di Giovanna Bettonte (1758IM)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "di Giovanna Bettonte (1758IM)"

Transcript

1 Università di Trento Facoltà di Ingegneria Corso di laurea in Ingegneria dei Materiali La MONETAZIONE di Giovanna Bettonte (1758IM) Corso di: Metallurgia dei metalli non ferrosi Docenti: prof. ing. Diego Colombo Anno Accademico. 2001/2002 Il materiale contenuto in questo lavoro è di pubblico dominio o tratto da documenti in rete. Qualora vi fossero parti coperte da copyright scrivete a Giovannabe@yahoo.it, saranno rimosse.

2 SOMMARIO SOMMARIO... 2 INTRODUZIONE E CENNI STORICI... 4 SCELTA DEL MATERIALE... 4 ASPETTI GENERALI... 4 (a) Facilità Di Coniatura... 4 (b) Aspetto Estetico... 5 (c) Batteriostaticità... 5 (d) Resistenza a: abrasione, urto, usura... 6 CARATTERISTICHE MECCANICHE... 6 CARATTERISTICHE ELETTRICHE E MAGNETICHE MODULABILI... 8 (i.) Conducibilità Elettrica... 8 (ii.) Permeabilità Magnetica RESISTENZA A CORROSIONE Caratteristiche dimensionali, design e composizione dell Euro PROCESSO DI MONETAZIONE PRIMA MACROFASE : PRODUZIONE DI LAMINE O TONDELLI SECONDA MACROFASE: DAI LAMINATI ALLE MONETE! Lo sviluppo delle matrici Tranciatura dei tondelli Orlatura Ricottura Lucidatura Coniatura... 22

3 Imballaggio Stoccaggio MONETE BI-METALLICHE: COME PRODURLE CONCLUSIONI BIBLIOGRAFIA... 26

4 INTRODUZIONE E CENNI STORICI Da alcuni mesi in Europa stiamo vivendo un momento storico molto particolare. Dal 1 gennaio 2002, come ormai noto a tutti, si è introdotta la moneta unica, ovvero l Euro, di cui ormai si stava parlando da diverso tempo, ma che, fisicamente, non si era mai vista. E allora, da dove nascono le monete? Chi le produce? Di che materiale sono costituite? Il rame e le sue leghe sono da sempre impiegati nel campo della monetazione per le loro caratteristiche peculiari (resistenza alla corrosione, proprietà battericida, valore estetico della colorazione ottenibile con l'aggiunta di altri elementi, facilità di conio ecc.,). Così, anche per i principali tagli dell'euro le leghe di rame sono largamente rappresentate dal Nordic Gold (CuAl 5 Zn 5 Sn 1 )Brass (CuZn 20 Ni 5 )e dal Cupronickel (CuNi 25 ). Il processo di produzione delle monete, detto monetazione, è molto complesso ed intricato: si parte dalla preparazione del metallo grezzo usato nelle monete fino ad arrivare alla fase di vero e proprio conio delle monete (tramite pressa). Solo ad un approccio superficiale, quindi, una moneta può sembrare di facile realizzazione. In effetti è molto sofisticato: un esame più accurato infatti mette in evidenza le difficoltà che i produttori di leghe per monete ed le zecche si sono trovati a dover risolvere insieme. In particolare si sono dovute affrontare le problematiche connesse con il riconoscimento automatico da parte delle vending machines che richiedono tolleranze dimensionali e di conducibilità elettrica molto ristrette. Inoltre, per le monete rivestite (bistrato) è necessaria una operazione di unione tra i due strati di rame-nichel, al cuore di puro rame. Nel corso della relazione seguiremo fase per fase tutto il processo di monetazione. Ma cominciamo con un po di storia. Il rame e le sue leghe, insieme a oro ed argento, sono da sempre stati impiegati per la produzione di monete: le prime monete dell'antica Grecia furono di oro e di rame: i Romani fecero largo uso del rame, tanto che Servio Tullio (578 a.c.) coniò solo monete in questo metallo e le chiamò "pecunie". Successivamente Augusto (23 a.c.) coniò monete di rame chiamate "assi". Ricordiamo infine il "quattrino" del Medio Evo (così chiamato perché valeva quattro denari), coniato dalla Repubblica Fiorentina, termine ancora oggi in uso come sinonimo di denaro. Nel 1865 fu costituita fra Italia, Francia, Svizzera e Belgio "L'Unione Monetaria Latina", basata su un rapporto fisso di valori tra oro, argento e rame. Ancora oggi, se consideriamo le monete circolanti in Europa, ci accorgiamo che la maggior parte di esse sono costituite da leghe di rame o combinazioni di esse con altri metalli. Storicamente, rispetto all argento e all'oro, questo metallo si è affermato nel campo della monetazione essenzialmente per la sua abbondanza, che ne assicurava la permanente disponibilità, e per la facilità di coniatura. SCELTA DEL MATERIALE Perché il rame e le sue leghe si affermano tuttora come le più largamente impiegate ne settore della monetazione? Di seguito proviamo ad analizzare alcuni aspetti che spiegano il perché di tale scelta. Aspetti generali (a) Facilità Di Coniatura

5 La facilità di coniatura, insieme al maggiore valore estetico, è uno dei principali motivi che fa preferire le leghe di rame all'acciaio. Le condizioni per le quali un metallo duttile è idoneo al conio possono venire stabilite in termini di carico di compressione che il sistema di matrici deve esercitare sul pezzo per coniarlo: in particolare il risultato è funzione della resistenza e delle caratteristiche di deformazione del materiale e, come è noto. le leghe di rame uniscono a buone caratteristiche meccaniche una elevata duttilità. (b) Aspetto Estetico Le gradevoli tonalità dal rosso, al giallo oro, al bianco argento che è possibile ottenere alligando il rame con altri metalli rappresentano uno degli elementi principali per cui da sempre questo elemento è stato scelto per la coniazione di monete. In effetti, come si può osservare sinteticamente nel diagramma di fig.1 (relativo al sistema CuZn. e CuNi), con il rame e le sue leghe è possibile ottenere un'ampia gamma di colorazioni. a seconda del tipo e della quantità dell elemento (o degli elementi) aggiunti. Sempre la stessa figura evidenzia come, a parità di concentrazione, l effetto di un metallo "bianco" aggiunto al rame, può, dal punto di vista del colore, essere notevolmente diverso per cui mentre un ottone con concentrazione anche elevata di zinco (fino al 40% ) è ancora una lega gialla, il nichel aggiunto al rame in concentrazione del 20% dà una lega nettamente bianca. Una gradevole colorazione simile all'oro viene ottenuta con leghe ternarie che impiegano l'alluminio e lo zinco, come per esempio nel caso della lega Nordic Gold (CuAI5Zn5Snl), scelta per le monete da 10, 20 e 50 centesimi di EURO. Figura 1 - Variazioni di colore in relazione alla quantità di zinco o di nichel aggiunte al rame. (c) Batteriostaticità Per batteriostaticità si intende la proprietà di bloccare la proliferazione di batteri nocivi. Il rame possiede tale caratteristica e ciò e tenuto in considerazione in vari campi di applicazione come per esempio nella produzione di maniglie (generalmente in ottone), impiegate soprattutto negli edifici pubblici (primi fra tutti gli ospedali) e per le tubazioni per impianti di distribuzione dell'acqua potabile (Cu disossidato al fosforo). In questo ultimo caso numerosi studi hanno dimostrato che il rame svolge una forte azione inibitrice nella proliferazione di molti batteri patogeni che possono essere presenti nell'acqua potabile, fra cui la temibile Legionella pneumophila, responsabile di una forma molto grave di polmonite fulminante. L'aspetto batteriostatico del rame è tenuto in forte considerazione anche nella produzione delle monete che, passando di mano in mano, possono costituire un facile veicolo di diffusione delle malattie.

