Introduzione. UP: Influenza tra elaborati

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Introduzione. UP: Influenza tra elaborati"

Transcript

1 Luca Cabibbo Analisi e Progettazione del Software Casi d uso Capitolo 6 marzo 2013 Il primo passo indispensabile per ottenere dalla vita ciò che si vuole: decidere che cosa si vuole. Ben Stein 1 *** AVVERTENZA *** I lucidi messi a disposizione sul sito del corso di Analisi e progettazione del software NON sostituiscono il libro di testo 2

2 Introduzione I casi d uso sono storie scritte che descrivono il funzionamento del sistema che deve essere realizzato utili per identificare e registrare requisiti ruolo rilevante anche nell analisi e progettazione a oggetti ad esempio, il processo UP è guidato dai casi d uso possono essere applicati anche nello sviluppo basato su componenti possono essere applicati anche in altri contesti diversi analisi di processi di business progettazione di interfacce grafiche definizione di test di sistema produzione di manuali e guide utente... 3 UP: Influenza tra elaborati 4

3 6.1 Esempio I casi d uso sono storie scritte che raccontano come gli utenti (attori) possono raggiungere i loro obiettivi usando il sistema Elabora Vendita: Un cliente arriva alla cassa con alcuni articoli da acquistare. Il cassiere usa il sistema POS per registrare ogni articolo acquistato. Il sistema mostra il totale e i dettagli per ogni articolo. Il cliente inserisce informazioni sul pagamento, che il sistema convalida e registra. Il sistema aggiorna l inventario. Il cliente riceve dal sistema una ricevuta e poi se ne va con gli articoli acquistati. un caso d uso è una storia scritta non un diagramma una storia che descrive come il sistema può essere usato per far raggiungere degli obiettivi ai suoi utenti requisiti funzionali Attori, scenari, casi d uso Un attore è qualcosa o qualcuno dotato di comportamento e che interagisce con il sistema persone con un ruolo, sistemi informatici, organizzazioni ad es., Cassiere oppure Sistema esterno per la contabilità Uno scenario (istanza di caso d uso) è una sequenza specifica di azioni e interazioni tra il sistema e alcuni attori descrive una particolare storia nell uso del sistema ad es., un acquisto con pagamento in contanti scenari di successo e di fallimento ad es., un fallito acquisto per pagamento con carta di credito non autorizzato Un caso d uso è una collezione di scenari correlati, di successo e fallimento, che descrivono un attore che usa un sistema per raggiungere un obiettivo 6

4 Esempio (in formato informale) Elabora Vendita Scenario principale di successo: Un cliente arriva alla cassa con alcuni articoli da acquistare. Il cassiere usa il sistema POS per registrare ogni articolo acquistato.... Scenari alternativi: Se il codice identificativo dell articolo non viene trovato nel sistema, allora il sistema avvisa il cassiere e suggerisce l inserimento manuale del codice (può darsi che sia danneggiato). Se il cliente chiede al cassiere di eliminare un articolo dall acquisto, allora il cassiere inserisce il codice di quell articolo ed il sistema lo elimina e visualizza il totale aggiornato della vendita. Se il sistema rileva un fallimento nella comunicazione con il sistema esterno di gestione della contabilità, allora 7 Casi d uso Una definizione alternativa [RUP] un caso d uso è un insieme di istanze di casi d uso, in cui ciascuna istanza è una sequenza di azioni che un sistema esegue per produrre un risultato osservabile e di valore per uno specifico attore enfasi: l uso del sistema fornisce all utente un valore osservabile e gli permette di raggiungere degli obiettivi 8

5 6.3 Casi d uso e Modello dei casi d uso Il Modello dei casi d uso è l elaborato di UP che contiene l insieme dei casi d uso i casi d uso sono documenti di testo non diagrammi la modellazione dei casi d uso è un atto di scrittura di testi non di disegno di diagrammi In UP ci sono anche altri elaborati per i requisiti il Modello dei casi d uso può contenere diagrammi dei casi d uso indice visuale per l insieme dei casi d uso diagramma di contesto Perché i casi d uso Vantaggi dei casi d uso strumento semplice per descrivere i requisiti funzionali direttamente comprensibile dagli utenti permettono di coinvolgere gli utenti enfasi sul valore fornito agli utenti scalabilità nel livello di dettaglio e nella (in)formalità basati su scenari requisiti nel contesto base per la guida per l utente del sistema base per i test di sistema... Limiti non sono sempre applicabili 10

6 6.5 Casi d uso e requisiti funzionali I casi d uso sono requisiti principalmente requisiti funzionali possono riportare anche requisiti non funzionali definiscono una promessa o un contratto del comportamento del sistema uno stile più moderno rispetto a una più antiquata elencazione di funzioni e caratteristiche funzionali il sistema deve Tre tipi di attori Un attore è qualcosa o qualcuno dotato di comportamento e che interagisce con il sistema, compreso il Sistema in discussione (SuD) coloro che compaiono nei passi di un caso d uso ruoli svolti da persone, organizzazioni, software, sistemi Tre tipi di attori attore primario raggiunge degli obiettivi usando il SuD perché vanno identificati? per trovare gli obiettivi degli utenti attore di supporto (sistema o organizzazione che) offre servizi al SuD perché? interfacce esterne e protocolli attore fuori scena ha interesse nel comportamento del SuD perché? parti interessate e interessi 12

7 6.7 Formati comuni per i casi d uso I casi d uso possono essere scritti in vari formati, a secondo delle esigenze, con un grado variabile di formalità e dettaglio formato breve (brief) formato informale (casual) formato dettagliato (fully dressed) 13 Caso d uso in formato breve Elabora Vendita: Un cliente arriva alla cassa con alcuni articoli da acquistare. Il cassiere usa il sistema POS per registrare ogni articolo acquistato. Il sistema mostra il totale e i dettagli per ogni articolo. Il cliente inserisce informazioni sul pagamento, che il sistema convalida e registra. Il sistema aggiorna l inventario. Il cliente riceve dal sistema una ricevuta e poi se ne va con gli articoli acquistati. 14

8 Caso d uso in formato informale Elabora Vendita Scenario principale di successo: Un cliente arriva alla cassa con alcuni articoli da acquistare. Il cassiere usa il sistema POS per registrare ogni articolo acquistato.... Scenari alternativi: Se il codice identificativo dell articolo non viene trovato nel sistema, allora il sistema avvisa il cassiere e suggerisce l inserimento manuale del codice (può darsi che sia danneggiato). Se il cliente chiede al cassiere di eliminare un articolo dall acquisto, allora il cassiere inserisce il codice di quell articolo ed il sistema lo elimina e visualizza il totale aggiornato della vendita. Se il sistema rileva un fallimento nella comunicazione con il sistema esterno di gestione della contabilità, allora Un caso d uso in formato dettagliato Possibile modello (template) di un caso d uso in formato dettagliato nome del caso d uso portata (scope) livello attore primario parti interessate e interessi pre-condizioni garanzia di successo scenario principale di successo estensioni requisiti speciali elenco delle varianti tecnologiche e dei dati frequenza di ripetizione varie 16

9 Un caso d uso in formato dettagliato Possibile modello (template) di un caso d uso in formato dettagliato nome del caso d uso portata (scope) livello attore primario parti interessate e interessi pre-condizioni garanzia di successo scenario principale di successo estensioni requisiti speciali elenco delle varianti tecnologiche e dei dati frequenza di ripetizione varie la sezione più importante del caso d uso: una sequenza di passi che costituisce il percorso tipico di successo che soddisfa gli interessi delle parti interessate 17 Un caso d uso in formato dettagliato Possibile modello (template) di un caso d uso in formato dettagliato nome del caso d uso portata (scope) livello attore primario parti interessate e interessi pre-condizioni garanzia di successo scenario principale di successo estensioni requisiti speciali elenco delle varianti tecnologiche e dei dati frequenza di ripetizione varie le estensioni descrivono per differenza dallo scenario principale tutti gli altri scenari che compongono il caso d uso 18

10 Un caso d uso in formato dettagliato Possibile modello (template) di un caso d uso in formato dettagliato nome del caso d uso portata (scope) livello attore primario parti interessate e interessi pre-condizioni garanzia di successo scenario principale di successo estensioni requisiti speciali elenco delle varianti tecnologiche e dei dati frequenza di ripetizione varie il preambolo scritto prima dello scenario principale contiene informazioni (opzionali) che può essere utile leggere prima dello scenario principale 19 Un caso d uso in formato dettagliato Possibile modello (template) di un caso d uso in formato dettagliato nome del caso d uso portata (scope) livello attore primario parti interessate e interessi pre-condizioni altre sezioni garanzia di successo scenario principale di successo estensioni requisiti speciali elenco delle varianti tecnologiche e dei dati frequenza di ripetizione varie 20

11 Elabora Vendita Caso d uso UC1: Elabora Vendita (Process Sale) Portata: Applicazione POS NextGen Livello: obiettivo utente Attore primario: Cassiere Parti interessate e interessi: - Cassiere: Vuole un inserimento dei dati preciso e rapido. Non vuole errori nei pagamenti, perché gli ammanchi di cassa vengono detratti dal suo stipendio. - Addetto alle vendite: Vuole che le commissioni sulle vendite siano aggiornate. 21 Elabora Vendita - Cliente: Vuole effettuare acquisti e fruire di un servizio rapido, nel modo più semplice possibile. Vuole una visualizzazione chiara degli articoli inseriti e dei loro prezzi. Vuole una prova d acquisto per una eventuale restituzione o sostituzione. - Azienda: Vuole registrare accuratamente le transazioni effettuate e soddisfare gli interessi dei clienti. Vuole che vengano registrati i pagamenti da riscuotere tramite il Servizio di Autorizzazione di Pagamento. Vuole una certa tolleranza ai guasti per consentire di effettuare vendite anche se alcuni componenti del server (per esempio, l autorizzazione remota di pagamento con credito) non sono disponibili. Vuole un aggiornamento automatico e rapido della contabilità e dell inventario. 22

12 Elabora Vendita - Direttore: Vuole essere in grado di eseguire rapidamente operazioni di sovrascrittura, e risolvere in modo semplici i problemi del Cassiere. - Enti governativi fiscali: Vogliono riscuotere le imposte su ciascuna vendita. Possono essere più enti: nazionale, regionale e provinciale. - Servizio di Autorizzazione di Pagamento: Vuole ricevere le richieste elettroniche di autorizzazione nel formato e nel protocollo corretto. Vuole una contabilità dettagliata dei suoi debiti verso il negozio. 23 Elabora Vendita Pre-condizioni: Il Cassiere è identificato e autenticato. Garanzia di successo (Post-condizioni): La vendita viene registrata. Le imposte sono calcolate correttamente. La contabilità e l inventario sono aggiornati. Le commissioni sono registrate. Viene generata una ricevuta. Le approvazioni alle autorizzazioni di pagamento sono registrate. 24

