo chi esercita una delle seguenti attività: coltivazione del fondo, selvicoltura, allevamento di animali e attività connesse. Per coltivazione del fondo, per selvicoltura e per allevamento di animali si intendono le attività dirette alla cura e allo sviluppo di un ciclo biologico o di una fase necessaria del ciclo stesso, di carattere vegetale o animale, che utilizzano o possono utilizzare il fondo, il bosco o le acque dolci, salmastre o marine. Si intendono comunque connesse le attività, esercitate dal medesimo imprenditore agricolo, dirette alla manipolazione, conservazione, trasformazione, commercializzazione e valorizzazione che abbiano ad oggetto prodotti ottenuti prevalentemente dalla coltivazione del fondo o del bosco o dall allevamento di animali, nonché le attività dirette alla fornitura di beni o servizi mediante l utilizzazione prevalente di attrezzature o risorse dell azienda normalmente impiegate nell attività agricola esercitata, ivi comprese le attività di valorizzazione del territorio e del patrimonio rurale e forestale, ovvero di recezione ed ospitalità come definite dalla legge. Da un punto di vista squisitamente fiscale, invece, è necessario far riferimento all art. 32 D.P.R. 917/86, che, sotto la rubrica reddito agrario, al comma 2 stabilisce che sono considerate attività agricole: a) le attività dirette alla coltivazione del terreno e alla silvicoltura 1

2 b) l allevamento di animali con mangimi ottenibili per almeno un quarto al terreno e le attività dirette alla produzione di vegetali tramite l utilizzo di strutture fisse o mobili, anche provvisorie, se la superficie adibita alla produzione non eccede il doppio di quella del terreno su cui la produzione insiste; c) le attività di cui al terzo comma dell art del codice civile, dirette alla manipolazione, conservazione, trasformazione, commercializzazione e valorizzazione, ancorché non svolte sul terreno, di prodotti ottenuti prevalentemente dalla coltivazione del fondo o del bosco o dall allevamento di animali, con riferimento ai beni individuati, ogni due anni e tenuto conto dei criteri di cui al comma 1, con decreto del Ministro dell economia e delle finanze su proposta del Ministro delle politiche agricole e forestali. L ambito normativo è circoscrivibile a tali articoli di legge, che disciplinano in modo compiuto la qualifica e lo status di imprenditore agricolo. Da un punto di vista civilistico, pertanto, le attività il cui svolgimento permette di parlare di imprenditore agricolo sono quelle di: 1) coltivazione del fondo; 2) selvicoltura; 3) allevamento di animali; 4) attività connesse. Le prime tre costituiscono le attività principali, specificamente qualificate nel 2 comma dell art c.c. e sono dirette alla cura e allo sviluppo di un ciclo biologico o di una fase necessaria del ciclo stesso, mentre le attività connesse sono quelle esercitate dallo stesso imprenditore agricolo e dirette alla manipolazione, conservazione, trasformazione, commercializzazione e valorizzazione, ancorché non svolte sul terreno, di prodotti ottenuti prevalentemente dalla coltivazione del fondo o del bosco o dall allevamento di animali, nonché le attività dirette alla fornitura di beni o servizi mediante l utilizzazione prevalente di attrezzature o risorse dell azienda normalmente impiegate nell attività agricola esercitata. Da un punto di vista fiscale, la normativa ha subito una modifica essenziale con l art. 2 della L. 24/12/2003, legge finanziaria 2004, che ha riformulato l art. 32, c.2, lett. C), allineandolo con la disciplina civilistica. In pratica, la qualifica di imprenditore agricolo viene data dalla tipologia di attività svolta in concreto dal soggetto agente, che può estrinsecarsi nelle tre attività principali o, in subordine, in quelle connesse qualora ne ricorrano i requisiti. ATTIVITA NORMALMENTE SVOLTA DA UN FLOROVIVAISTA L attività normalmente svolta da un azienda florovivaistica, può essere suddivisa nelle seguenti sotto-categorie: 1) Attività di produzione di piante e ortaggi attraverso l acquisto dei mezzi produttivi necessari ed in particolari delle sementi specifiche; 2

3 2) Attività di produzione di fiori attraverso l acquisto di piante giovani ovvero piante allo stato embrionale per le quali è necessario un processo biologico di accrescimento al fine di ottenere un prodotto finito idoneo alla vendita (in particolare ciclamini, stelle di natale, crisantemi, viole del pensiero, viole, primule, calceolarie, gerani zonaie, edere, parigini e ortensie); 3) Attività di commercializzazione di piante da vivaio, ornamentali, vasi e accessori acquistati al solo scopo di una immediata vendita, che non necessitano di un ciclo biologico necessario. 4) Attività di prestazioni di servizio svolte (manutenzione di parchi e giardini) con mezzi e strumenti normalmente e prevalentemente impiegati nell attività agricola. INQUADRAMENTO NORMATIVO DELL ATTIVITA Come anticipato, le norme fondamentali nel settore dell imprenditoria agricola sono l art c.c. e l art. 32 D.P.R. 917/86, così come modificato dall art. 2. c. 6. Lett. A) della L. 350/2003, ossia la legge finanziaria 2004, che contiene anche ulteriori modifiche normative sul tema. Con tale modifica, si è allineata la normativa fiscale a quella civilistica, per cui, attualmente, a legislazione vigente, dal combinato disposto delle due norme, è imprenditore agricolo chi esercita attività di: 1) coltivazione del fondo 2) selvicoltura 3) allevamento di animali 4) attività connesse. Le prime tre attività sono legate alla cura e allo sviluppo del ciclo biologico o di una fase necessaria del ciclo stesso, di carattere animale o vegetale. Si considerano, invece, connesse le attività, esercitate dal medesimo imprenditore agricolo, dirette alla manipolazione, conservazione, trasformazione, commercializzazione e valorizzazione che abbiano ad oggetto prodotti ottenuti prevalentemente dalla coltivazione del fondo o del bosco o dell allevamento di animali, nonché le attività dirette alla fornitura di beni o servizi mediante l utilizzazione prevalente di attrezzature o risorse dell azienda normalmente impiegate nell attività agricola esercitata. Ai fini fiscali, sono considerate attività agricole, produttive di reddito agrario, le seguenti: attività dirette alla coltivazione del terreno e della silvicoltura; attività di allevamento di animali e di produzione di vegetali, se vengono rispettati i previsti parametri quantitativi; le attività di cui al terzo comma dell art c.c., dirette alla manipolazione, conservazione, trasformazione, commercializzazione e valorizzazione, ancorché non 3