6 (d) Resistenza a: abrasione, urto, usura Poiché le monete sono soggette a continua manipolazione e a sfregamento le une con le altre (nei portafogli, nelle tasche, nei registratori di cassa, nelle vending machines ecc.) è evidente che i metalli di cui sono fatte devono avere proprietà meccaniche sufficientemente elevate. a garantire nel tempo o le tipiche caratteristiche dimensionali e di conio di ciascun tipo di moneta. Questa è una delle ragioni per cui il rame viene raramente usato da solo per la fabbricazione di monete ma si trova sempre in aggiunta ad altri metalli, che ne aumentano le caratteristiche meccaniche. Caratteristiche meccaniche L'elevata duttilità del rame e delle sue leghe rende possibile eseguire cicli di deformazione plastica a freddo anche molto spinti senza dover ricorrere a ricotture intermedie. Vista l influenza della lavorazione a freddo sulle caratteristiche meccaniche della lega i cicli di lavorazione vengono messi a punto dal produttore del laminato in modo da ottenere un prodotto finale che abbia durezza, carico di rottura/snervamento ed allungamento percentuale tali da rientrare nelle specifiche richieste dal produttore del tondello. Nei seguenti grafici (Figura 2, Figura 3, Figura 4) sono riportate le curve di carico di rottura e snervamento vs. riduzione % determinate sperimentalmente e relative alle leghe Nordic Gold, Nichel Brass e Cupronichel 25. Figura 2

7 Figura 3 Figura 4 Dal confronto dei grafici riportati nelle figure precedenti, emerge che il Nordic Gold ha una maggiore riserva di plasticità rispetto alle altre due leghe: in effetti vediamo che il valore del carico di snervamento non raggiunge mai quello del carico di rottura, anche per alte riduzione percentuali (cfr. Figura 2). D altra parte per le leghe Nichel Brass CuNi 25 anche per deformazioni non molto spinte non vi è più margine fra carico di snervamento e carico di rottura. La maggior riserva di plasticità del Nordic Gold è confermata anche dalla curva che riporta l allungamento percentuale rispetto all entità della deformazione plastica (cfr. Figura 5).

8 Figura 5:variazione dell allungamento percentuale in funzione della riduzione percentuale Dai grafici precedenti, unitamente a quello riportato in Figura 6, relativo alla durezza, emerge inoltre che il Nordic Gold ha caratteristiche meccaniche superiori rispetto al Nichel Brass ed ancor di più al Cupronichel 25. Figura 6 variazione della durezza HV in funzione della riduzione di sezione percentuale Caratteristiche elettriche e magnetiche modulabili (i.) Conducibilità Elettrica Tra le proprietà fisiche dei materiali per coniatura la conducibilità elettrica riveste un ruolo di primo piano in relazione all'uso delle monete nelle vending machines. In effetti questo è uno dei

9 principali parametri (oltre a diametro, spessore e peso) di cui si servono tali macchine per discriminare le monete; l' effetto di metalli alliganti permette di ottenere valori di conducibilità diversa a seconda del tipo e della concentrazione di metallo aggiunto. Per esempio la lega Nordic Gold (CuAI 5 Zn 5 Sn l ), impiegata per le monete da 10, 20 e 50 cent di Euro, ha una conducibilità elettrica dell ordine del 16 % IACS mentre la lega Nickel Brass (CuZn 20 Ni 5 ), che costituisce il cuore della moneta da 2 Euro e la corona di quella da 1 Euro, ha una conducibilità elettrica di 14,5% IACS. Come noto la conducibilità elettrica è funzione, a parità di composizione chimica e di tenore di impurezze, sia dello stato fisico del metallo (cotto o incrudito) sia della temperatura. Ciò introduce delle variabili di cui devono tenere conto sia i produttori di laminati/monete sia i costruttori delle vending machines. La variazione della conducibilità elettrica in funzione dell incrudimento espresso spesso come riduzione percentuale dello spessore del laminato è diversa nelle tre leghe in esame. Nel caso del Nordic Gold si ha una sensibile diminuzione della conducibilità elettrica all aumentare dell incrudimento (DIACS% circa 2.5 unità passando da 0 a 86% di riduzione %) mentre sia per il Nichel Brass che per il Cupronichel 25 l influenza dello stato fisico sulla conducibilità risulta essere notevolmente inferiore (circa 0.5 per il primo e 0.2 per il secondo). Questo fatto implica che l operazione di coniatura può influenzare sensibilmente la conducibilità elettrica delle monete di Nordic Gold (stimata in una diminuzione di 0.2 massimo 0.4 IACS%) mentre l incrudimento prodotto dal conio ha influenza trascurabile sulla conducibilità elettrica sia del Nichel Brass che del Cupronichel 25. In riferimento alla temperatura è evidente che le condizioni ambientali a cui è sottoposta una moneta in Paesi a clima freddo(es. Finlandia) sono notevolmente diverse da quelle a cui sottostanno le monete nei Paesi a clima caldo (es. Italia e Spagna). Per valutare l influenza della temperatura sella conducibilità elettrica delle leghe da monetazione sono state effettuate misure di resistenza elettrica con apparecchiatura Leybold RW2+RGDS51 su laminati nello stato fisico sia di crudo sia di cotto, nell intervallo di temperatura compreso tra -40 C e + 40 C. I valori ottenuti sono riportati nei grafici seguenti (cfr. Figura 7, Figura 8, Figura 9).

10 Figura 8 Figura 7

11 Figura 9 A titolo di esempio, una moneta di Nordic Gold avrà una variazione di conducibilità che potrà verosimilmente oscillare tra 13,72 IACS% (40 C) e 14,40 IACS% (-20 C) solamente per effetto delle condizioni climatiche. Per il Nickel Brass si va da 14,3 IACS% (a -20 C) a 13,7 IACS% (a+40 C) mentre, nel caso del Cupronichel, la variazione di conducibilità nello stesso intervallo di temperatura scende a circa 0,1 IACS%. (ii.) Permeabilità Magnetica Un altra caratteristica che spesso viene sfruttata ai fini delle discriminazione delle monete dai distributori automatici è la permeabilità magnetica. Il nichel ed il ferro hanno elevate proprietà magnetiche e la loro aggiunta alle leghe di rame, che generalmente hanno valori di permeabilità magnetica intorno a 1, permette di modulare tale proprietà. Per accentuare ulteriormente questo effetto si ricorre a monete placcate in cui lo strato più interno è costituito da nichel ( es. monete da 1 e 2 EURO). Resistenza a corrosione Per le monete è desiderabile che la colorazione, sia che richiami quella de1l'oro sia quella dell argento, si mantenga il più a lungo possibile. Per tale motivo un parametro da tenere ben presente nella scelta di una lega per monetazione è la resistenza che essa offre agli agenti corrosivi. Infatti, un insufficiente resistenza alla corrosione causa, in tempi più o meno brevi, una opacizzazione della superficie della moneta ("tarnishing"). Gli studi di resistenza al tarnishing sono generalmente basati su metodi elettrochimici o su test comparativi di resistenza alla corrosione in ambienti diversi. Vari sono i metodi utilizzati nella determinazione della resistenza al tarnishing ma, in ogni caso, tutti prevedono una valutazione visiva, e quindi soggettiva della superficie dopo trattamento in ambienti corrosivi. Il fatto è che nel caso delle leghe da monetazione, in virtù della peculiarità d uso del prodotto finito, è praticamente impossibile poter riprodurre in laboratorio tutte le varie situazioni ambientali in cui una moneta si potrà venire a trovare nel corso del tempo, perciò può succedere che i risultati di rigorosi test di laboratorio siano poi smentiti dal comportamento verificato nella pratica.

12 Ciò spiega perché spesso i test di resistenza al tarnishing dedicati alle leghe da monetazione includano prove piuttosto empiriche come per esempio quella di distribuire monete a individui diversi che le dovranno tenere nelle tasche dei propri indumenti per un certo stabilito periodo al termine del quale non sarà difficile scoprire che la stessa lega ha avuto un comportamento diverso con individui diversi. A titolo di esempio sono riportati alcuni test tratti dalla bibliografia ed utilizzati per determinare la resistenza al tarnishing di leghe di rame: a) In "Kupfer-Muenzwerkstoffe Hoher Korrosions - und Anlautbestaendigkeit" Z. Metallkd, 73 (8), (August 1982) è riportato che test accelerati di contatto con il solo sudore umano artificiale hanno dato risultati in contrasto con l' esperienza. Per simulare con maggiore attendibilità il comportamento delle monete nell'uso corrente la resistenza al tarnishing è stata valutata attraverso 5 differenti prove di corrosione eseguite, per una durata di 20 giorni, in differenti condizioni ambientali per simulare diversi livelli di aggressività. Il comportamento al test è stato poi valutato visivamente e quantificato assegnando un numero da 1 a 5 dove 1= eccellente resistenza al tarnishing e 5= pessima resistenza al tarnishing (cfr.figura 10). b) Nel test suggerito in US Patent 4,644,674 (feb. 24, 1987) è riportatala seguente prova: un set di monete costituite da diverse leghe sono state tenute nelle tasche inizialmente per un periodo da 1 a 4 mesi (prima prova) e successivamente per un periodo da 6 a 9 mesi (seconda prova). Al termine di ogni prova è stata eseguita una indagine visiva delle superfici. I risultati sono di seguito riportati in ordine decrescente di resistenza al tarnishing (cfr. Figura 11). Si può notare come certe leghe, come la CuZn 20 Sn 5, migliorano notevolmente la loro posizione nella classifica passando dalla prima prova (posizione 12) alla seconda prova del test (posizione 3). Figura 10 - Risultati del test descritto in Kupfer-Muenzwerkstoffe Hoher Korrosion und Anlaufbestaendigkeit.