13 Elabora Vendita Scenario principale di successo (o flusso di base): 1. Il Cliente arriva alla cassa POS con gli articoli e/o i servizi da acquistare. 2. Il Cassiere inizia una nuova vendita. 3. Il Cassiere immette il codice identificativo dell articolo. 4. Il Sistema registra la riga di vendita per l articolo e mostra la descrizione dell articolo, il suo prezzo e il totale parziale. Il prezzo è calcolato in base a un insieme di regole di prezzo. Il Cassiere ripete i passi 3-4 fino a che non indica che ha terminato. 5. Il Sistema mostra il totale, con le imposte calcolate. 6. Il Cassiere riferisce il totale al Cliente, e richiede il pagamento. 7. Il Cliente paga e il Sistema gestisce il pagamento. 8. Il Sistema registra la vendita completata e invia informazioni sulla vendita e sul pagamento ai sistemi esterni di Contabilità (per la contabilità e le commissioni) e di Inventario (per l aggiornamento dell inventario). 9. Il Sistema genera la ricevuta. 10. Il Cliente va via con la ricevuta e gli articoli acquistati. 25 Elabora Vendita Estensioni (o flussi alternativi): *a. In qualsiasi momento, il Direttore chiede di eseguire un operazione di sovrascrittura: 1. Il Sistema passa alla modalità autorizzata Direttore. 2. Il Direttore o il Cassiere esegue un operazione nella modalità Direttore, per esempio, riprendere una vendita sospesa su un altro registratore di cassa, annullare una vendita, cambiare la chiusura di cassa, e così via. 3. Il Sistema torna alla modalità autorizzata Cassiere. 26

14 Elabora Vendita *b. In qualsiasi momento, il Sistema fallisce: Per consentire il ripristino e una gestione corretta della contabilità, bisogna garantire che tutto lo stato transazionale significativo possa essere ripristinato, a partire da qualsiasi passo dello scenario. 1. Il Cassiere riavvia il Sistema, si autentica, e richiede il ripristino dello stato precedente. 2. Il Sistema ricostruisce lo stato precedente. 2a. Il Sistema rileva delle anomalie che impediscono il ripristino: 1. Il Sistema segnala un errore al Cassiere, registra l errore, e passa in uno stato pulito. 2. Il Cassiere inizia una nuova vendita. 27 Elabora Vendita 1a. Il Cliente o il Direttore chiedono di riprendere una vendita sospesa: 1. Il Cassiere esegue l operazione di ripresa e inserisce il codice identificativo della vendita da riprendere. 2. Il Sistema visualizza lo stato della vendita ripresa, con il totale parziale. 2a. Vendita non trovata: 1. Il Sistema segnala l errore al Cassiere. 2. Il Cassiere probabilmente inizia una nuova vendita, e reinserisce tutti gli articoli. 3. Il Cassiere continua con la vendita (probabilmente inserendo altri articoli o gestendo il pagamento). 2-4a. Il Cliente dice al Cassiere di godere di un esenzione dalle imposte (per esempio, perché è anziano). 1. Il Cassiere verifica, quindi inserisce il codice per lo stato di esenzione dalle imposte. 2. Il Sistema registra lo stato, che userà nel calcolo delle imposte. 28

15 Elabora Vendita 3a. Codice identificativo dell articolo non valido (non trovato): 1. Il Sistema segnala l errore e rifiuta l inserimento. 2. Il Cassiere risponde all errore: 2a. C è un codice identificativo dell articolo leggibile: 1. Il Cassiere immette manualmente il codice dell articolo. 2. Il Sistema visualizza descrizione e prezzo. 2a. Codice identificativo non valido: Il Sistema segnala l errore. Il Cassiere prova in un altro modo. 2b. Non c è un codice dell articolo, ma c è un prezzo.... 2c. Il Cassiere esegue l operazione Aiuto Ricerca Prodotto per ottenere il vero codice identificativo dell articolo e il suo prezzo. 2d. Altrimenti, il Cassiere chiede a un dipendente di trovare il vero codice identificativo dell articolo, o il suo prezzo, e inserisce il codice o il prezzo manualmente (vedi sopra). 29 Elabora Vendita 3b. Ci sono più articoli della stessa categoria di prodotto e non è importante tenere traccia dell identità univoca dell articolo (ad es., 5 confezioni di hamburger vegetariani): 1. Il Cassiere può inserire il codice identificativo della categoria dell articolo e la quantità. 3c. L articolo richiede l inserimento manuale della categoria e del prezzo (...): 1. Il Cassiere inserisce manualmente il particolare codice della categoria, più il prezzo. 3-6a. Il Cliente chiede al Cassiere di eliminare (ovvero, di annullare) un articolo dall acquisto (...): 1. Il Cassiere inserisce il codice identificativo dell articolo da rimuovere dalla vendita. 2. Il Sistema elimina l articolo e visualizza il totale parziale aggiornato. 30

16 Elabora Vendita 3-6b. Il Cliente dice al Cassiere di annullare la vendita: 1. Il Cassiere annulla la vendita sul Sistema. 3-6c. Il Cassiere sospende la vendita: 1. Il Sistema registra la vendita in modo tale che possa essere ripresa su qualsiasi registratore POS. 2. Il Sistema presenta una ricevuta di sospensione, che comprende un elenco degli articoli inseriti e un codice identificativo della vendita, da usare per recuperare e riprendere la vendita. 31 Elabora Vendita 4a. Il prezzo dell articolo fornito dal sistema non è accettato (per esempio, il Cliente si è lamentato di qualcosa e gli viene offerto un prezzo inferiore):... 5a. Il Sistema rileva un fallimento nella comunicazione con il servizio esterno di calcolo delle imposte:... 5b. Il Cliente dice di aver diritto a uno sconto (...):... 5c. Il Cliente dice di avere un credito sul proprio conto, da applicare alla vendita:... 6a. Il Cliente dice che intende pagare in contanti, ma non ha abbastanza contanti:... 32

17 Elabora Vendita 7a. Pagamento in contanti: 1. Il Cassiere inserisce l importo in contanti presentato dal Cliente. 2. Il Sistema mostra il resto dovuto, e apre il cassetto della cassa. 3. Il Cassiere deposita il contante presentato e restituisce il resto in contanti al Cliente. 4. Il Sistema registra il pagamento in contanti. 33 Elabora Vendita 7b. Pagamento con carta di credito: 1. Il Cliente inserisce le informazioni sulla propria carta di credito. 2. Il Sistema visualizza il pagamento per la verifica. 3. Il Cassiere conferma. 3a. Il Cassiere annulla l operazione di pagamento: 1. Il Sistema ritorna alla modalità inserimento articolo. 4. Il Sistema invia una richiesta di autorizzazione al pagamento al sistema esterno di Servizio di Autorizzazione di Pagamento, per richiedere l approvazione del pagamento. 4a. Il Sistema rileva un problema nella comunicazione col sistema esterno: 1. Il Sistema segnala l errore al Cassiere. 2. Il Cassiere chiede al Cliente di pagare in altro modo. 34

18 Elabora Vendita 5. Il Sistema riceve l approvazione del pagamento, segnala l approvazione al Cassiere e apre il cassetto (...). 5a. Il Sistema riceve un rifiuto per il pagamento: 1. Il Sistema segnala il rifiuto al Cassiere. 2. Il Cassiere chiede al Cliente di pagare in altro modo. 5b. Il Sistema rileva un timeout nell attesa della risposta: 1. Il Sistema segnala il timeout al Cassiere. 2. Il Cassiere può riprovare, oppure chiedere al Cliente di pagare in altro modo. 6. Il Sistema registra il pagamento con credito, che comprende l approvazione del pagamento. 7. Il Sistema presenta meccanismo di inserimento della firma per il pagamento. 8. Il Cassiere chiede al Cliente la firma per la ricevuta del pagamento con credito. Il Cliente inserisce la firma. 9. Se la firma sulla ricevuta è cartacea, il Cassiere mette la ricevuta nel cassetto e lo chiude. 35 Elabora Vendita 7c. Pagamento con assegno: 7d. Pagamento con carta bancomat: 7e. Il Cassiere annulla l operazione di pagamento: 1. Il Sistema ritorna alla modalità immissione articoli 7f. Il Cliente presenta dei buoni:... 9b. Il Cliente richiede una ricevuta regalo (e.g., senza i prezzi):... 9c. La stampante ha esaurito la carta:... 36

19 Elabora Vendita Requisiti speciali: - Interfaccia grafica touch screen su un monitor piatto grande. Il testo deve essere visibile da una distanza di un metro. - La risposta alle autorizzazioni di credito devono arrivare entro 30 secondi il 90% delle volte. - In qualche modo si desidera un ripristino robusto non riesce l accesso a servizi remoti, come per esempio l inventario. - Internazionalizzazione della lingua sul testo visualizzato. - Regole di business inseribili nei passi da 3 a Elabora Vendita Elenco delle varianti tecnologiche e dei dati: *a. Richiesta di sovrascrittura da parte del Direttore effettuata passando una scheda apposita in un lettore di schede, oppure inserendo il codice di autorizzazione manualmente, con la tastiera. 3a. Codice identificativo dell articolo inserito tramite lettore laser di codici a barre (se il codice a barre è presente) oppure tramite tastiera. 3b. Il codice identificativo dell articolo può essere basato su uno tra gli schemi di codifica UPC, EAN, JAN o SKU. 7a. Le informazioni sulla carta di credito sono inserite tramite lettore di schede o tramite tastiera. 7b. Firma per il pagamento con carta di credito ottenuta su ricevuta cartacea. Ma si prevede che, entro due anni, molti vorranno la cattura digitale della firma. 38

20 Elabora Vendita Frequenza di ripetizione: Potrebbe essere quasi ininterrotta. Problemi aperti: - Come variano le leggi fiscali? - Esaminare la questione del ripristino dei servizi remoti. - Quale personalizzazione è necessarie per le diverse aziende? - Il Cassiere deve estrarre e portare via il cassetto della cassa quando effettua il logout? - Il Cliente può usare direttamente il lettore di schede o lo deve fare il Cassiere? Sezioni di un caso d uso dettagliato Il preambolo (prima dello scenario principale) contiene informazioni (opzionali) che è importante leggere prima dello scenario principale Portata confini del SuD Livello spesso livello di obiettivo utente livelli più alti e più bassi Attore primario l attore principale che chiede al sistema l esecuzione dei servizi per raggiungere un obiettivo di solito è chi dà inizio all interazione con il sistema 40

21 Parti interessate e interessi Parti interessate e interessi suggerisce e limita ciò che deve fare il sistema il sistema concretizza un contratto tra le parti interessate, con i casi d uso che descrivono gli aspetti comportamentali del contratto il caso d uso, come contratto per il comportamento, cattura tutti e soli i comportamenti relativi alla soddisfazione degli interessi delle parti interessate [Cockburn] un strumento accurato per identificare i requisiti 41 Pre-condizioni e post-condizioni Pre-condizioni che cosa deve essere sempre vero prima di iniziare uno scenario del caso d uso Garanzia di successo (post-condizioni) che cosa deve essere vero quando il caso d uso (qualsiasi scenario) viene completato con successo deve soddisfare gli interessi di tutte le parti interessate Garanzia minima che cosa deve essere vero quando il caso d uso viene completato (successo o fallimento) deve proteggere gli interessi di tutte le parti interessate 42