4 svolte sul terreno, di prodotti ottenuti prevalentemente dalla coltivazione del bosco e del fondo o dall allevamento di animali, rispetto a particolari beni individuati con appositi decreti ministeriali. Pertanto, perché possa parlarsi di effettiva attività connessa a quella agricola principale è necessario che ve ne sia una, appunto, principale dedicata alla produzione di prodotti agricoli propri, che viene implementata da tali attività collaterali che si rifanno, ad ogni modo, sempre necessariamente alla trasformazione e alla manipolazione oppure all incremento tramite una fase biologica del ciclo produttivi di tali prodotti agricoli, successivamente conservati, commercializzati e valorizzati. In altre parole, sia dalla lettura sistematica delle norme del settore, sia dalla circolare Agenzia Entrate n. 44/2004, si evidenzia che le attività connesse a quella agricola principale realizzano in tutte le fattispecie una sostanziale manipolazione o trasformazione dei prodotti agricoli, oppure una fase consistente del ciclo biologico. Conseguentemente la semplice conservazione, commercializzazione e valorizzazione, considerate autonomamente, non possono dar luogo ad attività connesse. Come ripreso anche dalla circolare esaminata, è la stessa ratio legis del settore che demarca gli ambiti delle attività svolte, delineandone esattamente i contorni perché possano rientrare nell attività agricola o meno. La relazione di accompagnamento al decreto ministeriale del 19 marzo 2004, ossia il primo decreto previsto dall art. 32 TUIR finalizzato all individuazione di attività riguardanti determinati beni rientranti nell ambito di applicazione dello stesso art. 32, afferma, infatti, che dette attività di conservazione, commercializzazione e valorizzazione dei prodotti agricoli, prese di per sé singolarmente non possono mai produrre reddito agrario ai sensi dell art. 32, comma 2, lettera c) del Tuir, bensì reddito di impresa ai sensi dell art. 55 del Tuir. In pratica, possono verificarsi le seguenti fattispecie: 1) l imprenditore agricolo produce direttamente i prodotti, per cui tale attività rientra nell ambito applicativo dell art. 32 Tuir; 2) l imprenditore agricolo trasforma e/o manipola, eventualmente esercitando anche attività di conservazione, commercializzazione e valorizzazione, i prodotti ottenuti prevalentemente dall attività agricola principale, per cui si resta nell ambito dell art. 32; 3) essendo stato normativamente introdotto il requisito della prevalenza, si è dato spazio al ricorso ad attività svolte da terzi, nell ambito, tuttavia, proprio della prevalenza, per cui l imprenditore agricolo deve produrre in proprio la maggior parte del prodotto; 4) la stessa circolare 44/2004 testualmente afferma che considerato che, allorquando tali attività [di conservazione, commercializzazione e valorizzazione] non sono esercitate congiuntamente ad un processo di manipolazione o trasformazione viene a mancare ogni connessione con l attività agricola principale, si ritiene che producano redditi da determinarsi analiticamente secondo le ordinarie disposizioni in tema di redditi d impresa contenute nell art. 56 del Tuir e siano, quindi, esclusi anche dall applicazione del regime forfettario di cui allo stesso art. 56-bis del Tuir ; 4

5 5) quando, pertanto, non vi è alcuna prevalenza perché, a monte, manca una qualsiasi attività agricola principale o un qualsiasi processo di manipolazione o trasformazione del prodotto cui poter afferire l attività di commercializzazione, valorizzazione e conservazione, come nel caso in parola, allora la concreta attività svolta non può ritenersi in alcun caso produttiva di reddito agrario, ma va considerata produttiva di reddito d impresa; 6) continua la circolare nel senso che nel caso in cui l attività di conservazione, commercializzazione, e valorizzazione, abbia ad oggetto prodotti agricoli acquistati da terzi, la relazione di accompagnamento al decreto ministeriale chiarisce che dette attività non possono mai essere assoggettate al regime di determinazione del reddito previsto dall art. 32. E evidente, pertanto, che la mera commercializzazione, se slegata da qualsiasi connessione con attività agricole principali o con processi di manipolazione e trasformazione del prodotto agricolo prevalente, oppure tramite una fase biologica del ciclo produttivo, non può mai ed in alcun caso ricondursi ad attività rientrante nel reddito agricolo, essendo, invece, correttamente da inquadrare in attività produttiva di reddito d impresa. Gli esempi indicati nella stessa circolare 44/2004 possono, in questo caso, aiutare. Ipotesi A: un imprenditore agricolo produce ciliegie per 100 quintali e ne acquista altri 50 quintali per commercializzarle insieme alle proprie tout court, senza alcun intervento di manipolazione o trasformazione. Si avrà, in tal caso, un doppio binario: i 100 quintali di ciliegie prodotti direttamente rientrano nell ambito applicativo dell art. 32, c. 2, lett. a), i restanti 50 quintali saranno produttivi di reddito d impresa in via analitica. Ipotesi B: un altro imprenditore agricolo, che produce ciliegie per farne marmellata, acquista in misura non prevalente anche fragole da terzi per trasformare anche queste in marmellata, e diversificare, in tal modo la propria offerta. In tal caso, vi è un attività agricola prevalente, vi è un processo di trasformazione di prodotti agricoli acquistati da terzi in misura non prevalente, si rimane nello stesso comparto produttivo dell imprenditore, per cui il reddito agrario attrae a sé anche la commercializzazione di fragole, proprio perché prodotto acquistato da terzi in misura non prevalente ed oggetto di trasformazione prima della sua commercializzazione. Allo stesso modo, con risoluzione n. 158/E del 5 luglio 2007, l Agenzia delle Entrate ha avuto modo di confermare l interpretazione sistematica delle norme in discussione, precisando che, perché l attività di trasformazione e successiva commercializzazione possa rientrare nell ambito dell attività agricola principale, sono necessari vari requisiti: 1) uno, soggettivo, che l imprenditore che eserciti le attività connesse di trasformazione e manipolazione, e successivamente di eventuale 5

6 commercializzazione, sia lo stesso che esercita l attività agricola principale, in questo caso la coltivazione del fondo o del bosco; 2) l altro, oggettivo, che i prodotti oggetto di tali attività connesse rientrino nei vari D.M. emanati dal Ministero, primo fra tutti il già citato D.M. 19 marzo 2009, che tali prodotti provengano prevalentemente dall attività di coltivazione svolta dell imprenditore, senza, tuttavia, che l attività di trasformazione ne stravolga la natura, ad es. attraverso un procedimento più complesso dal quale origina un bene di natura diversa non riconducibile ad una attività agricola. A tal proposito, pertanto, è stata confermata la natura di reddito agrario del funghicoltore che produce funghi e ne destina una parte alla commercializzazione sott olio, in quanto vi è trasformazione del fungo prodotto direttamente dall imprenditore e sua successiva commercializzazione. Seguendo identici principi sistematici, è stata negata la natura di reddito agrario in favore di quella, fiscalmente più corretta, di reddito d impresa, allo stesso imprenditore che voleva destinare parte del proprio prodotto alla produzione di pasta al fungo, in quanto tale trasformazione, e successiva commercializzazione, presuppongono un procedimento complesso in cui entrano vari altri ingredienti, come farina, uova, etc. che snaturano il fungo quale prodotto direttamente dall imprenditore, a favore di qualcosa di profondamente diverso e rientrante, pertanto, nell attività di impresa e non in quella agricola. La commercializzazione, pertanto, si ripete, non può mai essere considerata produttiva di reddito agrario nel momento in cui viene effettuata in via autonoma, senza alcuna attività ortodromica di coltivazione, almeno prevalente, del prodotto considerato e di una sua eventuale trasformazione e/o manipolazione. A maggiori chiarimento di quanto esposto si segnala ad esempio che la coltivazione di 10 ettari di lavanda determina un vantaggio in via agevolativa a chi produce in prima persona tale lavanda, per cui concedere il medesimo vantaggio a chi non la produce ma si limita ad acquistarla, una volta matura, per la sua immediata rivendita costituirebbe un inaccettabile duplicazione ingiustificata di uno stesso vantaggio che insisterebbe sulla medesima situazione. E appena il caso di sottolineare, a scanso di qualsiasi equivoco, che, ovviamente, deve parlarsi, ai fini di commercializzazione del medesimo prodotto cui è destinata l attività principale. In altri termini, anche al fine di evitare interpretazioni del tutto arbitrarie della norma, non è possibile invocare la connessione tra commercializzazione e attività agricola, se si produce direttamente un ciclamino mentre si commercializza, senza alcuna produzione, un orchidea, in quanto quest ultima non rientra in alcun modo nella produzione diretta effettivamente svolta, o, per dirla con la circolare, mele con pere, pomodori con cipolle. La cessione di piante e fiori acquistati presso terzi e non prodotti nel vivaio configura, infatti, un attività commerciale oggettiva in senso stretto, del tutto avulsa dalla pur possibile coltivazione del fondo relativamente ad altri prodotti rispetto a quelli acquistati. 6