13 Figura 11 - Risultati del test di corrosione descritto in US Patent 4,644,674. Caratteristiche dimensionali, design e composizione dell Euro Dal primo Gennaio 2002 l'euro ha iniziato a circolare negli 11 paesi che hanno aderito alla moneta unica con banconote in 7 diversi tagli e con monete in 8 conii. Le direttive primarie volte alla scelta del design dell'euro assegnavano alle zecche di ogni singolo paese partecipante la possibilità di scegliere il disegno per una faccia di ogni taglio mentre l'altra avrebbe avuto un design comune. Luc Luycx, designer della Zecca Belga, è stato scelto da un apposita commissione per creare il lato comune dell'euro e, potendo scegliere tra tre temi: architettura, personaggi europei famosi e soggetti astratti, ha optato per quest ultimo. Il tema scelto da Luycx rappresenta il cammino dei paesi europei verso l unificazione; nelle monete da 1, 2 e 5 centesimi gli stati si avvicinano gradualmente gli uni agli altri fino a fondersi nel conio delle monete da 1 e 2 Euro. Nel disegnare il conio Luycx ha cercato di rendere facilmente identificabile il taglio della moneta nei vari conii indicandolo in grande dimensione e in differente posizione rispetto al motivo. Le altre caratteristiche che rendono facilmente identificabili le monete sono: Differente sezione e peso

14 Differente materiale usato e colore Bordi lavorati in maniera differente per ogni conio. Nella scelta dei materiali si è cercato di fare attenzione anche a problemi di salute pubblica. Per tale motivo, per le monete da l0, 20 e 50 centesimi, è stata introdotta una lega nickel-free, il Nordic Gold (CuAI 5 Zn 5 Sn 1 ), per limitare fenomeni allergici dovuti appunto al nichel. Le caratteristiche principali delle monete componenti l'euro sono riportate in di seguito. Figura 12 Caratteristiche principali dei vari tagli delle monete Euro. Come anticipato, inoltre, le zecche richiedono specifiche piuttosto severe su composizione, tolleranze dimensionali e proprietà fisiche delle leghe da monetazione. In Errore. L'origine riferimento non è stata trovata. riportiamo alcune specifiche per le leghe di rame utilizzate nella produzione delle monete di Euro.

15 Figura 13- Specifiche relative alle leghe da monetazione Per quanto riguarda la composizione chimica particolare attenzione deve essere rivolta al controllo del tenore delle impurezze, in particolare modo per quegli elementi {come per es. il ferro e il fosforo) che influenzano fortemente la conducibilità elettrica del rame. PROCESSO DI MONETAZIONE Generalmente il processo di monetazione si può dividere in due macrofasi. Prima macrofase : produzione di lamine o tondelli La prima macrofase viene effettuata da privati, si copre essenzialmente le fasi che vanno dalla preparazione del materiale tramite fusione, fino alla preparazione dei laminati o, al più, fino alla tranciatura. Tali compagnie private sono in genere controllate dallo Stato che ordina loro commesse specifiche quando necessarie. In figura seguente sono schematizzate le fasi del processo di monetazione della compagnia multinazionale KME. E interessante notare come la compagnia si fermi fino alla fase di tranciatura dei tondelli.

16 Figura14 Esempio di fasi del processo di monetazione prodotte da aziende private (KME). Brevemente comunque, con l aiuto grafico, vediamo le diverse fasi della prima macrofase, su cui non ci soffermeremo molto, visto che l interesse principale di questa ricerca è la coniatura vera e propria. Fusione: I metalli puri, accuratamente pesati e mescolati per produrre le leghe usate nella monetazione vengono fuse in una fornace. Il metallo viene fuso in lingotti (vedi Figura 15) Laminazione: I lingotti vengono fatti passare al laminatoio che li riduce in lunghe lastre dell estto spessore richiesto dalle Zecche di Stato.

17 Figura 15 - Fornace Industriale Figura16 - Laminazione Seconda Macrofase: dai laminati alle monete!

18 La seconda macrofase, che riguarda la vera e propria coniatura della moneta è sempre controllata ed effettuata dalle zecche di stato. Questo, ovviamente, per motivi essenzialmente di sicurezza ( no fake coins ). Nel caso specifico della coniatura dell Euro, i direttori delle zecche di Stato, si sono preoccupati di armonizzare a livello tecnico, i processi di coniazione e produzione per far si che le monete presentassero il medesimo livello qualitativo. Le matrici sono state prodotte in cinque paesi (Germania, Francia, Gran Bretagna, Spagna, Austria) preoccupandosi che tutte le matrici di una stessa moneta venissero prodotte dallo stesso istituto. Sono state definite anche le varie caratteristiche dei "tondelli" (rondelle di metallo non ancora marchiate) quali le tolleranze minime per il peso, il diametro, lo spessore. Tutte queste operazioni hanno permesso di giungere quest'anno, alla fase di produzione; l'italia ha iniziato la produzione ai primi di ottobre. Lo sviluppo delle matrici Dopo la verifica della riproducibilità del disegno fornito dall artista, la fabbricazione delle matrici comincia con la creazione di un modello tridimensionale del disegno proposto in gesso di Parigi molte volte più grande della moneta finita. Figura17 Preparazione della matrice Gomma siliconica viene quindi usata per produrre uno stampo negativo del gesso, che a sua volta viene usato per produrre un modello positivo del disegno in resina epossidica. Il modello in resina epossidica viene montato su una Reducing Machine che traccia il disegno tridimensionale e taglia una replica in acciaio più piccola sino a raggiungere le dimensioni realmente richieste. Questo utensile è generalmente chiamato Reduction Punch. Un processo di trattamento termico poi segue per indurire questo utensile. Un punzone maestro è prodotto tramite il Reduction Punch usando un processo di forgiatura a freddo. Questo è ottenuto impressionando il disegno in un altro pezzo di acciaio dolce usando

19 molta pressione con una pressa idraulica. Questo punzone maestro viene quindi indurito e usato allo stesso modo per produrre un utensile detto creatore o improntatore. E da questo utensile che i punzoni di lavoro vengono improntati, lavorati alla macchina utensile e adeguati alla pressa di conio lavorandoli a tornio controllato a computer, e quindi induriti. In fine, un processo di elettrodeposizione è usato per depositare cromo sulla superficie del punzone per ridurre il logorio per attrito nel processo di coniatura e quindi aumentarne la vita. In media ogni punzone di lavoro produce monete ma alcuni ne arrivano a produrre oltre un milione. La zecca australiana usa inoltre un processo detto Filterded Arc Deposition per depositare un rivestimento estremamente duro e liscio come nitruro di titanio sulla superficie di alcuni punzoni. Figura18 - Massima attenzione nella sostituzione degli stampi deteriorati Tranciatura dei tondelli Questa fase del processo viene spesso effettuata direttamente dalle aziende esterne. I tondelli sono masselli per la coniatura incompleti, che non sono stati sottoposti a tutti gli stadi necessari prima che essi possano essere colpiti dalle matrici. I tondelli sono prodotti da presse punzonatrici. Tali presse consistono in una serie di punzoni che passano attraverso la lastra di metallo e quindi in un letto di acciaio che possiede dei fori corrispondenti ai punzoni. Le presse perforano così la lastra producendo i tondelli ogni volta che i punzoni completano il loro ciclo tornando in posizione. I tondelli alla fine di questo stadio hanno una dimensione leggermente più grande della moneta finita. Inoltre per l azione di taglio impressagli dal punzone, i loro bordi sono scabri e presentano delle sbavature. La grossa parte di tali difetti sono rimossi nelle successive operazioni. I tondelli vengono quindi fatti passare attraverso la griglia di una macchina selezionatrice predisposta per eliminare tutti i pezzi difettosi. I tondelli sottili o incompleti cadono attraverso la griglia. I tondelli scartati vengono poi rifusi.