22 Scenario principale di successo Scenario principale di successo (flusso di base) sequenza di passi che costituisce il percorso tipico di successo che soddisfa gli interessi delle parti interessate percorso felice ( happy path ) può contenere passi che vanno ripetuti ma normalmente non comprende comportamento condizionale (if-else) che è solitamente gestito dalle estensioni 43 Scenario principale di successo Scenario principale di successo (o flusso di base): 1. Il Cliente arriva alla cassa POS con gli articoli e/o i servizi da acquistare. 2. Il Cassiere inizia una nuova vendita. 3. Il Cassiere immette il codice identificativo dell articolo. 4. Il Sistema registra la riga di vendita per l articolo e mostra la descrizione dell articolo, il suo prezzo e il totale parziale. Il prezzo è calcolato in base a un insieme di regole di prezzo. Il Cassiere ripete i passi 3-4 fino a che non indica che ha terminato. 5. Il Sistema mostra il totale, con le imposte calcolate. 6. Il Cassiere riferisce il totale al Cliente, e richiede il pagamento. 7. Il Cliente paga e il Sistema gestisce il pagamento. 8. Il Sistema registra la vendita completata e invia informazioni sulla vendita e sul pagamento ai sistemi esterni di Contabilità (per la contabilità e le commissioni) e di Inventario (per l aggiornamento dell inventario). 9. Il Sistema genera la ricevuta. 10. Il Cliente va via con la ricevuta e gli articoli acquistati. 44

23 Scenario principale di successo Tre tipi di passi 1) un interazione tra attori il Sistema è considerato un attore tra un attore (utente) e il Sistema tra il Sistema e un attore (utente) tra il Sistema e altri sistemi 2) una validazione solitamente effettuata dal Sistema 3) un cambiamento di stato, da parte del Sistema Il primo passo di un caso d uso di solito non ricade in queste tipologie piuttosto, viene usato per indicare l evento che scatena l esecuzione del caso d uso Talvolta nemmeno l ultimo passo ricade in queste tipologie 45 Estensioni Estensioni (flussi alternativi) importanti costituiscono la maggior parte del testo descrivono (in modo conciso) tutti gli altri scenari (di successo o fallimento) gli scenari di estensione vanno descritti come deviazioni (condizionali) dallo scenario principale di successo Ogni estensione è formata da due parti a) condizione qualcosa che può essere rilevato da un sistema o da un attore b) gestione un singolo passo o una sequenza di passi dopo l esecuzione di un estensione, il controllo torna di solito allo scenario principale (o allo scenario che contiene l estensione) sono possibili anche estensioni di estensioni 46

24 Estensioni Ci sono almeno tre tipi diversi di estensioni un primo tipo di estensioni l attore primario vuole far procedere il caso d uso diversamente da quanto previsto nello scenario principale di successo ciò è possibile grazie a un interazione diversa da quella prevista nello scenario principale 47 Estensioni Scenario principale di successo (o flusso di base): Il Cassiere immette il codice identificativo dell articolo.... Estensioni (o flussi alternativi):... 3b. Ci sono più articoli della stessa categoria di prodotto e non è importante tenere traccia dell identità univoca dell articolo (ad es., 5 confezioni di hamburger vegetariani): 1. Il Cassiere può inserire il codice identificativo della categoria dell articolo e la quantità. 48

25 Estensioni Un secondo tipo di estensioni si verifica qualcosa per cui il caso d uso deve procedere diversamente da quanto previsto nello scenario principale di successo di solito è il sistema che se ne accorge mentre effettua un azione o una validazione 49 Estensioni Scenario principale di successo (o flusso di base): Il Cassiere immette il codice identificativo dell articolo.... Estensioni (o flussi alternativi):... 3a. Codice identificativo dell articolo non valido (non trovato): 1. Il Sistema segnala l errore e rifiuta l inserimento. 2. Il Cassiere risponde all errore... 50

26 Estensioni Estensioni (o flussi alternativi): 3a. Codice identificativo dell articolo non valido (non trovato): 1. Il Sistema segnala l errore e rifiuta l inserimento. 2. Il Cassiere risponde all errore: 2a. C è un codice identificativo dell articolo leggibile: 1. Il Cassiere immette manualmente il codice dell articolo. 2. Il Sistema visualizza descrizione e prezzo. 2a. Codice identificativo non valido: Il Sistema segnala l errore. Il Cassiere prova in un altro modo. 2b. Non c è un codice dell articolo, ma c è un prezzo.... 2c. Il Cassiere esegue l operazione Aiuto Ricerca Prodotto per ottenere il vero codice identificativo dell articolo e il suo prezzo. 2d. Altrimenti, il Cassiere chiede a un dipendente di trovare il vero codice identificativo dell articolo, o il suo prezzo, e inserisce il codice o il prezzo manualmente (vedi sopra). 51 Estensioni Un terzo tipo di estensioni descrizione di passi concreti un passo dello scenario principale descrive un azione astratta il caso d uso contiene poi un estensione di quel passo per ciascun modo concreto di eseguire quell azione astratta nel senso che ciascun possibile modo di eseguire quell azione è descritta da un passo concreto e dunque l azione non può mai essere direttamente eseguita nel modo astratto 52

27 Estensioni Scenario principale di successo (o flusso di base): Il Cliente paga e il Sistema gestisce il pagamento.... Estensioni (o flussi alternativi): 7a. Pagamenti in contanti:... 7b. Pagamento con carta di credito:... 7c. Pagamento con assegno: 7d. Pagamento con carta bancomat: 53 * Estensioni Riassumendo, ci sono modi diversi di utilizzare le estensioni, che possono essere trovati nel caso d uso d esempio va anche osservato che le estensioni non sono estensioni in assoluto piuttosto, sono estensioni di uno dei tanti scenari del caso d uso che è stato designato come scenario principale di successo il sistema può essere utilizzato in modo diverso da quanto previsto dallo scenario principale 3b. ci sono più articoli della stessa categoria di prodotto... durante lo svolgimento di un passo, qualcosa va diversamente da quanto previsto nello scenario principale 3a. codice identificativo dell articolo non valido... nello scenario principale, un passo descrive un azione astratta mentre le estensioni descrivono i modi concreti per eseguire quell azione 7b. pagamento con carta di credito... 54

28 Altre sezioni Requisiti speciali requisiti non funzionali, qualità e vincoli, che è utile descrivere nel contesto di un caso d uso Elenco delle varianti tecnologiche e dei dati indica che ci sono diversi modi in cui qualcosa può essere fatto relativi ai meccanismi tecnologici oppure al formato dei dati non si tratta di estensioni 55 # Congratulazioni, ma... I casi d uso vanno scritti in modo incrementale e iterativo la scrittura viene fatta da analisti, utenti ed esperti del dominio l aver scritto un caso d uso non ne garantisce la correttezza è richiesta una verifica continua dei requisiti tra gli sviluppatori e gli utenti 56

29 6.10 Altri formati dei casi d uso Esistono vari modelli per la scrittura dei casi d uso alistair.cuckburn.us RUP formato a due colonne (conversazionale) 57 Formato a due colonne come prima Scenario principale di successo: Azione (o intento) dell attore 1. Il Cliente arriva alla cassa POS con gli articoli e/o i servizi da acquistare. 2. Il Cassiere inizia una nuova vendita. 3. Il Cassiere immette il codice identificativo dell articolo. Responsabilità del Sistema 4. Il Sistema registra la riga di vendita per l articolo e mostra la descrizione del prodotto, il suo prezzo e il totale parziale. Il Cassiere ripete i passi 3-4 fino a che non indica che ha finito. 58

30 Formato a due colonne Azione (o intento) dell attore 6. Il Cassiere riferisce il totale al Cliente, e chiede il pagamento. 7. Il Cliente paga. 10. Il Cliente va via con la ricevuta e i beni. Responsabilità del Sistema 5. Il Sistema mostra il totale, con le imposte calcolate. 8. Il Sistema gestisce il pagamento. Il Sistema registra la vendita completata e invia le informazioni sulla vendita e sul pagamento ai sistemi esterni di Contabilità e di Inventario. 9. Il Sistema genera la ricevuta Scrivere in uno stile essenziale Linea guida nell analisi dei requisiti, scrivi i casi d uso in uno stile essenziale ignora l interfaccia utente fai riferimento alle intenzioni degli utenti e alle responsabilità del sistema non ad azioni concrete Stile essenziale l Amministratore si identifica il Sistema autentica l identità Stile concreto l Amministratore immette ID e password in una finestra di dialogo (vedi Fig. 3) il Sistema autentica l Amministratore il Sistema mostra la finestra edit users (vedi Fig. 4) 60

31 6.12 Scrivere in modo conciso ma chiaro Linea guida scrivi i casi d uso in modo conciso ma allo stesso tempo chiaro e completo scrivi chiaramente ed esplicitamente soggetto, verbo ed eventuali frasi subordinate verbo al tempo presente e nella forma attiva Ad esempio Il Sistema autentica l Amministratore e non L Amministratore viene autenticato Casi d uso a scatola nera I casi d uso più comuni sono i casi d uso a scatola nera specificano che cosa il sistema deve fare, senza descrivere come lo fa il sistema ha delle responsabilità, e collabora con gli attori, elementi che hanno altre responsabilità non descrivono la struttura interna del sistema, né i suoi componenti o il suo progetto Stile a scatola nera il sistema registra la vendita e non il sistema memorizza la vendita in un database il sistema genera un comando SQL di tipo INSERT per memorizzare la vendita 62

32 Casi d uso a scatola nera I casi d uso più comuni sono i casi d uso a scatola nera specificano che cosa il sistema deve fare, senza descrivere come lo fa il sistema ha delle responsabilità, e collabora con gli attori, elementi che hanno altre responsabilità non descrivono la struttura interna del sistema, né i suoi è analisi, componenti non o il suo progetto progettazione Stile a scatola nera il sistema registra la vendita e non analisi: quali sono le il sistema memorizza responsabilità la vendita in un del database sistema? progettazione: come vengono il sistema genera un comando SQL di tipo INSERT per allocate le responsabilità ai memorizzare la vendita componenti software? Attori e obiettivi Ciascun caso d uso ha lo scopo di fornire valore a un particolare attore i requisiti vanno scritti con riferimento agli utenti o attori del sistema chiedendosi quali sono i loro obiettivi e le loro azioni comuni bisogna capire che cosa gli attori ritengono abbia valore 64

33 6.15 Come trovare i casi d uso Strategia di base per l identificazione dei casi d uso determina i confini del sistema l applicazione software, l intero sistema HW+SW, il sistema HW+SW e la persona che lo usa, l intera organizzazione identifica gli attori primari coloro che raggiungono i propri obiettivi usando il sistema identifica gli obiettivi di ciascun attore primario definisci i casi d uso che soddisfano gli obiettivi degli utenti dagli un nome con riferimento all obiettivo 65 Passo 1: Determina i confini del sistema Nel caso del sistema POS, è l applicazione da realizzare E utile capire che cosa sta fuori dai confini del sistema ad es., il cassiere il cassiere sarà un attore primario il cliente non sarà un attore primario il sistema di autorizzazione dei pagamenti 66