7 Si tratta, infatti, nel caso di specie, di oggettiva commercialità dell attività consistente nella cessione di piante e fiori acquistate da terzi, già pronte per la vendita, che hanno assunto i caratteri tipici propri di un attività commerciale quale attività del tutto autonoma ed avulsa rispetto a quella agricola. ATTENZIONE: ACQUISTO DELLE PIANTE DALL OLANDA O DA ALTRI PAESI ESTERI Relativamente all attività florovivaistica ed alle sue rischiosità di natura fiscale, si ritiene opportuno segnalare alcune particolarità relative agli acquisti dall estero, ma comunque in ogni caso corrispondente alla casistica di seguito indicata. Come tutti ben sanno, le aziende vivaistiche hanno l'obbligo, pena l'applicazione di una sanzione, di acquistare piante da ricoltivare esclusivamente da aziende autorizzate ad emettere il passaporto delle piante ed accompagnate da detto passaporto. Se ne deduce che chi acquista piante senza passaporto (piante finite) può solo rivenderle tali e quali, facendo quindi attività commerciale. L'esempio dell'olanda cade a pennello. In quel Paese, come in molti altri, avere l'autorizzazione all'emissione del passaporto è molto oneroso, quindi molte aziende vi rinunciano, specializzandosi nella produzione di piante per il consumatore finale, indipendentemente dalla dimensione. Un privato può farsi un giardino con conifere o altre piante di piccole dimensioni, non necessariamente già grandi. Il concetto di pianta finita si riferisce all utilizzatore, si intende finita quando è destinata tal quale all utilizzatore finale, anche se è chiaro che una pianta non è mai finita. I florovivaisti quindi non possono rifornirsi da chi non è in grado di emettere il passaporto, in quanto quelle piante non sono state sottoposte all origine ai controlli previsti per quelle destinate alla ricoltivazione. L attività relativa a queste piante acquistate, prevede la mera manutenzione, valorizzazione e commercializzazione delle stesse, destinate fin da subito al commercio e alla distribuzione, per cui è ovvio che, nei casi in cui le vendite non si concludano a breve, la Parte se ne prende cura, le mantiene in vita, le annaffia, le espone alla luce e alla temperatura più corrette, senza, con ciò, manipolare o trasformare la pianta, che viene semplicemente curata e mantenuta, ai fini di una vendita che avvenga il prima possibile. REALIZZAZIONE DI COMPOSIZIONI FIORITE La composizione di mazzi di fiori o di piante fiorite ottenuti da piante coltivate nelle proprie serre, nonché il loro confezionamento, è indubbiamente un attività agricola. Altra questione invece è il solo confezionamento di fiori o mix di fiori acquistati da 7

8 terzi. In questo caso si sta parlando di mero confezionamento e composizione di piante acquistate già pronte per la rivendita, il cui ciclo biologico è già completato e le cui fasi successive sono, se del caso, meramente eventuali e mai necessarie, per cui si tratta di attività di valorizzazione, manutenzione e conseguente commercializzazione quali attività slegate da una qualsiasi connessione con la produzione. LA FATTURAZIONE DELLE PIANTE Si ribadisce che quando si emette una fattura occorre rispettare alcune precise indicazioni previste dall art. 21 D.P.R. 633/72, che prescrive la fatturazione delle operazioni imponibili indicando, tra l altro, natura, qualità e quantità dei beni che formano oggetto dell operazione Normalmente invece è prassi comune indicare, per i prodotti in uscita, la tipologia della pianta venduta, senza precisare gli elementi che ne definiscono la qualità ossia, la grandezza, l altezza, il diametro del vaso e, nel caso di piante da esterno, la circonferenza del tronco. Questa prassi ai fini della fatturazione non è corretta e quindi in caso di verifica viene sanzionata. LA GESTIONE DEI CORRISPETTIVI La vendita dei prodotti derivanti dall attività florovivaistica a privati consumatori, qualora venga svolta nel rispetto del regime IVA normale, è soggetta all obbligo della emissione dello scontrino fiscale. Chi invece rimane nel regime naturale (speciale per l agricoltura) per le vendite al minuto non ha la necessità di dotarsi di un registratore di cassa, ma deve registrare i corrispettivi giornalieri senza obbligo di emettere il relativo scontrino. Normalmente l emissione dello scontrino avviene tramite l utilizzo di un registratore di cassa che contiene anche un cassetto dove vengono conservati gli incassi giornalieri. In caso di verifica in azienda da parte degli organi compenti, una delle prime analisi che viene effettuata è il controllo del saldo di cassa. Qualora vi sia difformità fra il totale risultante dal registratore di cassa e il denaro presente nel cassetto (saldo del registratore minore rispetto al denaro presente) si presuppone la mancata emissione dei relativi scontrini e quindi la redazione del relativo verbale. 8

FISCALITÀ DELL IMPRESA AGRICOLA

FISCALITÀ DELL IMPRESA AGRICOLA FISCALITÀ DELL IMPRESA AGRICOLA Imprenditore Agricolo (Art. 2135 Codice Civile come modificato dal D.Lgs 18 maggio 2001, n. 228) Attività agricole in senso stretto È imprenditore agricolo chi esercita

Dettagli

IL FOTOVOLTAICO IN AGRICOLTURA

IL FOTOVOLTAICO IN AGRICOLTURA IL FOTOVOLTAICO IN AGRICOLTURA La soluzione dell impianto fotovoltaico per la produzione di energia elettrica viene presa in considerazione da molte imprese agricole vuoi per la necessità di sostituire

Dettagli

Risoluzione n. 375/E

Risoluzione n. 375/E Risoluzione n. 375/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Settore Fiscalità Indiretta ed Internazionale Roma, 28 novembre 2002 Oggetto: Applicazione dello speciale meccanismo del reverse charge di

Dettagli

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE RISOLUZIONE N. 169/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 1 luglio 2009 OGGETTO: Consulenza giuridica - Trattamento IVA applicabile alla gestione del patrimonio immobiliare. Art. 4, primo comma,

Dettagli

IMPRESA ED IMPRENDITORE AGRICOLO

IMPRESA ED IMPRENDITORE AGRICOLO IMPRESA ED IMPRENDITORE AGRICOLO Inquandramento normativo e fiscale Torino, 23 Marzo 2009 1B Dott. Andrea CHIABRANDO Studio Tecnico Agrario - Pinerolo (TO) La nozione di Imprenditore Agricolo L'Imprenditore

Dettagli

Oggetto: Istanza di interpello. Aliquota Iva da applicare alle cessioni di preparazioni alimentari per cani e gatti.