20 Figura19 tondelli Orlatura I tondelli sono generalmente orlati sui loro spigoli. Questo è un processo dove il tondello viene leggermente rigonfiato ai bordi rullando i tondelli in una speciale scanalatura sagomata. La macchina per la orlatura consiste in una ruota con una scanalatura ai suoi bordi. Il bordo scanalato della ruota è accoppiato ad una sezione curva (o scarpa) che possiede una corrispondente scanalatura. La distanza tra la ruota e la scarpa diviene progressivamente minore cosicché quando il tondello è fatto passare lungo la scanalatura si producono dei bordi rialzati su entrambi i suoi lati. Il metallo rialzato aiuta nel processo di coniatura: indurisce per lavorazione a freddo il metallo prevenendo la fuoriuscita del metallo tra la matrice del disegno dritto ed il collare, e dimensiona e forma il tondello affinché possa meglio alimentare la pressa da conio. La macchina da orlatura può inoltre applicare lettere o marchi di sicurezza ai lati dei tondelli delle monete.

21 Figura20 Operatore alla fase di orlatura Ricottura Durante la preparazione dei tondelli le azioni di rullatura e di orlatura creano un cambiamento alle condizioni del metallo, che diviene così incrudito. I tondelli devono essere leggermente addolciti prima che essi vengano sottoposti al processo di impressione per coniatura. Questo processo di addolcimento è portato avanti in una fornace scaldando i pezzi grezzi a circa 850 C per cambiare la loro struttura cristallina e quindi temprati in acqua. Il processo di ricottura prolunga la vita delle matrici da conio assicurando monete ben impressionate con una minore pressione applicata. Nonostante l atmosfera sia protetta, la ricottura produce un effetto di scolorimento sulla superficie dei tondelli che deve essere rimosso, per eseguire questo processo, dopo la ricottura i tondelli vengono trasferiti alla unità di brunitura /lucidatura. Lucidatura La lucidatura viene fatta per rendere la superficie dei tondelli più brillante, rimuovere scolorimento e in alcuni casi applicare una minuta quantità di lubrificante per facilitare la coniatura. Tutto questo viene fatto nella brunitrice che ammucchia i tondelli tra una mistura di piccole palline di acciaio e materiale ceramico combinati con speciali agenti chimici, che attaccano e puliscono la superficie. Dopo la brunitura, i tondelli vengono asciugati con un getto di aria calda. I tondelli ricotti, lucidati e asciugati sono quindi pronti per la coniatura. Nella foto di seguito sono schematizzate le fasi di orlatura, ricottura e lucidatura.

22 Figura21 fasi di processo: dal tondello al massello pronto per la fase finale, la coniatura Coniatura La coniatura di monete è il processo di trasferimento di un disegno da una matrice a un tondello in metallo. I tondelli sono messi in una tramoggia che alimenta la pressa di conio. Le zecche utilizzano molti tipi di presse per coniatura per le generali monete circolanti. Queste presse hanno una capacità di 100, 150 e 200 tonnellate. La scelta della pressa dipende dal taglio e dalla lega della moneta da coniare. Ad ogni modo matrici e collari sono intercambiabili e la forza della pressa regolabile. I tondelli vengono automaticamente inseriti in collari di carburo di tungsteno che agiscono come pareti della camera di coniatura. I collari sono generalmente montati su una molla che ne permette un leggero movimento in senso verticale. I collari collocano il tondello prima della impressione e controllano le dimensioni finali e la forma dei bordi della moneta. Le matrici sono in grado di impressionare simultaneamente i vari disegni su recto e verso della moneta mentre il collare forma il bordo della stessa, piatto e liscio o zigrinato. Generalmente la matrice del verso è quella inferiore e quella del recto è la superiore, ma vi sono comunque eccezioni e in alcune presse le matrici sono montate in orizzontale e quindi si muovono parallelamente al pavimento. Figura22 Coniatura pressa per la moneta da 1

23 Le presse possono coniare più di 650 tondelli al minuto. Tanto più grande è la moneta e duro il metallo, maggiore è la pressione necessaria, il che implica solitamente una minor velocità di coniatura. Tondelli danneggiati o di geometria errata sono automaticamente eliminati senza per questo rallentare il processo di produzione. Le monete finite sono quindi raccolte in una piccola scatola e la loro qualità viene regolarmente controllata dall operatore alla pressa. Un campione rappresentativo delle monete è inoltre revisionato dal Controllo di Qualità. Se il campione non possiede le caratteristiche richieste, la pressa viene spenta per una ispezione delle matrici e l intero lotto di monete viene messo in quarantena. Subirà quindi un controllo al 100% e se la qualità delle monete è sotto lo standard accettabile l intero lotto viene quindi distrutto. Figura23 pressatura delle monete Imballaggio Una volta approvate dal Controllo di Qualità, le monete sono ammassate e imballate in borse di plastica. Per questo viene usata una macchina insaccatrice assistita da un operatore, capace di impacchettare oltre il milione di monete circolanti al giorno, occasionalmente una seconda persona è richiesta per allontanare le monete completamente impacchettate e riempire gli scomparti di alimentazione. Le monete sono prima contate elettronicamente, e dopo essere state ammassate nelle borse, sono pesate per fare un controllo ulteriore. La plastica di cui sono fatte le borse arriva piatta su dei rulli, ed in una sola operazione viene data la forma al sacchetto, riempito, chiuso e sigillato.

24 Figura24 esempio di macchina per imballaggio monete Nella foto, un esempio di macchina automatica in grado di insacchettare ogni tipo di valuta per ogni quantità dentro varie misure di sacchetti sigillati. Tutti i sacchetti sono prodotti da un unico rotolo di film in polietilene e non è necessaria la sostituzione di rotoli per i diversi tipi di monete. Stoccaggio Le monete per utilizzo locale sono stoccate in camera blindata sino a quando non ne viene richiesto un invio. Per gli ordini provenienti dall estero ed oltremare le monete vengono ulteriormente imballate con sistemi che ne aumentano la protezione durante il trasporto. MONETE BI-METALLICHE: COME PRODURLE Un esempio particolare di monetazione riguarda le monete bi-metalliche di cui tutti noi conosciamo qualche esempio (dalle vecchie 500 Lire alla moneta più moderna dei 2 ). Sebbene gli esempi che ci tornano alla mente siano molto recenti, l idea base di una moneta bi-metallica è molto antica. Il primo esempio di moneta a due metalli si considera risalire all anno 1730 quando a Colonia (Germania) è stata prodotta una moneta d argento con una parte centrale in bronzo. Molti gettoni e medaglioni sono stati prodotti da molti stati durante il 19 ed il 20 secolo, tuttavia la prima moneta bi-metallica ad essere largamente usata nei tempi è stata quella da 500 Lire introdotta dal Governo Italiano nel 1982.

25 Le monete bi-metalliche sono prodotte oggigiorno in oltre 105 Stati anche se il numero sembra crescere di continuo. Queste monete sono coniate utilizzando svariate combinazioni di monete preziose: oro bianco e oro giallo, oro e argento, argento e titanio, argento e nichel, acciaio inossidabile non magnetico e Alluminio / bronzo e per finire combinazioni di rame o bronzo e nichel, ecc. Nell immagine seguente (Figura 25) viene illustrato uno dei metodi (usato da Krupp VDM, un produttore importante della Germania) per unire i due tondelli bi-metallici. L anello esterno è prodotto da uno stampo multiplo, che espelle la parte centrale prima di tranciare il tondello dalla lastra.. Il bordo del tondello rialzato aiuta a ridurre la pressione necessaria all azione di coniatura. Figura 25 Esempio di moneta bi-metallica La parte interna o "dump" viene prodotta come un normale tondello, ad eccezione della zigrinatura speciale sui bordi. Quando i due componenti vengono battuti dalla pressa di assemblaggio l anello esterno si deforma fluendo verso l interno verso la zigrinatura, ad essa modellandosi. Il legame tra le due componenti viene così garantito. Per dare un idea dell efficacia di tale metodo, si pensi che l applicazione della forza richiesta per espellere la parte interna dei tondello così ottenuto provocherebbe anche la rottura dello stesso. A titolo di esempio la Krupp riporta che la forza necessaria ad espellere il tondello interno di 17mm (in diametro) dall anello esterno di 25 mm varierebbe dai 450 ai 510 kpa. CONCLUSIONI Nel corso del presente lavoro è stato dimostrato come la realizzazione di un prodotto apparentemente facile come le monete richieda in realtà una elevata tecnologia ed un fattivo sinergismo fra le varie strutture implicate nella, sua realizzazione: i produttori dei semilavorati, che forniscono i laminati e/o i tondelli, le Zecche, a cui spetta la coniatura, i produttori di vending machines. Per ottenere tutto questo è necessario avere alle spalle una profonda conoscenza delle tecniche e metodologie metallurgiche nonché un apparato di ricerca che indirizzi le scelte di produzione e supporti le varie fasi di messa a punto dei cicli di lavorazione. L introduzione della nostra moneta ha comportato enormi sforzi da parte di diversi enti, che hanno dovuto cominciare a produrre molto prima della data di introduzione allo scopo di poter coprire in un colpo solo la larghissima domanda del prodotto. Inoltre, lo stoccaggio (sono state create locazioni straordinarie) è stato una problematica importante visto sempre l ammontare dello stock.