34 Passo 2: Identifica gli attori primari Come identificare gli attori primari? chi avvia e arresta il sistema? chi è l amministratore del sistema? chi amministra gli utenti e la sicurezza? ci sono eventi temporali significativi? (il tempo potrebbe essere un attore primario) c è un processo che monitorizza il sistema e lo fa ripartire se fallisce? chi valuta le prestazioni del sistema? chi gestisce gli aggiornamenti del software? chi valuta i log? il sistema interagisce con sistemi informatici esterni? 67 Passo 3: Identifica gli obiettivi degli attori p. Lista degli attori-obiettivi (nella Visione) Attore Cassiere Direttore Amministratore del Sistema Obiettivo elabora le vendite elabora i noleggi gestire le restituzioni cash in cash out avviare il sistema arrestare il sistema aggiungere utenti modificare utenti 68

35 Come trovare i casi d uso Interviste per la raccolta dei requisiti che cosa fai? (quali sono i tuoi casi d uso?) quali sono i tuoi obiettivi? E preferibile il secondo tipo di domanda Intervista con un Cassiere D: Quali sono i tuoi obiettivi nell usare un sistema POS? R: Fare il login rapidamente. Registrare le vendite. D: Qual è la motivazione per fare il login? R: Mi devo identificare al sistema, in modo che il sistema possa verificare che io possa effettivamente usare il sistema per registrare le vendite e fare altre cose. D: Inoltre? A un livello più alto? R: Per prevenire la truffa, che i dati vengano sporcati, che io acceda a dati riservati. 69 Attori primari, obiettivi e confini L insieme degli attori primari dipende dai confini del sistema 70

36 Eventi esterni Un altro approccio all identificazione degli attori, obiettivi e casi d uso è basato sull analisi degli eventi che sollecitano il sistema quali sono gli eventi di interesse per il sistema? chi li genera? perché? Evento esterno Attore Obiettivo inserire una riga di vendita per un articolo inserire un pagamento Cassiere Cassiere o Cliente elabora una vendita elabora una vendita 71 Passo 4: Definire i casi d uso Solitamente va definito un caso d uso per ciascun obiettivo di ciascun utente/attore usa l obiettivo dell utente per dare un nome al caso d uso obiettivo: elaborare una vendita caso d uso: Elabora Vendita usa un verbo come prima parola del nome dei casi d uso Una eccezione comune a questa regola gli obiettivi CRUD (Create, Retrieve, Update, Delete) vengono normalmente raggruppati in un singolo caso d uso Gestisci X ad esempio, Gestisci Utenti 72

37 6.16 Utilità dei caso d uso Quali dei seguenti casi d uso sono significativi? in particolare, quali sono significativi nel contesto dell analisi dei requisiti? negoziazione di un contratto con un fornitore gestione di una restituzione autenticazione (login) muovere una pedina sul tabellone da gioco Questi casi d uso possono essere tutti significativi ma a diversi livelli in modo dipendente dai confini del sistema, dagli attori e dagli obiettivi Tre test per comprendere la significatività dei casi d uso nell analisi dei requisiti test del capo, test EBP, test della dimensione 73 Test del capo Test del capo il capo: Che fai tutto il giorno? l utente: Faccio login! Il capo è contento? sì è utile concentrarsi su questo obiettivo no potrebbe essere importante, ma come caso d uso di livello più basso 74

38 Test EBP Un processo di business elementare (EBP) è un attività svolta da una persona in un determinato tempo e luogo in risposta a un evento di business che aggiunge un valore di business misurabile e lascia i dati in uno stato consistente Un EBP è una possibile risposta alla seguente domanda stai descrivendo un sistema sei interessato a qualcuno che usa il sistema quella persona vuole qualcosa da sistema, adesso dopo averla ottenuta, può andar via e fare qualcos altro che cosa vuole quella persona dal sistema adesso? Concentrati sui casi d uso che riflettono EBP 75 Test della dimensione Test della dimensione un caso d uso dovrebbe comprendere tre-dieci passi tre-dieci pagine di testo nel formato dettagliato non una o poche azioni non troppe azioni 76

39 Esempio Quali dei seguenti casi d uso sono significativi? negoziazione di un contratto con un fornitore gestione di una restituzione autenticazione (login) muovere una pedina sul tabellone da gioco 77 Linea guida per i casi d uso Linea guida per l identificazione dei casi d uso nell analisi dei requisiti per le applicazioni informatiche, concentrati sui casi d uso al livello EBP In alcuni casi, considera anche casi d uso di livello più basso in particolare, quelli ripetuti in diversi casi d uso (a livello EBP) log in pagamento con carta di credito 78

40 * Livello dei casi d uso Overall Project Summary Goals Advertise Order Invoice User Goals Set up Promotion Reference Promotion Monitor Promotion Place Order Create Invoice Send Invoice Identify Promotion Register User Identify Product Identity Customer Sub functions 79 * Livello dei casi d uso E utile comprendere che i casi d uso possono essere scritti a livelli diversi per ciascun caso d uso, è importante dire qual è il suo livello 80 Livelli per i casi d uso livello di obiettivo utente è il più interessante nell analisi dei requisiti corrisponde ai casi d uso EBP livello di sotto-funzione utili per mettere a fattor comune parti di casi d uso e/o per descrivere interazioni di dettaglio livello di sommario un caso d uso a questo livello comprende più casi d uso a livello di obiettivo utente la sua durata può essere ore, giorni, mesi o anche anni utile per l identificazione dei casi d uso EPB, e per comprendere/descrivere il loro contesto

41 * Livello dei casi d uso 81 * La relazione include tra casi d uso I casi d uso possono essere correlati tra loro ad es., un caso d uso Gestisci Pagamento con Carta di Credito potrebbe essere parte di altri casi d uso ad es., Elabora Vendita e Elabora Prestito la correlazione tra casi d uso semplifica l organizzazione e la gestione dei casi d uso permette di evitare duplicazioni migliora la comunicazione e la comprensione Attenzione può essere utile identificare le correlazioni tra casi d uso tuttavia, cercare di identificare tutte le correlazioni tra casi d uso può essere controproducente 82

42 * La relazione include È comune avere comportamento parziale condiviso tra più casi d uso ad es., pagamento con carta di credito nell ambito dei casi d uso Elabora Vendita e Elabora Prestito la relazione include basata sulla descrizione di caso d uso per le sottofunzioni e loro inclusioni consente di evitare di duplicare il testo Linea guida usa la relazione include quando ti stai ripetendo in due o più casi d uso diversi e vuoi evitare la ripetizione per decomporre casi d uso molto complessi e lunghi 83 * La relazione include: Esempio Caso d uso UC1: Elabora Vendita Scenario principale di successo: 7. Il Cliente paga e il Sistema gestisce il pagamento. Estensioni: 7b. Pagamento con carta di credito: Gestisci Pagamento con Carta di Credito 7c. Pagamento con assegno: Gestisci Pagamento con Assegno Caso d uso UC7: Elabora Prestito... Estensioni: 6b. Pagamento con carta di credito: Gestisci Pagamento con Carta di Credito 84

43 * La relazione include: Esempio Caso d uso UC12: Gestisci Pagamento con Carta di Credito Livello: sottofunzione Scenario principale di successo: 1. Il Cliente inserisce le informazioni sulla propria carta di credito. 2. Il Sistema invia una richiesta di autorizzazione al pagamento a un sistema esterno di Payment Authorization Service, e richiede l approvazione del pagamento. 3. Il Sistema riceve l approvazione del pagamento e segnala l approvazione al Cassiere. 4. Estensioni: 2a.Il Sistema rileva un problema nella comunicazione col sistema esterno: 1. Il Sistema segnala l errore al Cassiere. 2. Il Cassiere chiede al Cliente di pagare in altro modo. 85 * Casi d uso di business I casi d uso possono essere applicati sia alla specifica dei sistemi software che alla modellazione dei processi di business questo avviene quando, come portata del sistema, non viene scelto il sistema software ma piuttosto il sistema enterprise o il sistema ufficio, reparto o altro ancora i casi d uso (casi d uso di business) possono infatti essere applicati alla modellazione di attività o processi di business di un organizzazione gli attori possono essere clienti esterni dell organizzazione l organizzazione può corrispondere, nella sua interezza, al sistema in discussione (analisi a scatola nera) oppure i vari uffici dell organizzazione possono essere rappresentati da attori diversi (analisi a scatola trasparente) la modellazione può essere usata sia per descrivere i processi esistenti che per descrivere dei futuri processi di business 86

44 6.17 UML: Diagrammi dei casi d uso I diagrammi dei casi d uso di UML sono una notazione grafica per mostrare i nomi dei casi d uso e degli attori, e le loro relazioni i diagrammi dei casi d uso non consentono di esprimere ciò che può essere espresso (ed è importante esprimere!) mediante il testo dei casi d uso i diagrammi dei casi d uso sono pertanto secondari nella lavorazione dei casi d uso possono complementare la lista attori-obiettivi permettono di descrivere il contesto di un sistema e i suoi confini il diagramma di contesto 87 Diagramma dei casi d uso di contesto (parziale) system boundary NextGen POS communication Customer Process Sale Handle Returns Payment Authorization Service alternate notation for a computer system actor actor Cashier «actor» Tax Calculator Manager Cash In «actor» Accounting System «actor» Sales Activity System Analyze Activity «actor» HR System Manage Security System Administrator Manage Users... use case 88

45 Diagrammi dei casi d uso: suggerimenti For a use case context diagram, limit the use cases to user-goal level use cases. Show computer system actors with an alternate notation to human actors. NextGen Cashier Process Sale... «actor» Payment Authorization Service primary actors on the left supporting actors on the right 89 Diagrammi dei casi d uso: notazioni alternative 90

46 * Diagrammi dei casi d uso: relazione include 91 Diagrammi dei casi d uso: linee guida Linee guida (riguardo all uso dei diagrammi dei casi d uso) disegna un semplice diagramma dei casi d uso insieme a una lista attori-obiettivi attento a non passare troppo tempo a disegnare diagrammi dei casi d uso discutere sulle relazioni tra casi d uso 92

47 6.18 UML: Diagrammi di attività I diagrammi di attività di UML sono una notazione grafica per descrivere flussi di lavoro o processi di business complementari al testo dei casi d uso utili specialmente per descrivere processi di business Fulfillment start Customer Service Partitions. Show different parties involved in the process Finance Object Node. An object produced or used by actions. This allows us to model data flows or object flows. Order Fill Order Receive Video Order Send Invoice Action. It does something. There is an automatic transition on its completion. A transition supports modeling of control flow. Fork. One incoming transition, and multiple outgoing parallel transitions and/or object flows. Invoice Deliver Order Receive Payment Join. Multiple incoming transitions and/or object flows; one outgoing transition. The outgoing continuation does not happen until all the inputs arrive from all flows. Close Order end of activity Requisiti nel contesto I casi d uso permettono di rappresentare i requisiti nel contesto degli obiettivi degli attori primari e degli scenari di uso del sistema I casi d uso sono preferibili alle liste, dettagliate e di basso livello, delle caratteristiche funzionali (features) Ma il sistema deve i requisiti non sono raggruppati per funzionalità, sono spesso disordinati e non coesi replicano i contenuti dei casi d uso i casi d uso non permettono di rappresentare tutti i requisiti in alcuni casi non sono lo strumento più adeguato 94