Oggetto: Istanza di interpello. Aliquota Iva da applicare alle cessioni di preparazioni alimentari per cani e gatti. RISOLUZIONE N. 210/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 18 novembre 2003 Oggetto: Istanza di interpello. Aliquota Iva da applicare alle cessioni di preparazioni alimentari per cani e gatti.

Dettagli

Soluzione interpretativa prospettata dal contribuente.

Soluzione interpretativa prospettata dal contribuente. RISOLUZIONE N. 94/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 21 marzo 2002 Oggetto: Forniture di carburante a bordo di natanti da diporto gestiti in noleggio. Regime di non imponibilità Iva di

Dettagli

RISOLUZIONE N. 25/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 25/E QUESITO RISOLUZIONE N. 25/E Direzione Centrale Normativa Roma, 6 marzo 2015 OGGETTO: Consulenza giuridica - Centro di assistenza fiscale per gli artigiani e le piccole imprese Fornitura di beni significativi nell

Dettagli

RISOLUZIONE N. 26/E. Roma, 6 marzo 2015

RISOLUZIONE N. 26/E. Roma, 6 marzo 2015 RISOLUZIONE N. 26/E Direzione Centrale Normativa Roma, 6 marzo 2015 OGGETTO: Consulenza giuridica applicabilità delle agevolazioni in materia di piccola proprietà contadina alle pertinenze dei terreni

Dettagli

Consiglio Provinciale dei Consulenti del Lavoro di Napoli. Dentro la Notizia 60/2013 MAGGIO/1/2013 (*) 2 Maggio 2013

Consiglio Provinciale dei Consulenti del Lavoro di Napoli. Dentro la Notizia 60/2013 MAGGIO/1/2013 (*) 2 Maggio 2013 Consiglio Provinciale dei Consulenti del Lavoro di Napoli A CURA DELLA COMMISSIONE COMUNICAZIONE DEL CPO DI NAPOLI Dentro la Notizia 60/2013 MAGGIO/1/2013 (*) 2 Maggio 2013 L AGENZIA DELLE ENTRATE, CON

Dettagli

IL REGIME DEI NUOVI MINIMI regime fiscale di vantaggio per l imprenditoria giovanile e i lavoratori in mobilità

IL REGIME DEI NUOVI MINIMI regime fiscale di vantaggio per l imprenditoria giovanile e i lavoratori in mobilità IL REGIME DEI NUOVI MINIMI regime fiscale di vantaggio per l imprenditoria giovanile e i lavoratori in mobilità A cura del Dott. Michele Avesani A partire dal 1 gennaio 2012 è entrato in vigore il regime

Dettagli

RISOLUZIONE N. 71/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 71/E QUESITO RISOLUZIONE N. 71/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 20 marzo 2009 ot. 2005/ OGGETTO: Istanza di Interpello - Imposta sul valore aggiunto - Requisiti di territorialità delle cessioni relative

Dettagli

730, Unico 2014 e Studi di settore

730, Unico 2014 e Studi di settore 730, Unico 2014 e Studi di settore Pillole di aggiornamento N. 07 22.04.2014 Liquidazione Srl e Unico Categoria: Sottocategoria: Scadenze La messa in è una vicenda societaria piuttosto frequente in questo

Dettagli

RISOLUZIONE N. 273/E. Roma, 03 luglio 2008. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso

RISOLUZIONE N. 273/E. Roma, 03 luglio 2008. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso RISOLUZIONE N. 273/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 03 luglio 2008 OGGETTO: Interpello ai sensi dell art. 11 della legge n. 212 del 2000 Trasmissione telematica dei corrispettivi giornalieri

Dettagli

ASSESSORADU DE SOS ENTES LOCALES, FINÀNTZIAS E URBANÌSTICA ASSESSORATO DEGLI ENTI LOCALI, FINANZE ED URBANISTICA

ASSESSORADU DE SOS ENTES LOCALES, FINÀNTZIAS E URBANÌSTICA ASSESSORATO DEGLI ENTI LOCALI, FINANZE ED URBANISTICA Oggetto: Avviso pubblico per la presentazione di eventuali manifestazioni di interesse alla stipula di contratto di affitto con Imprenditore Agricolo Professionale (I.A.P.) in deroga alla legge 203/82,

Dettagli

www.palmieri.cc www.mielepalmieri.it

www.palmieri.cc www.mielepalmieri.it L ATTIVITA APISTICA L INQUADRAMENTO LEGISLATIVO E FISCALE Dott. Luigi Palmieri Dottore in Scienze e Tecnologie Agrarie Perito Agrario Laureato - Agrotecnico Laureato Esperto Apistico www.palmieri.cc www.mielepalmieri.it

Dettagli

Sede del soggetto e imposizione fiscale. Prof. Giuseppe D ANDREA

Sede del soggetto e imposizione fiscale. Prof. Giuseppe D ANDREA Sede del soggetto e imposizione fiscale Prof. Giuseppe D ANDREA Obiettivi: analizzare i criteri di collegamento per la tassazione ai fini IRES ; esaminare i criteri di tassazione per le società ed Enti

Dettagli

730, Unico 2013 e Studi di settore Pillole di aggiornamento

730, Unico 2013 e Studi di settore Pillole di aggiornamento 730, Unico 2013 e Studi di settore Pillole di aggiornamento N. 30 05.07.2013 Liquidazione di srl e presentazione di Unico Categoria: Sottocategoria: Scadenze Nelle società di capitali la fase di è un procedimento

Dettagli

Circolare N.34 del 6 Marzo 2014

Circolare N.34 del 6 Marzo 2014 Circolare N.34 del 6 Marzo 2014 ONLUS e pubblici esercizi, attività polisportive dilettantistiche e commercio su aree pubbliche. I chiarimenti del MISE Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla

Dettagli

RISOLUZIONE N. 123/E

RISOLUZIONE N. 123/E RISOLUZIONE N. 123/E Direzione Centrale Normativa Roma, 30 novembre 2010 OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 Riportabilità delle perdite dei contribuenti minimi in

Dettagli

Provincia di Verona AREA ECONOMICO FINANZIARIA SERVIZIO TRIBUTI

Provincia di Verona AREA ECONOMICO FINANZIARIA SERVIZIO TRIBUTI Comune di Soave Provincia di Verona AREA ECONOMICO FINANZIARIA SERVIZIO TRIBUTI AL COMUNE DI SOAVE 1 DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL ATTO DI NOTORIETA PER IL RICONOSCIMENTO DELLA RURALITA AI FINI DELL IMPOSTA

Dettagli

FAQ PARTITE IVA. Cos è la Partita Iva?

FAQ PARTITE IVA. Cos è la Partita Iva? FAQ PARTITE IVA Cos è la Partita Iva? La Partita Iva è un particolare strumento fiscale riservato, oltre che alle imprese, ai lavoratori autonomi, ovvero a quei lavoratori che, ai sensi dell art. 2222

Dettagli

Oggetto: Istanza di interpello - Ente Ecclesiastico civilmente riconosciuto - D.Lgs. n. 460 del 1997 Esenzione regionale dall IRAP

Oggetto: Istanza di interpello - Ente Ecclesiastico civilmente riconosciuto - D.Lgs. n. 460 del 1997 Esenzione regionale dall IRAP RISOLUZIONE N.79/E Roma,31 marzo 2003 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Oggetto: Istanza di interpello - Ente Ecclesiastico civilmente riconosciuto - D.Lgs. n. 460 del 1997 Esenzione regionale

Dettagli

RISOLUZIONE N. 54/E. Roma, 16 marzo 2007. Oggetto: Istanza di interpello DPR 26 ottobre 1972, n. 633 l ALFA S.r.l.