26 BIBLIOGRAFIA La Metallurgia Italiana,11-12/2001

I METALLI. I metalli sono materiali strutturali costituiti ciascuno da un singolo elemento. Hanno tra loro proprietà molto simili.

I METALLI. I metalli sono materiali strutturali costituiti ciascuno da un singolo elemento. Hanno tra loro proprietà molto simili. M et 1 all I METALLI I metalli sono materiali strutturali costituiti ciascuno da un singolo elemento. Hanno tra loro proprietà molto simili. Proprietà Le principali proprietà dei metalli sono le seguenti:

Dettagli

METALLI FERROSI GHISA ACCIAIO

METALLI FERROSI GHISA ACCIAIO METALLI FERROSI I metalli ferrosi sono i metalli e le leghe metalliche che contengono ferro. Le leghe ferrose più importanti sono l acciaio e la ghisa. ACCIAIO: lega metallica costituita da ferro e carbonio,

Dettagli

Sistemi di bloccaggio idraulici -- Mandrini idraulici

Sistemi di bloccaggio idraulici -- Mandrini idraulici Sistemi di bloccaggio idraulici -- Mandrini idraulici La tecnologia del serraggio idraulico ad espansione si è evoluto fino a raggiungere livelli di precisione e di affidabilità tali da poter soddisfare

Dettagli

copertina: Grafica Editrice Bose Giesse disegni di Daniele Falzone

copertina: Grafica Editrice Bose Giesse disegni di Daniele Falzone 1 copertina: Grafica Editrice Bose Giesse disegni di Daniele Falzone 2 Rino Falzone I SEGRETI DELL EURO GUIDA PRATICA AL COLLEZIONISMO NUMISMATICO Bonfirraro Editore 3 2013 by Bonfirraro Editore Viale

Dettagli

Lavorazioni e trattamenti superficiali dei metalli.

Lavorazioni e trattamenti superficiali dei metalli. Lavorazioni e trattamenti superficiali dei metalli. Cosa può offrire General Steel? General Steel rappresenta una realtà aziendale strategicamente diversificata in quanto l obbiettivo finale è quello di

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

International Textil Education. Machinery Division. Manuale per la stampa a trasferimento termico

International Textil Education. Machinery Division. Manuale per la stampa a trasferimento termico Machinery Division Manuale per la stampa a trasferimento termico Manuale per la stampa a trasferimento termico STAMPA A TRASFERIMENTO TERMICO.....4 Principio di funzionamento.4 SRUTTURA INTERNA...5 Testina

Dettagli

Capitolo II. La forma del valore. 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore.

Capitolo II. La forma del valore. 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore. Capitolo II La forma del valore 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore. I beni nascono come valori d uso: nel loro divenire merci acquisiscono anche un valore (di scambio).

Dettagli

TRATTAMENTI TERMICI IMPORTANZA DI ESEGUIRE IL TRATTAMENTO TERMICO NEL MOMENTO OPPORTUNO DEL PROCESSO DI REALIZZAZIONE DEL PEZZO

TRATTAMENTI TERMICI IMPORTANZA DI ESEGUIRE IL TRATTAMENTO TERMICO NEL MOMENTO OPPORTUNO DEL PROCESSO DI REALIZZAZIONE DEL PEZZO TRATTAMENTI TERMICI IL TRATTAMENTO TERMICO CONSISTE IN UN CICLO TERMICO CHE SERVE A MODIFICARE LA STRUTTURA DEL MATERIALE PER LA VARIAZIONE DELLE SUE CARATTERISTICHE MECCANICHE: RESISTENZA DEFORMABILITA

Dettagli

Acciaio per lavorazioni a caldo

Acciaio per lavorazioni a caldo Acciaio per lavorazioni a caldo Generalità BeyLos 2329 è un acciaio legato progettato per la realizzazione di matrici, stampi o punzoni o altri particolari che devono lavorare a temperature elevate. I

Dettagli

I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo

I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo I processi di tempra sono condotti sul manufatto finito per generare sforzi residui di compressione in superficie. Vengono sfruttate allo scopo diverse metodologie. 1 La tempra termica (o fisica) si basa

Dettagli

(Atti per i quali la pubblicazione è una condizione di applicabilità)

(Atti per i quali la pubblicazione è una condizione di applicabilità) 21.12.2004 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 373/1 I (Atti per i quali la pubblicazione è una condizione di applicabilità) REGOLAMENTO (CE) N. 2182/2004 DEL CONSIGLIO del 6 dicembre 2004 relativo

Dettagli

VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010. Relatore: Ing. Carlo Calisse

VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010. Relatore: Ing. Carlo Calisse LE RETI ANTICADUTA DALLE NORME UNI EN 1263-1 1 e 2 ALLE NUOVE LINEE GUIDA AIPAA VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010 Relatore: Ing. Carlo Calisse INTRODUZIONE ALLE NORME UNI EN 1263-1:

Dettagli

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608 COSTRUIRE SERRAMENTI IN PVC CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608 1 La norma europea rivolta alla definizione delle caratteristiche dei profili in PVC per finestre

Dettagli

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. PREMESSA: Anche intuitivamente dovrebbe a questo punto essere ormai chiaro

Dettagli

CLASSIFICAZIONE DELLE LAVORAZIONI MECCANICHE

CLASSIFICAZIONE DELLE LAVORAZIONI MECCANICHE CLASSIFICAZIONE DELLE LAVORAZIONI MECCANICHE Le lavorazioni meccaniche possono essere classificate secondo diversi criteri. Il criterio che si è dimostrato più utile, in quanto ha permesso di considerare

Dettagli

tecnologia PROPRIETÀ DEI METALLI Scuola secondaria primo grado. classi prime Autore: Giuseppe FRANZÈ

tecnologia PROPRIETÀ DEI METALLI Scuola secondaria primo grado. classi prime Autore: Giuseppe FRANZÈ tecnologia PROPRIETÀ DEI METALLI Scuola secondaria primo grado. classi prime Autore: Giuseppe FRANZÈ LE PROPRIETÀ DEI MATERIALI DA COSTRUZIONE Si possono considerare come l'insieme delle caratteristiche

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

Le graniglie sono classificabili, secondo il materiale di cui sono composte, come segue :

Le graniglie sono classificabili, secondo il materiale di cui sono composte, come segue : Cos è la graniglia? L utensile della granigliatrice : la graniglia La graniglia è praticamente l utensile della granigliatrice: si presenta come una polvere costituita da un gran numero di particelle aventi

Dettagli

Lezione 11 Trattamenti termici

Lezione 11 Trattamenti termici Lezione 11 Gerardus Janszen Dipartimento di Tel 02 2399 8366 janszen@aero.polimi.it . IL TRATTAMENTO TERMICO CONSISTE IN UN CICLO TERMICO CHE SERVE A MODIFICARE LA STRUTTURA DEL MATERIALE PER LA VARIAZIONE

Dettagli

Esame sezione Brevetti 2003-2004 Prova Pratica di meccanica

Esame sezione Brevetti 2003-2004 Prova Pratica di meccanica Esame sezione Brevetti 2003-2004 Prova Pratica di meccanica OGGETVO: Brevettazione dl un perfezionamento riguardante I pressatori per mescolatori dl gomma Egregio dottore, Le invio una breve relazione

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA ESAME DI STATO DI ABILITAZIONE ALL'ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI INGEGNERE (Lauree di primo livello D.M. 509/99 e D.M. 270/04 e Diploma Universitario) SEZIONE B - Prima

Dettagli

Gli acciai inossidabili

Gli acciai inossidabili Gli acciai inossidabili Gli acciai inossidabili sono delle leghe a base di ferro, di cromo e di carbonio ed anche di altri elementi quali il nichel, il molibdeno, il silicio, il titanio, che li rendono

Dettagli

PAGINA 1 DI 5 MOLYKOTE

PAGINA 1 DI 5 MOLYKOTE PAGINA 1 DI 5 MOLYKOTE CARATTERISTICHE Le lacche Molykote sono dispersioni di sostanze lubrificanti solide, come ad esempio il bisolfuro di molibdeno, e di resine leganti organiche o inorganiche finemente

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA

LA CORRENTE ELETTRICA L CORRENTE ELETTRIC H P h Prima che si raggiunga l equilibrio c è un intervallo di tempo dove il livello del fluido non è uguale. Il verso del movimento del fluido va dal vaso a livello maggiore () verso

Dettagli

società specializzata nei trattamenti termici degli acciai

società specializzata nei trattamenti termici degli acciai società specializzata nei trattamenti termici degli acciai >>con i nostri clienti come nel nostro lavoro ci piace andare fino in fondo, al cuore delle cose. PARTNERSHIP SUL PROGETTO DA100ANNI EVOLUZIONE

Dettagli

APPLICATION SHEET Luglio

APPLICATION SHEET Luglio Indice 1. Descrizione dell applicazione 2. Applicazione - Dati 3. Selezione del prodotto e dimensionamento 4. Soluzione Motovario 1. Descrizione dell applicazione Gli schermi per campi da cricket fanno

Dettagli

LA DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ DEI RITORNI AZIONARI FUTURI SARÀ LA MEDESIMA DEL PASSATO?