48 Caratteristiche funzionali di alto livello Le principali funzionalità del sistema possono essere riassunte nella Visione una decina di caratteristiche funzionali di alto livello Sommario delle caratteristiche funzionali del sistema cattura delle vendite autorizzazioni di pagamento (credito, debito, assegno) amministrazione del sistema con utenti, sicurezza, interfacciamento con sistemi esterni prodotti da terzi, come inventario, contabilità, imposte, servizi di autorizzazione di pagamento elaborazione fuori linea delle vendite se i sistemi esterni falliscono definizione ed esecuzione di regole di business personalizzate inseribili Esempio: Monopoly Caso d uso UC1: Gioca il gioco del Monopoly Portata: Applicazione Monopoly Game System Livello: obiettivo utente Attore primario: Osservatore Parti interessate e interessi: - L Osservatore vuole osservare facilmente la simulazione del gioco. Scenario principale di successo (o flusso di base): 1. L Osservatore richiede l inizio di un nuovo gioco, e inserisce il numero dei giocatori. 2. L Osservatore avvia il gioco. 3. Il Sistema visualizza la traccia del gioco per la successiva mossa di un giocatore (vedi le regole di dominio e traccia di gioco nel glossario per i dettagli sulla traccia). Ripetere il passo 3 fino a che un giocatore vince oppure l Osservatore annulla la simulazione. 96

49 Gioca il gioco del Monopoly Estensioni: *a. In qualsiasi momento, il Sistema fallisce: (Per consentire il ripristino, il Sistema registra ogni mossa completata) 1. L Osservatore riavvia il Sistema. 2. Il Sistema rileva il guasto precedente, ricostruisce lo stato ed è pronto a continuare. 3. L Osservatore decide di continuare (dall ultimo turno di gioco completato). Requisiti speciali: - Fornire per la traccia del gioco sia una modalità grafica che una modalità testuale. 97 Diagramma di contesto per il MGS 98

50 6.21 Casi d uso nei processi iterativi I casi d uso sono centrali in UP e in altri processi iterativi UP incoraggia lo sviluppo guidato dai casi d uso i requisiti sono registrati principalmente nel Modello dei casi d uso altri requisiti sono secondari i casi d uso hanno un ruolo importante della pianificazione iterativa la progettazione è guidata dalla realizzazione dei casi d uso i casi d uso influenzano l organizzazione dei manuali d uso i test funzionali e di sistema possono essere basati su scenari di casi d uso la UI può contenere wizard per gli scenari più comuni 99 Requisiti nello sviluppo iterativo Disciplina Elaborato Ideaz. (1 sett.) Elab. 1 (4 sett.) Elab. 2 (4 sett.) Elab. 3 (3 sett.) Elab. 4 (3 sett.) Requisiti Modello dei casi d'uso 2 giorni di raccolta dei requisiti. Identificati i nomi di molti casi d'uso, descritti in formato breve. 10% dei casi d'uso descritti in dettaglio. 2 giorni di raccolta dei requisiti verso la fine dell'iterazione. Feeback dall'iterazione precedente. 30% dei casi d'uso descritti in dettaglio. Ripeti. 50% dei casi d'uso descritti in dettaglio. Ripeti. 70% dei casi d'uso descritti in dettaglio. Ripeti. 80% dei casi d'uso descritti in dettaglio. Solo una piccola frazione sono stati realizzati; il resto verrà fatto durante la costruzione. Progettazione Modello di progetto Progettazione relativa a un piccolo insieme di requisiti di Ripeti. rischio alto e significativi dal punto di vista architetturale. Ripeti. Ripeti. I rischi maggiori e gli aspetti architetturali significativi sono stabilizzati. Implementazione Modello di implementazione Implementa. Ripeti. 5% del sistema completato. Ripeti. 10% del sistema completato. Ripeti. 15% del sistema completato. Gestione del progetto Piano di sviluppo del software Stime vaghe. Le stime iniziano a essere significative. un po' meglio un po' meglio Stime dell'intero progetto. 100

51 Elaborati nello sviluppo iterativo Disciplina Modellazione del business Requisiti Progettazione Elaborato Modello di dominio Ideaz. (I1) Elab. (E1..En) Modello dei casi d'uso s r Visione s r Specifiche supplementari s r Glossario s r s Costr. (C1..Cn) Modello di progetto s r Documento dell'architettura software Modello dei dati s r s Trans. (T1..T2) Implementazione Modello di implementazione s r r Gestione del progetto Piano di sviluppo software s r r r Test Modello di test s r Infrastruttura Scenario di sviluppo s r 101 Studio di caso: POS NextGen Casi d uso per il sistema POS NextGen durante l ideazione in formato dettagliato Elabora Vendita Gestisci Restituzione in formato informale Elabora Noleggio Analizza Dati sulle Vendite Gestisci la Sicurezza in formato breve Cash In Cash Out Avvia il Sistema 102

52 Contesto e ambiente 103 * Linee guida Alcune linee guida (e commenti) da Writing effective use cases di Alistair Cockburn scrivi in modo leggibile un caso d uso ben scritto è facile da leggere imparare a scrivere bene i casi d uso è difficile lavora dapprima in ampiezza, prosegui aumentando via via il livello di precisione livello 1 attore primario e obiettivo livello 2 scenario principale di successo livello 3 condizioni di estensione livello 4 passi di gestione delle estensioni 104

7.1 Livello di completezza degli esempi

7.1 Livello di completezza degli esempi Luca Cabibbo Analisi e Progettazione del Software Capitolo 7 marzo 2013 Buono, poco costoso, rapidamente. Puoi scegliere due di queste caratteristiche. Anonimo 1 *** AVVERTENZA *** I lucidi messi a disposizione

Dettagli

Raccolta dei Requisiti con i Casi D'uso. Corso di Ingegneria del Software Anno Accademico 2012/13

Raccolta dei Requisiti con i Casi D'uso. Corso di Ingegneria del Software Anno Accademico 2012/13 Raccolta dei Requisiti con i Casi D'uso Corso di Ingegneria del Software Anno Accademico 2012/13 I casi d uso I casi d'uso (use case) sono una tecnica utilizzata per identificare i requisiti funzionali

Dettagli

I lucidi messi a disposizione sul sito del corso di Analisi e progettazione del software NON sostituiscono il libro di testo

I lucidi messi a disposizione sul sito del corso di Analisi e progettazione del software NON sostituiscono il libro di testo Luca Cabibbo Analisi e Progettazione del Software Capitolo 3 marzo 2015 Poche cose sono più difficili da sopportare di un buon esempio. Mark Twain 1 *** AVVERTENZA *** I lucidi messi a disposizione sul

Dettagli

Sistemi Informativi I Caso di studio con applicazione di UML

Sistemi Informativi I Caso di studio con applicazione di UML 9 CASO DI STUDIO CON APPLICAZIONE DI UML...2 9.1 IL CASO DI STUDIO...2 9.1.1 Il sistema attuale...2 9.2 IL PROBLEM STATEMENT...3 9.2.1 Formulazione del Problem statement per il caso proposto...3 9.3 USE

Dettagli

4.1 Che cos è l ideazione

4.1 Che cos è l ideazione Luca Cabibbo Analisi e Progettazione del Software Ideazione (non è la fase dei requisiti) Capitolo 4 marzo 2013 Il meglio è nemico del bene. Voltaire 1 *** AVVERTENZA *** I lucidi messi a disposizione

Dettagli

Esempio 1: CarMatch. Direzione centrale Sedi centrali per ogni paese Concessionarie locali di franchising UML 2

Esempio 1: CarMatch. Direzione centrale Sedi centrali per ogni paese Concessionarie locali di franchising UML 2 Esempio 1: CarMatch CarMatch è una società di franchising fondata con lo scopo di promuovere il car sharing CarMatch fornisce un servizio per i potenziali condivisori di automobili cercando di abbinare

Dettagli

RIFERIMENTI ATTORI GLOSSARIO. ERRORI COMUNI REV. REQUISITI INGEGNERIA DEL SOFTWARE Università degli Studi di Padova

RIFERIMENTI ATTORI GLOSSARIO. ERRORI COMUNI REV. REQUISITI INGEGNERIA DEL SOFTWARE Università degli Studi di Padova RIFERIMENTI ERRORI COMUNI REV. REQUISITI INGEGNERIA DEL SOFTWARE Università degli Studi di Padova Dipartimento di Matematica Corso di Laurea in Informatica, A.A. 2014 2015 I riferimenti devono essere precisi

Dettagli

Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del 11.11.08

Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del 11.11.08 1. DISTRIBUZIONE A tutti i membri dell organizzazione ING. TOMMASO 2. SCOPO Descrivere la gestione della documentazione e delle registrazioni del sistema di gestione 3. APPLICABILITÀ La presente procedura

Dettagli

Il diagramma dei casi d uso

Il diagramma dei casi d uso Il diagramma dei casi d uso Laboratorio di Ingegneria del Software Prof. Paolo Ciancarini Dott. Sara Zuppiroli A.A. 2010/2011 Lab di Ingegneria del Software () Il diagramma dei casi d uso A.A. 2010/2011

Dettagli

Soluzione dell esercizio del 2 Febbraio 2004

Soluzione dell esercizio del 2 Febbraio 2004 Soluzione dell esercizio del 2 Febbraio 2004 1. Casi d uso I casi d uso sono riportati in Figura 1. Figura 1: Diagramma dei casi d uso. E evidenziato un sotto caso di uso. 2. Modello concettuale Osserviamo

Dettagli

Registratori di Cassa

Registratori di Cassa modulo Registratori di Cassa Interfacciamento con Registratore di Cassa RCH Nucleo@light GDO BREVE GUIDA ( su logiche di funzionamento e modalità d uso ) www.impresa24.ilsole24ore.com 1 Sommario Introduzione...

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA Facoltà di Ingegneria

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA Facoltà di Ingegneria ESAME DI STATO DI ABILITAZIONE ALL'ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI INGEGNERE PRIMA PROVA SCRITTA DEL 22 giugno 2011 SETTORE DELL INFORMAZIONE Tema n. 1 Il candidato sviluppi un analisi critica e discuta

Dettagli

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI Un utilizzatore a valle di sostanze chimiche dovrebbe informare i propri fornitori riguardo al suo utilizzo delle sostanze (come tali o all

Dettagli

Faber System è certificata WAM School

Faber System è certificata WAM School Faber System è certificata WAM School Servizio/soluzione completa per la gestione digitale dei documenti nella Scuola e nell Università pubblica e privata A norma di legge WAM School è sviluppato con tecnologie

Dettagli

LA GESTIONE DELLE VISITE CLIENTI VIA WEB

LA GESTIONE DELLE VISITE CLIENTI VIA WEB LA GESTIONE DELLE VISITE CLIENTI VIA WEB L applicazione realizzata ha lo scopo di consentire agli agenti l inserimento via web dei dati relativi alle visite effettuate alla clientela. I requisiti informatici

Dettagli

«Gestione dei documenti e delle registrazioni» 1 SCOPO... 2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE E GENERALITA... 2 3 RESPONSABILITA... 2 4 DEFINIZIONI...