RISOLUZIONE N. 54/E. Roma, 16 marzo 2007. Oggetto: Istanza di interpello DPR 26 ottobre 1972, n. 633 l ALFA S.r.l. RISOLUZIONE N. 54/E Roma, 16 marzo 2007 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Oggetto: Istanza di interpello DPR 26 ottobre 1972, n. 633 l ALFA S.r.l. La Direzione Regionale ha trasmesso un istanza

Dettagli

RISOLUZIONE N.1/E. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma,02 gennaio 2003

RISOLUZIONE N.1/E. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma,02 gennaio 2003 RISOLUZIONE N.1/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma,02 gennaio 2003 Oggetto: Istanza d interpello - Art. 11, legge 27-7-2000, n. 212. INPDAP- IVA-Trattamento fiscale applicabile ai mutui

Dettagli

ONLUS e pubblici esercizi, attività polisportive dilettantistiche e commercio su aree pubbliche: i chiarimenti del MISE

ONLUS e pubblici esercizi, attività polisportive dilettantistiche e commercio su aree pubbliche: i chiarimenti del MISE CIRCOLARE A.F. N. 34 del 6 Marzo 2014 Ai gentili clienti Loro sedi ONLUS e pubblici esercizi, attività polisportive dilettantistiche e commercio su aree pubbliche: i chiarimenti del MISE Premessa Il Ministero

Dettagli

Ripristinata l'opzione per la tassazione catastale

Ripristinata l'opzione per la tassazione catastale Numero 18/2014 Pagina 1 di 6 Ripristinata l' per la tassazione catastale Numero : 18/2014 Gruppo : Oggetto : AGEVOLAZIONI REGIMI AGEVOLATI IMPRESE AGRICOLE Norme e prassi : D.P.R. 442/1997; DECRETO 213

Dettagli

RISOLUZIONE N. 151/E. Roma, 11 giugno 2009

RISOLUZIONE N. 151/E. Roma, 11 giugno 2009 RISOLUZIONE N. 151/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 11 giugno 2009 OGGETTO: Istanza di interpello Art. 11 legge 27 luglio 2000, n. 212 - Redditi di capitale corrisposti a soggetti non

Dettagli

RISOLUZIONE N. 88/E. Con istanza d interpello formulata ai sensi dell articolo 11 della legge 27 luglio 2000, n. 212, è stato posto il seguente:

RISOLUZIONE N. 88/E. Con istanza d interpello formulata ai sensi dell articolo 11 della legge 27 luglio 2000, n. 212, è stato posto il seguente: RISOLUZIONE N. 88/E ma, Roma, 25 agosto 2010 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Interpello - Art. 11 Legge 27 luglio 2000, n. 212 Gestore Servizi Energetici - GSE articolo 2 della legge 24 dicembre

Dettagli

RISOLUZIONE N.126/E QUESITO

RISOLUZIONE N.126/E QUESITO RISOLUZIONE N.126/E Roma, 16 dicembre 2011 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Consulenza giuridica - Adempimenti contabili degli enti non commerciali ed obbligo di rendicontazione di cui all'art. 20

Dettagli

RISOLUZIONE N. 81/E. Direzione Centrale Normativa Roma, 25 settembre 2015

RISOLUZIONE N. 81/E. Direzione Centrale Normativa Roma, 25 settembre 2015 RISOLUZIONE N. 81/E Direzione Centrale Normativa Roma, 25 settembre 2015 OGGETTO: Interpello - ART. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212 Comunicazione del luogo di conservazione in modalità elettronica dei

Dettagli

RISOLUZIONE N. 27/E. OGGETTO: Consulenza giuridica - Nozione di valore unitario, di cui al comma 2 dell articolo 108 del TUIR

RISOLUZIONE N. 27/E. OGGETTO: Consulenza giuridica - Nozione di valore unitario, di cui al comma 2 dell articolo 108 del TUIR RISOLUZIONE N. 27/E Direzione Centrale Normativa Roma, 12 Marzo 2014 OGGETTO: Consulenza giuridica - Nozione di valore unitario, di cui al comma 2 dell articolo 108 del TUIR Con la consulenza specificata

Dettagli

I TERRENI INCOLTI MONTANI SONO ESENTI DALL IMU?

I TERRENI INCOLTI MONTANI SONO ESENTI DALL IMU? I TERRENI INCOLTI MONTANI SONO ESENTI DALL IMU? Art. 7, comma 1, lett. h), D.Lgs. n. 504/92 Art. 9, commi 1 e 8, D.Lgs. n. 23/2011 Art. 13, DL n. 201/2011 Circolare MEF 18.5.2012, n. 3/DF Risposta Interrogazione

Dettagli

RISOLUZIONE N. 110/E

RISOLUZIONE N. 110/E RISOLUZIONE N. 110/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 15 maggio 2003 Oggetto: Istanza di interpello. IVA. Lavori di costruzione, rifacimento o completamento di campi di calcio. Comune di.

Dettagli

CIRCOLARE N. 25/E. Roma, 19 maggio 2010

CIRCOLARE N. 25/E. Roma, 19 maggio 2010 CIRCOLARE N. 25/E Direzione Centrale Normativa Roma, 19 maggio 2010 OGGETTO: Chiarimenti in merito alla deducibilità ai fini delle imposte dirette e ai fini IRAP dell IVA non detratta relativa a prestazioni

Dettagli

RISOLUZIONE N. 163/E

RISOLUZIONE N. 163/E RISOLUZIONE N. 163/E Roma, 25 novembre 2005 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Oggetto: Istanza di interpello - Articolo 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. X S.p.A. Con l interpello specificato

Dettagli

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNE DI VIANO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Approvato con deliberazione di G.C. n. 73 del 28.11.2000 INDICE TITOLO 1 ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART.

Dettagli

OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 ALFA Spa Articolo 19-bis del DPR 26 ottobre 1972, n. 633

OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 ALFA Spa Articolo 19-bis del DPR 26 ottobre 1972, n. 633 RISOLUZIONE N. 305/E Roma, 21 luglio 2008 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 ALFA Spa Articolo 19-bis del DPR 26 ottobre

Dettagli

Imprese individuali ed autonomi con esercizio inferiore ad un anno: impatto sulle statistiche fiscali

Imprese individuali ed autonomi con esercizio inferiore ad un anno: impatto sulle statistiche fiscali Ministero Dell Economia e delle Finanze Dipartimento delle Finanze Direzione Studi e Ricerche Economico Fiscali Statistiche Fiscali Approfondimenti ottobre 2010 Imprese individuali ed autonomi con esercizio

Dettagli

Nautica da diporto: territorialità IVA dei servizi di noleggio

Nautica da diporto: territorialità IVA dei servizi di noleggio Nautica da diporto: territorialità IVA dei servizi di noleggio Premessa Il presente lavoro è finalizzato a fornire una descrizione della normativa italiana in materia di IVA nel settore della nautica da

Dettagli

DATALOGIC S.P.A. RELAZIONE ALL ASSEMBELA DEGLI AZIONISTI

DATALOGIC S.P.A. RELAZIONE ALL ASSEMBELA DEGLI AZIONISTI DATALOGIC S.P.A. RELAZIONE ALL ASSEMBELA DEGLI AZIONISTI ACQUISTO E DISPOSIZIONE DI AZIONI PROPRIE DELIBERAZIONI INERENTI E CONSEGUENTI Consiglio di Amministrazione 1 aprile 2016 Signori Azionisti, l Assemblea

Dettagli

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio.