LA DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ DEI RITORNI AZIONARI FUTURI SARÀ LA MEDESIMA DEL PASSATO? LA DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ DEI RITORNI AZIONARI FUTURI SARÀ LA MEDESIMA DEL PASSATO? Versione preliminare: 25 Settembre 2008 Nicola Zanella E-Mail: n.zanella@yahoo.it ABSTRACT In questa ricerca ho

Dettagli

Domande a scelta multipla 1

Domande a scelta multipla 1 Domande a scelta multipla Domande a scelta multipla 1 Rispondete alle domande seguenti, scegliendo tra le alternative proposte. Cercate di consultare i suggerimenti solo in caso di difficoltà. Dopo l elenco

Dettagli

Blanchard, Macroeconomia Una prospettiva europea, Il Mulino 2011 Capitolo IV. I mercati finanziari. Capitolo IV. I mercati finanziari

Blanchard, Macroeconomia Una prospettiva europea, Il Mulino 2011 Capitolo IV. I mercati finanziari. Capitolo IV. I mercati finanziari Capitolo IV. I mercati finanziari 1. La domanda di moneta La moneta può essere usata per transazioni, ma non paga interessi. In realtà ci sono due tipi di moneta: il circolante, la moneta metallica e cartacea,

Dettagli

www.andreatorinesi.it

www.andreatorinesi.it La lunghezza focale Lunghezza focale Si definisce lunghezza focale la distanza tra il centro ottico dell'obiettivo (a infinito ) e il piano su cui si forma l'immagine (nel caso del digitale, il sensore).

Dettagli

Trasportatori a nastro

Trasportatori a nastro Trasportatori a nastro Realizzano un trasporto di tipo continuo, in orizzontale o in pendenza, di materiali alla rinfusa e di carichi concentrati leggeri. incastellatura di sostegno Trasporti interni 1

Dettagli

Università di Pisa Facoltà di Ingegneria. Leghe non ferrose. Chimica Applicata. Prof. Cristiano Nicolella

Università di Pisa Facoltà di Ingegneria. Leghe non ferrose. Chimica Applicata. Prof. Cristiano Nicolella Università di Pisa Facoltà di Ingegneria Leghe non ferrose Chimica Applicata Prof. Cristiano Nicolella Leghe non ferrose Minerali di alluminio L alluminio è uno degli elementi più abbondanti sulla crosta

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale La Distribuzione Normale o Gaussiana è la distribuzione più importante ed utilizzata in tutta la statistica La curva delle frequenze della distribuzione Normale ha una forma caratteristica, simile ad una

Dettagli

Capacità di assorbire una deformazione plastica senza rompersi: alta=duttile (es. oro) bassa=fragile (es. vetro)

Capacità di assorbire una deformazione plastica senza rompersi: alta=duttile (es. oro) bassa=fragile (es. vetro) Capacità di assorbire una deformazione plastica senza rompersi: alta=duttile (es. oro) bassa=fragile (es. vetro) E dipendente dalla temperatura:capacità di riposizionamento di difetti ed atomi (diffusione

Dettagli

I MATERIALI SCELTA DEL MATERIALE SCELTA DEL MATERIALE FUNZIONALITÀ

I MATERIALI SCELTA DEL MATERIALE SCELTA DEL MATERIALE FUNZIONALITÀ SCELTA DEL MATERIALE I MATERIALI LA SCELTA DEL MATERIALE PER LA COSTRUZIONE DI UN PARTICOLARE MECCANICO RICHIEDE: LA CONOSCENZA DELLA FORMA E DELLE DIMEN- SIONI DELL OGGETTO LA CONOSCENZA DEL CICLO DI

Dettagli

pro-t Scheda tecnica Applicazioni consigliate: Materiali Supporti Caratteristiche

pro-t Scheda tecnica Applicazioni consigliate: Materiali Supporti Caratteristiche Scheda tecnica pro-t Profilato di transizione tra pavimenti. Lamina di metallo a forma di T che si inserisce nel giunto di separazione di due pavimenti diversi e consente di coprire leggere differenze

Dettagli

Minicorso Regole di Disegno Meccanico

Minicorso Regole di Disegno Meccanico Parte 3 Minicorso Regole di Disegno Meccanico di Andrea Saviano Tolleranze dimensionali di lavorazione Accoppiamenti mobili, stabili e incerti Giochi e interferenze Posizione della zona di tolleranza e

Dettagli

Gli elettrodi nell EDM. G. Fantoni Università di Pisa

Gli elettrodi nell EDM. G. Fantoni Università di Pisa Gli elettrodi nell EDM G. Fantoni Università di Pisa Erodibilità di diversi materiali metallici PURI T fus. -MRR Ma Ag, Cu anomali infatti erodibilità dipende anche da conducibilità termica, capacità

Dettagli

CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY)

CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY) CICLO DI LEZIONI per Progetto e Gestione della Qualità Facoltà di Ingegneria CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY) Carlo Noè Università Carlo Cattaneo e-mail: cnoe@liuc.it 1 CAPACITÀ DI PROCESSO Il

Dettagli

IL PROBLEMA DEL PRODURRE

IL PROBLEMA DEL PRODURRE IL PROBLEMA DEL PRODURRE IL CICLO TECNOLOGICO E I PROCESSI PRIMARI E SECONDARI Ing. Produzione Industriale - Tecnologia Meccanica Processi primari e secondari - 1 IL CICLO TECNOLOGICO Il ciclo tecnologico

Dettagli

certificazioni aziendali

certificazioni aziendali certificazioni aziendali PRESENTAZIONE DEL PRODOTTO Tutte le ruote commercializzate, sono identiche a quelle utilizzate nel primo equipaggiamento e soddisfano gli alti standard di qualità e sicurezza che

Dettagli

Introduzione all analisi dei segnali digitali.

Introduzione all analisi dei segnali digitali. Introduzione all analisi dei segnali digitali. Lezioni per il corso di Laboratorio di Fisica IV Isidoro Ferrante A.A. 2001/2002 1 Segnali analogici Si dice segnale la variazione di una qualsiasi grandezza

Dettagli

ALLUMINIO PER COPERTURE ALLUMINIO

ALLUMINIO PER COPERTURE ALLUMINIO ALLUMINIO PER COPERTURE ALLUMINIO Colori Alluminio Alusoft RAL 1013 bianco perla RAL 3009 rosso siena RAL 5010 blu genziana RAL 6005 verde muschio RAL 6021 verde pallido RAL 7016 grigio antracite RAL 7037

Dettagli

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali Equazioni irrazionali Definizione: si definisce equazione irrazionale un equazione in cui compaiono uno o più radicali contenenti l incognita. Esempio 7 Ricordiamo quanto visto sulle condizioni di esistenza

Dettagli

QUALITÀ E TRATTAMENTO DELL ACQUA DEL CIRCUITO CHIUSO

QUALITÀ E TRATTAMENTO DELL ACQUA DEL CIRCUITO CHIUSO QUALITÀ E TRATTAMENTO DELL ACQUA DEL CIRCUITO CHIUSO (PARTE 1) FOCUS TECNICO Gli impianti di riscaldamento sono spesso soggetti a inconvenienti quali depositi e incrostazioni, perdita di efficienza nello

Dettagli

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP003 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP003 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO SCHEMA per la certificazione del controllo della produzione in fabbrica ai fini della marcatura CE dei prodotti laminati a caldo di acciai per impieghi strutturali di cui alla norma UNI EN 10025-1, edizione

Dettagli

Movimenti meccanici. Perché Longines ha inserito orologi con movimenti meccanici nelle proprie collezioni?