«Gestione dei documenti e delle registrazioni» 1 SCOPO... 2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE E GENERALITA... 2 3 RESPONSABILITA... 2 4 DEFINIZIONI... Pagina 1 di 6 INDICE 1 SCOPO... 2 2 CAMPO DI APPLICAZIONE E GENERALITA... 2 3 RESPONSABILITA... 2 4 DEFINIZIONI... 2 5 RESPONSABILITA... 2 5.3 DESTINATARIO DELLA DOCUMENTAZIONE... 3 6 PROCEDURA... 3 6.1

Dettagli

Scuola Digitale. Manuale utente. Copyright 2014, Axios Italia

Scuola Digitale. Manuale utente. Copyright 2014, Axios Italia Scuola Digitale Manuale utente Copyright 2014, Axios Italia 1 SOMMARIO SOMMARIO... 2 Accesso al pannello di controllo di Scuola Digitale... 3 Amministrazione trasparente... 4 Premessa... 4 Codice HTML

Dettagli

Ingegneria del Software 5. Esercizi sui casi d uso. Dipartimento di Informatica Università di Pisa A.A. 2014/15

Ingegneria del Software 5. Esercizi sui casi d uso. Dipartimento di Informatica Università di Pisa A.A. 2014/15 Ingegneria del Software 5. Esercizi sui casi d uso Dipartimento di Informatica Università di Pisa A.A. 2014/15 formulazione Per motivi di sicurezza, un organizzazione ha deciso di realizzare un sistema

Dettagli

FIRESHOP.NET. Gestione completa delle fidelity card & raccolta punti. Rev. 2014.3.1 www.firesoft.it

FIRESHOP.NET. Gestione completa delle fidelity card & raccolta punti. Rev. 2014.3.1 www.firesoft.it FIRESHOP.NET Gestione completa delle fidelity card & raccolta punti Rev. 2014.3.1 www.firesoft.it Sommario SOMMARIO Introduzione... 3 La gestione delle fidelity card nel POS... 4 Codificare una nuova fidelity

Dettagli

Volume GESTFLORA. Gestione aziende agricole e floricole. Guidaall uso del software

Volume GESTFLORA. Gestione aziende agricole e floricole. Guidaall uso del software Volume GESTFLORA Gestione aziende agricole e floricole Guidaall uso del software GESTIONE AZIENDE AGRICOLE E FLORICOLE Guida all uso del software GestFlora Ver. 2.00 Inter-Ware Srl Viadegli Innocenti,

Dettagli

Ingegneria del Software 11. Esercizi riassuntivi. Dipartimento di Informatica Università di Pisa A.A. 2014/15

Ingegneria del Software 11. Esercizi riassuntivi. Dipartimento di Informatica Università di Pisa A.A. 2014/15 Ingegneria del Software 11. Esercizi riassuntivi Dipartimento di Informatica Università di Pisa A.A. 2014/15 Descrizione del problema. L esempio descrive un sistema per il commercio, chiamato TradingSystem,

Dettagli

ING SW. Progetto di Ingegneria del Software. e-travel. Requisiti Utente. Specifiche Funzionali del Sistema

ING SW. Progetto di Ingegneria del Software. e-travel. Requisiti Utente. Specifiche Funzionali del Sistema Pagina: 1 e-travel ING SW Progetto di Ingegneria del Software e-travel Requisiti Utente Specifiche Funzionali del Sistema e Pagina: 2 di 9 Indice dei contenuti 1 INTRODUZIONE... 3 1.1 SCOPO DEL DOCUMENTO...

Dettagli

CASSA AUTOMATICA SelfCASH

CASSA AUTOMATICA SelfCASH CASSA AUTOMATICA SelfCASH Caratteristiche Generali Hardware Transazioni Accetta pagamenti e dà il resto controllando l autenticità delle monete e delle banconote. Monete Accetta monete da 0,10, 0,20, 0,50,

Dettagli

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Capittol lo 2 Visualizzazione 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Nel primo capitolo sono state analizzate le diverse componenti della finestra di Word 2000: barra del titolo, barra dei menu,

Dettagli

SOFTWARE A SUPPORTO DELLA GESTIONE AMMINISTRATIVA DELLO SPORTELLO UNICO SPECIFICA DEI REQUISITI UTENTE

SOFTWARE A SUPPORTO DELLA GESTIONE AMMINISTRATIVA DELLO SPORTELLO UNICO SPECIFICA DEI REQUISITI UTENTE Pag. 1 di 16 SOFTWARE A SUPPORTO DELLA (VERS. 3.1) Specifica dei Requisiti Utente Funzionalità di associazione di più Richiedenti ad un procedimento Codice Identificativo VERIFICHE ED APPROVAZIONI CONTROLLO

Dettagli

SCENARIO. Personas. 2010 ALICE Lucchin / BENITO Condemi de Felice. All rights reserved.

SCENARIO. Personas. 2010 ALICE Lucchin / BENITO Condemi de Felice. All rights reserved. SCENARIO Personas SCENARIO È una delle tecniche che aiuta il designer a far emergere le esigente dell utente e il contesto d uso. Gli scenari hanno un ambientazione, attori (personas) con degli obiettivi,

Dettagli

Airone Gestione Rifiuti Funzioni di Esportazione e Importazione

Airone Gestione Rifiuti Funzioni di Esportazione e Importazione Airone Gestione Rifiuti Funzioni di Esportazione e Importazione Airone Funzioni di Esportazione Importazione 1 Indice AIRONE GESTIONE RIFIUTI... 1 FUNZIONI DI ESPORTAZIONE E IMPORTAZIONE... 1 INDICE...

Dettagli

Giornale di Cassa e regolarizzazione dei sospesi

Giornale di Cassa e regolarizzazione dei sospesi Servizi di sviluppo e gestione del Sistema Informativo del Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Giornale di Cassa e regolarizzazione dei sospesi Guida Operativa Versione 1.0 del RTI

Dettagli

Analisi e progettazione del software AbcBid studio di caso 6 dicembre 2007 REQUISITI ITERAZIONE 1

Analisi e progettazione del software AbcBid studio di caso 6 dicembre 2007 REQUISITI ITERAZIONE 1 REQUISITI ITERAZIONE 1 abcbid è un sistema per la gestione di vendite all asta. Esso deve gestire gli utenti (che vogliono vendere o acquistare oggetti), gli oggetti venduti all asta, le relative offerte,

Dettagli

FIRESHOP.NET. Gestione del taglia e colore. www.firesoft.it

FIRESHOP.NET. Gestione del taglia e colore. www.firesoft.it FIRESHOP.NET Gestione del taglia e colore www.firesoft.it Sommario SOMMARIO Introduzione... 3 Configurazione iniziale... 5 Gestione delle varianti... 6 Raggruppamento delle varianti... 8 Gestire le varianti

Dettagli

Cookie. Krishna Tateneni Jost Schenck Traduzione: Luciano Montanaro

Cookie. Krishna Tateneni Jost Schenck Traduzione: Luciano Montanaro Krishna Tateneni Jost Schenck Traduzione: Luciano Montanaro 2 Indice 1 Cookie 4 1.1 Politica............................................ 4 1.2 Gestione........................................... 5 3 1

Dettagli

NAVIGAZIONE DEL SI-ERC: UTENTE PROGETTISTA

NAVIGAZIONE DEL SI-ERC: UTENTE PROGETTISTA 3 NAVIGAZIONE DEL SI-ERC: UTENTE PROGETTISTA Collegandosi al sito, si accede alla Home Page del SI-ERC che si presenta come illustrato di seguito. L utente progettista, analogamente agli altri utenti,

Dettagli

Manuale Utente Albo Pretorio GA

Manuale Utente Albo Pretorio GA Manuale Utente Albo Pretorio GA IDENTIFICATIVO DOCUMENTO MU_ALBOPRETORIO-GA_1.4 Versione 1.4 Data edizione 04.04.2013 1 TABELLA DELLE VERSIONI Versione Data Paragrafo Descrizione delle modifiche apportate

Dettagli

MANUALE DI UTILIZZO: INTRANET PROVINCIA DI POTENZA

MANUALE DI UTILIZZO: INTRANET PROVINCIA DI POTENZA MANUALE DI UTILIZZO: INTRANET PROVINCIA DI POTENZA Fornitore: Publisys Prodotto: Intranet Provincia di Potenza http://www.provincia.potenza.it/intranet Indice 1. Introduzione... 3 2. I servizi dell Intranet...

Dettagli

NOTE OPERATIVE. Prodotto Inaz Download Manager. Release 1.3.0

NOTE OPERATIVE. Prodotto Inaz Download Manager. Release 1.3.0 Prodotto Inaz Download Manager Release 1.3.0 Tipo release COMPLETA RIEPILOGO ARGOMENTI 1. Introduzione... 2 2. Architettura... 3 3. Configurazione... 4 3.1 Parametri di connessione a Internet... 4 3.2

Dettagli

Informatica Industriale Modello funzionale Casi d uso

Informatica Industriale Modello funzionale Casi d uso DIIGA - Università Politecnica delle Marche A.A. 2006/2007 Informatica Industriale Modello funzionale Casi d uso Luca Spalazzi spalazzi@diiga.univpm.it www.diiga.univpm.it/~spalazzi/ Informatica Industriale

Dettagli

Gestione del workflow

Gestione del workflow Gestione del workflow Stefania Marrara Corso di Tecnologie dei Sistemi Informativi 2004/2005 Progettazione di un Sistema Informativo Analisi dei processi Per progettare un sistema informativo è necessario

Dettagli

Light CRM. Documento Tecnico. Descrizione delle funzionalità del servizio

Light CRM. Documento Tecnico. Descrizione delle funzionalità del servizio Documento Tecnico Light CRM Descrizione delle funzionalità del servizio Prosa S.r.l. - www.prosa.com Versione documento: 1, del 11 Luglio 2006. Redatto da: Michela Michielan, michielan@prosa.com Revisionato

Dettagli

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI Unione Industriale 35 di 94 4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI 4.5.1 Generalità La documentazione, per una filatura conto terzi che opera nell ambito di un Sistema qualità, rappresenta l evidenza oggettiva

Dettagli

Esempi di algoritmi. Lezione III

Esempi di algoritmi. Lezione III Esempi di algoritmi Lezione III Scopo della lezione Implementare da zero algoritmi di media complessità. Verificare la correttezza di un algoritmo eseguendolo a mano. Imparare a valutare le prestazioni

Dettagli

Le basi della Partita Doppia in 1.000 parole Facile e comprensibile. Ovviamente gratis.