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Vengono posti alcuni quesiti in relazione al servizio di trasporto dei rifiuti. Un Consorzio di Enti Locali, costituito

Dettagli

RISOLUZIONE N. 241/E. Con istanza d interpello presentata dalla società ALFA NV in data 2009 è stato esposto il seguente quesito.

RISOLUZIONE N. 241/E. Con istanza d interpello presentata dalla società ALFA NV in data 2009 è stato esposto il seguente quesito. RISOLUZIONE N. 241/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 27 agosto 2009 OGGETTO: Istanza di interpello - Articolo 11 della legge n. 212 del 2000 Trattamento ai fini IVA del credito maturato

Dettagli

ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI COMMISSIONE NORME DI COMPORTAMENTO E DI COMUNE INTERPRETAZIONE IN MATERIA TRIBUTARIA

ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI COMMISSIONE NORME DI COMPORTAMENTO E DI COMUNE INTERPRETAZIONE IN MATERIA TRIBUTARIA ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI COMMISSIONE NORME DI COMPORTAMENTO E DI COMUNE INTERPRETAZIONE IN MATERIA TRIBUTARIA NORMA DI COMPORTAMENTO N. 169 Trattamento dei compensi reversibili degli

Dettagli

Emission trading Profili Iva

Emission trading Profili Iva Emission trading Profili Iva Avv. Sara Armella Armella & Associati www.studioarmella.com 1 Distinzione tra cessioni di beni e prestazioni di servizi nella disciplina Iva comunitaria Cessione di beni (art.

Dettagli

REGOLAMENTO (CE) N. 183/2005 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO

REGOLAMENTO (CE) N. 183/2005 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO REGOLAMENTO (CE) N. 183/2005 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 12 gennaio 2005 che stabilisce requisiti per l igiene dei mangimi Regolamento 183/2005 Applicazione sul territorio regionale L applicazione

Dettagli

RISOLUZIONE N. 212/E. Roma,11 agosto 2009. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso

RISOLUZIONE N. 212/E. Roma,11 agosto 2009. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso RISOLUZIONE N. 212/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma,11 agosto 2009 OGGETTO: interpello art. 11 legge 212/2000 - contratto per persona da nominare art. 1401 c.c. - presupposti applicabilità

Dettagli

Fondi pensione, un tris di chiarimenti

Fondi pensione, un tris di chiarimenti Fondi pensione, un tris di chiarimenti L Agenzia delle Entrate, in risposta a tre quesiti posti con istanza di interpello, chiarisce per i vecchi fondi pensione con gestione assicurativa come procedere

Dettagli

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA L attuale contesto economico, sempre più caratterizzato da una concorrenza di tipo internazionale e da mercati globali, spesso

Dettagli

Roma 22 settembre 2004

Roma 22 settembre 2004 RISOLUZIONE N. 123/E Roma 22 settembre 2004 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Oggetto: Istanza di interpello. Fondazione XY - Onlus - Attività di ricerca scientifica di particolare interesse sociale.

Dettagli

di Massimo Gabelli, Roberta De Pirro - Studio legale e tributario Morri Cornelli e Associati

di Massimo Gabelli, Roberta De Pirro - Studio legale e tributario Morri Cornelli e Associati 15 Febbraio 2013, ore 12:22 La circolare n. 5 di Assonime Consorzi per l internazionalizzazione: le regole per IVA e imposte dirette Il D.L. n. 83/2012 ha istituito la figura dei consorzi per l internazionalizzazione,

Dettagli

Auto in uso ai dipendenti

Auto in uso ai dipendenti Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 23 23.01.2014 Auto in uso ai dipendenti Categoria: Auto Sottocategoria: Imposte dirette La tematica dell'utilizzo di auto aziendali da parte dei

Dettagli

OGGETTO: articolo 30, comma 3, lett. c) del d.p.r. 26 ottobre 1972, n. 633 rimborso IVA per acquisto di beni ammortizzabili

OGGETTO: articolo 30, comma 3, lett. c) del d.p.r. 26 ottobre 1972, n. 633 rimborso IVA per acquisto di beni ammortizzabili RISOLUZIONE N. 179/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 27 dicembre 2005 OGGETTO: articolo 30, comma 3, lett. c) del d.p.r. 26 ottobre 1972, n. 633 rimborso IVA per acquisto di beni ammortizzabili

Dettagli

RISOLUZIONE N. 216/E

RISOLUZIONE N. 216/E RISOLUZIONE N. 216/E Roma 09 agosto 2007. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Oggetto:Istanza di interpello - Afa S.p.a. - Applicazione dei principi contabili internazionali - Deduzione di costi

Dettagli

RISOLUZIONE N. 308/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 308/E QUESITO RISOLUZIONE N. 308/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 05 novembre 2007 OGGETTO: Art. 10, n. 20) del DPR n. 633 del 1972 IVA. Esenzione Corsi di formazione per l accesso alla professione

Dettagli

RISOLUZIONE N. 170/E. OGGETTO: Istanza di Interpello - ART.11, legge 27 luglio 2000, n. 212. X S.P.A.

RISOLUZIONE N. 170/E. OGGETTO: Istanza di Interpello - ART.11, legge 27 luglio 2000, n. 212. X S.P.A. RISOLUZIONE N. 170/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 12 dicembre 2005 OGGETTO: Istanza di Interpello - ART.11, legge 27 luglio 2000, n. 212. X S.P.A. Con l interpello specificato in oggetto,

Dettagli

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 54 25.02.2016 Nuovo regime forfettario 2016: agevolazioni start up Categoria: Regimi speciali Sottocategoria: Contribuenti minimi I contribuenti

Dettagli

RISOLUZIONE N. 129/E

RISOLUZIONE N. 129/E RISOLUZIONE N. 129/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 27 maggio 2009 OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 - Rimborsi IVA a soggetti non residenti Articolo

Dettagli

RISOLUZIONE N.121. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso. Roma, 3 giugno 2003

RISOLUZIONE N.121. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso. Roma, 3 giugno 2003 RISOLUZIONE N.121 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 3 giugno 2003 Oggetto: Istanza di interpello - IVA - Applicabilità dell aliquota ridotta del 10 per cento agli acquisti di gas metano

Dettagli

RISOLUZIONE N. 98/E. Direzione Centrale Normativa Roma, 25/11/2015

RISOLUZIONE N. 98/E. Direzione Centrale Normativa Roma, 25/11/2015 RISOLUZIONE N. 98/E Direzione Centrale Normativa Roma, 25/11/2015 OGGETTO: Consulenza giuridica Fatturazione delle prestazioni rese dai medici di medicina generale operanti in regime di convenzione con