Movimenti meccanici. Perché Longines ha inserito orologi con movimenti meccanici nelle proprie collezioni? Movimenti meccanici LE QUALITÀ E LA CURA DEGLI OROLOGI MECCANICI Perché Longines ha inserito orologi con movimenti meccanici nelle proprie collezioni? La risposta è semplice: un orologio dotato di movimento

Dettagli

Instruzioni per la lavorazione

Instruzioni per la lavorazione Pagina 1 di 16 302299 Data Nome Red. 2 Elab. 21.04.2006 Hegel Nome Jas Contr. 03.08.2012 Wiegen Data 02.08.12 Pagina 2 di 16 Descrizione delle modifiche Edizione Modifica apportata 1 Cambio di denominazione

Dettagli

Adatto per applicazioni in esterno o in interno. Un solo materiale per ogni vostra creazione. Laboratorio artigianale con personale competente

Adatto per applicazioni in esterno o in interno. Un solo materiale per ogni vostra creazione. Laboratorio artigianale con personale competente Un solo materiale per ogni vostra creazione Adatto per applicazioni in esterno o in interno Laboratorio artigianale con personale competente Colori e finiture per tutti i progetti Costruzione stampi per

Dettagli

GMG s.n.c. di Moretti Massimo & c. via XX settembre n 15 48024 Massa Lombarda (RA Tel/fax 0545 82966

GMG s.n.c. di Moretti Massimo & c. via XX settembre n 15 48024 Massa Lombarda (RA Tel/fax 0545 82966 Oggetto: progetto stampante solida per materiali ceramici Punti da rispettare 1) apparato a controllo numerico per formare oggetti tridimensionali in materiali sinterizzabili ad alta temperatura 2) sviluppo

Dettagli

come nasce una ricerca

come nasce una ricerca PSICOLOGIA SOCIALE lez. 2 RICERCA SCIENTIFICA O SENSO COMUNE? Paola Magnano paola.magnano@unikore.it ricevimento: martedì ore 10-11 c/o Studio 16, piano -1 PSICOLOGIA SOCIALE COME SCIENZA EMPIRICA le sue

Dettagli

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms adacher@dia.uniroma3.it Introduzione Sistemi e Modelli Lo studio e l analisi di sistemi tramite una rappresentazione astratta o una sua formalizzazione

Dettagli

Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ

Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ Che cos è la corrente elettrica? Nei conduttori metallici la corrente è un flusso di elettroni. L intensità della corrente è il rapporto tra la quantità

Dettagli

IL TRASFORMATORE Prof. S. Giannitto Il trasformatore è una macchina in grado di operare solo in corrente alternata, perché sfrutta i principi dell'elettromagnetismo legati ai flussi variabili. Il trasformatore

Dettagli

Un breve sommario delle specifiche menzionate è mostrato nella tabella 1; il documento completo è disponibile sul sito web www.qualanod.

Un breve sommario delle specifiche menzionate è mostrato nella tabella 1; il documento completo è disponibile sul sito web www.qualanod. Qualità dell'alluminio anodizzato Italfinish è licenziataria del marchio di qualità Qualanod e segue le Specifiche di Qualità per l'alluminio anodizzato in Acido Solforico redatte dal QUALANOD per stabilire

Dettagli

MATERIALI. Introduzione

MATERIALI. Introduzione MATERIALI 398 Introduzione Gli acciai sono leghe metalliche costituite da ferro e carbonio, con tenore di carbonio (in massa) non superiore al 2%. Attenzione: la normazione sugli acciai è in fase di armonizzazione

Dettagli

Blanke Profilo di chiusura

Blanke Profilo di chiusura Dati tecnici Blanke Profilo di chiusura Per la protezione dei bordi in caso di chiusure di rivestimenti al pavimento ed alle pareti Uso e funzioni: Blanke Profilo di chiusura è un profilo speciale per

Dettagli

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante Esperimenti sulla crescita delle piante unità didattica 1 La candela accesa Durata 60 minuti Materiali per ciascun gruppo - 1 candela - 1 vaso di vetro - 1 cronometro - 1 cannuccia - fiammiferi - 1 pezzo

Dettagli

La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile. Dr. Giacomo Gelmi

La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile. Dr. Giacomo Gelmi La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile Dr. Giacomo Gelmi Che cosa è una macchina utensile? E uno spazio fisico in cui si collocano, sostenuti da adeguate strutture ed in posizioni

Dettagli

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 RICERCA-AZIONE Insegnare per competenze: Lo sviluppo dei processi cognitivi Scuola Elementare Fiorentino DESCRIZIONE DELL ESPERIENZA Docente: Rosa

Dettagli

Sistema di diagnosi CAR TEST

Sistema di diagnosi CAR TEST Data: 30/09/09 1 di 7 Sistema di diagnosi CAR TEST Il sistema di diagnosi CAR TEST venne convenientemente utilizzato per: - verificare che la scocca di un veicolo sia dimensionalmente conforme ai disegni

Dettagli

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE La contraffazione in cifre: NUOVA METODOLOGIA PER LA STIMA DEL VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE Roma, Giugno 2013 Giugno 2013-1 Il valore economico dei sequestri In questo Focus si approfondiscono alcune

Dettagli

Il mercato mobiliare

Il mercato mobiliare Il mercato mobiliare E il luogo nel quale trovano esecuzione tutte le operazioni aventi per oggetto valori mobiliari, ossia strumenti finanziari così denominati per la loro attitudine a circolare facilmente

Dettagli

DI LUCE SEGNALI. FUTURi. di John Borell, Stephen Lee (*) (*)John Borell lavora alla Steel Art Company, costruttore Americano di insegne luminose.

DI LUCE SEGNALI. FUTURi. di John Borell, Stephen Lee (*) (*)John Borell lavora alla Steel Art Company, costruttore Americano di insegne luminose. FUTURi SEGNALI DI LUCE I SISTEMI PER TAGLIO LASER OFFRONO IMPORTANTI VANTAGGI RISPETTO ALLE TECNICHE TRADIZIONALI NELLA LAVORAZIONE DI MATERIALI ACRILICI CON CUI VENGONO REALIZZATE GRAN PARTE DELLE MODERNE

Dettagli

Permettono di marcare in macchina con notevole risparmio di tempo e con questi vantaggi:

Permettono di marcare in macchina con notevole risparmio di tempo e con questi vantaggi: APPARECCHI DI MARCATURA DA APPLICARE A MACCHINE UTENSILI CNC Permettono di marcare in macchina con notevole risparmio di tempo e con questi vantaggi: - AUTOMAZIONE DEL PROCESSO DI MARCATURA - SICUREZZA

Dettagli

Materiali, Sviluppo, Soluzioni. Prodotti di Molibdeno per la industria del vetro

Materiali, Sviluppo, Soluzioni. Prodotti di Molibdeno per la industria del vetro Materiali, Sviluppo, Soluzioni Prodotti di Molibdeno per la industria del vetro H.C. Starck, Molibdeno Materiali come il molibdeno e il tungsteno, sono vitali per le applicazioni di fusione, omogeneizzazione

Dettagli

www.rodacciai.it PROVA DI TRAZIONE L 0 = 5.65 S 0 PROVE MECCANICHE

www.rodacciai.it PROVA DI TRAZIONE L 0 = 5.65 S 0 PROVE MECCANICHE PROVA DI TRAZIONE La prova, eseguita a temperatura ambiente o più raramente a temperature superiori o inferiori, consiste nel sottoporre una provetta a rottura per mezzo di uno sforzo di trazione generato

Dettagli

La Moneta e i Mercati Monetari. Introduciamo una nuova definizione della domanda di moneta (domanda di moneta di tipo keynesiano)

La Moneta e i Mercati Monetari. Introduciamo una nuova definizione della domanda di moneta (domanda di moneta di tipo keynesiano) La Moneta e i Mercati Monetari In questa lezione: Determiniamo le funzioni e l origine della moneta Introduciamo una nuova definizione della domanda di moneta (domanda di moneta di tipo keynesiano) Data

Dettagli

Reti Idranti Antincendio

Reti Idranti Antincendio Reti Idranti Antincendio Progettazione (installazione) collaudo e verifica alla luce dell edizione 2014 Ing. Luciano Nigro Rete Idranti Principale e più elementare presidio antincendio fisso Richiesta

Dettagli

COME NASCE UN CERCHIO IN CARBONIO

COME NASCE UN CERCHIO IN CARBONIO COME NASCE UN CERCHIO IN CARBONIO Mike Wilson, che ha passato quasi tutta la sua vita lavorativa in Dymag, è il responsabile della progettazione. Insieme al suo team valuta tutti gli aspetti progettuali