Le basi della Partita Doppia in 1.000 parole Facile e comprensibile. Ovviamente gratis. Le basi della Partita Doppia in 1.000 parole Facile e comprensibile. Ovviamente gratis. Qual è la differenza tra Dare e Avere? E tra Stato Patrimoniale e Conto Economico? In 1.000 parole riuscirete a comprendere

Dettagli

FIRESHOP.NET. Gestione completa degli ordini e degli impegni. Rev. 2014.3.1 www.firesoft.it

FIRESHOP.NET. Gestione completa degli ordini e degli impegni. Rev. 2014.3.1 www.firesoft.it FIRESHOP.NET Gestione completa degli ordini e degli impegni Rev. 2014.3.1 www.firesoft.it Sommario SOMMARIO Introduzione... 3 Gli ordini a fornitore... 5 Gli impegni dei clienti... 7 Evadere gli ordini

Dettagli

Analisi sensitività. Strumenti per il supporto alle decisioni nel processo di Valutazione d azienda

Analisi sensitività. Strumenti per il supporto alle decisioni nel processo di Valutazione d azienda Analisi sensitività. Strumenti per il supporto alle decisioni nel processo di Valutazione d azienda Premessa Con l analisi di sensitività il perito valutatore elabora un range di valori invece di un dato

Dettagli

SICURF@D: istruzioni per l uso

SICURF@D: istruzioni per l uso : istruzioni per l uso : istruzioni per l uso Indice 1. Premessa 2 2. La registrazione 2 3. L accesso all area per utenti registrati 2 4. La consultazione dei manuali 3 5. L utilizzo degli strumenti di

Dettagli

Progetto SINTESI - Dominio Provinciale

Progetto SINTESI - Dominio Provinciale - Dominio Provinciale Tecnologia dei Processi R.T.I. per Pag. 2 di 19 Indice 1 INTRODUZIONE... 3 2 LETTURA DEL FILE... 4 3 IMPORT DEI FILE... 9 4 VERIFICA DELLE BOZZE E LORO INVIO... 12 5 COMUNICAZIONI

Dettagli

Access. P a r t e p r i m a

Access. P a r t e p r i m a Access P a r t e p r i m a 1 Esempio di gestione di database con MS Access 2 Cosa è Access? Access e un DBMS che permette di progettare e utilizzare DB relazionali Un DB Access e basato sui concetti di

Dettagli

1. DISTRIBUZIONE Datore di Lavoro Direzione RSPP Responsabile Ufficio Tecnico Responsabile Ufficio Ragioneria (Ufficio Personale) Ufficio Segreteria

1. DISTRIBUZIONE Datore di Lavoro Direzione RSPP Responsabile Ufficio Tecnico Responsabile Ufficio Ragioneria (Ufficio Personale) Ufficio Segreteria Acquedotto Langhe e Alpi Cuneesi SpA Sede legale in Cuneo, corso Nizza 9 acquedotto.langhe@acquambiente.it www.acquambiente.it SGSL Procedura Gestione dei documenti e del 06/05/2013 1. DISTRIBUZIONE Datore

Dettagli

Progetto di Ingegneria del Software 2. SWIMv2

Progetto di Ingegneria del Software 2. SWIMv2 Progetto di Ingegneria del Software 2 2012/2013 SWIMv2 Guida al Testing Docente: Prof. Luca Mottola Davide Brambilla Antonio Caputo Paolo Caputo 1 Indice 1 Introduzione 1.1 Materiale fornito................................

Dettagli

Guida alla Prima Configurazione dei Servizi

Guida alla Prima Configurazione dei Servizi Guida alla Prima Configurazione dei Servizi Indice Indice Guida all attivazione del servizio centralino 3 A. Applicazione Centralino su PC 5 B. Gruppo Operatori 9 Gestione all attivazione dei servizi internet

Dettagli

I casi d uso corrispondono ai compiti che l attore (che può essere una persona fisica e non) può svolgere.

I casi d uso corrispondono ai compiti che l attore (che può essere una persona fisica e non) può svolgere. UML e i Casi d USO I casi d uso specificano una sequenza di azioni che producono un risultato visibile agli attori del sistema. Essi nascono per fornire descrizioni delle capacità del sistema. I casi d

Dettagli

Il concetto di Dare/Avere

Il concetto di Dare/Avere NISABA SOLUTION Il concetto di Dare/Avere Comprendere i fondamenti delle registrazioni in Partita Doppia Sara Mazza Edizione 2012 Sommario Introduzione... 3 Il Bilancio d Esercizio... 4 Stato Patrimoniale...

Dettagli

Marketing Portal. Guida all utilizzo per i concessionari. Maggio 2013

Marketing Portal. Guida all utilizzo per i concessionari. Maggio 2013 Marketing Portal Guida all utilizzo per i concessionari Maggio 2013 Marketing Portal Piaggio Il Marketing Portal Piaggio è la nuova area per la condivisione e messa a disposizione dei materiali di comunicazione

Dettagli

Con la presente vengono fornite indicazioni ai fini dell autorizzazione all esercizio di detta modalità di gioco.

Con la presente vengono fornite indicazioni ai fini dell autorizzazione all esercizio di detta modalità di gioco. Ministero dell Economia e delle Finanze Amministrazione autonoma dei monopoli di Stato DIREZIONE GENERALE Direzione per i giochi Ufficio 11 - Bingo Roma, 17 giugno 2011 AI CONCESSIONARI DEL GIOCO A DISTANZA

Dettagli

Introduzione. Alberto Fortunato alberto.fortunato@gmail.com. www.albertofortunato.com Pag. 1 di 137

Introduzione. Alberto Fortunato alberto.fortunato@gmail.com. www.albertofortunato.com Pag. 1 di 137 Introduzione Il software Gestione magazzino è stato realizzato con l intenzione di fornire uno strumento di apprendimento per chi intendesse cominciare ad utilizzare Access 2010 applicando le tecniche

Dettagli

Guida di Pro Spam Remove

Guida di Pro Spam Remove Guida di Pro Spam Remove 1) SOMMARIO 2) ISTRUZIONI DI BASE 3) CONFIGURAZIONE 4) FILTRO 5) ARCHIVIO E-MAIL 6) NOTE CONCLUSIVE 1) SOMMARIO Pro Spam Remove è un software che si occupa di bloccare tutto lo

Dettagli

Cerca Compra Vendi. Guida passo per passo all utilizzo del sito

Cerca Compra Vendi. Guida passo per passo all utilizzo del sito Cerca Compra Vendi Guida passo per passo all utilizzo del sito La registrazione Prima di poter iniziare ad inserire annunci sul sito cerca compra vendi è necessario procedere alla registrazione di un account

Dettagli

Il modello di ottimizzazione SAM

Il modello di ottimizzazione SAM Il modello di ottimizzazione control, optimize, grow Il modello di ottimizzazione Il modello di ottimizzazione è allineato con il modello di ottimizzazione dell infrastruttura e fornisce un framework per

Dettagli

Database. Si ringrazia Marco Bertini per le slides

Database. Si ringrazia Marco Bertini per le slides Database Si ringrazia Marco Bertini per le slides Obiettivo Concetti base dati e informazioni cos è un database terminologia Modelli organizzativi flat file database relazionali Principi e linee guida

Dettagli

CONTENT MANAGEMENT SY STEM

CONTENT MANAGEMENT SY STEM CONTENT MANAGEMENT SY STEM I NDI CE I NTRODUZI ONE Accesso al CMS 1) CONTENUTI 1.1 I nserimento, modifica e cancellazione dei contenuti 1.2 Sezioni, categorie e sottocategorie 2) UTENTI 3) UP LOAD FILES

Dettagli

Indice generale. OOA Analisi Orientata agli Oggetti. Introduzione. Analisi

Indice generale. OOA Analisi Orientata agli Oggetti. Introduzione. Analisi Indice generale OOA Analisi Orientata agli Oggetti Introduzione Analisi Metodi d' analisi Analisi funzionale Analisi del flusso dei dati Analisi delle informazioni Analisi Orientata agli Oggetti (OOA)

Dettagli

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Appendice III. Competenza e definizione della competenza Appendice III. Competenza e definizione della competenza Competenze degli psicologi Lo scopo complessivo dell esercizio della professione di psicologo è di sviluppare e applicare i principi, le conoscenze,

Dettagli

Specifiche Tecnico-Funzionali

Specifiche Tecnico-Funzionali AuthSIAR - Modulo di Autenticazione e Autorizzazione Sardegna IT S.r.l. Analisi Tecnico-Funzionale Assessorato all Agricoltura della Regione Sardegna SIAR Sistema Informativo Agricolo Regionale AuthSIAR

Dettagli

Basi di Dati. Programmazione e gestione di sistemi telematici

Basi di Dati. Programmazione e gestione di sistemi telematici Basi di Dati. Programmazione e gestione di sistemi telematici Coordinatore: Prof. Paolo Nesi Docenti: Prof. Paolo Nesi Dr.sa Michela Paolucci Dr. Emanuele Bellini UML La prima versione ufficiale risale

Dettagli

Software di gestione della stampante

Software di gestione della stampante Questo argomento include le seguenti sezioni: "Uso del software CentreWare" a pagina 3-11 "Uso delle funzioni di gestione della stampante" a pagina 3-13 Uso del software CentreWare CentreWare Internet

Dettagli

CORSO ACCESS PARTE II. Esistono diversi tipi di aiuto forniti con Access, generalmente accessibili tramite la barra dei menu (?)

CORSO ACCESS PARTE II. Esistono diversi tipi di aiuto forniti con Access, generalmente accessibili tramite la barra dei menu (?) Ambiente Access La Guida di Access Esistono diversi tipi di aiuto forniti con Access, generalmente accessibili tramite la barra dei menu (?) Guida in linea Guida rapida Assistente di Office indicazioni

Dettagli

Manuale Amministratore Legalmail Enterprise. Manuale ad uso degli Amministratori del Servizio Legalmail Enterprise

Manuale Amministratore Legalmail Enterprise. Manuale ad uso degli Amministratori del Servizio Legalmail Enterprise Manuale Amministratore Legalmail Enterprise Manuale ad uso degli Amministratori del Servizio Legalmail Enterprise Pagina 2 di 16 Manuale Amministratore Legalmail Enterprise Introduzione a Legalmail Enterprise...3

Dettagli

Novità di Access 2010

Novità di Access 2010 2 Novità di Access 2010 In questo capitolo: Gestire le impostazioni e i file di Access nella visualizzazione Backstage Personalizzare l interfaccia utente di Access 2010 Creare database utilizzando modelli

Dettagli

filrbox Guida all uso dell interfaccia WEB Pag. 1 di 44

filrbox Guida all uso dell interfaccia WEB Pag. 1 di 44 filrbox Guida all uso dell interfaccia WEB Pag. 1 di 44 Sommario Introduzione... 4 Caratteristiche del filrbox... 5 La barra principale del filrbox... 7 Elenco degli utenti... 8 Il profilo... 9 Le novità...