Dettagli

STUDIO LAMBERTO RAG. DANIELA T.F. 011/7490099 E-MAIL segreteria@studiolamberto.it. Informativa per la clientela di studio

STUDIO LAMBERTO RAG. DANIELA T.F. 011/7490099 E-MAIL segreteria@studiolamberto.it. Informativa per la clientela di studio Informativa per la clientela di studio N. 44 del 13.03.2013 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: Appalti: la responsabilità solidale per il pagamento dell Iva e delle ritenute L amministrazione finanziaria

Dettagli

RISOLUZIONE N. 87/E. Roma, 20 agosto 2010. Direzione Centrale Normativa

RISOLUZIONE N. 87/E. Roma, 20 agosto 2010. Direzione Centrale Normativa RISOLUZIONE N. 87/E Direzione Centrale Normativa Roma, 20 agosto 2010 OGGETTO: Interpello articolo 11, legge 27 luglio 2000, n. 212 Fatturazione delle prestazioni sanitarie effettuate nell ambito di strutture

Dettagli

Roma, 28 gennaio 2009

Roma, 28 gennaio 2009 RISOLUZIONE N. 23/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 28 gennaio 2009 OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 plusvalenza da cessione di immobile allo stato

Dettagli

RISOLUZIONE N.100/E QUESITO

RISOLUZIONE N.100/E QUESITO RISOLUZIONE N.100/E Roma, 19 ottobre 2011 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 Articolo 1, commi 280-283, della legge 27 dicembre 2006,

Dettagli

di Massimo Gabelli, Roberta De Pirro

di Massimo Gabelli, Roberta De Pirro 24 Aprile 2009, ore 08:08 Immobili - patrimonio Deducibili gli interessi di finanziamento Rientrano nel novero degli interessi soggetti all art. 96 TUIR quelli di finanziamento relativi agli immobili-patrimonio.

Dettagli

ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI

ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI COMMISSIONE NORME DI COMPORTAMENTO E DI COMUNE INTERPRETAZIONE IN MATERIA TRIBUTARIA NORMA DI COMPORTAMENTO N. 178 COMPUTO DEGLI AMMORTAMENTI

Dettagli

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio 1 di 6 La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio Come possono essere classificate le operazioni di gestione? La gestione aziendale è l insieme coordinato di operazioni attraverso le quali l impresa

Dettagli

RISOLUZIONE N. 99/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 99/E QUESITO RISOLUZIONE N. 99/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 08 aprile 2009 OGGETTO: Istanza di interpello Spese di ristrutturazione nell ambito della determinazione del reddito di lavoro autonomo

Dettagli

SOLUZIONE PROPOSTA DAL CONTRIBUENTE

SOLUZIONE PROPOSTA DAL CONTRIBUENTE Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma,09 gennaio 2008 RISOLUZIONE N. 7/E OGGETTO: Istanza di interpello - Art. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. ALFA Srl; IVA, art. 7 del DPR 26 ottobre 1972,

Dettagli

Il Regime IVA delle Cooperative sociali Opportune precisazioni

Il Regime IVA delle Cooperative sociali Opportune precisazioni Il Regime IVA delle Cooperative sociali Opportune precisazioni Con l emanazione dell art. 1, comma 331 della legge 27 dicembre 2006 n. 296, comunemente indicata come Legge finanziaria dello Stato per il

Dettagli

1. Il decreto Legislativo 155/97

1. Il decreto Legislativo 155/97 CAPITOLO III IL SISTEMA H.A.C.C.P. 1. Il decreto Legislativo 155/97 Il Decreto Legislativo 155/97 stabilisce le regole generali che devono essere osservate da tutti i produttori e responsabili della filiera

Dettagli

Pesaro, lì 29 marzo 2013. CIRCOLARE n. 06/2013. 1- La prova delle cessioni Intraue; 2- L obbligo della PEC per le ditte individuali;

Pesaro, lì 29 marzo 2013. CIRCOLARE n. 06/2013. 1- La prova delle cessioni Intraue; 2- L obbligo della PEC per le ditte individuali; Pesaro, lì 29 marzo 2013 CIRCOLARE n. 06/2013 1- La prova delle cessioni Intraue; 2- L obbligo della PEC per le ditte individuali; 1 - LA PROVA DELLE CESSIONI INTRAUE Le cessioni di beni intraue sono assoggettate

Dettagli

RISOLUZIONE N. 86/E. Roma, 15/10/2015

RISOLUZIONE N. 86/E. Roma, 15/10/2015 RISOLUZIONE N. 86/E Direzione Centrale Normativa Roma, 15/10/2015 OGGETTO: Interpello ordinario Art. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212 - (Tassazione forfettaria del reddito derivante dalla produzione e

Dettagli

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile Fisco & Contabilità La guida pratica contabile N. 08 26.02.2014 Enti non profit: le scritture contabili Categoria: Associazioni Sottocategoria: Varie Gli enti non commerciali rappresentano un fenomeno

Dettagli

RISOLUZIONE N. 140/E. Oggetto: Istanza di interpello X Articolo 74, decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 633.

RISOLUZIONE N. 140/E. Oggetto: Istanza di interpello X Articolo 74, decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 633. RISOLUZIONE N. 140/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 26 novembre 2004 Oggetto: Istanza di interpello X Articolo 74, decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 633. Con

Dettagli

Risoluzione n. 78/E. Roma, 28 maggio 2004

Risoluzione n. 78/E. Roma, 28 maggio 2004 Risoluzione n. 78/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 28 maggio 2004 Oggetto: Richiesta di consulenza generica - deducibilità contributi versati al FASI da parte di contribuenti in pensione

Dettagli

Direzione Centrale Entrate Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito. Roma, 05/08/2011

Direzione Centrale Entrate Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito. Roma, 05/08/2011 Direzione Centrale Entrate Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito Roma, 05/08/2011 Circolare n. 105 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Direttori delle Agenzie Ai Coordinatori generali,

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme indicate nei riferimenti normativi. Dispone

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme indicate nei riferimenti normativi. Dispone N. 185820 /2011 Modalità di applicazione del regime fiscale di vantaggio per l imprenditoria giovanile e lavoratori in mobilità - disposizioni di attuazione dell'articolo 27, commi 1 e 2, del D.L. 6 luglio

Dettagli

In ordine ai contenuti del decreto legislativo in oggetto, si fa rinvio al messaggio n. 12693 del 10 giugno 2011.