Dettagli

da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti

da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti OBIETTIVO Il vincitore è colui che, dopo due round di gioco, delle sue 11 ordinazioni, ne ha consegnate il maggior numero. CONTENUTO DELLA SCATOLA

Dettagli

Sez. J.1 Sistemi e tecnologie ad aria compressa, di ausilio alla produzione SISTEMI DI RAFFREDDAMENTO TUBI VORTEX FRIGID-X TM VORTEX TUBE

Sez. J.1 Sistemi e tecnologie ad aria compressa, di ausilio alla produzione SISTEMI DI RAFFREDDAMENTO TUBI VORTEX FRIGID-X TM VORTEX TUBE Sez. J.1 Sistemi e tecnologie ad aria compressa, di ausilio alla produzione SISTEMI DI RAFFREDDAMENTO DC COOLING TUBI VORTEX FRIGID-X TM VORTEX TUBE Documentazione non registrata, soggetta a modifiche

Dettagli

4. Conoscere il proprio corpo

4. Conoscere il proprio corpo 4. Conoscere il proprio corpo Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro ISTAT 17 gennaio 2002 Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro Nell ambito dell iniziativa di monitoraggio, avviata dall Istat per analizzare le modalità di conversione

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI Indice 1 Le frazioni algebriche 1.1 Il minimo comune multiplo e il Massimo Comun Divisore fra polinomi........ 1. Le frazioni algebriche....................................

Dettagli

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP004 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP004 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO SCHEMA per la certificazione del controllo della produzione in fabbrica ai fini della marcatura CE dei profilati cavi di acciai non legati e a grano fine per impieghi strutturali di cui alle norme UNI

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA Venezia,. Foglio n. 1 di 7. Protocollo: Luogo e Data della prova: Richiedente: Materiale testato:

RAPPORTO DI PROVA Venezia,. Foglio n. 1 di 7. Protocollo: Luogo e Data della prova: Richiedente: Materiale testato: Foglio n. 1 di 7 Protocollo: Luogo e Data della prova: Mestre, Richiedente: Materiale testato: Prova eseguita: Conducibilità termica Riferimento Normativo: UNI EN 12667 DESCRIZIONE DEL CAMPIONE SOTTOPOSTO

Dettagli

Area Ricerca e Sviluppo

Area Ricerca e Sviluppo Documento Informativo nr. 119 Data di emissione: 04/05/2005 Revisione n. 0 Area Ricerca e Sviluppo LA SHELF-LIFE DEGLI ALIMENTI Riferimento interno: dr.ssa Bastianon Martina - Area Ricerca e Sviluppo,

Dettagli

Problemi con tubazioni e condotte di scarico all interno della casa si risolvono di solito sostituendo i tubi difettosi in questione.

Problemi con tubazioni e condotte di scarico all interno della casa si risolvono di solito sostituendo i tubi difettosi in questione. Problemi con tubazioni e condotte di scarico all interno della casa si risolvono di solito sostituendo i tubi difettosi in questione. Tali lavori sono molto dispendiosi e invasivi, cioè richiedono l apertura

Dettagli

IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO. Elementi essenziali di progetto. Fasi e tappe Gli Approcci

IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO. Elementi essenziali di progetto. Fasi e tappe Gli Approcci UNIVERSITA MILANO BICOCCA Corso di laurea di primo livello in servizio sociale anno accademico 2009-2010 Progettare il sociale Prof. Dario A. Colombo IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO Elementi essenziali di

Dettagli

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

RIDURRE I COSTI ENERGETICI! Otto sono le azioni indipendenti per raggiungere un unico obiettivo: RIDURRE I COSTI ENERGETICI! www.consulenzaenergetica.it 1 Controllo fatture Per gli utenti che sono o meno nel mercato libero il controllo

Dettagli

SPC e distribuzione normale con Access

SPC e distribuzione normale con Access SPC e distribuzione normale con Access In questo articolo esamineremo una applicazione Access per il calcolo e la rappresentazione grafica della distribuzione normale, collegata con tabelle di Clienti,

Dettagli

CONTROLLO IN TENSIONE DI LED

CONTROLLO IN TENSIONE DI LED Applicazioni Ver. 1.1 INTRODUZIONE CONTROLLO IN TENSIONE DI LED In questo documento vengono fornite delle informazioni circa la possibilità di pilotare diodi led tramite una sorgente in tensione. La trattazione

Dettagli

I collettori solari termici

I collettori solari termici I collettori solari termici a cura di Flavio CONTI, ing. LUVINATE (Varese) Tel. 0332 821398 Collettori solari a BASSA temperatura I collettori solari a bassa temperatura utilizzati normalmente negli impianti

Dettagli

ISO 12944 Standard mondiale sulla corrosione

ISO 12944 Standard mondiale sulla corrosione ISO 12944 Standard mondiale sulla corrosione 2 3 ISO 12944 Pitture e vernici - Protezione dalla corrosione di strutture in acciaio per sistemi di verniciatura di protezione La norma ISO 12944 (parti 1-8)

Dettagli

1. Introduzione. 2. Simulazioni elettromagnetiche per la misura del SAR

1. Introduzione. 2. Simulazioni elettromagnetiche per la misura del SAR Relazione Tecnica Analisi simulative e misure con termocamera relative al confronto tra l utilizzo di un telefono smartphone in assenza e in presenza di dispositivo distanziatore EWAD Annamaria Cucinotta

Dettagli

= 0,375 cioè ω = 136

= 0,375 cioè ω = 136 Il controllo della durezza Nel settore della meccanica ci si incontra spesso con il concetto di durezza ; ed infatti la durezza è una caratteristica fondamentale per giudicare se un certo materiale è idoneo

Dettagli

Trieste 28 Febbraio 2011

Trieste 28 Febbraio 2011 CERTIFICAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE ISO 3834: 2009 Requisiti di qualità della saldatura per fusione dei materiali metallici Trieste 28 Febbraio 2011 Roberto Silvestrin I patentini per la saldatura I

Dettagli

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

Nozioni generali. Principali forme di trattamento tano essere di vitale importanza per il benessere psicofisico del paziente, pertanto vale sempre la pena impegnarsi, anche quando la sindrome non venga diagnosticata subito dopo la nascita. Principali

Dettagli

Progetto PI.20060128, passo A.1 versione del 14 febbraio 2007

Progetto PI.20060128, passo A.1 versione del 14 febbraio 2007 Università degli Studi di Roma La Sapienza Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale Corso di Progettazione del Software Proff. Toni Mancini e Monica Scannapieco Progetto PI.20060128,

Dettagli

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile Elementi di ottica L ottica si occupa dello studio dei percorsi dei raggi luminosi e dei fenomeni legati alla propagazione della luce in generale. Lo studio dell ottica nella fisica moderna si basa sul

Dettagli

7.2 Controlli e prove

7.2 Controlli e prove 7.2 Controlli e prove Lo scopo dei controlli e delle verifiche è quello di: assicurare che l ascensore sia stato installato in modo corretto e che il suo utilizzo avvenga in modo sicuro; tenere sotto controllo

Dettagli

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE I documenti di www.mistermanager.it Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE Le Ripetute sono una delle forme di allenamento che caratterizzano i corridori più evoluti, in quanto partono

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

IN COLLABORAZIONE CON OPTA SRL

IN COLLABORAZIONE CON OPTA SRL PROGRAMMARE LA PRODUZIONE IN MODO SEMPLICE ED EFFICACE IN COLLABORAZIONE CON OPTA SRL SOMMARIO 1. L AZIENDA E IL PRODOTTO 2. IL PROBLEMA 3. DATI DI INPUT 4. VERIFICA CARICO DI LAVORO SETTIMANALE 5. VERIFICA

Dettagli

Informazioni per il paziente. in ceramica

Informazioni per il paziente. in ceramica Informazioni per il paziente Protesi dentale integralmente in ceramica Il materiale ossido di zirconio n Ossido di zirconio L ossido di zirconio è una ceramica ad elevate prestazioni che trova applicazione,

Dettagli

Elenco tasselli per pannello isolante minerale Multipor

Elenco tasselli per pannello isolante minerale Multipor Elenco tasselli per isolante minerale Multipor In campo edile i tasselli, gli ancoraggi e le viti vengono utilizzati ogni giorno in mille modi; tuttavia spesso il loro utilizzo non segue le indicazioni

Dettagli

Generazione Automatica di Asserzioni da Modelli di Specifica

Generazione Automatica di Asserzioni da Modelli di Specifica UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI Corso di Laurea Magistrale in Informatica Generazione Automatica di Asserzioni da Modelli di Specifica Relatore:

Dettagli