Dettagli

Manuale d'uso. Manuale d'uso... 1. Primo utilizzo... 2. Generale... 2. Gestione conti... 3. Indici di fatturazione... 3. Aliquote...

Manuale d'uso. Manuale d'uso... 1. Primo utilizzo... 2. Generale... 2. Gestione conti... 3. Indici di fatturazione... 3. Aliquote... Manuale d'uso Sommario Manuale d'uso... 1 Primo utilizzo... 2 Generale... 2 Gestione conti... 3 Indici di fatturazione... 3 Aliquote... 4 Categorie di prodotti... 5 Prodotti... 5 Clienti... 6 Fornitori...

Dettagli

Progettazione e realizzazione di un applicativo Web Annunci Immobiliari

Progettazione e realizzazione di un applicativo Web Annunci Immobiliari Corso di Gestione dell Informazione Studenti NON frequentanti A.A. 2009/2010 Progettazione e realizzazione di un applicativo Web Annunci Immobiliari 1 Scopo del progetto Si vuole realizzare un applicazione

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

Logistica magazzino: Inventari

Logistica magazzino: Inventari Logistica magazzino: Inventari Indice Premessa 2 Scheda rilevazioni 2 Registrazione rilevazioni 3 Filtro 3 Ricerca 3 Cancella 3 Stampa 4 Creazione rettifiche 4 Creazione rettifiche inventario 4 Azzeramento

Dettagli

SCHEDA PRODOTTO PAG. 1 J O B T I M E W F. Variazioni mensili al cartellino presenze. Versione 6.1. JOBTIME Work Flow

SCHEDA PRODOTTO PAG. 1 J O B T I M E W F. Variazioni mensili al cartellino presenze. Versione 6.1. JOBTIME Work Flow SCHEDA PRODOTTO PAG. 1 J O B T I M E W F Variazioni mensili al cartellino presenze Versione 6.1 SCHEDA PRODOTTO PAG. 2 INTRODUZIONE Il mercato degli applicativi informatici si sta consolidando sempre più

Dettagli

Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC.

Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC. Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC. Avviso di mancata consegna L avviso, emesso dal sistema, per indicare l anomalia

Dettagli

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative Unione Industriale 19 di 94 4.2 SISTEMA QUALITÀ 4.2.1 Generalità Un Sistema qualità è costituito dalla struttura organizzata, dalle responsabilità definite, dalle procedure, dai procedimenti di lavoro

Dettagli

Sistema operativo. Sommario. Sistema operativo...1 Browser...1. Convenzioni adottate

Sistema operativo. Sommario. Sistema operativo...1 Browser...1. Convenzioni adottate MODULO BASE Quanto segue deve essere rispettato se si vuole che le immagini presentate nei vari moduli corrispondano, con buona probabilità, a quanto apparirà nello schermo del proprio computer nel momento

Dettagli

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Guida Compilazione Piani di Studio on-line Guida Compilazione Piani di Studio on-line SIA (Sistemi Informativi d Ateneo) Visualizzazione e presentazione piani di studio ordinamento 509 e 270 Università della Calabria (Unità organizzativa complessa-

Dettagli

Concetti di base di ingegneria del software

Concetti di base di ingegneria del software Concetti di base di ingegneria del software [Dalle dispense del corso «Ingegneria del software» del prof. A. Furfaro (UNICAL)] Principali qualità del software Correttezza Affidabilità Robustezza Efficienza

Dettagli

DFD DISPENSA DEL CORSO DI SISTEMI INFORMATIVI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA FACOLTÀ DI MM.FF.NN LAUREA SPECIALISTICA IN INFORMATICA

DFD DISPENSA DEL CORSO DI SISTEMI INFORMATIVI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA FACOLTÀ DI MM.FF.NN LAUREA SPECIALISTICA IN INFORMATICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA FACOLTÀ DI MM.FF.NN LAUREA SPECIALISTICA IN INFORMATICA DISPENSA DEL CORSO DI SISTEMI INFORMATIVI Prof. Carlo Combi DFD Appunti a cura di E. Peri M. Devincenzi Indice 1

Dettagli

Guida dell utente. Centro di fatturazione UPS

Guida dell utente. Centro di fatturazione UPS Guida dell utente Centro di fatturazione UPS 2015 United Parcel Service of America, Inc. UPS, il marchio UPS e il colore marrone sono marchi commerciali di United Parcel Service of America, Inc. Tutti

Dettagli

Domande e risposte su Avira ProActiv Community

Domande e risposte su Avira ProActiv Community Domande e risposte su Avira ProActiv Community Avira AntiVir versione 10 sfrutta un innovativa tecnologia protettiva cloud-based, denominata ProActiv, che identifica e blocca i nuovi virus non appena questi

Dettagli

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms adacher@dia.uniroma3.it Introduzione Sistemi e Modelli Lo studio e l analisi di sistemi tramite una rappresentazione astratta o una sua formalizzazione

Dettagli

Università degli Studi di Parma Facoltà di Scienze MM. FF. NN. Corso di Laurea in Informatica. Ingegneria del Software. La fase di Analisi

Università degli Studi di Parma Facoltà di Scienze MM. FF. NN. Corso di Laurea in Informatica. Ingegneria del Software. La fase di Analisi Università degli Studi di Parma Facoltà di Scienze MM. FF. NN. Corso di Laurea in Informatica Ingegneria del Software La fase di Analisi Giulio Destri Ing. del software: Analisi - 1 Scopo del modulo Definire

Dettagli

Configuration Management

Configuration Management Configuration Management Obiettivi Obiettivo del Configuration Management è di fornire un modello logico dell infrastruttura informatica identificando, controllando, mantenendo e verificando le versioni

Dettagli

Barcode Inventory System

Barcode Inventory System Barcode Inventory System BIS è un sistema di front-end che permette di collegare le funzioni di campo proprie della gestione del magazzino con il sistema informativo ERP. Progettato essenzialmente come

Dettagli

Manuale Servizio NEWSLETTER

Manuale Servizio NEWSLETTER Manuale Servizio NEWSLETTER Manuale Utente Newsletter MMU-05 REDAZIONE Revisione Redatto da Funzione Data Approvato da Funzione Data 00 Silvia Governatori Analista funzionale 28/01/2011 Lorenzo Bonelli

Dettagli

MANUALE DI RIFERIMENTO

MANUALE DI RIFERIMENTO - Dominio Provinciale Tecnologia dei Processi UALE DI RIFERIMENTO Procedura COB Import tracciato Ministeriale Preparato da: Paolo.Meyer Firma Data Verificato da: Carlo di Fede Firma Data Approvato da:

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

DENUNCE EDILCONNECT GUIDA COMPILAZIONE

DENUNCE EDILCONNECT GUIDA COMPILAZIONE Cassa Edile Como e Lecco DENUNCE EDILCONNECT GUIDA COMPILAZIONE COMPILAZIONE DA FILE PAGHE Guida per i consulenti e le imprese che compilano la denuncia utilizzando il file di esportazione dei software

Dettagli

MANUALE RAPIDO INSERIMENTO CHIAMATE ASSISTENZA PORTALE SELF-SERVICE (IWEB)

MANUALE RAPIDO INSERIMENTO CHIAMATE ASSISTENZA PORTALE SELF-SERVICE (IWEB) 1 di 11 MANUALE RAPIDO INSERIMENTO CHIAMATE ASSISTENZA PORTALE SELF-SERVICE (IWEB) Data: Marzo 2015 Manuale Rapido Inserimento Ticket da Portale WEB 2 di 11 COME INSERIRE UNA NUOVA RICHIESTA IN MODALITA

Dettagli

Console di Monitoraggio Centralizzata

Console di Monitoraggio Centralizzata BackupAssist Console di Monitoraggio Centralizzata Cos'è il monitoraggio centralizzato?... 2 Esempi di report e schermate... 3 Quali report sono inviati tramite email? Quali sono visualizzati su Web?...

Dettagli

SOLUZIONE Web.Orders online

SOLUZIONE Web.Orders online SOLUZIONE Web.Orders online Gennaio 2005 1 INDICE SOLUZIONE Web.Orders online Introduzione Pag. 3 Obiettivi generali Pag. 4 Modulo di gestione sistema Pag. 5 Modulo di navigazione prodotti Pag. 7 Modulo

Dettagli

UML - Unified Modeling Language

UML - Unified Modeling Language UML E CASI D USO UML - Unified Modeling Language Linguaggio stardardizzato per identificare e modellizzare le specifiche di un S.I. Coerente con il paradigma della programmazione ad oggetti Definito a

Dettagli

COLLI. Gestione dei Colli di Spedizione. Release 5.20 Manuale Operativo

COLLI. Gestione dei Colli di Spedizione. Release 5.20 Manuale Operativo Release 5.20 Manuale Operativo COLLI Gestione dei Colli di Spedizione La funzione Gestione Colli consente di generare i colli di spedizione in cui imballare gli articoli presenti negli Ordini Clienti;

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Programma Gestione Presenze Manuale autorizzatore. Versione 1.0 25/08/2010. Area Sistemi Informatici - Università di Pisa

Programma Gestione Presenze Manuale autorizzatore. Versione 1.0 25/08/2010. Area Sistemi Informatici - Università di Pisa - Università di Pisa Programma Gestione Presenze Manuale autorizzatore Versione 1.0 25/08/2010 Email: service@adm.unipi.it 1 1 Sommario - Università di Pisa 1 SOMMARIO... 2 2 ACCESSO AL PROGRAMMA... 3

Dettagli

Capitolo 13. Interrogare una base di dati

Capitolo 13. Interrogare una base di dati Capitolo 13 Interrogare una base di dati Il database fisico La ridondanza è una cosa molto, molto, molto brutta Non si devono mai replicare informazioni scrivendole in più posti diversi nel database Per

Dettagli

Guida all Utilizzo dell Applicazione Centralino

Guida all Utilizzo dell Applicazione Centralino Guida all Utilizzo dell Applicazione Centralino 1 Introduzione Indice Accesso all applicazione 3 Installazione di Vodafone Applicazione Centralino 3 Utilizzo dell Applicazione Centralino con accessi ad

Dettagli

MANUALE UTENTE. P.I.S.A. Progetto Informatico Sindaci Asl

MANUALE UTENTE. P.I.S.A. Progetto Informatico Sindaci Asl MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE DIPARTIMENTO DELLA RAGIONERIA GENERALE DELLO STATO Ispettorato Generale di Finanza MANUALE UTENTE P.I.S.A. Progetto Informatico Sindaci Asl Versione 1.0 INDICE

Dettagli

per immagini guida avanzata Organizzazione e controllo dei dati Geometra Luigi Amato Guida Avanzata per immagini excel 2000 1

per immagini guida avanzata Organizzazione e controllo dei dati Geometra Luigi Amato Guida Avanzata per immagini excel 2000 1 Organizzazione e controllo dei dati Geometra Luigi Amato Guida Avanzata per immagini excel 2000 1 Il raggruppamento e la struttura dei dati sono due funzioni di gestione dati di Excel, molto simili tra

Dettagli