In ordine ai contenuti del decreto legislativo in oggetto, si fa rinvio al messaggio n. 12693 del 10 giugno 2011. Direzione Centrale Pensioni Roma, 25-08-2011 Messaggio n. 16762 Allegati n.3 OGGETTO: Decreto legislativo 21 aprile 2011, n. 67. Domanda intesa ad ottenere il riconoscimento dello svolgimento di lavori

Dettagli

ORDINE DEGLI ASSISTENTI SOCIALI Consiglio Regionale Marche

ORDINE DEGLI ASSISTENTI SOCIALI Consiglio Regionale Marche Partita Iva: vantaggi e svantaggi L apertura della partita iva consente di diventare liberi professionisti, con conseguenti vantaggi e svantaggi. Lavorare come liberi professionisti, consente di poter

Dettagli

C i r c o l a r e d e l 9 s e t t e m b r e 2 0 1 3 P a g. 1 di 5

C i r c o l a r e d e l 9 s e t t e m b r e 2 0 1 3 P a g. 1 di 5 C i r c o l a r e d e l 9 s e t t e m b r e 2 0 1 3 P a g. 1 di 5 Circolare Numero 32/2013 Oggetto Sommario La disciplina del contratto di rete alla luce delle recenti modifiche legislative e della circolare

Dettagli

Programma di Sviluppo Rurale 2007-2013 REG. (CE) N. 1698/2005

Programma di Sviluppo Rurale 2007-2013 REG. (CE) N. 1698/2005 ASSESSORATO DELL AGRICOLTURA E RIFORMA AGRO-PASTORALE AUTORITÀ DI GESTIONE PSR 2007-2013 ALLEGATO 3 al Manuale dei controlli e delle attività istruttorie Misura 431, approvato con Determinazione del Direttore

Dettagli

Il Riconoscimento della formazione pregressa e gli organismi paritetici

Il Riconoscimento della formazione pregressa e gli organismi paritetici Ing. Marco CONTI SEMINARIO FORMATIVO Il Riconoscimento della formazione pregressa e gli organismi paritetici Il riconoscimento della formazione pregressa per lavoratori e datori di lavoro RICONOSCIMENTO

Dettagli

LE CIRCOLARI DELL INPS/INPDAP SULLE PENSIONI PIETRO PERZIANI. (Marzo 2012)

LE CIRCOLARI DELL INPS/INPDAP SULLE PENSIONI PIETRO PERZIANI. (Marzo 2012) LE CIRCOLARI DELL INPS/INPDAP SULLE PENSIONI DI PIETRO PERZIANI (Marzo 2012) Dopo le Circolari della F.P. e del MIUR, sono uscite quelle dell Inps/Inpdap, la n. 35 e la n. 37 del 2012; la prima è diretta

Dettagli

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giuslavoristici

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giuslavoristici Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giuslavoristici N. 93 19.05.2015 INPS-INARCASSA: iscrizione e obbligo contributivo Individuate le attività che sono attratte alla professione di

Dettagli

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 93 25.03.2016 L ammortamento: disciplina contabile Analisi dell OIC 16 Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Ammortamento La nuova

Dettagli

RISOLUZIONE N. 248/E

RISOLUZIONE N. 248/E RISOLUZIONE N. 248/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 17 giugno 2008 OGGETTO: Interpello -ART.11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Prova del valore normale nei trasferimenti immobiliari soggetti

Dettagli

RISOLUZIONE N.80/E QUESITO

RISOLUZIONE N.80/E QUESITO RISOLUZIONE N.80/E Direzione Centrale Normativa Roma, 24 luglio 2012 OGGETTO: Interpello - Art. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Fatture di importo inferiore a 300,00 euro - Annotazione cumulativa anche

Dettagli

RISOLUZIONE N.286/E. Roma, 11 ottobre 2007. OGGETTO: Costruzione e locazione di box auto. Trattamento tributario IRES e IVA.

RISOLUZIONE N.286/E. Roma, 11 ottobre 2007. OGGETTO: Costruzione e locazione di box auto. Trattamento tributario IRES e IVA. RISOLUZIONE N.286/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 11 ottobre 2007 OGGETTO: Costruzione e locazione di box auto. Trattamento tributario IRES e IVA. QUESITO L Ente istante riferisce di

Dettagli

RISOLUZIONE N. 3/E. Quesito

RISOLUZIONE N. 3/E. Quesito RISOLUZIONE N. 3/E Roma, 9 gennaio 2012 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Artt. 5 e c. 5-bis, del decreto legislativo 15 dicembre 1997, n. 446 Determinazione base imponibile IRAP imprenditori agricoli

Dettagli

RAPIDO CALCOLO DELL IMPATTO FISCALE E PREVIDENZIALE SUL REDDITO (di artigiani, commercianti, professionisti)

RAPIDO CALCOLO DELL IMPATTO FISCALE E PREVIDENZIALE SUL REDDITO (di artigiani, commercianti, professionisti) RAPIDO CALCOLO DELL IMPATTO FISCALE E PREVIDENZIALE SUL REDDITO (di artigiani, commercianti, professionisti) INTRODUZIONE A norma dell art. 2222 del cod. civile si hanno rapporti di lavoro autonomo ogni

Dettagli

La legge 78/2014 (c.d. Jobs Act ): il contratto di lavoro a tempo determinato due

La legge 78/2014 (c.d. Jobs Act ): il contratto di lavoro a tempo determinato due La legge 78/2014 (c.d. Jobs Act ): il contratto di lavoro a tempo determinato due anni dopo la Riforma Fornero. a cura di Stefano Petri E stata pubblicata in G. U., n. 114 del 19 maggio 2014, la Legge

Dettagli

S E A V OGGETTO: FT. ELETTRONICA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

S E A V OGGETTO: FT. ELETTRONICA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Bergamo, marzo 2015 CIRCOLARE N. 14/Consulenza aziendale OGGETTO: FT. ELETTRONICA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Dal 31.3.2015 scatta l obbligo di utilizzo generalizzato della fattura elettronica nei confronti

Dettagli

Risoluzione n. 150/E. Roma, 9 luglio 2003

Risoluzione n. 150/E. Roma, 9 luglio 2003 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Risoluzione n. 150/E Roma, 9 luglio 2003 Oggetto: Depositi a garanzia di finanziamenti concessi ad imprese residenti aventi ad oggetto quote di fondi comuni di

Dettagli

RISOLUZIONE N. 41/E. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 12 febbraio 2002

RISOLUZIONE N. 41/E. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 12 febbraio 2002 RISOLUZIONE N. 41/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 12 febbraio 2002 Oggetto: Interpello n../2001 - Articolo 11, legge 27 luglio 2000, n. 212 Deducibilità degli ammortamenti relativi a

Dettagli

ALIQUOTA IVA ORDINARIA AL

ALIQUOTA IVA ORDINARIA AL Numero circolare 7 Data 30/09/2011 Abstract: Rif.to normativo: ALIQUOTA IVA ORDINARIA AL 21% Decorrenza: dal 17.09.2011 Soggetti interessati: O Dal 17.09.2011, data di entrata in vigore della legge di

Dettagli

DICHIARAZIONE REDDITI 2000 LE SCADENZE

DICHIARAZIONE REDDITI 2000 LE SCADENZE DICHIARAZIONE REDDITI 2000 LE SCADENZE Anche quest anno è stata prevista una proroga generalizzata per la presentazione, ed i relativi versamenti, delle dichiarazioni dei redditi. Come annunciato, ormai,

Dettagli

RISOLUZIONE N. 48/E. Roma, 8 luglio 2013

RISOLUZIONE N. 48/E. Roma, 8 luglio 2013 RISOLUZIONE N. 48/E Direzione Centrale Normativa Roma, 8 luglio 2013 OGGETTO: Consulenza giuridica - Uffici dell'amministrazione finanziaria Riduzione imposta estera ex art. 165, comma 10, del TUIR Redditi

Dettagli

RISOLUZIONE N. 1/2008

RISOLUZIONE N. 1/2008 PROT. n. 29463 ENTE EMITTENTE: OGGETTO: DESTINATARI: RISOLUZIONE N. 1/2008 Direzione dell Agenzia Mutui posti in essere da Enti, istituti, fondi e casse previdenziali nei confronti di propri dipendenti

Dettagli